FIORENTINA 3 SAMPDORIA 1 TORINO 0 LAZIO g ATALANTA 1 NAPOLI 1 FIORENTINA- Landucci 6 Bosco 6 Carobbi 6 5 IBS Bln n v ), 8AMPDORIA: Pagtiuca 6 Manntni 6 5 Carboni 6 (57 Predella) TORINO Marchegiani 7,6 Brambatisv (34 Rossi 6) Catana 6, 7 5 (67 Mattei 6) Battisti™ 6 5 Hysen 6 5 Salvatori Pari 5 6 Vierchowod 5 S Pellegrini 6 5 Victor 6 S (86 Bono Ferri 5 Benedetti 4 Cravaro 6 Sabato 6 (68 Fuaer a v I 6, Cucchi 6 Borgonovo 6 S Bangio 6 5 Di Chiara 6 (12 mi) Censo 6 S Viali! 5 Mancini 4 Dossena 6 5 (12Bistaz Comi 6 MullerS5 ZagoS Skoro6 (12 Di San», 15 Edu. 16 Pellicano 13 Csliati 16 Centrane! toni, 13 Pellegrini B 14 Lanna) Menghiml LAZIO: Fiori6 5 Monile Beru>tto6 Pin 7 Manno6 Piscedda ATALANTA: Ferron 8, Contratto 6, Pasciuto 5 5 Fortunato 7, NAPOLI: Giuliani 6 Ferrara a v (32' Carannante SI Franarli 7. 6,5, leardi 6 S Acerbi! S 5 (57 Di Canio 5 SI Ritzolo 5 6, Barcana 6 5 Esposito 5 5 (80 Prahdelli) Stromberg 6 5 Fusi 7 Corradini 6 5 Ranca 6 Cripps 7 De Napoli 6, Muro 6, So»» 5 (12 Bsstianelli 13 Di Loreto lOProdoemo) Prytz 6 5 6 (67 Madonna) Nicol™ 5 5, Bonacina 8 6 6 Maradona 6 Carnevala 6 5 (12 Oi Fusco, 13 Di Rocco, (12 Flotti 13Progna ISDePatre) 14 Filardi 16 Neri) ARBITRO. Magni di Bergamo 6 ARBITRO: Amandoli» 4 ARBITRO- Lanese di Messina 5 5 RETI, al 67 Evair al 90 Vialli RETI. 17 Borgonovo, 57 Salvatori, 87 Baggio RETE, al 30 Careca NOTE: angoli 8 a 2 per la Sampdoria Pomeriggio di sole tempe­ NOTE, angoli 8 a 1 per la Fiorentina Ammoniti Di Chiara, Monti ratura mite terreno orrendo come al solito Hanno assistito NOTE: angoli 7 a 6 per il Napoli Cielo aerano, temperatura fredda Spettatori paganti 20 400 di cui 10 600 abbonati per un 1411 apettaton paganti con 16 367 abbonati per un incasso (meno 3 gradi) terreno in buone condizioni Espulso al 24' incnio di 642 132 000 lire Cielo coperto temperatura inver­ complessivo di 355 766 368 Ammoniti Pasciullo Mannime Benedétti per doppia ammonizione Spettaton paganti 20 730 nale Vialli Tafferugli in curva nord con I intervento della Celere a per un incasso di 402 milioni e 892mila lire (abbonati 11 608, manganellate dopo il gol del pareggio quota abbonati 243 milioni 148 824 lire

H0RÌNT1NJUAZI0 SAMPDORIA.ATALANTA Una bruttissima Samp si salva senza meriti al 90' Il gol di Vialli forse era irregolare La befana laziale k grandi i viola Un pari «scippato» e salva Eriksson dalle primedonne bhicerchiate Par Gianluca Vialli la ietta rata In campionato Il ctapotovoro di Baggio Cam un fatto su Famn? Mondonico amaro V Muro vince un dutllo con Salvatori e Bosco, raggiunge il limile8 ' splendido lancio di Dossena che Ubera Viali! in area non buona dell'area viola e lascia partire una gran bordala il pallone si la coordinazione, tiro angolato ma debole, Ferma ferma •lampo sulla traversa 10' annullalo un gol segnalo da Bonocina per presunta canea di «E ci hanno 11* lancio di Hysen per Borgonovo che di testa gira verso Baggio Eoair su Vierchowod Gran tiro di destro e gran parata di Fiori che devia in calao dango lo 13' gran volo di Vialli che mima In area e reclama il rigore (/ ÌT DI Chiara scatta* al limile dell'area viene affrontato da Mannoconiano era avvenuto comunque Ann area ;* pure picchiato...» che devia sul fondo Caldo d'angolo battuto da Baggio, pallone in 99' calcio a due per la Samp badato da Vialli la palla passa la Orca florgonouo,co n scella di tempo, salta più allo di tutti e di traversa e finisce sul pah, poi sulla tàccia di Ferron DAL NOSTRO INVIATO lesta devia In rete IT Alalanta in gol con Evair che riceve da Prytz dopo un tentativo 41' Sasa salta Hysen, raggiunge il tondo e allunga a Pin che, di Stromberg Al brasiliano rasce la tuta su Pellegrini e il tiro non n GENOVA «Mi dispiace, misere con Boskov, il grande tecnico dalla grande espe-1 coperto dai dihmsori viola, serve l'accorrente Acerba Li mezzala trova ostacoli " mi dispiace molto vedere un a asifa mola, manca il pareggio giocatore come Vialli giocare nenza che sbandiera I suor 75' da una mischia m area atalantino sbuca la testa di Mancini ma campioni e parla di calcia* fa |f calcio d'angolo battuto da Baggio Colpo di testa di Hysen, in quella posizione di certo Ferron è prontissimo non ci guadagna E un pecca­ Il professore Ma Mondonico pallone ribattuto da Marino che hniscc sui piedi di Salvaton che, lo Sicuramente lo farei gioca­ ieri aveva appena visto la sua' da lina decina di metri, centra la porla 80' Victor imbeccato da Dossena Impiega una eternità a girarsi e I occasione sfuma re in modo diverso Lo avessi Atalanta stare in campo mei IT follo di Monti su Cqrobbi Punizione al limile dell'area Bornio io lAtalanta avrebbe vinto glio dei 'campioni» «Noi uà-* allunga a DI Chiara che gli alzali pollone perielio tiro di Baggio 00' la Samp pareggia con Vialli che tocca In rete un pallone sfuggi­ 3-0> Emiliano Mondonico turalmente non abbiamo lt> con pollone ali incrocio del pali, sulla sinistra di Bori QLC lo a Ferron vistosamente ostacolato da Pradella OC Pi mastica amaro, ha dei rospi in retesa di paragonarci alla? gola che non riesce a mandar Sampdoria che va In giro a in­ DALIA HOOTrV* REDAZIONE BAj. NOSTRO INVIATO n rocafflMMiM pareggio dalla Sampdoria par poco Fortunato non avita il gol di Vialli glU, una gran voglia di pole- segnare il bel calcio noi ve­ niamo dalla provincia, gio­ chiamo con molta modestia le a» FIRENZE Non c'è mai aa GENOVA .Resteri co­ re le opportunità Come in oc­ nella sua indifferenza a tutto, nostre partite, comunque ceb, alila putita Ira la Fiorentina e munque la gara delle beffe, casione dell azione che aveva arrabbiato con tutti, staccato chiamo di colpire solo la palla! la Lazio, scesa in campo con patite, supposte, temute e visto Stromberg, secondo uno da tutti, una volta soltanto en­ e non il portiere avversarlo' Una formazione di ripiego So­ mancale. EH certo con quel schema evidentemente stu­ trato nelle cronache per un come ho visto fare oggi con/ lo se Muro, dopo appena sei golluccio uscito da una situa diato, mettere al centro al de­ colpo di testa in mischia Al­ Irò Ferron in occasione del minuti, non il fosse vino re­ itone torbida, con Ferron cimo Dietro a tutti sbucava meno Vialli ha corso in lungo (,'• •_? pareggio e anche prima da neutralizzato -da Pradella, la Bonaclnae francamente lituo e in larga, aggrappandosi alla Vierchowod Ho Visto anche* spingere Il pallone dalla tra­ Sampdoria ha salvato la pel­ versa a portiere battuto, la ga­ gol pareva nello Molto più energia e alia generosità, te una Atalanta che con il suor laccia anche se, per quello calcio modesto era andata in* ra avrebbe potuto prendere limpido di quello buttato den­ non a quella classe che pare che ha fallo in novanta minuti tro ormai con gli occhi velati andata persa. Non stupisce ratea mio parere regolarmen­ una strada diversa Come non con lAtalanta, le sue ribadite ora se a San Siro con la capoli­ te chi doveva dare lezione sarebbe alato prevedibile il ri­ da Vialli J 90, con Ferron ambizioni di scudetto appaio- che finiva in terra sta, Boskov ha fatto giocare in di bel calcio ha Invece colpiti sultato s« Acerbi», dopo il pel •i no quanto mai velleitarie ditesa i suoi, sapeva che non un palo to|o tu punizione* fol^)«««Ma,BplÌ|onovo, totre*At4U>nt*,ctgtaun Boskov aveva alla vigilia avrebbero retto ad una gara Amen, ce ne andiamo U*. non avene mancalo Un'osca- impianto di primo online, un parlato di una Samp che con i vera len l'Ataianta non ha suoi mezzi Insegnava Calcio, sione che grida ancor* ven­ gioco estremamente semplice mal adottato, qui a Marassi, la tono euforici, da Boskov è detta, Purtroppo questo erro­ e redditizio e precise Idee sul­ alla fine chi ha dato lesone è stessa strategia Certo la Samp Dossena, Per il tecnico doriev re i laziali lo hanno pagalo a le proprie possibilità, la Samp stala la squadra di Mondoni­ ha còno e faticato moltissi­ no si è vista «urta grand? Sam- caro prezzo la Fiorentina ha ha scopeto non solo di non co, che ha avuto forse il solo mo, ma il suo gioco non è an­ -. pdoria» «MI * piaciuta * agi chiuso II conto con un seccò 3 saper divertire, ma di non es­ torto di arrivare al gol con dato mai al di lì di un conti­ é giunge - questa squadra qp% a 0, Risultalo, visto come tono tere nemmeno cinica e incisi­ I uomo più inutile Evair, vero nuo buttare palloni in mezzo, -. ha saputo lottare E la secon- andate le cose in campo, epe va. LAtalanta non ha mal {fatto oggetto misr&noso Fino a verso improbabili colpitori II S da volta che pareggiamo alla barricate, te non nei concitati pareggio ha rovesciato im­ non la uh,a piega polche dopo quel momento aveva solo sol­ .1 fine» Ma avete perso comun- minuti Anali quando cieco era levato dubbi sui suoi presumi pressioni e bilanci, ma non si - que un altrojmhto dallawpjj, la traverta di Muro I* aquadra anche l'assaltate dei doriani può dimenticare che fino al &ta«^oif6isaCom™ir| natali di calciatore brasiliano 1 viola, sotto la spinta del brasi­ Prima aveva tenuto il campo Nelle sue vene di sangue ca­ 90 a vincere era l'Ataianta e la partita al San Fabio? No, liano Punga (giocatore grinto­ con grande sicurezza annul­ rioca ne deve scorrere molto nessuno avrebbe potuto accu non siamo fuori» E lAtalanta? so e sempre disposto a lottare lando 1 tentativi della Sam- poco, Uno di quei rari globuli sarta di furto Di certo spicca­ •Nel calciala fortuna e II dodi­ su ogni pallone) è apparta in­ * pdoria spesso sul nascere, te­ rossi ha deciso al 57, quando va e non può essere cancella­ cesimo uomo, oggi loro han-, contenibile, I viola. Infatti, al ta, la brutta partita giocala dal­ no giocato in dodici» Mach* nendo lontani i presunti gli è riuscita una finta ed un dire di questo pareggio ag­ aono talli pio aggressivi, han­ gioielli di Boskov dall'area di uro in sequenza Prima e do­ la Samp, tenuta in vita più da gente come Marnimi, Vier- guantato perle orecchie? Ri­ no latto pressing In ogni tona Ferron, replicando appena po nulla sponde Dossena, «Oggi abbia» dal campo, hanno, con Iacin­ possibile e dimostrando idee chowod e Victor che dalle sue Esattamente come bjmbo- fatali pnmedonne ma perso un punto Avevi*»»» ti, raddoppiato la marcature, molto chiare su come stratta viziato Mancini, splendido L'allenatori cWAtalama, Emiliano Mondonico meritato di vincere!» Dflwi non hanno dato ai laziali la possibilità di Impostare le loro Manovre

L'unico giocatore della La­ TORINO-NAPOLI Benedetti espulso quasi subito, MuUer troppo isolato: i granata alzano bandiera bianca zio che non abbia sofferto quesio tipo di gioco « alato I partenopei segnano, sciupano una valanga di gol e si rimettono dalla batosta di fine anno Fin, «he rispetto ai compagni (grazie alla classe che ai porta dietro e al gran senso tattico) i risultato di una spanna II mi­ gliore, ala in lese di conteni­ mento che di rilancio Pur­ Con Careca i napoletani in rotta per lo scudetto troppo un giocatore non (a primavera e cosi la Lazio, che parte della partita Nei 15 mi­ te» Maradona poi ha dato In prima linea, pur fraseggian­ Marchagiani il migliore in campo nuti Iniziali abbiamo contato 4 quello che lia potuto dare, do con abiliti non e mal esi­ falli maligni e plateali del di cioè tanta paura ali avversa Sala Maradona stita, e stata costretta a subire 24' Benedetti viene espulso per doppia ammonizione dopo un en­ tensore ai danni di Maradona, no Careca in avanti sembrava la continua pressione degli nesimo fallo su Careca sceso in campo con una un avvoltoio, soltanto in atte sa di sbranare la preda E 1) «Benedetti Uomini di Eriksaon che alla li­ W Sabato dai limite tira di forza ma la palla va alta di un sofho schiena a pezzi, ma con i piedi «Riprende ne (v|sto che non era solo in SO' Corradmi serve Fusi sulla destra 11 mediano dal vertice delia-ben sintonizzati nel cuore del­ ntuale del gol è stato soltanto rea di rigore lascia partire un cross leso che Cnppa finta per Care­ questione di minuti La firma è tIMjeo U risultatom a anche la la lotta. Per Ferri perù e è sta­ stata del brasiliano, che fa an­ non andava la caccia sua permanenza alla guida ca, che spedisce m rete to soltanto qualche rimprove­ U Cnppa smarca bene Fusi in area ma la conclusione viene cora un balzo avanb nella ideila squadra) è apparso mol­ parala da Marchegiani ro benevolo dell'arbitro Lane- classifica dei goleador che si espulso» all'Inter» ta su di giri 37' bel lancio di Sabato per Mutler che con un astuto pallonetto te, ma neanche un ammoni e avvalso prima della sua con­ Abbiamo detto che non Ci aggira Giuliani, ma Remca in extremis allontana la palla quasiBon e come avrebbe ampia clusione in rete di un preciso mai aiata partita poiché, latta sulla linea mente mentalo Ebbene con assist di Fusi e di una finta in DAL NOSTRO INVIATO DAL NOSTRO INVIATO eccezione per I primi minuti, il 42' corner di Maradona, Francint lacca per Carnevale che anticipaer o un Tonno ridotto ormai in area dell inesauribile Cnppa A questo punto si sarebbe an pallone e sempre stato gover­ Marchegiam in usala Ma la palla prima di entrare m rete vumedieci , il Napoli non si è potuto \m TORINO Rabbia, conte­ tm TORINO Un'lnletl deviata sopra la traversa da un difensore esimere dai tuoi doveri di che potuto calar giù il sipano stazione, dirigenti in ruga per prima della partita e di cogj nato dal toscani che, in questa SS' Careca lancialo da Fusi si presenta solo davanti a Marchegiani della partila II Torino decima­ grande squadra Non vincere evitare I impatto con 1 tifosi, in campo a cercare di 1 occasione, hanno avuto un che con I piedi riesce a salvare la sua porla to e con le idee un po' confu­ arbitro insultato e scortato da buon apporto «oche da Bag 75' ancora Marchegiani sugli scudi Nuovamente di piede salva sucontr o un avversano in infe se ha tentato qualche sfortu possibile La decisione Mi una conclusione di Careca fiorita numerica e indubbia tre auto per evitare danni peg­ glo che, pur controllato a vista nato acuto in scena MuUer il giori ali uscita del Comunale scendere in campo Maradojfe IT nuova prodezza del portiere del Tonno su una violenta conclu­mente non alla stessa sua al brasiliano perdonato ha ten I ha presa soltanto un'ora pri­