ZANCANARO MICHELE 5, VIA FLORA 32032 Feltre (BL)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Cheeses Dolomites
THE CHEESES UNIONE EUROPEA REGIONE DEL VENETO OF THE BELLUNO DOLOMITES Project co-financed by the European Union, through the European Regional Development fund. Community Initiative INTERREG III A Italy-Austria. Project “The Belluno Cheese Route – Sights and Tastes to Delight the Visitor.” Code VEN 222065. HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED BELLUNO DOLOMITES OF THE CHEESES THE FREE COPY THE CHEESES OF THE BELLUNO DOLOMITES HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED his booklet has been published as part of the regionally-managed project “THE BELLUNO CHEESE ROUTE: SIGHTS AND TASTES TO TDELIGHT THE VISITOR”, carried out by the Province of Belluno and the Chamber of Commerce of Belluno (with the collaboration of the Veneto Region Milk Producers’ Association) and financed under the EU project Interreg IIIA Italy-Austria. As is the case for all cross-border projects, the activities have been agreed upon and developed in partnership with the Austrian associations “Tourismusverband Lienzer Dolomiten” (Lienz- Osttirol region), “Tourismusverband Hochpustertal” (Sillian) and “Verein zur Förderung des Stadtmarktes Lienz”, and with the Bolzano partner “Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco”. The project is an excellent opportunity to promote typical mountain produce, in particular cheeses, in order to create a close link with the promotion of the local area, culture and tourism. There is a clear connection between, one the one hand, the tourist, hotel and catering trades and on the other, the safeguarding and promotion of typical quality produce which, in particular in mountain areas, is one of the main channels of communication with the visitor, insofar as it is representative of the identity of the people who live and work in the mountains. -
Arte Sacra Bibliografia
ARTE SACRA BIBLIOGRAFIA Il Cadore descritto da Antonio Ronzon, Venezia, Tipografia Antonelli, 1877. HANS SEMPER, ad vocem Zeiller, Franz Anton, in Allgemeine Deutsche Biographie, 45, Duncker & Humblot, Leipzig, 1900, pp. 649-652. DON PIETRO DA RONCO, Il Cadore e la difesa dei suoi confini, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», XI (1939), 66. GIUSEPPE FIOCCO, Cadore e Friuli, «Ce’ Fastu?», 27/28 (1951/1952). FRANCESCO VALCANOVER, Contributo a Gianfrancesco da Tolmezzo, «Arte Veneta», IX, 1955, pp. 29-35. GIUSEPPE MARCHETTI, GUIDO NICOLETTI, La scultura lignea nel Friuli, Milano, Silvana, 1956. CARLO RAPOZZI, Gonfaloni, croci e campane di Sant’Orsola di Vigo fra il ‘500 e il ‘700, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», XXVII (1956), nn. 136-137, pp. 117-118. CARLO RAPOZZI, Altari lignei barocchi dell'Oltrepiave, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», XXIX (1958), 143, 144, 145. GIULIO CESARE ZIMOLO, Lorenzago di Cadore nel secondo centenario della Chiesa Parrocchiale (1758-1958), Lorenzago di Cadore, 1958. GIUSEPPE MARCHETTI, Gerolamo Comuzzo intagliatore e la sua bottega, «Sot la nape», XI (1959), 2, pp. 1-20. ERICH EGG, Eine Pustertaler Altar Werkstatt am Ende der Gotik: Michael Parth und Nikolaus von Brunek, «Veroffentlichungen des Tiroler Landsmuseums Ferdinandeum», XLII, 1962, pp. 93-110. GIUSEPPE MARCHETTI, Intagli di Gerolamo Comuzzo a Forni di Sotto, «Sot la nape», XV (1963), 1, pp. 38-40. CARLO RAPOZZI, Gerolamo Comuzzo in un documento cadorino, «Sot la nape», XV (1963), 2, pp. 53-54. GIOVANNI FABBIANI, Furto d’opera d’arte a Pelos, «Il Cadore», XI (1963), 12, p. 6. GIOVANNI FABBIANI, Chiese del Cadore, Belluno, Tip. -
Curriculum Segretario Comunale
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E Informazioni personali Cognome e Nome Bassani Manuela Data di nascita 18 settembre 1971 Incarico Attuale Segretario Comunale Amministrazione Segreteria convenzionata tra i Comuni di Santa Giustina e Paderno del Grappa Indirizzo Presso il Comune di Santa Giustina in Piazza Municipio n. 1 – 32035 Belluno Presso il Comune di Paderno del Grappa in Piazza Madonnina del Grappa n. 1 – 31017 Treviso Telefono 0437 858101 (Centralino del Comune di Santa Giustina) 0423 539311 (Centralino del Comune di Paderno del Grappa) E-mail [email protected] [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana Esperienza lavorativa • Date (da – a) Dal 01.11.2014 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra i Comuni di Santa Giustina e Paderno del Grappa di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale titolare • Date (da – a) Dal 15.07.2012 al 30.10.2014 • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra il Comune di Paderno del Grappa ed il Comune di lavoro di San Tomaso Agordino (Frazione Celat n. 16 – 32020 Belluno) • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale titolare • Date (da – a) Dal 01.06.2012 al 14.07.2012 • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra i Comuni di Falcade (Piazza Municipio n. 1 – di lavoro 32020 Belluno) e San Tomaso Agordino • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario Comunale reggente Curriculum vitae di Manuela Bassani – pagina 1 di 5 • Date (da – a) Dal 22.08.2011 al 30.05.2012 • Nome e indirizzo del datore Segreteria convenzionata tra i Comuni di Falcade e San Tomaso Agordino di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario comunale titolare • Date (da – a) Dal 22.08.2011 al 30.10.2014 • Nome e indirizzo del datore Comunità Montana Feltrina (Viale Carlo Rizzarda n. -
Provincia Di Belluno, ASL 1
luglio 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. www.registrotumoriveneto.it luglio 2012 REGISTRO TUMORI DEL VENETO Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Indice 1 Materiali e metodi. 2 Commenti. 3 Rapporti standardizzati di incidenza (SIR). Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 5 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e per il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Tutte le sedi esclusa pelle. 6 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Maschi. 7 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Femmine. 8 Mappe degli EBR comunali per le sedi più frequenti e per sesso. Incidenza di riferimento: la Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 15 Analisi dell'andamento temporale dell'incidenza per le sedi più frequenti e per sesso. -
Agosto Sorteggio
SORTEGGIO PRATICHE Categoria % da verificare Periodo: A 100% B 15% DA : 15/08/2012 C 15% A : 10/09/2012 D 15% E 15% cat. A cat. B cat. C cat. D cat. E N. DEP. COSTRUTTORE n° ver. n° ver. n° ver. n° ver. n° ver. N.REG. COMUNE COMMITTENTE DATA ARRIVO CATEG. COMUNE 726 Chies d'Alpago 10 Edilceem srl En Borsia srl 17/08/2012 F 727 Puos d'Alpago 13 Elettromeccanica H3G spa 24/08/2012 F Cuprum srl 728 Puos d'Alpago 14 Dall'O Elvi Quinto Dall'O Elvi Quinto 24/08/2012 F 729 Pieve d'Alpago 247 Gandin Corrado e C. sas Peterle Adone 29/08/2012 F 730 Sappada 265 Farra Flavio Comune di Sappada 31/08/2012 A 1 X 731 Alleghe 6 Dell'Olivo Gianpaolo De Toni Rosina 04/09/2012 F 732 Vas 77 Miazzon Patrizia Panormedil srl 04/09/2012 D 1 733 Limana 34 DE BARBA SILVERIO GIOVATTI ANNA 04/09/2012 B 1 X LAVORI EDILI ROSA - GIOVATTI IMMOBILIARE S.R.L. 734 Limana 35 RENOWA + S.R.L. REOLON CAROLA - 04/09/2012 B 2 DE BARBA DANILO 735 Limana 36 DE BARBA SILVERIO PARIS DAVIDE - 04/09/2012 B 3 LAVORI EDILI ANDREANI ROSANNA 736 Limana 37 FRARE COSTRUZIONI FREGONA ELIO 04/09/2012 B 4 S.R.L. 737 Limana 38 STRUTT. IN OPERA: DE BARBA LUCIANO 04/09/2012 B 5 DE BARBA SILVERIO - STRUTT. PREFABBR.: 738 Limana 39 IMPRESABEDENDO DALLE IMPRESA DALLE 04/09/2012 B 6 SASSE SIMONE SASSE SIMONE COSTRUZIONI EDILI COSTRUZIONI EDILI 739 San Gregorio nelle 12 MENEGOLLA Renzo CURTI Claudio 04/09/2012 D 2 Alpi 740 Santa Giustina 31 BETON COSTRUZIONI INOX PIAVE SRL 04/09/2012 B 7 SPA 741 Santa Giustina 32 IN ECONOMIA EBONE ALBERTO 04/09/2012 D 3 742 Santa Giustina 33 SETGAR DA ROLD VITO 04/09/2012 B 8 COSTRUZIONI SRL 743 Sospirolo 22 BENVEGNU' MIRKO TRICHES FIORETTO 04/09/2012 E 1 744 Sospirolo 23 DA ROLD PAOLO & CASE SANDRINA 04/09/2012 B 9 VALERIO S.N.C. -
Intesa Programmatica D'area Del Comelico E Sappada
Intesa Programmatica d’Area del Comelico e Sappada Documento programmatico 2008-2010 Asse 1. Accessibilità Misura 1.1. Reti secondarie di trasporto Azione 2. Mobilità e servizi di trasporto N. Proponente Altri Titolo e oggetto dell’intervento Prog Localizzazione Importo soggetti (*) in euro 1 Comune di Comelico- Realizzazione di passerella pedonale tra gli abitati delle P Comelico-Superiore 860.000,00 Superiore frazioni di Candide e Dosoledo –Sacco 2 Comune di Comelico- Ammodernamento e razionalizzazione di un tratto della P Comelico-Superiore 300.000,00 Superiore strada comunale Ponte Padola-Valgrande 3 Comune di Sappada Marciapiedi tra borgata Cretta e borgata Cima D Sappada 300.000,00 4 Comune di Danta di Realizzazione itinerario ciclo-turistico per conoscenza D Danta di Cadore 295.000,00 Cadore territorio agricolo comunale – Prolungamento loc. S. Barbara 5 Comune di Danta di Realizzazione itinerario ciclo-turistico per conoscenza D Danta di Cadore 160.000,00 Cadore territorio agricolo comunale 6 Comune di Danta Prolungamento di via Papa Luciani con creazione di spazi di P Danta di Cadore 118.800,00 sosta 7 Comune di Santo Ripristino dei marciapiedi nell’abitato di Campolongo e P Santo Stefano di Cadore 1.200.000,00 Stefano di Cadorea Santo Stefano di Cadore TOTALE 3.233.800,00 Misura 1.1. Reti e servizi informatici e telematici N. Proponente Altri Titolo e oggetto dell’intervento Prog Localizzazione Importo soggetti (*) in euro 1 Comunità Montana Diffusione segnale banda larga per voce e dati con P 180.000,00 Comelico e Sappada modalità wireless “alta velocità” nel comprensorio Comelico e Sappada 2 Comunità Montana Consorzio Comelico Sappada Sistema multimediale interattivo di promozione turistica del SF 100.000,00 Comelico e Sappada Dolomiti a r.l. -
Recco® Detectors Worldwide
RECCO® DETECTORS WORLDWIDE ANDORRA Krimml, Salzburg Aflenz, ÖBRD Steiermark Krippenstein/Obertraun, Aigen im Ennstal, ÖBRD Steiermark Arcalis Oberösterreich Alpbach, ÖBRD Tirol Arinsal Kössen, Tirol Althofen-Hemmaland, ÖBRD Grau Roig Lech, Tirol Kärnten Pas de la Casa Leogang, Salzburg Altausee, ÖBRD Steiermark Soldeu Loser-Sandling, Steiermark Altenmarkt, ÖBRD Salzburg Mayrhofen (Zillertal), Tirol Axams, ÖBRD Tirol HELICOPTER BASES & SAR Mellau, Vorarlberg Bad Hofgastein, ÖBRD Salzburg BOMBERS Murau/Kreischberg, Steiermark Bischofshofen, ÖBRD Salzburg Andorra La Vella Mölltaler Gletscher, Kärnten Bludenz, ÖBRD Vorarlberg Nassfeld-Hermagor, Kärnten Eisenerz, ÖBRD Steiermark ARGENTINA Nauders am Reschenpass, Tirol Flachau, ÖBRD Salzburg Bariloche Nordkette Innsbruck, Tirol Fragant, ÖBRD Kärnten La Hoya Obergurgl/Hochgurgl, Tirol Fulpmes/Schlick, ÖBRD Tirol Las Lenas Pitztaler Gletscher-Riffelsee, Tirol Fusch, ÖBRD Salzburg Penitentes Planneralm, Steiermark Galtür, ÖBRD Tirol Präbichl, Steiermark Gaschurn, ÖBRD Vorarlberg AUSTRALIA Rauris, Salzburg Gesäuse, Admont, ÖBRD Steiermark Riesneralm, Steiermark Golling, ÖBRD Salzburg Mount Hotham, Victoria Saalbach-Hinterglemm, Salzburg Gries/Sellrain, ÖBRD Tirol Scheffau-Wilder Kaiser, Tirol Gröbming, ÖBRD Steiermark Schiarena Präbichl, Steiermark Heiligenblut, ÖBRD Kärnten AUSTRIA Schladming, Steiermark Judenburg, ÖBRD Steiermark Aberg Maria Alm, Salzburg Schoppernau, Vorarlberg Kaltenbach Hochzillertal, ÖBRD Tirol Achenkirch Christlum, Tirol Schönberg-Lachtal, Steiermark Kaprun, ÖBRD Salzburg -
Rund Um Die Dolomiten E-Bike Oder Sportliche Radtour
RUND UM DIE DOLOMITEN E-BIKE ODER SPORTLICHE RADTOUR BESCHREIBUNG RADRUNDREISE FÜR GENIEßER ZU FÜßEN DES UNESCO Die Dolomiten sind Ihr treuer Begleiter auf dieser WELTNATURERBES Rundtour mit dem E-Bike oder auch mit dem normalen Rad (für sportliche Radler), welche von der UNESCO wegen ihrer „einzigartigen monumentalen Schönheit“ individuelle Einzelreise zum Weltnaturerbe ernannt wurden. Ausgangspunkt 8 Tage / 7 Nächte ist das Pustertal, welches die Dolomiten gegen Norden hin abgrenzt. Die Tour führt weiter entlang des Eisack- und Etschtales, welche die Westgrenze bilden, vorbei ca. 385 bis 415 km an Südtirols Landeshauptstadt Bozen nach Trient. Auf Toblach/ der Südseite der Dolomiten rollen Sie durch die Valsu- Niederdorf gana nach Feltre. Abschließend gibt Ihnen die Trasse Brixen der ehemaligen Dolomiten-Eisenbahn die Richtung in die Olympiastadt Cortina d’Ampezzo vor. Ein letzter Klausen Drei Zinnen Gruß geht an die „Drei Zinnen“, bevor Sie wieder in Cortina d‘Ampezzo das Hochpustertal zurückkehren. Bozen Kalterer Pieve di CHARAKTer Der STrecKE See Cadore Die Radreise wurde speziell für E-Bike-Radler konzi- Longarone piert. Fast die gesamte Strecke verläuft auf Radwegen. Obwohl Sie die Dolomiten immer im Blick haben, ra- ITALIEN Belluno deln Sie gemütlich zu deren Füßen entlang einfacher Trient Talradwege und ruhiger Nebenstraßen. Für sportliche Radfahrer ist diese Strecke auch mit dem normalen Feltre Caldonazzo Rad zu bewältigen! Die Radreise ist für Kinder ab 14 Jahren geeignet. E-bike Schwierigkeitsgrad km Gesamtkilometer www.funactive.info RUND UM DIE DOLOMITEN E-BIKE ODER SPORTLICHE RADTOUR RADREISE STrecKenVerlAUF DETAillierT 1. TAG: Anreise Hochpustertal (Niederdorf/Toblach) Individuelle Anreise zum Ausgangshotel im Hochpustertal. Kostenloser unbewachter öffentlicher Parkplatz in Hotelnähe vorhanden. -
Tubup!.!Cfmmvop! ______
Njojtufsp!qfs!j!Cfoj!f!mf!Buujwju!!Dvmuvsbmj! Bsdijwjp!ej!Tubup!.!Cfmmvop! ____________________________________________________________ Note informative per i discendenti di bellunesi che intendono richiedere la cittadinanza italiana La legge 5 febbraio 1992, n. 91 e i relativi regolamenti di esecuzione (d.p.r. 12 ottobre 1993, n. 572 e d.p.r. 18 aprile 1994, n. 362), consentono, a determinate condizioni, allo straniero o apolide il cui padre o madre, oppure un ascendente in linea retta di secondo grado (nonno o nonna), siano stati cittadini italiani, di poter richiedere la cittadinanza italiana. Uno dei documenti indispensabili per ottenere la cittadinanza italiana è l’atto di nascita del padre o della madre oppure di uno dei nonni. Tale documento viene rilasciato solo ed esclusivamente dall’Ufficio dello stato civile del comune (o della parrocchia) in cui il padre o la madre oppure i nonni sono nati. In provincia di Belluno nell’800 e nel ‘900 gli Uffici dello stato civile si trovavano presso i comuni o presso le parrocchie, a seconda dell’epoca e del territorio. Si veda lo schema seguente. EPOCA TERRITORIO UFFICI DELLO STATO CIVILE Gli uffici dello stato civile secondo la L’intero territorio dell’attuale provincia di normativa francese dipendevano dalla Belluno appartiene al Regno d’Italia 1806-1815 pubblica amministrazione. I relativi atti, napoleonico, e dunque si trova, fino al per quasi tutta la provincia, si trovano novembre 1813, sotto la dominazione francese. nell’Archivio di Stato di Belluno. L’intero territorio dell’attuale provincia di Gli uffici dello stato civile secondo la Belluno appartiene al Regno Lombardo- normativa austriaca sono affidati ai 1816-1866 Veneto, e dunque si trova sotto la dominazione parroci. -
COMUNE Di QUERO VAS– UFFICIO URBANISTICA
FELTRE ALANO DI PIAVE QUERO VAS SEREN DEL GRAPPA SOVRAMONTE Provincia di Belluno UFFICIO ASSOCIATO URBANISTICA COMUNE di QUERO VAS – UFFICIO URBANISTICA Prot. nr. 602 Quero, 20/01/2017 AVVISO PUBBLICO Manifestazione di interesse per la richiesta di riclassificazione di aree edificabili (ai sensi dell’art. 7 della Legge Regionale n. 4 in data 16.03.2015) VISTA la Legge Regionale n. 4 in data 16.04.2015 ad oggetto “Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali“, pubblicata sul BUR n. 27 del 20.03.2015; CONSIDERATO che la succitata Legge Regionale, all’art. 7 Varianti verdi per la riclassificazione di aree edificabili prevede la possibilità di riclassificare le aree, ora edificabili, affinché siano private della capacità edificatoria loro riconosciuta dallo strumento urbanistico vigente con ogni conseguenza di legge; VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 6 del 22/01/2016 ad oggetto "Disposizioni contenute nella Legge Regionale n. 4/2015 “Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali. Varianti verdi per la riclassificazione di aree edificabili. Adempimenti conseguenti. "; SI INVITANO i soggetti interessati a presentare le proposte di riclassificazione di aree edificabili presentando apposita istanza entro il termine di 60 (SESSANTA ) GIORNI dalla data di pubblicazione del presente avviso, ovvero ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12,00 DEL 21 MARZO 2017. L’Amministrazione valuterà le istanze pervenute -
Piani Di Luzza
www.bellaitaliadolomiti.com INVERNO | WINTER ESTATE | SOMMER A Piani di Luzza, a 1.100 metri sul livello del mare, sorge il nostro Villaggio Dolomitico, ideale Il Villaggio Bella Italia a Piani di Luzza – Sappada è composto oltre che dalle strutture ricettive per chi ama la vita di montagna e cerca un villaggio vacanze sulle Dolomiti. Ci troviamo a e la ristorazione interna, anche da moderni impianti sportivi in una cornice naturale ed Forni Avoltri a soli 6 km dalla preziosa Sappada, al confine tra Veneto, Friuli e Austria, con una ambientale di rara bellezza, in una posizione incantevole a ridosso delle Alpi Carniche. Le struttura in grado di ospitare oltre 1.000 turisti. strutture sportive, la sicurezza e l’organizzazione sono gli ingredienti che fanno di Sappada e Il Villaggio Bella Italia di Piani di Luzza è la scelta ideale per la montagna in ogni stagione. del Villaggio Bella Italia il luogo ideale per vacanze e ritiri sportivi, fatti di natura, sport, salute, In Inverno le piste da sci sono a un passo e i frequenti collegamenti con le navette permettono ambiente e di tanto divertimento. In primavera e in estate le Dolomiti offrono un’infinità di l’accesso agevole agli impianti. La località offre agli amanti dello sci, un vario carosello di spunti per un soggiorno dedicato alla natura e allo sport. piste, dalle più facili alle più impegnative, tutte collegate tra loro. Si trovano moderni impianti Das Villaggio Bella Italia in Piani di Luzza - Sappada besteht nicht nur aus Unterkunftsmöglichkeiten di risalita, anelli di fondo e noleggio sci. -
Consorzio Pro Loco Centro Cadore
eventi primavera eventi estate Consorzio TRAIL DELLE LONGANE-CORRENDO CON “TORNON A FEI LA MANFRINA” CONTENUTO RIMOSSO PALIO DI SAN MARTINO Pro Loco I PIEDI DI CAPRA Rievocazione della Manfrina, danza Nella ricorrenza dell’incendio che Rivocazione storica in costume Centro Cadore Corsa in montagna (trail running) di 15 Km storica di Borca di Cadore (con distrusse l’antico abitato, Lorenzago medievale con disputa del Palio tra i con partenza dal centro storico di Lozzo laboratorio di ballo). di Cadore spegne le luci e accende borghi di Vigo, Laggio, Pelos, Lorenzago [email protected] di Cadore. Pro Loco di Borca di Cadore una socialità dimenticata. Falò, musica, e Lozzo. Intrattenimenti per il pubblico: Pro Loco Marmarole-Lozzo di Cadore e Associa- spettacoli e specialità gastronomiche. balli medievali, ricostruzione di una zione “Fatti di Lozzo” Pro Loco Lorenzago di Cadore battaglia medievale con fanti ed arcieri, vIAGGIO NEL PASSATO esibizione di tamburini e sbandieratori, l CADORE è …una terra incantata dove le montagne più wELNESS FESTIvAL - MUOvITI PER LA Sfilate in costume e rievocazioni di LORENZAGO APERTA musici dal vivo, giocolieri e mangiafuoco, belle del mondo incorniciano panorami mozzafiato e i scene di vita quotidiana dell’ottocento Arti varie, esposizioni permanenti, Mostra Mercato dell’Artigianato con TUA SALUTE eventi e concerti, corsi e laboratori, boschi grandiosi e incontaminati sono popolati da creature cadorino nella pittoresca borgata attività didattiche, stand gastronomici. In uno scenario storico e naturalistico nelle piazzette e nelle antiche dimore di I Costa di Valle di Cadore. Pro Loco di Vigo di Cadore con l’Associazione fantastiche: anguane, gnomi e folletti; … un luogo ricco di d’eccezione attività eterogenee per uno Lorenzago di Cadore.