Ivo Manzinali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1 QUADERNI BREMBANI19 CORPONOVE Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 2 QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] [email protected] [email protected] Cultura Brembana Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Boscaioli dell’Alta Valle Brembana con attrezzo tirafili (fine XIX - inizio XX sec). Dalla mostra “Il fotografo ritrovato, la Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938)” Corponove BG - novembre 2020 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 3 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI19 Anno 2021 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 4 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Antonella Pesenti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Giuseppe Gentili Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 5 Quaderni Brembani 19 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE 9 VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” (dall’atto costitutivo) Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2020 12 Il fotografo ritrovato 18 La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 a cura del Direttivo Bortolo Belotti. -
Autorizzazione Paesaggistica
COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Autorizzazione paesaggistica Per la redazione della documentazione da presentare a corredo della richiesta di autorizzazione paesaggistica si deve tener conto dei seguenti atti: • D.P.C.M. 12.12.2005 - Codice dei beni culturali e del paesaggio – Criteri per la redazione della Relazione paesaggistica; • D.G.R. 9/2727 del 22.12.2011 “Criteri e procedure per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di beni paesaggistici in attuazione della L.R. 12/2005 – Contestuale revoca D.G.R. 2121/2006”. Per la redazione della documentazione da presentare a corredo della richiesta di autorizzazione forestale (art. 43 della LR 31/08) si deve tener conto dei seguenti atti: • D.G.R. 675/05 così come modificata dalla D.G.R 3002/06. - Unità Organizzativa Responsabile dell'istruttoria: Comunità Montana Valle Brembana Ufficio Agricoltura e Foreste Via Don Angelo Tondini 16 – Piazza Brembana Tel. 0345/81177 – 1 Fax 0345/81240 - Responsabile Del Procedimento, Telefono, casella Di Posta Elettronica Istituzionale: Arch. Angelo Gotti (Responsabile Area agricoltura e foreste) Deborah Donati (Responsabile del procedimento) Tel. 0345/81177 – 1 Fax 0345/81240 Email: [email protected] - Modulistica Necessaria: La documentazione minima che, di norma, deve accompagnare le istanze di autorizzazione paesaggistica e forestale, è costituita da: - ORIGINALE DELLA DOMANDA compilato (modulo scaricabile dal sito) in carta legale con marca da bollo da € 16,00 (Enti pubblici esenti); - COPIA DOCUMENTO DI IDENTITÀ in corso -
CAP Località Provincia 24010 ALGUA BG 24010 AVERARA
CAP Località Provincia 24010 ALGUA BG 24010 AVERARA BG 24010 BLELLO BG 24010 BORDOGNA BG 24010 BOTTA BG 24010 BRACCA BG 24010 BRANZI BG 24010 CAMERATA CORNELLO BG 24010 CARONA BG 24010 CASSIGLIO BG 24010 CLANEZZO BG 24010 COLLA BG 24010 COSTA SERINA BG 24010 CUSIO BG 24010 DOSSENA BG 24010 FONDRA BG 24010 FOPPOLO BG 24010 ISOLA DI FONDRA BG 24010 LENNA BG 24010 MEZZOLDO BG 24010 MOIO DE CALVI BG 24010 MUGGIASCA BG 24010 OLDA BG 24010 OLMO AL BREMBO BG 24010 ORNICA BG 24010 PEGHERA BG 24010 PETOSINO BG 24010 PIAZZATORRE BG 24010 PIAZZOLO BG 24010 PONTERANICA BG 24010 RONCOBELLO BG 24010 SANTA BRIGIDA BG 24010 SEDRINA BG 24010 SORISOLE BG 24010 TALEGGIO BG 24010 UBIALE BG 24010 UBIALE CLANEZZO BG 24010 VALLEVE BG 24010 VALNEGRA BG 24010 VALTORTA BG 24010 VEDESETA BG 24011 ALME BG 24012 BREMBILLA BG 24012 GEROSA BG 24012 LAXOLO BG 24012 SAN GOTTARDO BG 24012 VAL BREMBILLA BG 24013 OLTRE IL COLLE BG 24014 PIAZZA BREMBANA BG 24015 SAN GIOVANNI BIANCO BG 24016 SAN PELLEGRINO TERME BG 24016 SANTA CROCE BG 24017 CORNALBA BG 24017 SERINA BG 24018 VILLA D ALME BG 24019 AMBRIA BG 24019 POSCANTE BG 24019 SPINO BG 24019 ZOGNO BG 24020 ARDESIO BG 24020 AVIATICO BG 24020 AZZONE BG 24020 BOARIO BG 24020 BONDIONE BG 24020 BRATTO BG 24020 CANTONIERA DELLA PRESOLANA BG 24020 CASNIGO BG 24020 CASTIONE DELLA PRESOLANA BG 24020 CENE BG 24020 CERETE BG 24020 CERETE BASSO BG 24020 COLERE BG 24020 COLZATE BG 24020 CORNALE BG 24020 DEZZO BG 24020 FINO DEL MONTE BG 24020 FIORANO AL SERIO BG 24020 FIUMENERO BG 24020 GANDELLINO BG 24020 GAVARNO BG 24020 GORLE BG 24020 -
Liste Di Leva
LISTE DI LEVA Cognome Nome Paternità Maternità Data Luogo Cartella 1 A ( nessun iscritto ) 1886 Blello 80 ( 2138 ) 2 Abati Angelo fu Zaccaria Pinotti Lucia 10/08/1887 Osio Sop. 85 ( 2250 ) 3 Abati Giuseppe Gioachino Franchini Maria 02/06/1887 Osio Sop. 85 ( 2250 ) 4 Abbiati Arturo Emilio Brolis Luigia 26/06/1887 Verdello 85 ( 2250 ) 5 Abbiati Carlo Gius. Angelo Pedruzzi Maria 29/04/1887 Arcene 85 ( 2250 ) 6 Abeni Arnaldo Carlo Isacchi Teresa 21/11/1888 Pontida 86 ( 2284 ) 7 Abrati Giovanni Ambrogio fu Caglioni Maria 07/07/1887 Bolgare 83 ( 2228 ) 8 Accorigi Santo Giuseppe Vavassori Emilia 20/10/1887 Antegnate 83 ( 2224 ) 9 Acerbis Angelo Franc. Bortolo Maffi Barbara 09/10/1886 Grumello M.te 79 ( 2092 ) 10 Acerbis Bortolo Aless. Ferdinando fu Esposito Diodata Dest.Agna 03/01/1888 Zandobbio 88 ( 2381 ) 11 Acerbis Dionisio fu Battista Roti Teresa 02/09/1889 Rigosa 89 ( 2445 ) 12 Acerbis Donato Mardocheo Noris Eugenia 08/12/1887 Rigosa 85 ( 2265 ) 13 Acerbis Emilio Carlo Carrara Rosa Mistica 20/02/1888 Rigosa 88 ( 2402 ) 14 Acerbis Gio.Battista fu Abramo Plebani Teresa 30/12/1889 Foresto Sp. 90 ( 2480 ) 15 Acerbis Giuseppe Mardocheo Noris Eugenia 02/01/1886 Rigosa 80 ( 2152 ) 16 Acerbis Marco Ang. Giovanni Sora Cristina 24/08/1890 Foresto Sp. 92 ( 2567 ) 17 Acerbis Massimo Antonio Ghirardi Maria 24/11/1887 Rigosa 85 ( 2265 ) 18 Acerbis Pietro Antonio Ghirardi Maria 03/01/1890 Rigosa 93 ( 2618 ) 19 Aceti Gio.Bortolo Antonio fu Pasta Filomena 23/04/1887 Zanica 85 ( 2250 ) 20 Acetti Pietro Lorenzo Masnari Angela 26/04/1887 Antegnate 83 ( 2224 ) 21 Acquaroli Emilio Carlo Previtali Celestina 23/07/1889 Bonate Sop. -
Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA -
PTOF 2019-22 Con PNSD
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO S. Omobono Terme (BG) PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT’OMOBONO TERME TRIENNIO 2019-22 Deliberato dal Collegio dei docenti il 30 ottobre 2018 Adottato dal Consiglio d’Istituto il 31 ottobre 2018 Piano triennale dell’offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO S. Omobono Terme (BG) Sommario 1. IL CONTESTO TERRITORIALE .................................................................................................................................... 6 1.1 Collaborazioni con il territorio ………….………………………………………………………………..…………………..……….……… 8 2. I PRINCIPI ISPIRATORI DELL’OFFERTA FORMATIVA I principi educativi, metodologici e di progettazione ............................................................................................................................................................ 9 2.1 Finalità e obiettivi ………………….……………………………………………………………………………………….………..……….……… 10 2.2 I Principi educativi ………………….……………………………………………………………………….……………………..……….……… 10 2.3 L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ………………….…………………………………………………..……….………………………….. 16 2.4 PRINCIPI METODOLOGICI: COME LAVORIAMO ………………….……………………………………………………..……… 18 3.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA …………………….…………………………………………………..………….….…………….… 10 3.1 Curricoli verticali e prove di passaggio ………………….………………………………………………………...……….……… 19 3.2 Il tempo scuola e le sue articolazioni ……………….………….……………………………………………..……….………………19 3.3 Progetti -
Tavole Allegate Da 2I a 2P
COMUNE DI BLELLO PGT Piano di Governo del Territorio adottato il approvato il estensore e coordinatore: dott. agr. Guido Vitali responsabile dello studio Geologico: dott. geol. Augusto Azzoni V A L U T A Z I O N E A M B I E N T A L E S T R A T E G I C A Stralcio PIF val Brembilla e val Taleggio: tav. 12a 2i Trasformazioni ordinarie a delimitazione esatta scala: 1:10.000 Studio dott. Guido Vitali, via San Pietro 13, 24030 Berbenno (BG) - tel.: 035861145, fax: 0355096892, email: [email protected] COMUNE DI BLELLO PGT Piano di Governo del Territorio adottato il approvato il estensore e coordinatore: dott. agr. Guido Vitali responsabile dello studio Geologico: dott. geol. Augusto Azzoni V A L U T A Z I O N E A M B I E N T A L E S T R A T E G I C A Stralcio PIF val Brembilla e val Taleggio: tav. 12b 2j Trasformazioni ordinarie a delimitazione areale scala: 1:10.000 Studio dott. Guido Vitali, via San Pietro 13, 24030 Berbenno (BG) - tel.: 035861145, fax: 0355096892, email: [email protected] COMUNE DI BLELLO PGT Piano di Governo del Territorio adottato il approvato il estensore e coordinatore: dott. agr. Guido Vitali responsabile dello studio Geologico: dott. geol. Augusto Azzoni V A L U T A Z I O N E A M B I E N T A L E S T R A T E G I C A Stralcio PIF val Brembilla e val Taleggio: tav. -
Unità Territoriali
UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone. -
Dgr 11 Luglio 2014
– 2 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 29 - Mercoledì 16 luglio 2014 • alla determinazione di un livello di classificazione sismica C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI maggiormente cautelativo rispetto a quello vigente; D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129 • all’aggiornamento della classificazione del territorio lom- Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (l.r. bardo, anche in funzione del riordino delle disposizioni 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d) della normativa regionale in materia di vigilanza e con- trollo sulle costruzione in Zona sismica; LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che il Gruppo di Lavoro interdirezionale «Coordina- Richiamati: mento azioni sul rischio sismico», costituito con decreto n. 8448 • il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento del 23 settembre 2013 del Direttore Generale della D.G. Sicu- di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni rezza, Protezione Civile e Immigrazione, ha elaborato, come da ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 verbale del 9 aprile 2014, una proposta di aggiornamento della marzo 1997, n. 59» e, in particolare, l’art. 54 comma 1 lett. classificazione sismica regionale approvata dalla richiamata c), ai sensi del quale sono mantenute in capo allo Stato le d.g.r. 14964/2003; funzioni relative alla predisposizione della normativa tecni- Preso atto che le competenti Direzioni Generali: ca nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche nonché i criteri generali • hanno valutato la nuova classificazione coerente con le per l’individuazione delle zone sismiche, delegando altre- specificità del territorio lombardo, anche in considerazio- sì alle Regioni le funzioni relative all’individuazione delle ne della presenza di aree fortemente antropizzate e del zone sismiche, alla formazione e all’aggiornamento degli patrimonio storico esistente, nonché con la classificazione elenchi delle medesime; delle Regioni confinanti; • la legge regionale 5 gennaio 2000 n. -
Bergamo.It/Web/Arentsll.Nsf
www.asl.bergamo.it/web/arentsll.nsf SERVIZI di PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI Angeli – Calepio - Cavernago - Cenate Sopra - Cenate DI LAVORO (PSAL) e IGIENE E SANITA’ PUBBLICA– Sotto - Chiuduno - Costa di Mezzate - Credaro - Endine Gaiano - Entratico - Foresto Sparso - Gandosso BERGAMO : - Gaverina Terme - Gorlago - Grassobbio - Grone - SUDDIVISIONE IN AMBITI Grumello del Monte - Luzzana - Monasterolo del Castello - Montello - Mornico al Serio - Palosco - Parzanica - Pedrengo - Predore - Ranzanico - San Ambito 1 – Via Borgo Palazzo 130 - Bergamo Paolo d’Argon - Sarnico - Scanzorosciate - Seriate - tel.035 2270 604/5 – fax 035 2270 507 Spinone al Lago - Tavernola Bergamasca - Telgate - Azzano San Paolo - Bergamo - Boltiere - Ciserano - Torre de Roveri - Trescore Balneario - Viadanica - Comun Nuovo - Curno - Dalmine - Gorle - Lallio - Vigano San Martino - Vigolo - Villongo - Zandobbio. Levate - Mozzo - Orio Al Serio - Osio Sopra - Osio Sede di Lovere: tel. 035 4349 602 – fax 035 4349 Sotto - Ponteranica - Sorisole - Stezzano - Torre 661 Boldone - Treviolo - Urgnano - Verdellino - Verdello Bossico - Castro - Costa Volpino - Fonteno - Lovere - - Zanica - Pianico - Riva di Solto - Rogno - Solto Collina - Sovere. REFERENTI: Grazioli M. Grazia : 035/ 2270496 Sabrina Biffi : 035/2270511 REFERENTI : Giulio Lacavalla : 035/ 955454 Antonella Regonesi: 035/ 2270504- Nadia Busca: 035/4349656 568 035/955415 Ambito 2 - Istituto Bernareggi – Via Garibaldi Ambito 4 - Viale Stazione 26/a – Albino – 15 - Bonate Sotto tel. 035 4991 110 – fax 035 4942179 -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding