English Version

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

English Version mirano Menu English Version Notice! in case of allergies or food intolerances ask to the staff Draught Beer Pedavena small 0,20 l. medium 0,40 l. flagon 1 l. pitcher 1,5 l. Delicate and not too persistent. Colour: straw yellow. Appearance: clear. Alcohol content: 5.0% Superior small 0,20 l. medium 0,40 l. flagon 1 l. pitcher 1,5 l. Made with selected raw materials, it comes with a fine, compact and creamy foam, with a bright straw-yellow color. It has a distinctive floral scent, with fruity notes and an extremely delicate aroma. Colour: straw yellow. Appearance: clear. Alcohol content: 5.2% Dolomiti Rossa small 0,20 l. medium 0,40 l. flagon 1 l. pitcher 1,5 l. The delicate aroma is characterized by a mixture of caramel and roasted malt scent. The foam is creamy and persistent and the color is warm and amber. It is an ideal beer to enjoy with meat dishes, dried fruit and desserts or for a pleasant after meal and in moments of relaxation. Colour: amber with reddish reflections. Appearance: clear. Alcohol content: 6.7% Exclusive Pedavena Centenario unpasteurized and unfiltered beer only in our small 0,20 l. restaurants medium 0,40 l. and Feltre flagon 1 l. pitcher 1,5 l. brewery Special lager beer, created on the occasion of the 100th anniversary of the Fabbrica di Pedavena. Raw beer unfiltered, unpasteurized, thus manages to maintain the fragrance and intensity of the ingredients. The taste of hops, malt and yeast blend harmoniously leaving a fruity and pleasantly bitter aftertaste. Colour: blond. Appearance: turbid. Gradation: 5.5% Dolomiti Doppio Malto small 0,20 l. medium 0,40 l. flagon 1 l. pitcher 1,5 l. The long fermentation and maturation times allow to obtain a high olfactory intensity and a complex and fruity taste with hints of apple, vanilla and almond. In the aftertaste a floral hops and malt of the Dolomites emerge. Colour: light amber. Appearance: clear. Alcohol content: 8% Seasonal Dolomiti beer ask the staff about the characteristics of seasonal beer small 0,20 l. medium 0,40 l. flagon 1 l. pitcher 1,5 l. Maisel’s Weisse small 0,30 l. medium 0,50 l. flagon 1 l. pitcher 1,5 l. Naturally cloudy appearance due to the presence of suspended yeast. Colour: amber. Appearance: cloudy. Alcohol content: 5.4% Guinness from Ireland small 0,25 l. medium 0,50 l. flagon 1 l. pitcher 1,5 l. The most famous stout in the world is characterized by its dark, almost black color, as black and caramel malts are used in the production. Presents a dry taste, bitter but full-bodied, despite the slightly low alcohol content. Dark colour. Appearance: bright. Alcohol content: 4.2% h a di mont fferen ry t b ve e E er IPA handpump beer What is IPA? India Pale Ale, is a highly What does handpump beer mean? alcoholic and hoppy fermented beer, It means using a tapping method that allows traditionally produced with malts and English you to tap the beer without using any amount foreign beers foreign yeasts. The original style has a herbaceous of CO2, as it is simply “sucked” directly from and fruity aroma, a medium-light body, a firm the stem. This system is, together with the fall but balanced bitterness. one, the oldest method with which the beer has been tapped. small 0,25 l. medium 0,50 l. ... and more Special Beer Pilsner with a golden color, has a bouquet The Neumark Glossnerbrau, the story of Pilsner of toasted wheat and a balanced taste. Fla- Glossner one of the oldest Braufamilien. From the be- Urquell vor intensely hoppy with a balance of subtle Gold ginnings like Kommunbrauer became highly sweetness and velvety bitterness from the technical and versatile brewery. combination of honey, diacetyl and carame- Gold has a refreshing and savory taste with lized flavors together with another residual a pleasant bitterness. extract. Closes with a clean creaminess, which is a perfect counterbalance to hops. • PILS • • LAGER • Grad. 4,4° 0,33 Lt. Grad. 5,0° 5,00 Lt. Tennent’s One of the strongest strong lagers in the Uni- At the first taste the Blanche de Namur is ted Kingdom. Determined and with a high Namur not very full-bodied and smells fresh but Super degree of pleasure, well balanced in its com- Blache delicate. ponents, it is a beer designed for an evening The refermentation in the bottle gives it time. It needs warmth and color, spaces whe- spicy hints that remain sweet and well ba- re time is not in a hurry, it needs tranquility. lanced to the bitter citrus flavors. • STRONG LAGER • • BLANCHE • Grad. 9,0° 0,33 Lt. Grad. 4,5° 0,33 Lt. It offers a bouquet of spices and a very cha- Creamy and very abundant foam to protect Chimay Bleu racteristic fruity fragrance of Chimay. In the La Chouffe an elegant beer with a deep and impenetra- mouth, a long bitterness and transmits a ble amber color. Pleasant floral and yeast long marked roasting. fragrant notes emerge, followed by the clas- This beer is vintage, so it needs to be aged sic Belgian hints of spices, citrus fruits and for a few years. coriander. The taste and the body are strong but pleasant and maintain the right balance. • BELGIAN STRONG • TRAPPIST • GOLDEN ALE • Grad. 9,0° 0,33 Lt. Grad. 8,0° 0,33 Lt. High fermentation double malt beer, of a li- The IPA Punk is an extreme IPA. Pauwel vely amber color and with a delicate foam, Punk IPA The desire of the Pundettoni of Brewdog Kwak fine, persistent and very pleasant. The nose to violate every rule lead to the creation is spicy and sweet, also distinguished by the of a beer with a complex aroma of tropical hint of malt that make it very inviting. On the flavors, citrus and hops. On the palate it is palate it offers a caramel aroma with a bitter penetrating with citrus notes, biscuits and aftertaste. This beer is especially remembe- an aggressive bitter hops finish. For IPA red for its flavor. connoisseurs, a must for the future. • AMBER ALE • • IPA • Grad. 8,4° 0,33 Lt. Grad. 6,0° 0,33 Lt. It suggests the presence of malts and a ba- Lagunitas rely mentioned sweetness, swept away by La Granda - Xtra IPA the aromatic notes of hops, necessary to An explosion of perfume for this special maintain balance. With its 6.2 ° it would ne- beer: all the hops you could want! Here we ver make you stop drinking it because it has need character, be it clear. a clean finish, not too long. Taste characte- It is the perfect beer for a tough day, to re- rized by a clean mix of refreshing citrus and mind everyone (first of yourself), that they caramel. can bend, or rather, that they can’t do it. • IPA • • INDIA PALE ALE • Grad. 6,2° 0,33 Lt. Grad. 5,5° 0,33 Lt. The slightly sapid taste due to the use of La Granda salt is combined with the citrus scent and a La Granda - Black Hop Sun Lips Gose sour note. Beer with a fruity and refreshing The contrast between the hopping of an IPA character. Water, rich in salt, gives this style and the malty notes of an STOUT give this a unique taste. The commercial success of beer a great aromatic complexity. this style happened however in Leipzig, the Anger to be disposed of? A glass of this city to which the name Lips pays tribute. bitter, dry beer, black as a nightmare and sharp as a blade. Everything passes !!! • GOSE • • BLACK IPA • STOUT Grad. 4,3° 0,33 Lt. Grad. 7,0° 0,33 Lt. Amber-colored beer fermented in the bottle. Bush Olfactory scents slightly oriented on fruits Birra del Borgo - Maledetta and alcohol (dominant). Tastes of taste also On the palate, hints of caramel that evolve oriented towards sweet fruit and slightly in the citrus and in the bitter and spicy note. over spices. Slightly sparkling and very full- Perfect companion for your barbecues bodied. Very appreciated by lovers of high summer. alcohol content. • BELGIAN STRONG ALE • • BELGIAN ALE • Grad.12° 0,33 Lt. Grad. 6,2° 0,33 Lt. English Ale style beer with a ruby red color, Bombardier with creamy and not very persistent foam. McGargles Cousin Rosie’s Pale Ale Dried fruit and spices stand out on an ol- Cousin Rosie’s perfectly mix the citrus no- factory level. On the palate there is a good tes of the Summit and Chinook hops and the balance between sweet and bitter with hints toasted scents of the Munich malt. of fruit and a bitter end. It is a Pale Ale with a very hoppy character and a very round finish. • PREMIUM BITTER • • ALE • Grad. 5,2° 0,50 Lt. Grad. 4,5° 0,33 Lt. Bottle Beer San Gabriel San Gabriel Ambra Rossa Golden yellow color, with a pleasant olfacto- Amber red color with persistent foam, deli- ry intensity of malt, characterized by round cate caramelised and vegetable scents, round malt-oriented body with a slight hint of and malty body in harmony with the noble almond and honey. bitterness of Radicchio. Slight sparkling, herbaceous and soft aftertaste. • CRAFT BEER • • CRAFT BEER • Grad. 5,0° 0,50 Lt. Grad. 5,5° 0,50 Lt. ... gluten intolerances... Pedavena 0,33 l. Dolomiti gluten free A full and decisive taste makes this gluten-free beer Corona 0,33 l.
Recommended publications
  • La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Bellunesi Ristoranti
    UNIONE EUROPEA Ristoranti LA STRADA DEI FORMAGGI Progetto co-finanziato dall’Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Iniziativa comunitaria Cortina d’Ampezzo - Valboite delle Dolomiti Bellunesi INTERREG III Italia - Austria. Progetto “La Strada dei formaggi bellunesi: un itinerario alla scoperta del territorio e dei 1) Ristorante Bar Ospitale - Via Ospitale, 1 - Cortina D’Ampezzo - Tel. 0436 4585 suoi sapori” Cod. VEN 222065 2) Hotel Roma - Via A. De Lotto, 8 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 - 890166 3) Hotel Colli - Corso Italia, 4 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 890307 4) Ristorante Pizzeria Croera - Via Roma, 44 - Borca di Cadore - Tel. 0435 482028 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi è un itine- rario alla scoperta delle migliori produzioni casearie e delle Civetta - Conca Agordina più prelibate ricette che esaltano i prodotti della cucina 5) Albergo La Montanina - C. so Veneto, 96 - Caprile di Alleghe - Tel. 0437 721118 tipica della montagna bellunese, nel rispetto delle tradizioni Cadore Auronzo Misurina e della cultura della provincia di Belluno. 6) Hotel Ristorante Ferrovia - Via Stazione 4 - Calalzo di Cadore - Tel. 0435 500705 7) Hotel La Nuova Montanina - Via Monti, 3 - Auronzo di Cadore - Tel. 0435 400005 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi ci porta alla 8) Ristorante Pizzeria La Pineta - Loc. Borbf, 368 - Lorenzago - Tel. 0435 550058 scoperta dei 34 diversi formaggi tipici prodotti nelle 34 tra Valbiois malghe, latterie e caseifici dislocati sulle vette più belle delle 9) Capanna Cima Comelle - Loc. Gares Pian de Giare, 1 Canale d’Agordo - Tel. 0437 590896 Dolomiti Bellunesi o all’ombra boschi lussureggianti, su 10) Ristorante Tabià - Loc.
    [Show full text]
  • Valbelluna,Alpago-Cansiglio
    ei region S i u n ob EUROPÄISCHE UNION ie tt iv Europäischer Fonds für regionale Entwicklung o UNIONE EUROPEA • S ec Fondo europeo per lo sviluppo regionale hs R e g io n e n e i n Z i e l Italien • Österreich Italia • Austria Sustainable and Competitive Resorts Vaalbelluna,lbelluna, Allpago-pago-Caansiglio:nsiglio: eemozionimozioni ddaa sscoprirecoprire Eventi gastronomici, Cicloturismo, Natura, Cultura Il Veneto, con oltre 16 milioni di visitatori annui, è la Un grande lavoro è stato fatto per promuovere un prima regione turistica italiana e tra le più importanti territorio autentico del Veneto: la Valbelluna e l’Alpago- d’Europa, ma per innovare e diversifi care la nostra Cansiglio. Il progetto S.Co.Re. è riuscito a mettere in offerta turistica, bisogna continuare ad investire sul gioco tutti gli attori di questa parte del Veneto e di creare territorio ed i programmi di Cooperazione Territoriale sinergie tra tutte le principali risorse del territorio in grado Europea, possono fornirci importanti risorse fi nanziarie. di attrarre i turisti: da quelle culturali a quelle naturalistiche Con il progetto S.Co.Re., del programma Italia-Austria ed enogastronomiche. Il paesaggio rurale della Valbelluna 2007-2013, abbiamo potuto mettere al centro della e dell’Alpago-Cansiglio, può rappresentare sempre di nostra azione la Valbelluna e l’Alpago-Cansiglio, un più una meta per chi vuole trascorrere qualche giorno di territorio capace di sorprendere per i suoi paesaggi unici vacanza tra parchi e riserve naturali, per chi vuole tenersi ed i prodotti tipici. Ottimo il lavoro svolto dai partner “attivo” in un territorio sano, da percorrere preferibilmente S.Co.Re., italiani ed austriaci, coordinati da Veneto in bici.
    [Show full text]
  • Raccolta Funghi Nel Territorio Del Feltrino
    UNIONE MONTANA FELTRINA Provincia di Belluno 32032 FELTRE (BL) - Viale Carlo Rizzarda, 21 – Cod.Fisc. n. 91005490254 Comuni di: ALANO DI PIAVE, ARSIÈ, CESIOMAGGIORE, FELTRE, FONZASO, LAMON, PEDAVENA, QUERO-VAS, SAN GREGORIO NELLE ALPI, SANTA GIUSTINA, SEGUSINO, SEREN DEL GRAPPA, SOVRAMONTE. RACCOLTA FUNGHI ANNO 2017 L.R. 31 gennaio 2012, n. 7 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 19 agosto 1996, n. 23 “Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati” TITOLO PER LA RACCOLTA RESIDENTI NEL TERRITORIO DELL’ UNIONE MONTANA FELTRINA Per i residenti nel territorio dell’Unione Montana Feltrina il titolo per la raccolta non è necessario. Il raccoglitore dovrà esibire su richiesta del personale incaricato della vigilanza un documento di identità in corso di validità. Giornate di raccolta: tutti i giorni della settimana e secondo le modalità fissate dalla legge. NON RESIDENTI NEL TERRITORIO DELL’ UNIONE MONTANA FELTRINA Per titolo per la raccolta si intende la ricevuta di versamento di un contributo per la raccolta dei funghi epigei spontanei. La ricevuta del versamento, accompagnata da documento di identità in corso di validità, è esibita a richiesta del personale addetto alla vigilanza. Il titolo per la raccolta può essere rilasciato solo ai soggetti con età non inferiore a 14 anni. Ai minori di 14 anni è comunque consentita la raccolta purché accompagnati da persona munita di titolo per la raccolta. MODALITÀ DI RILASCIO TITOLO PER LA RACCOLTA. Titolo per la raccolta: viene rilasciato dall’Unione Montana Feltrina, Comuni e Pubblici Esercizi autorizzati. Deve essere conservato per tutto il periodo di validità e presentato unitamente ad un documento d’identità in caso di accertamento da parte del personale incaricato della vigilanza.
    [Show full text]
  • Calendario Delle Fiere 2013
    Calendario delle fiere 2013 data località denominazione 19 gennaio Trichiana - S. Antonio Fiera d’inverno Tortal 14 febbraio Livinallongo - Pieve Fiera di San Valentino 17 febbraio Cesiomaggiore Festa patronale di Santa Giuliana 17 febbraio Limana Mostra dell’ artigianato e vecchie tradizioni 10 marzo Lentiai Fiera di Primavera 19 marzo Chies d’Alpago Festa di San Giuseppe 17 marzo Belluno Antica Fiera della Madonna Addolorata 23 marzo Livinallongo - Pieve Fiera delle Palme 25 marzo Forno di Zoldo Fiera di Marzo 25 marzo Mel Fiera del Lunedì Santo 29-30-31 marzo Taibon Agordino Sagra di Pasqua 1 aprile Agordo - Toccol Fiera di San Vincenzo o del Fanciullo 20 aprile Trichiana Fiera di Primavera 21 aprile Domegge di Cadore Fiera di San Giorgio 25 aprile Pedavena – Parco Festa di Primavera Birreria 25 aprile Valle di Cadore - Venas Fiera di San Marco 28 aprile Quero Fiera di Santa Croce 29 aprile Forno di Zoldo Fiera di Aprile 1 maggio Cesiomaggiore - Busche Fiori di Primavera 2 maggio Alleghe - Caprile Fiera Primaverile 5 maggio Sedico Festa di Primavera 6 maggio Mel Fiera di San Gottardo 9 maggio Livinallongo - Pieve Fiera di Maggio 11-12 maggio Mel “Radicele” i sapori della primavera 13 maggio Canale d’Agordo Fiera di Maggio 16 maggio Alleghe Fiera di Maggio 19 maggio Gosaldo Fiera della Primavera 19 maggio Lamon Fiera dell’Ascensione 20 maggio Selva di Cadore Fiera di Maggio 26 maggio Vigo di Cadore - Pelos Fiera di San Bernardino 1 6 giugno Livinallongo - Pieve Fiera di Giugno 8 giugno Trichiana - San Antonio Fiera d’Estate Tortal 9 giugno Calalzo di Cadore Fiera di San Antonio 13 giugno Quero Festa di S.
    [Show full text]
  • 1) Progetto Ciclabile Feltre-Pedavena
    ADB-FIAB BELLUNO A FAVORE DEI PROGETTI CICLABILI IN PROVINCIA Il parere e la collaborazione delle associazioni che, come la nostra, si occupano attivamente dello sviluppo della mobilità ciclistica e del cicloturismo, viene sempre più spesso richiesto da amministrazioni locali e progettisti impegnati in questo campo. Il nostro parere può fornire elementi utili all’ottenimento dei finanziamenti necessari alla realizzazione di tali opere, in un periodo di tagli alle spese pubbliche che rende spesso difficile il loro completamento. Con piacere abbiamo fornito le nostre considerazioni a favore di due importanti progetti ciclabili: Feltre-Pedavena e Calalzo-Auronzo. Presentiamo le schede che abbiamo fornito ai responsabili di tali progetti. __________________________________________________________________________ 1) PROGETTO CICLABILE FELTRE-PEDAVENA DICHIARAZIONE Al Comune di Feltre - Ufficio Contratti L’associazione Amici della Bicicletta-FIAB di Belluno ritiene indispensabile la realizzazione di una pista ciclabile tra Feltre e Pedavena, progettata più di 10 anni fa e mai portata a termine. Ciò ha comportato un grave danno, sia per la circolazione locale in bici della popolazione residente, che per il cicloturismo. Nella scheda qui aggiunta sono illustrate le molteplici ragioni che dimostrano l’importanza e l’urgenza di questo breve collegamento ciclabile. Il presidente Bortolo Calligaro Belluno, 11 luglio 2012 COLLEGAMENTO CICLABILE FELTRE – PEDAVENA Il progetto preliminare per un collegamento ciclabile tra i due comuni di Feltre e Pedavena, sulle sponde del torrente Colmeda, risale ai primi anni 2000, ma non è ancora stato realizzato. Rappresenta un caso tipico di opera molto importante sia per la mobilità urbana - brevi spostamenti per scopi per lo più pratici, legati alle necessità della vita quotidiana - che nell’ambito di itinerari ciclabili di lunga percorrenza e d’importanza escursionistica e turistica.
    [Show full text]
  • L'agordino Dal 1900 Ai Giorni Nostri: Un'economia in Evoluzione
    Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Amministrazione, Finanza e Controllo Tesi di Laurea L’Agordino dal 1900 ai giorni nostri: un’economia in evoluzione Relatore Ch. Prof. Giovanni Favero Laureanda Anna Maria Valt Matricola 808724 Anno Accademico 2013 / 2014 L’Agordino dal 1900 ai giorni nostri: un’economia in evoluzione Agli amici che non ci sono più ma che porterò sempre nel mio cuore. Non passa un solo giorno che io non vi pensi Sommario Premessa ....................................................................................................................................... 1 Introduzione .................................................................................................................................. 2 Capitolo 1 ...................................................................................................................................... 7 I 16 Comuni dell’Agordino ......................................................................................................... 7 Agordo ................................................................................................................................... 7 Alleghe ................................................................................................................................... 8 Canale d’Agordo .................................................................................................................. 10 Cencenighe .........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Dizionarioeco Ad Ogni Cosa Il Suo Posto!
    Comunità Montana Feltrina Servizio Ecologico Associato dizionarioECO AD OGNI COSA IL SUO POSTO! 2012 EDIZIONE I GIORNI DI APERTURA E GLI ORARI DEGLI ECOCENTRI Alano - Via degli Alpini - SP 10 Mercoledì dalle 14.00 alle 16.30. Sabato dalle 09.30 alle 11.30 Arsiè - Loc. La Menor Sabato dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Nel periodo estivo: mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 Cesiomaggiore - Via Pradenich Mercoledì 13.30 - 17.00 e ultimo Sabato del mese dalle ore 8.00 - 12.00 Fonzaso - Via Nogarè Mercoledì dalle 13.15 alle 16.30 - Sabato dalle 08.15 alle 11.30 Pedavena - Via Fermi Lunedì dalle 08.00 alle 11.45 - Mercoledì dalle 13.00 alle 16.45 Sabato dalle 08.00 alle 11.45 Quero - Via Ceresè - Campagna Sud Martedì dalle 13.30 - 16.30 e Sabato dalle ore 08.30 - 11.30/13.30 - 16.00 San Gregorio - Strada per Roncoi 2° e ultimo Sabato del mese dalle 09.00 alle 12.00 Santa Giustina - Via Pulliere Venerdì dalle 13.00 alle 15.30 - Due sabati al mese secondo calendario prestabilito Seren del Grappa - Rasai - Vicinanze Campo sportivo Sabato dalle 08.30 alle 11.30 Sovramonte - Loc. Sorriva Mercoledì dalle 13.00 alle 17.00 (Invernale) dalle 14.00 alle 18.00(Estivo) Sabato dalle 08.00 alle 12.00 Vas - C/O Cimitero Martedì dalle 13.00 - 16.00 e Sabato dalle ore 08.30 - 11.30 Gli orari possono subire variazioni, chiedi al tuo Comune. Come e Dove? Carta e cartone DoveNei comunie Come? di: Alano di Piave (per ora), Cesiomaggiore, Fonzaso, Pedavena, Quero, Carta e cartone SanNei comuni Gregorio di:Alano nelledi Piave Alpi, (per ora), Santa Cesiomaggiore, Giustina, Fonzaso, Seren Del Grappa, Sovramonte, Vas.
    [Show full text]
  • PROVINCIALE MEDIE STAMPA CLASSIFICA D'arrivo - Categoria Cadette
    EDUCAZIONE FISICA BELLUNO Olimpyawin Modulo Campestre PROVINCIALE MEDIE STAMPA CLASSIFICA D'ARRIVO - Categoria Cadette Località : - Impianto : Giudice Arbitro : Cl. Pet. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti Categoria Cadette - - Serie Unica [ Distanza Percorso Metri : 0 ] Cronometraggio : Manuale 1 233 CASSOL VALENTINA 2004 I.C PONTE NELLE ALPI PONTE NELLE ALPI BL Ind 2 225 ARNOLDO LUCIA 2005 I.C FORNO DI ZOLDO FORNO DI ZOLDO BL 1 3 217 MARCER ARIANNA 2004 I.C.MEL MEL BL 2 4 200 DE BON AURORA 2004 I.C. S. GIUSTINA SANTA GIUSTINA BL 3 5 201 SALVADORI MARTINA 2004 I.C. S. GIUSTINA SANTA GIUSTINA BL 4 6 208 SCHENAL ANNA 2004 I.C.PEDAVENA PEDAVENA BL 5 7 269 PEDOL CHIARA 2005 I.C.PUOS D'ALPAGO PUOS D'ALPAGO BL Ind 8 209 DE CARLI MATILDE 2005 I.C.PEDAVENA PEDAVENA BL 6 9 221 FONTANELLA ARIANNA 2005 I.C. BELLUNO 3 BELLUNO BL 7 10 251 SALTARI ROBERTA 2004 I.C CORTINA D'AMPEZZ CORTINA D'AMPEZZO BL 8 11 222 DAL PONT SILVIA 2005 I.C. BELLUNO 3 BELLUNO BL 9 12 205 DECET FRANCESCA 2004 I.C. FELTRE FELTRE BL 10 13 229 SERAFINI MICHELA 2004 IC SEDICO/SOSPIROLO SEDICO BL 11 14 230 RUZZETTA ROSSELLA 2005 IC SEDICO/SOSPIROLO SEDICO BL 12 15 262 FESTINI MARTA 2005 I.C S. STEFANO SANTO STEFANO DI CADOREBL 13 16 236 SCHENA ILARIA 2004 I.C AGORDO AGORDO BL 14 17 206 MACCAGNAN GIORGIA 2004 I.C. FELTRE FELTRE BL 15 18 226 CALCHERA SARA 2004 I.C FORNO DI ZOLDO FORNO DI ZOLDO BL 16 19 265 POMARE AMBRA 2004 S.M ANNESSA ARTE CORTINA D'AMPEZZO BL 17 20 259 CALABRIA AURORA 2005 I.C PIEVE DI CADORE PIEVE DI CADORE BL 18 21 218 COMEL SARA 2004 I.C.MEL MEL BL 19 22 268 LANCEDELLI DANIELA 2004 S.M ANNESSA ARTE CORTINA D'AMPEZZO BL 20 23 231 CASANOVA MARGHERITA 2005 IC SEDICO/SOSPIROLO SEDICO BL 21 24 261 NENZ BENEDETTA 2004 I.C PIEVE DI CADORE PIEVE DI CADORE BL 22 25 212 PANTE MATILDE 2004 I.C LAMON LAMON BL 23 26 213 ANTONIOL ELISA 2004 I.C LAMON LAMON BL 24 27 267 DIMAI ELIDE 2005 S.M ANNESSA ARTE CORTINA D'AMPEZZO BL 25 28 266 DIBARI ANNA 2005 S.M ANNESSA ARTE CORTINA D'AMPEZZO BL (*) 29 204 MAHJOUBI GAIA 2004 I.C.
    [Show full text]
  • UNIONE MONTANA FELTRINA Provincia Di Belluno 32032 FELTRE (BL) - Viale Carlo Rizzarda, 21 – Cod.Fisc
    UNIONE MONTANA FELTRINA Provincia di Belluno 32032 FELTRE (BL) - Viale Carlo Rizzarda, 21 – Cod.Fisc. n. 91005490254 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI IN LOCALITÀ FACEN DI COMUNE PEDAVENA (BL). AVVISO DI GARA ESPERITA Struttura proponente: Comune di Pedavena con sede in Via Roma nr. 11 – 32034 Pedavena (BL), tel.n. 0439/319611, fax n. 0439/319611 e-mail: [email protected], - PEC:[email protected] Stazione Unica Appaltante: Stazione Unica Appaltante dell’Unione Montana Feltrina, con sede in via V.le Carlo Rizzarda n. 21 - 32032 Feltre (BL), tel. 0439.302671, fax 0439.317628, e-mail: [email protected], PEC: [email protected] Lavori : lavori di consolidamento dissesti idrogeologici in loc. Facen in comune di Pedavena.; CUP n. J61E14000830003 - CIG n. 6608687D06 ; Procedura di aggiudicazione : Procedura negoziata senza pubblicazione di bando di gara; Motivazione: Applicazione art.36 D.Lgs. 18.4.2016, n. 50 e urgenza di provvedere all’esecuzione dei lavori, economia del procedimento; Importo lavori : €. 42.000,00 di cui €. 41.000,00 soggetti a ribasso € 1.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso ; Determina "a contrarre" : n. 231 del 11/11/2015 del Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Pedavena Criterio di aggiudicazione : criterio del minor prezzo di cui all'art. 95 del D.lgs 18.4.2016, n. 50 12.4.2006; Offerte ricevute : n. 4 Offerte ammesse : 4 Operatore economico aggiudicatario : TECNO SCAVI S.N.C. Via Vettorelli n. 3 32033 Lamon (BL) P.IVA 01011640255 PEC – [email protected] Importo di aggiudicazione: € 29 .699,59 oneri per la sicurezza compresi ed Iva esclusa.
    [Show full text]
  • T00 ES00 ESP ET01B Piano Particellare Di Esproprio
    Coordinamento Territoriale Nord Est Area Compartimentale Veneto Via E. Millosevich, 49 - 30173 Venezia Mestre T [+39] 041 2911411 - F [+39] 041 5317321 Pec [email protected] - www.stradeanas.it $QDV6S$6RFLHWjFRQ6RFLR8QLFR Sede Legale Via Monzambano, 10 - 00185 Roma T [+39] 06 44461 - F [+39] 06 4456224 Pec [email protected] &DS6RF(XUR,VFU5($3,9$±&) 66QGL$OHPDJQD Provincia di Belluno 3LDQRVWUDRUGLQDULRSHUO DFFHVVLELOLWj a Cortina 2021 Attraversamento dell'abitato di Valle di Cadore PROGETTO DEFINITIVO PROGETTAZIONE ANAS S.p.A. Coordinamento Territoriale Nord Est - Area Compartimentale Veneto IL PROGETTISTA: IL GEOLOGO: IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE: ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE: visto: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PROTOCOLLO: Mandataria-capogruppo Mandante Mandante DATA: N. ELABORATO: CODICE PROGETTO NOME FILE REVISIONE SCALA: PROGETTO LIV. PROG. N. PROG. CODICE ELAB. D C B A REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO ELENCO DITTE COMUNE DI VALLE DI CADORE NUOVO CATASTO TERRENI NUOVO CATASTO URBANO MAPPALI SUPERFICIE QUALITA' REDDITO MAPPALI Ditta intestataria catastalmente Ha a ca PIANO VISURE Sez. Sez. CLASSE CLASSE Sub. Sub. RENDITA RIF. NOTE NOTE RIF. agrario CATEGORIA SUPERFICIE N° Foglio N° Foglio PRESUNTA DA dominicale PROVENIENZA ESPROPRIARE N° d'ordine N° mappale N° N° mappale N° 14 54 01 18 50 FERROVIA SP Mq 585 1 COMUNE DI VALLE DI CADORE CON SEDE IN VALLE DI 1 CADORE 00203510250 14 54 01 18 50 FERROVIA SP Mq 35 1 AMBROSI Caterina nata a VALLE DI CADORE il 16/11/1946 MBRCRN46S56L590B 2
    [Show full text]
  • Settembre SORTEGGIO 2011
    SORTEGGIO PRATICHE Categoria % da verificare Periodo: A 100% B 15% DA : 13/09/2011 C 15% A : 12/10/2011 D 15% E 15% cat. A cat. B cat. C cat. D cat. E N. DEP. COSTRUTTORE n° ver. n° ver. n° ver. n° ver. n° ver. N.REG. COMUNE COMMITTENTE DATA ARRIVO CATEG. COMUNE 867 San Pietro di 13 Pradetto Costruzioni & Cesco Gaspere 13/09/2011 F Cadore C. Liliana, Zampol Pilon Cinzia, Simona e Igor 868 La Valle Agordina 7 GI.FRA. Di Dotta Scussel Hermann 14/09/2011 F Francesco 869 Mel 46 Largura Corrado Monestier Lorena 14/09/2011 F Wall to Wall 870 Alleghe 6 Da Tos Diego Piniè Davide 15/09/2011 F 871 Sappada 239 Piller Roner Costruzioni Comune di 15/09/2011 A 1 X srl Sappada 872 Sappada 240 Edilspada s.c.a.r.l. Comune di 15/09/2011 A 2 X Sappada 873 Castellavazzo 11 Comune di Comune di 16/09/2011 A 3 X Castellavazzo Castellavazzo 874 Chies d'Alpago 17 Veneta Dal Farra De March Stefano 21/09/2011 F e Luca 875 Puos d'Alpago 23 Chiesura Osvaldo & Borgo Renzo 21/09/2011 F Zanon Domenico snc 876 Longarone 243 Sommacal Luigi snc Teza Giovanni 21/09/2011 * 877 San Pietro di 14 De Martin Gabriele Pontil Scala Eralda 22/09/2011 F Cadore e Daniela Piera 878 Cesiomaggiore 34 Lampo Costruzioni di De Brandalise Oscar 23/09/2011 F Gol Stefano Giorgio e Bennink Jansje 879 Cesiomaggiore 33 Tre C di Campigotto Slongo Eros e 23/09/2011 F Artemio & C.
    [Show full text]
  • Cortina D'ampezzo
    Cortina d’Ampezzo www.infodolomiti.it THE DOLOMITES, A WORLD NATURAL HERITAGE SITE Listed by UNESCO for their beauty CORTINA - DOLOMITI and scientific importance Pag. 3 www.infodolomiti.it TRULY UNIQUE MOUNTAINS On 26 June 2009 the Dolomites became a UNESCO World Natural Heritage Site. This status was awarded for their uniquely beautiful landscape and because of the scientific importance of their geology and geomorphology. The Dolomites are listed as a serial property because, despite its size and diversity, the entire range is considered to be a single unit. This extraordinary “fossil archipelago” consists of nine areas spread over five Italian provinces (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine), although the Province of Belluno is home to the greatest number of these magnificent peaks. CORTINA D’AMPEZZO An exclusive, elegant resort, loved the world over, Cortina is the beating heart of the Dolomites. Surrounded on every side by such magnificent peaks as Tofane, Cristallo and Pomagagnon, these mountains are all part of the Dolomite World Heritage Site, ma- king it the ideal place to experience the full glory of this exceptio- nal environment, with its stunning array of landscapes each with its own special character. Mountain ranges 1 (Pelmo-Croda da Lago), and 5 (Dolomiti Settentrionali) form a crown around Corti- na and also link with the other Dolomite ranges. This open-air laboratory has been a place of pilgrimage for over 150 years for scientists and students, making it the birthplace of some of the fundamental theories in the earth sciences. Cortina owes its enviable fame not only to the splendour of its landscape, but also to the warm welcome it extends to visitors, playing host to international sporting and cultural events that take on a very special magic when set in this mountain location.
    [Show full text]