TORINO, 25 Luglio 1920.

PB OSI AMBITI IG^ER^OGII < Direttore : GV^TAVO VEt^onA Anno L. 15 ESTERO L. 25 Una pàgina L. 200 -j dì pagina L. TOP IMO AErtEjTRE •• 8 .. „ 13 Via Davide Bertolotti, 3 { .. . 100 j-, » *

L'italiano Valerio Arri giunto secondo nella grande Maratona di Windsor.

.ino - Torino). Cllctaés eseguiti da Carlo Crespi - Via Canova - Torino • Z Gli articoli e gli abbigliamenti

X SPORTIVI Z di qualità superiori e più convenienti AUTOMOBILI X VOI nuove e d'occasione da L. 2000 a 10.000. Camions, Omnibus nuovi e usati. Chie- + li troverete soltanto da dere listino n. 90. Garage STORERO, 55, Via Madama Cristina — TORINO. X BOSCO & MARRA - Torino - • Giù Negozio VIGO

Z La fornitrice delle maggiori Società sportive, + dei campi sportivi al fronte, dei clubs. - Export section •

ttófllP>t 1 ' < ! " H111i i 1 'J 85 SfaB&tR ICS ' • ' •

C $M f

m i® f ' USI iH ••••••hHBHHHP Società Ligure-Piemontese Automobili

MOTOCICLISTI!

* tótìttél Sedili speciali per Mototandem (completi con pedane) • ULTIMA NOVITÀ' AMERICANA

Z Selle sciolte per tandem Contakilometri per motocicli

• Staffe poggiapiedi sciolte per tandem Trombe - Pompe - Fanali - ecc., ecc. • ~ * CARELLO - Corso Vittorio Emanuele II, 21 - TORINO J MILANO - Via Sant'Orsola, 7 ======Via Silvio Spaventa, 30 - ROMA Le gare di nuoto a Millesimo per la scelta dei campioni olimpionici. (Fotografia Gunmeri - Lastre Cappelli). . sinistra: La gara di 400 metri a rana. / Biack, 2 Ghirlandi, Cova. A destra: La gara dei 400 metri. 1 Quarantotto e Bisogno (pari), 3 Sackner.

quanto abbondante, di avvocato o di critico, possa leggera ed ora umile macchina che è la bicicletta Il Motovelodromo di Torino. opporsi. Nella pista se ostacoli ci sono (noi però fu la generatrice di quel grandioso mezzo di ci- oche Torino ha di nuovo il suo motovelodro- non ne vediamo) essi sono per tutti, se vantaggi viltà che è l'automobile a sua volta seguito - e Le corse ciclistiche su -pista sono ritornate ai ugualmente. Ed abbiamo oltre a ciò il giudice mi- che purtropo sarà superato — da quell'aeronavi- lo:o vecchi e meritati trionfi. A chi veramente e gliore, lo spettatore, che è onniveggente e che gazione che sarà il vero grande mezzo di trasporto pi tondamente esamini il valore reale della corsa nulla perdona perchè tutto osserva. E forse, ce dell'avvenire, di un avvenire molto prossimo. si :ista non può mancare questa considerazione-, lo perdonino i vecchi organizzatori di una volta, Torino può e deve essere molto grata agli uo- la corsa su pista inette in parità di forza e di sfar fu questa l'unica causa della decadenza delle corse mini che seppero e vollero far risorgere, con la su concorrenti e quindi è quella che effettivamen- su pista e della chiusura degli innumeri e famosi costruzione di questo Velodromo, lo sport cicli te isponde allo scopo di defnìre• chi sia migliore velodromi. Il pubblico vede tutto, e se finge di stico su pista. Ormai tutte le città eminentemente tra essi. Crediamo che a ciò nessuna barba, per perdonarla oggi, accumula per... domani e finisce sportive p ne sono già fornite, o vanno progettando con lo stancarsi quando si fa trop- e compiendo l'opera, e Torino non poteva più oltre po a fidanza con la sua buona attendere. Noi che da queste colonne sempre plau- fede... la quale oltrepassa anche dimim, e plaudiremo , a quanto di sano e di buono talvolta i limiti concessile dalla si opera per lo sport, non ci arresteremo nel dare propria borsa.... in pericolo. Stiano la nostra parola di incoraggiamento, se pur ve ne quindi attenti, molto attenti, gli sarà il bisogno, per le iniziative degne dello sport organizzatori di questi nuovi ve- ciclistico nazionale, e seguiremo con entusiasmo lodromi. Noi assistiamo sempre sempre crescente le manifestazioni che nel nuovo con piacere, come facevamo più di Vèlodromo si svolgeranno. veni'anni or sono, a queste al- Vedremo nuovamente le belle folle di giovani che traentissime riunioni ciclistiche. si animano nelle discussioni, che con animo so- Noi ammiriamo questa che è una speso attenderanno le soluzioni delle grandi com- vera esaltazione, più che un en- petizioni, e mischiati tra la gioventù entusiasta ri- tusiasmo, per i nostri, campioni, corderemo i tempi belli del ciclismo italiano au- ma desideriamo che tutto proceda gurando per noi, che rivivremo ancora un po' della sempre nelle debite forme, dicia- nostra vita passata, e per i giovani che essi ab- molo francamente, oneste, perchè il biano a completamente rinnovarsi per quel pia- pubblico non abbia a subodorare cere, per quel godimento che -è pieno e che solo trucchi o combines, e non abbia lo sport, praticato con alti e severi intendimenti, nuovamente a sfollare questi veri può concedere. ritrovi del nostro favorito sport Attendiamo dalla nuova Direzione la formazione ciclistico. di programmi nei quali i nostri campioni possano E dei campioni oggi ne abbia- dimostrare il loro valore che ormai anche sulle mo, come ne avemmo sempre, ed piste estere va affermandosi con nostra grande ai Mori, ai Poliedri, ai Piani, ai soddisfazione morale. L'Italia ha bisogno in tutte Missori, ai Girardengo, Belloni, le manifestazioni della vita vissuta di essere a- Sivocci, Brunero (ci perdonino i vanti, sempre più avanti, ed oggi lo sport conta dimenticati che non vogliamo qui ben per qualche cosa... e qualche cosa di più. fare un catalogo) noi contrappo- Ed i trionfi non mancheranno ! niamo nella nostra memoria di Gustavo Verona. vecchi, ma sempre entusiasti am- miratori, i P onte echi, Alajmo, Tommaselli. Monto, Buni, Fava, Le Biciclette Bixio, Pasini, ed altri ed altri che furono onore e vanto delle nostre piste e di quelle del mondo cicli- stico. Il nuovo velodromo di To- |> sono montate da rino, che sorge in un momento di • V» gomme nuovo e giustificalo entusiasmo per i giovani campioni del pedale, emulerà c supererà i fasti dei vec- chi e distrutti Velodromi Dante e l'mberto 1 dove, si può dire con vero orgoglio, fu stabilita, dopo essere stata iniziata, la grande marcia trionfale degli sports mec- canici che raccolsero trionfi senza precedenti nell'automobilismo e nell' aviazione. In vendita Perchè -— ricordiamolo sempre Società Anon. EDOARDO BIANCHI Viale Abruzzi, 16-niLAhO per quei nostri nepoti che ne do- Capitale Lire 14.000.000 interamente versato. vranno tessere la storia — questa La vettura di gran lusso 1920 "Isotta Fraschini,

TIPO UNICO 40 HP - 8 CILINDRI VERTICALI TUTTI GLI ULTIMI PERFEZIONAMENTI ISOTTA FRASCHINI - MILANO - Via Monterosa, 79

SAVOIA, VINCITORI Autnoi di Lusso della ETTORE OSELLA fu Carlo Gara internazioni MILANO - Corso Magenta, 37 - Telef. 3406 fifepe r la coppa Schneider - I9l!i BOURNEMOUTH Avverte la sua Spettabile Clientela che pur essendo Record Mondiale Velocità Idrovolanti su circuito rappresentante della sola Casa di 200 miglia Raid SESTO CALENDE NAZZARO AMSTERDAM con passeggero - attraverso tiene a disposizione il più grande assortimento di le Alpi, la Svizz. in 6 ore 30' I Automobili di tutte le marche: Raid AMSTERDAM C0PENHA6EN LANCIA - NAZZARO - FIAT - SPA - RENAULT STOCKHOLM con passeggero CHARRON - ISOTTA FRASCHINI Raid SESTO CALENDE O. M , SCRIPPS BOOTH, ecc., ecc., GINEVRA con passegg. attraversando il Sempions -carrozzate Torpedo, Limousines, Ballons, Landaulet Raid STOCKHOLM e tipo Sport HELSlNGFORD con passeggero. Idrovolanti " SAVOIA „ - Tipi militari Le macchine sono tutte visibili Caccia - Ricognizione - Bombardamento nelVESPOSIZIONE PERMANENTE Idrovolanti "SAVOIA,, - Tipo commerciale per il Turismo Aereo in Corso Magenta, 37 e sue « dépendances » e tutte pronte per Idrovolanti " SAVOIA „ - Per servizio trasporti CONSEGNA IMMEDIATA Posta e Messaggerie

A scanso di ogni equivoco avvertesi che tutte le vetture Rivolgersi alla l in vendita nella detta Esposizione e « dépendances » non :: Società Idrovolanti Alta Italia :: [ sono vendute per conto di terzi, né provengono da aste di Cantieri di SESTO CALENDE (Lago Maggiore) , materiale bellico. Telegr. : Idrovolanti SAVOIA - Milano : : Telegr. : Idrovolanti SAVOIA - Sesto Calende saranno chiamati alla fondazione ed all'organiz- zazione di esso. Ed ora due appelli. Il primo agli industriali e per essi al Consorzio Industriale Italiano, affin- chè prendano sotto il loro patrocinio e sovvenzio- nino questo progetto. Il secondo alla Federazione Genérale del lavoro, la quale appoggi moralmente il progetto. Quest'ultima se ancora teme che questa Fede- razione Sportiva Operaia ostacoli in qualche modo l'affluenza degli operai alle varie Camere del La- voro, non ha che una semplice soluzione : pro- ponga che vi sia un rappresentante sportivo nella commissione interna delle officine, il quale dispon- ga affinchè siano sospesi gli allenamenti ed! i matches quando qualche riunione operaia & indetta alle sedi operaie. Solo così, dando un forte impulso allo sport operaio si potrà realizzare un vero vantaggio di educazione fisica e di disciplina morale dello stesso sport. W - 'f Pierre La Pipe.

' 'Ut"-»"* •• - — Leggete e diffondete . " La Stampa Sportiva ,, BBMBBmóc- la più vecchia e più popolare La riunione al Velodromo Sempione. Pronti per la partenza del Premio Friol. (Fotografia Strazza - Lastre Cappelli). rivista illustrata. Lo sport Operaio

IL suo campo di foot-ball, le sue varie squadre per i vari sports. Si verranno cosi a formare delle squa- Pubblichiamo oggi il secondo articolo program- dre regionali composte dei migliori elementi dei del nostro valente collaboratore avv. Piero singoli gruppi. A :ro {Pierre la Pipe) sullo « Sport operaio » ed aggiungiamo che facendo nostro tale vasto ed titile Prendiamo come esempio il foot-ball. progetto lo caldeggeremo con tutte le nostre forze Ogni singola officina metallurgica, ad esempio, c resAo il Consorzio Industriale e presso la Fede- avrà il suo campo di foot-ball ; quelle officine che one Generale del Lavoro. (N. d. D.). non hanno il terreno per impiantare il campo o che non hanno un numero d'elementi sì da potere Abbiamo esposto nell'articolo precedente la ne- formare una propria squadra, verranno ad aggre- ci'-sìtà dello sport operaio, le finalità di esso e fu garsi al campo dell'officina più prossima per ter- darà qualche linea di direttiva per l'attuazione di ritorio, e dipenderanno sportivamente dal consi- esso su vasta scala. glio sportivo che i componenti eleggeranno in loro ffrontiamo ora questo argomento con un vero seno. e proprio programma concreto e facciamoci araldi Le singole squadre dei metallurgici si batteran- i' 1 ianciare una proposta che, se verrà presa in con- no in torneo ad eliminazione e la migliore sarà la • Aerazione, ed attuata, può portare dei frutti me- squadra rappresentativa regionale, la quale si bat- r rgliosi nel campo dell'educazione fisica di quella terà con tutte le altre squadre, rappresentative re- tu ba di uomini che rappresenta il proletariato. gionali, dei metallurgici. Il senatore Angelo Mosso fu in Italia il patro- ci atore più convinto dello sport, dando un impulso Si verrà ad avere così una prima forte squadra rme all'educazione fisica nelle scuole. per ogni categoria industriale. Può così essere in- Ormai lo sport in Italia è capito, per passione, detto il torneo di campionato operaio fra le prime e lai dirigenti, quale ottimo mezzo di educazione squadre industriali di tutta l'Italia; fra queste o~- >rale e fisica. verrebbero scelti gli elémenti per comporre la ome proteggerlo, e come svilupparlo fra quelle squadra nazionale operaia. Parsone che per pure ragioni economiche non si Il Consorzio Industriale Italiano dovrebbe sov- l'assono dedicare ad esso? venzionare completamente la formazione di que- eco il nostro problema, ed ecco la soluzione sta grande massa sportiva? Questo è naturale. che proponiamo : Ogni singola industria sovvenzionerà lo sport in Il Consorzio Industriale Italiano prenda sotto ragione del numero dei suoi operai. Quelle indu- 'I -uo patronato lo sport operaio, e ad esso sia strie che presteranno il terreno, che impianteranno d; >> il massimo sviluppo. campi, ecc., saranno poi, via via, bonificate dalla 'Igni singola categoria industriale raggruppi gli Federazione Sportiva Operai, con i proventi rap- ' nienti sportivi che possiede fra i propri operai. presentati dagli incassi che si realizzeranno con le La riunione al Velodromo Milanese. Lh scelta dei migliori elementi è semplice in quote d'ingresso del pubblico ai vari campi. Que- mto che ogni stabilimento appartenente a que- sta la prima idea, il primo progetto, che verrà poi Verri, il vincitore del Premio Priol (Velocità). sta categoria avrà la sua palestra ginnastica, il ampliato e studiato nei particolari da coloro che (Fot. Strazza - Lastre Cappelli). CACAO TAlflOriC PALESTRA DEAMICIS (Giuoco del Pallone) X U. Torino - Corso Peschiera - Torino

Tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 18,30 grandi partite fra i migliori campioni piemontesi, toscani

e romagnoli. E un futuro vincitore di Gare perchè usa il Cacao Talmone,,. lAMMNAAAAAAAAMW ì Nella classica Continuano le affermazioni ! e dura corsa in salita I Pneumatici BIELLA-OROPA

FEDERICO DELLA FERRERA riportano una nuova vittoria

su macchina nella classica Corsa Motociclistica

e pneumatici

classificandosi su 64 concorrenti:

1. con Zanchi Camillo (Moto Clyno]

DllNLOP Categoria Sidecars 1200 cmc.

I con Bordino P. [Moto Harley Davidson] (600 cmc.) Categoria 1200 cmc. a una media di km. 53.592 all'ora

SOCIETÀ ANONIMA DELLA FERRERA FI e BIANCO SOCIETÀ ITALIANA DUHLOP BERGOUGNAN & TEDESCHI per l'industria delia 6omma TORINO - Strada di Lanzo, 316 - TORINO corso Regina Margherita miLfino - KOfTlfi - B0L06nn in TORINO pressa EMILIO ROGGERI FILIALI ED AGENZIE: Milano, Bologna. Roma, Napoli, Palermo, e via Sant'Ottavio p azza San Martino Genova, Firenze, Bassano, Padova, Biella. i fgi la vittoria di taro o Dola Ferrera odia turca motttta illa-Oiopa. i na «ara di più. Quest'anno la Biella-Oropa rita una magnifica prova sotto ogni rapporto. Riunì gli uomini e le macchine più buone. In- ulti sì ebbero 64 concorrenti e 12 marche diverse, umanizzazione dovuta all'Unione Sportiva Biel- • fu perfetta. Le macchine vincitrici riuscirono Indiali e la Della Ferrera guidate da due pro- li motociclisti Nazzaro Biagio e Della Ferrera : mali riuscirono rispettivamente primo e secondo la classifica generale. Ecco i risultati delta riu- •. pissima gara : La classifica generale. Nazzaro Biagio (Indian-Pirelli) in u'57". Della Ferrera Federico (Della Ferrera-Dun- I. i in I2'2i" 1/5 ; Bordino Fietro (Harley Davidson-Bergougnan- | leschi) in I2'24" 1/5: 4. Maffeis Miro (Maffeis) z'20" 1/5 ; 5- Gnesa E. (Motosacoche) in i2'4Ó" 6. Rava Augusto (Indiani in I2'4q". i's; 7.Vontarini Celestino (Harley Davidson) in rn'si" 1 rimo dei gentlemen) : 8. Castagno Mario (Im- ,al) in 12'54'' ; 0. Vailati Ernesto (Sunbeam) m i-j'8": 10. Acerboni Mario () in IS'IS" > li, Minetti Fortunato (Frera) in i3'2o" i's; 1 | a rughi Carlo (Frera) in 13'44' 2's ; 13. Finzi .V 11 (Northon) in I3'4Ò" 4/5; 14. Gianoglio Gio- v. ni (Motosacoche) in it'si" 4'5 >5- Cappier Ma- (Indian) in i3'5g" 3'5: 16. Nosenzo Prospero |l Ila Ferrera) in J4'8" 1/5; 17. Loro Piano Aldo mmph) in i4'2i" 2/5; 18. Castagneto Renzo I era) in i4'4o" ; it). Pennacchio Francesco (Bau- in I4'46" 4Ì5; 20. Bertotto Flavio (Indian) in 7": 21. Oggero Ettore (Maffeis) in 14'51 " ; 22. 1 1 zi Gaetano (A. I. S.) in 14-54" ; 2,3- Piseia Aldo dian) in 14'34" 1/5; 24. Piate Gigi (Frera) in ,8" 4/5; 25. Crosti Carletto (X) in is'o" 3'5.; Bianchi Nini (Frera) in 15V; 27. Rebuffo Gi- IIndian) in I5'i3" 3;5; 28. Rampini F.ttore (X) 5'14" i/5 : 29. Gandino Egidio (Reading Stan- DELLA FERRERA (motocicletta Della Ferrera e pneumatici Dunlop) ha vinto la categoria più ti in 15'iQ"; 30. Scanzio Ferruccio (Trìumph) contrastata (600 cmc). La fotografia rappresenta da sinistra a destra: Nazzaro. Dovo, Della Ferrera. i s'28" 2/5 ;' 31. Boris Guido (Indian) in is'44" 1 32. Amici Olindo (Henderson) in 15'47" ; 33- (Fot. Abba - Lastre Gevaert). I rucco Mario (Baudo) in is'55" 4/5: 34- Maren- Vittore (Baudo) in ió'7": 35- banchi Camillo dian) in ig'15"; 40. Pennazio Francesco (Baudo) 7. Gianoglio Giovanni ; 8. Nosenzo Prospero ; g. il vna) in ió'q" 4/5: 36. Barbero Edoardo (A.I.S.) in 2P57" ; 50. Merlo Clemente (Frera) in 22'3g" Loro Piano Aldo (primo dei gentlemen) ; ro. Ca- in ió'27" 1/5; 37. Ribaldone Emilio (Indian) in 1/5; 51. Santantonio Angelo (Indian) in 22'4s" ; stagneto Renzo; 11. Oggero Ettore (secondo dei IN 29" 1/5; 38. 'Meani Piero (Triumphj in I6'3O" 52. Turati (Triumph) in 23'4i". gentlemen); 12. Platè Gigi; 13. Crosti Carletto ; 3Q. Aglietta Guido (Rudge) il. ió'4i" 2's; 40. (terzo gentlemen); 14. Bianchi Nino; 15. Rebuffo Fi.moni Diego (Motosacoche) in T6'44" 2/5; 41. Su- La classifica per categorie. Gino (gentlemen); 16. Rampini Ettore; 17. Scan-' fi i in I6'58" 3/5; 43. Mezzalama Vittorio () Categoria óoo cmc. — 1. Della Ferrera Federico zio Ferruccio (gentlemen); 18. Boris Guido; ig. (Della Ferrera-Dunlop) in i2'2i" 1/5 (media ora- II 17'ig" 1 '5 ; 44. Corbalta Giuseppe (Matchless) Marengo Vittore (gentlemen) ; 20. Meani Pietro ria chilometri 53,592) ; li 17'ig" 4/5 ' 45. Papi (Triumph) in i8's" i'5; (gentlemen); 21. Aglietta Guido (gentlemen); 4 Fiandesi Dino (X) in 18T3" i'5 : 47- Tagliabue 2. Gnesa Ernesto; 3. Minetti Fortunato; 4. Vai- 22. Mezzalama Vittorio (gentlemen) ; 23. Papi (gen- |5 inbeam) in i8'4i" 2/5; 48. Trabaldo Mario (In- lati Ernesto; 5. Acerboni Mario; 6. Finzi Aldo; tlemen) ; 24. Tagliabue (gentlemen); 25. Turati (gentlemen). Categoria 1200 cmc, — Nazzaro Biagio (Indian- Pirelli) in u'57" (media oraria km. 55,390); 2. Bordino Pietro ; 3. Maffeis Miro ; 4. Rava Au- gusto; 5. Contarini Celeste (primo, dei gentle- men); 6. Castagno Mario; 7. Carughi ; 8. Cappier Mario; 9. Pennanzio Francesco; Bertotto Fla- vio (secondo gentlemen); 11. Tanzi Gaetano (terzo gentlemen); 12. Piseia Aldo; 13. Gandino Egidio;! 14. Amici Olindo- 15. Barbero Edoardo; 16. Via-, noni Diego: 17. Susa Vittorio: 18. Trabaldo Ma- rio ; 19. Santantonio Angelo. Categoria 1200 cmc. - Sidecar. — 1. Zanchi Ca-1 millo (pneumatici Bergougnan Tedeschi) in ló'q" 4'5 (media oraria km. 40,954) vincendo la coppa' Zanon: 2. Ribaldoni Ennio (primo, dei gentlemen); - j.J Cremona (gentlemen); 4. Corbalta Giuseppe; 5.1 Merlo Clemente. Categoria 350 cmc. — 1. Sironi Ernesto in 16'58"- 3/5, vincendo la Coppa Tranvie Biella-Oropa; 2. Fiandesi Dino. La Coppa Rivetti per l'equipe meglio classificata è stata vinta dalla Frera, la Coppa Dunlop dalla U. S. Biellese.

NAZZARO BIAGIO (motocicletta Indian e pneumatici Pirelli) / assoluto della• classifica generale su 64 concorrenti e su IQ marche diverse. (Fot. Abba - Lastre Gevaert). Fabbrica Automobili LANCIA 8 L TORINO - Via Monginevro, 99 - TORINO Telegrammi: LANCIAUTO - Telefoni: 27-75 - 59-52 AUTOMOBILI DI LUSSO 35 HP

OFFICINE PEUGEOT DI Cicli - Automobili Vili ar Perosa Camions - Catene Cuscinetti a sfere « x X? X X? X X? X >4| La Marca di gran Lusso X X Xf »> Sfere di acciaio

Rappresentante generale per l'Italia : Ditta G. e C. FiM Picena DI Vi LL/\R PEF^OS/\ <5§ cesare: picena ®® (Rinerolo) ®® TORINO — Corso Inghilterra, 17 — TORINO

Trasporti Internazionali Marittimi e Terrestri Soc. An. GIOVANNI AMBROSETTI Sede Centrale : TORINO Succursali a. MODANE - PARIGI - BOULOGNE (sur Mer) - LUINO - GENOVA - MILANO - FIRENZE Agenzia in Dogana = Raccordo Ferroviario = imballaggio Servizio speciale per CHASSIS - YETTURE - CANOTTI AUTOMOBILI e APPARECCHI D'AVIAZIONE

Spedizioniere delle Reali Case di S. M. la Regina Madre e di S. A. R. il Duca d'Aosta. Premiato con Medaglia d'Oro dalla Giurìa Internazionale dell'Esposizione di Torino 1911. che e piuttosto... sudicie per quei nostri comuni nei quali non si è mai visto un solo piccolo bagno pubblico, e dove gente del popolo non ha toccato Il nuoto e gli italiani. mai l'acqua... se non fino al collo. Questo è causa di malanni e di discredito, ed il governo, che tante Fra giorni — o forse sarà cosa compiuta quando struite le loro terme, rendesse obbligatorio (ed esso cose sa a suo tempo, ed anche a non suo tempo, ueste nostre parole saranno pubblicate — una dovrebbe far parte di quel programma di educa- imporre ai comuni, dovrebbe questa che è norma li, ile manifestazioni più significative, in fatto di zione fisica sul quale e per il quale abbiamo ver- d'igiene imporre sopratutto. Reclamiamo forse troppo, par di sentirci dire SDOrt natatorio, si sarà verificata in Italia, parliamo sato fiumi, laghi, mari... e terme d'inchiostro) lo , • . 1 <,„„.„ „„n„ M'iano A quelli che in momenti di completa in- uno dei migliori sports altamente educativi e che detto progresso che non deve essere soltanto nella : ; enza sportiva si lamentano - tanto per non danno al giovane oltre la robustezza materiale le forma, nella scorza, diciamo- cosi, ma nei pro- ludere l'abitudine di lamentarsi - dell'ingerenza invidiabili doti di coraggio e di elevatezza morale, fondo, nella sostanza, nella fondamenta. Che cosa continua del giornalismo sportivo nelle organizza- Quando giorni addietro si discusse nel Consiglio significa una citta grande magnifica monumen- ziniiìche allo sport danno vita e calore di entu- Comunale di Milano attorno alla costruzione di tale, piena di opere d arte con teatri e teatroni, -i -ino, noi potremmo rispondere con questo solo grandiose terme dove in immense piscine anche lo gallerie e archi di tnon , - j e -npio, se non ne avessimo altre centinaia da sport natatorio troverebbe il luogo per le sue ma- i :orre alle loro lamentele ingiustificate e fuori nifestazioni, noi ci permettemmo di osservare che ,1 luogo. Che cosa fanno, hanno fatto ed hanno questo progetto, magnifico e lodevolissimo, ci sa- j nzione di fare le associazioni, i governi, i co- rebbe stato ancora più gradito, quando fossimo I,, ni per questo benedetto sport dell'acqua? Ep- stati assicurati che di tali terme con piscine nata- li. e esso è uno dei più facili, dei più economici, torie ne fossero sorte, in più limitate proporzioni, ,1 più utili, dei più sani, dei più dilettevoli, e in tutti i rioni della città, perchè ormai le distanze ni remmo fare un lungo rosario di aggettivi in da un punto all'altro si fanno enormi, i mezzi di t, nosito. Nelle città di mare e di laghi, dove l'ac- trasporto costosissimi, e non possiamo in alcun cip è a portata di mano — parliamo un po' alla modo pretendere nè pensare che un lavoratore dopo bit-ina perchè la nostra voce arrivi... in cielo, in il suo turno di lavoro possa disporre di ore ed tei a e dappertutto 1— il due o il tre per cento ore per recarsi a queste splendide terme dove, del dr li abitanti usa di far quelle poche bagnature resto, non troverebbe sempre posto pel suo quoti- li ndo il calore estivo li spinge, li obbliga, li diano esercizio, dato l'affollamento. La questione , ia addirittura per forza del' termometro tra le quindi resta sempre fissata nel principio. Se si bi eia rinfrescanti del liquido elemento, ma alle vuole formar dei campioni, e poi organizzare delle i me pioggerelle di agosto chi si è visto si è visto gare, allora sieno benedette le terme di Diocle- • di acqua non se ne parla più. Questo — ben ziano o di Caracalla che sieno, con tutto il lusso stende — non è sport, ma... risciacquatura igie- ed il comfort moderno, ma se allo sport dell'acqua i a temporanea. Nelle città dove l'acqua non è si vuole, come si dovrebbe, dare quella obbliga- .ibile perchè chiusa nelle condutture — il torietà che farà parte integrante di quel tale be- gno appartiene a quelle poche classi privilegiate, nedetto programma di educazione fisica di tutto il ~chè ormai negli stabilimenti privati, ed anche popolo, allora bisogna operare in modo che questo quelli eretti a spese dei comuni, tra prezzo sta- popolo tutto abbia i mezzi che gli permettano di ito e tassa governativa... come ai cinematografi, frequentare queste piscine, di abituarsi alla fre- . i fare un bagno è uno dei tanti problemi finan- quenza, se non pure alla continuità del bagno, e /i.irii che non così facilmente trovano la loro solu- di impadronirsi del nuoto, come della corsa," del me. Ma nemmen questa bagnatura... in camerino salto, del moto in generale. Noi non vogliamo ar- i opresenta un qualche cosa di lontanamente spor- rabattarci nella polvere delle sudate carte antiche, li . o, perchè manca il moto che ne è la principale nè scoprire il perchè nell'antichità tra gli sports non d'essere. Le città acquatiche, adunque, che non avesse abbastanza posto onorevole il nuoto, ma j.' irebbero far dello sport natatorio ne fanno por stiamoci tranquillamente ai tempi nostri, e pen- cl issimo quelle... asciutte lo abborrono... e lo siamo che esso è uno dei più sani e più necessari nno abolito. sports, e che la civiltà permette a tutte le città di Non è la prima volta che su queste colonne ab- avere a sua disposizione, in qualunque posizione li mo denunciato questa peccaminosa deficienza, esse sieno state edificate, quanta acqua desidera, n i chi dovrebbe ad essa riparare ? La legge ! Nessuna opposizione è quindi degna di essere Fd ecco i soliti burloni — ai quali non manca presa in minima considerazione, specie in una terra il bagno invernale e la stagione balnearia estiva la quale, come Fltalia, è ricca a dismisura, di a "sorridere. . !. Ebben-— . e sì« , una legg1 e cht e impo• - mamarir" , 1laghi L ! , fiumi,— 1 corsi d'acqun an »,e /^r,cadut ilnfrt e rtolldell Oa ss-se ai comuni senz'acqua dai erigere terme vastisvasus- medesimmcuraimda dua potersi incanalar^«.«.ie. nei punti pii-'ù- -a - J; ivrillosimn - La gara ne, e che poi tanto nelle città che hanno mare, sdutti della penisola. E la parola ci porterebbe a Radunata Ohmpion ca di Millesimo^ ioo, Ceva- 1. 'hi o fiumi, -come in quelle che avrebbero co- parlare di tante nostre piccole vergogne antigiem- femmmUe^monm Bngnone -Lastre^m. Cappelli).

quando un povero diavolo non ha il mezzo di svol- gere una sana educazione fisica senza essere un piccolo pescecane almeno? Ed oggi a questo punto siamo con la civiltà, ed a questo punto siamo, specialmente con ciò che ha riguardo allo sport dell'acqua. Ecco perchè noi siamo oltremodo grati a quei po- chi che quel poco che possono fanno, perchè ci sorride la speranza di vederne imitato l'esempio in

Una grande vasca per i nuotatori comprende pure lo Stadio di Berlino. La fotografia mentre riproduce rambiente ci rileva l'enorme folla che assiste alle gare di nuoto. (Fot. Strazza - Lastre Cappelli). 10 Anche la Classica 0 Biella-Oropa durissima prova in salita segna una splendida vittoria per la

con gomme

LRELLL con Dazzaro Biagio r assoluto in un lotto di ben 64 concorrenti ed in cui erano rappresentate 19 marche diverse

si assicurava inoltre - da vera trion- fatrice - ricche " challenges ,, poste in palio per l'industria

Agenti generali per VItalia: Agenzia mEUmATICI PIRELLI

NAGAS & RAV MILANO

MILANO - TORINO Via Ponte Seveso, 20 Il campionato Lombardo di nuoto a Milano. A sinistra: BOTA il vincitore sul percorso. A destra: Il vincitore dopo la gara. (Fot. Strazza - Lastre Cappelli).

aver molto seguito nelle sue pratiche cinegetiche, alto, nel governo, nei comuni, dove si può e si deve corno chiamante lietamente a raccolta i numerosi cacciatori. Lo ' stesso ex-czar aveva una passione e molte volte rientrava nel castello seguito da un dettare la legge quando il consiglio non basti, fortissima per questo sport ; egli stesso faceva uno solo uomo che conduceva o il cavallo o il carro d ive si devono concedere quei mezzi larghi ed schizzo dei siti che voleva percorrere ed alla sera (« madgiaris ») ove.faceva caricare l'alce da lui uc- i latti che la iniziativa privata, per quanto gene- a centinaia e centinaia venivano esposti al tableau cisa senza battitori. i -a, non può concedere. i grossi pezzi uccisi, quali alci, cinghiali, cer- Nelle steppe si caccia con cani speciali e su ca- !. torneremo, sull'argomento, anche in questo vi, ecc., che il monarca facea subito distribuire agli -valli piccoli, magri che farebbero pietà a vederli, . , finché le cose non s'incammineranno bene, abitanti, solo rammaricandosi come se avesse com- ma che sono molto sobrii, resistenti e attraversano i: istere, insistere sempre.... ed anche i sordi fini- messo un delitto quando fra la selvaggina caduta facilmente le acque. _ • ||j ne trovava qualcuna dì sesso femminile. ino per sentirci... o per leggerci almeno... Noto cacciatore e allevatore di questi pani spe- ERPI. Il granduca Vladimiro, zio dell'ex-czar, era an- ciali è stato sul lago di Elton il sig. P. Zionutaly, ch'egli un anpassionato e valente cacciatore, ma che arrivò a stabilire il record del lupo ucciden- (come Vittorio Emanuele II) egli preferiva non done ben otto in una sola notte. Attorno allo sport Quello che di più straordinario offre la caccia in Russia è la emozione imprevista che fa palpitare il cuore anche al più provetto cacciatore, quando «li tocca un caso come quello occorso al noto cac- ciatore I P Sokolow che, assieme ad un suo amico, mentre camminava alla ricerca di un cervo spa- Gli Sports in Russia. rato e fuggito grondando sangue s incontro 111 un grosso orso che si accingeva ad azzannare la Tutti i giornali d'ogni colore e partito si inte- selvaggina caduta. Naturalmente 1 due Nembrotti, • sano oggi delle cose russe. Tocchiamo una volta nascostisi dietro le accidentalità del terreno, con i: uto anche noi questo argomento, ma scartando il due colpi ben aggiustati fecero cadere 1 orso. J tema della politica. Questo impreveduto nella caccia m Russia è La Russia, come tutti i paesi freddi, non esercita malti sports, ma quei pochi che vi sono in onore tale che spesse volte, partiti per esempio per cac- i . uno cultori appassionati e numerosi e dànno ri- ciare lepri o volpi e per tornare la sera stessa a stati quali in altri paesi non s'immaginano nem- casa si resta invece per due o tre giorni fuori à> meno. • ' causa di altra abbondante selvaggina che s incon- L'automobilismo — il più moderno degli sports tra nella campagna. nonostante le stesse condizioni della tempera- Può dirsi che in tutta la Russia abbondi ogni mi e di viabilità, ha parecchi eultori. La slitta specie di caccia, ma la provincia che più ne è prov- la » cetviorka » con quattro forti cavalli attac- vista è quella di Pinsky. Sul Volga poi vi sono ti di' fronte, non avranno mai per avversario molte lepri e cinghiali. La Russia, giova ricor- 1 automobile che possa, come altrove, coprire a darlo; è il paese ove il beccaccino (pizzarda) ni- ine per ora le verste russe. L'ippica, se ha forti difica. \ al ieri e cavalli resistenti, non ha la vera or- La bicicletta ha qualche raro «sprinter» e poche; nizzazione del « turf » come nelle altre nazioni, corse ciclistiche si facevano in Russia prima della e poche sono le corse , che in alcune città si svol- ilo durante la buona stagione. Nella Russia me- guerra. Anni fa a Mosca si" fondava il primo club ri minale vi sono allevamenti liberi di cavalli, e alpino dal titolo Société Russe Monarde, della qua- mandriani, che si nutriscono quasi solamente di le facevano parte il noto alpinista Alessandro de iluschkis » (pezzi di pasta mischiati con cipolla Mech, N. A. Ivvantzoff. W. F. Rapelkiae : essi cotti nell'acqua), sono valenti cavalieri, come i si proposero lo scopo di esplorare le numerose -acchi, e con i fischi dirigono ove vogliono le catene dell'ex-impero moscovita. ioro màndrie di cavalli sciolti («tabune»), A.O- Molti sono i cultori della ginnastica e special- lìessa, come a Pietroburgo, si ammirano cavalieri mente della lotta, ed è noto il famoso campione amazzoni che cavalcano benissimo su splendidi russo Pitlasinsky che a Parigi batteva i più forti trottatori, di cui la Russia ha anche delle ottime lottatori dell'Europa. razze. Un'amazzone perfetta era la stessa grandu- LEO. chessa Vladimiro. Ma gli sports che hanno un grande sviluppo m tutta la Russia sono : il pattinaggio, la pesca e le cacce d'ogni specie. I pattini non solo formano un fTlamfaUura Italiana esercizio sportivo, ma costituiscono anche un^ si- stema di viaggio specialmente quando hanno l'au- Calzatura Sportiua - -ilio della vela, che il pattinatore attacca ad un bastone e appoggia a un pattino. Con buon ghiaccio TORINO e con vento, diremo, àlle spalle, si possono fare fino a sessanta chilometri all'ora. 1.1.11 Via Confienza, 2 -Tel. 87-25 La pesca è esercitata largamente sul Volga e -ugli altri fiumi ove gli stessi cosacchi ne sono Calzature speciali per Foal-Ball - Ciclismo - Podismo, ecc. forti cultori. Ma la caccia forma lo sport più ricco Mario Fraschetti della S. Romana di Nuoto m tutto l'ex-impero moscovita. Al sud di Mosca vincitore del campionato del Tevere 1920. ::: Palloni per gioco òel calcio ::: -pecialmente vi sono vastissime foreste dai millen- narii alberi che sovente si scuotono al suono del (Fot. D. Biondi, Roma). AUGEA Cotone detersivo industriale Prodotto meraviglioso per la pulizia di tutti i metalli

VANTAGGI : 1° È economico perchè conserva il suo potere detersivo fino ad esaurimento del filato. 2n Contiene in sè tutti gli elementi per pulire e non determina sciupio della materia detergente. 3° Non richiede alcuna fatica da parte dell'operaio. 4° Preserva i metalli da ossidazione e conserva loro il brillante per lungo tempo. 5° Un chilogramma di cotone equivale a 10 chilogrammi di detersivo liquido. . Si confeziona in scatole da 100 - 500 - 1000 grammi. Prezzo L_. 25 al Kg. (franco di porto e imballo). Per forti quantitativi sconti speciali-Si accettano ordini di prova non inferiori 0 Z Hg. per spedizioni contro QSSegno. In uso presso la Soc Fiat, Torino - Soc. Transatlantica, Genova - Laboratorio Elettrotecnico Magrini, Bergamo e presso i principali Stabilimenti industriali e Garages d'Italia ed Estero.

Agenzie di vendita: Concessionaria esclusiva per l'Italia ed Estero Agenzie di vendita: Torino - Via Mazzini, 10. Toscana, Emilia - GINO BENEDETTI, Lucca. Genova - FRESIA e IZZI Via XX Settembre, 1-3. Marche, Umbria, Abruzzi Soc. anon. MONOS CARLO PORTALEONE Roma - MONETI e DE ANGELIS Via di Montoro, 8. MILANO - Via Pietro Verri, 22 bis Via Aurelio Saffi, 5 - Ancona.

.tfltp ILi

fayliiitJ CORA ri- Is^sr | la classica Marca del Vermouth A maro ora , - rQ7 Casa fondata nel 1835 r* s 4 VETTVRETTA TORINO 1 12 np

WWWM I.a riunione di Busto Arsizio dove sì allenano gii atleti italiani prescelti per Anversa. — A sinistra : La marcia in cui arriva primo Pavesi A destra: L'arrivo di Ambrosini nella gara dì 800 metri. ' (Fotografia Strazza - Lastre Cappelli).

che è l'avvenire dei popoli, delle nazioni, del che i on ha voluto vedere e sentire l'importanza j jj mondo. delle olimpiadi noi andiamo ad Anversa. E ci an- malia alle Olimpìadi il Anversa. Malgrado tutte queste avversità di un governo diamo guidati da un uomo che ama lo sport e che ad esso ha dato ogni sua fatica, Fon. Montù; guidati da un Comitato nazionale olimpionico che t àncora una volta, malgrado la (come chiamarla?) ha saputo organizzare non solo tutto ciò che oc- j jf. I a avvedutezza del governo, l'iniziativa privata, corre per una simile organizzazione, ma che ha ! l'entusiasmo, la volontà di uomini che apprezzano saputo — ciò che era oltremodo interessante — i che veramente- va apprezzato, han raggiunto lo trovare i fondi occorrenti ad una sì vasta opera. scopo di non far restare l'Italia indietro di secoli Andiamo con un lotto di campioni i quali sa- i secoli... Perchè, e lo sappia anche il nuovo go- pranno far onore al nostro paese, ma sopratutto rno al quale non son mancati i nostri solleciti, e andiamo ad Anversa con la fiducia di un popolo ; i al quale pare comincino a pervenire le solite inu- che ormai sa vincere le brutte e le belle battaglie ! ii e vane promesse, oggi lo sport è ségno di civiltà, e che guarda a fronte alta verso il suo avvenire. segno di progresso, ed il volersi sottrarre alle Se non avessimo ferma fiducia, più che speranza, - e manifestazioni è un voler restare indietro, an- nei nostri campioni, se non ci sorridesse l'idea di nientare ogni opera di civiltà, non seguire le leggi vederceli ritornare in patria col serto della vittoria 1 progresso e dell'avvenire dei popoli. in fronte non ci chiameremmo italiani. Noi ci siam 1 ministero Nitti, malgrado gli incitamenti, mal- fatti tali con le nostre fatiche, con le fatiche di ; h : ado lettere ed articoli, malgrado gli avvisi ve- questo santo e sano popolo generoso il quale su-, . 1 tigli da altri governi che largamente diedero per pera le più grandi difficoltà con quel coraggio e 1' ccasione, dopo aver permesso quel tale sperpero con quella costanza che lo fanno ammirato ed in- e milioni per l'aeronautica in generale... e per To- vidiata dappertutto. ilo in particolare (per le inchieste dicono a Roma Ed anche ad Anversa — ne abbiamo intima e 1 i se ne /... !) quando si trattò di mettere mano insistente fiduciosa speranza — noi figureremo con j; a la borsa, non propria (questa restò chiusa in i nostri campioni, perchè essi sono frutto della no- maggio alla modernità!...) ma comune, si fece stra volontà ferrea, del nostro ardimento-, della no- : gare come dieci santi per tirarne fuori cento stra costanza. Plaudiamo per ora a questa ch'è già miserabili biglietti da mille. Noi poveri appassio- una grande vittoria : l'esser potuti giungere ad una r ti gridammo allo scandalo, ma gridare non serve organizzazione perfètta del nostro intervento. Non ! u a nulla, quando si grida troppo e dappertutto, l'augurio di nostri trionfi, ma la certezza di essi e più ingiustamente che giustamente, e i privati ci sorregge in quest'ora. Seguiamo con animo calmo alici nostri, dal più umile al più ricco, si diedero e sicuro questi nostri campioni che ben sapranno ; • i fare, e furono raccolte xirca 6oo mila lire che difendere l'Italia sul campo incruènto come al-- | lmarono il vuoto opprimente e doloroso lasciato trove fu già difesa e vittoriosamente. Ile IOO mila elargite dal governo... organizza- NOI. ' 're del raid Roma-Tokio. Oh ! L'Italia ha un solo grande e non abbastanza sprezzato pregio sulle altre nazioni, e sono gli 'mini che essa crea ed educa al culto delle vere Prove eliminatorie iealità. E questi uomini, avversati anche, qualche Domenica a Busto Arsizio si sono svolte le an- •"Ita anche ingiuriati (non è vero, on. Montù ?) si nunziate gare per l'eliminatoria olimpionica. Le anno organizzatori di una manifestazione, e per diverse prove svoltesi allo Stadium della Pro Pa- ! J essa lavorano,, e riescono a trionfare nella loro idea, tria hanno dato i seguenti risultati : ioo metri di ci conducono in mezzo agli altri popoli con _di- corsa: i. Riccoboni ; 2. Orlandi, a mezzo metro; ! | gnità ed onore, noi abbiamo il sacrosanto diritto 3. Zanella; 4. Tori. — 400 metri: 1. Simonatti ; di gridare al governo che egli non governa tutti 2. Alfieri, a 5 metri ; 3 Acquarone ; 4. Migliavacca ; ma parteggia, che egli non segue le idealità del 5. Scapini. -— 800 metri: 1. Ambrosini; 2. Bo- popolo, ma lo avversa in molte occasioni, e che nini, a 5 metri; 3. Bruni; 4. Ferrari. — iSQpf'i i egli è in troppa crassa ignoranza quando si attacca metri : f. Porro; 2. Ferrari, a 30 metri; 3. Bonini; , j alle facili illusioni di imporre un primato aereo 4. Negri. — Chilometri 5 di corsa: 1. Peroni; scaraventando in un abisso inesplorabile milioni 2. Luciano, a cento metri; 3. Donna; 4. Marengo. La riunione a Busto Arsizio. e milioni per un inutile raid aereo, e dimenticando — Chilometri 5 di marcia: 1. Pavesi; 2. Frigerio, ; Lambiasi nel salto in alto co/Tasta. che ad Anversa, in mezzo a tutti i popoli del a 60 metri; 3. Bassi; 4. Umic. mondo, oggi si contende il primato la gioventù (Fotografia Strazza - Lastre Cappelli).

SPORTSMEN !...

adoperate le LASTRE CAPPELLI Istantanee perfette mimi per CICLMassimIa rapidità e trasparenza Figli di Silvio Santini - Ferrara Vendita ovunque && Esportazione Chiedere Catalogo alla Ditta NI, CAPPELLI - Via Friuli - Milano m^mmmmmMMmmmMmu^^mmmmm^^m r VA E 3» « f;

'rÀ' e N EUttATICI

LIRELL1 per AUTO VELO La piii grande fabbrica di Francia pei la costruzione di MOTO ALBERI A GOMITO AEREO J. FAURE

17, Chemin de Combe-Blanche. — Tèi. 34-11 Gomme piene per camions LYON - MONPLAISIR

macchinario speciale per !a rettifica TORino - Yia Cernaia angolo Corso Yinzaglio, 2 dei cilindri ài motori, à'ogni tipo

^m^^^^ìB^ma^m. imit FASCIE e GUARNIZIONI Ufficio Viaggi E.TRRGUCCO e C r -..— : per FRENI e FRIZIONI Telefono int.lE H. 60 - TORINO - Piazzo Paleocapa,

Agenzia delie Società Navigazione Generale ECONOMIA italiana - La Veloce Transoceanica • rit- DURATA mar - Marittima ita liana - Sicilia - Nord, COMFORT Centro, Sud America, MOT AFPECTEO. BV Australia, Estremo IEAT, OIL. OR GASOLINE . Oriente, Egitto, etc. Agente esclusivo per l'Italia : Listino partenze, prezzi DOMENICO FILGGilMO - TORINO - Via dei Mille, Z4 informazioni a richiesta.

FONDERIA' LAAINAZIDnETRÀFILERIA TEL™ 22-73•TEL.™ CDTTinRAQIA WALTER MARTINY • 6°m™ Società Anonima - Capitale interamente versato L. 12.000.000 Via Verolengo, 379 - TORINO - Telefono 28-90 Fabbrica; Anelli di gomma piena per camions ed omnibus automobili - Impermeabili - Tacchi di vera gomma - Tessuti gommati - Articoli di gomma per igiene e chirurgia ( Fornitori del Governo Italiano )

Depositi'nelle Città di : Alessandria. Alba. Ancona, Ascoli Piceno, Biella. Bologna. Bari, Cuneo. Cagliari, Cosenza, Firenze, Genova, Grosseto, Ivrea, Livorno, Milano, Modena, Macerata, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Pesaro, Roma. Spoleto, Salerno, Terni, Trento, Trieste, Udine, Vercelli, Verona.

mmmmmmm

Via Lagrange - TORINO - ang. Via Cavour Telef. intere. 34-83 - Telegr. BOERO-ARMI - Torino Grande deposito armi da fuoco di ogni modello e provenienza.

MUNIZIONI PER CACCIA E TIRO Articoli per Scherma - Scacciacani per Automobilisti o Casa di fiducia.

LA FIAT ha un capitale versato di L. 200.000.000.

LA FIAT copre coi suoi stabilimenti una superficie di 1.300.000 mq.

LA FIAT occupa 25.000 operai e 2.500 impiegati.

LA FIAT fabbrica ogni giorno 100 veicoli automobili (vetture, camions, trattrici agricole).

LA FIAT fabbrica anche aeroplani, motori per aviazione, motori per imbarcazioni, gruppi motori per ogni applica- zione, materiale ferroviario, acciai speciali, ecc. ecc. WWMAKM '<• • LE MIGLIORI MAROHEI • • 1 • USANO I PRODOTTI Hi più meritevoli A ie migliori vittorie

Nella classica e disputatissima FIAT EIELL9-0R0F9 LANCIA CHEVROLET HUPMOBILE CAD I LLAC Carburatori MITCHELL HUDSON HARLEY - DAVIDSON ecc. ecc. ecc.

< ^j'iaì&LZQ.ìzr-);*-^

Chiedete in tutti i negozi e garages i nostri portano alla vittoria MAGNETI NAZZARO BIAGIO AVVIAMENTO r ASSOLUTO uà oanei ILLUMINAZIONE DELLA FERRERA ENRICO ELETTRICA 1" USUI Dalla Mita generale 1920 1920 Metallurgica di Alpigiano Ing. M. FERRARIS • MILANO SOCIETÀ ANONIMI) - Capitale Versato Z.000.000 AGENZIA ESCLUSIVA CON DEPOSITO Sede in TORINO, Via Meuccl, 2 j Officine fllpignano :: VIA CANOVA, 36 - Telefono 10994, 10363, 454, 457 :: TORINO - - Corso Re Umberto, ZS • Telefono 1=89 I Telefono 3 • G. Pavesio •

PONZO GIOVANNI, Gerente responsabile. La Stampa Sportiva viene stampata dalla Tipografia Silvcstrelli e Cappelletto.