Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 1

Valtaleggio e il suo Ecomuseo Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 2

Introduzione

’associazione lorizzati, in alcuni casi riscoperti, Ecomuseo Val e tramandati ai giovani. Questa è Taleggio, che u- la vera sfida. Questa è quella che nisce i paesi di vorremmo vincere. E per farlo è Taleggio e , nasce nel necessario l’impegno e la pre- 2008 come progetto di sviluppo senza di ogni cittadino, il suo locale partecipato, rivolto alla amore per questa terra e la vo- valorizzazione delle tradizioni glia di progettare un presente, locali e all’individuazione di che abbia lo sguardo rivolto al nuove occasioni di sviluppo so- futuro e le radici nella tradi- stenibile. zione”. Il suo scopo principale è sal- Alvaro Ravasio vaguardare, con la partecipa- Presidente Associazione zione attiva della popolazione, il Ecomuseo patrimonio ar chitet to nico delle baite rurali e quello gastrono- mico dell’arte casearia, in modo particolare di Taleggio e Strachì- tunt. Questi formaggi, noti in tutto il mondo, sono prodotti qui da secoli e buona parte dell’eco- nomia taleggina si basa ancora sulla loro produzione e la stagio- natura. Il nostro obiettivo però non si limita alla custodia di un paesaggio incontaminato, delle ar chitetture tipiche e della qua- lità dei formaggi. Nella vallata so- pravvivono oggi saperi, abilità, memorie che devono essere va-

Val Taleggio Ecomuseum cheeses produced here since centuries and well- known all over the world. Our aim is not only to “Val Taleggio Ecomuseum” joins the preserve this territory but to improve this natural municipalities of Taleggio and Vedeseta. Born in oasis, the architectural heritage and the quality 2008 the aim of the project is to promote a local of our typical diary products. Our challenge is to sustainable development based on the preserve the territory, nature, inhabitants and community and to defend the architectural traditions. We need care and presence of each heritage like the typical “baite” (mountain inhabitant, their love for the valley and the refuges) and the local farming and dairy culture. purpose to project our future together, keeping In particular Taleggio and Strachìtunt are typical our traditions.

2 www.ecomuseovaltaleggio.it Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 3

L’ECOMUSEO

Territorio e Patrimonio

a Val Taleggio è una riale, fatto di architetture civili e Val Taleggio is a small valley on piccola valle di media religiose, saperi legati alla tran- the orographic right of the river montagna alla destra sumanza, alla caseificazione e , surrounded by and Imagna Valley (southwest), oro grafica del fiume alle attività forestali, tecniche and Valtorta Valley Brembo, confinante con le valli edilizie e pratiche agricole tradi- (northwest) and Brembana Valley Brembilla e Imagna (a sud-ovest), zionali. (northeast). Valsassina e Valtorta (a nord- Le vie d’accesso alla valle, for- Mountains, Enna torrent and Enna ovest) e Brembana (a nord e a mata dai due comuni bergama- Gorge (Seràa) are the distinctive est). schi di Taleggio (che raggruppa le elements of this Valley. In addition Monti dai nomi evocativi di frazioni di Sottochiesa, Olda, Piz- we have the cultural, Cancervo, Sornadello, Sodadura, zino e Peghera) e Vedeseta (con architectural, material and Aralalta, Baciamorti, Venturosa, le frazioni di Avolasio, Reggetto e immaterial heritage about Canti, cresta di Pra longone, Costa Lavina), sono tre: da San Giovanni traditions, religions, milking and processing art of cheese di Palio, Zucco di Maesimo e Re- Bianco si raggiunge Sottochiesa; production, rural building segone; gli alpeggi dei Piani di dalla si giunge a Pe- construction. Artavaggio e dei Piani d’Alben; ghera; dalla Valsassina si arriva a The Valley includes two l’orrido del torrente Enna (i “Se- Vedeseta attraverso la culmine di municipalities: Taleggio (with the ràa”) sono gli elementi distintivi San Pietro (tragitto ben noto ai districts of Sottochiesa, Olda, di un ambiente ancora in gran mo tociclisti). Pizzino and Peghera) and parte intatto. Terreno ideale per gli appas- Vedeseta (with the districts of Il paesaggio di prati, boschi, sionati di sport montani (escursio- Avolasio, Reggetto and Lavina). torrenti, pascoli è stato dise- nismo, arrampicata, moun tain The entrances to the Valley are gnato nel corso dei secoli dall’at- bi ke, sci alpinismo, equitazione, from , Brembilla Valley and Valsassina. tività agro-silvo-pastorale che ha pesca), la Val Taleggio è meta di Ideal place for those who love dato vita alla millenaria tradi- amanti dell’enogastronomia at- sports, Taleggio Valley is also a zione casearia della valle; a que- tratti in particolare dai formaggi destination for food and typical sto si aggiunge un patrimonio prodotti qui da secoli: il Taleggio products (as Taleggio and culturale, materiale e immate- e lo Strachìtunt Valtaleggio. Strachìtunt) lovers.

Visita la Val Taleggio e il suo ecomuseo 3 Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 4

L’ECOMUSEO Le 5 vie tematiche Via del Taleggio e dello Strachitunt Via delle architetture rurali Via del paesaggio sacro e della storia Via degli Ecosistemi Via degli Alpeggiatori

L’Ecomuseo propone cinque itinerari tematici: Via del Taleggio e dello Strachìtunt: attraverso un percorso ricco di storia (S. Bartolomeo, Roccolo Te- stori, “termenù” o cippi confinari) conduce da Sotto- chiesa a Reggetto con visita alla Cooperativa Agricola Sant’Antonio (stalla sociale, caseificio, spaccio) e Baita di Magrera (stazione ecomuseale “Tu casaro”). Via delle baite tipiche e delle dimore rurali: si in- Salzana (1466), il borgo del Fraggio (S. Lorenzo del contrano le più significative baite con tetto in piöde 1400, fontana di San Carlo), santelle e fontane storiche. (lastre pesanti di pietra locale), alcuni dei borghi più Via degli ecosistemi: un itinerario verso monte belli della valle - Fraggio, Ca’ Corviglio, Piazzamora, lungo il torrente Enna sino alle sorgenti dette di Morteruccio - e le due baite ecomuseali: la Baita & “fiume Latte”, con aree pic nic al ponte della Lavina, o Break fast (stazione ecomuseale “In vaccanza”) e la uno verso valle da Vedeseta a Lavina, a Peghera Baita di Magrèra (stazione ecomuseale “Tu casaro”). (Borgo degli Asturi e Santuario Madonna degli Asturi, Via del paesaggio sacro e della storia: i principali Pala di Palma il Vecchio, aziende di stagionatura, monumenti storico-artistici lungo la via sono la Co- Porta e stazione ecomuseale “Stagiònàti”). lonna “Fidelitas Talegii” del 1609, la torre romanica di Via degli Alpeggiatori: un itinerario dal Rifugio Sottochiesa, il Borgo di Santa Rosa, Ca’ Corviglio (S. Gherardi, ai piani d’Alben, ai Piani di Artavaggio per Rocco), Pizzino (Rocca e viewpoint, S. Antonio Abate gli amanti del paesaggio, della corsa, della mountain la “chiesetta dei bergamini” del 1483), il santuario di bike e dell’escursionismo.

Ecomuseum’s routes and artistic monuments on this route are “Fidelitas Talegii” Column, the Romanesque Taleggio and Strachìtunt Cheese Route tower in Sottochiesa, Borgo of Santa Rosa, Ca' historical itinerary from Sottochiesa to Reggetto Corviglio, Salzana’s Sanctuary, Fraggio, fountains with visit to Sant'Antonio Cooperative and and wayside chapels. Magrera’s Baita Ecosystem Route for nature’s lovers, this route Typical “Baite” and Rural Dwellings Route runs along the river from Vedeseta to the source architechtural itinerary with traditional buildings of Enna called “Latte river”, with a picnic area with “piöde” roofs, well-kept hamlets of Fraggio, near Lavina bridge, or from Vedeseta to Peghera. Ca' Corviglio, Piazzamora, Morterucco, and the High Altitude Route a mountain itinerary from two municipal “baite”: Baita&Breakfast and Gherardi Refuge on Piani d’Alben to Piani di Magrera’s Baita Artavaggio for lovers of running, mountain biking Sacred Landscape and History Route historical and hiking.

4 www.ecomuseovaltaleggio.it Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 5

L’ECOMUSEO

Visita la Val Taleggio e il suo ecomuseo 5 Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 6

L’ECOMUSEO

6 www.ecomuseovaltaleggio.it Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 7

L’ECOMUSEO

I formaggi

a tradizione casearia della valle risale a svariati secoli fa, come attestato da un do- cumento che riporta il numero di forme pagate annualmente in dazio ai Signori di Milano dai taleggini: 200 pesi di formaggio “bello e buono e ben stagionato”. Non sappiamo con certezza di quali formaggi si trattasse: questo, comunque, è il segno certo della ricchezza e della qualità della produzione casearia vallare, già da allora. Tra di essi quelli noti in Lom- bardia come “stracchini” (da “stracch”, stanco), molli e di forma quadrata, prodotti con il latte di vacche “stanche”, ovvero di ritorno dagli alpeggi alle stalle di pianura; i formaggi di monte ma anche gli erborinati (i cosiddetti formaggi “blu”) probabil- mente frutto dell’elaborazione dei bergamini valta- leggini e degli scambi con la pianura. Del formaggio che ha preso il nome dalla Valle, il Ta- leggio, c’è poco da scoprire: ottenuta la D.O.P. nel 1996, noto in tutto il mondo, la sua fama lo ha portato a essere prodotto ben oltre i confini della valle. Lo Strachìtunt, invece, è un formaggio erborinato a latte crudo appartenente alla famiglia degli strac- chini, prodotto in valle da tempo immemore. Si uti- lizza latte vaccino intero e l'antica tecnica delle due paste che consiste nell'unione a strati della cagliata della sera (“cagliata fredda”), lasciata sgocciolare in tele di lino per almeno 12 ore, con quella della mat- tina (“cagliata calda”): si ottiene un formaggio a forma cilindrica e dall’erborinatura assolutamente naturale; attualmente in attesa di ottenere la D.O.P

Cheese on the hill-country by “bergamini” (local cheese producers). The cheese-making tradition of the valley dates The typical cheese that gives the name to the back to many centuries ago as stated in a valley, Taleggio, is very well-known: after the document that shows the tax payed to D.O.P certification, this cheese has been Reinessance’s Lords: 200 “good and well- produced outside the valley's boundaries. matured” cheeses. Typical cheeses are the Strachìtunt is produced with two curdles, the “stracchini”, soft and squared, produced with evening one and the morning one to get a milk from “tired” cows, coming home from cylindrical cheese. This cheese is waiting for the mountains. Other cheeses are produced directly D.O.P. Certification.

Visita la Val Taleggio e il suo ecomuseo 7 Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 8

STAZIONI ECOMUSEALI

Baita & Breakfast “In vaccanza”

La Baita per Salzana, inaugurata nel 2009, è il accurato ha consentito di ricavare due aree con de- primo edificio recuperato dall’ecomuseo e rappre- stinazioni diverse: la stazione ecomuseale, collo- senta un esempio unico di recupero del patrimonio cata nel fienile, ospita l’installazione multimediale culturale, valorizzazione delle tradizioni locali e ri- “In Vaccanza: corso teatralizzato accelerato per ap- conversione funzionale per il turismo sostenibile. prendere, comprendere e applicare l’arte dei ber- La Baita, immersa nel verde della Val Taleggio, si gamini della vallata di Taleggio”. Realizzata da trova a soli a 500 mt dal centro di Sottochiesa (fra- Koinè Teatro sostenibile, “In Vaccanza” è un viag- zione di Taleggio) ed è facilmente raggiungibile per- gio multisensoriale nella vita dei mandriani in cui si correndo la mulattiera diretta al Santuario di Salzana. “degustano” tutti gli elementi necessari a produrre L’edificio mostra le principali caratteristiche tipolo- del buon latte d’alpeggio. giche delle dimore rurali utilizzate in passato per La “Baita & Breakfast” è la struttura ricettiva ricavata l’alpeggio: la struttura portante del tetto in travi di nella parte di baita destinata agli uomini: è compo- legno, incrociate a “X” per sopportare l’enorme sta da una comoda camera matrimoniale (con pos- peso delle piöde (pietre locali) utilizzate per la co- sibilità del terzo letto), servizi igienici, una zona pertura; le falde molto pendenti; la porta del fienile benessere con sauna a raggi infrarossi e una piccola a “T” per consentire il passaggio degli uomini con cucina dove viene servita la colazione, composta la gerla in spalla, ma non degli animali. Un restauro esclusivamente da prodotti locali artigianali.

Baita&Breakfast is the first building restored characteristic stone slab roofs. Inside the building by Val Taleggio Ecomuseum and it represents we find an interactive exhibition about herdsman the recover of cultural heritage and the job. evaluation of local traditions and sustainable Baita&Breakfast is equipped with a wellness tourism. centre and it offers hospitality and The Baita (tipical rural building), 500 mt from the accommodation to ecomuseum visitors; centre of Sottochiesa, is easily reachable on foot there is a double room, a bathroom and a little from the Sanctuary of Salzana path. kitchen. Breakfast with local products is also The building is constructed with “piode”, included.

8 www.ecomuseovaltaleggio.it Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 9

STAZIONI ECOMUSEALI

Porta di Peghera “Stagiònàti”

La Porta ecomuseale di Peghera la produzione del formaggio. assorbire (simbolicamente e tan- ha sede nell’edificio ristrutturato Partecipando al corso è possibile gibilmente) gli aromi naturali ri- della ex scuola del paese (che assistere, in diretta televisiva, al masti nel legno. ospita anche la Pro Loco). viaggio di una squadra di “ope- La Porta ecomuseale e l’installa- Un ufficio informazioni accoglie rai aromatizzatori” che trasporta zione sono aperte al pubblico i visitatori per rispondere a ri- una scalera da stagionatura dal nei weekend estivi, in occasione chieste e curiosità, distribuire torrente Enna sino ai prati di Al- di eventi o su richiesta. materiali, offrire indicazioni sui ben a 1700 mt di altezza, per sentieri tematici e sui beni pre- farle assimilare gli elementi mi- senti in valle. nerali, i funghi e i batteri che po- La Porta ospita anche la videoin- polano la vallata: i profumi della stallazione “Stagiònàti. Corso tea- valle, in questo modo, verranno tralizzato accelerato per ap pren - trasferiti ai formaggi durante la dere, comprendere e applicare stagionatura. l'arte degli stagionatori della Val Durante la messa in scena, cia- Taleggio”, tappa finale del per- scuno poserà la propria fetta di corso multimediale che racconta formaggio sulla scalera per farle

Peghera Ecomuseum Gate is located inside a restored building which foretime was a school. Information board indicate and describe to visitors paths and routes; you can also find information and illustrative material. Inside the building there is an interactive video-exhibit about the aging of the valley’s typical cheese. In the video a “scalera” (the typical wood shelf where cheese rests during the seasoning) is taken from Enna river up to the hill- country. Visitors can put their own slice of cheese on the “scalera” to get aromas and tastes of the Valley. The Gate is open every week-end on summer time, during events or on request.

Visita la Val Taleggio e il suo ecomuseo 9 Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 10

STAZIONI ECOMUSEALI

Baita Magrera, Porta di Vedeseta “Tu casaro“

L’installazione teatrale ”Tu ca- silther (cantinetta a volta) per la saro, corso teatralizzato accele- stagionatura e, al piano supe- rato per apprendere l’arte dei ca- riore, una nuova Baita&Breakfast sari della Val Taleggio”, dedicata (2 camere doppie). alla caseificazione, è ospitata A Vedeseta, nell’edificio munici- temporaneamente presso la pale, è posizionata la Porta Eco- Porta ecomuseale di Vedeseta in museale sede dell’archivio in cui attesa di raggiungere la sua col- sono raccolte tutte le pubblica- locazione finale nella Baita di zioni e i materiali multimediali e Magrera a Reggetto di Vedeseta a stampa relativi alla Val Taleg- (dono della Comunità Montana gio e al suo Ecomuseo. La Porta Val Brembana, in ristruttura- apre al pubblico su richiesta, ap- zione). Guidati dalle immagini plicando un servizio di prestito dei casari della valle che “gal- per studenti e studiosi. leggiano” in una caldera ricolma di latte, i visitatori impareranno cos’è il caglio e quali trasmuta- Baita of Magrera will host “Tu casaro”, a course to learn the zioni opera nel latte, come si cheese-making art of Taleggio Valley. Visitors will learn what rompe la cagliata con la “basla”, rennet is and how it interacts with milk; they will learn how to work come si separa il siero, e pro- the curd (with typical “basla”) and they will produce their first durranno in diretta il loro primo cheese to bring home. formaggio, che porteranno con The Baita will also host a “silther” (small cellar) where the Taleggio cheese is matured and a new Baita&Breakfast with two double sé nelle proprie case. rooms. In Vedeseta Gate there is an archive of documents and La Baita di Magrera ospiterà, oltre publications about Taleggio Valley and the Ecomuseum. all’installazione, anche un piccolo

Porta di Sottochiesa

La Porta ecomuseale di Sottochiesa è situata all’ingresso della frazione di Sotto- chiesa, sulla strada che giunge in valle da San Giovanni Bianco. E’ la sede ufficiale dell’Ecomuseo Val Taleggio e della sua Associazione (oltre che della Pro Loco Val- taleggio). Allestita come centro informazioni e di prima accoglienza, viene aperta nei weekend estivi, nel corso di eventi o su richiesta dei visitatori.

Sottochiesa Ecomusem Gate is situated on the route coming from San Giovanni Bianco. It is the central site of the Ecomuseum. There is an information office opened on week-ends on summer time, during events or on request.

10 www.ecomuseovaltaleggio.it Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 11

SERVIZI TURISTICI

Escursioni guidate L’Ecomuseo Val Taleggio offre la possibilità di feste e sagre effettuare escursioni guidate con accom pa - gnatori locali lungo le vie tematiche e i sentieri GIUGNO della valle, attrezzati con segnaletica direzio - La Vaccanza, in alpeggio con i bergamí nale e bacheche informative. Architetture Una camminata fino all'alpeggio sui tracciati rurali, santuari e chiesine, percorsi naturalistici, storici dei mandriani. Una giornata da enogastronomia e mestieri tradizionali, bergamini, in compagnia delle vacche, con musica, dimostrazioni di mungitura, pranzo con tracciati storici sono le ricchezze che attendono prodotti tipici e laboratori di caseificazione. La i visitatori. Sono in via di realizzazione le manifestazione è la festa annuale audioguide teatralizzate dei percorsi dell’Ecomuseo Val Taleggio, in collaborazione Guided tours con le associazioni del territorio Val Taleggio Ecomuseum offers the possibility to LUGLIO organize guided tours by local guides along the 5 Sagra del Taleggio itineraries with information boards and signs Una mostra mercato nel centro di Peghera consente di degustare formaggi tipici, miele, grissini e dolci artigianali. L’evento è promosso Degustazioni prodotti tipici dalla Pro loco Val Taleggio con la collaborazione dell’Ecomuseo Val Taleggio Tappe obbligate: il caseificio della Cooperativa agricola Sant'Antonio di Reggetto per osservare AGOSTO da vicino il ciclo di produzione del formaggio e il Festa del Fe mestiere del casaro (degustazione a richiesta); Una giornata alla Cooperativa agricola Sant’Antonio di Vedeseta per assaggiare i le celle di stagionatura di Peghera formaggi locali, seguirne la produzione e Local products taste provare la sana fatica di “fare il fieno”, The visit of Sant’Antonio cooperative lets you componente essenziale per la buona qualità del latte. Animazione per i piccoli e gare di abilità e help with milking and buy excellent diary pratica bergamina per tutti products made exclusively with Val Taleggio milk Festa della Montagna Una giornata a Capo Foppa per ricordare coloro che hanno amato e dato la vita per la montagna Attività didattiche e riaffermare l'impegno per la salvaguardia del L’Ecomuseo organizza escursioni didattiche suo ambiente e delle sue tradizioni per le scuole alla scoperta dell'alpeggio e delle OTTOBRE produzioni casearie. Accompagnati da una Festa del Ritorno guida gli studenti potranno vivere l’esperienza La tradizionale festa che raccoglie abitanti della multisensoriale delle tre installazioni teatrali valle e persone originarie della valle ma sull'alpeggio, la caseificazione e la residenti altrove. Accompagnata da un stagionatura, percorrere i sentieri della valle e convegno su temi della montagna, la festa si visitare la Cooperativa agricola Sant’Antonio svolge a Sottochiesa e prevede ristorazione con per degustare i formaggi locali in un percorso di piatti locali, musica e danze Sagra dello Strachìtunt educazione alimentare e al gusto Una festa ambientata nella frazione suggestiva Educational programs di Pizzino per assaggiare tutti i prodotti della Ecomuseum organizes guided tours for schools vallata, primo fra tutti lo Strachìtunt, l’antenato dei formaggi erborinati di montagna. Musica e to discover the mountains and the diairy giochi animano la sagra production. Students will visit the Valley leaded by a local guide, they will learn the diary tradition and will taste local cheeses

Visita la Val Taleggio e il suo ecomuseo 11 Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:19 Pagina 12

IL CUORE DELLA VALLE

12 www.ecomuseovaltaleggio.it Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:20 Pagina 13

IL CUORE DELLA VALLE

Visita la Val Taleggio e il suo ecomuseo 13 Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:20 Pagina 14

ECOMUSEO E DINTORNI

DOVE MANGIARE Ercolino e i suoi formaggi RISTORANTI Sottochiesa di Taleggio (0345.47084) Della Salute - Albergo +++ Prodotti alimentari Olda di Taleggio (0345.47006) Cucina locale e vegetariana Gianluigi Pesenti Dell’Angelo - Albergo ++ Sottochiesa di Taleggio (0345.47056) Vedeseta (0345. 47073) Cucina locale e pizzeria Prodotti alimentari e bar Liberty + Fausta Arnoldi Peghera di Taleggio (0345.47025) Cucina locale Sottochiesa di Taleggio (0345.47074) S. Marco Prodotti alimentari Sottochiesa di Taleggio (0345. 47340) Cucina locale e pizzeria Mario Corticelli Sciovia Peghera di Taleggio (0345.47089) Peghera di Taleggio (0345. 47010 - 347.7919280) Cucina Panificio, prodotti alimentari, macelleria (macellazione in proprio) locale Dolce e Salato di Tullia Arrigoni Culmine di San Pietro Peghera di Taleggio (0345.47044) Culmine S. Pietro (0341.998108) da giugno a settembre Prodotti alimentari Belvedere La Meridiana Belvedere Culmine San Pietro (0341. 996277) Olda di Taleggio (0345.47482) AGRITURISMO Prodotti alimentari Il Pavone Tiraboschi Maria Cristina Pizzino di Taleggio (0345. 47510) Olda di Taleggio (0345.47482) Venerdì, sabato, domenica. Cucina con prodotti dell’azienda Prodotti alimentari e distributore latte crudo Stella Alpina della società agricola Locatelli Guglielmo Culmine San Pietro (333.3233301) Mary Bar PIZZERIE Pizzino di Taleggio (0345.47001) Palazz Dol Miro Bar, tabaccheria, biliardo Peghera di Taleggio (0345.47044) Anselmo Arrigoni La Meridiana Vedeseta (0345.47091) Olda di Taleggio (0345.47116) Pane, biscotti, ciambelline e torte artigianali RIFUGI Gherardi ATTIVITÀ ALL’ARIA APERTA Piani d’Alben (0345.47302) GUIDE ALPINE Sassi Castelli CAI Alta Val Brembana Piani di Artavaggio (0341.997938) (0345. 82244) Cazzaniga Merlini NOLEGGIO MOTO Piani di Artavaggio (0341.997839) Rider’s Nolo Nicola (035.4378135 - 338.4774181 Cristina) Piani di Artavaggio (0341.997939) NOLEGGIO BICI Casari Piani di Artavaggio (0341 910563) Salvi Bike Albergo Sciatori (0345.91805) Piani di Artavaggio (0341.911062) servizio consegna e ritiro bici SÌLTER - cantine degustazione formaggi NOLEGGIO CANOE con istruttore Il Buongustaio Il bar sul fiume Sottochiesa di Taleggio (0345.47074 Fausta) Ambria di Zogno (0345.91093 - 340.5756588) Ercolino ESCURSIONI A CAVALLO Sottochiesa di Taleggio (0345.47084 Ercolino) Stella Alpina Dei Guelfi Culmine San Pietro (333.3233301 Barbara) Peghera di Taleggio loc. Piazze (0345.47550) TIRO CON L’ARCO ALIMENTARI E PRODOTTI LOCALI Milesi Azienda agricola San Michei Spino al Brembo (349.2567202) Vedeseta (333.7257014) TENNIS Verdura, frutta, piccoli frutti e confetture Tennis Club S. Pellegrino Terme Coop agricola S.Antonio (333.7049494) Reggetto di Vedeseta (0345.47467) NUOTO LIBERO Produzione e vendita km0 strachitunt, taleggio,formaggi locali Piscina coperta Vallare Il Pavone S. Pellegrino Terme (0345.20696) Pizzino di Taleggio (0345. 47510) Produzione e vendita formaggi di capra km0 Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:20 Pagina 15

ECOMUSEO E DINTORNI

Bergamo

Pizzino B aita 1 B& reakfast

2 Sottochiesa Vedeseta

SOTTOCHIESA co VEDESETA Porta Valsassina - Lec Ecomuseale

Porta Ecomuseale San Giovanni Bianco Olda

Itinerari e sentieri Ecomuseum ruotes and path

LEGENDA Peghera 3 Strada PEGHERA Frazioni

Porta Ecomuseale 1. Sede Porta Ecomuseale di Sottochiesa 2. Porta Ecomuseale di Vedeseta Porta E comuseale 3. Porta Ecomuseale di Peghera Installazioni multimediali 1. “In vaccanza” 2. “ Tu casaro” 3. “Stagiònàti” Via del Taleggio e dello Strachitunt Via delle architetture rurali - -Val Brembilla- Via del paesaggio sacro e della storia Valle Imagna - Bergamo Via degli Ecosistemi Via degli Alpeggiatori Aeroporto Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003:Valtaleggio_opuscoloA5_1010_003 14/10/10 10:20 Pagina 16

Rete Ecomusei Lombardia

“Conoscere per capire, sapere per non dimenticare, “Learn to under stand, know ricordare per progredire” to not forget, remember to progress” a Rete Ecomusei Lom- e un nuovo turismo consape- bardia (REL) è un’istitu- vole, dedicato agli abitanti così Ecomuseum Network zione per la formazione, come agli ospiti. E’ il principale is an institution for education, ricerca, confronto e co- punto di riferimento e d’incontro research, comparison and cooperation between 25 operazione tra i 25 ecomusei tra il mondo degli ecomusei e la Ecomuseums in Lombardy. lombardi riconosciuti dalla Re- Regione Lombardia, con l’obiet- It improves the material and gione Lombardia. La REL valo- tivo di promuovere l’attuazione immaterial heritage of the rizza il patrimonio materiale e di programmi condivisi di cre- territory and promotes a local immateriale dei territori ecomu- scita socio-economica basati sul and sustainable development. seali, ne rivela l’identità culturale principio di sussidiarietà. The institution promotes shared e promuove lo sviluppo locale programs of socio-economical attraverso economie sostenibili www.ecomuseilombardia.it growth.

COMUNE DI TALEGGIO DI VEDESETA

PROGETTO EDITORIALE Coclea PROGETTO GRAFICO Dante Cavallaro CARTOGRAFIA Laura Formenti FOTOGRAFIE Spin 360, Andrea Biffi

Fraz. Sottochiesa, 132 - 24010 Taleggio (BG) Tel./Fax 0345 47008 - cell. 348 4061813 [email protected] www.ecomuseovaltaleggio.it