Le Canzoni Le Canzoni, Da Sempre, Suscitano Emozioni, Sentimenti, Raggiungono I Cuori Delle Persone, Diventano Parte Inte- Grante Della Vita Di Qualcuno

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Canzoni Le Canzoni, Da Sempre, Suscitano Emozioni, Sentimenti, Raggiungono I Cuori Delle Persone, Diventano Parte Inte- Grante Della Vita Di Qualcuno Le Canzoni Le canzoni, da sempre, suscitano emozioni, sentimenti, raggiungono i cuori delle persone, diventano parte inte- grante della vita di qualcuno. Quanti amori sono nati culla- ti dalle note di una canzone? Quanti messaggi d’amore ci si è scambiati con le parole di una canzone, quante serenate, magari con una chitarra scordata fra le mani, quante notti intorno al fuoco a cantare tutti insieme, tutti parte del me- desimo sentire! Ecco che allora nasce l’idea di trasformare il sentire in immagine, perché anche la pittura è l’espressi- one di un sentimento ed ecco allora che Mina canta e un pittore traduce sulla tela quello che quella voce, quelle pa- role gli trasmettono. E non importa se la canzone è notissi- ma o di nicchia; quello che importa è che, in qualche modo rappresenti un’anima che si congiunge con l’anima di chi ascolta e, con un pennello in mano, trasferisca sulla tela l’emozione che ne ha ricevuto. Ecco perché musica e pittura sono qui in un indissolubile gemellaggio. Andrea Lo Vecchio Emozioni di note a colori Mostra di Arte contemporanea 1-7 Agosto 2017 Aurum - Pescara Da un’idea di: Marcello Specchio Direttore Artistico: Violetta Mastrodonato Con testi di: Andrea Lo Vecchio Marcello Specchio Duccio Trombadori Valeria Fatato Bruno Paglialonga Elaborazione grafica e impaginazione: Germano Filippone Prefazione Ho sempre creduto nella possibile contaminazione tra le varie forme di arte: pittura, poesia, musica, letteratura, tea- tro, danza, balletto, ecc. Il progetto “Armonie - emozioni di note a colori” è nato da un ricordo d’infanzia, quando da bambino ascoltai la canzone “Nel blu dipinto di blu”, comunemente conosciuta come “Volare”. Successivamente appresi che l’autore si ispi- rò ad un quadro di Marc Chagall. Una canzone di musica “leggera” nata da un’ emozione suscitata da un’ opera d’arte pittorica. A mio avviso, non solo una contaminazione arti- stica, ma un nuovo modo di armonizzare le emozioni, un linguaggio innovativo di progresso culturale. Non più ter- mini retorici, espressioni precostituite, sapori precotti, ma una forma libera, ariosa, con varie sfumature di surreale, d’astratto, d’informale. In altre parole la società cambiava il modo di sentire ed esprimere la realtà, i sentimenti, le passioni, la vita stessa. In questo evento avviene un percorso inverso: la pittura si ispira alla canzone, come un’ osmosi culturale. L’incontro con Andrea Lo Vecchio è stato determinante per la realiz- zazione del progetto. Con la sua professionalità ed espe- rienza, ha messo a disposizione tredici brani musicali, dei quali è autore o coautore, che sono stati portati al successo da grandi interpreti. Queste canzoni sono state interpreta- te da tredici pittori secondo la propria tecnica e il proprio stile personale. Infine un plauso particolare a Violetta che, con tenacia e forza, mi ha supportato per la realizzazione di questo pre- gevole progetto. Marcello Specchio Un bel sentire per un bel vedere Se la musica è un movimento ritmato nel tempo, la pittu- diversa qualità, tra la vista, l’udito e la memoria interiore. ra ha l’ambizione di arrestarlo. Con gioia, con dolore, con Così, dal pulviscolo di atmosfere colorate, da cui sbucano attenzione alle cose viste, i pittori seguono i tempi di note, segni della memoria visiva, ecco una ghirlanda di armonie ritornelli, arie mandate a memoria, tuffi nell’immaginario formali risultanti dall ‘opera di Marcello Specchio e Violet- collettivo che associano passato e presente. ta Mastrodonato, solisti della pittura che formano coppia Chi non sente il richiamo vocale di Mina, la eco lontana e nella vita e nell’arte (Alessandra Machella); ecco l’ornato sempre vicina dei Dik Dik, campioni rock degli anni Set- geometrico di Rena Saluppo (Ornella Vavoni), lo smaltato tanta, chi non ricorda le scandite note dei Nuovi angeli, il materismo di Giuseppe Liberati (Mina), l’inquietudine in- ballo elastico di Raffaella Carrà, le peripezie vocali di Al formale di Gianfranco Zazzeroni (Mina), la sintesi spazio- Bano, le parole musicate di Lovecchio e Vecchioni, e anco- temporale di Nabil-al Zein (Mina), le scorribande archeo- ra le melodiche vibrazioni di Gigliola Cinquetti e Ornella futuriste di Mario Di Donato (Mina), il realismo sociale di Vanoni, per non citare l’amalgama sincopata di musica e Gaetano Pallozzi (Gigliola Cinquetti), le anamnesi visive recitazione dei più giovani, come Alessandra Machella. E’ di Franco Secone (Al Bano), la passione segnica di Vittorio storia e costume del nostro tempo, con tutte le sue peripe- Amadio (Raffaella Carrà), il simbolismo idillico di Mas- zie che ci accomunano. simo di Febo,(I nuovi Angeli), il versatile cromatismo di Ed è una fortuna che l’Italia sia paese di cantastorie e di Enzo Angiuoni (Lovecchio), la visione tridimensionle di cantautori: menestrelli che partono alla leggerea, e poi arri- Paul Critchley (dik Dik). vano giù nel profondo a toccare le corde dell’anima. L’assortimento di musica e pittura non associa direttamente La parola e la musica girano attorno al nucleo originario l’immagine al percorso dei ritmi e delle melodie, ma vuole della poesia, come insegna il tema prediletto da Rimbaud stabilire una sorta di controcanto spontaneo, inerente alla (‘A noir, E blanc, I rouge, U vert, O bleu, voyelles…’). nobile arte di fabbricare immagini mute, immobili che par- Il passo è breve, dalla musica all’ immagine. Così, lano all’occhio di chi osserva per raggiungere i livelli pro- senza puntare alla parafrasi, i pittori hanno ‘cantato’ il fondi della coscienza e della identità emotiva. loro motivo figurando per linee e colori al modo ‘ch’ ei Diversi sono i modi della espressione, ma unico è il motivo ditta dentro’, per amore di analogia espressiva. conduttore della libera creatività e della ‘intuizione lirica’ Ci hanno provato in tredici, questa volta, ed hanno che promuove ed associa in consonanze plurime tanto i fa- bricatori di parole e suoni quanto i cristallizzatori di forme assimilato nel comporre tutti i passaggi di tono voca- trapunte di linea e di colore. E il risultato d’insieme è dav- lizzati dai cantanti come una temperata contraddanza vero quello di un bel sentire per un bel vedere. di linee e colori. Ne è venuta fuori una favola dipinta che si accosta alla paro- la e alla musica senza perdere un grammo della sua identità, Duccio Trombadori in una prova d’orchestra che armonizza i sensi e ne esalta la Critico d’arte Nella foto: Arthur Rimbaud Poeta francese nato a Charleville il 20 Ottobre 1854 - morto a Marsiglia il 10 Novembre 1891. È considerato il poeta dell’adolescenza sia perché nelle sue opere emergono con forza tutti i tratti adolescenziali sia perché la sua produzione poetica si è esaurita dai 16 ai 19 anni. Voielles Vocali A noir, E blanc, I rouge, U vert, O bleu : voyelles, A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali, Je dirai quelque jour vos naissances latentes : lo dirò un giorno le vostre nascite latenti: A, noir corset velu des mouches éclatantes A, nero corsetto villoso di mosche splendenti Qui bombinent autour des puanteurs cruelles, che ronzano intorno a crudeli fetori, Golfes d’ombre ; E, candeur des vapeurs et des tentes, Gonfi d’ombra; E, candori di vapori e tende, Lances des glaciers fiers, rois blancs, frissons d’ombelles; Lance di fieri ghiacciai, bianchi re, brividi d’umbelle; I, pourpres, sang craché, rire des lèvres belles I, porpora, sangue sputato, risate di belle labbra Dans la colère ou les ivresses pénitentes ; Nella collera o nelle ubriachezze penitenti; U, cycles, vibrements divins des mers virides, U, cicli, vibrazioni divine dei verdi mari, Paix des pâtis semés d’animaux, paix des rides Pace di pascoli seminati d’animali, pace di rughe Que l’alchimie imprime aux grands fronts studieux ; Che l’alchimia imprime nelle ampie fronti studiose; O, suprême Clairon plein des strideurs étranges, O, suprema Tromba piena di strani stridori, Silences traversés des Mondes et des Anges : Silenzi attraversati da Angeli e Mondi: - O l’Oméga, rayon violet de Ses Yeux ! - - O l’Omega, raggio viola dei suoi Occhi! - A. Rimbaud A. Rimbaud Rapporto sinestetico tra colore e musica “Il colore è un mezzo di esercitare sull’anima un’influenza di- Già dal titolo è chiaro come Kandinskij avesse la propen- retta. Il colore è un tasto, l’occhio il martelletto che lo colpisce, sione a utilizzare, per le denominazioni dei suoi dipinti, l’anima lo strumento dalle mille corde”. termini tratti dal lessico della musica: impressione, improv- È così che Wassilly Kandinsky, riconosciuto come fondatore visazione, composizione. Nell’ opera in esame è evidente dell’arte astratta, definì il rapporto di compenetrazione con- un grande triangolo nero in uno sfondo giallo e una serie sapevole tra colore e musica: i colori erano percepiti e armo- di forme colorate che si dispongono nel bordo inferiore: il nizzati interiormente come un “coro” da fissare sulla tela. L’ triangolo nero è il pianoforte, mentre le forme in basso a atto creativo del dipingere è, per l’artista del Der Blaue Reiter sinistra sono gli spettatori del concerto. La grande massa (Cavaliere Azzurro 1911- 1914), un’ arte molto simile alla gialla, probabilmente, è interpretabile come il suono del musica e capace di trasmettere emozioni in maniera astrat- pianoforte che investe il pubblico e lo accende di fervore: ta, senza rappresentare la realtà. I musicisti usano le note si possono individuare persone che si protendono in avanti per comporre la musica, gli artisti allo stesso modo usano per applaudire il musicista. Kandinskij, dunque, è un artista i colori e le forme. Il colore è la chiave di volino dei quadri che vive fino in fondo la necessità di rompere con la tradi- di Wassilly Kandinsky: ogni colore ha un corrispondente zione e di amalgamare frammenti e mondi propri del suo significato, mai scontato e banale.
Recommended publications
  • Torna Mila Pizzi «Ma Non Gioco Per Berlusconi...»
    Giovedì 17 febbraio 1994 Spettacoli 'Umtdi? pagina VERSO SANREMO. La gloriosa cantante capeggia la «Squadra Italia» LATV P.LEMCQ&.MI Ride bene Torna Mila Pizzi chi ride senza tv «Ma non gioco ARA SUCCESSO anche a voi di sentir dire a proposito di S televisione che -la gente vuole ndere» Anche a voi sarà capi­ tato di fruire del concetto completa­ to «perché la sera quando si toma a per Berlusconi...» casa stanchi per il lavoro » Inutile innervosirsi per queste banalità ripe­ Saranno, secondo molti, la «rivelazione» del festival. Una potrò fare perchè vado a Sanremo titive che sembrano proverbi scioc­ faccio puntate in Australia serate in chi A me infastidisce ormai solo il «Squadra Italia» capeggiata da Nilla Pizzi e composta da America È bellissimo incontrare i tentativo di generalizzazione del fe­ Mario Merola, Landò Fiorini, Gianni Nazzaro, Rosanna nostri italiani emigrati Non mi sono nomeno Ammesso pure che la gen­ Fratello, Wilma Goich, Jimmy Fontana, Tony Santagata, mai fermata, ho sempre guardato , te provata dalla fatica si predispon­ avanti Perchè mai dovrei vivere di ga anzi aneli al riso io vorrei capire Giuseppe Cionfoh, Manuela Villa e Wess. Presenteranno a malinconie? Se pensi ai ricordi ti vie­ verso quale «riso» propenda Verso Sanremo Una vecchia canzone italiana, di Marrocchi e Jur- ne la malinconia quello delle bucce di banana e altre gens. Intervistiamo la «capitana», una Nilla Pizzi più vitale L'ha detto lei: non si è mal fer­ scone o quello di Tunnel o piuttosto mata. Oggi fa la televisione e fra verso I ironia di Eppur si muove'' Sta che mai.
    [Show full text]
  • Sanremo 2020, La Terza Serata: Le Loro Interpretazioni Saranno Votate Dai Musicisti E Dai Coristi Prima Tosca, Ultimi Bugo E Componenti L'orchestra Del Festival
    GIOVEDì 6 FEBBRAIO 2020 Per Sanremo 70, questo il titolo della serata pensata per celebrare i 70 anni del Festival, ogni Campione infatti canterà, con eventuali ospiti italiani o stranieri, un brano che ha segnato la storia della kermesse. Sanremo 2020, la terza serata: Le loro interpretazioni saranno votate dai musicisti e dai coristi prima Tosca, ultimi Bugo e componenti l'Orchestra del Festival. Ecco la scaletta clicca QUI Morgan Ospiti di questa terza serata: Roberto Benigni, Mika, Lewis Capaldi ed il cast dell'Amica Geniale oltre alla presenza, anche in questo appuntamento, di Tiziano Ferro. Amadeus in apertura ricorda le vittime del deragliamento ferroviario CRISTIAN PEDRAZZINI successo in provincia di Lodi. Michele Zarrillo apre la serata dedicata ai duetti di questa 70esima edizione del festival di Sanremo. Zarrillo Si esibisce con Fausto Leali in "Deborah". Deborah è un brano musicale composto da Vito Pallavicini (testo) e Giorgio Conte con Pino Massara (musica), classificatosi al 4º [email protected] posto al Festival di Sanremo 1968 nell'interpretazione in abbinamento di SPETTACOLINEWS.IT Fausto Leali e Wilson Pickett. Seconda esibizione per i Big: è la volta di Junior Cally che porta sul Palco dell'Ariston "Vado al Massimo, in una versione rivisitata del celebre brano di Vasco Rossi del 1982, che in questa occasione viene rivisto da Junior Cally con i Viito. Amadeus chiama sul palco Georgina Rodriguez moglie di Ronaldo E' la volta di Marco Masini accompagnato sul palco da Arisa, interpreta "Vacanze Romane", celebre brano con cui i Matia Bazar parteciparono al Festival di Sanremo nel 1983. Alcune voci irrompono nel silenzio dell'Ariston e lo fanno contro la violenza sulle donne, loro sono Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini e Laura Pausini, che saranno le protagoniste di un mega concerto a fine benefico "Una Nessuna Centomila", che si terrà il 19 settembre 2020 all'Arena Campovolo.
    [Show full text]
  • Rassegna Del 04/12/2018
    Rassegna del 04/12/2018 EVIDENZA 04/12/18 Corriere della Sera 13 Musica ... 2 Roma 04/12/18 Repubblica Roma 5 Intervista a Max giusti - Max Giusti "Amai Spelacchio ma il mio è Giusti Max 3 mejo è fatto di plastica" 04/12/18 Repubblica Roma 22 Musica ... 4 04/12/18 Messaggero Cronaca di 45 Il tema. La mafia raccontata da Luigi Lo Cascio ... 5 Roma 04/12/18 Messaggero Cronaca di 45 Lirica e concerti ... 6 Roma 04/12/18 Giornale di Sicilia 26 Burns, Golinelli ed Hunt: trio eccezionale Simona Beverini al ... 7 Palermo e Provincia debutto siciliano 04/12/18 Leggo Roma 27 Appuntamenti - Auditorium. Lo Cascio incontra i ragazzi per ... 9 parlare di Peppino Impastato 04/12/18 Metro 18 Brondi festeggia dieci anni Milioni Stefano 10 WEB 03/12/18 9COLONNE.IT 1 Gabriele Ciampi: per il mio ‘hip hop sinfonico’ una bacchetta rosa ... 12 03/12/18 9COLONNE.IT 1 Gabriele Ciampi: il mio ‘hip hop sinfonico’ in rosa ... 15 03/12/18 9COLONNE.IT 1 Gabriele Ciampi: vi presento il mio ‘hip hop sinfonico’ in rosa ... 18 03/12/18 ANSA.IT 1 Petra Magoni ospite tributi Frank Zappa - Musica ... 21 03/12/18 ANTEPRIMA24.IT 1 Il tour di Francesco Taskayali fa tappa a Santa Maria Capua ... 22 Vetere 03/12/18 BESTARBLOG.BLOGSP 1 LOW: i poeti del rock americano in concerto in Italia con tre show ... 24 OT.COM esclusivi 03/12/18 BRESCIAOGGI.IT 1 Petra Magoni ospite tributi Frank Zappa ... 26 03/12/18 CORRIERE.IT 1 Michele Zarrillo live: «Ora però, mi prendo una pausa.
    [Show full text]
  • Leggi, Scrivi E Condividi Le Tue 10 Righe Dai Libri
    leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http://www.10righedailibri.it Ernesto Capasso Roberto Vecchioni Miti e parole di un lanciatore di coltelli La riproduzione di parti di questo testo con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma senza autorizzazione scritta è severamente vietata, fatta eccezione per brevi citazioni in articoli o saggi Prima edizione: ottobre 2011 © 2011 Arcana Edizioni Srl Via Isonzo 34, Roma Tutti i diritti riservati Copertina: Laura Oliva Tutte le foto presenti nel libro provengono dall’archivio di Roberto Vecchioni ISBN: 978-88-6231-201-1 www.arcanaedizioni.com a Silvia, tenero fiore del maggio odoroso a Sandra che lo ha colto Indice Il lanciatore di coltelli sono io, siamo tutti noi. I coltelli sono i pensieri, le nostre forme d’espressione. “Basta anche un niente per esser felici / Ci sono stati i grandi lanciatori: Raffaello, Einstein. Poi ci sono quelli come me, gli imitatori: faccio del mio meglio, basta vivere come le cose che dici” provo a emozionare e qualche volta riesco a prendere una stella. Incontro con Roberto Vecchioni 11 ROBERTO VECCHIONI I coltelli, l’amore e le parole Un inizio 21 Speranza 23 Lessico familiare 33 Figli 43 Le sentinelle del futuro 49 Le donne e l’amore 57 Voci di madre 77 Amici 85 L’altro se stesso 93 La poesia 105 La signora vestita di nero 115 Miti e leggende 125 Gli amori di carta e le storie 135 Il sogno 145 I luoghi 155 Le parole e gli sguardi 167 Le favole 179 “Basta anche un niente per esser felici Ippopotami, giudici e fantasmi 189 basta vivere come le cose che dici” Il viaggio 199 Incontro con Roberto Vecchioni Il dialogo con Dio 209 Il tempo 219 Pessoa, Catullo e le speranze, un epilogo 235 APPENDICI 237 Il professore e i poeti 239 Roberto Vecchioni e l’arte della narrazione 253 Nota biografica 269 Discografia 271 Note 303 Bibliografia 313 Ringraziamenti 317 Cammino per l’ampia strada che costeggia il lungomare di Napoli, la mia città, in un pomeriggio di primavera inoltrata.
    [Show full text]
  • Catalogo Completo Mp3 - 22/09/2021
    M-LIVE CATALOGO COMPLETO MP3 - 22/09/2021 ZIBALDONE POPOLARE - ERAVAMO IN CENTOMILA RICOMINCIAMO ALEANDRO BALDI - ALEX BRITTI 2 VOL.2 FASCINO AEROSMITH FRANCESCA ALOTTA 7000 CAFFÈ FIORI 2 EIVISSA ABBA I DON'T WANT TO MISS A NON AMARMI BACIAMI E PORTAMI A CHIQUITITA FRESCO (LATIN THING BALLARE OH LA LA LA ALEJANDRO SANZ FT. DOES YOUR MOTHER REGGAETON) AFTERHOURS BENE COSÌ 24KGOLDN FT. IANN DIOR FUMO NEGLI OCCHI ZUCCHERO KNOW BIANCA BUONA FORTUNA MOOD UN ZOMBIE A LA FERNANDO (SMOKE GETS IN YOUR CINQUE PETALI DI ROSA AIELLO INTEMPERIE HONEY HONEY EYES) FORTUNA CHE NON ERA ORA 4 I HAVE A DREAM GELOSIA ALESSANDRA AMOROSO NIENTE VIENIMI A BALLARE 4 NON BLONDES KNOWING ME KNOWING GRAZIE PREGO SCUSI AMA CHI TI VUOL BENE L'ATTIMO PER SEMPRE HAI BUCATO LA MIA VITA AKA 7EVEN AMORE PURO WHAT'S UP YOU LA VASCA LOCA MONEY MONEY MONEY I PASSI CHE FACCIAMO ARRIVI TU LA VITA SOGNATA MI MANCHI TAKE A CHANCE ON ME IL FORESTIERO BELLEZZA INCANTO LO ZINGARO FELICE A MILLE PAROLE THE NAME OF THE GAME IL RAGAZZO DELLA VIA NOSTALGIA MILANO A-HA THE WINNER TAKES IT ALL GLUCK AL CORLEY BELLISSIMO OGGI SONO IO STAY ON THESE ROADS WATERLOO IL RAGAZZO DELLA VIA SQUARE ROOMS CIAO PERCHÈ TAKE ON ME ABBA - MERYL STREEP GLUCK (LIVE) AL JARREAU COMUNQUE ANDARE PIOVE IL TANGACCIO DIFENDIMI PER SEMPRE AA.VV. MAMMA MIA AFTER ALL QUANTO TI AMO IL TEMPO SE NE VA È ORA DI TE (FIND A WAY) 'O SOLE MIO SOS AL STEWART SE NON CI SEI IL TUO BACIO È COME UN È VERO CHE VUOI AUTUMN LEAVES (PIANO AC/DC YEAR OF THE CAT SENZA CHIEDERCI DI PIÙ JAZZ) ROCK RESTARE SOLO CON TE BACK IN BLACK
    [Show full text]
  • S. TERESA DI LISIEUX Un'eco Del Cuore Di Dio *
    Ephemerides Carmeliticae 19 (1968/1) 88-192 S. TERESA DI LISIEUX Un’Eco del Cuore di Dio * N e l l a l u c e d i D io « Ti ho innalzato espressam ente per far risplendere in te la mia potenza, affinché il m io nome sia annunziato per tutta la terra ».1 Mese di giugno avanzato dell’anno 1897: Suor Teresa del Bambi­ no Gesù, incaricata dalla Madre Maria di Gonzaga di continuare la stesura dei suoi ricordi,2 riporta nel corso dei suoi pensieri questo testo della S. Scrittura e così lo commenta: I secoli sono succeduti ai secoli, da quando l’Altissimo pronunciò queste parole, e da allora il suo modo di agire non è cambiato, sem­ pre Egli si è servito delle sue creature come di strumenti per com­ piere l’opera sua nelle anime.3 Scrivendo queste righe con la sua mano malferma, che di qui a pochi giorni vacillerà e cadrà esausta, su queste stesse pagine del Ma­ noscritto C, Teresa di Lisieux ci mette sulla buona strada fin dall’ini­ zio di questo nostro lavoro, in cui cercheremo di scoprire, per quan­ to spazio e capacità ce lo permetteranno, l’anima stessa della sua * C fr. S uor M aria del S acro C uore: Lettera a Suor Teresa del B. G ., 16 S e t ­ t e m b r e 1896. 1 Cf. E sodo, 9, 16. La sottolineatura è di S. Teresa che cita (vedi nota 3). 2 Teresa ricevette l’incarico di completare il racconto della sua vita il 3 giu­ gno 1897, e iniziò subito il suo lavoro, che proseguì fino al 2 luglio, per ripren­ derlo e completarlo definitivamente a matita nei giorni 8-10 luglio (cf.
    [Show full text]
  • La Canzonetta Russa Con Cotugno E Al Bano
    N° e data : 140526 - 26/05/2014 Diffusione : 64385 Pagina 10: Periodicità : Quotidiano Dimens.76.07 : % FattoQuo_140526_10_1.pdf 2089 cm2 Sito web: http://www.ilfattoquotidiano.it LA : TTARUSSA CON \IO E AL BANr STAR ' L ex Pooh Riccardo Fogli e Al Bano sono molto popolari nei paesi dell ' ex Unione sovietica Ancn 1 / 7 Copyright (Il Fatto Quotidiano) Riproduzione vietata N° e data : 140526 - 26/05/2014 Diffusione : 64385 Pagina 10: Periodicità : Quotidiano Dimens.76.07 : % FattoQuo_140526_10_1.pdf 2089 cm2 Sito web: http://www.ilfattoquotidiano.it Snobbati e poco considerati in Italia hanno trovato la seconda chance nei Paesi dell ' ex Unione Sovietica . Dove sono venerati maestri , molto più di Vasco e Ligabue diGuido Biondi A Mosca ogni ' lo sanno , maL Italiano di Toto Cutugno è , concerto è un canzone dopo Volare di Domenico Modugno , la italiana più popolare all ' estero e quella che rende tutto esaurito pochimaggiormente nei guadagni dei diritti d ' autore ( Siae ). SIAMOABITUATI A PENSARE che solo Laura Pausini , Eros Ramazzotti e Bocelli siano conosciuti fuori dalla nostra patria ma non è così . Soprattutto nei paesi legati in ' passato all ex Unione Sovietica , grazie alla diretta del Festival di Sanremo , i nostri artisti più acclamati si chiamano Al Bano , Riccardo Fogli , Ricchi e Poveri , Pupo e - più di ogni altro - Toto Cutugno , vera leggenda in Russia , capace di fare soldout nei concerti con 7-10.000 persone ( Crocus City Hall a Mosca , ad esempio ) . Il motivo di questo amore smisurato per la canzone melodica italiana lo spiega bene Riccardo Fogli , GLIEROI DI " intervistato dal Fatto : Siamo stati i primi artisti stranieri SANREMO DEGLI ad essere visti in tv ;molte delle nostre canzoni sono ANNI ' 80 IN rimaste nei loro cuori .
    [Show full text]
  • Discografia Lp Vinile
    DISCOGRAFIA LP VINILE AUTORE TITOLO ANNO Etichetta N. prog Gen. EU A R E A ARBEIT MACHT FREI 73 CRAMPS CRS LP 5101 Prog 50 A R E A CAUTION RADIATION AREA 74 CRAMPS CRS LP 5102 Prog 40 A R E A CRAC ! 75 CRAMPS CRS LP 5103 Prog 30 A R E A AREA(A)ZIONE 75 CRAMPS CRS LP 5104 Prog 35 A R E A MALEDETTI 76 CRAMPS CRS LP 5105 Prog 30 A R E A ANTO/LOGICAMENTE 77 CRAMPS CRS LP 5106 Prog 25 A R E A 1978:gli dei se ne vanno gli arrabiati restano 78 ASCOLTO ASC 20063-14 Prog 30 A R E A EVENT' 76 79 CRAMPS CRS 5205 Prog 30 A R E A AREA 70 80 PHILIPS 9279 594 Prog 15 A R E A TIC & TAC 80 CGD 903172211 Prog 20 A R E A 2 CITY SOUND 87 GALARECORDS GL LP 91011 Prog 15 AREA (Inglesi) FRAGMENT OF THE MORNING 90 BMI CLN 031 ABBA VOULEZ-VOUS 79 EPIC EPC 86086 ABBA THE SINGLES (THE FIRST TEN YEARS) 73-82 EPIC EPC 88608 AC/DC BACK IN BLACK 80 ATLANTIC W 50735 ACQUA FRAGILE MASS . MEDIA STARS 74 RICORDI SMRL 6150 Prog 70 ADAM AND THE ANTS KINGS OF THE WILD FRONTIER 80 CBS CBS 84549 ADAM AND THE ANTS PRINCE CHARMING 81 CBS CBS 85268 AGORA' 2 AGORA' 2 76/77 ATLANTIC T 50324 Prog 60 ALABAMA MOUNTIN MUSIC 82 RCA PL 14229 ALAN PARSON PROJECT EYE IN THE SKY 82 ARISTA ARS 39148 AMERICA HIDEAWAY 76 WB RECORDS W 56236 AMERICA LIVE 77 WB RECORDS W 56434 AMERICAN EXPRESS KICKBACK - EXODISCO 79 MERCURY 9198168 AMON DUUL PHALLUSDEI 69 SUNCET SLS 50257 Prog 20 AMON DUUL WOL CITY 73 UNITET ARTIST UAS 29406 Prog 20 ANDRE CARR SALSA SOL 76 HARMONY LPH 8011 ANDREAS VOLLENWEIDER WHITE WINDS 84 CBS CBS 26195 ARBORE RENZO QUELLI DELLA NOTTE 85 FONIT CETRA LPX 143 ARBORE RENZO DISCO MERAVIGLIAO 88 FONIT CETRA LPX 197 ASHA PUTHLI L'INDIANA 78 CBS CBS 82631 ASIA ALPHA 83 GEFFEN - RECORDS GEF 25508 ASIA ASTRA 85 GEFFEN - RECORDS GES 24072 BACIOTTI BLACK JACK 78 DIGIT PL 3011 BACIOTTI MOODY BLUE RENDEZ VOUS 78 DIGIT PL 3013 BAD MANNERS SKA' N' B 80 DURIUM DAI 30355 Pagina 1 di 23 DISCOGRAFIA LP VINILE AUTORE TITOLO ANNO Etichetta N.
    [Show full text]
  • Forti Nella Tribolazione
    A cura del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede FORTI NELLANELLA TRIBOLAZIONETRIBOLAZIONE LaLa comunionecomunione delladella ChiesaChiesa sostegnosostegno nelnel tempotempo delladella provaprova Aggiornamento: 22 aprile 2020 A cura del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede PAPA FRANCESCO FORTI NELLA TRIBOLAZIONE DIVERSILa comunione Edella UNITI Chiesa sostegno nel tempo della prova COM-UNICO QUINDI SONO Con prefazione del J USTIN P. W ELBY A RCIVESCOVO DI C ANTERBURY P RIMATE DELLA C HIESA A NGLICANA 20_0385.indd 1 27/03/2020 19:08:39 Immagine di copertina Exultet iam angelica turba caelorum, Ms Vat. Lat. 3784, f. 1r © Biblioteca Apostolica Vaticana © Copyright 2020 – Libreria Editrice Vaticana 00120 Città del Vaticano Tel. 06.698.45780 - Fax 06.698.84716 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-266-0430-5 www.vatican.va www.libreriaeditricevaticana.va INTRODUZIONE La grave situazione in cui tanti Paesi del mondo sono precipitati a causa della rapidissima diffusione del Co- vid-19 ci mette tutti alla prova. Sappiamo purtroppo che questa crisi non è destinata a risolversi in tempi brevi e che la pandemia si sta diffondendo. Siamo posti di fronte a uno stato di cose che fino a qualche settimana fa sarebbe sembrato inimmaginabile, come lo scenario di un film di fantascienza. Tutto improvvisamente è cambiato, e sembra vacil- lare ciò che prima davamo per scontato: il modo di rela- zionarci con gli altri al lavoro, la gestione degli affetti, lo studio, lo svago, la preghiera e la possibilità di partecipare alla messa... In ogni caso la cosa più grave è che questa epidemia – come ogni epidemia – non è soltanto una minaccia a delle abitudini consolidate ma soprattutto è causa di tanta mor- te, di tanto dolore, di tanta sofferenza.
    [Show full text]
  • Poesia D'amore Per Una Ragazza
    Mensile redatto dagli studenti del Liceo Classico “Leoniano” Anno IV Numero 2 - Febbraio 2010 Direttore Gabriele Russo Russo FONDATO DA MARCO CECILI E FRANCESCO CARLETTI Vicedirettrice Silvia Loppa www.redazioneathenaeum.com Caporedattore Danilo Bucciarelli Meraviglioso scritto del nostro Direttore Onorario Poesia d’amore per una ragazza Ecco l’ennesima perla della rubrica “Zabaione” Francesco Carletti Ecco, uno si guarda le scarpe un attimo e, diamine, ha il lampo originale. Sta lì lì per fare, per dirla tutta e poi, quella musica disossata gli toglie le forze! Che insana meraviglia calamita le ottime intenzioni e le fagocita, con quale ardore vorace ci ruba i moti e ci costringe al carezze - vole immoto del desiderio. E in quella beata inattività mi rendo conto che la natura tutta opera, versa sague e muore per null'altro che la vana bellezza, maestra splen - Terremoto in Cile dida. Più di 700 vittime A cos'altro saremmo devoti, in un cosmo ideale, se non a lei, biondi, biondi come il grano, Sanremo 2010: A PAGINA 5 alla poesia inattiva, al canto, come l'oro che dorme nelle vi - Ennesima catastrofe natu - alla morte? Un tenero fiore scere della terra! Di fronte a vince Scanu! questo ogni altro desiderio mi rale. sboccia nell'incavo terroso di Mattia Fedele una roccia alpina, a mille metri sembra vile, ogni calcolo una Ad essere colpito questa d'altezza, dove nessuno potrà bestemmia, ogni parola un ru - more atroce! volta il Cile, con città rase mai compiacersi della sua bel - al suolo da una scossa de - lezza innocente, del suo timido Se c'è una cosa più adorabile profumo; tra le ondine di un della musica è il silenzio che vastante e dalle onde ano - lago nuota un'anatra, s'im - viene dopo, quegli attimi che male che sono seguite.
    [Show full text]
  • CANZONI PER SERENATA Pagina 1 NUM
    CANZONI PER SERENATA NUM. TITOLO CANZONE – AUTORE 1 'NA VOCE, 'NA CHITARRA E 'O POCO 'E LUNA – ROBERTO MUROLO 2 A MANO A MANO – RICCARDO COCCIANTE 3 ALBA CHIARA – VASCO ROSSI 4 ALMENO PENSAMI – RON 5 AMARTI È L'IMMENSO PER ME – EROS RAMAZZOTTI 6 ANCORA - EDOARDO DE CRESCENZO 7 BALLANDO AL BUIO – STADIO 8 BELLA – JOVANOTTI 9 C'È UN CUORE CHE BATTE – ANTONELLO VENDITTI 10 CARA – LUCIO DALLA 11 CENTO CAMPANE – LANDO FIORINI 12 CERCANDO DI TE – POOH 13 CHE BELLO STA CO TE – NINO MANFREDI 14 CHE TESORO CHE SEI – ANTONELLO VENDITTI 15 CHISSÀ SE MI PENSI – CLUDIO BAGLIONI 16 CI SEI SEMPRE STATA – LUCIANO LIGABUE 17 CIUMACHELLA DE TRASTEVERE – LANDO FIORINI 18 COM'È BELLO FÀ L'AMORE QUANNO È SERA – LANDO FIORINI 19 COME SEI BELLA – MASSIMO DI CATALDO 20 COME UN PITTORE – MODÀ 21 COME UNA FAVOLA – RAF 22 CON IL CUORE - MASSIMO DI CATALDO 23 DAMMI CINQUE MINUTI – STADIO 24 DIMMI CHI DORME ACCANTO A ME- RENATO ZERO 25 DUE – RAF 26 DUE INNAMORATI COME NOI – LAURA PAUSINI 27 E M'INNAMORERAI – GINO PAOLI 28 E PENSO A TE – LUCIO BATTISTI 29 E TI AMO – MARCO MASINI 30 E TU – CLAUDIO BAGLIONI 31 E... – VASCO ROSSI 32 ECCOTI – MAX PEZZALI 33 ED IO TI SEGUIRÒ – RENATO ZERO 34 FAVOLA – EROS RAMAZZOTTI 35 FINALMENTE TU – FIORELLO 36 FIORE DI MAGGIO – FABIO CONCATO 37 GRANDE AMORE – IL VOLO 38 I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – RENATO ZERO 39 IL CIELO IN UNA STANZA – GINO PAOLI Pagina 1 CANZONI PER SERENATA 40 IL MIO GIORNO PIÙ BELLO DEL MONDO – FRANCESCO RENGA 41 IL PIÙ GRANDE SPETTACOLO – JOVANOTTI 42 IL REGALO MIO PIÙ GRANDE – TIZIANO FERRO 43 IL TEMPO
    [Show full text]
  • Diodato Gioielli Vintage Capelli
    TORINO 2020 Free magazine n°3 anno XVI DIODATO Un anno complicato per tutti, speciale (anzi meraviglioso) per il cantautore GIOIELLI Valenza, una grande tradizione orafa, rinomata in tutto il mondo VINTAGE Abbigliamento, arredamento ma anche… serie televisive CAPELLI Acconciature e cura della chioma dalla preistoria ai giorni nostri Edizioni Ad Local Ad Edizioni director's cut Sabrina Roglio Spirito di adattamento Il dizionario Treccani alla voce “spirito di adattamento” dice: “capacità di adattarsi facilmente alle necessità della vita, o a determinate condizioni e situazioni”. In questo 2020 abbiamo sicuramente dato prova – tutti nessuno escluso – del nostro grande spirito di adattamento. Non senza difficoltà, anzi. Abbiamo trovato – chi più chi meno – strategie per affrontare le difficoltà sia del primo lockdown sia del successivo “mini” lockdown. Questo sarà sicuramente un Natale diverso, più intimo forse, sicuramente sentito. Abbiamo deciso, nonostante le incertezze, di realizzare il giornale che state sfogliando. È un numero molto natalizio come piace a noi, che abbraccia e unisce le nostre due città: Torino e Genova. E abbraccia anche voi, care lettrici e cari lettori, che ci avete fatto sentire la vostra vicinanza, anche in questi momenti. E allora buone feste a tutte e a tutti, e buon inizio anno. 4 contents contents 8 contributors 10 DIODATO 16 in&out 17 VIEW OF TORINO Mario Forcherio Maurizio Spagnulo Attilio Pregnolato 31 SHOPPING IN CITTÀ P. 55 39 REGALI 55 GIOIELLI oggetti del desiderio Valenza P. 17 65 MODA VINTAGE 70 vinyl&shop 71 CAPELLI 78 news online 81 in agenda P. 67 P. 39 Moda del Guanto P.
    [Show full text]