La Chanson En Lombardie (PDF)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rock in Th Casbah, Serata Finale Con I Punkreas
1 Rock in th Casbah, serata finale con i Punkreas di Riviera24 – 10 Agosto 2013 – 8:51 Sabato 10 agosto – ore 21.30 Terrazze di San Costanzo Rock in the Casbah 2013 Venus e PUNKREAS in concerto Rock in the Casbah passa e chiude la sua edizione 2013. Lo fa questa sera (start ore 21.30) nella sua arena ribollente di musica, balli, sorrisi, emozioni. Lo fa nello spirito di sempre, quello di un luogo unico, la Pigna di Sanremo, in una atmosfera specialissima e controcorrente. Superprotagonisti di questo momento sono i Punkreas, gruppo seminale della scena punk italiana nati nel 1989 e radicati nel circuito live italiano. Otto album in studio, una raccolta ed un live si sono avvicendati in un percorso fittissimo di occasioni dl vivo su e giù per l’Italia e con significative esperienze all’estero Riviera24 - 1 / 7 - 01.10.2021 2 “Riteniamo la scelta dei Punkreas – spiegano i promotori di Fare Musica – perfettamente in linea con la realtà e il vissuto della nostra rassegna. Quindi siamo molto contenti di averli con noi in questa occasione”: Si attende il pienone dopo le prime tre serate caratterizzate da una risposta eccellente: la serat adi ieri, venerdì’ ad esempio è andata oltre ogni aspettativa. “Di norma era un giorno debole, data concomitanze con altre manifestazioni: invece il riscontro è stato ottimo sotto tutti i punti di vista possibili: affluenza ed artistici”. E’ un pubblico davvero di ogni età quello che ha affollato le terrazze della Pigna fino a tarda ora. Una vera e propria festa dunque capace di ridare una luce straordinaria al centro storico sanremese. -
Precio Maketa Punk-Oi! Oi! Core 24 ¡Sorprendete!
GRUPO NOMBRE DEL MATERIAL AÑO GENERO LUGAR ID ~ Precio Maketa Punk-Oi! Oi! Core 24 ¡Sorprendete! La Opera De Los Pobres 2003 Punk Rock España 37 100% Pure British Oi! Música Punk HC Cd 1 Punk Rock, HC Varios 6 100% Pure British Oi! Música Punk HC Cd 2 Punk Rock, HC Varios 6 100% Pure British Oi! Música Punk HC Cd 1 Punk Rock, HC Varios 10 100% Pure British Oi! Música Punk HC Cd 2 Punk Rock, HC Varios 10 1ª Komunion 1ª Komunion 1991 Punk Rock Castellón 26 2 Minutos Valentin Alsina Punk Rock Argentina 1 2 Minutos Postal 97 1997 Punk Rock Argentina 1 2 Minutos Volvió la alegría vieja Punk Rock Argentina 2 2 Minutos Valentin Alsina Punk rock Argentina 12 2 Minutos 8 rolas Punk Rock Argentina 13 2 Minutos Postal ´97 1997 Punk Rock Argentina 32 2 Minutos Valentin Alsina Punk Rock Argentina 32 2 Minutos Volvio la alegria vieja 1995 Punk Rock Argentina 32 2 Minutos Dos Minutos De Advertencia 1999 Punk Rock Argentina 33 2 Minutos Novedades 1999 Punk Rock Argentina 33 2 Minutos Superocho 2004 Punk Rock Argentina 47 2Tone Club Where Going Ska Francia 37 2Tone Club Now Is The Time!! Ska Francia 37 37 hostias Cantando basjo la lluvia ácida Punk Rock Madrid, España 26 4 Skins The best of the 4 skins Punk Rock 27 4 Vientos Sentimental Rocksteady Rocksteady 23 5 Years Of Oi! Sweat & Beers! 5 Years Of Oi! Sweat & Beers! Rock 32 5MDR Stato Di Allerta 2008 Punk Rock Italia 46 7 Seconds The Crew 1984 Punk Rock, HC USA 27 7 Seconds Walk Together, Rock Together 1985 Punk Rock, HC USA 27 7 Seconds New Wind 1986 Punk Rock, HC USA 27 7 Seconds Live! One Plus One -
CANOVA Libreria
Periodico a diffusione gratuita Anno X N°58 ULTIMO ACCESSO, SPUNTE BLU E LIKE APRILE MAGGIO 2016 SOMMARIO: Mangio o non mangio: è questo il problema? Pag.2 Voci di fuori, Voci di dentro Pag.4 Come sopravvivere all’interrogazione di filosofia Pag.7 Vittorio Veneto Film Festival Pag.8 Tornei sportivi CPS: le finali Pag.9 Quest’estate vivi emozioni forti! Parti con AEGEE Pag.11 Le domandone di Zio Pippuzzo Pag.17 Estate e volontariato: ci hai mai pensato? Pag.18 Un mondo che ti avvolge Pag.21 Videogiochi: Day of the Tentacle Remastered Pag.22 NIENTE L’innocente crudeltà dell’adolescenza Ricordate la storia di Cosimo Piovasco di Rondò, il barone rampante di Italo Calvino? La vicenda del romanzo “Niente” di Janne Teller inizia Online da due ore, ma le spunte non sono Ecco, in queste poche righe vorrei dare all’incirca nello stesso modo: ancora blu?? Le spunte sono blu, ma an- due o tre suggestioni intorno a questi il tredicenne Pierre Anthon cora non risponde??? Ultimo accesso alle temi, ma appunto suggestioni, ipote- sale su un albero e non ne vuole scendere più. 03:42… ma con chi diavolo si scriveva???? si, spunti... La riflessione non si ferma, La somiglianza tra il racconto di Calvino e Queste e tante, tante altre sono le situa- niente tesi definitive in una situazione quello di Jane Teller però finisce qui, perché zioni di paranoia che mai avremmo pen- di cambiamenti repentini come questa le motivazioni di Pierre Anthon sono molto sato di vivere il giorno in cui abbiamo por- (e anche se fossero possibili non saprei tato a casa il cellulare nuovo, magari con certo darle io). -
Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE -
32^ Lezione Di Rock (2^ Anno 2017/2018)
32^ LEZIONE DI ROCK (2^ ANNO 2017/2018) Riprendiamo il nostro cammino su uno dei grandi protagonisti della musica italiana, il “geniale” Lucio Battisti, che da semplice orchestrale ne “I Campioni”, a metà degli anni ’60, si è imposto prima come autore per altri, poi come interprete, insieme a Mogol come paroliere, di un pezzo della nostra storia. Abbiamo ripercorso i faticosi inizi, e siamo giunti all’analisi della prima parte del “periodo d’oro”, quel 1969, che inizia a gennaio con l’unica partecipazione al “Festival di Sanremo” come interprete, dove impone all’attenzione di tutti “Un’Avventura”, in coppia con Wilson Pickett, e termina ad ottobre con l’uscita di “Mi Ritorni In Mente”, strabiliante “mix” tra una melodia quasi “pucciniana”, ed un concentrato di “Rhythm & Blues”, che si alternano con una fluidità ispirata, e conducono al celebrato finale orchestrale. La rosa degli artisti che potevano vantarsi di avere nel loro repertorio un brano firmato Mogol- Battisti, si allargava con l’inclusione dei “Camaleonti”, storico gruppo del “beat” italiano, tra quelli, come già detto lo scorso anno, abili e fortunati a riconvertirsi melodicamente, nel momento in cui il genere “beat” stava cedendo il passo ad altri orizzonti, che Oltremanica si stavano delineando sempre più chiaramente, mentre in casa nostra stentavano ancora ad imporsi. Nell’autunno del 1969 la “band” era formata dal nucleo storico del gruppo; Livio Macchia alla chitarra, Gerry Manzoli al basso, Tonino Cripezzi alle tastiere, e Paolo De Ceglie alla batteria. Con “Mamma Mia” (pubblicato nell’ottobre del 1969- lato “B” “In Poche Parole Ti Amo”) i “Camaleonti” compirono una virata di qualità, perché la canzone, pur essendo decisamente melodica, era molto lontana dai banali motivetti che infestavano “Sanremo”, od il “Disco Per l’Estate”; la scrittura musicale era moderna, e l’arrangiamento di Mariano Detto, la sottolineava con precisione, ricorrendo ancora una volta ai fiati, sia nel classico ritornello di tre accordi, che nella seconda strofa. -
Mietta, Pseudonimo Di Daniela Miglietta (Taranto, 12 Novembre 1969), È Una Cantante, Attrice E Scrittrice Italiana
Mietta, pseudonimo di Daniela Miglietta (Taranto, 12 novembre 1969), è una cantante, attrice e scrittrice italiana. Popolare dall’età di 19 anni con la vittoria al Festival di Sanremo 1989. Dotata di una voce profonda, affascinante e riconoscibile e’ definita da Mina come «stupenda voce da soprano drammatico» e da Mia Martini come una «voce bellissima», «calda, appassionata e importante». Ha inciso 11 album e venduto oltre due milioni di dischi. Ha partecipato a 8 edizioni del Festival di Sanremo e collezionato diversi premi, tra cui 17 dischi di platino, 4 dischi d’oro, 4 telegatti e 1 Premio della Critica Mia Martini. Versatile tanto da spaziare in più generi musicali, dal pop al jazz, dal soul al trip-hop. Per lei hanno scritto, tra gli altri, Amedeo Minghi, Mango, Riccardo Cocciante, Mariella Nava, Biagio Antonacci, Nek, Neffa, Simone Cristicchi, Mario Venuti, Alan Menken, Pasquale Panella, Maurizio Fabrizio, Claudio Mattone. Attrice drammatica per registi come Giacomo Battiato in La Piovra 8 e Giuseppe Ferrara in Donne di mafia, ha inoltre recitato al fianco di Enrico Montesano nella serie Tv L’ispettore Giusti, diretta da Sergio Martino, e doppiato il personaggio di Esmeralda nel film d’animazione di Walt Disney Il gobbo di Notre Dame, che le è valso il premio dalla Buena Vista per il “Migliore doppiaggio al mondo”. Il 21 giugno 2009 è una delle protagoniste di Amiche per l’Abruzzo, concerto-evento allo stadio San Siro di Milano in favore dei terremotati dell’Aquila. Nel 2012 prende parte, come imitatrice, al cast della seconda edizione del talent di Rai1, Tale e Quale Show. -
ELIO E LE STORIE TESE GATTINI Selezione Orchestrale Di Classici Nostri Belli
ELIO E LE STORIE TESE GATTINI Selezione orchestrale di classici nostri belli La storia discografica degli Elio e le Storie Tese (d’ora in poi EelST) è perfetta per il gioco del “se fosse”. Se fosse un cane sarebbe un cane morto, perché si sa che i cani vivono al massimo una quindicina d’anni. L’esempio del cane è infelice. Se fosse una tartaruga sarebbe una tartaruga nel fiore degli anni. Ecco un esempio felice. Se fosse una persona sarebbe un giovane o una giovane, ripetente un anno al classico e attualmente iscritto/a a psicologia; guiderebbe da quattro anni la macchina elettrica senza targa, e nel 2010 potrebbe votare per il Senato della Repubblica. Avrebbe già sperimentato le droghe sintetiche. Avrebbe già passato il periodo di insofferenza e ribellione verso i genitori, avrebbe già detto loro “Basta!, vi odio, non ho chiesto io di venire al mondo! Non sapete niente di me!”. Ma chi sono i genitori di Elio e le Storie Tese? Sono state dette e trascritte una quantità di cazzate sull’argomento. Frank Zappa? Solo perché componeva musica variegata? Allora è più papà Claudio Monteverdi, morto anch’egli ma da più tempo, quindi più autorevole. Gli Skiantos? Può essere, ma in quel caso la mamma sarebbe stata una dissoluta che si accompagnava a quattro-cinque persone contemporaneamente e ciò evocherebbe il fantasma del sesso senza amore, concetto del tutto estraneo agli eterni ragazzi di “Italia sì Italia no”. I Brutos? Almeno erano degli elegantoni come gli Elio e le Storie Tese d’oggigiorno. Sì, i Brutos vanno bene. -
I TIFONI 8 Web Tsunami
I TIFONI 8 Web Tsunami Facebook Trovate Mox Cristadoro all’indirizzo [email protected] Facebook: progitaliano Copyright © 2014, 2017 A.SE.FI. Editoriale Srl Tsunami Edizioni è un marchio registrato di proprietà di A.SE.FI. Editoriale Srl Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano www.tsunamiedizioni.com - [email protected] - Twitter: @tsunamiedizioni Seconda edizione, marzo 2017 - I Tifoni 8 Editing e grafica: Eugenio Monti L’illustrazione in copertina, di Cesare Monti, viene pubblicata per gentile concessione del Biglietto per l’Inferno Stampato in digitale nel mese di febbraio 2017 da Rotomail Italia S.p.A ISBN: 978-88-96131-98-5 Molto del materiale fonografico recensito in questo libro è reperibile sul sito www.btf.it Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi formato, senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per rintracciare i titolari dei diritti delle foto pubblicate, ciò non è stato sempre possibile. L’editore rimane a disposizione per essere contattato dagli aventi diritto. Mox Cristadoro I 100 MIGLIORI DISCHI DEL PROGRESSIVE ITALIANO CAMPIONE GRATUITO - - WWW.TSUNAMIEDIZIONI.COM CAMPIONE GRATUITO Conservo ricordo indelebile dei cieli pomeridiani autunnali nella seconda metà dei ’70 come passaggio importante della mia vita, ma anche come momento particolarmente “ispirato” della creatività umana. Questo libro è dedicato ad Alfiero Corsi (Metropolis Dischi) CAMPIONE GRATUITO - - WWW.TSUNAMIEDIZIONI.COM CAMPIONE GRATUITO CAMPIONE GRATUITO - - WWW.TSUNAMIEDIZIONI.COM -
Le Canzoni Le Canzoni, Da Sempre, Suscitano Emozioni, Sentimenti, Raggiungono I Cuori Delle Persone, Diventano Parte Inte- Grante Della Vita Di Qualcuno
Le Canzoni Le canzoni, da sempre, suscitano emozioni, sentimenti, raggiungono i cuori delle persone, diventano parte inte- grante della vita di qualcuno. Quanti amori sono nati culla- ti dalle note di una canzone? Quanti messaggi d’amore ci si è scambiati con le parole di una canzone, quante serenate, magari con una chitarra scordata fra le mani, quante notti intorno al fuoco a cantare tutti insieme, tutti parte del me- desimo sentire! Ecco che allora nasce l’idea di trasformare il sentire in immagine, perché anche la pittura è l’espressi- one di un sentimento ed ecco allora che Mina canta e un pittore traduce sulla tela quello che quella voce, quelle pa- role gli trasmettono. E non importa se la canzone è notissi- ma o di nicchia; quello che importa è che, in qualche modo rappresenti un’anima che si congiunge con l’anima di chi ascolta e, con un pennello in mano, trasferisca sulla tela l’emozione che ne ha ricevuto. Ecco perché musica e pittura sono qui in un indissolubile gemellaggio. Andrea Lo Vecchio Emozioni di note a colori Mostra di Arte contemporanea 1-7 Agosto 2017 Aurum - Pescara Da un’idea di: Marcello Specchio Direttore Artistico: Violetta Mastrodonato Con testi di: Andrea Lo Vecchio Marcello Specchio Duccio Trombadori Valeria Fatato Bruno Paglialonga Elaborazione grafica e impaginazione: Germano Filippone Prefazione Ho sempre creduto nella possibile contaminazione tra le varie forme di arte: pittura, poesia, musica, letteratura, tea- tro, danza, balletto, ecc. Il progetto “Armonie - emozioni di note a colori” è nato da un ricordo d’infanzia, quando da bambino ascoltai la canzone “Nel blu dipinto di blu”, comunemente conosciuta come “Volare”. -
Caffè 21 Del 1° Giugno 2017.Pub
Il Caffè n. 21 del 1° giugno 2017 (XX, 877) Anno XX n. 21 (877) 1° giugno 2017 1,50 € tale D.L. 353- D.L. tale 1. DCB Caserta DCB 1. XX anno SETTIMANALE INDIPENDENTE Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Pos Abbonamento in Spedizione S.p.A. Italiane Poste /2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma comma 1, art. 46) n. 27/02/2004 L. in (conv. /2003 Per molti, ma non per tutti Al Diaz s’è parlato di Costituzione, Se la Provincia Cittadinanza e Unione Europea «I nostri passi verso la luce» piange, *** “Made in Manzoni” lo spettacolo che ha vinto il concorso organizzato il Comune dall’Università Cattolica di Milano non ride Processo a Medea Ri FARMACIAFARMACIA ichiedi pre eventivo per iill n PIZZUTPIZZUTII nolleggiio FONDATA NEL 1796 PREPARATI F ITOTERAPICI Centro Servizio Flotte Noleggio Lungo Termin e COSMETICA - OMEOPATIA Vendita e Assistenza Multibrand ALD Automotiv e - Lease Plan CONSEGNA A DOMICILIO Via Recalone, 16 - Casagiove (uscita A1 Caserta Nord) Caserta, Via San Carlo, 15 - Tel. 0823 322182 Tel.: 0823 494130 www.ideautomobili.it 2 Il Caffè n. 21 del 1° giugno 2017 (XX, 877) Il Paese Questo è solo Riappare la vergogna «Mi vergogno di chiunque abbia za da droghe in una sorta di libertà autolesioni- l’inizio occhi e fa finta di non vedere». sta, il delinquente incoronato eroe. Kathryn Lasky La corsa all’individualismo, che abbiamo messo Giolitti diceva che «la legge si applica, ma per sulle are dei nostri templi pagani dedicati alle deità del consumismo e all’egoismo, ha cancella- gli amici s’interpreta». -
PFM Jet Lag Mp3, Flac, Wma
PFM Jet Lag mp3, flac, wma DOWNLOAD LINKS (Clickable) Genre: Jazz / Rock Album: Jet Lag Country: Italy Released: 1977 Style: Jazz-Rock, Fusion, Prog Rock MP3 version RAR size: 1525 mb FLAC version RAR size: 1523 mb WMA version RAR size: 1117 mb Rating: 4.6 Votes: 273 Other Formats: MMF DXD RA XM AAC VQF DMF Tracklist A1 Peninsula 2:35 A2 Jet Lag 9:09 A3 Storia In "LA" 6:24 A4 Breakin In 4:06 B1 Cerco La Lingua 5:31 B2 Meridiani 5:56 B3 Left-Handed Theory 4:10 B4 Traveler 5:40 Companies, etc. Published By – Madimud Recorded At – Kendun Recorders Recorded At – Scorpio Sound Mixed At – Scorpio Sound Mastered At – RCA Studios, London Credits Bass [Basso Senza Tasti], Synthesizer [Moog B12] – Patrick Djivas Classical Guitar [Chitarra Classica "Ovation"], Electric Guitar – Franco Mussida Drums, Percussion [Percussioni Di Legno] – Franz Di Cioccio Electric Piano, Organ [Organo "Pari"], Synthesizer [Micro Moog] – Flavio Premoli Engineer [Assistente Del Suono] – Ian Major, Michael Shulman Engineer [Tecnico Del Suono] – Andy Hendricksen* Executive-Producer – Franco Mamone Lyrics By – Marva Jan Marrow (tracks: A2, A4, B3, B4) Mixed By – Ray Hendricksen* Music By – Premoli*, Mussida*, Di Cioccio* (tracks: A2, A4, B1, B3, B4) Producer [Produzione] – PFM* Violin [Violino Acustico Ed Elettrico] – Gregory Bloch Vocals, Percussion – Bernardo Lanzetti Notes 1st original Italy pressing. Recorded at Kendsun Studios, Burbank, California, January, 1977 and Scorpio Sound Studio, London, February, 1977. Mixed at Scorpio Sound Studio, February, 1977. Mastered -
Gianfranco Manfredi
GIANFRANCO MANFREDI GIANFRANCO MANFREDI è nato a Senigallia (Ancona) e vive a Milano, dove si è laureato in Storia della Filosofia. Ha pubblicato un saggio su "L’amore e gli amori in J. J. Rousseau" (Mazzotta, 1978) e ha esordito nella narrativa con "Magia rossa" (Feltrinelli, 1983/ nuova edizione 2007, Gargoyle Books), cui hanno fatto seguito, sempre per Feltrinelli, i romanzi "Cromantica" (1985), "Ultimi vampiri" (1987) e "Trainspotter" (1989); per Mondadori: "Il peggio deve venire" (1991); per Anabasi: "La fuga del cavallo morto" (1993); per Marco Tropea Editore: “Una fortuna d’annata” (2000), “Il Piccolo Diavolo Nero” (2001), “Nelle tenebre mi apparve Gesù” (2005); per Gargoyle Books: “Ho freddo” (2008) e “Tecniche di resurrezione” (2010); per Mondadori: “La Freccia verde” (2013). Personaggio multimediale per eccellenza, Gianfranco Manfredi (che vediamo, in questa pagina, in un ritratto firmato dal celebre attore di prosa Arnoldo Foà) è anche autore di più di trecento canzoni, di numerose sceneggiature cinematografiche e televisive, di saggi di critica musicale. Il suo debutto nel campo del fumetto è avvenuto con la creazione, per la Dardo, di "Gordon Link", uno scanzonato cacciatore di fantasmi (1991). Dal 1994, Manfredi collabora con Sergio Bonelli Editore, scrivendo numerose sceneggiature per Dylan Dog e per Nick Raider. Nel 1997, firma la serie di ambientazione western Magico Vento, in cui si mescolano elementi horror e magici. Nel 2005 fa il suo esordio come sceneggiatore di Tex, sceneggiando la storia “La pista degli agguati”, pubblicata sul Maxi Tex di quell’anno. Nel 2007 è la volta di un nuovo progetto per la nostra Casa editrice: Volto Nascosto, un avvincente romanzo a fumetti in quattordici albi.