<<

EDWARD LEAR

ESCURSIONI ILLUSTRATE

NEGLI ABRUZZI

1

PREFAZIONE DELL'AUTORE

Nel pres en ta re qu es to volu m e a l pu bblico, dich ia ro ch e è u n a des crizion e di u n a pa rte dell'Ita lia ch e, per n u lla m en o in teres s a n te di qu ella com u n em en te vis ita ta , è s ta ta tu tta via fin ora oggetto di u n a m in ore a tten zion e. Fa tta eccezion e del Tours di Sir R. Colt Hoa re, Ba rt., e dell'Hon . Keppel Cra ven , n on con os co a ltre pu bblica zion i in in gles e s u lla terra degli Abru zzi; i dis egn i ch e illu s tra n o le pa gin e ch e s egu on o s on o i prim i ch e rigu a rdin o qu es ta pa rte dell'Italia centrale romantica e poco frequentata. Ch iedo la ben evolen za del lettore s u lla pa rte lettera ria di qu es to la voro ch e h o pen s a to di fa re s ta m pa re diretta m en te con piccoli ritocch i n ella form a s critta di getto du ra n te le m ie es cu rs ion i, a ggiu n gen do s olo qu a lch e in form a zion e s torica s u i lu ogh i vis ita ti, des u n te da va ri a u tori. Nelle provin ce s etten trion a li del regn o di Na poli m olto rim a n e a n cora da vedere e da des crivere; qu es to volu m e è lu n gi da l con ten ere u n res ocon to com pleto di qu es to in teres s a n te pa es e e vorrei ch e fos s e con s idera to com e u n a tra ccia per fu tu ri via ggia tori più a tten ti e più esperti. Ho es egu ito i dis egn i litogra fici s u lla ba s e dei m iei a b- bozzi ed h o cerca to di es s ere fedele il più pos s ibile a gli ori- ginali. An ch e le vign ette s on o di m a n o m ia , a d eccezion e di qu elle di s oggetto a rch itetton ico, ch e s on o s ta te tra dotte in legno dai miei abbozzi per mano del signor R. Branston. Ren do il debito rin gra zia m en to a lle gen tili s ign ore ch e hanno fa tto l'a rra n gia m en to delle a rie pos te a lla fin e del volu m e; m i dis pia ce tu tta via ch e, a ca u s a della difficoltà di ris crivere corretta m en te la m u s ica ripres a s olo a orecch io, ta le a ppen dice s ia m en o perfetta di qu ella ch e a vrei desiderata. I dis egn i litogra fici s on o s ta ti s ta m pa ti n ello s ta bilim en to dei s ign ori Hu llm a n del e Wa lton . Ad es s i e a i va ri a rtis ti i qu a li h a n n o in cis o n el legn o i m iei dis egn i, com e a n ch e a i s ign ori s ta m pa tori Ben tley & C., voglio es prim ere il m io rin gra zia m en to con la cu ra con la qu a le h a n n o com piu to il loro la voro. Du ra n te la m ia res iden za in

2

Ita lia h o a vu to occa s ion e di ripren dere n u m eros i pa n ora m i poco con os ciu ti in In gh ilterra , s pecia lm en te in loca lità pres s o i din torn i di Rom a ; s e qu es to volu m e in con tra il fa vore dei lettori, pos s o fin d'ora a n ticipa re ch e tra breve tempo pubblicherò una seconda parte di viaggi.

3

The Englishman is made for a time of crisis. He is serene in difficulties, but may seem to be indifferent when times are easy. He may not look ahead, he may not heed warnings, he may not prepare, but when he once starts, he is persistent to the death.

(Baldwin)

L u om o in gles e è fa tto per i tem pi di cris i. È sereno nelle difficoltà, ma può sembrare indifferente qualora i tempi siano facili. Può non guardare avanti, può non badare agli ammonimenti, può non prepararsi, ma quando si mette in azione, persiste fino alla morte. (Baldwin)

4

Questo volume è dedicato con immenso rispetto e gratitudine al Right Hon. Edward Conte di Derby.

L'autore

5

VIAGGIO ILLUSTRATO IN ITALIA, N. 1

Nel regno di Napoli, 1843 26 luglio 1843 Solo dopo m olti rin vii, a lla fin e s ia m o riu s citi a da re inizio al viaggio, da lungo tempo progettato, negli Abruzzi, o tre provin ce s etten trion a li del regn o di Na poli. Aveva m o decis o ch e prim a doveva m o fa rci u n 'idea gen era le del pa es e gira n dolo a ca va llo e ch e dopo io a vrei procedu to a piedi da s olo per es a m in a re i pa rticola ri e fa re schizzi e abbozzi. C.K. m i h a pres ta to il s u o ca va llo a ra bo di n om e Gridiron, m en tre egli h a via ggia to s u Irongray; dopo a ver s pedito il m io ba ga glio a Rieti, s ia m o pa rtiti da Fra s ca ti con le n os tre valigie lega te con u n a cin gh ia da va n ti a lle s elle, in u n m a ttin o s plen dido, com e n es s u n o potrebbe desiderare di meglio, all'inizio di un lungo viaggio. Abbiamo imboccato la strada lungo le colline coperte di vign eti di m on te Porzio e di m on te Com pa tri e poi giù vers o la m ela n con ica Colon n a e, a ttra vers o la fres ca e lu m in os a Ca m pa gn a , a Ga llica n o, da a lcu n i s tu dios i riten u ta il s ito dell'a n tica Pedum, m en tre a ltri riten gon o ch e es s o s i trova s s e a Za ga rolo (Cra m er, An. Italy , vol. II, 73). Si gode u n a m a gn ifica vedu ta a circa u n m iglio e mezzo prima di raggiungere l'attuale città, che sorge su di u n a lu n ga e s tretta roccia di tu fo e dom in a u n a va s ta pia n u ra , e h a dietro l'a lta ca ten a m on ta gn os a del Guadagnolo, la più elevata nei pressi di Roma. Da qu es to pu n to s i vedeva ben e l'en tra ta di qu ella n otevole gola , a ttra vers o la qu a le fu fa tta pa s s a re l'a n tica via Pren es tin a , tra le rocce ch e gu a rda n o la va lle di Ga llica n o. Sia m o s u bito giu n ti a qu es to pittores co pa s s a ggio, ora con os ciu to con il n om e di Ca va m on te, e ch e dis ta circa s edici m iglia da Rom a . Nella s u a es ten s ion e, l a n tica pa vim en ta zion e della via Prenestina qu i è a n cora in ta tta ; u n religios e s en s o dell'a n tich ità n a s ce n ell'a n im o di ch i vi ca m m in a s opra a ll'om bra di pa reti roccios e a lte più di s etta n ta piedi, s em icoperte da u n a folta vegeta zion e. L'a n tica via qu i è la rga ven tis ette piedi, laddove in genere è di quattordici. A m età s tra da del pa s s o u n a piccola ca ppella s i aggiunge alla bellezza del quadro.

6

Ga llica n o, s ia o n o l'a n tica Pedum, s i es ten de s u l dors o della m on ta gn a , a lla qu a le s i gu a rda da ba s s o in u n a tra n qu illa va lle; tu tta via , n on ci s on o m otivi di in teres s e, ben ch é i s u oi din torn i offra n o ricch i s pu n ti di s tu dio a d u n pittore di pa es a ggi: qu i, gu a rda n do in giù fu rtiva m en te, s i n ota n o bu rron i s offoca ti da lla vegeta zion e, a pprezza ti s olo da ch i è in n a m ora to della Campagna, che si aprono sulla pianura gialla o su colline a zzu rre; là u n s en tiero s tretto, u n s a n tu a rio, rocce com e s os pes e e coperte di ra m pica n ti e di fich i s elva tici, e u n angolo di città che completa la visione. Passiamo ora alle leggende e alla storia di Pedum. Fu u n a delle città la tin e a llea te per res ta u ra re il potere di Ta rqu in io; fu a llea ta dei rom a n i e con qu is ta ta in s egu ito da Coriola n o; s i u n ì poi a i Tibu rtin i e fu dis tru tta da L. Fu rio Ca m illo. Da a llora n on s i fece più il n om e di Pedum né si menzionò Gallicano fino al 992, quando, fino a l tredices im o s ecolo, a ppa rten n e a i Con ti; poi pa s s ò a i Colon n a e da qu es ti a i Pa lla vicin i (Nibbi, Annal. II, 552). Ga llica n o s u bì a s s edi e s a cch eggi, com u n i a tu tte le città della Ca m pa gn a Rom a n a n el m edioevo; oggi è u n pa es in o ch e con ta a m a la pen a m ille a bita n ti. An da n do a l trotto n ella pia n u ra oppu re len ta m en te s u e giù n ei ripidi fia n ch i di bu rron i bos cos i, a bbia m o fa tto u n giro in torn o a l territorio di Villa Ca ten a e ci s ia m o trova ti s u bito a Poli, pos ta a lle pen dici del m on te Gu a da gn olo, s u i fia n ch i del qu a le a bbia m o in com in cia to a s a lire s ia perch é qu i è la via più breve per ra ggiu n gere Su bia co prim a di n otte, s ia perch é des idera va m o vis ita re pres s o la s om m ità la pittores ca ca ppella della Men torella . Non era va m o tu tta via pa rtiti a bba s ta n za pres to da evita re l'a fa di m ezzogiorn o, ch e s i s en tiva m en tre ci in erpica va m o s u lla m u la ttiera , gu ida n do i ca va lli ch e a veva n o a n cora u n a lu n ga giorn a ta di fa tica da va n ti; perciò ci s ia m o ra llegra ti di a ver trova to u n a fres ca fon ta n a a du e terzi della via in salita. Le rocce del m on te Gu a da gn olo h a n n o qu a lcos a di gra n dios o e di poussinesque s e os s erva te da qu es ta s orgen te om bros a ; ben ch é io s ia s ta to qu i s pes s o, m i è ca pita to di es s ere troppo s u da to o troppo s ta n co per mettermi a fare disegni. Ch e s a lita ! La pia n u ra di Rom a s i s ten deva a i n os tri piedi e ci s i dis piega va din a n zi a d ogn i pa s s o com e s u di una mappa. Su lla s om m ità , ch e è la n ota cim a qu a dra ta del Gu a da gn olo, a più di qu a ttrom ila piedi s u l livello del m a re, vis ibile da ogn i pa rte della Ca m pa gn a , rim a n ia m o

7

s tu piti di trova re u n pa es in o ra ccolto, o u n gru ppo di ca s e, ch ia m a to Gu a da gn olo, con du e-trecen to a bita n ti, s tra n a m en te in s in u a to tra le rocce, ch e circon da n o il lu ogo con u n m u ro n a tu ra le e n a s con don o a n ch e le ca s e più a lte. (Secon do Nibbi, il pa es e di Gu a da gn olo, «è s itu a to s opra u n a delle cim e del m on te Vu ltu rella o Men torella , più a lta di qu ella di m on te Gen n a ro, e di con s egu en za è la pu n ta più eleva ta di qu elle ch e dom in a n o im m edia ta m en te la ca m pa gn a rom ana». (Nibbi, Annal. II, 152. Il Mon te Gen n a ro è a lto 4285 piedi in gles i. Ibid. 106). Qu es to s in gola re gru ppo di a bita zion i, ch e è m olto più pu lito e con fortevole di qu a n to ci s i pos s a a s petta re in u n lu ogo cos ì des ola to, es is te da l decim o s ecolo, qu a n do la dis tru zion e di m olte città n ella pia n u ra pu ò a vere in dotto i fu ggia s ch i a s cegliere com e rifu gio qu es t a lta loca lità ; n é es s i a vrebbero potu to fis s a re la loro dim ora in u n lu ogo più lon ta n o da i pericoli. Le m em orie più a n tich e di es s a com e n u cleo a bita to ris a lgon o circa a l 1137; es s a , a s s iem e a Poli, a ppa rten n e a i Con ti di Tu s colo e di Segn i. Poi fu a cqu is ta ta da l pa dre dell'a ttu a le du ca di Bra ccia n o, ch e è a n ch e Du ca di Poli e di Gu a da gn olo. Benché si trovi così in alto, il suo piccolo territorio è ricco di gra n o e di erbe da pa s colo; prim a di s u pera re le u ltim e difes e di qu es ta fortezza m on ta n a , s ia m o pa s s a ti in mezzo a campi ridenti e a liete scene di mietitura. Sia m o s ta ti con ten ti di ra ggiu n gere la ca s a a bita ta da l Minis tro o fa ttore di Torlon ia e da s u o zio, ch e h a il n om e di don Erm en egildo Sa lvia ti ed è a rciprete della ca ppella della Men torella . Qu i ci s ia m o ripos a ti du ra n te la ca lu ra del giorn o perch é la ca s a Sa lvia ti è il pa la zzo di Gu a da gn olo, e l'a n zia n o e bon a rio prete s i va n ta del lindore delle sue stalle e del suo giardino. II tetto della ca s a è a l livello delle rocce più a lte della montagna e forma come una terrazza da cui, al sorger del s ole, s i gode u n o s petta colo m era viglios o, ch e des ta grande impressione. Dopo s u fficien te ripos o e cibo, s ia m o s ces i con Gridiron e Irongray sulla via di Subiaco, ma ad un quarto di miglio s otto il pa es e il fa m os o erem o e la ch ies a della Men torella ci h a n n o in dotti a d u n a s os ta . Fu ron o cos tru iti s u l m a rgin e di u n bu rron e is ola to, ch e s porge da l la to della monta gn a s opra la va lle di Gira n o, e s on o in teres s a n ti per la loro a n tich ità e per le leggen de a d es s i collega te, com e a n ch e per il pa n ora m a s elva ggio ch e li circon da . Si ritiene che San Benedetto sia vissuto qui, in una grotta ai piedi della roccia , n el s ecolo s es to, prim a di a n da re a

8

Su bia co; s econ do u n a tra dizion e ben più a n tica , ch e ris a le a l regn o dell'im pera tore Tra ia n o, s u lla ru pe della Men torella ci fu l'a ppa rizion e di u n cervo, ch e a veva u n crocifis s o in m ezzo a lle corn a , e ch e in du s s e S. Eu s ta zio a con vertirs i a l cris tia n es im o. Un a ra m pa di s ca le, es tern a a lla ca ppella , porta a l ca m pa n ile, s orm on ta to da un paio di corna che ricordano l'evento; i gradini di quella ven gon o ris a liti da pellegrin i in gin occh io n el giorn o della fes ta del s a n to, il 29 s ettem bre. È certo ch e qu i es is teva u n a ch ies a , a n tica m en te, n el 594, poich é es s a fu a llora a ffida ta da Gregorio I a ll'Aba te di Su bia co. Nel 958 la m on ta gn a di Gu a da gn olo, a llora con os ciu ta con i n om i di Wultvilla o Vulturella, da cu i Men torella (Nibbi, Annal., II, 152), a s s iem e a lla s u a ch ies a , dedica ta a Sa n ta Ma ria , fu pos s edim en to del m on a s tero di Sa n Gregorio in Rom a ; m a pa re ch e la cos tru zion e fos s e a bba n don a ta n el qu a ttordices im o s ecolo, e poi res ta u ra ta da ll'im pera tore Leopoldo I nel 1660 (Ibid. II, 329). L'attuale cappella in stile gotico risale al decimo secolo. Spes s o s on o s ta to pres en te a lla fes ta a n n u a le del 29 s ettem bre e ricordo ch e du ra n te la m ia prim a vis ita n e rim a s i fortem en te im pres s ion a to. Men tre s a livo s u i fia n ch i del m on te Gu a da gn olo in u n o di qu ei n u volos i pom eriggi dell'a u tu n n o ita lia n o, prim a ch e la pioggia ris ch ia ra s s e il cielo per u n ottobre pien o di lu ce, m olti gru ppi di con ta din i a va n za va n o len ta m en te s u di u n s en tiero tortu os o, ca n ta n do lita n ie o recita n do pregh iere sottovoce. Molti tra s porta va n o da lla s om m ità gros s e pietre in u n lu ogo n on lon ta n o s otto il pa es e, dove es s e ven iva n o a ggiu n te a d u n en orm e m u cch io, ris u lta to di s ecoli di ta li visite annuali. Più in ba s s o, s u di u n a pia tta form a di roccia da va n ti a lla ca ppella della Men torella , era n o ra ccolte va rie centinaia di persone, perché la fiera si tiene durante tutta la n otte e pa rte del giorn o s egu en te; la con fu s ion e di u om in i, don n e, ca va lli, a s in i e m erce di ogn i s pecie era a s s a i pittores ca perch é, es s en doci l'os cu rità , ci s i vedeva a lla lu ce in certa di m olti fu och i a cces i. La s tes s a ca ppella , n ella s u a cim a s olita ria con dietro la ca ten a delle a lte e tetre m on ta gn e ch e dividon o il regn o n a poleta n o da gli s ta ti della Ch ies a , e ch e s ovra s ta l'os cu ra va lle di Gira n o e Sicilia n o lon ta n e in ba s s o, era affollata da contadini in ginocchio o dormienti sotto i suoi a rch i s cu ri; la s cen a era cos ì s tra n a ch e n on riu s civo a d a llon ta n a rm en e e con tin u a i a d a ggira rm i da u n fu oco all'altro tra gruppi di persone per quasi tutta la notte. 9

Da lla Men torella c'e u n s en tiero con gra din i ta glia ti n ella roccia ch e con du ce n ella va lle di Gira n o: è u n a dis ces a ripida e a n gu s ta , s offoca ta da a lti rovi e a ttra vers a ta da lle ra dici di ca s ta gn i, da ru s celli ecc. L'a bbia m o s celta perch é è la più breve per Su bia co, ma pres to ci s ia m o trova ti in difficoltà perch é a bbia m o pers o la via , o perch é ci s ia m o ven u ti a trova re in m ezzo a d u n fa ggeto da gli a lti fu s ti, da dove n on s i riu s civa a in tra vedere più n ien te; i n os tri ca va lli poi era n o riottos i a d es s ere con dotti in dis ces a tra ta li a s pre rocce e a n goli s cos ces i; li a bbia m o fa tti ca m m in a re da va n ti a n oi, m a n on è s ta to m eglio: ci crea va n o problem i perch é pren deva n o s corcia toie in es is ten ti o perch é n el ten ta tivo dell'a n da re a va n ti ra pida m en te rita rda va n o a ca u s a degli osta coli. Per ta li in con ven ien ti, prim a a n cora di ra ggiu n gere la va lle di Gira n o, era già ta rdi e a bbia m o dovu to da r ra gion e a lla n ota di Nibbi s u lla pos izion e di Guadagnolo:

«Incommoda oltremodo è la sua situazione».

Era va m o orm a i a i piedi della m on ta gn a , a bbia m o a ttra vers a to la piccola pia n u ra , a bbia m o oltrepa s s a to Girano e ci s ia m o in oltra ti in m ezzo a bei ca s ta gn eti fin o a ra ggiu n gere le collin e s ovra s ta n ti la va lle di Civitella , proprio m en tre n u volon i ricopriva n o il s ole a l tra m on to; da a llora s ia m o a n da ti a va n ti n ell'os cu rità s u s en tieri scomodi fino a Subiaco, dove ci siamo fermati a dormire.

10

27 luglio 1843

Sia m o pa rtiti a ll a lba s cen den do vers o la lu n ga va lle dell'An ien e; lo a bbia m o la s cia to pres s o la s tra da per Ars oli e a bbia m o im bocca to la via Va leria , ch e a n tica m en te con du ceva da Tivoli n el pa es e dei Ma rs i; i suoi resti sono ancora visibili qua e là. Abbia m o oltrepa s s a to Ars oli (s i dice ch e pa pa Adria n o IV Brea ks pea re , l'u n ico in gles e ch e a bbia porta to la tia ra , tra s corres s e la s u a villeggia tu ra a d Ars oli (Cors ig. Reg. Mar. I, 206), città di fron tiera dello Sta to Pon tificio, ch e h a in pos izion e dom in a n te il pa la zzo del Prin cipe Ma s s im o. Abbia m o rivolto u n o s gu a rdo a Riofreddo a lla n os tra s in is tra e s u bito ci s ia m o trova ti n ella pia cevole pia n u ra di Ca va liere della qu a le, ben ch é s ia poco es tes a , poch e pia n u re pos s on o dirs i più belle; es s a è circon da ta da i pa es i a ppolla ia ti s u lle collin e circos ta n ti, e dovu n qu e s i volga lo s gu a rdo s i coglie s em pre qu a lcos a di in teres s a n te: Va lin freddo, Poggio Cin olfo, Pereto, Colla lto, Ca m era ta , Oricoli, Rocca di Botte ecc. Un gru ppo di ca s e è ch ia m a to Ca va liere; la più gra n de di es s a , in pa s s a to, era u n a Locanda cos tru ita da i Colon n es i, in s egu ito a lla rich ies ta di u n ca va liere della loro fa m iglia , ch e s i era s m a rrito e a veva tra s cors o tu tta la n otte n ella pia n u ra , dove a llora n on es is teva n o ca s e. Da qu i il n om e del pa es ello e della pia n u ra di Ca va liere (Cors ig. Reg. Mar. I, 223), ricca di selvaggina e frequentata da cacciatori. Qu i s ia m o en tra ti n ella provin cia n a poleta n a dell' Secondo Ulteriore. Secon do gli s tu dios i di a n tich ità , la pa rola Abru zzo deriva da i Praetutii (Cra m er, An. It. I, 289), popola zion e ch e a n tica m en te a bita va n ella pa rte s etten trion a le del territorio che ora fa parte del regno di Napoli; in seguito, i Lon goba rdi ca m bia ron o Praetutia in Aprutium, ch e per gli ita lia n i diven n e Abru zzo . Oggi la Teram ana è il n om e corren te di u n a di qu es te provin ce, in cu i s em bra n a s con ders i la voce Interamna, ca pita le dei Pretu zi e s ito dell'odiern a Tera m o (Ibid . I, 290). La pa rte d'lta lia ora n ota com e i tre Abru zzi u n tem po era a bita ta da Picen i, Praetutii, Ves tin i, Ma rru cin i, Fren ta n i, Pelign i, Ma rs i e Sa bin i; di es s i s olo gli u ltim i du e s on o ricorda ti n elle odiern e Sabina e Marsica, n om i di u s o com u n e, a ogn u n a delle qu a li è in titola to u n Ves cova do, ben ch é s olo la s econ da s ia u n a dioces i a bru zzes e. Sotto il dom in io dei Lon goba rdi, tu tti qu es ti

11

territori diven n ero con tee di Am itern o, Va lva , Forcon a , Marsi, Penne ecc. (Giustiniani, Diz. Disc. Prel.). Dopo ch e i Norm a n n i n el dodices im o s ecolo fon da ron o la m on a rch ia a Na poli, la prim a s u ddivis ion e di tu tto il regno avvenne sotto Federico II; egli stabili nove province, ogn u n a govern a ta da u n Giu s tiziere, u n u fficio crea to da re Ru ggero I (Giu s tin ia ni, Diz . Dis c. Prel.). I Giu s tiziera ti fu ron o i s egu en ti: 1 - Abru zzo; 2 - Terra di La voro; 3 - Prin cipa to; 4 - Ba s ilica ta ; 5 - Ca pita n a ta ; 6 - Terra di Ba ri; 7 - Terra d'Otra n to; 8 - Va l di Cra ti o Terra Giordana; 9 - . Nel 1273 la provin cia dell Abru zzo fu s u ddivis a a n cora in Abru zzo Ulteriore e Citeriore da Ca rlo I d'An giò; il prim o fu divis o, a s u a volta , in Ulteriore Prim o e Secon do dal Marchese di Carpio nel 1684 (Ibid.). Le provin ce dei tre Abru zzi con fin a n o a n ord e a d oves t con gli Sta ti della Ch ies a , a d es t con il m a re Adria tico e a sud con le con tee di Terra di La voro e Molis e o Campobasso; secondo Del Re, la cui descrizione del regno di Na poli è u n a delle m igliori fra qu elle pu bblica te, per la com pletezza delle in form a zion i, la loro popolazione complessiva è la seguente:

Province Capitali Popolazione

Abruzzo Citeriore (o Chietino) Chieti 85.482 (Del Re, II, 329)

Abruzzo 1° Ulter. (o Teramano) Teramo 190. 916 (Ibid. II, 23)

Abru zzo 2° Ulter. (o L Aqu ila n a ) Aqu ila 278.636 (Ibid. II, 115)

12

Ogn i provin cia vien e govern a ta da u n Intendente ed è divis a in Distretti, govern a ti da Sott'lntendenti, ch e ris iedon o nel Capo Luogo dei ris pettivi dis tretti. La ca pita le di ogn i provincia è sede dell'Intendente. DISTRETTI Abruzzo Citeriore 1 Chieti 2 Lanciano 3 - Vasto

Abruzzo 1° Ulteriore 1 Teramo 2 - Penne

Abruzzo 2° Ulteriore 1 Aquila 2 Solmona 3 Avezzano 4 - Civita Ducale

In oltre, i dis tretti s on o divis i in Circondarii, s otto il controllo di Giudici, e questi a loro volta in Communes. La m a ggior pa rte del territorio dei tre Abru zzi è m on ta gn os o e a lcu n i pu n ti più a lti degli Appen n in i s i trova n o in qu es te provin ce: m on te Corn o (di s olito ch ia m a to Il Gran Sasso d'Italia), il Term in illo, il Velin o n ell'Abru zzo Ulteriore Secondo; la Maiella nell'Abruzzo Citeriore. Di es s i, il Mon te Corn o è a lto 9577 piedi pa rigin i s u l livello del m a re (Del Re, II, 143), il Term in illo 6597 (Gu a tta n i, I, 89), 11 Velin o circa 7000, la Ma iella 8000 (Keppel Cra ven , II, ca p. IX). Per u n pa es a ggis ta , le provin ce di Ch ieti e Tera m o s on o m en o in teres s a n ti di qu ella dell Aqu ila , il cu i a s petto, ben ch é a volte s qu a llido e s elva ggio, è da vvero m a es tos o; le s u e città va n ta n o m a ggiori a ttra ttive s ia da l pu n to di vis ta pittores co ch e da qu ello s torico e, lo a m m etto, le m ie preferen ze va n n o egu a lm en te per i s u oi a bita n ti. Moltissime terre tra gli Appennini e l'Adriatico sono in ten s a m en te coltiva te e a bbon da n o di vite, olivo ecc.; le terre più a lte degli Abru zzi Prim o e Secon do Ulteriore s on o a dibite prin cipa lm en te a pa s coli. A s u d e a d es t delle provin ce, u n a la rga zon a , con fin a n te con la Terra di La voro e con lo Sta to Pon tificio, è fitta m en te bos cos a ; m a la m a ggior pa rte del territorio a bru zzes e è es trem a m en te spoglio. Secon do Del Re, le greggi dell'Abru zzo Ulteriore Secon do con ta n o s ettecen tom ila ca pi, di cu i la m a ggior pa rte em igra a n n u a lm en te n elle Pu glie a lla fin e di s ettem bre, a ttra vers o i

13

tre prin cipa li tratturi ch e h a n n o origin e n elle vicin a n ze di Aqu ila , Cela n o e Pes ca s s eroli; il ritorn o a vvien e a m a ggio s u lla s tes s a s tra da , dopo la tos a tu ra . Pa rte delle greggi vanno n ella Ca m pa gn a Rom a n a in ottobre a ttra vers o la via di Rieti o Ars oli: qu es te proven gon o prin cipa lm en te da i distretti di Civita Ducale e di Aquila; alcune rimangono nelle pianure native. Du ra n te l'es ta te, tu tte s i n u tron o in provin cia , n elle va lli di Rocca di Mezzo, n ei din torn i del Gra n Sa s s o, n el Cicola n o, n ei pia n i di Leon es s a o di Cin qu e Miglia ecc. (Del Re, II, 255). Nella s u a recen te opera «Via ggi n elle provin cie s etten trion a li del regn o di Na poli», l'Hon . Keppel Cra ven h a fa tto u n res ocon to des crittivo e gra fico della tra n s u m a n za di pecore e pa s tori d'Abru zzo cos ì es a u s tivo ch e n on è n eces s a ria u n 'a ltra des crizion e. Tu tta via , pos s o a ggiu n gere ch e veden do qu es te s tra ordin a rie ca rova n e s i riceve un'impressione né triste né malinconica. Mi pa re ch e la tra n s u m a n za s ia u n a lieta a ttività pa s tora le e ch e la vita del pecoraro a bru zzes e ra ppres en ti il beau ideal di vita per un pastore. Nelle pia n u re della Ca m pa gn a lo s i pu ò vedere la vora re a m a glia a lcu n e ca lze, o in ten to a leggere u n libro di devozion e. In verità n on h o m a i in con tra to pers on e più in offen s ive e felici di es is tere di qu es ti pa s tori, ben ch é s ia n o più riservati nei loro comportamenti degli abitanti di Napoli. Si pos s on o a n cora a ggiu n gere u n pa io di con s idera zion i sulle province degli Abruzzi. Le grandi vallate nel cuore degli Appen n in i s on o s oggette a s cos s e di terrem oto, e ciò a cca de spesso, fatalmente; la gentilezza, semplicità e ospitalità degli abitanti è divenuta proverbiale tra gli italiani e gli stranieri. Ra ggiu n ta la fron tiera n a poleta n a di Ca va liere, ci s ia m o brevem en te ferm a ti per le pra tich e; i fu n zion a ri, a s s a i civilm en te, ci h a n n o tra tten u to per poco, cos ì ch e s ia m o a n da ti a l piccolo ga loppo, a bbia m o pa s s a to a gu a do u n cors o d'a cqu a s otto Poggio Cin olfo e s ia m o a rriva ti s u bito a Carsoli, n a s cos ta in u n a n golo della pia n u ra . Un pon te rovin a to in ba s s o e u n ca s tello diru to in a lto da n n o u n a s petto più pittores co ch e con fortevole a lla citta din a m odern a , ch e con ta otto o n ovem ila a bita n ti (Giu s tin ia n i, Diz.), s u ccedu ta a ll'a n tica Carseoli (Cramer, An. It., I, 323), ben ch é n on n el m edes im o lu ogo; den tro di es s a , le s tra de s trette e n on lin de, ris ca tta te qu a e là s olo da u n fra m m en to di porta o di fin es tra gotica , n on des ta n o u n im pres s ion e fa vorevole in qu ella n obile s ede degli Equ i; qu i es s i s a crifica va n o volpi a Cerere e i rom a n i ten n ero prigion iero Bituito, re della Tracia (Corsig. Reg. Mar.).

14

Era qu a s i m ezzogiorn o: a bbia m o s is tem a to i ca va lli e, dopo a vere es ibito a lle a u torità i n os tri pa s s a porti e i permessi per i ca va lli (per in trodu rre ca va lli da gli s ta ti pon tifici n el regn o n a poleta n o è n eces s a rio u n perm es s o da pa rte del m in is tro n a poleta n o res iden te a Rom a ), ci s ia m o s pos ta ti in u n a m is era Locanda, dove l Os te ci h a lu s in ga to n ella s pera n za di fa rci m a n gia re qu a lcos a , ch ieden doci di a s petta re in u n a s ta n zetta qu a s i com pleta m en te in gom bra da u n gros s o letto, da u n a s pin etta s ton a ta e da u n ta volo traballante su incerti piedi. Quando è stato servito il pranzo, s ia le cos e da m a n gia re ch e qu elle da bere era n o ta li ch e, qu a n tu n qu e a bitu a ti a pa s ti n on com u n i, s ia m o s ta ti cos tretti a d a ccon ten ta rci di pa n e ed a cqu a e, la s cia to il n os tro pra n zo in qu ella bella ca m era , in cu i «freddi e n on on ora ti rim a s ero i res ti», s ia m o a n da ti a pa s s eggia re lungo il Torano, un fiume bordato di salici, che nasce presso Carsoli, fino a quando i nostri cavalli sono stati pronti per la pa rten za . Qu es ta è la loca lità in cu i per la prim a volta a bbia m o prova to qu ell'orribile beva n da ch e s i ch ia m a Vino Cotto, os s ia il vin o n u ovo fa tto bollire per con s erva rlo; nonostan te es s o s ia s gra devole, è tu ttora bevu to in tu tti gli Abruzzi dalla gente comune. Ho a s s a ggia to a lcu n i di ta li vin i con s erva ti da m olti a n n i, ch e era n o di poco in feriori nel gus to a un buon Marsala, m a , qu a n do s on o n u ovi, s on o oltrem odo dis gu s tos i. Vers o le du e ci s ia m o di n u ovo m es s i in m a rcia s u di u n s en tiero ch e ris a le la va lle. Oltre Ca rs oli, n on vi s on o s tra de ca rrozza bili n egli Abru zzi; a lla n os tra s in is tra c'era n o rocce n u de, a lla n os tra des tra a lte collin e, ricoperte a perdita d'occh io da bos ch i di qu erce os cu ri e n on frequ en ta ti da ll'u om o, bu on i com e a s ilo a ors i e lu pi. Sopporta n do pa zien tem en te il ca ldo, s ia m o a rriva ti a Colli, pa es e poco in teres s a n te, ch e n on ci h a offerto n ien te di n otevole, a pa rte la gen tilezza e le bu on e m a n iere dei contadini che l'abitavano. Oltre di es s a s ia m o a n da ti a va n ti per u n pa s s a ggio lu n go e pietros o e la n os tra a ttes a s i è rivolta vers o Rocca di Cerri, pa es e s u lla cim a di u n a m on ta gn a , m a , dopo ch e vi s ia m o giu n ti, ci s ia m o s en titi ben ripa ga ti della fa tica : vi s i gode, in fa tti, il pa n ora m a della bellis s im a Ma rs ica . A des tra , i picch i n evos i del Velin o, a lto più di s ettem ila piedi, era n o coperti da n u vole m in a ccios e, e u n 'a s pra ca ten a di m on ta gn e n ebbios e ch iu deva qu ella pa rte della vedu ta . Lon ta n o in ba s s o, s otto u n o s plen dido s ole, c'era n o la lu n ga dis tes a a zzu rra del la go del Fu cin o e la s u a bella pia n u ra , pu n teggia ta e a bbellita da bos ch i e pa es i; oltre il la go, s 'ergeva la s tra n a form a della m on ta gn a di Cela n o, con

15

ca ten e di gra zios e e a zzu rre collin e, m en tre rocce, com e oscure fortezze, e il formidabile passo di Tagliacozzo erano ai n os tri piedi. Dopo a vere a m m ira to tu tto ciò, s ia m o dis ces i per u n ripido e tortu os o s en tiero e ci s ia m o trova ti a ll a ltezza del ca s tello di Ta glia cozzo, ch e dom in a l in gres s o n ella pianura sottostante. Non h o m a i vis to n u lla di più m a es tos o dell'in gres s o a Ta glia cozzo: è u n bu rron e a precipizio, ch e in a ppa ren za s em brerebbe fa tto a d a rte; in fa tti a lcu n i lo con s idera va n o in pa rte cos tru ito da i rom a n i per il tra n s ito della via Va leria . Un m on a s tero con u n Calvario, o ca ten a di ca ppelle, s ta a ll in gres s o di qu es ta s tra ordin a ria gola , ch e h a com e pa reti da u n la to ru pi im m en s e e s u lla cim a u n ca s tello in rovin a , da ll'a ltro precipizi a s tra piom bo; tra di es s e, la citta din a s i dis ten de degra da n do fin o a l pia n o s ottos ta n te; il tu tto poi s i com pleta con le tre cim e del torreggia n te Velin o ch e ch iu de nello sfondo il vallone. Abbia m o con tem pla to a lu n go con pia cere qu es to m era viglios o pa n ora m a e a bbia m o dis cu s s o s e a n da re a d Avezza n o per la n otte o rim a n ere a Ta glia cozzo, da to ch e a veva m o u n a lettera com m en da tizia in dirizza ta a l s u o maggior proprietario, don Filippo Mastroddi. Infine, abbiamo decis o di pros egu ire, s ia perch é, pres en ta n doci a qu ella fa m iglia , poteva m o es s ere in vita ti a rim a n ere per u n tem po più lu n go di qu a n to ci potes s im o perm ettere, es s en doci propos ti di vedere qu a n to più pos s ibile in u n tem po breve con es cu rs ion i a ca va llo, s ia perch é n on era va m o provvis ti di ves titi a degu a ti, com e la vis ita a l gra n dios o Palazzo di casa Mastroddi avrebbe richiesto. Per u n a s tra da m olto s im ile a d u n a s ca lin a ta ci s ia m o diretti giù n el pia n o; da qu i, la citta din a h a u n a s petto da vvero s in gola re con il Pa la zzo Ma s troddi ch e h a una bella posizione in mezzo al verde presso la Piazza.

I versi di Dante

«e là da Tagliacozzo ove senz'armi vinse il vecchio Alardo»

(Inf., XXVIII, 17-18) h a n n o res o il n om e di qu es ta citta din a fa m ilia re a l lettore di poes ia ita lia n a (s i pu ò con s u lta re a n ch e Hu dibra s , «So lea rn ed Ta lia cotiu s etc.», Pa rt. I, ca n to I, v. 281. Cors ignani fa il n om e di u n o s tra n o ch iru rgo, Ga s pa ro di Ta glia cozzo,

16

«Uom o fam os o per s anare i nas i recis i d a' vis aggi», Cors ig. Reg. Mar. II, 281)1. La ba tta glia tra Corra din o e Ca rlo fu com ba ttu ta a n on m olta dis ta n za da qu i, tu tta via fa meraviglia che la famosa, benché decaduta, città di Alba o la m odern a Avezza n o, vicin o a lle qu a li rea lm en te a vven n e lo scontro, non siano riuscite a collegare i loro nomi ad un così gra n de even to s torico; a qu el tem po, però, Ta glia cozzo era forse la località più importante. Oggi questa cittadina ha più di tremila abitanti ed è la più fiorente di tutta la Marsica. Non c'è n es s u n ricordo s econ do il qu a le n el s ito di Ta glia cozzo a n tica m en te s orges s e u n 'a ltra città , a n ch e s e i n om i di Taliaquitium , Taleacotium , h a n n o porta to s tu dios i di s toria e di etim ologia a dire delle in gen u ità . Fu un'importante roccaforte: poiché dominava sul passaggio tra Sta to della Ch ies a e Regn o di Na poli, n el m edioevo s i fecero gu erre per il s u o pos s es s o. Di con s egu en za i con ti, o du ch i, di Ta glia cozzo fu ron o poten ti ba ron i. Nel 1442 il re Alfon s o la con ces s e a gli Ors in i; n el 1497 Fa brizio Colon n a l'otten n e da l re Ferra n te, i Colon n a pos s eggon o a n cora gra n pa rte delle terre a ttorn o a lla città (Giu s tin ., Diz.). Ta glia cozzo è m eta di m olti pellegrin i devoti perch é con s erva il corpo del ves covo Tom m a s o da Cela n o n ella ch ies a di S. Fra n ces co; a n ch e la Ma don n a detta dell'Orien te è a s s a i ven era ta , m a non si sa perché il vescovo di Venosa non ne dia notizia. Fin qu a s i pres s o Scu rcola la s tra da era n oios a , m a a i piedi della citta din a u n bel pa n ora m a ci diletta va m en tre a ttra vers a va m o loca lità per lu n go tem po a n oi n ote s olo da i libri e che spesso avevamo desiderato vedere. Con il tra s correre del pom eriggio, il ca ldo s cem ò e i ca va lli, rin fres ca ti, correva n o a llegra m en te s u lle zolle erbos e ch e borda n o la s tra da per Avezza n o. Ogn i pa s s o era s u u n terren o n oto per la s toria a n tica o m odern a e ogn i ca m bia m en to di pros pettive a cqu is ta va u n a n u ova bellezza : c'era n o il profilo del m on te Velin o, ch e degra da va vers o la

1 Adm ira bilis s a n e videtu r Ga s pa r Ta lea cotii, qu i a s citios n a s os res titu ere va leba t. Qu u m igitu r a licu i ca ela tu s era t n a s u s , qu ibu s da m a dh ibitis s ecretis , a c s ign a to u s qu e a d s a n gu in is effu s ion em bra ch io, cu m qu o per qu a dra gin ta dies , h a u d dis cretu s s is tere debeba t, in va les ceba t. Hom o qu idem h a c in a rte s in gu la ris , excellen s qu e fu it; ju xta Mich a elem Etm u ler. tom . i. In s titu t. Medica r. Tera peu s is , folio m ih i 326, circa Med. Cla s s , iv. Sect. 11, u bi ca s u m cu ida m Ga llo even tu m , et a pra edicto Ga s pa re s a n a to, refert; Ph ilos oph u s et Medicu s pra ecla ris s im u s m ica n s , tu n e tem poris libros du os edidit de Cu rtoru m videlicet Ch iru rgia per in s ition em , Ven etiis , a pu d Robertu m Ma jettu m M.D.XCVII. in fol. in qu ibu s ea om n ia , qu a e a Ch iru rgia e, n a riu m , a u riu m , a c la bioru m , per in s ition em res ta u - ra n doru m turn theoricen, turn practicen pertinent tractantur (Cors. de Vir. III. p. 242).

17

pianura , Ma glia n o, Capelle e a ltri bei pa es i in m ezzo a i va s ti ca m pi di gra n o m a tu ro. Tra du e collin e c'era l'a n tich is s im a Alba, la prigione di Siface, di Perseo e di altri re catturati dai rom a n i a i tem pi delle con qu is te; c'era n o le m on ta gn e oltre il fiu m e Liri, l'a lta Serra di Sa n t'An ton io e i n eri bos ch i degli Equ i; in oltre i Ca m pi Pa len tin i, le pia n u re dora te in cu i Corra din o e Ca rlo d'An giò s i gioca ron o defin itiva m en te la coron a del regn o di Na poli. Dello s plen dido m on a s tero cis tercen s e fon da to da l vin citore rim a n e s olo u n m u cch io di grigie rovine; nel punto più alto della cittadina di Scurcola si trova la gu glia con ten en te l im m a gin e della Ma don n a ritrovata sotto le rovine del convento. Un a qu iete in dicibile, u n im pres s ion e di lon ta n a n za da l m on do degli a ffa ri perva de qu es to dis tretto s perdu to. Nes s u n a s tra da u n is ce la Ma rs ica (o il dis tretto in cu i risiedevano gli antichi Marsi) con Roma e con Napoli. L'antica via Valeria, proveniente da Roma, l'attraversava e le s u e ves tigia s on o a n cora vis ibili pres s o il ca s tello di Ta glia cozzo; m a le s ole s tra de ca rrozza bili in tu tto il territorio s on o qu elle ch e va n n o da Ta glia cozzo a d Avezza n o, Cela n o e Ma glia n o; ce n 'è u n a , n on a n cora com pleta ta , da Ca pis trello a Sora . Is ola ta da lle a lte m on ta gn e ch e la circon da n o, la Ma rs ica n on h a vie di com u n ica zion e con a lcu n a gra n de città , tra n n e le m u la ttiere, m a pos s iede, oltre a lla s u a tra n qu illità m a i tu rba ta , a ttra ttive per i s u oi a bita n ti, i s u oi pa n ora m i, le s u e a n tich ità in n u m ero m a ggiore ch e qu a ls ia s i a ltro pa es e a bbia a vu to la fortu n a di visitare. Pa s s a n do a ttra vers o il pa es e di Capelle e la s cia n do Alba a lla n os tra s in is tra , ch e con ta vo di vis ita re in u n s econ do via ggio, ci s ia m o trova ti s u bito in vis ta di Avezza n o, s tes o n ella pia n u ra pres s o il la go di Fu cin o, u n a s ottile s tris cia a zzu rra in lon ta n a n za , circon da to da belle m on ta gn e, ch e s i tingono di porpora al tramonto. Sen tiva m o den tro di n oi il des iderio di vis ita re i vers a n ti m on ta gn os i e i s u oi s plen didi pa es i, m en tre a n da va m o a va n ti vers o Avezza n o pien i di a s petta tive per il giorn o successivo. C'era l'a ffa ccen da rs i del tem po del ra ccolto; s i m ieteva il grano e si portavano via i manipoli nel terreno di proprietà com u n e da va n ti a lla porta di Avezza n o; il s u o bel ca s tello, cos tru ito da i Colon n a n el qu in dices im o s ecolo, è s itu a to a ll en tra ta della città ed è u n bu on es em pla re di res iden za ba ron a le. Abbia m o ch ies to u n a Locanda, m a qu es ta è s olo u n a ch im era in Abru zzo e s fortu n a ta m en te doveva m o procu ra rci u n a lloggio in u n a loca lità per la qu a le n on avevamo una lettera di presentazione.

18

Ci è s ta ta in dica ta cas a Corrad ini com e qu ella ch e a vrebbe potu to os pita rci e s ia m o en tra ti in città in cerca di essa. Benché Capo d i Dis tretto, a ppa ren tem en te Avezza n o n on prom ette m olto; vi s on o bu on i pa la zzi e con ven ti, m a in generale le sue strade danno un'impressione mediocre e non in teres s a n te. Non s em bra va n ta re dis cen den za da u n 'a n tica città , ben ch é Cors ign a n i e a ltri fa ccia n o deriva re il n om e da u n tem pio di Gia n o, Ara Iani. Com u n qu e, la deca den za di im porta n ti città a n tich e, com e Alba, Marrubium , Angitia ecc. pu ò a vere fa vorito la cres cita di città m odern e n elle loro vicin a n ze. Nel m edioevo, Avezza n o fu proba bilm en te u n a città n otevole, perch é leggia m o ch e fu dim ora dell'im pera tore Federico n el 1242 (An tin ori, Mem. ecc., vol. II, p. 105). La popola zion e di qu i, com e a n ch e qu ella in con tra ta da l n os tro in gres s o in Abru zzo, h a com e ca ra tteris tica la gen tilezza e la gen eros ità . La città h a circa du em ila a bita n ti (Giustiniani). Sia m o rim a s ti per u n po' di tem po s u i n os tri ca va lli, aspettando il Padrone di qu ello ch e doveva es s ere il n os tro a lloggio, e in ta n to ci s ia m o a s s a i divertiti n el vedere u n a di qu elle file di m a ia li, com u n i n ei pa es i di ca m pa gn a in Ita lia , ch e n eris s im i e n u m eros i com e u n a tribù , torn a n o a s era a l tru ogolo. Poich é m olti pa es i s on o in collin a , i m a ia li s on o obbliga ti a torn a re in s a lita , e a rriva n o a va n za n do ca lm i e pla cidi, m a a d Avezza n o doveva n o s cen dere giù da lla collin a e perciò irrom peva n o n ella pia zza con u n a gra n con fu s ion e. Noi ce la rideva m o perch é la popola zion e di m ezzo pa es e era ven u ta a gu a rda rci, m en tre qu ella m a rea di m a ia li gru gn iva e da lla lu n ga s tra da en tra va n ella pia zza del m erca to corren do ru m oros is s im a n elle viu zze circos ta n ti. Pa s s a to qu ell'u ra ga n o di m a ia li e provvedu to a lla s ta lla per le n os tre ca va lca tu re, a bbia m o s fru tta to qu el po' di lu ce del giorn o rim a s ta e ci s ia m o a ffretta ti vers o il n os tro a lloggio; qu i tre don n e, a s s a i gen tili, ci h a n n o in trodotto in u n a gra n de s ta n za , con la volta s os ten u ta da tra vi, di s tra n o a s petto, con m olti m obili, e con u n va s to a s s ortim en to di vecch i ves titi, dis s em in a ta di ca pi d'a bbiglia m en to fem m in ile; in oltre polli di va ria gra n dezza vi s i m u oveva n o con a gita zion e in ogn i direzion e, s opra e s otto i du e s gra zia ti letti. Tu tto qu es to, a cu i s i a ggiu n geva il fa tto ch e s u lle pa reti a ppa riva n o u n a s pecie di m a cch ie ch e, per ch i s e n e intende, in dica va n o la pres en za di pia tti vis ita tori en tom ologici, n on ci prom etteva u n bu on ripos o. Nem m en o il la m en tevole pigolio di u n dolora n te pu lcin o con u n a la

19

s ola , ch e u n a di qu elle povere don n e a cca rezza va ten era m en te, ci in du ceva a d a vere u n a fa vorevole im pres s ion e della ca m era da n oi s celta per dorm ire. Men tre u n a don n a riordin a va la ca m era , a bbia m o da to u n a m a n o a lle a ltre du e (di cu i u n a era a s s a i gra zios a , m a m olto scostan te) per s pen n a re ed a rros tire a lcu n i piccion i, con i qu a li n on a bbia m o fa tto u n a ca ttiva cen a ; da bere, a h im é!, c'era qu ell'orribile vino cotto, il peggiore di tu tti. Fortu n a ta m en te i n os tri ca va lli h a n n o a lloggia to m eglio dei loro pa dron i. Ci rim a n eva a n cora u n po' di lu ce del giorn o per u n a pa s s eggia ta ; s ia m o u s citi fu ori a piedi vers o il la go, lon ta n o m en o di u n m iglio, a ttra vers a n do tra n qu illi s en tieri erbosi, bordati da pioppi, lungo vigneti a tralci bassi. L'a ria era fres ca , le a cqu e poco profon de erano delizios a m en te tra n qu ille e tra s pa ren ti; com e era gra dita la pla cida bellezza di qu el pia cevole pa n ora m a , dopo la ca lu ra del giorno! Nu m eros i ca va lli e greggi di pecore era n o s pa rs i s u i pra ti pres s o la riva del la go: bra n ch i di ca pre torn a va n o n elle stalle lenti e tranquilli. Non era facile staccare l'occhio da un cos ì idillia co s petta colo; fin a l ca la r delle om bre ci s ia m o a ggira ti pres s o il pla cido s pecch io delle a cqu e. Tu tta via ta le gioia s i è m u ta ta in dis a gio torn a n do a l n os tro s tra n o a lloggio, a l qu a le tu tta via i piccion i bolliti e a rros titi a s s iem e ai saporiti maccaroni ci hanno alquanto riconciliati. Non c'era u n a s erra tu ra n ella porta della n os tra ca m era . Per tu tta la n otte du e o tre ga llin e im pa zzite h a n n o pres o a correre a ttorn o n ella ca m era e n on c'era m odo di ca ccia rle fu ori; u n a polla s tra dolora n te con u n 'a la s pezza ta con tin u a va a d a gita rs i s u l pa vim en to s en za m a i s m ettere; du e s pecie di pa ra s s iti, cim ici e pu lci, ci h a n n o in fa s tiditi oltre ogn i s opporta zion e; u n tu ba re con tin u o di piccion i ris u on a va s u lle n os tre tes te e u n gru gn ire di m a ia li s i s en tiva di s otto. Perciò s ia m o s ta ti felici a ll'a ppa rire del giorn o. Cos ì s on o fin iti il prim o giorn o e la prim a n otte n egli Abruzzi.

28 luglio 1843

Al s orgere del s ole a bbia m o bevu to il ca ffè e m a n giato u n po' di pa n e, e ci s ia m o s u bito m es s i in s ella a i n os tri ca va lli; il progra m m a del giorn o era la vis ita a ll'Em is s a rio e a lle rive del la go, con qu a lch e ta ppa s celta o ca s u a le: u n a breve ca va lca ta per n on a ffa tica re Irongray e Grid iron. Il la go

20

di Fu cin o (lacus Fucinus degli a n tich i), dis ta n te s es s a n ta du e o s es s a n ta tré m iglia da Rom a , e dieci da Ta glia cozzo (An t. I, 370), h a u n a circon feren za di circa tren ta cin qu e m iglia e s i trova a ll a ltezza di du em ila piedi pa rigin i s u l livello del m a re (Del Re II, 211). Du ra n te il m edioevo, era più frequ en tem en te ch ia m a to la go di Cela n o per la s u a vicin a n za a qu ella città , a llora la prin cipa le della Ma rs ica . Gli a n tich i pa es i ch e u n a volta fioriva n o s u lle s u e s pon de o s on o del tu tto s com pa rs i o h a n n o la s cia to tra cce troppo s ca rs e per potern e in dividu a re il s ito. Nelle im m edia te vicin a n ze del la go ci s on o gli in teres s a n ti res ti del gra n de Em is s a rio, u n tu n n el a lto dicia n n ove piedi, la rgo n ove e lu n go qu a s i trem ila , cos tru ito da ll'im pera tore Cla u dio («Non m eno colla s peranz a d ella gloria che con quella d ell'utile». An t. I, 371), con l'in ten zion e di porta re fu ori le a cqu e del la go, ch e frequ en tem en te in on da va n o le terre circos ta n ti, e in ca n a la rle n el fiu m e Liri (Gu a t. III, 50). Non è qu i n eces s a rio rievoca re i pa rticola ri della es ibizion e di u n a gra n de ba tta glia n a va le s u lle a cqu e del la go, tra dicia n n ovem ila gla dia tori, offerta da ll'im pera tore in occa s ion e dell'in a u gu ra zion e dell'Em is s a rio, per porta re a term in e i la vori n ei qu a li fu ron o im piega ti tren ta m ila s ch ia vi per u n dici a n n i; gli s torici rom a n i e gli s tu dios i m odern i di a n tich ità n e h a n n o da te n otizie a bba s ta n za precis e (Sir R.C. Hoare's Clas s ical Tour, vol. I, p. 352 e s gg. Cra m er, Anc. It., p. 328). Dopo il tem po di Cla u dio, Adria n o e Tra ia n o res ta u ra ron o qu es ta gra n dios a opera , m a con la ca du ta dell'Im pero Rom a n o a poco a poco es s a s i deteriorò; le s u cces s ive in cu rs ion i dei ba rba ri con tribu iron o a lla rovin a di qu es to m a gn ifico m on u m en to a n tico. Nel 1240 l im pera tore Federico ordin ò la ria pertu ra dell'Em is s a rio e i la vori era n o a s s a i a va n ti qu a n do la m orte di qu ello pos e fin e ad ogni progresso. Si dice che il re Alfonso ne abbia ideata la ria pertu ra , m a i torbidi du ra n te il s u o regn o e il ca m bio dei viceré n e os ta cola ron o la rea lizza zion e. Vers o la m età del sedices im o s ecolo, i Colon n a ch e pos s edeva n o la m a ggior pa rte delle terre circos ta n ti a l la go, in izia ron o i la vori di ripa ra zion e, m a li s m is ero per m a n ca n za di fin a n zia m en ti. Nel 1786, il re Ferdin a n do fece ten ta tivi di ripa ra re l'Em is s a rio, m a le gu erre in Eu ropa a lla fin e del s ecolo s cors o fecero fa llire il s u o dis egn o (Afa n di Rivera , 67-70). Nel 1826 fu ron o ripres i di n u ovo i la vori di ripa ra zion e e n el 1831 era n o a n da ti m olto a va n ti (K. Cra ven , vol. I, c. IV), m a da a llora in a va n ti il deca dim en to dell'opera è s ta to inarrestabile. Cos ì, n el cors o di diciotto s ecoli, u n 'opera a lu n go a ttes a non è stata mai realizzata, né pare che lo sarà mai.

21

Non s on o s ta te trova te ra gion i va lide dell'in n a lza m en to delle a cqu e del la go in ta lu n i periodi. Secon do u n a creden za popola re, le a cqu e cres con o e decres con o ogn i s ette a n n i (An tin ori, I, 366); gli s critti di An tin ori e di Afa n di Rivera con ten gon o m olte in form a zion i s u ll'a rgom en to e a n ch e particolari relativi alla costruzione dell'Emissario. Nel 1752, com e s i ricorda , le a cqu e del la go era n o cos ì ba s s e ch e ven n ero a lla lu ce le fon da m en ta dell'a n tica Marruvium; va rie s ta tu e di Cla u dio e di Agrippin a fu ron o s coperte ed in via te a Ca s erta . Nel 1783 le a cqu e com in cia ron o a cres cere e s 'in n a lza ron o di qu in dici pa lm i (un palmo è costituito da otto pollici) fino al 1787, quando si ria bba s s ò fin qu a s i a l livello preceden te. Da l 1806 a l 1816 ebbe lu ogo la più terribile in on da zion e ch e s i ricordi: la s u perficie del la go diven n e ven ti pa lm i più a lta dell'in n a lza m en to più gra n de tra il 1780 e il 1787. La pen is ola di Ortu cch io diven n e u n 'is ola ; le a cqu e s u pera ron o l'a lta re della ch ies a e m olte proprietà fu ron o dis tru tte, cos ì come pure a Trasacco e a Luco. La stessa Avezzano rimase a ven tis ette pa lm i s u l livello del la go e il 1816 s a rà sempre ricorda to com e a n n o di pa u ra e di m is eria per gli a bita n ti del dis tretto. Da qu ell'a n n o il la go decrebbe di qu a ra n ta s ette pa lm i n el cors o di dicia n n ove a n n i; perciò la terra ch e era s ott'a cqu a n egli a n n i 1670, 1740 e 1780 s i trovò a tren ta cin qu e pa lm i a l di s opra di es s e n el 1835, (Afa n di Rivera , p. 10). Oggi le a cqu e del la go s on o di n u ovo in len ta cres cita . Il la go di Fu cin o s i gela ra ra m en te; s i ricorda che ciò avvenne negli anni 1167, 1226, 1595, 1683 e 1726 (Guattani, III, 82; Del Re, III, 211). Du ra n te l'in vern o pres s o di es s o s celgon o dim ora in n u m erevoli u ccelli s elva tici, qu a n do la coron a di m on ta gn e ch e lo circon da vien e in tera m en te coperta da lla n eve, ch e du ra fin o a ll in izio dell es ta te. Nelle s u e a cqu e vivon o s opra ttu tto gros s e tin ch e, abra m idi e ba rbi (il la go e il s u o territorio fu ron o u n tem po possesso dei duchi di Spoleto, e furono donati ai Benedettini di Mon teca s s in o da Ildebra n do di Spoleto n el 774. An t. I, 370). Da i pia cevoli s en tieri a ttra vers a ti la s era preceden te, s ia m o a rriva ti a l la go, a bbia m o ca m bia to s u bito direzion e per u n viottolo s a s s os o a lle pen dici delle m on ta gn e n el s u o vers a n te m eridion a le; es s o ci h a s u bito con dotto a l fa m os o Emissario; nel frattempo io, che non me la sentivo di andare a fa re ricerch e n elle vis cere dell u m ida terra , h o preferito dis ten derm i e pren dere il s ole, s en za s ta n ca rm i di contemplare il grandioso panorama in basso.

22

La pia n u ra di Avezza n o, l'a zzu rro ch ia ro del la go, Alba e il Velin o con le s u e belle cim e, o s otto il s ole oppu re a dom bra ti da n u vole pa s s eggere; le m on ta gn e lon ta n e oltre Su lm on a coperte di n eve, il pa s s o bru llo di Forca Carus a, la ru pe s cos ces a di Cela n o: tu tte qu es te cos e a s s iem e, in u n a s plen dida m a ttin a ita lia n a , era n o u n o s petta colo da n on poters i gu a rda re s en za es s ern e con qu is ta ti, o da dimenticare facilmente: che pace tutt'intorno! Un a s eren a bellezza in fon deva u n m a gico in ca n to s u tu tto. Un gregge di ca pre bia n ch e a m m icca va n o e s ta rn u tiva n o pigra m en te s otto il s ole del m a ttin o; il ca pra io s u on a va u n a piccola za m pogn a ; du e o tre gros s i fa lch i s i libravano sul lago; un vigile cormorano stava come immobile s u lla lu cen te s u perficie dell'a cqu a ; u n a m oltitu din e di mosche volava nell'aria fragrante; questi erano i soli segni di vita n el lu ogo in cu i fu ron o pos ti i tron i di Cla u dio e della s u a a u gu s ta s pos a s u lla collin a bru lica n te di popolo. Poch e ba rch e da pes ca in lon ta n a n za pu n teggia va n o il la go, dove, diciotto s ecoli prim a , le grida di com ba ttim en to ris u on a va n o n ell'a ria e lo s cin tillio delle n a vi in com ba ttim en to divertiva la moltitudine dei romani. La s olitu din e del lu ogo è da vvero s u gges tiva ; n es s u n lega m e c'è più tra le folle in fes ta del pa s s a to e il s ilen zio del pres en te, n é vi rim a n e a lcu n a opera degli u om in i, cos tru ita n ei s ecoli in term edi, ch e pos s a dis togliere la m en te di chi con tem pla da qu es to s en s o di poetica s olitu din e. Mi s a rei tra tten u to volen tieri per ore, perch é n on ricordo a ltro pa n ora m a n ello s tes s o tem po cos ì s u gges tivo e cos ì bello. Qu a n do K. h a term in a to la s u a es plora zion e s otterra n ea , s ia m o m on ta ti a ca va llo e ci s ia m o a vvia ti len ta m en te; le m on ta gn e giu n geva n o fin s u lle rive del la go e form a va n o com e u n 'a lta pa rete a lla n os tra des tra . In breve tem po s ia m o a rriva ti a Lu co; ci s ia m o ferm a ti prim a pres s o la Ch ies a di S. Ma ria di Lu co, ch e s i trova n el s ito dell a ntica An gizia (Sir R.C. Hoa re's Clas s ical Tour, vol. 1, p. 370. Cra m er, vol. I, p. 330. Clas s ical Mus eum , n . 5, p. 175), fa tto s en za du bbio prova to da lle is crizion i ritrova te n elle vicin a n ze delle m u ra ch e, a n ch e s e ora s on o s otto l'a cqu a del la go, pos s on o es s ere rin tra ccia te n ella loro pien a es ten s ion e. Gu a tta n i a fferm a ch e don Fra n ces co Ferra n te le m is u rò e n e s ta bilì la circon feren za in u n m iglio e u n terzo (Gu a tta n i, III, 61. Lo s tes s o a u tore riferis ce la s egu en te is crizion e s coperta da Ferra n te: SEX PACCIVS / ET SEX PACCIVS. IA / QVINQ. MVRVM. VET. / CONSVMPTVM. A. SOLO. RES. / EX. P.P. ANGITIAE.). La ch ies a di S. Ma ria , cos tru ita in pa rte s u qu es te a n tich e m u ra è m olto a n tica ; fu don a ta a i Ben edettin i da

23

Doda, Contessa dei Marsi, nel 930 (Corsig. Reg. Mar. I, 411). Ho cerca to in va n o Lucus, o Bos co di An gizia , da cu i deriva il n om e del pa es e m odern o, n on os ta n te Giu s tin ia n i dica ch e es s o s ia «oggi chiam ato Agnano»; n oi era va m o com pia ciu ti della bella vedu ta del la go e del gru ppo di Alba e Velin o, ora rimpiccioliti da lla dis ta n za , e ch e form a va n o u n m a gn ifico s fon do a lla ch ies a e a lle m u ra . L'a ttu a le Lu co h a circa m illes eicen to a bita n ti (Giu s tin ia n i), ch e vivon o qu a s i tu tti di pes ca n el la go, ed es porta n o il pes ce da Ca pis trello e Ca n is tro a Su bia co e a n ch e a Rom a . Le tin ch e e i ba rbi del Fu cin o s on o a pprezza ti, m a vi s on o a n ch e s ca rdole, la s ch e, s tra n i gra n ch iolin i, ga m beri e ra n e ch e, a m io pa rere, n on s on o per n ien te a ppetibili; ries co a m a n gia re s olo il pes ce argentina s en za a vere l im pres s ion e di s offoca re. Sia m o pa s s a ti a ttra vers o Lu co, u n viva ce pa es e, m a ch e n on h a n ien te di pa rticola rm en te in teres s a n te. I s u oi a bita n ti s on o riten u ti da i m a rs ica n i com e es pon en ti della ra zza più bella in mezzo a loro, forti e sani, anche se non proprio belli; certo né gli u om in i n é le don n e a bru zzes i pos s on o a vere s pecia li titoli di bellezza in pa ra gon e a qu elli ch e s i trova n o in a ltre region i ita lia n e. Ad ogn i pa s s o a bbia m o a pprezza to la gen tilezza e la cordia lità dei con ta din i; qu a s i ogn u n o di loro ci h a s a lu ta ti s ia a l n os tro pa s s a ggio in m ezzo a i pa es i, s ia qu a n do s i trova va n o in m ezzo a i vign eti n ei pres s i della s tra da ; la m a ggior pa rte a ggiu n geva u n a ben edizion e, «v'accom pagna Maria!» o «vi bened ica Ges u!» o, a lm en o, «Faccia felice viaggio!». Qu es te bu on e m a n iere e qu es ti s en tim en ti n el territorio m a rs ica n o s on o vera m en te ammirevoli. È tem po di m ietitu ra : ca m m in a n do n elle vicin a n ze del la go, a ttra vers o vign e a tra lci ba s s i e ca m pi a llieta ti da lle s pigh e di gra n o color oro, a bbia m o la s cia to a lla n os tra des tra la va lle di Collelon go e ra ggiu n to in breve Tra s a cco, dove a veva m o fis s a to il term in e della vis ita tu ris tica di qu el giorn o. Oltre qu es to pa es e n on vi è u n pa s s a ggio u lteriore, poich é rocce a perpen dicolo ba gn a te da lle a cqu e del la go impediscono di proseguire: tuttavia, ho sentito dire che circa otto a n n i a ddietro le a cqu e era n o ba s s e a bba s ta n za per permettere di raggiungere a piedi Ortucchio. Tra s a cco (s ir R.C. Hoa re's Clas s ical Tour, I, 374. Mezzadri, Mem.), Trans qua n ei docu m en ti a n tich i, ora u n pa es e di s ettecen tocin qu a n ta a bita n ti (Giu s tin ia n i), n on dim os tra a n tich ità di origin i, oltre a l fa tto di es s ere s ta ta edifica ta s u l s ito del pa la zzo di Cla u dio, dove in s egu ito a bitò a n ch e Tra ia n o. Su lle rovin e di qu el pa la zzo, com e s i ra ccon ta , Sa n Ru fin o fece cos tru ire la ch ies a ch e ora però è dedica ta in s u o on ore; egli fu il prim o ves covo dei Ma rs i,

24

vers o il 237, e s u bì il m a rtirio s otto l'im pera tore Ma s s im ia n o (Mezzadri, Mem. p. 19) a s s iem e a Sa n Ces idio, le cu i reliqu ie a ttu a lm en te s on o oggetto di gra n de ven era zion e per i Ma rs i. Qu a le ch e pos s a es s ere s ta ta la con dizion e di Tra s a cco n ell'a n tich ità , es s a ora è in s ta to di a bba n don o; tu tta via la ch ies a e n u m eros i pezzi di a rch itettu ra gotica a ttorn o a l pa es e s on o degn i di a tten zion e, e m i dolgo di n on a verglien e dedicata. In cerca di u n a Locanda, s ia m o s ta ti in dirizza ti a lla più importante famiglia del paese, quella di De' Gasparis, che ivi ris iede da s ecoli; s ia m o a n da ti a lla s u a ca s a e a bbia m o ch ies to s en za reticen ze a iu to per n oi e per i ca va lli: c'è s ta to accordato con pia cere, n on os ta n te fos s im o s tra n ieri, e s en za lettera di pres en ta zion e; don Sera fin o (n egli s ta ti n a poleta n i ogn u n o vien e ch ia m a to don , s econ do u n cos tu m e ch e ris a le a gli s pa gn oli) h a fa tto gli on ori di ca s a e ci h a offerto u n piccolo m a decoros o a lloggio m olto a m ich evolm en te. Dopo u n a con vers a zion e, n oios a perch é a veva m o fa m e, con i giova n i figli del n os tro os pite, prin cipa lm en te s u lla ca ccia ecc., con m olte s cu s e perch é era giorn o di digiu n o, s ia m o s ta ti con dotti in u n 'a ltra s ta n za , dove s u lla ta vola era già pronto il pasto. Il De' Ga s pa ris pa dre n on s i è fa tto vedere, m a i s u oi figli lo h a n n o ra ppres en ta to; a dire il vero, l'os pita lità di qu es ta degn a fa m iglia era piu ttos to opprim en te, perch é qu el pra n zo n on a veva fin e e fa ceva n o riem pire con tin u a m en te i n os tri pia tti ta n to ch e tem eva m o u n colpo a l cu ore per il troppo m a n gia re. Non s ia m o s ta ti ca pa ci di rifiu ta re i macaroni, pa rola u s a ta n egli Abru zzi per in dica re lu n gh i fili di pa s ta di gra n o, in es ta te s olita m en te con diti con Pomi d'oro; fin da i giorn i di Sa n Ben ia m in o n on s i vedeva n o in giro ch e prepa ra tivi di qu ei m a cch eron i, ch e ci h a n n o fa tto ta n to s offrire. «Bis ogna m angiare!»; «è un piatto naz ionale!» es cla m a va n o i s ei fra telli, s e n on m a n gia va m o tu tti qu elli ch e ci ven iva n o s erviti. Noi diceva m o: «Non pos s iam o più»; e loro: «Mangiate! mangiate! sempre mangiate!». Fru tta e u n eccellen te ca ffè h a n n o con clu s o il n os tro pra n zo e ci h a n n o s olleva ti da l tim ore prova to a l s en tirci dire in con tin u a zion e «mangiate»; K. e io s ia m o u s citi fu ori a d os s erva re il pa es e, n on os ta n te i n os tri a m ici ci es orta s s ero prem u ros a m en te a n on es porci a l s ole. In verità il troppo ca ldo im pediva ogn i fa tica e a bbia m o ca m m in a to poco a ca u s a di es s o, m a rocce s cos ces e e a cqu e profon de h a n n o pos to fin e a lla n os tra es plora zion e; poteva m o s olo s ta re a gu a rda re il la go grigio perch é m olte n u vole s 'in n a lza va n o a d oves t, e ci trova va m o s u l lim ite di u n 25

a pprodo fa tto di ciottoli bia n ch i e a rroven ta ti s u l cu i bordo s ta va n o n u m eros e ra n e verdi e im m obili, ch e con u n ton fo s on o s a lta te n ell a cqu a a ll'a vvicin a rs i del n os tro ca lpes tio dis tu rba tore. Al n os tro ritorn o in pa es e, don Sera fin o, a rciprete della ch ies a di Sa n Ces idio, s i è m era viglia to di ciò ch e a veva m o os a to fa re e dopo ci h a m os tra to a lcu n e fin es tre gotich e e a ltre cos e, a cu i h o a ccen n a to prim a . Qu ello ch e a Tra s a cco m i è pia ciu to di più è s ta ta u n a vecch ia torre, da lla s tra n a form a , qu a dra ta a lla ba s e, roton da n ella pa rte s u periore, ch e dom in a va in lu n go e in la rgo s u l la go, con il Velin o dietro di s é in lon ta n a n za . Si dice ch e Oderis i, con te dei Ma rs i, a bbia dim ora to n ella «torre antica d i Tras acco» n ell'a n n o 1050, m a n on s on o riu s cito a sapere dove essa si trovasse (Mezzadri, Mem. p. 104. - Porzia Febon ia , m a dre del Ca rdin a l Ba ron io, n a cqu e a Tra s a cco, ibid.). I n os tri ca va lli fu ron o con dotti u gu a lm en te fu ori, s ebben e fos s im o riprega ti a tra tten erci fin o a l giorn o dopo, cos a ch e non potevamo fare. Cos ì a bbia m o cordia lm en te s a lu ta to i n os tri a m ici os piti, a bbia m o prom es s o di rivederli, s e pos s ibile, e poi s ia m o pa rtiti a lla volta di Avezza n o, com m os s i da u n a ta le spontanea gentilezza. Si fa ceva ta rdi e le n u vole a n da va n o ra pida m en te a dden s a n dos i. Sia m o torn a ti in dietro a l ga loppo lu n go vign e a tra lcio ba s s o e a bbia m o oltrepa s s a to Lu co, dedita a lla pesca e alla coltivazione del grano, ma invano. Un gros s o e s cu ro tem pora le ca rico d'a cqu a m in a ccia va da lle m on ta gn e ed è s coppia to terribile s u di n oi m en tre ra ggiu n geva m o l'Em is s a rio; di qu i, in zu ppa ti d'a cqu a , s ia m o cors i giù in tu tta fretta per lu n gh i s en tieri verdi, m a ci s i vedeva poco a ttra vers o le n u vole ba s s e con gra n din e e pioggia . Era va m o ba gn a ti fra dici qu a n do s ia m o en tra ti a d Avezza n o s pin gen doci a va n ti u n a in term in a bile s ch iera di asini, che si erano imbizzarriti al momento del nostro rapido a pproccio e correva n o in dis ordin e da va n ti a n oi per tu tta la via fin o a ca s a . Qu i a bbia m o trova to le pa dron e a ffra n te per la m orte del pu lcin o con u n a s ola a la , di cu i h o fa tto cen n o, il quale era affogato in una tinozza d'acqua. Tu tta via , ciò n on h a tu rba to la n os tra ca lm a qu a n to la n otifica di u n m a n da to di com pa rizion e pres s o l'is pettore di polizia n el s u o u fficio, con il pretes to ch e i n os tri pa s s a porti n on era n o in ordin e. Poich é era va m o s icu ri ch e fos s ero in regola (s en za con s idera re ch e era va m o ba gn a ti e ch e ci a s petta va la cen a ), a bbia m o ris pettos a m en te rivolto is ta n za di ven ire lu i pres s o di n oi; egli h a a ccon s en tito ed h a

26

a ppos to il vis to s u i pa s s a porti, da n do lo s gu a rdo a d a lcu n e n os tre lettere di ra ccom a n da zion e. Un a s pecia le Carta d i Passo è tu tta via rich ies ta per ogn i provin cia del regn o di Napoli per quelli che viaggiano fuori della via maestra, ma di ciò, a Ca rs oli, n on s ia m o s ta ti in form a ti, perciò, pu r n on a ven do n u lla da rim provera rci per la n os tra in volon ta ria ign ora n za , l'is pettore a veva ra gion e. Dopo di qu es to fa tto, s ia m o a n da ti a letto e per u n 'a ltra n otte s ia m o s ta ti rallegrati dalle grandi manovre di polli, pulci, cimici, piccioni e maiali.

29 luglio 1843

Un bel mattino è seguito ad una notte agitata; al sorgere del s ole trotta va m o lu n go le s tra de da Avezza n o a Cela n o; cos ì, s en za u n a m eta pa rticola re, m a ten en do con to del tempo e di quello che poteva venirci in mente di fare, mentre tutto sembrava fresco e delizioso. Gru ppi di con ta din i in ca m m in o per il m erca to di Avezza n o ra vviva va n o la via e ci da va n o u n s a lu to a l pa s s a ggio. Più in ba s s o, a lla n os tra des tra , ca m pi coltiva ti a vign e e a gra n tu rco s i es ten deva n o fin o a l la go; a s in is tra la gia lla pia n u ra con la città di Alba era s em pre in vis ta , fin qu a n do n on è s ta ta n a s cos ta da lla collin a di Pa tern o, s u i pendii della qu a le, i più a s s ola ti e fertili della Ma rs ica , cres ce a bbon da n te l'u livo, in s olito in ta li pa rti. Dietro di n oi la Serra di Sa n t'An ton io, la più a lta delle m on ta gn e ch e guardano la valle del Liri, dominava su tutto il panorama. Ci s ia m o a vvicin a ti a Cela n o a ttra vers o s en tieri s a s s os i borda ti di pioppi, più s om iglia n ti a cors i d'a cqu a ch e a s tra de, perch é la s tra da ca rrozza bile term in a s otto Pa tern o. Qu i la n a tu ra e più s elva ggia e s om iglia a qu ella s vizzera ; vedu te a perte tra le m on ta gn e m os tra va n o pa es i a rrocca ti s u lle rocce, e le n u vole ch e copriva n o le cim e più a lte aggiungevano mistero a tutto quello che si nascondeva oltre. Cela n o h a trem ila a bita n ti (Giu s tin .), u n a volta città fortificata e capitale della Marsica durante i torbidi tempi del tredices im o e qu a ttordices im o s ecolo, ora è n ota s olo per la s u a pos izion e a s s a i pittores ca : s i trova s otto u n a bellis s im a m a bru lla pa rete di roccia a precipizio s u u n a collin a ch e gu a rda s u tu tto il la go di Fu cin o, ben ch é a con s iderevole dis ta n za da lla s u a riva ; lo s pa zio tra la città e le a cqu e è occu pa to da pra ti e da vign eti e a ttra vers a to da lim pidi ruscelli. La storia di è molto interessante; solo la vita

27

di u n a delle s u e con tes s e, Covella , offre a rgom en to per u n rom a n zo. Si dice ch e s ia s orta vicin o a Cliternum, m a n on s e n e con os ce la docu m en ta zion e. Si s a di u n con te Tom a s o di Cela n o, tu rbolen to s u ddito di Federico II; qu es to im pera tore n el 1223 con qu is tò e dis tru s s e la città (Cors ig. Reg. Mar. I, 467) e n e m a n dò in es ilio gli a bita n ti in Ca la bria , in Sicilia e a Ma lta . Poi es s i ritorn a ron o e ricos tru iron o le ca s e n el regn o s egu en te. C'è u n a poetica leggen da ch e rigu a rda u n pa la zzo della città a n tica ; qu i c'è u n a fa m os a gra din a ta di m a rm o ch e cu ra le m a la ttie d'a m ore con il s em plice rim edio di s a lirn e tu tti i gra din i fin o in cim a : è u n m odo più fa cile per avere pace nel cuore di quello del promontorio di Lesbo! Il ca s tello di Cela n o, u n a s plen dida fortezza , e fin o a i tem pi recen ti in bu on a con s erva zion e, fu cos tru ito vers o il 1450 (Cors ig. Reg. Mar., I, 473) da u n o dei tre m a riti della con tes s a Covella , m a è difficile s ta bilire s e s ia s ta to Lion ello Accloza m u ro o Gia com o Ca ldora o Edoa rdo Colon n a , poich é gli s torici n on con corda n o s u ll'ordin e con cu i s i a vvicen da ron o i m a riti della n obildon n a (Summonte, Hist. Nap. III, 401. Cors .) Nel 1430 u n figlio di Loren zo Colon n a , con te di Alba e di Cela n o, fu fa tto du ca di Am a lfi da lla regin a Giova n n a (Ca m era , Amalfi, 189) e perciò è proba bile che il castello originariamente sia stato dei Colonna. Successiva m en te, Cela n o pa s s ò n elle m a n i degli Ors in i che godettero il frutto di essa e di Amalfi fino a quando i loro pos s edim en ti, n el 1461, fu ron o a s s egn a ti da Ferdin a n do I a i Piccolom in i (Ca m . Am. 190), ch e li m a n ten n ero a m bedu e fin o a l 1584, qu a n do Giova n n i Piccolom in i, u ltim o du ca di Am a lfi, li ven dette (Ca m . Am. 199). Non s on o riu s cito a s coprire il m odo con cu i i Peretti a bbia n o otten u to Cela n o, n é ch i l'a bbia govern a ta dopo i m oti di Masaniello n el 1647, qu a n do la città s i rivoltò e fu s evera m en te pu n ita (Cors ig. I, 493). L'ultimo signore di questi luoghi è morto da pochi anni in tes ta to e la s u a proprietà è ora in deca den za , m en tre numerosi eredi ne pretendono il possesso. La s equ en za , o Requiem, in u s o a lla s epoltu ra dei m orti n ella Ch ies a Ca ttolica Rom a n a e n ota con le s u e prim e pa role «Dies irae, d ies illa», com e s i dice, fu com pos ta da l bea to Tom m a s o da Cela n o, ch e m ori n el 1253 (Ca m . Am. 190). Il Dies irae fu a ttribu ito a S. Bon a ven tu ra , a l Ca rd. Fr. Ma tteo di Acqu a s pa rta , a d Agos tin o Biella (n el 1491), a S. Bern a rdo e a Gregorio Ma gn o, perciò n on c'è n u lla di a ccerta to n ella qu es tion e. Alcu n i con s idera n o l a u tore il ca rdin a le La tin o Fra n gipa n e Ma lebra n ca Ors in i, m a

28

s os ten gon o ch e il prim o a ca n ta rlo pu bblica m en te fu Tom m a s o da Cela n o, ch e m orì n el 1253 (le s u e os s a fu ron o trasportate a Tagliacozzo nel 1530). In fin e P. Ba rtolom eo Pis a n o dice: «Locum d e Coelano, d e quo fuit Thom as qui m and ato Apos tolos s crips it s erm one polito Legend am prim am Beati Francis ci, et pros am d e Mortuis , quae cantatur in Mis s a, s cilicet Dies irae, d ies illa» (P. Bar. Pisano Con for. S. Francisci, II, 110). Abbia m o ra ggiu n to la s om m ità della collin a s u cu i s i trova la città e a bbia m o dis cu s s o in ch e direzion e con tin u a re il ca m m in o a ppen a ra ggiu n ta la pia zza del m erca to, o Piazza di Cela n o, dove ci s ia m o ferm a ti a d a m m ira re il pa n ora m a . Abbia m o decis o di a n da re a Su lm on a ; poi, con s idera n do ch e la m on ta gn a s opra Cela n o in cu teva tim ori perch é a s s a i s com oda , s ia m o s ces i da lla pa rte oppos ta della m on ta gn a e, giu n ti a l livello del la go, a bbia m o piega to per la s tra da vers o Forca Carusa. Il vecch io ca s tello tu rrito dei con ti di Cela n o era gra n dios o e s em bra va pos to a difes a di con ven ti, ch ies e e palazzi. Forca Carus a è u n va lico s opra le m on ta gn e a n ord-est del la go di Fu cin o; a bbia m o la s cia to a lle n os tre s pa lle le s u e bellissime acque e siamo saliti su una collina lunga e brulla, a ttra vers o u n a s tra da gh ia ios a , m en tre u n ven to freddo ci in ves tiva in pien o; a bbia m o gu a rda to con rim pia n to il bel pa n ora m a ch e a veva m o la s cia to, la fertile pia n u ra di Avezzano e lontano le gole oltre Trasacco . Per u n 'ora n ien te vi poteva es s ere di m en o in teres s a n te ch e la s tretta pia n u ra con ba s s e collin e a i la ti; u n ich e cos e da os s erva re s on o s ta te le greggi s pa rs e, vigila te da ca n i ringhiosi e, ad intervalli, piccoli cespugli. Poich é orm a i a vvertiva m o il bis ogn o di s opra biti e di s cia rpe, s ia m o s ta ti felici di trova rci n ella pa rte s etten trion a le del va lico, ch e con du ce giù n elle va lli di Ga glia n o e di Goria n o; da qu i era m olto più pia cevole il pa es a ggio ch e m os tra va la gra n dios ità delle m on ta gn e, bos ch i, va lla te, città , cim e n evos e e n u vole ch e vela va n o le altitudini. Per s en tieri tortu os i s ia m o s ces i a Goria n o Sicoli (o Go- ria n o Sicco, s econ do Giu s tin ia n i), u n pa es e di s ettecen to a bita n ti ch e s i trova in u n a va lle tra n qu illa ; qu i s ia m o s ta ti con ten ti di m a n da re in s ta lla i ca va lli e di ris tora rci in u n a modesta osteria, con pros ciu tto cru do, pa n e e u n a fritta ta .

29

Solo dopo a vere via ggia to a lu n go in Ita lia s i pu ò con os cere l'u s o com u n e della fritta ta : fritta te s em plici, con pom odori, con ca rciofi o con a glio; s e ben prepa ra to, n on è u n pia tto cattivo ma, a lungo ripetuto, stanca. Di Goria n o Sicoli n on c'è m olto da dire; s i pu ò n ota re ch e u n s u o ca m pa n ile pen deva da u n la to a ca u s a di u n recen te terrem oto; c'era a n ch e u n a vedu ta della città a lla Pou s s in da lla m on ta gn a dietro di es s a , s u lla qu a le a bbia m o cominciato a salire per ripide curve dopo un'ora di riposo. Su lla s u a s om m ità u n va s to e n u ovo pa n ora m a ci s i è a perto da va n ti; s ia m o u s citi da lla terra dei Ma rs i e s ta vamo en tra n do in qu ella dei Pelign i, s epa ra ti da i loro a llea ti di u n tem po da a lte m on ta gn e, più a lta delle qu a li tu tte s vetta va la bellis s im a Ma iella . La va lle o pia n u ra di Su lm on a è u n a bella loca lità , lu n ga dodici m iglia n a poleta n e e la rga tre o quattro (Sci. Ma zzella ); è qu a s i tu tta coltiva ta a vite, gra n o, olivo e orta ggi, fra i qu a li s pecia lm en te le zu cch e, per cu i il dis tretto è fa m os o. Solmona, la Sulmo dell'a n tich ità , s i trova in u n a es trem ità della va lle: Corfinium o Pen tim a è n ell'a ltra estremità; in oltre, in qu es ta va lle ci s on o Pettora n o, Bu gn a ra , In troda cqu a , Prezza , Rocca ca s a le, Vittorito, Raiano e Pratola. Tu tti gli s plen didi pa es i di qu es ta m a gn ifica con ca ci s ta va n o da va n ti; s cen den do, a bbia m o a ttra vers a to la citta din a di Ra ia n o e poi s ia m o a n da ti lu n go vie erbos e tra con tin u i vign eti, a ttra vers a ti da cors i d'a cqu a , ch e ra ggiu n gon o ogn i a n golo della va lle e s on o fa tti deriva re da l Sa gitta rio per l'irriga zion e. Cos ì a lla lu n ga a bbia m o ra ggiu n to Su lm on a , ch e s i trova s u di u n a cres ta , tra du e piccoli fiumi, un muro diroccato, una casa pericolante e una torre m a l ripa ra ta ci fa n n o ven ire in m en te i terrem oti ch e hanno spesso afflitto questa interessante località, nota come la pa tria di Ovidio, e ch e, n on os ta n te a s s edi e vicen de calamitose, è ancora una fine città. Abbia m o a m m ira to le s u e s tra de ben pa vim en ta te e i n u m eros i n egozi (la m età di es s i s on o dei con fettieri, perch é i con fetti di Su lm on a s on o fa m os i in tu tta Ita lia ), i ca ffè, i pa la zzi e le ch ies e, m en tre pa s s a va m o lu n go la via principale e a n da va m o a l gra n de con ven to a bba n don a to, o os peda le, ora u s a to com e loca n da . Tu tta via , qu es to edificio era cos ì poco in vita n te a ll'in tern o ch e a bbia m o decis o di pros egu ire per otto o n ove m iglia fin o a Popoli, dopo a vere fa tto ripos a re per u n 'ora i ca va lli; perciò li a bbia m o dovu ti

30

s is tem a re in u n a gra n de s ta lla , pien a di m u li con ca m pa n elli a l collo il cu i tin tin n io era a s s orda n te; n el fra ttem po a bbia m o vis ita to la città e pres o qu a lch e Limonata in vari caffè. A Su lm on a ci s on o m olte cos e in teres s a n ti: la pia zza del m erca to con il s u o pittores co a cqu edotto, dom in a ta da u n bell'a rco gotico, res to di u n a ch ies a ch e rovin ò n el s ecolo s cors o; la gra n de ch ies a della Sa n t'An n u n zia ta , la ca ttedra le di Sa n Pa n filo e n u m eros e porte gotich e e fin es tre in va rie parti della città . Un a m odes ta s ta tu a di Ovidio a dorn a la via prin cipa le. Il s a ba to è diverten te gu a rda re le n u m eros e don n e in cos tu m e ch e s i a ffolla n o n ella pia zza del m erca to a Su lm on a , s ede di Sottin ten den za e ca polu ogo del dis tretto. Gen era lm en te c'è poca va rietà di a bbiglia m en to n elle provin ce a bru zzes i: i con ta din i s on o di s olito ves titi in la n a blu-s cu ra oppu re ros s a , s ia i m a s ch i ch e le fem m in e; qu es te poi, a d eccezion e ch e in poch i pa es i, porta n o u n fa zzoletto s u lla tes ta s en za cu ra , divers a m en te da lle elega n ti a ccon cia tu re ch e s i vedon o n elle vicin a n ze di Rom a . (Du e pa es i, In troda cqu a e Pettora n o, a poca dis ta n za da Su lm on a , pos s on o fa re eccezion e; la tela di lin o ch e orn a la tes ta è a s s a i lu n ga , e vi s on o a n cora a ltre pa rticola rità di cos tu m e). In com pen s o n on s ia m o s ta ti m oles ta ti da mendicanti e nel nostro cammino fin qui abbiamo visto poca povertà. La s toria di Su lm on a (Di Pietro, Mem orie S toriche d ella Città d i S olm ona, 1804), è u n in treccio di s ven tu re: gu erra , fa m e, pes te e terrem oti, e c'è da m era viglia rs i di tu tto qu ello ch e ora vi es is te a n cora . Nel 1455 e 1456 es s a fu qu a s i dis tru tta da l terrem oto e il 3 n ovem bre 1706 ca dde giù qu a s i com pleta m en te per la s tes s a ca u s a , e n u m eros i s u oi a bita n ti vi rim a s ero u ccis i. Pa pa Pa olo V don ò il prin cipa to di Su lm on a a l s u o n ipote Ca m illo Borgh es e, m a gli a ttu a li Borgh es e n on h a n n o n es s u n pos s edim en to tra i Pelign i (Pacichelli, III, 19). Il s ole era ba s s o a occiden te prim a ch e n oi rim on ta s s im o a ca va llo. Un a bu on a s tra da ca rrozza bile pa s s a n ella va lle a i piedi della m on ta gn a del Morron e, ch e h a n el s u o fia n co la cella in cu i S. Pietro del Morron e, ch e poi diven n e Celes tin o V, visse per molti anni. Sotto a ll'erem o s olita rio c'è il m on a s tero di S. Spirito di Su lm on a , fon da to da Pa pa Celes tin o V, m a ora os pizio per i poveri dei tre Abru zzi: è u n edificio pittores co, u n po'

31

lon ta n o da lla via m a es tra , e il s u o a lto ca m pa n ile s i vede in tutta la pianura di Sulmona. Si ra ccon ta ch e Rienzi, l'u ltim o dei tribu n i, fu ggì tra ves tito da m on a co da Rom a n el con ven to di S. Spirito; com e s u o a s ilo vien e in dica to il m on a s tero in pia n u ra , ben ch é u n s u o a n on im o biogra fo in dich i ch ia ra m en te ch e il s u o rifu gio fos s e la cella s u lla Ma iella , a n ch 'es s a con os ciu ta com e S. Spirito, ed è s ta to qu es to proba bilm en te più ch e la s on tu os a cos tru zion e n ella va lle. «Per paura d e li potenti d i Roma, giò com e fraticello, giacend o per la m ontagna d i Maiella con rom iti e pers one d i penitenz a» (V. di Cola di Rienzi, II, 258). Mi s i perdon i s e ripeto la n ota s toria di Pa pa Celes tin o V per illu s tra re qu a lch e epis odio della s u a vita . L'erem ita del Morron e Pietro da Is ern ia n a cqu e n el 1215 e ris iedette n ella cella proprio s opra a l m on a s tero di S. Spirito fin o a l 1239; qu a n do la s u a fa m a di s a n tità a ttirò m olti vis ita tori a lla s u a s olitu din e, s i ritirò in u n a grotta fra le rocce delle pa rti più a lte della Ma iella fin o a l 1294. Nel 1292 il tron o pa pa le rim a s e va ca n te per la m orte di Pa pa Nicola IV e Pietro fu s celto com e s u o s u cces s ore; fu in coron a to n ella ch ies a di S. Ma ria di Collem a ggio a ll'Aqu ila il 29 Agos to 1294, a lla pres en za di n on m en o di du ecen tom ila pers on e, com e s i dice. Il 12 dicem bre dello s tes s o a n n o egli rin u n ziò pu bblica m en te a l s oglio pon tificio, perch é la s u a lu n ga vita in solitudine lo aveva reso incapace di sopportarlo, e si ritirò di nuovo nella sua cella di eremita sul Morrone. Tuttavia, da qu i fu preleva to per ordin e di Pa pa Bon ifa cio VIII (Ca eta n i) e rin ch iu s o n el ca s tello di Fu m on e, s opra a d An a gn i, dove m orì il 19 Ma ggio 1296 (Vita d i S . Pietro Celes tino Papa V. Cirillo). Nel 1327 le s u e os s a fu ron o porta te da Feren tin o a ll'Aqu ila (Cirillo, 19). Secon do Pa cich elli, III, 19, il ch iodo con il qu a le fu a s s a s s in a to, lu n go m ezzo pa lm o, era es pos to in una cappella del convento di S. Spirito. Dopo S. Spirito, a bbia m o oltrepa s s a to a lla n os tra des tra u n o s tra n o e s com odo pa es e, Rocca ca s a le, u n a pira m ide di ca s e coron a te da u n ca s tello, s orpren den tem en te s tipa te s u l pia n o della m on ta gn a ; a n cora più la , s ia m o en tra ti n ella s tretta va lle da cu i il fiu m e Pes ca ra s corre vers o il m a re. Poco dopo l'im bru n ire, a bbia m o ra ggiu n to Popoli (a n ove m iglia da Su lm on a ), u n a citta din a pien a di vita , con le s tra de s trette e s porch e, con trem ila a bita n ti, pos ta a lla

32

con giu n zion e di tre s tra de ch e con du con o a ll'Aqu ila , a Su lm on a e a Ch ieti, e perciò ch ia m a ta la ch ia ve dei tre Abru zzi. Per fortu n a c'era u n a loca n da , dove a bbia m o ricevuto un trattamento non proprio cattivo.

30 luglio 1843

Lasciando Gridiron e Irongray a goders i per u n giorn o u n a stalla accogliente, siamo usciti di buon mattino per visitare i resti dell'An tica Corfinium, la fa m os a città ca pita le dei Pelign i, regin a degli a llea ti con tro Rom a du ra n te la gu erra dei Ma rs i, o s ocia le (Cra m er, i, 333). Sia m o a n da ti in giro n ella citta din a di Pen tim a , a circa du e m iglia da Popoli, u n lu ogo s en za pretes e di in teres s e e di bellezza ; oltre di es s a c'è u n a pia n u ra eleva ta da cu i s i vede tu tta la va lle di Su lm on a ; gli s tu dios i di a n tich ità riten gon o ch e il s ito di Corfinium fos s e qu i. Di qu ella gra n de città ora res ta ben poco: fon da zion i in m a tton i, m u ra a d opus reticulatum ch e s pu n ta n o da l s u olo, tra cce di a cqu edotti e du e o tre a lti m a s s i di rovin e, ch e s i ritien e fos s ero pa rti di u n tem pio. Fors e i terrem oti n ell'u ltim o s ecolo pos s on o a ver com pleta to l'opera di dis tru zion e; Alberti n el 1506 s cris s e: «S i veggono m olte rovine d i grand 'ed ifici» (Fr. L. Alberti, p. 256); a ltri a u tori h a n n o pa rla to com e s e qu i s i fos s ero trova te tes tim on ia n ze della pa s s a ta gra n dezza in n u m ero m a ggiore di qu elle ch e es is ton o a l pres en te. La Ch ies a di Sa n Pa n filo, ch e è u n edificio m eritevole dell'a tten zion e degli a rch itetti, in torn o a l qu a le l'u n ica n otizia da m e trova ta rigu a rda il s u o res ta u ro a d opera del ves covo Giova n n i n el 1801 (Memorie S toriche d e' Peligni. D. E. di Ma ttei), s i trova n el s ito di queste rovine ed assieme formano un complesso grandioso e s olita rio ch e n on pu ò n on colpire il via ggia tore. Il n om e Corfinium rim a s e fin o a l s ecolo decim o (Del Re), m a s em bra ch e s ia s com pa rs o a l tem po dei Lon goba rdi e della loro contea o gastaldato di Valva. Ci siamo trattenuti a lungo presso queste rovine classiche e poi s ia m o torn a ti a lla n os tra res iden za di Popoli a ttra vers a n do la ca lda va lle del Sa gitta rio, s u lle cu i rive erano sdraiati branchi di maiali di colore nero.

33

31 luglio 1843

Sia m o pa rtiti s u l fa r del giorn o per ra ggiu n gere Ch ieti, la ca pita le dell'Abru zzo Citeriore, dis ta n te ven tu n ch ilom etri da Popoli, prim a del ca ldo della giorn a ta , m a n on s ia m o riu s citi in qu es ta n os tra in ten zion e. Abbia m o s egu ito il corso del fiume Pescara, l'antico Aternus; dalle sue vicinanze s i gode u n a bella vedu ta di Popoli, dom in a ta da lle rovin e del vecch io ca s tello dei Ca n telm o. Da qu i la n os tra s tra da ci h a porta ti a ttra vers o u n a gola s elva ggia e cu pa fin ch é s ia m o en tra ti n ella fertile terra ch e s i a pre vers o il m a re Adria tico; qu i il n os tro destriero Irongray h a perdu to u n ferro e per qu es to in fortu n io s ia m o s ta ti cos tretti a d a ttra vers a re il Pescara a Tor di Passere, un paesino poco interessante, dove abbiamo trovato un maniscalco. Vicin o a l fiu m e c era n o le rovin e del fa m os o m on a s tero di San Clem en te, fon da to da ll'im pera tore Lu igi VIII, n el n on o s ecolo. Ci s a rebbe m olto da os s erva re in qu es to s tra n o e a n tico edificio, m a per la fretta n on ci s ia m o tra tten u ti; n on ce n e s ia m o ra m m a rica ti perch é a bbia m o pen s a to ch e ci saremmo ritornati. Tor d i Passere n on ci h a in teres s a ti a ffa tto, e ce la ricordia m o s olo per l'ecces s ivo a gita rs i della polizia per ca u s a n os tra . Sta vo fa cen do u n giro, m en tre in ta n to il ca va llo ven iva ferra to, qu a n do s i è in n a lza to u n grido d'a lla rm e ch e a vrebbe fa tto tra s ecola re ch iu n qu e n on s a pes s e con qu a le diffiden za s on o gu a rda ti gli s tra n ieri ch e entrino nelle province di Teramo o Abruzzo Ulteriore Primo. Poich é n on a veva m o la Carta d i Pas s o per qu es ta zon a , s ia m o s ta ti ferm a ti im m edia ta m en te e ci è s ta to con s en tito di a n da re a va n ti s olo dopo a ver m os tra to le lettere ch e porta va m o, im pegn a n doci a d a llon ta n a rci da l territorio proibito al più presto possibile. Per qu es to a bbia m o ria ttra vers a to il Pes ca ra e ci s ia m o ritrova ti a n cora s u lla s tra da m a es tra per Ch ieti, m a il gra n caldo della giornata e il poco interesse destato dal panorama h a n n o res o il via ggio tu tt'a ltro ch e pia cevole; n é in lon ta n a n za l'a lta cres ta d'a rgilla s u cu i s orge Ch ieti ci h a offerto una prospettiva migliore. Ci è volu to m olto tem po per a rriva re a lle porte della ca pita le dell'Abru zzo Citeriore lu n go gli in term in a bili tornanti della strada maestra, monotona ma buona; la salita

34

vers o qu es ta città , l'a n tica Teate dei Ma rru cin i (Cra m er, Anc. It. I, 340) è «un vero Calvario». La vedu ta da lla s om m ità della collin a è a m pia e m a gn ifica ; tu tta via , a d eccezion e fors e del gru ppo di m on ta gn e a ttorn o a l Gra n Sa s s o con cu i fin is ce la bella ca ten a ch e delim ita la pia n u ra a lla des tra , il pa n ora m a des ta poco in teres s e in u n pittore pa es a ggis ta , a ca u s a della sua immensa vastità. A s in is tra il m a s s iccio della Ma iella s ta qu a s i in s olitu din e; più oltre pia n u re di on du la te cres te d'a rgilla coperte di vigneti e disseminate di innumerevoli paesi piccoli e gra n di s i dis ten don o a s u d a perdita d'occh io e a d es t verso il grande azzurro mare Adriatico. Ch ieti è u n a gra n de città , pien a di vita , con circa qu a ttordicim ila a bita n ti; s pes s o vien e ch ia m a ta «il Napoli d ei tre Abruz z i» per il suo movimento e per la sua popolazione. Il m iglior res ocon to dei s u oi edifici s i trova n el Tour n egli Abru zzi dell'Hon . K. Cra ven ; ce n 'è u n o a s s a i in teres s a n te in u n 'opera m in ore, ch e dà m olte in dica zion i s u ll'in tera provin cia , s pecie s u i prodotti bota n ici, «Relaz ione d el Viaggio fatto in alcuni luoghi d i Abruz z o Citeriore, del Ca v. Mich ele Torcia »; n es s u n o dovrebbe vis ita re Ch ieti s en za giova rs i di qu es to. Abbia m o trova to u n a loca n da , l Aquila d 'oro, u n o s tra n o pos to is ola to, con u n 'im m en s a ca m era con s ei letti, come capita in queste parti dell'Italia, in cui a nessuno viene in m en te ch e pos s a es is tere u n o cos ì ris erva to da n on gra dire di con dividere la ca m era da letto con pa s s eggeri a ca s o. Il peggio poi è ch e n on ti perm etton o di pa ga re per tutti i letti, se uno lo volesse fare, perché, cosi ragionano, ciò riu s cirebbe in giu s to per qu elli ch e potrebbero a rriva re dopo, ch e a vrebbero s em pre il diritto di a ffitta re i letti liberi. Fortu n a ta m en te, era va m o gli u n ici fores tieri n ella loca n da e cos ì a bbia m o dorm ito con s ei letti; il ripos o ci è stato gradito, dopo avere cenato piuttosto presto. Abbia m o tra s cors o la s era occu pa ti a trova re il cibo per i n os tri ca va lli, cos a n on fa cile, e a gira re per la città ch e, dopo tu tto, n on ci h a in ca n ta to; a bbia m o term in a to con u n a pa s s eggia ta s u i ba s tion i e a bbia m o pen s a to ch e ci s a rebbe dispiaciuto non avere più occasione di rivedere Chieti. Abbia m o con s egn a to la lettera di pres en ta zion e a l m a rch es e Sa n Giova n n i, In ten den te della Provin cia , u n a pers on a a s s a i s im pa tica ; egli, s u n os tra rich ies ta , ci h a

35

forn ito u n a lettera per u n a bita n te di Civita di Pen n a , dove avevamo intenzione di sostare nella notte seguente.

1° agosto 1843

K., desideroso di vedere Pescara, si è messo in viaggio allo s pu n ta r del giorn o con u n a caratella; io, ch e s on o fa n a tico del ca m m in a re, l'h o s egu ito a piedi, m a m e n e s on o pen tito prim a di ra ggiu n gere la m eta dopo otto lu n gh e m iglia s u di u n a s tra da polveros a e n oios a . Pes ca ra , pa es e piccolo e s en za vita , s ta a lla foce dell'om on im o fiu m e; a n ch e s e oggi è una modesta località, una volta era una fortezza importante; s i ritien e ch e s i trovi s u l s ito dell'antico Aternum dei Ves tin i (Cramer, Anc. It. I, 338). Molte in form a zion i s u llo s ta to a ttu a le del s u o fiu m e, Pes ca ra , s i pos s on o trova re n ella ra ccolta in titola ta «La navigaz ione d ella Pes cara, di Giu . Liberatore». Notizie a n cora in teres s a n ti s i pos s on o riassumere brevem en te; es s a ricorda la fin e del fa m os o com a n da n te Sforza , ch e a n n egò m en tre a ttra vers a va il fiu m e n el 1493; da es s a ebbe il titolo di m a rch es e di Pes ca ra il D'Ava los , consorte di Vittoria Colonna. Dopo a ver fa tto u n ba gn o n ell'Adria tico e dopo a ver es plora to i din torn i, a bbia m o con clu s o ch e per n oi Pes ca ra , ad eccezione della veduta del Gran Sasso in lontananza, non a veva a lcu n in teres s e con qu elle s u e lu n gh e m u ra e con quei primi piani piatti e sabbiosi, e siamo tornati in caratella a Ch ieti. Nel prim o pom eriggio, dopo il pra n zo e u n a s ies ta a mezzodì, a bbia m o la s cia to qu es ta città con poco rim pia n to, m a prim a vi a bbia m o com pra to m a gn ifici ca ppelli di pa glia , ch e n ella provin cia di Tera m o s i fa bbrica n o m igliori ch e in qualsiasi altro luogo. Ancora u n a volta s ia m o s ces i per la n oios a collin a di Ch ieti e vers o il la rgo letto del fiu m e Pes ca ra ; lo a bbia m o a ttra vers a to in tra gh etto e poi a bbia m o pres o s tra de da l tra ccia to in certo in direzion e del m a s s iccio del Gra n Sa s s o, nelle cui vicinanze si trova Civita di Penna. Abbia m o a ttra vers a to u n a zon a on du la ta ch e ris u lta pes a n te e m on oton a ; u n s en tiero con du ce s u di u n a collin a lu n ga e a rgillos a coltiva ta a vign e e con poch i a lberi, da lla cu i s om m ità s i pu ò m a n da re u n s a lu to a l Gra n Sa s s o lon ta n o e s ogn a re di poter a va n za re s u di u n terren o 36

pia n eggia n te a lm en o per u n 'ora ; in vece ecco ch e s i va giù a rom picollo vers o u n a va lle con u n cors o d'a cqu a va ga n te o fors e in u n letto a s ciu tto di torren te con u n po' d'a cqu a a l s u o fon do, e con u n ca s ola re o du e ch e gu a rda n o il tortu os o s en tiero. Dopo a ver s u pera to tu tto qu es to, in com in cia m o a d a rra m pica rci s u di u n s econ do s en tiero, vers o u n a collin a d'a rgilla del tu tto u gu a le a qu ella di prim a ; cos ì e con tin u a m en te e s en za om bra di va rietà , per cu i u n 'es cu rs ion e n ei din torn i di Ch ieti è m on oton a com e fa r gira re la m a cin a di u n m u lin o. Ad ogn i s a lita , il Gra n Sa s s o s em bra ch e s tia lì, vicin o vicin o, in pia n o, perch é cres te e bu rron i, qu a s i con u n s u pplizio di Ta n ta lo, illu don o n on fa cen do vedere n ien te a ltro fin ch é n on s i s ia giu n ti s u lla cima della montagna successiva. Tu tt'in torn o s i vedon o pa es i m a n es s u n o di es s i in a ppa ren za s em bra bello; a bbia m o oltrepa s s a to Pianello e Loretto, pa es i pittores ch i ch e s ta n n o a ppolla ia ti s u lle va rie m on ta gn e com e a goders i il gra n dios o s fon do del m on te Corn o. Alla fin e, vers o il tra m on to, s ia m o giu n ti a Civita d i Penna, l'a n tica Pinna dei Ves tin i (Cra m er, Anc. It. I, 336), ch e s orge s u di u n 'a ltu ra s otto u n a cres ta di m on ta gn a , chiamata Siella, s e ben ricordo; es s a fa pa rte di u n a catena che ha il punto più elevato nel Gran Sasso o Monte Corno. La città moderna (mi pare che siano poche, se ve ne sono, le ves tigia della città a n tica ) è bella , cos tru ita s u lla s om m ità di du e colli, ed h a m olti e pregevoli edifici: le du e s tra de principali s on o a s s a i ripide, m a ben pa vim en ta te con mattoni; ha ottomila abitanti. En tra n do n ella città , s ia m o a n da ti in va n o a lla ricerca di una Locanda o Os teria e di u n a s ta lla ; s em bra va ch e la Città di Penna non avesse a disposizione tali comodità. Non m igliore è s ta ta la n os tra con dizion e qu a n do, dopo a ver con s egn a to la lettera di pres en ta zion e, ci è s ta to ris pos to ch e u n a ca s a a vrebbe os pita to n oi e u n a s ta lla i ca va lli; l'a ccoglien za è s ta ta ta lm en te divers a da qu ella offerta ci da gli a m ici m a rs ica n i ch e s ia m o rim a s ti m olto s orpres i. La s ta lla ch e a veva m o cerca to era cos ì fredda e u m ida ch e u n o dei n os tri ca va lli s i è s u bito a m m a la to; poich é n on s ia m o riu s citi a in du rre a lcu n o a forn ire a d es s i del cibo, s ia m o di n u ovo a n da ti n ella pia zza del m erca to e lì abbia m o a ttes o a lu n go per u n a iu to: c'era u n o ch e a veva la stalla, ma ne aveva perduto la chiave, un altro aveva il fieno, ma era andato nel paese vicino; queste e altre simili amenità

37

ci hanno divertiti fin quando è arrivato don Andrea Giardini, il Sin da co della citta din a , a l qu a le n el fra ttem po m i s on o rivolto. Caro il mio Sindaco! Non sei stato tu a mandare il tuo stalliere ad aprire la tua s ta lla e a d offrire a gli s fortu n a ti Gridiron e Irongray u n immediato ristoro? Noi dovrem o s em pre ricorda rci di te e della tu a cordia le ben evolen za , u n ica oa s i in qu ello s terile des erto di a pa tia e di inospitalità. La s era era già in oltra ta per poter ca m bia re lo s com odo a lloggio ch e a veva m o trova to per ra ccom a n da zion e delle prim e pers on e con os ciu te; es s o era a s s a i s u dicio. Per qu a n to a bbia m o vis to n ella s ta n za , ci s ia m o res i con to ch e n on a vrem m o potu to pren dere s on n o; a d a ccres cere il n os tro cru ccio s i è a ggiu n ta la polizia ch e h a dich ia ra to irregola ri i n os tri pa s s a porti (poich é le n os tre Carte d i pas s o n on era n o va lide per la provin cia ), ben ch é firm a ti da llo stesso governatore di Chieti. Doveva m o s cegliere di rim a n ere n ella Città di Pen n a fin o a qu a n do fos s e a rriva to u n es pres s o da Ch ieti a Città Sa n t'An gelo, ca polu ogo del dis tretto, o di torn a re in dietro a Chieti; abbiamo scelto la prima soluzione.

2 agosto 1843

Prigion ieri com e era va m o, a bbia m o decis o di ca m bia re qu el ca ttivo a lloggio; il bu on gen io del Sin da co ce n e h a a m ich evolm en te trova to u n o m a gn ifico n ella ca s a del s ign or Michelloni, caffetiere, le cui camere e letti erano ineccepibili. Qu es to era u n fa tto pos itivo, m a rim a n eva m o in dign a ti con la Città d i Penna in gen era le e, in pa rticola re, con le pers on e con os ciu te n ella s era pa s s a ta ; perciò ci s ia m o ritira ti in u n con ven to vicin o. Abbia m o tra s cors o la mattinata ad osservare i suoi giardini e, seduti sotto un fico, a bbia m o fa tto progetti per l in dom a n i. Un s orpren den te pra n zo a m ezzogiorn o h a a ccres ciu to la n os tra s tim a per il Sin da co e il Signor Mich ellon i che ci ha offerto liquori in abbondanza, rosolio ecc., per i quali la Citta di Penna è rinomata. Il m edico della citta din a ci h a m a n da to u n biglietto e un immenso budino di pastella; con questo, ci è sembrato, voleva es prim ere il s u o rin cres cim en to per il tra tta m en to fattoci la sera precedente, e ciò non era male. 38

Vers o s era a bbia m o in izia to il via ggio per Città Sa n t'An gelo, gu ida ti da llo s ta lliere del Sin da co; la s tra da era ben divers a da qu ella n oios a a ttra vers o collin e e depres s ion i ch e ci a veva a fflitti n ella n os tra ca va lca ta da Ch ieti. Qu i le collin e era n o pien e di ba ra tri e di crepe; c'era n o bru tte cim e di a rgilla , prive di ces pu gli, di rocce o di s a s s i; n elle depres s ion i s correva n o cors i d'a cqu a . Dopo a ver gu a da to l'u ltim o di es s i, s i è leva ta la lu n a e ci h a illu m in a ti m en tre ca m m in a va m o s u lla n os tra m u la ttiera vers o Città Sa n t'An gelo, l'a n tica Angulus dei Ves tin i (Cra m er, Anc. It., I, 336); qu i s ia m o giu n ti qu a n do tu tti orm a i era n o im m ers i n el s on n o. Non a veva m o ripos a to n ella n otte preceden te, ed era va m o a s s a i s ta n ch i e felici di tra m u ta re la con tin u a pa u ra di ca dere da ca va llo in u n ign oto bu rron e n el ripos o n ella cu cin a di u n Osteria, dopo a ver bu s s a to a lla porta di u n giovia le Oste. In più K. h a s coperto s a ls icce m a gn ifich e, le a bbia m o fa tte cu ocere e cen a to pia cevolm en te con l'a iu to del wh is ky e dell'a cqu a , perch é il vin o era da vvero imbevibile.

3 agosto 1843

Di bu on m a ttin o s ia m o rim a s ti in a ttes a di don Ben edetto Ra n a ldi ch e h a ricevu to u n es pres s o da Ch ieti ch e a ttes ta va la n os tra ris petta bilità e gli in giu n geva di la s cia rci a n da re ovu n qu e, liberi di a gire a pia cim en to; qu es te n otizie ci h a n n o rin fra n ca to m olto. Il vice-govern a tore ci h a offerto u n eccellen te ca ffè e ci h a in vita ti n ella s u a ca s a di ca m pa gn a , m a n on a bbia m o potu to a ccetta re la s u a gen tilezza perch é s u bito dopo il n os tro in con tro doveva m o ricom in cia re il via ggio s u u n in gra to percors o ed era va m o di n u ovo a ca s a del s ign or Mich ellon i prim a di m ezzogiorn o. Aveva m o decis o di a ttra vers a re l a lta ca ten a di m on ta gn e ch e divide le provin ce di Tera m o e L'Aqu ila , m a n on con os ceva m o esattamente il percorso migliore da fare perché non avevamo u n a ca rta topogra fica ; qu a lcu n o ci h a s u ggerito di pa s s a re s u bito s opra Città d i Penna e di dorm ire a Sa n ta Lu cia , ch e è u n pa es in o, per a n da re il giorn o s egu en te a ll'Aqu ila ; a bbia m o decis o di fa re cos ì. Pres en tiva m o ch e qu ei lu ogh i remoti erano aridi; intanto prima di partire abbiamo reso un in s olito om a ggio a l s ign or Mich ellon i per la s u a bu on a

39

dis pos izion e. Abbia m o s a lu ta to con dis pia cere l'a m ico Sin da co, m a n on la Città d i Penna, ch e a bbia m o la s cia to a lle due del pomeriggio più contenti che dispiaciuti. An da n do per la via diretta s u lla m on ta gn a , s ia m o a rriva ti a d u n pa es in o, Mon tebello, da dove c'era u n 'a m pia vedu ta , com e u n a m a ppa , m a per n ien te bella . È s egu ita u n a s a lita lu n ga e ripida , ch e a bbia m o fa tto a piedi e con gioia perch é l'a ria era fres ca a qu ell a ltitu din e; m a , a h im è, il m io povero Gridiron s i è im provvis a m en te a zzoppa to per ca u s a s con os ciu ta e con il s u o ca m m in a re a fa tica d'a llora in poi h a m u ta to la m ia gioia in tris tezza . Dopo u n gra n de s forzo fin o a lla cim a , s ia m o a n da ti a va n ti per s en tieri s cu ri a ttra vers o va s ti bos ch i di fa ggio in terrotti da rocce, da lle qu a li, di ta n to in ta n to il Gra n Sa s s o, ch e s picca va a l di s opra della in term in a bile dis tes a bos cos a , s i m os tra va n ella sua grandiosità. Alla fin e, m olto tem po dopo ch e la s con fin a ta vedu ta vers o l'Adria tico s i era gra du a lm en te ch iu s a , ci s i è a perta da va n ti u n a gra n de va lle tu tta verde, circon da ta da collin e roccios e e pien a di bes tia m e di ogn i gen ere. Era qu a s i il tra m on to; a bbia m o in con tra to du e con ta din i ch e ci h a n n o detto ch e Villa Sa n ta Lu cia era «a s s a i lon ta n a » e ch e n on c'era n o a bita zion i più vicin e. Non c'era rim edio: a bbia m o a ttra vers a to u n a s olita ria e tra n qu illa Pianura e s ia m o andati avanti per superare i confini, dura fatica per il povero Gridiron. Giu n ti a lla s om m ità s ia m o rim a s ti s tu piti per u n a vedu ta m olto divers a : qu ella ch e a n ord era s em bra ta u n a pia n u ra u n iform e era in vece in trica ta e fra s ta glia ta in m ille scanalature: qui andavamo in mezzo ad un caos selvaggio di cim e di m on ta gn e, ca ten a s opra ca ten a , picco s opra picco: c'era n o le a lte m on ta gn e m a rs ica n e, l'im pon en te Velin o, l'in term in a bile pros pettiva degli Appen n in i, e tu tti s em bra va n o trova rs i a i n os tri piedi; era u n m on do color verde viola ceo, im m obile e s olen n e, ch e s i s ta glia va delica ta m en te vers o il cielo ch ia ro, in cu i la lu ce del giorn o in du gia va a n cora lu n go l'orizzon te ros s o e dora to. Qu es te in s os petta te m a n ifes ta zion i della bellezza ra ppres en ta n o il fa s cin o delle es plora zion i fa tte s en za pia n i pres ta biliti, com e le n os tre. Molto a l di s opra di n oi c'era la profon da va lle vers o cu i era va m o diretti; ci s ia m o a rriva ti vers o du e ore dopo n otte (L'Ave Ma ria , o la fin e del giorn o, in Ita lia , corris pon de a m ezz ora dopo il tra m on to del s ole; le ore s u cces s ive s on o ch ia m a te l'u n a , le du e, le tre di n otte ecc.),

40

a s s a i s ta n ch i dopo il ca m m in o di u n a giorn a ta . Villa Sa n ta Lu cia , u n povero pa es in o, m a n os tra res iden za per u n a n otte, n on era in vita n te, n é lo era la ca s a di don Dom en ico Nu n zio, a lle cu i cu re s ia m o s ta ti ra ccom a n da ti da a nonimi a m ici a Città d i Penna. Qu es ta , ben ch é bu ia e piccola , n on era u n a dim ora com e la prim a a Città di Pen n a , perch é la gen te m odes ta ch e qu i ci h a a ccolti ci h a m es s o a dis pos izion e tu tto qu ello ch e pos s edeva con gra n de ben evolen za ; n é le ca m ere era n o cos i irrim edia bilm en te sporche. Ma ch e s ta lla ! Più volte, a pren do l'u s cio, le ga llin e s i la n cia va n o con violen za con tro la ca n dela e ci la s cia va n o a l bu io! Più volte, dopo ch e era va m o en tra ti, vitelli s ca ten a ti, ca pre im bizza rrite, m a ia li e a s in i ci ven iva n o a ddos s o con nostro grande disappunto. Dopo aver sistemato i cavalli, ci è s ta ta in dica ta u n a s tra n a s ta n za per cen a re e per dorm ire: era u n a s pecie di gra n a io, dove c'era n o u n lettin o e u n ta volo da poters i u n ire a qu ello, m en tre tu tto lo s pa zio restante era in veros im ilm en te pien o di s a cch i, ba rili, ces ti, pros ciu tti ecc. Si s on o s cu s a ti per qu es ti in con ven ien ti e ci hanno rivolto un'attenzione di gran lunga maggiore di quella ch e ci s a rem m o a s petta ta ; perciò ci s ia m o ra llegra ti di trova rci a n cora n ella provin cia dell'Aqu ila , i cu i con fin i s on o delim ita ti da lle ba rriere di m on ta gn e ch e a bbia m o s u pera to da poco. Abbia m o s orteggia to ch i doves s e a vere il letto; è tocca to a m e, m a s u bito dopo è crolla to s otto di m e, perch é a veva tre gambe, di cui una malferma. K. s i è a da gia to s u l piccolo ta volo e a bbia m o ch ia cch iera to e dorm ito com e a bbia m o potu to fin o a llo s pu n ta re del giorn o, qu a n do il vers o cioc, cioc, cioc s i è s en tito n ella s ta n za e s u bito n u m eros i ga lletti s on o s bu ca ti da gli a n goli e s on o s a liti s u l ta volo, s orpres i di trova re già occupato il posto da cui erano soliti cantare.

4 agosto 1843

Non è s ta ta proprio u n a bella giorn a ta n é h a offerto a lcu n ch é di bello e di n u ovo da a n n ota re felicem en te s u l n os tro dia rio: u n cielo cin ereo da s cirocco, s otto cu i ci s en tiva m o com e den tro u n a trom ba d'a ria , u n s ole ca ldo e u n a lu n ga fa tica in u n pa es e a s s a i n oios o! Un va lico

41

roccios o ci h a con dotti da lla poco in teres s a n te va lle di Villa Sa n ta Lu cia n elle vicin a n ze di Rocca Ca la s cio, u n piccolo gru ppo di ca s e a qu a ttrom ila ottocen to piedi fra n ces i (Del Re, vol. II, p. 163) s u l livello del m a re; da qu i poi, a ttra vers o Ca la s cio, u n pa es e es tes o in lu n gh ezza s u u n a cres ta di m on ta gn a a gra n de a ltitu din e, s u i ripidi fia n ch i della qu a le, s terili e in form i, a bbia m o con tin u a to la n os tra fa tica ad infinitum, fin o a qu a n do n on ci vedeva m o più perch é in torpiditi da lla bru cia n te ca lu ra ; io poi h o ca m m in a to tu tto il giorn o perch é n on s a rei riu s cito a rim a n ere s veglio, s e fossi montato a cavallo. A Rocca S an S tefano, u n pa es e s en za a lcu n a ris ors a , a tta cca to s com oda m en te a d u n bru llo fia n co della m on ta gn a , a lcu n e pers on e ris petta bili ci h a n n o s a lu ta ti da u n a gra n de ca s a s u l bordo della s tra da ed h a n n o in s is tito a ffin ch é ci ris tora s s im o n oi e i ca va lli; perciò n on h o potu to dire che la giornata era priva di una nota felice. Qu es te bra ve pers on e ci h a n n o rega la to bis cotti e limonata e ci h a n n o prega to a lu n go di ferm a rci, m a a bbia m o preferito s broglia re qu ell'in gra ta m a ta s s a tu tta in u n a volta ; cos ì s ia m o a n da ti giù e poi s u e giù di n u ovo, di m a la voglia e s otto lo s cirocco, fin o a Ba ris cia n o, da dove, di m a le in peggio, a bbia m o dovu to s egu ire la s tra da m a es tra per L'Aqu ila , percorren do dodici o qu a ttordici m iglia con la polvere in gola e u n m on oton o percors o. In verità s on o rim a s to delu s o da lla va lle dell'Aqu ila , la qu a le, ben ch é la rga m en te coltiva ta , s pecia lm en te da a lberi di m a n dorlo, è cos ì va s ta da s em bra re piu ttos to u n a pia n u ra ; a i s u oi la ti è ch iu s a da m on ta gn e es pos te a l ven to e s poglie, ch e n on da n n o a lcu n a im pres s ion e pa rticola re, ben ch é gra n dios e per la loro altezza. L'Aqu ila s tes s a , u n a volta città im porta n te e a n cora ca pita le dell'Abru zzo Ulteriore Secon do, è s u di u n 'a ltu ra ch e dom in a l'in tera va lle, e perm ette s olo il pa s s a ggio del fiu m e Atern o da u n la to tra il s u o s ito e le m on ta gn e. Vers o qu es t a ltu ra s i s a le con len ti torn a n ti; du ra n te il periodo di m a ggiore fioritu ra , la città a veva u n a s petto im pon en te. An ch e ora il ca s tello ch e tu tto s ovra s ta , la cu pola di S. Bern a rdin o, i va ri ca m pa n ili e pa la zzi in pietra da i delica ti colori da n n o l'im pres s ion e di m a gn ificen za fin da l prim o a pproccio. Non s i pu ò en tra re den tro le m u ra dell'Aqu ila s en za a vvertire u n s en s o di in teres s e e di cu rios ità . Es s a fu il tea tro di fa zios e con tes e du ra n te il tem po di Gu elfi e

42

Gh ibellin i e, per s ecoli, u n a delle città più im porta n ti dell'Ita lia m eridion a le; s cris s e Porzio (Porzio, Cong. Baroni, p. 60) n el qu in dices im o s ecolo: «È l'Aquila città d egli Abruz z i fra altis s im i m onti pos ta, e d alle rovine d e' luoghi convicini tanto cres ciuta, che d i uom ini, d i arm i e d i ricchez z e era la prima riputata dopo Napoli». La fredda a ppa ren za di a bba n don o n elle s u e s tra de ben pa vim en ta te ci h a a s s a i colpiti m en tre vi pa s s a va m o e a bbia m o ca pito ch e il n om e di «Rom a d egli Abruz z i» a ttribu ito a ll'Aqu ila era ben m erita to per i s egn i della pa s s a ta gra n dezza : bei pa la zzi, m a lin con ici e des erti, s plen didi con ven ti e ch ies e, va s te m u ra en tro cu i s on o vign eti, dove u n a volta fioriva n o qu a rtieri della città . La popola zion e s ca rs a e l'a s s en za di tra ffico in u n a cos ì gra n de loca lità a ccres ceva la s u a s om iglia n za a lla città etern a ; qu es to s en s o di m a lin con ica gra n dezza s i a ccom pa gn a va a lla ca ten a di m on ta gn e a s pre e dis a dorn e ch e ch iu don o la vista in ogni lato. Tu tta via L'Aqu ila pu ò va n ta re u n a cos a s con os ciu ta a Ch ieti, s u a più pros pera città s orella , u n bu on a lbergo, «Il Sole»; esso potrebbe dare credito ad ogni località dell'Europa m eridion a le, e s ia m o s ta ti felici di ripos a rci n elle s u e spaziose camere. Molti a u tori con corda n o ch e L'Aqu ila fu fon da ta da Corra do n el 1254; a ltri s os ten gon o lo s ia s ta ta da Federico II; a ltri a n cora a fferm a n o ch e la città già es is teva a l tem po dei Lon goba rdi e ch e fu s olo in gra n dita da Federico (Giustiniani, Diz.). Tu tti con corda n o s u l fa tto ch e l'u n ion e delle popola zion i fu ggite da Am iternum , Forcona, Foruli ecc., i cu i s iti s on o n elle im m edia te vicin a n ze, s ia s ta ta la prim a ca u s a del s orgere della m odern a città , n é il fa tto ch e Corra do le con ces s e privilegi e a ltro im pedis ce ch e es s a pos s a es s ere es is tita da m olto tem po prim a . Gen era lm en te, s i ritien e ch e il s u o n om e s ia u n a llu s ion e a ll'a qu ila im peria le, s otto la cu i protezion e fu porta ta a lla gra n dezza , e cos titu ì u n a rem ora a i pon tefici rom a n i, a l con fin e del loro s ta to. Non os ta n te le s u e origin i gh ibellin e, L'Aqu ila s em bra a vere pres to parteggia to per la fa zion e oppos ta ; fu dis tru tta da Ma n fredi e di conseguenza ricostruita dai Papi. Es s a fu s tretta m en te vicin a a l re Ca rlo I d'An giò du ra n te il tentativo di Corradino di riconquistare il regno e per molto tem po dopo; tu tta via leggia m o (Cirillo, p. 13) ch e vi s i

43

cos titu ì u n a repu bblica ca peggia ta da Nicola dell'Is ola vers o il 1281 e ch e qu es ta con tin u ò a d es is tere fin o a qu a n do Nicola fu a vvelen a to da u n o dei n obili, a lla oppres s ion e dei quali egli si opponeva. Pare che questo Nicola dell'Isola fosse u n u om o s tra ordin a rio; in fa tti du e ra ppres en ta n ti del re Ca rlo II, u n o dei qu a li era s u o figlio, m a n da ti per pu n irlo com e u n colpevole, torn a ron o a Na poli con la pien a con vin zion e del s u o corretto com porta m en to; ta le con vin zion e poi ven iva ra fforza ta n on poco da qu el campione dell'Aquila perché era a capo di seimila uomini. La città fu con tin u a m en te tra va glia ta da lotte in tes tin e du ra n te l'in terregn o dei Pa pi e l'a s s en za di Ca rlo II n el 1292, m a pa ce ed ordin e regn a ron o s olta n to n el breve tem po del pon tifica to di Celes tin o V, m en tre ris iedeva a ll'Aqu ila . An ch e il prim o periodo del regn o di Roberto I fu di rela tiva tra n qu illità , s em pre s en za ten ere con to degli in cen di e delle u ccis ion i ch e gli Aqu ila n i fa ceva n o tra di loro. Nel 1299 e n el 1315, com e s i ricorda , la città fu qu a s i com pleta m en te dis tru tta da terrem oti; a ppen a fu ricos tru ita , con gra n de s plen dore e poten za , gli in qu ieti a qu ila n i porta ron o n u ove dis tru zion i en tro le vicin e città riva li; per qu es te a ggres s ion i, fu ron o im pos te pes a n ti a m m en de. Nel 1310 e n el 1327 re Roberto ris iedette a ll'Aqu ila con gra n de pom pa e s plen dore e ricevette a m ba s cia tori e com pì a ltri a tti di govern o (Ibid. p. 17). In qu es to periodo, pa re ch e il potere n ella città fos s e ges tito da lla fa m iglia dei Ca m pon es ch i; pa gin e di s toria pien e di con tes e e di tu rbolen ze, in m ezzo a lle qu a li il loro n om e era s em pre prem in en te, s i leggon o n egli a n n a li s u l s u o lu ogo n a tivo di Bern a rdin o Cirillo. Porzio s crive «S urs e in Aquila la fam iglia d e' Cam pones chi, potente tanto che quas i ne aveva pres o il principato; e quand o il re d i Napoli voleva d alla città alcuna cos a ottenere, era m es tiere guad agnare prim a i Camponeschi». Du ra n te il regn o di Giova n n a I la s toria dell'Aquila fu un succedersi di orrori. Dopo l'u ccis ion e di s u o m a rito An drea , la fa zion e della Regin a , ch e s i era m a rita ta con Lu igi di Ta ra n to, e di Lu igi d'Un gh eria , fra tello del s u o u ltim o m a rito, divis ero l'in tero regn o; L'Aqu ila fu a s s edia ta da Ca rlo di Du ra zzo per du e m es i, du ra n te i qu a li fu difes a da La lle Ca m pon es ch i per conto di Luigi.

44

Qu a n do la regin a fu ggì da ll'Ita lia , La lle fu crea to Gra n Cia m bella n o di tu tto il regn o da Lu igi; fu s en za du bbio u om o di ta len to, perch é dopo il ritorn o di Giova n n a e il con s egu en te ca m bia m en to di fortu n a ch e colpì i s egu a ci di Lu igi di Un gh eria , La lle Ca m pon es ch i n on s olo m a cch in ò in trigh i per m a n ten ere la s u a in flu en za , m a cercò a n ch e di con s erva re il s u o u fficio n ella corte di Na poli («Camponesco si adatta alle circostanze», scrive Antinori, vol. II). In ta n to, la pes te e u n a fa m e terribile devastarono L'Aqu ila n el 1348, s pa zza n do via u n terzo dei s u oi a bita n ti; n ell'a n n o s egu en te a qu es ta s cia gu ra , u n terrem oto dis tru s s e la città in m odo ch e i rim a n en ti a bita n ti n e a bba n don a ron o le rovin e. Fu ron o in dotti a ricos tru irla da ll'on n ipoten te La lle Ca m pon es ch i ch e n on s opra vvis s e a qu es ti even ti, poich é n el 1354 (An tin ori, vol. II) fu pu gn a la to da u n s egu a ce di Filippo di Ta ra n to, a llora govern a tore degli Abru zzi per con to di Giova n n a . Nel 1355 la città fu pos ta sotto interdetto da Innocenzo VI per ribellione; ci si stanca a leggere delle lotte tra du e re e du e pa pi, le fa zion i dei Du ra zzo e degli An giò, gli in terdetti, le s com u n ich e e le ribellion i, i terrem oti. Nel 1464 u n 'a ltra pes tilen za fece m orire più di m ille a bita n ti dell'Aqu ila ; la s u a s toria fin o a ll'u ccis ion e di Giova n n a I n el 1381 e n el cors o del rim a n en te s ecolo qu a ttordices im o è u n in treccia rs i di ribellion i e di dis cordie in tes tin e, n elle qu a li i Camponeschi sono, come sempre, gli attori principali. Gli a qu ila n i s egu iron o le pa rti della regin a Giova n n a II qu a n do, n el 1419, fu depos ta da pa pa Ma rtin o V e con s egu en tem en te s u biron o l'a s s edio di tredici m es i da pa rte dei s egu a ci di Lu igi III d'An giò; in qu es to tem po la città s i difes e con tro il fa m os o con dottiero Bra ccio da Mon ton e, ch e fu u ccis o s otto le m u ra della città n el 1424. Dopo la m orte di Giova n n a II, fin o a l 1441, qu a n do Alfon s o con qu is tò l'in tero regn o, e qu a n do in es s o vi fu u n breve in terva llo di pa ce, s em brò ch e la discordia eleggesse L'Aquila come sua sede preferita. Le ribellion i del 1460, la gu erra dei Ba ron i n el 1484, la s pedizion e di Ca rlo VIII di Fra n cia per il qu a le gli Aqu ila n i s i dich ia ra ron o a perta m en te, s on o i prin cipa li a vven im en ti ch e in flu en za ron o L'Aqu ila fin o a ch e la din a s tia s pa gn ola s i im pa dron ì del Regno; qu es ti even ti fu ron o pien i di torbidi e di m is eria . (Le prin cipa li in form a zion i s u ll'Aqu ila s on o tra tte da ll'opera di Bern a rdin o Cirillo, in titola ta «Annali d ella Città

45

dell'Aquila», s ta m pa ta vers o il 1550. Si fa m en zion e della prim a s ta m pa in Ita lia effettu a ta a ll'Aqu ila da Ada m o Roth weiler n el «S aggio s ulla Tipografia d el Regno d i Napoli», p. 101). Nel 1528 qu es ta città s en za pa ce s i ribellò con tro l'a u torità dell'Im pera tore Ca rlo V e fu m u lta ta con cen toven tim ila s cu di da Filiberto Prin cipe d'Ora n ge, ch e costru ì il ca s tello ch e ora dom in a s u tu tta la città ; egli, com e s i dice, a ccrebbe le s u e es a zion i fin o a lla s om m a di circa trecentomila ducati (Giustiniani). Du ra n te il s edices im o, dicia s s ettes im o e diciottes im o s ecolo, L'Aqu ila s u bì u n periodo di deca den za in cu i tu ttora s i trova , n é va le la pen a di ricorda re oltre la s u a s toria n ei pa rticola ri. Nel 1703 (Geo. Ba glivi, p. 25) u n terribile terrem oto s cos s e gli Abru zzi, da l 14 a l 21 gen n a io, e gra n pa rte dell'Aqu ila fu di n u ovo ridotta in rovin e: duemilaquattrocen to u om in i periron o per i crolli di ca s e n ella s ola città e gra n de fu il n u m ero dei feriti; circa ven tim ila periron o n ella provin cia . Dopo qu es to lu ttu os o elen co di pes te, fa m e, terrem oto, oppos izion i, dis cordie in tes tin e e ribellion i, ci m era viglia m o di vedere L'Aqu ila cos ì fioren te di più ch e s e n on fos s e m a i ris orta . Né la s toria s ecola re h a a pporta to s a ggezza a gli a bita n ti di qu es ta città s fortu n a ta poich é, poch is s im i a n n i a ddietro, n u ove cos pira zion i e torbidi h a n n o provoca to il ris en tim en to del govern o e perciò m olti dei pa la zzi pa trizi s on o fin o a d oggi dis a bita ti. Qu es ta è la s toria della deca den za dell'Aqu ila . L'In ten den te o Govern a tore dell'Aqu ila , per il qu a le a veva m o u n a lettera di pres en ta zion e, era a i ba gn i di An trodoco per cu ra rs i la s a lu te; perciò du ra n te il pom eriggio a bbia m o fa tto u n giro per la città , m olto in teres s a n te per i res ti di a rch itettu ra gotica del tredices im o e qu a ttordices im o s ecolo: porte, fin es tre ecc. s i pres en ta va n o a d ogn i pa s s o. Poch e città offrono maggiori motivi di studio per un architetto. La serena solitudine della località ci ha incantati e siamo torn a ti a l n os tro a lbergo con u n a fa vorevole im pres s ion e dell'Aqu ila , pres s o le cu i porte c'è la torre del pa la zzo di Ma rgh erita d'Au s tria . Pa s s a n do a ttra vers o m olte s tra de, s ia m o rim a s ti im pres s ion a ti da gli a rm on ios i ca n ti e da l fischiettare di operai, fabbri o altri intenti al lavoro.

46

5 agosto 1843

Abbia m o dedica to la m a ttin a ta a vis ita re ch ies e ecc., m a dirò poco degli edifici dell'Aqu ila perch é des criverli rich iede la pen n a di u n a rch itetto, m a a n ch e perch é i prin cipa li di es s i s on o s ta ti già res i n oti a l pu bblico da l Tour dell'Hon . K. Cra ven . La ch ies a di Sa n ta Ma ria di Collem a ggio è da vvero n otevole s ia per la bellezza dei s u oi detta gli a rch itetton ici s ia per la form a originale della sua facciata principale, che è in m a rm o bia n co e ros s o ed h a l'a s petto di u n a la vora zion e cin es e. Fu eretta n el 1260, m a la pa rte in tern a è s ta ta com pleta m en te rim odern a ta ; s u lle pa reti vi s on o bellis s im i a ffres ch i rigu a rda n ti la vita di Sa n Ben edetto e, in ogn i scomparto, figure di animali disegnate con raffinatezza. La pos izion e di Sa n ta Ma ria di Collem a ggio è m olto s u gges tiva : è is ola ta a poca dis ta n za da lla città e dom in a la va lle s elva ggia dell'Aqu ila con le pa llide cim e di Mon te Corno, ch e ris plen don o n el cielo a zzu rro. Le s u e n a va te era n o s ilen zios e e des erte, tu tto l'edificio s em bra va n egletto; s en za volerlo, qu a s i per con tra s to, il m io pen s iero ria n da va a lla coron a zion e di pa pa Celes tin o, n el 1294, qu a n do du ecen tom ila pers on e a s s is tettero a lla s olen n e cerim on ia (poich é h o poch e con os cen ze di a rch itettu ra , h o s celto, torn a n do a ll'Aqu ila n el 1844, com e vign ette illu s tra tive a lcu n i edifici ch e m i s on o pia ciu ti o ch e gli Aqu ila n i m i h a n n o s egn a la ti com e più n otevoli: le ch ies e di S. Giu s ta , S. Maria Paganica, S. Domenico, S.M. del Soccorso ecc. ecc. I dis egn i di ca s e gotich e da ra n n o u n 'idea s u llo s tile di cos tru zion i vis ibili in m olte s tra de a qu ila n e, m a bis ogn a vis ita re la città per ren ders i con to dell'a bbon da n za di pa rticola ri ch e s i pos s on o ra ccogliere per la ca rtella di u n a rch itetto). Sia m o pa rtiti s u l ta rdi per An trodoco; gu a rda n do in dietro s i os s erva va la bella pos izion e della città , m a l es tes a collin a dell'Aqu ila è s com pa rs a s u bito a ppen a la s tra da h a gira to e s i è in oltra ta tra le m on ta gn e brulle. Civita Thom as a (fors e l'a n tica Foruli) era a lla n os tra des tra , m a il poco tem po a dis pos izion e ci h a im pedito di a llon ta n a rci da l s en tiero s egu ito gen era lm en te da tu tti. Tu tto il percors o fin o a l pa s s o, in cim a a l qu a le c'è u n m is ero pa es in o ch ia m a to Rocca di Corn o, ci h a delu s i perch é a veva m o s en tito dire cos e es a gera te s u lle s u e ca ra tteris tich e; certa m en te es s o è di gra n lu n ga in feriore in

47

gra n dios ità e in bellezza a m olti pa s s i del Cu m berla n d. Tu tta via , a d u n certo pu n to, dopo u n a vira ta del percors o, dove la pittores ca ca ppella della Ma don n a delle Grotte gu a rda giù s u l pa s s o, la va lle im provvis a m en te diven ta stretta e ad ogni passo più selvaggia. Da qu i, s u u n percors o a zig-za g, ch e s i s u ppon e s ia la s tra da ca rrozza bile, s i va giù n ella va lle, a ccom pa gn a ti da un torrente che si getta nel fiume Velino, alla cui confluenza i fon da tori di An trodoco pos ero la loro città , prin cipa lm en te perché protetta da una rupe sulla quale un castello vigila su tre form ida bili pa s s i. Da gli u ltim i torn a n ti del percors o in dis ces a , s u lla qu a le s ta s os pes a u n a va s ta ru pe, s i h a u n a gra n dios a vedu ta del pa es e ch e s ta a i piedi di m on ta gn e cu pe; m a , a l n os tro a rrivo, s cen deva la n otte e a bbia m o potu to s olo gu a rda re con tim ore l'en orm e precipizio s u l qu a le s i dis cern eva n o con fu s a m en te i profili di torri e di tetti. An trodoco è l'a n tica Interocrea (Cra m er, Anc. It. I, 318) s u lla via Sa la ria ; s u lla s u a s toria m odern a h o poch e n otizie, a d eccezion e del fa tto ch e fu dis tru tta da gli Aqu ila n i n el 1364 (Cirillo, 43) in u n a delle loro fu rios e a ggres s ion i. Un a pessima Osteria è s ta to l'u n ico pos to ch e s ia m o riu s citi a trova re per a lloggio n ella n otte, in s iem e a d u n a s com oda s ta lla per i ca va lli; di con s egu en za ce n e s ia m o la m en ta ti. Du e fette di pros ciu tto du re com e il legn o e u n u ovo è tu tto qu ello ch e a bbia m o potu to rim edia re per la cen a . «Mangiano tutto i bagnanti», diceva l'os te; i ba gn a n ti s on o gli a m m a la ti ch e ricorron o a lle a cqu e m in era li di An trodoco e riem pion o il pa es e n ella breve s ta gion e es tiva , du ra n te la qu a le qu es ti in s oliti a bita n ti con s u m a n o tu tte le ciba rie di cu i dis pon e il m erca to. In m ezzo a qu es te difficoltà , è s ta ta gra n de la n os tra gioia n el ricevere u n m es s a ggio del prin cipe Gia rdin elli, In ten den te dell'Abru zzo Secon do Ulteriore, a l qu a le a veva m o in via to le n os tre creden zia li, con l'in vito di a n da re s u bito a cen a con lu i; n oi gli a bbia m o fa tto s a pere ch e, dopo il lu n go via ggio, n on era va m o in con dizion i decoros e, m a la s u a gen tilezza h a a vu to ra gion e s u i nostri dubbi e siamo andati a cena. Il prin cipe, u n om etto viva ce ch e pa rla va in gles e, ci h a tra tta ti a m ich evolm en te. Vicin o a lu i c'era l'u n ica figlia , u n a s oa ve fa n ciu lla di dieci a n n i; n ella s a la c'era n o va ri uffiziali del s u o s egu ito e personaggi della città , ch e s ta va n o a s s olven do i loro doveri s era li. Pia n pia n o, qu es ti s e n e s on o

48

a n da ti e s ia m o rim a s ti con il govern a tore e con Don n a Ca terin a ch e, dopo u n in term in a bile ora , in cu i m i s ta vo qu a s i a ddorm en ta n do, ci h a con dotti den tro u n a s ta n za , dove c'era u n ta volo con pia tti, coperch i ecc. Cos a n on a bbia m o vis to qu a n do h a n n o s olleva to i coperch i! C'era n o u n a cos cia di m on ton e a rros tita a lla m a n iera in gles e, con s em plicità e bu on odore; du e pia tti, con pa ta te bollite e con pa ta te a l forn o; in oltre, u n a bottiglia di eccellen te ch a m pa gn e: figu ra rs i il n os tro s ta to d'a n im o! Il s egreto di qu es ta s tra ordin a ria ricerca tezza n el m a n gia re s ta va n el fatto che il principe e il suo cuoco erano stati in Inghilterra. Dopo a vere gu s ta to tu tte qu es te cos e, n on a bbia m o a vu to più a ch e fa re con qu ella pes s im a Osteria, e la n os tra roba è s ta ta porta ta in u n a con fortevole ca s a di proprietà di don Lu igi Mozzetti; ci s ia m o reca ti qu i e a bbia m o dorm ito fin o a quando lo spuntar del giorno ci ha svegliati.

6 agosto 1845

Ci s ia m o s veglia ti m olto pres to e s ia m o s ta ti s a lu ta ti da u n regola re breakfast a ll'in gles e, e con la s tes s a cordia le os pita lità della s era preceden te. Prim a ch e il s ole s i a lza s s e s u lle m on ta gn e era va m o già in via ggio n el pa s s o a ttra vers o il qu a le s corre il fiu m e Velin o, ch e da n n eggia s pes s o la vicin a An trodoco con im provvis e in on da zion i. Pres s o il fiu m e, s u di u n la rgo s pia zzo tra a lberi e vign e, s on o s ta te erette n u m eros e piccole ten de pres s o le s orgen ti di a cqu e m in era li; l'effica cia di qu es te, s ia per u s o es tern o ch e in tern o, è n ota a i m edici del regn o di Na poli (u n tra tta to s u qu es te a cqu e e s u qu elle di Cotilia è s ta to s critto da l Dottor Lu igi Petri dell'Aqu ila ). I bagnanti en tra va n o e u s civa n o continuamente da queste tende e la scena era davvero lieta. La va lle di An trodoco, ch e h a tre ra m ifica zion i, offre u n gra n dios o pa n ora m a , m a le a lte m on ta gn e ch e la circon da n o le im prim on o, a m io giu dizio, u n s en s o di oppres s ion e. Il pa es e h a u n a s petto tipica m en te s vizzero, o piuttosto somiglia a una località italiana ai piedi delle Alpi. Non des ta pa rticola re in teres s e ed è piu ttos to tris te qu a n do i ba gn a n ti s on o ripa rtiti; il ca s tello, pu r n ella s u a rovin os a deca den za , gu a rda a cciglia to da u n 'im m en s a ru pe sulle case aggregate.

49

Le don n e, s econ do il loro cos tu m e, in dos s a n o u n lu n go s cia lle blu -s cu ro s opra le a ltre loro ves ti; es s o s em bra più bello ch e a ltrove poich é ries con o s em pre a porta rlo con grazia. Du ra n te la m a ttin a ta , il prin cipe Gia rdin elli ci h a a ccom pa gn a to a lla s tra da per Civita Du ca le, città a lla fron tiera del Regno, e ca polu ogo del dis tretto, dopo a verci provvedu to di lettere per il Sottin ten den te. Il n os tro percors o, s u lla s tra da m a es tra da ll'Aqu ila a Rom a , a ttra vers a va m olti letti di torren ti e cors i d'a cqu a ch e s bocca va n o n el Velin o; a bbia m o s egu ito il cors o di qu es to n u m e e, a Borgh etto, pa es in o a du e m iglia da An trodoco, lo a bbia m o s u pera to s u di u n pon te rom a n o, detto Pon te Santa Margherita. La va lle è a s s a i bella ; n u m eros i pa es in i, a ppolla ia ti fra le alture nell'una e nell'altra parte, hanno un aspetto ridente; i terren i pres s o le s pon de del Velin o s on o ricca m en te coltiva ti con vigne e frutteti; infatti il distretto è famoso per la frutta. Tu tta via , n on a veva m o m olto tem po dis pon ibile per s offerm a rci a d os s erva re perch é a veva m o m a n da to a va n ti i n os tri ca va lli ed era va m o tra s porta ti s u u n a ca rrozza leggera gu ida ta da l govern a tore, a velocità da a u riga , mentre il suo seguito lo seguiva dietro, su di un'altra. La va lle del Velin o s i es ten de oltre il pa es in o di Pa tern o, riten u to l'a n tica Cutilia, e il terren o pia tto e in colto pres s o il fiu m e è pien o di s orgen ti di a cqu a m in era le, ch e form a n o la gh etti. Alcu n i h a n n o a cqu e ca lde, a ltri le h a n n o fredde, a ltri s olforos e, a ltri ferru gin os e ecc.; n on pos s o dire ch e io a bbia in qu a lch e m odo des idera to di berle, qu a n do ci s on o stati presentati numerosi bicchieri pieni di quelle acque, che differivano solo perché variamente sgradevoli al gusto. Quando è terminato questo improvviso rinfresco, ci siamo con geda ti da l n os tro os pite, ch e è torn a to a d An trodoco, mentre noi cavalcavamo lentamente verso Civita Ducale. Ques ta città fu fortifica ta , s e n on fon da ta , da Ca rlo II d'An giò vers o il 1309 (Pa cich elli, vol. Ill, p. 52, e Gu a tta n i, II, 275); pa re ch e s ors e da lle rovin e di vicin e città s a bin e, Lista, Cutilia ecc. As s edi e terrem oti h a n n o dis tru tto qu es ta pia zza forte del regn o di Na poli; oggi n ien te è più m a lin con ico dello s ta to di questo Capo d i Dis tretto s ia per le s u e m u ra ch e per le s u e abitazioni.

50

Tu tta via , l'in gres s o a lla città è da vvero pittores co; u n 'a ltis s im a torre è a gu a rdia della porta ; oltre le fortificazion i in rovin a s i vedon o le a cqu e a zzu rre del Velin o ch e s corre s in u os a m en te fin o a lle m on ta gn e ch e term in a n o n ella va lle di Tern i. La pia zza di Civita Du ca le è m olto interessante, i suoi edifici irregolari e alcune finestre gotiche s on o degn e di n ota . Un s u o la to è in pa rte form a to da u n es tes o pa la zzo, ch e u n a volta era u n con ven to, m a ora Sottin ten den za ovvero res iden za u fficia le del govern a tore; è l'u n ico edificio a ppa ren tem en te in bu on e con dizion i e n el s u o in tern o a s s a i gra zios o. Abbia m o pres en ta to le n ostre lettere e s ia m o s ta ti gen tilm en te ricevu ti da don Fra n ces co Con s ole, Sottin ten den te, in u n in term in a bile s u s s egu irs i di va s te s a le, in cu i s i trova va n o in gra n de n u m ero s tem m i, busti e ritratti di re. Il pranzo che ne è seguito, anche se ben riuscito, è s ta to piu ttos to n oios o perch é il n os tro os pite s i è profu s o in ela bora ti com plim en ti ch e n oi in gles i, per i n os tri gu s ti, n on a pprezzia m o; tu tta via s ia m o rim a s ti in du bbia m en te s oddis fa tti perch é egli h a fa tto certa m en te del s u o m eglio per in tra tten erci s econ do le u s a n ze del s u o paese: infatti, cosa potevamo aspettarci di più? Vers o s era s ia m o pa rtiti da Civita Du ca le; tra qu es ta e Rieti, in u n a dis ta n za di circa s ei m iglia , a bbia m o a ttra vers a to il con fin e del regn o di Na poli e di n u ovo s ia m o rien tra ti n el territorio pon tificio. Abbia m o fa tto ciò con rin cres cim en to perch é a Rieti doveva m o s epa ra rci: K. per torn a re a Fra s ca ti, io per il difficile la voro di dis egn a re tu tto il territorio ch e a veva m o recen tem en te vis ita to; poich é i dieci giorni di escursione sono stati sotto ogni punto di vista pia cevoli e ben riu s citi, n on poteva m o n on ra ttris ta rci ora che si stavano per concludere. Era già n otte qu a n do s ia m o giu n ti a Rieti, dopo u n a bella ca va lca ta n ella va lle bos cos a del Velin o; e a bbia m o trova to alloggio in una locanda, «La Posta».

7-10 agosto 1843

Tuttavia, non ci siamo separati così presto come avevamo im m a gin a to. Sta va m o gira n do, in ora in oltra ta del giorn o più di qu a n to fos s e pru den te, n ella villa del Ma rch es e Poten zia n i, per il qu a le il prin cipe Ca m in o ci a veva cortes em en te da to lettere, e il qu a le h a gra n di proprietà n ei

51

din torn i di Rieti, qu a n do K. h a a vu to u n colpo di s ole, del cu i effetto h a s offerto m olto per divers o tem po. Fortu n a ta m en te n ella loca n da di Rieti c'era n o dis crete com odità ; va rie fa m iglie della città , a lle quali eravamo stati presentati, sono state molto premurose. Fra di es s e m erita u n a pa rticola re m en zion e per la s u a cortes ia qu ella del ca va lier D. An gelo Ricci, u n tem po precettore dei figli di Gioa cch in o Mu ra t e ben con os ciu to in Ita lia com e poeta e u om o di lettere, ch e ora ris iede qu a s i s em pre a Rieti, ove pos s iede u n o dei più bei pa la zzi; qu i h a opere di Ca n ova e u n a s s a i pregevole ra ccolta di qu a dri. La n os tra gra titu din e è dovu ta a n ch e a lle fa m iglie Poten zia n i, Vecch ia relli e Bla s etti e a l s ign or Filippo Carrocci, che ci hanno offerto assistenza e attenzione. Rieti, l'a n tica Reate (Cra m er, Anc. It., I, 314), u n a città s a bin a di gra n de a n tich ità e ora s ede del govern o di u n a delle Delegazioni in cu i s i dividon o gli Sta ti Pon tifici, si trova s u l Velin o, a ll'es trem ità di u n a va s ta e fertile pia n u ra , la cu i bellezza pu ò es s ere poco a pprezza ta s olo da u n vis ita tore frettolos o. Da lle va rie ville o da i vign eti s itu a ti s u i fia n ch i delle collin e bos cos e ch e circon da n o da ogn i la to la pia nura, s i pos s on o a vere m a gn ifich e vedu te della città ; qu ella di Villa Pom a n e è fors e la più bella , a n ch e s e Villa Poten zia n i dà u n a pros pettiva a n cor più es tes a (Un a vecch ia cron a ca es is ten te in Va tica n o, e cita ta da Gu a tta n i, V, II, 276, m en zion a u n a s s edio di Rieti da pa rte di Federico II n el 1241; ivi Ca rlo d'An giò fu coron a to n el 1288. A ca u s a di im provvis e piogge, il Velin o e il Tu ra n o h a n n o s pes s o delle pien e con in on da zion i ch e ca u s a n o gra vi da n n i a Rieti e a l territorio circos ta n te). Credo ch e ben ra re volte h o os s erva to u n pa n ora m a più bello di qu ello ch e offron o le torri di Rieti e il suo tranquillo contorno di vigneti, come nella mia ultima s era di perm a n en za . La Ma rch es a Vecch ia relli h a offerto u n piccolo tra tten im en to n ella terra zza del Cipresso oltre il Casino; s ia m o s ta ti s edu ti a cen a a lla lu ce ch ia ra della lu n a pien a , ch e pa reva s os pes a tra i tron ch i di vecch i a lberi; la città a i n os tri piedi e la m a es tos a m on ta gn a di Leon es s a offriva n o u n o s fon do cos s tu pen do ch e difficilm en te con l'immagina zion e s i potrebbe dipin gere u n a s cen a più perfetta di villeggiatura italiana. Fin a lm en te K. s i è ris ta bilito a bba s ta n za per in tra pren dere il via ggio di u n a n otte a ttra vers o le m on ta gn e fin o a Tivoli e da qu i fin o a Fra s ca ti, dove l'a s petta va n o

52

a lcu n i s u oi fa m ilia ri; di con s egu en za , dopo a ver pres o a servizio un uomo per cavalcare il vecchio Gridiron (dal quale m i è dis pia ciu to s epa ra rm i) fin o a Rom a , egli m i h a la s cia to la sera del 10. Intanto, dopo avere ritrovato il mio bagaglio e i m a teria li da dis egn o, rim a s ti a Rieti, m i s on o prepa ra to a partire di nuovo al mattino seguente. Cos ì è term in a ta la n os tra prim a es cu rs ion e n egli Abruzzi.

53

VIAGGIO ILLUSTRATO IN ITALIA, N. 2 NEL REGNO DI NAPOLI 1843

11 agosto 1843

Non a vevo u n com pa gn o a s s iem e a l qu a le fa re il gira - m on do e du n qu e n on ero a ttra tto da ll'idea di com piere u n a s econ da s erie di es plora zion i. In verità , è m eglio es s ere s olo ch e in com pa gn ia di u n bron tolon e o con u n o ch e fa ccia ca villi per in ezie o s i a bba tta per piccole difficoltà o, cos a peggiore di tu tte, ch e s i com porti con in differen za vers o ogn i cos a ; m a , poich é il m io u ltim o com pa gn o n on a veva n es s u n a di qu es te ca ttive dis pos izion i ed era piu ttos to bu on o e im pertu rba bile, e pien a m en te ca pa ce di gioire di tutte le cos e va rie ch e s 'in con tra n o a n da n do in giro, comunque si presentino, mi sono sentito triste, lo confesso, al momento della partenza. Tuttavia, non c'era rim ed io ed era n eces s a rio a n da re a lla ricerca di s oggetti per dis egn a re. Il s ign or Filippo Ca rrocci, u om o di bu on cu ore, m olto pres to m i h a con dotto a Civita Du ca le: e la pia cevole va lle del Velin o e le s u e bos cos e collin e m i s on o a ppa rs e riden ti; n on cos ì il m ela n con ico ex- con ven to in cu i a veva m o pra n za to la s ettim a n a preceden te: i s u oi ch ios tri e corridoi, con s tem m i rea li in ogn i a n golo pos s ibile, s em bra va n o più ch e m a i m orta lm en te n oios i. Civita Du ca le è certa m en te s in on im o di n oia . Fin o a ll'ora di pranzo, mi sono divertito a disegnare la piazza prima che la n otte la ca m bia s s e d'a s petto; poi h o es plora to il pos to, m a h o trova to poco da dis egn a re s ia pres s o il fioren te con ven to nella collina sopra la città sia attorno alle vecchie mura, tra rocce s cos ces e ben rives tite di rigoglios i fich i s elva tici. La con n a tu ra ta gen tilezza degli Abru zzes i h a da to occa s ion e a du e epis odi diverten ti: u n con ta din o è rim a s to per u n qu a rto d'ora s u di u n a ru pe per con trolla re ch e n on s ba glia s s i la s tra da fin o a l fiu m e; h a con tin u a to a da rm i u n a voce ed a fa r s egn i per in dica rm i s corcia toie con gra n de prem u ra ; vicin o a l fiu m e, ra llegra to da la va n da ie da i ves titi va riopin ti, u n porca ro da i m odi ga rba ti h a pu n ito ru dem en te u n o dei m a ia li s porco di fa n go ch e s i era troppo avvicinato. 54

«Volete bu tta rvi in fa ccia a l Sign ore?», h a grida to ed h a dato efficacia al suo rimprovero colpendolo violentemente. Il peggiore in con ven ien te a cu i va in con tro ch i s i ferm a in qu es ti pos ti, tu tta via des idera bili s otto a ltri pu n ti di vis ta , è l'in certezza dell'ora in cu i s i m a n gia . Era n o già le du e prim a ch e il pra n zo fos s e a n n u n zia to: è lu n go atten dere da lle qu a ttro del m a ttin o, dopo a ver bevu to u n a s em plice ta zzin a di ca ffè. Nel fra ttem po, u n dom es tico del vice-govern a tore s i è m os tra to m olto des ideros o di fa rm i ba rba e ca pelli; a s s icu ra va s olen n em en te ch e l'a vrebbe fa tto a regola d'a rte e cos ì ben e ch e m i s a rei pen tito s e a ves s i s ciu pa to ta le offerta . «E poi in ques ti Abruz z i, non ci sarà una meglior' occasione». Don Fra n ces co Con s ole, il Sottin ten den te, è u n s im pa tico e a m a bile gen tilu om o a s u o m odo, m a il n os tro pra n zo tête- à-tête n on è s ta to brilla n te perch é n on a veva m o a lcu n a rgom en to di in teres s e com u n e per la con vers a zion e; u n pa s to a ba s e di u ova n on poteva a ggiu n gere viva cità a i dis cors i, ch e poi verteva n o prin cipa lm en te s u l tu n n el del Ta m igi; u n ta le a rgom en to poteva es s ere di gra n de interes s e per u n o s tra n iero m a n on per m e ch e n on l'a vevo m a i vis to e ch e, s e rich ies to, n on s a rei s ta to ca pa ce n em m en o di des crivere. Di n u ovo m i s on o m es s o a fa re dis egn i fin o a s era e poi h o a ttes o don Fra n ces co, ch e era a n da to a d An trodoco, fin o a qu a n do m i s on o s ta n ca to di pa s s eggia re per qu ei s ilen zios i corridoi, la cu i tra n qu illità era in terrotta s olo da i ca u ti pa s s i di ga tti ch e s i n a s con deva n o. Ho pen s a to poi ch e du e m es i n egli Abru zzi in qu es to m odo s a rebbero s ta ti più ch e s u fficien ti. Al s u o a rrivo, il m io os pite h a riferito ch e il prin cipe Gia rdin elli sarebbe venuto qui il 13, di passaggio (verso Roma) per una grandissima festa, ch e h a lu ogo a Ta glia cozzo u n a volta in ogni secolo. E di nuovo uova per cena!

55

12 agosto 1843

Ho dis egn a to l'a lta torre a lle porte di Civita Du ca le e poi h o la s cia to la città , dopo u n a ltro pa s to a ba s e di u ova , perch é gli Abru zzes i fa n n o digiu n o s tretto n el s a ba to, com e lo fa n n o n el ven erdì; h o pros egu ito vers o s era a ttra vers o la va lle di Cu tilia , i cu i torn a n ti s on o tra n qu illi e gra n dios i. Son o a rriva to a d An trodoco già a ll'os cu ro per l'om bra delle s u e a lte m on ta gn e, e h o trova to tu tti in m ovim en to per prepa ra re la villetta in cu i l'In ten den te a veva s ta bilito la s u a res iden za es tiva , e dove n oi era va m o s ta ti tra tta ti così bene nel giorno 5. Egli stava già partendo per Civita Ducale con la figliu ola , Don n a Ca terin a , i cu i occh i lu ccica va n o a ll'idea di a n da re a vedere Rom a . Tu tta via prim a della pa rten za lu i, a n im o gen eros o, m i h a a s s egn a to u n a lloggio e m i h a in vita to in m odo pa rticola re a d es s er pres en te a l centesimo, o fête di Tagliacozzo, nel giorno 19. Ho ritrova to il m io ba ga glio, a n da to qu a s i perdu to n ella con fu s ion e ca u s a ta da llo s pos ta m en to dell'In ten den te e del suo seguito, ho provveduto ad accordarmi con un certo don Todes ch in i per a ffitta re u n a ca m era n ella s u a ca s a (pos to in dis ordin e, con s ca le da fa rti rom pere il collo e con a n goli s cos ces i, a ffitta ti a i «varj Bagnanti») e poi s on o a n da to a cen a n ella ca s a del m io os pite, u n a s pecie di pension, dove c'era gen te di divers a proven ien za . La m iglior m a n iera per s ta r ben e era qu ella di a da tta rm i a lle circos ta n ze; perciò dopo cen a h o fa tto com e gli a ltri ch e h a n n o ca n ta to e s u on a to la ch ita rra s en za in terru zion e. Ogn i cin qu e m in u ti m i ven iva in s is ten tem en te rich ies to di ca n ta re «un'aria inglese»; du e vedove a qu ila n e voleva n o ch e ca n ta s s i s em pre «Ye bank s and braes », m a la m a ggiora n za h a preferito «Alice Gray». Cos ì la s era ta è tra s cors a a bba s ta n za a llegra m en te; a n ch e s e la com pa gn ia n on era troppo ra ffin a ta , a lm en o cordialità e buon umore non sono mancati.

13 agosto 1843

La fres ca va lle di An trodoco rim a n e a ll'om bra fin o a mattino inoltrato.

56

Giron zola vo lu n go il fiu m e da ll'a cqu a s cros cia n te, qu a n do m i è pa s s a to a va n ti u n ra ga zzo ch e porta va u n a volpe m orta . «È u n cibo s qu is ito s ia bollita ch e a rros tita », m i h a detto; «Bu on pro ti fa ccia », gli h o ris pos to. Le s tra n e com itive ch e s i a ffretta va n o a d en tra re e a d u s cire da i Bagni m i h a n n o divertito m olto. Il ba ron e Ca ccia n in i, s egreta rio gen era le della provin cia , ch e fa ceva da Vice- in ten den te n ell'a s s en za del prin cipe, m i h a fa tto perven ire u n in vito a pra n zo per l'u n a e s on o s ta to ben lieto di a ccetta re; m i s on o però s cu s a to con i s im pa tici Bagnanti di ieri s era , a i qu a li m i ero a s s ocia to per u n occa s ion a le s pu n tin o a ba s e di fa gioli e di vin o, per fa re a m m en da del m io la s cia rli a ll'ora di pra n zo. Nella ca s a con il ba ron e c'era va m o io, il giu dice e il s egreta rio, u n a s im pa tica e ben a s s ortita ra ccolta di pers on e, a n ch e s e n on ben e in form a te s u ll'Eu ropa in gen era le e s u ll'In gh ilterra in pa rticola re, a d eccezion e ch e s u l tu n n el del Ta m igi. «S iete cris tiani d a voi?», h a ch ies to il s egreta rio; «S ì, S ignore», h o ris pos to. «Mi piace d avvero», era la replica ; «aveva un non s o che d 'id ea che vi fossero de' Protestanti». «Quanto sei sciocco!», ha concluso il barone. A cen a s on o s ta to con i Bagnanti n ella ca s a di don Tedeschini; sono persone allegre e semplici.

14-15 agosto

Ho tra s cors o qu es ti du e giorn i n el dis egn a re la città e il va lico pittores co a lla Ma don n a delle Grotte. Per disegnare bis ogn a a lza rs i prim a ch e es ca il s ole e s fru tta re il tem po fin o a ch e il ca ldo, ch e in qu es ta va lle è a fos o, n on cos trin ga a m etters i a l ripa ro. Dopo il pa s to di m ezzogiorn o, a bba s ta n za a llegro in Cas a Ted es chini, a bbia m o divis o le ore tra s on n o e m u s ica fin qu a n do è s ta to tem po di ripren dere a dis egn a re. La qu iete di u n a citta din a ita lia n a in qu es te ore del giorn o è s tra ordin a ria : tre o qu a ttro fa n ciu lli gioca n o con u n a m ite pecora s otto la m ia fin es tra e form a n o gra zios i gru ppi degn i di es s ere ritra tti in pittu ra ; du e vedove ca n ticch ia n o a bocca ch iu s a a l s u on o della ch ita rra ; tu tto il res to in An trodoco pa re immerso nel sonno.

57

Vers o s era la bellezza del pa s s o ch e s i trova s opra la città ra ggiu n ge il cu lm in e; a d eccezion e ch e n ei qu a dri di Tizia n o e di Giorgion e, ra ra m en te s i vedon o ta li ton a lità di colore pu rpu reo, a zzu rro e d'oro com e qu elle di cu i s i rivestono queste alte montagne nel tramonto italiano. Ho decis o di a n da r dom a n i con il s egu ito dell'In ten den te a Ta glia cozzo, a n ch e s e il m io prim o pen s iero era di torn a re a ll'Aqu ila ; in fa tti con qu es to ca m bia m en to s i poteva vedere molta gente in più. Mi s on o con geda to da l ba ron e Ca ccia n in i, h o pa ga to il m io a lloggio da Bagnante, e m i s on o ritira to a ripos a re, m a per m età della n otte a d ogn i qu a rto d'ora s on o s ta to s veglia to con la dom a n da : «Eccellen za , a ch e ora vu ol a lza rs i?», fa tta m i da u n vecch io a s s a i s coccia n te, dom es tico del Segreta rio, le cu i os s equ ios e a tten zion i m i h a n n o a s s illa to du ra n te la perm a n en za . «Permettete!» «S cus ate!» «Eccellenz a!»; qu es te pa role gli u s civa n o s em pre dalla bocca, ma non rendeva alcun servizio.

16 agosto 1843

Un 'ora prim a ch e fa ces s e giorn o, ora rio s ta bilito per la partenza, ci s ia m o riu n iti n ella pia zza del m erca to, m a du e ore dopo ch e il s ole s i era leva to a lto n el cielo n on era va m o a n cora pron ti per pren dere il via . Nella s tretta via pres s o la qu a le a veva pres o a lloggio l'In ten den te, c'era u n a gra n con fu s ion e: bis ogn a va s is tem a re i s u oi ba ga gli, ridu rre a lla ca lm a con m in a cce m u li riottos i e ca va lli focos i, ra du n a re il coda zzo dei dom es tici di s u a Eccellen za , bere tu tti a s s iem e il ca ffè a ll'u ltim o m in u to, tra i ch ia s s os i s a lu ti degli a bita n ti di An trodoco ch e s ta va n o a gu a rda re. Si è dovu to ca m bia r di pos to a lcu n e s elle e a ggiu s ta rle s u lle groppe degli a n im a li a cu i era n o des tin a te; m olto s pa go è s ta to n eces s a rio per ten ere ben lega ti i ba ga gli: s pes s o poi ca va lli, m u li, a s in i, ba ga gli, s ta ffieri, gu ide e s petta tori cu rios i s on o s ta ti coin volti in u n a s elva ggia con fu s ion e per l'im provvis a bizza rria di u n o o du e in governabili qu a dru pedi: qu es te s on o cos e di cu i pu ò a vere idea s olo chi ha soggiornato in Italia. Fin a lm en te era va m o in ordin e: il s egreta rio e il giu dice s u m u li s ca lcin a ti; il cu oco e il pers on a le m a s ch ile della

58

s ervitù con lo s pecia le ca rico di cibi e u ten s ili s u ca va lca tu re va rie; il Maes tro d i Cavalleria con u n o s ta ffiere a ca va llo ch e con du ceva per la briglia il ca va llo grigio del prin cipe Gia rdin elli, e du e a ltri m es s eri s u piccoli quadrupedi brutti e cattivi, senza coda e con gli occhi fuori delle orbite, pom pos a m en te ch ia m a ti ca va llin i di Pom era n ia e ris erva ti a l s ervizio di Don n a Ca terin a . Io ca va lca vo u n bel ca va llo n ero con u n a com oda s ella , le cu i s ta ffe però in u n qu a rto d'ora h a n n o cedu to e s on o ca du te irrim edia bilm en te in u n bu rron e. Dietro ven iva n o i gen da rm i, le gu ide e i m u li con il ca rico di ba ga gli. Form a va n o u n corteo a ca va llo m olto pittores co, m a gli equ ipa ggia m en ti n on era n o a degu a ti a lla pien a dign ità ch e u n o s 'a s petta da l s egu ito di u n govern a tore. Len ta m en te s ia m o s a liti con con tin u e cu rve vers o il va lico fin o a Rocca di Corn o; dove ci s ia m o ferm a ti per circa u n 'ora , m a n on h o s a pu to per qu a le m otivo; poi, proceden do per du e o tre m iglia n ella s tra da per L'Aqu ila , a bbia m o im bocca to u n a m u la ttiera ch e con du ceva a des tra . Abbia m o va ria to la m on oton ia dell'u ltim a pa rte del via ggio s u lla s tra da m a es tra con l'a n da re a l trotto o a l piccolo ga loppo, m a qu a n do a bbia m o com in cia to a s a lire l'a s pra e ripida m on ta gn a , a bbia m o gra du a lm en te ripres o l'in cedere len to in fila l'u n o dopo l'a ltro, a d eccezion e di qu ei bru tti ca va llin i di Pom era n ia , ch e era n o pa rticola rm en te pron ti a d a rra m pica rs i s u i s en tieri roccios i e a da re ca lci a qu elli che essi sorpassavano. Abbia m o tra s cors o u n fa ticos o la s s o di tem po s otto il s ole ca ldo e a cceca n te del giorn o per a rriva re fin s opra questa montagna; quando ci siamo riusciti, ad eccezione di u n a a ppa rizion e fu ga ce della ca ten a del Gra n Sa s s o ch e s em bra u n a m u ra glia , n on c era n ien t a ltro a com pen s a re il n os tro s a crificio; s olo u n a lu n ga e m on oton a dis tes a di terre on du la te, s en za u n lu ogo più bello o più n otevole dell'a ltro. A m ezzogiorn o ci s ia m o ferm a ti per ripos a re e mangiare in una tenuta diroccata, o riparo per il bestiame. C'è s em pre qu a lch e cos a di diverten te n el ca ra ttere a s pro e s elva ggio di u n a s pedizion e di qu es to gen ere; il m on ton e freddo, il pa n e e le cipolle n on era n o m en o s a poriti s e im ba n diti s u l fon do di u n ba rile, m en tre n oi s edeva m o s u u n tron co d'a lbero. Per bere, a h im è!, c'era il maledetto vino cotto, s gra devole e n ocivo; in fa tti, per poco ch e n 'a bbia bevu to, in m a n ca n za di a cqu a , n e h o pa ga to lo

59

s cotto con u n m a l di tes ta . Nel pom eriggio s ia m o di n u ovo ripa rtiti; la m a ggior pa rte della com itiva s i la m en ta va a m a ra m en te per la fa tica e n on a m m ira va in s iem e a m e la bellezza delle vedu te. Qu es te, m en tre s cen deva m o, s i a priva n o s u dis tes e dora te, lim ita te da bos ch i di qu erce, ch e s i es ten don o in ogn i la to a i piedi delle m a gn ifich e m on ta gn e della Ma rs ica ; in fa tti era va m o en tra ti n el territorio degli antichi Marsi. La n os tra s tra da pa s s a va s in u os a m en te per u n o di qu es ti bos ch i e s otto il pittores co pa es e di Corba ra del Con te; di qu i a bbia m o la s cia to a des tra la lon ta n a Tora n o, le cu i torri era n o illu m in a te da l s ole a ll'occa s ion e, e ci s ia m o diretti a Sa n t'An a tolia , u n pa es in o pu lito, dove doveva m o tra s correre la n otte. Tu tta qu es ta pa rte degli Abru zzi è ricca di a n tich is s im i ru deri (vedere il Tour di Keppel Cra ven ; Cra m er, Anc. It. I, 317 ecc.) e gli s tu dios i s on o dell'opin ion e ch e in qu es te va lli s i trova va n o m olti insediamenti degli antichi Italici. La Storia dei Sicoli di Ma rtelli dà a n ch e m olte in form a zion i s u ll'a rgom en to, s e s i vu ole cerca re m in u zios a m en te n ei s u oi du e volu m i pien i di n otizie di im porta n za m in ore (Il res ocon to es a u rien te s u qu es ta va lle s i pu ò des u m ere da l tra tta to del ca va lier Bu n s en : «Esame Corografico e s torico d el s ito d ei più antichi s tabilim enti Italici nel territorio Reatino e le s ue ad iacenz e», n el volu m e del 1837 degli «Annali d ell'Is tituto d i Corris pond enz a Archeologica, Parigi». Pa rte della n os tra com itiva , ed io con loro, h a cavalcato a va n ti per a n n u n zia re a ll'a rrivo e dis porre fa vorevolm en te vers o di n oi gli os piti ch e n on ci a s petta va n o; m a poich é i Don e le Don n e Pla cidi, prin cipa li pers on e del lu ogo, era n o fu ori per u n a pa s s eggia ta , n on a bbia m o con clu s o n u lla con la n os tra cors a e a bbia m o dovu to a tten dere u n bel po' di tempo nella strada. Mi s on o poi a bba n don a to a d u n s on n o ris tora tore; qu a n do m i s on o s veglia to, gli a ltri m em bri della n os tra comitiva erano arrivati in uno stato di profonda stanchezza ed era n o im pegn a ti a bere u n po' di a cqu a fres ca m is ta a s pirito di a n ice, s ervita a loro da a lcu n e vecch iette os pita li che erano senza scarpe e senza calze. Su bito dopo s i è pres en ta ta la fa m iglia Pla cidi, u n gru ppo s in gola re, com pos to da u n a a n zia n a s ign ora della ven era bile età di n ova n totto a n n i, da lla lu n ga ca piglia tu ra

60

ch e le rica deva s u lle s pa lle, e da du e figlie, en tra m be di s es s a n t'a n n i e ch e a ppa ren tem en te m os tra va n o la s tes s a età della m a dre, la qu a le li ch ia m a va fanciulli m iei e figliuolini. Qu es te ca re pers on e ci h a n n o a ccolti n el pa la zzo Pla cidi, u n va s to, s con n es s o e vecch io edificio con ca m ere tetre e s porch e, pien e di vecch i m obili poggia ti a ttorn o a lle pa reti, di diva n i di da m a s co e di s edie in pelle con ta volin i da lle ga m be dora te; a ppa ren tem en te n es s u n o di es s i era s ta to più u s a to da l tem po degli a n tich i re Sicoli, i cu i n om i D.F. Martelli ha cortesemente elencati da Shem in poi. Le s ta n ze vu ote di qu es to tipo di pa la zzi, l'a s s en za di libri, di la voro a d a go e di ogn i a ltro s egn o di occu pa zion e m en ta le, cos ì com u n e n elle n os tre ca s e, vien e s em pre notata e, a chi la pensa al modo inglese, da un'impressione di freddezza e di sconforto inaccettabili. Tu tta via , n ien te era più os pita le e ben forn ito della ta vola da pra n zo, a lla qu a le ci s ia m o a ccos ta ti ben con ten ti. Don n a Sera fin a de' Pla cidi è s ta ta u n a m era viglios a vecch ia s ign ora ; in pien o pos s es s o delle s u e fa coltà , con vers a va la vora n do con tin u a m en te a m a glia . Per la n otte m i è s ta ta a s s egn a ta u n a ca m era dis ordin a ta , ch e con ten eva u n gra n de letto con u n a coperta di velluto crem is i ch e poteva ricoprirn e tre; s u di es s o h o ripos a to a vvolto n el m io m a n tello, poich é h o vi- sto che la sua forma confortevole era del tutto apparente.

17 agosto 1843

Ci siamo alzati assai prima che facesse giorno e ci siamo m es s i in via s en za a vere pres o il ca ffè, cos a ra ra in Ita lia ; ben ch é n es s u n o m a n gi prim a del giorn o in oltra to, ra ra m en te n el m a ttin o s i fa a m en o della ta zza di ca ffè. Abbia m o vis ita to la ca ppella di s a n t An a tolia e poi a bbia m o ca va lca to per u n a o du e ore per bos ch i fres ch i e pia cevoli; dopo a ver a ttra vers a to il pa es e di Sa n Don a to, s ia m o s ces i a Ta glia cozzo. Nella com itiva c'era poca allegria; in fa tti, a ca u s a degli in con ven ien ti verifica tis i il giorn o preceden te, tem eva m o ch e i n os tri des trieri s i m ettes s ero a procedere con il piccolo trotto. «Piano per carità!» «Non trottare, per l'am or d el cielo!» «S ono am m az z ato!» «O che fos s i arrivato!»: qu es te s on o le es pres s ion i di pen a e di a n s ia ch e s i sentivano tra di noi. 61

Sia m o en tra ti a Ta glia cozzo da l ba s s o e l a bbia m o trovata molto cambiata dalla nostra visita in luglio. Il pra to da va n ti a lla città era grem ito di gen te per la fiera ch e vi a veva lu ogo; le ca s e era n o tu tte più o m en o a ddobba te per la gra n de fes ta della Ma don n a (ch ia m a ta Ma don n a dell' Orien te, per u n qu a dro della Vergin e ch e s i dice opera ven u ta da ll'Orien te), fes ta ch e s i tien e u n a volta n el s ecolo e perciò con gra n de pom pa e s pes e. Tu tto in torn o a lla Piazza era n o s ta ti in n a lza ti u n colon n a to provvis orio e, n el cen tro, u n a gra zios a ca ppella in s tile gotico fa tta di legn o orn a to, den tro la qu a le era s ta to es pos to il qu a dro della Ma don n a ; in fa tti a Ta glia cozzo n es s u n a ch ies a è s u fficien tem en te a m pia da con ten ere tu tta la m oltitu din e ch e s i a s petta va . In qu es ta ca ppella il ves covo di Solmona (era a s s en te il ves covo dei Ma rs i n ella cu i dioces i rien tra Ta glia cozzo) doveva officia re u n a m es s a s olen n e. In ogn i la to era n o s ta ti pia n ta ti pa li e a ttrezza tu re in ferro per l'illu m in a zion e; pers in o la fon ta n a era s ta ta pos ta in s ecco e u s a ta com e depos ito di m a teria le per fuochi di a rtificio; la m oltitu din e di gen te ch e con tin u a m en te a rriva va fa ceva prevedere ch e ci s a rebbe s ta ta gra n de pa rtecipa zion e a lla fes ta . Sia m o a n da ti s u bito a l Palaz z o Mas trod d i, u n elega n te edificio, cos tru ito da l n on n o dell'a ttu a le proprieta rio; u n a scala n obile, orn a ta con a n tich i res ti, is crizion i e bu s ti di u om in i celebri del dis tretto, in trodu ce in u n a fila di s ta n ze eccellen ti, perfetta m en te pu lite, ben ten u te, a n ch e s e con poch i m obili; n ella più a m pia di es s e, c'era u n pia n oforte in bu on o s ta to. La m a ggior pa rte di qu es te ca m ere com u n ica va con u n a va s ta loggia coperta , cos tru ita a l di s opra delle volte delle ca s e a dia cen ti e ch e da va s u lla Piazza; le bianche case che su di essa si affacciano e che in s egn o di fes ta a veva n o coperte ros s e e a zzu rre es pos te n ei ba lcon i, e poi s u llo s fon do le a lte ru pi del pa s s o e il cielo in ten s a m en te a zzu rro, form a va n o u n a s cen a in ca n tevole. Cori di m u s ica s a cra ris u on a va n o in qu es te s ta n ze lu m in os e perch é canonici e coris ti fa ceva n o le prove in vis ta della cerim on ia del giorn o s egu en te, qu a n do n oi abbiamo incontrato don Filippo Mastroddi, il ricco padrone del pa la zzo, pers on a s im pa tica e dis tin ta , ch e m i h a da to u n cordia le ben ven u to e m i h a in dica to ed a s s egn a to u n a tra n qu illa ca m era da letto, la cu i com odità e la perfetta

62

pu lizia con tra s ta va n o pia cevolm en te con la s ta n za gra n de e poco pulita della notte precedente. Vers o le du e a bbia m o pra n za to; era va m o u n a com pa gn ia di s edici o diciotto pers on e perch é era n o pres en ti le s ign ore e le s orelle dei du e os piti, cioè dei due fra telli Ma s troddi; com e poi frequ en tem en te a cca de in qu es te provin ce, le loro fa m iglie vivon o in s iem e n ella s tes s a ca s a . In oltre, di ra do ven gon o fa tte pres en ta zion i a pers on e del gen til s es s o della fa m iglia ; la con dizion e di m in orità s ocia le per qu elle ch e n el n os tro paese hanno un posto di primaria importanza è un aspetto s orpren den te e a n tipa tico della econ om ia dom es tica in molte aziende nella campagna. Dopo pra n zo don Filippo m i h a m os tra to a lcu n i bu on i es em pla ri di fin es tre gotich e in va rie pa rti della città . Siamo anche andati a visitare un istituto di educazione per le giovin ette di bu on a fa m iglia n ella Ma rs ica ; era s ta to fon da to da lla fa m iglia Ma s troddi ed era ges tito da tre Su ore di Ca rità . Le edu ca n de era n o os pita te n el vecch io pa la zzo du ca le, u n edificio a u s tero m a pittores co, ch e n on aveva niente di particolarmente notevole, benché si dicesse che alcuni affreschi nella loggia sono importanti. Don Filippo è s ta to ricevu to con il m a s s im o ris petto da lle Su ore, e s a lu ta to com e «s ingolaris s im o m io pad rone, ed ucatis s im o, garbatis s im o e nobilis s im o» e con profu s ion e di parole. Dopo a vere dis egn a to la vedu ta del ca s tello e delle collin e da ll'a lto della città , s on o torn a to pres s o la fa m iglia per il pra n zo; a bbia m o con clu s o la s era ta a n da n do a l teatro, edificio piccolo m a bello e in ordin e, dove è s ta to rappresentato Il giuramento, non male, in verità.

18 agosto 1843

Du ra n te la giorn a ta , vigilia della fes ta , in città s i è rivers a ta gen te da ogn i pa rte; l'eccita zion e, in pia zza Ma s troddi, cres ceva di ora in ora dopo l'a n n u n zio di n u ovi a rrivi e n ell'a ttes a di a ltri, s pecia lm en te del prin cipe In ten den te. In m ezzo a gli os piti, la fa m iglia del ba ron e Coletti m i è s em bra ta la più dis tin ta e la più s im pa tica , anche se i volti di tutti erano raggianti di buon umore. 63

Fin a lm en te, m olto dopo il tra m on to, ru lli di ta m bu ro, flambeaux e u n gra n m ovim en to h a n n o a n n u n cia to l in gres s o del Govern a tore; tu tte le pers on e più illu s tri s i era n o riu n ite in u n a gra n de s a la per ren dergli om a ggio; n on m a n ca va l'elega n za poich é le s ign ore fa ceva n o s foggio di tu tti i gioielli ch e pos s edeva n o; la cen a è s ta ta s ervita in m odo s plen dido, ta le com u n qu e com e n on m i s a rei m a i aspettato di vedere negli Abruzzi.

19, 20, 21 agosto 1843

Per ch i n on a bbia idea di u n a fes ta ita lia n a pu ò riu scire pia cevole la des crizion e di qu ella a lla qu a le h o a s s is tito; i pa rticola ri di u n giorn o s a ra n n o s u fficien ti per in dica re come il tutto si è svolto nei tre giorni. Perciò im m a gin a te di trova rvi a l s orger del s ole in Casa Mastroddi; vi vien e porta ta in ca m era u n a ta zza di ca ffè (a n ch e bis cotti, s e rich ies ti, m a qu elli del lu ogo a l m a ttin o n on pren don o n ien te del gen ere) oppu re a n da te a ch iedere il caffè nella stanza di Donna Caterina, la matrigna dei due fra telli Ma s troddi, la qu a le con tin u a m en te la vora a riem pir ta zze ch e poi i dom es tici dis tribu is con o in tu tto il pa la zzo. Poi giron zola te in u n 'a m pia s ta n za e n ella gra n de loggia , dove s 'in con tra n o s ign ore e u fficia li ch e pa s s eggia n o in gru ppo e s ta n n o a d a s colta re le ba n de ch e s otto la fin es tra eseguono brani musicali. La Pia zza è com e u n a s cen a n el tea tro; da fin es tre e porte s on o s tes i dra ppi e coperte color crem is i e d'oro; è a ffolla ta da gen te; il bru s io della m oltitu din e riem pie le pause in cui le bande non eseguono musiche. Vers o le u n dici u n 'eccita zion e s i diffon de tra le pers on e im porta n ti n el pa la zzo: ogn u n o è u s cito ben ves tito e l'Intendente, con il suo seguito in alta uniforme e con tutto l a ccom pa gn a m en to, pa s s a tra le file dei m ilita ri e va a lla ca ppella provvis oria , dove il ves covo di Su lm on a officia la Mes s a Solen n e. Dopo ch e u n fra te h a recita to u n s erm on e in la tin o, pen os a m en te lu n go, il prin cipe e la com itiva dei Ma s troddi torn a n o a l pa la zzo s econ do lo s tes s o ordin e e gra do con cu i era n o a n da ti a lla ca ppella ; i lieti colori e il s ole es tivo s u tu tto il corteo ren don o s plen dido lo spettacolo. Non posso qui tralasciare di descrivere il vestito del ves covo di Su lm on a , ch e era

64

s cin tilla n te: u n ca ppello di ra s o verde, ves ti di s eta color a m etis ta lis ta te di s ca rla tto, colla n a d'oro con croce, calze color lilla . Poi tra le fonzioni e il pranzo, in u n giorn o n oi tu tti s ia m o a n da ti in vis ita u fficia le a lle pers on e em in en ti della città , in u n a ltro a bbia m o a ccom pa gn a to il ves covo e il prin cipe a lla fon da zion e per l'edu ca zion e delle fa n ciu lle, dove a bbia m o a tten ta m en te os s erva to rica m i e fiori a rtificia li fa tti da u n gru ppo di gra zios e fa n ciu lle; qu i il ves covo h a n ota to tu tto con fa re gen tile, s econ do il s u o cu ore di vecch io gen tilu om o, pien o di n obili s en tim en ti. Du ra n te tu tte qu es te vis ite, m en tre pa s s a va m o per le s tra de, i m ilita ri s a lu ta va n o il prin cipe e la gen te con tin u a m en te s i in gin occh ia va per la ben edizion e del vescovo. A ch i h a in u ggia la con fu s ion e, qu es to gen ere di vita n on dà certo poca s ta n ch ezza , m a , poich é ero s ta to in form a to ch e la s cia re il pa la zzo du ra n te la fes ta s a rebbe s ta to con s idera to com e u n a gra ve offes a a lla fa m iglia , m i s on o s en tito obbliga to a rim a n ere e di con s egu en za m i sono adattato a quella fête. Dopo s ia m o a n da ti a pra n zo; n el Palaz z o Mas trod d i le pers on e pres en ti era n o a u m en ta te fin o a circa s es s a n ta , s en za con ta re la s ervitù , e con fes s o ch e s on o rim a s to m era viglia to, per m olto ch e a ves s i s en tito dire s u ll'os pita lità degli Abru zzes i, a ca u s a delle proporzion i con cu i qu es ti ricevim en ti era n o offerti. Era u n a s cen a lieta e io h o a vu to s em pre il pia cere di a vere u n pos to vicin o a lle s ign ore della com pa gn ia ; s i è tra tta to di u n a fortu n a dovu ta a l fa tto ch e ero l'u n ico s tra n iero pres en te, m en tre qu elli ch e era n o a m e s u periori per il rango, generali, giudici, ecc., erano tenuti a sedere assieme e non potevano essere rallegrati da quelle soavi creature. Su bito dopo il pra n zo, tu tte le s ta n ze e la loggia s on o state affollate da gruppi di persone che conversavano e alle quali è stato offerto il caffè. La Pia zza in fes ta da va u n a n u ova im pres s ion e, ra vviva ta com 'era da u n a gra n de folla (s i è detto ch e in qu es ta fes ta vi s on o s ta ti più di diecim ila vis ita tori, oltre a lla popola zion e della città ), la qu a le era in a s colto delle ba n de di Ch ieti e di Ta glia cozzo ch e s i a ltern a va n o a suonare. In ta n to il s ole s ta va qu a s i per tra m on ta re e tu tti s on o u s citi per u n a pa s s eggia ta fu ori della città , dove era n o

65

s ta ti eretti pa lch i da cu i a s s is tere a lle cors e di ca va lli; es s e hanno subito avuto luogo e tutti ne sono stati entusiasti. Il cavallo vin citore è s ta to con dotto a lla ca ppella della Ma don n a dell'Orien te e gu ida to fin o a i gra din i dell'a lta re, per la gra titu din e, com e m i è s em bra to, ch e va le la pen a dim os tra re in ogn i occa s ion e. Dopo la cors a doveva es s ere innalzata una mongolfiera, ma ora per una causa e ora per u n 'a ltra la s orte è s ta ta a vvers a ; la prim a m on golfiera h a pres o fu oco, in cen dia n dos i prim a di la s cia re il s u olo; la s econ da s i è im piglia ta in u n a lbero e h a s u bito la s tes s a fin e; la terza , e la più gra n de, h a vola to per errore tra i com ign oli e s i è in cen dia ta s u i tetti delle ca s e. Gra n de è stato il disappunto dei Tagliacozzesi. A qu es to pu n to s ia m o s ta ti in vita ti da lla Sign ora Ma n cin i, o da qu a lcu n a ltra ch e pos s edeva la ca s a s u lla Pia zza , per a n da re a vedere i fu och i d'a rtificio; ci s ia m o a n da ti, precedu ti da ll'In ten den te, e a bbia m o gu s ta to i gela ti, s ta n do n ella s oggetta orn a ta di dra ppi ch e da n n o s u lla Pia zza . Era l'ora dell'Ave Ma ria , o poco più ta rdi, e n on potrò m a i dim en tica re lo s petta colo ch e m i s i dis piega va da va n ti: u n a m a rea di popolo, qu a ttro- cinquemila persone, si è messa in ginocchio ed ha intonato im provvis a m en te a ll'u n is on o il ca n to s era le della Vergin e; la s u a eco ris u on a va s u lle s cu re rocce del pa s s o con u n a s olen n ità e u n a profon da m elodia , a n cor più dolce e bella dopo tu tte qu elle ore pa s s a te di con fu s ion e (s i veda l a ppen dice n . 3). Un 'es plos ion e, u n ba lzo, u n s ibilo! La s cen a s i è ca m bia ta in u n m om en to per i la m pi e gli s coppi di ogn i genere di fuochi d'artificio; si vedevano razzi volanti da una pa rte e da ll'a ltra , s erpen tin e di lu ci ch e pa s s a va n o veloci con u n s ibilo a ttorn o a l colon n a to, e da qu ella ch e doveva es s ere u n a fon ta n a s gorga va com e u n fiu m e di fu oco. C'è s ta to poi u n a ltro s pos ta m en to e il cen tro d'in teres s e è ca m bia to: u n a lu n ga fila di pers on e s i dirigeva vers o il tea tro e s i fa ceva s tra da con difficoltà tra gru ppi di con ta din i ch e già s i dis pon eva n o a dorm ire. Appen a è a rriva ta la n os tra com itiva è in com in cia ta la ra ppres en ta zion e. Ci s ia m o a s s a i divertiti tra u n a tto e l'a ltro dell'opera e a bbia m o ris o per gli s tra n i ves titi di a lcu n i proven ien ti da pa es i vicin i; qu es ti, a detta dei Tagliacozzesi, in dos s a va n o ves titi la cu i foggia a rretra ta era rim a s ta la s tes s a u s a ta n ella fes ta del s ecolo

66

preceden te. Un a s im pa tica vecch ia s ign ora , ch e in dos s ava u n a cu ffia di s a tin ros a , la rga a lm en o qu a ttro piedi, e porta va u n ven ta glio gia llo e blu , h a fa tto divertire tu tto il pu bblico. Era pa s s a ta m ezza n otte qu a n do s ia m o torn a ti, a l ch ia ro di lu n a , a ttra vers a n do la pia zza ; qu es ta era pien a della s tes s a m oltitu din e di con ta din i, i qu a li, n on a ven do potu to trova re ricovero n elle sopraffollate Locande e Osterie della città , ora gia ceva n o n el s on n o. Si vedeva n o i gru ppi di m a dri con le loro fa m iglie s otto i ra ggi a rgen tei della lu n a , i qu a li pa s s a va n o attraverso gli a rch i gotici della piccola ch ies a , e ciò com m oveva perch é era u n o s petta colo pittores co e indescrivibile. A tu tti qu es ti a vven im en ti s i deve a ggiu n gere u n a lieta cena e il riposo a notte inoltrata: così si sono svolti quei tre giorn i, a d eccezion e di qu a lch e va ria zion e, com e le processioni, le visite a ville vicine e altro. In izia lm en te ero s ecca to preveden do di perdere cos ì lu n go tem po, m a poi m i s on o ricredu to a ca u s a della gen tilezza e dell'a m ich evole dis pos izion e di tu tte le pers on e con cu i s on o ven u to a con ta tto e della con tin u a e fes tos a a llegria di cu i ogn i m om en to della giorn a ta era pien o. Devo tu tta via riten ere la con clu s ion e degli u ltim i giorn i di fes ta , n ei qu a li c'è s ta ta u n a gra n de con fu s ion e, m a ch e poteva porta re a n ch e a qu a lch e dis gra zia to even to. Du ra n te l'u ltim o a tto del Barbiere, u n ta le è ven u to tra fela to n el tea tro e h a pron u n zia to u rla n do u n a pa rola fa ta le: Incendio! C'è s ta to u n pa ra piglia , tu tti cerca va n o di ra ggiu n gere u n a via s tretta . La s cen a era terribile: u n im m en s a lin gu a di fu oco s i a lza va dietro il pa la zzo du ca le e il fu m o oscurava la luna. Il fu oco n on ra ggiu n geva a n cora il pa la zzo, m a lo a vrebbe fa tto s e n on fos s e s ta to celerm en te ten u to s otto con trollo, perch é gli u ffici del tea tro era n o a ttigu i a d u n gra n de depos ito di pa glia , o fenile; den tro l'in cen dio s i era s vilu ppa to già da qu a lch e tem po prim a ch e le fia m m e uscissero fuori e dessero occasione di dare l'allarme. Prim o pen s iero di tu tti è s ta to il m ettere in s a lvo i ba m bin i e in ciò h a n n o im piega to gra n de pron tezza . Appen a le don n e s pa ven ta te, m olte delle qu a li porta te da i loro letti n elle ca s e vicin e, s on o s ta te tra tte in s a lvo, e i m obili s on o s ta ti tra s porta ti n ella s tra da , ogn u n o h a fa tto

67

del s u o m eglio per es tin gu ere il fu oco, m a ciò n on era fa cile perch é n on s i dis pon eva di a cqu a a s u fficien za . L'u n ico rim edio pos s ibile è s ta to di togliere il tetto a qu ella pa rte del fenile pros s im a a l Palazzo, e s m orza re le fia m m e, fin dove era pos s ibile, bu tta n dovi s opra con tin u a m en te la terra per m ezzo di ces ti, fin o a qu a n do i loca li com u n ica n ti con l'im pa lca tu ra ch e bru cia va fu ron o dem oliti, per preven ire cos ì u n es ten ders i dell'in cen dio. È stata un'operazione lunga, anche se numerosi uomini sono s ta ti s pin ti a d a gire ed h a n n o in izia to la dem olizion e con rapidità! Nel fra ttem po n oi era va m o s ta ti in qu a dra ti in gru ppi e m es s i a l la voro in gia rdin o a riem pire tin i e ces ti di terra ; qu es ti, u n a volta colm i, ven iva n o pa s s a ti a m a n o fin s opra a l m u ro del fenile s coperch ia to, da dove a lcu n i u om in i n e gettavano il contenuto su ciò che ardeva. Modes to è s ta to il m io con tribu to a l bu on es ito della ca u s a com u n e: in fa tti h o s ca va to e pres o la terra fin o a riem pire u n bel tin o e m i s on o gira to per porta rlo a des tin a zion e, m a poich é n on s a pevo ch e il gia rdin o delle Su ore era fa tto a terra zze, ci vedo troppo poco per a ccorgerm en e, s on o ca du to giù da ll'a ltezza di s ei piedi, n el cen tro di u n 'a iu ola di broccoli, e il tin o cos ì ben riem pito m i s i è roves cia to a ddos s o. Per fortu n a , dopo ch e l'im pa lca tu ra in fia m m e è s ta ta is ola ta perch é tu tto in torn o era s ta to dem olito, è s cem a to ogn i pericolo per la città , a n ch e s e la rica du ta di s cin tille n ella n otte h a provocato grande turbamento. Ero dell idea ch e l'origin e di tu tto qu el gu a io fos s e da ricerca rs i n ei fu och i d'a rtificio, m a m i s on o a ccorto ch e i Tagliacozzesi si scandalizzavano di una simile idea. È così finita la grande festa a Tagliacozzo nel 1843.

22 agosto 1843

Con dis pia cere m i s on o dis ta cca to da lla gen tile fa m iglia Ma s troddi, i cu i m em bri s on o brios i e s im pa tici; don Filippo, poi, è u n a pers on a ra ffin a ta e di gra n de cu ltu ra . Non m i h a n n o la s cia to pa rtire s e n on dopo ca loros i in viti a prolu n ga re la m ia perm a n en za ; m i h a n n o ripetu to ch e i 68

loro a m ici in tim i s i s a rebbero ferm a ti a lm en o per u n a s ettim a n a n el pa la zzo e ch e le da n ze e le fes te di qu ei giorn i s a rebbero s ta te a n cora più des idera bili perch é n on intralciate da protocollo e cerimonie. Mi dis pia ceva a n ch e di n on a ver a vu to la pos s ibilità di in con tra re di n u ovo la fa m iglia Coletti, gen te bu on a e fin e, ch e m i a veva cordia lm en te in vita to n ella loro ca s a a Tu fo nella Marsica. Mia s u cces s iva m eta era Ma glia n o, n ella ca s a di don Gia m ba ttis ta (o, per brevità , don Tita) Ma s cia relli, u n o degli u om in i più ricch i n egli Abru zzi, per il qu a le a vevo u n a lettera di ra ccom a n da zion e da pa rte del ca va liere Kes tn er (È m in is tro di Ha n n over a Rom a . È difficile m en zion a re il n om e di qu es ta n obile pers on a s en za ricon os cere le con tin u e gen tilezze ricevu te da lu i du ra n te la lu n ga res iden za n ello s ta to pon tificio). Di con s egu en za s on o a n da to là con la s u a ca rrozza ch e era s ta ta m a n da ta a Ta glia cozzo per riporta re in dietro il m in ore dei s u oi du e figli, don Gregorio, ch e è s ta to pres en te a lla fes ta . Il povero don Gregorio Ma s cia relli è u n giova n e in telligen te; h a circa ven tidu e a n n i, m a è di s ta tu ra cos ì m in u ta da s embrare u n ra ga zzo di dieci o dodici a n n i. Non è in gra do di ca m m in a re perch é diven n e zoppo per u n a ca du ta n ell'età in fa n tile, m a è s em pre di bu on u m ore; ben ch é es teriorm en te priva to di u n a s petto gra devole, la bila n cia della felicità pen de in s u o fa vore per la s u a ca pa cità di m igliora rs i e per le s u e ris ors e, n ote a poch i di qu elli ch e s on o in s a lu te; tra s corre i s u oi giorn i n ella lettu ra o in tra n qu illi s va gh i o a s tu dia re il fla u to, il violin o e il pia n oforte, e a n ch e n el dis egn o n on ries ce m a le. Al mattin o di bu on 'ora o n elle ch ia re s era te es tive, s e n e s ta s edu to s u di u n a pa n ca da va n ti a l ricco pa la zzo pa tern o e con vers a con i pa es a n i ch e pa s s a n o; oppure viene portato qua e là da un vecchio domestico. Povera crea tu ra ! Con qu a le gioia egli torn a va con il pen s iero a tu tti i divertim en ti della fes ta tra s cors a e com e s i s offerm a va s u i pezzi m igliori n ella ra ppres en ta zion e della prima donna! Sia m o pa s s a ti s otto Scu rcola , com e qu a n do K. e io era va m o a s s iem e; poi, la s cia n do la s tra da per Avezza n o, s ia m o pres to a rriva ti a Ma glia n o, u n pa es in o pu lito e fioren te di m illecin qu ecen to a bita n ti (Giu s tin .), s itu a to s u

69

di u n 'a ltu ra is ola ta s otto il m a es tos o m on te Velin o e da l quale si gode una veduta ampia sui Campi Palentini. A Magliano le strade sono pulite, le case in buon ordine e s ta to; la pia zza poi, u n la to della qu a le è form a ta da l pa la zzo Ma s cia relli, è u n es em pla re perfetto di tra n qu illa proprietà feu da le. Credo ch e n on s i trovin o prove a u ten tich e s u ll'es is ten za di Ma glia n o prim a del 1350 (ibid.), a n ch e s e a lcu n i sostengono che essa si trovi sul sito di u n a città a n tica , Mallianum; proba bilm en te h a a vu to origin e, com e Ma s s a , Ca ppelle e a ltri pa es i vicin i, da lle popola zion i dis pers e di Alba : le s u e m u ra e fortifica zion i s i devon o a l ca rdin a le Colon n a , du ra n te le guerre della sua famiglia contro gli Orsini. Don Tita Ma s cia relli, m io n u ovo os pite, è u n o dei più gros s i proprieta ri della Ma rs ica : le fertili ten u te di Pa tern o s u lle rive del la go di Fu cin o, le terre a ttorn o a Ma glia n o e la va lle pres s o Sa n t'An a tolia s on o pos s edu te da lu i e divis e con il fra tello più giova n e, don Vin cen zo, ch e ris iede in u n ca s in o più vicin o a l m on te Velin o. Don Tita è il ritra tto stesso dell'amicizia cordiale e sincera ed è un uomo fine; si a llon ta n a poco da lle s u e ten u te, la cu i cu ra è il suo grande hobby; h a u n giu s to orgoglio per Ma glia n o, il s u o pa es e m odello, in cu i s i com porta com e u n piccolo re. Il s u o pa la zzo, com e ci s i deve a s petta re da u n ta le proprieta rio, è pu lito e in ordin e ed h a u n a tra n qu illa a ppa ren za di s olidità e a n ch e di lu s s o; n e s on o prova le s ta n ze ch e h o occu pa to du ra n te la perm a n en za : il s a lotto era ben m obilia to e la ca m era da letto con pa vim en to coperto di ta ppeti a veva u n letto a qu a ttro pia zze in ch in tz e s i a priva in u n piccolo s poglia toio, pien o di tu tti i requ is iti e le comodità. Avrei potu to im m a gin a re di trova rm i n ella vecch ia Inghilterra. A pranzo Donna Pepina Masciarelli, la padrona di ca s a (tu tte le don n e, m a rita te e n u bili, s on o ch ia m a te con il loro n om e di ba ttes im o), bella e da i m odi s ign orili, s i è u n ita a n oi, a s s iem e a s u a figlia Cecilia , u n a gra zios a crea tu ra di s ette a n n i. L'ordin e delle porta te, il s ervizio dei pia tti ecc., era n o com e qu elli ch e s i pos s on o trova re in In gh ilterra , pres s o ca s e di pers on e ben es ta n ti m a s en za ostentazione. Voglio giu s tifica re qu es ti detta gli di poca im porta n za perch é da n n o idea dello s ta to di civiltà a va n za ta e dei

70

con forti in qu es te rem ote pa rti, perch é gen era lm en te n on si crede che godano di tali vantaggi. «S i cred e d a loro che non s i trovano fra noi altro che Briganti ed Ors i», i proprieta ri a bru zzes i s pes s o m i fa ceva n o n ota re, m a m i dis pia ce per i ca ccia tori e per gli s crittori di rom a n zi: ors i e briga n ti n on es is ton o più in questi tranquilli distretti. Son o rim a s to tre giorn i a Ma glia n o, m a i in fa s tidito in qualche m odo da ecces s ive a tten zion i, m a tra tta to con il ca lore di u n os pita lità s em plice e cordia le. Ho im piega to u n a m a ttin a ta a dis egn a re, da lla pia zza di Ma glia n o, la vedu ta dei Ca m pi Pa len tin i vers o le m on ta gn e del Liri, u n pa n ora m a bello e m em ora bile per la ba tta glia com ba ttu ta pres s o Alba tra Ca rlo I d An gio e Corra din o. Con l a iu to della fa n ta s ia , a vrei potu to dis egn a re le lu n gh e file di don n e dell'Aqu ila le qu a li, a l s orger del s ole, il 28 a gos to 1268 (Cirillo p. 9) fu ron o vis te s cen dere da lle collin e n el campo dei francesi portando le provvigioni sulle loro teste. In u n 'a ltra m a ttin a ta il m io eccellen te os pite h a s u s cita to la m ia m era viglia m os tra n dom i la s u a fa ttoria pres s o Sa n t'An a tolia e n on potevo n on rim a n ere colpito per l'ottim a a m m in is tra zion e e le floride con dizion i di es s a s otto ogn i a s petto. Tem o di es s ere s ca du to da lla s u a s tim a qu a n do, da lle m olte m ie dom a n de, s i è res o con to della m ia profon da ign ora n za in fa tto di a gricoltu ra : trebbia trici, a n da m en to dei la vori, s corte, bes tia m e ecc.; h o a m m irato tu tto qu ello ch e vedevo, e credo a s s a i in teres s a n te a n ch e per agricoltori inglesi. Ho dedica to du e pom eriggi a vis ita re Alba , l'a n tica Alba Fucinensis, ch e s ta s u du e collin e a circa du e m iglia da Ma glia n o, m a l'a n da re fin là a ttra vers o u n a pia n u ra pietrosa è faticoso come percorrere una distanza triplice su u n a s tra da ben a s s es ta ta . Il gra n de ca ldo ci h a im pedito di ripa rtire pres to; il ritorn a re a ll'Ave Ma ria m i h a con ces s o cos ì poco tem po ch e n on h o potu to dis egn a re le vecch ie m u ra , fra le più n otevoli in Ita lia , com e m i s a rebbe pia ciu to; perciò h o fa tto s olo brevi s opra llu ogh i per s cegliere ed es egu ire vedu te ch e m i s em bra va n o pittoresche e caratteristiche nel sito della città antica. Qu es to lu ogo fa m os o, rocca forte dove Sifa ce, re di Nu m idia , ed a ltri rega li prigion ieri fu ron o deten u ti da i Rom a n i, è ora u n m a lin con ico pa es in o, con n on più di due-trecento abitanti.

71

Delle du e collin e s u lle qu a li es s a s i s ten deva n ei giorn i di s plen dore, ora u n a h a la ch ies a s olita ria di Sa n Pietro, cos tru zion e di a lto in teres s e per s tu dios i di a n tich ità e di a rch itettu ra , già ben des critta da Va lery, K. Cra ven ed a ltri; l'a ltra collin a a dia cen te com pren de tu tto qu ello ch e oggi è Alba , u n a povera s tra da con ca s e in rovin a . Al di s otto di qu es te, ci s on o va s ti res ti di m u ra , form a te da gra n di m a s s i di pietra , le più a n tich e e m en o m u ta te tes tim on ia n ze della pa s s a ta gra n dezza (Prom is , Antichità d i Alba; l'opera con tien e u n res ocon to com pleto dello s ta to passato e presente di Alba). Molto tem po dopo la ca du ta dell'im pero romano, Alba Fucinensis fu u n a s a lda fortezza e fors e s offrì rela tiva m en te poco per le in cu rs ion i ba rba rich e fin o a lle in va s ion i dei Sa ra cen i n ei s ecoli n on o e decim o. Nel 742 il s u o territorio fu con qu is ta to da Tra s m on do, Du ca di Spoleto, e in s egu ito fu divis o fra i m on a s teri di Fa rfa e di Casauria (Promis, Ant. Alba). Nel 1100 fu spinta a resistere con tro il Pa pa Pa s qu a le II e Ru ggero II di Sicilia (An tin ori, II, 61) da ll'a n tipa pa Clem en te III, ch e a lla fin e n e fu s ca ccia to, e s i ritirò s u lle m on ta gn e, dove, com e s crive Cors ign a n i (I, 153), m orì di fa m e, «co' d enti della disperazione lacerato e divorato». Fin o a l s edices im o s ecolo, qu a n do fra te Lu igi Alberti pa rla di Alba com e «luogo abband onato e rovinato», es s a fu possedimento degli Orsini e dei Colonna. Tu tta via , la ca du ta defin itiva di Alba pu ò a ttribu irs i a Ca rlo I d'An giò, ch e la dis tru s s e e n e pu n ì s evera m en te gli a bita n ti per a ver pa rteggia to per Corra din o (An tin ori, II, 147). Da a llora in poi es s a è es is tita s olo in om bra . Per u n pittore di pa es a ggi la s u a pos izion e m a es tos a , con il m on te Velin o n ello s fon do, è degn o di m olte vis ite; per via delle s u e con n es s ion i con il m on do a n tico e m en o a n tico è u n o dei luoghi di maggiore interesse nelle province abruzzesi. Du ra n te u n a ltro pom eriggio h o fa tto u n 'es cu rs ion e s u i ca ldi ca m pi di gra n tu rco, o gra n o in dia n o, a Scu rcola , u n pa es e di m illecin qu ecen to a bita n ti, a lla cu i s om m ità s i trova n o il ca s tello in rovin a dei Colon n a e la Ch ies a di S. Ma ria della Vittoria , ch e pres e il pos to del con ven to celestiniano fon da to da Ca rlo I d'An giò dopo la vittoria del 1268. An ch e qu i s i h a u n a vedu ta com pleta della pia tta dis tes a coltiva ta in cu i la ba tta glia fu com ba ttu ta . In cim a

72

a l pa es e c'è la ca s a dei Bu on tem pi, u n a delle più a n tich e fa m iglie di qu es ta zon a , a lcu n i m em bri della qu a le h o in con tra to a Ta glia cozzo: es s i m i h a n n o a ccolto con a u ten tico ca lore a bru zzes e ed era n o a s s a i des ideros i ch e m i ferm a s s i con loro; m a a vevo prom es s o di torn a re a Ma glia n o e cos ì h o fa tto; dopo a vere a bbozza to dis egn i, s on o s ta to a ccom pa gn a to fin o a m età s tra da da don Cos im o Bu on tem pi. Del m on a s tero di Sa n ta Ma ria restano solo poche mura in rovina; le frequenti inondazioni del la go, i terrem oti e a ltre ca u s e s pin s ero i m on a ci a d a bba n don a rlo n el m edioevo; e tu tte le cos e m a gn ifich e con cui era s ta to orn a to da Ca rlo I, ch e le a veva porta te via da lla dis tru tta Alba , rovin a ron o in ra pido oblio (Ces a re, S toria d i Manfred i, II, 66). La s u a fa m os a im m a gin e della Ma don n a , fa tta fa re in Fra n cia per ordin e del re vittorios o, e ra cch iu s a in u n a ca s s a di legn o, es is te a n cora n ella ch ies a di Sa n ta Ma ria in Scu rcola , dove l h o vis ta . Com e m i è s ta to riferito, gra zie a i fleurs-de-lis dora ti ch e la ricopriva n o, n el s ecolo s cors o n on è s ta ta s a cch eggia ta da a lcu n i s olda ti fra n ces i. La s coperta di qu es ta im m a gin e tra le rovin e del m on a s tero ris a le, s econ do u n a n tico docu m en to dei Bu on tem pi, e cita to da l Cors ign a n i (Cor. I, 335) vers o l'a n n o 1520, qu a n do, s econ do la leggen da , la Vergin e com pa rve in s ogn o a d u n a don n a di Ta glia cozzo e le indicò il luogo dove quella reliquia perduta sarebbe stata rinvenuta. Es s a , u n a volta porta ta a lla lu ce, fu u gu a lm en te pretes a com e propria da gli a bita n ti di Scu rcola , perch é ritrova ta n el loro territorio, e da qu elli di Ta glia cozzo perch é, s e es s i n on n e a ves s ero fa tta ricerca , m a i s a rebbe stata ritrovata. Per porre fin e a i loro dis s en s i, il ves covo dei Ma rs i ordin ò ch e l'im m a gin e e la s u a ca s s a fos s ero s epa ra ta m en te m es s e s u l dors o di du e giova n i m u le: es s e doveva n o ca m m in a re a loro pia cim en to e dove s i fos s ero ferm a te s a rebbe s ta to il s ito della n u ova ch ies a . Le m u le a n da ron o a Sa n Don a to e in a ltri lu ogh i e a n da ron o a n ch e vicin o a Ta glia cozzo, lu s in ga n don e gli a bita n ti, m a im provvis a m en te ca m bia ron o direzion e e a n da ron o di cors a a Scu rcola , don de n on vollero più m u overs i; perciò qu i fu eretta l'a ttu a le ch ies a di Sa n ta Ma ria della Vit- toria.

73

26, 27 agosto 1843

Qu es ta m a ttin a m i s on o con geda to da i m iei bu on i a m ici Ma s cia relli e l h o fa tto con rin cres cim en to. Non m i s a rei m a i a s petta to di trova re ta li m era viglios e pers on e, dalle cu i la bbra n on h o u dito va n i con ven evoli du ra n te la mia permanenza, e ciò è cosa rara in Italia. La m ia ta ppa s u cces s iva è s ta ta Avezza n o, dove s on o rim a s to du e giorn i a dis egn a re il la go di Fu cin o, bello n ella s u a tra n qu illa dis tes a ; n on è s ta to fa cile perch é dovevo u s cire con l'os cu rità per ra ggiu n gere il pos to a l s orger del s ole; s e n on a ves s i fa tto cos ì, gli effetti di lu ce e om bre s u lle m on ta gn e s i s a rebbero dilegu a ti troppo ra pida m en te e prim a ch e li a ves s i ritra tti s u lla ca rta . Tu tta via era ben e ch e a ves s i ta li dis tra zion i a ll'a perto perch é n on c'era pos s ibilità di trova re u n a lloggio divers o da qu ello della n os tra vis ita in lu glio, e il fa tto di es s ere s olo n on attenuava i disagi precedentemente incontrati.

28, 29 agosto 1843

Ho decis o di fa re u n a breve vis ita a Civita d'An tin o e n ella va lle del Liri; h o porta to tu tto il n eces s a rio n elle a m pie ta s ch e di u n a gia cca da ca ccia e in u n gros s o porta foglio, e s on o a n da to fu ori s en za lettere di pres en ta zion e, volen do a ffida rm i a lla bu on a s orte per u n a lloggio du ra n te la n otta ta . Al s orgere del s ole a vevo raggiunto il paese di Luco; qui alcune persone che avevano s en tito dire della n os tra vis ita a Tra s a cco h a n n o in s is tito a ffin ch é pren des s i u n ca ffè con loro. Dopo qu es to in terva llo os pita le, h o com in cia to a s ca la re la gra n de pa rete m on ta gn os a ch e s egn a il con fin e della Val d i Roveto fin giù a Ba ls ora n o e Sora ; n on era qu es ta im pres a da poco perch é era n o circa le ore n ove di u n a m a ttin a ta di a gos to. All'in izio dell'a s ces a h o s u pera to m olti con ta din i ch e len ta m en te a rra n ca va n o s u l s en tiero; es s i m i h a n n o prega to di n on a zza rda rm i a d a n da re a va n ti perch é l'im pres a n on era a da tta a gente d i città. A dis petto dei loro pru den ti a m m on im en ti, s on o a rriva to fin o a lla s om m ità , con gra n de loro divertim en to, prim a di loro. Secon do il

74

ca ra ttere di gen tilezza di qu es ta gen te, es s i m i h a n n o fa tto mangiare pere e bere un po' di vino, fortunatamente non di qu ello cotto; tre di loro m i h a n n o a n ch e offerto ca m icie pu lite, dicen dom i: «È pericolos o lo s tare s ud ato in cim a d i ques te m ontagne alte». Non s i pu ò n on rim a n ere colpiti da qu es ti epis odi. Lon ta n o, s otto a i m iei piedi, ben ch é a n cora n ella va lle di Roveto, a ttra vers o cu i s corre il Liri, c'è il pa es e di Civita d'An tin o; u n a lu n ga dis ces a a ttra vers o s plen didi fa ggeti m i h a con dotto a l s u o livello. Il pa es e circos ta n te in cu teva u n s en s o di tris tezza , di cu i n on riesco a rendere idea. Di fron te c'era n o le a s pre vette della Serra di Sa n t'An ton io, i cu i profon di reces s i cela va n o u n a n otevole ca s ca ta d'a cqu a , e a perdita d'occh io la va lle del Liri; es s a è circon da ta in ogn i pa rte da u n a ca ten a di m on ta gn e m a es tos e, da ll'a s petto in des crivibilm en te s evero e fos co, coperte n ella loro s om m ità da den s i bos ch i, dove fin o all'ultimo quarto di secolo, come è noto, vivevano gli orsi. Civita d'An tin o, u n lu ogo prim itivo e is ola to, h a u n a gra n dios ità poetica e tris te n el s u o a s petto, com e s e s i trova s s e a l di fu ori del m on do viven te; n on s i vedon o a ltre a bita zion i e le s u e poch e h a n n o u n ca ra ttere di des ola ta e melanconica antichità. L'attuale pa es e h a circa m illedu ecen to a bita n ti e occu pa u n a piccola pa rte dell'es tes o s ito dell'a n tica città , la ca pita le degli Antinates (Cra m er, I, 330); i res ti di es s a s i ricon os con o qu a e là da fra m m en ti di cos tru zion i ciclopiche. Qu es ta loca lità è s ta ta vis ita ta più frequ en tem en te delle a ltre n ella region e, com e h a n n o fa tto Sir R.C. Hoa re (Clas s ical Tour, I, 139), K. Cra ven ed a ltri: n elle loro opere si leggono buoni resoconti. Ho trova to con fa cilità l'a m pio pa la zzo di don An ton io Ferra n te, pers on a ricca e gra n de proprieta rio n el dis tretto. Egli era a s s en te, m a n on os ta n te n on a ves s i com e pres en ta zion e ch e u n a s em plice rich ies ta di ricovero per la n otte, s on o s ta to ricevu to com e s e s tes s i via ggia n do con u n s egu ito di dom es tici, e s on o s ta to in dirizza to in u n a camera bella e pulita nel modo più amichevole possibile. In verità , le com odità a ll'in tern o di Civita d'An tin o s tu pis con o a s s a i ris petto a ll'a ppa ren za es teriore del pa es e; qu a dri a n tich i e m odern i a profu s ion e, s pecch i e porcella n e ricopron o i m u ri e gra n de è il n u m ero di s ta n ze; u n

75

a ppa rta m en to di ra ppres en ta n za dove h a s oggiorn a to l'a ttu a le re Ferdin a n do du ra n te u n o dei s u oi via ggi è splendido paragonato agli altri. Dello s tes s o bu on gu s to e livello è s ta to il pra n zo ch e qu es ta fa m iglia a m ich evolm en te h a prepa ra to per m e, poich é l'ora di pra n zo per i loro com pon en ti era già pa s s a ta ; c'era n o tu tti gli in gredien ti ch e s i pos s on o trova re nella casa di un gentiluomo di campagna nel nostro paese. Il vin o bia n co del lu ogo è s ta to pa rticola rm en te degn o di lode; poi le cos tolette di a gn ello a vrebbero fa tto on ore a ll'os pita lità dell In gh ilterra m eridion a le e del Ga lles settentrionale. Il rappresentante del mio ospite assente, un m edico di Sora giovia le e di piccola s ta tu ra , h a pres en ta to le s cu s e perch é Ma n fredi, il s econ do figlio di don Ferra n te, era m a la to e n on poteva a vere il pia cere di riceverm i; il m edico in oltre m i h a a s s icu ra to ch e a vevo pers o m olto n on in con tra n dom i con lo s tes s o don An ton io ch e, cos ì m i h a ripetu to, è «un vero fulm ine»; tu tta via n on m i h a spiegato s otto qu a l pu n to di vis ta il s u o a m ico dotto (perch é u n a volta aveva fatto l'avvocato) fosse come un fulmine. Dopo il pra n zo e la s ies ta , il dottore m i h a m os tra to u n gia rdin o m olto bello, a ttigu o a lla ca s a , da l qu a le s i vedeva tu tta la va s ta va lle di Roveto, s im ile a d u n pezzo di Svizzera . Nien te poteva es s ere più bello e più in a ttes o di qu es ta villa ben ten u ta , in u n a loca lità cos ì s elva ggia ; perciò h o ca pito fa cilm en te perch é qu es ta fa m iglia per m es i, a n zi per a n n i, n on era s olita u s cire da lle s u e terre. In verità la fa tica di s a lire fin s u a qu es te ca s e cos tru ite s u alte cime fa assai desiderare che in esse ci sia tutto ciò che pos s a s oddis fa re a i bis ogn i dei loro proprieta ri. Un a n golo del gia rdin o cu s todiva u n s olita rio e s elva tico cin gh ia le, ca ttu ra to n egli u ltim i tem pi n elle vicin a n ze del pa la zzo; es s o n on s em bra va trova rs i a s u o a gio in m ezzo a l lu s s o della sua nuova dimora. Ero a n s ios o di tra ccia re u n a fedele ra ppres en ta zion e di Civita d'An tin o, m a ci s on o rim a s to poco perch é a ca u s a di una terribile tem pes ta con tu on i, già prea n n u n zia ta da n u volon i ch e riem piva n o il cielo con u n o s cen a rio gra n dios o, s on o dovu to a n da re a ripa ra rm i n el Palazzo Ferrante; qu i, fin o a s era , m i s on o divertito a s colta n do le m u s ich e s u on a te a l pia n oforte da don Ma n fredi Ferra n te, ch e poi h o trova to a ca s a a l m io ritorn o. A cen a la n os tra com pa gn ia è s ta ta u lteriorm en te a ccres ciu ta da don n a

76

Ma ria Ferra n te e da u n a figlia , la qu a le, pu re ben lu n gi da ll'es s ere bella com e s u a s orella don n a Cos ta n za Coletti, era tu tta via pia cen te. La pa dron a di ca s a era a s u a volta n otevole e per l'a rm on ia del s u o volto e per la gra zia dei suoi modi. La s ign orile pa dron a n za di s é e la s em plice cordia lità di qu es te don n e a bru zzes i a ppa rten en ti a l ceto a lto m i h a n n o pia cevolm en te colpito ed h o a vu to l'im pres s ion e di vedere fac s im iles delle don n e del n os tro pa es e, du ra n te i secoli quattordicesimo e quindicesimo.

29 agosto 1843

Ho tra s cors o la m a ttin a ta a dis egn a re, a n ch e s e la gra n dios ità delle ca ten e m on tu os e ren de difficile riporta re sulla ca rta Civita d'An tin o; h o dedica to u n po' di tem po agli antichi ruderi ciclopici attorno al paese. Dopo il pra n zo di m ezzogiorn o s on o pa rtito, ben ch é qu es ta bu on a gen te m i a bbia prega to a lu n go di rim a n ere; don Manfredi mi ha accompagnato per due o tre miglia. A qu es to giova n e era ca pita to u n pa rticola re ca m bia m en to di vita : era s ta to edu ca to a Na poli ed era a vvezzo a i divertim en ti della m etropoli; da poco tem po era s ta to rich ia m a to, era proprio cos ì il s u o ca s o, da lla più s pen s iera ta con dizion e di figlio m in ore a com piere doveri gra vos i, com e ra ppres en ta n te di s u o pa dre, perch é il fra tello m a ggiore a veva im provvis a m en te rin u n zia to a d ogn i diritto di proprietà fa m ilia re e s i era fa tto ges u ita . Da qu ello ch e m i diceva don Ma n fredi, h o pen s a to ch e la prospettiva della ricch ezza e della dign ità n on lo com pen s a va a s u fficien za per la perdita della libertà ; m a u n proprieta rio a bru zzes e ra ra m en te a bba n don a la proprietà pa tern a : «S iam o com e i lupi, chius i in ques te montagne», così mi ha detto, «non vado più in città». Son o s ces o pres s o il fiu m e Liri, a ttra vers o u n bel bos co di qu erce; il m io pen s iero s i è s offerm a to n el ricorda re le frequ en ti os pita lità , la ca loros a cordia lità di qu es te gen ti e le ca s e in pos izion e im pervia s u lle montagne. Sotto a Civita di Roveto, da cu i la va lle pren de il n om e, s on o pa s s a to s u lla riva des tra del fiu m e ed h o s egu ito il

77

s u o cors o fin o a l pa es in o di Sa n ta Croce; da qu i s on o fa ticos a m en te a n da to s u di u n a collin a coperta da fitti ca s ta gn eti fin o a Ca n is tro, u n pa es in o pu lito s u ll'a lta m on ta gn a ; era m ia in ten zion e rim a n ervi fin o a l m a ttin o, perch é vi ris iedeva u n a figlia m a rita ta del ba ron e Coletti e con fida vo di in con tra rvi a lcu n i a m ici di Ta glia cozzo ch e erano in visita nella casa di lei. Invece, appena arrivato, ho saputo che gli amici erano partiti quella mattina; perciò mi s on o a ffretta to a s cen dere giù di n u ovo e s on o a n da to a Pes co Ca n a le e a Ca pis trello, ra ggiu n gen do con u n a faticosa marcia Avezzano ad un'ora di notte.

30 agosto 1843

Non h o potu to deciderm i a la s cia re le vicin a n ze di Ca pis trello s en za ritra rre s u lla ca rta la s u a pittores ca pos izion e, perciò ci s on o ritorn a to e m i s on o m es s o a ll'opera da l prim o m a ttin o, m a il ven ire via a m ezzogiorn o a ttra vers a n do i Ca m pi Pa len tin i, pia n u ra tu tta a llo s coperto, è s ta ta im pres a piu ttos to du ra . Ero qu a s i s fin ito da l ca ldo e da lla s ete e a d ogn i con ta din o ch e in con tra vo, ch e qu a le torn a va da l m erca to, ch iedevo a n s ios a m en te s e porta s s e fru tta o qu a lcos a da bere; n a tu ra lm en te n on a veva n o ch e cipolle, pom m i d 'oro, u ova e ca lze di la n a . Con m ia gra n de gioia , a ll'u ltim a cu rva della tortu os a s tra da di m on ta gn a s opra l'Em is s a rio h o in con tra to u n a ca ra vecch ia ch e porta va u n gros s o cocom ero; qu es ta m e n e h a ven du to la m età a l prezzo di u n gra n o (m en o di u n qu a rto di pen n y) e m i ci s on o rin fres ca to. Mi dis pia ce n on a ver vis to n é dis egn a to l'a pertu ra dell'Em is s a rio a Ca pis trello, che ritengo fosse pittoresco. Nel pom eriggio, da Avezza n o m i s on o a ffretta to a d a n da re a piedi a Cela n o, lu ogo ch e ero im pa zien te di vis ita re; il Sottin ten den te del Dis tretto, don Rom eo In delica to (n om e s tra n o, com e s i pu ò ca pire; m i h a gen tilm en te forn ito u n a lettera per u n a delle prin cipa li fa m iglie della città , i Ta ba s s i (u s u a lm en te tra s porta vo il m io ba ga glio, ch e con s is teva in du e gros s i s a cch i da via ggio, s u di u n m u lo o s u di u n a s in o, e il s u o con du cen te m i fa ceva da gu ida ; per u n giorn o s i pagava la somma di sei carlini con qualcosa in più per una 78

buona m ano; m a es s en do le m ie m a rce s pes s o di venticinque-tren ta m iglia , n a tu ra lm en te dovevo pa ga re in proporzione). Ho già pa rla to ta n to di Cela n o ch e m i res ta da dire solo qualcosa sui miei ospiti e la loro famiglia. I Ta ba s s i s on o origin a ri di Su lm on a e, com e s i legge in vecch i libri (Pa cich elli, III, 19), a ppa rten gon o a d u n a delle famiglie più antiche di quella città. Hanno proprietà sparse ne- gli Abru zzi; il fra tello m a ggiore, il ba ron e Ta ba s s i, ris iede a Ch ieti; Stefa n o s ta a Pes cin a ; Fra n ces co h a u n a bella ca s a a Su lm on a e Pa n filo vive a Cela n o a s s iem e a due sorelle nubili; una terza sorella è monaca. Ho tra s cors o qu a ttro giorn i a Cela n o; don Fra n ces co e don Pa n filo, don n a Cos ta n za e don n a Felicetta a bita va n o a llora n ella ca s a di fa m iglia . Qu es te bu on e pers on e h a n n o cerca to in ogn i m odo di fa vorirm i e di pres ta rm i a s s is ten za , m a m i h a n n o la s cia to libero di fa re com e m i piaceva riguardo alle mie occupazioni fuori casa. Alla s era , a lcu n e pers on e della città ven iva n o in ca s a e s i divertiva n o a gu a rda re i m iei dis egn i, in cu i ricon os ceva n o le ca s e proprie e qu elle degli a ltri, ecc. Degn a di lode è s ta ta la vedu ta di Sa n ta Ma ria di Lu co, in cu i h o dis egn a to u n a fu n e, lega ta a lla ca m pa n a del ca m pa n ile, la cu i es trem ità en tra va n ella fin es tra a perta di u n a ca s a a dia cen te. Com e s em bra , qu es to era lo s tra ta gem m a di u n vecch io s a gres ta n o ch e preferiva s u on a re la ca m pa n a s ta n do a letto, per cu i a lza va s i u n 'ora più ta rdi; la «Cam pana d ell'oz ios o» s u s cita va s coppi di ris a e ciò m i s em bra va m era viglios o. Era va m o s edu ti a cen a n ella prim a s era del m io a rrivo, qu a n do m i s on o s en tito im provvis a m en te s pin gere a va n ti la s edia , fin ch é il m io n a s o h a qu a s i tocca to il ta volo. Ho pen s a to: s a rà u n n u ovo m etodo es cogita to da l dom es tico ch e s ta dietro per s is tem a re cia s cu n con vita to n el pos to a da tto; m a s u bito dopo tu tta la fa m iglia s i è a lza ta in piedi e a lcu n e pers on e eccita te s on o en tra te corren do n ella stanza e gridando: «Terremoto!». Cela n o, e certa m en te tu tto l'Abru zzo Ulteriore Secon do, è a s s a i s oggetta a l terrem oto; du ra n te la m ia perm a n en za in zon e vicin e ci s on o s ta te qu a ttro s cos s e, ch e s u bito h o imparato a riconoscere. La fa m iglia Ta ba s s i viveva a gia ta m en te m a s en za os ten ta zion e; le ca m ere del loro pa la zzo era n o con fortevoli

79

per u n a res iden za ita lia n a ; l'occh io di u n in gles e a vverte la m a n ca n za di ten de, di ta ppeti e vorrebbe vedere più mobili, anche dove il clima caldo rende scomodi tali lussi.

31 agosto 1843

Ho fa tto dis egn i s opra a lla città e s otto n ei pra ti, da dove s i vedon o m olto m eglio le rocce s tu pen de dietro Cela n o. Du e con ta din i s on o u s citi da i loro ca m pi e m i h a n n o offerto m a n dorle. Don Pa n filo m i h a con dotto all'interno del ca s tello, u n edificio a ris tocra tico; vi s on o a rch i di porta la vora ti a rilievo e fin es tre, cortile, ca ppella in s plen dido e robu s to s tile ba ron a le, m a n egletti e in decadenza. Abbia m o a n ch e vis to s otto la città u n con ven to ch e h a u n bu on qu a dro; u n a n zia n o m on a co m e l'h a m os tra to e m i h a detto: «Si d ice la m agnificenz a d i Giulio Rom ano». Alle dodici, poich é ci era va m o a lza ti a lle qu a ttro, a bbia m o m a n gia to u n a bu on a m in es tra , m erla n i fres ch i, ca ppon e bollito, fette di prosciutto crudo e salsicce di Bologna, tanti macaroni, ca rn e di vitello in u m ido, piccion e a rros tito, pere, pru gn e e m elon i con gra n de s oddis fa zion e; ta le era la qualità dei loro pranzi soliti. Dormire, disegnare fino al tramonto, società, cena.

1°, 2 e 3 settembre 1843

Ho fa tto va rie es cu rs ion i qu a n do n on s on o s ta to im pe- gnato a disegnare la città. In un pomeriggio mi sono messo s u lla s tra da des erta e des ola ta per L'Aqu ila e s on o a rriva to fin o a Sa n Potito; n on es is ton o loca lità più s elva gge e povere di qu elle n elle vicin a n ze di Cela n o; m i dis pia ce di n on a vere a vu to tem po per ra ggiu n gere Ovin doli, u n pa es e s u d'u n a ru pe a precipizio in dis ta n za , ch e s em bra va a s s a i pittores co. Son o torn a to a Sa n t'Ion a , u n pa es e s qu a llido, ch e n on m 'in teres s a va pa rticola rm en te. Ho dedica to u n 'a ltra m a ttin a ta a lla Bocca di Ca s tellu ccio, u n o s tretto e form ida bile pa s s o dietro la m on ta gn a a lle cu i pen dici s i trova Cela n o. L'en tra ta in qu es ta s olita ria gola , dove n on

80

en tra m a i il s ole, è fra in com ben ti rocce ch e in pa rte del pa s s o s on o cos ì vicin e le u n e a lle a ltre da perm ettere a m a la pen a il pa s s a ggio di u n m u lo con ca rico. Du ra n te la s ta gion e in vern a le, i torren ti e le n evi im pedis con o ogn i com u n ica zion e per qu es ta s com oda s tra da , m a du ra n - te la s ta gion e ca lda es s a è frequ en ta ta da povera gen te ch e va a ra ccogliere la legn a la s cia ta vi da gli effetti dis tru ttivi dell'inverno. «Che fai s olo in ques te as pre m ontagne?», m i h a ch ies to u n a vecch ia ca rica di legn a , m era viglia ta per il m io la voro a lei s con os ciu to. «S tatevi buono m a che cos a fai?», m i h a n n o detto u n pa io di bos ca ioli; a ltri a n cora bon a ria m en te m i h a n n o con s iglia to: «Bad atevi d el cald o quand o us cite». Dopo qu es ti ra ri in con tri, il grido o il volo precipitos o di u n fa lco o la ca du ta d'u n m a cign o da gli a lti fia n ch i della foce della m on ta gn a , com e s on o chiamati qu es ti ba ra tri, s on o s ta ti gli u n ici s egn i di vita ch e h a n n o in terrotto qu el s ilen zio com e di tom ba ; perciò s on o s ta to con ten to di torn a re a l «caldo» e a ll'a ccoglien te fa m iglia di Celano. Du ra n te i giorn i di digiu n o, qu es te pers on e bu on e e semplici s on o s ta te a s s a i a n gu s tia te perch é n on potevo m a n gia re la ca rn e, ben ch é io le a bbia ra s s icu ra te ch e n on ci fa cevo ca s o; il ch e n on era vero, perch é h o in odio il m a n gia re gra n ch i, a bra m idi, ba rbi e ra n e. Allora c'è s ta ta la n ovità delle pere cotte e delle pa ta te cu cin a te in cin qu a n ta m odi! «È vero che cam pono loro d i patate?», «Buono lei pel addatarsene»; così mi dicevano. Ricorderò sempre le ventiquattro ore trascorse a Celano con grande piacere; ricorderò la mattina nei freschi prati ai piedi della città , gira n do tra gli a lti pioppi a vvolti da lle viti, fin o a qu a n do il s ole a n da va a ba ttere s u lle im m en s e rocce e cos trin geva ogn u n o a ritira rs i s otto i ripa ri per il fres co; i m eriggi s en za n u vole qu a n do tu tto era tra n qu illo; le ca lm e s ere, cos ì pien e di pia cevoli a vven im en ti; il ritorn o a l tra m on to n ella città in s iem e a gru ppi di con ta din i ch e tra s porta va n o il loro gra n o, o in s iem e a s ch iere di ra ga zze, cia s cu n a delle qu a li porta va s u lla tes ta la con ca pien a d'acqua, attinta alla pura sorgente ai piedi della roccia. Du ra n te la n otte, la dis tes a del la go era ca lm a e lu cen te, ch e s em bra va d'a rgen to, s otto la fin es tra del pa la zzo a l ch ia rore della lu n a pien a ; l'a n tico ca s tello proiettava le sue lunghe ombre sulla città addormentata.

81

4 settembre 1843

Al s orger del s ole h o la s cia to i m iei a m ici e m i s on o m es s o s u lla s tra da da Cela n o a Sa n Ben edetto (Cra m er, I, 328. Sir. R.C. Hoa re, I, 359. Pa pa Bon ifa cio VIII n a cqu e a Sa n Ben edetto, s econ do Ma rtelli, Antichità d i S icoli, II, 25), u n pa es in o pres s o il s ito dell'a ntica Marruvium. L a n da re fin là n on era pia cevole ed in teres s a n te perch é il terren o in pia n u ra n ella pa rte del la go era s olo coltiva to in con tin u a zion e a m a n dorli o a gra n tu rco; in oltre tira va u n ven to orien ta le cos ì s ferza n te a ttra vers o Forca Carus a ch e qu a n do h o ra ggiu n to Sa n Ben edetto n on riu s civo a pa rla re per violen ti dolori reu m a tici e m a l di den ti. Fin ora s on o s ta to più fortu n a to per il tem po, m a la s ta gion e a u tu n n a le s i s ta a vvicin a n do e m in a ccia ca m bia m en ti; qu es te a lte m on ta gn e poi s on o s oggette a va ria bilità di clima anche nei mesi estivi. Don An gelo Felici Otta vi, a l qu a le don Pa n filo Ta ba s s i m i h a ra ccom a n da to, era u n u om o di bu on cu ore, ch e s i è offerto a pren ders i cu ra del m io ba ga glio m en tre io a ttra vers a vo il la go di Fu cin o a Tra s a cco (ch e volevo ritra rre in u n dis egn o), a lla con dizion e ch e a l ritorn o mangiassi a casa sua. Mi h a n n o fa tto s a lire s u di u n a ba rca a fon do pia tto o ch ia tta e du e u om in i m i h a n n o s u bito con dotto s u l la go tra n qu illo, la cu i s u perficie rifletteva com e u n o s pecch io ogn i n u vola con bellis s im i colori. Lon ta n o Alba e il Velin o a ppa riva n o va ga m en te rim piccioliti a ll orizzon te, m a le m on ta gn e a d es t e a s u d delle a cqu e era n o gra n dios e. Nu m eros i corm ora n i s i libra va n o s u lle a li a l di s opra del la go o s os ta va n o s opra i pa li pos ti per la pes ca n elle pa rti meno profonde. A Trasacco, dove sono arrivato prima di mezzogiorno, ho trova to don Bern a rdo de Ga s pa ris , con i s u oi s ei figli, i va ri don Sera fin o, Ces idio, Loreto, Filippo, Gia com o ed Edoa rdo, ch e m i h a n n o ricevu to con la s tes s a cordia lità della n os tra prim a vis ita e m i h a n n o tra tta to con ogn i gentilezza. Tu tta Tra s a cco era in ferm en to per la terribile n otizia da poco a rriva ta ; il cocch iere di don Tita Ma s cia relli a veva u ccis o la govern a n te a Pa tern o; l'om icida , ch e era s ta to a s s ocia to a lle ca rceri di Cela n o, s i era im picca to n on

82

a ppen a ch e era s ta to la s cia to s olo; perciò n on s i poteva fa r lu ce s u lla tra gedia , ch e h a crea to gra n de com m ozion e nella Marsica, dove gli omicidi sono assai rari.

5 settembre 1843

Ero a n s ios o di giu n gere a Pes cin a per la n otte e perciò m i s on o con geda to pres to da l bu on De Ga s pa ris , a n ch e s e volen tieri a vrei es plora to i din torn i di Cela n o con più comodità. Don Sera fin o h a in s is tito per fa rm i a ccetta re u n a n tico libro, Mem orie d ella Chies a d i Tras acco, u n opu s colo ch e, com e m olti di qu elli s critti da n a ti in qu es ti pa es i, con ten gon o a lcu n e n otizie in teres s a n ti in m ezzo a d u n a congerie di noiosi particolari. Ho cos teggia to le s pon de del la go s u di u n a ba rca ; in m olti pu n ti le rocce a picco ch e lo ra cch iu don o h a n n o u n a s petto gra n dios o: s u u n a di qu es te c'è com e a ppolla ia to u n piccolo erem o, fin o a l qu a le s i pu ò s a lire s u gra din i ch e partono dal bordo dell'acqua. In u n lu ogo ch ia m a to Arciprete, ch e fors e rich ia m a Arcippe, u n a n tica città (Cra m er, I, 331), c'era n o belle ra du re e a ppezza m en ti di terra coltiva ta , e greggi di ca pre bianche come il latte erano sdraiate presso l'acqua; tutte le comunicazioni con questi luoghi, ad eccezione di quelle per m ezzo di ba rch e, s on o in terrotte, a ca u s a delle a cqu e del lago, ora troppo alte per permetterne altre. Son o a rriva to a Ortu cch io (ch e n on s em bra occu pa re il s ito di a lcu n a a n tica città ; la s ola n otizia s u lla s u a es is ten za , ch e h o ritrova ta , è l'epis odio e la con qu is ta da pa rte di Roberto Ors in i n el qu in dices im o s ecolo. Su m m on te, III, 367), u n pa es in o della ba s s a pen is ola n el la to s u d-orien ta le del la go, per vedere l'a n tico ca s tello, ch e è a n cora in bu on e con dizion i, con il pon te leva toio a n cora funzionante. C'è del pittores co n elle s tra de s trette e n ei din torn i in rovin a del pa es e e m i è dis pia ciu to di n on a vere a vu to maggior tempo da dedicarvi. Il ca ldo era in ten s o, m en tre a n da va m o in ba rca a Sa n Ben edetto, tra la qu a le e Ortu cch io vi s on o vedu te a s s a i belle in direzion e delle m on ta gn e di Lecce e di Ven ere;

83

quest'ultim a m erita va u n a vis ita , perch é vi s on o m olti res ti dell'a n tich ità n elle s u e vicin a n ze, m a il s ole ci h a cos tretti a d a ffretta rci per Sa n Ben edetto; qu i h o tra s cors o le ore del pom eriggio e h o m a n gia to ba rbi con vin o cotto con m olta poca s oddis fa zion e. Sa n Ben edetto è a m en o di du e ore di ca m m in o da Pes cin a ; a qu es ta città , a ttu a le ca pita le della Ma rs ica e res iden za del ves covo, m i s on o diretto appena l'aria si è rinfrescata. Nu m eros i in form i m a s s i di rovin e s i trova n o pres s o le s pon de del la go e a poca dis ta n za ci s on o le rovin e della ca ttedra le dei Ma rs i, res ti a s s a i pittores ch i e in teres s a n ti per un architetto. Pes cin a è u n a citta din a di trem ila a bita n ti, s itu a ta s tra n a m en te s u lla pa rete di u n bu rron e o gola , a ttra vers o cu i il piccolo fiu m e Gioven co s corre vers o il la go. Le s u e ca s e s on o com e a cca ta s ta te le u n e s u lle a ltre in m odo pa rticola re e n ella m a ggior pa rte h a n n o la piccion a ia (i piccion i a lleva ti a Pes cin a s on o a s s a i n u m eros i; il leta m e delle piccion a ie è u s a to com e con cim e per la ca n a pa , e costa qu in dici ca rlin i a l s a cco). Un ca s tello dirocca to fa da coronamento all'intero panorama. Appen a a rriva to, s on o a n da to da don Stefa n o Ta ba s s i, pers on a gen tile e colta , ch e vive n el Palaz z o Tom as etti, a i piedi della città ; ivi, com e a l s olito, c'è u n la birin to di s ta n ze, ta ppezza te con a ra zzi s bia diti o con tele ros s e, e adorne di ritratti ad infinitum. Du e giova n i a ba ti, s u oi n ipoti, m i h a n n o a ccom pa gn a to a vedere le cu rios ità di Pes cin a , la ca s a in cu i il 14 lu glio 1602 (Gu a ldo, His t. d el Minis t. d el Card . G. Maz arin) nacque il Ca rdin a l Ma zza rin o, il cu i pa dre era govern a tore della città . Nel vedere la vecch ia ca s a s i prova u n a gra n de impressione; con la sua loggia in rovina sta su di una rupe ch e s i a ffa ccia s u di u n bu rron e; dietro c'è u n a pira m ide di piccionaie su cui s'innalza il castello, e lontano rocce aspre e m on ta gn e com pleta n o il pa n ora m a . Don Sera fin o de' Ta ba s s i a m m a n n is ce ottim i pra n zi e i s u oi vin i s on o a m a bili; con vers a re con lu i è u n pia cere e le ore di s ocietà e quelle di cena sono trascorse piacevolmente. La s pon ta n ea e cortes e os pita lità di qu es ta gen te n on può mai essere apprezzata abbastanza.

84

6 settembre 1843

La m a ttin a ta è s civola ta via a ca u s a di qu es ti ven ti freddi e violenti ai quali è soggetta la gola di Pescina; essi e la s itu a zion e a ttorn o a lla città la ren don o u n a res iden za a s s a i s gra dita . Molte don n e s on o ven u te in pia zza portando la legna dalle alte montagne sopra Gioia; molte di es s e era n o di Lecce e in dos s a va n o u n gra zios o cos tu m e, u n a ra rità n egli Abru zzi, dove le don n e ves ton o di s olito in m odo com u n e e ordin a rio. I grem biu li di qu es te ra ga zze era n o di va rio colore e foggia e la vora ti a m a n o, m a n on h a n n o perm es s o in a lcu n m odo ch e le ripren des s i con u n dis egn o n é h a n n o volu to ven dere u n a pa rte del loro a bbiglia m en to, e s on o fu ggite a n a s con ders i a ppen a h o pres o i fogli da dis egn o da lla m ia ta s ca . Nel pom eriggio, qu a n do il cielo è diven ta to più s eren o, m i s on o tra tten u to a dis egn a re tra n qu illa m en te s otto la loggia di Ma zza rin o e in città ; n egli s pa rs i din torn i di es s a s i possono trovare ottimi spunti. Di s era c'è s ta ta u n a s cos s a di terrem oto m a s en za da n n i; le ca m pa n e di Pes cin a h a n n o da to il s olito a lla rm e in queste occasioni, con tre rintocchi.

7 settembre 1843

Assai aspro è il passo di Pescina. Come sibilava freddo il ven to tra le s u e rocce s poglie qu a n do, a l s orger del s ole, sono partito per Scanno! Certa m en te Ma zza rin o fin da ba m bin o dovette es s ere a prova di reu m a tis m i, perch é la s u a ca s a n a ta le è es pos ta più di ogn i a ltra in città a lla corren te d'a ria fredda e impetuos a . Non m i con forta va l'es s erm i con geda to da l ca ro a m ico don Stefa n o Ta ba s s i, n é la pros pettiva di u n via ggio m olto m on oton o e poco in teres s a n te, qu a n do u s cen do da llo s tretto pa s s a ggio del fiu m e s on o a n da to n ella va lle di Orton a , h a m igliora to la s itu a zion e. È certa m en te m on oton a qu ella va lle in fecon da , s ta glia ta fra du e ca ten e di m on ta gn e u gu a lm en te s terili, con qu a e là qu a lch e ca m po di gra n o o qu ercia s pa rs a , o pioppo s olita rio ch e pu n teggia va n o il pa es a ggio povero e s poglio; m a la con tin u a gen tilezza dei con ta din i a bru zzes i illu m in erebbe

85

a n ch e u n via ggio più opprim en te. «Pos s o fa re qu a lch e cos a per voi?»; cos ì m i diceva la m a ggior pa rte di es s i qu a n do li h o in con tra ti; o a lm en o m i s a lu ta va n o: «Buon viaggio!», «Stia forte!». Son o pa s s a to s otto Orton a ch e n on h a a ttra ttive e n on m erita u n a s econ da vis ita e m i s on o perciò a ffretta to a d oltrepa s s a rla ; h o la s cia to la s tra da per Sca n n o a s in is tra e mi sono recato in un paese chiamato San Sebastiano, dove u n a s ocietà fra n ces e h a in s ta lla to u n a ferriera . Don Stefa n o Ta ba s s i m i h a da to u n a lettera per il s u o direttore, n on perch é la ferriera fos s e in teres s a n te per m e, m a perch é tu tti diceva n o ch e dovevo vederla . In verità la povera gen te di qu i è m olto eccita ta per qu es ta la vora zion e del ferro, m a poich é da poco tem po u n a s ocietà di opera tori econ om ici s i è s ta bilita n ella zon a vicin o a lla Ma iella per es tra rre lo zu cch ero da lle pa ta te, qu es ti s em plici con ta din i h a n n o fa tto u n a s tra n a con fu s ion e tra i due m es tieri. «S iete d i quelli che tirano lo z ucchero d al ferro?», m i h a ch ies to u n o, e l'a ltro: «S arete d ella com pagnia che s tanno a far lo ferro con le patate?». In effetti la pres en za di u n o s tra n iero ca pita cos ì ra ra m en te in qu es to dis tretto ch e egli s icu ra m en te deve es s ere u n o ch e cu ra o la la vora zion e del ferro o l'es tra zion e dello zu cch ero. A Sa n Seba s tia n o h o in con tra to il s ign or Rich a rdon , il s ovrin ten den te dei n u ovi la vori; m i h a in form a to ch e il s u o direttore era a s s en te, m a m i h a cordia lm en te in vita to a colazione, a lla qu a le a llora s i dirigeva , e perciò h o trascorso un'ora davvero piacevole. Du e o tre s u oi s im pa tici com pa trioti, ch e era n o da poco arrivati dalla Francia, ci hanno divertito mostrando l'orrore ch e prova va n o per l'a s s olu ta m a n ca n za di pu lizia da pa rte dei n a tivi di Sa n Ben edetto, a lla qu a le in vece i tecn ici più a n zia n i n on fa ceva n o ca s o; m a il s ign or Rich a rdon h a ricorda to loro ch e in a lcu n i pa es i in Breta gn a gli a bita n ti era n o cos ì lon ta n i da l la va re s olo occasionalmente i pia tti della m in es tra da s os titu ire a i pia tti bu ch i poco profon di intagliati n ella ta vola per il pa s to, i qu a li com u n ica va n o a m ezzo di ca n a li con u n a zu ppiera fis s a n el cen tro; den tro di es s a la m in es tra ven iva vers a ta e da lì pa s s a va n el piatto trogolo dei convitati, con grande risparmio di fatica e di terraglie. Dopo pra n zo s on o a n da to con il m io os pite n el n u ovo s ta bilim en to, ch e è s ta to im pia n ta to pres s o u n bel cors o

86

d'a cqu a s otto u n pa es e vicin o, di cu i n on ricordo il n om e. La s cen a era rea lm en te cu rios a ; qu a s i du ecen to con ta din i era n o a l la voro n egli edifici in cos tru zion e; bu oi tra s cin a va n o legn a m e, ris u on a va n o colpi di m a rtello e tu tto qu es to m ovim en to di gra n de a ttività con tra s ta va con la des ola ta s olitu din e della va lle in torn o. Il m a teria le grezzo del ferro s i trova n elle vicin a n ze di Lecce; i fra n ces i s i a s petta n o ch e la loro fon deria s ia com pleta ta in u n a ltro anno. Non h o potu to a ccetta re l'in vito del s ign or Rich a rdon a pa s s a re la n otte a Sa n Seba s tia n o perch é il m io tem po era con ta to; cos ì h o con tin u a to la m ia s tra da s u u n ottim o ca va llo offertom i con in s is ten za da qu el gen tilu om o, fin o in cim a a lla m on ta gn a , s u lla qu a le s i deve s a lire prim a di ra ggiu n gere Sca n n o. Avevo u n a gra n de cu rios ità di vedere qu es to pa es e, a ven don e s pes s o s en tito pa rla re da qu a lch e s u o a bita n te ch e a n n u a lm en te vis ita Rom a du ra n te la s ettim a n a s a n ta , dove la loro s tra n a a ccon cia tu ra s u lla tes ta li ren de fa cilm en te ricon os cibili. Da lla s om m ità delle lu n gh e m on ta gn e c'è u n 'ottim a vis ion e a volo d'u ccello s u ll'in tero la go di Fu cin o, ch e s i dis ten de in in terrotta m en te con le s u e a cqu e d'u n colore a zzu rro profon do in m ezzo a d u n a cerch ia di m on ta gn e color viola ceo. Mi s on o dis ta cca to con dis pia cere da qu es to bel pa n ora m a e h o in com in cia to a s egu ire la m ia gu ida a ttra vers o u n lu n go fa ggeto fin o a ch e le m on ta gn e e la va lle di Sca n n o m i s on o im provvis a m en te a ppa rs e a lla vis ta n ella loro cu pa m a es tà ; n on c'è vegeta zion e; n é c'è a lcu n a in terru zion e delle m on ta gn e da dove u n pa n ora m a più pia cevole a ttiri lo s gu a rdo; ci s on o in vece pa reti torreggia n ti di n u da roccia , ta glia te da bu rron i o form a te da lla n a tu ra com e con tra fforti giga n tes ch i, coron a te da cres te e da pu n te grigio-ch ia re ch e s 'in n a lza n o vers o il cielo tu rch in o, e ch e circon da n o u n a pia n u ra lu n ga , povera come i suoi confini. Men tre gu a rda vo giù n el des ola to pa n ora m a s otto di m e, u n s en tiero tortu os o tra gra n di blocch i di roccia , di cu i qu ella va lle è fitta m en te ricoperta , h a con dotto il m io s gu a rdo in u n pu n to più lon ta n o, dove il la go di Sca n n o, color in da co, con u n gra n dios o edificio s u lla s u a s pon da e u n a lu n ga fila di a lberi n ella s u a es trem ità s u periore, gia ceva s olita rio e cu po, com e im prigion a to da lle montagne.

87

Al term in e di u n a lu n ga dis ces a , m i s on o trova to da va n ti il m a lin con ico pa es e di Villa la go; a ttra vers a n dolo, h o n ota to u n a bis s o, la gola o Foce di Sca n n o, ch e s em bra va u n o s cen a rio degn o dell'in fern o da n tes co; in ta n to ca m m in a vo a va n ti a ttra vers o u n pia n o s elva ggio, il cu i a s petto n on m igliora va n em m en o os s erva n dolo da vicino. Non era cos ì per il la go di Sca n n o, ch e è rea lm en te u n o dei più bei luoghi della natura, ancor più perché si trova in un punto così deserto. Le s u e a cqu e s cu re s i dis ten don o s otto m on ta gn e a s pre ed a lte; s e n e prova u n 'im pres s ion e ch e fa ven ire in m en te Wa s twa ter n el Cu m berla n d, m a le m on ta gn e roccios e qu i s on o più s elva gge e più gra n dios e; le s fu m a tu re dora te di una s era del s ettem bre ita lia n o da va n o a l la go u n a lu ce ch e ben ra ra m en te s i pu ò vedere n el n os tro pa es e settentrionale. All'es trem ità s u periore del la go, ch e pu ò es s ere lu n go u n m iglio e m ezzo, u n a fila di belle qu erce, ch e tocca va n o l'a cqu a con i ra m i, fa ceva om bra s u l terren o roccios o ch e con du ceva a d u n a ca ppella s olita ria , l'u n ica cos tru zion e in vis ta , oltre a d u n erem o lon ta n o s u lla m on ta gn a . La bellezza e il s ilen zio di qu es to la go rem oto s on o da vvero suggestivi. Il pa es e di Sca n n o n on s i vedeva a n cora . Per in tra vederlo a d u n a con s iderevole a ltezza , ta glia to fu ori da lle m on ta gn e circos ta n ti tra n n e dove n u de rocce lo s trin gon o, dovevo s u pera re u n la rgo pia n o pa lu dos o, a ttra vers o cu i s corre il fiu m e Sa gitta rio, e u n a dis tes a di pietre bia n ch e; è u n pa es e pu lito con due o tre Campanili e le ca s e prin cipa li s on o n elle pos izion i più a lte. Men tre a n da vo s u per u n a via tortu os a vers o la s u a porta , s on o rim a s to colpito per l ordin e e per il s ilen zio del lu ogo, e anche da strane figure con un turbante, che camminavano con pa s s o s tru s cia n te per le s tra de ben pa vim en ta te. Il cos tu m e delle don n e di Sca n n o è a s s a i pa rticola re; fa pen s a re a d u n 'origin e orien ta le, s pecie qu a n do (com e di s olito a vvien e per le don n e a n zia n e) u n fa zzoletto bia n co vien e a n n oda to s u lla pa rte in feriore del vis o, la s cia n do scoperti solo occhi e naso. Nei tem pi a n tich i ta le cos tu m e s ca n n es e era in pa n n o s ca rla tto ricca m en te orn a to da vellu to verde, con u n la ccio d'oro e a ltro, m en tre le s ca rpe era n o di ra s o a zzu rro

88

la vora to e le s pa llin e di a rgen to m a s s iccio, ves ti lu s s u os e pos s edu te da poch is s im e don n e. Oggi s ia la gon n a s ia il busto sono in stoffa nera o azzurro-scura; la prima è molto ricca e il s econ do è a s s a i corto; il grem biu le e in s toffa scarlatta o cremisi. Il coprica po è s tra ordin a rio: u n fa zzoletto bia n co è s or- m on ta to da u n a cu ffia rica den te s u l collo di s toffa n era n elle cla s s i povere, m a di s a tin colora to di porpora e la vora to per le cla s s i ricch e; es s a a s u a volta è circon da ta a gu is a di tu rba n te da u n n a s tro bia n co e gia llo-pallido, con s tris ce di va ri colori; le cla s s i povere in dos s a n o qu es ta ben da a ggiu n tiva s olo n ei giorn i di fes ta . I ca pelli s on o gra zios a m en te in treccia ti con u n n a s tro; orecch in i, botton i, colla n e e ca ten elle s on o d'a rgen to e, n elle fa m iglie ricche, spesso assai costosi. È la cos a più bella del m on do vedere ra ga zzin e, da l vis o gra zios o, con qu el tu rba n te, a n ch e s e s on o a ddirittu ra bambine. Le donne, poi, sono senza dubbio le più belle che io a bbia m a i vis to n egli Abru zzi; la loro ca rn a gion e fres ca e ch ia ra , i bei ca pelli, i fin i lin ea m en ti del volto e l es pres s ion e dolce s on o delizios i; poich é la loro occu pa zion e è qu a s i in tera m en te il fila re la n a , i loro volti h a n n o u n a delica tezza a lla qu a le le a ltre don n e degli Abru zzi ch e la vora n o n ei ca m pi n on pos s on o a s pira re. Ogni cosa a Scanno è particolare e tipica, e diversa da ogni a ltro pa es e ita lia n o; era a s s a i pia cevole vedere le ca s e con le loro belle in qu ilin e ch e fila va n o la la n a con u n vecch io a rcola io da va n ti ca s a , m en tre pa s s a vo a ttra vers o s tra de ben pa vim en ta te per a n da re pres s o la fa m iglia , per la qu a le il giu dice di An trodoco m i a veva da to u n a lettera di pres en ta zion e. Gli Sca n n es i s em bra n o pa rticola rm en te ca lm i e s ilen zios i e in du lgon o poco a l pa rla re viva ce e a l ges tire cos ì ca ra tteris tici n ei popoli m eridion a li. Gli a bita n ti delle provin ce a bru zzes i h a n n o m a n iere m olto più pa ca te di qu elle di a ltre region i e ciò con tra s ta con il com porta m en to dei ru m oros i a bita n ti più vicin i a Na poli. Gli u om in i di Sca n n o in dos s a n o a biti blu -s cu ro con gh ette di lana marrone, ma ne ho visti ben pochi in paese, perché l'es ta te s on o prin cipa lm en te s u lle m on ta gn e circos ta n ti e d'in vern o s on o n elle Pu glie con le greggi di pecore, s u cu i s i fon da tu tta la ricch ezza del pa es e. La la n a è l'oggetto prin cipa le del com m ercio tra Sca n n o e i pa es i vicin i; lu n gh e file di m u li ca rich i di es s a pa s s a n o con tin u a m en te

89

a ttra vers o l'a n gu s ta gola vers o Su lm on a , u n o dei poch i punti di uscita da questa valle appartata. Si dice ch e il m io os pite s ia ricco, m a , ben ch é il s u o palazzo sia già molto grande, ne sta facendo raddoppiare le dim en s ion i. Egli n on era in ca s a , m a vi h o trova to s u a m a dre, u n 'a n zia n a s ign ora , bella e da i m odi gen tili, ch e in dos s a va il cos tu m e s ca n n es e. Sta va s orveglia n do i prepa ra tivi della cen a (era già l'Ave Ma ria ) in u n a s pa zios a cu cin a , o m eglio in u n a s a la ; qu es ta cu cin a , per il perfetto ordin e, per il com pleto a s s ortim en to di oggetti di terra cotta , per i ca lda i di ra m e lu cen ti e per gli u ten s ili di s ta gn o n on a vrebbe s figu ra to in u n a ca s a di ca m pa gn a della vecch ia In gh ilterra . Ogn i pa rte della ca s a s em bra va ten u ta con u gu a le cu ra . A cen a la com pa gn ia era com pos ta da l pa dron e di ca s a , da s u a s orella e da s u o zio; gli h o ch ies to s e ven iva a n ch e la m a dre e m i è s ta to risposto: «È occupata». La s orella n on h a detto u n a pa rola , proprio n em m en o u n a ; l'a vevo credu ta m u ta , m a in vece dopo u n pa s to leggero, s i è a lza ta , h a detto «Prosit» a d a lta voce ed è cos ì u s cita da lla s ta n za . (La pa rola Prosit è s pes s o u s a ta da lle cla s s i m edie ed eleva te in a lcu n e pa rti dell'Ita lia da lle pers on e ch e s i a lza n o da ta vola , oppu re da ch i pa s s a a ttra vers o u n a s ta n za in cu i a ltri s ta n n o pra n za n do. Lo s i dice a n ch e a pers on e qu a n do s ta rn u tis con o). Lo zio h a con tin u a to a pa rla re del tu n n el del Tamigi fino a che non mi sono mortalmente annoiato.

8 e 9 settembre 1843

Sca n n o è u n a loca lità freddis s im a e du ra n te l'in vern o è coperta di n eve per m olti m es i; la s u a a ria è pu ra e salubre. Non s i s a n ien te di certo s u lle s u e origin i: la n otizia più a n tica ris a le a l 1450 (Giu s tin ia n i). Pa cich elli (III, 31) s os tien e ch e potrebbe es s ers i ch ia m a ta Scanno per l origin e s a n n ita . È più proba bile la tes i s econ do cu i ris u ltò da ll'u n ion e di m olte colon ie proven ien ti da va rie zon e du ra n te i s ecoli dodices im o e tredices im o: le in s egn e a ra ldich e di qu es ta

90

piccola città , in cu i c'è l'effigie di u n gru ppo di ca s telli, pu ò rendere credibile questa tesi. Scanno ha tremila abitanti. Dopo a ver dis egn a to pres s o il la go, s on o torn a to a lla fes ta della Ma don n a , ch e m erita di es s ere vis ta più di qu a ls ia s i a ltra a lla qu a le h o a s s is tito in Ita lia , s opra ttu tto per la proces s ion e di tu tte le don n e del lu ogo n ei loro ves titi di gala; è s ta ta u n a s tra ordin a ria pa ra ta di bellezze. Poich é era ven erdì, a pra n zo il m en u è con s is tito in tin ca , ba rbo e a bra m ide; a lla fin e, la s orella s ilen zios a h a detto Prosit com e la volta preceden te; lo zio a veva voglia di pa rla re di qu el tu n n el ben edetto. Nel pom eriggio, dopo a ver fin ito di dis egn a re, h o fa tto u n a ca va lca ta con u n bu on ca va llo a s s iem e a don ...; c è u n o s plen dido pa n ora m a a ttorn o a Sca n n o e pen s o ch e va rrebbe la pen a di esplorare il passo verso Castel di Sangro. All'Ave Ma ria s on o s ta to delizia to da lle n ote di u n a lita n ia , ca n ta te da u n gra n n u m ero di pers on e del pa es e n ella ch ies a prin cipa le; l a ria era della Lucia d i Lammermoor e l effetto era m a gn ifico. C'è u n a gra n de s en s ibilità m u s ica le in qu es ti pa es i; ca n ti m elodios i m i giu n geva n o a lle orecch ie in con tin u a zion e e s pes s o h o des idera to di a vere u n po più di com odità per pren der nota di tali frammenti.

«O com e pas s ano,/ i d ì felici, / e non ci res ta / che il s os pirar! / l am or, la gioia / e quel ch'è peggio / la vita ancor».

Pur non ricordando 1'aria, queste erano le parole di una m a lin con ica s ta n za ch e h o s en tito s pes s o ca n ta re a Scanno. Cen a : ba rbo, a bra m ide, u n a trota (per fortu n a ), prosit e il tunnel.

9 settembre 1843

Son o s ta to tu tta la giorn a ta a dis egn a re il la go e i cos tu m i dei dom es tici di ca s a ; h o in va n o s pera to u n s orris o da qu es te pers on e m olto cortes i, m a troppo ris erva te, ben divers e da lle fa m iglie ch e h o vis to fin ora . Mi

91

s on o ch ies to: perch é m a i cos tru is con o ta li s ta n ze di u n nuovo palazzo se poi le riempiono di tanto silenzio? Com e pos s on o vivere, giorn o dopo giorn o, di tin ch e e barbo, barbo e tinche? Era la m ia u ltim a s era a Sca n n o. La s orella da gli occh i n eri era irrim edia bilm en te m u ta . «È s tata in S olm ona?» «Non, S ignore» «In Aquila?» «Nem m eno» «Va qualche volta a s pas s o?» «S ignor no»; qu i è in terven u to don . ; «S i occupano le donne di Scanno dalle affari di casa». Così ho rinunciato a parlare. Prosit.

10 settembre 1843

Desidera vo dis egn a re la Foce o Gola di Sca n n o; poich é i pu n ti più belli di es s a s on o troppo lon ta n i da Sca n n o o da An vers a per es s ere ra ggiu n ti da u n a delle du e, m i ero procu ra to da ll'a gen te fra n ces e a Sa n Seba s tia n o u n a lettera di pres en ta zion e per u n a fa m iglia del pa es in o di Villa la go (Villa La go h a s ettecen to a bita n ti, Giu s tin ia n i), ch e è n el pu n to più cen tra le. Don ... m i h a a ccom pa gn a to, dopo aver dato un addio a Scanno e alla sua buona gente. Ra ggiu n ta Villa la go, h o s a pu to ch e colu i ch e doveva os pita rm i era fu ori del pa es e e m età della popola zion e, ch e è m olto povera e a ppa ren tem en te n on ispirava simpatia, stava accalcata intorno ad una chiesetta le cu i porte a perte fa ceva n o in tra vedere du e im m a gin i nude in mezzo a fiamme rappresentanti il purgatorio. Il m io n u ovo a m ico e la s u a fa m iglia n on a veva n o n ien te di qu ella lieta cordia lità ch e fin ora h o cos ta n tem en te n ota to e, qu a n do don ... m i h a la s cia to per torn a re a Sca n n o, h o a vu to l'im pres s ion e di es s ere ca pita to in u n lu ogo piu ttos to s tra n o. Don ..., u n o dei m iei n u ovi a m ici, s i è offerto di portarmi a vedere una parte della Foce o passo. Sia m o du n qu e s ces i: n on ci s on o pa role per da re u n a pu r pa llida idea della terribile m a gn ificen za della vedu ta . Villa la go s i trova s u ll orlo di u n bu rron e s opra u n trem en do a bis s o a ttra vers o il qu a le il Sa gitta rio, ch e d'in vern o diven ta u n torren te pa u ros o, s corre vers o la pia n u ra di Su lm on a ; u n a s tretta m u la ttiera s egu e i m ea n dri ora a ttra vers o s pa zi a perti, dis s em in a ti di detriti roccios i, ora a ttra vers o fen ditu re cos ì s trette ch e c'è s pa zio

92

s olo per il fiu m e e per u n o s tretto pa s s a ggio: gli Stretti di Sa n Lu igi s on o s pa ven tos a m en te a lti e a n gu s ti, e, a d eccezion e del periodo es tivo, n on s on o tra n s ita bili. Aqu ile e corvi a bbon da n o in qu es ta terribile gola , il cu i a s petto fa agghia ccia re il cu ore, com e il ven to freddo ch e vi s offia fa a ggh ia ccia re il corpo. Sia m o torn a ti vers o l'Ave Ma ria , ferm a n doci a lle Grotte e a lla Ca ppella di Sa n Dom en ico; s i tra tta di u n cu rios o e a n tico erem o den tro u n a ca vern a in m ezzo a d u n s elva ggio s cen a rio di m on ta gn e; di qu i s ia m o a n da ti per u n s en tiero in s u vers o la ca s a del m io os pite a Villa la go. Cos tu i fa pa rte della gen te più im porta n te del pa es e, m a n on pos s o im m a gin a re u n a res iden za m en o con fortevole del s u o palazzo; qu es to s i ra ccom a n da s olo perch é, pos to a qu ella vertigin os a a ltezza , s pa zia s u di u n o dei più s tra ordin a ri pa n ora m i ch e a bbia m a i vis to, giù sulla paurosa gola descritta. Ben ch é qu es ta bu on a gen te fos s e os pita le a m odo s u o, in tu tta s in cerità devo dire ch e la s porcizia , s ia della ca sa ch e dei loro proprieta ri, era fu ori del com u n e; qu es ta , u n ita a d u n a cu rios ità u n ica , per qu ella es perien za ch e n e h o da qu a n do s on o ven u to tra gli a bru zzes i, era per m e deprimente e sconfortante. Un a pa llida n u ora , ch e s os pira n do m i h a detto es s ere nativa di Orton a , «un paes e alm eno polito», era l'u n ica pers on a in teres s a n te della ca s a , a s s iem e a lle du e figliolette, ch e, pu r pa rtecipa n do a lla tra s cu ra tezza di fa m iglia , era n o ca rin e ed in telligen ti; ci s ia m o m olto divertiti gioca n do a s s iem e a cu lla di ga tto , u n gioco diffu s o n egli Abru zzi. Dopo ch e qu elle s on o a n da te a letto, s on o s egu ite du e o tre ore di penitenza fin o a ll'ora di cen a (le la m en tele di tu tta la fa m iglia con tro u om in i o cos e in gen era le era n o ben lu n gi da l da re a llegria ); perciò, con piacere h o fa tto fin ta di s en tirm i s ta n co e m i s on o ritira to in ca m era , s im ili a lla qu a le fortu n a ta m en te n on s e n e vedon o s pes s o; qu i m i s on o a da gia to s u di u n a s edia e ho dormicchiato fino alla mattina.

11 settembre 1843

Du ra n te la giorn a ta h o tra s cors o più tem po pos s ibile a dis egn a re il pa n ora m a , la cu i gra n dios ità m erita la m a ggiore a tten zion e; ben ch é ci s ia n o occa s ion i di s tu dio

93

per u n m es e n elle s u e vicin a n ze, h o decis o di la s cia re il pa es e il giorn o s egu en te. La s tes s a Villa la go in pa s s a to h a a vu to giorn i di m a ggior pros perità , a giu dica re da m a gn ifici ves titi di ra s o e di vellu to in dos s a ti da a lcu n i a n zia n i a bita n ti. Su l s u o s ta to a ttu a le u n a vecch ia m en dica n te, u n a delle poch e da m e n ota te n elle provin ce a bru zzes i, m i h a detto: «S iam o qui, s enz a d enaro, s enz a pane, senza panni, senza speranza, senza niente!»

12 settembre 1843

Molto prim a dell a lba ero s u lla via in giù vers o la Foce, con u n u om o e u n m u lo ca rico di ba ga gli, ed il ca m m in o n on era m en o leggero a n ch e s e la s cia vo volentieri Villalago. Oltre gli Stretti di Sa n Lu igi, il pa s s o diven ta s em pre più pa u ros o e bello; da u n a pa rte s i a lla rga in u n 'a m pia va lle, a l di s opra della qu a le, s u di u n a ru pe s cos ces a , u n pa es in o, Ca s tro di Va lva , s ta com e s os pes o e in bilico; m a vicin o a d An vers a , il cu i ca s tello s i vede a ll'in gres s o della gola , le s tu pen de rocce, ch e s on o da u n a pa rte e da ll'a ltra del s en tiero, s u pera n o ogn i im m a gin a zion e. È u n s ollievo a llon ta n a rs i da qu es ta fredda prigion e e a n da r vers o la collin a s egu en te, lu m in os a e a perta . Il pa es e di An vers a , ch e s econ do Giu s tin ia n i h a ottocen tocin qu a n ta a bita n ti, s i trova s u di u n a ripida a ltu ra e il s u o ca s tello dirocca to dom in a l'in gres s o del pa s s o. Mi è s ta to riferito dell'a rciprete don Colom bo Ga tta com e dis pon ibile a d os pita re u n o s tra n iero, e perciò s on o a n da to a ca s a s u a , un palazzo bello e pulito; la mancanza di locande costringe a rivolgers i a lla fa s tidios a os pita lità di priva ti, ed è l u n ico modo per visitare queste parti poco frequentate dell'Italia. «La fis onom ia vos tra m i bas ta per tutta raccomandazione», m i h a detto don Colom bo ch e n on voleva n em m en o s en tire il n om e della pers on a ch e des idera va pres en ta rm i a lu i; «Entrate s ubito per carità» e, a m ich evolm en te, l'eccles ia s tico m i h a con dotto in u n a ca m era pu lita , in s is ten do ch e m i ripos a s s i fin o a ll'ora di pra n zo; da lle fin es tre s i s corgeva u n tria n golo della lu m in os a pia n u ra di Su lm on a , tra le m on ta gn e ch e circondano la valle del Sagittario.

94

La s a la da pra n zo dell'a rciprete era pa rticola re: le pa reti era n o s tra n a m en te ricoperte da dis egn i zoologici colora ti, ch e a veva n o ogn u n o il n om e s egn a to s otto a gros s e lettere: u om o, don n a , ca va llo, ca n e, civetta , triglia o farfalla; ciò era evidentemente una precauzione, perché era a s s a i im proba bile ch e, gu a rda n doli, tu tti fos s ero in gra do di capire ciò che i quadri intendessero rappresentare. Il pra n zo di don Colom bo n on h a la s cia to a des idera re in n u lla : s em plici cos tolette d'a gn ello, pes ce bu on o, pollo a rros to con entrées di in s a la ta e s otta ceti, ottim o vin o con n eve, e zu cch in e a fette fritte con pepe e form a ggio; qu es te ultime erano una novità. Nel pom eriggio h o ra ggiu n to a piedi Cocu llo, u n pa es in o n otevole s olo perch é pos s iede u n a relique, u n den te di Sa n Dom en ico, in gra zia del qu a le n u m eros i pellegrin i vi a ccorron o con tin u a m en te. Ogn i pers on a mors a da u n s erpen te o da u n ca n e a rra bbia to, s i trovi a Na poli o a Rom a , pa rte s u bito a lla volta del Sa n tu a rio di Sa n Dom en ico di Cocu llo; qu i, ogn i a n n o, s i s volge u n a fes ta a cu i pa rtecipa n o n u m eros is s im i s erpa ri, e s u l pa vim en to della ch ies a , cos ì m i è s ta to ra ccon ta to da m olti, s tris cia u n groviglio di s erpen ti. Non s on o s ta to a bba s ta n za fortu n a to e n on h o vis to qu es to s petta colo, m a n on h o du bbi s u l fa tto (per n otizie s u i s erpa ri s i con s u lti K. Cra ven ). Cocu llo s i trova s opra An vers a e s i a ffa ccia s u lla cu pa a pertu ra del pa s s o di Sca n n o con la s u a pa u ros a pa rete m on ta gn os a . Non h o a vu to tem po di dis egn a re la s cen a com e des idera vo perch é il s ole era tra m on ta to; n on os ta n te m i s ia a ffretta to, era cos ì ta rdi qu a n do s on o a rriva to a d An vers a ch e h o trova to il bu on a rciprete in gra n de a gita zion e perch é tem eva ch e fos s i preda dei «pericoli d ella notte», cioè: «il perd ere la s trad a, il cas care d 'un precipiz io o es s ere ferito d ai cani d el campo»; du ra n te la cen a m i h a illu s tra to ch ia ra m en te ta li insidie.

13 settembre 1843

Ho dis egn a to m olto pres s o 1'en tra ta del pa s s o; la s cen a è cos ì m a es tos a ch e s i a vrebbe bis ogn o di m olto tem po per fa rlo a dovere. Mi s on o s edu to s otto u n im m en s a roccia , sulla quale un pastorello stava chiamando con un fischio il

95

s u o gregge s pa rs o, e 1'eco di u n coro di m olte voci è ris u on a to gra du a lm en te s u qu elle pa reti pos s en ti: era u n 'a ria a s s a i s em plice e ripetu ta s pes s o, ca n ta ta len ta m en te da lu n gh e file di pellegrin i, per lo più don n e, di Castel di Sangro, forse una cinquantina. Era n o in via ggio vers o il s a n tu a rio di Sa n Dom en ico a Cocu llo e s cen deva n o lu n go u n s en tiero tortu os o; porta va n o s u lla tes ta gros s e ba lle di s toffa di divers o colore, appoggiandosi a lunghi bastoni. Ch i via ggia s u lla s tra da m a es tra potrebbe a n da re invano alla ricerca di tali piccoli episodi. Molto tem po dopo ch e era s com pa rs o 1'u ltim o pellegrin o, le n ote del ca n to ris u on a va n o a in terva lli n ella gola, che poi è ripiombata nel suo cupo silenzio.

14 settembre 1843

L'arciprete è anche un possidente assai ricco e si prende cura dei suoi vigneti e dei suoi campi di granturco in lungo e in la rgo da lla s u a ca s a s itu a ta in a lto a d An vers a . La s era preceden te a veva a vu to u n a riu n ion e di a m ici e li h a divertiti con i m iei dis egn i. Gli s tra ti ba s s i della popola zion e pa rla n o in u n patois qu a s i in com pren s ibile, m olto divers o da qu ello dei pa es i vicin i. Nel pom eriggio h o la s cia to il m io pia cevole os pite; in fa tti, ben ch é il pa s s o m i offris s e di la vora re per m olti giorn i, dovevo a n cora dis egn a re i din torn i di Su lm on a ; qu i s on o giu n to per u n s en tiero, lu n go il cors o del Sa gitta rio, a ttra vers o u n a stretta valle con querce ed olivi in mezzo a granturco. Dopo a ver ca m m in a to circa s ei m iglia s u qu es ta va lle ben irriga ta , in con tra n do s pes s o lu n gh e file di m u li di Sca n n o ca rich i di la n a , h o la s cia to Bu gn a ra a lla m ia des tra , u n pa es in o da ll'a s petto a ppa ren tem en te poco in teres s a n te; dopo la va lle s i a pre a lla com pleta vis ion e della pia n u ra di Su lm on a con tu tta la bellezza delle s u e m on ta gn e. En tra n do n ell'a n tica città dei Pelign i per la s econ da volta, s on o a n da to pres s o l'a ccoglien te Pa la zzo Ta ba s s i, dove don Fra n ces co, ch ia m a to don Ciccio s econ do l u s o n a poleta n o, mi ha ricevuto tutta la cordialità possibile.

96

15, 16, 17 settembre 1843

Ho tra s cors o giorn a te pia cevolis s im e a Su lm on a ; per elogiare il bu on gu s to e la gen tilezza dei m iei os piti, bis ogn erebbe ripetere qu ello ch e h o già s critto s u i Masciarelli, Ferrante e altri. Le m a ttin a te s on o pa s s a te fa cen do s ch izzi n ei din torn i, oppu re n ell'a ggira rm i n ella pittores ca pia zza del m erca to, i cu i gru ppi di con ta din i s on o m olto diverten ti. Le don n e di Pettora n o e di In troda cqu a , pa es i vicin i (h o fa tto u n a ca m m in a ta fin o a l s econ do, m a n on n e è va ls a la pen a ), in dos s a n o cos tu m i pa rticola ri; i coprica pi s on o m olto lunghi e il busto riccamente ornato con nastri. Le donne di Sulmona, invece, intrecciano graziosamente i bei capelli. Come al solito, si pranzava a mezzogiorno. Un giorn o, don Sa verio Giova n n u cci h a pra n za to con n oi; h a cen toqu a ttro a n n i, m a in pien o pos s es s o delle fa coltà m en ta li e fis ich e, ed è u n a s im pa tica com pa gn ia . Mi h a a s s icu ra to ch e n on s i è m a i a m m a la to, ch e è s opra vvis s u to a tu tti i s u oi figli e ch e gli rim a n eva s olo u n nipote. Qu el ca ro e vecch io gen tilu om o h a detto: «Ed io s to pronto, quando sarà la volontà del Signore di chiamarmi». Nel ta rdo pom eriggio a bbia m o fa tto le vis ite di prima sera a d a lcu n e fa m iglie s u lm on es i, fra le qu a li i com pon en ti della fa m iglia di Pa olo Corvi era n o a s s a i s im pa tici. C'era a n ch e u n 'a n zia n a z ia Agnes e a ca rico di u n o dei Ta ba s s i e a lletta ta . Non c'era giorn o ch e n on m i tra tten es s i m ezz'ora a l s u o ca pezza le; s i rim a n eva s tu piti per l'a ffetto ch e lega va tra di loro tu tti i m em bri di qu es ta gentile famiglia. Du ra n te qu a s i tu tte qu es te vis ite s era li s i u s a di offrire in a bbon da n za rosolio e confetti. I confetti s on o il prodotto tipico di Sulmona, che ha dodici grandi fabbriche di queste delizie zu cch erin e, cos ì a pprezza te ch e ven gon o es porta te in tutta l'Italia; la loro lavorazione è davvero singolare.

18 settembre 1843

La s cia n do i m iei ba ga gli in ca s a Ta ba s s i, per ris pa rm ia re tem po s on o pa rtito s u di u n a corricola vers o 97

Popoli; m i è pia ciu to la s cia re il veicolo s otto Rocca Ca s a le per a rra m pica rm i s u e dis egn a rla , m a con m io dis a ppu n to n on h o trova to n es s u n o s pu n to pittorico. Ho tra s cors o il resto della mattinata a lavorare sotto le rovine di Corfinio e a m ezzogiorn o ero n ella loca n da di Popoli, citta din a ch e h a im pegn a to il m io tem po e la m ia m a tita per il res to del giorno.

19 settembre 1843

Son o pa rtito da Popoli m olto prim a dello s pu n ta r del giorno perché volevo lavorare molto prima del tramonto. La lu n a cres cen te e le s telle brilla va n o qu a n do h o la s cia to la citta din a , dove il tin tin n io dei ca m pa n elli delle m u le im pa zien ti rom peva il s ilen zio delle s tra de. Il s ole è s orto quando stavo ripassando per Corfinio. Gira n do a ttorn o a Ra ia n o, a bbia m o va ga to s u lla collin a da cu i s ia m o s ces i il ven tin ove lu glio; n el fra ttem po ch e h o dis egn a to Goria n o e ch e s ia m o torn a ti a Ra ia n o, s i era fa tto qu a s i m ezzogiorn o. Du e con ta din i di Sa n Ma rtin o, pres s o Ch ieti, tra s porta va n o cia s cu n o a rticoli in legn o del va lore di cin qu a n ta du ca ti per la fiera di Avezza n o; m i s on o riem pito le ta s ch e di a lcu n e di qu elle s ca tolette, del prezzo di du e on ce l'u n a , a ricordo dell'Abru zzo; du ra n te la m ia es cu rs ion e h o in con tra to s olo loro. Al con ven to di Ra ia n o, i fra ti m i h a n n o a m ich evolm en te ris tora to con zu ppa di ca voli, m a n zo bollito, fega to a rros to e fich i, e lu n go la s tra da m i h a n n o ra llegra to con du cen dom i a lla ca ppella di Sa n Ven a n zio, u n erem o m olto pittores co s u di una gola vicina. Tutto ciò h a riem pito in ten s a m en te la m ia giorn a ta e a ll'im bru n ire h o ra ggiu n to la ca s a di don Ciccio Ta ba s s i; i m iei dis egn i s on o pia ciu ti m olto a lu i e a i s u oi a m ici durante la serata, anche a zia Agnese.

21 settembre 1843

Ieri è s ta to giorn o di ripos o a Su lm on a , ch e h o la s cia to a lle tre prim a del s orgere del s ole e con ra m m a rico, perch é

98

dopo qu es to s oggiorn o porto con m e s olo pia cevoli ricordi. Le m ie u s cite s on o s ta te occa s ion e di m olte s im pa tich e con os cen ze; don Fra n ces co Ta ba s s i è fors e il più colto e il più amabile. Men tre vis ita vo le provin ce di Ch ieti e di Tera m o, h o decis o di dis egn a re zon e già es plora te e di fa re a ltre es cu rs ion i, s e m i s i fos s e offerta l'occa s ion e; in fa tti, la m ia perm a n en za dipen de s em pre da l tem po ch e, in ottobre, è spesso assai variabile tra queste alte montagne. Io, la m ia gu ida e il s u o a s in o ora s egu iva m o la via m a es tra vers o Na poli, s em pre in s a lita , e s ia m o giu n ti a llo s pu n ta r del s ole a Pettora n o; il pa es e h a circa trem ila a bita n ti; qu i m i s on o tra tten u to a dis egn a re u n a gra ndiosa vedu ta della pia n u ra di Su lm on a e il Gra n Sa s s o ch e in n a lza la s u a pira m ide roccios a a l di s opra delle a lte montagne oltre Corfinio. (La s pes a per u n m u lo o per u n a s in o in u n giorn o di via ggio è in gen ere di s ei oppu re di otto ca rlin i; la pa ga del con du cen te dipen de da lla vos tra gen eros ità per u n a buona mano). A circa n ove m iglia da Su lm on a , dopo u n a lu n ga e ripida a s ces a , a bbia m o ra ggiu n to Rocca d i Vall'Os curo, u n povero pa es in o, a bba s ta n za pittores co, m a n on h o a vu to tem po per fa r dis egn i. Oltre du e m iglia , s ia m o a rriva ti a l famoso Piano d i Cinque Miglia; h o s en tito pa rla re e letto ta n to s u di es s o ch e a s petta vo con cu rios ità di a ttra vers a rlo, cu rios ità ch e n on m i ven iva m en o a lla vis ta di u n a pia n u ra n oios a e s tretta , poco rom a n tica n el s u o aspetto, e in più con una strada maestra che l'attraversava da u n ca po a ll'a ltro. An cora n el qu in dices im o e s edices im o s ecolo, ch i voleva a ttra vers a re qu es ti lu ogh i pa u ros i fa ceva prim a tes ta m en to. Qu i, n el febbra io del 1528, trecen to u om in i di fa n teria della lega ven ezia n a con tro Ca rlo V periron o in m ezzo a lla n eve; n ell'a n n o s egu en te, n el m a rzo del 1529, più di cin qu em ila tedes ch i, a l com a n do del Prin cipe di Ora n ge, fecero la s tes s a fin e (Del Re, vol. II, p. 193). Du ra n te la s ta gion e es tiva , in qu es to malinconico pia n o è cos ì lon ta n a ogn i even tu a lità di pericolo, ch e difficilm en te s i crede a qu es te s torie lu ttu os e. La cos tru zion e della s tra da m a es tra h a res o il pa s s a ggio a ttra vers o il Pia n o delle Cin qu e Miglia m en o terribile di una volta, ma le improvvise nevicate ed i venti impetuosi, a cu i è s oggetto a ca u s a della gra n de a ltitu din e, fa n n o s ì ch e

99

a n cor oggi, du ra n te l'in vern o, lo s i a ttra vers i con fretta e con a n s ia ; per di più , le cu pe zon e vicin e in qu es ta stagione sono infestate dai lupi. L'im pera tore Ca rlo V fece erigere torri a in terva lli frequ en ti a ttra vers o qu es to pa s s a ggio per cos titu ire ripa ri a i via n da n ti; m a es s e riu s ciron o cos ì com ode a i briga n ti, ch e a llora e per m olto tem po dopo da n n eggia ron o l'Ita lia , da es s ere tu tte dis tru tte; oggi, du e file di a lti pa li s egn a n o la direzion e della s tra da , a n ch e qu a n do la n eve è a lta s u l piano. Oltre il Piano delle Cinque Miglia la zona è selvaggia e poco in teres s a n te; c'è u n pia n o s otto Rivis on doli e poi s i s cen de a Rocca d i Ras o, a bba s ta n za pittores ca ; poi lu n gh e vie tortu os e a ttra vers o bos ch i di qu erce con du con o a Ca s tel di Sa n gro. Avvicin a n dos i a l pa es e c'è u n a vis ion e a s s a i s u gges tiva , perch é dà s u u n va s to orizzon te con gra n di m on ta gn e; m a la giorn a ta era poco lu m in os a e il vento forte, e non ho disegnato nulla. Era s cu ro qu a n do s ia m o en tra ti a Ca s tel di Sa n gro (Cas tellum Caracenorum , Cra m er, II, 228), u n im porta n te citta din a a i con fin i dell'Abru zzo Ulteriore Secon do; va n ta u n a m odes ta loca n da ; trote s a porite del fiu m e Sa n gro hanno fornito un buon piatto per la cena.

22 settembre 1843

Fa ceva troppo freddo per dis egn a re, m a h o la vora to u gu a lm en te per s ten dere u n profilo di Ca s tel di Sa n gro, ch e offre vedu te s plen dide. Sa rebbero s ta ti n eces s a ri u n giorn o o du e per vis ita re Alfeden a e i s u oi ciclopici res ti; s e il tem po fos s e s ta to fa vorevole, lo a vrei fa tto certa m en te. Ero anche dispiaciuto di dover rinunciare a visitare le belle m on ta gn e della provin cia del Molis e o Ca m poba s s o, terra s a n n itica , le cu i m on ta gn e di u n a zzu rro s cu ro s i s ten deva n o a s u d tra n u vole os cu re, m a a vevo voglia di la s cia re qu ella res iden za ch e a ppa riva cos ì fredda e s com oda , dopo le riden ti e lu m in os e va lli dei Ma rs i e dei Pelign i. Perciò h o pres o a pa ga m en to u n u om o e u n m u lo per fa rm i con du rre con la m ia roba a Monte Nero D'Om o, u n pa es e a circa ven ti m iglia lon ta n o, dove don Sa verio de Tom m a s is , ch e a vevo in con tra to a Ma glia n o, m i a veva invitato.

100

La n os tra s tra da correva lu n go le rive del Sa n gro, a ttra vers o u n a va lle s tretta e ba s s a , con pen dio om breggia to da giova n i qu erce, e n on offriva tra tti di particolare rilievo o interesse. Vers o m ezzogiorn o, u n a lu n ga e ripida s a lita ci h a con dotti a Pizzoferra to, n ella provin cia di Ch ieti o Abru zzo Citeriore, dove s ia m o s ta ti felici di trova re ripa ro du ra n te u n violen to tem pora le con gra n din e e tu on i. Pizzoferra to è u n pa es in o rom a n tico; h a circa m ille a bita n ti, s i trova a i piedi di u n a ru pe is ola ta , s u cu i c'è u n con ven to. Non c è n ien te di più s elva ggio e m en o in teres s a n te della zon a priva di a lberi a ttorn o a qu es ta loca lità ; n ello s tes s o tempo, n ien te v'è di più s u perbo ch e la s con fin a ta vis ion e di ca ten e di m on ta gn e viola cee, pu n teggia te da pa es in i, ch e form a n o u n a dis tes a con tin u a in giù vers o le rive dell'Adriatico. In poco m en o di u n 'a ltra ora di ca m m in o a bbia m o ra ggiu n to la s om m ità di u n a m on ta gn a , don de la vedu ta era a n cora più gra n dios a di qu ella ch e a veva m o la s cia to. Mon ten erodom o, u n pa es e ra ccolto e m odern o, era a lla n os tra des tra e, da va n ti a n oi, lon ta n o, il dis tretto di La n cia n o e l'a zzu rro s plen den te Adria tico; a lla s in is tra s'innalza va l'im m en s a Ma iella , con la cim a a n cora coperta di neve. (La Ma iella è fa m os a per le s u e erbe m edicin a li ecc. Tenore, Viaggio in Abruz z o Citeriore). Un a es cu rs ion e in torn o a qu es ta gra n de m on ta gn a com pen s erebbe ben e la fa tica , m a ta le im pres a dovrebbe es s ere com piu ta n ella preceden te s ta gion e dell'a n n o, perch é i torren ti n elle gole della Ma iella s on o form ida bili. Il pa la zzo dei de' Tom m a s is è n ella pa rte più a lta di Mon ten erodom o; le s tra de di qu es to pa es e s on o fa tte a gra din a te, m a ben ten u te e pu lite. Tu tto il pa es e era in eccita zion e n ell'a ttes a del ritorn o di don Sa verio e della s u a s ign ora , ch e a veva n o s oggiorn a to n ella Ma rs ica per du e a n n i, e il loro a rrivo è a vven u to s u bito dopo ch e ero s ta to a ccolto in m odo a s s a i a m ich evole da lla s u a fa m iglia . Ci s on o s ta ti gra n s u on o di ca m pa n e, cla m ore di popolo, proces s ion i, ru lli di ta m bu ri e l u s cita di tu tto il pa es e per a ccogliere il s u o s ign ore. La s era ta è s ta ta più s oddis fa cen te ch e soignée, ma la famiglia è stata semplice ed amichevole.

101

23 settembre 1843

Son o torn a to a Pizzoferra to per fa r dis egn i e s on o andato a Gamberale, un paese pittoresco, ma terribilmente s qu a llido e des ola to. Nel pom eriggio h o dis egn a to Mon ten erodom o e l'im m en s a vedu ta offerta ; il tra m on to s u ll'Adria tico e l'en orm e Ma iella , illu m in a ta a n cora da l sole, erano magnifici; ma, oltre al sentirmi piuttosto stanco di gira re qu a s i da s olo, h o trova to in s opporta bile il freddo di qu es te gra n di a ltitu din i e perciò h o decis o di tra la s cia re gra n pa rte della provin cia di Ch ieti, ch e n on s i pres ta a l dis egn o, e dedica re più tem po a lle pa rti della Ma rs ica ch e finora non ho ancor visto.

24 settembre 1843

Avevo in ten zion e di n on pa rtire fin o a dom a n i, m a le n u vole s u lla Ma iella m i h a n n o fa tto decidere di ten ta re di ra ggiu n gere la cos ta in giorn a ta ; in fa tti tem evo di es s ere tra tten u to u n a decin a di giorn i da l tem po ca ttivo, ch e qu i ren de im pos s ibile il via ggia re; u n a volta a l s icu ro a Ch ieti, s on o s em pre a porta ta di m a n o le s tra de per Rom a e per Na poli. Cos ì, h o detto adieu a i m iei bu on i os piti e con la m ia gu ida e u n m u lo h o com in cia to la dis ces a , a ttra vers o ca m pi di pa ta te s en za fin e; in fa tti qu es to vegeta le è la gra n de ris ors a di Mon ten erodom o. Dopo a ver s u pera to il paese di Torricella, siamo arrivati per ripidi e sdrucciolevoli s en tieri di a rgilla , poich é era piovu to per tu tta la n otte, a Ges s o di Pa len a , dove s i ten eva u n a gra n de fiera ; la loca lità bru lica va di gen te e il ru llo di ta m bu ri e il s u on o delle ca m pa n e m i rin tron a va n o n ella tes ta . Per m a n gia re h o com pra to du e pa gn otte e u va in qu a n tità m a ggiore di qu ella ch e potevo m a n gia re, a l prezzo di du e grana, e s on o s ta to con ten to qu a n do s on o riu s cito a fa rm i s tra da tra la folla accalcata, mescolata a pecore, maiali e muli carichi. Tu tta la gen te s em bra va civile, gli u om in i porta va n o i ca ppelli fa tti a pu n ta più a cu ta di qu a n to h o os s erva to in questo distretto. In s egu ito s on o a rriva to a Ca s oli, pa es e ch e vorrei vedere di n u ovo per la s u a bella pos izion e; poi s ia m o s ces i 102

vers o il gu a do s u l fiu m e di Pa len a , da ll'a m pio letto ch e sfocia nel Sangro, il cui corso verso l'Adriatico è segnato da una lunga fila di pietre bianche. Oltre di es s o il pa es e era più coltiva to m a m en o pittoresco; abbiamo attraversato una noiosa serie di colline coltiva te a gra n o fin o a Sa n t'Eu s a n io, il qu a rto pa es e n ella escursione della giorn a ta ; qu i s ia m o a n da ti in s a lita e in dis ces a , con con tin u e on du la zion i com e qu elle del m es e di Agos to, fin o a qu a n do, m era viglia !, è a ppa rs o in pien o, lon ta n o, il profilo del Gra n Sa s s o, m en tre qu ello della Maiella declinava. Qui ha avuto inizio un mondo differente, perch é il dis tretto di La n cia n o è com e u n gra n de gia rdin o e, dopo il freddo clim a m on ta n o, tu tto era dolcem en te illu m in a to da u n ca ldo s ole; il fico, la vite e a lberi da fru tto d'ogn i s pecie s i dim os tra va n o in ogn i pa rte a s s a i rigogliosi e ogn i cos a pa reva s plen dida m en te in fiore, m en tre a n da va m o vers o le porte di La n cia n o, l'a n tica Anxanum, o ca pita le dei Fren ta n i (Cra m er, s critto a n ch e Anxia o Anxa. Cra m er, II, 256. Si dice ch e l'odiern a La n cia n o è fa m os a per ta rta ru gh e e ta rtu fi. Pa cich elli. III, 9). L'en tra ta a lla città è a s s a i pittores ca ; u n a profon da fos s a circon da le s u e m u ra tu rrite, e la pia n u ra a l di là con il Mon te Corn o s u llo s fon do è m a gn ifica . L'a rch itetto trova a La n cia n o cos e bellis s im e: le facciate di du e ven era n de ch ies e gotich e s on o s ta te s pes s o dis egn a te, m a va n to degli a ttu a li a bita n ti della città è la Ca ttedra le o Sa n ta Ma ria del Pon te, edifica ta s u di u n gra n de pon te ch e a ttra vers a u n bu rron e ch e circon da pa rte delle m u ra . Per il res to, La n cia n o è pu lita e ben pa vim en ta ta e le m u ra e i din torn i s on o ricch i di località e di punti pittoreschi. Il padrone della locanda a lla qu a le s on o a n da to n on os a va a ccoglierm i s e prim a il m io pa s s a porto n on fos s e s ta to con trolla to; perciò m i s on o dovu to pres en ta re a lla ca s a del Sin da co, ch e ten eva s edu ta in u n a s a la pien a di gen te, e da va n ti a qu ell'a s s em blea h o dovu to fa re u n ren dicon to s u m e s tes s o. Qu es ta gen te è lon ta n a da ll'im m a gin a re ch e s i pos s a via ggia re per il s em plice gu s to di vedere n u ovi pa es i o a ltro; qu a n to più poi m i s forza vo di con vin cerli ch e le cos e s ta va n o cos ì, ta n to più qu elli s i ra dica va n o n ella con vin zion e ch e ben divers e era n o le m ie in ten zion i. «Dove vai?», ti grida n o dietro a ppen a ti a llon ta n i di u n pa s s o da lla via m a es tra a lla ricerca di un punto da disegnare.

103

Dopo qu es to pu bblico es a m e, s on o s ta to giu s tifica to da - va n ti a tu tta la città e a ccolto s en za tim ori da Vin cen zo Mon ta relli, pers on a ga rba ta ; la s u a loca n da era dis creta e il pra n zo offerto eccellen te, s pecie per qu a n to rigu a rda vin i e fru tta , perch é i m elon i e le u ve di La n cia n o s on o fa m os i in tutti gli Abruzzi.

25 settembre 1843

A La n cia n o h o potu to dedica re u n a giorn a ta ch e è s ta ta s en za n u vole m a fredda ; l'h o tra s cors a dis egn a n do la vedu ta da lle m u ra e poi gira n do n ei din torn i, ricch i di bei prati. Per bu on a s orte a vevo u n a lettera di don Vin cen zo Coletti, Sottin ten den te del Dis tretto, pers on a a m odo, ch e a veva du e figlie belle e in telligen ti. Molto gen tilm en te m i h a n n o in vita to a l tea tro dell'opera , dove è s ta ta rappresentata molto bene la Saffo; così, la serata è passata abbastanza lieta.

26 settembre 1843

Volevo a rriva re vers o il tra m on to a d Abba des s a , u n a delle a n tich e colon ie grech e fon da te n ell'Ita lia m eridion a le, con u n lu n go via ggio di circa tren ta cin qu e m iglia ; Ba s ilio, la m ia gu ida di Mon ten erodom o, ch e ben con os ceva la zon a , m i h a ga ra n tito ch e ce l'a vrem m o fa tta . Mi s on o riservato la possibilità di una fermata a Chieti. La giorn a ta era a s s a i ca lda ; la s a lita a Fris a e da lì la dis ces a a ttra vers o m on oton i ca m pi coltiva ti era n o n oios e: la Ma iella , ch e diven iva s em pre più piccola , e il Corn o lontano erano le sole attrattive panoramiche. Dopo di Frisa i s a lis cen di s ta n ca n o: u n a delle gole era pien a di masserie, ca s ette, gia rdin i ecc. in com pleta rovin a , perch é u n terrem oto n el gen n a io preceden te a veva s cos s o u n gra n de tra tto delle terre più eleva te fa cen dole precipita re n ella sottostante valle. Dopo a ver gu a da to m olte gole a rgillos e con len ti cors i d'a cqu a e dopo u n a gra n s a lita da u n a di qu es te depres s ion i, a bbia m o ra ggiu n to Tollo, u n pa es e pu lito, m a 104

che non offriva una locanda, cioè la speranza di ristorarmi, ben ch é le terre in torn o fos s ero ricch e di fich i e di viti, ch e pen don o a lletta n ti a l di là di s iepi ben ten u te. A m ezzogiorn o s ia m o a rriva ti a Miglia n ico, dove a bbia m o pres o a lloggio in u n a m is era e piccola os teria ; per m a n gia re a bbia m o otten u to s olo fich i s ecch i, pa n e e vin o cotto. Ciò s em brerebbe s tra n o in u n dis tretto ricco com e qu ello ch e s ta va m o a ttra vers a n do, m a le poch e persone che viaggiano qui usano portarsi dietro il cibo. L'a cces s o a Ch ieti m i è s ta to difficile com e lo fu il 1° a gos to e h o decis o, m en tre s a livo, di n on en tra rvi m a di ra s en ta re le m u ra e s cen dere n ella va lle del Pes ca ra , ch e h o ra ggiu n ta n el pom eriggio. Dopo lu n ga a ttes a , perch é il tra gh etto era occu pa to da n u m eros e com itive dirette a l m erca to, h o a ttra vers a to il fiu m e e s on o en tra to n ella provin cia dell'Abru zzo Ulteriore Prim o e h o pres o la s tra da a s in is tra . Qu a ttro o cin qu e m iglia ci h a n n o con dotti a Cepa ga tti, u n pa es e di poco con to, e a ltre du e m iglia in u n a piccola va lle popola ta di qu erce, s u lla qu a le s i a ffa ccia va u m ilm en te il ca m pa n ile della ch ies a di Abba des s a . Men tre s a livo vers o il pa es e, s on o rim a s to colpito da qu ello ch e a ppa ren tem en te s em bra va u n gru ppo di tu rch i, m a ch e in rea ltà era n o don n e di Abba des s a n el loro cos tu m e, ch e a n cora con s erva n o; in vece gli u om in i a lba n es i ves ton o com e n oi in a bito s cu ro ecc., m a s i dis tin gu on o s olo perch é porta n o lu n gh i ba ffi, com e caratteristica nazionale. Il cos tu m e delle don n e di Abba des s a con s is te in u n a gonna bia n ca con da va n ti u n grem biu le a righ e a zzu rro- ch ia re e con dietro u n a s pecie di grem biu le pu re di la n a , la vora to con dis egn o qu a dretta to, s olita m en te in porpora e ros s o oppu re bia n co e ros s o. La ca m iciola è bia n ca con m a n ica e pa rte a n teriore rica m a ta . Porta n o u n fa zzoletto ros s o s u lla tes ta . Pu ò es s ere in teres s a n te u n res ocon to s u i va ri in s edia m en ti di colon ie grech e n el regn o di Na poli, tra tto da l Dizion a rio Giu s tin ia n i (Giu s t. vol. X, p. 191). La prim a im m igra zion e di Alba n es i ebbe lu ogo vers o il 1540, s otto Alfon s o di Ara gon a , ch e a veva a iu ta to Giorgio Castrioto (Scandenberg) quando fu assediato dai Turchi; in qu el tem po m olte fa m iglie cerca ron o rifu gio e s i s ta biliron o n el Regn o di Na poli. La s econ da a vven n e s otto il re s u cces s ivo, Ferdin a n do, qu a n do, in ricom pen s a dell'a iu to da to a l re da Sca n den berg, gli con ces s e va ri pa es i;

105

n u m eros e fa m iglie a lba n es i a bba n don a ron o i loro lidi e s i s ta biliron o in Ca s tellu ccio di Sa u ri (in Ca pita n a ta ), in Campo Marino ecc. La terza ebbe lu ogo n el 1497, dopo la m orte di Sca n den berg, qu a n do s u o figlio Giova n n i Ca s trioto, a ccom pa gn a to da m olti a lba n es i, fu ggiron o in Ita lia lon ta n o da ll'oppres s ion e dei Tu rch i. Il prin cipe di Bis ign a n o, ch e pos s edeva gra n di territori in Ca la bria , s pos ò Elen a Ca s trioto e qu a s i tu tti i greci s pa rs i n el Regn o lo s egu iron o in Ca la bria e vi s i s ta biliron o fon da n do m olti pa es i, s ette dei qu a li era n o n ella Ca la bria Citeriore e ven tis ette n ella Ca la bria Ulteriore. La qu a rta colon ia pa s s ò da lla Grecia n el 1534, du ra n te il regn o dell'im pera tore Carlo V, da Coron ea , città della Morea , a s s a lita da i Tu rch i, m a libera ta da An drea Doria , ch e diede a i fu ggitivi la s u a protezione fino in Italia, dove fondarono paesi in varie parti della Capitanata, e Diocesi di Benevento ecc. La qu in ta im m igra zion e ci fu n el 1647 s otto Filippo IV, da Ma in a ; m olti degli im m igra n ti s i fis s a ron o a Ba s ile, in Ba s ilica ta . Nel 1744 ci fu u n s ettim o a rrivo, du ra n te il Regn o di Ca rlo di Borbon e: Abba des s a , pos s edim en to del re, n ella provin cia dell'Abru zzo Ulteriore Prim o, fu concessa come dimora agli immigranti. L'u ltim a im m igra zion e dei Greci ci fu poch i a n n i più ta rdi e s i s ta biliron o a Brin dis i. Qu es ta gen te è con os ciu ta con va ri n om i, com e Alba n es i, Greci, Coron ei, Epiroti o Sch ia von i; a lcu n i s i s ta biliron o in Sicilia ; n el regn o di Na poli es s i fon da ron o qu a ra n ta tré pa es i. Cos ta n tin o Vla s i, u n om etto s veglio, per il qu a le il de' Tom m a s is m i a veva da to u n a lettera di pres en ta zion e, com e a l prin cipa le proprieta rio, era s edu to fu ori del pa es e, qu a n do s on o a rriva to; m i h a im m edia ta m en te a ccolto n ella s u a ca s a , u n a cos tru zion e s com oda , es pos ta a l ven to e con m olte piccole stanze. Don Costantino Greco, come era chiamato dagli italiani, è u n vedovo con cin qu e figli: don Pietro e don An ton io, don n a Iren e, don n a An n a e don n a Ma ria , l'u ltim a di qu es te era a letto perch é s offriva il m a l di tes ta e io s on o a n da to a vis ita rla s en za es ita zion e. Don n a Iren e è la bella della fa m iglia , ed effettiva m en te l'u n ica don n a bella da m e vis ta in tu tta la colon ia , ben ch é qu a s i tu tte a ves s ero u n marca to profilo greco n el volto, s pecie per il n a s o e la fron te, tu tta via qu a s i n es s u n a era rea lm en te bella , fors e

106

perch é s on o a ddette a d ogn i s pecie di la voro, e ciò n on con tribu is ce a d a ffin a re i loro lin ea m en ti; gli u om in i in vece si danno alla caccia. Le dom a n de s en za fin e a cu i s on o s ta to s ottopos to da i m em bri di qu es ta ris petta bile fa m iglia h a n n o m es s o du ra m en te a lla prova la m ia bu on a edu ca zion e, m a des idera vo con s erva re le bu on e m a n iere, a n ch e s e in es s i mancava la discrezione dei miei amici marsicani. Du ra n te la cen a , ogn i volta ch e i ba m bin i pa rla va n o a lba n es e, s u biva n o rim proveri e ta lvolta qu a lch e scappellotto da don Costantino. Nel cors o della s era ta è ven u to u n giova n e cieco «per ved er l Ingles e» e h a ca n ta to ven ti in term in a bili s trofe di una canzone greca sulla battaglia di Navarrino. Qu a n do la fa m iglia s i è divis a per a n da re a ripos a re, don Cos ta n tin o e u n a vecch ia e a n tipa tica dom es tica m i h a n n o s egu ito fin o n ella ca m era ; qu es ta m i h a offerto i s u oi s ervigi per spogliarmi, m a h o edu ca ta m en te res pinto l'offerta ; poi es s a di n u ovo è en tra ta a rim bocca re le len zu ola a ttorn o a l letto, opera zion e ch e n on potevo im pedire perch é le porte di tu tte le ca m ere era n o a perte, ma ho ringraziato Dio quando l'ha finita.

27 settembre 1843

Il ca ffè è s ta to porta to a tu tti n el letto da qu ella s tes s a Ebe, le cu i prem u ros e a tten zion i h o m a l s opporta to n ella s era preceden te; m i h a n n o divertito le m era viglie di lei e del resto della famiglia per le mie abluzioni. Dopo a ver dis egn a to l'a bita to, m i h a n n o con dotto a fa re u n a vis ita a Papa Gregorio Ca llon à , il loro prete e m a es tro di s cu ola del pa es e, u n gen tilu om o con u n a lu n ga ba rba grigia ; egli m i h a m os tra to la ch ies a , u n edificio s em plice e dis a dorn o, e poi la s u a piccola s cu ola , dove m i s on o s edu to u n po' a s s iem e a lu i a pren dere u n ca ffè. Ai ra ga zzi del ceto a lto ven gon o in s egn a te la lin gu a greca e la la tin a , com e a n ch e qu ella a lba n es e e ita lia n a , m a gli a ppa rten en ti a l ceto più ba s s o e con ta din o pa rla n o solo albanese e italiano. Ieri m i h a detto la gu ida : «Quand o vogliono fars i capire parlano come cristiani, ma fra loro come diavoli».

107

Nella piccola biblioteca di Pa pa Gregorio Ca llon à ho n ota to, oltre a i cla s s ici greci, la bibbia in greco e in a lba n es e, la Storia di Rollin ecc. Egli m i h a ra ccon ta to ch e a ppa rten eva a d u n a bu on a fa m iglia di Ca n dia , m a ch e du ra n te le u ltim e gu erre con i tu rch i era s ta to cos tretto a la s cia re il s u o pa es e e a cerca re rifu gio in qu ella colon ia , dove a veva a ccetta to l'in ca rico di pa s tore e di m a es tro. Nel ta rdo pom eriggio h o la s cia to la famiglia Vlas i e sono partito vers o la Città d i Penna, con u n a s in o per il m io ba ga glio e con u n greco a s s a i fa s tidios o; il qu a le s i è m erita to u gu a lm en te qu es ta qu a lifica perch é n on h a m a i s m es s o di fa rm i dom a n de a s s u rde e n oios e. Son o s ta to felice di vedere la città di Pen n e s otto u n a pa rete m on ta gn os a e vi s ia m o a rriva ti prim a del tra m on to; h o vis to gli s tes s i ra ggi d'oro e di porpora s u lle collin e vers o l Adria tico, lo s tes s o Gra n Sa s s o con il s u o colore a zzu rro s cu ro, e i s em in a ris ti con la ves te ta la re n era in fila per du e s a liva n o s u lle ripide s tra de pa vim en ta te a m a tton i, a llo s tes s o m odo della s era del 1° a gos to, a n ch e s e in qu ella n otte ebbi u n tra tta m en to differen te; s on o s u bito a n da to n ell'a ccoglien te Cas a Michelloni. Qu el m a tto di don Giu s eppe Mich ellon i, il figlio del m io pa dron e di ca s a , h a detto: «È m orto il vos tro com pagno»; è s ta to u n bru s co a n n u n zio ch e m i h a tu rba to n on poco. Per a ccerta re la verità , s on o a n da to s u bito da l bu on Alipra n di, n ella cu i ca s a m i è s ta to detto ch e a vrei trova to il n os tro vecch io a m ico don An drea Gia rdin i. Son o s ta to con ten to di rivedere il piccolo s in da co; h o a ltres ì a ppres o da l ba ron e (ch e con la ba ron es s a e u n gros s o ca n e ba rbon e era n o i du e a bita n ti per m e u gu a lm en te in differen ti di qu el gra n de e prodigios o pa la zzo) ch e u n forastiere, com e s i diceva , era caduto nella cascata di Terni. Egli «supponeva» ch e il m orto doveva es s ere m io a m ico; da qu es ta s u ppos izion e, n é c'era a ltro fon da m en to della n otizia , il m io cu ore è rim a s to s olleva to e s on o torn a to a cena nella casa di Michelloni con mente serena. Pu rtroppo la ca m era s pa zios a di cu i godem m o n ella n os tra prim a vis ita era ora a ffitta ta a d u n avvocato; ben ch é qu elle bu on e pers on e della ca s a a bbia n o in s is tito n el fa rm en e occu pa re u n a dei loro a ppa rta m en ti, qu ella concession e s en za du bbio n on era con fortevole com e la prim a ; c'era u n bu co n ella porta , da l qu a le va ri ga tti en tra va n o ed u s civa n o du ra n te la n otte, m en tre du e

108

tortore s on o rim a s te a ppolla ia te s u lla lettiera ed ogn i ta n to emettevano un verso melanconico come un gemito.

28 settembre 1843

È s ta ta u n a giorn a ta n u volos a con ven to; qu in di in u tile s pera re ch e il bel tem po con tin u a s s e; tu tta via h o a vu to m odo di dis egn a re la città prim a ch e in com in cia s s e a piovere, anche se mi disturbava il concorso di gente che mi veniva a gu a rda re a m m ira ta ; per il res to della giorn a ta sono rimasto occupato dentro le mura. Qu a n ti ta cch in i! Ci s on o ta cch in i in ogn i pa rte qu a n do s i ca m m in a in provin cia di Tera m o; con qu es ti ga llin a cci ven gon o riforn iti m olti m erca ti di Rom a e di Na poli. Don An drea Gia rdin i m i h a m os tra to il pa la zzo Alipra n di, u n a n obile dim ora , pien a di m obili a n tich i, s edie, ta voli, s pecch i, corn ici ecc.; a lcu n i di es s i in legn o di rovere in ta glia to era n o a s s a i degn i di n ota . Abbia m o vis ita to a ltri bei pa la zzi, m a a lcu n i dei più belli s on o in pa rte ch iu s i e i loro s ign ori es ilia ti a ca u s a delle recen ti a gita zion i n el distretto. «Volete ved er certi ritratti d ei Re Ingles i?», m i h a n n o ch ies to a lcu n e pers on e m en tre m i a tta rda vo n ella pia zza prim a dell'Ave Ma ria . Ho s egu ito il m io a m ico in ca s a Forcella , dove il Ma rch es e, o s u o fra tello, perch é u n o di es s i è in es ilio, m i h a da to u n a bella s orpres a , pres en ta n dom i u n a collezion e di a u ten tici ritra tti, tu tti della fa m iglia Stu a rt: Ca rlo I, Ca rlo II, Gia com o II, il Preten den te, Ca rlo Edoa rdo, la Du ch es s a di Alba n y e il Ca rdin a le York; qu es ti u ltim i qu a ttro n elle va rie s ta gion i della loro vita ; m olti dei ritra tti era n o m in ia tu re ben es egu ite, m a n on ben con s erva te. C'era pu re u n a rpicordo a ppa rten en te a ll'u ltim o Ca rdin a le, «sommamente armonioso», s econ do Gen tile (giu dizio ch e n on potevo con - dividere perch é s en za corde); a d u n a pa rete era a ffis s o u n lu n go a lbero gen ea logico dei Norton di Gra n teley, tra i qu a li, a fferm a va l'a m ico, «è una m ia z ia, e s ta pres entem ente, vecchia però, vicinis s im o a Northam pton os s ia Nottingham s hire». Qu es te reliqu ie dei n os tri re (cu rios ità ch e n es s u n o a vrebbe m a i cerca to n ella città di Pen n e), pa s s a ron o da ll'u ltim o Ca rdin a le York, ves covo di Fra s ca ti, per eredità a i Forcella , perch é u n a don n a di 109

qu es ta fa m iglia era s ta ta da m a di com pa gn ia della Contessa d'Albany (Gentile, Quadro di Città di Penna).

29 settembre 1843

Mi s on o propos to di dedica re qu es to giorn o a d Atri, l'antica Hadria (Cra m er, I, 190), i cu i a lti ca m pa n ili s u lla lu n ga cres ta di u n a collin a n on s i perdon o m a i di vis ta n elle vicin a n ze della città di Pen n e. Lo s plen dore del s ole ch e s ta va s orgen do è s ta to s u bito os cu ra to da lle n u vole ca rich e di pioggia , m en tre ero in ca m m in o a s s iem e a llo s ta lliere del Sin da co, n os tra vecch ia gu ida , vers o S. An gelo s u collin e di a rgilla e a ttra vers o ca m pi di s toppie ch e a ppa riva n o n eri per i bra n ch i di ta cch in i; h o gu a da to tre fiu m i prim a di a rriva re a i piedi di u n 'a lta collin a s u lla qu a le qu es t a n tica città , ora deca du ta e s qu a llida com e ta n te, in n a lza le s u e m u ra in a bba n don o. Pres s o l'en tra ta a lla città vi s on o a lcu n i ru deri ciclopici, m a , a h im è, prim a di ra ggiu n gerli, h a in izia to a piovere a dirotto; in qu es te terre, la pioggia di s ettem bre è terribile. Da qu ello ch e m i è s em bra to, le m u ra era n o pittores ch e e la vedu ta s u ll Adria tico e vers o la provin cia di Tera m o a s s a i emozionante. Le s tra de s on o m a l pa vim en ta te e s trette, m a h o s coperto a lcu n e belle ves tigia in s tile gotico. La ca ttedra le di Atri ricom pen s a la fa tica di u n a vis ita a ch i s 'in ten de di architettu ra : è s ta to u n o degli edifici in s tile gotico ita lia n o più perfetti fra qu elli da m e vis ti n egli Abru zzi; n el s u o in tern o è rim a s ta im m u ta ta , circos ta n za ra ra . L'a bs ide è ricoperta di a ffres ch i; es s i ris a lgon o, s econ do la m ia es perien za in m a teria , proba bilm en te a l tredices im o e qu a ttordices im o s ecolo; a n ch e le a ltre pa reti h a n n o a ffres ch i, m a il tem po e l'u m idità li h a n n o in gra n pa rte rovin a ti. V'è a n ch e degn o di n ota u n origin a le baldacchino in legn o in ta glia to. Tu tta via , c'era poco tem po per u n 'a tten ta os s erva zion e n é h o potu to fa re dis egn i della città n é u n a vis ita a lle fa m os e la tom ie o ca vern e lì vicin e; la pioggia a bbon da n te ci h a cos tretti a d a ffretta rci vers o ca s a , perch é i torren ti ch e n a s con o in qu es te m on ta gn e spesso vanno in piena all'improvviso e rendono impossibile l'a n da re a va n ti. Per ris tora rm i s on o riu s cito a d otten ere

110

s olo fa gioli e pa n e in u n a m is era osteria di qu es ta città in a bba n don o; dopo h o ripres o a ca m m in a re lu n go a bis s i s pa la n ca ti di s a bbia ch e s egn a va n o il fia n co della collin a , ferm a m en te con vin to ch e la m ia vis ita a ll'a n tica Hadria è s ta to u n fa llim en to. All'Ave Ma ria h o di n u ovo ra ggiu n to la Città di Penne, dopo la faticosa escursione della giornata.

30 settembre 1843

Le n u vole in du gia va n o a n cora pes a n tem en te s u lle montagne, m a h o decis o u gu a lm en te di pa rtire per Is ola , u n pa es in o a i piedi del Gra n Sa s s o, pres s o il qu a le volevo trattenermi per averne una migliore conoscenza. Di bu on m a ttin o h o la s cia to la città di Pen n e. Per l'in tera giorn a ta l'es cu rs ion e s i è s volta n elle vicinanze dell'a lta ca ten a di m on ta gn e ch e divide la provin cia dell'Abru zzo Ulteriore Prim o da qu ella dell'Abru zzo Ulteriore Secon do, m a n on h o trova to m otivi di pa rticola re in teres s e; n on ci s on o s ta ti pa es i lu n go il n os tro percors o, a d eccezion e di Ba cu cco e di Colle d Oro, ch e s i trova n o in m ezzo a ba s s e collin e bos cos e, s ovra s ta te da m on ta gn e con cim e os cu re o a ttra vers a te da letti di cors i d'a cqu a , che d'inverno diventano torrenti impetuosi. Vers o s era , per s en tieri tortu os i a ttra vers o bos ch i panoramici, a bbia m o ra ggiu n to Is ola , ch e s i trova s u di u n a lin gu a di terra tra du e fiu m i ch e qu a s i la circon da n o. È u n pos to in ca n tevole; s u bito dietro di es s o s 'in n a lza n o la pira m ide is ola ta del m on te Corn o e il Gra n Sa s s o, in magnifico sfondo. Don Lion a rdo Ma don n a , per il qu a le a vevo u n a lettera , era es trem a m en te tim oros o e s ta va s u lle s pin e perch é s os petta va ch e fos s i u n bologn es e rivolu zion a rio fu ggito oltre fron tiera ; m a l'h o a s s icu ra to dicen dogli ch e m i propon evo di pa rtire s u bito vers o L'Aqu ila per la via del Gra n Sa s s o, piu ttos to ch e tra tten erm i con il ris ch io di u n 'a ltra n evica ta , ch e a vrebbe blocca to il va lico e m i a vrebbe cos tretto a torn a re s u lla cos ta . Qu es to va lico, ch e s i trova im m edia ta m en te a ridos s o della m on ta gn a , è s olita m en te ch iu s o, a d eccezion e ch e n ei m es i ca ldi es tivi, qu a n do n e u s u fru is con o le popola zion i di Tera m o, perch é è la via diretta per tra s porta re i prodotti della loro provincia, vino e olio, all'Aquila. 111

Don Lion a rdo, a ven do u n m a la to in ca s a , m i h a trova to u n a lloggio in u n a cos tru zion e da ll'a s petto a s s a i in felice; tu tta via , dopo a ver dis egn a to il pa es e, m i s on o ritrova to den tro le s u e m u ra s ca lcin a te, a s s a i con ten to di ripa ra rm i a cca n to a d u n ca m in o, dove bru cia va s coppietta n do legn a in abbondanza, perché il freddo della sera era pungente. Un a vecch ia , don n a Lion ora , ch e, com e m olte di qu elle da m e os s erva te n el cors o della giorn a ta , a veva il gozzo, m i h a cu cin a to u n po' di fa gioli e u n pollo a rros to, m a la s u a a bita zion e era cos ì s u dicia e m is era ch e per a ppetirli a vrei dovu to a ver fa tto u n lu n go via ggio. Men tre ero s edu to pres s o il ca m in o, ch e per giu n ta ci delizia va con il s u o fu m o, s on o s ta to s orpres o perch é s on o en tra ti pa recch i gros s i m a ia li, ch e h a n n o a ttra vers a to con com odo la cu cin a , s e cos ì qu es ta s i poteva ch ia m a re, e s on o a n dati den tro n ella s ta n za dove dovevo dorm ire: «S apete che ci s ono entrati i porchi?», h o detto a lla bu on a Lion ora . «Ci vanno a dormire», mi ha risposto candidamente. Ho pen s a to: fin ch é ci s on o io, n on ci dorm ira n n o; perciò li h o ca ccia ti fu ori s en za in du gio e con ciò h o fa tto m era viglia re tu tta la fa m iglia . Qu a lcu n o dei pa es a n i sotto voce h a detto: «È m atto»; u n vecch io h a poi a ggiu n to: «Lo s ono tutti, tutti, tutti; tutti gl'Ingles i s ono m atti». Egli poi h a docu m en ta to qu es ta s u a a fferm a zion e con il fa tto ch e il s olo in gles e con os ciu to per a ver vis ita to Is ola , m olti a n n i prim a , a veva com m es s o qu a ttro orribili s tra va ga n ze, di cu i ba s ta va u n a per priva rlo della qu a lifica di u om o ra zion a le; qu el ta le s pes s o beveva a cqu a in vece ch e vin o; più volte pa gò u n oggetto più di qu ello ch e va leva ; in s is teva a ca m m in a re a piedi a n ch e qu a n do a veva n oleggia to u n ca va llo; s i la va va s em pre, «sì - anche d ue volte la giornata!». Mentre il vecch io ra ccon ta va ta li a s s u rdità , i pres en ti lo ascoltavano con sguardi di incredulità e di compassione.

1° ottobre 1843

Il profilo del Gra n Sa s s o era ch ia ro, m a i s u oi fia n ch i s cos ces i era n o coperti con n eve s cin tilla n te. Non vi era n o m u li dis pon ibili perch é era n o s ta ti tu tti con dotti a ll'Aqu ila per tra s porta re il vin o, m a don Lion a rdo Ma don n a m i h a

112

fa tto s a pere ch e n e a vrei potu to a vere u n o a dis pos izion e vers o s era , a ggiu n gen do ch e, s e fos s i pa rtito dopo la m ezza n otte, a vrei potu to com piere il via ggio fin o a ll'Aqu ila in tredici o qu a ttordici ore di bu on ca m m in o. Perciò h o decis o, perch é Is ola m i in teres s a va poco, di tra s correre la mia giornata tranquillamente in montagna. Ch e pa n ora m a gra n dios o c'è a ttorn o a d Is ola ! Le m a cch ie s cu re di bos ch i s u i fia n ch i delle m on ta gn e circos ta n ti con tra s ta va n o con le n evi s plen den ti delle cim e e al di sopra di esse c'era il bel cielo azzurro italiano. Si s en tiva n o a ppen a il m orm orio di du e cors i d'a cqu a ch e s correva n o n ei loro letti gh ia ios i n ella profon da va lle di s otto o, di ta n to in ta n to, le lon ta n e e trem ola n ti n ote degli Zampognari (za m pogn a ri o piffera i s on o pa s tori o s u on a tori di cornamusa). Il s ole s cen deva dietro il Gra n Sa s s o e s olo le n evi brilla va n o a n cora n el cielo a zzu rro ch e im bru n iva . I grilli della n otte in com in cia va n o a d em ettere il loro m on oton o cri-cri: era orm a i ora di m etter fin e a l m io va ga re s u lla m on ta gn a e di s cen dere a d Is ola . Prim a di torn a re a lla m ia bella ca s a , s i fa per dire, h o a vu to cu ra di com pra re u n a gros s a ga llin a ; qu es ta e u n a bottiglia di vin o in vecch ia to di ven tin ove a n n i, don o di don Lion a rdo Ma don n a , era n o il viatico per il giorn o dopo; Nicodem o, ch e m i s a rà di gu ida , è stato gia avvertito di star pronto a partire di buon'ora.

2 ottobre 1843

Sia m o pa rtiti vers o le tre di n otte e, m a n m a n o ch e la lu ce cres ceva , lo s cu ro profilo del torreggia n te m on te Corn o ci a ppa riva s em pre più m a gn ifico. Ca m m in a va m o a ttra vers o u n a va lle con belle qu erce lu n go u n fiu m e e il pa n ora m a m i ricorda va i pa rch i dell'In gh ilterra . Al s orger del s ole, qu a n do il freddo e grigio la to orien ta le della m on ta gn a s i è illu m in a to im provvis a m en te com e u na m a s s a di ru bin o, era va m o s a liti fin o a l pa es ello di Fa n o, oltre il qu a le di n u ovo a bbia m o a ttra vers a to il fiu m e ch e a veva m o cos ì a lu n go s egu ito, e s ia m o s a liti ra pida m en te per ripidi s en tieri di ges s o, a ttra vers o dei bos ch i di a lti fa ggi per tre o qu a ttro ore: m a m i s on o godu ta u n a s a lita più bella . A tre qu a rti di s tra da , Nicodem o e io a bbia m o fa tto u n o s pu n tin o e poi s ia m o a n da ti a va n ti s u lla n eve

113

a bba glia n te, s otto u n cielo ch ia ro e u n s ole ca ldo. Finalmente abbiamo raggiunto la sommità del valico e dato l'a ddio a l pa n ora m a vers o il n ord, s opra la provin cia di Tera m o, n otevole più per la s u a es ten s ion e ch e per la bellezza . L'a bbia m o la s cia ta per u n a pia n u ra tra n qu illa com e qu ella ch e a ttra vers a m m o il 3 Agos to, circon da ta da a lte pa reti roccios e, oltre le qu a li l'a zzu rra Ma iella coperta di n eve e il Morron e di colore grigio in n a lza va n o le cim e da lon ta n o. Lu n gh e greggi di pecore di colore s cu ro com e il gia ietto a n da va n o a s vern a re n elle Pu glie e a lcu n i fa lch i, em etten do s u on i s tridu li, volteggia va n o e s i libra va n o n ell'a ria s opra di es s e. La tra n qu illità di qu es ti a lti pa s coli è gra n de e m i s on o gu s ta to u n qu a rto d'ora di ripos o presso una fontana dalle acque chiare. Abbia m o poi com in cia to a s a lire s u lla pa rete di qu es ta oasi di pace e, giunti in cima, si è presentato ai nostri piedi di n u ovo l'in tero pa n ora m a delle m on ta gn e degli Abru zzi. Un n oios o s u cceders i di collin e e u n a dis ces a in term in a bile per i ripidi fia n ch i della m on ta gn a ci h a n n o im pegn a ti per tre ore; poi s ia m o a rriva ti a d As s ergi: u n paesino con le mura diroccate, e un castello che guarda su di u n a lu n ga e a s s a i s tretta va lle; a ttra vers o di qu es ta , u n s en tiero a la to di u n cors o d'a cqu a , borda to di pioppi, con du ce a Pa ga n ica , u n a ltro pa es e n ella gra n de va lle dell'Aqu ila , a circa du e ore di ca m m in o da qu es ta città , ch e a bbia m o ra ggiu n to a l tra m on to del s ole. Qu i, in s egu ito a d u n preceden te in vito fa ttom i da l prin cipe Gia rdin elli, s on o a n da to diretta m en te a ll Intendenza e s on o rim a s to dis pia ciu to perch é h o trova to l'In ten den te a fflitto da u n a gra ve m a la ttia . Tu tta via , dopo la cen a , a bbia m o a vu to u n a s im pa tica riu n ion e n ella s u a piccola ca m era , e don n a Ca terin a , di s ta tu ra m in u ta , s i dim os tra va a n cora pien a di m era viglia per qu a n to a veva vis to a Rom a , don de era da poco ritorn a ta . Son o s ta to felice n el ricevere u n a lettera di K.: è a rriva to s a n o e s a lvo a Tivoli, in vece di precipitare nella cascata delle Marmore.

3, 4, 5 ottobre 1843

Ho tra s cors o a ll'Aqu ila qu es te giorn a te, dove l'a ria era eccezion a lm en te fredda e le s tra de des erte n on

114

sembrava n o più vive ora ch e ca m m in a vo s u di es s e da s olo; n on c'era a llegria a ll'In ten den za , perch é il prin cipe Gia rdin elli era con tin u a m en te a m m a la to, a n ch e s e ten eva riunione ogni sera nella sua camera da letto. Ho fa tto a lcu n i dis egn i a ll'Aqu ila , m a n on è s ta to comodo sia perché la grande estensione e dispersione della città n e os ta cola n o u n a vedu ta gen era le, s ia perch é le ore di pra n zo a l Pa la zzo m 'im pedis con o di porta re a va n ti m olti la vori. Le m igliori vedu te s i otten gon o da lla Ma don n a di Roio e dal convento di S. Giuliano. (Qu es ta vign etta ra ppres en ta u n a delle m olte ca s e a n tich e a ll'Aqu ila , n otevole per la va rietà delle loro fin es tre gotiche ecc.).

6 ottobre 1843

Dopo m ezzogiorn o s on o pa rtito per Mon terea le, perch é des idera vo vedere l'a n fitea tro di Amiternum e, ove pos s ibile, fa re u n 'es cu rs ion e a Leon es s a o Am a trice da Mon te Rea le, dove ris iedeva il fra tello del Ca va lier Ricci di Rieti, per il qu a le a vevo delle lettere. A circa du e o tre m iglia da ll'Aqu ila , u n a bu on a s tra da ca rreggia ta , dira m a n dos i da qu ella ch e per An trodoco va a Rom a , con du ce a ttra vers o u n a zon a poco in teres s a n te a Sa n Vittorin o, u n pa es e m odern o s orto s u l lu ogo dell'a n tica Amiternum dei Sabini. Le m u ra dirocca te di u n a n fitea tro ch e s ta n el pia n o s on o le più n otevoli ves tigia di qu es ta loca lità im porta n te, a n ch e s e m olti res ti di a cqu edotti, fon da zion i ecc. ecc. devon o es s ere rin tra ccia ti. Sa n Vittorin o, u n u m ile pa es e, occu pa u n 'a ltu ra ch e fors e era il s ito dell'a n tica rocca ; il ca m pa n ile della s u a ch ies a è qu a s i in tera m en te cos tru ito con fra m m en ti di la pidi con is crizion i ritrova te n elle vicinanze. Le m on ta gn e oltre L'Aqu ila form a n o u n m a gn ifico s fon do a lla vedu ta di Amiternum, m a l'effetto com ples s ivo della scena è misero e malinconico. Dopo a ver con tin u a to per la n os tra s tra da , s otto Pizzoli e Ba rete, du e pros peri pa es i, fa tti di bia n ch i ca s ola ri sparsi, facendo un cammino tortuoso, attraverso un valico,

115

s ia m o a rriva ti in vis ta di in ca n tevoli collin e con bos ch i di qu erce; poi a bbia m o a ttra vers a to Ma ra n o, u n pa es e ch e a veva tu tta l'a ppa ren za di u n a n golo di Svizzera , le cu i ca s e a veva n o ba lla toi di legn o ca rich i di m a zzi di s plen dide pa n n occh ie di gra n tu rco es pos te per l'es s icca zion e. An ch e ra m i di m a n dorlo, ch e qu i cres con o in a bbon da n za , s on o es pos ti a llo s tes s o m odo. An da n do oltre, m a dopo di u n percors o a n cor più des erto, a bbia m o vis to Mon terea le s u di u n im pon en te collin a , ch e gu a rda s u u n a pia n u ra s em icircola re; le m on ta gn e a ttorn o a qu es ta s on o punteggiate di paesini. Nelle vicin a n ze di u n o di qu es ti, Mopolin o, il pa la zzo di don Celes tin o Ricci s picca va n ella in ca n tevole lu ce del s ole a l tra m on to; s on o s ta to con ten to di a ttra vers a re i pia tti pra ti tra Mopolin o e Mon terea le, i qu a li, a n ch e s e s on o u n pia n o a ppa rta to, n on m a n ca n o di u n a pa rticola re bellezza ; la cim a ben e in vis ta del Gra n Sa s s o, da m e ricon os ciu to com e u n vecch io a m ico, s 'in n a lza va tra le m on ta gn e n el la to orien ta le, m en tre a d occiden te la s olida pa rete della pos s en te m on ta gn a del Term in illo o di Leon es s a ch iu deva il panorama. Il pa es e di Mon terea le n on è a n tico: la s u a es is ten za è con tem pora n ea a ll'Aqu ila , e con qu es ta tu rbolen ta città s pes s o ebbe con tra s ti. Nello s pa ven tos o terrem oto del 14 Gen n a io 1703 (Geo. Ba glivi, Dis., p. 350), es s a crollò in tera m en te e gli a bita n ti s opra vvis s u ti ricos tru iron o a bita zion i o s i ritira ron o n ei ca s ola ri s u i fia n ch i della collin a a ttorn o a lla pia n u ra , ch e ora s on o diven ta ti pa es i; in vece il pa es e origin a rio di Mon terea le rim a n e in con dizion i di deca den za e ra ggiu n ge a s ten to s ettecen to abitanti. Prim a di giu n gere a Ca tign a n o, u n pa es e vicin o a l qu a le s i trova Mopolin o, h o fa tto vis ita a don Celes tin o Ricci, gli h o pres en ta to la lettera e s on o s ta to a ccolto con m olta cordia lità . La s u a villa, o palaz z o, è u n a s pa zios a dim ora di ca m pa gn a , con gia rdin i e terra zze s econ do l'a u ten tico u s o italia n o, m olto belli, a n ch e s e la s cia n o a des idera re in qu a n to a d ordin e, ch e n oi in gles i riten ia m o n eces s a rio, per il con cetto s tes s o ch e a bbia m o dell'es tetica e della com odità . La s ign ora della ca s a , com u n em en te ch ia m a ta la Principes s a, era u n a Pa lla vicin i, es clu s a da ll'eredità dei gra n di pos s edim en ti di fa m iglia pres s o Rom a , i qu a li, per m a n ca n za di figli m a s ch i, s on o ora a n da ti a l

116

s econ dogen ito dei Ros piglios i. Qu es ta ca s a a ll'in tern o è a rreda ta con fortevolm en te, a n ch e s e n on lu s s u os a m en te; la ca m era da letto a s s egn a ta m i era orn a ta con eccellen ti s ta m pe di opere di Ra ffa ello, Th orwa lds en e a ltri; la lu n a n el cielo con la s u a lu ce in a rgen ta va le a cqu e di u n a fon ta n a proprio s otto la m ia fin es tra e con tribu iva a rendere piacevole la mia dimora. Su l ta rdi c è s ta ta u n a cen a in fa m iglia , a lla qu a le hanno partecipato i tre figli di Don Celestino e uno dei suoi fra telli. Il m io os pite m i s i è m os tra to ricco di in form a zion i e di bu on u m ore; i n u ovi a m ici m i h a n n o da to u n im pres s ion e m olto fa vorevole. Sia don Celes tin o ch e la Prin cipes s a s on o s ta ti prodigh i di lodi per le virtù ca n ore della Du ch es s a di Ha m ilton , perch é il Du ca in tem pi preceden ti a veva tra s cors o u n in vern o n el Pa la zzo Ros piglios i, dove ris iedeva a llora la fa m iglia della Principessa.

7-8 ottobre 1843

Mi s on o tra tten u to du e giorn i a Mopolin o, a n ch e s e qu el ten ore di vita fa m ilia re n on offriva va rietà ; m a u n a bu on a biblioteca di opere a n tich e ita lia n e, la m u s ica e tre ca ri ba m bin i con il loro gros s o ca n e bia n co Dra gon a zzo s on o s ta ti a bba s ta n za pia cevoli; l os pita lità dei pa dron i è s ta ta schietta e deliziosa. I Ricci, ch e pos s iedon o gra n pa rte della pia n u ra a ttorn o a Mopolin o, h a n n o a n ch e u n casino a Mon terea le, dove tra s corron o il periodo della ven dem m ia . Abbia m o vis ita to il pa es e, le cu i m u ra in rovin a h a n n o u n a con s iderevole es ten s ion e, m a oggi qu es ta s fortu n a ta loca lità è l om bra della sua passata prosperità.

9 ottobre 1843

Ho deciso di lasciare le regioni del regno napoletano per la via della Ma rs ica , ed h o cos ì rin via to u n a m ia vis ita a Leonessa e a d Am a trice per u n a ltra fu tu ra occa s ion e. Al s orger del s ole ero s u lla via da Mopolin o a Mon terea le, dove era n eces s a rio pa s s a re, e dove il giu dice Don An drea Rizzi, ch e doveva a pporre il vis to a l m io pa s s a porto, è

117

a n da to oltre il s u o dovere, offren dom i ris toro con u n bu on ca ffè. Da lla s a lita s opra Mon terea le s i gode u n bel panorama e il Gran Sasso splendeva come una piramide di cris ta llo a lla lu ce del s ole n a s cen te. Ho tra s cors o gra n pa rte della giorn a ta ca m m in a n do a ttra vers o va lli a dia cen ti a s s a i des ola te, va ria te s olo da Fa n o e Borbon a , du e pa es i s perdu ti, le cu i s trette vie s on o a ppa ren tem en te più popolate da cani bastardi che da esseri umani. A Pos ta , u n pa es in o n on bello a lla con giu n zion e di tre m u la ttiere ch e con du con o a Leon es s a , a Mon terea le e a d Antrodoco, siamo arrivati al fiume Velino, che scorre giù in u n va lico, a ttra vers o cu i a n tica m en te fu tra ccia ta la Via Sa la ria ; a d ogn i pa s s o ch e fa ceva m o, il pa n ora m a diven ta va s em pre più bello. Tu tta via n on a bbia m o a vu to tem po di os s erva re detta glia ta m en te l'a n tica via rom a n a perch é s i fa ceva ta rdi, m a h o a vu to la n etta im pres s ion e ch e qu es to via ggio vers o An trodoco era m olto più bello di qu a n do l'a bbia m o vis ita ta n el giorn o 5 Agos to. Il s ole s ta va tra m on ta n do dietro l'a lto Term in illo; in ta n to pa s s a va m o oltre Sigillo e s egu iva m o con ogn i celerità pos s ibile la m u la ttiera lu n go i bu rron i vicin o a Sa n Qu irico, u n con ven to in rovin a n ella va lle pres s o An trodoco; di An trodoco poi h o rivis to con gioia il ca s tello, il cu i profilo sfumato s'ergeva con la sua mole oscura. Ho trova to a lloggio pres s o Cas a Tod es chini, da dove a vevo in izia to il m io s olita rio via ggio il 13 Agos to; i bagnanti era n o a n da ti via ; n on c'era n o vedove n é ch ita rre: An trodoco a veva perdu to il s u o s plen dore a l fin ire della s ta gion e delle a cqu e. An ch e il giu dice De Pa s qu in is , a l qu a le s on o a n da to per fa rm i vis ta re il pa s s a porto, era a letto, m a la to di reu m a tis m i, ca u s a ti da ll'u m idità di An trodoco, ch e in rea ltà è u n a loca lità deprim en te e tris te, quando non c'è il bel sole dell'estate.

10 ottobre 1843

Al s orger del s ole ero già oltre Borgh etto e m i a rra m pica vo s u lla lu n ga collin a vers o Pen den za , ch e s ovra s ta tu tta la va lle di Cu tilia fin o a Civita Du ca le e a lla pia n a di Rieti. Oggi Pen den za è u n povero pa es e: s u l s u o con to h o s a pu to s olo u n a volta era riten u to cos ì im porta n te da es s ere con qu is ta to e bru cia to da La lle 118

Ca m pon es ch i, a ca po degli Aqu ila n i n el 1438 (Cirillo, p. 33). Da qu i in a va n ti, per il ca m m in o di u n giorn o, è im pos s ibile im m a gin a re u n pa n ora m a più s u gges tivo; den s i bos ch i di qu erce e di ca s ta gn i orn a va n o le m a gn ifich e collin e s u l cu i clivo s i s n oda va la m ia s tra da , m en tre a l di s otto s i a priva u n a va s ta va lle con u n fiu m e lu ccica n te ch e s correva a i piedi di m olte a ltu re, cia s cu n a coron a ta da u n s u o pa es e; n ell'a ltro la to della va lle c'era n o le m on ta gn e dello s ta to pon tificio, ricch e di fitti bos ch i, ves titi di tu tti i colori dell'a u tu n n o, ch e s i es ten deva n o fin o alle lontane colline color violaceo. A Sta ffoli, u n pa es e in rovin a a lla s om m ità di u n 'a ltu ra a m m a n ta ta di belle qu erce, a bbia m o in com in cia to a dis cen dere vers o Petrella , u n lu ogo m a lfa m a to, perch é ivi fu a s s a s s in a to il con te Cen ci da s u a figlia Bea trice; è u n a s toria fin troppo n ota , i cu i orrori s i pos s on o leggere n ella tra gedia di Sh elley o n el Tour di Keppel Cra ven , per s oddisfare la propria curiosità. Petrella , s pes s o ch ia m a ta Petrella del Cicola n o, per dis tin gu erla da Petrella n ella va lle del Liri, è u n o dei più gros s i pa es i di m on ta gn a in qu es to dis tretto e s em bra popolos a e fioren te: s i trova s otto u n a poderos a ru pe, s ul cu i ciglio s on o le m is ere rovin e del fa ta le ca s tello in cu i fu com m es s o il pa rricidio. Se a ves s i s a pu to ch e il lu ogo era collega to a d u n a vven im en to cos ì n otevole, a vrei fa tto va ri dis egn i; m a , fortu n a ta m en te, la s u a bellezza m i h a s pin to a fare uno schizzo della sua posizione. Da Petrella a Colle Spon ga e di qu i a Ma reri i bos ch i sui pendii erano di una bellezza straordinaria, e veramente s u perba la dis ces a tra m a gn ifich e qu erce fin o a l fiu m e Tora n o, ch e a bbia m o gu a da to. La gra n pa rte del via ggio di ques to giorn o m i h a fa tto ven ire in m en te il pa n ora m a nelle vicinanze di Inverary. Da Tora n o s ia m o s a liti n el pa es in o di Pa ce, o Ma cch ia - tim on e, da cu i s i h a u n a vedu ta s u l Cicola n o, la più incantevole da me mai vista. Ta li va lli ricch e di verde, con collin e roccios e s u cu i s i trova n o pa es i, u n ta le pa n ora m a di bos ch i e u n ta le s u s s egu irs i di m on ta gn e bos cos e in ogn i la to, con Borgocollefega to, con Pes corocch ia n o e m olti a ltri pa es i del Cicola n o ch e s i n a s con deva n o n elle va llette s ottos ta n ti era n o in n etto con tra s to con il pa n ora m a s evero e s poglio

119

della va lle a qu ila n a o con le m on oton e coltiva zion i del dis tretto vicin o a ll Adria tico. An da n do oltre, dopo u n a lu n ga s u cces s ion e di s a lite e dis ces e s u s en tieri om breggia ti da ca s ta gn i, s ia m o en tra ti in u n a dis tes a des ola ta e gh ia ios a a ttorn o a l pa es e di Leofrin i; era già ta rdi qu a n do s ia m o s ces i a Tu fo, dove la fa m iglia Coletti m i h a da to u n cos ì cordia le ben ven u to ch e migliore non potevo aspettarmi.

Dall'11 al 16 ottobre 1843

Ho tra s cors o m olto pia cevolm en te qu es ti giorn i, m a s en za fa re n ien te, in ca s a del ba ron e Coletti. Tu fo com pren de tre fra zion i, la cu i com ples s iva popola zion e ra ggiu n ge i m ille a bita n ti: Tu fo Alto, la più piccola , s u l ciglio di u n a collin a ; Tu fo propria m en te detta , u n gru ppo di ca s e n ella va lle; Villa Tu fo, u n a ltro a gglom era to di ca s e a poca distanza. Tu tto il territorio a ppa rtien e a i Coletti, ch e h a n n o a n ch e u n a gra n de proprietà a Poggio Cin olfo, a Ca s tel Ma da m a e n ella ca m pa gn a rom a n a ; la ca s a di fa m iglia a Tu fo è u n a delle più con fortevoli n ella Ma rs ica e tu tta la fa m iglia (u n a com pon en te della qu a le, la m oglie dell'u n ico figlio, e figlia di Ferra n te di Civita d'An tin o) è u n m odello di s eren a vita dom es tica . Es s i h a n n o bu on e s ta n ze n ella loro res iden za , m a , poich é s on o s ta te cos tru ite in tem pi divers i, il pa la zzo n on pu ò a ver pretes a di bellezza a rch itetton ica ; lo com pleta n o u n a ca ppella priva ta e u n gia rdin o. Tu fo n on h a u n a bella pos izion e s ia per qu a n to rigu a rda il pa n ora m a ch e per l'a ria , cos a ch e n on m i s a rei a s petta ta ; infatti è calda e umida. I Coletti sono gli unici Abruzzesi da m e in con tra ti a con os cere il break-fast; dopo il m io s oggiorn o pres s o di loro, lo h a n n o s em pre in dica to con l'es pres s ion e «far colaz ione Ingles e»; in fa tti, s eggon o a ttorn o a d u n ta volo e m a n gia n o pa n e a bbru s tolito e café au lat. Un pa io di giorn i du ra n te la m ia perm a n en za s on o s ta ti pa rticola rm en te s fa vorevoli per le con dizion i a tm os ferich e, m a con qu es ta s im pa tica fa m iglia n on m i s on o a n n oia to n ea n ch e den tro ca s a . Nelle belle m a ttin a te, h o dis egn a to il pa es e da lla collin a coperta di ca s ta gn i da va n ti ca s a ,

120

oppu re h o vis ita to la ch ies etta in cu i s on o s eppelliti m olti della famiglia Coletti o ho fatto visita ai proprietari ecc. Un giorn o s on o a n da to con Ra ffa ele Coletti a Pietra s ecca , u n pa es e a du e m iglia di dis ta n za , s ito s u di u n a ru pe giga n tes ca , la cu i a ltezza a s tra piom bo è pittoresca e terribile. Cen tin a ia di fa lch i s on o in s edia ti s u qu es ta rocca forte, da lla cu i s om m ità s i pu ò vedere l'in ca n tevole pia n u ra di Ca va liere, ch e s i trova a i con fin i dello s ta to pon tificio. L'a rciprete di Pietra s ecca era u n vecch io e cordia le gen tilu om o ch e, ben ch é n ova n ten n e, a veva la vita lità di u n cinquantenne. In u n a ltro giorn o, don Lu igi Coletti e io s ia m o u s citi a ca va llo per la Valle d i Vari, u n a gra n de fa ttoria o, per meglio dire, un esteso possedimento forestale di suo padre, in m ezzo a d a n tich e proprietà di u n vecch io con ven to ben edettin o; qu i, in u n vecch io casino, a bbia m o fa tto u n pasto alla buona e la sera siamo tornati a Tufo. I bos ch i di qu erce e di fa ggi s on o a s s a i es tes i, m a le s pes e di tra s porto della legn a a ttra vers o il dis tretto della Ma rs ica , o le difficoltà di doga n a a lla fron tiera dello s ta to pon tificio, s on o cos ì a lte ch e im pedis con o a n ch e il recu pero del den a ro in ves tito per il ta glio del bos co; perciò questi boschi magnifici rimangono intatti.

17 ottobre 1843

Il tem po s i è fa tto m olto freddo e u ggios o; volevo fa r dis egn i n el Cicola n o e n ei din torn i di Ca rs oli, m a la s ta gion e era orm a i troppo a va n za ta e, a dir la verità , ero s ta n co di a n da re in giro da s olo; perciò h o decis o di la s cia re i m iei gen tili a m ici Coletti, a n ch e s e con rin cres cim en to, e di pa rtire per Rom a . Un breve ca m m in o di tre o qu a ttro m iglia m i h a con dotto a Ca rs oli; da qu es to pa es e era va m o en tra ti n egli Abru zzi tre m es i fa ; di qu i il sentiero da m e s egu ito è s ta to qu ello ch e pa s s a a ttra vers o la Pia n u ra di Ca va liere e poi va s u fin o a l pittores co paesino di Riofreddo, avamposto dello stato pontificio; indi, dopo l'is pezion e a i pa s s a porti e a l ba ga glio, s on o a n da to attraverso La S piaggia e Vico Varo fin o a Tivoli, e n el giorn o seguente a Frascati. 121

La s toria del m io via ggio di tre m es i è du n qu e fin ita . Per u n o s tu dios o dell'a n tich ità cla s s ica il territorio da m e es plora to è ricco di in teres s e. Per u n a pa s s eggia ta , certe loca lità s on o bellis s im e, m a la m a ggior pa rte dei pa n ora m i è troppo a m pia e troppo m on oton a per is pira re u n dis egn o a m a tita ; u n a pa rte del territorio offre rigoglios e coltiva zion i ch e fa n n o da con tra ppes o a d u n a a s s olu ta des ola zion e. La gra devole va rietà di im pres s ion i ch e ta n te nuove vedu te h a n n o la s cia to n ella m ia m en te e le n u m eros e pers on e vera m en te gen tili ed os pita li con le qu a li h o fa tto con os cen za s a ra n n o da m e s em pre ricorda te con gra n de pia cere; s e poi n on doves s i m a i più rivis ita re qu es ta pa rte dell'Ita lia , n on ces s erei tu tta via di ria n da re con la m en te a lle m em orie del m io s oggiorn o n elle tre province abruzzesi.

122

VIAGGIO ILLUSTRATO IN ITALIA - n. 3 NEL REGNO DI NAPOLI, 1844

26 settembre 1844

Son o pa rtito per gli Abru zzi con 1'in ten zion e di fermarm i lì du e m es i e di ra ccogliere m olte n otizie n elle loca lità ch e a vevo tra la s cia to e ch e n on ero s ta to in gra do di ra ggiu n gere n ella preceden te vis ita ; in pa rticola re, a vevo di m ira m olte ch ies e e con ven ti n elle tre provin ce e il territorio a nord di monte Corno verso Teramo ed Ascoli. C'è u n n u ovo s ervizio di diligen za per Rieti ch e pa rte da Rom a a lle cin qu e del pom eriggio e fa il via ggio in dieci ore: n on è u n ca ttivo m ezzo di tra s porto. È s ta ta u n a n otte a fos a , m a res a pia cevole da lla lu n a ch e brilla va n el cielo, fin qu a n do m i s on o a ddorm en ta to tra le m on oton e collin e di Poggio Sa n Loren zo; a lle tre dopo m ezza n otte s ia m o arrivati a Rieti.

27 settembre 1844

Son o pa rtito per An trodoco vers o le n ove con il m in or ca rico pos s ibile, perch é h o la s cia to la m ia roba in u n a loca n da a Rieti (La pa rola roba h a u n a m pio s ign ifica to n ell'ita lia n o pa rla to; in dica ogn i gen ere di oggetti com odi per il via ggio: ba u li, bors e e a ltro); a vevo in fa tti decis o di ritorn a rvi e qu in di ripa rtire per il giro delle m on ta gn e di Leones s a , pa s s a n do per Mopolin o, fin o a d Am a trice e Tera m o, a n ch e s e per fa re ciò era n eces s a rio in n a n zitu tto fa r vis ta re il pa s s a porto a Civita Du ca le, ca polu ogo del distretto. C'era la fiera del bes tia m e a Rieti, città prin cipa le dei m odern i Sa bin i; tu tte le s tra de era n o a ffolla te da bovin i grigi da l pelo lu cido, orn a ti con n a s tri, e lu n gh e file di contadini confluivano dentro la città.

123

Ho fatto un piacevole cammino tra colline boscose nella va lle in ca n tevole del Velin o e, prim a di m ezzogiorn o, h o raggiunto di nuovo la diroccata Civita Ducale. Com e n ella m ia vis ita preceden te, c'era , il n os tro a m ico don Fra n ces co Con s ole n el s u o m a l cos tru ito pa la zzo, m a ora , poich é il prin cipe Gia rdin elli n on era più In ten den te, la sua calda ospitalità si è mutata in comune gentilezza. Un a m is era loca n da è s ta ta m es s a s u recen tem en te da a lcu n i ex-dom es tici della Sottin ten den za , n ella s pera n za di in du rre i pa s s eggeri proven ien ti da lla via dell'Aqu ila per Na poli a s os ta rvi n ella n otte: es s a è form a ta da u n a s ta n za s ca den te con cin qu e letti e da u n a cu cin a , s ita n ella pa rte rem ota di u n pa la zzo s u lla via m a es tra , ch e da va n o u n 'im pres s ion e n ega tiva s ia den tro ch e fu ori; perciò, dopo la colazione (n on ca ttiva , ben ch é la loca n da fos s e poco in vita n te), h o dis egn a to a lcu n e fin es tre gotich e e a ltro in piazza e me ne sono andato via. Civita Du ca le s em bra più in rovin a , des erta e in difes a che mai e nel lasciarla ci si sente più leggeri. Vers o le du e h o ricevu to il ben ven u to da lla bella , m a m a lin con ica e va s ta va lle di Cu tilia e da lla ch ies a a bba n don a ta di Sa n Vittorin o, qu a s i circon da ta da la gh etti e piccoli cors i d'a cqu a , ch e s em pre s gorga n o da lu ogh i in a ttes i, con gra ve da n n o per la ch ies a ora qu a s i dirocca ta e retta s olo da pu n telli di legn o. La ch ies a fu cos tru ita s u l lu ogo del m a rtirio del s a n to ves covo di Amiternum du ra n te il regno dell'imperatore Nerva. Ho la s cia to la s tra da u n m iglio più a va n ti, s otto il pa es in o di Pa tern o, per vedere il s u o la go, il Poz z o d i Ratignano, ch e s i dice in s on da bile (Del Re, vol. II, p. 230), ed è riten u to il cen tro dell'Ita lia ; in fa tti la s u a dis ta n za da Os tia è di s etta n ta s ei m iglia e a ltretta n ta da ll'Adria tico (Cramer, Anct. Italy, vol. I, p. 318). Nu m eros i res ti di cos tru zion i rom a n e in ogn i pa rte ca ra tterizza n o la pos izion e di Cutilia (Cra m er, vol. I, p. 317), u n 'a n tica città s a bin a , e in tem pi pos teriori a s s a i frequ en ta ta da gli im pera tori rom a n i per le s u e a cqu e m in era li. Qu i m orì Ves pa s ia n o (Ibid., vol. I, 318). Gros s i ru deri in m a tton i s u l fia n co di u n a collin a s on o riten u ti i resti del suo palazzo, o forse i bagni di Tito. Il la go, a form a ova le, ch e è in loca lità ripa ra ta ed è privo di a ttra ttive, ra cch iu de a cqu e lim pide m a s cu re; Pa tern o s ta in a lto e le s u e collin e popola te di oliveti vi s i

124

s pecch ia n o, le ba s s e rive vicin e a lla s tra da era n o ra vviva te da gru ppi di don n e ch e fa ceva n o a s ciu ga re la ca n a pa ; è ben e os s erva re qu es ta opera zion e il più lon ta n o pos s ibile per il bene dell'odorato. La via Sa la ria pa s s a va vicin o a l la go, e Gu a tta n i pa rla di m olte pa rti di es s a ben con s erva te, m a n on h o a vu to tempo di osservarle (Guattani, vol. II, 272). Vicin o c'è u n s econ do la gh etto con le s pon de a lte e coperte di foglia m e, m a n on s on o riu s cito a veder per n ien te l u n a o l a ltra delle is ole ga lleggia n ti m en zion a te dagli antichi. Poi c è u n terzo la go, ch e s i trova a lla des tra della s tra da per An trodoco ed es is te s olo da cin qu a n t'a n n i: u n a s era im provvis a m en te u n vign eto vi a ffon dò con gra n de fra gore e a l s u o pos to, con s tu pore del proprieta rio, com pa rve u n cra tere bru tto e n ero, pien o di a cqu a . All'Ave Ma ria h o ra ggiu n to Borgh etto e, m ezz'ora dopo, An trodoco; la m on ta gn a a l di s opra del pa es e s em bra va più gra n de e trem en da ch e m a i n el grigiore della s era ; poich é n on c'è un'apertura tra quelle terribili pareti in alto e nei lati, si ha l'im pres s ion e di es s ere en tra ti in u n lu ogo oltre il qu a le n on ci s ia u s cita per s fu ggire da lle fa u ci di qu ella montagna. Il m on te Velin o in a lto s em bra va im bron cia to con la s u a bia n ca dis tes a di pietre; s i vedeva n o il pon te e le s tra de s trette, la pia zza a n tica e grigia , n ella qu a le c era n o don n e a vvolte n el loro m a n to blu , e la Cas a Moz z etti, n ella quale sono subito andato, in mancanza di locanda. Don Lu igi Mozzetti m i h a ricevu to con la s olita gentilezza di questa buona gente e la cena è stata tutt'altro ch e s gra dita ; con m e c era n o s olo il pa dre e i du e figli, m en tre la s ign ora Mozzetti e le a ltre don n e della ca s a n on s i s on o fa tte più vedere dopo a vere depos to il prim o pia tto sulla tavola.

28 settembre 1844

Allo s pu n ta r del giorn o ero già oltre il ca s tello di An trodoco e s u lla s tra da vers o il va lico del Sigillo, di cu i dovevo dis egn a re la pa rte più im porta n te prim a del ritorn o a Rieti; ritorn o più fa cile da qu es ta pa rte, perch é le u ltim e miglia da La Posta sono assai meno comode.

125

Attra vers o tu tta la cu pa va lle di Sa n Qu irico, dove i res ti di u n 'a n tica a bba zia s on o s ta ti a dibiti a dim ora di u n vignarolo, le viti s on o a s s a i s porch e di ca lce; la s tes s a cos a u s a n o fa re in tu tta la va lle di Borgh etto e a ltrove; in fa tti i gra ppoli, qu a n do s on o qu a s i m a tu ri, ven gon o s pru zza ti con la calce per impedire che siano colti dai passanti. La m a ttin a ta era grigia e n u volos a , m a u n po' a lla volta è diven u ta terribilm en te os cu ra ed è in com in cia ta a ven ir giù u n a pioggia a ca tin elle; ferm o n ella m ia decis ion e, m i s on o m es s o a ca m m in a re o a correre a ttra vers o il m in a ccios o pa s s o fin o a Sigillo, dove h o fa tto u n a s os ta fin o a qu a n do la pioggia è ces s a ta . Ho prim a dis egn a to e dopo ho imboccato la strada del ritorno. Sigillo, l'a n tico Sigillum, a s ei m iglia da An trodoco, è u n pos to ch e in cu te tim ore; n on s i ries ce a ca pire perch é fu cos tru ita , o perch é, u n a volta cos tru ita , qu a lcu n o ci s tia a vivere. Si trova in u n o dei pu n ti più s elva ggi del va lico (ch e h a u n a s petto gra n dios o) a i piedi di u n a ru pe e di u n precipizio, e guardandola si prova un senso di sconforto. Poch e vign e n ella pa rte del Velin o e le ca pre ch e s i a rra m pica va n o tra rocce ripide da ca pogiro m i h a n n o fa tto ca pire ch e ci a vvicin a va m o a ll'a bita to, u n n ido di ca s e m a lin con ich e con i tetti a lti, in pericolo s opra per le montagne e sotto per il torrente. L'a n tica via Sa la ria pa s s a qu i n el cu ore della m on ta gn a , pres s o il Velin o, ch e n a s ce n el dis tretto di Civita Du ca le, a circa tren ta m iglia oltre Rieti, e ch e n el s u o pa s s a ggio da Fa n o a Borbon a fin o a d An trodoco riceve dodici a fflu en ti (Del Re, vol. I, p. 231. Gu a tta n i, vol. I, p. 61. Il Velin o è chiamato Mellino in molti documenti di Farfa). È difficile im m a gin a re qu a lcos a di più s tra ordin a rio di qu es ta pa rte di qu ella gra n de opera ch e fu la via Sa la ria ; es s a ora è s os ten u ta da m a s s i pietros i ch e s 'in n a lza n o da l bordo del fiu m e, ora è form a ta da rocce form ida bili lu n go l'orlo di precipizi ta glia ti n elle ripide pa reti per a prire il pa s s a ggio; poi, a n da n do a zig-za g a ttra vers o il torren te (rim a n gon o s olo le fon da zion i del pon te rom a n o), vi corre sopra vertigin os a m en te a gra n de a ltezza o n e ra ccoglie le a cqu e vorticos e in u n o s tretto ca n a le, i cu i a rgin i in pa rte es is ton o a n cora dopo du em ila a n n i di logorio a ca u s a di terrem oti e in on da zion i. In qu a lch e lu ogo il cors o dell'a n tica s tra da è qu a s i ca n cella to da pietre m a lferm e che sono rotolate dalle montagne di sopra, in qualche altro

126

i gra n di blocch i ch e n e cos titu iva n o le fon da m en ta s on o s ta ti s pa zza ti com e ciottoli. Qu i s i s egu e u n a s tretta m u la ttiera s u i fra m m en ti di u n m a s s o s ta cca tos i da u n a roccia in com ben te; là s i pa s s a per u n a piccola a pertu ra , dove, a ttra vers o u n a s tretta va lle, s i pu ò la n cia re u n o s gu a rdo a ll'a lto Term in illo o a lle s u e cim e circos ta n ti, già coperte di n eve o a vvolte da n u vole in m ovim en to; da i loro fia n ch i, con m olti ca n a li, in prim a vera e in a u tu n n o scendono giù vorticosi corsi d'acqua che travolgono tutte le opere dell'u om o con flu en do n el ra pido Velin o e s egn a n o il loro pa s s a ggio con u n des ola to la rgo tra tto di ciottoli bianchi. Tra i n u m eros i ta gli n ella roccia per la cos tru zion e del- l'a n tica s tra da , qu ello a cin qu e m iglia da Sa n Qu irico e il più n otevole, perch é è perpen dicola re a ll'a ltezza di cen to palmi (Guattani, vol. 11, p. 267). A cin qu e piedi da lla s u a ba s e, fin o a poco tem po fa , in u n o s pa zio c'era u n a la pide con u n 'is crizion e del tem po di Traiano (Ibid. vol. I, p. 35) che riportiamo di seguito:

IMP. CAES. DIVI. NERVAE. F. NER VA. TRAIANVS AVG. GERMAN. DACIVS PONTIF. MAXIMVS. TRIB

POTEST. XV. IMP. VI. COS. VII. SVB STRVCTIONEM. CON TRA TABEM MONTIS FECIT.

Ga lletti a fferm a ch e es s a fu porta ta a d An trodoco, m a là non ne ho sentito parlare. Un ru dere giga n tes co del la voro u m a n o in u n lu ogo di ta le s elva ggia s olitu din e dà u n a s tra n a s en s a zion e: n on c'è

127

da m era viglia rs i ch e i con ta din i riten ga n o tu tti qu es ti s tu pen di m on u m en ti opera del dia volo; Cecco d'As coli, u om o dotto e in gegn ere, ch e ripa rò la s tra da s u in ca rico di Ca rlo, Du ca di Ca la bria , è lo s fortu n a to m orta le a ccu s a to dal popolino di essersi giovato dell'aiuto del diavolo. Ho pa rla to a lu n go della via Sa la ria perch é è s en za du bbio la più s u gges tiva delle s tra de rom a n e per i gra n dios i pa n ora m i a ttra vers o i qu a li è s ta ta cos tru ita da qu el popolo m era viglios o. Tu tta via n on pos s o dire di es s ere dis pia ciu to qu a n do n e ero fu ori o n el trova rm i lon ta n o da Antrodoco, perché qu es ti va lich i cu pi ca u s a n o l a n gos cia di n on potern e u s cire più fu ori; cos ì, dopo u n pa s to di bu on 'ora con i Mozzetti, m i s on o m es s o di n u ovo in s tra da per Rieti. Prim a della pa rten za , però, h o fa tto vis ita a l giu dice De Pa s qu in is , ch e a vevo con os ciu to l'a n n o preceden te; qu el pover'u om o era diven ta to zoppo per i con tin u i reu m a tis m i e a ttribu iva la m a la ttia a ll'u m idità di An trodoco ch e, in verità , pa re ch e n on s ia m a i s ta ta e n on potrà m a i es s ere asciutta: anche mettendo da parte la sua bassa posizione e la m a n ca n za di libera circola zion e d'a ria , il s olo pericolo a cu i è es pos ta per le frequ en ti e im provvis e in on da zion i del Velino la rendono una residenza tutt'altro che desiderabile. «Mi s pinge la curios ità», h a detto la s ign ora De Pa s qu in is , «d i s apere per chi porta lutto»; qu es ta gen te è sempre curiosa di sapere per chi uno porti il lutto. Du ra n te il ritorn o n on è a cca du to n ien te di pa rticola re, a d eccezion e di es s ere ba gn a to fra dicio a ca u s a di u n acquazzone. A Civita Du ca le u n carabiniere, per tre qu a rti u briaco m i h a im pedito di fa rvi in gres s o ed h a in s is tito n el ch iederm i il n om e; n on s olo gliel'h o detto, m a gen tilm en te gli h o m os tra to il pa s s a porto, rila s cia to da l Foreign Office n el 1873: vi era s ta m pa to a gra n di lettere Vis cou n t Pa lm ers ton , m en tre Lea r era s critto piccolo e a m a n o. «Non è vero», ha replicato quell'uomo d'armi, che sembrava felice di tira r fu ori ca villi; «voi non s iete Lear! s iete Palm ers toni!». Ho ris pos to: «No, n on s on o qu ello; il m io n om e è Lea r»; m a qu ell'ira s cibile u fficia le n on era tipo da la s cia rs i pla ca re cos ì fa cilm en te. Ben con os cen do lo s tra potere di qu es ti m es s eri, h o cerca to di a ddolcirn e le bollen ti ire cos ì com e potevo. Egli grida va : «Quel che è s critto, s critto è: d unque, ecco qua s critto Palm ers toni: d unque, voi s iete

128

Palmerstoni». Den tro di m e h o pen s a to: qu es to è proprio m a tto da lega re, tu tta via gli h o fa tto du e in ch in i e h o detto tra n qu illa m en te: «Gen tile Sign ore, con du cetem i a l Sottintendente, che mi conosce bene». E lu i, in fu ria to, h a ris pos to: «Peggio; tu! incom od are l eccellenz a S ignor S ott'Intend ente? Vien, vien s ubito: ti tiro in carcere». Alcu n i h a n n o la n obiltà s ta m pa ta in volto; n on os ta n te tu tte le m ie rim os tra n ze, era des tin o ch e io fossi il Visconte Palmerston. Non c'era n ien te da fa re: il carabiniere m i h a fatto correre ign om in ios a m en te giù per la via prin cipa le e a tu tti qu elli a ffa ccia ti a lla fin es tra e s u lla porta grida va : «Ho preso Palmerstoni!». Per fortu n a don Fra n ces co Con s ole s ta va fa cen do u n a pa s s eggia ta e ci h a in con tra ti; h a pres o le m ie difes e ed h a reda rgu ito qu el m ilita re, ch e s e n 'e a n da to via s vergogn a to. Cos i, a l ca la r della s era , h o ra ggiu n to Rieti, invece di andare in prigione.

2 ottobre 1844

Dopo es s erm i pia cevolm en te tra tten u to per tre giorn i pres s o i gen tilis s im i Ricci, Vecch ia relli e a ltri, di bu on m a ttin o m i s on o m es s o in via ggio da Rieti per en tra re di n u ovo n egli Abru zzi, a ven do Leon es s a com e m eta del primo giorno: mi accompagnavano un uomo e un asino per il bagaglio. Era u n a s plen dida giorn a ta , a n ch e s e n ella pia n u ra di Rieti c'era u n a fitta n ebbia , ch e h o trova to s em pre a ttra vers a n dola di bu on m a ttin o; in qu es ta pia n u ra s i ca m m in a m iglio dopo m iglio s en za vedere a ltro ch e m a s s erie lu n go la s tra da , pa rticola rm en te belle e n ella maggior parte dotate di pittoresche colombaie. Attorno a Rieti c'è u n a ca m pa gn a tra n qu illa : s i vedon o m a n drie di pecore e ta cch in i, m u cch i di zu cch e gia lle pres s o le porte delle m a s s erie, gru ppi di con ta din i ch e va n n o a l m erca to a ttra vers o la va lle ru gia dos a (Cra m er, I, 315) presso il rapido Torano. Abbiamo a ttra vers a to il fiu m e Su s a n n a , u n cors o d'a cqu a pien o di ca n n eti, ch e s corre in u n a pa lu de, dove 129

c'è m a la ria ; poi a bbia m o la s cia to a s in is tra Aqu ileggia , u n pa es in o a rrocca to s u di u n a collin a e is ola to, e s ia m o a n da ti a lla Fossa d i Ved utri; Ricci m i a veva da to u n a lettera di pres en ta zion e per l'a rciprete del pa es e, con la preghiera di provvedermene una per Leonessa. La fos s a di Vedu tri è u n a gola di rocce s poglie, a ttra vers o cu i pa s s a u n cors o d'a cqu a ; s u di es s a bis ogn a va fa rs i s tra da fa ticos a m en te per ra ggiungere Vedu tri, u n pa es e poco in teres s a n te, m a pu lito, ch e s ta sulla cima. Sem bra in term in a bile l'a n da r fin o a lla porta del pa es e, per u n percors o fa tto com e u n a s ca la a ch iocciola , a n cor m en o pia cevole perch é a d ogn i dieci pa s s i s i in con tra u n len to a s in o ca rico di gros s e bigonze colm e d'u va ; in fa tti s e u n o res ta n ella pa rte in tern a del percors o vien e s tretto con tro u n 'orrida pa rete, s e in vece s i m ette n ella pa rte esterna viene preso dalla paura di cadere giù nel burrone. Il ca n on ico Leon i vive s u lla cim a di Vedu tri in u n a bella ca s a ; l Arciprete era s edu to n el s u o sanctum- sanctorum e s ta va fa cen do i con ti: egli è u n gen tilu om o m a le cos e ch e s ta va n o a ttorn o a lu i in dica va n o la va rietà di in teres s i a cu i s i dedica va : lettera ri, dom es tici o a gricoli; infatti c'era n o bottiglie, fa gotti, m olta bia n ch eria a ppes a a ca s o s u lle pa reti e s u s edie, libri e ca rte, s tecch e con ta cch e, e pezzi di legn o per m is u ra re il la voro dei contadini, due aratri, cesti, gattini ecc. ecc. Mi h a da to u n a lettera per il Vica rio Gen era le in Leonessa e mi ha offerto caffè e pane tostato; dopo, mentre il m io a s in o s ta va in ripos o, a bbia m o dis cu s s o di va ri a rgom en ti con il più im porta n te di es s i, ch e s ta va a cu ore al degno canonico, la perdita delle entrate provenienti dalle sanguisughe, per le qu a li i la gh etti della pia n u ra di Rieti sono famosi. Qu es ti la gh etti s on o di s u a proprietà : egli a veva da to la con ces s ion e di pes ca re a d u n a com pa gn ia di m a rs iglies i, m erca n ti di s a n gu is u gh e, ed es s i, per m ezzo di pezzi di ca rn e e lu n gh i pa li, h a n n o la s cia to il povero ca n on ico s en za s a n gu is u gh e; n on era cos ì ch e s i doveva pren derle, a fferm a va ris en tito, m a il m odo corretto era qu ello di s ta re con i piedi nell'acqua e così catturarne a sufficienza. Alle u n dici ci s ia m o m es s i n u ova m en te in via ggio ed è com in cia ta la s a lita dell'a lta ca ten a di m on ta gn e ch e form a n o u n la to della va lle di Rieti, e ch e è n ota in tu tta la

130

ca m pa gn a rom a n a com e la Montagna d i Leones s a, ch ia m a ta cos ì perch é s i trova den tro il territorio di u n pa es in o di qu el n om e. (La m on ta gn a di Leon es s a fa da s fon do a lla vedu ta di Rieti). Molte e divers e s on o le opin ion i degli s tu dios i della cla s s icità s u ll'a n tico n om e di qu es te m on ta gn e, la più a lta delle qu a li, il Term in illo, è a s eim ila cin qu ecen tos es s a n ta s ette piedi pa rigin i s u l livello del m a re (Gu a tta n i, vol. I, 85); le m on ta gn e Tetricum, S everus , Fis cellum e Gurgurus s on o s ta te con s idera te a ltern a tiva m en te com e la ca ten a di Leon es s a (Del Re, vol. II; pp. 233. Cra m er, I, 321), a n ch e s e s olo l'u ltim a s em bra più ch ia ra m en te iden tifica rs i con es s a ; attualmente le vallette e le piccole pianure in mezzo ai suoi contrafforti sono famose per i pascoli. An da n do len ta m en te s u n ella m on ta gn a , il pa n ora m a cres ce in bellezza a d ogn i pa s s o: ci s on o la va lle di Rieti con i s u oi n u m eros i la gh etti, la gola di Tern i e, più in a lto a n cora , le collin e di Spoleto e in oltre pia n u re. As s a i delizios e era n o l a ria pu ra e la lu ce del m a ttin o. Sia a gu a rda re a va n ti, dove la m on ta gn a com in cia va a d es s ere coperta da s u perbi fa ggeti, s ia a volta rs i in dietro vers o le lu n gh e dis tes e della ca m pa gn a , fin o a Mon te Fia s con e, s i provava un continuo diletto. C'è u n a du plice s oddis fa zion e n el ca m m in a re s u di u n territorio cos ì a lu n go con os ciu to s olo da lon ta n o (perch é a vevo dis egn a to in con tin u a zion e la m on ta gn a di Leon es s a nella Ca m pa gn a Rom a n a e per a n n i h o a ttes o l'occa s ion e di vis ita rla ) e n ello s coprire, pa s s o dopo pa s s o, le rea li forme di una cosa conosciuta da tanto tempo. Gra n di bos ch i copron o i va s ti pen dii di qu elle belle m on ta gn e e s on o rifu gio di n u m eros i lu pi e di caprioli; negli ultimi anni gli orsi non si sono fatti più vedere. Si vedeva n o bos ch i di a lberi a lti e da l fu s to bia n co, com e qu elli dei qu a dri di Stoth a rd; in oltre, qu erce com e s os pes e ch e orn a n o com e u n a fra n gia i precipizi profon di a l di s otto del m io s en tiero, e in fin e in term in a bili greggi di pecore nelle ampie radure.

Ad u n a s volta della m u la ttiera , in u n a va lle os cu ra , a bbia m o in con tra to u n fra te ca ppu ccin o, l'u n ico es s ere u m a n o vis to qu el giorn o; a veva u n a ba rba bia n ca con rifles s i a rgen tei ch e gli a rriva va fin o a l cordon e; u n vecch io m on a co felice ch e rideva in m odo ta le ch e la crim e di gioia

131

gli ca deva n o da gli occh i, perch é volevo fa rgli u n ritra tto; «Morrò, m orrò, chius o in un s accoccio! Vad o in Inghilterra d entro un libro!», h a detto. An ch e dopo u n bel po' di tem po ch e a vevo ripres o il ca m m in o, la ru m oros a a llegria di qu ell'u om o di età a va n za ta n on a ccen n a va a ven ir m en o. Ora dopo ora si susseguivano boschi simili a parchi; quelle foglie ros s e ca du te e qu elle rocce vu lca n ich e grigie m i h a n n o fa tto ven ire in m en te lu ogh i della vecch ia In gh ilterra . (Prom em oria : c'è pu re u n va n ta ggio a d a vere u n u om o con u n a s in o len to, perch é è più com odo fa re a n n ota zion i). Vers o il retro della m on ta gn a c'era u n pa es a ggio n ordico: preva leva n o l'om bra e u n ven to freddo, e n oios e e a ride collin e roccios e s u ccedeva n o a bos ch i rigoglios i; a lfin e u n a lu n ga dis ces a m i h a con dotto n ella pia n u ra di Leon es s a e s u bito dopo n ella citta din a s tes s a , pos ta a i piedi di u n a bella pa rete m on ta gn os a , ch e stupisce come poche altre. Leones s a (o Lion es s a , perch é il n om e s i s crive in a m bedu e i m odi), com e pa re, fu fon da ta vers o il 1242, s otto la protezion e dell'im pera tore Federico II; in fa tti, s econ do Gu a tta n i ed a ltri, qu a ttro pa es i s i u n iron o per form a re u n a città (Gu a tta n i, II, 235). C'é poco da s coprire n ella s u a s toria . Pa cich elli e Fra Lea n dro Alberti m en zion a n o le s u e pos s en ti fortifica zion i e i s u oi s plen didi forti, e dicon o ch e s i ch ia m a va origin a ria m en te Gon es s a o La Gon es s a (Pa cich elli, III, 68). Com e m olti pa es i vicin o all'Aquila, es s a ebbe frequ en ti con tes e con qu ella città ; vers o il 1350, u n Gen tile da Leon es s a vien e s pes s o n om in a to com e u n o dei più es perti gen era li di Alfon s o). Es s a s i trova n ella dioces i di Spoleto e in qu ella di Rieti (Giu s tin ia n i). Ca rlo V la con ces s e a s u a figlia Ma rgh erita d'Au s tria , perciò in es s a c'è u n a delle qu a ttro is titu zion i da lei fon da te per la protezion e degli orfa n i poveri (Ibid., 275. Del Re). Ven tis ei pa es i dipen don o da es s a o s on o a d es s a u n iti. Attu a lm en te, l u n ico s u o titolo di n otorietà è la produ zion e di u n a crem a di form a ggio, detta cacio fiore, ch e è a s s a i gu s tos a . Il 14 Gen n a io 1703 n on fu ris pa rm ia ta da l terrem oto ch e dis tru s s e tu tte le provin ce s etten trion a li del regn o di Na poli; tu tti i m u ri crolla ron o e la m a ggior pa rte della città a n dò in rovin a ; u n m iglia io di a bita n ti vi periron o e m olti rim a s ero gra vem en te feriti (Georgii Ba glivi, p. 350). A ca u s a della s u a a ppa rten en za a du e ves cova di, s econ do le is titu zion i eccles ia s tich e, h a

132

delle com u n ica zion i con Rieti più fa cili ch e con a ltri pa es i, in oltre a ca u s a di tu tte le greggi ch e con i pa s tori m igra n o n ella Ca m pa gn a Rom a n a da ll'ottobre a l m a ggio, qu a n do il territorio a ttorn o a l Term in illo è coperto da u n o s tra to profon do di n eve, Leon es s a , a n ch e s e s i trova n el regn o di Na poli, è s otto qu a s i ogn i a s petto u n a città essenzialmente romana. Isolata dal resto del mondo da una corona di montagne, poco tra n s ita bili n ella s ta gion e in vern a le, la citta din a da ll'a lto della s u a im m en s a m on ta gn a ch e le fa da retroterra gu a rda a i pa es i tribu ta ri ch e s i trova n o a l di s otto; e u n a vedu ta ch e a llieta , a n ch e s e fa freddo, perch é è circondata da alte montagne. Si en tra n ella citta din a a ttra vers o u n pittores co a rco gotico ch e s i in ton a n otevolm en te con l'im pon en te ca ten a di montagne in alto e con un castello su di una rupe più in ba s s o. Le s tra de s on o s trette e pu lite, e l'a s petto della loca lità rich ia m a m olto la Svizzera o l'Ita lia s etten trion a le, con i s u oi tetti a d a n golo a cu to ecc., ben ch é i con ven ti a bbia n o u n o s tile a lu n gh e lin ee, tipico dell'Ita lia m eridion a le, con form a m olto bella . Alla doga n a h o a vu to poch i fa s tidi e cos ì s on o a n da to a ca s a del m io os pite, il Vica rio di Spoleto, u n a pers on a a n zia n a a s s a i a ccoglien te. Su a s orella , u n 'a n zia n a s ign ora zoppa , m i h a m os tra to la ca m era des tin a ta m i, ch e da va im pres s ion e a l con tem po di ricch ezza e di s porcizia ; perciò m i h a fa tto pia cere u s cir fuori subito per tracciare qualche disegno. Vi s on o va rie ch ies e con porta li gotici più o m en o perfetti; Sa n Pietro degli Agos tin ia n i, ch e ris a le a l 1467, e Sa n ta Ma ria fu ori della Porta , ch e ris a le a l 1352, era n o qu elle ch e più s i pres ta va n o a d es s ere ripres e, m a il freddo, poich é s i fa ceva s era , m i h a in dotto a torn a re a casa del mio ospite. La cen a s a rebbe s ta ta gra devole s e n on fos s e s ta to per l'a n zia n a s ign ora di ca s a , la cu i con vers a zion e m i è riu s cita s offoca n te, perch é rigu a rda va es clu s iva m en te la des crizion e detta glia ta di com e a vven n e la lu s s a zion e dell'a n ca du ra n te l'a u tu n n o preceden te, e s u qu es to poco allettante argomento era particolarmente loquace. Nel cors o della s era lo h a ra ccon ta to cin qu e volte e ogn i volta ritorn a va s u ll'im perizia del ch iru rgo ch e gliel'a veva rim es s a a pos to e da l qu a le era s ta ta rovinata e sagrificata; es s a poi m im a va qu elli ch e a m a va ch ia m a re strilli e

133

convulsioni con u n effetto cos ì im pres s ion a n te e n a tu ra le ch e u n gros s o ca n e da gu a rdia è en tra to precipitos a m en te n ella s ta n za eccita tis s im o, per u n a tto d'a m ore vers o la pa dron a , ogn i volta ch e lei ripeteva la s cen a , e s i u n iva a lei com e in coro, s en za du bbio perch é a veva l'is tin to di com porta rs i cos ì. Io poi s on o rim a s to s edu to e s trin gevo i denti sforzandomi di sopportare.

3 ottobre 1844

Ho trascorso tutta la mattinata a disegnare. Gli abitanti s em bra n o bu on a gen te. Alle ore 11 n on c'era a n cora n é u n u om o n é u n m u lo a m ia dis pos izion e, com e in vece era stato convenuto nella sera precedente; è seguita una lunga a ttes a , du ra n te la qu a le m i h a n n o ripetu to ogn i cin qu e minuti: «m o' m o' viene». La m ia s ign ora os pite m i h a ra ccon ta to a n cora u n a volta i s u oi «strilli», oltre a rivela rm i tu tti gli a ffa ri di fa m iglia ; h a precis a to l'a m m on ta re della s u a dote ed elen ca to tu tte le qu a lità bu on e e ca ttive del s u o defu n to m a rito. Dopo m olte in s is ten ze e s ollecita zion i, il m u lo e l'u om o era n o a dis pos izion e, m a , a h im è, per n on prim a delle du e, ben ch é a ves s i n eces s ità di ra ggiu n gere Mopolin o a l ca la r della n otte. Si godeva u n a gra n dios a vedu ta di Leon es s a , m en tre ce n e a llon ta n a va m o vers o La Posta, cosa che non avrei immaginata, ma non c'era tempo per ferm a rs i a dis egn a re; ci s ia m o a ffretta ti a ttra vers o il s u perbo va lico dietro la ca ten a del Term in illo, i cu i pen dii s on o qu i bos cos i fin qu a s i a lla s om m ità , fin o a qu a n do a bbia m o ra ggiu n to l'a ltopia n o s opra La Pos ta ; di lì s i vedeva il Gran Sasso, quasi un vecchio amico, svettare con le sue nuvole e la sua neve. A La Pos ta , lu ogo n on pia cevole n é pu lito, il giu dice, per m ia dis gra zia , n on era in s ede e n on h o potu to a vere il vis to s u l pa s s a porto; s en za qu es ta preca u zion e, è da folli a n da re in giro per qu es te provin ce, perch é il prim o gendarme ch e ti in con tra pu ò rim a n da rti in dietro n ell'u ltim o lu ogo di pern otta m en to, s e la Ca rta di Pa s s o non è in regola. Perciò s on o a n da to a va n ti per tre m iglia fin ch é h o in con tra to il giu dice ch e torn a va ; egli, profon den dos i in s cu s e, m i h a ch ies to di torn a re in dietro con s é preveden do ch e m i a vrebbero certa m en te ferm a to a Borbon a , il pa es e

134

seguente. «L'inchios tro ci l'ho», gli h o detto io; egli h a ribattuto: «Ma il s igillo ci m anca». Per qu es to m i è tocca to tornare indietro. Ho dovu to fa re in a ggiu n ta u n a pa s s eggia ta di sei m iglia , m en tre m i ven iva a m a n ca re il tem po per raggiungere Mopolino all'imbrunire. Il pa s s a porto è s ta to regola rizza to e il giu dice don Federico Pa s qu a lu cci m i h a offerto vino cotto, a l qu a le s a rebbe s ta to preferibile u n s ors o di a s s a fetida ; s ia m o ripa rtiti di n u ovo con u n a gu ida e, pren den do u n a scorciatoia, siamo andati a Fano da Bacugno, su per ripide collin e. Di qu i s i vedeva n o m a gn ifici pa n ora m i del Term in illo, m a il s ole, a h im è, è tra m on ta to m en tre era va m o n ella n oios a va lle di Fa n o, dove ci s on o pa es elli sparsi e cagnacci che mordono. Poi s i è fa tto s cu ro com e la pece e a bbia m o con tin u a to a ten ton i il n os tro lu n go ca m m in o s u per la ripida s a lita sopra Montereale. Giu n ti a lla cim a , a bbia m o ca pito di a ver s ba glia to; la cos a più deprim en te era ch e le lu ci di Mopolin o ris plen deva n o lon ta n o da n oi. Se a ves s im o pros egu ito, s a rem m o potu ti s civola re in u n bu rron e o in u n a bu ca o a n da re a fin ire tra bos ch i cedu i e m a cch ie o den tro s ta gn i o s u rocce, es pon en doci a da n n i a gli a rti e a i ves titi, e a perdere la pazienza. Qu es ta s itu a zion e è du ra ta per du e dis gra zia te ore n ell os cu rità della n otte; l'a s in o è rim a s to s em pre s dra ia to per terra e la gu ida la m en ta va ch e s a rem m o s ta ti s bra n a ti di certo da bra n ch i di lu pi ra bbios i e fa m elici. Dopo u n a tten to es a m e, ci s ia m o im m es s i in u n s en tiero ch e ci h a con dotti a d u n con ven to di Ca ppu ccin i e qu in di n elle vicin a n ze di Mon terea le; da qu i, con u n a tto di a m icizia , il giu dice Ricci ci h a fa tto a ccom pa gn a re da u n a gu ida attraverso la pianura fino a Mopolino. Qu i, ben ch é ta rdi, n es s u n o era a n da to a letto; il bu on don Celes tin o e la Prin cipes s a s on o s ta ti cordia li com e s em pre e h o pa rticola rm en te a pprezza to le com odità della mia camera, dopo le fatiche della giornata.

135

5 ottobre 1844

Ho tra s cors o la giorn a ta di ieri tra n qu illa m en te con la fa m iglia Ricci, e n e h o la s cia to la ca s a s olo per a rriva re a Ca tign a n o, u n pa es e vicin o, la cu i ch ies a , ch e fu cos tru ita s u lle robu s te m u ra di u n a n tico con ven to ben edettin o, è assai pittoresca. Oggi s on o pa rtito a l s orger del s ole con u n a gu ida per Am a trice con l'in ten zion e di torn a re a Mopolin o, dopo avere esplorato quella zona. Della m ia ca m m in a ta fin là pos s o dire ch e è s ta ta pen os a , m on oton a e per n ien te pia cevole; h o vis to la pia n u ra di Mon terea le con pa es in i qu a e là e u n a va lle m on oton a ch e s a le fin o a d Arrigo, u n pa es in o poco pu lito, pien o di gra n tu rco es pos to per l'es s icca zion e; Arrigo è ravvivata solo da cani, maiali e polli. Poi abbiamo incontrato una valle più cupa e una lunga s a lita in cim a a lla qu a le, com e com pen s o di tu tte le fa tich e, c'era u n a bella vedu ta della va lle del Tron to, con Am a trice s u di u n a cres ta , a l cen tro. A s in is tra l'a lto m on te Sibilla , ch e giu n ge a s ettem ila trecen to piedi pa rigin i s u l m a re (Gu a tta n i, I. 85) pres s o Norcia , dom in a s u l pa n ora m a ; n el la to oppos to s 'in n a lza n o le gra n di m on ta gn e di Pizzo di Sega e Pizzo di Mos cio di cu i fra Alberto dice: «Sono troppo gros s e per es s ere d is egnate e descritte» (Fra Leandro Alberti, p. 262). Nel com ples s o, per m a n ca n za di a lberi, il pa n ora m a è più imponente che piacevole. Dopo a ver s u pera to Nem ici e a vere a ttra vers a to il Tronto alle sorgenti, le deserte mura di Amatrice, una volta illu s tre città , h a n n o in com in cia to a d in teres s a rm i m a n o a m a n o ch e m i a vvicin a vo: è u n lu ogo n egletto e in rovin a , devastate da terremoti e da lotte intestine. Stra de s con n es s e m i h a n n o con dotto a l pa la zzo di don L. Am eliora ti, il giu dice o govern a tore (per il qu a le don G. Rizzi m i a veva da to u n a lettera ): è u n u om o m olto a m ich evole e gen tile, ch e h a m a n da to in giro con m e u n s u o dom es tico per m os tra rm i le bellezze della citta din a , con l'in tes a di torn a re per l'ora di pra n zo. L'origin e di Am a trice, s en za u n bu on fon da m en to, ris a le a i Sa n n iti (Del Re, vol. II, p. 236): qu a le ch e s ia s ta to il tem po, n on con os co la s u a es is ten za s torica prim a del s ecolo

136

decim oterzo, qu a n do, com e s em bra fu cos ta n te riva le dell'Aqu ila . Non h o s en tito pa rla re di a n tich i ru deri s u l lu ogo o n ei din torn i, a d eccezion e di u n a via s otterra n ea da lla citta din a a lla va lle, e di a lcu n i res ti della via Salaria nei vigneti adiacenti. Le vestigia di una via m olto più a n tica , ch e fors e a n da va da Amiternum ad As coli, com e s i dice, devon o es s ere a n cora rin tra ccia te lu n go le a lte m on ta gn e a d es t del Tron to (Ma rtelli, vol. I, p. l22). Nel 1316 (B. Cirillo, p. 18) gli Am a tricia n i s i unirono con gli As cola n i per s ottom ettere L'Aqu ila , m a gli Aqu ila n i furono più forti e Amatrice fu saccheggiata e incendiata. Per qu es to L'Aqu ila fu con da n n a ta da re Roberto a pa ga re u n a m u lta di tren ta cin qu em ila du ca ti, ridotta in s egu ito a d u n 'a m m en da di ven tiqu a ttrom ila du ca ti. Nel 1318 una ribellione verificatasi ad Amatrice suscitò un tale s degn o n el re ch e com a n dò a gli Aqu ila n i di dis tru ggere la città loro a n tica n em ica ; es s i la m is ero a ferro e fu oco ben volen tieri. Nel 1528, Am a trice fu con qu is ta ta e ten u ta da Gia n Gia com o Fra n co per con to del re di Fra n cia , m a fu ricon qu is ta ta e di n u ovo s a cch eggia ta da l prin cipe Filiberto, a gli ordin i dell'im pera tore Ca rlo V (Pa cich elli, vol. III, p. 59), ch e n e con ces s e il prin cipa to n el 1538 a d Ales s a n dro Vitelli; in qu el tem po es s a a veva m illedu ecen tos edici fa m iglie. Nel 1606 es s a pa s s ò per m a trim on io a l ca s a to degli Ors in i (Giu s tin ia n i, vol. I, p. 174). Nel 1638 e n el 1703 Am a trice fu deva s ta ta da l terrem oto; n el s econ do terrem oto la m a ggior pa rte della cittadina fu dis tru tta e gra n pa rte della popola zion e perì: m olte cen tin a ia di u om in i rim a s ero s epolti vivi s otto le m a cerie (Georgii Ba glivi, p. 350); qu es ta ca la m ità è a tu tt'oggi tes tim on ia ta a bba s ta n za da m u ra e ch ies e in rovina e dal misero aspetto del luogo. Attu a lm en te la popola zion e di Am a trice è a s s a i s ca rs a e in s ta bile, perch é la m a ggior pa rte degli u om in i va n n o a Rom a com e camerieri o com e s ta llieri, m en tre qu elli delle fra zion i m igra n o a n n u a lm en te con le loro greggi n ella Campagna Romana. Quarantacinque ca s a li dipen don o da qu es ta città deca du ta , le cu i cin qu e porte, e le cu i m u ra u n tem po poten tem en te fortifica te, tes tim on ia n o a n cora la s u a pa s s a ta gra n dezza . Es s a fa pa rte della dioces i di As coli. Am a trice h a n u m eros e ch ies e degn e di in teres s e; in a lcu n e

137

di es s e vi s on o dipin ti di Cola dell'Am a trice, m a s on o s ta ti in gra n pa rte ritocca ti, per cu i poco rim a n e dell'origin a le (Cola dell'Am a trice ris iedette prin cipa lm en te a d As coli del Picen o, n el s ecolo s edices im o. La n zi, S toria d ella pittura italiana, vol. II, p. 386). L'a bs ide di Sa n Fra n ces co è gotico, il res to è m odern o; Sa n t'Agos tin o ris a le a l l428: a m bedu e h a n n o porta li gotici, ricos tru iti dopo il terrem oto. Alcu n i a lti campanili s on o pit- tores ch i e ricorda n o qu elli della Lom ba rdia , s pecia lm en te quello nella piazza del mercato. Torn a to a lla ca s a del giu dice, h o trova to ch e m 'a s petta va u n pra n zo m a gn ifico, a l qu a le era n o pres en ti tu tti i s u oi fa m ilia ri, pers on e a s s a i s im pa tich e. I vin i di Ca pes tra n o s on o s u periori a d ogn i elogio. Ho tra s cors o tu tto il pom eriggio in u n du ro la voro, in terrotto s olo da ll'obbligo di vis ita re u n im m a gin e m ira colos a , m olto ven era ta ; es s a ven iva es pos ta a l pu bblico s olo u n a volta a ll'a n n o, m a m i h a n n o da to l'on ore, com e a s tra n iero, di poterla vedere. Ho ch iu s o la giorn a ta con u n 'es cu rs ion e s u lle m u ra e n ella gola , u n pa n ora m a tetro e s elva ggio, ch e n on s em bra va gra dito a d u n a n u vola color porpora ch e copriva la cim a dell'a lto m on te Sibilla , m en tre il s ole com e sdegnato tramontava. Ho s ch erza to fin o a ll'ora di cen a con i gra zios i ba m bin i del m io os pite e la s era ta s a rebbe fin ita pia cevolm en te, s e n on fos s ero giu n te n otizie di pers on e s os pette ch e a veva n o s u pera to le fron tiere ed era n o s ta te vis te pres s o la cittadina. La n otizia di du e o tre dra gh i s ca ten a ti ch e ca s u a lm en te s i a ggira s s ero n elle vicin a n ze n on s a rebbe s ta ta cos ì terribile com e il fa tto ch e pers on e prive di pa s s a porto era n o a piede libero n el regn o di Na poli, per giu n ta s os petta te di fu ga da lla rivolu zion a ria città di Bologn a . Il pa es e era in a lla rm e, le gu a rdie ru ra li h a n n o fa tto la ron da l'in tera n otte, il giu dice a veva bru tti pres en tim en ti; la s ign ora Am eliora ti, ch e a veva perdu to a lcu n i pa ren ti n egli u ltim i tu m u lti di qu es ti piccoli m a irrequieti paesi, ha pianto per quasi tutta la notte.

138

6-10 ottobre 1844

Poich é h o ca m bia to la m ia prim a idea di vis ita re Civita Rea le, lu ogo di n a s cita di Ves pa s ia n o, s on o torn a to a Mopolin o s u llo s tes s o n oios o percors o del giorn o precedente. Qu i, n ella va n a s pera n za di pa s s a re a Tera m o per la via del Gra n Sa s s o, m i s on dovu to pa zien tem en te tra tten ere per tre giorn i a ca u s a della pioggia e del m a ltem po; il giorn o 10 Ottobre h o im bocca to la s tra da per L Aqu ila , dopo a vere decis o con dis pia cere di con geda rm i da l gen tile ed ospitale Ricci. Attu a lm en te c'è gra n m ovim en to in qu es te pa rti, perch é tu tti gli a ppa rten en ti a lla cla s s e la vora trice, a d eccezion e di m a la ti, vecch i o ba m bin i, du ra n te qu es to m es e em igra n o n ella Ca m pa gn a Rom a n a . Nel giorn o della pa rten za , don n e e ba m bin i a ccom pa gn a n o gli em igra n ti fin o a d u n pos to vicin o a lla fron tiera , dove u n a s pecie di fête com e u n ba cca n a le ren de s olen n e i loro adieux. I paesi di Ma ra n o, Ba rete, con a ltri a n cora e il s ito di Amiternum, ch e con s erva le m em orie dell'a n tich ità cla s s ica , ci era n o già n oti. Abbia m o ra ggiu n to L'Aqu ila , città s pa zios a e melanconica, al tramonto.

10-20 ottobre 1844

Ho tra s cors o qu es ti giorn i a ll'Aqu ila s pera n do ch e il tem po m igliora s s e, m a u n giorn o era bel tem po e il giorn o dopo pioveva ; perciò, dopo va rie dis illu s ion i, a lla fin e h o decis o di torn a re a Rom a , la s cia n do la provin cia tera m a n a in es plora ta , le belle ch ies e n on dis egn a te e s en za torn a re a fa r vis ita a i m iei bu on i a m ici m a rs ica n i. In ta n to la m ia s fortu n a ta perm a n en za a ll'Aqu ila è s ta ta ra vviva ta da lla gen tilezza del Ricevitore Gen era le, il m a rch es e Spa ven ta , per il qu a le don C. Ricci m i a veva da to u n a lettera di pres en ta zion e. Egli m i h a m os tra to in giro tu tte le bellezze della città , n on tra la s cia n do a lcu n a tes tim on ia n za di a rch itettu ra gotica : la ch ies a di Sa n Dom en ico, la ca s erm a nel sito del palazzo di Federico II, cortili e case gotici, Santa Ch ia ra , ch e con s erva piccole e gra zios e pittu re s u legn o ch e ra ppres en ta n o la vita della Vergin e, la bella fa ccia ta di Sa n Silves tro, il ca s tello cos tru ito da Ca rlo V n el l535 e 139

ch e dom in a s u tu tta la città , l'a n tica tom ba dei Camponeschi e porte e finestre ad infinitum. Sotto i portici o s otto u n om brello, io h o con tin u a to a fa re dis egn i e, a dis petto della pioggia , m i s on o porta to via m olto di tu tto qu ello ch e volevo ritra rre. La Riviera, o la gra n de fon ta n a dell'Aqu ila , è origin a le; fu cos tru ita n el 1272 (Del Re, vol. II, p. 149): è u n cortile qu a dra n gola re in pietre ros s e e bia n ch e, circon da to da n ova n ta n ove fon ta n elle, cia s cu n a delle qu a li, com e s i dice, ra ppres en ta una delle comunità che in origine si unirono per fondare la città. La Riviera è gen era lm en te a ffolla ta da la va n da ie. Un giorn o, m en tre s ta vo dis egn a n do la ch ies a di Collem a ggio, h o pa rla to con u n in telligen te Pa dre Gu a rdia n o del con ven to a n n es s o. Qu es ti m 'h a in form a to ch e il pittore delle belle figu re d'a n im a li in torn o a lle pa reti, ch e ra ppres en ta n o la vita di Sa n Ben edetto, fu u n m on a co fiammingo, Andrea Ruter, discepolo di Rubens. Qu i è cu s todito il cra n io di Sa n Pietro Celes tin o, a s s icu ra to con otto ch ia vi, qu a ttro delle qu a li s on o in pos s es s o delle a u torità della città : es s o vien e es pos to a l pu bblico u n a volta a ll'a n n o, ed h a u n foro qu a dra to s u lla tem pia s in is tra , ch e s i dice s ia s ta to prodotto da l ch iodo ch e ca u s ò la s u a m orte. Qu ella dell'11 Ottobre è s ta ta l'u n ica s era in cu i h o a vu to la fortu n a di goderm i L'Aqu ila . Men tre giron zola vo in direzion e dei Ca ppu ccin i, pen s a vo ch e ra ra m en te m i è ca pita to di vedere u n pa n ora m a più gra n dios o di qu ello ch e com pren deva la pia zza e il ca s tello di Ocre e più in là l'im m en s a Ma iella tra u n velo di n u vole in m ovim en to; a l di s opra di tu tto s vetta va n itida la cim a del Gra n Sa s s o. Nel giorn o 13, in ora di bel tem po, h o ten ta to di ra ggiu n gere Vettoio, riten u to, a n ch e s e con du bbie prove, il s ito dell'a n tica Pitinum (Cra m er, vol. I, p. 338). Va s te s ch iere di ta cch in i n ereggia va n o n el pia n o, m u oven dos i len ta m en te vers o Rom a da i dis tretti di Lanciano, Chieti e Penne: essi riescono a percorrere in una giorn a ta otto, dieci o dodici m iglia . La s tes s a Vettoio è u n m u lin o pres s o u n la gh etto in gom bro di ca n n eti e s i trova in u n a vva lla m en to u m ido, pien o di pioppi; a l di s opra di es s a , c è u n lu ogo s im ile a l s ito di u n 'a n tica città , con u n ru dere is ola to a n cora con s is ten te, ch e è il res to di u n a tomba o di un tempio.

140

Gli a rch eologi lo con s idera n o u n a prova della loro ipotes i; a n ch e s e, a d u n occh io in es perto, il ru dere s em bra molto più simile agli avanzi di una villa romana.

14 ottobre 1844

La giorn a ta s i a n n u n zia va a bba s ta n za bu on a e s on o pa rtito per Civita di Ba gn o, ch e è l a n tica Forcon a s econ do in du bbie prove ba s a te s u is crizion i e a ltro; u n a ca m m in a ta , n on certo pia cevolis s im a , con du ce a qu es to paese in un'ora e mezzo (Cramer, vol. I, p. 334; Del Re, vol. II, p. 152). Forcon a fu s ede ves covile n ei prim i tem pi del Cris tia n es im o; s otto il dom in io dei Lon goba rdi, da i qu a li ebbe m olto a s offrire, s en za tu tta via es s ere dis tru tta , divenne capoluogo del contado (Guattani, vol. I, p. 98). Es s a fu con os ciu ta con il n om e di Sa n Ma s s im o per la s u a ca ttedra le; in età pos teriore fu ch ia m a ta Ba gn o, ed era cos titu ita da ll'u n ion e di piccoli pa es i, i cu i a bita n ti com ples s iva m en te a m m on ta va n o a m ille-millecinquecento (Giu s tin ia n i). La città di Forcon a fu dis tru tta e la s u a popola zion e tra s ferita a ll'Aqu ila prim a del s ecolo quindicesimo. Un a qu a n tità di ru deri in m a tton i, ch e a ffiora n o a m a - lapena sul terreno, sono sparsi nel fianco della collina e at- torn o a lla s olita ria ch ies a di Sa n Ra n ieri, la qu a le fu rico- s tru ita s u i res ti dell a n tica ca ttedra le. Qu es ta m os tra a n cora i s egn i dello s plen dore di u n tem po per la s u a a m piezza , per i fra m m en ti di corn icion i, di is crizion i e di a ltre cos e in corpora ti n elle m u ra . Nei din torn i, poch e s on o le cos e degn e di in teres s e a d eccezion e della vedu ta s u lla pia n u ra dell'Aqu ila , con L'Aqu ila s u lla pa rte più a lta , e dell'a lta pa rete di m on te Corno, che segna il confine sulla parte opposta. Poi h o ca m m in a to a ttra vers o u n pa es in o, in cu i l'a ria della s era era a ppes ta ta da lla pu zza della ca n a pa , dirigen dom i a Fos s a ; prim a di a rriva rvi, il con ven to di Sa n t'An n a di Ocre m i h a perm es s o di u s a re il m io quaderno per fare schizzi. Fos s a è in u n a n golo is ola to tra a lte m on ta gn e; h a u n 'a ppa ren za gra n dios a , m a n on pos s iede cos e di pa rticola re in teres s e. Il pa es e m odern o s i trova s u l s ito di 141

Aveia, a n tica città dei Ves tin i (Cra m er, vol. I, p. 338); le rovin e di qu es ta s on o dis s em in a te la rga m en te n el ba s s opia n o. Un a dis s erta zion e a s s a i dotta s u di es s a , m a piu ttos to a rida , fu s critta da l s ign or Gioven a zzi (Della città d i Aveia ne' Ves tini, Dis s . Di V. Gioven a zzi, 1773), ch e s ta bilì in m odo in con fu ta bile l u bica zion e di Aveia. Ho decis o, a n cora u n a volta , di a n da re da ll'Aqu ila a Tera m o, e m i s on o m es s o d'a ccordo con u n a gu ida per dorm ire a Pizzoli la prim a n otte e a Mon torio la s econ da ; m a , a h im è, qu a n do è s pu n ta to il giorn o, u n a pioggia torren zia le m i h a im pedito a n cora di com piere qu es ta im pres a ; ciò per m e è s ta to m otivo di a m a ro dis a ppu n to, dopo ch e a vevo s pes o ta n to tem po e den a ro. Cos ì, per n on s u bire a n cora delu s ion i, h o pres o in a ffitto u n a ca rrozza per Rieti e da lì ho proseguito subito per Roma.

142

Appendice n. 1 (escursione n. 1)

La s egu en te a ria è gen era lm en te n ota com e qu ella dei Pifferi, perch é a l tem po di Na ta le è s u on a ta con le corn a m u s e da va n ti a i s a n tu a ri della Ma don n a a Rom a . I pa s tori ch e la s u on a n o in qu es ta città s pes s o proven gon o da lle vicin a n ze di Sora , n ella provin cia di Terra di La voro, m a è com u n em en te n ota in tu tti i pa es i m on ta gn os i degli Abru zzi, dove l'h o im pa ra ta da m olti pa s tori. La prim a pa rte è di s olito ripetu ta qu a ttro o cin qu e volte; l'u ltim a viene suonata una volta. Si dice che il motivo di quest'aria sia molto antico.

Appendice n. 2 (escursione n. 2)

La seguente canzone alla rondine è molto nota tra i con- tadini. Ne ho appreso le note a Civita Ducale, ma esse ven- gon o ca n ta te con più o m en o va ria zion i, a n ch e in a ltri luoghi.

Appendice n. 3 (escursione n. 3)

Il s egu en te ca n to, com e l'h o potu to ricorda re, era qu ello eseguito nella piazza alla festa di Tagliacozzo.

Appendice n. 4 (escursione n. 2).

Canto dei pellegrini nel passo di Anversa.

143

INDICE

I. Prefa zion e dell a u tore 2

II. Via ggio illu s tra to in Ita lia , n . 1 .6

III. Viaggio illustrato in Italia, n. 2 - Nel Regn o di Na poli, 1843 .54

IV. Viaggio illustrato in Italia, n. 3 - Nel Regn o di Na poli, 1844 ..123

V. Appendice 143

VI. In dice .144

144