Contributors
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A Continuation of Myth: the Cinematic Representation of Mythic American Innocence in Bernardo Bertolucci’S Last Tango in Paris and the Dreamers
A CONTINUATION OF MYTH: THE CINEMATIC REPRESENTATION OF MYTHIC AMERICAN INNOCENCE IN BERNARDO BERTOLUCCI’S LAST TANGO IN PARIS AND THE DREAMERS Joanna Colangelo A Thesis Submitted to the Graduate College of Bowling Green State University in partial fulfillment of The requirements for the degree of MASTER OF ARTS December 2007 Committee: Carlo Celli, Advisor Philip Hardy ii ABSTRACT Carlo Celli, Advisor The following thesis aims to track the evolution and application of certain fundamental American cultural mythologies across international borders. While the bulk of my discussion will focus on the cycle of mythic American innocence, I will pay fair attention to the sub-myths which likewise play vital roles in composing the broad myth of American innocence in relation to understanding American identities – specifically, the myth of the Virgin West (or America-as-Eden), the yeoman farmer and individualism. When discussing the foundation of cultural American mythologies, I draw specifically from the traditional myth-symbol writers in American Studies. Those works which I reference are: Henry Nash Smith’s, Virgin Land: The American West as Symbol and Myth, Leo Marx’s, The Machine in the Garden: Technology and the Pastoral Ideal in America and R.W.B. Lewis’s, The American Adam: Innocence, Tragedy, and Tradition in the Nineteenth Century. I focus much of my discussion on the applicability of the myth of innocence, rather than the validity of the actual myth throughout history. In this sense, I follow the myth as a cycle of innocence lost and regained in American culture – as an ideal which can never truly reach its conclusion for as long as America is invested in two broad definitions of innocence: the American Adam and the Noble Savage. -
Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri. -
Saverio Strati Voce Di Un Sud Umile E Dignitoso
@Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 08b4908d2f8c6298573218d6ac83f01a77f7f2bc40ad9d8285f42f6029593b8b963f72125731019fea271b8b873f6b39112e8d57767e5ea5378b2cdf6b9852b9 SABATO 12 APRILE 2014 LA SICILIA ggi Cultura .23 IL PREMIO LETTERARIO MORTA LA SCRITTRICE INGLESE I 12 in gara per lo «Strega» Townsend, «madre» di Adrian Mole Il Comitato direttivo del Premio Strega presieduto da Tullio De Mauro (nella foto) ha È morta a 68 anni Sue Townsend, la scrittrice britannica creatrice del personaggio selezionato i dodici libri in gara nel 2014. «Abbiamo constatato una qualità alta e di Adrian Mole, al centro di numerosi romanzi e di serie televisive. Si è spenta a l’emergere di temi legati sia alla ricostruzione storica sia ai dilemmi della nostra coscienza seguito di una breve malattia. Townsend aveva perso la vista negli anni ‘80 a di fronte al mondo contemporaneo» spiega De Mauro. «Abbiamo anche alcune novità: un causa del diabete. Divenne celebre nel 1982 dopo la pubblicazione del romanzo graphic novel e forme letterarie sperimentali». Ecco i libri candidati: «Non dirmi che hai «Il diario segreto di Adrian Mole, Anni 13 e 3/4», sulla tribolazioni, i sogni e le paura» (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella, presentato da Giovanna Botteri e Roberto delusioni di un adolescente. Considerato l’enorme successo del primo volume, ha Saviano; «Lisario o il piacere infinto delle donne» (Mondadori) di Antonella Cilento (Nadia continuato a scrivere la vita di Adrian Mole, rappresentandola fino all’età adulta, Fusini e Giuseppe Montesano); «Bella mia» (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio (Antonio in molti altri volumi. Oltre a parlare della vita di Adrian, Townsend descrisse la Debenedetti e Maria Ida Gaeta); «Una storia» (Coconino Press) di Gipi (Nicola Lagioia e situazione sociale e politica in Gran Bretagna, con particolare riferimento alla Sandro Veronesi); «Come fossi solo» (Giunti) di Marco Magini (Maria Rosa Cutrufelli e Piero sinistra politica negli anni ottanta, nell’epoca thatcheriana. -
Venerdì 29 Giugno 2007
PROGRAMMA VENERDÌ 29 GIUGNO 2007 Ore 10:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI “... pinne, piume... pantaloni” Laboratorio di illustrazione con Cristiana Cerretti Per bambini dai 9 anni Parolatorio Laboratorio di scrittura creativa con Guido Sgardoli Per ragazzi di 10-12 anni Libri pulcini Laboratorio di creazione del libro presso la Mostra “Alberto Casiraghy e il libro stampato” con Gianni Atzeni Per bambini dai 6 ai 100 anni... GIOVANNI CARRONI legge SALVATORE SATTA Ore 10:00 S’ANTANA ‘E SUSU “Sardegna Mondo” Stefano Salis incontra Gavino Ledda Ore 12:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Hyperversum: fantasy e storia si incontrano Incontro con la scrittrice Cecilia Randall Per ragazzi dagli 11 anni SANTE MAURIZI legge LUIGI PINTOR Ore 12:00 SANT’ANTIOCRU “Manca l’aria” Stas’ Gawronski incontra Paolo Vineis, Felice Casson e Ignazio Marino MARTA PROIETTI ORZELLA legge SERGIO ATZENI Ore 16:00 BINZADONNIA - GIARDINO COMUNALE “Reading” Michela Murgia e Rita Atzeri “Call Center” Ore 16:30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Il drago come realtà Anna Maria Lovo incontra Silvana De Mari Per giovani adulti e adulti giovani GIANNI COSSU legge FRANCESCO MASALA Ore 17:30 DIDOVA - GIARDINO DELLE SCUOLE ELEMENTARI “Esordi” Tullio Avoledo incontra Roberto Valentini, Giacomo Cacciatore e Mauro Marcialis Ore 18:00 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Poesie per strada A spasso per Gavoi insieme a Massimiliano Maiucchi Per bambini dai 6 ai 100 anni FAUSTO SIDDI legge ANTONIO GRAMSCI Ore 19:00 SANT’ANTIOCRU “Povera patria” Stefano Salis incontra Giorgio Faletti Ore 19:30 SA DOMO ‘E TIU MAODDI Ehi! Contus -
Italian Studies Comp Exam Reading Lists 1&2
1 University of Texas at Austin Graduate Program in Italian Studies Reading Lists 1 and 2 for the Comprehensive Examination In addition to careful study of the required works listed below, students are expected to acquire general knowledge of all periods, genres, and major movements in Italian literature and cinema. List 1 (1200-1750) Read as widely as possible in the two-volume Poeti del Duecento, ed. G. Contini (Milan: Ricciardi, 1960). Francis of Assisi, "Cantico delle creature" Jacopone da Todi, "Que farai, fra Iacovone" (Contini #2), "Donna de Paradiso (Contini #16) Giacomo da Lentini, "Madonna, dir vo voglio" (Contini #1), "Meravigliosamente" (Contini #2), "Io m'aggio posto in core a Dio servire" (Contini #12) Guittone d'Arezzo, "Gente noiosa e villana" (Contini #3), "Tuttor ch'eo dirò 'gioi', gioiva cosa" (Contini #16) Compiuta Donzella, "A la stagion che 'l mondo foglia e fiora," "Lasciar vorria lo mondo a Dio servire" (both poems in Contini and in Natalia Costa-Zalessow, ed., Scrittrici italiane dal XII al XX secolo [Ravanna: Longo, 1982]). Cecco Angiolieri, "S'i' fosse fuoco, arderei il mondo," "Tre cose solamente m'ènno in grado" Guido Guinizzelli, "Al cor gentil rempaira sempre amore," "Vedut' ho la lucente stella Diana" Guido Cavalcanti, "Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira," "Donna me prega" Dante Alighieri, Vita nuova, Divina Commedia, De vulgari eloquentia (Italian or English translation) Giovanni Boccaccio, all of Il Decameron, with emphasis on the following novelle in addition to the frame narrative: 1.1-3, 2.4-5, 3.1-2, 4.5, 4.7, 4.9, 5.8-9, 6.7-10, 7.1-2, 8.3-6, 9.2-3, 10.4-5, 10.10. -
Homage to Alberto Moravia: in Conversation with Dacia Maraini At
For immediate release Subject : Homage to Alberto Moravia: in conversation with Dacia Maraini At: the Italian Cultural Institute , 39 Belgrave Square, London SW1X 8NX Date: 26th October 2007 Time: 6.30 pm Entrance fee £5.00, booking essential More information : Press Officer: Stefania Bochicchio direct line 0207 396 4402 Email [email protected] The Italian Cultural Institute in London is proud to host an evening of celebration of the writings of Alberto Moravia with the celebrated Italian writer Dacia Maraini in conversation with Sharon Wood. David Morante will read extracts from Moravia’s works. Alberto Moravia , born Alberto Pincherle , (November 28, 1907 – September 26, 1990) was one of the leading Italian novelists of the twentieth century whose novels explore matters of modern sexuality, social alienation, and existentialism. or his anti-fascist novel Il Conformista ( The Conformist ), the basis for the film The Conformist (1970) by Bernardo Bertolucci; other novels of his translated to the cinema are Il Disprezzo ( A Ghost at Noon or Contempt ) filmed by Jean-Luc Godard as Le Mépris ( Contempt ) (1963), and La Ciociara filmed by Vittorio de Sica as Two Women (1960). In 1960, he published one of his most famous novels, La noia ( The Empty Canvas ), the story of the troubled sexual relationship between a young, rich painter striving to find sense in his life and an easygoing girl, in Rome. It won the Viareggio Prize and was filmed by Damiano Damiani in 1962. An adaptation of the book is the basis of Cedric Kahn's the film L'ennui ("The Ennui") (1998). In 1960, Vittorio De Sica cinematically adapted La ciociara with Sophia Loren; Jean- Luc Godard filmed Il disprezzo ( Contempt ) (1963); and Francesco Maselli filmed Gli indifferenti (1964). -
COLLEEN M. RYAN 2440 Goldin Drive - Bloomington, in 47401 [email protected] September 4, 2012
COLLEEN M. RYAN 2440 Goldin Drive - Bloomington, IN 47401 [email protected] September 4, 2012 EDUCATION Indiana University (Bloomington, IN) 1993-1997 Ph.D., 20th-century Italian Literature/Film Studies Dissertation: “Motherhood and Myth: Women in the Cinema of Pier Paolo Pasolini” Middlebury College (Middlebury, VT & Florence, Italy) 1992-1993 L'Università di Firenze Facoltà di Lettere M.A., Italian Language and Literature Thesis: “La donna di spettacolo nel cinema italiano” University of Notre Dame (Notre Dame, IN) 1986-1990 L’Université Catholique de l’Ouest (Angers, France) B.A ., French and Government ACADEMIC POSITIONS Associate Professor of Italian August 2007- Director of Italian Language Instruction present Indiana University, Bloomington, IN Associate Professor of Italian Summer 2009 Middlebury College, La Scuola Italiana, Middlebury, VT Associate Professor of Italian 2006-2007 Director of Italian Language Program William M. Scholl II Chair in Romance Languages University of Notre Dame, Notre Dame, IN 2004-2007 Assistant Professor of Italian 1999- 2006 Director of Italian Language Program University of Notre Dame, Notre Dame, IN Assistant Professor of Italian Summer 2000 Middlebury College, La Scuola Italiana, Middlebury, VT Visiting Assistant Professor of Italian 1998-1999 University of Notre Dame, Notre Dame, IN Visiting Assistant Professor of Italian 1997-1998 Purdue University, West Lafayette, IN 1 Associate Instructor of Italian 1993-1997 Indiana University, Bloomington, IN English as a Second Language Instructor 1990 - 1993 Studio Linguistico Fonema, Scuole Medie Fucini e Parini (Empoli, Italy) PUBLICATIONS Books (Published) Caleidoscopio: Cultura, Narrativa, Teatro e Cinema nelle Regioni Italiane. An Intermediate-Level Italian Language and Culture Program. Co-Authored with Daniela Bartalesi-Graf. -
Giovanni Gastel
#474 Lunedì 28 dicembre 2020 ,00 .1 Fr Lettura La Tic CH In e. separatament vendibile Non quotidiano. del o ezz pr il + 0,50 ¤ ivi ss ce suc giorni Nei – 50) 1, ¤ Sera della e rrier Co + 0,50 ¤ Lettura (la 2,00 ¤ Sera della e rrier Co il n co Lettura la settimanale, culturale o Supplement - Milano DCB , c1 1, art. 46/2004 L. nv co 353/2003 L. D. - . A.P in Sped. Italiane e st Po 4) Giovanni Gastel 47 (# 52 N. - per il Corriere della Sera X no An 00052 55130 2421- 551300 SN IS 72421 97 2 LA LETTURA CORRIERE DELLA SERA LUNEDÌ 28 DICEMBRE2020 corriere.it/lalettura Il dibattito delle idee SSS Libri. Il destino di Anderson tra Twain eHemingway 26 (1876-1941) ANDERSON SHERWOOD di ALESSANDRO PIPERNO Incontri. Carrisi eM¥ss Keta: diamo voce ai penultimi 36 CONVERSAZIONE DELLA MOMENTO UN conversazione tra DONATO CARRISI e M¥SS KETA acura di SEVERINO COLOMBO Percorsi. Imusei al tempo del Covid La rivoluzione dei social 41 VISUALIZZAZIONE DELLA DETTAGLIO UN di VINCENZO TRIONE con articoli di ALDO COLONETTI e LUIGI IPPOLITO Storie Le illustrazioni di questa . Libri Il saggio del miliardario Arte I450 anni delMerisi, i pagina e delle successive Antonello che diceva: elatrilogia del romanziere sono di Angelo Ruta centodi Beuyseinominuovi «Sono il bambino rapito» 44 Eco-ottimisti La ri-scoperta FIGLI 5 DEI 4 BillGates di Caravaggio CON LAI sfida Franzen elosciamano STEFANIA di TERESA CIABATTI di CRISTINA TAGLIETTI di STEFANOBUCCI ono esordi, grandi ritorni, libri attesi e celebra- n altro Prospero capace di imbrigliare le tem- Geografie. -
Diversity Report 2010 1 Diversity Report 2010 Literary Translation in Current European Book Markets
Diversity Report 2010 1 Diversity Report 2010 Literary Translation in Current European Book Markets. An analysis of authors, languages, and flows. Written by Miha Kovač and Rüdiger Wischenbart, with Jennifer Jursitzky and Sabine Kaldonek, and additional research by Julia Coufal. www.wischenbart.com/DiversityReport2010 Contact: [email protected] 2 Executive Summary The Diversity Report 2010, building on previous research presented in the respective reports of 2008 and 2009, surveys and analyzes 187 mostly European authors of contemporary fiction concerning translations of their works in 14 European languages and book markets. The goal of this study is to develop a more structured, data-based understanding of the patterns and driving forces of the translation markets across Europe. The key questions include the following: What characterizes the writers who succeed particularly well at being picked up by scouts, agents, and publishers for translation? Are patterns recognizable in the writers’ working biographies or their cultural background, the language in which a work is initially written, or the target languages most open for new voices? What forces shape a well-established literary career internationally? What channels and platforms are most helpful, or critical, for starting a path in translation? How do translations spread? The Diversity Report 2010 argues that translated books reflect a broad diversity of authors and styles, languages and career paths. We have confirmed, as a trend with great momentum, that the few authors and books at the very top, in terms of sales and recognition, expand their share of the overall reading markets with remarkable vigor. Not only are the real global stars to be counted on not very many fingers. -
Top 20 a Cura Di Alessandro Melia 01
Data 22-11-2019 Pagina Foglio 1 / 5 cerca... Ultima Ora Salvini sfida Conte: “Chiedo un confronto tv sul MES” Chi siamo Contatti Notiziari RSS Canali Esteri Regioni Speciali Multimedia Newsletter Top 20 a cura di Alessandro Melia 01 La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante pubblicato da E/0 Il commento Classifica Italia: 1 Al primo posto della classifica dei libri più venduti c’è sempre il 02 nuovo romanzo di Elena Ferrante, che narra la storia della dodicenne Giovanna nella Napoli dei primi anni Novanta. Sugli altri gradini del La misura del tempo podio Gianrico Carofiglio (che torna con l’avvocato Guerrieri) e il di Gianrico Carofiglio primo giallo di Walter Veltroni. Sostanzialmente invariate le altre pubblicato da Einaudi posizioni, da Fabio Volo a Sandro Veronesi, dalla graphic novel di Zerocalcare al racconto sulla nascita di Massimo Gramellini. Esce Classifica Italia: 2 dalla classifica ‘Cercami’, il seguito di ‘Chiamami col tuo nome’ con cui André Aciman riannoda i destini dei protagonisti. Tra le new entry, 03 al quindicesimo posto, il ritorno al fumetto di Gipi con un racconto universale che parla al cuore di ogni lettore; il nuovo saggio di Bruno Assassinio a Villa Vespa e il libro di pensieri e riflessioni che Nadia Toffa consegnò alla Borghese madre prima di morire. di Walter Veltroni pubblicato da Marsilio Classifica Italia: 5 085285 Minimum Fax Data 22-11-2019 Pagina Foglio 2 / 5 Da non perdere 04 Kader Diabate con Giancarlo Visitilli – La pelle in cui abito (Laterza) “Sono nato in una casa senza porte. La sua forma è sempre stata Lungo petalo di mare quella di una U, che è una lettera simile alla O ma non è chiusa, di Isabel Allende permette di uscire ed entrare, abbraccia e tiene”. -
Più Libri Più Liberi Compie Diciott'anni 520 Espositori E 670
Più libri più liberi compie diciott’anni 520 espositori e 670 appuntamenti per l'edizione 2019 della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 4 - 8 dicembre, Roma Moltissimi autori e personaggi si confronteranno sul tema I confini dell’Europa. Ospiti d’eccezione, la 17enne attivista russa Olga Misik, che sfida il regime di Putin, e la sindaca di Danzica Aleksandra Dulkiewicz. Yasmina Khadra, Jacques Rupnik, Romano Prodi, Erri De Luca, Salvatore Scibona, Valeria Luiselli, Eduard Limonov, Dimitri Deliolanes, Donatella di Pietrantonio, Zerocalcare, Maurizio De Giovanni, Concita De Gregorio, Gipi, Dacia Maraini, Altan, Paolo Giordano, Sandra Petrignani, Brian Selznick, Michela Murgia, Gianrico Carofiglio, Pif, Nadia Terranova, Melania Mazzucco, Moni Ovadia: sono solo alcuni tra i moltissimi autori e personaggi che si confronteranno sul tema I confini dell’Europa. Si parlerà di politica e dei grandi mutamenti del mondo contemporaneo con i direttori e i giornalisti delle più importanti testate italiane: Lucia Annunziata, Pierluigi Battista, Luigi Contu, Virman Cusenza, Marco Damilano, Federico Fubini, Francesca Mannocchi, Tonia Mastrobuoni, Ezio Mauro, Paolo Mieli, Antonio Padellaro, Paolo Rumiz, Nello Scavo, Michele Serra, Marco Travaglio, Carlo Verdelli e molti altri. Come sempre, tanto spazio alla letteratura per ragazzi e alla fotografia nell’Arena The Photo/Book Cloud. Sempre più ricco il programma di appuntamenti per i professionali, provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, che ha registrato un nuovo record di presenze, dal 4 all'8 dicembre torna a Roma, nell'avveniristica cornice della Nuvola dell'Eur, Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, giunta alla diciottesima edizione. -
Composizione Biblioteca (In Ordine Di Lingua) La Biblioteca (Por Orden De
La biblioteca (Los libros de la biblioteca) 2452 (1690 archiviati / archivados + 762 da archiviare / para archivar) Autori presenti (Autores presentes) 600 Lingue presenti (Lenguas presentes) 47 lingue/idiomas (rappresentati 17 alfabeti / alfabetos) Per Written in Italy a Montevideo (Biblioteca nacional de Uruguay, 19 – 23 marzo 2012) si ringraziano: Por Written in Italy in Montevideo (Biblioteca naciona de Uruguay, 19 – 23 marzo 2012) muchas gracias: Ambasciata d'Italia in Uruguay Embajada de Italia en Uruguay Istituto italiano di cultura Instituto Italiano de Cultura Biblioteca nazionale dell'Uruguay Biblioteca nacional de Uruguay e con il sostegno di con la collaboración de Composizione biblioteca (in ordine di lingua) La biblioteca (por orden de idioma) Libro tradotto / Libro traducido Autore / Autor Lingua / Idioma Paese / Pais Año Un borghese piccolo piccolo Vincenzo Cerami Afrikaans Republic of South Africa 2008 La forza del passato Sandro Veronesi Albanian Prato, Italy 2008 Todo modo Il contesto Leonardo Sciascia Albanian Palermo, Italy 2009 I fuochi del Basento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 La lunga vita di Marianna Ucrìa Dacia Maraini Albanian Rome, Italy 2008 La donna leopardo Alberto Moravia Albanian Rome, Italy 2008 Mal di pietre Milena Agus Albanian Rome, Italy 2010 Oceano mare Alessandro Baricco Albanian Rome, Italy 2008 La baronessa dell'Olivento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 Le avventure di Pinocchio Carlo Collodi Arabic Milano, Italy 2008 La Divina commedia Dante Alighieri Arabic Milano, Italy 2011