Sei Pittori a Palazzo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Perugia TOURIST GUIDE PERUGIA
umbria TOURIST GUIDE THE GREEN HEART OF ITALY Comune di Perugia Turismo PERUGIA TOURIST INFORMATION AND ASSISTANCE OFFICES IN UMBRIA IAT di Perugia IAT di Gubbio (Municipalities of Perugia, Corciano, Deruta, (Municipalities of Gubbio, Costacciaro, Fossato Torgiano) di Vico, Gualdo Tadino, Scheggia, Sigillo, Loggia dei Lanari Valfabbrica) piazza Matteotti, 18 - 06121 PERUGIA via della Repubblica, 15 - 06024 GUBBIO (PG) tel. +39 075 5736458 - 5772686 tel. +39 075 9220693 - fax +39 075 9273409 fax +39 075 5720988 [email protected] Infopoint Porta Nova - Pian di Massiano tel. +39 075 5058540 IAT dell’Orvietano [email protected] (Municipalities of Orvieto, Allerona, Baschi, [email protected] Castelgiorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, http://turismo.comune.perugia.it Montecchio, Montegabbione, Monteleone di Orvieto, Parrano, Porano, San Venanzo) IAT di Terni piazza Duomo, 24 - 05018 ORVIETO (TR) (Municipalities of Terni, Acquasparta, Arrone, tel. +39 0763 341772 - fax +39 0763 344433 Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Montefranco, [email protected] Narni, Otricoli, Polino, San Gemini, Stroncone) IAT di Spoleto viale Cassian Bon, 4 - 05100 TERNI (Municipalities of Spoleto, Campello sul Clitunno, tel. +39 0744 423047 - fax +39 0744 427259 [email protected] Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria) piazza della Libertà, 7 - 06049 SPOLETO (PG) IAT dell’Alta Valle del Tevere tel. +39 0743 218620 - 21 - 11 (Municipalities of Città di Castello, Citerna, fax +39 0743 218641 Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, [email protected] Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide) IAT del Trasimeno piazza Matteotti - Logge Bufalini (Municipalities of Castiglione del Lago, 06012 CITTÀ DI CASTELLO (PG) Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, tel. -
Corso Di Laurea Magistrale in Storia Delle Arti E Conservazione Dei Beni Artistici
Corso di Laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Tesi di Laurea L'attività espositiva della Fondazione Prada tra Milano e Venezia Relatore Ch. Prof. Stefania Portinari Laureando Valentina Zottin Matricola 831220 Anno Accademico 2011/ 2012 Indice Introduzione 2 Capitolo I Il marchio Prada: un secolo di storia 1. La storia del marchio di pelletteria da Mario a Miuccia Prada 4 2. Il nuovo concetto di shopping: gli epicentri Prada di New York, Tokyo e Los Angeles 11 3. Il Prada Transformer 20 4. Gli eventi 23 Capitolo II La Fondazione Prada 1. La creazione della Fondazione Prada e le mostre 28 2. Fondazione Prada a Milano: il nuovo museo di Largo Isarco 87 3. Fondazione Prada a Venezia: Ca’ Corner della Regina 93 Capitolo III Le Fondazioni: il nuovo motore della cultura 1. Il mondo delle fondazioni in Italia 121 2. La Fondazione Prada e altre fondazioni nel mondo della moda 130 3. Fondazione Prada e Fondazione Trussardi: due realtà milanesi a confronto 160 4. Fondazione Prada e Fondazione Pinault: due realtà a confronto 184 Conclusione 198 Bibliografia 201 Sitografia 214 1 Introduzione Quando si cita Prada vengono subito in mente le sfilate, le immagini pubblicitarie, le sue scarpe particolari, le borse, ma il mondo di questo gruppo racchiude una forte contaminazione tra arte e moda; grazie all’interesse dei suoi fondatori e in particolar modo della sua erede principale Miuccia Prada, l’azienda ha saputo espandere i propri orizzonti arrivando a creare la Fondazione Prada, puntando sempre sull’innovazione e sulla sperimentazione. Come dice la stessa stilista l’intenzione della Fondazione è quello di mostrare “le più profonde provocazioni mentali dell’arte del nostro tempo”. -
LOCUS UMBRIA from a “Green and Medieval” Image to a More “Authentically Contemporary” Image †
Proceedings LOCUS UMBRIA From a “Green and Medieval” Image to a More † “Authentically Contemporary” Image Paolo Belardi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Perugia, 06125 Perugia, Italy; [email protected]; Tel.: +39-075-585-3782 † Presented at the International and Interdisciplinary Conference IMMAGINI? Image and Imagination between Representation, Communication, Education and Psychology, Brixen, Italy, 27–28 November 2017. Published: 27 November 2017 Abstract: Two hundred years after Tommaso Minardi (pupil of Antonio Canova) was appointed director, the Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” of Perugia (Academy of Fine Arts), in synergy with the Università degli Studi of Perugia, once again had a fundamental role in the creation process of the Umbria brand concept. A concept that once again was the result of a true cultural project, whereby, just as the image of a “green and medieval” Umbria was reinforced by the evocative charge of painting, the image of a more “authentically contemporary” Umbria will be powered by the connotative charge of design. Keywords: brand; communication; design; image; Umbria On 17 November 2016, at the Milan office of Banca Prossima, the Umbria Region was awarded the grandesignEtico International Award: an award that is promoted biyearly by the Plana Cultural Association to promote Italian design of excellence and qualified by a board of absolute prestige. The news raised a great media echo, because for the first time, instead of being a private company or a professional -
Anno19-2004-N3-56-Anno20-2005
DIMORELe STORICHE QUADRIMESTRALE DELL’ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE Diretto da Guglielmo de’ Giovanni-Centelles ANNO XIX N°3 2004 / ANNO XX N°1 2005 Speciale Abruzzo: Torre de' Passeri 56 Il fragile incanto di Villa Valguarnera I dipinti segreti del Marchese del Grillo /57 Cardini racconta i giardini medievali Estati felici. Il mondo di ieri organizzava le sue vacanze Sommario nelle grandi ville della storia che diedero il nome al periodo delle ferie. Villa Valguarnera a Bagheria è una delle ultime ville private del Settecento. Foto di James Morris 3 Editoriale 5 Luci e ombre della battaglia conservazionista ALDO PEZZANA CAPRANICA DEL GRILLO 7 La salvaguardia del tessuto storico della città italiana parla EMMANUELE F.M. EMANUELE LE DIMORE STORICHE 10 I dipinti segreti del Marchese del Grillo ROBERTA SEMERARO 18 Palazzo De Sanctis a Parrano 22 Palazzo Cianetti a Spello ALDO PRATO DI PAMPARATO 26 Villa Valguarnera a Bagheria VITTORIA ALLIATA DI VILLAFRANCA CAMILLO FILANGIERI DEL PINO SPECIALE ABRUZZO 50 Alla scoperta di una Regione 53 La Casa di Dante a Torre de’ Passeri CORRADO GIZZI 55 Lanciano del Miracolo VERDE STORICO 60 Il verziere, l’amore, la morte FRANCO CARDINI 64 Andar per giardini SOFIA VAROLI PIAZZA 68 Le Ville di Roma, tra pubblico e privato ALBERTA CAMPITELLI RUBRICHE 72 Cortili aperti (Attività delle Sezioni ADSI) 74 Sul tappeto GIACOMO AREZZO DI TRIFILETTI 78 Corriere giuridico LUCIANO FILIPPO BRACCI 79 Lo scaffale ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE Membro dell’Union of European Historic Houses Associations SEDE -
Dominican History Newsle1ter
INSTIIlJTUM lllSTORICUM ORDINIS FRATRUM PRAEDICATORUM DOMINICAN HISTORY NEWSLE1TER XXII 2013 Roma Angelicum University Press ISSN 1357-2806 Direttore responsabile: Carlo Longo Autorizzazione del Tribunale di Roma del 14.V.2012, n. 137/2012. INSTITUTUM HISTORICUM ORDINIS FRATRUM PRAEDICATORUM DOMINICAN HISTORY NEWSLETTER XXII 2013 edited by Carlo LONGO & Fabio SIMONELLI Roma Angelicum University Press ISSN: 1357-2806 Direttore responsabile: Carlo Longo Address Istituto Storico Domenicano, largo Angelicum, l 1-00184 ROMA [email protected] tel.: (+39) 0667021 fax.: (+39) 066702270 Administration Angelicum University Press, largo Angelicum, I 1-00 I 84 ROMA [email protected] tel.: (+39) 066702439 Distribution Viella Libreria Editrice, via delle Alpi, 32 1-00198 ROMA [email protected] tel.: (+39) 068417758 fax: (+39) 0685353960 PERIODICA RECENSA "1895", n. 60(20 I 0)-n. 67(20 I 2). "XVUC siècle", nn. 258-260(20 I 3). "a/b: Auto/Biography Studies", 24(2009)-28(2013). "Accademie e biblioteche d'Italia", n. s., 8(2013). "Acta historiae artium", 54(2013). "Acta Medico-Historica Adriatica", 10(2012)-11(2013). "Acta mediaevalia", 23(2011)-24(2012). "Actas y comunicaciones del Instituto de historia antigua y medieval", 9(2013). "Aevum", 87(2013). "African Studies Review", 56(2013). "Àgora", 12(2010)-15(2013). "Agorà", nn. 43-46(2013). "Alberca", 11(2013). "Albertiana", 16(2013). "Alea", 11(2009)-15(2013). "Allegoria", n. 59(2009)-n. 67(2013). "Almngcst", 4(2013). "Al-Masaq", 24(2012)-25(2013). "Alpha Omega", 16(2013). "Al-Qantara", 33(2012)-34(2013). "Alumina", 8(2010)-11(2013). "Àmbitos: Revista de estudios de ciencias sociales y humanidades", nn. 29- 30(2013). -
Immagini, Percezioni E Realtà Dell'umbria Tra Età Moderna E Contemporanea (Secoli Xvi-Xx)
DOSSIER Valentina Marini IMMAGINI,IMMAGINI, PERCEZIONIPERCEZIONI EE REALTÀREALTÀ DELL'UMBRIADELL'UMBRIA TRATRA ETÀETÀ MODERNAMODERNA EE CONTEMPORANEACONTEMPORANEA (SECOLI(SECOLI XVI-XX)XVI-XX) documento scaricato dal sito http://isuc.crumbria.it Valentina Marini IMMAGINI, PERCEZIONI E REALTÀ DELL'UMBRIA TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (SECOLI XVI-XX) Progetto Co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) nell’ambito del Programma Operativo Regionale (POR) Umbria, FSE “Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione” 2007-2013 e realizzato tramite il “Bando assegni di ricerca finalizzato al potenziamento dell’attività di ricerca e di trasferimento tecnologico nelle imprese, nelle università, nelle agenzie di ricerca pubbliche e private, nei centri di ricerca pubblici e privati, nei poli d’innovazione”. documento scaricato dal sito http://isuc.crumbria.it INDICE Premessa Pag. 1 PARTE I L'UMBRIA TRA IMMAGINE CARTOGRAFICA, PERCEZIONE ERUDITA E REALTÀ POLITICO-AMMINISTRATIVA Introduzione » 3 Umbria: regione «ideale» e regione «reale» » 5 Il dualismo umbro tra età antica e Medioevo » 6 La riscoperta del nome » 7 L’Umbria nelle partizioni amministrative del Cinquecento » 8 L’immagine della regione nella cartografia e nella geografia del XVI secolo » 13 L’Umbria nella percezione erudita del XVII secolo » 20 Realtà amministrativa della regione nel Seicento » 22 L’Umbria nella cartografia del Seicento e del Settecento » 23 Cartografia e realtà politico-amministrativa tra XVIII e XIX secolo » 27 Conclusioni » 30 Carte storiche » 32 Appendice » 108