LA TOPONOMASTICA RURALE ATTIVITÁ NELLE CLASSI

La toponomastica è una scienza di natura linguistica Nelle classi coinvolte si è proceduto alla lettura e alla ISTITUTO COMPRENSIVO G. Falcone e P. Borsellino che studia i nomi di luogo sotto il profilo della loro interpretazione delle carte CTR 1:10.000. Si è trovato (CR) origine, dell’epoca di formazione, della distribuzione e un modo condiviso di suddividere il territorio comunale del significato. La raccolta dei toponimi nati nel corso in settori per procedere poi alla individuazione e al dei secoli in un determinato spazio geografico, quale riconoscimento dei vari elementi da indagare (campi, Toponomastica di prodotto delle popolazioni che vi si sono succedute, rogge, strade,…). Si è poi proceduto alla ricerca dei to- può così diventare una straordinaria occasione per ponimi relativi ai vari elementi, chiedendo ai familiari, OFFANENGO ricostruirne le vicissitudini storiche, linguistiche, del ai conoscenti, agli anziani del paese, agli agricoltori, paesaggio (morfologia, idrografia, vegetazione, colti- ai campari, agli amministratori comunali; consultando vazioni, ecc.) nonché di comprenderne e apprezzarne il testi, mappe catastali, mappe storiche. Si sono trascritti PROGETTO valore culturale e identitario di cui siamo gli eredi. tutti i toponimi raccolti e si sono tentate delle interpre- “Dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei. Nomi e storie di campi, rogge, sorgenti, tazioni. Si sono effettuate uscite sul territorio e si sono cascine dei nostri paesi” realizzati dei disegni. In alcune classi si sono trascritti i

toponimi su mappe digitali. Finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Triennale delle Arti

DESCRIZIONE DEL PROGETTO APPELLO Anno scolastico 2018/19 Classi: Classi 2°A, 3°A Scuola Secondaria di 1° grado Ricerca toponomastica relativa a campi, strade, rog- La raccolta dei toponimi è un lavoro complesso. La Tutor del progetto di ricerca: Valerio Ferrari, Silvia Donati ge, sorgenti, cascine del territorio rurale dei comuni mappa presente in questo pieghevole è suscettibile di De Conti. afferenti all’Istituto Comprensivo e di altri comuni del integrazioni e/o correzioni, quindi: Docenti: Monica Cannistrà, Arianna Ladina, Bruno Mori, Cremasco. Stesura di repertori di toponimi e loro prima Michele Zenato. SE CONOSCETE IL TOPONIMO DI UN CAMPO interpretazione. Trasposizione su mappe interattive dei Informatori esterni: T. Beccalli, Fam. Pressacco, R. Dol- NON ANCORA CENSITO di, A. Maccoppi, V. Manenti, E. Sacchi, G. Vailati, Fam. dati raccolti. Stampa di tali mappe in piccolo e grande SE VI SEMBRA DI RICORDARE UN TOPONIMO Zaniboni, G. Zumelli. formato e loro pubblicazione on line. Presentazione DIVERSO DA QUELLO GIÀ INDIVIDUATO alla cittadinanza dei dati raccolti anche come stimolo SE AVETE NOTIZIE O CURIOSITÀ Contatti: al completamento e arricchimento delle mappe realiz- SU UNO O PIÙ TOPONIMI Scuola Secondaria Tel 0373.244978 zate. potete comunicarlo rivolgendovi ai contatti indicati in e-mail: [email protected] Scuole coinvolte: questo pieghevole o direttamente ai docenti che hanno Scuole Primarie di , , , Ombriano partecipato alla ricerca. Grazie per la collaborazione (Crema), Postino di . Scuole Secondarie di 1° grado di Offanengo, Romanengo, Vaiano Cremasco. CARTA DELLA TOPONOMASTICA RURALE DI OFFANENGO

1:15000 0 100 250 500 1000 m

Bosco Gerola di Sotto di Sotto Portico Novello Mardita Caioso? dale Piane

Lama dei Tori Lamone Melàs Lametta di Sopra Ronchi di Sopra di Sopra Campo Sesa di Casa Baldino Lamone Melàs Lametta di Mezzo Lama di Mezzo di Mezzo dei Prati Melàs Quattordici Lametta Lamone di Sotto o Marsìda di Sotto di Sotto Ruc Bordeghino Maestà Mulino Lama Boschetto dal Pès Münterì Lame o Bordeghino Campetto Dos Lamèta de Pozzo I Mulino Manegére Venturino Campetto Rovelito I Molino I Fontane Dos de Pozzo Traversino o Lame Mulino Ponte d'Assi Gerù Dos de Pozzo III Gerù Buschèt Benello Benèl Pensierùsa Bibiano I Molino II Comuni Uspedai I Bulédre di Ponente Rovelito II Lama del Pes

Bèc Bibiano an Ső Campone I Fontane Serióle Lamù Chioso Verol Fontane Seriole Novello Boledro Novella Fornasetta Büśa dal Campàs Fontane Dosello Pizzaguerra Campone II Novella di Sopra Seraglio I Bibiano II Formiga Martinénch Novella Contessa Chioso di Sotto di Mezzo Campurèle Chiosetto Ca’ Nova Cuntèsa Melasso Cà Nóa Seraglio II Casinèt Tirù Ponte Minasco Dusèl da la Màra Seraglio III Naisola Trombetto Malosio di Sopra Laadùr Paladì di Sopra Brolo I Tirone Sangiuàn Caatèra Gére Malosio Brolo II Ferletti di Sotto Villa Carla Trombetto Dusèl Brolo III Sabiùne Fornasetto di Sotto Piantòs Stoppi Favallo Vecchi Inferno Offanengo Gére Péla

Fornace Bretella? Fiàma Albarotto Chiosazzo Péla Careàs (Al) Perculat Sechì Dòs dal Cimitére I Ciairól (Al) Cüria (Taré da la Cüria) o Giandini Paradiso Periói Gras Dòs dal Cimitére II Giardì Lamù Asilo Canestrì Pìcule o Milà Uspedai II Pergülàt Langura o Milà o Canestrino o Canestrì Gichéna Bucalér Chiosello (Taré da) e Ciuśas Punt dal Gal Camp Argine Traersine Barbù Dòs Büśa Milà Récule o Caśòt Bréda

Traersìne Maestà Milà Bucalér Respàe Bucalér

Cartografia:Marco Vedoà