Piani Di Luzza
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Cheeses Dolomites
THE CHEESES UNIONE EUROPEA REGIONE DEL VENETO OF THE BELLUNO DOLOMITES Project co-financed by the European Union, through the European Regional Development fund. Community Initiative INTERREG III A Italy-Austria. Project “The Belluno Cheese Route – Sights and Tastes to Delight the Visitor.” Code VEN 222065. HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED BELLUNO DOLOMITES OF THE CHEESES THE FREE COPY THE CHEESES OF THE BELLUNO DOLOMITES HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED his booklet has been published as part of the regionally-managed project “THE BELLUNO CHEESE ROUTE: SIGHTS AND TASTES TO TDELIGHT THE VISITOR”, carried out by the Province of Belluno and the Chamber of Commerce of Belluno (with the collaboration of the Veneto Region Milk Producers’ Association) and financed under the EU project Interreg IIIA Italy-Austria. As is the case for all cross-border projects, the activities have been agreed upon and developed in partnership with the Austrian associations “Tourismusverband Lienzer Dolomiten” (Lienz- Osttirol region), “Tourismusverband Hochpustertal” (Sillian) and “Verein zur Förderung des Stadtmarktes Lienz”, and with the Bolzano partner “Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco”. The project is an excellent opportunity to promote typical mountain produce, in particular cheeses, in order to create a close link with the promotion of the local area, culture and tourism. There is a clear connection between, one the one hand, the tourist, hotel and catering trades and on the other, the safeguarding and promotion of typical quality produce which, in particular in mountain areas, is one of the main channels of communication with the visitor, insofar as it is representative of the identity of the people who live and work in the mountains. -
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Arte Sacra Bibliografia
ARTE SACRA BIBLIOGRAFIA Il Cadore descritto da Antonio Ronzon, Venezia, Tipografia Antonelli, 1877. HANS SEMPER, ad vocem Zeiller, Franz Anton, in Allgemeine Deutsche Biographie, 45, Duncker & Humblot, Leipzig, 1900, pp. 649-652. DON PIETRO DA RONCO, Il Cadore e la difesa dei suoi confini, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», XI (1939), 66. GIUSEPPE FIOCCO, Cadore e Friuli, «Ce’ Fastu?», 27/28 (1951/1952). FRANCESCO VALCANOVER, Contributo a Gianfrancesco da Tolmezzo, «Arte Veneta», IX, 1955, pp. 29-35. GIUSEPPE MARCHETTI, GUIDO NICOLETTI, La scultura lignea nel Friuli, Milano, Silvana, 1956. CARLO RAPOZZI, Gonfaloni, croci e campane di Sant’Orsola di Vigo fra il ‘500 e il ‘700, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», XXVII (1956), nn. 136-137, pp. 117-118. CARLO RAPOZZI, Altari lignei barocchi dell'Oltrepiave, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», XXIX (1958), 143, 144, 145. GIULIO CESARE ZIMOLO, Lorenzago di Cadore nel secondo centenario della Chiesa Parrocchiale (1758-1958), Lorenzago di Cadore, 1958. GIUSEPPE MARCHETTI, Gerolamo Comuzzo intagliatore e la sua bottega, «Sot la nape», XI (1959), 2, pp. 1-20. ERICH EGG, Eine Pustertaler Altar Werkstatt am Ende der Gotik: Michael Parth und Nikolaus von Brunek, «Veroffentlichungen des Tiroler Landsmuseums Ferdinandeum», XLII, 1962, pp. 93-110. GIUSEPPE MARCHETTI, Intagli di Gerolamo Comuzzo a Forni di Sotto, «Sot la nape», XV (1963), 1, pp. 38-40. CARLO RAPOZZI, Gerolamo Comuzzo in un documento cadorino, «Sot la nape», XV (1963), 2, pp. 53-54. GIOVANNI FABBIANI, Furto d’opera d’arte a Pelos, «Il Cadore», XI (1963), 12, p. 6. GIOVANNI FABBIANI, Chiese del Cadore, Belluno, Tip. -
Agosto Sorteggio
SORTEGGIO PRATICHE Categoria % da verificare Periodo: A 100% B 15% DA : 15/08/2012 C 15% A : 10/09/2012 D 15% E 15% cat. A cat. B cat. C cat. D cat. E N. DEP. COSTRUTTORE n° ver. n° ver. n° ver. n° ver. n° ver. N.REG. COMUNE COMMITTENTE DATA ARRIVO CATEG. COMUNE 726 Chies d'Alpago 10 Edilceem srl En Borsia srl 17/08/2012 F 727 Puos d'Alpago 13 Elettromeccanica H3G spa 24/08/2012 F Cuprum srl 728 Puos d'Alpago 14 Dall'O Elvi Quinto Dall'O Elvi Quinto 24/08/2012 F 729 Pieve d'Alpago 247 Gandin Corrado e C. sas Peterle Adone 29/08/2012 F 730 Sappada 265 Farra Flavio Comune di Sappada 31/08/2012 A 1 X 731 Alleghe 6 Dell'Olivo Gianpaolo De Toni Rosina 04/09/2012 F 732 Vas 77 Miazzon Patrizia Panormedil srl 04/09/2012 D 1 733 Limana 34 DE BARBA SILVERIO GIOVATTI ANNA 04/09/2012 B 1 X LAVORI EDILI ROSA - GIOVATTI IMMOBILIARE S.R.L. 734 Limana 35 RENOWA + S.R.L. REOLON CAROLA - 04/09/2012 B 2 DE BARBA DANILO 735 Limana 36 DE BARBA SILVERIO PARIS DAVIDE - 04/09/2012 B 3 LAVORI EDILI ANDREANI ROSANNA 736 Limana 37 FRARE COSTRUZIONI FREGONA ELIO 04/09/2012 B 4 S.R.L. 737 Limana 38 STRUTT. IN OPERA: DE BARBA LUCIANO 04/09/2012 B 5 DE BARBA SILVERIO - STRUTT. PREFABBR.: 738 Limana 39 IMPRESABEDENDO DALLE IMPRESA DALLE 04/09/2012 B 6 SASSE SIMONE SASSE SIMONE COSTRUZIONI EDILI COSTRUZIONI EDILI 739 San Gregorio nelle 12 MENEGOLLA Renzo CURTI Claudio 04/09/2012 D 2 Alpi 740 Santa Giustina 31 BETON COSTRUZIONI INOX PIAVE SRL 04/09/2012 B 7 SPA 741 Santa Giustina 32 IN ECONOMIA EBONE ALBERTO 04/09/2012 D 3 742 Santa Giustina 33 SETGAR DA ROLD VITO 04/09/2012 B 8 COSTRUZIONI SRL 743 Sospirolo 22 BENVEGNU' MIRKO TRICHES FIORETTO 04/09/2012 E 1 744 Sospirolo 23 DA ROLD PAOLO & CASE SANDRINA 04/09/2012 B 9 VALERIO S.N.C. -
Anno Scolastico 2018-19 VENETO AMBITO 0010
Anno Scolastico 2018-19 VENETO AMBITO 0010 - Belluno Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto BLIC829003 IC 1 BELLUNO BLAA82900V IC 1 BELLUNO NORMALE VIA CAVOUR, 2 BELLUNO BLAA82901X BELLUNO- MUSSOI VIA FRATELLI CAIROLI BELLUNO BLAA829021 SCUOLA INFANZIA DI VIA CONCETTO BELLUNO MIER MARCHESI BLIC831003 IC 2 - TINA MERLIN BLAA83100V IC 2 - TINA MERLIN NORMALE VIA MUR DI CADOLA, 12 BELLUNO BLAA83101X SOPRACRODA VIA SOPRACRODA,55 BELLUNO BLAA831021 MUR DI CADOLA VIA MUR DI CADOLA,10 BELLUNO BLIC830007 IC 3 BELLUNO BLAA830003 IC 3 BELLUNO NORMALE VIA S. CIPRIANO, 17 BELLUNO BLAA830014 "DINO BUZZATI" - VIA MEASSA BELLUNO LEVEGO BLAA830025 SCUOLA MATERNA VIA VISOME, N. 3 BELLUNO VISOME BLAA830036 VIA DEL PIAVE "A. VIA DEL PIAVE BELLUNO CAIROLI" BLIC823004 IC PONTE NELLE ALPI BLAA82300X IC PONTE NELLE ALPI NORMALE VIA CANEVOI, 41 PONTE NELLE BLAA823011 ZATTIERI DEL PIAVE VIA DEI ZATTIERI, 5/B PONTE NELLE ALPI ALPI BLAA823022 UNITA' D'ITALIA VIA CANEVOI PONTE NELLE ALPI BLIC82100C IC LONGARONE BLAA821008 IC LONGARONE NORMALE PIAZZA MAZZOLA', 1 LONGARONE BLAA821019 SC.INF. FORTOGNA VIA FORTOGNA LONGARONE BLAA82102A SC. INF. CASTELLAVAZZO VIA IV OTTOBRE, 40 LONGARONE BLIC822008 IC PUOS D'ALPAGO BLAA822004 IC PUOS D'ALPAGO NORMALE VIA AL LAGO, 18 ALPAGO BLAA822015 FRAZ. LAMOSANO VIA MAZZINI, 71 CHIES D'ALPAGO BLIC828007 IC AGORDO "A. -
Book Review of “The Story of Vaiont Told by the Geologist Who Discovered the Landslide”
Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 11, 485–486, 2011 www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/11/485/2011/ Natural Hazards doi:10.5194/nhess-11-485-2011 and Earth © Author(s) 2011. CC Attribution 3.0 License. System Sciences Book Review of “The Story of Vaiont Told by the Geologist Who Discovered the Landslide” F. Guzzetti1 and G. Lollino2 1Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, via Madonna Alta 126, 06128 Perugia, Italy 2Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Strada delle Cacce 73, 10135 Torino, Italy THE STORY OF VAIONT TOLD BY THE GEOL- jont landslide in August 1959, four years before the catas- OGIST WHO DISCOVERED THE LANDSLIDE, BY: trophic failure. Semenza performed a systematic, large-scale E. SEMENDA, K-FLASH PUBLISHER, FERRARA, 205 geological and geomorphological investigation of the area, PAGES, PRICE: 28.00 C, ISBN 978-88-89288-02-3 and specifically of the site affected by the landslide before the On 9 October 1963, at 10:39 p.m. local time, between 240 slope failed catastrophically. During his fieldwork, Semenza and 300 million cubic meters of sedimentary rocks detached was able to identify and document a number of geological from Mount Toc, in Veneto, northern Italy, and slid into the and morphological features that he correctly interpreted as Vajont Lake. The falling rock mass acted like a huge piston, evidence of the presence of a very large, ancient landslide pushing the water of the lake against Casso and Erto, two deposit. The geomorphological information and geological small villages on the slope in front of the slope that failed, data collected by Semenza remain a brilliant example of a and then over an artificial dam 210 m high. -
Intesa Programmatica D'area Del Comelico E Sappada
Intesa Programmatica d’Area del Comelico e Sappada Documento programmatico 2008-2010 Asse 1. Accessibilità Misura 1.1. Reti secondarie di trasporto Azione 2. Mobilità e servizi di trasporto N. Proponente Altri Titolo e oggetto dell’intervento Prog Localizzazione Importo soggetti (*) in euro 1 Comune di Comelico- Realizzazione di passerella pedonale tra gli abitati delle P Comelico-Superiore 860.000,00 Superiore frazioni di Candide e Dosoledo –Sacco 2 Comune di Comelico- Ammodernamento e razionalizzazione di un tratto della P Comelico-Superiore 300.000,00 Superiore strada comunale Ponte Padola-Valgrande 3 Comune di Sappada Marciapiedi tra borgata Cretta e borgata Cima D Sappada 300.000,00 4 Comune di Danta di Realizzazione itinerario ciclo-turistico per conoscenza D Danta di Cadore 295.000,00 Cadore territorio agricolo comunale – Prolungamento loc. S. Barbara 5 Comune di Danta di Realizzazione itinerario ciclo-turistico per conoscenza D Danta di Cadore 160.000,00 Cadore territorio agricolo comunale 6 Comune di Danta Prolungamento di via Papa Luciani con creazione di spazi di P Danta di Cadore 118.800,00 sosta 7 Comune di Santo Ripristino dei marciapiedi nell’abitato di Campolongo e P Santo Stefano di Cadore 1.200.000,00 Stefano di Cadorea Santo Stefano di Cadore TOTALE 3.233.800,00 Misura 1.1. Reti e servizi informatici e telematici N. Proponente Altri Titolo e oggetto dell’intervento Prog Localizzazione Importo soggetti (*) in euro 1 Comunità Montana Diffusione segnale banda larga per voce e dati con P 180.000,00 Comelico e Sappada modalità wireless “alta velocità” nel comprensorio Comelico e Sappada 2 Comunità Montana Consorzio Comelico Sappada Sistema multimediale interattivo di promozione turistica del SF 100.000,00 Comelico e Sappada Dolomiti a r.l. -
Recco® Detectors Worldwide
RECCO® DETECTORS WORLDWIDE ANDORRA Krimml, Salzburg Aflenz, ÖBRD Steiermark Krippenstein/Obertraun, Aigen im Ennstal, ÖBRD Steiermark Arcalis Oberösterreich Alpbach, ÖBRD Tirol Arinsal Kössen, Tirol Althofen-Hemmaland, ÖBRD Grau Roig Lech, Tirol Kärnten Pas de la Casa Leogang, Salzburg Altausee, ÖBRD Steiermark Soldeu Loser-Sandling, Steiermark Altenmarkt, ÖBRD Salzburg Mayrhofen (Zillertal), Tirol Axams, ÖBRD Tirol HELICOPTER BASES & SAR Mellau, Vorarlberg Bad Hofgastein, ÖBRD Salzburg BOMBERS Murau/Kreischberg, Steiermark Bischofshofen, ÖBRD Salzburg Andorra La Vella Mölltaler Gletscher, Kärnten Bludenz, ÖBRD Vorarlberg Nassfeld-Hermagor, Kärnten Eisenerz, ÖBRD Steiermark ARGENTINA Nauders am Reschenpass, Tirol Flachau, ÖBRD Salzburg Bariloche Nordkette Innsbruck, Tirol Fragant, ÖBRD Kärnten La Hoya Obergurgl/Hochgurgl, Tirol Fulpmes/Schlick, ÖBRD Tirol Las Lenas Pitztaler Gletscher-Riffelsee, Tirol Fusch, ÖBRD Salzburg Penitentes Planneralm, Steiermark Galtür, ÖBRD Tirol Präbichl, Steiermark Gaschurn, ÖBRD Vorarlberg AUSTRALIA Rauris, Salzburg Gesäuse, Admont, ÖBRD Steiermark Riesneralm, Steiermark Golling, ÖBRD Salzburg Mount Hotham, Victoria Saalbach-Hinterglemm, Salzburg Gries/Sellrain, ÖBRD Tirol Scheffau-Wilder Kaiser, Tirol Gröbming, ÖBRD Steiermark Schiarena Präbichl, Steiermark Heiligenblut, ÖBRD Kärnten AUSTRIA Schladming, Steiermark Judenburg, ÖBRD Steiermark Aberg Maria Alm, Salzburg Schoppernau, Vorarlberg Kaltenbach Hochzillertal, ÖBRD Tirol Achenkirch Christlum, Tirol Schönberg-Lachtal, Steiermark Kaprun, ÖBRD Salzburg -
Rund Um Die Dolomiten E-Bike Oder Sportliche Radtour
RUND UM DIE DOLOMITEN E-BIKE ODER SPORTLICHE RADTOUR BESCHREIBUNG RADRUNDREISE FÜR GENIEßER ZU FÜßEN DES UNESCO Die Dolomiten sind Ihr treuer Begleiter auf dieser WELTNATURERBES Rundtour mit dem E-Bike oder auch mit dem normalen Rad (für sportliche Radler), welche von der UNESCO wegen ihrer „einzigartigen monumentalen Schönheit“ individuelle Einzelreise zum Weltnaturerbe ernannt wurden. Ausgangspunkt 8 Tage / 7 Nächte ist das Pustertal, welches die Dolomiten gegen Norden hin abgrenzt. Die Tour führt weiter entlang des Eisack- und Etschtales, welche die Westgrenze bilden, vorbei ca. 385 bis 415 km an Südtirols Landeshauptstadt Bozen nach Trient. Auf Toblach/ der Südseite der Dolomiten rollen Sie durch die Valsu- Niederdorf gana nach Feltre. Abschließend gibt Ihnen die Trasse Brixen der ehemaligen Dolomiten-Eisenbahn die Richtung in die Olympiastadt Cortina d’Ampezzo vor. Ein letzter Klausen Drei Zinnen Gruß geht an die „Drei Zinnen“, bevor Sie wieder in Cortina d‘Ampezzo das Hochpustertal zurückkehren. Bozen Kalterer Pieve di CHARAKTer Der STrecKE See Cadore Die Radreise wurde speziell für E-Bike-Radler konzi- Longarone piert. Fast die gesamte Strecke verläuft auf Radwegen. Obwohl Sie die Dolomiten immer im Blick haben, ra- ITALIEN Belluno deln Sie gemütlich zu deren Füßen entlang einfacher Trient Talradwege und ruhiger Nebenstraßen. Für sportliche Radfahrer ist diese Strecke auch mit dem normalen Feltre Caldonazzo Rad zu bewältigen! Die Radreise ist für Kinder ab 14 Jahren geeignet. E-bike Schwierigkeitsgrad km Gesamtkilometer www.funactive.info RUND UM DIE DOLOMITEN E-BIKE ODER SPORTLICHE RADTOUR RADREISE STrecKenVerlAUF DETAillierT 1. TAG: Anreise Hochpustertal (Niederdorf/Toblach) Individuelle Anreise zum Ausgangshotel im Hochpustertal. Kostenloser unbewachter öffentlicher Parkplatz in Hotelnähe vorhanden. -
ZANCANARO MICHELE 5, VIA FLORA 32032 Feltre (BL)
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANCANARO MICHELE Indirizzo 5, VIA FLORA 32032 Feltre (BL)] Cellulare 3287563894 Telefono 0439310101 Fax 0439317517 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 03/02/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1993 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Ministero Pubblica Istruzione lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola superiore di 2° grado ISIS Segato Brustolon Via J Tasso, 11 32100 Belluno • Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Insegnante per la classe di concorso A020 “Discipline meccaniche, tecnologia e disegno” Dal 2000 ad oggi Studio Tecnico Ing. Michele Zancanaro Via Fosse, 24 32032 Feltre (BL) Studio tecnico di progettazione impianti meccanici Libero professionista Titolare Consulente Dal 2006 al 2008 Consorzio dei Comuni BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 32100 Belluno Consorzio dei Comuni della Provincia di Belluno Consulente esterno per il progetto Interreg IIIA Italia Austria 2000-2006 “Progetto di riduzione ed ottimizzazione dei consumi degli impianti pubblici di produzione e distribuzione di calore attraverso un sistema di telegestione su vasta scala” Coordinatore delle attività progettuali e di divulgazione dei risultati Dal 1991 al 1993 Zollet Ingegnera società di ingegneria Via Stazione, 40 Santa Giustina (BL) Settore progettazione ferroviaria e trasporti terrestri Ingegnere progettista Progettazione ferroviaria Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Zancanaro Michele ] www.sito.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 02/10/1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Padova o formazione Facoltà di ingegneria civile sezione trasporti • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in ingegneria • Livello nella classificazione 105/110 nazionale (se pertinente) 1982 Liceo Scientifico G. -
Consorzio Pro Loco Centro Cadore
eventi primavera eventi estate Consorzio TRAIL DELLE LONGANE-CORRENDO CON “TORNON A FEI LA MANFRINA” CONTENUTO RIMOSSO PALIO DI SAN MARTINO Pro Loco I PIEDI DI CAPRA Rievocazione della Manfrina, danza Nella ricorrenza dell’incendio che Rivocazione storica in costume Centro Cadore Corsa in montagna (trail running) di 15 Km storica di Borca di Cadore (con distrusse l’antico abitato, Lorenzago medievale con disputa del Palio tra i con partenza dal centro storico di Lozzo laboratorio di ballo). di Cadore spegne le luci e accende borghi di Vigo, Laggio, Pelos, Lorenzago [email protected] di Cadore. Pro Loco di Borca di Cadore una socialità dimenticata. Falò, musica, e Lozzo. Intrattenimenti per il pubblico: Pro Loco Marmarole-Lozzo di Cadore e Associa- spettacoli e specialità gastronomiche. balli medievali, ricostruzione di una zione “Fatti di Lozzo” Pro Loco Lorenzago di Cadore battaglia medievale con fanti ed arcieri, vIAGGIO NEL PASSATO esibizione di tamburini e sbandieratori, l CADORE è …una terra incantata dove le montagne più wELNESS FESTIvAL - MUOvITI PER LA Sfilate in costume e rievocazioni di LORENZAGO APERTA musici dal vivo, giocolieri e mangiafuoco, belle del mondo incorniciano panorami mozzafiato e i scene di vita quotidiana dell’ottocento Arti varie, esposizioni permanenti, Mostra Mercato dell’Artigianato con TUA SALUTE eventi e concerti, corsi e laboratori, boschi grandiosi e incontaminati sono popolati da creature cadorino nella pittoresca borgata attività didattiche, stand gastronomici. In uno scenario storico e naturalistico nelle piazzette e nelle antiche dimore di I Costa di Valle di Cadore. Pro Loco di Vigo di Cadore con l’Associazione fantastiche: anguane, gnomi e folletti; … un luogo ricco di d’eccezione attività eterogenee per uno Lorenzago di Cadore. -
Curriculum Segretario.Pdf
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BATTIATO SALVATORE Data di nascita 05/12/1955 Qualifica Segretario Comunale Amministrazione COMUNE DI PIEVE DI CADORE Numero telefonico dell'ufficio 0435 500257 Fax dell'ufficio 0435 500380 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio e DIPLOMA DI MATURITA' CLASSICA professionali DIPLOMA PER ASPIRANTI SEGRETARI COMUNALI RILASCIATO DAL MINISTERO DELL'INTERNO REGGENTE FUORI RUOLO DELLA SEGRETERIA COMUNALE DI SAPPADA (CL. IV) DAL 17/08/1987 AL 28/02/1991 - COMUNE DI Esperienze SAPPADA professionali (incarichi ricoperti) SUPPLENTE FUORI RUOLO DELLA SEGRETERIA COMUNALE DI S. STEFANO DI CADORE (CL. III) DAL 25/03/1988 AL 07/04/1988 - COMUNE DI SANTO STEFANO DI CADORE REGGENTE FUORI RUOLO SEGRETERIA COMUNALE DI S. NICOLO' DI COMELICO (CL. IV) DAL 24/11/1988 AL 02/12/1988 - COMUNE DI SAN NICOLO' DI COMELICO REGGENTE FUORI RUOLO DELLA SEGRETERIA COMUNALE DI CALALZO DI CADORE (CL. IV) DAL 02/05/1989 AL 29/10/1989 - COMUNE DI CALALZO DI CADORE NOMINATO SEGRETARIO COMUNALE IN ESPERIMENTO (Q.F. VIII) CON DECORRENZA 01/03/1991 E DEFINITIVAMENTE IN RUOLO IL 13/09/1991. PROMOSSO ALLA QUALIFICA DI SEGRETARIO CAPO DAL 02/03/1993. PRIMA SEDE DI SERVIZIO DAL 01/03/1991 AL 31/10/1998 - COMUNE DI SAPPADA (CL. IV) - COMUNE DI SAPPADA INCARICO DI REGGENZA A SCAVALCO PRESSO LA SEGRETERIA COMUNALE DI COMELICO SUPERIORE (CL. III) DAL 10/07/1991 AL 24/05/1992 - COMUNE DI COMELICO SUPERIORE INCARICO DI REGGENZA A SCAVALCO PRESSO LA SEGRETERIA COMUNALE DI S.