The 2015 Scillato Landslide (Sicily, Italy): Deformational Behavior Inferred from Satellite & Terrestrial SAR Interferometry
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Monumental Olive Trees As Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: the Case Study of Sicily
sustainability Article The Monumental Olive Trees as Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: The Case Study of Sicily Rosario Schicchi 1, Claudia Speciale 2,*, Filippo Amato 1, Giuseppe Bazan 3 , Giuseppe Di Noto 1, Pasquale Marino 4 , Pippo Ricciardo 5 and Anna Geraci 3 1 Department of Agricultural, Food and Forest Sciences (SAAF), University of Palermo, 90128 Palermo, Italy; [email protected] (R.S.); fi[email protected] (F.A.); [email protected] (G.D.N.) 2 Departamento de Ciencias Históricas, Facultad de Geografía e Historia, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 35004 Las Palmas de Gran Canaria, Spain 3 Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies (STEBICEF), University of Palermo, 90123 Palermo, Italy; [email protected] (G.B.); [email protected] (A.G.) 4 Bona Furtuna LLC, Los Gatos, CA 95030, USA; [email protected] 5 Regional Department of Agriculture, Sicilian Region, 90145 Palermo, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: Monumental olive trees, with their longevity and their remarkable size, represent an important information source for the comprehension of the territory where they grow and the human societies that have kept them through time. Across the centuries, olive trees are the only cultivated plants that tell the story of Mediterranean landscapes. The same as stone monuments, these green monuments represent a real Mediterranean natural and cultural heritage. The aim of this paper is to discuss the value of monumental trees as “biocultural heritage” elements and the role they play in Citation: Schicchi, R.; Speciale, C.; the interpretation of the historical stratification of the landscape. -
Assessorato Regionale Dell’Agricoltura E Delle Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio X Leader
ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SERVIZIO X LEADER ASSE 4 “ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER” ALLEGATO 5 MODULO DI CANDIDATURA DEL PARTENARIATO (RETTIFICATO IL 12 GIUGNO 2009) Regione Siciliana Allegato 5 – Modulo di candidatura del partenariato Prima fase INDICE 1. DATI DEL GAL/COSTITUENDO GAL................................................................. 3 1.1. Anagrafica del GAL/costituendo GAL................................................................................3 1.2. Caratteristiche della società .................................................................................................3 2. IL TERRITORIO DEL PARTENARIATO.............................................................. 5 2.1. Cartografia ...........................................................................................................................5 2.2. Territorio del partenariato ....................................................................................................6 3. ANALISI TERRITORIALE E STRATEGIA DI INTERVENTO......................... 17 3.1. Analisi territoriale..............................................................................................................17 3.2. Analisi SWOT del territorio di riferimento e individuazione dei fabbisogni prioritari e di sostenibilità ambientale..................................................................................................................27 3.3. Qualità e coerenza della strategia.......................................................................................34 -
MADONIE Geopark ITALY 27Th May to 10Th June 2019
European Geoparks Week in MADONIE Geopark ITALY 27th May to 10th June 2019 Dates of geoparks week: 27th May to 10th June 2019 Contact person: Bonomo Peppuccio email: [email protected] Further information: www.parcodellemadonie.it Category Date Activity / Event dd.mm. 1. Geo & Geo 28/05 Guided visit to the Rocca and the historic center of Cefalù organized by the Gea Association 30/05 Excursion to Cozzo Ebreo organized by the Identità Madonita Association Event "Ginestrella Day" guided tour of the "Gal Hassin" urban geological path 1/06 - Grotta Grande organized by the municipality in collaboration with of Proloco of Isnello 2/06 Guided tour at the Geosite Mount Doro organized by the Association Anas Guided tour to the Tiberio gorges and the historical center of San Mauro 5/06 Castelverde edited by the Municipality of San Mauro in collaboration with the Association Madonie Outdoor Excursion to Madonna dell'Alto organized by the Madonie Ski Club 6/06 Association 7/06 Excursion to Abies nebrodensis organized by the Municipality in collaboration with staff of the info point and Proloco of Polizzi Generosa 7/06 Excursion to the S.Otiero geosite organized by the municipality of Petralia Sottana in collaboration with the Haliotis association, Museo Civico A. Collisani 8/06 Guided tour of the urban geological itinerary of Petralia Sottana by the Proloco of Petralia Sottana 8/06 Excursion to the "Italia" path - Scillato – Piano Battaglia by the CAI of Polizzi Generosa 8/06 Guided tour of the Museum of Contemporary Art in the salt mine organized by the Sottosale Association. -
2007, Pp. 127-145 CARTA GEOMORFOLOGICA DEL BACINO
Naturalista sicil., S. IV, XXXI (3-4), 2007, pp. 127 -145 VALERIO AGNESI , C HIARA CAPPADONIA & C HRISTIAN CONOSCENTI CARTA GEOMORFOLOGICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO SPINASANTA E NOTE ILLUSTRATIVE (SICILIA CENTRO-SETTENTRIONALE) RIASSUNTO Le presenti note illustrative accompagnano la Carta Geomorfologia del Rio Spinasanta, nella quale sono descritte le forme del rilievo presenti nel bacino e vengono individuati i processi morfo - genetici in atto. Il Rio Spinasanta è un affluente del Fiume Imera Settentrionale (o Fiume Grande), di cui occupa le porzioni di testata, lungo lo spartiacque regionale che ne divide il bacino da quello del Fiume Imera Meridionale (o Fiume Salso); per la redazione della carta è stata utilizzata, come base topografica, la Sezione n° 621040 (Monte Piombino) della Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000. La carta geomorfologica del bacino è stata realizzata tramite l’integrazione di differenti meto - dologie , quali il rilevamento diretto di tipo geologico e geomorfologico, l’analisi aerofotogramme - trica di foto aeree ed ortofoto. La caratterizzazione geomorfologica dell’area è stata inoltre suppor - tata dall’analisi delle caratteristiche pluviometriche e dall’analisi spaziale delle forme, eseguita tramite l’ausilio di un software GIS; quest’ultima ha permesso di produrre delle tabelle relative alla distribuzione delle forme del rilievo in relazione alle caratteristiche litologiche e fisiografiche, quali esposizione e pendenza dei versanti. Lo studio condotto ha evidenziato come le diverse combinazioni di questi fattori influenzino la distribuzione spaziale delle forme del rilievo e l’intensità dei processi in atto, causando, inoltre, una differenziazione del paesaggio all’interno del bacino tra le aree poste in destra idrografica e quelle situate nelle zone centrali ed in sinistra idrografica. -
N. Data Oggetto 578 31/12/2020 Affidamento
Tutti i provvedimenti sono visibili all’albo pretorio on-line, quelli in corso di pubblicazione nella sezione attuale, gli altri nella sezione storico. Oggetto N. Data Affidamento diretto ai sensi dell’art. 36 del D.Lgs. 50/2016 per le opere di sistemazione 578 31/12/2020 dell’area comunale sita in C.da Chiannara al fine di collocare dei giochi per l’infanzia a parziale modifica della determinazione n. 259/2020. Affidamento, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., con la modalità della “trattativa diretta” espletata sul mercato elettronico della pubblica amministrazione (MePA) dei servizi di ingegneria: Studio e ricognizione generale delle reti, impianti, manufatti ed attrezzature 577 31/12/2020 afferenti il Servizio Idrico Integrato con determinazioni degli elementi significativi, compreso i costi, atti a sostenere una migliore efficacia, efficienza ed economicità del servizio e la salvaguardia ambientale; controllo, monitoraggio/direzione del processo depurativo. CIG: Z072FF52E1 Lavori di adeguamento e di messa in sicurezza del patrimonio comunale. Revoca della Determinazione Utc n.106/2020- Reg. Gen. 195 del 11.06.2020 di liquidazione al 576 31/12/2020 personale interno del “fondo incentivi per le funzioni tecniche”. CUP: D43E19000090001 Assenza per malattia – Trattenute sulla retribuzione mensile ai sensi del comma 10, 575 30/12/2020 lett.b) dell’art. 36 del vigente CCNL Funzioni Locali, triennio 2016/2018. Dipendente M.S.D.G. Assenza per malattia – Trattenute sulla retribuzione mensile ai sensi del comma 10, 574 30/12/2020 lett.b) dell’art. 36 del vigente CCNL Funzioni Locali, triennio 2016/2018. -
45227 38132.Pdf
Elenco unificato dei Giudici popolari di primo grado. Corte d'Assise di Palermo Anno di aggiornamento 2019. Elenchi ex Art.19 L.287/51. - BIENNIO 2020 -2021 N. P.N. COGNOME NOME DATA NASC. COMUNE NASCITA COMUNE RESIDENZA CAUSALE ESCL. 1 Abate Maria 15/12/1966 BOMPIETRO ALIMENA 2 Abbate Antonina 11/10/1960 CEFALA'DIANA CEFALA' DIANA 3 Abbate Domenico 23/10/1959 PALERMO LASCARI 4 Abbate Fortunata 18/11/1965 PALERMO PALERMO 5 Abbate Giovanna 31/08/1973 PALERMO CASTELBUONO 6 Abbate Giuseppe 19/04/1975 PALERMO MONREALE 7 Abbate Grazia 19/08/1970 PALERMO PALERMO 8 Abbate Maria Rosaria 29/02/1964 PALERMO PALERMO 9 Abbate Michele 20/07/1976 PALERMO MONREALE 10 Abbate Prassede 26/05/1965 PALERMO ALTAVILLA MILICIA 11 Abbate Vera 11/08/1969 PALERMO CINISI 12 Abbate Vincenza 03/07/1956 BAGHERIA BAGHERIA 13 Abbelli Maria Francesca 12/01/1957 ALTOFONTE ALTOFONTE 14 Abbinanti Domenico 27/02/1960 CIMINNA CIMINNA 15 Abbonato Valentina 26/11/1970 PALERMO PALERMO 16 Abbrescia Anna Maria 26/04/1958 PALERMO PALERMO 17 Abbruzzo Erminia 09/08/1969 PALERMO PALERMO 18 Abinanti Giuseppina 31/03/1965 VENTIMIGLIA DI SICILIA VENTIMIGLIA DI SICILIA 19 Abramo Marcello 03/04/1971 AUGUSTA PALERMO 20 Abruscato Concetta 22/11/1960 PALERMO VENTIMIGLIA DI SICILIA 21 Abruscato Lucia 01/01/1968 PALERMO VENTIMIGLIA DI SICILIA 22 Abruscato Maddalena 31/07/1972 VENTIMIGLIA DI SICILIA VENTIMIGLIA DI SICILIA 23 Abruscato Rosaria 15/11/1970 PALERMO VENTIMIGLIA DI SICILIA 24 Abruscato Salvatore 07/10/1966 VENTIMIGLIA DI SICILIA VENTIMIGLIA DI SICILIA 25 Accardi Maria Daniela 25/05/1974 PALERMO BAUCINA 26 Accardi Patrizia 28/12/1958 PALERMO PALERMO 27 Accardo Vincenzo 05/01/1972 ERICE PALERMO 28 Accomando Antonella 25/12/1978 PRIZZI PRIZZI 29 Accomando Filippo 20/09/1961 PALERMO BAGHERIA 30 Accomando Michele 25/10/1955 CIMINNA CIMINNA 31 Accordino Giuseppa 04/02/1958 PALERMO CORLEONE 32 Accurso Rosaria 04/10/1960 CAMPOFELICE DI ROCCELLA CEFALU' 33 Acerra Liliana 26/02/1958 PALERMO PALERMO 34 Achille Nicolo 16/04/1960 Palermo VILLABATE Elenco unificato dei Giudici popolari di primo grado. -
Allegato 2.2 Formulario Piano Integrato Di Sviluppo Territoriale
REGIONE SICILIANA Dipartimento della Programmazione AVVISO PUBBLICO PER L’ATTUAZIONE TERRITORIALE DEL PO FESR 2007-2013 CON RIFERIMENTO ALL’ASSE VI “SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE seconda fase allegato 2.2 Formulario Piano Integrato di Sviluppo Territoriale A – Informazioni Generali sul PIST Denominazione del A.1 Città a Rete Madonie Termini PIST Denominazione A.2 Madonie – Termini Imerese coalizione territoriale Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Cerda, Collesano, Gangi, Geraci Comuni componenti A.3 Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia la Coalizione Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Sciara, Termini Imerese, Scillato, Valledolmo, Sclafani Bagni Popolazione 131.384 complessiva dei A.4 comuni componenti la Coalizione (dato Istat 2008) Soggetto Giuseppe Ferrarello A.5 rappresentante Organismo Comune di Gangi responsabile del Procedimento A.6 Indirizzo Salita Municipio n. 2 - 90024 Gangi Telefono 0921644076 fax 0921644447 e-mail [email protected] A.6 Importo del €. 84.960.274 finanziamento richiesto A.7 Importo cofinanziamento % sul costo 11,75% €.11.310.050 (se presente) complessivo Allegato 2.2 formulario PIST B – Strategia e operazioni del Piano di Sviluppo Territoriale B.1 Inquadramento del Piano Integrato e coerenza con la strategia dell’Asse VI B.1.1 Inquadramento territoriale del Piano (Individuazione del territorio di riferimento, corredata da cartografie tematiche e/o ideogrammi a scala adeguata contenenti indicazioni funzionali ad individuare le funzioni urbane ed i sistemi territoriali di area vasta, includendo i relativi SLL) [massimo 4 pagine contenenti cartografie nella versione preliminare da predisporre nell’ambito della “prima finestra”] La definizione amministrativa dell’ambito territoriale del PIST Madonie-Termini, comprende 28 comuni e copre una superficie di circa 1.991,73 kmq in cui è localizzata, al dicembre 2008, una popolazione di 131.384 abitanti. -
Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth
A Changing Mosaic: Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth-Century Sicily by Dana Katz A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Department of Art University of Toronto © Copyright by Dana Katz 2016 A Changing Mosaic: Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth-Century Sicily by Dana Katz Doctor of Philosophy Graduate Department of Art University of Toronto 2016 Abstract This dissertation examines the twelfth-century residences associated with the Norman Hautevilles in the parklands that surrounded their capital at Palermo. One of the best-preserved ensembles of medieval secular architecture, the principal monuments are the palaces of La Zisa and La Cuba, the complexes of La Favara and Lo Scibene, the hunting lodge at Parco, and the palace at Monreale. The Norman conquest of Sicily in the previous century dramatically altered the local population’s religious and cultural identity. Nevertheless, an Islamic legacy persisted in the park architecture, arranged on axial plans with waterworks and ornamented with muqarnas vaults. By this time, the last Norman king, William II, and his court became aligned with contemporaries in the Latin West, and Muslims became marginalized in Sicily. Part One examines the modern “discovery” and reception of the twelfth-century palaces. As secular examples built in an Islamic mode, they did not fit preconceived paradigms of medieval Western architecture in the scholarly literature, greatly endangering their preservation. My examination reconstructs the vast landscape created by the Norman kings, who modified their surroundings on a monumental scale. Water in the parklands was harnessed to provide for ii artificial lakes and other waterscapes onto which the built environment was sited. -
Geodiversità, Un Contributo Per La Valorizzazione E Geoconservazione Delle Emergenze Naturali Del Geopark Madonie
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA’ DI ARCHITETTURA Dipartimento Città e Territorio MASTER IN PROCEDURE E TECNICHE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE GEODIVERSITÀ, UN CONTRIBUTO PER LA VALORIZZAZIONE E GEOCONSERVAZIONE DELLE EMERGENZE NATURALI DEL GEOPARK MADONIE. PRIME LINEE GUIDA PER UNA FRUIZIONE SOSTENIBILE Tutor Ing. Calogero Di Chiara Dott. Giacomo Scalzo Allievo Dott. Giuseppe Gentile _____________________________ ANNO 2006/2007 INDICE Sommario pag.1 Introduzione pag.3 1. I Geoparks pag.5 1.1 La Rete dei Geopark pag.6 1.1.1 I Geoparchi della Rete Globale pag.7 1.1.2 I Geoparchi della Rete Europea pag.9 1.1.3 I Geoparchi Italiani pag.11 2. L’area di studio: Madonie Geopark pag.15 2.1 Caratteristiche territoriali pag.16 2.1.1 Storia delle conoscenze geologico-territoriali: cenni storici pag.16 2.1.2 Inquadramento geografico e geomorfologico pag.18 2.1.3 Inquadramento geologico pag.19 2.1.4 Idrografia e idrogeologia pag.20 2.2 Attività e progetti del Geopark delle Madonie pag.22 2.3 Sentieri geologici pag.23 2.3.1 Sentiero geologico "Inghiottitoio della battaglietta Portella Colla” pag.23 2.3.2 Sentiero geologico "Le pietre & L'acqua" pag.24 2.3.3 “Sentiero geologico urbano” di Petralia Sottana pag.27 2.3.4 Sentiero geologico "La roccia e l’uomo " pag.28 2.4 Regole del Parco per la geoconservazione e la fruizione sostenibile del Geopark pag.29 3. Elementi caratteristici del patrimonio geologico del Geopark delle Madonie: Le principali Formazioni geologiche istituite nel territorio delle Madonie pag.38 3.1 Formazione Mufara pag.40 3.2 Formazione Scillato pag.46 3.3 Formazione Quacella pag.52 3.4 Formazione Fanusi pag.58 3.5 Formazione Crisanti pag.63 3.6 Formazione Caltavuturo pag.69 3.7 Formazione Polizzi pag.75 4. -
Water Supply in Palermo
EX POST EVALUATION OF INVESTMENT PROJECTS CO-FINANCED BY THE EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND (ERDF) OR COHESION FUND (CF) IN THE PERIOD 1994-1999 WATER SUPPLY IN PALERMO PREPARED BY: CSIL, CENTRE FOR INDUSTRIAL STUDIES, MILAN PREPARED FOR: EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL REGIONAL POLICY POLICY DEVELOPMENT EVALUATION MILAN, SEPTEMBER 5, 2012 This study is carried out by a team selected by the Evaluation Unit, DG Regional Policy, European Commission, through a call for tenders by open procedure no 2010.CE.16.B.AT.036. The consortium selected comprises CSIL – Centre for Industrial Studies (lead partner – Milan) and DKM Economic Consultants (Dublin). The Core Team comprises: - Scientific Director: Massimo Florio, CSIL and University of Milan; - Project Coordinators: Silvia Vignetti and Julie Pellegrin, CSIL; - External experts: Ginés de Rus (University of Las Palmas, Spain), Per-Olov Johansson (Stockholm School of Economics, Sweden) and Eduardo Ley (World Bank, Washington, D.C.); - Senior experts: Ugo Finzi, Mario Genco, Annette Hughes and Marcello Martinez; - Task managers: John Lawlor, Julie Pellegrin and Davide Sartori; - Project analysts: Emanuela Sirtori, Gelsomina Catalano and Rory Mc Monagle. A network of country experts provides the geographical coverage for the field analysis: Roland Blomeyer, Fernando Santos (Blomeyer and Sanz – Guadalajara), Andrea Moroni (CSIL – Milano), Antonis Moussios, Panos Liveris (Eurotec - Thessaloniki), Marta Sánchez-Borràs, Mateu Turró (CENIT – Barcelona), Ernestine Woelger (DKM – Dublin). The authors of this report are Gelsomina Catalano, Mario Genco and Silvia Vignetti of CSIL. The authors are grateful for the very helpful comments from the EC staff and particularly to Veronica Gaffey, Anna Burylo and Kai Stryczynski. They also express their gratitude to all stakeholders who agreed to respond to the team’s questions and contributed to the realisation of the case study. -
Sede Assegnata 2020/2021 Profilo: Assistente Amministrativo
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia - Ufficio I - A.T. di Palermo Mobilità annuale del personale ATA a.s. 2020/21 Profilo: assistente amministrativo - Graduatoria definitiva assegnazioni provvisorie provinciali Sede assegnata 2020/2021 Distr. Comune o distretto di Punti com. Punti altri Precedenza N. Cognome Nome Data nascita Prov. Distretto Scuola attuale titolarità Titol. ricongiungimento ricong. comuni CCNI Codice Denominazione istituto Distretto 1 TORTOMASI MATTEO 01/07/1968 PA PAIC81500G I.C. SAN CIPIRELLO 047 BISACQUINO 36,00 12,00 X PAIS01400X I.I.S. Don Calogero Di Vincenti - Bisacquino 2 RUSSO DIESI SALVATORE 15/07/1968 VC PAVC010006 CONVITTO NAZIONALE - PALERMO 039 CORLEONE 36,00 12,00 X PAIS00900C I.I.S. Don Giovanni Colletto - Corleone 3 BONANNO LEOLUCA 19/01/1970 PA PAPM07000P LICEO "D. DOLCI" - PALERMO 041 CORLEONE 36,00 12,00 X non trova sede 4 GRISTINA PIETRO 18/05/1958 PA PAIC82800N I.C. ALIA/ROCCAPALUMBA/VALLEDOLMO 050 PRIZZI 24,00 X non trova sede 5 MACALUSO ANNA MARIA 21/09/1960 PA PAIC82800N I.C. ALIA/ROCCAPALUMBA/VALLEDOLMO 050 PRIZZI 24,00 X PAIC82300E I.C. Reina - Chiusa Sclafani 6 ROMANO STEFANO 09/11/1964 PA PAPS100008 BENEDETTO CROCE 039 LERCARA FRIDDI 24,00 X PAIC81600B I.C. A.Giordano - Lercara-Castronovo-Vicari 7 TINERVIA SUSANNA 18/12/1970 PA PAIC88700D I.C. TERRASINI - GIOVANNI XXIII 044 MONTELEPRE 24,00 X PAIC862005 I.C. A. Manzoni - Montelepre 8 MARANO LEONARDA 06/10/1971 PA PAVC010006 CONVITTO NAZIONALE - PALERMO 039 SAN GIUSEPPE JATO 36,00 12,00 X PAIC81500G I.C. Sancipirello 9 RESTIVO ROSARIO 27/06/1964 PA PAPM04000V IM REGINA MARGHERITA 039 BAGHERIA 24,00 X PAEE054008 D.D. -
3. Contatto Culturale E Interrelazioni Tra Greci E Indigeni Nel Territorio Di Himera
Henri Tréziny (dir.) Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008) Publications du Centre Camille Jullian 3. Contatto culturale e interrelazioni tra Greci e indigeni nel territorio di Himera Oscar Belvedere Editore: Publications du Centre Camille Jullian, Éditions Errance Luogo di pubblicazione: Aix-en-Provence Anno di pubblicazione: 2010 Data di messa in linea: 13 febbraio 2020 Collana: Bibliothèque d’archéologie méditerranéenne et africaine ISBN digitale: 9782957155729 http://books.openedition.org Edizione cartacea Data di pubblicazione: 1 giugno 2010 Notizia bibliografica digitale BELVEDERE, Oscar. 3. Contatto culturale e interrelazioni tra Greci e indigeni nel territorio di Himera In: Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire: Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008) [online]. Aix-en-Provence: Publications du Centre Camille Jullian, 2010 (creato il 03 avril 2020). Disponibile su Internet: <http://books.openedition.org/pccj/241>. ISBN: 9782957155729. 3. Contatto culturale e interrelazioni tra Greci e indigeni nel territorio di Himera Oscar Belvedere a prospezione archeologica del territorio ime- rese ha interessato le valli dei fiumi Imera settentrionale (alla cui foce sorge la colonia greca),L Torto e S. Leonardo, che costituiscono le princi- pali vie di comunicazione dalla costa verso l’entroterra (fig. 42) 1. La prospezione è stata condotta con metodo intensivo e sistematico nell’area tra l’Imera e il Torto, immediatamente alle spalle della città ; tra l’Imera e il torrente Roccella, a Est della colonia ; nella bassa valle del Torto e nella media valle del S. Leonardo, ad Ovest 2 ; e ancora sul versante occidentale dell’Imera e nell’area di spartiacque tra quest’ultimo e il Salso.