Amministrazioni delle foreste di Fiemme, Fassa e Primiero. Documentazione cartografica e fotografica (1816 - 1979)

a cura di Raffaello Cattani

Provincia autonoma di . Soprintendenza per i Beni librari e archivistici. Ufficio Archivio Provinciale 2005

Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati dall'Ufficio Archivio Provinciale della Soprintendenza per i Beni librari e archivistici, a cura di Raffaello Cattani; il lavoro è stato ultimato nel 2005. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2011, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006".

2

Albero delle strutture

Documentazione cartografica e fotografica pertinenti all'archivio dell'Amministrazione delle foreste demaniali di e Primiero , 1816 - 1979 Mappe, copie di mappe, estratti mappa , 1816 - 1979 Carte sinottiche , 1927 - 1979 Progetti e planimetrie , 1930 - 1961 Carte topografiche edite dall'Istituto Geografico Militare, 1901 - 1950 Miscellanea Fototeca, 1920 - 1973 Lastre e negativi Fototeca. Copie e provini Miscellanea fotografie, 1911 - 1927

3

Albero dei soggetti produttori

4 fondo Documentazione cartografica e fotografica pertinenti all'archivio dell'Amministrazione delle foreste demaniali di Cavalese e Primiero , 1816 - 1979

5 serie 1 Mappe, copie di mappe, estratti mappa , 1816 - 1979

1.1 "Estratto il presente dalla mappa censuaria gentilmente comunicata dal Lodevole Imperial Regio Commissariato politico di Agordo, ed intitolata = Molino Sezione del di Falcade, Cantone I°, distretto I, Dipartimento della Piave" Milano, 1816 giugno 28 Mappa Scala = Canne di doppio metro di 1° a 2000 per il caseggiato Canne di doppio metro di 1° a 8000 per la mappa Copia conforme alla mappa originale, disegnata a china

1.2 "Übersichts-Karte des K.K. Forstschutzbezirkes Imer" Primiero, 1873 luglio 31 Mappa Scala 1 Zoll = 80 Klafter Mappa originale su carta rinforzata con tela, disegnata a china e acquerellata

1.3 "Übersichts-Karte des K.K. Forstschutz-Bezirkes Imer" Primiero, 1873 luglio 31 Mappa Scala 1 Zoll = 80 Klafter Mappa originale su carta rinforzata con tela, disegnata a china e acquerellata

1.4 "Skizze des K.K.Wirtschaftsbezirkes Primör als Beilage zum Kulturantrag pro 1877 bis inclusive 1881" 1877 Mappa Scala 1cm. = 230m. Schizzo topografico a zone, disegnato a china su cartoncino acquerellato

1.5 "Aufnahms-karte vom K.K. Wirtschaftsbezirke Paneveggio. Blatt 1" 1877(con revisione dell'anno 1908, con aggiornamenti della revisione del 1925) Mappa Foglio 1. Il foglio corrisponde a 4 fogli di mappa catastale Scala = 1: 5.000 Copia disegnata a china su cartoncino, acquerellata 6

1.6 "[Aufnahms-karte vom] K.K. Wirtschaftsbezirk Paneveggio. Blatt 2" 1877 (con revisione dell'anno 1908, con aggiornamenti della revisione del 1925) Mappa Foglio 2. Il foglio corrisponde a 4 fogli di mappa catastale Scala = 1: 5.000 Copia disegnata a china su cartoncino, acquerellata

1.7 "[Aufnahms-karte vom] K.K. Wirtschaftsbezirk Paneveggio. Blatt 3" [1877] (con revisione dell'anno 1908, con aggiornamenti della revisione del 1925) Mappa Foglio 3. Il foglio corrisponde a 4 fogli di mappa catastale Scala = 1: 5.000 Copia disegnata a china su cartoncino, acquerellata

1.8 "Aufnahms-karte vom K.k. Wirtschaftsbezirke Paneveggio. Blatt 4" [1877] (con revisione dell'anno 1908, con aggiornamenti della revisione del 1925) Mappa Foglio 4. Il foglio corrisponde a 4 fogli di mappa catastale Scala = 1: 5.000 Copia disegnata a china su cartoncino, acquerellata

1.9 "Aufnahms-karte vom K.k. Wirtschaftsbezirke Paneveggio. Blatt 5" [1877] (con revisione dell'anno 1908, con aggiornamenti della revisione del 1925) Mappa Foglio 5. Il foglio corrisponde a 4 fogli di mappa catastale Scala = 1: 5.000 Copia disegnata a china su cartoncino, acquerellata

1.10 "Aufnahms-karte vom K.k. Wirtschaftsbezirke Paneveggio. Blatt 6" 187[7] Mappa Foglio 6. Il foglio corrisponde a 4 fogli di mappa catastale Scala = 1: 5.000 Copia disegnata a china su cartoncino, acquerellata

1.11 "Aufnahms-karte vom K.k. Wirtschaftsbezirke Paneveggio. Blatt 7"

7

1877 Mappa Foglio 7. Il foglio corrisponde a 4 fogli di mappa catastale Scala = 1: 5.000 Copia disegnata a china su cartoncino, acquerellata

1.12 "Skizze des K.k. Wirtschaftsbezirke Primör als Beilagezum Hiebesantrag pro 1879" 1879 Mappa Scala 1 cm. = 230m. Schizzo di mappa con particelle, disegnato a china su cartoncino, acquerellato

1.13 "Wirtschafts karte vom K.k. Wirtschaftsbezirke Paneveggio. Blatt 1" s.d. Mappa Foglio 1 Scala = 1: 5.000 Copia disegnata a china su cartoncino, acquerellata

1.14 "Wirtschafts karte vom K.k. Wirtschaftsbezirke Paneveggio. Blatt 3" s.d. Mappa Foglio 3 Scala = 1: 5.000 Copia disegnata a china su cartoncino, acquerellata

1.15 "Wirtschafts karte vom K.k. Wirtschaftsbezirke Paneveggio. Blatt 4" s.d. Mappa Foglio 4 Scala = 1: 5.000 Copia disegnata a china su cartoncino, acquerellata

1.16 "Wirtschafts karte vom K.k. Wirtschaftsbezirke Paneveggio. Blatt 6" s.d. Mappa Foglio 6 Scala = 1: 5.000

8

Copia disegnata a china su cartoncino, acquerellata

1.17 "Bestandes karte des Staats-Forstes Paneveggio" s.d. Mappa Scala 1" = 80° 1WZ = 160 WK Mappa disegnata a china su cartoncino con supporto in tela, acquerellata

1.18 "Reichsforst Vedernè e Tattoga" s.d. Mappa Scala 1: 7500 Mappa composta da 4 tavolette numerate. Lucido per cianografie disegnato a china con supporto in cartoncino

1.19 "Reichsforst Val Sordetta" s.d. Mappa Scala 1: 7500 Mappa composta da 4 tavolette numerate. Lucido per cianografie disegnato a china con supporto in cartoncino

1.20 "Reichsforst Fagherè, Pinè con Pecalet" s.d. Mappa Scala 1: 7500 Mappa composta da unica tavoletta. Lucido per cianografie disegnato a china con supporto in cartoncino

1.21 "Distretto di Sorveglianza forestale di Imer" s.d. Mappa; tela Scala 1": 160° disegnata a china su cartoncino

1.22 "Mappa d'Avviso del Bosco di assegnazione Doch"

9 s.d. Mappa senza scala Mappa dei termini disegnata a china su carta

1.23 "N. 7 Mappa d'avviso del bosco di assegnazione erariale Boalon del Lozen con Valzorze" s.d. Mappa Scala 1" : 80° Mappa dei termini Schizzo a china su carta

1.24 "Mappa dei terreni usurpati nelle località: I Valgrande, Fagare d'Imer, Pinè d'Imer con Peccolet e Col di Mezzo, II. Nagaol corrispondente al relativi prospetto N. IV" s.d. Mappa senza scala Mappa disegnata a china su carta

1.25 "Bosco Nagaol di " s.d. Mappa senza scala Schizzo a china su carta, acquerellato, con allegato

1.26 "Bosco Nagaol di Mezzano" s.d. Mappa senza scala Mappa composta da 28 tavolette numerate, disegnate a china su carta, acquerellate

1.27 "Comune di II parte" aggiornata al 1966 novembre 7 Mappa Scala 1: 2880 Mappa catastale della Direzione Generale del Catasto e dei SS. TT. EE. Copia eliografica su carta

10

1.28 "11 Siror Trientner Kr." s.d. Mappa senza scala Copia di mappa catastale, disegnata a china su carta, della zona Colbricon-Rolle Timbro dell' Azienda Foreste Demaniali Ufficio di Primiero

1.29 "Azienda di Stato per le foreste Demaniali. Foresta di Paneveggio. Carta aggiornata nel 1950" s.d. Fogli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 Mappa Scala 1: 5000 Copia eliografica su carta

1.30 "Azienda di Stato per le foreste Demaniali. Foresta di Paneveggio. Carta aggiornata nel 1950" s.d. Fogli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 Mappa Scala 1:5000 Lucidi per eliografie

1.31 Mappa catastale di S.Martino di Castrozza 1958 Mappa Copia su lucido per eliografie e due copie eliografiche su carta

1.32 "Ufficio Tecnico Erariale di Trento. Ufficio del catasto fondiario di Cavalese. Estratto di mappa. Comune catastale di " (e ) Cavalese, 1968 maggio 3 (data della copia) Mappa Scala 1: 2880 e 1: 1440 (abitato) Copia su lucido per eliografie, copia eliografica autenticata, copia eliografica semplice

33 "Comune di Canal S.Bovo I Parte" s.d. Fogli 24, 25, 31 Mappa

11

Copia eliografica su carta: aggiornata fino al 1950 (foglio 31) aggiornata fino al 1955 (foglio 25) aggiornata fino al 1960 (foglio 24)

1.34 "Comune di Cavalese. Foglio N.4. Foglio N. 5 1971 - 1979 Mappa Matrice formata nel 1971. Matrice aggiornata il 2.7.1979. (foglio 4) Matrice formata nel 1971. Matrice aggiornata nel 1976 (foglio 5) Scala 1: 2880 Due copie eliografiche su carta da mappe della Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali

1.35 "Comune di Siror. Foglio 7, 8, 11" s.d. Mappa Copia eliografica su carta, del foglio 7 copia su lucido per eliografie con aggiornamenti a matita (30.8.66)

1.36 "Comune Catastale di . Foglio N° 15" 1946 - 1958 Mappa Matrice formata nell'anno 1946. Mappa aggiornata fino all'anno 1958 Scala 1: 2880 Copia su carta riprodotta da Fasani-Milano

1.37 "Amministrazione Regionale Foreste Demaniali. Ufficio di Cavalese. Estratto di mappa" s.d. Mappa Scala 1: 2880 Vecchi confini foresta di Paneveggio e nuovi confini (1970) Tre copie su lucido per eliografie, una copia eliografica

1.38 "Foresta di Paneveggio. Località Carigole. Estratto della mappa catastale" s.d. Mappa Scala 1: 2880 Estratto di mappa catastale Tre copie su carta, acquerellate 12

Una copia su lucido per eliografie

1.39 "Foresta di Paneveggio. Enclave dei prati Guadagnini. Estratto di mappa. Proprietà: Comune di " s.d. Mappa Scala 1: 2880 Estratto di mappa catastale Due copie a china su carta per eliografie. Una copia eliografica su carta

1.40 "Foresta di Paneveggio. Località Dossaccio Carigole" s.d. Mappa Scala 1: 2880 Estratto di mappa catastale Copia su lucido per elio

1.41 "Foresta di Paneveggio. Estratto di mappa" s.d. Mappa Scala 1: 25000 Estratto di mappa catastale Una copia eliografica su carta Una copia su lucido per eliografie con particolari in scale diverse

1.42 "C.C. Siror. Estratto della mappa originale dell' anno 1958" 1958 Mappa [Scala 1: 2880] Copia su lucido per eliografie

1.43 "S.Martino di Castrozza. Estratto di mappa - anno 1975 " s.d. Mappa Scala 1: 2880 Copia su controlucido per eliografie

13 serie 2 Carte sinottiche , 1927 - 1979

2.1 "Bestandeskarte vom K.K. Wirtschaftsbezirche Cavalese Nach dem stande zu Anfang des Jahres 1875" [1875] Scala 1: 15000 Carta sinottica litografata, con sezioni in rosso; colorata ad acquerello manualmente Due copie su carta

2.2 "Bestandeskarte vom K.K. Wirtschaftsbezirche Cavalese Nach dem stande zu Anfang des Jahres 1880" [1880] Scala 1: 20000 Carta sinottica Due copie a stampa su carta

2.3 "Bestandeskarte vom K.K. Wirtschaftsbezirche Cavalese Nach dem stande zu Anfang des Jahres 1888" [1888] Scala 1: 20000 Carta sinottica. Due copie a stampa su carta

2.4 "Bestandeskarte vom K.K. Wirtschaftsbezirche Cavalese Nach dem stande zu Anfang des Jahres 1880" [1880] Scala 1: 20000 Carta sinottica. Copia a stampa su carta, acquerellata

2.5 "Bestandeskarte vom K.K. Wirtschaftsbezirche Cavalese Nach dem stande zu Anfang des Jahres 1899" [1899] Scala 1: 20000 Carta sinottica Quattro copie a stampa su carta, con sezioni colorate in rosso

2.6 "Bestandeskarte vom K.K. Wirtschaftsbezirche Cavalese Nach dem stande zu Anfang des Jahres 1899" [1899] Scala 1: 20000 Carta sinottica

14

Tre copie su lucido per eliografie, disegnate a china, colorate, con sezioni in rosso

2.7 "R. Foresta Demaniale di Caoria (Valzanca e Valsorda). Carta aggiornata e ricostruita dalla scala 1: 7500, nell'anno 1925"

Gorizia, 1927 marzo Scala 1: 5000 Carta sinottica in 4 tavole numerate e disegnate a china su lucido per eliografie, viali, sezioni e sottosezioni

2.8 "R. foresta demaniale di Paneveggio. Carta sinottica aggiornata nel 1925" 1925 Scala 1: 20000 Una copia a stampa, acquerellata, con soprascritta: "Carta delle classi d'età" (delle conifere, nelle singole sezioni) Una copia a stampa, acquerellata, con soprascritta: "Carta del trattamento" (taglio delle conifere nelle singole sezioni) Una copia a stampa delle sezioni, sottosezioni e viali

2.9 "R. Foresta Demaniale di Paneveggio. Carta sinottica aggiornata nel 1925" "Prospetto dei rimboschimenti eseguiti nel decennio 1926/35" 1926 - 1935 Scala 1: 20000 Carta sinottica delle strade, viali, sezioni e termini, con evidenziati, con colori ad acquerello aggiunti, i rimboschimenti eseguiti dal 1926 al 1935 Copia a stampa su carta

2.10 "Azienda del demanio forestale di Stato Foresta di Cadino. Carta aggiornata nel 1926" 1926 Scala 1: 20000 Carta sinottica a stampa su carta 28 copie

2.11 "Milizia nazionale forestale. Azienda di Stato per le foreste demaniali. Foresta di Paneveggio Carta aggiornata nel 1938 dalle levate dirette 1:5000" 1938 Scala 1: 20000 Carta sinottica. Due copie a stampa su carta

2.12 15

"Azienda di Stato per le foreste demaniali. Foresta di Paneveggio. Carta aggiornata nel 1950" 1950 Scala 1: 10000 Carta sinottica in 2 ; due copie su carta

2.13 "Amministrazione regionale delle foreste demaniali. Foresta di Cadino. Carta sinottica aggiornata nel 1956" 1956 Scala 1: 10000 Carta sinottica dei viali principali, viali secondari, sezioni, sottosezioni, termini Copia su lucido per eliografie Copia su controlucido per eliografie

2.14 "Regione Trentino-Alto Adige. Foresta demaniale di S.Martino di Castrozza. Carta sinottica aggiornata secondo i rilievi dell'anno 1957" 1957 Scala 1: 10000 Due copie eliografiche su carta

2.15 "Regione Trentino-Alto Adige. Foresta demaniale di S.Martino di Castrozza. Carta sinottica aggiornata secondo i rilievi dell'anno 1957" 1957 Scala 1: 10000 Due copie su lucido per elioghrafie Una copia su controlucido per eliografie

2.16 "Regione Trentino-Alto Adige. Foresta demaniale regionale di S.Martino di Castrozza. Carta sinottica aggiornata secondo i rilievi dell'anno 1957" 1957 Scala 1: 10000 Strade principali, strade di smacchio, sentieri, confini di proprietà Controlucido per eliografie, con correzioni

2.17 "Situazione delle proprietà del demanio e del Priorato al 31.12.1959" Zona di Paneveggio e S.Martino di Castrozza 1959 Scala 1: 10000 Carta sinottica Due copie eliografiche su carta Carta sinottica litografata, con sezioni in rosso; colorata ad acquerello manualmente 16

Due copie su carta

2.18 "Situazione delle proprietà del demanio e del Priorato al 31.12.1959" 1959 Carta sinottica di Paneveggio e S.Martino di Castrozza (con allegate due fotocopie della carta topografica I.G.M. della zona) Scala 1: 10000 Copia eliografica su carta con firme e timbri (in copia)

2.19 "Amministrazione regionale delle foreste demaniali. Foresta di Paneveggio. Carta sinottica aggiornata nel 1960" 1960 Scala 1: 10000 Viabilità, sentieri, confini di proprietà, viali principali, viali secondari, limiti di fratta, cunette selciate, elettrodotti, confini di comune Copia eliografica su carta, composta da due tavole

2.20 "Amministrazione regionale delle foreste demaniali. Foresta di Paneveggio. Carta sinottica aggiornata nel 1960" 1960 Viabilità, sentieri, confini di proprietà, viali principali, viali secondari, limiti di fratta Copia eliografica su carta, composta da due tavole

2.21 "Amministrazione regionale delle foreste demaniali. Foresta di Paneveggio. Carta sinottica aggiornata nel 1960" 1960 Viabilità, sentieri, confini di proprietà, viali principali, viali secondari, limiti di fratta, cunette selciate, elettrodotti, confini di comune Copia eliografica su carta, composta da due tavole

2.22 "Amministrazione regionale delle foreste demaniali. Foresta di Paneveggio. Carta sinottica aggiornata nel 1960" 1960 Viabilità, sentieri, confini di proprietà, viali principali, viali secondari, limiti di fratta, cunette selciate, elettrodotti, confini di comune Controlucido di una carta composta da due tavole

2.23 "Amministrazione regionale delle foreste demaniali. Foresta di Paneveggio. Carta sinottica aggiornata nel 1960" 1960 Viabilità, sentieri, confini di proprietà, viali principali, viali secondari, limiti di fratta, cunette selciate, elettrodotti, confini di comune Lucido per eliografie di una carta composta da due tavole

17

2.24 " Foresta demaniale di Paneveggio. " 1962 Scala 1: 25000 Carta sinottica dei viali, sezioni, sottosezioni e termini Copia eliografica su carta e una copia su lucido per eliografie

2.25 "Amministrazione foreste demaniali regionali. Foresta di Valzanca. Gruppo di Caoria. Carta aggiornata nel 1964" 1964 Scala 1: 10000 Carta sinottica delle sezioni, viali, confini Quattro copie eliografiche su carta

2.26 "Amministrazione foreste demaniali regionali. Foresta di Valsorda. Gruppo di Caoria. Carta aggiornata nel 1965" 1965 Carta sinottica delle sezioni, viali, confini Tre copie eliografiche su carta

2.27 "Amministrazione regionale delle foreste demaniali. Foresta di Cadino. Carta sinottica aggiornata nel 1966" 1966 Scala 1: 10000 Carta sinottica con strade principali e di smacchio, viali principali, viali secondari, punti trigonometrici e termini di confine evidenziati con colore Due copie eliografiche su carta

2.28 "Amministrazione regionale delle foreste demaniali. Foresta di Paneveggio. Carta sinottica aggiornata nel 1966 e riveduta nel 1968 dopo l'alluvione" 1966 - 1968 Scala 1: 10000 Carta sinottica con zone franate-erose e fratte alluvionali Cinque copie eliografiche su carta

2.29 "Amministrazione foreste demaniali provinciali. Foresta di Paneveggio. Carta sinottica aggiornata nel 1974" 1974 Scala 1: 10000 Sezioni, strade, strade di smacchio, sentieri, confini di proprietà, viali principali, viali secondari, limiti di fratta, elettrodotti, confini di comune 18

Copia eliografica su carta di una carta composta da due tavole

2.30 "Provincia autonoma di Trento. Ufficio amministrazione foreste demaniali. Foresta di Cadino C.C.di . Carta sinottica aggiornata nel 1979" 1979 Scala 1: 10000 Carta sinottica Lucido per eliografie

2.31 "Carta sinottica dei boschi della Magnifica comunità generale di Fiemme" s.d. Scala 1: 1000 Copia eliografica su carta

2.32 "Foresta demaniale di Paneveggio. Servitù" s.d. Scala 1: 25000 Carta sinottica delle servitù, confini, viali sezioni, sottosezioni, strade e sentieri Due copie eliografiche su carta

2.33 Carta sinottica di Paneveggio s.d. Scala non specificata Viali principali, viali secondari, punti trigonometrici, alberi trigonometrici Due copie su lucido per eliografie

2.34 Carta sinottica dei boschi della Magnifica comunità generale di Fiemme s.d. Scala non specificata Strade principali, strade di smacchio, sentieri, viali principali, viali secondari, confini di proprietà, quote sette lucidi per eliografie

2.35 Carta sinottica Vallone Zocchi fra il C.C. di Valfloriana e Castello di Fiemme s.d. Scala 1: 5760 Viali principali, viali secondari, punti trigonometrici, alberi trigonometrici Copia eliografica su carta 19

2.36 Carta sinottica di Paneveggio s.d. Boschi, boschi di protezione, pascolo alpino, improduttivo, limiti fra le sezioni, confini di proprietà, limiti del diritto regale Carta sinottica acquerellata su carta I.G.M. (stampa 1947) con supporto in tela

2.37 "Foresta demaniale di Paneveggio" s.d. Scala 1: 5760 Carta sinottica dei viali, sezioni, sottosezioni Una copia su lucido per eliografie Due copie eliografiche con i pascoli di sei malghe colorati a pastello

2.38 Carta sinottica di Paneveggio s.d. Scala non specificata Strade principali, strade di smacchio, sentieri, viali principali, viali secondari, confini di proprietà Sette lucidi per eliografie

2.39 "R. Foresta demaniale di Paneveggio. Carta sinottica aggiornata nel 1925" s.d. Scala 1: 20.000 Carta delle classi di età. Carta del trattamento Tre copie a stampa

2.40 "Bestandeskarte vom KK. Wirtschaftsbezirke Predazzo" dalle levate del 1888 1888 Scala 1: 20.000 Carta sinottica a stampa acquerellata a mano

20 serie 3 Progetti e planimetrie , 1930 - 1961

3.1 "Casa dei segantini a Paneveggio" Cavalese, 1930 ottobre Scala 1 : 100 Progetto su due tavole disegnato a china su carta millimetrata

3.2 Tracciato planimetrico delle progettata nuova sciovia al Passo Rolle Cavalese, 1930 ottobre Quattro copie eliografiche di estratti mappa ridotto 1:10.000 Predazzo, 1961 dicembre 11 Tre copie fotografiche di mappa in scala 1:500, con scavi e riporti

3.3 Progetto di un edificio s.d. Scala non identificata Progetto disegnato a china su cartoncino, acquerellato. Tavole III, IV, V

3.4 "Azienda foreste demaniali di Cavalese. Regio essiccatoio per la produzione e la selezione di semi forestali" s.d. Scala 1 : 50 Progetto in quattro fogli su carta eliografata: planimetria, pianta piano terra, pianta primo piano, sezione A-A

3.5 "Progetto della soletta da costruire a nord del Ponte della Segheria sul Rio Bocche Paneveggio" e "Pianta dei muri esistenti al Ponte di Rio Bocche" s.d. Scala 1 : 25 e 1:50 Unico disegno a china su carta millimetrata con allegato un foglio con distinta dei materiali

3.6 "Segheria Brenta di Bocche. Paneveggio" "Segheria Brenta al Canton. Cadino. Planimetria del pianterreno" s.d. Scala 1 : 100 21

Due lucidi per eliografie, una copia eliografica, una copia del progetto d'installazione

3.7 "Vivaio forestale Cavalese" s.d. Scala 1 : 100 Planimetria del vivaio. Un lucido per eliografie e due copie eliografiche

3.8 "Planimetria vivaio forestale di Paneveggio" s.d. Scala 1 : 100 Tre copie eliografiche

3.9 Planimeteria dell'abitato di Paneveggio s.d. Scala 1 : 100 e 1:200 Una copia su lucido per eliografie e quattro copie eliografiche

3.10 "S.p.A. Impianti Funiviari Lusia. Moena (Trento)" s.d. Scala 1 : 2880 Tracciato della pista da sci di Lusia Quattro copie eliografiche

3.11 "Amministrazione regionale delle foreste demaniali. Ufficio di Cavalese. Planimetria delle malghe Juribello, Agnelezza e Costoncella della foresta di Paneveggio" s.d. Scala 1 : 20000 Una copia su lucido per eliografie e due copie eliografiche

3.12 "Piano di situazione della Malga Iuribrutto" s.d. Scala 1 : 20000 Una copia su lucido per eliografie e cinque copie eliografiche su carta

22 serie 4 Carte topografiche edite dall'Istituto Geografico Militare, sec.XX prima metà

Contenuto L'Istituto Geografico Militare ha posto in vendita nel XX° secolo varie edizioni della carta topografica d'Italia (nella presente serie sono conservate carte fino alla quarta edizione). Ogni edizione riporta per ogni carta la data dei rilievi topografici (levate), delle revisioni ed aggiornamenti cui si riferisce l' elaborato. Dalla quarta edizione i rilievi sono aerofotogrammetrici. Nel periodo autarchico alcune carte sono stampate sul retro di altre carte coeve o precedenti. Il reticolato chilometrico nella proiezione conforme Universale Traversa di Mercatore, sistema U.T.M. , individua le coordinate dei vertici delle carte nel reticolato italiano con proiezione Gauss-Boaga, ellissoide internazionale, orientamento a Roma Monte Mario (longitudine di Roma Monte Mario da Grennwich in E.D. 1950: 12° 27' 10",93) L'equidistanza fra le curve di livello è di metri 25, per le curve a tratti è di metri 5. L'altimetria è espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Genova) Ogni foglio della carta topografica consta di quattro quadranti individuati con i numeri romani I, II, III, IV partendo dal quadrante in alto a destra in senso orario; ogni quadrante rappresenta quattro carte topografiche individuate con i punti cardinali secondo il seguente schema:

IVNO IVNE INO INE IVSO IVSE ISO ISE IIINO IIINE IINO IINE IIISO IIISE IISO IISE

Ogni carta (16 carte compongono un foglio) è individuata con il nome più significativo di località o centro abitato della carta, con il numero di quadrante e la posizione nel quadrante secondo i punti cardinali e loro intermedi.

4.1 "Foglio 11 della carta d'Italia" sec.XX prima metà Carta: S. Cristina. Posizione nel foglio: I S.O. Copie: 5 Carta: Corvara in Badia. Posizione nel foglio: I S.E. Copie: 2 Carta: Forno di Canale. Posizione nel foglio: II S.E. Copie: 4 Carta: Passo Valles. Posizione nel foglio: II S.O. Copie: 8 Carta: Monte Marmolada. Posizione nel foglio: II N.E. Copie: 4 Carta: . Posizione nel foglio: II N.O. Copie: 5 Carta: S. Nicolò d' Ega. Posizione nel foglio: III S.O. Copie: 5 Carta: Moena. Posizione nel foglio: III S.E. Copie: 6 Carta:Vigo di Fassa. Posizione nel foglio: III N.O. Copie: 5 Carta: Ortisei. Posizione nel foglio: IV S.E. Copie: 1

23

Scala 1: 25000

4.2 "Foglio 21 della carta d'Italia" sec.XX prima metà Carta: Egna. Posizione nel foglio: I N.O. Copie: 3 Carta: Cembra. Posizione nel foglio: I S.O. Copie: 1 Carta: Castello di Fiemme. Posizione nel foglio: I N.E. Copie: 5 Carta: Valfloriana. Posizione nel foglio: I S.E. Copie: 6 Carta: S.Martino di Cstrozza. Posizione nel foglio: I S.E. Copie: 1 Carta: Palù. Posizione nel foglio: II N.O. Copie: 1 Scala 1: 25000

4.3 "Foglio 22 della carta d'Italia" sec.XX prima metà Carta: Valfloriana. Posizione nel foglio: I S.E. Copie: 1 Carta: Cembra. Posizione nel foglio: I S.O. Copie: 1 Carta: Carano. Posizione nel foglio: I N.E. Copie: 2 Carta: Paneveggio. Posizione nel foglio: I N.O. Copie: 3 Carta: Predazzo. Posizione nel foglio: IV N.E. Copie: 3 Carta: Caoria. Posizione nel foglio: IV S.E. Copie: 2 Carta: Stelle delle Sute. Posizione nel foglio: IV S.O. Copie: 4 Carta: Cavalese. Posizione nel foglio: IV N.O. Copie: 6 Scala 1: 25000

4.4 "Foglio 10 della carta d'Italia" sec.XX prima metà Carta: Nova Ponente. Posizione nel foglio: II S.E. Copie: 5 Carta: Caldaro. Posizione nel foglio: II S.O. Copie: 2 Scala 1: 25000

24 serie 5 Miscellanea , s.d.

5.1 Schizzi di un tracciato stradale con rilevazioni tachoeometriche s.d. Scala non identificata Tre schizzi a china e matita su cartoncino

5.2 "Provincia autonoma di Trento. Quadro d'unione della carta tecnica 1:10000" s.d. Scala 1 : 10000 Una copia eliografica su carta

5.3 "Ufficio Tecnico Erariale di Trento. Quadro d'unione dei comuni amministrativi e catastali della Provincia di Trento" Trento, 1952 ottobre 1 Scala 1 : 10.000 Una copia eliografica

5.4 "Torrente Avisio. Prima, seconda, quarta, quinta parte" s.d. Scala 1 : 10.000 Una copia eliografica su carta con allegato rilievo fotografico aereo di un tratto dell'alveo del torrente Avisio

25 serie 6 Fototeca, 1920 - 1973

6.1 Indice fototeca s.d. Indice dattiloscritto, a rubrica, relativo a nove "volumi" (album raccoglitori) di fotografie, numerati e titolati; in calce indice di diapositive diviso per "gruppi" individuati con lettere dell'alfabeto (da A a I)

6.2 "Antiche 01. Recuperi d'archivio di Cavalese. Precedenti e successive alla prima guerra mondiale" 1920 - 1941 Album fotografico con 57 fotografie incollate in gran parte su cartoncino.

6.3 Fotografie numerate e datate secondo l'indice della fototeca 1958 - 1973 Album fotografico con 56 fotografie

6.4 Fotografie numerate, in parte datate e descritte, non riportate nell'indice della fototeca 1958 - 1964 Album fotografico con 143 fotografie

6.5 Fotografie numerate, non riportate nell'indice della fototeca s.d. Album fotografico con 133 fotografie

6.6 Fotografie numerate, in parte datate e descritte, non riportate nell'indice della fototeca s.d. Album fotografico con 43 fotografie

6.7 Miscellanea di fotografie in contenitore con scritta "racc. 151-300; negativo 1588/3038" s.d. Album fotografico con 217 fotografie

6.8

26

Miscellanea di fotografie in contenitore con scritta "racc. 151-300; negativo 1588/3038" s.d. Album fotografico con 75 fotografie

27 serie 7 Lastre e negativi , s.d.

7.1 "Cadino. lastre non datate. Foto già incluse nel vecchio album" s.d. Una lastra fotografica negativo; due negativi su pellicola.

7.2 "Lastre foto vecchie di Cavalese e dintorni non ben definite" s.d. Tre negativi su lastra e tre su pellicola.

28 serie 8 Fototeca. Copie e provini , s.d.

8.1 Fototeca. Copie e provini s.d. Sei fotografie

8.2 "Copie e provini segheria di Predazzo" s.d. Ventidue fotografie

8.3 "Negativi foto dott. Moresco" s.d. Dieci fotografie

8.4 "Dott. Nardini" s.d. Otto fotografie. Contiene ricevuta del dott. Sebesta Giuseppe per il ritiro di 358 + 15 fotografie

8.5 "Non datate essiccatoio Tesero" s.d. Quattro fotografie

8.6 "Copie e provini Cadino" s.d. Trentacinque fotografie

8.7 "Copie e provini Paneveggio e luoghi vari" s.d. Ventiquattro fotografie

8.8 "Copie e provini Cadino"

29 s.d. Ventisette fotografie

8.9 "B.M." s.d. Ventisei foto

8.10 "Provini Cadino 211/2408-2405 mancano foto" s.d. Otto fotografie

8.11 "Dott. Nardini" Fotografie sfuse probabilmente usate per una mostra s.d. Ventuno fotografie, due negativi, sei cartoline

8.12 Copie e provini vari s.d. Diciotto fotografie

30 serie 9 Miscellanea fotografie, 1911 - 1927

9.1 "Foresta demaniale di Monticchio, Basilicata" s.d. Cinque fotografie montate su passe-partout, cinque sfuse, 12 negativi su pellicola

9.2 "VII^ Legione milizia nazionale forestale. Catanzaro. Sistemazione del torrente Allaro" 1911 ottobre - 1928 gennaio Quattro fotografie montate in coppia su due cartoncini

9.3 "VII^ Legione milizia nazionale forestale. Catanzaro. Sistemazione del torrente Cantagalli. Consolidamento della frana Lizzeri" 1927 agosto Due fotografie montate su cartoncino ed una sfusa

9.4 "Coorte forestale della Sicilia. S.Croce Camerina - Consolidamento sabbie Randello Messina-frana Castellaccio" s.d. Quattro fotografie montate su passe-partout

9.5 "Milizia nazionale forestale. Comando 2a Legi[one] [Dan]ni dell'alluvione alle abetine di Val V..." s.d. Fotografia montata su cartoncino

9.6 "Paneveggio. Panorama dal forte Dossaccio" 1921 Fotografia montata su cartoncino

9.7 "Boschi e abitato di Paneveggio" s.d. Una fotografia mm. 570 x 244

9.8

31

Boschi e abitazioni in Val di Fassa s.d. Una fotografia mm. 582 x 388

9.9 Benito Mussolini Roma, 1923 novembre 24 Copia a stampa da fotografia mm. 250 x 3

9.10 Vittorio Emanuele III s.d. Una fotografia mm. 231 x 380

9.11 "Comando milizia nazionale forestale. S.E. l'On. Edmondo Rossoni Ministro per l'agricoltura e le foreste" s.d. Copia a stampa da fotografia, montata su carta

9.12 "Per ricordo: cagione di orgoglio e di incitamento Roma, anno VIII e.f. [1930] Una fotografia di gruppo con ufficiali della Milizia nazionale forestale, autorità politiche e con il Duce al centro; mm. 386 x 295

32