Immagini, Percezioni E Realtà Dell'umbria Tra Età Moderna E Contemporanea (Secoli Xvi-Xx)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Immagini, Percezioni E Realtà Dell'umbria Tra Età Moderna E Contemporanea (Secoli Xvi-Xx) DOSSIER Valentina Marini IMMAGINI,IMMAGINI, PERCEZIONIPERCEZIONI EE REALTÀREALTÀ DELL'UMBRIADELL'UMBRIA TRATRA ETÀETÀ MODERNAMODERNA EE CONTEMPORANEACONTEMPORANEA (SECOLI(SECOLI XVI-XX)XVI-XX) documento scaricato dal sito http://isuc.crumbria.it Valentina Marini IMMAGINI, PERCEZIONI E REALTÀ DELL'UMBRIA TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (SECOLI XVI-XX) Progetto Co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) nell’ambito del Programma Operativo Regionale (POR) Umbria, FSE “Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione” 2007-2013 e realizzato tramite il “Bando assegni di ricerca finalizzato al potenziamento dell’attività di ricerca e di trasferimento tecnologico nelle imprese, nelle università, nelle agenzie di ricerca pubbliche e private, nei centri di ricerca pubblici e privati, nei poli d’innovazione”. documento scaricato dal sito http://isuc.crumbria.it INDICE Premessa Pag. 1 PARTE I L'UMBRIA TRA IMMAGINE CARTOGRAFICA, PERCEZIONE ERUDITA E REALTÀ POLITICO-AMMINISTRATIVA Introduzione » 3 Umbria: regione «ideale» e regione «reale» » 5 Il dualismo umbro tra età antica e Medioevo » 6 La riscoperta del nome » 7 L’Umbria nelle partizioni amministrative del Cinquecento » 8 L’immagine della regione nella cartografia e nella geografia del XVI secolo » 13 L’Umbria nella percezione erudita del XVII secolo » 20 Realtà amministrativa della regione nel Seicento » 22 L’Umbria nella cartografia del Seicento e del Settecento » 23 Cartografia e realtà politico-amministrativa tra XVIII e XIX secolo » 27 Conclusioni » 30 Carte storiche » 32 Appendice » 108 Bibliografia essenziale » 145 documento scaricato dal sito http://isuc.crumbria.it I PARTE II L'UMBRIA NEI LIBRI DEI VIAGGIATORI STRANIERI DAL XVII AL XIX SECOLO Introduzione Pag. 150 Il paesaggio » 161 Il sublime e il pittoresco: due aspetti dell'estetica del paesaggio » 161 La via Flaminia » 163 Fertili vallate e prospere pianure » 166 La Cascata delle Marmore » 167 Una folla di comparse: contadini, popolani, mendicanti e banditi » 180 Le città » 185 La via Flaminia tra Otricoli e Foligno » 185 Perugia e Assisi » 197 Umbria mistica e verde: nascita di uno stereotipo » 219 Conclusioni » 225 Catalogo iconografico » 227 Bibliografia essenziale » 246 PARTE III IL PRIMO PIANO REGIONALE DI SVILUPPO ECONOMICO DELL'UMBRIA Introduzione » 254 Il primo Piano di sviluppo economico regionale (1960-1964) » 264 Raccolta documentaria » 276 Struttura, dinamica e problemi dell'agricoltura in Umbria » 278 L'evoluzione demografica dell'Umbria dal 1861 al 1961 » 322 Struttura, dinamica e problemi dell'industria in Umbria » 342 Bibliografia essenziale » 364 documento scaricato dal sito http://isuc.crumbria.it II PREMESSA Il presente lavoro intende proporre al lettore una selezione di fonti cartografiche, iconografiche, letterarie, documentarie e bibliografiche per mezzo delle quali poter ripercorrere quella che è stata l’evoluzione attraverso i secoli dell’immagine dell'Umbria nella sua rappresentazione «reale» e nella sua percezione «ideale», descrivendo come si sia trasformata la realtà regionale alla luce delle modificazioni delle strutture territoriali, degli assetti di potere, delle dinamiche economico-sociali e del panorama culturale tra XVI e XX secolo. Le suddette fonti andranno a costituire la principale linea di sviluppo del tema della ricerca e saranno accompagnate da riferimenti biblio/sitografici di cui i lettori potranno avvalersi per effettuare ulteriori indagini e approfondimenti relativamente agli argomenti affrontati in questa sede. La ricerca si propone di fornire in tal modo materiali direttamente reperibili in rete ed elementi di contesto utili ai fini di una più approfondita conoscenza del territorio umbro, della sua storia e della sua identità. documento scaricato dal sito http://isuc.crumbria.it 1 Parte I L’UMBRIA TRA IMMAGINE CARTOGRAFICA, PERCEZIONE ERUDITA E REALTÀ POLITICO-AMMINISTRATIVA documento scaricato dal sito http://isuc.crumbria.it 2 Introduzione L’Umbria ha raggiunto la sua unità amministrativa solo in epoca recente, ma il suo costituirsi in ente territoriale dai confini ben definiti, la determinazione della sua identità e della sua autonomia sono il frutto di un lungo processo storico-politico risultante dall’accorpamento di una pluralità di territori appartenenti a realtà tra loro molto diverse. L’inesistenza di confini fisici ed etnici ben definiti, l’estrema frammentazione politica e territoriale, la secolare marginalità dell’area umbra1, il caratteristico dualismo, la presenza di un diffuso reticolo di città e l’assenza di un reale polo di attrazione in grado di tenere assieme sotto il piano politico-amministrativo i vari territori hanno determinato nel corso dei secoli la creazione di un realtà territorialmente instabile e indefinita e di un tessuto amministrativo fortemente eterogeneo fatto di poteri feudali, laici e religiosi, autonomie comunali, forti realtà subregionali2. Malgrado i tentativi di centralizzazione e regionalizzazione operati dallo Stato Pontificio per tutta l’età moderna3, solo a seguito della costituzione della Provincia dell’Umbria nel 1860 si può parlare effettivamente di Umbria quale entità politico-amministrativa4. Appare evidente come la regione, venutasi così a creare, sia più il risultato di scelte burocratiche che il frutto di una vicenda unitaria. Nonostante le vicende storiche e politico amministrative mettano in evidenza le difficoltà nel definire, individuare e percepire la regione entro un quadro unitario e sottolineino la mancanza di una reale tradizione storica a sostegno dell’identità regionale dell’Umbria, durante l’età moderna è possibile individuare aspetti ed elementi utili alla ridefinizione del paradigma regionale nell’ottica di una visione più unitaria e di una logica identitaria. Gli sforzi, seppur fallimentari, operati dallo Stato Pontificio nella riorganizzazione dell’assetto territoriale, la discussione sviluppatasi in ambiente colto relativa alla percezione dei confini e alla regione come problema storico e la produzione cartografica di età moderna rappresentano il primo sistematico tentativo di ricomporre la 1 Sul tema della marginalità umbra vedi il saggio di A. Grohmann, Caratteri ed equilibri tra centralità e marginalità, in R. Covino e G. Gallo (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. L’Umbria, Torino, Einaudi, 1989, pp. 5-72. 2 H. Desplanques, Campagne umbre. Contributo allo studio dei paesaggi rurali dell’Italia centrale, II, L’organizzazione del territorio, Perugia, Guerra, 1975, p. 142. 3 Per approfondire cfr. R. Volpi, Le regioni introvabili. Centralizzazione e regionalizzazione dello Stato Pontificio, Bologna, il Mulino, 1983. 4 Cui seguiranno le modificazioni del 1923 e 1927, con le quali, rispettivamente, si decreta la separazione del reatino e la divisione nelle due province di Perugia e Terni. documento scaricato dal sito http://isuc.crumbria.it 3 regione come realtà storica, geografica, culturale e come soggetto politico-amministrativo, benché questo non abbia vanificato dubbi e incertezze sul modo di concepire e percepire l'entità e l'identità regionale5. Sulla base degli studi e dei lavori già esistenti sul tema, nella prima parte del presente lavoro si intende proporre un’analisi geografico-storica che contestualmente ricostruisca e ripercorra l’evoluzione dell’immagine della regione sia nella sua rappresentazione «reale», al fine di descrivere le variazioni dell’articolata e composita struttura territoriale e geopolitica dell’Umbria, tenendo soprattutto in considerazione la storia delle partizioni amministrative e la cartografia storica tra Cinquecento ed Ottocento, sia nella sua percezione «ideale», frutto della visione che dell’Umbria affiora dal contesto socio-culturale del tempo con particolare riguardo all’interpretazione datane da cartografi, geografi, storici ed eruditi. La lettura incrociata delle vicende storico-politiche, della produzione erudita e della documentazione cartografica ci permette non solo di comprendere le ragioni storiche, geografiche, politiche e culturali che hanno impedito all’Umbria di ricomporsi entro tratti identitari certi ed omogenei, ma ci consente anche di individuare i caratteri distintivi del profilo storico-geografico di questa regione, altrimenti «introvabile», e definire gli sviluppi che hanno caratterizzato la raffigurazione e la percezione del territorio regionale in un contesto socialmente e culturalmente più ampio. Lo studio presentato è accompagnato da una rassegna iconografica che riproduce alcune carte geografiche a stampa del territorio regionale realizzate tra XVI e XIX secolo al fine di offrire un raffronto anche visivo di quella che è stata l’evoluzione della rappresentazione e della percezione dell’Umbria e dei suoi confini nel corso dei secoli dell’età moderna. Ogni carta è accompagnata da relativa descrizione e associata ad un numero che ricorre, tra parentesi quadre, ogni qual volta nel corso della trattazione si fa riferimento alla relativa tavola presente nella raccolta. Integra il catalogo un’appendice che raccoglie la sintetica descrizione di una più ampia selezione di carte, realizzate e pubblicate da alcuni dei più noti cartografi, incisori ed editori tra XVI e XIX secolo, raffiguranti la regione e alcuni dei suoi territori. 5 Sul tema delle regioni italiane come problema storico vedi L. Gambi, Le «regioni» italiane come problema storico, in Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Perugia (a cura di), Orientamenti di una regione attraverso i secoli: scambi, rapporti, influssi storici nella struttura
Recommended publications
  • Anno XIII Supplemento Al N. 144 Del 30 Giugno 2011 Sommario
    Anno XIII Supplemento al n. 144 del 30 giugno 2011 Sommario affari istituzionali firmato protocollo d’intesa regione-guardia di finanza per il controllo dei fondi comunitari gasdotto rete adriatica: tratto foligno-sestino, precisazioni g.r. roma capitale, marini: “rispettiamo la costituzione” regione: portavoce presidente regione umbria a consigliere nevi, “presidente non ha voluto fare sintesi” agricoltura e foreste commissione europea accetta modifiche “psr 2007/2013”; assessore cecchini, “nuove opportunità per imprese agricole” il 22 giugno a città di castello comitato di sorveglianza “psr” e convegno su politiche europee e nazionali piano zootecnia: g.r. approva documento di indirizzo riunito comitato di sorveglianza piano di sviluppo rurale: assessore cecchini: “più che soddisfatti per il lavoro fatto” assessore cecchini a produttori “doc” trasimeno, “regione coerente e sempre disponibile al sostegno” ambiente sibillini: g.r. istituisce gruppo di lavoro per il piano del parco eco-recuperi vascigliano; da gruppo di lavoro ok smaltimento rifiuti in discarica valle lago trasimeno: assessori regionali rometti e cecchini: “trasimeno grande opportunità, ma serve attenzione nazionale” bilancio regione umbria: da tagli consulenze e incarichi nel 2011 risparmi per 2 mln di euro caccia e pesca fauna: convegno sul “cervo… che verrà” sabato 25 giugno a villa fidelia di spello fauna, convegno su cervo; assessore cecchini: in umbria specie in lenta espansione commercio regione umbria fissa date saldi estivi e invernali cooperazione internazionale
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 UMBRIA AMBITO 0001
    Anno Scolastico 2018-19 UMBRIA AMBITO 0001 - Ambito 1 Regione Umbria Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PGEE02300N D.D. 1^ CIRC. "S.FILIPPO" PGAA02300C D.D. 1^ CIRC. "S.FILIPPO" NORMALE VIA BORGO INFERIORE CITTA' DI PGAA02306P "C.B. CAVOUR" - PRATO VIA A. GRAMSCI, 10 CITTA' DI C.CAS C.CAS N.7 CASTELLO CASTELLO PGAA02307Q "LE CORNETTO PROMANO CITTA' DI MATITE" - CASTELLO CORNETTO-PROMANO PGAA02308R FRAZ. SAN SECONDO- VIA CENTRALE CITTA' DI VECCHIA STAZ CASTELLO PGAA02309T S.LUCIA-S.MARTIN D'UPO' VOC. LO BAUCCA CITTA' DI CASTELLO PGAA02310X CAP. MONTEDORO VIA FRESCOBALDI CITTA' DI CASTELLO PGAA023111 M.S.MARIA LARGO D. ALIGHIERI MONTE SANTA TIBERINA"BORGO ANTICO MARIA TIBERINA PGEE026005 D.D. 2^ CIRC "PIEVE PGAA02600X D.D. 2^ CIRC "PIEVE NORMALE VIALE SEMPIONE CITTA' DI PGAA026011 LA TINA V.LE SEMPIONE, SNC CITTA' DI ROSE" C.CAS ROSE" C.CAS CASTELLO CASTELLO PGAA026033 FRAZ.CERBARA VIA SAN BIAGIO CITTA' DI CASTELLO PGAA026055 FRAZ. GRUMALE FRAZ. BADIALI CITTA' DI CASTELLO PGAA026066 FRAZ. PIOSINA VIA SAN ANSANO CITTA' DI CASTELLO PGIC825007 I.C. TRESTINA PGAA825003 I.C. TRESTINA NORMALE VIA LAMBRUSCHINI 7/A CITTA' DI PGAA825014 FRAZ. BADIA PETROIA VOC. SCUOLA, 7 CITTA' DI CASTELLO CASTELLO PGAA825047 S LEO BASTIA VIA DELLA LIBERTA', 33 CITTA' DI CASTELLO PGEE048002 D.D.
    [Show full text]
  • Stories on Umbria
    RACCONTAMI L’UMBRIA STORIES ON UMBRIA CONCORSO GIORNALISTICO • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO EDIZIONE JOURNALISM AWARD • INTERNATIONAL JOURNALISM FESTIVAL 2015 • JOURNALISM AWARD • INTERNATIONAL JOURNALISM FESTIVAL • INTERNATIONAL AWARD • JOURNALISM 2015 STORIES ON UMBRIA STORIES • • CONCORSO GIORNALISTICO • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO • CONCORSO GIORNALISTICO FESTIVAL 2015 SELEZIONE DI SERVIZI A SELECTION OF NEWS GIORNALISTICI CHE HANNO TRATTATO STORIES ABOUT UMBRIA, LE ECCELLENZE ARTISTICHE, ITS ARTISTIC, CULTURAL CULTURALI E AMBIENTALI NONCHÉ AND ENVIRONMENTAL TREASURES, IL SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO AND ITS QUALITY ECONOMIC RACCONTAMI L’UMBRIA RACCONTAMI DI QUALITÀ DELLA REGIONE UMBRIA AND PRODUCTION SYSTEM RACCONTAMI L’UMBRIA STORIES ON UMBRIA EDIZIONE CONCORSO GIORNALISTICO • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO JOURNALISM AWARD • INTERNATIONAL JOURNALISM FESTIVAL 2015 PRESENTAZIONE // INTRODUCTION © Camera di Commercio di Perugia Eccoci di nuovo insieme a raccontare l’Umbria, inesauribile scrigno di bellezze, vera terra di emozioni. Coordinamento editoriale // Publishing coordinator A raccontare storie di questi luoghi e di questa gente. Paola Buonomo Storie talora al limite dell’incredibile, come quella di indomiti animalisti americani che, dopo aver passato una vita Progetto grafico e impaginazione // Graphic design and page make-up a contrastare baleniere in giro per il mondo, si ritrovano a raccogliere olive nella quiete di Paciano. Archi’s Comunicazione srl – Perugia Storie di singolari iniziative
    [Show full text]
  • Peripheral Packwater Or Innovative Upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, C.1390 - 1527
    RADAR Research Archive and Digital Asset Repository Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 Beverley N. Lyle (2008) https://radar.brookes.ac.uk/radar/items/e2e5200e-c292-437d-a5d9-86d8ca901ae7/1/ Copyright © and Moral Rights for this thesis are retained by the author and/or other copyright owners. A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. This thesis cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the copyright holder(s). The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. When referring to this work, the full bibliographic details must be given as follows: Lyle, B N (2008) Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 PhD, Oxford Brookes University WWW.BROOKES.AC.UK/GO/RADAR Peripheral packwater or innovative upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, c.1390 - 1527 Beverley Nicola Lyle Oxford Brookes University This work is submitted in partial fulfilment of the requirelnents of Oxford Brookes University for the degree of Doctor of Philosophy. September 2008 1 CONTENTS Abstract 3 Acknowledgements 5 Preface 6 Chapter I: Introduction 8 Chapter 2: The Dominance of Foreign Artists (1390-c.1460) 40 Chapter 3: The Emergence of the Local School (c.1450-c.1480) 88 Chapter 4: The Supremacy of Local Painters (c.1475-c.1500) 144 Chapter 5: The Perugino Effect (1500-c.1527) 197 Chapter 6: Conclusion 245 Bibliography 256 Appendix I: i) List of Illustrations 275 ii) Illustrations 278 Appendix 2: Transcribed Documents 353 2 Abstract In 1400, Perugia had little home-grown artistic talent and relied upon foreign painters to provide its major altarpieces.
    [Show full text]
  • Inventario Del Fondo Sandberg Vavalà Serie
    FONDAZIONE GIORGIO CINI ONLUS FONDI FOTOGRAFICI Inventario del Fondo Sandberg Vavalà serie “appunti e ritagli” 1) AGOSTINO DA VARIO ALBERTINELLI MARIOTTO ALBERTO DA FERRARA ALEMANNO PIETRO ALENI TOMMASO DETTO FADINO ALEOTTI ANTONIO ALFANI DOMENICO ALTICHIERO DA ZEVIO D’AMELIA PIERMATTEO DE MOTTIS AGOSTINO DEGLI ERRI AGNOLO E BARTOLOMEO 2) ALBERTINELLI MARIOTTO ALVARO DI PIETRO AMBROGIO D’ASTI ANTONIO DA FERRARA ANTONIO DA VITERBO DETTO IL PASTURA DE’DONATI ALVISE DELLA CORNA ANTONIO NICCOLÒ DI LIBERATORE DETTO L’ALUNNO 3) ANDREA DA BOLOGNA ANDREA DA FIRENZE ANDREA DA MURANO ANDREA DI BARTOLO ANDREA DI GIOVANNI ANDREA DI GIUSTO ANDREA DI LICIO DE PREDIS AMBROGIO SABATINI ANDREA DETTO ANDREA DA SALERNO 4) ANSUINO DA FORLÌ GIOVANNI DA FIESOLE (FRÁ) DETTO BEATO ANGELICO 5) FONDAZIONE GIORGIO CINI ONLUS ANTONELLO DA MESSINA 6) ANTONIO DA CREVALCORE ANTONIO DA FABRIANO ANTONIO DA FIRENZE ANTONIO DA NEGROPONTE ANTONIO DA PAVIA ANTONIO DA SERRAVALLE ANTONIO DA TISOI ANTONIO DI FRANCESCO DA VENEZIA DETTO ANTONIO VENEZIANO ARALDI ALESSANDRO ARCANGELO DI COLA DA CAMERINO ARVARI RANUCCIO ASPERTINI AMICO ASPERTINI GUIDO 7) BADILE ANTONIO, BARTOLOMEO E GIOVANNI BALDASSARRE D’ESTE BALDOVINETTI ALESSIO BALDUCCI MATTEO BLAKE WILLIAM DE’BARBARI JACOPO UBERTINI FRANCESCO DETTO IL BACHIACCA VICINO DA FERRARA 8) BARNA DA SIENA BARNABA DA MODENA BAUDO LUCA DA NOVARA DI FREDI BARTOLO 9) BARTOLOMEO (FRÁ) 10) BARTOLOMEO D’ANDREA BOCCHI BARTOLOMEO DI GIOVANNI BARTOLOMEO DI TOMMASO DA FOLIGNO BASTIANI LAZZARO BATTISTA DA VICENZA DELLA GATTA BARTOLOMEO PELLERANO
    [Show full text]
  • [Flags of Europe]
    Flags of Europe Item Type Book Authors McGiverin, Rolland Publisher Indiana State University Download date 06/10/2021 08:52:56 Link to Item http://hdl.handle.net/10484/12199 Flag Flags of Europe: A Bibliography Rolland McGiverin Indiana State University 2016 i Contents Country 14 Flags of Europe: Andorra 15 European Union 1 Country 15 NATO 1 Andorra la Vella 15 European Contenant 1 Parish 15 Armed forces 6 Armenia 15 Merchant marine 9 Country 15 Navy 10 Asti 17 Abkhazia 11 Country 17 Partially Recognized State 11 Austria 17 Adjara 12 Country 17 Autonomous Republic in Georgia 12 Nagorno-Karabakh 19 Region 19 Aland 12 Autonomous part of Finland 12 Austro-Hungarian Empire 19 Political 12 Country 19 Ethnic 19 Albania 13 Navy 19 Country 13 Belarus 20 Alderney 13 Country 20 British Crown dependency 13 Air Force 21 Amalfi Republic 13 Armed forces 21 Country 13 Ethnic 21 Armed forces 14 Government 22 Ethnic 14 Azerbaijan 22 Political 14 Country 22 Tirana 14 Ethnic 22 County 14 Political 23 Cities and towns 14 Talysh-Mughan 23 Region 23 Anconine Republic 14 Grodno 23 ii Region 23 Cospaia, Republic 33 Barysaw 24 Country 33 Gomel 24 Krasnasielski 24 Croatia 33 Smarhon 24 Country 33 Hrodna 24 Region 24 Ethnic 33 Dzyatlava 24 Karelichy 24 Cyprus 34 Minsk 25 Country 34 Region 25 North Cyprus 34 Minsk 25 Nicosia 34 Mogilev 25 Czech Republic 34 Belgium 25 Country 34 Country 25 Cities and Towns 35 Armed forces 26 Prague 35 Ethnic 27 Czechoslovakia 35 Labor 27 Country 35 Navy 28 Armed forces 37 Political 28 Cities and Towns 37 Religion 29 Ethnic 38 Provinces
    [Show full text]
  • Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE
    COD. PRATICA: 2020-002-12812 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazioni ed autorizzazioni ambientali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 11310 DEL 01/12/2020 OGGETTO: Procedura di Verifica di Assoggettabilità a VAS – Art.12 del D. Lgs.152/2006 e art. 9 l.r. 12/2010 – Comune di San Giustino - “Ampliamento Insediamento produttivo ai sensi dell’art. 8 coma 1 d.P.R. 160/2010 in variante al P.R.G. Parte Strutturale ai sensi art. 32 comma 10 lett. d) della L.R. 1/2015 e art. 102 coma 1 lett. g) del R.R. 2/2015 , in viale Toscana – via della Repubblica, del Comune di San Giustino, Provincia di Perugia. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa. Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il Regolamento interno della Giunta regionale – Titolo V; Vista la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. Vista la legge regionale n. 12 del 16 febbraio 2010 “Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione d’impatto ambientale, in attuazione dell’articolo 35 del decreto legislativo 3 aprile 2006, 152 (Norme in materia ambientale) e successive modificazioni e integrazioni”.
    [Show full text]
  • Full Article
    INTERNATIONAL JOURNAL OF CONSERVATION SCIENCE ISSN: 2067-533X Volume 9, Issue 3, July-September 2018: 401-412 www.ijcs.uaic.ro AN INTEGRATED AND ANALYTICAL APPROACH TO STUDY OF MURAL PAINTINGS: THE CASE OF “LO SPAGNA” IN SPOLETO Manuela VAGNINI1*, Marco MALAGODI2, Francesca GABRIELI3, Michela AZZARELLI1, Francesca NUCERA1, Alessia DAVERI1 1 Laboratorio di diagnostica per i beni culturali, piazza Campello 2, 06049 Spoleto (PG)-Italy 2 Dipartimento di musicologia e beni culturali, Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva Museo del Violino, via Bell'Aspa 3, 26100 Cremona 3 National Gallery of Art, 4th and Constitution Avenue NW, Washington, D.C., 20565 USA Abstract The present work shows the advantages of a multi-analytical methodology based on non- invasive and micro-invasive spectroscopic techniques in the study of wall paintings located in San Giacomo’s church in Spoleto (Italy). The cycle of these mural paintings was realized by Giovanni di Pietro named Lo Spagna and his collaborators between 1526 and 1530. This study was focused on the characterization of pigments, in particular the blue ones, binders and degradation products to define the conservation state of these mural paintings and localize the repaints. Portable reflection infrared spectroscopy allowed us to identify the areas to be sampled to perform deeper analyses by scanning electron microscopy with an energy dispersive spectrometer (SEM-EDS). Keywords: - mural painting, blue pigments, reflection infrared spectroscopy, SEM- EDS Introduction Painting materials identification on archaeological works of art such as mural painting is an important task to better understand the materials and the painting technique, especially to select the most suitable conservation and restoration procedures.
    [Show full text]
  • San Giustino
    Rivista di approfondimento e dibattito della Provincia di Perugia 01/2008 • Editoriale • For.Umbria • Attualità • Viaggio nello sport umbro • Comuni comunicazioni Ri-formare • Itinerando • Presidenti • Patrimonio s(conosciuto) • Invito alla lettura il lavoro • Appuntamenti Percorsi orientativi Servizi alle persone Servizi ad Enti e Imprese piano.forte 1/2008 Sommario PIANO.FORTE piano.forte 4 Editoriale rivista trimestrale della Provincia di Perugia For.Umbria Anno II n. 1 - Giugno 2008 Aurelio Forcignanò 5 Ri-formare il lavoro. Aut. Tribunale di Perugia 34 del 09/05/2006 Paolo Annetti Precarietà, flessibilità, nuova stabilità Manlio Mariotti sullo sfondo delle politiche attive per la Direttore Responsabile Guido Perosino formazione Alberto Giovagnoni Giuliano Granocchia Direttore Editoriale Attualità Marinella Ambrogi Stella Carnevali 21 Migrazioni Direttore Organizzativo del progetto Stefano Mazzoni Marinella Ambrogi 25 Stefano Zuccarini: le ali della vita Giovanna Corbucci 30 Il mondo dorato di Pupi Coordinatore di redazione Giovanna Corbucci Viaggio nello sport umbro Hanno collaborato a questo numero Francesco Felici 33 Volley, promosse in C-ollaborazione Stella Carnevali Francesco Felici Comuni comunicazioni Enrico Mezzasoma Maurizio Terzetti Maurizio Terzetti 35 San Giustino. Sulla porta di “casa Umbria” Laura Zazzerini Itinerando Segreteria e Redazione Francesco Felici 41 Uselle infra Montes Loredana Baciarelli Falini Enrico Mezzasoma 43 San Giustino Marta Bazzucchi Dagli Umbri ai Romani Marusca Bellini Vincenzo Billo attraverso
    [Show full text]
  • Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects
    Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Giorgio Vasari Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Table of Contents Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects.......................................................................1 Giorgio Vasari..........................................................................................................................................2 LIFE OF FILIPPO LIPPI, CALLED FILIPPINO...................................................................................9 BERNARDINO PINTURICCHIO........................................................................................................13 LIFE OF BERNARDINO PINTURICCHIO.........................................................................................14 FRANCESCO FRANCIA.....................................................................................................................17 LIFE OF FRANCESCO FRANCIA......................................................................................................18 PIETRO PERUGINO............................................................................................................................22 LIFE OF PIETRO PERUGINO.............................................................................................................23 VITTORE SCARPACCIA (CARPACCIO), AND OTHER VENETIAN AND LOMBARD PAINTERS...........................................................................................................................................31
    [Show full text]
  • SPOLETO Arte E Cultura
    SPOLETO, Basilica di San Salvatore PATRIMONIO MONDIALE UNESCO dal 2011 SPOLETO Arte e Cultura Comuni di SPOLETO Campello sul Clitunno Castel Ritaldi Giano dell’Umbria 7856427038319 Sommario Introduzione pag. 3 STORIA pag. 6 glI ITIneRARI dI vISITA pag. 9 Trekking breve pag. 10 I dieci luoghi da non perdere Trekking urbano pag. 38 Più di 2000 anni di arte e cultura Trekking fuori città pag. 54 Tra natura e monumenti Percorsi nel territorio pag. 60 le Frazioni e i Comuni Come raggiungerci pag. 72 Coordinamento editoriale: Direzione Cultura e Turismo, Comune di Spoleto Progetto grafico: Mario Brunetti, Emaki Fotografie: Archivio Comune di Spoleto, Emaki srl, Massimo Menghini Cartografie: Stefano Bonilli, Emaki Stampa: Litostampa 3B, Spoleto © 2011 Tutti i diritti riservati L’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte, nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere la debita autorizzazione. Info: Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica piazza della Libertà, 7 - 06049 Spoleto Volto femminile anonimo scultore, XIII sec. Tel. 0743 218 620/621 - Fax 0743 218 641 Museo Nazionale del [email protected] - [email protected] Ducato, Spoleto www.comune.spoleto.pg.it - www.spoletocard.it 1 pubblicità Introduzione Spoleto, città-teatro tra storia e cultura l fascino della storia di Spoleto, mostra del 1962, “Sculture nella Idall’epoca romana al Ducato città”. Ed è ancora qui che da più Longobardo, dall’età comunale al di sessant’anni i giovani talenti Rinascimento, attraverso le pietre della lirica studiano e debuttano dei suoi monumenti, ha sedotto nella stagione del Teatro Lirico “turisti” d’eccezione, tra i quali Jo - Sperimentale e i più affermati stu - hann Wolfgang Goethe, Percy diosi si danno appuntamento ogni Bysshe Shelley, Hermann Hesse.
    [Show full text]
  • Small and Very Small States in Italy That Lasted Beyond 1700
    Small and Very Small States in Italy that PROCEEDINGS Lasted Beyond 1700 - A Vexillological Survey Roberto Breschi FFIAV Noli, Senarica, Cospaia, Seborga, Piombino, Massa, Tor- Examples of both types will be considered here. Some riglia and Masserano, were small residual principalities of these states are now forgotten, by history as well as by from the old feudal system, or free republics under the geography. Nevertheless, they did in fact exist and do not protection of a larger state. They lasted until 18th or 19th belong to the category of the suppositious or conjectural century. Their history is briefly described and several sym- states. They are shown on the map of Fig. 1. Let us start bols and flags are discussed and illustrated in 24 figures. with a small maritime republic. Most of these flags have been little-known until now. Introduction During several centuries a wide belt in the middle of Europe, from Denmark to Sicily, was divided into a mol- titude of small self-governing states. Two high authori- ties - the Pope and the Emperor - ruled over them from a distance. Germany and Italy, today’s major states in this region, achieved national unity in the second half of 19th century (Italy in 1861, Germany in 1870), much later than Spain, France, United Kingdom, or Russia. This fragmentation of Italy stimulated the appetite of greater powers and attracted foreign conquerors. As a result, through the 16th and 17th centuries the number of the separate states in Italy was dramatically reduced. The smaller (and weaker) ones were rubbed off the map so that around 1700 there were about 20 of them left in Italy while in Germany there were 300 or 400.
    [Show full text]