C 77 Official Journal
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Pubblicazioni Trentine 2008
PUBBLICAZIONI TRENTINE 2008 CATALOGO ALFABETICO a cura della BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO COMUNE DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 2009 Coordinamento e cura generale : Roberto Bertuzzi, Roberta Iseppi, Roberta Pedrotti. Periodici : Marina Chemelli Con il supporto di : Provincia autonoma di Trento, Servizio attività culturali, Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino Informatica trentina, s.p.a. 2 NOTE TECNICHE La bibliografia registra in ordine alfabetico per intestazione principale (autore o titolo nel caso di opere con più di tre autori) le pubblicazioni di interesse locale edite nel 2008 dalle case editrici trentine e non. L'ordinamento non considera i simboli non alfabetici e gli articoli non declinati; considera invece gli articoli declinati e le preposizioni semplici ed articolate; i numeri cardinali e ordinali precedono, in questo ordine, le lettere dell’alfabeto. Sono incluse le seguenti tipologie di pubblicazioni: 1. monografie a stampa di argomento trentino (sono comprese le biografie, le memorie di persone in rapporto con il ter- ritorio trentino; le opere di carattere artistico e/o letterario ambientate nel contesto territoriale trentino (immagini, ro- manzi storici, racconti); le opere nel dialetto trentino e delle valli ; le opere in lingua ladina della Val di Fassa); 2. monografie a stampa pubblicate da editori trentini di argomento trentino e non (tra queste sono incluse anche le edizi- oni promosse da enti trentini ma curate e commercializzate da case editrici non trentine); 3. periodici a stampa di argomento o diffusione prevalentemente trentini (limitatamente alle nuove testate); 4. pubblicazioni di musica a stampa di autore, editore, occasione di esecuzione, trentini; 5. carte geografiche relative al territorio trentino La descrizione bibliografica delle pubblicazioni è stata elaborata secondo gli specifici standard descrittivi internazion- ali 1. -
Ordine Degli Avvocati Di Trento
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO LISTE PATROCINIO A SPESE DELLO STATO Realizzazione SferaBit - www.sferabit.com 27/09/2018 Ordine degli Avvocati di Trento Pag. 1 CIVILE N. Cognome nome (codice fiscale) Indirizzo Recapiti Email e pec 1 * Avv. a BECCARA FRANCESCO (BCCFNC68P12L378G) Corso Tre Novembre, 8 38122 TRENTO TN Tel. 0461263818 Fax 0461266168 Email: [email protected] Pec: [email protected] 2 * Avv. a BECCARA MARIA (BCCMRA72E48L378S) Via Rosmini, 45 38100 TRENTO TN Tel. 0461236070 Fax 0461231537 Email: [email protected] Pec: [email protected] 3 Avv. AGNOLO ELIDE (GNLLDE70A47B006G) Via dei Paradisi, 15/2 38122 TRENTO TN Tel. 0461982411 Fax 0461982411 Viale Roma n. 1/B 38051 BORGO VALSUGANA TN Email: [email protected] Pec: [email protected] 4 * Avv. ALBERTI IVAN (LBRVNI63R30H612Q) Viale S. Francesco d'Assisi, 10 38122 TRENTO TN Tel. 0461231573 Fax 0461221871 Email: [email protected] Pec: [email protected] 5 Avv. ALGIERI BIAGIO ANDREA (LGRBND86P01M088G) Via Calepina, 65 38122 TRENTO TN Tel. 0461208521 Fax 04611826357 Email: [email protected] Pec: [email protected] 6 Avv. ALVINO FEDERICA (LVNFRC76D63L174A) Via Malfatti, 13 38122 TRENTO TN Tel. 0461911144 Fax 0461911144 Email: [email protected] Pec: [email protected] 7 Avv. ANDRIOLLO CARLO (NDRCRL70T13B006E) Viale Roma 1/B 38051 BORGO VALSUGANA TN Tel. 0461752274 Fax 0461752274 Email: [email protected] Pec: [email protected] 8 * Avv. ANGELINI ANTONIO (NGLNTN59B06L378V) Via Manzoni, 16 38100 TRENTO TN Tel. 0461985302 Fax 0461234284 Email: [email protected] Pec: [email protected] 9 * Avv. ANSELMI VITTORIO (NSLVTR49M16L378I) Via Grazioli, 59 38122 TRENTO TN Tel. -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
This Article Appeared in a Journal Published by Elsevier. the Attached
(This is a sample cover image for this issue. The actual cover is not yet available at this time.) This article appeared in a journal published by Elsevier. The attached copy is furnished to the author for internal non-commercial research and education use, including for instruction at the authors institution and sharing with colleagues. Other uses, including reproduction and distribution, or selling or licensing copies, or posting to personal, institutional or third party websites are prohibited. In most cases authors are permitted to post their version of the article (e.g. in Word or Tex form) to their personal website or institutional repository. Authors requiring further information regarding Elsevier’s archiving and manuscript policies are encouraged to visit: http://www.elsevier.com/copyright Author's personal copy Chemical Geology 322–323 (2012) 121–144 Contents lists available at SciVerse ScienceDirect Chemical Geology journal homepage: www.elsevier.com/locate/chemgeo The end‐Permian mass extinction: A rapid volcanic CO2 and CH4‐climatic catastrophe Uwe Brand a,⁎, Renato Posenato b, Rosemarie Came c, Hagit Affek d, Lucia Angiolini e, Karem Azmy f, Enzo Farabegoli g a Department of Earth Sciences, Brock University, St. Catharines, Ontario, Canada, L2S 3A1 b Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Ferrara, Polo Scientifico-tecnologico, Via Saragat 1, 44100 Ferrara Italy c Department of Earth Sciences, The University of New Hampshire, Durham, NH 03824 USA d Department of Geology and Geophysics, Yale University, New Haven, CT 06520–8109 USA e Dipartimento di Scienze della Terra, Via Mangiagalli 34, Università di Milano, 20133 Milan Italy f Department of Earth Sciences, Memorial University, St. -
Trentino-Alto Adige/Südtirol
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! !! !! !! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! !! ! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! !! Garmisch-Partenkirchen !! Ausserfern ! ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR334 Isar Tiroler s Legend ! nn ! E Liezen Tirol Unterland Salzburg ! ! Inn Product N.: 35PREDAZZO, v1, English Salzach Steiermark ! Crisis Information Hydrography ! ! ! Consequences within the AOI Innsbruck Pinzgau-Pongau ! Westliche ! Tiroler Lungau ! Obersteiermark Loss of tree cover River ! Mur ! Oberland Predazzo - ITALY ! Unit of measurement Affected Total in AOI ! ! ! ! ! Bolzano-Bozen ! General Information Stream ! Osttirol ! ! Loss of tree cover ha 214.7 ! dig Germany KAaursntrtiaen ! A e Hungary Storm - Situation as of 28/11/2018 ! Oberkarnten ! ! ! Romania Area of Interest ! Provincia 16 17 Drau Switzerland Slovenia ! Hydrography ! Estimated population Unterkarnten ! Serbia ! Autonoma di 18 Delineation Map ! 19 Italy ! Number of inhabitants 24 4371 ! Belluno ve ! Bolzano/Bozen 20 ia France Lake ! P 22 San Croatia Administrative boundaries ! Klagenfurt-Villach -
Economic Impacts of Forest Storms—Taking Stock of After-Vaia Situation of Local Roundwood Markets in Northeastern Italy
Article Economic Impacts of Forest Storms—Taking Stock of After-Vaia Situation of Local Roundwood Markets in Northeastern Italy Alberto Udali 1,* , Nicola Andrighetto 2, Stefano Grigolato 1 and Paola Gatto 1,* 1 Dipartimento TESAF, Università degli Studi di Padova, viale dell’Università 16, 35020 PD Legnaro, Italy; [email protected] 2 Etifor Srl, Piazza A. De Gasperi 41, 35131 Padova, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] (A.U.); [email protected] (P.G.); Tel.: +39-049-8272719 (P.G.) Abstract: Large timber availability after storms can lead to a drop in timber prices that can impact local markets. The Vaia storm, which occurred in Northeastern Italy at the end of October 2018, felled large volumes of timber, particularly spruce. To estimate the loss in volume and value connected to Vaia, data of roundwood sales from four local markets (Province of Trento, Province of Bolzano, Veneto Region and Friuli Venezia Giulia Region) were collected before and after Vaia, as well as reports on the status of salvage operations. The results confirm that Vaia had a strong impact on Northeastern Italy. A large area of the forest was hit and massive volumes of wood were affected. The analysis of prices showed a negative trend in the post-Vaia period due to an increase in volume per sale, especially for stumpage sales. It also highlighted the difficulties of storing the salvaged wood and the consequent fast saturation of the market. Although it was not possible to assess long-term effects on the four local markets, the presence and use of local e-commerce platforms proved useful in making roundwood sales more organized and efficient. -
Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto -
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Puzzone Di Moena
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Puzzone di Moena Art. 1 Denominazione del prodotto 1. La denominazione di origine protetta “Puzzone di Moena” è riservata al formaggio che risponde alle condizioni ed ai requisiti definiti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto 1. Il “Puzzone di Moena” DOP è un formaggio da tavola, a latte intero o parzialmente scremato, a fermentazione naturale o indotta, con l’aggiunta di latte innesto naturale. 2. Materia prima utilizzata: - latte crudo di vacca. 3. Caratteristiche del prodotto: a) Caratteristiche fisiche: - forma: cilindrica, a scalzo basso, leggermente convesso o piano, con facce piane o leggermente convesse; - dimensioni e peso della forma: diametro da 34 a 42 cm, altezza dello scalzo da 9 a 12 cm; peso da 9 a 13 kg; - crosta: liscia o poco rugosa, untuosa, color giallo ocra, marrone chiaro o rossiccio, più o meno asciutta; - pasta: semicotta, semidura, morbida, elastica, di colore bianco-giallo chiaro, con occhiatura medio piccola, sparsa. Il formaggio ottenuto dal latte di malga presenta una pasta con occhiatura medio grande e un colore giallo più accentuato. b) Caratteristiche chimiche: - grasso sulla sostanza secca: superiore al 45%; - umidità: da un minimo del 34% ad un massimo del 44%, verificata dopo un minimo di 90 giorni di stagionatura. c) Caratteristiche organolettiche: - sapore: robusto, intenso, lievemente e gradevolmente salato e/o piccante, con un appena percettibile retrogusto amarognolo; - odore e aroma: intenso, penetrante, con lieve sentore di ammoniaca. 1 4. Periodo di produzione: - tutto l’anno. 5. Stagionatura: - minimo 90 giorni. Dopo 150 giorni può definirsi "stagionato”. Art. 3 Zona di produzione 1. -
Amministrazioni Delle Foreste Di Fiemme, Fassa E Primiero
Amministrazioni delle foreste di Fiemme, Fassa e Primiero. Documentazione cartografica e fotografica (1816 - 1979) a cura di Raffaello Cattani Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i Beni librari e archivistici. Ufficio Archivio Provinciale 2005 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati dall'Ufficio Archivio Provinciale della Soprintendenza per i Beni librari e archivistici, a cura di Raffaello Cattani; il lavoro è stato ultimato nel 2005. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2011, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". 2 Albero delle strutture Documentazione cartografica e fotografica pertinenti all'archivio dell'Amministrazione delle foreste demaniali di Cavalese e Primiero , 1816 - 1979 Mappe, copie di mappe, estratti mappa , 1816 - 1979 Carte sinottiche , 1927 - 1979 Progetti e planimetrie , 1930 - 1961 Carte topografiche edite dall'Istituto Geografico Militare, 1901 - 1950 Miscellanea Fototeca, 1920 - 1973 Lastre e negativi Fototeca. Copie e provini Miscellanea fotografie, 1911 - 1927 3 Albero dei soggetti -
EAA2021 Sessions 14 July-1.Pdf
ORGANISERS 27th EAA Annual Meeting (Kiel Virtual, 2021) - Sessions Names, titles and affiliations are reproduced as submitted by the session organisers and/or authors. Language and wording were not revised. Technical editing: Kateřina Kleinová (EAA) Design and layout: Kateřina Kleinová (EAA) Design cover page: Janine Cordts (Institut für Ur- und Frühgeschichte Universität Kiel) European Association of Archaeologists Prague, June 2021 © European Association of Archaeologists, 2021 Tuesday 7 September 2021 #EAA2021 5 UNDERSTANDING PREHISTORIC DEMOGRAPHY Time: 9:00 - 16:30 CEST, 7 September 2021 Theme: 5. Assembling archaeological theory and the archaeological sciences Format: Regular session Organisers: Armit, Ian (University of York) - Damm, Charlotte (University of Tromso) - Črešnar, Matija (University of Ljubljana) ABSTRACTS 9:00 INTRODUCTION 9:15 THE COLOGNE PROTOCOL: ESTIMATING PAST POPULATION DENSITIES Schmidt, Isabell (University of Cologne) - Hilpert, Johanna (Kiel University - CAU) - Kretschmer, Inga (Landesamt für Denkmalpflege Stuttgart) - Peters, Robin (Landschaftsverband Rheinland) - Broich, Manue - Schiesberg, Sara - Vo- gels, Oliver - Wendt, Karl Peter - Zimmermann, Andreas - Maier, Andreas (University of Cologne) 9:30 DWELLINGS, SETTLEMENT ORGANISATION AND POPULATION FLUCTUATIONS: A MULTI-SCALAR CASE STUDY FROM ARCTIC NORWAY Damm, Charlotte (Arctic University of Norway) 9:45 EXPLORING LOCAL GEOGRAPHICAL CONDITIONS UNDERPINNING REGIONAL DEMOGRAPHIC CHANGE AMONG HUNTER-FISHER-GATHERERS IN SOUTHWEST COASTAL NORWAY (11,500-4300 CAL BP) Lundström, Victor - Bergsvik, Knut (University Museum, University of Bergen) 10:00 TERRITORIES, STRATEGIES AND TWO GENERATIONS Odgaard, Ulla (Independent researcher) 10:15 POPULATION DYNAMICS AND THE EXPANSION OF AGRICULTURE. ASSESSING THE RADIOCARBON GAPS DURING THE NEOLITHIZATION PROCESS IN THE WESTERN MEDITERRANEAN Cortell-Nicolau, Alfredo (Departament de Prehistòria, Arqueologia i Història Antiga. Universitat de València) - Crema, Enrico (Department of Archaeology.