CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DIBERGAMO “ Antonio Locatelli”-1873-

tel. 035-4175475 www.caibergamo.it

Gruppo Seniores “E. Bottazzi”

Mercoledì 16 Gennaio 2019 Giro ad Anello sul Crinale di Ubiale Clanezzo ➢ Clanezzo; borgo situato alla confluenza di tre valli (Imagna, Brembana e ) e due fiumi ( e Imagna). Per questo la storia ha lasciato segni evidenti e importanti manufatti. Nel passato il traffico commerciale passava esclusivamente sulla sponda opposta del Brembo. Per raggiugerla da Clanezzo fu realizzato un traghetto che, partendo dalla località Porto, raggiungeva Botta di Serina. Verso la fine del 1800 fu realizzata una passerella pedonale, tuttora esistente che attraversa il Brembo. Interessante l’altomedievale ponte di Attone e il purtroppo cadente, edificio della vecchia dogana. ➢ Partigiano Angelo Gotti; operaio presso un linificio di Villa d’Almè, fu uno dei primi ad aderire alla formazione partigiana della Brigata Valbrembo. Catturato e torturato affinché confessasse l’ubicazione ed inomi dei compagni, Angelo Gotti resistette eroicamente senza rilevare alcun nome. Venne legato ad un albero presso la cascina Como, e li fu fucilato nelle prime ore del pomeriggio. Il sentiero a lui dedicato parte da Cascina Belvedì, nel di Ubiale Clanezzo, e incrocia il segnavia CAI 571, fino al bivio per la Corna Marcia. ➢ M.te Ubione; sulla cima una volta sorgeva una roccaforte medioevale assai munita, a guardia dello strategico punto di confluenza fra Valle Imagna e Valle Brembana e distrutta dai Veneziani nel 1443, adesso sorge un’area di ristoro gestita dagli “Amici del Monte Ubione” e dagli Alpini. Immancabile la Croce di vetta, questa in ferro alta 25 metri, sovrastata dalla bandiera tricolore.

Sal./Disc. Distanza H max. Sal. h Dis. h T ot.h Diff. Fatica Durata gg Tipo gita m km A/R

1033 m 700 14 3:30 1:30 5:00 E F2 1 Esc

scarpe scarponi bastoncini abbigl. montagna abbigl. alta montagna altre attrezzature trekking

xx x x Mantella e ombrello

PARTENZA DALLO STADIO ALLE ORE 07:30

Avvicinamento:

Partenza dal parcheggio Stadio ore 07:30 con direzione Val Brembana su SS470. Ai Ponti di Sedrina, prendere l’uscita a destra verso Val Taleggio//Ubiale Clanezzo. Svoltare subito a sinistra e passare sotto la SS470 e continuare sulla SP23 per Ubiale Clanezzo. Entrare nell’abitato di Ubiale sulla via G. Garibaldi (la prima a destra) poi continuare per la Via delle Valli fino a destinazione. Distanza km 16, tempo di percorrenza ore 0:30

Programma: Dopo aver lasciato le macchine nel parcheggio in località Cà Bonerè (500 m), si prende in salita il sentiero in direzione Nord. Si passa per Midil (Nido d’amore) fino alla forcella sotto al Cimetta del M.te Ubiale (972 m). Poi sul crinale in direzione Est si guadagna la cima della Corna Marcia (1033 m), il punto più alto della nostra escursione. Si scende costantemente e comodatamene sempre in direzione Est sino alla forcella Roccoli della Passata (730 m) percorrendo parte del sentiero CAI 571 “Partigiano Gotti”. Da questo pianoro anche punto d’ incrocio sentieri, si sale alla cima del M.te Ubione (895 m). Alla struttura Amici dell’Ubione posta poco sotto una breve pausa per ammirare il panorama.

Ritorno: Dopo la pausa sul M.te Ubione (895 m) incominciamo la discesa a ritroso fino ai Roccoli della Passata (730 m), e poi sul sentiero CAI 584 si discende sino alla Cascina Final (620 m) punto di appoggio per il pranzo. Fatta la pausa del pranzo, si continua ancora in discesa sullo stesso sentiero fino a Sopracorna (550 m) e poi cambiando sentiero fino al parcheggio delle nostre auto in circa un’oretta.

PRANZO “Cascina Final” su sentiero 584

Menù a € 15,00: Antipasto casa Brasato d’asino con polenta Torta Caffè – Acqua – Vino (1 bottiglia ogni 4 persone)

N.B: La partecipazione all’escursione richiede di: avere capacità personali commisurate alle caratteristiche e difficoltà dei percorsi; essere dotati di idoneo equipaggiamento; godere buone condizioni di salute e attenersi alle disposizioni del coordinatore-logistico. Ciascuno deve contare sulle proprie capacità fisiche e tecniche, non essendo prevista la presenza di accompagnatori (A.E.) e quindi nessun tipo di affidamento. Il coordinatore logistico cura e sovraintende solo gli aspetti pratico organizzativi.

Adesioni: Contattare direttamente il coordinatore logistico Giandomenico Frosio cell. 34777459314 (entro il mezzogiorno di LUNEDI’ 14-01-19)

Buona Escursione a tutti.