The Claudia Augusta Altinate Cycle Route
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Feltre (BL) Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 VENETO AMBITO 0011 - Feltre (BL) Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto BLIC83300P IC FELTRE BLAA83300E IC FELTRE NORMALE VIA A. FUSINATO FELTRE BLAA83301G VIGNUI VIA VIGNUI, 1 FELTRE 14 BLAA83302L ANZU' VIA ANZU', 1 FELTRE BLAA83303N MUGNAI VIA SCUOLE, 53 FELTRE BLAA83304P PASQUER VIA CISMON, 3 FELTRE BLAA83305Q TOMO VIA CROSERE, 12 FELTRE BLAA83306R VELLAI VIA PAOLINA CELI, 7 FELTRE BLIC814009 IC PEDAVENA "F. BLAA814005 IC PEDAVENA "F. NORMALE VIA UGO FOSCOLO, 5 PEDAVENA BLAA814016 "ANNA VIA U. FOSCOLO PEDAVENA BERTON" BERTON" RECH" - PEDAVENA BLIC82000L IC FONZASO BLAA82000C IC FONZASO NORMALE VIA DANTE, 11 FONZASO BLAA82001D RIVAI-ARSIE' VIA ANGOA, 81 ARSIE' BLAA82002E ARTEN P.ZZA ITALIA, 1 FONZASO BLAA82003G FASTRO-ARSIE' VIA NAZIONALE, 37 ARSIE' BLIC807006 IC CESIOMAGGIORE BLAA807002 IC CESIOMAGGIORE NORMALE VIA GREI, 7 CESIOMAGGI BLAA807013 GUIDO ROSSA VIA TASIN, 8 CESIOMAGGI "D.ALIGHIERI" "D.ALIGHIERI" ORE ORE BLAA807024 E. AGRIZZI VIA DON A. SCOPEL, 9 FELTRE BLIC81900C IC SANTA GIUSTINA " G. BLAA819008 IC SANTA GIUSTINA " G. NORMALE VIA CAL DE FORMIGA, 16 SANTA BLAA819019 FRAZ. CERGNAI VIA CAMPEL, 10 SANTA RODARI" RODARI" GIUSTINA GIUSTINA BLAA81902A MEANO VIA RAMENTERA, 31 SANTA GIUSTINA BLIC81300D IC QUERO VAS BLAA813009 IC QUERO VAS NORMALE VIA NAZIONALE, 35/B QUERO VAS BLAA81301A "MADONNA DEL VIA PIAVE N. -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Rapporto Acque Sotterranee BL 2012 Dati 2011.Pdf
RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO - 2 - ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Stato dell’Ambiente Via Tomea 5 32100 BELLUNO BL Tel. +39-0437-935511 Fax.+39-0437-30340 E-mail: [email protected] Belluno, marzo 2013 - 3 - INDICE INTRODUZIONE 4 1. STORIA GEOLOGICA E ASSETTO IDROGEOLOGICO 5 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 12 3. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 14 3.1 Stato chimico 14 3.2 Stato quantitativo 15 4. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO 16 5. CONCLUSIONI 49 - 4 - INTRODUZIONE Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 30 del 16 marzo 2009 l’Italia ha recepito la direttiva 2006/118/CE sulla “protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento”. Al fine di raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale fissati dal D. Lgs. 152/2006, il D.Lgs. 30/2009 ha definito misure specifiche per prevenire e controllare l’inquinamento ed il depauperamento delle acque sotterranee; in particolare ha individuato criteri volti a: • identificare e caratterizzare i corpi idrici sotterranei; • valutare il buono stato chimico degli stessi attraverso standard di qualità e valori soglia; • individuare ed invertire le tendenze significative e durature all’aumento dell’inquinamento; • classificare lo stato quantitativo; • definire i programmi di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee. Al fine di controllare lo stato di un corpo -
1. Lettura E Approvazione Verbale Seduta Precedente; 2
ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA ESTRATTO DEL VERBALE DELL’ADUNANZA DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO DELIBERA N. 2 DEL 19/07/2018 Il giorno 19 del mese di luglio dell’anno 2018 alle ore 18,00 a seguito di regolare convocazione Prot. n. 3215 II 1 del 13 luglio 2018, presso la sala Insegnanti della Scuola Secondaria di 1°grado di Trichiana, si è riunito il Consiglio di Istituto per discutere i seguenti punti posti all’ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2. ratifica variazioni 1- 2 - 3 al Programma annuale 2018 ; 3. conto consuntivo 2017; 4. stato di attuazione Programma Annuale 2018; 5. radiazione residui attivi e passivi; 6. assicurazione R.C. per a.s. 2018-2019; 7. contributo volontario 2018-2019; 8. comunicazioni del dirigente scolastico 9. varie ed eventuali. Sono presenti alla trattazione degli argomenti sopra specificati i signori: Cognome e Nome Componente Presenza Prof. BALDASSO Mario Dirigente Scolastico SI sig. BRISTOT Andrea Genitore (Presidente) SI sig. BARP Massimo Genitore SI sig.ra BIANCO Clara Genitore (Vicepresidente) NO sig.ra D’AGOSTINI Monia Genitore NO sig. DAL MAS Gianpietro Genitore SI sig.ra DAL MAS Marisa Genitore SI sig. GUSATTO Marco Genitore SI sig.ra ROSSET Tamara Genitore SI m/a BORTOT Ingrid Docente NO m/a BRUGE’ Loredana Docente SI prof. CIAN Giorgio Docente NO m/a DANNA Maria Concetta Docente NO prof.ssa DE BONA Cecilia Docente SI m/a D’ISEP Angela Daniela Docente SI m/a ROSSA Mariangela Docente SI prof. TAIT Antonio Docente NO sig. IRMICI Massimiliano Personale ATA NO Presiede la seduta il Presidente Sig. -
Curriculum Segretario Comunale
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E Informazioni personali Cognome e Nome Bassani Manuela Data di nascita 18 settembre 1971 Incarico Attuale Segretario Comunale Amministrazione Segreteria convenzionata tra i Comuni di Santa Giustina e Paderno del Grappa Indirizzo Presso il Comune di Santa Giustina in Piazza Municipio n. 1 – 32035 Belluno Presso il Comune di Paderno del Grappa in Piazza Madonnina del Grappa n. 1 – 31017 Treviso Telefono 0437 858101 (Centralino del Comune di Santa Giustina) 0423 539311 (Centralino del Comune di Paderno del Grappa) E-mail [email protected] [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana Esperienza lavorativa • Date (da – a) Dal 01.11.2014 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra i Comuni di Santa Giustina e Paderno del Grappa di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale titolare • Date (da – a) Dal 15.07.2012 al 30.10.2014 • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra il Comune di Paderno del Grappa ed il Comune di lavoro di San Tomaso Agordino (Frazione Celat n. 16 – 32020 Belluno) • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale titolare • Date (da – a) Dal 01.06.2012 al 14.07.2012 • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra i Comuni di Falcade (Piazza Municipio n. 1 – di lavoro 32020 Belluno) e San Tomaso Agordino • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale reggente Curriculum vitae di Manuela Bassani – pagina 1 di 5 • Date (da – a) Dal 22.08.2011 al 30.05.2012 • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra i Comuni di Falcade e San Tomaso Agordino di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario comunale titolare • Date (da – a) Dal 22.08.2011 al 30.10.2014 • Nome e indirizzo del datore Comunità Montana Feltrina (Viale Carlo Rizzarda n. -
Provincia Di Belluno, ASL 1
luglio 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. www.registrotumoriveneto.it luglio 2012 REGISTRO TUMORI DEL VENETO Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Indice 1 Materiali e metodi. 2 Commenti. 3 Rapporti standardizzati di incidenza (SIR). Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 5 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e per il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Tutte le sedi esclusa pelle. 6 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Maschi. 7 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Femmine. 8 Mappe degli EBR comunali per le sedi più frequenti e per sesso. Incidenza di riferimento: la Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 15 Analisi dell'andamento temporale dell'incidenza per le sedi più frequenti e per sesso. -
La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Bellunesi Ristoranti
UNIONE EUROPEA Ristoranti LA STRADA DEI FORMAGGI Progetto co-finanziato dall’Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Iniziativa comunitaria Cortina d’Ampezzo - Valboite delle Dolomiti Bellunesi INTERREG III Italia - Austria. Progetto “La Strada dei formaggi bellunesi: un itinerario alla scoperta del territorio e dei 1) Ristorante Bar Ospitale - Via Ospitale, 1 - Cortina D’Ampezzo - Tel. 0436 4585 suoi sapori” Cod. VEN 222065 2) Hotel Roma - Via A. De Lotto, 8 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 - 890166 3) Hotel Colli - Corso Italia, 4 - San Vito di Cadore - Tel. 0436 890307 4) Ristorante Pizzeria Croera - Via Roma, 44 - Borca di Cadore - Tel. 0435 482028 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi è un itine- rario alla scoperta delle migliori produzioni casearie e delle Civetta - Conca Agordina più prelibate ricette che esaltano i prodotti della cucina 5) Albergo La Montanina - C. so Veneto, 96 - Caprile di Alleghe - Tel. 0437 721118 tipica della montagna bellunese, nel rispetto delle tradizioni Cadore Auronzo Misurina e della cultura della provincia di Belluno. 6) Hotel Ristorante Ferrovia - Via Stazione 4 - Calalzo di Cadore - Tel. 0435 500705 7) Hotel La Nuova Montanina - Via Monti, 3 - Auronzo di Cadore - Tel. 0435 400005 La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi ci porta alla 8) Ristorante Pizzeria La Pineta - Loc. Borbf, 368 - Lorenzago - Tel. 0435 550058 scoperta dei 34 diversi formaggi tipici prodotti nelle 34 tra Valbiois malghe, latterie e caseifici dislocati sulle vette più belle delle 9) Capanna Cima Comelle - Loc. Gares Pian de Giare, 1 Canale d’Agordo - Tel. 0437 590896 Dolomiti Bellunesi o all’ombra boschi lussureggianti, su 10) Ristorante Tabià - Loc. -
INDICE ALLEVATORI Provincia Di Belluno
INDICE ALLEVATORI Provincia di Belluno COGNOMECOGNOME NOME - AZIENDA - LOCALITA' RAZZE ALLEVATE CODICE PROPRIETARIO AZ.AZ. AGR. BELOT DI DE NARDIN WALTER ** LA VALLE AGORDINA MET PR 67507 AZ.AZ. AGR. DIGONELLA DI DAL FARRA ERNESTO * BELLUNO * CIRVO MET B PR 11162 AZ.AZ. AGR. F.LLI TALAMINI DE LA TELA ** VODO DI CADORE PR 55500 AZ.AZ. AGR. VALLE DI LAMEN ** FELTRE MET PR GA 21099 AZ.AGR.AZ.AGR. AL CORNOLER DI D'ALPAOS LINDA * FELTRE * VILLAGA PR GA 21286 AZ.AGR.AZ.AGR. BARP ALFONSO * SOSPIROLO * SAN GOTTARDO MET B FI PR RD 14002 AZ.AGR.AZ.AGR. BRANCHER PAOLA ** TRICHIANA MET PR 36116 AZ.AGR.AZ.AGR. BRESSAN VALTER ** AGORDO MET FI PR GA 67505 AZ.AGR.AZ.AGR. BUSA DEI SBRASE SSA ** TAIBON AGORDINO PR 66527 AZ.AGR.AZ.AGR. CALCINONI ARMANDO * TRICHIANA * CARFAGNOLI MET PR 36050 AZ.AGR.AZ.AGR. DAL MAGRO LUIGINO ** LIMANA PR 13223 AZ.AGR.AZ.AGR. DAL MAGRO MANOLO * TRICHIANA * SANT'ANTONIO MET FI PR 36047 AZ.AGR.AZ.AGR. DE BONA GIANFRANCO ** SEDICO MET B FI 13531 AZ.AGR.AZ.AGR. DE PAOLI FLAVIO * FELTRE * LASEN MET B FI 20169 AZ.AGR.AZ.AGR. DE ZAIACOMO ERWIN ** LIVINALLONGO DEL COL DI LANA B 60267 AZ.AGR.AZ.AGR. FALDINE S.S. * TRICHIANA * PRANOLZ PR 36124 AZ.AGR.AZ.AGR. LE SOMMARIE DI MANE FABIO * SOSPIROLO * SUSIN B 14088 AZ.AGR.AZ.AGR. LISSANDRI DI BREDA MIRKO * FARRA D'ALPAGO * SPERT MET B FI PR 46083 AZ.AGR.AZ.AGR. MILCHHOF AGOSTINI DI AGOSTINI ALBERTO ** COLLE SA B 62028 AZ.AGR.AZ.AGR. -
Rassegna Stampa Sabato, 07 Marzo 2020
Rassegna Stampa sabato, 07 marzo 2020 Terremoti 07/03/2020 Corriere del Veneto (ed. Treviso) Pagina 11 3 Sei scosse di terremoto in due giorni, trema il Feltrino da Pedavena 07/03/2020 Il Gazzettino (ed. Belluno) Pagina 42 4 La terra ha tremato ancora tra Pedavena e Sovramonte Vulcani 07/03/2020 Gazzetta del Sud Pagina 19 5 Etna, esplosioni dal cratere Voragine Varie 07/03/2020 La Sicilia Pagina 28 6 «Edificare nelle aree distanti dalle faglie» [rif. INGV: Marco Neri] 07/03/2020 La Sicilia Pagina 28 8 Sisma, ripartire dalla zona rossa grazie a una "mappa strutturale" [rif. INGV: Marco Neri] [§24719415§] sabato 07 marzo 2020 Pagina 11 Corriere del Veneto (ed. Treviso) Terremoti Sei scosse di terremoto in due giorni, trema il Feltrino da Pedavena Sei scosse di terremoto in due giorni e il Feltrino trema di paura. Non si placa il movimento tellurico che da giovedì sta interessando la zona tra Pedavena e Sovramonte. Ieri l' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma ha registrato altre tre scosse. La prima, alle 14.18, di magnitudo 1.7 scala Richter e a una profondità di tre chilometri nel territorio comunale di Pedavena. Dopo cinque ore rilevata la seconda, minore, di magnitudo 1.3 e con lo stesso epicentro. Ieri sera, alle 20.21, la terza più forte di magnitudo 2.9. Sulla base delle relazioni sviluppate dal Crs (Centro ricerche sismologiche) del Veneto il terremoto dovrebbe esser stato percepito in 11 comuni: Pedavena, Feltre, Sovramonte, Fonzaso, Seren del Grappa, Lamon, Cesiomaggiore, Lentiai, Arsiè, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina. -
Valbelluna,Alpago-Cansiglio
ei region S i u n ob EUROPÄISCHE UNION ie tt iv Europäischer Fonds für regionale Entwicklung o UNIONE EUROPEA • S ec Fondo europeo per lo sviluppo regionale hs R e g io n e n e i n Z i e l Italien • Österreich Italia • Austria Sustainable and Competitive Resorts Vaalbelluna,lbelluna, Allpago-pago-Caansiglio:nsiglio: eemozionimozioni ddaa sscoprirecoprire Eventi gastronomici, Cicloturismo, Natura, Cultura Il Veneto, con oltre 16 milioni di visitatori annui, è la Un grande lavoro è stato fatto per promuovere un prima regione turistica italiana e tra le più importanti territorio autentico del Veneto: la Valbelluna e l’Alpago- d’Europa, ma per innovare e diversifi care la nostra Cansiglio. Il progetto S.Co.Re. è riuscito a mettere in offerta turistica, bisogna continuare ad investire sul gioco tutti gli attori di questa parte del Veneto e di creare territorio ed i programmi di Cooperazione Territoriale sinergie tra tutte le principali risorse del territorio in grado Europea, possono fornirci importanti risorse fi nanziarie. di attrarre i turisti: da quelle culturali a quelle naturalistiche Con il progetto S.Co.Re., del programma Italia-Austria ed enogastronomiche. Il paesaggio rurale della Valbelluna 2007-2013, abbiamo potuto mettere al centro della e dell’Alpago-Cansiglio, può rappresentare sempre di nostra azione la Valbelluna e l’Alpago-Cansiglio, un più una meta per chi vuole trascorrere qualche giorno di territorio capace di sorprendere per i suoi paesaggi unici vacanza tra parchi e riserve naturali, per chi vuole tenersi ed i prodotti tipici. Ottimo il lavoro svolto dai partner “attivo” in un territorio sano, da percorrere preferibilmente S.Co.Re., italiani ed austriaci, coordinati da Veneto in bici. -
Communication Activities About Alpine Marmot Reintroduction in the Dolomiti Bellunesi National Park Project (Italy)
Ethology Ecology & Evolution 21: 349-353, 2009 Communication activities about alpine marmot reintroduction in the Dolomiti Bellunesi National Park project (Italy) E. VEttorazzo 1, a. Borgo and N. MartiNo Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Piazzale Zancanaro 1, 32032 Feltre (Belluno), Italy Received 6 September 2008, accepted 19 May 2009 The project of alpine marmot reintroduction in the Dolomiti Bel- lunesi National Park started in 2006. With the reintroduction project, a communication campaign was carried out. The marmot was used as an instrument for spreading environmental awareness. Besides the traditional press bulletins on the local and national media, a “referendum” was car- ried out to give a name to the released animals. With the local TV a spe- cial report was made and the RAI-2 national television news dedicated a report to the project. A full page of the Park’s bulletin “Tracce” (56,000 copies) was dedicated to the reintroduction of the marmot. The project was also inserted in the environmental education programs. In the Park’s website a section dedicated to the project was created. A technical report and a text for children were published. kEy words: alpine marmot, reintroduction, Dolomiti Bellunesi National Park, communication activities, environmental education INTRoDucTIoN The Dolomiti Bellunesi National Park, created in 1993, is spread over 31,000 ha in the Province of Belluno (Italy), surrounded by the valleys of cismon (to the west), Piave (to the south) and Maè (to the east). It includes the mountains groups of the Alpi Feltrine, the Monti del Sole, the Schiara- Talvena, the Prampèr-Mezzodi and part of the Tamer-San Sebastiano group. -
Debunking Rhaeto-Romance: Synchronic Evidence from Two Peripheral Northern Italian Dialects
A corrigendum relating to this article has been published at ht De Cia, S and Iubini-Hampton, J 2020 Debunking Rhaeto-Romance: Synchronic Evidence from Two Peripheral Northern Italian Dialects. Modern Languages Open, 2020(1): 7 pp. 1–18. DOI: https://doi. org/10.3828/mlo.v0i0.309 ARTICLE – LINGUISTICS Debunking Rhaeto-Romance: Synchronic tp://doi.org/10.3828/mlo.v0i0.358. Evidence from Two Peripheral Northern Italian Dialects Simone De Cia1 and Jessica Iubini-Hampton2 1 University of Manchester, GB 2 University of Liverpool, GB Corresponding author: Jessica Iubini-Hampton ([email protected]) tp://doi.org/10.3828/mlo.v0i0.358. This paper explores two peripheral Northern Italian dialects (NIDs), namely Lamonat and Frignanese, with respect to their genealogical linguistic classification. The two NIDs exhibit morpho-phonological and morpho-syntactic features that do not fall neatly into the Gallo-Italic sub-classification of Northern Italo-Romance, but resemble some of the core characteristics of the putative Rhaeto-Romance language family. This analysis of Lamonat and Frignanese reveals that their con- servative traits more closely relate to Rhaeto-Romance. The synchronic evidence from the two peripheral NIDs hence supports the argument against the unity and autonomy of Rhaeto-Romance as a language family, whereby the linguistic traits that distinguish Rhaeto-Romance within Northern Italo-Romance consist A corrigendum relating to this article has been published at ht of shared retentions rather than shared innovations, which were once common to virtually all NIDs. In this light, Rhaeto-Romance can be regarded as an array of conservative Gallo-Italic varieties.