Ufficio Stampa

Piazza Prampolini, 1 – 42121 Reggio Emilia tel. (+39) 0522 456390-456840 fax. (+39) 0522 456677 [email protected]

Venerdì 22 marzo 2013

L’Ora della musica – Domenica 24 marzo al Peri il duo pianistico Paola Del Giudice e Anna Bigliardi

I Concerti della domenica a Reggio Emilia, l’appuntamento molto gradito dai reggiani del programma “L’Ora della musica” giunto alla sua XXXII edizione, propone per il 24 marzo, alle ore 11, nell’auditorium dell’Istituto musicale “Achille Peri” (via Dante Alighieri 11), il duo pianistico Paola Del Giudice e Anna Bigliardi.

Il programma (a due pianoforti):

Mozart - Larghetto e allegro in MI bemolle Chaminade - Intermède op. 36 n.1 Rachmaninov - Romance op. 17 Debussy - Lindaraja Shostakovich - Concertino Viozzi - Tempo di samba Benjamin -Jamaican rumba

Duo pianistico Bigliardi-Del Giudice: Anna Bigliardi e Paola Del Giudice collaborano da diversi anni come duo pianistico a quattro mani o a due pianoforti. Sono state assistenti alla docenza in corsi di perfezionamento per direttori d’orchestra presso la Fondazione Toscanini di e al Concorso Internazionale “A. Toscanini” accanto al M.o Rudolf Barshai. Di rilievo sono stati i concerti tenuti presso il Teatro Valli di Reggio Emilia con i “Liebesliedervalzer” di Brahms e con la “Petite Messe Solennelle” di Rossini, della quale è uscito anche un CD. Numerose critiche hanno definito il duo molto affiatato e di grande spessore musicale.

Paola Del Giudice Anna Bigliardi

Anna Bigliardi, nata a Reggio Emilia, ha compiuto gli studi presso l’Istituto Musicale Pareggiato “A. Peri” di Reggio Emilia conseguendo il diploma di Pianoforte con la prof. S Scaravelli, il diploma di Musica Corale e direzione di Coro e il diploma di Composizione sotto la guida del M° Armando Gentilucci. Ha partecipato a corsi di perfezionamento ed a manifestazioni internazionali per giovani concertisti (RiminiAterforum,

RavennaFestival, MusicaRealtà di Reggio Emilia, Incontri Musicali di Torino, , Pisa, Messina, Bergamo, ,Venezia ecc.) Impegnata nell’attività concertistica come solista al pianoforte e clavicembalo, in duo e in varie formazioni cameristiche,ha preso parte ai Festival of Music a New York nel 1990, ad Atene nel 1991, Ircam a Parigi nel 1994,Festival di nel 1995, Biennale di Venezia nel ‘96 e ‘99, in Giappone nel 2000 con l’orchestra “A.Toscanini” di Parma, in Messico nel 2005 con il Teatro Regio di Parma ed a Jerevan in Armenia con il RossiniOperaFestival. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI, Radio e TV 1 France,TV Austria ed altre emittenti straniere. Ha inciso dal vivo un Compact Disc per la Fonit Cetra in occasione della “Rassegna Europea di Musica Contemporanea “ dedicata ai compositori membri della CEE ,ha eseguito e registrato la Sonata per clavicembalo e 10 strumenti di Petrassi in suo omaggio, ha partecipato come clavicembalista alla registrazione dell’opera “Alina” di G.Donizetti per la Nuova Era ed ha effettuato l’incisione della “Petite Messe Solennelle” di G.Rossini. Da molti anni svolge intensa attività di Maestro di sala presso numerosi Teatri Lirici Italiani: Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Milano, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Torre del Lago, Bergamo, Brescia, Cremona, Padova; Rovigo, Catania ecc .e stranieri : Teatri della Coruna,San Sebastian ,Valladolid ,Bilbao e Santander in Spagna e Palma de Maiorca,collaborando con molti ed importanti direttori d’orchestra e registi,esibendosi in numerosi concerti lirico-vocali con i più grossi nomi della lirica (Freni, Pavarotti, Kabaivanska,Bruson, Cappuccilli, Ricciarelli, Verret, Domingo, Anderson, Scotto, Devia ecc.). 7 Dal 1996 partecipa all’Accademia Rossiniana di Pesaro (ROSSINIOPERAFESTIVAL) in qualità di coordinatore,preparatore musicale e pianista al concerto finale. Dal 1997 collabora a Masterclass tenute dal M° Alberto Zedda e all’Accademia Musicale di Royaumont in Francia ha partecipato alla realizzazione dell’opera “Il viaggio a Reims” di G.Rossini all’Opera Royal di Versailles. Ha collaborato nel 2006 alla realizzazione del “Flauto Magico” di Mozart diretto da l M° Claudio Abbado con la regia di Daniele Abbado con cui è stata in tournée a Baden Baden e Edimburgo. Nel 2008 partecipa alla realizzazione dell’opera “Fidelio” di Beethoven sempre con il M° Claudio Abbado presso il Teatro “Romolo Valli” di Reggio Emilia, partecipando sempre alla tournée a Baden Baden. È stata docente presso il Centro di Perfezionamento P. Domingo a Valencia in Spagna. Ha partecipato nel 2012 alla Summer School a Castelnovo ne’ Monti (R.E.) collaborando con il M°Renato Bruson. È titolare della cattedra di Lettura della Partitura e Pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A.Peri” di Reggio Emilia.

Paola del Giudice Pianista e clavicembalista, si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza sotto la guida di Olga Scevkenova per il pianoforte e di Mariolina Porrà per il clavicembalo. Si è in seguito perfezionata con i maestri: V. Vitale, M.Tipo, A. Ballista, B. Canino, e per quanto riguarda la musica da camera ha studiato con il M°Piero Guarino e presso l’ Accademia Chigiana di Siena con il duo Gulli-Cavallo, ottenendo il diploma di merito. Vincitrice di Concorsi nazionali ed internazionali ( 1° premio assoluto al concorso “ Schubert” nel 1994 ), ha al suo attivo una intensa attività concertistica in varie formazioni accanto ad artisti di chiara fama, presso importanti Sale e Teatri italiani ed esteri: Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Bonci di Cesena, Teatro Regio di Parma, Teatro “Rosetum” di Milano, Stadttheater di Konstanz, Sala dei concerti diLosanna. Come pianista e clavicembalista collabora con orchestre Sinfoniche quali l’orchestra della Fondazione “Toscanini” di Parma, l’ “OFI” di Piacenza, con il gruppo “Barocco Veneziano” e la Camerata Opera Ensemble ottenendo sempre ottimi consensi dai vari direttori ( M° Neuhold, M° Garbarino e M° Gavazzeni, dal quale ha anche ricevuto un elogio scritto di proprio pugno). Con le suddette orchestre ha effettuato tournèe in Germania, Austria, Svezia, Francia e Giappone presso prestigiose sale quali la Gewandhaus di Lipsia, la Konzerthaus di Vienna ed altre di analogo valore. È stata pianista accompagnatrice ed assistente alla docenza presso i seguenti corsi: Corsi di perfezionamento di La Spezia, Corsi per direttori d’ orchestra al fianco del M° Barshai, Corsi per strumentisti organizzati dall’ Accademia Musicale dell’ Emilia Romagna ( collaborando nelle classi dei maestri Ormezowski, Quarta, Carbonare, Vernizzi, Zagnoni e Mendelssohn ), Corsi per direttori d’ orchestra al fianco del M° G. Bernasconi, Corsi per cantanti al fianco di Luisa Castellani, Corsi per strumentisti solisti dell’ Università canadese di Oberlin, Corsi di Alto Perfezionamento di Bertinoro (FC). Ha inoltre eseguito, in qualità di solista, brani di musica contemporanea in prima esecuzione ( alcuni a lei dedicati ) ed inciso dischi per Fonit Cetra, Rusty Records e Mondo Musica. Recente è l’uscita di un CD con musiche di Antonio Lolli per violino e cembalo della casa discografica DYNAMIC (violino Luca Fanfoni). Affianca all’ attività concertistica un’ intensa attività didattica e molti suoi allievi sono spesso vincitori di Concorsi. Docente in numerose masterclass in Italia e all’estero accanto a docenti di chiara fama quali Philippe Entremont, Nelson Delle Vigne, Josef Colom, e commissario in giurie di Concorsi nazionali ed Internazionali. È docente di Pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di studi musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.