Settembre Sangiulianese 2013 – Il Programma Completo Ripafratta, 31

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Settembre Sangiulianese 2013 – Il Programma Completo Ripafratta, 31 Settembre Sangiulianese 2013 – Il programma completo Ripafratta, 31 agosto - 1 settembre Festa della Rocca Due giornate all’ insegna del territorio, dei suoi tesori, dei suoi sapori e della sua musica. Escursioni, visite e scoperte: un medioevo nascosto che torna alla luce. Per info: www.salviamolarocca.it e [email protected], tel. 348.3037401 Organizzazione a cura dell’Associazione Salviamo la Rocca 31 agosto – 30 settembre San Giuliano Terme, sala d’attesa Sportello Unico per il Cittadino del Comune Esposizione dell’opera pittorica del Maestro Giuseppe Marino “La donna vittima dello stupro” 6 settembre Bagni di Pisa , Corte Byron, San Giuliano Terme, ore 21 Festival Toscano di Musica Antica - XVIII edizione Bassorilievi Viola Mattioni, violoncello Francesco Tomei, viola da gamba Musiche di L'Ainé, Couperin, Marais, Antoniotti. Tra la Viola da gamba e il Violoncello la storia è sempre stata quella di uno scontro/incontro, che poi si è tradotto in un generale rimpiazzo da parte del Violoncello alla fine del XVIII secolo. Il Duo Bassorilievi indaga il repertorio “di confine“ tra i due strumenti, cioè i brani apparsi nei periodi in cui la Viola da Gamba e il Violoncello hanno convissuto, brani scritti appositamente per questa combinazione oppure appartenenti più precisamente al repertorio di uno dei due strumenti. Dal 7 settembre 2013 al 28 febbraio 2014 Fondazione Cerratelli, Villa Roncioni, Pugnano-San Giuliano Terme Inaugurazione della mostra Le donne di Verdi 2013, anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi Nell’anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi la Fondazione Cerratelli organizza un evento espositivo dedicato alle eroine verdiane, attingendo dagli oltre trentamila costumi custoditi nel suo archivio Inaugurazione sabato 7 settembre alle ore 17 La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00.Per info e prenotazioni visite guidate contattare [email protected]. 7 settembre Piazza Italia, San Giuliano Terme, ore 21 Filarmonica Sangiulianese in Concerto d’Estate Il concerto si caratterizza per la scelta di musiche capaci di allietare una serata estiva non rinunciando a proporre buona musica. Nel corso della serata si spazierà dal musical alle musiche da film, da canzoni storiche a successi recenti. Il concerto sarà arricchito dalla presenza di Luca Baronti al pianoforte e Valeria Tassi che proporrà canzoni accompagnata dalla Filarmonica. 8 settembre Piazza Italia, San Giuliano Terme, ore 21 In collaborazione con la Fondazione Sipario Toscana ONLUS di Cascina: Progetto Pianeta Galileo – Bella Scoperta Anna Meacci in Dal pomodoro alla lavatrice…e ritorno. Dissertazione semiseria. Può una grande invenzione essere dannosa? Avevamo più tempo, quando avevamo tempo? Ma noi siamo soli o c’è qualcun altro? Non saremo già troppi? Ma la scienza ce l’ha un’etica? Io ho tante domande e poche risposte, con una sola certezza: “Il mondo non si è fermato mai un momento, la notte insegue sempre il giorno ed il giorno verrà” [Jimmy Fontana] 13 settembre Piazza Italia, San Giuliano Terme, ore 21 Festival Antroporti Compagnie Octava Rima e Teatro del Tè Effetto Butterfly Regia di Claudio Neri L'Effetto Butterfly è una locuzione che racchiude in sé la nozione maggiormente tecnica di dipendenza sensibile alle condizioni iniziali, presente nella teoria del caos. L'idea è che piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema. Allo stesso modo, l’attesa di una donna in amore può scatenare e causare disastri che interesseranno non solo il suo presente ma anche quello di tutto il genere umano; le aspettative e le ansie di una donna possono innescare processi a catena che non avremmo mai pensato, perché ogni individuo è un piccolo inconscio, una goccia nel mare di un inconscio collettivo che si contamina e interagisce. 14 settembre Piazza Italia, San Giuliano Terme, ore 21 Appunti partigiani - Storie d’una certa Resistenza Di e con Michele Vargiu, Musiche di Salvatore Delogu Con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Un monologo per narrare anni di resistenza italiana attraverso una carrellata di personaggi, situazioni, sguardi e parole; un "piano sequenza" per vedere un pezzo importante della nostra storia attraverso un punto di vista diverso da quello che abbiamo sempre conosciuto sui libri di scuola. Un modo per ricordare, ascoltare e a volte sorridere di un tempo che sembra lontanissimo, ma che è in realtà ancora intriso di ricordi giovani, forti e capaci di raccontare ancora molto. 14 e 15 settembre, Parco della Pace, Pontasserchio L’Assessorato alle Politiche Giovanili presenta Genetic Parade 2013 Due giorni di eventi musicali e aggregazione giovanile 21 settembre Piazza Italia, San Giuliano Terme, ore 17 Una piazza per giocare La Ludoteca arriva in piazza a San Giuliano In collaborazione con la Ludoteca comunale “La Limonaia Magica”, Coop. Sociale “Il Progetto”, 27 settembre Piazza Italia, San Giuliano Terme, ore 17 La biblioteca scende in piazza Libri, letture, book-crossing , BiblioApe 28 settembre Teatrino dei Granduchi , San Giuliano Terme ore 17 Presentazione del volume Il fiume si rise di Sergio Costanzo Linee Infinite Edizioni 8 novembre 1494, re Carlo VIII entra in Pisa per farne sua alleata e il popolo si ribella all’usurpatore fiorentino. La storia si dipana in Pisa e nelle sue campagne, con particolari riferimenti ai territori del Comune di San Giuliano, Ripafratta, Orzignano, Pugnano, e i Bagni, tutti posti sull'oscillante confine tra Pisa e Firenze in quella guerra. 29 settembre Piazza Italia , San Giuliano Terme, Ritrovo partecipanti ore 9, partenza ore 10 Pedaliamo per Emergency Raccolta fondi per il Progetto Italia di Emergency Passeggiata non agonistica in bicicletta di circa 20 km con arrivo presso il negozio “Le petit Vélo”, via Calcesana 459, Mezzana. La quota d’iscrizione alla pedalata sarà devoluta ad Emergency. Per info: 3473650898, [email protected] 29 settembre Piazza Italia, San Giuliano Terme, ore 17 Una piazza per giocare La Ludoteca arriva in piazza a San Giuliano In collaborazione con la Ludoteca comunale “La Limonaia Magica”, Coop. Sociale “Il Progetto”, Dal 29 settembre al 6 ottobre San Giuliano Terme, Hotel Granduca XV mostra dell’hobby dell’anziano e non Organizzazione a cura dell’Auser Verde Soccorso Argento Inaugurazione domenica 29 settembre, ore 16,30 Apertura tutti i giorni 10-12 e 17-19 14 -21-28 settembre e 5 ottobre, ore 17 Conversazioni a Villa Roncioni Letteratura Arte e Storia Organizzazione a cura della Fondazione Cerratelli. Per info: [email protected] . Incontri a cura di PerFormat Salute San Giuliano Terme 5-26 settembre 5 settembre Piazza Italia, San Giuliano Terme, ore 18,30 I volti delle donne: i ruoli e i diritti A cura delle dott.sse B. Roncato e V. Botrugno 12 settembre Piazza Italia, San Giuliano Terme, ore 18,30 Vivere in tempo di crisi – strumenti, professioni e opportunità A cura delle dott.sse B. Roncato e S. Adorni 12 settembre Osteria “Pasta e Vino”, Vicolo Corto 1, San Giuliano Terme, ore 20 Il benessere si siede a tavola, rivisitazione della tradizione culinaria toscana A cura della dott.ssa R. Santerini e del dott. G. Gravina Con la collaborazione dell’Osteria “Pasta e Vino” 19 settembre Centro Salute PerFormat, Largo Shelley 17, San Giuliano Terme, ore 18,30 Come calcoliamo la nostra Felicità Interna Lorda A cura delle dott.sse A. Giacovelli e S. Salerno 26 settembre Centro Salute PerFormat - Largo Shelley 17, San Giuliano Terme, ore 18,30 Benessere e intercultura A cura delle dott.sse S.Adorni e B. Roncato 2 ottobre Pontasserchio , ore 12 30 In occasione del 70° anniversario dell’Eccidio della Divisione Acqui Cerimonia d’intitolazione della rotatoria tra Via di Vittorio e Via San Jacopo Ai Caduti di Cefalonia e Corfù In collaborazione con l’Associazione Nazionale Divisione ACQUI Sarà presente Valerio Mariotti, segretario della sezione di Firenze. 3 ottobre , ore 21 Cena della Legalità presso il ristorante La Scaletta, Via Pietrasantina, 107-Pisa In collaborazione con UNIPOL PISA Ospite della serata Piera Aiello Atria Il ricavato sarà devoluto a Libera-Associazioni, nomi, numeri, contro le mafie Per info e prenotazioni 050 540540 5 ottobre , ore 17 Presso la sede del Coordinamento etico Caregivers , via Lenin, 132 - San Martino Ulmiano Presentazione del volume La vita in un attimo di Gianluca Toniolo, Pacini Editore. Il volume si presenta come una lunga riflessione, di carattere autobiografico, sulla volatilità della vita e sulla “distrazione” con cui si perdono di vista le cose che contano: il protagonista, un medico chirurgo, riuscirà a recuperarne il senso e il valore profondo attraverso un’esperienza di dolore e di “obbligata rinascita” dopo un grave incidente stradale che ha cambiato completamente la sua vita. Iniziativa in collaborazione con Coordinamento etico Caregivers 6 ottobre , Teatro Rossini, ore 16 XIII Premio Letterario nazionale “Scritturafresca” Organizzazione a cura dell’Associazione Comitato Pontasserchio Per info: 349/8494726 .
Recommended publications
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
    ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 -------------------------------------------------------------------------
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Orsignano, Orgignano, Orzignano De' Bagni Di Pisa - Fosso De'bagni Di S
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Orsignano, Orgignano, Orzignano de' Bagni di Pisa - Fosso de'Bagni di S. Giuliano ID: 3052 N. scheda: 36610 Volume: 2; 3; 6S Pagina: 339; 689 - 690; 170 - 171 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Orzignano - Canale Demaniale di Ripafratta Comune: SAN GIULIANO TERME Provincia: PI Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1614668, 4847892 WGS 1984: 10.42569, 43.77677 ______________________________________ UTM (32N): 614731, 4848067 Denominazione: Orsignano, Orgignano, Orzignano de' Bagni di Pisa - Fosso de'Bagni di S. Giuliano Popolo: S. Bartolommeo a Orzignano Piviere: S. Marco a Rigoli Comunità: Bagni a S. Giuliano Giurisdizione: Bagni a S. Giuliano Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ FOSSO DE'BAGNI DI S. GIULIANO presso Pisa. - Questo canale aperto da Lorenzo de'Medici, detto il Magnifico , e compito da Cosimo I, ha la sua origine dal fiume Serchio ; il quale mediante una steccaja con cateratta, a guisa di gran gora passa dal principio per un canale murato e coperto, poscia con curvo giro rasenta la base occid. del Monte Pisano fino ai Bagni di S. Giuliano; e là dopo raccolti gli scoli di quei poggi, con cammino quasi diretto e un sufficiente declive rendesi navigabile fino dentro a Pisa, e serve strada facendo a metter in moto diversi mulini nel suo tragitto di circa miglia 7 e 1/2 prima di vuotarsi nell'Arno. ORSIGNANO, o ORZIGNANO DE'BAGNI DI PISA nella Valle del Serchio. - Casale con chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) nel piviere di ( ERRATA : Ripoli) Rigoli, Comunità Giurisdizione e circa un miglia toscane a maestrale de'Bagni di S.
    [Show full text]
  • Viaggio a Livorno Di Giovanni Lami
    VIAGGIO A LIVORNO DI GIOVANNI LAMI c. 168r Il 6 Novembre 1760 partito di Firenze mezza ora dopo il mezzogiorno in calesse, e la sera cenai e dormii alla Scala. Il di 7 passai da San Romano, e a mano sinistra vidi Montopoli, e Marti, e Monte Castelli in lontananza, e in vicinanza la Villa del San Donnini d’Empoli, del marchese Capponi, del signor Niccolò Quaratesi. Passai per le Capanne, per Castel del Bosco prima posta dopo la Scala, e Pontedera, dove era il mercato, avendo lasciato a detro La Rotta. Passai poi dalle Fornacette Posta seconda, e fui a desinare a Cascina. Dipoi pel fosso Chiaro, o Arnaccio, venni; ed è da sapersi che Arnaccio è messo in mezzo tra due Rii, che uno a sinistra, il quale si chiama Rio Pozzale, perché nasce dal Ponsacco, e passai da un luogo che si chiama il Pozzale, e a man destra si dice il Fosso Chiaro, e tutteddue questi rii mettono foce nello Stagno. A mezzo a Arnaccio vi è una osteria e i due rii finiscono, dove è l’osteria di Stagno, mettendo quasi nel canale che viene da Pisa, e che lì a quell’osteria vicino, volta verso il mare dove si chiama Calabrone, poi torce a man sinistra per andare a Livorno. Vicino all’osteria vi è un ponte, che si chiama il Ponte di Stagno, che è sulla via da Pisa a Livorno, e dopo ne viene altro Ponte, che si dice della Salatola, e quindi altri Ponti su que’ fossi, che servono per iscolo delle acque.
    [Show full text]
  • (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano ID: 1210 N. scheda: 14310 Volume: 1; 5 Pagina: 597, 605 - 606; 196 - 197 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Castiglioncello - Muraccia - Selvareggi Comune: LUCCA Provincia: LU Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1612253, 4853253 WGS 1984: 10.39682, 43.82539 ______________________________________ UTM (32N): 612317, 4853427 Denominazione: Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano Popolo: S. Martino a Castiglioncello Piviere: S. Lorenzo a Massaciuccoli Comunità: Lucca Giurisdizione: Lucca Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ CASTIGLION DEI LUCCHESI o di VAL DI SERCHIO ora CASTIGLIONCELLO sul Serchio. Villaggio con parrocchia (S. Martino) presso gli avanzi di una rocca con una torre smantellata nel piviere di Massaciuccoli, Comunità Giurisdizione Diocesi e Ducato di Lucca, la qual città è 5 miglia toscane al suo grecale. La rocca risiede sopra un poggetto che fa siepe al Serchio di fronte a Ripafratta sull'estremo sperone orientale del monte di Quiesa. Era un castello di frontiera guardato con somma cura dai Lucchesi, ai quali fu tolto dalla lega Ghibellina due anni dopo aver trionfato a Monteperto (1262). Consegnato ai Pisani , questi dovettero restituirlo insieme con Nozzano e il Cotone Page 1/3 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ della Repubblica di Lucca nella pace conclusa al fosso Arnonico li 3 giugno 1276.
    [Show full text]
  • Città Murate, Castelli, Borghi E Torri Della Toscana
    Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana Bibliografia Febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Introduzione In occasione del convegno “Toscana a MuraAperte”, la biblioteca propone una raccolta di libri sulle mura storiche, le torri, i castelli e le fortificazioni presenti sul territorio regionale. A una breve lista di libri sulle città murate e la Toscana in generale seguiranno le pubblicazioni suddivise per provincia. I volumi sono presentati in ordine alfabetico. I libri proposti in questa bibliografia, come quelli presenti nel catalogo della biblioteca, possono essere presi in prestito direttamente presso la sede della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo oppure presso le biblioteche che fanno servizio di prestito interbibliotecario. Così come copie cartacee e digitali di articoli qui citati possono essere richieste presso biblioteche che effettuano il servizio di document delivery (servizio di fornitura documenti). Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell'Unità italiana, 1 50123 Firenze tel. 055 238 7799/7017 [email protected] www.consiglio.regione.toscana.it/biblioteca orario di apertura: lunedì-giovedì 9-17, venerdì 9-13 Bibliografia a cura di Silvia Selvi, Daniela Vannini Bibliografia Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana 2 febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Indice Toscana p. 4 Le province Arezzo 8 Firenze 14 Grosseto 27 Livorno 32 Lucca 35 Massa Carrara 42 Pisa 47 Pistoia 53 Prato 57 Siena 58 Bibliografia Città murate, castelli, borghi e torri della Toscana 3 febbraio 2020 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Toscana 35 borghi imperdibili : Toscana nord / Rossana Cinzia Rando. -Torino : Edizioni del Capricorno, 2018. -157 p. : ill.
    [Show full text]
  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il Sistema Pievano Nella Diocesi Di Pisa Dall'età Carolingia All'inizio Del XIII Secolo*
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il sistema pievano nella diocesi di Pisa dall'età carolingia all'inizio del XIII secolo* [A stampa in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», LVIII/2 (2004), pp. 391-432 © degli autori – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. Nel quadro di un rinnovato interesse storiografico per gli assetti diocesani antichi e medievali nella nostra penisola1, abbiamo intrapreso da alcuni anni uno studio sistematico della diocesi di Pisa fino al XIII secolo. In un primo contributo pubblicato su questa stessa rivista nel 1996 abbiamo già presentato i risultati relativi ai primi secoli della cristianizzazione e all'età longobarda e carolingia2. In questa sede intendiamo focalizzare l'attenzione sul tema dell'organizzazione territoriale della cura d'anime: l'arco cronologico considerato si allarga adesso fino al Duecento e per i secoli dell'alto medioevo l'analisi si amplia nell'individuare non soltanto le chiese plebane ma le cappelle comprese nei loro ambiti territoriali. 1. La diocesi pisana fino all'età carolingia La scarsezza delle fonti relative al territorio pisano, non soltanto per l'ambito ecclesiastico ma anche per quello civile, non ci consente di tracciare un quadro definito dell'organizzazione ecclesiastica nel primo millennio. Solo all'età carolingia risalgono le prime, scarse notizie sulle chiese battesimali della diocesi di Pisa. Noi conosciamo la data della menzione più antica e non quella dell'inizio delle funzioni battesimali: occorre ricordare che la fondazione della pieve potrebbe essere anche assai anteriore o che un primitivo oratorio potrebbe in seguito aver assunto funzioni plebane.
    [Show full text]
  • Le Terre Di Pisa
    Comune di Pisa Le terre di The lands of PisaPisa il litorale e i Monti Pisani San Miniato e il Valdarno Pontedera e la Valdera Peccioli e le Colline Pisane Volterra e la Val di Cecina Welcome Benvenuti nelle terre di Pisa La città della Torre Pen- Università di Pisa e del cen- dente, famosa per la sua tro di ricerca CNR, vanta una Piazza dei Miracoli, off re straordinaria ricchezza del un ricco patrimonio di risorse patrimonio artistico e cultu- ancora poco conosciute. Dal rale, palazzi, chiese e monu- centro storico ai territori limi- menti, ma anche musei fra i trofi , le terre di Pisa concedo- più antichi d’Italia. no il gusto della scoperta tra Il fi ume Arno attraversa la cit- numerosi itinerari, moltitudi- tà fi no al mare; suggestivo è il ni di paesaggi, suggestioni di tour in battello con cui si può luoghi in cui storia e bellezza, raggiungere il Parco Naturale arte e natura incontaminata di San Rossore, area protetta accompagnano il visitatore. di boschi e sentieri proprio a Pisa è la prima tappa della ridosso della città. Toscana grazie alla presenza Negli immediati dintorni da dell’aeroporto internazionale non perdere le spiagge della Galileo Galilei, a pochi passi costa e gli itinerari in collina, dal centro storico. Meta di le visite ai borghi fi no all’af- turisti e città dei giovani, sede fascinante città di Volterra. delle prestigiose università Un denso calendario di eventi Scuola Normale Superiore, anima Pisa e le sue terre du- Scuola Superiore Sant’Anna, rante tutto l’arco dell’anno.
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • IN ITALIA E ALL'estero DISEGNI MINISTER IAL Trio 5111~~4"--\\11
    • •••••••,.....• •••••••■■■••• •■••■■•• • • ••••••••. •••• ••••• • • .e.r% wel.,‘,‘ vr i fm.•• %N.", ...dr • • r • Nor Arr • Arar.. • • •••••••• yevirdur~mtwinr~ yzacwrzeigiewirse,,,,,ekq i riK1/4N.V.99;02" ; - s AIIII0 XXIII num. 44. tAI E2 0 nvbr 8. PUBBLICAZIONE: ABBUONAMENTI: Nel giorno di G I OV E DÌ d' ogni settimena. Un anno, lire 5; un semestre, lire 2,50: per fuori dello stato Si aggiungono le maggiori spese postali. lin numero, centesimi IO. DIREZIONE: INSERZIONI: Nella Tipogra tìa Vannueehi, via del Monte, 12, Pisa. Nel corpo del rnl, ('ent. :al per linea p le zio di linea. AVVERTENZE: Dopo la firma del gerente, ceni. 25 ce. L'Amministrazione, Fili Vannucchi, risponde dei ISA IE Per gli annunzi in I a pagina (esclusi quelli dal- GIORN A LE POLITICO-AMMINISTRATIDI VO soli incassi di cui ha emesso ricevuta. I . estoro, ; manoscritti non si restituiscono. o di articoli esteri) si fissa compenso Le Intere non affrancate si respingono. GIÀ UFFICIALE PER GLI ANI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E COMUNALE volta por volta. e senra impegno di rIlinovo. — La camera francese ha votato l' inchie- reccogliersi Mono agli alti ideali. Il monu- volgere assai le basi delle leggi ferroviarie IN ITALIA E ALL'ESTERO sta sull'affare delle decorazioni estendendola mento non aggiunge una foglia alla corona di del 1879 e I a$ I. L' un. Saracco dopo esami a proposta della sinistra radicale a tatti i Garibaldi. fatti avrebbe constatato che le somme del fatti che interessano l'ouore e il prestigio della Il tempo distrugge i marini e i bronzi, bilancio attuale non bastano neppure per pa- — Grimaldi, avendo rilevato che le non l'opera sua.
    [Show full text]
  • Alma Mater Studiorum – Università Di Bologna
    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Les Littératures de l’Europe Unie - European Literatures - Letterature dell’Europa Unita Ciclo XXX Settore Concorsuale: 10 F/1 Letteratura italiana, critica letteraria e letterature comparate Settore Scientifico Disciplinare: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Between Epic and History: European epic poems of the XVIth - XVIIth centuries on Lepanto and the Reconquista Presentata da: Maria Shakhray Coordinatore Dottorato Supervisore Prof.ssa Bruna Conconi Prof. Andrea Battistini Co-supervisore Prof.ssa Bruna Conconi Esame finale anno 2018 1 2 Acknowledgements This work became possible due to the support and the precious contributions of many people. First of all, I would like to express my profound gratitude to my supervisor, Prof. Andrea Battistini, for his valuable guidance, his patience and encouragement. I am infinitely grateful for his kind help and support throughout all of these years. I would also like to thank Prof. Anna Soncini for being a crucial presence during my CLE and DESE years. I am particularly grateful to Prof. Bruna Conconi for her encouragement and moral support at all of the most difficult moments. I would also like to thank all the professors of the DESE consortium for their valuable remarks and comments as to the realization of the present research. I would like to express my heartfelt gratitude to Lucia Manservisi for having always helped me to cope with all kinds of practical problems I faced during my years in Bologna. My gratitude is as well extended to Prof. Pedro Ruiz Perez and Prof. Rafael Bonilla Cerezo from the University of Cordova for their help and valuable advice during my stay in Spain.
    [Show full text]