Contributi Concessi Presidente Anno 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696)
Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696) C O R S E C O R S E 1A 4A 2A 3A 1R 2R 3R 5R KM STAZIONAMENTI KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA 7.10 0,0 Capolinea 18,7 9.25 14.55 Altavilla - via Loreto 7.25 10.15 12.45 I Fermata intermedia 10,5 9.10 10.10 12.40 14.40 S.Nicola l'Arena - corso Umberto 7.35 7.50 10.25 12.55 I Fermata intermedia 6,2 9.00 10.00 12.30 14.30 Trabia - via la Masa 8.05 8.20 10.55 13.25 18,7 Capolinea 0 8.30 9.30 12.00 14.00 Termini I. - Scalo F.S. Prescrizioni d'Esercizio Divieto di servizio locale fra Termini Alta-Termini stazione f.s. e viceversa. Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: BAGHERIA - ALTAVILLA (cod. 722) C O R S E C O R S E 1A 6A 2A 7A 3A 8A 9A 4A 5A 1R 10R 8R 7R 2R 11R 9R 3R 6R 4R 5R KM KM feriale feriale feriale feriale -
COMUNE DI GIARDINELLO Provincia Di Palermo
COMUNE DI GIARDINELLO Provincia di Palermo REPERTORIO GENERALE N. 214 DEL 16.12.2011 DETERMINAZIONE N. 753 DEL 16.12.2011 Oggetto: Liquidazione fattura alla R.T.I. Blandi Antonello per Servizio di comunicazione, organizzazione eventi, redazione marchio di qualità e certificazione di filiera del progetto “ La qualità come fattore di sviluppo dei territori montani ” . 1 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso: Che con deliberazione di G.M. n.54 del 16.06.2010 è stato approvato il progetto di massima denominato”La qualità come fattore di sviluppo dei territori montani”, proposto dal Raggruppamento di Comuni Giardinello (Capofila) , Borgetto, Godrano, Mezzojuso , Montelepre e Torretta; Che a seguito, di presentazione di istanza di finanziamento, l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente – Comando Corpo Forestale – Servizio 6- Riserve naturali, ha comunicato con nota n.20178 del 12.09.2010 che il progetto è stato approvato per un importo di €.75.240,95 di cui €.51.818,71 contributo a carico dell’Assessorato , €. 22.572,29 a carico dei Comuni quale quota di compartecipazione ed €.849,95 , non soggetta a finanziamento a carico del solo Comune capofila. Visto la Deliberazione di C.C. n. 20 del 22.03.2011 con la quale è stato approvato il progetto rimodulato di cui sopra dell’importo di €.75.294,95; Che con determinazione n.635 del 21.12.2010 è stata impegnata l’intera somma di €.75.240,95, ai sottoelencati capitoli del bilancio anno 2010, come segue: -quanto ad €. 70.628,96 all’intervento n.1070205 cap.3 bilancio 2010 - quanto ad €.4.611,99 all’intervento n.1010805 cap.7 del bilancio anno 2010 Rilevato che i sottoelencati comuni del raggruppamento hanno provveduto ad impegnare le somme loro spettanti come segue: - Godrano - determinazione n.376 del 31.12.2010 importo €.12.540,16; - Montelepre - determinazione n.138 del 01.12.2010 importo €.3.903,57; - Torretta - determinazione n.262 del 24.10.2011 importo €.3.903,71; - Borgetto - determinazione n. -
Schemi Idrici Lotto 1 - Occidentale
PROGETTO DI SERVIZI PER IL RILIEVO GEOREFERENZIATO CON RESTITUZIONE INFORMATIZZATA IN AMBIENTE GIS DELLE RETI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA E MODELLAZIONE IDRAULICA PER L’EFFICIENTAMENTO DELLE RETI IDRICHE DEI COMUNI GESTITI DA AMAP S.p.A. DG 04.01 – SCHEMI IDRICI LOTTO 1 - OCCIDENTALE REVISIONE 00 – GIUGNO 2019 DG 04.01 – SCHEMI IDRICI LOTTO 1 - OCCIDENTALE_Rev.00_Giugno 2019 Partitore Velez Quota 155 m s.l.m. Partinico Da Potabilizzatore Cicala Ø 110 PEAD DN 300 Cemento Amianto NODO 1 (16600029) EE C Sorgente Passarello NODO 2 Quota 115 m s.l.m. EE C DN 100 Acciaio DN 300 Acciaio DN 300 Cemento Amianto DN 80 Ghisa Balestrate DN 150 Acciaio (82610552) (16600050) Serbatoio Sicciarotta Capacità 200 mc C DN 100 Acciaio Quota 112 m s.l.m. EE DN 150 Ghisa LEGENDA: Serbatoio Pensile o DN 250 Ghisa località vasca di carico Martine (090082370) Sicciarotta-Calatubo Adduzione EE Capacità 30 mc (fraz. di Balestrate) Adduttore sovracomunale Quota 90 m s.l.m. DN 250 Acciaio Distribuzione DN 150 Acciaio Serbatoio Piano Tresca Siciliacque Capacità 1000 mc EE Enti terzi (Privati) Quota 87 m s.l.m. Non in esercizio Partitore Potabilizzatore Pozzo Serbatoio Sollevamento idrico Sorgente Vasca di accumulo/carico/bottino o disconnessione DN 75 Ghisa DN 250 Ghisa Misuratore esistente EE Punto dotato di fornitura elettrica località Piano Tresca C Dotato di clorazione Rete di distribuzione Misuratore previsto Ø 110 PEAD NODO 3 NODO 6 Serbatoio Alto EE Capacità 400 mc Quota 60 m s.l.m. NODO 4 Ø 110 PEAD NODO 5 DN 150 Ghisa NODO 7 Serbatoio Basso DN 150 Ghisa Capacità 200 mc C Quota 50 m s.l.m. -
The Monumental Olive Trees As Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: the Case Study of Sicily
sustainability Article The Monumental Olive Trees as Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: The Case Study of Sicily Rosario Schicchi 1, Claudia Speciale 2,*, Filippo Amato 1, Giuseppe Bazan 3 , Giuseppe Di Noto 1, Pasquale Marino 4 , Pippo Ricciardo 5 and Anna Geraci 3 1 Department of Agricultural, Food and Forest Sciences (SAAF), University of Palermo, 90128 Palermo, Italy; [email protected] (R.S.); fi[email protected] (F.A.); [email protected] (G.D.N.) 2 Departamento de Ciencias Históricas, Facultad de Geografía e Historia, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 35004 Las Palmas de Gran Canaria, Spain 3 Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies (STEBICEF), University of Palermo, 90123 Palermo, Italy; [email protected] (G.B.); [email protected] (A.G.) 4 Bona Furtuna LLC, Los Gatos, CA 95030, USA; [email protected] 5 Regional Department of Agriculture, Sicilian Region, 90145 Palermo, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: Monumental olive trees, with their longevity and their remarkable size, represent an important information source for the comprehension of the territory where they grow and the human societies that have kept them through time. Across the centuries, olive trees are the only cultivated plants that tell the story of Mediterranean landscapes. The same as stone monuments, these green monuments represent a real Mediterranean natural and cultural heritage. The aim of this paper is to discuss the value of monumental trees as “biocultural heritage” elements and the role they play in Citation: Schicchi, R.; Speciale, C.; the interpretation of the historical stratification of the landscape. -
Venturella. G.. Saitta. A.. Sarasini, M.. Montecchi, A
G. Venturella, A. Saitta, M. Sarasini, A. Montecchi & L. Gori Contribution to the knowledge of hypogeous fungi from Sicily (S-Italy) Abstract Venturella, G., Saitta, A., Sarasini, M., Montecchi, A., & Gori, L.: Contribution to the knowledge of hypogeous fungi from Sicily (S-Italy). — Fl. Medit. 14: 275-284. 2004. — ISSN 1120-4052. Distributive and ecological data on thirty-five hypogeous and semi-hypogeous fungi from Sicily (southern Italy) are reported here. Nineteen taxa are new for the Sicilian mycobiota. The presence of Radiigera atrogleba and Setchelliogaster tenuipes var. rheophyllus is note- worthy. Introduction Distributive and ecological data on hypogeous fungi are usually very limited in myco- logical studies. In fact, the possibility to detect the presence of such fungi is strictly linked to the availability of trained dogs. Besides only a low number of semi-hypogeous fungi could be easily found by moving the superficial layer of litter. The first data on hypogeous fungi from Sicily (southern Italy) were reported by Taranto & Gerbino (1845) and Inzenga (1865-1869). They pointed out the presence of Tuber aestivum Vittad. in some territories of eastern Sicily and in mould of vases containing oaks in it cultivated in the Botanical Garden of Palermo. Besides, Inzenga also reported Melanogaster ambiguus (Vittad.) Tul. & C. Tul. (sub: M. ambiguus Tul.) and Terfezia arenaria (Moris) Trappe (sub: T. leonis Tul.) from the Sicilian territory. Afterwards, Scalia (1900) reported some findings of T. arenaria, T. boudieri Chatin and Tuber lacunosum Mattirolo from eastern Sicily and the Etna volcano, too. At the beginning of the 20th century, Pasquale Baccarini and Ugolino Martelli, working at that time in Sicily, sent many specimens of hypogeous fungi to Oreste Mattirolo, Professor at the University of Turin (northern Italy). -
Allegato a FORNITORI
Allegato A Elenco aggiornato delle ditte cui affidare lavori in economia o cottimo fiduciario ai sensi dell’art 125 comma 8 e 12 del D. Lgs 163/06 e s.m.i. (per importi inferiori o pari ad€ 150.000,00), e delle ditte cui affidare i lavori per importo superiore ad € 150.000,00 e fino ad €. 1.000.000,00) ai sensi dell’art. 57 comma 6 del D. Lgs. 163/06 e s.m.i.; SOGLIA N° SOPRA + DITTA INDIRIZZO CITTA' SOTTO - 1 + 3C. COSTRUZIONI S.r.l. Corso Aldo Moro, 113 90031Belmonte Mezzagno (PA) 2 + A.C.S. IDROSYSTEM S.r.l. Via Sollima, 84 94018 Troina (EN) 3 - A.D. COSTRUZIONI s.r.l. Fondo Chiusa Grande, 23/A - 90146 Palermo 4 + A.K.7 S.r.l. Via Segni, 17 92026 Favara (AG) 5 + A.R. IMPIANTI S.r.l. Via Umberto Giordano, 116 90144 Palermo 6 + A.T.I. Group s.r.l. Via Dante, 70 90011 Bagheria (PA) 7 - Accardo Costruzioni Via M. Toselli, 11 - 91021 Campobello di Mazara (TP) 8 - AG Impianti s.r.l. Via Gaetano Amoroso, 13 90128 Palermo 9 + AKAB S.r.l. Via Roma, 103 98069 Sinagra (ME) 10 - Alexandro Costruzioni s.r.l. Viale Europa, 546 - 90036 Misilmeri (PA) 11 + Alfano S.r.l. Via Giorgio La Pira, 1/G 92012 Cianciana (AG) 12 + Alkazan S.r.l. Via Albergheria, 175 90134 Palermo 13 - ALL SERVICES Costruzioni e Forniture di G.M. Via Provvidenza, 17 90014 Casteldaccia (PA) 14 - ALVA System s.a.s. Via Leonardo Sciascia, 29 92100 Agrigento 15 - Amedeo Belli Architetto Impr. -
MADONIE Geopark ITALY 27Th May to 10Th June 2019
European Geoparks Week in MADONIE Geopark ITALY 27th May to 10th June 2019 Dates of geoparks week: 27th May to 10th June 2019 Contact person: Bonomo Peppuccio email: [email protected] Further information: www.parcodellemadonie.it Category Date Activity / Event dd.mm. 1. Geo & Geo 28/05 Guided visit to the Rocca and the historic center of Cefalù organized by the Gea Association 30/05 Excursion to Cozzo Ebreo organized by the Identità Madonita Association Event "Ginestrella Day" guided tour of the "Gal Hassin" urban geological path 1/06 - Grotta Grande organized by the municipality in collaboration with of Proloco of Isnello 2/06 Guided tour at the Geosite Mount Doro organized by the Association Anas Guided tour to the Tiberio gorges and the historical center of San Mauro 5/06 Castelverde edited by the Municipality of San Mauro in collaboration with the Association Madonie Outdoor Excursion to Madonna dell'Alto organized by the Madonie Ski Club 6/06 Association 7/06 Excursion to Abies nebrodensis organized by the Municipality in collaboration with staff of the info point and Proloco of Polizzi Generosa 7/06 Excursion to the S.Otiero geosite organized by the municipality of Petralia Sottana in collaboration with the Haliotis association, Museo Civico A. Collisani 8/06 Guided tour of the urban geological itinerary of Petralia Sottana by the Proloco of Petralia Sottana 8/06 Excursion to the "Italia" path - Scillato – Piano Battaglia by the CAI of Polizzi Generosa 8/06 Guided tour of the Museum of Contemporary Art in the salt mine organized by the Sottosale Association. -
Capitolo II. La Mafia Agricola
Senato della Repubblica — 133 — Camera dei Deputali LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI CAPITOLO SECONDO LA MAFIA AGRICOLA SEZIONE PRIMA dell'intimidazione e della violenza, e quello di neutralizzare il potere formale e di pie- LA MAFIA NELLA SOCIETÀ AGRARIA garlo, nei limiti del possibile, ad assecon- dare i suoi privilegi. In effetti, se la mafia si caratterizza come un potere informale, so- 1. Le tre fasi della mafia. no proprio i 'suoi rapporti col potere pub- blico e, in termini concreti, con i suoi tito- L'indagine storica tentata nelle pagine lari a costituirne l'aspetto più rdlleyaiite e al precedenti dovrebbe aver messo in tutta tempo stesso più inquietante. Ciò è tanto evidenza come la mafia sia nata e si sia af- vero che l'opinione pubblica, con l'istintiva fermata, infiltrandosi in quelle zone del tes- sensibilità che la guida nella valutandone di suto sociale, in cui il potere centrale dello quei fenomeni sociali che possono mettere Stato non era riuscito, nemmeno dopo l'av- in pericolo la sicurezza e la tranquilla con- vento del regime democratico, a fare accet- vivenza della collettività, avverte chiaramen- tare la propria presenza dalle comunità lo- te come il nodo da sciogliere, per avviare cali e a realizzare un'opportuna coincidenza a soluzione un problema angoscioso come tra la sua morale e quella popolare. In que- è quello della mafia, si trovi appunto negli ste zone di franchigia delle istituzioni, in atteggiamenti che la mafia ha assunto, nel cui lo Stato ha saputo soltanto sovrapporre corso del tempo, di fronte ai pubblici poteri LI proprio sistema a quello suboultarale vi- e più in particolarie nell'intreccio di [relazio- gente, senza iperò riuscire a fonderli in un ni e di legami che essa ha stabilito (o ha cer- rapporto di stimolante unità, le azioni della cato di stabilire) con gli uomini della poli- mafia hanno sempre avuto lo scopo — co- tica e dell'apparato pubblico, a livello na- me già dovrebbe risultare da quanto fin qui zionale e locale. -
Verbale Sospensione Lavori Casa Badalamenti
COMUNE DI CINISI prov. Di Palermo III SETTORE LAVORI PUBBLICI Verbale di gara per i lavori di adeguamento e allestimento della Casa Badalamenti per la Realizzazione di un centro di cultura per la promozione artistica e la valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale contemporaneo, finalizzato alla riduzione della marginalità sociale Importo complessivo € 300.000,00 Oggi, giorno 19 del mese di dicembre dell'anno duemilaquattordici, alle ore 09,15 in Cinisi, nella sede comunale in Piazza Vittorio Emanuele Orlando n. 1, si insedia la Commissione per l’affidamento dei “Lavori di adeguamento e allestimento della Casa Badalamenti per la Realizzazione di un centro di cultura per la promozione artistica e la valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale contemporaneo, finalizzato alla riduzione della marginalità sociale “ cod. CUP Codice CIG: 60020643E6; Codice CUP: CUP D31B13000170006 Numero gara 5819692 Importo a base d’asta € 167.360,73, di cui € 8.835,21, oneri per la sicurezza non soggetti al ribasso La gara viene presieduta dall’Arch. Giaimo Salvatore Responsabile del III Settore Lavori Pubblici. Sono componenti della Commissione: Geom. Evola Vincenzo componente; Geom. Cavataio Giovanni Segretario; Il Presidente alla presenza dei componenti premette quanto segue: Con determina n. 1062 del 13/11/2014 veniva approvato il bando di gara per l’affidamento dei lavori di che trattasi, che tale bando veniva pubblicato in data 19/11/2014 all’albo pretorio, sul sito internet del comune di Cinisi e sul sito del Ministero delle Infrastrutture, e che entro la data di scadenza fissata al 17/12/2014, sono pervenute n. 54 offerte che di seguito si elencano: N. -
45227 38132.Pdf
Elenco unificato dei Giudici popolari di primo grado. Corte d'Assise di Palermo Anno di aggiornamento 2019. Elenchi ex Art.19 L.287/51. - BIENNIO 2020 -2021 N. P.N. COGNOME NOME DATA NASC. COMUNE NASCITA COMUNE RESIDENZA CAUSALE ESCL. 1 Abate Maria 15/12/1966 BOMPIETRO ALIMENA 2 Abbate Antonina 11/10/1960 CEFALA'DIANA CEFALA' DIANA 3 Abbate Domenico 23/10/1959 PALERMO LASCARI 4 Abbate Fortunata 18/11/1965 PALERMO PALERMO 5 Abbate Giovanna 31/08/1973 PALERMO CASTELBUONO 6 Abbate Giuseppe 19/04/1975 PALERMO MONREALE 7 Abbate Grazia 19/08/1970 PALERMO PALERMO 8 Abbate Maria Rosaria 29/02/1964 PALERMO PALERMO 9 Abbate Michele 20/07/1976 PALERMO MONREALE 10 Abbate Prassede 26/05/1965 PALERMO ALTAVILLA MILICIA 11 Abbate Vera 11/08/1969 PALERMO CINISI 12 Abbate Vincenza 03/07/1956 BAGHERIA BAGHERIA 13 Abbelli Maria Francesca 12/01/1957 ALTOFONTE ALTOFONTE 14 Abbinanti Domenico 27/02/1960 CIMINNA CIMINNA 15 Abbonato Valentina 26/11/1970 PALERMO PALERMO 16 Abbrescia Anna Maria 26/04/1958 PALERMO PALERMO 17 Abbruzzo Erminia 09/08/1969 PALERMO PALERMO 18 Abinanti Giuseppina 31/03/1965 VENTIMIGLIA DI SICILIA VENTIMIGLIA DI SICILIA 19 Abramo Marcello 03/04/1971 AUGUSTA PALERMO 20 Abruscato Concetta 22/11/1960 PALERMO VENTIMIGLIA DI SICILIA 21 Abruscato Lucia 01/01/1968 PALERMO VENTIMIGLIA DI SICILIA 22 Abruscato Maddalena 31/07/1972 VENTIMIGLIA DI SICILIA VENTIMIGLIA DI SICILIA 23 Abruscato Rosaria 15/11/1970 PALERMO VENTIMIGLIA DI SICILIA 24 Abruscato Salvatore 07/10/1966 VENTIMIGLIA DI SICILIA VENTIMIGLIA DI SICILIA 25 Accardi Maria Daniela 25/05/1974 PALERMO BAUCINA 26 Accardi Patrizia 28/12/1958 PALERMO PALERMO 27 Accardo Vincenzo 05/01/1972 ERICE PALERMO 28 Accomando Antonella 25/12/1978 PRIZZI PRIZZI 29 Accomando Filippo 20/09/1961 PALERMO BAGHERIA 30 Accomando Michele 25/10/1955 CIMINNA CIMINNA 31 Accordino Giuseppa 04/02/1958 PALERMO CORLEONE 32 Accurso Rosaria 04/10/1960 CAMPOFELICE DI ROCCELLA CEFALU' 33 Acerra Liliana 26/02/1958 PALERMO PALERMO 34 Achille Nicolo 16/04/1960 Palermo VILLABATE Elenco unificato dei Giudici popolari di primo grado. -
The 2015 Scillato Landslide (Sicily, Italy): Deformational Behavior Inferred from Satellite & Terrestrial SAR Interferometry
The 2015 Scillato Landslide (Sicily, Italy): deformational behavior inferred from Satellite & Terrestrial SAR Interferometry Moretto S. NHAZCA S.r.l., spin-off of “Sapienza” University of Rome, Via Vittorio Bachelet 12, Rome, 00185, Italy, [email protected] Bozzano F. “Sapienza” University of Rome, Department of Earth Sciences, P.le Aldo Moro 5, Rome, 00185, Italy, [email protected] NHAZCA S.r.l., spin-off of “Sapienza” University of Rome, Via Vittorio Bachelet 12, Rome, 00185, Italy CERI, Centro di Ricerca di Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici, P.le Aldo Moro 5, Rome, 00185, Italy Brunetti A. NHAZCA S.r.l., spin-off of “Sapienza” University of Rome, Via Vittorio Bachelet 12, Rome, 00185, Italy, [email protected] Della Seta M. “Sapienza” University of Rome, Department of Earth Sciences, P.le Aldo Moro 5, Rome, 00185, Italy, [email protected] Majetta S. ANAS S.p.A., Via L. Pianciani 16, 00185, Rome, Italy, [email protected] Mazzanti P. NHAZCA S.r.l., spin-off of “Sapienza” University of Rome, Via Vittorio Bachelet 12, Rome, 00185, Italy, [email protected] “Sapienza” University of Rome, Department of Earth Sciences, P.le Aldo Moro 5, Rome, 00185, Italy Rocca A. NHAZCA S.r.l., spin-off of “Sapienza” University of Rome, Via Vittorio Bachelet 12, Rome, 00185, Italy, [email protected] Valiante M. “Sapienza” University of Rome, Department of Earth Sciences, P.le Aldo Moro 5, Rome, 00185, Italy, [email protected] FMGM 2018 SUMMARY: This paper is focused on a landslide occurred the 10th April, 2015 in Northern Sicily (Southern Italy), involving the lower portion of a slope on the left bank of the Imera River. -
Sede Assegnata 2020/2021 Profilo: Assistente Amministrativo
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia - Ufficio I - A.T. di Palermo Mobilità annuale del personale ATA a.s. 2020/21 Profilo: assistente amministrativo - Graduatoria definitiva assegnazioni provvisorie provinciali Sede assegnata 2020/2021 Distr. Comune o distretto di Punti com. Punti altri Precedenza N. Cognome Nome Data nascita Prov. Distretto Scuola attuale titolarità Titol. ricongiungimento ricong. comuni CCNI Codice Denominazione istituto Distretto 1 TORTOMASI MATTEO 01/07/1968 PA PAIC81500G I.C. SAN CIPIRELLO 047 BISACQUINO 36,00 12,00 X PAIS01400X I.I.S. Don Calogero Di Vincenti - Bisacquino 2 RUSSO DIESI SALVATORE 15/07/1968 VC PAVC010006 CONVITTO NAZIONALE - PALERMO 039 CORLEONE 36,00 12,00 X PAIS00900C I.I.S. Don Giovanni Colletto - Corleone 3 BONANNO LEOLUCA 19/01/1970 PA PAPM07000P LICEO "D. DOLCI" - PALERMO 041 CORLEONE 36,00 12,00 X non trova sede 4 GRISTINA PIETRO 18/05/1958 PA PAIC82800N I.C. ALIA/ROCCAPALUMBA/VALLEDOLMO 050 PRIZZI 24,00 X non trova sede 5 MACALUSO ANNA MARIA 21/09/1960 PA PAIC82800N I.C. ALIA/ROCCAPALUMBA/VALLEDOLMO 050 PRIZZI 24,00 X PAIC82300E I.C. Reina - Chiusa Sclafani 6 ROMANO STEFANO 09/11/1964 PA PAPS100008 BENEDETTO CROCE 039 LERCARA FRIDDI 24,00 X PAIC81600B I.C. A.Giordano - Lercara-Castronovo-Vicari 7 TINERVIA SUSANNA 18/12/1970 PA PAIC88700D I.C. TERRASINI - GIOVANNI XXIII 044 MONTELEPRE 24,00 X PAIC862005 I.C. A. Manzoni - Montelepre 8 MARANO LEONARDA 06/10/1971 PA PAVC010006 CONVITTO NAZIONALE - PALERMO 039 SAN GIUSEPPE JATO 36,00 12,00 X PAIC81500G I.C. Sancipirello 9 RESTIVO ROSARIO 27/06/1964 PA PAPM04000V IM REGINA MARGHERITA 039 BAGHERIA 24,00 X PAEE054008 D.D.