SWR2 Musikpassagen
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Teatro Nazionale Di Genova
teatronazionalegenova.it Teatro Ivo Chiesa Teatro Eleonora Duse Teatro Gustavo Modena Sala Mercato Ivo Chiesa cento anni Ivo teatronazionalegenova.it Teatro Ivo Chiesa Teatro Eleonora Duse Teatro Gustavo Modena Sala Mercato Ivo Chiesa cento anni Ivo teatronazionalegenova.it Teatro Ivo Chiesa Teatro Eleonora Duse Teatro Gustavo Modena Sala Mercato “… vi scrivo all’alba di questo giorno e all’inizio di questa stagione teatrale e vi aspetto perché insieme rendiamo la nostra società civile...” Stagione 20.21 ph. Eugenio Pini Ivo Chiesa cento anni Ivo Care spettatrici e cari spettatori, con grande gioia vi scrivo all’alba di una nuova stagione teatrale, la mia In questi primi mesi gli spettatori potranno seguirci in un’ampia rifles- prima da direttore del Teatro Nazionale di Genova. Una stagione che au- sione sulla tragedia classica per raccontare la nostra contemporaneità con spichiamo possa alimentare il senso di comunità che un’istituzione così “Elena” di Euripide, da me diretto, con protagonista Laura Marinoni, spet- fondante per la città ha la responsabilità di creare e rinvigorire. tacolo dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che ha battu- Desidero ringraziare tutti gli spettatori che hanno rinunciato al rimborso to ogni record di incassi. Rimane costante anche l’interesse per la dram- di biglietti e abbonamenti, dimostrando una volta di più il legame profon- maturgia contemporanea, come dimostrano le altre nostre produzioni: la do che questo Teatro ha col proprio pubblico. mia regia di “Grounded” di George Brant con Linda Gennari e “Tintarella di luna” diretto da Giorgio Gallione. Inoltre abbiamo inserito nel cartel- Non vi parlerò del momento difficile che viviamo, ogni giorno, insieme. -
Messaggero Sardo
ILMESSAGGERO Periodico della Regione Autonoma della Sardegna per i Sardi nel mondo www.messaggerosardo.it SARDO Anno XLIII ‐ seembre/oobre 2011 La nuova emigrazione e il congresso della FASI on sarà un’ondata spaventosa, come quella fra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, o come l’altra N (ugualmente impressionante) a cavallo fra l’Oocento e il Novecento, costate alla Sardegna l’esodo di 600 mila e più persone. Però, aenzione a non soovalutare i numeri che ISTAT e un po’ tui gli istituti di ricerca hanno diffuso sulla nuova emigrazione: a varcare il Tirreno sono poche migliaia ogni anno, per ora. Ma è una tendenza che sembra consolidarsi e che se non allarma almeno fa rifleere e preoccupa. Soprauo perché non sono soltanto braccia portate via alle campagne, come una volta, ma intelligenze che si allontanano perché all’orizzonte dell’isola non appare altro che un incerto futuro: quasi L’ESODO tui giovani, e anche con studi alle spalle, idee e talento. Sul mercato del lavoro la richiesta di braccia è ieri le braccia assorbita dallo tsunami in arrivo principalmente dall’Africa e dall’Est, manodopera persino in eccedenza, disponibile a tuo e a costo bassissimo, che mee fuori gioco i nostri ragazzi. oggi le intelligenze Sfogliando le pagine di questo numero del Messaggero Sardo ci si può dunque rendere conto che il problema più che la dimensione è la qualità: ragazzi che studiavano nelle università della Penisola ce ne sono stati molti anche in passato, tuavia una volta laureati, quasi tui ritornavano in Sardegna. Adesso tanti, troppi fra i 10 mila universitari/migranti si fermano in Italia o all’estero e diventano emigrati stabili e definitivi. -
Quando Baby Gate Giocava a Flipper Con La Voce
CULTURA E SPETTACOLI I cinquantanni Tutto, e del suo meglio •i Compito arduo quello di tracciare una discografia consigliata di Mina quella completa sembra la guida del della «tigre» telefono, sterminata davvero Per chi volesse cedere alla tentazione del collezionismo allora tutti 145 gin Italdisc- Broadway vanno bene sono cimeli ormai quasi introva bili e anche di un certo valore Le canzoni incise in singo lo si ntrovano communque nei primi album (sempre ltal- disc) che vanno dal '59 al 64 Chi invece voglia rivisitare il meglio delle intepretazio- Da urlatrice scatenata ni di Mina può senza troppi rischi onentarsi verso 133 gin Pdu (dal '67 in poi) Quasi d obbligo il doppio del 75, a interprete sofisticata, Mmocontalucio in cui esegue le canzoni di Battisti, e no tevolissimo anche Mina live del 78 seguito da Ilmio me dai fasti televisivi glio 5 ( 1979), anche questi un buon esempio delle virtù interpretative di Mina Venendo a tempi più recenti, Attila ( 1979) e un altro Del mio meglio (il numero 7, del 1983) a un dignitoso autoesilio. segnano buone appanzioni in vinile La discografia più recente non riserva eccessive sorprese se non una ten Così la voce più bella denza di Mina per te cover famose, in italiano e in ingle se, e un ricorso ad auton semisconosciuti, scoperti con ha segnato mezzo secolo un attività parallela di talent scout I capolavori, comun que, sono sempre più ran è la voce che fa tutto fino a ra sentare l'esercizio di stile Comunque sia chiaro, notevo della nostra storia , le •• Cinquant'anni di Mina, ROSKRTO -
Storia Personaggi Immagini
Storia personaggi immagini c 8 ~ » ......-4 ~ ) ro ~ § g-~ ~ U1 -o ~ E 8(D ~ '<J.) ffi S o o-CD § ~I -o S ~ ~ ~ I ~ ~ I CD • • I Siciliani la verità e l'Europa rontinaia di lettere da tutte le parti d'Italia, sopratutto Yaturalmente dal Meridione e dalla Sicilia: è una for ma di straordinario plebiscito popolare per «I Sicilia ni». Lettere di ogni genere, molte di pura semplicità umana, che vogliono manifestare l'interesse e la soli darietà, talvolta quasi una forma di amore, per una iniziativa giornalistica che è finalmente una certezza di verità; altre che propo~ono collaborazione in tutti i settori, ché danno notizie, suggeriscono nuovi temi di inchiesta, situazioni, chiedono attenzione per fatti e realtà sociali, denunciano prepotenze, inganni, ingiu stizie. Parecchie sono anche aggressive, alcune addirit tura colleriche, e sono forse le più interessanti, certo le più appassionate, poichè vogliono portare un contri buto critico a «I Siciliani» e quindi palesano l'ansia di decine di migliaia di persone per uno strumento di in formazione di cui si teme la certezza di vita e che tutti vorrebbero perciò quanto più perfetto, e dunque defi nitivamente forte. Proprio l'ansia di chi vede final mente, nella società, uno strumento civile e culturale che può appartenere a tutti, e a tutti offre una nuova dignità di essere meridionali e siciliani. L'attenzionne critica dei lettori si rivolge ad ogni particolare, sopra tutto tecnico, del nostro giornale: alla scelta dei carat teri, all'uso del colore, al corpo della composizione, al le dimensioni stesse della pagina e talvolta persino allo spessore della carta, alla collocazione e ampiezza delle rubriche, al taglio grafico delle stesse. -
Aprile 1959 Una Grande Mina Esplose in Tv
06SPE01A0604 ZALLCALL 12 21:20:50 04/05/99 l’Unità GLI SPETTACOLI 23 Martedì 6 aprile 1999 CLASSIFICHE Santoro torna alla Rai? Madonna eletta tra gli apostoli dell’educazione sessuale «Terremoto» di primavera tra arrivi e partenze insieme al fondatore di «Playboy» Michele Cucuzza da Raidue a guida de La vita in diretta,èor- rico di studiare tra l’altro uno ■ UnnuovoriconoscimentoperMadonna:lapopstarèfi- Raiuno, Michele Santoro da Ita- mai il candidato unico per gui- spazio domenicale, e a viale nitaaiverticidellaclassificadegliapostolidell’educa- lia 1 alla Rai, Simona Ventura, dare da maggio Segreti e bugie, Mazzini non si fa mistero di zionesessuale.Lainsolitahitparadecopregliultimi35 Paola Barale, Lorella Cuccarini il nuovo varietà firmato dalla considerare possibile lo sposta- anniedèstatacompilatadalSexualityInformationand «tentate» da Viale Mazzini, Co- coppia Raffaella Carrà-Sergio mento di Fabio Fazio e del suo EducationCounciloftheUnitedStates(Siecus).L’or- lumbro in «pausa sabbatica», Fa- Japino che riceverà da Fabrizio Quelli che il calcio sulla prima ganizzazionehamessoMadonnainbuonacompagnia: bio Fazio di nuovo con Claudio Frizzi e Romina Power il testi- rete Rai, magari all’interno di glialtriapostolisonol’attricelesbicaEllenDeGeneres, Baglioni, Scommettiamo che? mone del sabato sera di Raiu- una trasmissione «generali- il fondatore di Playboy Hugh Hefner, l’ex asso del verso un clamoroso ritorno no. Ma per Cucuzza si parla sta». basket Magic Johnson e Dr. Ruth Westheimer, la quattro anni dopo l’ultima anche di Domenica in. Per il Per ora il conduttore di San- conduttrice di un programma radiofonico sui pro- puntata, abbinata alla Lotteria contenitore domenicale di remo ‘99 si dedica alla prepara- blemi sessuali. «Sono stati loro ad avere un pro- Italia. -
31^ Lezione Di Rock (1^ Anno 2017/2018)
31^ LEZIONE DI ROCK (1^ ANNO 2017/2018) Al termine delle vacanze, che spero siano trascorse nel miglior modo possibile per tutti, ritorna puntuale il nostro appuntamento ludico/culturale con i protagonisti della nostra musica. Ormai siano giunti al quarto anno dei nostri incontri, che hanno suscitato vivo interesse, tracciando umilmente la storia del “rock”, a partire dai canti degli schiavi/afro americani, di metà ottocento, e ripercorrendo le gesta dei padri fondatori, fino all’ascolto guidato e partecipato, di “ragtime”, “jazz”, “blues”, “country”, declinato dai solisti, ma anche dalle grandi orchestre, ed approdando al “rock and roll”, ed al mito di Elvis. Sono state raccontate poi, con taglio monografico e/o tematico, le vicende di gruppi o solisti che hanno fatto la leggenda del “rock”, quali “Beatles”, “Rolling Stones”, Bob Dylan, “Led Zeppelin”, “Pink Floyd”, e tanti altri, oltre a narrare eventi che hanno caratterizzato la societa’ ed il costume, oltreché la musica, quali il “Festival di Woodstock”, o quello dell’ “Isola di Wight”. Si è poi trattato dei vari generi che hanno trovato multiformi espressioni nell’ambito del “rock”, quali l’ “hard/rock”, il “folk/rock”, il “blues/rock”, il “progressive/rock”, non trascurando di analizzare il panorama italiano, che seppur con un certo ritardo, ha trovato un suo spazio, anche internazionale, grazie a gruppi quali “P.F.M.”, “BANCO” “ORME”, ECC, ECC. Una lezione è stata dedicata alle “donne del rock”, con l’ascolto di Aretha Franklin, Tina Tuner, Joan Baez, e la mitica Janis Joplin, fino alla trattazione di Joni Mitchell, Sandy Denny, Patti Smith, chiudendo il tema, con la “chicca” delle “Heart”, sorelle statunitensi che hanno reso omaggio ai “Led Zeppelin”, con una stratosferica versione di “Stairway To Heaven”, nel dicembre del 2012, ai “Kennedy Center Honors”, alla presenza del presidente Obama e consorte, e degli stessi “Zeppelin”. -
Italian Artists Mon, 30
Italian Artists www.redmoonrecords.com Artist Title ID Format Label Print Catalog N° Condition Price Note 24 GRANA Underpop 32842 1xCD La canzonetta Self IT 80124323000292 USED 8,00 € Digipack 360 GRADI Farenight 16088 1xCD Universal EU 731454280723 USED 7,00 € 6 SUOI EX Paola non è un uomo 10701 1x12" Emergency music IT 74321-10125-1 EX+/EX 6,00 € BMG 883 1 in + 3370 1xCD Warner GER USED 7,00 € 883 Grazie mille 19068 1xCD Marton corp. RTI IT 5099749617421 USED 7,00 € Without OBI & 3D glasses 883 / MAX PEZZALI Hanno ucciso l'uomo ragno 2012 33892 1xCD Atlantic Warner EU 5053105299829 USED 7,00 € 99 POSSE Corto circuito 13061 1xCD RCA BMG EUEU 0743215804222 USED 7,00 € Enhanced CD 99 POSSE Comincia adesso remix (9 tracks+1 video track) 25305 1xCDs Tutto IT none USED 3,00 € Free CD with magazine "Tutto" - Enhanced CD 99 POSSE Cerco tiempo 26275 2xCD BMG Ricordi IT 0743215707226 USED 10,00 € 99 POSSE Cattivi guagliuni 27940 1xCD Musica Posse / IT 8033954531483 USED 8,00 € Novenove / Artist first 99 POSSE La vida que vendrà 27980 1xCD Novenove BMG IT 0743217370022 USED 8,00 € Ricordi 99 POSSE NA 90 10° 29768 2xCD Novenove RCA BMG IT 0743218952128 USED 10,00 € A.L.I.A.S. Se io se lei (2 tracks) 14059 1xCDs Clacsonic Universal IT 9810438 USED 3,00 € ABIOGENESI Le notti di Salem 5931 1xCD Black widow IT BWRCD046-2 12,90 € ACCADEMIA Accademia in classics part one & two 17119 1x7" Ariston Ricordi IT AR/00930 EX/EX 3,00 € ACID GROUP Dedicato 23039 1xCD Giallo records IT SAF030 USED 22,00 € ACQUA FRAGILE Mass-media stars 18908 1xCD RCA Sony EU 0888430999824 -
I Concerti Dell'ateneo 2019
opo aver felicemente raggiunto - con la scorsa edizione - il prestigioso tra - guardo dei 30 anni di ininterrotta attività, I Concerti dell’Ateneo Messinese si ri - presenDtano al pubblico con una nuova ed interessantissima stagione; nonostante le difficoltà organizzative siano sempre maggiori, il forte intento dell’ERSU e dell’Università di non ri - nunciare ad un appuntamento culturale ormai divenuto “storico” ha fatto sì che anche quest’anno si potesse continuare a proporre un’iniziativa molto attesa non solo dagli stu - denti, ma anche da tutte le altre componenti universitarie e dall’intera cittadinanza. Per gli studenti, in particolare, I Concerti dell’Ateneo costituiscono un’importante op - portunità di crescita culturale e spirituale (come riconosciuto dall’attribuzione di crediti formativi ai frequentanti) e rappresentano anche una piacevole occasione di incontro e di socializzazione, al di là della “routine” accademica. Il cartellone della stagione 2019 comprende - come sempre - una grande varietà di generi musicali, tale da soddisfare i più svariati interessi del pubblico, specialmente di quello studentesco: Tango, Jazz, Colonne sonore, Pop, Musical e perfino Rock... Insomma, ce n’è per tutti i gusti! Come è ormai tradizione, tutti i concerti si svolgeranno nell’Aula Magna dell’Uni - versità, prestigiosa sede istituzionale, il giovedì alle ore 21. Dando uno sguardo al programma, si può notare che è stato dato particolare rilievo allo spettacolo inaugurale (31 gennaio) ed a quello conclusivo (9 maggio), che - non a caso - saranno dedicati rispettivamente al Flamenco ed al Tango, due generi che riscuotono sempre grandi consensi da parte del pubblico. Molti degli altri appuntamenti saranno a carattere tematico e prevedono un omaggio a Mina (7 febbraio), una serata dedicata alle liriche d’amore, in coincidenza con la festività di S. -
Carlo Conti Tale E Quale Show #Cibookiamo
RadiocorriereTv SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 35 - anno 89 31 agosto 2020 Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 dicembre del 16 673 n. Trib. Reg. ©Assunta Servello Carlo Conti Tale e quale show #cibookiamo @RaiLibri @RaiLibri railibriofficial L’AUTUNNO BUSSA Le donne dei sogni italiani ALLE PORTE dagli anni ‘50 a oggi Che periodo strano. Che estate strana. Eravamo appena usciti dal primo lockdown della nostra vita, nella speranza che non ve ne siano altri, e subito ci siamo tuffati in mare dimenticando, forse troppo in fretta, quello che avevamo passato. Saremmo dovuti diventare tutti più bravi, più uniti, questo virus, dicevano, ci aveva cambiato. Invece, siamo tornati quelli di prima, forse leggermente più incavolati. Dovevamo restare nel nostro Paese, riscoprirlo, visitarlo, assaporarlo e invece siamo corsi verso mete straniere rientrando “accompagnati”. Avremmo dovuto mettere al centro la nostra economia e invece abbiamo trovato il modo di dividerci anche su un problema mondiale di salute. Quasi si trattasse di un semplice derby calcistico. E adesso entriamo nel mese di settembre. Ma sarà un periodo diverso perché avremo una serie di scadenze troppo importanti per la nostra vita. Dovremo essere bravi a far ripartire le scuole, soprattutto per i più piccoli che necessitano di un contatto diretto con i propri insegnanti. Avremo un sistema economico che dovrà ricevere delle risposte e offrire delle assicurazioni. E soprattutto dovremo essere capaci di salvaguardare la nostra esistenza rispettando le indicazioni e i suggerimenti che riceveremo, senza dividerci come fazioni di ultras allo stadio. Ci aspetta un periodo molto intenso, difficile, nel quale dovremo dimostrarci maturi, mettendo finalmente da parte quell’arroganza che non serve a nessuno. -
Mina As Mother’ Image in the Context of Post-War Italian Culture*
Mediascapes journal 11/2018 Scandal as Medium of the Celebritization Process: Exploring the ‘Mina as Mother’ Image in the Context of Post-War Italian Culture* Rachel Haworth** University of Hull Mina is one of Italy’s most popular and best-loved pop singers. She rose to fame in the late 1950s and was particularly dominant from the mid-1960s to the mid-1970s. Yet she remains popular even today, despite retiring from television appearances and live performances in 1974 and 1978 respectively. Whilst Mina’s celebrity status in Italy is predicated first and foremost on her status as a popular music star, her celebrification has involved different mediums, including live and recorded music, television (as performer and programme host), and films. In 1963, one specific medium was to irrevocably shape Mina’s celebrity status for the rest of her career: that of personal scandal. This was the year in which Mina announced her relationship with married actor Corrado Pani and gave birth to a son outside of wedlock (shocking behaviour in the context of 1960s’ Italy where divorce and abortion were still illegal). Indeed, the scandalous nature of this behaviour is demonstrated by RAI’s decision to ban the singer from their network in 1963. It was then public demand for Mina that forced RAI to rescind their decision. This article takes Mina’s celebrity as a case study to examine the legacies of scandal within the celebritization process. Her celebrity is such that she is well-placed to shed light on the nature of Italian culture in the post-war period and to highlight the dominant values and ideals at work within Italian society from the 1960s to the present. -
Fabbriche Titoli Parte1
23 a cura di Benedetto Coccia e Carlo Finocchietti FABBRICHE DI TITOLI Istituzioni universitarie non accreditate e irregolari Titoli accademici non riconosciuti Sistemi di accreditamento e politiche di contrasto Roma 2009 Indice NOTA INTRODUTTIVA, di Benedetto Coccia e Carlo Finocchietti. 5 INTRODUZIONE, di Pasquale Capo. 7 UNO SGUARDO D’INSIEME, di Carlo Finocchietti . 11 1 L’oggetto della ricerca . 11 2. Un excursus storico . 14 3. L’analisi della domanda . 18 4. L’analisi dell’offerta . 20 5. Il danno sociale . 21 6. L’accreditamento delle università . 22 Edizione a cura di Stefano Grossi Gondi 7. La formazione transnazionale . 22 8. Le fabbriche di diplomi . 23 Universitas Quaderni 23 9. Le politiche di difesa . 23 Roma, marzo 2009 Editore: Cimea L’ACCREDITAMENTO DELLE UNIVERSITÀ, di Giovanni Finocchietti . 25 1 L’accreditamento in Francia . 25 2. L’accreditamento nel Regno Unito . 35 Cimea - Fondazione Rui 3. L’accreditamento negli Stati Uniti d’America. 42 Viale XXI Aprile, 36 – 00162 Roma 4. L’accreditamento in Italia . 54 Tel. 06 86321281 – Fax 06 86322845 5. Bibliografia. 61 E-mail: [email protected] www.cimea.it LA FORMAZIONE TRANSNAZIONALE, di Ciro Franco . 67 1 La definizione di formazione transnazionale e la ricostruzione storica del fenomeno . 67 Istituto di Studi Politici “S.Pio V” 2. Le forme comunemente riconosciute di formazione transnazionale . 70 Corso Rinascimento, 19 – 00186 Roma 3. La regolamentazione internazionale del fenomeno e le principali problematiche 81 Tel. 06 6879580 – Fax 06 68300090 4. La normativa italiana. 92 E-mail: [email protected] 5. Conclusioni . 95 www.istitutospiov.it 6. Bibliografia e siti web. -
Notterosa 2013 Programma
LA NOTTE RIVIERA ADRIATICA ROSA DELL'EMILIA ROMAGNA illustrazione e progetto grafi co illustrazione e progetto grafi centodieci chilometri di LUCE, musica, spettacoli e fuochi d'artificio con il sostegno di PER IL PROGRAMMA COMPLETO E LE OFFERTE VACANZA A MINUTO PE TU AMM R MIN O TTO IL PROGR UT SAN MAURO MARE SAVIGNANO MARE VENERDÌ 5 LUGLIO al Tequilablues PINK GENERATION PARTY dalle ore 21.00 Parco Benelli in collaborazione con X-Rated DJ Set no a tarda no e! I LOVE NOTTE ROSA Live music con JERRY CALAS BAND Spe acolo musicale, dedicato agli anni ‘ 80 e non SABATO 6 LUGLIO solo… Ingresso gratuito. e DOMENICA 7 LUGLIO In collaborazione con il Comune di Savignano e il Camping Rubicone. vie del paese 16^ FIERA DELLA CONCHIGLIA dalle ore 24.00 alle 24.30 Foce del Rubicone Un borgo di conchiglie. Dallogge istica alla pi ura, SPETTACOLO PIROTECNICO ROSA dalle favole, alla fontana dei desideri. San Mauro scopre in contemporanea con tu a la costa in collaborazione il mare e i gioielli che da sempre le onde custodiscono! con il Comune di Ga eo e Savignano. Esposizione di bancarelle tematiche per le vie del pa- Le spiagge rimarranno aperte tu a la no e. Gli Hotel, ese, sabato dalle 18.00 alle 24.00 e domenica dalle i ristoranti e i Pub proporranno i grandi menu a tema. 10.00 alle 24.00. A MINUTO PE TU AMM R MIN O TTO IL PROGR UT GATTEO A MARE VENERDÌ 5 LUGLIO ore 21.30 Piazza Romagna Mia ANDREA MINGARDI E LA ROSSO BLUES BROTHERS BAND Accompagnato dalla strepitosa Rosso Blues Brothers Band, ANDREA MINGARDI propone un viaggio emo- zionante nel continuo presente della musica di qualità, oltre ai suoi brani originali, spazia dal Rock & Roll al Blues, passando per il Soul (la “Musica dellAnima”) e il Funky sino a suggestive rivisitazioni liriche.