Tappa 15 Da Fano a Montemarciano

Partenza: Fano, Arco d'Augusto Arrivo: Montemarciano Lunghezza Totale (km): 51,0 Percorribilità: In auto, in bicicletta Tempo di percorrenza (ore.min): 3.30 (in bicicletta) Dislivello in salita (m): 534 Dislivello in discesa (m): 448 Quota massima (m): 214 Difficoltà: I (Impegnativa) Periodi Consigliati: Dalla primavera all'autunno inoltrato Note sul percorso: Fano, nella storia e nel tessuto urbanistico, è legata alla Roma antica, ma conserva anche pregevoli opere medievali e rinascimentali, queste ultime legate alla signoria malatestiana. Dall'Arco di Augusto, porta d'accesso alla città dalla via Flaminia, percorriamo un breve tratto di statale Adriatica e, superato il fiume Metauro, ci dirigiamo verso l'entroterra. Da qui in poi il dolce paesaggio collinare è dominato dalle culture agricole: tra borghi dalla lunga storia, rocche e chiese antiche, numerosi sono gli scorci panoramici che si aprono sul vicino Adriatico e sulla catena appenninica. Superiamo , e Ripe prima di affrontare l'aspra salita di Filetto, da qui percorriamo la cresta collinare che ci porta a Montemarciano.

Quota (m) Profilo altimetrico

800 700 600 500 400 300 200 100 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Distanza (km)

Itinerari realizzati per conto dell’Associazione Via Carolingia Via S. Maria in Castello, 12 02032 Fara in Sabina (RI)

La Via Carolingia tel. 0765.2779206, fax: 0765.77057 [email protected], www.viacarolingia.it

Copyright 2007 - Associazione Via Carolingia

Rilievi, fotografie e materiale descrittivo a cura di Federico Carli Giori itinerAria - [email protected] www.itineraria.eu La Via Carolingia - Tappa 15

Rif. km km Alt. Descrizione Mappa totali parz. (m) (da leggere in ordine numerico, dal basso in alto)

M29 51,0 0,8 100 dove arriviamo subito dopo Montemarciano M28 50,2 3,1 90 al bivio svoltiamo a sinistra per Montemarciano M27 47,1 4,9 119 proseguiamo per Montemarciano lungo la Sp 2 che segue Montignano l'ondulata cresta collinare M26 42,2 2,1 171 al bivio svoltiamo a destra per Montemarciano M25 40,1 0,8 186 tra continui saliscendi proseguiamo dritto per Montemarciano Morro d'Alba M24 39,3 3,5 183 percorriamo un bellissimo tratto panoramico e, superata Filetto Filetto, svoltiamo a sinistra per Montemarciano M23 35,8 1,2 25 giriamo a sinistra per e subito dopo a destra per Senigallia Bettolelle Filetto M22 34,6 1,0 29 svoltiamo a destra per Bettolelle

M21 33,6 1,6 35 proseguiamo dritto sulla strada principale senza entrare in Brugnetto Ostra Brugnetto M20 32,0 0,3 42 all'incrocio svoltiamo a sinistra per Senigallia M19 31,7 1,0 44 alla biforcazione teniamo la destra in discesa M18 30,7 2,3 46 al termine della ripida discesa proseguiamo dritto, non in direzione di Ostra, ma per la strada senza indicazioni che si dirama a sinistra M17 28,4 0,4 143 ed affrontiamo un ripido strappo che ci porta a Ripe Ripe M16 28,0 2,3 106 superiamo l'abitato di Castel Colonna e al bivio teniamo la

destra Castel M15 25,7 0,7 214 al bivio successivo svoltiamo a destra per Ripe Colonna M14 25,0 0,7 186 al bivio proseguiamo dritto per Castel Colonna godendo Ss 16 delle viste sulle colline coltivate Corinaldo M13 24,3 1,5 154 la strada panoramica sale con ripidi tornanti fino a Monterado Monterado dove proseguiamo dritto per Ripe M12 22,8 0,4 78 al secondo bivio teniamo la sinistra per Monterado Pergola M11 22,4 1,5 62 al primo bivio giriamo a destra per Monterado M10 20,9 3,7 48 e alla rotonda svoltiamo a sinistra per Monterado M9 17,2 0,7 40 superiamo l'antica chiesa di S. Gervasio F. Cesano S. Gervasio M8 16,5 1,0 53 al semaforo svoltiamo a destra per Pergola

M7 15,5 0,9 103 all'uscita dal paese al termine della discesa proseguiamo Ss 424 dritto M6 14,6 2,0 148 svoltiamo a destra per il centro di Mondolfo e giunti sotto le Mondolfo mura svoltiamo a sinistra M5 12,6 1,1 154 al bivio proseguiamo dritto S. Costanzo M4 11,5 7,2 146 la strada panoramica percorre i dolci rilievi dell'enoterra con Ss 16 leggeri saliscendi, al bivio giriamo a sinistra per Mondolfo, dritto visitiamo S. Costanzo (a\r 2km) M3 4,3 3,3 2 alla rotonda, dopo aver atttraversato il ponte sul fiume Metauro, svoltiamo a destra per S.Costanzo F. Metauro M2 1,0 1,0 4 alla stazione svoltiamo a destra per la Ss. Adriatica M1 0,0 0,0 14 Da via Roma a Fano percorriamo v.le Gramsci e v.le XII Fano Settembre in direzione della stazione ferroviaria