Ïvivilcinema 1-08 Layout 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Été 2021 La Programmation Au Cinéma Du
ÉTÉ 2021 Théâtre National de Bretagne 14 07 Direction Arthur Nauzyciel — 03 08 LA PROGRAMMATION AU CINÉMA DU TNB © LES BOOKMAKERS IN THE MOOD FOR LOVE 1 rue Saint-Hélier, 35000 Rennes — 02 99 31 12 31 — [email protected] T-N-B.fr LITTLE FILMS FESTIVAL 14 07 — 03 08 2021 AU PROGRAMME DU MER 14 07 AU MAR 03 08 2021 AVANT-PREMIÈRE PINGU d'Otmar Gutmann France, 2021 — Durée 37 min 2 L'ODYSSÉE DE CHOUM de Julien Bisaro France, 2020 — Durée 40 min WALLACE & GROMIT : CŒURS À MODELER de Nick Park Grande-Bretagne, 2017 — Durée 59 min PROFITEZ DU L'ÉQUIPE DE SECOURS, EN ROUTE POUR L'AVENTURE ! LITTLE de Janis Cimermanis FILMS FESTIVAL Lettonie, 2020 — Durée 44 min ET À VENIR EN AOÛT Cet été, le Cinéma du TNB participe au DU MER 04 08 AU MAR 17 08 2021 Little Films Festival. Initié en 2019 par Little KMBO, le Little Films Festival et ses AVANT-PREMIÈRE distributeurs soutiennent la réouverture des MA MÈRE EST UN GORILLE (ET ALORS ?) cinémas tout au long de l’été 2021 avec une de Linda Hämback proposition riche et festive spécialement Suède, 2021 — Durée 1h12 dédiée au jeune public. Au programme, 6 films à découvrir dont 2 avant-premières LES PETITS CONTES DE LA NUIT exclusives : Pingu de Otmar Gutmann et Programme collectif de 6 courts métrages Ma mère est un gorille (et alors?) de Linda France, 2020 — Durée 40 min Hämback. LITTLE FILMS FESTIVAL 14 07 — 03 08 2021 3+ 3+ 3 L'ODYSSÉE DE CHOUM de JULIEN BISARO Choum, la petite chouette, vient juste d’éclore lorsque la tempête renverse l’arbre qui l’abritait. -
4 FESTIVAL ITALIANO CINEMA SOCIALE Cartella Stampa.Pmd
IV FESTIVAL ITALIANO DEL CINEMA SOCIALE Arezzo e provincia 4/9 dicembre 2011 Cartella stampa 28 novembre 2011 0. sommario 1. comunicato generale Ricchissimo il programma della quarta edizione AD AREZZO IL CINEMA PARLA ALLE COSCIENZE Dal 4 al 9 dicembre torna il Festival Italiano del Cinema Sociale promosso dal CESVOT-Centro Servizi Volontariato Toscana conil Patrocinio delle Presidenze di Camera e Senato 2. i film in concorso in ordine di proiezione /crediti, trama, trailer /tutti i registi saranno presenti alle proiezioni CORPO CELESTE regia di Alice Rohrwacher GANGOR regia di Italo Spinelli IL CACCIATORE DI ANATRE regia di Egidio Veronesi IL GIOIELLINO regia di Andrea Molaioli IL PRIMO GIORNO D’INVERNO regia di Mirko Locatelli 3. premi speciali /1 Premio della Presidenza della Camera alla Carriera al Maestro CARLO LIZZANI 4. premi speciali /2 Premio della Presidenza del Senato al Maestro VITTORIO DE SETA 5. i Giurati /1 Alessio Boni, attore 6. i Giurati /2 Filippo Scarafia, attore Fausto Mesolella, musicista compositore 7. i Giurati /3 Antonietta Nembri, giornalista - presidente Loredana Betti, antropologa e psicoanalista, Centro Franco Basaglia Arezzo Annamaria Granatello, direttore artistico Premio Franco Solinas Vincenzo Marega, artista e produttore 8. il programma /proiezioni e ospiti /eventi speciali Le PROIEZIONI dei FILM in CONCORSO e gli OSPITI IN SALA EVENTI SPECIALI / Arezzo SERATA FINALE / Arezzo, 9 dicembre - Multisala Eden ore 21 9. RINCORRENDO LA REALTÀ Rassegna di film e documentari Arezzo, 4/9-12 - Borsa Merci e Auditorium Ducci 10. RAI CINEMA presenta il progetto IL VIAGGIO CONTINUA 11. patrocini e sponsor /C’È UN MONDO INTORNO. Registi e attori in erba nel campo del sociale la prima edizione del concorso nazionale per cortometraggi riservato alle scuole superiori www.festivalcinemasociale.it 12. -
Comunicato Stampa 01 Il Premio Gian Maria Volonté 2018 a Isabella
Comunicato stampa 01 Il Premio Gian Maria Volonté 2018 a Isabella Ragonese La Maddalena, 14 giugno 2018 Durante la quindicesima edizione del festival La Valigia dell’Attore, manifestazione organizzata dall’Associazione culturale Quasar diretta da Giovanna Gravina Volonté e da Fabio Canu, in programma nell’isola di La Maddalena dal 24 al 29 luglio, sarà consegnato dal circuito “Le isole del cinema”, il Premio Gian Maria Volonté 2018 all’eccellenza artistica. A riceverlo, la sera del 25 luglio sul palco della fortezza I Colmi, l’attrice e autrice Isabella Ragonese. Il suo esordio nel cinema nel 2006 con Nuovomondo di Emanuele Crialese; è poi la protagonista del film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti che le vale la candidatura al Nastro d'Argento come migliore attrice protagonista. Recita poi in Viola di mare di Donatella Maiorca, Due vite per caso di Alessandro Aronadio, Oggi sposi di Luca Lucini, Dieci inverni di Valerio Mieli, Un altro mondo di Silvio Muccino. Nel 2010, con il film La nostra vita di Daniele Luchetti vince il Nastro d'Argento come migliore attrice non protagonista. Nello stesso anno recita per la prima volta in una produzione televisiva, lavorando in uno dei film de Il commissario Montalbano, ed è inoltre madrina della 67esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, dove viene presentato il film Il primo incarico, della regista Giorgia Cecere, di cui è protagonista. Nel 2011 è in teatro con il monologo “Lady Grey” di Will Eno. È ancora la protagonista del film di Fabio Volo Il giorno in più e nel 2012 è stata insignita al Festival di Berlino del premio “Shooting Star” come miglior talento europeo dell’anno. -
Programma Estiva 2011
Comune di Venezia Assessorato alle Attività Culturali Circuito Cinema Comunale Estate al cinema - L’arena dei festival Venezia dal 27 luglio al 31 agosto 2011 Arena di Campo San Polo Giorgione Movie d’essai Multisala Astra Calendario delle proiezioni Data Giorgione A Giorgione B Astra 1 Astra 2 Arena San Polo 27/7m Ore 21.30 Il discorso del re di Tom Hooper con Colin Firth, Geoffrey Rush, 118’, v.o. sott. it. Oscar 2011 - Miglior film, regia, sceneggiatura originale e attore protagonista Colin Firth 28g RIPOSO RIPOSO Ore 20/22 Ore 19.30/21.30 Ore 21.30 The Tourist La fine è il mio inizio Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni di Florian Henckel von di Jo Baier di Woody Allen Donnersmarck con Bruno Ganz, Elio Germano, con Anthony Hopkins, Naomi Watts, con Johnny Depp, Angelina Jolie, 98’ 98’ 105’, v.o. sott. it. Cannes 2010 – Fuori concorso 29v Ore 19.30/22 Ore 19.45/21.45 Ore 20/22 Ore 19.30/21.30 Ore 21.30 Another Year Offside The Tourist La fine è il mio inizio Habemus Papam di Mike Leigh di Jafar Panahi di Florian Henckel von di Jo Baier di Nanni Moretti con Jim Broadbent, Ruth Sheen, con Sima Mobarak Shahi, Donnersmarck con Bruno Ganz, Elio Germano, con N. Moretti, Michel Piccoli, 107’ 129’ Shayesteh Irani, 88’ con Johnny Depp, Angelina Jolie, 98’ Nastri d’Argento 2011 - Nastro 105’, v.o. sott. it. d’Argento Europeo a Michel Piccoli 30s Ore 17/19.30/22 Ore 17.45/19.45/21.45 Ore 17 Ore 17.20/19.40/22 Ore 21.30 Another Year Offside Paul Il discorso del re Hereafter di Mike Leigh di Jafar Panahi di Greg Mottola, Simon Pegg, di Tom Hooper di Clint Eastwood con Jim Broadbent, Ruth Sheen, con Sima Mobarak Shahi, Nick Frost, 104’ con Colin Firth, Geoffrey Rush, con Matt Damon, Cécile de France, 129’ Shayesteh Irani, 88’ Ore 19.15/21.45 118’, v.o. -
Propaganda, Cinema E Politica 1945-1975
Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Annali 11 2008 Propaganda , cinema e politica 1945-1975 a cura di Ermanno Taviani Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Annali 11 2008 Propaganda, cinema e politica 1945-1975 a cura di Ermanno Taviani Il volume è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale per il Cinema - Ministero per i Beni e le Attività Culturali Edizione a cura Via Ostiense, 106 Roma 00154 Tel. (39) 06/57.305.447 - 06/57.428.72 - 06/57.289.551 Fax. (39) 06/57.580.51 e-mail: [email protected] – www.aamod.it Affiliato F.I.A.F. (Fédération Internationale des Archives du Film) Indice Introduzione PARTE PRIMA Il cinema di propaganda: il caso del Pci Ermanno Taviani Il 18 aprile 1948 e il cinema Mino Argentieri Fra fiction e realtà. Radici e continuità della propaganda politica in Italia Edoardo Novelli Il mito di Palmiro Togliatti e di Maurice Thorez nella propaganda politica del comunismo italiano e francese Sante Cruciani Gli anni della censura: il caso Lizzani Antonio Medici PARTE SECONDA La propaganda dei Comitati civici e le elezioni del 1948 Intervista a Turi Vasile di Tatti Sanguineti (rielaborazione di Ermanno Taviani) Da Togliatti è tornato a Il sole sorge ancora Intervista a Carlo Lizzani di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, propaganda e televisione nel Partito comunista italiano Intervista a Mino Argentieri di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, manifesti e fumetti nelle campagne elettorali tra fascismo e dopoguerra Intervista a Ernesto G. Laura di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, televisione e propaganda nella Democrazia cristiana Intervista a Bartolo Ciccardini di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani PARTE TERZA Guida per le proiezioni cinematografiche popolari Introduzione E’ dal momento della sua fondazione che la Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ha lavorato sul tema della propaganda politica, con particolare attenzione a quella cinematografica. -
Contenido Estrenos Mexicanos
Contenido estrenos mexicanos ............................................................................120 programas especiales mexicanos .................................. 122 Foro de los Pueblos Indígenas 2019 .......................................... 122 Programa Exilio Español ....................................................................... 123 introducción ...........................................................................................................4 Programa Luis Buñuel ............................................................................. 128 Presentación ............................................................................................................... 5 El Día Después ................................................................................................ 132 ¡Bienvenidos a Morelia! ................................................................................... 7 Feratum Film Festival .............................................................................. 134 Mensaje de la Secretaría de Cultura ....................................................8 ......... 10 Mensaje del Instituto Mexicano de Cinematografía funciones especiales mexicanas .......................................137 17° Festival Internacional de Cine de Morelia ............................11 programas especiales internacionales................148 ...........................................................................................................................12 jurados Programa Agnès Varda ...........................................................................148 -
Usiamo Mina O Venditti Uno Sul Tema Del Tempo, L’Altro Ispirato Sono Tempi in Cui Si Naviga a Vista
lunedì 22 novembre 2004 19 IL CINEMA È LO SPETTACOLO PIÙ AMATO (MA IN LIEVE CALO) I «CONTAGI» DI FINARDI, VECCHIONI E DALLA: LEGGONO LIBRI E POI SCRIVONO CANZONI Più cinema, teatro e divertimenti, Roberto Carnero meno cultura (anche se le donne leggono più libri degli uomini) dal Quella dei rapporti tra canzone e poesia è una «qua- Marcello Parilli (pagine 256, più un cd, euro 19,50). insospettati. Quel matto di Enzo Jannacci, alla do- cominciare, il romanzo europeo del Novecento, con ‘93 al 2003. Secondo l'indagine sul estio» che più «vexata» non potrebbe essere. Soprat- Si tratta di un libro che offre una panoramica dei manda se esista un'influenza della letteratura sul lo scrittore svizzero Robert Walser: «La lettura del tempo libero «Aspetti della vita tutto da quando i cantautori hanno preteso di sosti- rapporti tra musica leggera e letteratura, attraverso suo modo di comporre canzoni, risponde negativa- suo romanzo La passeggiata mi ha dato l'idea per quotidiana» compilata dall'Istat, nel tuire i poeti, visto che, mentre questi ultimi sono una serie di interviste a protagonisti della scena mente: «Assolutamente no. La mia è una formazio- scrivere “L'anno che verrà”». E poi i film di Viscon- 2003 il cinema continua a sempre più lontani dai gusti del grande pubblico, i musicale italiana (tra gli altri, Dalla, Finardi, Fossa- ne assolutamente empirica». Ma chi è disposto a ti, Pasolini, Fellini, Bertolucci. Il professor Roberto raccogliere più preferenze primi ottengono successo e seguito di folla. Una che ti, Jannacci, Pacifico, Modena City Ramblers, Vec- credergli? Eugenio Finardi confessa che gli è successo Vecchioni è ancora più esplicito: «Mi servo quasi interessando il 48,1% della di poesia e musica se ne intende, Fernanda Pivano, chioni), oltre a schede di carattere storico, utili a di scrivere canzoni ispirate a un libro: «La prima è sempre di spunti letterari. -
“Breve Século XX” Segundo O Cinema De Carlo Lizzani Gabriela Kvacek Betella
IV Encontro Nacional de Estudos da Imagem I Encontro Internacional de Estudos da Imagem 07 a 10 de maio de 2013 – Londrina-PR Momentos decisivos da história da Itália no “breve século XX” segundo o cinema de Carlo Lizzani Gabriela Kvacek Betella 1 Resumo: Carlo Lizzani é um dos mais profícuos homens de cinema formados durante o neorrealismo italiano, período de breve duração e controvertido, porém de extrema importância como impulso moral no cinema italiano. Nos filmes aqui estudados, ressaltamos a busca do diretor pela ação corálica, a temática popular disposta a relembrar os anos de Resistência e a preocupação com o indivíduo que viveu os anos do fascismo, itens caros para uma poética situada no limite entre a percepção histórica e a visão excessivamente emocional do passado. Para demonstrar a vocação da filmografia do diretor para o panorama histórico do período que vai do final do século XIX e praticamente todo o século XX, destacamos Cronache di poveri amanti (Carlo Lizzani, 1953) e Fontamara (Carlo Lizzani, 1978), analisando-os na perspectiva do discurso histórico revisitado com vistas sobre o cotidiano, os pequenos fatos do passado recuperados no presente da criação. Os filmes mapeiam os anos de 1920 e o impacto do regime fascista tanto no contexto citadino quanto no ambiente rural. Assim, o microcosmo de uma rua de Firenze e um vilarejo na região de Abruzzo, cujas tramas têm origem em duas obras literárias, compõem a visão de Lizzani sobre os primeiros anos do fascismo, trazendo à tona um olhar humanizado sobre os problemas passados e presentes. Palavras-chave: Cinema italiano; Carlo Lizzani; cinema e história Abstract: Carlo Lizzani is one of the most fruitful men of cinema formed during the Italian neorealism, period of short duration and controversial nature, but of high importance as a moral impulse in the Italian cinema. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati - 4 9 - Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 332 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo coinvolte, e con la Commissione Europea; vi. effettuare l’organizzazione di incontri professionali ed attività di comunicazione sulle principali novità sul cinema e sull’audiovisivo, legate allo sviluppo industriale ed alle possibilità di crescita per imprese ed operatori; vii. dare nuovo e maggiore impulso, con altri operatori nazionali ed europei dei settore cinematografico e audiovisivo, all’utilizzo e allo sviluppo delle nuove tecnologie digitali ed all'applicazione di programmi di sostegno e di formazione professionale anche tramite accordi diretti con operatori italiani ed esteri, con le Regioni ed altri enti locali pubblici e privati; viii. promuovere о partecipare a iniziative editoriali a supporto dell’atto di indirizzo dell’industria cinematografica in testate giornalistiche on-line e/o cartacee anche in partnership con altri enti pubblici о privati nonché all’edizione di cataloghi e volumi anche digitali su temi cinematografici, educativi e di cultura generale; ix. porre in essere ulteriori attività non espressamente previste nei punti precedenti sulla base di apposite Convenzioni con la Direzione Generale perii cinema. e) qualora la società reperisse risorse finanziane diverse da quelle che derivano dal contributo del Mibact ovvero di società ad essa afferenti, con particolare riferimento alle attività di promozione e distribuzione del cinema italiano di cui ai precedenti punti, tali risorse potranno essere utilizzate per il potenziamento di dette attività comunque in coerenza con gli obbiettivi sopra delineati; f) rappresentare il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo negli organi amministrativi di enti e fondazioni ed organismi inerenti alla promozione e diffusione dell’industria cinematografica. -
Orizzonti © Edizioni Kaplan 2012 Via Saluzzo, 42 Bis - 10125 Torino Tel
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata orizzonti © edizioni kaplan 2012 Via Saluzzo, 42 bis - 10125 Torino Tel. e fax 011-7495609 [email protected] www.edizionikaplan.com ISBN 978-88-89908-73-0 Anton Giulio Mancino Schermi d’inchiesta Gli autori del film politico-indiziario italiano k a p l a n Indice Introduzione 7 Capitolo 1 25 Carlo Lizzani: realtà e verità Capitolo 2 46 Francesco Rosi: caso e causalità Capitolo 3 89 Damiano Damiani: diritto e rovescio Capitolo 4 125 Giuseppe Ferrara: strategia dell’attenzione Appendici: Documenti inediti 155 Documento su La terra trema: Indagine su agitazioni operaie e 157 contadine (1947) Primo documento su Salvatore Giuliano: Appunto per il direttore 163 generale (1961) Secondo documento su Salvatore Giuliano: Trama e giudizio della 165 Direzione Generale dello Spettacolo (1961) Terzo documento su Salvatore Giuliano: Appunto per l’onorevole 173 ministro (1961) Cos’è il cinema e perché farlo di Giuseppe Ferrara (2009) 181 Bibliografia 189 Indice dei nomi e dei film citati 199 Introduzione Questo libro nasce dall’esigenza di sviluppare un percorso di ricerca iniziato nel 2008 con Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario ita- liano, dove per l’appunto non si è guardato tanto al contributo specifico dei singoli autori coinvolti, di cui pure sono state esaminate alcune opere o parti importanti di esse, quanto piuttosto – lo ricordiamo – a quella corrente di energia euristica, una preoccupazione per gli eccessivi impe- dimenti alla conoscenza politica della verità, o della verità politica […] che attraversa il film in un particolare punto o momento, chetransita con maggiore o minore intensità da un film all’altro, esattamente come fa il potere con gli individui riducendoli a semplici elementi di raccordo. -
L'estate Di Martino (2010)
Mario Mazzarotto presents Martino’s summer a film by MASSIMO NATALE produced by MOVIMENTO FILM in collaboration con RAI CINEMA release date: 19 november 2010 film press office VIVIANA RONZITTI Via Domenichino 4 - 00184 ROMA 06 4819524 - 333 2393414 [email protected] press material at: www.kinoweb.it non-contractual credits . technical crew director MASSIMO NATALE based on “LUGLIO 80” by Giorgio Fabbri Winner of the Premio Solinas 2007 artistic collaboration GIUSEPPE EUSEPI photography VLADAN RADOVIC A.I.C. editing PAOLA FREDDI music ROBERTO COLAVALLE Edizioni musicali RAI TRADE set designer SABRINA BALESTRA costumes ALESSIA CONDÒ continuity SAMUELA ZAMPAGNI sound MICHELE TARANTOLA LUCA BERTOLIN sound editor MARTA BILLINSGLEY sound effects editor MIRKO PERRI sound mixer FRANCESCO CUCINELLI assistant director GIUSEPPE EUSEPI coordination GIACOMO DI NIRO executive producer LINDA VIANELLO for INTELFILM s.r.l. produced by MARIO MAZZAROTTO for MOVIMENTO FILM in collaboration with RAI CINEMA this film is recognised as being of cultural interest by the GENERAL DIRECTORATE for the CINEMA of the MINISTRY of CULTURE a film made in collaboration with APULIA FILM COMMISSION distribution MOVIMENTO FILM nationality ITALIAN of production 2010 location Apulia duration 87’ 2 . artistic crew TREAT WILLIAMS Captain Jeff Clark LUIGI CIARDO Martino MATILDE MAGGIO Silvia PIETRO MASOTTI Massimo SIMONE BORRELLI Andrea MATTEO PIANEZZI Luca RENATA MALINCONICO Serena BENJAMIN FRANCORSI soldier 1 DAVID HARTCHER soldier 2 with SILVIA DELFINO Martino’s mother also featuring MARCELLO PRAYER Martino’s father 3 . synopsis MARTIN’S SUMMER is a fantasy film where the dream of a peaceful world might become a reality. The summer of 1980 is a bloody one, scarred by the tragedy of Ustica on 27 June and the Bologna Station bomb on 2 August: tragic episodes that provide a backdrop to the story of Martino (Luigi Ciardo) and his relationship with Captain Clark (Treat Williams), an American soldier, and Silvia (Matilde Maggio) his brother’s girlfriend. -
Come Il Vento Pressbook
una co produzione italo/francese INTELFILM /LES FILMS DU PRESENT “Una vita al limite in cerca di amore e giustizia” un film di MARCO SIMON PUCCIONI con VALERIA GOLINO FILIPPO TIMI FRANCESCO SCIANNA CHIARA CASELLI prodotto da GIAMPIETRO PREZIOSA e MARCO S. PUCCIONI co prodotto da ANDREA IERVOLINO SAURO e ANNA FALCHI PATRICE NEZAN in associazione con Red Carpet, Amovie e Revolver Film di interesse culturale sostenuto dal MiBac, Eurimages, Media, Regione Toscana, Regione Lazio, Regione Sicila, Sicilia Film Commission, Marche Cinema Multimedia e Film Commission Marche. In collaborazione con Rai Cinema. In associazione con Modonutti, Blomor e Eos s.p.a come da norme per il tax credit esterno. distribuito da Ufficio stampa PIERLUIGI MANZO e ALESSIO PICCIRILLO +39.347.0133173 +39.393.9328580 [email protected] COME IL VENTO presentazione “Perché vento sono stata” Questa è la storia di una donna guidata dal suo senso di giustizia e dal suo dolore interiore, che visse e morì per il suo lavoro. La sceneggiatura è liberamente ispirata alla vita di Armida Miserere una delle prime donne a dirigere un carcere in Italia, una donna che ha iniziato a lavorare a metà degli anni ottanta, subito dopo l’entrata in vigore della legge Gozzini e ha saputo affermarsi in un ambiente ancora militarizzato e maschilista ottenendo stima e rispetto degli agenti come della popolazione carceraria. Ciò che rende particolarmente interessante la sua vicenda umana sono le sue apparenti contraddizioni: si era fatta la reputazione di “dura” (era soprannominata “fimmina bestia” dai detenuti dell’Ucciardone) perché doveva confrontarsi con personalità molto forti, ma la sua vita è stata il continuo tentativo di mantenere vivo il suo lato più umano e femminile.