Gianfranco Manfredi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE -
Divina...Creatura.Pdf
1 JOLANDA PIETROBELLI DIVINA... CREATURA Edizioni 2 Jolanda Pietrobelli DIVINA...CREATURA © Copyright CristinAPietrobelli ebook E-Book 2013 In copertina: Mina, elaborazione grafica Silvia Cozzolino Vietato qualsiasi tipo di riproduzione, senza il consenso dell'editore Molte delle foto pubblicate sono di Mauro Balletti Questa pubblicazione viene scaricata gratuitamente dal sito www.libreriacristinapietrobelli.it 3 4 Dedicato A Benedetta perché ama tantissimo sua madre, quanto io ho amato la mia. E continuo ad amarla... nella sua alta dimensione! 5 6 Nota dell'A. Da tempo progettavo un lavoro del genere. Tra le mie tante pubblicazioni, tutte rivolte al mondo dell'arte e ai vari metodi olistici, tesi alla <crescita interiore>, mi ero presa uno svago, raccontando a modo mio, un mito <Oriana Fallaci>, a cui ho sempre guardato con grande interesse, per il suo modo di fare <GIORNALISMO>. Mina era <l'altro mito> che prima o poi avrei celebrato, sempre a modo mio, ma i tempi forse non erano ancora maturi. O forse io ero molto distratta dall'immaginario dei deva, che curavano la mia espansione di coscienza. Adesso è giunto il momento di dedicarmi a lei <Divina Creatura> e ciò che ha fatto scattare in me l'irrefrenabile necessità intellettuale, è stato un brano del suo repertorio...di qualche anno fa: OM MANI PADME HUM Perché? Si tratta di un potente mantra che i monaci tibetani, cantilenano fino all'ossessione, sgranando il Mala, lo conosco molto bene perché io stessa quando vado in samadhi, lo uso. Mina ne ha fatto un brano che ha interpretato straordinariamente. Solo lei poteva inventarsi una cosa del genere, impensabile là dove ci si perde in <cieli sempre più blu, tutti al mare, cuori matti, gelati al cioccolato, basta un panino e un bicchiere di vino>.. -
La Stampa Pop-Rock E La Condizione Giovanile in America E in Italia (1956-1977)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche LA STAMPA POP-ROCK E LA CONDIZIONE GIOVANILE IN AMERICA E IN ITALIA (1956-1977) Relatore: Chiar.mo Prof. Ada Gigli MARCHETTI Correlatore: Chiar.mo Prof. Roberto CHIARINI Tesi di Laurea di: Lorenzo BARBIERI Matr. Nr. 513395 Anno Accademico 2000/2001 Ai miei genitori, che hanno vissuto il ’68, ma non il rock. Ai miei quattro splendidi nonni Indice Introduzione.................................................................................................6 Primo Capitolo AMERICA .................Errore. Il segnalibro non è definito. 1. Definizione di musica e cultura “pop-rock” .Errore. Il segnalibro non è definito. 2. “Rock Around the Clock”............ Errore. Il segnalibro non è definito. 3. “British Invasion” ....................... Errore. Il segnalibro non è definito. 4. Controcultura, stampa underground e giornalismo rock........Errore. Il segnalibro non è definito. Secondo Capitolo ITALIA........................................................................70 1. Il tuo bacio è come un rock..................................................................70 2. Boom e malessere: le riviste giovanili e i fogli beat............................78 3. Dal ‘68 al ’77: arrivano i primi giornali di musica pop-rock.............93 Conclusioni...............................................................................................119 Intervista a Riccardo Bertoncelli ...........................................................126 Bibliografia...............................................................................................153 -
Dedicato a Tutti Coloro Che Non Danno Né Troppa, Né Troppo Poca Importanza Al Festival Di Sanremo
Dedicato a tutti coloro che non danno né troppa, né troppo poca importanza al Festival di Sanremo Introduzione Si dice che è meglio scrivere per se stessi e non avere pubblico, piuttosto che scrivere per il pubblico e non avere se stessi. Ecco perché non ho mai ambito (non fosse altro che per i miei limiti) ad avere successo editoriale: mi diverte di più raccontare in piena libertà e sfruttare la pazienza di amici e parenti che abbiano voglia di leggermi. Questo racconto ha nel suo centro le vicende relative al Festival di Sanremo, divise in tre capitoli. Nel primo (1951 - 1972) nonostante non manchino riferimenti a realtà esteriori alla Rassegna, le notizie e le informazioni relative al Festival sono assolutamente prevalenti; e ciò perché quel periodo è stato, in assoluto, il migliore di tutta la storia della manifestazione. Nel secondo capitolo invece, dedicato alla crisi della Rassegna (1973-1980) il Festival arretra sullo sfondo, per lasciare posto alle altre vicende del periodo. Infine nel terzo ed ultimo (1981-2010) i due aspetti del racconto trovano un punto di equilibrio, in virtù della capacità della Rassegna sanremese di recuperare un suo posto di riguardo, ma in un contesto ormai del tutto diverso da quello in cui era nata e cresciuta. Nel libro vi sono (oltre ad inevitabili errori ed inesattezze di cui mi scuso) dati statistici, ma non molti; citate parecchie canzoni, ma non tutte; esistono a riguardo altre pubblicazioni migliori delle mie, dove potrete trovare tutto ciò. Il mio intento è raccontare uno spettacolo ed un’atmosfera che dura da sessant’anni e soprattutto esprimere, se non un atto di amore, indubbiamente una simpatia nei confronti di questa assurda, ma fantastica e talvolta incomprensibile manifestazione. -
Lira Battistiana”
1 Il 7 agosto sulla Spiaggia d’Oro a Imperia l’ottava edizione della “Lira Battistiana” di Riviera24 – 30 Luglio 2009 – 7:52 La Lira Battistiana 2009– Premio Pop d’Autore ottava edizione venerdì 7 agosto 2009 – ore 21.00 Spiaggia d’oro – Imperia Quest’anno un’edizione davvero fuori dagli schemi: non più al chiuso del Teatro Cavour ma nella suggestiva cornice della Spiaggia d’oro del golfo di Imperia. Non più in primavera, ma addirittura quasi a metà agosto! Ovviamente la data non è stata scelta a caso, i battistiani più attenti sanno che uno dei chilometrici titoli dei quattro pezzi strumentali del disco del 1971, Amore e non amore, è proprio 7 agosto di pomeriggio… (fra le lamiere roventi di un cimitero di automobili solo io, silenzioso eppure straordinariamente vivo). Naturalmente la manifestazione non sarà di pomeriggio, vista la calura! Riviera24 - 1 / 5 - 27.09.2021 2 Inoltre, grazie alla concessione del Comune di Imperia, nella Palazzina Liberty sulla terrazza della spiaggia, il 6, 7 e 8 agosto si potrà visitare la mostra di Daniele Sgherri Lucio Battisti Collection a cura de “Il Tassello Mancante” di Grosseto L’organizzazione della serata è, come al solito, del Circolo Parasio che, fin dalla prima edizione, ha fermamente creduto nell’idea. Il premio al compositore andrà stavolta a Ricky Gianco, il Pete Seeger e chitarra rock ‘n’ roll in Italia. Tra i fondatori del Clan di Celentano, quest’anno ricorre il 50ennale del suo esordio discografico, debuttò infatti nel 1959 con Ciao ti dirò. Canterà alcuni dei suoi successi (tra gli altri Sei rimasta sola, Pugni chiusi, Il vento dell’est, Pietre…) e, per l’occasione, anche canzoni di Battisti. -
La Canzone Si Racconta
Speciale N. Anno 2016 La canzone si racconta L’inchiesta Africa EuropaDirettore Hanno collaborato: Le Segreterie Nazionale, Regionale e Territoriale Responsabile: SIILVIO DI PASQUA della FLAEI-CISL, Bazzo Giorgio, Griguolo Tiziano, De Luca Adelino, Proprietario: BENIAMINO Fontana Sergio, De Bastiani Mario, Perin Rodolfo, Budoia Angelo, Tolot MICHIELETTO Margherita, Dal Fabbro Edgardo, Battistuzzi Lorenzo, Sandrin Giuseppe, Autorizz. Del Tribunale di Treviso Faè Luciano, Piccin Livio, Da Ros Remigio, Carminati Giovanni, Pilutti n.463 del 5/11/1980 Aldo Redazione e stampa: 31029 VITTORIO VENETO Via Carlo Baxa, 13 tel. 0438-57319 – fax: 0438/946028 e-mail: [email protected] “Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale – 70% NE/TV” SOMMARIO: La canzone si racconta Vuoi ricevere Partecipare per posta elettronica? Segnala a: [email protected] Offriamo una buona lettura per rinfrancare il cuore, il cervello e lo spirito FLAEI-CISL di Belluno e Treviso Indice Pagina Testo 3 COSA E’ AVVENIRE 7 NATALINO OTTO Pioniere dello swing 10 BOBBY SOLO Lacrime e rock 12 viaggio di ALICE alle radici della canzone 14 NOMADI La musica vive in piazza 17 RICKY GIANCO Il momento giusto del rock 19 Orgogliosamente ORIETTA BERTI 21 Maria Monti, la donna che inventò iCANTAUTORI 24 Simone e l’ELDORADO della canzone d’autore 26 BALDI Le emozioni sgorgano dall’anima 29 Jessica BRANDO La fatina del Pop Scritti pubblicati dal quotidiano AVVENIRE 2 COSA E’ AVVENIRE Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato nel 1968 a Milano. È nato dalla fusione di due quotidiani cattolici: l'Italia di Milano e L'Avvenire d'Italia di Bologna (da cui ha mutuato il nome). -
LISTA Giugno 19
LISTA GIUGNO 2019 LISTA VENDITA / SCAMBIO (da collezione privata) 45 GIRI - ELLEPI’ - RISTAMPE LP - CD - LIBRI - RIVISTE E’ richiesta da entrambe le parti la massima serietà e riservatezza Fanno fede l'ora e il giorno della prenotazione in caso di richiesta delle stesso disco. Prima di effettuare pagamenti, chiedere la disponibilità dei dischi Ordine minimo € 20,00 (spese di spedizione escluse) Indirizzo: Italo Gnocchi - Via Ugo La Malfa 68 - 20068 Peschiera Borromeo Mi Per ordini / conferme : Da Lunedì a Venerdì, orario ufficio: 8,30 / 12,30 Pomeriggio lasciare un messaggio in segreteria Telefono e Fax NUOVO NUMERO 02 36505226 E-mail : [email protected] www.italomusica.it MODALITA’ DI PAGAMENTO Pagamento anticipato . I dischi prenotati si ritengono tali per sette giorni in attesa dell’avvenuto pagamento che dovrà essere confermato tramite telefono, fax, e-mail Ricarica Postepay o Bonifico Bancario Richiedere dati Spese di spedizione In base al peso Raccomandata da € 8,35 a € 13,70 da gr.250 a gr.2000 Raccomandata assicurata da € 9,15 a € 14,75 da gr.250 a gr.2000 Raccomandata estero da € 14,00 a € 22,00 da gr.250 a gr.2000 Paccocelere 3 da € 9,90 a € 13,90 + assicurazione Per lo smarrimento o la rottura della merce (in caso non ci fosse un rimborso delle poste) il cliente dovrà contribuire con metà dell’importo stabilito. La lista dei dischi è disponibile sul sito www.italomusica.it alla voce “DISCHI - COLLEZIONISMO” Si accettano vostre liste di ricerca / scambio / vendita Grazie e cordiali saluti Italo Gnocchi NOTE E CONDIZIONI DEI DISCHI # Disco pubblicato con copertina generica forata della casa discografica oppure mancante SR Sanremo DE Disco per l'Estate CG Cantagiro DC Distribuzione Clan Celentano. -
La Chanson En Lombardie (PDF)
Chapitre 4 LA CHANSON EN LOMBARDIE Milan a été un grand centre de production et de diffusion de la chanson, et de nombreux éditeurs de disques ont leur siège à Milan. Même un éditeur napolitain comme Ricordi est venu s’installer à Milan. Beaucoup de chanteurs venus d’autres régions y ont donc aussi émigré. Mais Milan a été aussi un des grands centres de créativité musicale et de culture alternative : c’est là qu’est créé le premier journal alternatif italien de grand succès, « Re Nudo », en 1971, par Andrea Valcarenghi (1947- ), qui diffuse à la fois l’information musicale et l’information sur les problèmes socio- politiques qui sont les thèmes de la contre-culture : drogue, sexualité libérée, avortement, divorce, conditions de vie dans les prisons, problèmes des banlieues, pratiques sociales alternatives, BD, etc. « Re Nudo » fut aussi à l’origine des grands festivals de musique rock, « Festival del proletariato giovanile », en opposition aux courants politiques extraparlementaires qui s’intéressaient peu à la musique ; le premier se déroule près de Lecco en 1971 ; l’un des plus importants fut celui de Milan au Parco Lambro en 1974, organisé par « Re Nudo », par « Lotta continua » et « Stampa alternativa », où s’exhiberont des groupes comme la Premiata Forneria Marconi et le Banco del Mutuo Soccorso, mais aussi le Canzoniere del Lazio et Angelo Branduardi, Franco Battiato, Alan Sorrenti, et une trentaine de chanteurs et de groupes encore plus ou moins connus (« Vetro vivo », « La Comune », les « MAD », ou le «Trio Furio Chirico », les « Area », etc. sans compter un groupe de musique contemporaine avec Demetrio Stratos, etc.).