Firenze Capitale D'italia (1865-1870)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Firenze Capitale D'italia (1865-1870) X-XI 2015-2016 di storia di firenze nnali FIRENZE UNIVERSITY PRESS A ANNALI DI STORIA DI FIRENZE X-XI 2015-2016 FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2016 ANNALI DI STORIA DI FIRENZE Pubblicazione periodica annuale Gli «Annali» sono la rivista di «Storia di Firenze. Il portale per la storia della città» La versione elettronica ad accesso gratuito è disponibile all’indirizzo <www.fupress.com/asf> Direzione Marcello Verga (Università di Firenze), Andrea Zorzi (Università di Firenze) direttore responsabile Coordinamento editoriale Aurora Savelli (Università di Firenze) Comitato di redazione Anna Benvenuti (Università di Firenze), Bruna Bocchini Camaiani (Università di Firenze), Maurizio Bossi † (Fondazione Romualdo Del Bianco), Jean Boutier (École des hautes études en sciences socia- les), William J. Connell (Seton Hall University), Fulvio Conti (Università di Firenze), Gábor Klaniczay (Central European University), Stephen J. Milner (University of Manchester), Simone Neri Serneri (Università di Siena), Sergio Raveggi (Università di Siena), Michael Rocke (Harvard Center for Renaissance Studies at Villa I Tatti), Luigi Tomassini (Università di Bologna – Sede di Ravenna), Paola Ventrone (Università Cattolica del “Sacro Cuore” – Milano) Redazione Marco Bicchierai (Università di Firenze), Francesca Cavarocchi (Università di Udine), Antonio Chiavistelli (Università di Torino), Silvia Diacciati (Università di Firenze), Enrico Faini (Università di Firenze), Emanuela Ferretti (Università di Firenze), Pietro Domenico Giovannoni (Università di Roma Tor Vergata), Piero Gualtieri (Università di Firenze), Irene Mauro (Università di Firenze), Matteo Mazzoni (Istituto Gramsci Toscano), Marco Morandi (Istituto Indire), Sara Mori (Istituto Marangoni - Firenze), Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore di Pisa), Leonardo Raveggi (Associazione di Studi storici “Elio Conti”), Christian Satto (Scuola Normale Superiore di Pisa), Gabriele Taddei (Università di Firenze) La rivista pubblica solo testi sottoposti al giudizio di due valutatori (referees) anonimi esterni al Comitato di redazione. Il criterio adottato è quello della peer-review cosiddetta a “doppio-cieco” (double-blind): così come il testo sottoposto a valutazione è reso anonimo, anche il giudizio è inoltrato all’autore in forma anonima. Registrazione al Tribunale di Firenze n. 5541 del 23/12/2006 ISSN 1824-2545 (online) © 2016 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press via Cittadella, 7 - 50144 Firenze, Italy www.fupress.com/ E-mail: [email protected] INDICE UNA CITTÀ PER LA NAZIONE? FIRENZE CAPITALE D’ITALIA (1865-1870) a cura di Antonio Chiavistelli ANTONIO CHIAVISTELLI Introduzione 5 ANTONIO CHIAVISTELLI «Una potenza accanto alle potenze». Firenze Capitale d’Italia (1865-1870) 11 CARLO M. FIORENTINO Firenze capitale e la corte di Vittorio Emanuele II 45 MONICA PACINI Firenze capitale d’Italia: scene da un cambiamento 65 ANDREA GIUNTINI La lenta costruzione della networked city. La capitale e le reti di infrastrutture 85 RITA PANATTONI Giuseppe Mengoni e Firenze Capitale: il sistema dei nuovi mer- cati alimentari 101 MARCO CINI Da «salvadanaio del povero» a istituto di credito:la Cassa di Risparmio di Firenze nel periodo post-unitario e la questione di Firenze Capitale 121 PIETRO CAUSARANO Una città benevola? Notabili, flantropia e circuito municipale dell’assistenza e benefcenza in Firenze Capitale 143 LIANA ELDA FUNARO Ebrei di Firenze: dal ghetto alla Capitale 169 MAURO FORNO I giornali di Firenze Capitale: una rassegna 201 CHRISTIAN SATTO Simbolo cittadino, gloria nazionale. Dante nella Capitale 213 Annali di Storia di Firenze, X-XI (2015-2016): 3 ISSN 1824-2545 (online) www.fupress.com/asf © Firenze University Press DENISE ULIVIERI, LAURA BENASSI Un (altro) architetto per la Capitale. Francesco Mazzei «valente e modesto» restauratore a Firenze 237 STEFANIA MANASSERO Tra emergenze nazionali e esigenze locali: il trasferimento delle sedi ministeriali da Torino a Firenze 267 SUMMARIES 289 PROFILI 299 Antonio Chiavistelli Introduzione L’idea di dedicare un numero monografco della rivista «Annali di Storia di Firenze» allo spostamento a Firenze, nel 1865, della Capitale del neonato Regno d’Italia nasce dalla ricorrenza, nel 2015, del 150° anniversario. Si tratta, infatti, di uno spostamento che diede avvio a una vicenda di per sé breve ma dagli effetti molto importanti per la storia della città. Città che qui intendiamo come fenomeno sociale complesso1, intriso di storia e di storie, di uomini e cose, da studiare senza, però, perdere di vista le specifcità che il soggetto ‘urbano’2 presenta. Da tale visione della città deriva l’obiettivo che allora ci proponemmo: non produrre un volume conclusivo che ambisse a ri- epilogare, aggiornandolo, lo stato dell’arte della storiografa su Firenze Capitale d’Italia quanto, e più semplicemente, mettere a confronto saperi e discipline diverse sul tema della storia della città all’altezza di metà Ottocento. D’altronde l’arrivo della Capitale, con le subitanee scelte politiche, amministrative e urba- nistiche che impose al sistema cittadino3, bene si presta a fare della vicenda di quegli anni un interessante – e per certi aspetti irripetibile – caso di studio4. Che cosa signifcava per la cultura del periodo ‘aggiornare’ una città per ‘far- ne’ la Capitale del regno? Chi furono gli uomini che la ‘pensarono’ e la proget- tarono? Come vennero riallocati gli spazi sociali interni alla città? Quali furono i luoghi simbolo della nuova Capitale e che rapporto ebbero con quelli ‘vecchi’? Quali i punti di riferimento e di connessione fuori dalla Toscana? Lungo quali rotte sovraregionali si distendeva la Capitale? Che cosa e dove si leggeva in cit- tà? Come accoglieva i suoi abitanti e i suoi visitatori? Questi solo alcuni degli interrogativi da cui hanno mosso gli autori dei dodici saggi qui riuniti. Lungi, però, dal voler produrre una raccolta celebrativa, il nostro volume intendeva, e intende ora, cogliere l’occasione dell’arrivo della Capitale a Firenze per studiare da diversi punti di vista il vissuto della città in quel quinquennio turbinoso. Di più, non punto terminale di un percorso plurale di ricerca, questo volume inten- derebbe presentarsi come un’opportunità di rifessione e, auspicabilmente, di stimolo per una nuova stagione di ricerca sulla storia della città nell’Ottocento. I saggi contenuti in questo volume, nello sforzo congiunto di evitare specia- lismi divisivi, possono comunque ripartirsi virtualmente in tre campi tematici che, al di là della formazione degli autori, riproducono alcune delle principali membrature del ‘divenire’ di una città ottocentesca colta nella delicata transizio- Annali di Storia di Firenze, X-XI (2015-2016): 5-9 ISSN 1824-2545 (online) www.fupress.com/asf © Firenze University Press DOI: 10.13128/Annali_Stor_Firen-20175 6 ANTONIO CHIAVISTELLI ne tra Antico regime e ‘modernità’. Nel caso forentino, sia chiaro, si tratta di una modernità per molti versi ‘altra’5 ma non per questo meno ‘dinamica’ e meno capace di produrre trasformazioni e ‘energie’ sociali per l’avanti sconosciute. Il primo di questi ambiti è quello che possiamo defnire campo esperenzia- le, quello che accoglie i contributi impegnati a descrivere il divenire complesso della città-Capitale; qui, chi scrive ha cercato di raccontare la storia della città attraverso alcuni snodi centrali della vicenda cittadina di quegli anni mettendo in risalto come, a differenza di quanto si potrebbe pensare, alcuni degli aspetti più evidenti della questione-Capitale, come l’estensione territoriale della città (decuplicata), siano stati pensati prima di quel fatidico 1865 per rispondere ad esigenze autoctone, e per questo siano da ascriversi ad un trend europeo avviato- si intorno alla metà dell’Ottocento e che accomunava molte altre metropoli del continente6; analogamente, anche altre scelte derivate dall’arrivo della Capitale furono poi alla base di assetti che sarebbero sopravvissuti al trasporto a Roma, rimanendo impressi (e talvolta in uso) fno ad oggi nel proflo complessivo della città. Al campo esperienziale appartiene anche il brano di Monica Pacini che, ricorrendo a fonti fortemente intrise dalle suggestioni che la Capitale portò con sé, racconta il cambiamento nella società cittadina, il futtuare del limite tra pub- blico e privato e l’evoluzione della geografa interna degli spazi della ‘nuova’ sociabilità. Il saggio di Liana Elda Funaro, in questo campo, presenta un origi- nale spaccato sulla comunità ebraica forentina, vera comunità nella comunità, qui seguita nelle reti sociali, nelle strategie familiari e tratteggiata nel percorso di progressiva integrazione con il più ampio segmento sociale non confessionale derivato dalle professioni. Il saggio di Mauro Forno arricchisce il quadro for- nendo una sintesi effcace della foritura editoriale che la Capitale produsse in città. Proprio tenendo d’occhio le presenze dei giornali si possono registrare, più che in altri ambiti, gli effetti dell’arrivo della Capitale nel 1865 e del successivo passaggio a Roma, nel 1870, quando molte testate, muovendosi al seguito del- l’‘alta politica’, trasferirono là le proprie direzioni. Singolare ed estremamente signifcativa la vicenda al centro dell’analisi di Christian Satto, che si è occupato delle celebrazioni dantesche del 1865. Signifcativa non solo, e non tanto, per la centralità del ‘ghibellin fuggiasco’ nella cultura italiana ottocentesca quanto, e soprattutto, per il valore simbolico che a quell’altezza assunsero tali celebrazioni; il
Recommended publications
  • Kapitel 2 Bauwissen Im Italien Der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum
    Kapitel 2 Bauwissen im Italien der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum Das Bauwesen der Frühen Neuzeit in Italien ist ein sehr großes sowie gut dokumentiertes und bearbeitetes Forschungsfeld. Der vorliegende Beitrag versucht, einen Überblick über das Bauwissen dieser Epoche zu geben. Die Texte wurden von drei Autoren erstellt.1 2.1 Die Frühe Neuzeit in Italien 2.1.1 Naturräumliche Bedingungen Italien ist mit Ausnahme der Po-Ebene und Teilen Apuliens eine bergige bis hochgebirgi- ge Halbinsel. So prägen sich die Regionen kulturell unterschiedlich aus. Die Topographie bringt zudem reiche Natursteinvorkommen mit sich, die sich von Region zu Region un- terscheiden und die regionale Architektur maßgeblich beeinflussen. Die Verwendung von Marmor ist für ganz Italien charakteristisch. In der Po-Ebene, wo es keinen Naturstein gibt, entwickelte sich dagegen eine auf Ziegelstein beruhende Baukultur. Holz ist in ganz Italien vorhanden. Eine für Italien typische Ansiedlungsform sind Bergdörfer und Bergstädte, die auf die geographischen Vorgaben reagieren und sich gleichzeitig gut verteidigen lassen. Da die Schifffahrt entlang der Küsten und auf den Flussunterläufen eine große Bedeutung hatte, 1Hermann Schlimme erstellte folgende Textteile: Abschnitt 2.1: „Die Frühe Neuzeit in Italien“ (vollständig); Ab- schnitt 2.2 „Bauverwaltung“, einleitender Absatz und Unterabschnitt „Städtische Statuten und Bauvorschriften“, „Capitolati, cottimo und andere bauspezifische Organisationsformen“, „Die Capitani di Parte Guelfa und die Uffi-
    [Show full text]
  • Dossier Museo E Parco Archeologico Delle Navi Antiche Di Pisa
    DOSSIER MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO DELLE NAVI ANTICHE DI PISA 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Superficie e confini Pisa si trova ad una decina di chilometri dal mare sulle rive del fiume Arno, ad un’altezza di 4 metri s.l.m.; la posizione geografica particolarmente favorevole fa sì che la città sia un nodo di comunicazione (viaria, ferroviaria e aeroportuale) fondamentale a livello regionale e nazionale. L’estensione territoriale del Comune di Pisa è 187,1 Kmq con una densità di popolazione pari a 488,89 abitanti per Kmq (di cui il 52,64% donne e 47,36% uomini); per quanto riguarda il centro storico la sua estensione è pari a 8 Kmq con una densità di popolazione di 1625,35 abitanti per Kmq (di cui il 53,35% donne e il 46,64% uomini). Il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa è ubicato poco all'esterno delle mura della città medievale, in direzione del mare. Qui nel 1998, in occasione della costruzione di un centro direzionale delle Ferrovie dello Stato, in seguito al rinvenimento di manufatti lignei, si decise di procedere, nel minor tempo possibile, all'esplorazione del sito e fu quindi allestito un cantiere di carattere estensivo, corrispondente all'area interessata. Il ritmo incalzante dei rinvenimenti (con 16 relitti, interi o parzialmente conservati, individuati in pochi mesi) portò nell'estate nel 1999 alla decisione di destinare il sito alla ricerca. Dal dicembre dello stesso anno, stipulato l'accordo che passava alla Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana la piena responsabilità dell'area, si è proceduto con una nuova strategia di intervento che, secondo i principi della stratigrafia archeologica, permettesse il recupero e il trasferimento dei relitti individuati in luoghi adatti alla conservazione e al restauro.
    [Show full text]
  • Ambito 13 Area Pisana
    QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°13 AREA PISANA PROVINCE : Pisa TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Cascina, Pisa, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano. Terme, Vecchiano, Vicopisano OROGRAFIA - IDROGRAFIA La morfologia del territorio incluso in questo ambito si caratterizza per la presenza di una consistente area di pianura delimitata di rilievi collinari delle Cerbaie e delle colline livornesi rispettivamente ad est e a sud, mentre a nord fa da cornice il sistema dei monti pisani e d’Oltreserchio. Il litorale sabbioso con ambienti dunali ed aree umide definisce il limite occidentale di questo ambito. L’evoluzione geo-morfologica della pianura pisana è legata da un lato alla formazione di bacini tettonici di sedimentazione compresi tra i rilievi (monti pisani, monti livornesi e di Cascina Terme), dagli apporti di materiali alluvionali dell’Arno e del Serchio, nonché dalle variazioni del livello del mare che hanno coperto i sedimenti fluviali recenti con sedimenti marini determinando caratteri paesaggistici differenziati. La pianura di Pisa è caratterizzata da una complessità stratigrafica derivante dall’alternanza di terreni con diversa granulometrica che configura un sistema acquifero multi strato. Queste caratteristiche ricorrenti nelle pianure costiere sono l’esito di due fenomeni contrapposti ovvero la subsidenza, con tendenza all’ingressione marina, e l’alluvionamento per tracimazione di materiale fluviale. Laddove le esondazione dei corsi d’acqua hanno trasportato minor quantità di sedimenti o depositato materiali più fini, si sono configurate aree depresse, per i minor livelli altimetrici, talvolta soggette ad impaludamento (aree a nord del Serchio, aree ai piedi dei monti pisani, area di Coltano-Stagno). La fascia di transizione tra la pianura pisana ed il mare è costituita da ambienti costieri caratterizzati dalla presenza di lidi e dune, talvolta associati a lagune retrostanti, le cui formazioni derivano dall’accumulo di sedimenti trasportati da correnti litoranee e dall’effetto dell’azione dei venti.
    [Show full text]
  • A T T I Della Società Toscana
    A T T I DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE - SERIE B VOLo LXXXVI - ANNO 1979 ARTI GRAFICHE PACINI MARIOT!l - PISA - 1979 INDICE DE DOMINIcIS V., CASINI S. - Memoria illustrativa per la carta della vege­ tazione della Val di Farma (Colline Metallifere) Explanatory notes on the Farma Valley (Colline Metallifere) vegeta- tion map Pago MICELI P., GARBARI F. - Cromosomi ed anatomia fogliare di quattro Allium diploidi di Grecia Chromosomes and leaf anatomy of four diploid Allium of Grece . »37 FERRI S., CAPRESI P. - Ricerche sui flavonoidi di Matricaria chamomilla L. (Compositae) Chemical investigation on Matricaria chamomilla flavonoids (Com­ positae) » 53 FERRI S., CARLOZZI C. - Influenza dell'idrolisi acida sulla morfologia, sulla cristallinità e sulla struttura dei granuli di amido The effect of acid hydrolysis on the. morphology, the crystallinity and the structure of Potato starch grains . » 63 CORSI G., PAGNI A. M. - Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana Nord-Occidentale). V. Le piante spontanee nella alimenta­ zione popolane Investigations on the flora and vegetation of Monte Pisano (North­ Western Tuscany). V. The native plants in the human alimentation . » 79 VANNI S. - Note di erpetologia della Toscana: Salamandrina terdigitata, Rana graeca, Coluber viridiflavus, Natrix natrix Notes of erpetologia of the Tuscany: Salamandrina tergiditata, Rana graeca, Coluber viridiflavus, Natrix natrix » 103 FAGOTTO F. - The Speke's Gazelle and its habitat in Somalia La Gazzella di Speke e i! suo ambiente in Somalia . » 125 ONNIS A., STEFANI A., BISAIA L. - Ampelodesmos tenax Link (Gramineae): leffietti della temperatura sulla germinazione in relazione alle condi­ zioni dell'habitat Ampelodesmos tenax (Gramineae): effects of temperature on germina~ tion in relation to habitat conditions .
    [Show full text]
  • LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
    9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA
    [Show full text]
  • Vasemania: Neoclassical Form and Ornament
    VOLUME: 4 WINTER, 2004 Vasemania: Neoclassical Form and Ornament: Selections from The Metropolitan Museum of Art at the Bard Graduate Center for Studies in the Decorative Arts, Design, and Culture Review by Nancy H. Ramage 1) is a copy of a vase that belonged to Ithaca College Hamilton, painted in Wedgwood’s “encaustic” technique that imitated red-figure with red, An unusual and worthwhile exhibit on the orange, and white painted on top of the “black passion for vases in the 18th century has been basalt” body, as he called it. But here, assembled at the Bard Graduate Center in Wedgwood’s artist has taken all the figures New York City. The show, entitled that encircle the entire vessel on the original, Vasemania: Neoclassical Form and and put them on the front of the pot, just as Ornament: Selections from The Metropolitan they appear in a plate in Hamilton’s first vol- Museum of Art, was curated by a group of ume in the publication of his first collection, graduate students, together with Stefanie sold to the British Museum in 1772. On the Walker at Bard and William Rieder at the Met. original Greek pot, the last two figures on the It aims to set out the different kinds of taste — left and right goût grec, goût étrusque, goût empire — that sides were Fig. 1 Wedgwood Hydria, developed over a period of decades across painted on the Etruria Works, Staffordshire, Britain, France, Italy, Spain, and Germany. back of the ves- ca. 1780. Black basalt with “encaustic” painting. The at the Bard Graduate Center.
    [Show full text]
  • THE BERNARD and MARY BERENSON COLLECTION of EUROPEAN PAINTINGS at I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls
    THE BERNARD AND MARY BERENSON COLLECTION OF EUROPEAN PAINTINGS AT I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls GENERAL INDEX by Bonnie J. Blackburn Page numbers in italics indicate Albrighi, Luigi, 14, 34, 79, 143–44 Altichiero, 588 Amsterdam, Rijksmuseum catalogue entries. (Fig. 12.1) Alunno, Niccolò, 34, 59, 87–92, 618 Angelico (Fra), Virgin of Humility Alcanyiç, Miquel, and Starnina altarpiece for San Francesco, Cagli (no. SK-A-3011), 100 A Ascension (New York, (Milan, Brera, no. 504), 87, 91 Bellini, Giovanni, Virgin and Child Abbocatelli, Pentesilea di Guglielmo Metropolitan Museum altarpiece for San Nicolò, Foligno (nos. 3379 and A3287), 118 n. 4 degli, 574 of Art, no. 1876.10; New (Paris, Louvre, no. 53), 87 Bulgarini, Bartolomeo, Virgin of Abbott, Senda, 14, 43 nn. 17 and 41, 44 York, Hispanic Society of Annunciation for Confraternità Humility (no. A 4002), 193, 194 n. 60, 427, 674 n. 6 America, no. A2031), 527 dell’Annunziata, Perugia (Figs. 22.1, 22.2), 195–96 Abercorn, Duke of, 525 n. 3 Alessandro da Caravaggio, 203 (Perugia, Galleria Nazionale Cima da Conegliano (?), Virgin Aberdeen, Art Gallery Alesso di Benozzo and Gherardo dell’Umbria, no. 169), 92 and Child (no. SK–A 1219), Vecchietta, portable triptych del Fora Crucifixion (Claremont, Pomona 208 n. 14 (no. 4571), 607 Annunciation (App. 1), 536, 539 College Museum of Art, Giovanni di Paolo, Crucifixion Abraham, Bishop of Suzdal, 419 n. 2, 735 no. P 61.1.9), 92 n. 11 (no. SK-C-1596), 331 Accarigi family, 244 Alexander VI Borgia, Pope, 509, 576 Crucifixion (Foligno, Palazzo Gossaert, Jan, drawing of Hercules Acciaioli, Lorenzo, Bishop of Arezzo, Alexeivich, Alexei, Grand Duke of Arcivescovile), 90 Kills Eurythion (no.
    [Show full text]
  • Research Report Events & Activities July 2015 — December 2018 Kunsthistorisches Institut in Florenz — Max-Planck-Institut Institut in Florenz Kunsthistorisches
    Research Report Events & Activities July 2015 — December 2018 Kunsthistorisches Institut in Florenz — Max-Planck-Institut Institut in Florenz Kunsthistorisches Research Report Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Events & Activities July 2015 — December 2018 Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Via Giuseppe Giusti 44 50121 Florence, Italy Phone +39 055 249 11-1 Fax + 39 055 249 11-55 www.khi.fi.it © 2019 Editors: Alessandro Nova and Gerhard Wolf Copy editing and proof-reading: Hannah Baader, Carolin Behrmann, Helene Bongers, Robert Brennan, Jason Di Resta, Dario Donetti, Hana Gründler, Stephanie Hanke, Annette Hoffmann, Lucy Jarman, Fabian Jonietz, Albert Kirchengast, Marco Musillo, Oliver O’Donnell, Jessica N. Richardson, Brigitte Sölch, Eva-Maria Troelenberg, Tim Urban, and Samuel Vitali Design and typesetting: Micaela Mau Print and binding: Stabilimento Grafico Rindi Cover image: Antonio Di Cecco, Monte Vettore, June 2018 Contents 7 Scientific Advisory Board 9 Events & Activities of the Institute 11 Conferences 31 Evening Lectures 34 Seminars & Workshops 38 Matinées & Soirées 39 Study Trips 41 Awards, Roundtables & Presentations 42 Labor 45 Ortstermin 46 Study Groups 47 Studienkurse 50 Online Exhibitions 51 Exhibition Collaborations 53 Academic Activities of the Researchers 54 Teaching 57 Talks 81 External Conference Organization 84 Curated Exhibitions 86 Varia 93 Publications 94 Publications of the Institute 97 Publications of the Researchers 117 Staff Directories Scientific Advisory Board Prof. Dr. Maria Luisa Catoni IMT School for Advanced Studies Lucca Prof. Dr. Elizabeth Edwards De Montfort University Prof. Dr. Jaś Elsner Corpus Christi College Prof. Dr. Charlotte Klonk Humboldt-Universität zu Berlin Institut für Kunst- und Bildgeschichte Prof. Dr.
    [Show full text]
  • Da Lugo … a Firenze
    DA LUGO … A FIRENZE Sveglia! Si parte alle ore 6:00! Pronti per stare in pullman 2 ore e mezzo? Firenze dista da Lugo 167 000 000 mm … indovina quanti km sono!! Tutti in pullman si parte … per una gita entusiasmante!! 1 UNA GITA SOCIAL! Tagga tutte le tue foto della gita su instagram con l’hashtag #firenzeallaseconda 2 INDICE Introduzione: Firenze pagina 4 Martedì 12 aprile 2016 Museo S. Marco (Beato Angelico) pagina 6 Cenacolo del Perugino pagina 8 Palazzo Medici Riccardi pagina 9 Cappella dei Magi pagina 11 Duomo e Campanile pagina 13 Battistero pagina 15 Piazza della Signoria pagina 17 Il David pagina 18 Ponte Vecchio pagina 20 Palazzo Vecchio pagina 22 Le vie di Firenze pagina 25 Mercoledì 13 aprile 2016 Orsanmichele pagina 27 Gli Uffizi pagina 29 Il museo di Galileo pagina 31 Palazzo Pitti pagina 34 Il giardino di Boboli pagina 36 3 INTRODUZIONE: FIRENZE Firenze è un comune Italiano di 382.961 abitanti, capoluogo della Toscana e ottavo comune italiano per popolazione. Il simbolo sullo stemma e sul gonfalone è il giglio di Firenze, simbolo della città fin dal secolo XI. Nel Medioevo Firenze è stato un importante centro culturale, commerciale, economico e finanziario. Nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana, dal 1569 al 1859, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena. Fu capitale d'Italia dal 1865 al 1871, dopo l'unificazione del Paese (1861). In seguito ad accordi internazionali, nel settembre del 1864 il governo italiano decise il trasferimento della capitale del Regno da Torino a Firenze, prendendo atto che in vista di una guerra con l'Austria la capitale doveva essere in posizione più centrale e protetta nella penisola e in attesa che Roma, capitale dello Stato della Chiesa, potesse essere unita all'Italia.
    [Show full text]
  • Copertina Tesoro Del Lago
    IL TESORO DEL LAGO I SEGNI DELL’AUSER COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Fotografie e restituzioni grafiche degli autori e dell’Archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. La riproduzione dei documenti conservati nell’Archivio di Stato di Lucca è autorizzata con nota 1569 del 15 maggio 2012. La pubblicazione avviene su concessio- ne del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è fatto divieto di ulteriore duplicazione o riproduzione con qualsiasi mezzo. In copertina: l’area del Rio Moro di Orentano (Castelfranco di Sotto) e monete dal trova- mento di Orentano. Finito di stampare nella Tipografia La Grafica Pisana in Bientina nel mese di giugno 2012 I Segni dell’Auser ISBN 978-88-905874-3-6 http://www.segnidellauser.it [email protected] IL TESORO DEL LAGO PAESAGGI E INSEDIAMENTI TRA CASTELFRANCO DI SOTTO E ORENTANO NEL DUECENTO A CURA DI GIULIO CIAMPOLTRINI E ANDREA SACCOCCI INDICE Indice 5 Premessa (Isa Vanni, Assessore alla Cultura del Comune di Castelfranco di Soo) 7 Introduzione (Giulio Ciampoltrini) 9 Parte I Paesaggi, insediamenti e traffici tra Castelfranco di Soo e Orentano nel Duecento 11 Giulio Ciampoltrini Il fiume, la palude, i canali. Vie d’acqua nel Valdarno Inferiore del Duecento 13 Giulio Ciampoltrini – Augusto Andreoi – Consuelo Spataro Paesaggi di un lago medievale (tra archeologia e fonti documentarie) 37 Abbreviazioni bibliografiche 59 Parte II Andrea Saccocci Il tesoro 63 PREMESSA Un gruzzolo di monete del pieno XIII secolo, forse perduto dal proprietario sulla sponda orientale del lago di Bientina e rinvenuto nei primi anni del secolo scorso, ha fornito l’occasione agli autori per mettere a fuoco il complesso e articolato pae- saggio fisico che, dalle porte di Lucca, attraverso una rete di corsi e specchi d’ac- qua, metteva in comunicazione la città dominante con i territori del basso Val- darno.
    [Show full text]
  • Integretedreport2015 Conlettera.Pdf
    Mr. Lise Kingo Executive Director 20 May 2016 UN Global Compact Office Mr. Lise, I’m pleased to forward you the Sofidel Group 2015 Integrated Report. The document, which reports Sofidel Group’s economic, social and environmental performances, is drawn up in accordance with Sustainability Reporting Guidelines and audited by SGS Italia. The Report will provide Global Compact with detailed information on Sofidel’s commitment to implement the UNGC ten principles within our Company’s strategies and to contribute to developing the broader goals of the United Nations. Reiterating our firm belief in corporate citizenship, I want to renew Sofidel Group's commitment to sharing, applying and sustaining the Global Compact’s principles in the areas of human rights, labour, environment and briberies to promote “a more sustainable and inclusive global economy”. Yours sincerely, CEO Sofidel Group Mr. Luigi Lazzareschi SOFIDEL S.p.A. Sede Legale: via di Lucia, 23 | 55016 Porcari (LU) Italy | P +39 0583 2681 | www.sofidel.com Cap. Soc. 33.000.000,00 Euro i.v. | Registro Imprese Lucca | C.F./P.Iva 01256000462 INTEGRATED REPORT INTEGRATED 2015 INTEGRATED REPORT 2015 www.sofidel.com INTEGRATED REPORT 2015 Letter to the Stakeholders p. 4 Group portrait p. 6 Who we are p. 6 Turnover breakdown p. 10 Our Mission p. 7 A year of sustainability: facts and figures p. 10 Our companies p. 8 Our main partners in sustainability p. 15 Our brands p. 10 p. 28 1. Sofidel Group identity p. 16 4. Materiality analysis and stakeholder engagement 1. The tissue productive process p. 17 1.
    [Show full text]
  • Tutela Della Costa Pisana Dall'ingressione Marina
    Massimo V. Civita e Marco Redini Comune di Pisa Tu T e l a d e l l a c o s T a p i s a n a d a l l ’ingressione m a r i n a Tutela della costa pisana dall’ingressione marina della costa pisana dall’ingressione Tutela Sa f e g u a r d o f t h e p i S a n c o a S t a l a q u i f e r S a g a i n S t S e a -w a t e r i n t r u S i o n Con il contributo di: Comune di Pisa 1 Volume Università di Pisa Politecnico di Torino Volume 1 Pubblicazione a cura del Comune di Pisa Sa f e g u a r d o f t h e p i S a n c o a S t a l a q u i f e r S a g a i n S t S e a -w a t e r i n t r u S i o n Volume 1 La presente pubblicazione è l’inizio di una collana sulle Ltematiche ambientali, che salutiamo con piacere. I primi quattro volumi saranno dedicati all’argomento dell’ingressione marina e si preannunciano, per il nostro territorio, di grande interesse e, confidiamo, di rilevante utilità. Le pubblicazioni sono l’occasione per illustrare le ulti- me conoscenze acquisite sul fenomeno dell’avanzamento dell’acqua di mare all’interno delle falde di acqua dolce superficiale della fascia costiera e le relative ripercussioni sull’habitat costiero.
    [Show full text]