DIMORESTORICHELe QUADRIMESTRALE DELL’ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE

Diretto da Guglielmo de’ Giovanni-Centelles ANNO XIX N°3 2004 / ANNO XX N°1 2005

Speciale Abruzzo: Torre de' Passeri 56 Il fragile incanto di Villa Valguarnera I dipinti segreti del Marchese del Grillo /57 Cardini racconta i giardini medievali Estati felici. Il mondo di ieri organizzava le sue vacanze Sommario nelle grandi ville della storia che diedero il nome al periodo delle ferie. Villa Valguarnera a Bagheria è una delle ultime ville private del Settecento. Foto di James Morris

3 Editoriale 5 Luci e ombre della battaglia conservazionista ALDO PEZZANA CAPRANICA DEL GRILLO

7 La salvaguardia del tessuto storico della città italiana parla EMMANUELE F.M. EMANUELE

LE DIMORE STORICHE 10 I dipinti segreti del Marchese del Grillo ROBERTA SEMERARO

18 Palazzo De Sanctis a Parrano 22 Palazzo Cianetti a Spello ALDO PRATO DI PAMPARATO

26 Villa Valguarnera a Bagheria VITTORIA ALLIATA DI VILLAFRANCA CAMILLO FILANGIERI DEL PINO

SPECIALE ABRUZZO 50 Alla scoperta di una Regione 53 La Casa di Dante a Torre de’ Passeri CORRADO GIZZI

55 Lanciano del Miracolo

VERDE STORICO 60 Il verziere, l’amore, la morte FRANCO CARDINI

64 Andar per giardini SOFIA VAROLI PIAZZA

68 Le Ville di Roma, tra pubblico e privato ALBERTA CAMPITELLI

RUBRICHE 72 Cortili aperti (Attività delle Sezioni ADSI) 74 Sul tappeto GIACOMO AREZZO DI TRIFILETTI

78 Corriere giuridico LUCIANO FILIPPO BRACCI

79 Lo scaffale ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE Membro dell’Union of European Historic Houses Associations SEDE CENTRALE Largo dei Fiorentini, 1 – 00186 Roma Tel. 06/68307426 – 06/68300327 – Fax 06/68802930 e-mail: [email protected] sito dell’Associazione: www.adsi.it PRESIDENTI DALLA FONDAZIONE CALABRIA SICILIA FRANCIA Gian Giacomo di Thiene 1977-1986 Francesco Mollo Bernardo Tortorici di Raffadali Vieilles Maisons Françaises Niccolò Pasolini dall’Onda 1986-1992 Via Triglio, 1 – 87100 Cosenza Piazzetta M.se Natale, 2 – 90147 Presidente: Baron George de Grandmaison Gaetano Barbiano di Belgiojoso 1992-1997 098428153 Palermo 5, Rue Saint Dominique – 75007 Paris Aimone di Seyssel d’Aix 1997-2001 091534280 - [email protected] Demeure Historique Aldo Pezzana Capranica del Grillo, AMPANIA C Presidente: M. Jean de Lambertye eletto nel 2001 TOSCANA Cettina Lanzara Hotel de Nesmond – Via N. Fornelli, 14 – 80132 Napoli Niccolò Rosselli Del Turco PRESIDENZA 57, Quai de la tournelle – 75005 Paris 081421375 Borgo SS. Apostoli, 17 – 50123 PRESIDENTE Firenze GERMANIA Aldo Pezzana Capranica del Grillo MILIA OMAGNA E R 055212452 - [email protected] Arbeitskreis für Denkmalpflege PRESIDENTE ONORARIO Maria Teresa Ferniani Paolucci Niccolò Pasolini dall’Onda TRENTINO ALTO ADIGE Presidente: P. W. Metternich zur Gracht delle Roncole Schlosz Adelebsen – D-37137 Adelebsen VICE PRESIDENTI Via Castiglione, 35 – 40124 Bologna Antonia Marzani di Sasso e Canova Livia Aldobrandini Pediconi 051225928 - P.zza G.B. Riolfatti, 16 – 38060 Villalagarina (TR) GRAN BRETAGNA Ippolito Bevilacqua Ariosti [email protected] Historic Houses Association Luciano Filippo Bracci 0464412068 Presidente: Earl of Leicester Ippolito Calvi di Bergolo FRIULI-VENEZIA GIULIA Niccolò Rosselli Del Turco Francesco Beretta di Colugna UMBRIA 2, Chester Street – London SW IX 7BB Via del Molino, 5 – 33050 Lauzacco (UD) Clara Lucattelli Caucci von Saucken IRLANDA CONSIGLIO NAZIONALE 0432675103 - [email protected] Strada Marscianese, 30 – 06079 CONSIGLIERI San Martino Delfico (PG) Houses Castles and Gardens of Ireland Giorgiana Avogadro di Collobiano Corsini LAZIO 07538137 - [email protected] Presidente: Michael de Las Casas Larchill – Kilcock, Co. Kildare Sergio Gelmi di Caporiacco Moroello Diaz della Vittoria ENETO Giuliano Malvezzi Campeggi Piazza dei Caprettari, 65 – 00186 Roma V AESI ASSI Emanuela Varano Pinzari 066832774 - [email protected] Giorgio Zuccolo Arrigoni P B Via Rolando Da Piazzola, 25 – 35139 Stichting Behoud Particuliere PROBIVIRI Padova Historische Buinplaatsen Novello Cavazza LIGURIA 049660018 - fax 0498753817 - Presidente: A.F.L. Count. Van Rechteren Angerio Filangieri di Candida Gonzaga Giovanni Battista Gramatica di Bellagio Via Ceccardi, 4/15-16121 Genova [email protected] Limpurg SUPPLENTI Gravenallee 1 – 7607 Ag Almelo Carlo Patrizi 010564497 - fax 010593500 - [email protected] Vieri Torrigiani Malaspina PORTOGALLO REVISORI DEI CONTI LOMBARDIA UNION OF EUROPEAN HISTORIC HOUSES Associaçâo Portuguesa das Casas Antigas Ferdinando Cassinis Camillo Paveri Fontana ASSOCIATIONS Presidente:Sebastiâo Maria de Lancastre Luciana Masetti Faina Via San Paolo, 10 – 20121 Milano Rua de S. Juliâo, 11 - I° Esq. – 1100 Maria Termini 0276318634 - fax 0276312266 - AUSTRIA Lisboa SUPPLENTI [email protected] Oesterreichischer Burgenverein Francesco Bucci Casari Presidente: Bernhard von Liphart SPAGNA Francesco Schiavone Panni MARCHE Sternbachplats, 1 –A-6020 Innsbruck Casas Históricas y Singulares Maddalena Trionfi Honorati Presidente: Santiago de Villena y de COORDINATORE NAZIONALE Colle San Lazzaro – 60035 Iesi (AN) BELGIO Rafal GRUPPO GIOVANI 0731207638 Association Royal de Demeures Calle Manuel, 3 - 1°Dcha – 28015 Madrid Gilberto Cavagna di Gualdano segreteria: Via S. Stefano 8 – Historiques de Belgique Associació de Proprietars de Castells i 60122 Ancona Presidente: Le Marquis de Trazegnies 0712071827 - [email protected] Chateau de Corray, 4 – Edificis Catalogats de Catalunya B-5032 Corroy-Le Chateau Presidente: José Luis Vives Conde Johan Sebastian Bach, 10 – 6è 1° - SEZIONI REGIONALI MOLISE Nicoletta Pietravalle REPUBBLICA CECA 08021 Barcelona Via di Villa Ada, 4 - 00197 Roma Association of Castle and Manor House ABRUZZO SVEZIA Lina Gizzi – Castello Gizzi 068551946 - fax 0685435818 Owners Presidente: Jana Hildprandt-Germenis Sverige Jordägareförbund Via della Carrozza, 22 – 65029 Torre de’ Presidente: Gustaf Trolle-Bonde Passeri (PE) PIEMONTE E R.A. VALLE D’AOSTA Zàmek Blatnà – Na prikopeah 320 - Dippenhall Grange 08563778 Carlo Marenco di Santarosa 388 01 Blatna Via Pomba, 17 – 10123 Torino Farnham, Surrey GU10 5NY England BASILICATA 0118129495 - [email protected] DANIMARCA Or: Trolle Holms Slott – Sweden Annibale Berlingieri BYFO – Association of Owners of Palazzo Scardaccione PUGLIA Historic Houses in Denmark SVIZZERA Corso Umberto I, 42 – 85037 Arturo Carrelli Palombi Presidente: Birthe Iuel Domus Antiqua Helvetica Santarcangelo (PZ) Via P.pi di Savoia, 67 – 73100 Lecce Petersgaards Allé, 3 – DK- 4772 Presidente: Christophe de Planta [email protected] 0832309581 - 068086555 Langebaek Rue Pierre-Aeby 12 – CH 1700 Fribourg

LE DIMORE STORICHE Rivista quadrimestrale di arte, cultura ed informazione Direttore responsabile Guglielmo de’ Giovanni-Centelles De Luca Editori d’Arte - Roma Socio d’Onore dell’Associazione Dimore Storiche Italiane

COMITATO SCIENTIFICO COORDINAMENTO EDITORIALE AMMINISTRAZIONE E UFFICIO ABBONAMENTI / SUBSCRIPTIONS Giuseppe Guarino, presidente Anna Gramiccia COMMERCIALE (spese di spedizione incluse / shipping Via Ennio Quirino Visconti, 11 charges included) Ippolito Calvi di Bergolo COORDINAMENTO TECNICO 00193 Roma ITALIA: Errico Cuozzo Mario Ara Tel. (39) 06 32650712 Copia singola € 8,00 Camillo Filangieri del Pino Fax (39) 06 32650715 Abbonamento annuale € 20,00 E-mail Maresti Massimo Numeri arretrati (cad.) € 16,00 [email protected] UROPA Alfonso Pucci della Genga PUBBLICITA E : NICHE, Ufficio di rappresentanza: Abbonamento annuale € 40,00 Vitaliano Tiberia Via Rosolino Pilo, 11 - 20129 Milano © 2005 De Luca Editori d’Arte s.r.l. RESTO DEL MONDO: Tel. 02 29419059 - Fax 02 29523941 Stampato in Italia / Printed in Abbonamento annuale € 50,00 COMITATO DI REDAZIONE E-mail [email protected] (Autorizzazione del Tribunale di Roma Livia Aldobrandini Pediconi L’abbonamento è annuale. La sua sotto- n. 369/85 del 19.7.1985) scrizione dà diritto ai numeri dell’anno Ippolito Bevilacqua Ariosti ISSN 1720-1004 storico in corso della rivista. Inviare l’im- Luciano Filippo Bracci porto a De Luca Editori d’Arte Ufficio Giuliano Malvezzi-Campeggi Finito di stampare nel mese di luglio 2005 Abbonamenti, servendosi preferibilmen- Marcello Morelli da Tipograf S.r.l. - Roma te del c.c.p. 34194084

Referenze fotografiche: MELO MINNELLA (Copertina e Villa Valguarnera a Bagheria); Principe FRANCESCO ALLIATA DI VILLAFRANCAE VALGUARNERA,ANTONIO BELVEDE- RE,DUNCAN FALLOW,FOSCO MARAINI,JAMES MORRIS,ALESSANDRO RIZZI,SHOBA (Villa Valguarnea a Bagheria e Palermo);GIAMPIERO ORTENZI (Collezione Capranica del Grillo);GIUSEPPE PERTA (Lanciano); Archivio BONCOMPAGNI LUDOVISI (Castello di Trevinano); Archivio DE SANCTIS (Parrano); Archivio PRATO DI PAMPARATO (Todi); Ar- chivio SOFIA VAROLI PIAZZA (Giardini storici). Editoriale 3

Estati felici. Intitolava così, a liata. La più bella architettoni- Editoriale metà degliAnni Settanta, il suo camente di Bagheria, eretta nel saggio londinese Fulco Santo- 1721 dallo stesso architetto stefano della Cerda, duca del- Tommaso M. Napoli che sei la Verdura, riandando ai mesi anni prima aveva costruito con incantati sotto il sole di Sicilia Agatino Daidone Villa Palago- trascorsi nell’infanzia, ai primi nia, va fiera delle statue di del secolo scorso, a Villa Ni- Ignazio Marabitti sull’attico scemi ai Colli, a cavaliere del- della fronte, il salone ellittico la sella tra Palermo e il mare di centrale e la decorazione pitto- Sferracavallo. Era la Villa del- rica di Elia Interguglielmi. In la madre, la principessa Caro- un secolo e mezzo i Principi di lina Valguarnera di Niscemi, Villafranca e di Valguarnera – proiettata su un ottocentesco che segnarono il Risorgimento giardino romantico, che slar- siciliano – sono riusciti a tra- gava di charme dalla Floretta, smetterla, in singolare conti- l’insieme delle aiuole irrigate e nuità, fino a noi. Non diversa- fioritissime. L’antica fattoria mente da tutte le Dimore Sto- dei Niscemi un tempo estesa fi- riche italiane, ma in forma ag- no alle falde di Monte Pelle- gravata per la dimensione e la grino, da cui era gemmata nel peculiare giacitura, si scontra Settecento la Villa, aveva visto con i colpevoli ritardi della bu- enuclearsi ai primissimi del se- rocrazia e le irte difficoltà del- colo successivo il complesso la manutenzione, per non par- della Favorita, curato da Fer- lare della pressione speculati- dinando IV di Napoli e III di va e dell’abusivimo sul verde Sicilia durante il forzato sog- di rispetto, raccontatici da giorno palermitano. Fulco trac- Vicky Alliata. ciava un affresco solare e glo- Garantire la salvaguardia delle rioso della Sicilia di ieri di cui Dimore Storiche significa re- Villa Niscemi, ora sede di rap- cuperare una coscienza identi- presentanza del Comune di Pa- taria basata sulla conservazio- lermo, anticipa e accompagna ne delle opere d’arte e il re- lo splendore dell’aulica Villa stauro. La “resistenza” che Valguarnera di Bagheria, dal- questo complesso di arte e di l’eccezionale impianto della memoria continua a opporre gran corte semicircolare, unica contro la cultura del nulla ne fa nel suo genere, con il domi- un presidio spirituale di civiltà. nante affaccio marino sulla ba- Questo numero propone inter- ronia di Solanto, verso il com- venti di alto, eccezionale pro- plesso dei Santa Flavia. filo. Parla, innanzi tutto, il pre- Dedichiamo speciale attenzio- sidente della Fondazione Cas- ne a Villa Valguarnera di Ba- sa di Risparmio di Roma, Em- gheria, creata dalla stessa casa manuele F.M. Emanuele, illu- solar catalana, ma passata – al- strando quella “strategia di Pe- la morte della principessaAga- ricle” che consiste nella valo- GUGLIELMO ta di Valguarnera nel 1864 – ai rizzazione del patrimonio cul- DE’GIOVANNI-CENTELLES figli Fabrizio e Alessandro Al- turale ereditato dalla storia. È 4 Editoriale la linea da lui additata al siste- giovani studiosi, l’economista sostanzia tanta parte della no- ma delle fondazioni bancarie Mario Cobalto (Luiss) e l’ar- stra identità culturale. italiane, che tratteggia – in un chivista Rocco De Martino Un ringraziamento deferente e nuovo scenario per il sociale – (Suor Orsola Benincasa), af- grato va al Presidente Ciampi come fondazioni aperte. E so- frontano rispettivamente il rap- per l’attenzione, materiata di no tutte e cento dotate di edifi- porto costi-benefici nelle Di- tante udienze, con cui ha volu- ci storici. more Storiche e la “dichiara- to seguirla. Più volte il Consi- Intervengono accademici co- zione d’interesse storico” rela- glio Direttivo dell’“Associa- me Camillo Filangieri del Pi- tiva alle loro carte. zione delle Dimore Storiche no, il maestro di Storia del- Va altresì segnalata, secondo la Italiane”, guidato dal presiden- l’Architettura dell’Università formula editoriale che ho scel- te Aldo Pezzana, ha potuto di Palermo, sul sostrato stori- to per la Rivista, la presenza di ascoltare, nell’alta parola del co-sociale delle Dimore Stori- fotografi di livello internazio- Presidente della Repubblica, le che. Franco Cardini, il medie- nale. Se Francesco Alliata e migliori direttrici. Ringrazia- vista dell’Università di Firen- Fosco Maraini sono nomi che, mento che si estende anche al ze, ripercorre la storia dell’ iscritti nella storia della cultu- Segretario Generale del Quiri- “hortus conclusus” dopo la ra contemporanea, non hanno nale, Gaetano Gifuni, sempre pubblicazione della definitiva certo bisogno di presentazioni, sensibile alle istanze culturali. messa a punto, Nostalgia del neanche nel campo della foto- Coerentemente Enzo Cocco, Paradiso , stesa con il presi- grafia d’arte, va del pari sotto- docente di Etica Sociale a Sa- dente dell’Istituto Storico per lineato l’apporto alla battaglia lerno, ha voluto intitolare il suo il Medio Evo, Massimo Mi- conservazionista:Antonio Bel- ultimo saggio “Etica ed esteti- glio. Il generale di corpo d’ar- vedere, Duncan Fallow, James ca del giardino”, riaffermando mata Aldo Prato, uno di quei Morris, Alessandro Rizzi o la battaglia conservazionista comandanti che proseguono la Shoba. come scelta d’impegno civile. tradizione colta dell’Esercito Come di tradizione, essendosi Le cinquantamila Dimore Sto- Italiano, racconta il recupero tenuta l’ultima assemblea dei riche italiane garantiscono, con di un palazzo medievale a soci delle Dimore Storiche in Spello. Abruzzo, dedichiamo uno il loro certamente limitato ma C’è anche una nuova impor- “speciale” a questa Regione, importante messaggio di arte e tante rubrica su temi di pres- con un articolo su Torre de’ cultura, un sicuro ancoraggio sante attualità, inaugurata da Passeri del presidente Corrado per riannodare le funi som- Giacomo Arezzo di Trifiletti, Gizzi e una panoramica di Pie- merse della civiltà. autorevole direttore regionale ro Porcasi, arricchita di un pri- È tempo ora di vacanze: di ri- amministrativo della Soprin- mo scandaglio sulle case me- tessere le fila di una storia di tendenza dei Beni Culturali dievali di Lanciano curato da “soggiorni in villa”, fatta di della Toscana, sulla possibilità Giuseppe Perta, entrambi con- luoghi felici, che assumono nel di gestire come onlus una Di- servatori dei beni culturali. tempo un forte potere evocati- mora Storica. Dal fascicolo doppio 47/48 del- vo e simbolico. Una villeggia- Alberta Campitelli, responsa- l’estate 2002 a questo pure tura alla riscoperta delle Di- bile del Servizio capitolino per doppio 56/57 dell’estate 2005 more Storiche è certamente una le Ville Storiche, compara i abbiamo trascorso tre anni in- “vacanza intelligente”. Alla ri- problemi della gestione del ver- sieme, per nove numeri che la presa troverete una rivista mu- de monumentale romano, tan- “De Luca Editori d’Arte” ha tata negli uomini, nella forma, to pubblico (seicento ettari) che pubblicato all’insegna della nel contenuto. Ma non per que- privato, problemi in parte di- qualità. Nove numeri densi di sto meno incisiva. È la speran- versi ma altrettanto rilevanti. battaglie per la salvaguardia za e l’augurio. Sempre in questo numero due delle Dimore Storiche, in cui si G.d.G. Una tutela sempre più difficile 5

L’assemblea generale per le numero dei soci. Il recluta- Luci e ombre elezioni interne tenutasi a mento di nuovi soci non può Campobasso ha segnato una essere svolto dalla sede cen- della battaglia svolta importante nella vita trale anzitutto perché, non dell’Associazione. Infatti per potendo avere in base alla conservazionista la prima volta i soci, in sede di legge sulla privacy dalle So- rinnovo del Consiglio diretti- printendenze l’elenco dei vo, sono stati chiamati a vota- proprietari, essa non è nella re su una pluralità di candida- possibilità materiale di rag- Associazione ture e non su una lista predi- giungerli. Inoltre in base al culturale sposta dal Consiglio uscente. nostro Statuto la competenza Questo ha significato una più sull’ammissione dei soci è e sindacato attiva partecipazione dei soci delle Sezioni. di proprietari, alla vita dell’Associazione e Ora, è necessario che tutte le l’Adsi conosce l’inserimento negli organi Sezioni, seguendo l’esempio centrali di persone validissime di qualcuna (il massimo lo ha una nuova che nel passato avevano limi- raggiunto la Toscana), si at- stagione. tato la loro attività agli orga- trezzino in questo campo. ni locali. I benefici si sono vi- Ogni Sezione dovrebbe ave- Le assemblee sti anche nella successiva as- re in tutte le città di una cer- dell’Aquila semblea in Abruzzo. ta importanza della Regione È anche da sottolineare la un rappresentante (non ne- e di Campobasso. sempre maggiore attività del cessariamente membro del L’esigenza coordinamento dei gruppi dei Consiglio direttivo regiona- soci giovani, esistenti nella va- le), il quale dovrebbe essere di natura rie sezioni, e la partecipazio- perfettamente in grado di co- costituzionale ne, con voto consultivo, del lo- noscere quali siano i pro- della tutela ro responsabile alle riunioni prietari degli edifici vinco- del Consiglio direttivo. lati e cercare di far com- affidata I “giovani” sono gli eredi dei prendere loro che, per poter ai privati patrimoni storici e, come tali, continuare a tutelare gli in- costituiscono la speranza del- teressi dei proprietari, l’As- l’Associazione per il futuro. sociazione deve poter avere Alcune Sezioni hanno effet- i mezzi necessari e morali tuato quest’anno importanti per agire, e che questi mez- manifestazioni, il cui rilievo va zi le derivano essenzialmen- ben oltre l’ambito regionale. te dai soci. Certo le possibilità di pro- Nel primo articolo che scris- muovere iniziative muta si, quattro anni fa, come pre- molto da Regione a Regione sidente, ricordai che noi non per varie circostanze, anche siamo un club; noi siamo, al perché, essendovi grande di- tempo stesso, un’associazione versità nel numero dei soci, culturale ed un sindacato di ben diverse sono le possibi- proprietari, nel quale ogni lità finanziarie. proprietario di un immobile Tuttavia qualcosa si deve vincolato, che sia una perso- ALDO PEZZANA sempre cercare di fare. na per bene, deve essere ben CAPRANICA DEL GRILLO E veniamo al problema del accetto. 6 Una tutela sempre più difficile

Il Castello Boncompagni Ludovisi di Trevinano (Acquapendente) domina le vallate tra il fiume Paglia e il Monte Rufeno. I Boncompagni Ludovisi Ottoboni, che hanno dato tre Papi alla Chiesa, erano sovrani di Piombino.

Come non siamo un club, non in primo piano sono quelli di la giurisprudenza della Corte siamo neppure un’associazione natura fiscale, dato che l’esi- di Cassazione, la quale anzi, nobiliare. Certo fa molto pia- genza di un regime fiscale con una recentissima pronun- cere che una dimora resti nel particolare è conditio sine qua cia, ha ribadito l’identità del possesso della famiglia che l’ha non per la sopravvivenza del- regime giuridico. realizzata e l’ha vissuta per se- le Dimore Storiche. D’altra parte la Corte Costi- coli. Ma, laddove ciò non sia L’Agenzia delle Entrate, dopo tuzionale, nella sua storica possibile, molto meglio che la una serie costante di sconfit- sentenza del 2003, ha detto dimora cambi di proprietà an- te dinanzi alla Corte di Cas- chiaramente che per tutti gli ziché degradare e deperire. sazione ed alla Corte Costitu- edifici storici vi è l’esigenza Se è degno di lode e di am- zionale, ha finalmente rico- di natura costituzionale di un mirazione il proprietario, ere- nosciuto che i redditi degli regime fiscale differenziato da de di una famiglia illustre, immobili storici debbono es- quello degli altri immobili. che, spesso a prezzo di gran- sere tassati in modo identico Quest’esigenza non potrà es- di sacrifici, conserva e valo- sia quando il proprietario li sere ignorata dal Parlamento rizza il palazzo o la villa o il utilizzi abitandoli sia quando anche se si addivenisse nel fu- castello dei suoi antenati, è li dia in locazione. turo ad una riforma del regi- pure altamente apprezzabile Tuttavia l’Agenzia ha cercato me fiscale degli immobili. chi, avendo realizzato una ri- di introdurre una distinzione Su questi problemi, come su levante ricchezza, investa nel- a seconda dell’uso, abitativo quelli dell’ICI e della TARSU, la conservazione di una di- o non abitativo, distinzione l’Associazione non abbassa il mora del passato. che non ha alcuna base né nel- livello di guardia e conta sul- Per quanto riguarda i proble- la legge né nella sentenza del- l’appoggio di tutti i soci e de- mi dell’Associazione, sempre la Corte Costituzionale né nel- gli italiani consapevoli. Le grandi interviste 7

Presidente, sento anzitutto – dove larga parte della storia pa- La salvaguardia derogando alla prassi giorna- tria si è svolta”. listica – il dovere di esprimer- Lei ha creato a Roma una nuo- del tessuto le, a nome de “Le Dimore Sto- va struttura museale, il Museo riche”, la gratitudine della Ri- del Corso e promosso molte storico vista e di tutti coloro ai quali mostre di richiamo internazio- stanno a cuore i beni culturali nale. della città per la sua opera di difesa e pro- “Proprio avvalendomi di anti- mozione del patrimonio cultu- che e prestigiose dimore stori- italiana rale italiano, a partire dalla che, salvate dalla speculazione Capitale. commerciale e recuperate ad “Ricambio volentieri con un una fruizione culturale collet- augurio di buon lavoro per tiva, ho ritenuto di dare con- Emmanuele Emanuele, l’“Associazione Dimore Sto- cretamente il segno di ciò che Presidente riche Italiane”, che svolge un ho detto prima. Ritengo che la della Fondazione compito quanto mai utile e corretta conoscenza del patri- benemerito in un Paese come monio storico-culturale, così Cassa di Risparmio il nostro dove tutto, troppo come la evidenziazione attra- di Roma, spesso, è gestito all’insegna verso mostre significative di della precarietà. I proprietari arte classica e contemporanea, spiega l’importanza delle Dimore Storiche italia- sia da considerare un obbligo della posta ne assolvono ad un impegno primario”. in gioco: 50.000 sociale e culturale, perché la L’edilizia storica ha un ruolo salvaguardia del patrimonio anche nel mondo moderno? Dimore Storiche immobiliare ereditato da tan- “Le polarità e le discontinuità che giocano un ruolo ti secoli passa attraverso l’as- del tessuto produttivo europeo decisivo sunzione di precise responsa- si accompagnano alla ripresa bilità, proiettate nel tempo. E delle città. Roma, incontesta- per l’identità ciò ne fa dei protagonisti del- bile metropoli a direzionalità del Bel Paese la odierna società civile”. globale, può trovare, proprio Gli edifici storici italiani, in nella valorizzazione nazionale di fronte alla sfida mano ai privati, sono cin- di pietre e monumenti, un’ani- del globalismo quantamila. ma capace di fronteggiare le e a una costruzione “Non sono pochi e, quindi, ri- stesse crisi del ritardato pas- tengo essenziale un’opera di saggio al terziario innovativo e dell’Europa Unita promozione culturale dei ter- all’high-teach che è la sfida fondata sui valori mini del problema. Sia quella perduta dall’Italia in questi die- dell’Associazione, che del si- ci anni. L’Europa Unita – cui stema scolastico e universita- l’Italia deve accostarsi con se- rio. Bisogna ampliare lo sfor- rietà, rigore e idealità di mes- zo di una corretta comprensio- saggio – dovrà essere costrui- ne del valore della storia attra- ta a partire dalle sue città, me- verso la promozione di una ve- moria e immagine del mondo, ra conoscenza dei segni del tornate creatrici e produttrici passato. E ciò a pieno titolo può di novità e interazioni. Roma, essere fatto salvaguardando le Parigi, Berlino, Madrid, Lon- vestigia della nostra civiltà che dra, Vienna, Lisbona, Bruxel- sono proprio gli edifici storici, les: i nomi della storia, insom- 8 Le grandi interviste ma, debbono recuperare il sen- Il barone Emmanuele Francesco so del loro millenario messag- Maria Emanuele, già ambascia- gio e riprendere il loro ruolo tore dello SMOM all’Unesco, av- traente, anche attraverso im- vocato, professore di Scienza del- missioni di nuovo moderno le Finanze alla Luiss, ammini- splendore costruttivo che in- stratore di alcune delle più im- portanti realtà culturali ed eco- novi nella tradizione. Solo l’i- nomiche del nostro Paese, pre- dentità storica aperta al futuro siede – tra l’altro – la Fondazio- può vincere la sfida del globa- ne Cassa di Risparmio di Roma lismo economico”. che costituisce una delle più rile- La Finanziaria 2005 ha stabi- vanti e sensibili espressioni della lito, con l’articolo recante “Di- società civile italiana. Una Fon- sposizioni in materia di con- dazione proiettata nelle sue cin- que incisive dimensioni: sanita- servazione dei beni culturali”, ria, universitaria, culturale, del- che immobili di valore cultu- la ricerca scientifica e del volon- rale dello Stato, come delle Re- tariato. La Fondazione – origi- gioni e degli Enti Locali, pos- nata dalla storica Cassa creata sano essere dati in uso ai pri- sotto Gregorio XVI e salvata dai vati che ne curino la salva- voraci appetiti della lottizzazione politica grazie a quindici anni di guardia. tenace lavoro e lungimirante in- “Mi sembra un grande passo tuizione di Emanuele che la ha avanti. Per settant’anni, l’e- riorganizzata nella difesa della sproprio è stato proposto – dal- sua natura di istituzione privata la legge 1089 del 1939, espres- – è proprietaria essa stessa di un sione dell’idolatria dello Stato Palazzo Storico, Palazzo Sciarra Colonna sul Corso. che contrassegnò il fascismo – come architrave della migliore tutela. Finalmente lo Stato si ri- tinuo in discussione il riparto anni – va pur detto – ha eser- volge al privato per chiedergli delle funzioni fra Stato, Re- citato in forma intermittente. di supplire a un’incapacità da gioni ed Enti Locali, nono- Basti vedere come è ridotta la elefantiasi. L’indirizzo è co- stante la chiara disposizione Valle dei Templi ad Agrigento. mune persino all’Europa del- dell’articolo 117 della Costitu- Si è lasciata crollare persino la l’Est. Ma, naturalmente, biso- zione che attribuisce allo Sta- Cattedrale di Noto. La costa è gna vedere se al principio se- to la riserva piena della tutela, aggredita da una sorta di leb- guiranno i fatti”. lasciando l’eventuale valoriz- bra edilizia ed ora la cementi- L’Italia è il Paese della mo- zazione alla legislazione con- ficazione minaccia persino le dernizzazione a parole. corrente di Stato e Regioni”. aree adiacenti alle grandi Ville “Preoccupa il diminuito regime C’è l’eccezione della Sicilia. di Bagheria”. di tutela del demanio cultura- “Lo Statuto della Regione Au- Le risorse dello Stato, per le, mentre stupisce la discus- tonoma fu firmato da Umber- quanto ingenti, non sono al- sione, autorevolmente propo- to di Savoia e costituisce una l’altezza. sta, della vendita delle spiagge sorta di dono della cessata Mo- “Si preferisce spendere, spes- per fare cassa. Due testi unici narchia al futuro dell’Italia. La so, nell’effimero. Per il resto, sui beni culturali, in rapida se- Sicilia gode della riserva piena dei 2.227 milioni di euro asse- quenza, entrambi necessitanti nel campo della tutela del pae- gnati in bilancio al Ministero di una più puntuale formula- saggio e della conservazione per i Beni e le Attività Cultu- zione giuridica, non hanno cer- delle antichità e delle opere ar- rali, la gran parte se ne va nel- to giovato. Inoltre torna di con- tistiche, competenza che negli le quote definite “giuridica- Le grandi interviste 9 mente obbligatorie”, cioè in sti- nazionale delle risorse erogate stata da sempre interessata al pendi e spese fisse. Il che non dalle fondazioni di origine ban- progetto ed è pronta a fare la può certo consentire la tutela”. caria, unitamente ad altri so- sua parte. Ma data la rilevan- La Fondazione ha spesso con- steniamo tre importanti pro- te cifra richiesta, non può né corso ai grandi restauri. getti da realizzare nella Regio- deve essere la sola. Auspi- “Abbiamo promosso, nel tem- ne Campania: il restauro della cherei una partecipazione di po, molti interventi anche a fa- quadreria dell’Ente Pio Monte altri, fondazioni, istituzioni vore di Dimore Storiche. Pri- della Misericordia di Napoli; la private e perché no dello stes- ma fra tutti, come detto all’ini- costituzione del “Distretto Ar- so proprietario attuale, che co- zio, la salvaguardia di Palazzo cheologico Vesuviano”, per la sì facendo darebbe prova di Sciarra, splendido esempio di realizzazione di infrastrutture attaccamento alla tradizione, a dimora storica conservata nel destinate alla migliore fruizio- questo progetto di riesuma- suo antico splendore. Anche ne del patrimonio archeologi- zione e valorizzazione. Devo, Palazzo Cipolla, per gran par- co di Castellammare di Stabia; ad onor del vero, dire che ad te, è affidato alla cura della il progetto proposto dalla So- oggi questa sensibilità l’han- Fondazione che, con la desti- printendenza per i Beni Ar- no mostrata il Sindaco di Ro- nazione a sede museale, l’ha cheologici di Salerno per la va- ma e l’Assessore al Patrimo- preservato da trasformazioni lorizzazione dei siti circostan- nio che si sono detti disponi- commerciali che l’avrebbero ti Paestum, di sicuro interesse bili ad ospitarla nella sede sto- snaturato. Inoltre, siamo stati archeologico, ma oscurati dal- rica di Via dei Cerchi di cui protagonisti di una serie di re- la notorietà di Pompei”. hanno garantito il restauro a stauri tra i quali ricordo, nei Cosa suggerisce come profes- questi fini”. giardini storici della Tuscia Ro- sore di Scienza delle Finanze Come finirà? mana, quelli del Vignola; pres- per la salvaguardia del patri- “Meglio parlare delle Dimore so la Parrocchia Santa Maria di monio nazionale? Storiche. Ritengo che la bene- Civita Falconara ad Arpino ab- “Agire con la leva fiscale. Eli- merita Associazione delle Di- biamo finanziato il restauro de- minare nel fisco ogni atteggia- more Storiche dovrebbe chia- gli affreschi che decorano l’al- mento di sospetto, ogni argo- mare tra i suoi soci anche le tare centrale e, pure ad Arpino, mento “ab invidia” e premiare quasi novanta fondazioni ban- le pareti laterali della Chiesa la proprietà attiva, cultural- carie nazionali, tutte fiere dei della Madonna di Loreto al Ca- mente disponibile ad investire loro edifici generalmente cari- stello di Ladislao. In collabo- nel restauro, con agevolazioni chi dello spessore dei secoli. razione con l’Associazione fiscali più sensibili”. Potrebbero essere dei soci atti- Amici di S. Croce in Gerusa- Si è letto sui giornali di un in- vi e interessati”. lemme a Roma è stato portato teressamento della Fondazione La sua, Presidente, è una Ca- a termine il restauro dell’orto per l’esposizione al pubblico sata siciliana assai antica che monastico della basilica; infi- della Collezione Torlonia, che ha segnato con il suo nome ne, sempre a Roma, abbiamo i mutati tempi non consentono tanti palazzi. sostenuto il restauro della Cap- più ai Principi del Fucino di “Non solo in Italia, visto che pella dell’Annunciazione che realizzare. siamo di origine castigliana. reca un pregevolissimo affre- “Lo ho letto anch’io. La que- Tuttavia, da proprietario priva- sco del 1480 diAntoniazzo Ro- stione è stata ben riportata da to, non mi nascondo che in mano. Nell’ambito poi del Pro- un importante articolo sul chiave puramente economica getto Sviluppo Sud promosso “Giornale dell’Arte” del prof. il rapporto costo-benefici per il dall’ACRI nel campo della va- Paolo Moreno, tra i maggiori titolare di una casa antica è lorizzazione del patrimonio ar- esperti di statuaria antica. Va quasi sempre negativo. Può ri- tistico e culturale al fine di fa- detto subito che la Fondazio- solversi solo in chiave morale”. vorire il riequilibrio a livello ne, come ho spesso detto, è G.D.G. 10 Le collezioni dei Palazzi Romani

I grandi Palazzi-Reggia di Roma sono scrigni incomparabili d’arte. Le I dipinti Gallerie Colonna, Doria, Odescalchi, Pallavicini rivaleggiano con i mag- giori musei del mondo e non a caso si sono esemplarmente segnalate, segreti all’inizio dell’estate, per la tradizionale manifestazione “Cortili aper- ti” dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane. Palazzo Ruspoli è sede della Fondazione Memmo che, guidata da Roberto Memmo con la del Marchese presidenza onoraria del Principe Sforza Ruspoli, costituisce un bigliet- to da visita internazionale della Capitale. del Grillo Ma anche i Palazzi che fanno corona a quelli delle Famiglie Papali non mancano di suscitare importanti sorprese. Una mostra al Museo Boncompagni a Roma ha esposto per la prima volta, fuori dal rina- scimentale Palazzo Capranica, le opere di Giorgio Capranica del Gril- Una mostra lo Scarlatti, figlio del Marchese Giuliano e dell’attrice Adelaide Ri- stori. La soprintendente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Ma- al Museo ria Vittoria Marini Clarelli, ha voluto significativamente recuperare Boncompagni un’epoca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma. La curatrice, Roberta Semeraro, ci guida alla conoscenza di ripropone uno dei tesori segreti delle Dimore Storiche Romane. Non mancano l’avventura abiti, arredi e accessori. G.d.G. pittorica di Giorgio L’ARTE PER UNA VITA Capranica Dire l’arte per una vita e non una vita per l’arte significa sot- del Grillo, tolineare, nel caso del pittore Giorgio Capranica del Grillo, qua- allievo le fu l’esatto rapporto tra i fatti della sua carriera artistica e quel- li personali della sua vita. Egli dedicò all’arte i suoi primi qua- di Mancini rant’anni, per poi, in età matura, cambiare rotta, concentrando- e di Boldini. si in una vita di incarichi protocollari e impegni familiari. Uno sguardo Nato nel 1849 a Firenze, in pieno Risorgimento, trasferitasi la fa- miglia a Roma, fu iniziato agli studi artistici. Come dimostra il prezioso saggio di questi studi, donato al padre Giuliano il 3 marzo del tra arredi 1859 per il suo compleanno, sin dai suoi primissimi esordi rive- la una mano attenta e abile nel tracciare il segno, ma soprattutto e vestiti capace di cogliere, con pochi tratti, un’espressione o un sentimento. I due disegni che ritraggono un fanciullo e una fanciulla, oltre al- la felice esecuzione tecnica, non lasciano alcun dubbio riguardo alla vena artistica dello scolaretto di appena dieci anni. Questa unica testimonianza della formazione artistica del pit- tore Capranica del Grillo ricorda la precocità di Antonio Man- cini con il quale, negli anni successivi, strinse un duraturo e profondo sodalizio culturale. Il pittore Mancini (nato a Roma nel 1852) fu allievo del Morelli e del Palizzi presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e nel 1866, a soli quattordici anni, firmò la sua prima opera. È evidente come in entrambi i casi si manifesti, non solo una innata predisposizione al disegno e alla pittura, ma una vera e propria sensibilità artistica. La lezione della scuola napoletana avrebbe fatto di Mancini un caposcuola. ROBERTA SEMERARO Basta solo ricordare l’importanza che ebbe, per la storia dell’ar- Le collezioni dei Palazzi Romani 11

Le Dimore Storiche costituiscono uno scrigno prezioso per la rilettura del passato. Qui un abito di Adelaide Ristori, conservato a Palazzo Capranica. 12 Le collezioni dei Palazzi Romani

te dell’Ottocento, la pittura napoletana di paesaggio della Scuo- la di Posillipo e subito dopo della Scuola di Resina, nelle quali si distinsero grandi pittori come Giuseppe e Filippo Palizzi, Do- menico Morelli, Giuseppe De Nittis, Alceste Campriani da Ter- ni. Mentre al genio di Mancini fu subito possibile sperimentare il cromatismo della tavolozza avvicinandosi alla nuova pittura di genere che aveva accolto l’invenzione impressionista, la pittura di Del Grillo rimase ancorata alla sensazione plastica della for- ma e ad un uso del colore accademico, secondo la concezione neoclassica diffusa nell’arte della Roma papalina. Tra l’altro Gior- gio sembrerebbe non aver mai avuto grandi maestri e sicuramente questo fu uno dei motivi dell’ammirazione che ebbe, in età adul- ta, per l’amico pittore Mancini spiegando l’eclettismo di tutta la sua produzione artistica. La qual cosa va interpretata a suo fa- vore, in quanto egli dipinse in una maniera del tutto personale, trovando dentro di sé quella vocazione all’arte che non gli fu in- coraggiata da nessun altro. Del resto, poco si addiceva alla con- dizione sociale di marchese la vita d’artista, anche se parecchi fi- gli dell’aristocrazia romana si iscrissero ai corsi del Regio Isti- tuto di Belle Arti.

La prima pittura verista Del Grillo esordisce, come pittore, a contatto con la terra cui, da buon aristocratico, dette il suo contributo di artista. Vorrei citare Giorgio del Grillo, Nudo con flauto. il bellissimo dipinto Il ciociaro. Sembrerebbe che la semplicità del soggetto, la voglia di darne (con poche pennellate) l’intima poesia, prevalgano sui modi stessi della pittura formale delle sue grandi tele. Il dipinto nelle dimensioni (41x23 cm) sembra sot- tintendere che non è necessaria la grandezza della riproduzione per restituirne la verità del soggetto. Mentre la pittura neoclassi- ca richiede maggiore spazio per rappresentare il suo apparato con- cettuale, quando si passa a ritrarre la realtà, non c’è bisogno di amplificare il discorso. La dimensione del dipinto dipende sol- tanto da un empirico angolo di visione. L’interesse del pittore è rivolto al ciociaro nella sua condizione sociale e nella sua dignità di uomo, infatti il giovane è ritratto di spalle contro un muro bian- co sul quale si riflette l’ombra della sua sagoma. Il costume del suonatore è riprodotto con particolare attenzione a sottolineare un modo di vestire che trova le sue origini nel folclore e nella storia del popolo. Il registro cromatico della composizione è dato da po- chi colori e quelli fondamentali, mescolati tra loro, ritornano di- luendosi e sfumandosi nello sfondo. Non c’è stridore nei contra- sti ma un’unica atmosfera avvolgente. L’atteggiamento del pa- storello, col capo leggermente inchinato verso il basso e gli occhi socchiusi sul flauto, rafforza quella sensazione di solitudine: sem- brerebbe esibirsi senza pubblico, per se stesso, come se desse suo- no, attraverso lo strumento a fiato, al suo canto solitario. Dello stesso tipo di pittura è il dipinto La ciociara di cui pur- Le collezioni dei Palazzi Romani 13

troppo è stata ritrovata soltanto un’ottima riproduzione. In que- sto caso però l’attenzione dell’artista è rivolta anche al paesag- gio; la giovane contadina è seduta, con una posa molto aggra- ziata, su un muretto di pietra a giocare con i fiori. La ciociara è come incorniciata dagli elementi della natura e il suo atteggia- mento pensieroso e solitario si risolve infine in una evocazione di melanconica bellezza agreste. Fa parte sempre di questa serie di dipinti lo schizzo preparato- rio Il suonatore di mandolino che è stato rinvenuto tra le carte di Giorgio conservate nell’Archivio Capranica e che porta sul retro della pagina la firma stessa del marchese in francese. Ed è proprio su questa particolarità che vorrei riflettere; perché si firma «Monsieur le Marquis Georges del Grillo» piuttosto che Giorgio del Grillo come negli altri dipinti? Presumibilmente il disegno fu eseguito nel periodo parigino che si vuole far co- minciare nel 1874 quando il giovane marchese si dimise dal suo incarico di Gentiluomo di Corte presso l’allora principessa Mar- gherita di Piemonte e partì per Parigi. Seguendo questa tesi vor- rei avanzare l’ipotesi che i due dipinti dei ciociari risalgano agli anni immediatamente precedenti alla sua permanenza a Parigi. Affermare che Giorgio praticò la pittura verista nei primi anni della sua carriera artistica, vuol dire anche rapportarlo, ancora una volta, alla prima maniera del Mancini. Nel caso del dipinto su tavola Ritratto di giovane donna col ca- Giorgio del Grillo, Giovane ancella. po velato, che per le ridotte dimensioni (18,8x24 cm) potrebbe ri- tenersi una prova per una tela più grande, la scritta «Parigi 1877» conferma la data certa di esecuzione. La giovane dai tratti popo- lani è rappresentata con il capo avvolto in uno scialle bianco, bor- dato con una trama a decoro, che ricade sulla scollatura della ve- ste fatta di un tessuto fantasia a fiori. E ancora vorrei associare, per dimensioni, per soggetto e tecnica di esecuzione a questo primo periodo della pittura di Capranica del Grillo che durò sino al soggiorno parigino, il dipinto su tavo- la Ritratto di giovane donna con acconciatura floreale. Con po- che, larghe e pastose pennellate il pittore restituisce l’aspetto flo- rido e provocante di una giovane donna del popolo agghindata a festa. Indossa una veste appariscente color rosso scarlatto, borda- ta d’oro e dalla generosa scollatura si intravede il corsetto di piz- zo bianco. Segno di genuinità, che la nobilita definitivamente, è la spontanea acconciatura di fiori campestri tra i capelli e riman- da al colore ambrato della carnagione.

Il pittore e il teatro Negli stessi anni dal 1874 al 1890 circa, il Marchese del Gril- lo alternava la sua vita di pittore nell’atelier parigino ai viaggi in Europa per raggiungere la celebre mamma, Adelaide Risto- ri, e il padre Giuliano Capranica del Grillo, entrambi impegna- ti nelle tournées della “Drammatica Compagnia Italiana”. 14 Le collezioni dei Palazzi Romani

Non era di certo una novità che la pittura fosse chiamata direttamente in causa nel- le rappresentazioni teatrali della Ristori, infatti per l’ideazione del suo costume di Fedra fu invitato nel 1856 il pittore Ary Scheffer che viveva in quegli anni a Pari- gi e che fu molto apprezzato dai Preraf- faelliti. E non fu la prima volta che il tea- tro stesso della Ristori risultò d’ispirazio- ne per la pittura: si rammenta che, nel 1843, un pittore poco noto, B. Riccardi, re- galò all’Attrice due piccoli quadri a tem- pera che la raffiguravano nel personaggio di Maria Stuarda. Il giovane del Ritratto con edera riporta al- le maschere delle tragedie classiche, come la Norma dove i Druidi erano vestiti di bian- co con manto e corona di quercia, o la Mir- ra dove ancora i sacerdoti indossavano man- to bianco, stola e corona di quercia e anco- ra la Medea nella quale le Canefore porta- vano una corona di rose sul capo. Ovidio racconta che nei boschi della Frigia Giorgio del Grillo, Portiere in livrea viveva un ragazzo, così bello da essere amato dalla dea Cibe- a Palazzo Capranica. le. Ella decise di legarlo a sé per sempre e di farne il guardia- no del proprio tempio. Ma gli ordinò di non tradirla. Il giova- ne non poté resistere, però, all’amore per la ninfa Sagarati che Cibele irritata uccise, sicché il ragazzo, disperato, si evirò. Il giovane passò alla mitologia con il nome di Attis e l’edera, or- namento di Dioniso, gli fu riconsacrata a rappresentare il ciclo eterno della vita. Il volto sensuale, ma nel contempo pudico, del giovane ritratto dal pittore, ne rende la castità pericolante. Il panneggio ocra che gli copre le spalle ricorda il costume greco così come la coro- na di edera. Il fondo bianco e le tinte splendenti del manto ri- mandano la luce sul volto esaltandone i bellissimi tratti.

L’incontro con Antonio Mancini Durante il soggiorno parigino intervallato dai continui viaggi per l’Europa al seguito dei genitori, il giovane Marchese del Grillo eb- be modo di intrattenere relazioni sociali, e probabilmente profes- sionali, con le maggiori personalità artistiche di quel periodo. Nel 1874 anche Del Grillo partì per Parigi e così il sodalizio cul- turale con Mancini data a quegli stessi anni. Nel 1878 si ritiene che il Marchese possa avere già comprato da lui un dipinto. Dalla lettera del luglio 1889 scritta dal Mancini al Marchese si comprende come il rapporto di stima artistica tra i due fosse re- ciproco: «… Fido che un giorno, possessore di danaro, possa Le collezioni dei Palazzi Romani 15

Giorgio del Grillo, Popolana con darle il comando del mio ritratto … e sarò buon modello se non lo scialle, Pargi 1877. bello, e disgraziato, un modello come ella desidera per qua- Giorgio del Grillo, Popolana di Roma. lunque tempo adatto a poterle far ottenere delle qualità, restando come una statua piacevolmente a mima imitabile…». E nella stessa lettera si apprende che il Mancini aveva appena terminato il ritratto del Marchese conservato attualmente nella National Gallery di Dublino.

L’incontro con Giovanni Boldini Ritengo, riguardo al periodo parigino, che non sia assurda l’ipo- tesi che il Marchesino del Grillo, attraverso Mancini, abbia col- laborato e frequentato la Maison Goupil. Il ritratto di Giorgio del Boldini, che si trova attualmente presso la Galleria Pitti di Firen- ze, potrebbe esserne testimonianza. Come ho già detto anche Bol- dini dopo il 1871 si trasferì a Parigi lavorando per la famosa ca- sa di vendite e realizzando, proprio in quegli anni, moltissimi dei suoi famosi ritratti. E come sempre tra gli artisti si crea quell’o- smosi che li rende partecipi ognuno del lavoro dell’altro. Il mo- mento d’incontro tra la pittura del Boldini e quella di Del Grillo potrebbe essere rappresentato dall’accostamento dei due dipinti L’amatore delle arti e Visita all’atelier.

L’incontro con Leon Bonnat Oltre al documentato rapporto con Mancini e Boldini, da alcu- ne lettere indirizzate al Marchesino dal padre Giuliano e dalla 16 Le collezioni dei Palazzi Romani

Una piccola galleria di famiglia com- sorella Bianca, si apprende che egli entrò in contatto a Parigi posta dai dagherrotipi dei Marchesi Capranica del Grillo con il pittore Leon Bonnat. Il 21 agosto del 1877 Bianca scris- Scarlatti. se a Giorgio da St. Moritz: «… Stamane ho subito appreso che sono arrivati anche madame e monsieur Blois da Parigi e ci hanno invitate nel pomeriggio a fare una gita. La mamma di- ce di non sentirsi ancora troppo bene e mi spinge ad andare. Penso che parteciperò, così potrò avere informazioni preziose per te su Bonnat. Papà mi ha detto che non è più tornato a ve- dere il tuo quadro, chissà per quale motivo…». E Giuliano così gli domandò il 19 ottobre del 1879 da Stoc- colma: «… La rendita dell’intero palazzo di via Capranica vi consentirebbe di vivere senza troppi affanni e soprattutto a te, mio diletto, di mantenerti a Parigi per continuare i tuoi amati studi. Piuttosto è venuto Bonnat a vedere il tuo quadro? Do- mani ti manderò quanto mi è possibile perché tu possa pagare la modella così come mi hai chiesto…». Il rapporto di Del Grillo con Bonnat presuppone che il Mar- chesino frequentasse l’École des Beaux Arts di Parigi (suo pa- dre Giuliano parla degli studi che egli stava facendo in quegli anni). Si può rintracciare concettualmente una certa imposta- zione della pittura tra il romanticismo e il neoclassico, secon- do i gusti e le tendenze di Bonnat, nelle grandi tele che Del Grillo dipinse al suo rientro a Roma nell’ultimo decennio del secolo. E a questo periodo (dopo il 1886) che si fa risalire il di- pinto Nudo con flauto. Un particolare del quadro ritorna sempre nelle fotografie che lo ritraggono nel suo atelier romano. Il Marchese della foto sem- brerebbe avere più di trent’anni. La ragazza, nel dipinto, è raffigurata mentre suona il flauto sot- to il tronco di una quercia. Un ramo, con le foglie, le cinge il ventre coprendo in parte le sue nudità. Sullo sfondo denso e scuro l’unica fonte di luce è quel riflesso di luna che si rispec- chia nell’acqua. Il bellissimo nudo dalle forme classicheggian- ti, che risplende con il candore della sua carnagione ambrata Le collezioni dei Palazzi Romani 17

nell’oscurità della notte, rimanda nel soggetto e nell’esecuzio- ne al dipinto La sorgente di Ingres del 1856. Appartiene all’ultimo periodo della pittura di del Grillo il Ri- tratto del portiere di Palazzo Capranica in livrea di gala, un dipinto su tela dalla pennellata pastosa e i colori luminosi. L’uo- mo canuto restituisce al Marchese pittore, con un benevolo e compiacente sorriso, il suo sguardo devoto. Il movimento in- certo delle mani che si incrociano tra loro tradisce la sponta- neità dell’improvvisato modello. Il ritratto di grande intensità emotiva appartiene ad una pittura ormai matura del Marchese; i particolari del volto segnato dalle rughe sono trattati con gran- de maestria così come il movimento bianco del foulard, che at- torcigliandosi al collo va a formare poi un candido papillon.

Il rientro a Corte Membro attivo di sodalizi artistici, addirittura tra i primi invi- tati all’Esposizione Nazionale di Venezia del 1887, Del Grillo restava sempre un marchese. Figlio d’arte, ma marchese. Dopo solo due anni dalla morte del padre Giuliano avvenuta nel 1892, il Marchese sposò la nobildonna pugliese Mariange- la de Luca Resta, erede di un vistoso patrimonio a Costantino- poli, e riprese servizio a corte come Gentiluomo della Regina Margherita. La Regina, invero, svolse un ruolo importante nel- la promozione delle arti, certamente ispirata anche da Giorgio, che, se non dipinse più, almeno con la frequenza di prima, con- tinuò ad interessarsi d’arte da protagonista: sappiamo, ad esem- pio, che visitò la Biennale di Venezia del 1905. L’arte è nel san- gue dei Capranica del Grillo. Il Marchese-pittore, scomparso il padre, non ebbe altra scelta che fare il marchese: cioè amministrare il suo. Anche se non smise di dipingere. Sulle pagine di un diario del 1917 scrive soddisfatto: «… Quel mio quadro lo comprò un signore pare di Montevideo. Finì per acquistarlo questa m.sa Franceschetti di Buenos Aires…». 18 Umbria da amare

Il vincolo della legge del 1939 non deriva al Palazzo De Sanc- Palazzo tis di Parrano da particolari ricercatezze architettoniche, né dal- l’essere stato sede di una famiglia feudale, né dall’essere stato De Sanctis testimone di vicende della grande storia, ma più semplicemen- te dalla circostanza dell’essere stato la dimora famigliare di San- a Parrano te de Sanctis, psichiatra vissuto a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento, fondatore in Italia della psichiatria infantile e del- la psicologia sperimentale. Il vincolo riguarda anche la conservazione dell’archivio e del- Costruito l’ampio epistolario dello studioso che ha fama internazionale. sulle mura Il Palazzo si trova in uno dei borghi fortificati meglio conser- vati di tutto il Centro Italia ed è costruito sulle mura trecente- dell’antico sche dell’antico Castello di Parrano. castello feudale Oggi, il Borgo è dominato dalla mole del nuovo Castello, che è stato costruito nella seconda metà del Seicento dai feuda- racconta tari Principi Marescotti sull’antica piazza d’armi che all’e- trecento anni poca era libera da precedenti costruzioni ed ha inglobato nel- la nuova fabbrica la Torre quadrata duecentesca che nelle vec- di vita. chie fortificazioni serviva da scolta e da maschio davanti al- Un archivio le mura. Nel nuovo Castello si entra dalla porta nord che reca il mille- importante simo del 1693 e si deve traversare tutto il borgo lungo non più per la storia di duecento metri e largo una settantina per giungere a Palazzo de Sanctis che comanda la disadorna porta sud che, come le sanitaria mura, risale a quasi quattro secoli prima. La famiglia de Sanctis risiede a Parrano almeno dal 1559, an- no che vide la firma di un nuovo Statuto fra il Feudatario e la Comunità del Borgo. Il Palazzo apparteneva alla famiglia dal Settecento, ma il suo ramo principale abitava fin dall’inizio dei Seicento in un Pa- lazzo più antico al centro del paese che rimase nella proprietà dei de Sanctis finché la vedova di Angelo de Sanctis, appar- tenente alla famiglia dei Duchi Bonelli del vicino Castello di Salci, abbandonò il Paese cedendo a terzi l’antico Palazzo fa- miliare. Il ramo “cadetto” andò ad abitare nel Palazzo di Porta Ripa al momento della divisione fra fratelli avvenuta all’inizio dell’800. È di questo momento la trasformazione di varie fabbriche de- stinate a magazzini, granai e cantine in un Palazzo signorile che si appoggia nella parte esterna al Paese sulle mura castellane del Trecento e si snoda per quasi cinquanta metri seguendone l’andamento. A strapiombo sulla ripa a nord ovest del Paese e in aderenza a tutta la parte esterna del Palazzo è stato disegnato e piantato, nella seconda metà dell’800, sulla scarpa delle mura, un giar- dino pensile a gradoni concepito come una serie di piccoli am- bienti divisi da siepi di bosso e d’alloro ed arredati da panche VITTORIO DE SANCTIS ed altri ornamenti di pietra e laterizio. Umbria da amare 19

La solennità delle antiche mura tra giardino e porta carraia. 20 Umbria da amare

La corte interna con gl’immancabili marmi di scavo. Umbria da amare 21

Purtroppo, negli anni ’80, il Palazzo ha subìto numerosi furti che l’hanno spogliato di molti dei suoi arredi originali, ma i proprietari, anche riportando a Parrano mobili e quadri che era- no stati trasferiti a Roma per ammobiliare appartamenti di città, hanno ricostruito un ambiente che tuttora mantiene l’atmosfe- ra primitiva. Nella lunghezza del Palazzo sono comprese, senza soluzione di continuità, l’abitazione del fattore e quella del casiere, le scu- derie, il granaio e il frantoio, mentre le cantine costituiscono il pianterreno seminterrato dell’abitazione principale. La facciata del Palazzo interna al Borgo è di pietra a faccia vi- sta come oggi sono tutte le case di Parrano (un tempo, come dappertutto, intonacate), ma è arricchita da una loggia in late- rizio con due arcate che corrispondono ad una porta finestra della sala da pranzo. L’entrata principale si trova in fondo ad un cortiletto rettangola- re costituito da una rientranza della fabbrica principale che è chiu- so da un cancello in ferro battuto fra due pilastri di laterizio. Il pianterreno del Palazzo è quasi interamente dedicato alle ca- mere di soggiorno e alla antica cucina con grande camino. Fra la stanza da pranzo e il salotto, un ampio vano è utilizzato come piccolo museo familiare e – oltre a ospitare i ritratti de- gli avi rimasti in casa dopo i furti – custodisce una serie di li- bri, oggetti e memorabilia varie appartenenti a membri della fa- miglia. Una vetrina, che prima conteneva vestiti settecenteschi, presenta adesso le uniformi del fratello dello scienziato, Vitto- rio, che fu Segretario Generale del Ministero della Real Casa e Alto Funzionario di Corte “ad personam” morendo a ottant’an- ni nel 1944 ancora in carica. Gli arazzi erano un elemento costante nell’arredamento Allo stanzone – chiamato (ab immemorabile) “sacrestia” e che, dei palazzi di ieri. negli anni, aveva servito piuttosto come servizio della cucina Importanti le ceramiche umbre. che come vera anticamera dell’Oratorio di famiglia – è stata da- L’Oratorio del Palazzo ta una valenza di ingresso dal giardino murandovi i reperti mar- ha ancora sull’altare di legno morei che prima erano situati sui muri esterni per cercare così la vecchia cartagloria. di preservarli da ulteriori saccheggi. Il cosiddetto “stiro” è di- ventato uno studio-biblioteca dove hanno avuto degna sistema- zione antiche librerie di rustica fattura e dove il camino – desti- nato in origine a produrre carbonella per i vecchi ferri da stiro – è oggi stato rielaborato con una nuova elegante cornice. Infine, il “granaio” – che per mezzo secolo è stato il regno dei vecchi mobili non più in uso essendo peraltro non più uti- lizzabile per il suo scopo originario – ha subìto una profon- da trasformazine apparendo oggi come un elegante salone che viene usato anche come sala di conferenze e concerti, essen- do sede della locale “Associazione Culturale”. Il vecchio Palazzo si è così rinnovato e mantiene le sue funzio- ni private come centro di vita familiare e anche pubbliche come centro della vita sociale e culturale del vecchio Borgo. 22 Umbria da amare

Come dice Costante Benigni, l’autorevole scrittore: “Spello è Palazzo un dono di Dio. Con le sue pietre rosa tagliate dal Subasio di San Francesco e con la sua architettura armoniosa, ha tutta la Cianetti dolcezza del paesaggio umbro, conosciuto ed amato da tutti”. Ed eccomi a vivere qui, su queste colline che scendono de- a Spello gradanti dal Monte Subasio, verso il torrente Chiana, quasi sempre in secca. Il Monte di San Francesco è povero d’ac- qua, ma non così povero da negare la vita a uliveti bellissi- mi e a colture fatte apposta per insegnare l’autentico costo L’impianto della fatica e della vita laboriosa (come quella dell’Assisia- medievale te, come quella di Gesù di Nazareth). recuperato Tra questi oliveti sono sorti, per disegno impenetrabile di Dio, una ventina di eremi di preghiera, ricavati da casolari ab- e riletto bandonati dai contadini trasferitisi oramai a vivere nella vi- nel ’500 cina Spello, quella antica colonia romana che la patina dei secoli ha vestito di tanta bellezza ed incomparabile armonia. si accompagna Il sole dell’estate accende sul Subasio il verde degli alberi, a a buone tele. benedire una terra dove cultura e arte traspaiono in ogni Ma quello espressione. La santità della vita si fa, facilmente, in Umbria, afflato mistico. La “via pulchritudinis” moltiplica lo splen- che fa premio, dore delle colline argentate che fanno corona a Spello e alle in Umbria, dorsali del Subasio che la sovrastano. Da venti secoli Spello, splendidissima colonia Julia, è avvolta è il tessuto nella luminosità di queste pietre vive che si stagliano nel ver- connettivo de delle colline. L’Umbria è una regione intessuta di centri dei centri storici. La grande quantità e varietà dei suoi insediamenti ur- bani antichi spicca in un paese come l’Italia, pure così ricca storici di arte e di storia. Poche volte la presenza antropica e la sua evoluzione attraverso i secoli hanno contribuito, come in Um- bria, a modellare il territorio senza mai snaturarlo. Fino a con- segnarcelo in quel paesaggio dell’umanesimo plenario, in quel paesaggio dell’anima che è uno dei caratteri universali del- l’Italia. Spello è senza dubbio uno dei centri storici più incontami- nati. Addentrarsi nelle sue strade, lastricate di pietra e di cot- to, è come percorrere un itinerario fantastico all’interno di una grande scultura, segnata da cesure murarie che lasciano intravedere lembi e frammenti della sottostante, luminosa “Verde Umbria”. A Spello la città romana fa da supporto a quella medievale. Le mura romane sono saldamente ancorate, abbarbicate alle balze rocciose. Ancor oggi dispiegano il loro rivestimento di pietra rosa segnata dalla presenza delle torri e delle porte di splendida fattura. Tutto il sistema rivela che furono costruite con finalità mo- numentali, oltre che militari. Perciò organicamente pensate, a sottolineare il ruolo centrale che Spello ha giocato nel con- ALDO G. PRATO testo della valle a partire dall’Era Augustea. Uno scorcio del centro storico di Spello. 24 Umbria da amare

Un esterno caratteristico. Spello dall’alto si mostra nella sua forma oblunga, rialzata nel mezzo dove sale la via principale – la via di Roma – men- Nella pagina a fronte: tre in declino sui lati, rispettivamente orientati ad Ovest e ad Lo stemma sul camino Est, si affollano, a quote degradanti, gli edifici della storia, e le decorazioni ad affresco stratificati a collana, incisi trasversalmente dai vicoli ripidi alle armi dell’Ordine di dove più intatte restano le impronte del passato. nelle sale del Palazzo Cianetti. All’altezza della Chiesa di San Lorenzo, via Garibaldi, pro- I tipici arconi finestrati. seguendo ad Est per via Giulia, genera un anello che peri- Umbria da amare 25

metra alla base la parte più alta del promontorio, configurando una sorta di isola, di forma ovoidale, sottolineata dall’avvol- gersi a circolo dei tessuti edilizi a coronamento finale del- l’arce. A contare, a Spello, al di là del singolo palazzo, è l’ecceziona- le tessuto edilizio che spiega e dà conto di ciascun capitolo. Prendiamo uno degli edifici storici privati significativi: palaz- zo Benedetti, oggi Cianetti in via Giulia. Ne ho recuperato, con il rispetto dovuto a un palazzo storico, un piano. Palazzo Cia- netti mostra l’impianto e la fronte della seconda metà del ’500, ma ancora conserva il sapore e il calore più remoti, costruito com’è su case medievali preesistenti. Fino a tutto il ’600 fu abi- tato dai Lamparelli. Persona eminente della famiglia fu Carlo, priore di S. Maria Maggiore. Pittore, dipinse la cappella di fa- miglia e una serie di grandi tele. E’ opera sua anche il soffitto a “stencil”, di uno dei saloni del palazzo. Domenico Bruschi, pittore perugino, ha invece dipinto il sof- fitto del salottino con il camino del ’500, restaurato da Bet- toni nel 1949. Una bella tempera del Bruschi, raffigurante la Pace in mez- zo ad una ricca decorazione di Domenico Bellini sul soffitto della sala grande, andò purtroppo perduta nel 1944. Dalla fine del ’600 al 1905 il Palazzo passò alla famiglia Be- nedetti, il cui esponente più importante fu Antonio, priore di S. Lorenzo e di cui vive ancora un esponente insigne, il ve- scovo emerito di Foligno monsignor Giovanni Benedetti. Il nome attuale del Palazzo viene dal fatto che, dal 1905 al 1997, è stato abitato dalla famiglia Cianetti, nota perché Mi- chelangelo Cianetti, podestà di Spello, fu membro del Gran Consiglio del Fascismo: votò contro Mussolini sull’ordine del giorno del 25 luglio del 1943, e poi ritirò la firma. Al processo di Verona fu condannato a 30 anni di reclusione dal Tribunale Speciale, ma la caduta del fascismo lo rese li- bero di ritirarsi nell’incanto di Spello. 26 Villa Valguarnera a Bagheria

“Mio sposo diletto, per amor tuo ho spianato questa montagna”: La sfida così la principessa Marianna Valguarnera dedicò al marito il “suo” capolavoro, la più scenografica delle ville di Bagheria, di Marianna le auliche residenze di villeggiatura del Settecento palermita- no. Da quella “montagna spianata”, la Villa Valguarnera si af- faccia su un rigoglio di parchi, grottesche e agrumeti, immersi in due golfi di un azzurro assoluto. La lapide, di cui conosce- Le estati felici vo l’esistenza ma che era andata misteriosamente smarrita, me della Sicilia la trovai un giorno fra le mani in un vecchio magazzino. Mi senza tempo. parve, allora, un messaggio dall’aldilà. Nessuno come me po- teva capire Marianna: se lei, per costruirla, aveva spianato le Nel Settecento rocce, io per salvarla avrei smosso le montagne. l’ultima avventura Ma salvarla da che cosa? Un tempo l’unica minaccia tangibile sembrava essere la speculazione edilizia, l’assalto del cemento dei Gattopardi. che, dopo aver sepolto tutte le altre ville a dispetto dei vincoli, Il racconto dopo aver lottizzato giardini barocchi, costruito sui mostri del della guerra Principe di Palagonia e sventrato con le cave un paesaggio de- cantato da viaggiatori del mondo intero, si affacciava ora con per conservarla sempre maggiore avidità sul complesso, pressoché intatto, di dalla voce Villa Valguarnera. Altre donne, personaggi bizzarri e talvolta temerari, avevano combattuto per mantenerlo integro, malgra- della protagonista do i costi di manutenzione, i furti, e la cupidigia di tanti, fra cui la regina Maria Carolina di Borbone. Ognuna a modo suo le aveva dedicato parte della propria vita. Zia Felicita dipingeva ceramiche, riparava stucchi e dorature, e scriveva memorie; zia Sonia allestiva concerti nell’antico teatro e sua figlia Topazia sperimentava invece come restauratore il giovane Guttuso; la nonna Vittoria, indomita giurista, si affannava con le carte da bollo a far rispettare dal Comune più chiacchierato d’Europa le leggi di tutela artistica e del paesaggio; e zia Tina, che era l’e- soterica, si assumeva il compito di difenderci dalle forze oc- culte, fantasmi e temporali, che teneva a bada con dovizia di amuleti, campanelli e litanie. Io, rannicchiata nel gazebo rococò fra carnosi giganti irti di spi- ne, le vesti appiccicose di nettare di plumbago, ho trascorso le ore a contemplare la mia reggia: l’alba che tingeva d’ocra per- sino i bianchi trofei del Marabitti, il tramonto che s’intrufola- va prepotente fra le mille balaustre scolpite. Amavo tutto di lei: le dirompenti grottesche cinesi e pompeiane, gli austeri ante- nati in abiti spagnoli, i pavimenti freschi e luccicanti come mi- racolosi patchwork di maiolica. Nei vasti saloni sonnolenti c’e- ra uno struggente odore di campagna, di zagara e stallatico. I crepuscoli, sotto la smisurata magnolia, erano abitati da gu- fi e cicale. E nelle notti di scirocco, grandi tribù di gechi prei- storici e immoti vegliavano intorno ai lampadari. Per anni fu “Lei” il mio unico amore. Mi confidavo con le VITTORIA ALLIATA sue pietre di tufo corroso, con i misteriosi valletti in trompe- DI VILLAFRANCA l’oeil dipinti da un avo birichino, e con la vecchia “cica”, una Il cancello della Cappella della Villa che dà sull’emiciclo. L’architetto, padre Tommaso Maria Napoli, cita esplicitamente il Foro Berniniano. In alto, in ferro battuto, le iniziali di Maria Anna Valguarnera Principessa. Melo Minnella Foto di 28 Villa Valguarnera a Bagheria

Il prospetto del lato Sud della Villa oggi e in due incisioni del Bova della seconda metà del XVIII secolo.

palma storta e buffa che raccontava il lungo viaggio compiuto nel Settecento nientemeno che dal Brasile. Ogni sera, con il fiato sospeso, ascoltavo le ninfe giocare a rimpiattino tra le colonne del “Kafee-Haus”; e nelle notti di luna piena, sulle orme del nonno teosofo, inseguivo tra i cipressi della Mon- tagnola l’eco del dio Pan. A volte, quand’ero lontana, mi sve- gliavo sconvolta dall’incubo che “Lei” fosse scomparsa. Poi, a vent’anni, scrissi il mio primo articolo, proprio per “sal- vare” le ville di Bagheria. Era il 1970. Fu il primo di molti articoli analoghi e altrettanto privi di risultati. Oggi a Ba- gheria, nell’intrico dissennato di vicoli e grattacieli, appena occhieggia solo qua e là qualche assurdo reperto, emerge dal- l’insegna ammiccante di una profumeria un brandello di por- tale scomodo e destinato a essere divelto. Forse i siciliani non sapranno mai di avere distrutto il proprio paradiso. Niente più Villa Valguarnera a Bagheria 29 Antonio Belvedere Foto di

cicale e libellule; scomparse nell’alito mefitico dell’orizzon- te le isole Eolie; agavi millenarie e giacarande color lillà ab- battute da una bidonville di pseudo lusso, tutta marmi e Cantù. Ricca e senza amore, così è cresciuta Bagheria. Ma io da Villa Valguarnera avrei continuato a lottare in me- moria di quell’antenata illuminista che, in pieno Barocco, ave- va creduto in un’architettura aperta agli umori del vento e agli sguardi dei curiosi, e in memoria di tutti coloro che, dopo di lei, vi coltivarono le proprie utopie: la botanica esotica e la ri- voluzione, lo studio del linguaggio delle piante e quello della trasmigrazione delle anime, le virtù dell’alimentazione vegeta- riana e la creazione di uno dei vini più noti d’Italia. Pensavo che forse, con il mio amore, avrei potuto ancora far qualcosa per l’anima dispersa di Bagheria. Così pensavo, finché intimi- dazioni, violenze, furti e un ennesimo tentativo di esproprio ri- Antonio Belvedere

La “Floretta” dall’ala Nord e, Foto di in alto, l’ingresso al giardino pensile. 30 Villa Valguarnera a Bagheria

velarono quanto fosse premonitore quel mio incubo infantile. Certo, non avevo immaginato le mucche nel teatro barocco, i cinghiali nella casina cinese, i bossi secolari sradicati per far posto alle cipolle, le decine di incendi dolosi e il Polifemo pe- sante mille chili strappato alla Montagnola, forse con un eli- cottero. Non avevo immaginato che in una Nazione “democra- tica” un Comune potesse occupare e demolire mille metri di muro settecentesco vincolato, e realizzare strade e infrastruttu- re a servizio di un’intera lottizzazione abusiva sorta – nono- stante le denunce – all’interno di un parco privato, Non avevo immaginato l’impotenza di associazioni culturali, studiosi, esperti d’arte internazionali e vertici culturali del Consiglio d’Europa, schierati a sostegno di Villa Valguarnera contro la la- titanza dello Stato e l’ostruzionismo delle autorità locali, ostili a ogni nostro tentativo di impedire ulteriori crolli, allagamenti, disastri. Ma chi poteva immaginare – nonostante le minacce a mano armata – quello che si è ora appreso dalla stampa, che Il vecchio Casino del Caffè in un olio proprio lì, in una di quelle case spuntate nel parco storico, do- di Felicita Alliata degli Anni Venti. ve oggi ancora posteggiano indisturbati camion di spurghi fo- gnari e macchine movimento-terra, il superlatitante Bernardo Provenzano tenesse i suoi summit? Come può un giardino degli incensi sapienziali sconfiggere il cemento armato? Come opporre al bingo-casinò favoleg- giato dai potenti di questo nostro Stato biscazziere, un pro- getto di scuola pitagorica? Nell’era dei conflitti di civiltà, vi è forse intento più sovversivo del voler creare un nuovo Par- naso, un luogo dove preparare il domani affrontando i pro- blemi di oggi con la perspicacia degli antichi saggi?

Villa Valguarnera non tornerà mai più laboratorio di liberi spi- riti alla ricerca dell’armonia oltre il caos. La sua sopravvi- venza è ormai appesa a un ponteggio che manteniamo a no- stre spese da otto anni, ma che non abbiamo il diritto di uti- lizzare, e che anzi la Soprintendenza ci intima di smontare: non è urgente – dicono ai giudici – intervenire su pluviali sven- trati, lesioni del terremoto, statue in stucco spezzate, intona- ci caduti. Fra breve il portico del viale, con le volte scorti- cate e puntellate da dieci anni per dimostrarci che è “conso- lidato”, slitterà sotto il peso di avidità e pregiudizi, stroncando per sempre quel percorso alla ricerca della verità caparbia- mente voluto da Marianna. In questa Sicilia dove non sono nemmeno più i forti a detta- re la legge, per il semplice motivo che sono riusciti a can- cellarla, resta il senso del dovere di pochi, la voglia di scap- pare di altri. Ma della terribile sconfitta di un popolo, alla de- riva sulla “zattera della Gorgona”, resterà per sempre traccia nella linea retta e limpida che divide il blu e l’azzurro, il ma- re e il cielo, oltre la balaustra di Villa Valguarnera. Foto di Melo Minnella iSnaFa a i feudo già Filangieri. ia, dei Flav territorio Santa in di Spedolotto e Valdina, i Ville Sperlinga con Cefalù delle di pensile, parchi Golfo giardino dal sul panorama Il 32 Villa Valguarnera a Bagheria

Villa Valguarnera fu progettata nel l708 dal celebre matema- Tre secoli tico e architetto P. Tommaso Maria Napoli per Anna Gravina principessa di Valguarnera, quindi edificata e rielaborata con di bellezza il concorso di illustri architetti e artisti nel corso di quasi un secolo, fino al 1792. Si erge su un’impervia altura trasfor- mata in giardino pensile con annessi teatri, scuderie, cappel- la, sale per il trucco alla cinese, nonché padiglioni artistici, La grandiosa villa fontane e statue all’interno di un parco di oltre venti ettari dell’Illuminismo con montagnola. Di particolare importanza, oltre le decora- siciliano zioni degli interni, anche i monumentali gruppi scultorei in stucco, opera di Ignazio Marabitti, sulla sommità del corpo è stata centrale. preservata Il complesso monumentale sorge a Bagheria, luogo di vil- dai Principi leggiatura per i nobili palermitani del XVIII secolo, e rap- presenta un unicum, nonostante il parziale degrado dovuto a che la crearono. furti, vandalismi, parziali espropri, e al persistente assedio del- Una funzione l’abusivismo. Nell’impianto è possibile individuare l’uso delle proporzioni au- sotto assedio ree e di geometrie pitagoriche che, intersecandosi in vario mo- che garantisce do, ne disegnano la planimetria. Tutta la Villa, compresi l’emi- la continuità ciclo e i giardini pensili, risulta infatti inscrivibile in un gran- de quadrato, contenente tre cerchi, con diametro di larghezza

Ancora una veduta dal giardino pensile. Melo Minnella Foto di Villa Valguarnera a Bagheria 33

uguale al prospetto principale, che si intersecano in punti de- terminanti della planimetria, collegati da un triangolo. Nei secoli il complesso, ammirato da Goethe e studiato da Schinkel e Dufourny, che ne trassero ispirazione per il loro pro- getti architettonici, è stato centro di attività culturali, scienti- fiche e imprenditoriali. Si ricordano la scoperta, dall’osserva- torio astronomico sulla “Montagnola” del parco, della Cerere Ferdinandea nel l802; la creazione nel l820 del “Corvo del Du- ca di Salaparuta”, il primo vino imbottigliato in Italia; la na- scita nel l946 della “Panaria Film” di don Francesco Alliata, attuale e XVII Principe di Villafranca, Ucria e Valguarnera. La Un soffitto con l’evocazione esoterica Panaria fu la società produttrice dei primi documentari subac- dell’Ente Supremo nell’appartamento quei e di prestigiosi film come “Vulcano”, “La Carrozza d’O- in cui furono ospitate la regina ro” (protagonista Anna Magnani) e “Sesto Continente”, primo Maria Carolina e Lady Hamilton. lungometraggio subacqueo a colori. Alla monumentale dimo- ra sono dedicate alcune opere importanti della letteratura con- temporanea, fra cui quelle del Conte Fosco Maraini e della fi- glia Dacia Maraini, che alla villa degli avi della madre, don- na Topazia Alliata, ha dedicato numerosi libri e film, tra cui “L’amore coniugale”, in collaborazione con Alberto Moravia, e “Marianna Ucria” con la regia di Roberto Faenza. Maria Luigia Alcamo

TUTELASI, NO, COME • Il primo vincolo risale al 1914: ai sensi dell’art. 5 della legge 20 giugno 1909 n. 364, e dell’art. 1 della leg- ge 23 giugno 1912 n. 688 per le antichità e belle arti viene notificato l’importante interesse nazionale della “Villa Valguarnera e del suo agro storico”. Tuttavia il giardino all’italiana, dopo un primo esproprio degli An- ni Cinquanta, è stato fittamente edificato. Restano però la Floretta del giardino pensile, tutto il giardino stori- co e la Montagnola. • Il 26 marzo 1958 il Ministro per la Pubblica Istruzione notifica un provvedimento che conferma “l’interes- se particolarmente importante”, ai sensi della legge 1 giugno 1939 n. 1089, di tutto il complesso monumenta- le, con pertinenze e dipendenze, secondo l’originario tracciato delle mura perimetrali. Tuttavia altri ettari del verde vengono edificati abusivamente negli anni Ottanta e primi Novanta. • Nel 1993 viene vincolata una vasta area comprendente le ville settecentesche di Bagheria e Santa Flavia, ai sensi dell’art. 8 della legge 29 giugno 1939, n. 1497. tuttavia il piano paesistico di tutela del 1996 sarà impu- gnato e annullato. • Il 19 luglio 1994, ai sensi dell’art. 21 della legge del 1 giugno del 1939, n. 1089, viene esteso il vincolo sul complesso di Villa Valguarnera “per evitare che ne sia danneggiata la prospettiva e la luce”. Dovrà rimanere a verde la zona di collegamento con la Villa Trabia, il cui parco è a rischio di lottizzazione, e dovranno essere demoliti gli edifici abusivi. • Il 5 dicembre 1994 vengono delimitate le fasce forestali nel territorio comunale di Bagheria, ai sensi del- l’art. 3 della legge regionale 30 aprile 1991, n.15, modifiche ed integrazioni alla L.R. del 27 dicembre 1978 n. 71 in materia di urbanistica, e proroga di vincoli in materia di parchi e riserve naturali: viene fatto divieto di costruire in un raggio di 200 metri dall’area boschiva della Montagnola Valguarnera ai sensi dell’art. 15 della legge regionale n. 78/76 che dispone che “ le costruzioni debbano arretrarsi di metri 200 dal limite dei boschi, delle fasce forestali e dai confini dei parchi archeologici”. • Ai sensi dell’undicesimo comma dell’art. 3 della legge n.15/91 il PRG di Bagheria (redatto dal DISPA del- l’Università di Palermo), dispone che “le previsioni dei piani regolatori generali comunali devono essere com- patibili con gli studi agricolo-forestali”. È però a rischio di lottizzazione l’area esterna adiacente alla Monta- gnola Valguarnera, con grave pericolo per l’ecosistema. 34 Villa Valguarnera a Bagheria

Dal cancello principale fino alla cima della Montagnola si per- Il viaggio corre un itinerario i cui elementi architettonici e artistici furono voluti a delineare una Via Segreta verso la Conoscenza. Infatti tut- iniziatico te le statue, le decorazioni interne e gli affreschi raccontano in ma- niera simbolica un viaggio iniziatico: quello di Platone, di Erco- le e persino di Cook. Unica in Sicilia, la villa aveva in epoca tardo barocca enormi su- Da una piramide perfici esterne affrescate, per lo più in trompe-l’oeuil: tutto il via- a nove gradoni le, il Buen Retiro, la cavallerizza e le ali dell’esedra. Uno dei mo- il telescopio tivi ritrovati sul paramento esterno dell’esedra è in stretta corre- lazione con le geometrie pitagoriche, e ripetitivo come l’arabe- di Urania sco, il cui ruolo è di supporto alla meditazione. indicava le mete Il grande viale monumentale, lungo 500 metri, ha forma di chia- ve. Essa introduce a quella trasmutazione dell’essere tramite il pro- del Progresso. cesso alchemico che troviamo illustrata dalle imponenti figure in Tragedia stucco scolpite alla fine del Settecento da Ignazio Marabitti a co- e grandezza ronamento della sommità del tetto. Meta ultima della ricerca è Urania. Con un telescopio, dalla cima dell’Illumismo della Montagnola – una piramide naturale di 150 metri, in cui è del Mezzogiorno stato realizzato un tracciato a nove gradoni – la dea indicava nel Cielo la sede suprema della Conoscenza. Onde giungere alla vet- ta, il viandante doveva superare le fatiche di Ercole (prove ini- ziatiche) per trasformare la materia bruta dell’essere (simbolica- mente rappresentata dal ciclope Polifemo), in puro Amore (rap- presentato dalla grotta di Aci e Galatea). L’ultima tappa dell’a- scesi, attraverso 99 gradini, è l’ottagono sito in cima alla vetta del- la Montagnola, simbolo di quegli otto angeli che – secondo una tradizione islamica ripresa dai Rosacroce – sostengono il Trono Divino, intenti alla perenne contemplazione della Luce. Casa Valguarnera, i catalani Vallgorner di cui gli Alliata eredita- rono uno dei titoli (quello illustre di Principe di Valguarnera), fu uno dei riferimenti dell’Illuminismo del Mezzogiorno, consuma- tosi nella tragedia della repressione poliziesca eppure capace an- cora di preparare il Risorgimento. L’aspetto più singolare è che, pur essendosi la costruzione sviluppata e trasformata nell’arco di un secolo e di due mode artistiche quasi contrapposte (il tardo ba- rocco e il neoclassico, che hanno determinato un’apparente radi- cale modifica del monumento), il disegno esoterico è stato porta- to avanti e completato, con precisi riferimenti al simbolismo di correnti iniziatiche cui appartennero almeno due generazioni dei committenti Valguarnera: uno di costoro il famoso Pietro, marito di Marianna “la mutola”, le cui convinzioni “ecologiche e natura- listiche”, meticolosamente rassegnate in testamento, lasciano pre- supporre quella visione metafisica che scorre “per li rami” della famiglia da molte generazioni, perdurando fino ad Enrico Alliata di Salaparuta, che fu, ai primi del Novecento, allievo di Krishna- murti ed è il “padre nobile” della cucina vegetariana europea. Rosanna Balistreri Un elaboratissimo sistema di fontane, alimentato in origine dalla Sorgente di Risalaimi (RAS al AIN, testa della fonte), rinfrescava la Floretta. Deviata la condotta da ignoti, oggi si deve utilizzare l’acquedotto.

Foto di Melo Minnella Foto di Melo Minnella

Il pavimento neoclassico della terrazza, risalente al 1783, è di Santo Stefano di Camastra e, in parte, di Vietri. La mattonella, di ispirazione araba, è rimasta in produzione in Sicilia fino al XIX secolo. Villa Valguarnera a Bagheria 37

IL “MASTERPLAN” PER IL RESTAURO

Villa Valguarnera a Bagheria non è solo un che, sin dall’antichità, venivano considerati re- complesso monumentale di grande pregio arti- sponsabili dell’armonioso convivere degli uo- stico, architettonico e ambientalistico: è una mini e del creato: dei e ninfe, saggi, eroi e fi- delle rare testimonianze della identità storica e losofi. Le loro effigi – prima che fossero vitti- culturale siciliana, dove le sopravvivenze del- me di furti o degrado – erano presenti ovun- l’eredità classica e islamica si coniugano con que, dal coronamento dell’edificio ai vialetti del le scenografie barocche, il rigore neoclassico, parco storico. Un monumento dove il genius i percorsi romantici e il paesaggio naturale. Le loci ha saputo fondere prospettive rinascimen- imponenti opere di adeguamento del sito alle tali e scapigliature romantiche, affreschi ruti- esigenze architettoniche sono state concepite lanti e prospetti “di disegno corinzio”, l’antica come parte di un grandioso progetto di land- dedizione al teatro ma anche il recente ruolo di scape architecture, straordinaria creazione pae- protagonisti in campo cinematografico e lette- saggistica che coinvolgeva nel suo gioco di pro- rario, le competenze botaniche, il mecenatismo spettive e percorsi, di viali, cancelli, belvede- in campo musicale e il gusto scenografico per ri, esedre, tempietti, grotte e montagnole, ca- labirinti, Kafee-Haus, scaloni dalle balaustre nalizzazioni d’acqua, norie e cisterne, in rap- tornite e belvederi maiolicati, grotte rocaille e porto con le trenta più importanti ville auliche ninfei affrescati, orti conclusi e inattesi squar- della Sicilia, nonché la natura agreste e marit- ci panoramici: tutto plasmato con un sapiente tima circostante, comprese le Isole Eolie e l’Et- dosaggio di maestosità, cultura e naturalezza, na. La tutela prevede l’intervento di coloro grazie a quella affiatata collaborazione tra com-

La facciata interna di Villa Valguarnera con il doppio scalone d’onore. Foto di Alessandro Rizzi 38 Villa Valguarnera a Bagheria mittenti e creatori, tra proprietari, architetti, ar- Valguarnera; e lo è fin dal Settecento, quando tisti e maestranze, che oggi ancora, quasi co- già vi gravitano i più illustri ingegni e i più fan- me una sfida, ha permesso di salvarne l’anima tasiosi artisti. e il segreto. Su incarico dei Principi è stato realizzato un ma- Se negli ultimi quarant’anni è potuto sembrare ster plan, un progetto quadro che comprende che gli antichi numi tutelari avessero abbando- tutte le tipologie e i settori d’intervento, det- nato Bagheria, soppiantati, insieme alle loro ef- tandone le priorità. La metodologia del restau- figi e ai loro ideali, dalla lebbra cementizia, de- ro è quella, dettata da Antonino Giuffrè, “del- nunciata dalla Commissione di Inchiesta del l’unitarietà e massima reversibilità degli inter- 1966, così non è stato per Villa Valguarnera, do- venti”, e dell’utilizzo di tecniche e materiali tra- ve la costanza di tante generazioni di Principi dizionali, tanto per le strutture come per le in- di Villafranca e Valguarnera nella difesa dei luo- frastrutture e per il restauro dei paramenti mu- ghi e delle strutture, delle memorie storiche e rari. Essa viene evidenziata nelle relazioni pro- dei documenti d’archivio, vi ha fatto converge- gettuali e nei progetti esecutivi che affrontano re studiosi, studenti e intellettuali, in un’appas- i vari aspetti sui quali è più urgente interveni- sionata avventura di riscoperta e solidarietà. Ac- re: i tetti a falde del corpo centrale e gli incate- cademici, storici, ricercatori, fotografi, critici namenti dei muri perimetrali lesionati in più d’arte, scrittori, pittori, botanici, registi, vi con- punti; le strutture voltate continue ricorrenti tinuano a giungere dal mondo intero per parte- nello schema costruttivo generale, dal corpo cipare a gruppi di studio e impostare ricerche; centrale agli emicicli fino alle Cantine del Cor- o, come il compianto prof. Antonino Giuffrè e vo e alla Camminata; i sistemi di deflusso del- la sua equipe, per contribuire con incontestata le acque meteoriche, i quali non devono essere competenza alle problematiche connesse agli irrigiditi o trasformati, ma rispristinati secondo aspetti più delicati del restauro, come consoli- gli antichi percorsi che seguivano l’andamento damenti statici e precauzioni anti-sismiche; o dell’estradosso delle volte per incanalarsi nei ancora per raccontarne oggi sulla rivista delle pluviali nascosti sotto l’intonaco e confluivano Dimore Storiche l’emblematica vicenda, dopo nelle cisterne tuttora esistenti, di cui il proget- averla evocata nelle proprie opere pittoriche, fo- to propone il ripristino; e ciò utilizzando per tografiche, musicali. Questo tipo di fruizione, l’impermeabilizzazione, sia delle coperture che così lontano dall’incalzante sfruttamento degli delle cisterne, l’originario cocciopesto; e infine edifici storici per matrimoni e convegni a pa- i paramenti murari con i tradizionali intonaci a gamento, è anch’esso parte integrante di Villa mezzostucco “incantonato”.

La Villa è ornata da diciotto tipi di anfore e vasi barocchi e neoclassici.

Foto di Melo Minnella Villa Valguarnera a Bagheria 39

Le indispensabili indagini geologiche, che sin gli esperti in restauro urbano, monumentale e dall’inizio hanno fatto da premessa ai proget- decorativo Luigia Alcamo e Guido Garozzo. ti, anche quelli già conclusi nel 1992, prendo- Sono proprio loro d’altronde ad aver deciso di no in esame gli aspetti legati sia alla statica del assumere l’incisione di Antonino Bova del 1761 corpo centrale che all’area del parco storico e come punto di riferimento degli elaborati grafi- della Montagnola. Per entrambe le zone il geo- ci del master plan, evidenziando le stratificazioni logo del team, Antonio Caruso, ha effettuato storiche, le sopravvivenze, i dissesti, e quindi le apposite relazioni, illustrate con materiale gra- aree di intervento urgente. Tale scelta è dovuta fico e fotografico e con le risultanze delle in- innanzi tutto alla constatazione che, come scri- dagini scientifiche, accompagnate dalla racco- ve Piazza, “la Villa Valguarnera costituisce og- mandazione che non avvengano mai più im- gi un insostituibile campo di indagini, una sor- provvidi sbancamenti, come quelli che hanno ta di laboratorio all’aperto da cui trarre inediti compromesso finanche la struttura della Mon- strumenti interpretativi sull’architettura, l’arte e tagnola, e che l’uso dei martelloni sia per sem- la cultura dell’abitare del Settecento siciliano”. pre bandito dalle pertinenze dei manufatti ar- Il restauro conservativo dell’intero sistema dei chitettonici e dal giardino pensile. manufatti architettonici, di svago e di servizio, La progettazione si fonda su un altro aspetto indispensabile a recuperare l’unico complesso fondamentale – quello dell’indagine storica – del genere superstite in Sicilia, sarà il risulta- purtroppo spesso trascurata anche in occasio- to di sinergiche competenze interdisciplinari, ne di alcuni interventi d’urgenza sul comples- che vedono in primo piano nel ruolo di con- so monumentale disposti dalla Soprintenden- sulente tecnico del verde Gabriella Pucci im- za (cementificazione del terrazzo nord, tra- pegnata da tempo nello studio storico-botani- sformazione del sistema di deflusso delle ac- co del complesso monumentale. La Pucci ha que, manutenzione straordinaria del viale, ri- redatto una relazione progettuale per il recu- costruzione della stalla abusiva...), che non pero e la sistemazione delle pertinenze, delle hanno giovato alla fisionomia della Villa Val- aree di contesto e del parco storico, con pre- guarnera su cui, nel 1996, presso l’Università ciso riferimento al ripristino di tutto l’antico di Harvard, ha sostenuto il dottorato l’arch. sistema di raccolta e distribuzione delle acque Erik Neil. Le direttive e le metodologie di re- e ai metodi di irrigazione del parco storico, di stauro vengono nel master plan interamente ri- chiara tipologia mediterranea. condotte all’inedito materiale proveniente dal- La scoperta più innovativa dal punto di vista l’archivio di famiglia e da tempo in corso di storico è stato il ritrovamento, durante i primi studio da parte dello storico dell’architettura lavori di restauro autorizzati dal Governo Re- Stefano Piazza. Altri elementi derivano dalle gionale Campione, di numerose decorazioni recenti ricerche in archivi e biblioteche este- policrome barocche presenti sotto gli intonaci re, che hanno condotto l’architetto e studioso neoclassici e ubicate in tutto il complesso mo- Antonio Belvedere allo studio dell’interessan- numentale. te materiale grafico di Léon Dufourny. Tutto Si è ritenuto indispensabile inserire nel pro- ciò consente per la prima volta di ripercorre- getto generale una serie di documenti relativi re non solo le fasi di costruzione del complesso allo stato di fatto del complesso monumenta- monumentale, ma anche i suoi sistematici e im- le, a partire dal verbale del sopralluogo effet- pegnativi rifacimenti, il suo funzionamento e tuato nel 1992 a seguito del crollo del soffitto le sue diverse configurazioni successive. Con- in stucco di quella Cappella tanto curata e rac- sente inoltre di progettare nuovi elementi, in- comandata da Don Pietro Valguarnera ai suoi dispensabili alla conservazione dell’edificio, successori, e dell’utilizzo abusivo del teatro ba- come le inferriate, in un’ottica di attenta con- rocco e dei corpi bassi come stalle e letamai. tinuità, illustrata dalla specifica relazione de- Leonardo Foderà 40 Villa Valguarnera a Bagheria

HANNO DETTO DI LEI

“La plus grande et la plus magnifique -sans contredit- des demeures qu’on admire à la Bagaria. Sa longue et magnifique avenue, suivie de l’avant cour et d’une cour de figure demi-circulaire, lui donnent un air élégant et imposant. Tout à la fois, rien n’y manque de ce qui peut en rendre le séjour délicieux, on y trouve jusqu’à un théâtre” LEON DUFOURNY, “Diario di un giacobino a Palermo”1789-1793.

“La vista meravigliosa che si gode dalla terrazza trae suoni dall’anima come l’arco di un violino” STENDHAL, 1817 “La Mutola”. Fastigio con il busto della Principessa Maria Anna decorata della croce di professione ad honorem delle Monache dell’Ordine di Malta. “Idillio perpetuo di anime innamorate la Villa Val- (Foto di Fosco Maraini) guarnera era la reggia tra le case principesche della verde vallata. I padroni vi tenevano corte imbandita di L’enorme ficus trisecolare del parco Cavalieri e di Dame, ai quali offrivano residenza in il cui tronco accoglie più di tre ampie stanze, grandi saloni con quadri, pitture e or- persone. namenti in un teatro artisticamente decorato a orti e (Foto di Shoba) frutteti e boschetti e giardini pensili e logge e cortili e fonti e statue; e quella Montagnola che è la più deli- ziosa delle colline, il più giocondo asilo della pace e della poesia. A mano a mano che si va su per i larghi avvolgimenti di quella vetta, l’occhio si perde tra i due promontori nella varietà di colori...e di fughe e di gra- dazioni di luce, per valloncelli e falde costiere… nel- la vista del mare turchino” FRANCESCO PITRE, 1880

“Le case della nuova Bagheria della rapina arriva- no a lambire il giardino di Villa Valguarnera dalla parte nord. Si mangeranno, se continua così, in po- chi anni, anche il resto del terreno e finiranno per ridurre la villa a un moncone sperduto nel cemento” DACIA MARAINI, 1993

“Sulle quattro pareti di una sala è dipinta una beffar- da danza macabra o scaramantica rappresentazione della morte. In un’armonica architettura di nicchie, le- sene, cornici, sono disposti scheletri, teschi, “pendu- ti” piccoli come fossero bambini, con un ritmo da bal- lata e in una livida dimensione surreale” VINCENZO CONSOLO, 2004 Villa Valguarnera a Bagheria 41

Foto di Duncan Fallówell

Il salone centrale con la sua preziosa decorazione Neoclassica. aot rb lpaoterra. piano al arabo Salotto

Foto di James Morris Villa Valguarnera a Bagheria 43

Villa Valguarnera, nata per la villeggiatura, è articolata in un ricco sistema di salotti, rinfrescato da lucide maioliche arabeggianti.

Foto di Francesco Alliata

Foto di Francesco Alliata Foto di James Morris Villa Valguarnera a Bagheria 45 Francesco Alliata Foto di

Alla pagina precedente: Affreschi neoclassici del piano nobile Camera da letto neoclassica e, sotto, l’alcova in cui dormì la al pian terreno. regina Maria Carolina. Francesco Alliata Foto di 46 Villa Valguarnera a Bagheria

Foto di Francesco Alliata

La Camera dei Morti, sorta per finalità iniziatiche, ma comune in Sicilia come sfondo aulico per l’esposizione dei cadaveri eccellenti. A destra si nota, in alto, una singolare danza macabra tardo ottocentesca. Si deve alla mano di Rutelli, Lojacono e Ximenes. A metà tra lo scherso e la citazione dotta.

Foto di Francesco Alliata Villa Valguarnera a Bagheria 47

Col sangue degli Insubri nelle vene e glorificati dalla santità Principi di Dazio e Signoretto gli Alliata, mediatamente da Pisa e do- po illustri trascorsi nelle valli padane, nell’arcipelago crete- sotto se e nei Giudicati di Sardegna, durante il secolo decimoquinto 1 approdano all’isola mediterranea per eccellenza : la Sicilia. il Vulcano Paese di mitiche risorse agricole, pastorizie e marinare, l’I- sola perpetua quasi simbolicamente una condizione di be- nessere, dove Palermo, col suo porto ed i suoi mercanti, è se- de privilegiata per lo smercio e l’imbarco dell’attività zuc- Il ruolo traente cheriera, ancora per qualche tempo volano economico al cen- delle casate tro del Mediterraneo. siciliane Volano economico documentato da operazioni di pagamento e riscossione, sia contrattuali che fiscali, le quali testimoniano tra banca, della presenza nell’Isola di banchieri ed operatori economici politica sempre più numerosi e coinvolti dagli organi di governo. Nel- l’insieme una classe imprenditoriale che si avvale di lettere di e agricoltura. credito con cui snellire il transito di merci e di valori in ma- Una ricchezza: niera sempre più coinvolgente al punto da incentivare nuovi i “caricatori” luoghi di transito ed imbarco delle merci, i caricatori, talvol- ta risuscitando presidi costieri di obsoleta tradizione; classe im- del grano prenditoriale ripetutamente innestata coi ceppi dell’antica ari- stocrazia di cui rinnova gli equilibri tradizionali ed incremen- ta l’interesse per il territorio le sue risorse, nonché i ruoli. È il caso degli Alliata dei quali la notizia più significativa della loro presenza a Palermo può essere considerata quella di Ranieri, banchiere pisano, nel 1432 insieme a Baldassare Bonconti arbitro in un contenzioso fra GiovanniAbbatelli, pre- 2 tore della città, e Ranieri Aiutamicristo , altro prestigioso im- prenditore di origine pisana. Battista Alliata, figlio di Giacomo, è considerato il fondato- re del potere economico familiare; nel 1427 è procuratore di Pietro Gaetani, banchiere messinese impegnato a fornire zuc- 3 chero a Barcellona ; nel 1433, quale campsor, pertanto ban- chiere, ottiene la cittadinanza messinese con cui gode il di- 4 ritto di essere convenuto dinanzi al console di quella città ; a Palermo è il maggiore assicuratore di navi, e nel 1434 è fi- 5 deiussore di una lettera di credito sottoscritta da re Alfonso ; 6 nel 1438 è già morto . Nel 1442 procuratore del Gaetani è Gerardo Alliata, dottore in giurisprudenza e fondatore del prestigio feudale in fami- glia; quando nel 1445 viene nominato Protonotaro del Re- gno, una parte di ricompensa per il suo impegno gli viene data con riduzioni sui dazi d’esportazione a favore di Filip- po,Antonio e MarianoAlliata, nonché di Guido Gaetani, Ma- rio ed Andrea Bonconti; riduzioni rinnovate nel 1464 a fa- 7 vore di Francesco, Pietruccio e Mariano Alliata ; nel 1449 ha già costruito una nuova dimora nella contrada di San Fran- 8 CAMILLO FILANGIERI DEL PINO cesco indicata a modello per iniziative simili . 48 Villa Valguarnera a Bagheria

Foto di Melo Minnella Villa Valguarnera a Bagheria 49

Gerardo acquista la baronia della Petra d’Amico o Motta di Sant’Agata, con patto di riscatto da parte dalla vedova di Fe- 9 derico Abbatelli , Eleonora de Luna, i cui eredi, contro un cospicuo conguaglio, intorno al 1468, gli permuteranno la Pe- tra d’Amico con Castellamare; Gerardo muore nel 1478 e vie- 10 ne sepolto a Palermo, a San Francesco . Castellamare col suo caricatore, di cui Ranieri figlio di Gerardo prende investitu- 11 ra l’8 giugno 1478, rimarrà in casa Alliata sino al 1554 , pri- mo dei tre caricatori controllati dalla famiglia insieme a Roc- 12 13 cella dal 1507 e Solanto dal 1517 . Ranieri definito misseri, nel 1480 abita nel quartiere della Kal- sa, nella stessa contrada di San Francesco, “cum sua mugle- ri cum dudichi persuni intra figli sclavi masculi et fimmini 14 famigli et garzuni” . Mentre degli Alliata, contemporanea- mente e nello stesso quartiere, abitano: Pietro con moglie e venticinque persone, tra figli e schiavi; Mariano, protonota- ro, con moglie, un figlio, in tutto quattordici persone; Anto- nino, con ventidue persone tra moglie e figli; ed ancora una Marina, un Teseu, ed un messer Joanni di Mariano, con altre 15 quattro persone . Queste le scarne, imprescindibili notizie necessarie per av- viare la comprensione dei ruoli assunti e sostenuti da una del- le più prestigiose famiglie siciliane le cui vicende (attraver- so la titolarità di ventotto signorie, tredici baronie, un mar- chesato, tre ducati, otto principati, fra cui quello del Sacro Romano Impero, pervenuto dalla grande Casa catalana dei Principi di Tre Castagni insieme al loro ufficio di Corriere Maggiore del Regno, di fatto il servizio postale nello Stato, tutto detenuto prima che l’ultima gramigna dei nobili falsifi- cati infestasse una componente storica fra le più intrinseche alla Regione) fanno contrappunto alla storia dell’Isola. L’Aquila di Sicilia, nell’Arcosolio degli Alliata appena restaurato da “Salvare Palermo”.

1 F. ALLIATA di Villafranca, Cose che furono, Palermo, 1949. 2 C.TRASSELLI, Note perlastoriadei banchi in Sicilianel secolo XV, Palermo 1968, p.133. 3 C.TRASSELLI, Note, cit.,pp. 133, 141. 4 C.TRASSELLI, Note, cit.,p. 146. 5 C.TRASSELLI, Note, cit., pp. 140, 145. 6 C.TRASSELLI, Note, cit,, p. 135 n.. 7 C.TRASSELLI, Note, cit., p. 134. 8 C.TRASSELLI, Banchi, p. 146 n.. 9 F. SAN MARTINO DE SPUCCHES, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Paler- mo 1920/1941,VI,p.418; cfr. GIAN LUCA BARBERI, I Capibrev i, ed. Palermo 1879/1888, III, p. 383. Alla pagina precedente: 10 F. SAN MARTINO, Storia, cit., II, p. 364. 11 Natura e arte si fondono F. SAN MARTINO, Storia, cit., II, p.364. 12 nel paesaggio siciliano conservato C.TRASSELLI, DaFerdinando il Cattolico aCarlo V, SoveriaMannelli 1982, p. 613. 13 dalle Dimore Storiche, come si vede F. SAN MARTINO, Storia, cit., VII, p. 403. 14 in questo angolo remoto del parco A. DI PASQUALE, Palermo nel 1480, Paleremo 1975, p. 85 15 di Villa Valguarnera. A. DI PASQUALE, cit.. 50 Speciale Abruzzo L’architettura sala comune, utilizzata anche Alla scoperta per i ricevimenti, nella quale si civile dell’Abruzzo riuniva tutta la famiglia attor- di una medievale no al focolare. Questo aveva, tra l’altro, la funzione di ri- Regione scaldare gli ampi spazi interni. Pochi sono gli esempi superstiti L’edilizia privata abruzzese di questo tipo di architettura medievale di un certo interes- che, scarsamente manutenuta, L’edilizia privata se architettonico data a partire sopravvive fino al XIV secolo tra Svevi, dal XII secolo, ovvero da quan- per poi disperdersi lentamente do il termine Aprutium, con il di fronte ad un rinnovamento Angioini quale i Longobardi indicavano edilizio, al mutamento del gu- e Aragonesi. un gastaldato corrispondente sto e alle nuove esigenze abi- Il caso alla attuale provincia di Tera- tative.ATeramo si possono an- mo, viene utilizzato ora dai cora osservare le case dei Me- dell’Aquila, Normanni per individuare le lateno e degliAntonelli. La pri- città terre situate ai confini setten- ma, in mattoni, si sviluppa su trionali del Regno di Sicilia. I tre livelli e si caratterizza per di fondazione. palazzi di questo periodo si ca- tre bifore quadrate poste al pri- Feudatari ratterizzano principalmente per mo piano, con colonnine pog- la loro struttura priva di parti- gianti su leoni o mostri. In ori- e patrizi colari ornamenti e per l’impie- gine, la costruzione presentava go della pietra. Questa, in un un portico ad arcate a sesto acu- territorio in cui vi è scarsità di to, ormai non più esistente. Il boschi dai quali rifornirsi di le- secondo edificio, in pietra, è più gno, rappresenta il materiale modesto del precedente e pre- principale di costruzione. senta solo due livelli, separati Nel XII e XIII secolo i casati da un marcapiano in mattoni. più ricchi e potenti curano po- Le finestre del piano superiore, co l’aspetto esteriore dei pro- al quale si accede attraverso pri palazzi e badano essenzial- delle scalette esterne, presenta- mente alla semplicità e alla no anch’esse due bifore qua- funzionalità. Gli edifici, in ge- drate con leoni e mostri sti- nere, prevedono due o tre livelli lofori. A Castel di Sangro, una in tutto ed ospitano una sola fa- casa nobiliare del Trecento, miglia. Il piano terreno, che successivamente rimaneggiata, può talvolta presentare dei por- si segnala per una bifora ad ar- tici, viene destinato ad ospita- cate trilobate, simile a quelle re botteghe, magazzini o stal- che si potevano ammirare in un le; ciascuno di questi locali è vecchio edificio di Pescina si- dotato di un ingresso autono- tuato in via Mazzarino. mo, non comunicante con gli Molte delle città abruzzesi di altri livelli della casa. Il primo nuova fondazione, dal punto di piano è riservato, invece, agli vista urbanistico, risentono di appartamenti della famiglia. Le quella forte impostazione geo- stanze da letto e di studio gra- metrica caratteristica del perio- PIERO PORCASI vitano attorno ad una grande do angioino. Un esempio di ta- Speciale Abruzzo 51 le razionalismo urbano è offer- dei secoli. L’Aquila, inoltre, si un monastero. Sempre all’A- to dall’Aquila, fondata nel 1254 segnala per gli eleganti cortili quila si segnalano, poi, i palazzi da Corrado IV di Svevia, in- dei suoi palazzi quattrocente- Agnifili e Franchi, nei quali so- cendiata nel 1259 da Manfredi schi. Il XV secolo, infatti, ve- no evidenti i caratteri e ricostruita nel 1266 da Carlo de il fiorire di molte costruzio- di transizione tra il gotico e i d’Angiò. Tale simmetria, sor- ni civili che, pur presentando nuovi modelli rinascimentali. prendentemente moderna, è os- caratteri specifici ed originali, L’avvento della dinastia arago- servabile in molte stampe anti- dal punto di vista stilistico su- nese nel Mezzogiorno favori- che così come nelle ben note in- biscono l’influenza dell’archi- sce una ristrutturazione delle cisioni del Pacichelli che illu- tettura sacra. È il caso, ad esem- città, a cui si accompagna tal- strano la realtà storico-geogra- pio, del palazzo Pica-Alfieri il volta una vera e propria opera fica meridionale ne Il Regno di quale, oltre ad un portale in sti- di riprogettazione delle stesse. Napoli in prospettiva, in cui è le durazzesco, presenta un cor- evidente quel rigore geometri- tile porticato interno, con co- co inaugurato dai sovrani an- lonne ioniche e corinzie, che ri- Torre de’ Passeri, la facciata gioini e mantenutosi nel corso chiama alla mente il chiostro di con il solenne portale. 52 Speciale Abruzzo

L’attività edilizia privata, in gno sagomati, come solita- di case detto “Le Cancelle”, questo periodo, è viva a Sul- mente avviene in molte case sempre all’Aquila, rappresenta mona, dove molti palazzi – co- abruzzesi del XV secolo. la tipologia della casa-bottega me quello dei Tabassi – si di- A Popoli rimane ancora qual- del Quattrocento. Si tratta di stinguono per i bei portali in sti- che traccia dell’architettura ori- quattro piccoli edifici a pianta le durazzesco.Alcune case, co- ginaria nel quattrocentesco pa- rettangolare, ciascuno con un me una in piazza del Carmine, lazzo Cantelmo, caratterizzato piano terra suddiviso in botte- si segnalano per una grondaia da un ampio cortile a pianta ir- ga, retrobottega e scala, ed un molto sporgente sostenuta da regolare, dal quale si origina piano superiore con due came- mensoloni in legno con sago- una scala che termina in un re da servire come abitazione. me di varie forme, la cui fun- portico a tre arcate che condu- Una menzione particolare, poi, zione era quella di proteggere ce agli appartamenti del piano meritano le abitazioni private l’abitazione dalla neve durante superiore.ATagliacozzo, inve- della città di Penne, le quali i mesi invernali. Tale elemento ce, si segnala lo storico palaz- presentano il tradizionale uti- architettonico si ritrova soven- zo ducale costruito verso la fi- lizzo delle terrecotte, già vivo te anche in paesi più montuosi ne del XV secolo da Roberto nell’edilizia sacra. In una zo- come Campo di Giove, Rivi- Orsini, i cui elementi più anti- na lontana dalle cave di pietra, sondoli, Roccaraso e Pescoco- chi sono rappresentati dalle il laterizio diviene il materiale stanzo. Ma uno dei più interes- bifore del primo piano e dal di maggiore impiego per la de- santi esempi di architettura pri- portale d’ingresso all’atrio che corazione dei palazzi, come si vata a Sulmona nel XV secolo costituiscono una testimonian- può osservare nella casa De è il palazzo di Giovanni de’ za del Rinascimento abruzzese. Paschinis. L’utilizzo di questo Sardi, costruito attorno al 1420 Altri interessanti esempi di ar- materiale si ritrova anche nel- ed ampliato nel 1477. Il pro- chitettura quattrocentesca sono le abitazioni di Loreto Apruti- spetto dell’edificio è tutto rac- forniti dalle case private del- no, alcune delle quali presen- chiuso nel superbo portale du- l’Aquila, le quali conservano tano delle torricelle angolari razzesco, dietro il quale si apre ancora alcune caratteristiche sporgenti su mensole. Echi di un cortile trapezoidale con una speciali frutto dell’elaborazio- antichi splendori si ritrovano scala esterna per accedere al ne di scuole locali. È il caso di infine nelle case di Campli piano superiore. Questo, sulla un’abitazione sita in via Ro- (una delle città meglio fornite facciata esterna, presenta una mana 179, ormai distrutta al- di portici), Guardiagrele, Fran- finestra guelfa a quattro luci. In l’interno, la quale al piano ter- cavilla a Mare, Lanciano e questa stessa città, nel 1484, reno presenta ancora il suo pro- Tocco Casauria. viene costruito il palazzo del spetto originario. Meglio con- I danni provocati dai terremo- mercante veneziano Giovanni servata è un’abitazione di via ti che nel 1315, nel 1347 e, so- dalle Palle, danneggiato grave- dell’Arco Antonelli 16, databi- prattutto, nel 1456 hanno inte- mente all’inizio del XVIII se- le al 1430, che mostra un por- ressato la regione abruzzese colo da un terribile terremoto. tale a sesto acuto. Una casa di hanno talvolta modificato an- Infine, è da menzionare il pa- via Sassa 92 si segnala, invece, che l’aspetto delle città me- lazzo che è appartenuto in pas- per due bifore al primo piano dievali. Queste, ad ogni modo, sato ai D’Alessandro e ai De con cimase sovrapposte e due sono state per lungo tempo in- Spinosa, prima di divenire la monofore al secondo piano. In fluenzate dai modelli di età ri- sede di una banca. Le finestre cattive condizioni, invece, è la nascimentale, caratterizzati so- poste sulla facciata di tale edi- casa di via Collepietro 12, sul prattutto da porticati, portali in ficio testimoniano la transizio- cui prospetto spicca una finestra stile durazzesco, bifore ad ar- ne verso nuove forme architet- ornata da un archivolto a sesto cate trilobate, eleganti cortili toniche, mentre la grondaia del acuto che presenta un motivo interni e grondaie del tetto tetto sporge su mensoloni in le- vegetale a fogliame. Il gruppo sporgenti. Speciale Abruzzo 53

Il primo nucleo dell’attuale le dell’Abbazia di S. Cle- Torre Castello è da ubicarsi nella mente, dove è raffigurata la zona sottostante alla odierna torre dell’attuale Castello. de’ Passeri fabbrica, a ridosso della col- Castello che nasce per volere lina che sovrasta il paese. Ciò della famiglia Mazara di Sul- è confermato da vari elementi mona, sotto l’egida della mar- architettonici che ne fanno Sede abruzzese chesa Smeralda, che dà inizio presumere la nascita intorno ai lavori il 17 dicembre 1719. della Casa di Dante all’anno Mille, come risulta La fabbrica del Castello è da è oggi dalla lettura del Chronicon ritenersi una ristrutturazione Casauriese. Infatti l’abbazia più che costruzione ex novo, un polo culturale di S. Clemente a Casauria poiché viene ricostruito sulle di rilievo. era fornita di un complesso fondamenta di uno più vetu- L’attuale di torri e fortificazioni a sua sto e sfrutta gli apparecchi difesa, nella zona del fiume murari della vecchia torre assetto risale Pescara, e tra queste quella di daziaria. al Settecento Torre de’ Passeri, destinata a Il complesso, vincolato dal segnalazione e sorveglianza ed ospita Ministero per i Beni Cultura- della via Valeria Claudia. li, si compone del Castello mostre Tracce di fortificazioni e di vero e proprio e di una dé- e congressi elementi gotici, come l’in- pendance, di un fabbricato gresso a sesto acuto, nella adibito a cantina, un vasto zona della cantina, sono gli parco con, al suo interno, un unici elementi architettonici sistema di fontane, ora di- che oggi ci permettono di ve- strutte, che servivano una rificare questa ipotesi. Altra conceria, una pescheria e prova inconfutabile di questa osservazione ci viene dalla lettura del portone principa- Torre de’ Passeri, lato posteriore.

CORRADO GIZZI 54 Speciale Abruzzo un’osteria. Il Castello o “ca- chini, da Corrado Gizzi, Er- o dimenticati, come Füssli, sa palaziata”, com’è definito manno Circeo, Luigi Inchini Federico Zuccari, Giovanni negli atti del catasto onciario, Bellisarî, Piero De Tommaso, Stradano, Francesco Scara- è composto da quattro livelli, Dante Marramiero e Giusep- mazza edAmos Nattini. Le il- di cui i primi due, interrato e pe Profeta. lustrazioni dantesche dello seminterrato, erano adibiti al- L’Istituto ha lo scopo preci- Zuccari e dello Stradano era- la trasformazione e conserva- puo, come vuole il suo Sta- no rilegate in volumi, con- zione dei prodotti agricoli. tuto, di diffondere l’opera e servati rispettivamente negli Al piano terreno e al piano il pensiero di Dante, grazie Uffizi e nella Libreria Medi- nobile sono localizzati gli all’apporto dei maggiori dan- cea Laurenziana, per cui era- ambienti di rappresentanza e tisti. no note a pochi studiosi. La residenza. Ma la Casa di Dante in Casa di Dante in Abruzzo è Si evidenzia il cortile stuc- Abruzzo è nota anche per le riuscita a far scomporre in vo- cato e pieno di decori, il Mostre dantesche: un modo lumi e ad esporre le illustra- grande portale di pietra, sor- nuovo e originale per onora- zioni, per la prima volta, a montato da un balcone su cui re Dante. Da Boccaccio in poi Torre de’ Passeri. campeggia lo stemma dei si è pensato che l’unico mo- Un’operazione simile era sta- marchesi Mazara, e una se- do di onorare il Poeta fosse ta fatta in occasione della mo- rie di cinque archi continui quello di commentarne le stra di Flaxman. Alcuni suoi Divi- medievali aperti in un muro opere e specialmente la disegni, richiesti in Inghilter- na Commedia Lec- di cinta. , di qui la ra, erano rilegati in un volu- All’origine esisteva un’altra tura Dantis. La Casa di Dan- me. Sollecitato dalla Casa di sopraelevazione abbattuta in te in Abruzzo, dal 1980, ogni Dante in Abruzzo, il diretto- seguito ai danni subiti dalla anno, ha mostrato agli occhi re del Museo di Cambridge ha fabbrica nel sisma del 1915. dei visitatori il commento fi- consentito che i disegni fos- Nel suggestivo piazzale sono gurato dell’intero Poema Sa- sero staccati ed esposti nelle sistemati un sarcofago del IV cro da parte di un pittore. Ha sale del castello di Torre de’ secolo a.C. e due rocchi di co- inventato cioè la Lectura lonne dell’epoca imperiale. Dantis figuralis. Passeri, per la prima volta. Da esso si accede in uno spa- Le mostre, per l’originalità e Le mostre dedicate a Rosset- zioso belvedere il quale con- per l’alto valore artistico del- ti, Füssli e Flaxman, su ri- tinua in un ampio viale, limi- le opere esposte, hanno ri- chiesta del Comune e della tato da una parte da un filare scosso un incredibile succes- Provincia di Milano, furono di alberi, dall’altra da un’alta so di pubblico e di critica. trasferite, dopo Torre de’Pas- costa tufacea costellata di Esse sono state dedicate ad seri, nella Sala Napoleonica grotte. Il viale si snoda in un artisti tra i più noti e celebra- dell’Accademia di Brera. La parco di sette ettari, sboccan- ti della storia dell’arte di tut- prima ebbe un successo sen- do in una piazzetta del paese, ti i tempi: Nazareni, Puristi, za precedenti e fu anche un per mezzo di un cancello set- Preraffaelliti, Guttuso, Dante avvenimento mondano. Cu- tecentesco. Gabriel Rossetti, Blake, Flax- riel ne trasse vestiti atteggia- Acquistato dalla famiglia man, Koch, Botticelli, Signo- ti alle donne di Rossetti. Gizzi nel 1967 e ristrutturato relli, Sassu e Dalì; hanno mo- A Torre dei Passeri si è fatta dalle fondamenta, dal 1979 è strato, anche agli addetti ai la- pure moda: le ragazze, come sede dell’Istituto di Studi e vori, la presenza di Dante in ha scritto la Cederna, vi han- Ricerche Casa di Dante in Raffaello e Michelangelo; no lanciato un’acconciatura Abruzzo, fondato a Pescara il hanno fatto conoscere grandi ispirata alla celeberrima Per- 28 dicembre 1979, nello stu- interpreti figurativi della Di- lascura dell’ideatore della dio del notaio Francesco An- vina Commedia, ma ignorati confraternita preraffaellita. Speciale Abruzzo 55

Lanciano, città del carolingio signe ed illustre; e per l’op- Lanciano “Miracolo eucaristico”, nota portunità del sito; e per la perlopiù per le bellissime sontuosità delle chiese e de- del Miracolo chiese bassomedievali – tra gli edifici… egli lo stimava le quali spicca Santa Maria degnissimo della prerogativa Maggiore in stile gotico-ci- di città”. stercense del XII secolo – re- Un patrimonio Anxia (o Anxa, poi Anxanum ca anche nei palazzi storici e, sul finire del Medioevo, immobiliare testimonianze inoppugnabili Lanzano) venne fondata, se- che affonda di un passato illustre. In una condo la leggenda, da Solimo, bolla di Leone X del 18 mag- compagno di Enea scampato nella storia. gio 1515, con la quale si co- alla distruzione di Troia. Di Dalle “botteghe” stituiva a Lanciano la sede vescovile, si legge: “Essen- dell’età di mezzo do Lanciano nella regione di Il tessuto architettonico medievale alle dimore Apruzzo un oppido assai in- di Lanciano. dell’aristocrazia. Una casa-museo per i dipinti di Federico Spoltore G. Perta Foto di GIUSEPPE PERTA 56 Speciale Abruzzo

Case-bottega medievali.

In basso: I capitelli scolpiti si alternano a davanzali, mostre e lesene. grande importanza strategico- militare sotto i Romani, il “municipium” è ben visibile nella Tabula Peutingeriana, copia medievale realizzata probabilmente tra XI e XII se- colo di una carta d’epoca ro- mana – la pergamena era lun- ga quasi sette metri – che raf- figura il Mediterraneo nella percezione che di esso si ave- va a quell’epoca, quindi un mare stretto e lungo perché accorcia le distanze in termi- ni di rapporto spazio-tempo. La Città subì distruzioni e sac- cheggi durante le invasioni barbariche fino all’occupa- zione dei Longobardi (571). Dopo un effimero ritorno nel- le mani bizantine, il dominio longobardo giungerà fino al- la discesa dei Carolingi. A G. Perta partire dal VI-VII secolo co- Foto di minciano le fiere che colle- gheranno Lanciano agli altri centri del litorale adriatico, Spoleto ma l’arrivo dei Nor- colo successivo segnano una dalla Puglia alle Marche. manni nell’XI secolo e l’an- cesura: l’Abruzzo si lega ora Lanciano longobarda inizial- nessione al Regno di Sicilia al Mezzogiorno. Nel 1130 mente dipende dal Ducato di negli anni Quaranta del se- Lanciano entra nel demanio Speciale Abruzzo 57

Gli inserimenti delle architetture neo-classiche, che costituiscono un nuovo capitolo dell’edilizia storica di Lanciano. Qui il palazzo del Capitano, con la facciata riorientata nel 1923, in stile eclettico.

In basso: L’arredamento ottocentesco di Palazzo Spoltore con l’armeria.

Nel Basso Medioevo lo svi- luppo dei traffici commer- ciali continui che superano la sporadicità delle fiere di maggio e settembre, l’espan- sione delle città italiane nel Mediterraneo, la diffusa pro- sperità che non si ferma ai so- li centri costieri ma che inte- gra le economie locali nel grande circuito degli scambi, determinano l’arricchimento anche di Lanciano che vede crescere fortemente il ceto mercantile. Lanciano sfrut- G. Perta terà la collocazione geografi-

Foto di ca, a metà strada tra l’Ap- pennino e l’Adriatico che di- sta circa dieci chilometri. I Lancianesi usufruiranno pri- ma dello sbocco offerto dal vicino porto di Ortona, poi di normanno, sottoposta diret- gonesi confermarono la Città, quello di San Vito, la cui co- tamente all’autorità del re (in eccettuati brevi periodi, “de- struzione sarà ostacolata dai quegli anni Ruggero II). I so- manio reale” e le concessero forti contrasti creatisi proprio vrani svevi, angioini e ara- molti privilegi economici. con gli Ortonesi. 58 Speciale Abruzzo G. Perta Foto di

Il tavolo da lavoro lato dell’edificio è ancora agi- te al chiostro mauriziano, pun- di Federico Spoltore. bile la porta detta “del mor- ta verso il mare e si affaccia to”, aperta in circostanze ec- nella valle dove, secondo la È questa la realtà che genera cezionali come matrimoni o leggenda, il santo poi patrono e giustifica il composito pa- funerali. Il fatto che, all’ori- di Lanciano avrebbe aiutato i trimonio delle dimore stori- gine, fosse una casa-bottega è Longobardi durante l’assedio che di Lanciano. All’angolo suggerito dai davanzali di due dei Bizantini. Leggenda che di Piazza dei Frentani, nel delle tre porte-finestre, utili a forse cela una chiave fattuale quartiere di Lancianovecchia, poggiare ed esporre la merce. inversa visto che il Santo tri- troviamo, a riprova della te- Gli elementi decorativi diffe- buno romano era, in realtà, si, il palazzo di un mercante renziano tra loro, per fattura, invocato contro i Longobardi: – Nicolaus Rubeus, come si le due finestre con davanza- “A peste Langobardorum, li- legge su un’iscrizione mura- le. Le pareti dell’edificio, bera nos…”, ria – meglio definibile come molto agili (circa 60 cm.), e A partire dal XVI secolo si casa-bottega, costruita agli la struttura muraria denotano manifestano i primi segni di inizi del Quattrocento con sti- na certa eterogeneità nel ma- decadenza di Lanciano che- le architettonico di gusto go- teriale di costruzione: matto- perde, durante la rifeudaliz- tico e nota a Lanciano col no- ni in cotto, pietra della Maiel- zazione che caratterizza l’e- me di “Botteghe Medievali”. la e arenaria. L’interno ha vol- poca vicereale, lo status di Al piano terra presenta un te a crociera. città demaniale, i privilegi portale architravato, ingresso All’altro angolo della stessa commerciali e viene travolta del palazzo e, alla sua destra, piazza, lì dove sorgeva il Con- dalla peste del 1656. La Città, tre porte-finestre con arco a vento di San Maurizio, in un tuttavia, si riprende: prolife- sesto acuto mentre il primo palazzo abitato dalla famiglia rano i palazzi costruiti tra fi- piano è caratterizzato da tre D’Onofrio, uno splendido ne XVII e XIX secolo. Ri- bifore architravate. Sull’altro cortile interno, corrisponden- cordiamo: il Palazzo Stella Speciale Abruzzo 59

(ora De Giorgio), medievale del Capitano, settecentesco cacciare in Abruzzo. Bellis- ma rimaneggiato nell’Otto- ma con facciata in stile liberty simi gli affreschi sulle volte cento, che al primo piano del 1923 e l’ottocentesco Pa- delle due sale. Gli altri due ospita il Museo Archeologi- lazzo de’Crecchio, neoclassi- ambienti del primo piano co; il Palazzo Cappuccini (ora co, il cui prospetto è domina- ospitano essenzialmente ri- de Riseis), cinquecentesco ma to da un timpano, in alto, sor- tratti. A questo genere, tra i più volte restaurato nei seco- retto idealmente da quattro più praticati dall’artista nel- li successivi; la casa natale di finte colonne. la prima fase dell’attività, il Fedele Fenaroli (1730-1818), Emblema della vivacità cul- pittore deve il suo successo musicista e docente al Con- turale della Lanciano del No- a partire dagli anni Trenta. servatorio di San Pietro a vecento, Federico Spoltore Dipingerà ritratti ufficiali per Maiella a Napoli dove ebbe (Lanciano, 1902-82) fu un Pio XI, Pio XII, Hitler, Sta- tra i suoi allievi Cimarosa e artista conosciuto a livello lin, Mussolini e Truman. In- Mercadante; il Palazzo Ca- internazionale negli anni teressanti quelli di Palazzo stagna, di gusto barocco; il Trenta e Quaranta dello scor- Spoltore tra cui Ico con Tom, Palazzo Rossi (ora Rosato); il so secolo. Il palazzo dove il Ritratto di Lia e il Ritratto Palazzo Capretti y Valleno, nacque, lavorò e visse è sta- di Lorraine Cugat. Ben si ap- che evoca la parentela con to dichiarato nel 1987 “di no- plica all’innovazione pittorica una famiglia spagnola tra- tevole interesse storico ed ar- di Spoltore che costituisce un sfertasi a Lanciano nel XVII tistico” con decreto del mi- vero e proprio genere, la no- secolo; il Palazzo dei Mar- nistro per i Beni Culturali ed zione di “Centroemotivismo”: chesi Crognali; il settecente- è oggi curato da Lia Spado- nella concezione dell’imma- sco Palazzo de Cecco, situa- ni Spoltore con l’aiuto del- gine, Spoltore sceglie un cen- to di fronte alla chiesa di S. l’appassionato e competente tro con il quale lo spettatore Agostino; il Palazzo dei Ba- direttore del Museo Dioce- dovà dialogare (espressione, roni Vergily, costruito alla fi- sano Domenico Maria Del gestualità), sfumando invece ne del XVII secolo; il trecen- Bello. Spoltore va via presto il resto del dipinto. tesco palazzo Brasile, pro- da Lanciano e vi torna negli Al secondo piano troviamo un prietà della famiglia dal Set- anni Cinquanta dove trasfor- salotto, rimasto in parte anco- tecento, che vi fece costruire ma la sua abitazione otto- ra ottocentesco, e la camera da all’interno un oratorio priva- centesca concependola, as- letto del maestro mentre al- to dedicato a San Filippo Ne- sieme al fratello Enzo, come l’ultimo piano completiamo il ri; Palazzo De Giorgio (tardo casa-museo, spazio abitabile percorso che racconta il pro- XVIII secolo); Palazzo Ma- ma al contempo spazio espo- cesso di maturazione dell’ar- ciocchini Madonna, dalla fac- sitivo, finalizzato a una re- tista: si compie la svolta non ciata barocca; Palazzo Napo- trospettiva della carriera figurativa, intuibile già da al- litani, sede di una loggia mas- d’artista. Spoltore fu anche cuni dipinti della camera da sonica, assai attiva nell’Otto- collezionista d’armi come si letto. La sperimentazione sul- cento; Palazzo Lotti; il Pa- vede, al primo piano del pa- la rappresentazione dell’emo- lazzo dei Baroni Cocco; Pa- lazzo, nelle due sale che rac- zione si conclude nei dipinti lazzo dei Conti Genoino, i di- colgono spade, pugnali, co- di visioni cosmiche e di ispi- scendenti del colto protago- razze, pistole, fucili, dal 500 razione musicale. nista della rivolta di Masa- a.C. fino ad arrivare ai gior- Lo splendido studio di Spol- niello; infine, il Palazzo Del ni nostri. Spiccano tra questi tore si affaccia su Santa Ma- Bello, sede dell’Archivio Sto- un pugnale longobardo, ria Maggiore quasi a simbo- rico Federico Mola. un’armatura seicentesca ed leggiare la persistenza, nei se- Una menzione speciale meri- un fucile appartenuto a Vit- coli, della ricchezza storico- tano l’elegantissimo Palazzo torio Emanuele II che amava artistica di Lanciano. 60 Verde storico

Il giardino è una delle componenti luogo di pace, refrigerium, dei più delicate della Dimora Storica. Beati, ricordato tanto spesso in Il verziere, E a un tempo più affascinanate. Per Atti e Passioni dei Martiri, veni- questo richiede cura continua e ma- va ambientato in scenari di acque l’amore, no maestra. vive e freschissime, fiori e frutti È una costruzione delicata:una – quindi un’eternità simboleggia- la morte volta abbandonato, soggetto alle ta dalla contemporaneità di feno- incursioni degli estranei e del tem- meni legati a differenti stagioni po, si cancella facilmente; anche dell’anno –, brezza leggera e co- le strutture più consistenti che lo stante, presenza di fiere libere e Dai chiostri caratterizzano – fontane, bacini, mansuete. Il Paradiso acquistava padiglioni, voliere – sono desti- così i tratti del giardino e il giar- alle raffinate nate a lasciare tracce piuttosto la- dino a sua volta veniva costruito, bili. Per il mondo medievale, i là e quando ciò fosse possibile, te- costruzioni giardini antichi erano soltanto de- nendo presente il modello paradi- dell’Umanesimo scrizioni letterarie, ricorrenti ma siaco. Ma prima di arrivare al me- anche stereotipe o collegate al mi- dioevo cristiano, il giardino si era l’“hortus conclusus” to – in rapporto con i Campi Eli- già caricato di simboli di altre ci- medievale si e con il topos del locus amoe- viltà. nus –, tra cui si distinguevano, Gli antichi avevano sognato e teo- propone il sogno tanto da proporsi quali modelli, il rizzato il giardino. L’idea di un giardino di Flora dei Fasti di Ovi- luogo nel quale regna una peren- paradossale dio e quello diAmore, allietato da ne primavera, e fiori e frutti sono di una natura un’eterna primavera, come nel- insieme e perennemente disponi- l’Epitalamio per le nozze di Ono- bili per l’uomo, si trova già nel- perfetta, rio (Epithalamium de nuptiis Ho- l’Odissea di Omero, là dov’è de- norii) di Claudiano. Altre indica- scritto il giardino di Alcinoo, nel- ma dominata zioni potevano venire dalle opere l’isola dei Feaci. L’immagine di da un uomo naturalistiche o geoponiche di un luogo perfetto, con una natura Varrone, di Columella, di Plinio; mite, amica e generosa (l’esatto capace e intatta restava l’eco di due fra i contrario di come di solito la na- cinque “archetipi” che sostanzie- tura si presentava, specie nelle d’immergervisi ranno la memoria medievale, va- asprezze desertiche del Vicino le a dire quella del giardino diAl- Oriente), era giunta forse ai Gre- cinoo dell’isola dei Feaci nell’O- ci da notizie relative ad aree nilo- dissea (recuperato però attraverso tiche dell’Egitto, ai giardini pen- letture mediate e non dirette) e sili di Babilonia, ai pairi-daëza quella dei giardini pensili di Ba- (in persiano “parco reale di caccia bilonia, una delle Sette Meraviglie e di piacere”, da cui l’ebraico del mondo. pardës e il greco paràdeisos) dei Gli altri tre modelli di giardino del Gran Re iranici, che l’avventura di medioevo erano ovviamente bibli- Alessandro Magno aveva reso fa- ci: l’Eden, dai traduttori latini in- mosi anche in Occidente. Un luo- terpretato come ‘paradiso di piace- go perfetto per abitanti privilegia- re’ (paradisus voluptatis); l’hortus ti, ma anche un luogo pericoloso, conclusus del Cantico dei Cantici; dominato da un eterno rischio di il giardino di Giuseppe di Arima- squilibrio e dunque di sparizione. tea, nel quale era stato scavato il Se- I poeti latini, da Virgilio a Clau- polcro e dove il Signore – nelle ve- diano, avevano fatto a gara per im- sti di hortulanus, di giardiniere – maginare giardini splendidi, spes- era apparso dopo la Resurrezione a so raccontati sul modello del Locus Maria Maddalena. amoenus, che erano diventati sug- Giardino dell’Eden e Campi Elisi gestione anche per l’incorrotta di- si sarebbero più tardi incontrati mora dei beati, i “Campi Elisi”. FRANCO CARDINI nell’immagine del Paradiso: il D’altra parte autori di opere natu- Verde storico 61

Andrea di Bonaiuto, Affresco della Cappella degli Spagnoli a S. Maria Novella, Firenze, 1360-1370 (particolare). ralistiche o geoponiche come Ca- tone, Varrone, Columella, Plinio il Vecchio, Marziale e Palladio ave- vano insegnato come disegnare e organizzare giardini, parchi, frutte- ti, riserve e giochi d’acqua, sistemi d’irrigazione. Ogni domus romana aveva un giardino, per le necessità giorna- liere, ma anche per il superfluo, per fiori e per frutti, per la bellezza del corpo. Sulle pareti di Pompei genietti alati pressano, miscelano, macinano fiori per creare essenze di profumi; nel giardino della Ca- sa del Profumiere crescevano uli- vi per l’olio in cui far macerare i petali, c’erano piante di mirto, ro- se, violette, gigli e meli cotogni per distillare profumi. Il giardino medievale ne deriva, eppure è di- verso. Recinzioni impenetrabili, una fon- tana perenne da cui si dipartono ruscelli che diventano fiumi, an- geli annunzianti, fiere mansuete. E ancora: aiuole perfette, alberi sa- gomati e carichi di frutti, rose a spalliera e viti sposate all’olmo, prati verdi e fiori modesti o pro- rompenti, fonti e fontane, anima- li fantastici e piante immaginarie, saggi erboristi, gesti cortesi misu- rati e lenti, giochi di destrezza e parole d’amore, musiche e musi- ci, qualche rara immagine di la- voro. Questi i giardini proposti dalle immagini miniate nei mano- scritti medievali. Dove tutto è pro- tetto e fermo in una fissità senza tempo. Giardini evocati dalla fan- tasia, costruiti sui simboli e sulle nare gli uccelli, piante potate a mercanti e di cavalieri, di poeti e di allegorie, spesso lontani dalla forme geometriche, fontane) ma filosofi. Cinti da alte mura, carichi realtà, dei quali si raccontano i che sarebbe sbagliato pensare co- di odori, di colori, di frutti, percor- particolari (recinzioni, palizzate e me proiezioni della realtà. si da suoni melodiosi di uccelli e graticci, incannucciate, steccati, Se le immagini medievali sono am- menestrelli, tanto realistici che ver- pergole, aiuole di terra e di mat- bigue nel loro rapporto con la si e prose paiono materializzare ro- toni, ruote d’appoggio per piante realtà, la scrittura non è da meno. se e viole, tanto suggestivi che sem- rampicanti o spinose per allonta- Giardini di Papi e di imperatori, di bra di vedere nelle pagine di poeti 62 Verde storico

e scrittori siepi di salvia, di rame- rino, di serpillo, di basilico, di mal- ve, nasturzi, aneti, finocchi, vital- be, ligustri, gelsomini, rose e gigli. Giardini perduti dell’immaginario medievale, di visioni e di cortesie, di avventure e di potere, di allego- rie e di simboli, per i quali non sap- piamo segnare il confine tra realtà e fantasia. Giardini d’alberi, giardini d’erbe e giardini di fiori. Simbolo di que- sto gioco di specchi tra realtà e rappresentazione, in cui è impri- gionato il giardino medievale, so- no i fiori. Presenti nei giardini da sempre: infiorescenze, piccoli fio- ri e fiori ornamentali a corona. Nelle testimonianze più antiche, nel mondo egiziano e mesopota- mico, vediamo e leggiamo so- prattutto palme, loti, papiri e viti, tra i fiori ornamentali solo le ro- se; nel mondo greco gigli e acan- to, in quello romano ancora rose e gladioli, gigli, papaveri; nelle te- stimonianze altomedievali preval- gono i semplici con le loro inflo- rescenze, e ancora papaveri, gigli, gladioli e rose. Le illustrazioni dei manoscritti tardomedievali e le iconografie degli affreschi e del- le tavole rinascimentali esplodo- no di fiori, riprendendo tradizio- ni antiche e le suggestioni dei giardini della Spagna musulmana e dei regni latini d’Oriente, come nel caso del giglio bianco origi- nario del Libano e della Galilea. Nella Primavera del Botticelli so- no stati individuati 500 elementi iconografici, riconducibili a 52 specie; nella Loggia di Psiche, al- la Farnesina, affrescata agli inizi del Cinquecento da Giovanni da Udine, sono state individuate 1500 specie, tra cui alcune appe- na introdotte in Europa dall’A- Luglio: anche nel giardino, merica. È un tripudio di fiori: ro- inteso come sa bianca, rosa di Damasco, rosa “hortus conclusus”, strisciante, rosa moscata e rose si raccoglie il grano selvatiche; narciso dei poeti e nar- (Libro d’Ore di Jean Poyet ciso selvatico, gigli di Sant’Anto- per Enrico VIII di Francia, nio e gigli martagoni, giaggioli, miniato tra il 1483 e il 1503). malvarosa e malva, gelsomini, ga- Verde storico 63 rofani, anemoni, calendule, gia- chiuso”) nel medioevo, come lo dievale, anche per il giardino al- cinti, papaveri, cardi, ranuncoli, raccontano le fonti più accessibi- l’origine c’è la Bibbia: il giardino camomille, clematidi. Anche per i li, in immagini e scrittura, è un’i- dell’Eden, che interpreta l’aspira- fiori è difficile stabilire la distan- dea ed un’allegoria, piuttosto che zione archetipica dell’uomo per un za tra l’immagine e la realtà: ne- una realtà: la proiezione di una ra- mondo dove non vi siano animali gli orti di Palermo sembrano cre- refatta gerarchia sociale, spesso feroci, non vi siano malattie, non vi scere solo rose, lumìe e zagare, espressione di una perfezione ir- sia la vecchiaia, con tanti alberi grani; nel giardino poetico di Pe- raggiungibile e di un mondo per- piacevoli a vedersi e con frutti buo- trarca fioriscono viole e rose, i fetto. Nel giardino il tempo si fer- ni da mangiare, dove l’acqua dolce fior vermigli e candidi, in quelli ma: in esso è sempre primavera, non manca mai, con qualche albe- curati con le sue mani, a Valchiu- viene meno ogni necessità e ogni ro dalle virtù eccezionali; un luogo sa, Parma, Milano e Arquà, cre- cambiamento legato all’avvicen- che s’addensa dei più elementari scono issopo, marrubio, salvia e darsi delle stagioni. desideri degli uomini. ruta; negli orti del Papa sboccia- Tutti i fiori del paradiso sono nel Difficile capire come fosse nella no rose e tante viole. giardino del Papa, dell’imperatore, realtà, quanto fosse diffuso, quali Il giardino (termine che la lingua del monaco, del mercante, del più piante vi fossero coltivate e come, italiana mutua dal francese jardin, umile ortolano: il giardino è un pa- se vi fossero tipi di giardini diver- che a sua volta deriva dal franco radiso in terra. E infatti, come per si da regione a regione; ancora più gard, dove significava “luogo molti altri aspetti della realtà me- labile la distinzione tra orto e giar- dino. Solo tardi, con il XII-XIII se- colo, la terminologia comincia a definirsi e a distinguere, le fonti do- cumentarie cominciano a lasciare testimonianze che tuttavia sono più frequenti in alcune regioni europee (la Francia, l’Italia) piuttosto che in altre. Il termine assolutamente pri- vilegiato nelle fonti medievali è quello di orto, ma è del tutto im- possibile capire cosa si indicasse con esso: le distinzioni tra giardino di piacere e giardino dei semplici, tra giardino della salvezza e giar- dino di verdure, sono proiezioni moderne di ideologia e cultura su una realtà che sembra essere più complessa e articolata della volontà di distinguere e tipizzare.

PER SAPERNE DI PIU Un libro essenziale è quello scritto da FRANCO CARDINI con il presidente dell’I- stituto Storico Italiano peril Medio Evo, MASSIMO MIGLIO: Nostalgia del Paradiso, Bari, Laterza, 2002.

La donna e il giardino: un’endiadi per il Canzoniere del Petrarca. Miniatura alla prima edizione stampata in Italia nel 1470. 64 Verde storico

Appena entrati nell’androne del Ca- delle Dimore Storiche Italiane di stello la suggestione è immediata: questo complesso in occasione del Andar il luogo è abitato da sempre dagli finanziamento da parte della Com- stessi proprietari, i Ruspoli, discen- missione Europea del Progetto per giardini denti diretti dei primi feudatari. “Barco” nel 1999 che ha visto nel Il clima signorile e familiare che si simposio conclusivo la partecipa- percepisce immediatamente qui, zione di studiosi italiani ed euro- come in altri siti in mano privata, è pei ed un laboratorio di restauro Contributi europei particolarmente apprezzato dal vi- applicato al giardino svolto da do- e della sitatore attento che ritrova la storia centi dell’Università della Tuscia. viva tramandata di generazione in Sono seguiti altri programmi eu- Fondazione generazione, un patrimonio prezio- ropei e il decisivo intervento del- so da non disperdere. la Fondazione Cassa di Risparmio CassaRoma In fondo, dal portone aperto, s’in- di Roma, disposto dal Presidente per il recupero travede al di là del ponte la luce Emanuele, di cui si fa cenno in verde del giardino che lusinga e questo stesso numero. dei giardini circonda di mistero l’attesa. La Nel laboratorio europeo del 2005 del Vignola. visita si dispiega seguendo l’an- per la salvaguardia e la valorizza- dare dei viali, perdendosi nel la- zione del giardino rinascimentale, Un “master” birinto delle siepi, oppure salen- a quello di Vignanello sarà affian- do ai piani superiori quando il di- cato il prestigioso giardino di Pa- specialistico segno impeccabile dei sempre- lazzo Giustiniani-Odescalchi di dell’Università verdi appare di colpo dalle fine- Bassano Romano, entrambi realiz- stre centrali del castello. Così si zati a partire dai primissimi anni del di Viterbo voleva: il ricamo di verzura co- XVII secolo, cioè in un periodo che stituiva una delle meraviglie of- vede la transizione graduale tra Ri- ferte agli ospiti dalle aperture dei piani nobili dei palazzi. Ci si è già occupati dalle pagine Castello Ruspoli a Vignanello, del periodico dell’Associazione veduta del giardino con i parterres

SOFIA VAROLI PIAZZA Verde storico 65

nascimento, Manierismo e Baroc- con il pregio, essendo rimasto in Il Castello Marescotti-Ruspoli co in esempi, nella terra della Tu- mano privata e per di più della stes- a Vignanello con il giardino scia viterbese, che ancora conser- sa famiglia alla quale si riferisce il del Vignola. vano in modo sorprendente i dise- primo impianto, di non avere subi- gni del loro primo impianto. to manomissioni di sorta, se non Ancora una volta l’Università del- quelli compatibili con l’evoluzione un lato, e con il Barco (Parco) la Tuscia con il Consorzio “Genius stessa di ogni patrimonio vegetale dall’altro, in continuità con il pae- Loci” parteciperà alla definizione all’aperto. saggio e con le proprietà agricole delle varie fasi ed attività del labo- Nella gestione privata di un giardi- e boschive del feudo, ordinamen- ratorio e alla diffusione in campo no, quando passione e cura riesco- to dovuto all’evoluzione dell’ar- internazionale dei risultati raggiun- no a portare avanti la vita di que- chitettura stessa dei Palazzi e del- ti attraverso incontri di studio pe- sto prezioso microcosmo, le varie le Ville tra XVI e XVII secolo in riodici ed un convegno internazio- epoche del suo passato rivivono Italia: il giardino era progettato nale. “Genius Loci” parteciperà al- con continuità ed armonia, come ra- anche metaforicamente come cer- tresì alla realizzazione di un mo- ramente avviene nel giardino stori- niera tra il costruito e la campa- dulo di formazione sperimentale fi- co in mano pubblica. gna, tra il ‘domestico’ e il ‘selva- nalizzato alla creazione della figu- Il legame tra giardino e paesaggio tico’, luogo d’incontro tra arte e ra del “Curatore del giardino stori- rimane inscindibile patrimonio del- natura. co” – un Master di secondo livello le nostre regioni italiane. Non si po- Il primo impianto della rocca si de- attivo già da cinque anni presso tranno mai valorizzare i giardini se ve ai monaci di San Martino intor- l’Università della Tuscia – e desti- non saranno salvi i paesaggi e i no alla metà del IX secolo e dopo nato a giovani professionisti pro- borghi di cui fanno parte, se non vari passaggi alquanto turbolenti, la venienti da vari paesi europei. sarà tramandata l’identità dei luo- prima feudataria di Vignanello fu Il giardino del Castello Ruspoli di ghi che è comunque possibile e Beatrice Farnese, del ramo di Là- Vignanello, rappresenta un model- compatibile con le attese e i valori tera, che incominciò, a partire dal lo compiuto di “Giardino Italiano” della vita contemporanea. 1531, a trasformare la fortezza; in- nel quale si distinguono gli ele- Il Giardino di Vignanello era in re- tanto nel 1534 saliva al soglio pon- menti peculiari dei giardini coevi, lazione con il Borgo-Castello da tificio, con il nome di Paolo III, 66 Verde storico

Il Giardino Segreto del Castello Marescotti-Ruspoli con la fontana al giglio farnesiano, resa famosa dai “paparazzi” negli anni della “Dolce Vita”.

antico doveva trovarsi nel versan- te rivolto a mezzogiorno, quel “Viridarium” che porta la data del 1565 nei documenti a fronte del ti- nello. L’esempio di Vignanello risulta un modello completo di giardino no- biliare dei primi anni del Seicento: tutti gli elementi tipici dei giardini dell’epoca sono presenti, da quelli vegetali a quelli lapidei, dagli im- pianti idraulici per il funzionamen- to delle fontane e la raccolta delle acque piovane, alle strutture e agli arredi legati alla vita all’aperto. L’architettura di un’opera così com- posita nasceva dalla relazione del sito con l’edificio principale di cui faceva parte: l’andamento del ter- reno e lo spazio a disposizione con- dizionavano e suggerivano la for- ma del giardino. Il palazzo era a sua volta incasto- nato nel borgo che per la partico- lare morfologia del territorio sem- brava ‘connaturato’ al promonto- rio, risultante dalla confluenza di due torrenti, come attestano i nu- merosi insediamenti della Tuscia viterbese. I giardini dei castelli fortificati che Alessandro Farnese, zio di Beatri- Marcantonio Marescotti diventerà, si andavano trasformando in palaz- ce, che intervenne sempre con il suo alla tragica morte del marito nel zi e in ville si sviluppavano dal mo- potente aiuto a tutelare gli interes- 1608, responsabile di Vignanello, a dello del giardino pensile verso spa- si e i privilegi anche di questo ra- nome dei figli Sforza Vicino e Ga- zi più ampi sempre rigorosamente mo della sua numerosa famiglia. leazzo Sforza. Vicino che sposerà in piano e suddivisi in aiuole geo- Con Ortensia, figlia di Beatrice, an- nel 1616 Vittoria, figlia del patri- metriche, aperti su uno o più lati, data sposa al conte Sforza Mare- zio Orazio Ruspoli di Siena, si do- verso il Barco (Parco), a volte at- scotti, e con il figlio Alfonso altre vrà impegnare ad assumere il co- traverso un ambiente di transizio- sistemazioni come la cinta di mura gnome della moglie. ne, il Barchetto, nato come am- intorno al fossato del castello furo- La data che accerta la presenza del pliamento del giardino per lo sva- no completate, ma un nuovo im- giardino nel luogo attuale è la tar- go del ‘passeggio’ nei viali e della pulso con migliorie anche nel vec- ga con il nome di Ottavia e dei fi- caccia a portata di mano. chio borgo di Vignanello avvenne gli, datata 1611, sul portale del In altre situazioni simili e nella stes- per merito ancora di una donna, Ot- Castello, inserita in occasione del- sa area geografica, come a Capra- tavia, figlia di Giulia Farnese e di la costruzione del ponte che con- rola e a Bassano Romano, la strut- Vicino Orsini, il creatore di Bo- duce al piano delle aiuole, dal la- tura del castello su di un promon- marzo. Ottavia sposando il cugino to orientale. Un orto-frutteto più torio circondato da un fossato, sug- Verde storico 67 geriva la proiezione del piano del Bagnaia il 7 ottobre 1576, nell’ini- ri di spianamento e riporti di ter- giardino, al di là di questo, dove lo ziare i lavori per la creazione del ra per quanto riguardava il piano spazio lo consentiva. suo capolavoro. delle aiuole sul lato orientale del- Il complesso Borgo-Palazzo e Giar- Vincenzo Giustiniani, nel registra- la Rocca; il Giardino Segreto si dino-Frutteto-Parco di Vignanello, re i pesanti lavori eseguiti, nei pri- trovava ad un livello più basso, allungato su una dorsale tufacea, al- missimi anni del 1600, per il com- mentre il Barchetto ed il Barco, ad le falde orientali dei Cimini, è il ri- plesso del Palazzo e dei Giardini a andamento più irregolare, accom- sultato di un sistema insediativo Bassano Romano, mentre si face- pagnando la morfologia del terri- che si ritrova in altri centri storici vano gli spianamenti di quel giar- torio, si trovano in direzione di del Viterbese. L’impianto del giar- dino scrisse: “Oh che ingrata spe- Monte Sforza e di S.Lucia a sud- dino avveniva attraverso opere di sa che fa sì poco onore al padrone, est della Rocca e la tenuta della ‘spianamento’ del terreno, ed era mentre non può essere conosciuta Marescotta occupa le terre a nord- vincolato al Palazzo, al prospetto dopo che è fatta!” est, in diretta continuità con il stesso del Palazzo sul giardino, cer- Vincenzo Giustiniani aveva visita- Giardino. niera tra questo, i boschi e la cam- to i grandi giardini del suo tempo Il Giardino Segreto, chiamato fre- pagna, in una tipologia rappresen- anche fuori d’Italia. La sua atten- quentemente nei documenti d’ar- tativa di altri complessi realizzati zione è rivolta ai boschi, alle spal- chivio “Giardinetto Segreto”, per Italia tra il XVI e il XVII secolo. liere, ai filari di alberi e alle pian- via del suo spazio ridotto, era rica- A Caprarola dalle note per le ope- te in generale appropriate al clima vato nella terrazza inferiore, se- re di sbancamento nella realizza- e al terreno, privilegiando le specie condo le regole esposta a mezzo- zione dei giardini quadrati, si regi- sempreverdi. giorno, e riparata dall’alto muro di stra, nel maggio del 1557, l’ingen- Siamo in un periodo di transizione contenimento del piano del Giardi- te lavoro e la forte spesa dovuta al- del giardino che tende a conquista- no di aiuole. È questo un luogo in- le ripidi pendici rocciose che si tro- re spazi sempre più ampi, inclu- timo, ancora vi si attardano le vec- vavano a ridosso delle facciate ter- dendo brani di bosco e a privile- chie fioriture di un tempo, quelle gali della rocca. giare lunghi viali di accesso e pian- piante che ora si tende a recupera- Lo “spianamento del terreno” era tagioni di alberi, che definiranno i re, anch’esse parte della storia del- l’operazione preliminare alla crea- caratteri dei grandi complessi ita- l’orticoltura e dei giardini. zione del giardino: “Io vo spianan- liani del XVII secolo. do il mio giardino...”, scriveva il La costruzione del giardino di Vi- cardinale Gambara ad Ottavio Far- gnanello sulla dorsale del pro- Il passetto dalla Fortezza al Giardino nese, duca di Parma e Piacenza, da montorio, comporta pesanti lavo- Segreto, attribuito al Vignola. 68 Verde storico

La civiltà delle residenze in villa si Nelle architetture si introdussero diffuse, a Roma, in ritardo rispetto nuovi modelli – le ali aggettanti, Le Ville a regioni come la Toscana dove, già i portici al piano terreno, le logge nel Quattrocento, durante l’estate, a quello superiore – per movi- di Roma: gli esponenti dei Medici si ritira- mentare e rendere più ariose le ti- vano sulle colline intorno Firenze. pologie dei palazzi coevi dove si architetture Nella capitale pontificia solo nel erano sperimentate architetture Cinquecento si crearono le condi- solide e compatte, come ad esem- nel verde zioni per la costruzione di presti- pio Palazzo Farnese e Palazzo Fi- giose residenze sulle alture più sa- renze. L’articolazione delle strut- lubri e finalmente di nuovo dotate ture architettoniche aveva, ovvia- dell’acqua, elemento essenziale per mente, anche lo scopo di creare L’articolato i giardini. Banchieri e Pontefici fu- rapporti con il giardino che, non rono accomunati nella nuova moda a caso, proprio nella parte anti- modularsi e gli architetti più in voga come Do- stante il Casino nobile offriva le tra privato nato Bramante, Raffaello, il San- sistemazioni più studiate e cura- gallo, BartolomeoAmmannati, Mi- te, con elaborati parterres di fio- e pubblico chelangelo, Baldassarre Peruzzi, ri rari ed esotici, vere e proprie Giacomo del Duca, idearono la Vil- collezioni di pregio, spesso in rap- degli antichi parchi la del Belvedere in Vaticano, Villa della Capitale. Lante, la Farnesina alla Lungara, Villa Madama, Villa Mattei, Villa Villa Madama, la terrazza Le difficoltà Medici e Villa Giulia. e la grande peschiera. di un impegno prioritario: la manutenzione. Privato è più agile ma il pubblico deve affrontare i grandi numeri

ALBERTA CAMPITELLI Verde storico 69

Villa Borghese, la valle dei platani spetti ben 144 bassorilievi, 70 bu- fastose dimore, ma luoghi per il con alcuni esemplari piantati sti e 43 statue. Il decorativismo collezionismo di alto livello, con- al tempo del cardinale Scipione barocco si esprimeva poi nelle nesso al nuovo interesse per l’an- fabbriche minori, quali uccelliere tico, come Villa Albani oggi Tor- e padiglioni dalle forme elabora- lonia, Villa Carpegna, Villa Sciar- porto con le altre collezioni ospi- te, mentre fontane, erme e statue ra Valenti oggi Paolina. E ancora tate nelle sale interne, dove veni- intersecavano viali e prospettive. nuove tipologie si affermarono do- vano esposti statue e quadri, mi- Ogni cardinale-nipote ebbe in do- po l’Unità d’Italia quando i nuo- rabilia di ogni genere. Ma il vero no la sua Villa: alla Villa Borghe- vi ricchi vollero dotarsi di dimo- trionfo della residenza in villa si se del nipote di Paolo V seguì quel- re che imitassero le ville dei se- ebbe, a Roma, nel Seicento, quan- la dei Ludovisi ai tempi di Grego- coli passati. do le famiglie più in vista com- rio XV, quindi dei Barberini sotto Il verde storico, secondo lo stu- missionarono complesse e artico- Urbano VIII e dei Pamphilj quan- dioso dei giardini della Roma an- late creazioni, veri e propri status do sul trono pontificio regnava In- tica Pierre Grimal, è a tal punto symbol, d’obbligo soprattutto per nocenzo X. Le architetture ed i elemento costitutivo di ogni civiltà coloro che rivestivano il potentis- giardini destinati ad ospitare le fa- da permettere di studiarne l’evo- simo ruolo di “cardinal nepote” miglie dei Pontefici gareggiavano luzione storica partendo dall’ana- del Pontefice in carica. Le equili- in magnificenza e solo poche altre lisi dei giardini, del loro ruolo nel- brate e armoniche costruzioni ri- famiglie, sempre ben collegate agli la società che li ha prodotti e del- nascimentali si arricchirono di una ambienti vaticani, come i Sac- le trasformazioni che riflettono profusione di elementi decorativi, chetti, potevano gareggiare. La quelle più generali dei tempi in cui sviluppando una moda che già splendida stagione delle ville ba- si collocano. aveva avuto inizi nella seconda rocche aveva come parallelo l’ab- Roma, sede del potere pontificio metà del Cinquecento. Così i de- bellimento della città con palazzi, col suo seguito di famiglie nobili cori con frammenti antichi posti fontane e piazze, frutto della fan- e facoltose, aveva, alla fine del- sulla facciata posteriore di Villa tasia di artisti del calibro di Gian l’Ottocento, una quantità e varietà Medici, divennero, nel Casino di Lorenzo Bernini. di ville senza pari, definite da Ga- Villa Borghese, l’elemento quali- L’evoluzione del gusto e delle mo- briele d’Annunzio splendida coro- ficante dell’intera superficie, tan- de architettoniche coinvolse an- na alla Città. Questo consistente e to che, secondo una descrizione che le ville romane: per tutto il complesso patrimonio è stato bru- d’epoca, si contavano sui pro- Settecento non si realizzarono più talmente e in gran parte distrutto 70 Verde storico

Il giardino segreto di Palazzo Borghese dopo il restauro. dagli sventramenti, conseguenza del nuovo ruolo di Roma Capitale del Regno, ma ciò che ancora re- sta è di notevole importanza e co- stituisce un settore di grande rilie- vo per la storia della Capitale. Ben 41 complessi che rientrano nelle categorie delle ville, parchi e giar- dini storici sono di pertinenza del Comune di Roma, alcuni sono pro- prietà dello Stato, come Villa Ma- dama, Villa Giulia, il Quirinale, mentre molti complessi, non solo nell’area urbana, ma soprattutto sui colli e nelle campagne circo- stanti, sono di proprietà privata, a volte con la rilevante caratteristi- ca della pertinenza alla stessa fa- miglia che li creò. Con l’eccezione delle ville che so- no ancora delle grandi famiglie che ne garantiscono la conservazione, molte delle residenze romane, so- prattutto quelle in area urbana, han- no mutato proprietà. Tra quelle pri- vate un nucleo consistente ospita le ambasciate o gli istituti culturali stranieri, che ne curano la conser- vazione pur limitandone la frui- zione al pubblico. Alcune di esse sono sedi di importanti manifesta- zioni culturali e sono quindi più fa- cilmente accessibili, come Villa Medici, Villa Massimo; altre han- no un uso più riservato ma gli splendidi giardini e le elaborate ar- chitetture di Villa Taverna, Villa Wolkonski, Villa Abamelek, Villa Lusa, sono perfettamente conser- verde storico. Basti pensare ai abbandono, è lungo, ma vale la pe- vati per testimoniare il fasto della Giardini Segreti e al Giardino del na citarne alcuni: la Casina delle Roma di ieri. lago di Villa Borghese, a parte del Civette ed il Casino dei Principi in Ovviamente il degrado ha interes- parco di Villa Torlonia, di Villa Villa Torlonia; Villa Vecchia, il sato in particolare le proprietà Doria Pamphilj, di Villa Sciarra, di Villino Corsini, l’Arco dei Quat- pubbliche, di libero accesso e Villa Celimontana, di Villa Paga- tro Venti, la Cascina Farsetti, il Ca- quindi più vulnerabili ma, dopo nini Alberoni, di Villa Fiorelli. In sale di Giovio, in Villa Pamphilj; molti decenni di abbandono o di parallelo agli interventi di recupe- l’Uccelliera, la Meridiana e la Ca- manutenzioni sommarie e appros- ro del verde sono condotti i re- sina delle Rose a Villa Borghese; simative, a partire dagli anni No- stauri degli edifici e il numero di la Casina Valadier al Pincio. Altri vanta del secolo scorso, il Comu- quelli già riportati all’assetto ori- edifici di Villa Torlonia, di Villa ne di Roma ha avviato numerosi e ginario e riacquisiti all’uso pub- Borghese e di Villa Doria Pamphilj rigorosi interventi di recupero del blico, spesso dopo molti anni di sono ancora in restauro ma tra po- Verde storico 71 chi anni si potrà ben dire che la Ruspoli Marescotti, ingentilita nel Ben diversa è la pressione antro- quasi totalità del patrimonio co- Seicento dai preziosi giardini con pica su un luogo pubblico come munale è stata sottratta al degra- elaborate aiuole, si è conservata Villa Borghese, situata al centro do ed all’abbandono. Il problema intatta fino ad oggi grazie alle cu- della città e aperta al pubblico dal centrale è, però, la manutenzione: re ed alle attenzioni dei suoi pro- 1903. Il passaggio da un uso per è necessario, dopo aver condotto prietari. Immutato nelle sue sim- pochi ad un uso di massa è sem- un intervento di restauro com- metrie e nei suoi terrazzamenti pre traumatico, ma in aggiunta va plesso ed oneroso, assicurare una scenografici è, ancor oggi, il giar- poi considerata la coscienza rela- manutenzione costante e accurata, dino di Palazzo Colonna, addos- tivamente recente di quanto il ver- che garantisca quotidianamente la sato alle alture del colle del Qui- de storico pubblico sia elemento pulizia e tutti quei piccoli inter- rinale sfruttate sapientemente, che di pregio nel nostro patrimonio: in venti necessari per evitare di do- alterna boschetti di agrumi, ela- tempi ancora a noi vicini se ne ver ricorrere, dopo pochi anni, a borati parterres, tra statue di pre- considerava fondamentalmente il nuovi restauri. Si tratta di un com- gio, ai lati di una magnifica cate- carattere di spazi per la ricreazio- pito molto complesso che, tutta- na d’acqua culminante in un ela- ne dei cittadini e se ne esaltava so- via, non compare, ma la cui as- borato ninfeo decorato da splen- prattutto il carattere ecologico- senza o condotta errata mette su- didi mosaici. Altri pregevolissi- ambientale. bito in evidenza conseguenze di- mi esempi di integrazione tra ar- Nonostante già nella Carta di Fi- sastrose. Per avere un’idea di chitetture e giardini, anche se non renze del 1971 i principi fonda- quanto vasto sia questo patrimo- propriamente definibili ville, sono mentali della tutela del verde sto- nio e quindi quanto complesso sia quei palazzi urbani dotati di limi- rico siano stati elaborati e propo- prendersene cura, si pensi che nei tati ma splendidi cortili verdi che sti in un documento che, per gli seicento ettari di verde storico di permettono, dalle stanze, di gode- addetti ai lavori ha carattere di de- pertinenza del Comune di Roma re della vista delle aiuole fiorite e calogo, possiamo dire che solo ne- sono compresi ben 200 edifici, 175 del mormorio delle acque che gli ultimi venti anni si è afferma- fontane, più di 2000 sculture, 150 scorrono e zampillano nelle fon- ta, a livello generale, la convin- monumenti e che tra le alberature tane. Ne è un esempio d’eccellen- zione che le ville storiche sono ve- vi sono veri e propri monumenti za il Palazzo Pallavicini Rospi- ri e propri musei all’aperto, fu- vegetali quali i platani seicenteschi gliosi nel quale si passa dalla mi- sione unica e irripetibile di archi- dell’omonima valle in Villa Bor- rabile vegetazione della loggia a tetture e di verde, complessi nei ghese, piantati all’epoca del car- pergolato, dipinta illusionistica- quali tutti gli elementi, a parità di dinale Scipione e che ci rammen- mente per il Cardinale Scipione dignità, concorrono a ricreare la tano come, all’epoca, quell’area Borghese da Paul Bril e Guido Re- civiltà della vita in villa. facesse ancora parte della campa- ni, al piccolo giardino con il nin- Questo ritardo ha provocato dan- gna romana, mentre è oggi nel pie- feo che evoca rustiche e mitiche ni ai quali si sta cercando di por- no centro della città. divinità fluviali. Non da meno è il re riparo, impostando interventi Conservare, restaurare, valorizza- giardino-cortile di Palazzo Bor- basati su rigorosi progetti che si re questo complesso è compito ghese, di recente restaurato, con lo avvalgono di approfondite ricer- non facile, in quanto, ogni volta scenografico ninfeo e la profusio- che storiche e che comportano la che si programma un intervento, è ne di decorazioni scultoree che ri- collaborazione di più figure pro- necessario conciliare il rigore del cordano le ricchissime collezioni fessionali, quali architetti, storici ripristino dell’assetto storico con esibite per secoli nel palazzo, fi- dell’arte, botanici, archeologi. mutate condizioni di uso e adatta- no al loro trasferimento nella Vil- Molti degli interventi condotti ne- re, così, luoghi creati e concepiti la Pinciana, in quel Museo e Gal- gli ultimi anni hanno avuto ap- per un uso riservato e limitato, ad leria Borghese che può ben esse- prezzamenti in sedi internaziona- un uso indiscriminato e spesso ec- re considerato tra i più belli del li, come il ripristino dei Giardini cessivo. mondo. Sono luoghi che hanno segreti di Villa Borghese, presen- La gestione degli spazi pubblici è, conservato tutto il loro fascino e tato in molti convegni quale esem- ovviamente, meno agile di quan- dove aleggia ancora l’atmosfera di pio di metodologia corretta che po- to non lo sia quella di uno spazio un tempo, isolati come sono da trà servire da modello per altri, privato, soprattutto se questo ha frequentazioni di massa e la visi- importanti luoghi, nell’impegno conservato la stessa proprietà che ta assume il carattere di una sco- per restituire alla città un patri- lo ha creato. Pensiamo, ad esem- perta, un ritorno ad una storia e ad monio non solo di natura ma an- pio, ad un luogo magico come Vi- una civiltà antica ma che a Roma che di arte che ci permetta di ri- gnanello: la severa fortezza dei si è saputo preservare. percorrerne la storia. 72 Cortili aperti

la splendida Galleria, la collezione delle ve- sto consiste: a) nella stesura, da parte di uno Una rassegna dute diVanWittel. Si tratta di 43 opere, mol- studioso, di una scheda dettagliata sul singo- per tre Principesse te delle quali inedite, commissionate diret- lo palazzo contenente notizie di carattere sto- tamente dai Principi all’artista olandese, in- rico, architettonico ed eventualmente artisti- namorato di Roma, che, alla fine del ’600, co, corredata da una documentazione foto- rivoluzionò il vedutismo e ne fece uno dei grafica; b) nella organizzazione di una visita Le iniziative della Sezione Romana dell’As- generi pittorici più amati. Quello di Palaz- guidata per i soci interessati; c) nella pubbli- sociazione Dimore Storiche hanno acceso i ri- zo Colonna è il nucleo di opere più corpo- cazione di un opuscolo sul singolo palazzo, flettori sul ruolo svolto dai proprietari privati so e interessante e solo alcune tele (e di re- oppure, quando la documentazione disponi- nella conservazione di un patrimonio storico cente) sono state concesse in prestito per bile è più breve, su un gruppo di palazzi. L’i- ineguagliabile. Riprendiamo la cronaca, pun- grandi mostre. Palazzo Doria Pamphilj, a sua dea è che nel corso degli anni sia possibile tuale, di un quotidiano di Milano. volta, ha aperto le porte permettendo di vi- valorizzare il patrimonio storico-artistico pri- sitare gratuitamente la celebre Galleria. Ma vato della città di Napoli con un contributo «Non sono mai stati visti, neppure nelle soprattutto ha messo in mostra il capolavo- di conoscenza che lasci una traccia tangibile. esposizioni più prestigiose. Sono la tavo- ro di Fra’ Filippo Lippi, un’Annunciazione Allo stato attuale sono state compilate tre la della Derelitta del Botticelli, da sempre mai esposta. Lo stesso la straordinaria De- schede relative ai palazzi: Calabritto, Acqua- nel salotto di palazzo Pallavicini-Rospi- relitta di Botticelli pure di Filippo Lippi nel viva, Nunziante. Si tratta ora di verificarne la gliosi; l’Annunciazione di Fra’ Filippo Casino dell’Aurora affrescato da Guido Re- correttezza e la completezza, per procedere Lippi, magnifico esempio del primo Ri- ni. La tavola fu acquistata ai primi dell’800 poi, entro l’anno, alla visita guidata. nascimento fiorentino che adorna il Salo- da un Pallavicini, che da Firenze la portò nel- La Presidente della Sezione Campania, inol- ne Verde di palazzo Doria Pamphilj. E la capitale». tre, assieme ad un gruppo di studiosi sta met- quarantatré tele del Vanvitelli che, finora (Corriere della Sera, tendo a punto una serie di itinerari modulati appese in uno dei saloni di palazzo Co- 20 maggio 2005, p. 53) sugli appunti, gli scritti, le lettere private, dei lonna, sono stati trasferiti nella Galleria viaggiatori che nel Settecento e Ottocento per essere ammirate dal pubblico. Un soggiornarono in quelle dimore preferite spes- evento culturale unico al mondo, perché so a pensioni ed alberghi di città. queste opere sono state viste non nelle Gli itinerari andranno dalla Campania agli fredde sale di un museo ma nelle acco- Abruzzi, dalla Basilicata alla Calabria con vi- glienti atmosfere di un palazzo privato, site ai Palazzi Cellammare e San Teodoro, al- nella cornice per cui sono state create. Le attività la Residenza Tufarelli a San Giorgio a Cre- “Capolavori da scoprire” è stato il titolo delle sezioni dell’Adsi mano e ad alcune ville vesuviane; al Castel- di questa triplice mostra che si è svolta a lo Gizzi, a Palazzo Ricci e a Palazzo Mar- Roma a inizio estate. Il presidente del- cellinara in Calabria. l’Associazione delle Dimore Storiche di Roma, Moroello Diaz della Vittoria Pal- CAMPANIA LIGURIA lavicini dice: “Abbiamo deciso di dedica- In seguito alla nomina a Coordinatore delle Atri fioriti nel centro storico re l’apertura delle nostre dimore al pub- Sezioni del Sud continentale, la Presidente A fine primavera 2005 si è tenuta la consue- blico a tre principesse romane che, venu- Donna Cettina Lanzara ha organizzato una ta manifestazione degli “Atri fioriti in stile te da lontano, hanno voluto e saputo pro- giornata d’incontro con gli altri presidenti per nel centro storico di Sarzana, Città ideale”. teggere questo immenso patrimonio”. discutere le possibili iniziative congiunte. La L’apertura della manifestazione si è svolta A Palazzo Colonna si è così ammirata nel- giornata è stata conclusa da una colazione a nella Sala Consiliare del Comune. Erano pre- Palazzo Cellammare offerta dalla Principes- senti il sindaco Massimo Caleo, l’assessore sa Emilia Acton e, successivamente, con la alla Cultura Stefano Milano, il Marchese visita alla mostra del Caravaggio al Museo Emanuele Clavarino dell’Adsi, la delegata del Palazzo Pallavicini al Quirinale. di Capodimonte. F.A.I. Majda Buccioni. Nel corso del 2005 ha preso l’avvio una ini- È seguita la relazione di Maurizio Marchini, Stat immota Columna: il Cortile di Palazzo ziativa approvata dal Direttivo della Sezione direttore del Museo Diocesano, sul tema: De- Colonna. Campania per approfondire e diffondere la co- vozione e committenza e alla conclusione un noscenza di singoli palazzi d’interesse stori- concerto del maestro Franco Moroni. Palazzo Doria al Corso. co-artistico della città di Napoli. L’iter previ- Sono stati visitati gli atri dei palazzi Neri, Ma- Cortili aperti 73 gni Griffi, Sartori – Magni Griffi, Picedi Be- scaloni monumentali in diverse località del- edizione, rivolto a studenti dell’ultimo anno nettini – Gropallo, Capitani Fiori, Remedi, la Regione. del Conservatorio “V.Bellini” di Palermo, che Parentucelli, De Benedetti, Podestà Lucciar- Gli scaloni aperti erano a Pesaro nei palazzi si è tenuto nei prestigiosi spazi aperti per l’oc- di, Fontana, Casoni, Berghini, Tunisi, Casa Mazzolari Mosca e Montani-Antaldi; a Ca- casione: Torre Buonaparte, Brondi – Pini, Zacchia Ar- gli nel palazzo Rigi-Luperti; a Fano in pa- Palazzo Cutò, Assolo eseguito da V. Valen- zelà, Calandrini. lazzo Montevecchio, con il più scenografico ti; Palazzo S. Elia, Assolo eseguito da D. A San Remo il restauro di Palazzo Borea tra gli scaloni delle Marche. Calì; Palazzo Comitini, Assolo eseguito da d’Olmo A Jesi, città ricca di palazzi e scaloni del Set- F. Virzi; Chiesa di S. Orsola, Assolo ese- In occasione della “Settimana della Cultu- tecento, si sono aperti tre palazzi: Honorati guito da G. Aiosi; Archivio Comunale, As- ra” 2005 è stato presentato a San Remo il Carotti, Franciolini- Malatesta e Amici Ho- solo eseguito da N. Renna; Oratorio dei Fa- Palazzo Borea D’Olmo, in occasione del suo norati.ARecanati lo scalone di casa Leopardi legnami, Assolo eseguito da B. Giuffrida; recente restauro, con le conferenze di Elio e quello di palazzo Carancini. A Macerata, i Palazzo Pretorio, Assolo eseguito da C. Marchese, Giuseppe Bellezza, Roberta Leo- palazzi Costa e Compagnoni Marefoschi. Due Montalto; Palazzo Costantino, Assolo ese- ne, Lucia Barbera. Le manifestazioni si so- scaloni anche a Fermo, in palazzo Sassatelli guito da C. Ottaviano; Palazzo Mazzarino, no concluse con una riunione dell’Associa- ed Erioni Falconi. A questi si è unito lo sca- Premiazione e Concerto di chiusura dedi- zione Dimore Storiche Italiane, cui è seguito lone a due rampe della villa Spada di Mon- cato all’Ass. FAPS eseguito da Maricetta, un concerto del gruppo madrigalistico in co- tepolesco, con una eccezionale ringhiera in Salvato e la sua orchestra. lastre di ferro battute e dipinte, con figure e stume del maestro Fabio Ruzza. Anche quest’anno la manifestazione si è svol- motivi settecenteschi. I soci dell’Adsi, con il sindaco Claudio Bo- ta in collaborazione con l’associazione FA- rea e l’assessore Daniela Cassini, hanno fe- PS, associazione dedita alla terapia del sol- PIEMONTE E VAL D’AOSTA steggiato il Duca Guido Orazio Borea d’Ol- lievo nella cura dei malati terminali. La FA- mo per l’importante restauro del suo maestoso L’AssembleaAnnuale dei Soci OrdinariAd- PS ha organizzato all’interno degli spazi aper- e storico palazzo di via Matteotti. si si è tenuta presso la Fondazione d’Arte Contemporanea Sandretto Re Rebaudengo. ti tavoli informativi. LOMBARDIA La partecipazione dei Soci è stata numero- MBRIA sa, e al termine dell’Assemblea è stata con- U Assemblea Festa a Palazzo. Architettura e Arte nelle Di- L’assemblea della sezione Lombardia si è dotta una visita guidata della galleria con rinfresco finale. more Storiche di Foligno. svolta nella sede della Società del Giardino, Nella continuità di un appuntamento di gran- seguita da una conferenza di Gian Battista La scelta di tale sede per l’Assemblea te- de successo si è rinnovata la stretta collabo- Origoni e di Paolo Maria Farina sul tema: Pa- stimonia il vivo interesse della Sezione per razione e il patrocinio della sezione Umbria lazzo Belgiojoso: restauro e valorizzazione. le numerose e interessanti possibilità di con- Un accurato restauro degli interni del piano nubio tra residenze storiche ed arte con- Adsi all’iniziativa Festa a Palazzo, che nel- nobile e la introduzione di moderne tecnolo- temporanea. la sua terza edizione è stata dedicata al si- gie hanno permesso di dare un nuovo uso, nel Nel mese di aprile è stato realizzato un ac- gnificato territoriale e culturale dell’architet- rispetto delle caratteristiche storiche e arti- cordo tra la Sezione e la Film Commission tura e dell’arte che configurano le dimore sto- stiche, ad uno dei palazzi più importanti di Torino Piemonte, per favorire l’utilizzo degli riche. Otto di queste, pubbliche e private, scel- Milano. spazi offerti dai Soci per riprese cinemato- te con criteri esemplari, sono state centro di Giovani grafiche o televisive. dibattiti, seguiti da numerosissimo pubblico, La manifestazione, organizzata dal Gruppo Nel mese di maggio si è svolto a Torino un affidati ad architetti di fama tra cui Mario Bot- Giovani, ha permesso di aprire 18 cortili nel- Convegno organizzato dal Gruppo Restauro, ta, Paolo Portoghesi, Massimiliano Fuksass. la zona di via Borgonuovo, via Brera e via patrocinato dalla Sezione Piemonte dal tito- La presidente della sezione Adsi Clara Lu- Monte di Pietà ed ha riscosso un ottimo suc- lo “Conservazione e adeguamento dei Beni cattelli Caucci von Saucken, ha avuto modo cesso di pubblico contribuendo in modo si- Culturali Ecclesiastici”. di illustrare le finalità e gli scopi della nostra gnificativo all’immagine dell’Adsi. associazione e il ruolo che ha nella promo- ICILIA Un particolare merito deve essere ricono- S zione culturale del territorio. sciuto al responsabile del Gruppo Giovani, La nostra Associazione, anche quest’anno ha VII Settimana della cultura Marco Pontoglio, ed a tutti i collaboratori. organizzato la rassegna “Cortili Aperti”, per 16-22 Maggio 2005. Nell’ambito della valo- la prima volta con orario serale dalle 19,00 rizzazione e conoscenza dei beni delle Di- Restauro alle 24,00. È stato definito con il Museo Poldi Pezzoli more Storiche la Sezione Umbria ha aderito Il nutrito programma ha previsto l’apertura alla VII settimana della cultura indetta dal di Milano il restauro delle tavolette da sof- di tutti gli spazi che insistono sull’asse di via fitto di Scuola Cremonese del XVI secolo, uti- Ministero per i beni culturali, proponendo al- Maqueda ed il coinvolgimento di tutte le Isti- la Soprintendenza archivistica per l’Umbria lizzando parte dei fondi raccolti con la ma- tuzioni locali proprietarie di dimore o spazi nifestazione CortiliAperti; già negli anni pas- l’apertura e la visita degli archivi privati del- storici: infatti, oltre all’Amministrazione Re- le Dimore storiche dei propri soci. sati la Sezione aveva contribuito al restauro gionale, sono stati presenti il Comune di Pa- di quadri del Museo del Risorgimento e del- Si è trattato di un’iniziativa che ha riscosso lermo, la Curia Arcivescovile, l’Università, un altissimo apprezzamento, per il suo ca- la Chiesa della Passione. Per due anni, 20 ta- la Provincia insieme ad alcuni privati. rattere inedito e per il particolare significato, volette e per 25.000 euro di spesa. Ecco l’elenco completo dei Monumenti visi- sia da parte delle istituzioni che da parte del Si è svolto, nelle sale offerte dalla Società del tabili: Palazzo Cutò, Chiesa dell’Assunta, Pa- Giardino, un Seminario sul tema “Strumenti lazzo S. Elia, Palazzo Comitini, Chiesa ed pubblico. È un primo passo che permetterà di conoscenza, gestione e restauro”, con la Oratorio di S. Orsola, Archivio Comunale, S. di sviluppare l’iniziativa nei prossimi anni e partecipazione di specialisti del settore. Nicolò da Tolentino, Chiesa di S. Cataldo, di aprire altri archivi e biblioteche dei nostri Ha trattato in particolare di fonti e documenti Oratorio dei Falegnami, Palazzo Pretorio, Pa- soci in maniera da ampliare e completare que- negli di archivi di famiglia lazzo Costantino, Oratorio dei Sacerdoti, Gal- sto peculiare aspetto delle nostre dimore di Fisco leria delle Vittorie, Collegio di S. Rocco, Pa- rilevante valore storico e documentale. Que- Continua l’attività di consulenza nel campo fi- lazzo Mazzarino . st’anno si sono aperti ai soci e al pubblico gli scale e legale, organizzata dalla Sezione Lom- È stata quindi un’edizione che potrebbe es- archivi “Caucci von Saucken” (Villa san Mar- bardia con professionisti esperti nel campo. sere chiamata Cortili e Monumenti aperti. tinello, ), “ Cardinale Ugo Pietro Spi- Consulente fiscale: Dott Rapazzini dello stu- Sono state inoltre organizzate visite guidate nola” (Fattoria Spinola, Torgiano), “Fonda- dio Bucciarelli; consulente legale: avv. Guen- a cura dell’Associazione. zione Ranieri di Sorbello” (Perugia) , “Ar- da Lazzaroni. La manifestazione ha previsto la chiusura al chivio Lalli” (Monteluco, Spoleto) e “Toma- traffico della via Maqueda dalle ore 20.00 al- so Buzzi” (La Scarzuola, Montegabbione). MARCHE le 24.00 ed il coinvolgimento delle attività Sempre nell’ambito della VII Settimana del- La Sezione Marche, in occasione della VII produttive per l’apertura serale. la Cultura diverse dimore storiche di soci ap- Settimana della Cultura del Ministero per i Anche quest’anno si è svolto il concorso “As- partenenti alla nostra sezione sono state aper- Beni e le Attività Culturali, ha aperto alcuni solo nei Cortili Aperti” giunto alla seconda te alle visite. 74 Sul tappeto

re sottolinearlo, di delega alle regioni) l’appunto: di gestione) del bene stesso. Un’“attività mentre alla competenza concorrente fra L’attenzione allora si deve incentrare sul socialmente utile”: Stato e regione è attribuita la competenza soggetto (pubblico o privato) che detiene in ordine alla loro valorizzazione. la titolarità del bene nel senso che ciascuno la valorizzazione Merita richiamare all’attenzione del letto- dei predetti enti è competente ad espleta- re la recente sentenza della Corte Costi- re quelle funzioni e quei compiti riguardo dei beni culturali tuzionale 2 dicembre 2004, n. 372 laddo- ai beni culturali di cui abbia rispettiva- di proprietà privata ve è stata stabilita l’inammissibilità della mente la titolarità (cfr., al riguardo, le sen- questione di legittimità costituzionale del- tenze della Corte Costituzionale 26 - 28 l’articolo 4, comma 1 lettere l) e m) del- marzo 2003, n. 94 e 19 dicembre - 20 gen- GIACOMO AREZZO DI TRIFILETTI lo Statuto della Regione Toscana promos- naio 2004, n. 26). sa con ricorso del Presidente del Consi- Quanto fin qui argomentato consente di af- glio dei Ministri in merito alla presunta fermare che un bene culturale svolge nel- violazione dell’articolo 117 della Costitu- la odierna società una pluralità di funzio- Il Capo II del Titolo II del Codice dei be- zione che riserva allo Stato, come si è vi- ni (che spaziano da quella propriamente ni culturali e del paesaggio, approvato con sto in precedenza, la competenza esclusi- culturale – che è intrinseca – anche edu- decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, va in materia di tutela dell’ambiente, del- cativa, ricreativa, sociale, economica) ra- ha disciplinato l’istituto della valorizza- l’ecosistema e dei beni culturali in quan- gion per cui è essenziale procedere alla più zione dei beni culturali. to prevede la tutela dell’ambiente e dei be- efficace valorizzazione dello stesso al fi- In particolare, per i fini che interessano il ni culturali quale compito precipuo della ne di allargarne quanto più possibile la co- presente studio, l’articolo 111 definisce il Regione. noscenza, la fruizione e l’utilizzo da par- concetto dell’attività di valorizzazione La censura governativa si era fondata sul- te del pubblico. quale momento costruttivo ed organizzati- la lettura della sopra citata norma regio- Restringendo l’attenzione – in quanto spe- vo stabile di risorse, strutture e reti, o qua- nale che individua, quale finalità priorita- cifico oggetto del presente scritto – sulla le strumento finalizzato a fornire compe- ria da perseguire – da parte della Regio- valorizzazione ad iniziativa privata, biso- tenze tecniche o risorse finanziarie o stru- ne – quella della tutela dell’ambiente e del gna chiarire preliminarmente il significato mentali, connesse all’esercizio delle fun- patrimonio culturale nonché della tutela e della locuzione contenuta nel quarto com- zioni ed al perseguimento degli scopi in- valorizzazione del patrimonio storico, ar- ma dell’articolo 111 del Codice secondo cui dicati dall’articolo 6 dello stesso Codice. tistico e paesaggistico, invadendo la sfe- “la valorizzazione ad iniziativa privata è at- Il citato articolo 111 stabilisce, al secon- ra di competenza esclusiva dello Stato. tività socialmente utile e ne è riconosciuta do comma, che la valorizzazione può es- In realtà la Regione si è difesa asserendo la finalità di solidarietà sociale”. sere attuata ad iniziativa pubblica o ad ini- che la tutela del patrimonio storico ed ar- Un ulteriore approfondimento va operato ziativa privata, definendo quest’ultima, tistico, pur se di competenza statale, pre- con riferimento particolare al principio nel quarto comma, “attività socialmente suppone – di fatto – una attività di colla- costituzionale (articolo 42, secondo com- utile” alla quale viene riconosciuta “la fi- borazione e di cooperazione di tutti i li- ma) di funzione sociale della proprietà. nalità di solidarietà sociale”. velli di governo per il raggiungimento di È noto che la proprietà privata possiede sia Infine, l’articolo 113 del Codice prevede risultati che definiscono lo spirito ed i va- una funzione individuale che una funzio- forme di collaborazione – rectius: di so- lori fondamentali del nostro ordinamento. ne sociale nel senso che serve al singolo – stegno – delle predette attività da parte La Suprema Corte ha ritenuto di indivi- ed ai suoi fabbisogni – ma resta nello stes- dello Stato, delle Regioni e degli altri en- duare un carattere non prescrittivo e non so tempo vincolata al bene comune. ti pubblici. vincolante nella disposizione statutaria È altrettanto noto che al legislatore è fat- L’esigenza di disciplina normativa delle dianzi richiamata, ma, al contrario, ha po- to obbligo, nell’atto di regolare le situa- attività di valorizzazione è scaturita, co- sto enfaticamente l’accento sulla “funzio- zioni di proprietà, di tenere in considera- me è risaputo, dalla legge costituzionale ne, per così dire, di natura culturale e po- zione anche gli interessi sociali che in 18 ottobre 2001, n. 3 la quale, nel modi- litica, ma non certo normativa” della stes- ogni fattispecie entrano in gioco. ficare il titolo V della Costituzione, ha ri- sa disposizione. La funzione sociale è, quindi, connessa servato allo Stato ex articolo 117, secon- Approfondendo ulteriormente i concetti con qualsiasi situazione di proprietà, a do comma lettera s) la potestà legislativa di tutela e di valorizzazione si può affer- prescindere da eventuali espliciti richiami esclusiva, di tal che ad esso è riconosciu- mare che per tutela si deve intendere il legislativi. ta la potestà di disciplinare in via esclusi- coacervo di attività tese a riconoscere, Certamente non è compito agevole quello va con proprie leggi la materia della tute- conservare e proteggere i beni culturali, di attribuire un significato giuridico – nor- la dei beni culturali, mentre ha demanda- mentre per valorizzazione (termine mu- mativo alla locuzione “funzione sociale” to alle regioni la potestà di disciplinare in tuato dalla “mise en valeur” della legge della proprietà. via concorrente (e sia pure con le pecu- francese di Malraux del 1962 con riferi- La dottrina, al riguardo è divisa su due po- liarità di seguito esplicitate) la materia mento ai centri storici) si intende indica- sizioni. della valorizzazione dei beni culturali. re l’attività finalizzata a migliorare e pro- Secondo il primo orientamento, in tanto si L’articolo 117, terzo comma, della Costi- muovere le condizioni di conoscenza e di può parlare di “funzione sociale” in quan- tuzione – nel testo risultante dalla appena fruizione pubblica dei beni in parola. to si riconosca la possibilità di prevedere citata modifica costituzionale – fornisce Ai fini della tutela e della valorizzazione dall’esterno dei limiti all’autonomia del un elenco di materie nelle quali vi è com- dei beni culturali, infine, è necessario in- proprietario. petenza legislativa concorrente: in tal ca- terrogarsi sul concetto di gestione degli Ciò vuol dire che il richiamo alla funzio- so la potestà legislativa statale è circo- stessi e sul settore materiale al quale essa ne sociale farebbe per ciò stesso apparire scritta alla determinazione dei principi è riconducibile (tutela o valorizzazione). legittimi i provvedimenti limitativi della fondamentali ai quali le regioni sono te- A chi scrive sembra logico potersi affer- proprietà privata da parte del legislatore. nute ad uniformarsi, mentre per le altre mare che la attività di gestione sia ascri- Funzione sociale e potere del proprietario materie – determinate in via residuale – è vibile sia al concetto di tutela che a quel- si vengono dunque a trovare, secondo la esclusiva la competenza regolamentare lo di valorizzazione. teoria in questione, su due piani diversi, delle Regioni. Infatti non può coerentemente non rico- nel senso che la funzione sociale verreb- In coerenza con quanto fin qui esposto si noscersi che ogni attività di tutela o di va- be a fungere da limite esterno alle facoltà può quindi affermare che alla competen- lorizzazione di un bene culturale non pre- giuridiche del proprietario, il quale tutta- za esclusiva dello Stato è riservata la tu- supponga una ineludibile e connessa atti- via continuerebbe ad essere titolare di una tela dei beni culturali (con facoltà, occor- vità materiale di amministrazione (per competenza esclusiva sul bene. Sul tappeto 75

Sennonché questo orientamento dottrinale Si prescinde dalle condizioni di svantag- massimizzante non giustificherebbe di per tende ad introdurre una precisa separazio- gio dei destinatari soltanto nell’ipotesi in sè il possesso, la salvaguardia, il mante- ne fra le finalità che devono perseguire il cui alle attività di promozione della cul- nimento di un bene immobile di interesse pubblico potere ed il privato nel senso che tura e dell’arte siano riconosciuti apporti storico che genera costi strutturali mag- ad essi verrebbero riservate, rispettiva- economici da parte dell’Amministrazione giori delle utilità economiche astratta- mente, la tutela degli interessi sociali ed il centrale dello Stato. mente ritraibili dalla sua amministrazione. perseguimento dei fini di produzione e di Ai sensi del quarto comma dell’articolo 10 Il voler catturare la portata di tale gran- soddisfacimento del proprio utile. del decreto legislativo 4 dicembre 1997, dezza risulta un doveroso riconoscimento Il secondo orientamento sostiene che i pri- n. 460 si considerano “inerenti” – senza nei confronti di chi, con notevoli sforzi vati dovrebbero guardare alla funzione co- obbligo di verifica della qualità dei sog- personali, ha ripetutamente compresso il me obiettivo da raggiungere a prescinde- getti beneficiari – le attività di promozio- proprio interesse economico per garantire re dalla natura del bene. ne della cultura e dell’arte con l’unica l’affermarsi del più alto principio, costi- Ciò significa che l’obiettivo del privato, e condizione che alle stesse siano ricono- tuzionalmente statuito, di tutela e conser- cioè la finalizzazione del diritto di pro- sciuti apporti economici da parte del- vazione del patrimonio immobiliare pri- prietà, potrebbe avere un senso – ed una l’Amministrazione centrale dello Stato, vato avente un intrinseco valore storico- conseguente tutela giuridica – solamente ineludibile circostanza, questa, per l’am- artistico. se conciliabile con uno scopo socialmen- missibilità alla normativa ONLUS alla Le argomentazioni fin qui espresse sono te definibile ed utile. quale, invece, normalmente accedono tut- state necessarie per qualificare e dare so- In realtà, prendendo il meglio dei due te quelle organizzazioni che svolgono at- stanza ai seguenti interrogativi. orientamenti, occorre affermare che l’uti- tività di promozione della cultura e del- Se le metodologie tradizionali usate negli lità sociale non può non essere considera- l’arte ai sensi del secondo comma del- approcci economici alla valutazione per- ta parte integrante e sostanziale della strut- l’articolo 10 del decreto legislativo 4 di- dono la loro utilità pratica nel quantifica- tura giuridica dell’istituto della proprietà cembre 1997, n. 460. re il valore di un immobile avente interesse privata. La disposizione contenuta nel quarto com- storico, come è possibile fornirne una mi- La Corte Costituzionale, con sentenza n. ma dell’articolo 111 del Codice, se letta sura adeguata e quali aggiustamenti teori- 252 del 1983, ebbe a definire la funzione in combinato disposto con l’articolo 113, ci bisogna apportare per definire tale en- sociale della proprietà quale “indirizzo ge- offre anzi al privato la formidabile op- tità con ragionevole attendibilità? nerale cui dovrà ispirarsi la futura legi- portunità di usufruire del sostegno pub- Posto che i proprietari dei beni in que- slazione”. blico (economico o di altra natura) e di stione svolgono un’evidente funzione di Ciò significa che il legislatore dovrà, di vol- rientrare nel campo di applicazione del de- rilievo pubblico rappresentato dall’onere, ta in volta, valutare con attenzione l’inte- creto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 e nello stesso tempo dall’onore, di dover resse individuale e quello sociale in rela- contenente norme sulle ONLUS godendo mantenere e proteggere il bene nello sta- zione alle caratteristiche del singolo bene. delle agevolazioni fiscali previste per que- to necessario alla sua conservazione nel La proprietà assume quindi un assetto va- sto tipo di organizzazioni non aventi sco- tempo, onde poter evincerne un chiaro ed riabile e le potestà spettanti al proprieta- po di lucro. indiscusso pregio storico, quali forme di rio derivano dalla valutazione – ed alla incentivi statali risultano più efficaci al conseguente ponderazione – degli inte- raggiungimento dello scopo comune? ressi effettuata dalla legge. Non da ultimo qualora il proprietario si Ed allora, in via generale, il bene cultura- trovi di fronte alla difficoltà di non esse- le non costituisce più appannaggio esclu- re più in grado di poter assolvere il pro- sivo del proprietario o del detentore ma de- Dimore Storiche: prio compito, che definirei “costituziona- ve essere fruibile da parte di chiunque, le”, quale corrispettivo può considerarsi seppure con le cautele e le prescrizioni costi e benefici congruo nel momento dell’offerta del- contenute nel Codice. l’immobile in prelazione allo Stato? La funzione sociale diviene in tal modo, se- Le questioni sollevate meritano un’atten- condo l’insegnamento della Suprema Cor- ta ed approfondita riflessione in conside- te (sentenza n. 164 del 2000) “un criterio Il mondo dello scibile è formato da cose razione del fatto che il tema trattato ha un che conferisce ragionevolezza alle diffe- che sono per loro natura causa ed effetto di impatto significativo nelle economie de- renziazioni ed alle scelte del legislatore”. giudizi di valore. Spesso l’uomo per la sua gli attori coinvolti nell’impegno genera- Se poi la valorizzazione del bene è con- capacità razionale limitata ne coglie sol- zionale di trasferire il codice genetico del- seguenza diretta dell’azione del privato tanto degli aspetti, delle sfumature, dei pro- la cultura, della tradizione, delle attitudi- proprietario, la predetta funzione si espan- fili, che si dilatano e si restringono, di vol- ni che contraddistinguono il nostro Popo- de fino a raggiungere finalità di solidarietà ta in volta, con il mutare delle idee, della lo, la nostra Nazione. sociale. politica, delle convenzioni e delle creden- In prima battuta sembra ragionevole af- Concentrando adesso l’attenzione sulla va- ze. È l’insegnamento secolare del celebre fermare che il connotato “storico-artisti- lorizzazione del bene culturale ad iniziati- filosofo Protàgora diAbdera che ancora og- co” di un bene immobile lo differenzia da va privata, bisogna chiarire il significato gi risuona attraverso quelle note melodio- un altro che non lo è, e che tale qualità as- della locuzione contenuta nel quarto com- se di relatività che identificano la tematica soggetta la res ad una serie di vincoli che ma dell’articolo 111 del Codice secondo cui del valore: “Di tutte le cose è misura l’uo- ne limitano per certi versi l’esercizio del “la valorizzazione ad iniziativa privata è at- mo, di quelle che sono perché sono, di diritto di proprietà, da una parte, e dal- tività socialmente utile e ne è riconosciuta quelle che non sono perché non sono”. l’altra costituisce il veicolo giuridico at- la finalità di solidarietà sociale”. È questo il punto di partenza di chi desi- traverso il quale si riconoscono determi- Ai sensi del secondo comma dell’artico- dera proporre dei metodi per approssima- nati privilegi. Ciò trova conferma nel det- lo 10 del decreto legislativo 4 dicembre re l’incommensurabile, il mistico, il su- tato normativo contenuto nel codice dei 1997, n. 460, l’attività di promozione del- blime, l’estetico che si cela dentro l’ani- beni culturali emanato ai sensi dell’art. 10 la cultura e dell’arte rientra tra i settori di ma delle Dimore Storiche. della legge 06.07.2002 n.137, con decre- attività per i quali la finalità di solidarietà La figura dell’homo œconomicus in que- to legislativo 22.01.2004, n.41. sociale si intende perseguita ogni volta sta dimensione perde la sua identità ed uti- Partendo da tale assunto è possibile svi- che l’attività sia diretta ad arrecare bene- lità scientifica perché aggiungerebbe di- luppare una logica di fondo che faciliti la fici a persone svantaggiate per le condi- svalore a ciò che valore non è, se non gli formalizzazione del processo di valoriz- zioni fisiche, psichiche, economiche, so- fosse, come tale, attribuito dall’uomo. zazione del patrimonio storico-artistico in ciali o familiari. Estendere, infatti, la logica dell’individuo una sintesi economica statica e dinamica. 76 Sul tappeto

Si ritiene che unendo un’impostazione di montare delle spese sostenute per mante- natura prettamente finanziaria alla valuta- nere intatto il valore del bene nel tempo. La salvaguardia zione dei beni economici, con le argo- In aggiunta a ciò il sacrificio economico degli archivi privati mentazioni esplicitate in epigrafe, sia pos- sarebbe estremamente penalizzante allor- sibile costruire un modello generale di va- quando il proprietario utilizza il proprio lutazione astrattamente riferibile alla ti- immobile come residenza abituale anziché pologia di immobili in oggetto capace di cederla in godimento a terzi. In questo ca- L’Archivio è, per sua duplice natura, “con- spiegare l’impatto diretto ed indiretto che so il vincolo diverrebbe di fatto molto tenuto” e “contenitore”. alcune variabili critiche hanno nella defi- prossimo ad un artifizio giuridico finaliz- “Contenuto”, perché è una raccolta ordi- nizione di tale valore. zato all’esproprio forzato dell’immobile nata di documenti e di atti, prodotti e ri- Il livello di astrazione dalla realtà concreta con la logica conseguenza della mancan- cevuti da un Ente pubblico (Magistrature, sarà necessario ma non determinante ai fi- za di un’adeguata forma di tutela nei con- Organi e Uffici centrali e periferici dello ni delle conclusioni cui si avrà modo di fronti del privato che vedrebbe così ridi- Stato), da un individuo, da famiglie o per- presentare con dettaglio successivamente. mensionato l’esercizio del proprio diritto sone nel loro status fisico e giuridico, du- Entrando nel merito, se definiamo con K’ sulla cosa. rante lo svolgimento della propria attività il valore economico di un bene immobile La tesi che la proprietà nasce conformata o vita, e conservati per scopi giuridici, po- che presenta un vincolo di destinazione ab origine deve ritenersi un forte ostaco- litici e culturali dallo stesso Ente, fami- che lo qualifica con l’attributo di “avente lo allo sviluppo del valore inteso in sen- glia o individuo; “contenitore”, perché è interesse storico e artistico” e con K un so ampio considerato il forte legame idio- il luogo ove la documentazione viene cu- immobile che secondo la normativa su ri- sincratico esistente tra l’arte, nelle sue di- stodita. chiamata non lo è, si può stabilire tra le verse manifestazioni, e l’intera economia La “Legge sugli Archivi” del 1° giugno due grandezze la seguente relazione: K’= del nostro paese accreditato da molti stu- 1939 n.1089, nota come “Legge Bottai” Mvis * K, dove il parametro Mvis presenta diosi contemporanei, come il motore trai- dal nome del ministro, distinguendo net- l’effetto moltiplicativo/demoltiplicativo nante del progresso e della storia del me- tamente tra Beni dello Stato e Beni dei pri- che impatta sulla configurazione di valo- diterraneo. vati e degli Enti pubblici, richiamò l’at- re ricercato. L’insieme dei benefici reali e Il filo conduttore che ha guidato la so- tenzione sugli archivi privati ed espresse potenziali rinvenibili dal possesso del be- stanza del problema affrontato deve poter la necessità di avviarne, secondo norme e ne in questione e dei costi necessari al suo ora riuscire a determinare il valore equo regole precise, un censimento, nella mantenimento nel tempo possono essere, ai fini del trasferimento della proprietà profonda consapevolezza delle difficoltà pertanto, studiati sinteticamente mediante dell’immobile allo Stato. di gestione sia dal punto di vista giuridi- un’analisi disaggregata di questo termine. co che da quello della loro conservazione Date certe condizioni, si può dimostrare e del loro ordinamento. che il moltiplicatore di valore per interes- La potenziale cessione Ogni archivio privato si forma per una se storico artistico (Mvis) risulta positiva- evoluzione storica, cioè quando i singoli mente influenzato dal beneficio fiscale di In questa sede non si esaminano le ragio- individui o le varie famiglie, nell’eserci- cui godono tali dimore, dal maggior flus- ni strategiche dell’operazione né si pren- zio di importanti funzioni pubbliche in so atteso di contributi in conto capitale dono in considerazione le direttive im- campo politico, economico, culturale, van- percepibile rispetto ad un edificio non partite dal Ministero dei Beni Culturali per no man mano conservando le proprie do- qualificato come “artisticamente rilevan- gestire questa transazione, ma ci si con- cumentazioni; queste diventano, nel tem- te” e in particolar modo dall’alto valore centra ad analizzare la ragione della po- po, di altissimo interesse per la conserva- commerciale che il mercato delle locazio- tenziale cessione in una dimensione aset- zione della memoria storica e, quindi, di ni gli riconosce in considerazione del fat- tica cercando di attribuire il giusto peso ai forte richiamo per studiosi e legislatori. to che la rarità e il prestigio ad essi attri- diversi interessi in gioco senza che nes- La ragione vera, però, dell’importanza di buibile, dispiegano effetti migliorativi sul- suna delle controparti coinvolte venga a un archivio privato sta nel suo essere par- l’immagine aziendale. trovarsi in una posizione di evidente squi- te di un sistema integrato di fonti pubbli- Se questa circostanza potrebbe risultare librio. che e private, nel senso che permette di assolutamente premiante in una situazio- Ponendoci dal lato del venditore, egli du- collocare l’avventura umana di un indivi- ne statica per il proprietario “sub vinco- rante il possesso attivo dell’immobile ha duo o dei membri di una famiglia in un lo”, lo stesso non si può dire in un conte- generato valore positivo sul bene per ef- più ampio quadro di memoria sociale, pro- sto dinamico in quanto il rapporto benefi- fetto degli investimenti di manutenzione fessionale, cittadina, nazionale, in virtù del ci-costi con il tempo inverte la tendenza che era obbligato a sostenere (in chiave forte legame tra soggetto e storia del luo- controbilanciando in senso negativo l’am- reddituale ha segno negativo) ciò a fron- go e, di conseguenza, tra archivio e sog- piezza dei privilegi economici positivi sta- te della corresponsione da parte dello Sta- getto produttore. Di qui l’obbligo delle So- tici. Questo è dovuto in larga misura al- to di contributi in conto capitale. vrintendenze archivistiche e degli Archi- l’elevato costo di manutenzione che gra- Se il livello dei contributi è uguale al va- vi di Stato di collaborare con i privati nel- va su questi immobili i quali richiedono lore degli investimenti opportunamente la conservazione, nella tutela, nella valo- l’impiego di personale tecnico altamente capitalizzati il prezzo congruo di trasferi- rizzazione e nella fruizione di un patri- specializzato e l’utilizzo di risorse mate- mento è esattamente pari a K’ nel caso di monio spesso estremamente fragile e su- riali ad elevato prezzo unitario. Si è altresì divergenza il prezzo K’ deve essere cor- scettibile di facile distruzione o disper- osservato che in presenza di uno Stato im- retto in plus o in minus in ragione del se- sione. pegnato a gestire consistenti squilibri di gno del differenziale per riequilibrare le Una collaborazione, questa, indispensabi- finanza pubblica questo effetto negativo è due posizioni. le, che può e deve essere frutto di un cam- ulteriormente penalizzato dalla riduzione La cornice interpretativa che ha circo- biamento di mentalità, che veda il priva- dei vantaggi fiscali e dalla limitazione dei stanziato l’analisi, affronta l’ultima sco- to non semplice soggetto passivo delle at- flussi contributivi erogabili. gliera per approdare verso l’ambita spiag- tività della Pubblica Amministrazione, La presenza di siffatto risultato induce a gia trionfando con uno stilema antico in- bensì protagonista della valorizzazione di ritenere che non è semplice stabilire ex an- nalzato dal carico di elevato sollievo. Sia- un Bene, a favore della collettività, dei sin- te quale delle due forme di incentivo pub- mo dunque artefici di questo magnifico goli e della comunità scientifica. blico sia maggiormente efficace, nel sen- dono, il sentimento comune e l’ardore con- Nonostante la normativa vigente stabilisca so di adeguato in ragione del peso del vin- diviso, “quan’ pur ragione non ha senso, che le Sovrintendenze hanno la possibilità colo. Quello che sicuramente si può con- facciam’ si che una gratitudine immorta- di accertare “d’ufficio” l’esistenza di ar- fermare è che la dimensione quantitativa, le” non si trasformi in un malinconico chivi o di singoli documenti privati dei piuttosto che qualitativa di queste entità, canto di elegia di valore. quali sia presumibile l’interesse storico è del tutto insufficiente a sorreggere l’am- MARIO COBALTO particolarmente importante (art. 63, c. V Sul tappeto 77

D. Lgs. N. 42/2004), solo un clima di fi- vanta legami di sangue con Ferdinando va, così come è preferibile sistemare i ducia può favorire una effettiva tutela del Cortez e che ebbe un ruolo preminente nel- contenitori in scaffalature di metallo, per- patrimonio archivistico privato. la storia del Regno di Napoli e Sicilia. Il ché più sicure nei confronti dei rischi del Con il nuovo Codice dei Beni Culturali il suo archivio fu oggetto, nel 1929, di con- fuoco e delle infestazioni di carattere bio- privato ha il dovere di segnalare alla So- tese tra il principe Diego, erede dell’Ar- logico (topi, tarme, scarafaggi, muffe, bat- vrintendenza archivistica l’acquisizione di chivio, tenuto unito fino ad allora da sen- teri), dichiarati nemici delle scaffalature in documenti d’interesse storico entro no- tenze di Tribunale e dal comune accordo legno comunemente utilizzate. vanta giorni dall’acquisizione medesima tra i vari eredi, e gli altri fratelli. Tra le attrezzature più moderne vanno se- (art. 9, c. I D. Lgs. 42/2004). Tale norma, La contesa si risolse nello stesso anno con gnalate le cassette di alluminio per le lo- come già quella del Testo Unico del 1999, una legge che impose al principe Diego di ro caratteristiche di resistenza al fuoco, al- è stata lasciata priva di sanzione, al fine mantenere l’assoluta unità e integrità del- l’umidità e alla polvere. di facilitare i rapporti tra l’Amministra- la documentazione, di non smembrare o Salvaguardare un archivio, pubblico o pri- zione archivistica e i privati. Inoltre, la se- trasportare dalla sua sede originaria l’ar- vato che sia, significa consolidare la me- gnalazione del privato non comporta au- chivio e di affidarlo ad un unico erede de- moria individuale e collettiva; tomaticamente l’emissione della “dichia- signato. significa creare una sorta di ideale al- razione di interesse storico” particolar- Ciò riconobbe all’archivio quella caratte- leanza tra successive generazioni; mente importante, ma nasce dalla neces- ristica fondamentale, che i giuristi chia- significa mantenere un legame tra passa- sità di evitare tentativi di dispersione, co- mano universitas rerum, secondo la qua- to e presente, perché ciascuno ritrovi nel- me è già accaduto con importanti archivi le il valore storico dell’archivio risiede la storia “importante” o non, nella vita privati. non nella semplice somma delle parti, ma quotidiana “nobile” o “popolare”, “reli- La “dichiarazione di interesse storico” è lo nella rete di relazioni che legano i singo- giosa” o “laica”, le proprie, profonde, ras- strumento giuridico con il quale la Sovrin- li documenti tra di loro ed è pertanto ne- sicuranti radici. tendenza archivistica rafforza le possibilità cessario evitare la frammentazione del ROCCO DE MARTINO di salvaguardia dell’archivio e consente: complesso documentario. al Sovrintendente, di rispondere ad inizia- Altre soluzioni emblematiche vengono tive volontarie di manutenzione, protezio- dalla pratica. ne e restauro da parte del proprietario, cer- Il grandeArchivio Ruspoli, dei Principi di tificando il carattere “necessario” di deter- Cerveteri e di Parrano, è stato depositato minati interventi conservativi e sull’am- presso l’Archivio Segreto Vaticano, men- missibilità di questi ai contributi statali; tre l’Archivio Orsini è stato venduto al- Cartoline storiche al privato, di ottenere l’esclusione dell’ar- l’Archivio Capitolino. Delle sistemazioni chivio dall’attivo ereditario, a sollievo de- più recenti, citiamo l’Archivio Colonna di ai Lincei gli eredi di qualunque grado, purché il vin- Paliano, depositato nell’Abbazia benedet- colo sia stato apposto prima dell’apertura tina di Subiaco e l’Archivio dei Principi Fino al 31 agosto 2005 rimarrà aperta, della successione. di Villafranca venduto all’Archivio di Sta- con ingresso libero, nell’Auditorium del- Dalla dichiarazione discendono, peraltro, to di Palermo. l’Accademia Nazionale dei Lincei, al nu- alcuni obblighi, che in realtà sono già spon- Altro aspetto importante per la tenuta e la mero civico 230 di Via della Lungara, taneamente adempiuti da coloro che hanno fruibilità di un archivio privato è, come Roma, la mostra “ROMAAETERNA in a cuore la sorte dei loro archivi, e cioè: sottolineò nel 1956 al Congresso Interna- cartolina” con orario 9.00/13.00 tutti i - di conservare le carte senza smembrarle; zionale degli Archivi, tenutosi a Firenze, giorni, esclusa la domenica. Le cartoline - di ordinarle e inventariarle secondo cor- l’allora Direttore Generale degli Archivi si riferiscono al primo cinquantennio del retti criteri archivistici; di Stato, il conte Riccardo Filangieri da Novecento; sono montate entro cornici - di dare notizia del cambiamento di sede Candida Gonzaga, la classificazione e l’in- coeve; appartengono alla collezione di o della vendita, perché sia possibile se- ventariazione dell’archivio, perché il suo Nicoletta Pietravalle, fondatrice e presi- guire le sorti dell’archivio; contenuto possa essere facilmente cono- dente della Sezione Molise dell’Adsi. - di permettere agli studiosi, previa ri- sciuto. Un inventario d’archivio, scienti- Oltre alla cartoline raffiguranti gli aspet- chiesta tramite il Sovrintendente, la con- ficamente corretto, presuppone che il “fon- sultazione dei documenti che non siano ri- do” sia stato previamente ordinato e de- ti monumentali e paesaggistici della Ca- conosciuti di carattere riservato; scritto, non in base a criteri del tutto per- pitale, sono state incluse cartoline con- - di consentire, infine, al Sovrintendente sonalistici, ma nel rispetto della integrità cernenti la vita italiana svoltasi negli an- di accertare lo stato dell’archivio, su e della struttura originale dell’archivio, ni stessi. preavviso di almeno cinque giorni. nonché, delle unità archivistiche e della lo- Viene quindi proposto al visitatore un Qualora non si desideri, o non si possa, ro “relazione storica”. D’altronde una del- quadro variegato e interessante anche più conservarlo nella sede originaria, l’ar- le difficoltà maggiori nel riordinamento di sotto il profilo storico ed etnoantropo- chivio privato d’interesse “storico” può es- un archivio privato consiste proprio nel logico. sere donato all’Amministrazione dei Be- comprendere quali sono le strutture o le La mostra mira ad offrire un servizio so- ni Culturali, perché venga correttamente modalità organizzative che si sono succe- cioculturale ai visitatori estivi, anche ita- conservato e messo a disposizione della ri- dute nel tempo e nel riconoscere quali si- liani, motivo per cui il piccolo Catalogo cerca, con il limite di inconsultabilità di tuazioni sono puramente casuali, e quindi della mostra, curato e prefato da Nico- parte dei documenti per un periodo mas- modificabili, e quali invece sono da con- letta Pietravalle, con messaggi introdut- simo di settant’anni dalla data dei docu- siderarsi stabili, perché effettive testimo- tivi, nell’ordine, di Walter Veltroni, Vit- menti stessi, o può essere depositato pres- nianze di volontà e attività del o dei sog- torio Sgarbi,Angelo Michele Iorio, Mau- so unArchivio di Stato, attraverso un con- getti produttori dell’archivio. Anche in rizio Calvesi, Paolo Portoghesi, Moroel- tratto di comodato, gratuito e revocabile. questo può rivelarsi estremamente utile la lo Diaz, GiulioAndreotti, contiene la tra- In quest’ultimo caso è il Direttore del- collaborazione tra proprietario e archivi- duzione in lingua inglese di tutti i testi. l’Archivio di Stato a conservare e valo- sta, al fine di risolvere nella maniera più La Sezione Lazio dell’Adsi, condividen- rizzare, unitamente a “quello” che è dello corretta e scientifica possibile problemi di do l’idea della mostra, ha collaborato, Stato, i vari Archivi privati, senza mai ve- natura assai complessa. consentendone la guardiania. nir meno al principio della “libera dispo- Non vanno infine sottovalutate le condi- L’Auditorium dell’Accademia ospitante nibilità” della proprietà privata. zioni ambientali di conservazione delle è situato nel giardino di Villa Farnesina, Tra gli Archivi privati più importanti del- carte: gli ambienti devono essere puliti, sa- opera cinquecentesca di Baldassarre Pe- l’Italia Centro-Meridionale, sia per mole ni, sicuri, in condizioni di stabilità termo- ruzzi, affrescata da Peruzzi medesimo, da che per valore storico, vi è quello dei Pi- igrometrica non lontane dai 18 gradi di Raffaello, da Giulio Romano, da Seba- gnatelli-d’Aragona Cortez, famiglia che temperatura e dal 55% di umidità relati- stiano del Piombo, dal Sodoma. 78 Corriere giuridico

“La ratio legis della deroga al principio che La Corte Suprema regola ex art. 34 D.P.R. n. 917/1986 la de- Una battaglia doverosa: conferma la tassazione terminazione del reddito dei fabbricati sem- la difesa del patrimonio bra consistere proprio nella necessità di te- degl’immobili storici ner conto della circostanza che i proprieta- mobile privato ri degli immobili appartenenti alla tipologia considerata dalla norma agevolativa debbo- no affrontare rilevanti spese di manutenzio- La Suprema Corte di Cassazione, con le sen- ne, che rispondono all’interesse pubblico al- Il Convegno dell’Adsi di Roma che si è tenze 10860 e 10862 del 31 marzo - 23 mag- la conservazione di tali immobili, come ben tenuto a primavera nei saloni della Ban- gio 2005, ha ulteriormente confermato che evidenzia anche la disposizione di cui all’art. ca Finnat Euramerica, ha fatto seguito a la tassazione di un immobile storico-arti- 18, lettera c), L. n. 133/1999, che conferma quello dell’anno scorso, sulla “Sicurezza stico va sempre effettuata sulla rendita ca- il principio stabilito dall’art. 11, comma 2, e tutela delle opere d’arte”. Il secondo in- tastale ridotta, anche se l’immobile è con- L. n. 413/1991 per il reddito degli immobi- contro, che fa parte di una triade di ap- cesso in locazione, indipendentemente dal- li riconosciuti di interesse storico o artisti- puntamenti, era finalizzato ad alcune te- l’uso: abitativo, ufficio, negozio, ecc. co, ai sensi dell’art. 3, L. n. 1089/1939, ‘in- matiche inerenti la conservazione dei be- Non solo, nelle medesime sentenze, aderen- teso a tenere conto dei vincoli gravanti su ni tutelati. Dopo aver approfondito, lo do totalmente a quanto illustrato nelle difese di essi nonché dell’interesse pubblico alla lo- scorso anno, l’aspetto tecnico-scientifico dal contribuente, la Corte ha chiaramente ro conservazione’”. e legale della protezione dei beni, questa enunciato i principi, anche di ordine costitu- In conclusione due sono gli effetti della volta esso ha auspicato l’adozione nel di- zionale, che non solo giustificano il favore fi- sentenza: stante la legislazione attuale nes- ritto interno italiano del principio sanci- scale nei confronti degli immobili vincolati, sun dubbio sulla interpretazione dell’in to dalla convenzione Unidroit secondo cui ma lo impongono data la loro peculiarità. ogni caso come esclusiva ed esaustiva di- il bene culturale rubato deve essere resti- Afferma la Suprema Corte: “Nessun dub- sciplina per la fissazione dell’imponibile tuito al proprietario originale (facendo bio può sussistere sulla legittimità della di un edificio storico-artistico; in caso di eccezione al principio del “possesso di be- concessione di un beneficio fiscale relati- sempre possibili anche se non auspicabili, ne mobile in buona fede vale titolo”). vo agli immobili di interesse storico o ar- modifiche legislative, le stesse, per essere Inoltre, è stata esaminata la prassi vigen- tistico, apparendo tale scelta tutt’altro che conformi al dettato costituzionale, debbo- te della restituzione dei beni mobili se- arbitraria o irragionevole, in considera- no sempre contenere un trattamento favo- questrati dalle forze dell’ordine agli aven- zione del complesso di vincoli ed obbli- revole. ti diritto, favorendo l’adozione di un prin- ghi gravanti per legge sulla proprietà di Vorrei infine osservare che la tassazione sul cipio generale secondo cui il proprietario siffatti beni quali riflesso della tutela co- reddito catastale minimo è attualmente l’u- derubato deve essere nominato custode stituzionale loro garantita dall’art. 9, se- nica importante agevolazione di cui godo- giudiziario. Tutto questo perché i tempi condo comma, della Costituzione”. no gli edifici storici, è quella che procurando attualmente sono troppo lunghi e si pro- Orbene questo “complesso di vincoli ed una maggior disponibilità finanziaria ha si- cede ad aste giudiziarie senza uno sforzo obblighi gravanti per legge sulla proprietà curamente permesso un grande numero di adeguato per individuare, o almeno infor- di siffatti beni quale riflesso della tutela restauri ed una continua manutenzione. mare, dei sequestri le vittime di furti. costituzionale loro garantita dall’art. 9, So bene che la possibilità di locare è ristretta Il moderatore del Convegno è stato il no- secondo comma, della Costituzione’ non a quegli immobili posti nelle città o nelle stro consigliere Mario Bondioli Osio e le muta, né nella sostanza, né nella gravosità, loro vicinanze, ma il beneficio della tassa- conclusioni , con le tesi dell’Adsi sono a seconda della concreta destinazione del- zione automatica non è, come a volte rite- state fatte dalla nostra consigliera Anna l’immobile che ne sia specificamente og- nuto da qualche nostro socio, alternativo a Sanfelice Visconti. getto, costituendo gli immobili di interes- maggiori finanziamenti o alla totale detra- Al convegno sono intervenuti i seguenti se storico-artistico, sotto l’indicato ogget- zione dal reddito delle spese di restauro, sia relatori: to, una categoria omogenea”. infine perché le voci di bilancio cui appar- Prof. Annibale Marini (Giudice della Cor- Ed ancor più importante: “limitare l’ap- tengono sono diverse, sia perché è com- te Costituzionale) plicazione della disposizione di cui al- provato da secolare esperienza che mai un Rossella Vodret (Soprintendente ai Beni l’art. 11, comma 2, L. n. 413/1991 ai soli beneficio è stato tolto per darne un altro di Artistici, Storici e Etnoantopologici) immobili di interesse storico artistico (che pari importanza, sia perché per detrarre le Gen. Ugo Zottin (Comandante Carabi- siano locati) ad uso abitativo, significhe- spese di restauro dal reddito occorre avere nieri Tutela del Patrimonio Culturale) rebbe introdurre nel sistema una distin- un reddito e la legge 413/91 aiuta ad aver- Marina Schneider (della Unidroit) zione non ragionevole – tenuto conto del- lo, se non altro da quegli edifici che sono Francesco Bile (Presidente dell’Associa- la ratio legis della norma agevolativa – e in grado di darlo. zione Tutela Memorie Storiche Italiane) optare, di conseguenza, per una interpre- Ciò non toglie che occorre adoperarsi con Dr. Fabrizio Guidi Bruscoli (Segretario Ge- tazione della stessa norma che non sareb- tutti i nostri mezzi per ottenere ulteriori fi- nerale Associazione Antiquari d’Italia) be costituzionalmente conforme”. nanziamenti e tutte le possibili agevolazio- Luciano Magnalbò (Senatore) Non sarebbe cioè conforme al dettato Co- ni per quelle dimore, e sono tante, situate L’intervento del Senatore Magnalbò, è stituzionale un trattamento fiscale di un im- in piccoli centri o in campagna, che non disponibile presso la nostra sezione. Il di- mobile storico, nel caso di specie non adibi- hanno possibilità di sfruttamento economi- segno di legge 1947 da lui redatto, ri- to ad abitazione, uguale a quello di un qual- co, ma che costituiscono un immenso pa- guarda le norme per favorire il recupero siasi altro immobile non soggetto a vincolo, trimonio storico-artistico e, forse ancor più da parte del proprietario della refurtiva così come accadrebbe se la tassazione auto- dei grandi palazzi, contribuiscono alla bel- sottoposta a sequestro. matica non fosse applicabile anche agli im- lezza ed all’unicità del nostro territorio, ma L’augurio è che questi incontri possano mobili vincolati locati ad uso diverso. questo con la legge 413 evidentemente non avere un seguito utile e concreto per tutti. Nella stessa udienza è stato anche discus- ha nulla a che fare. MOROELLO DIAZ so un ricorso avente ad oggetto l’applica- Avv. LUCIANO FILIPPO BRACCI DELLA VITTORIA PALLAVICINI bilità dell’art. 11, comma 2, L. 413/1991 (in ogni caso) anche agli immobili soggetti a vincolo indiretto, ex art. 21, L. 1089/39 e successive modificazioni. La Corte di Cassazione, con la sentenza Aderire all’ADSI significa difendere n. 10859/2005, negando giustamente tale estensione, riconferma la peculiarità del- l’identità storica dell’Italia le dimore storiche: Lo scaffale 79

F. VALENSISE, Dall’edilizia all’urbanistica. lettura della piazza come fulcro della pro- risultare imbarazzante persino per chi quel La ricostruzione in Calabria alla fine del gettazione, a porre l’opera come strumen- potere ha esercitato senza particolari Settecento, Gangemi Ed., pp.1-206, _ 25.00. to rilevante per la salvaguardia delle Di- remore o scrupoli, ma si è guardato bene more Storiche calabresi del Settecento. dall’urtare certe sensibilità locali. Francesca Valenzise, docente di Fonda- Resta da ampliare lo studio alla Ionica e A parte la scontata presenza dello stemma menti di Urbanistica e Pianificazione alla all’altro ineludibile episodio della paral- mediceo sulla facciata e sulle cantonate Facoltà diArchitettura di Reggio Calabria, lela ricostruzione di Samo e Sant’Agata del Palazzo Comunale e di un simbolo di narra il recupero della Calabria Ultra do- del Bianco, attuata da Domenico Tranfo dominio per eccellenza quale è la Fortezza po il terremoto del 5 febbraio del 1783. di Cosoleto, dopo la rovina della fortezza di Santa Barbara, i ‘segni’ più emergenti La lezione di Benedetto Croce, ripresa ducale bizantina di Prec_core (para koron, dell’accentramento dello stato tutto som- dall’esistenzialismo contemporaneo da sotto la montagna), trasferita proprio da mato sono pochi; per esempio, salta agli Martin Heidegger a Paul Ricoeur, per cui Carlo III all’omonima casata messinese. occhi la sequenza tardo cinquecentesca di ogni storia risponde a una domanda del- busti medicei sulla facciata del Palazzo l’oggi, pur da affrontare con i parametri Bracciolini delle Api, sull’angolo del lato scientifici necessari a comprendere il mon- ovest di Piazza del Duomo vicino al Palazzo Pretorio. do di ieri, tenta a rappresentare – del bel FRANCESCO SCARDACCIONEE CARLO CU- Un ‘segno’ della contiguità con Firenze lavoro della Valenzise – l’utilità anche DEMO, Raccolta delle Famiglie Nobili e può essere considerato per certi versi nella valutazione della mancata risposta Notabili di Basilicata tra il XVI ed il XIX anche il monumentale ingresso della sette- del Ventesimo Secolo ai tanti terremoti in Secolo, Erreci®Edizioni Calabria con cui si sono fallimentarmen- centesca Biblioteca Fabroniana posiziona- to in uno scorcio urbano estremamente te confrontati la Monarchia Unitaria e la Il libro contribuisce alla conoscenza del- scenografico e quindi ben visibile, ma in Repubblica. Basti pensare che a Tropea ci la società lucana attraverso il censimento una data talmente avanzata da ridurre sen- sono ancora parrocchie collocate nei ca- e l’elencazione delle famiglie e notabili. sibilmente il significato ‘politico’ per cos- panni donati dalla Svizzera dopo il terre- Ciò con una premessa sommaria delle pro- tituire piuttosto l’ennesima riproposizione moto del 1908. blematiche e dei comportamenti generali, di un fortunato modello decorativo, quello Di fatto la Ricostruzione Borbonica del della sopravvivenza o ascesa sociale nel della Porta delle Suppliche del Settecento, al contrario di quelle unitarie periodo tra il XVI al XIX secolo nelle Buontalenti, il cui successo travalica l’am- del Novecento, volle subito coniugare le realtà cittadine e comunali, evidenziando bito localistico per imporsi sullo scenario necessità abitative con l’occasione di un normative ovvero consuetudini che ne europeo. miglioramento. La Valenzise comprova hanno disciplinato l’avvento al potere, e In definitiva non è solo questione di ‘mis- come l’Istruzione sul metodo da tenersi dell’effettivo ruolo svolto. nei Paesi diruti della Calabria ricollega- urare’ quanto Pistoia sia riuscita ad bile all’architetto Vincenzo Ferraresi fos- esprimere valori propri rispetto al linguag- se consapevole della teoria dell’ “abbelli- gio ufficiale, ma anche come ciò sia mento” di Laugier, dipendendo dal suo Es- avvenuto in presenza probabilmente di sai sur l’architecture. Il riformismo bor- motivi che non possono spiegarsi soltanto bonico di Carlo III vi si specchia in una Pistoia, l’arte della casa nell’alveo della tradizione toscana ma che lezione di autentica autonomia innovati- afferiscono ad una visione più complessa e va. L’intervento territoriale su larga scala problematica. In tal senso risulta emblem- attuato dalla Corona Borbonica identificò atico il caso del Palazzo Ganucci- Cancellieri. una svolta pianificatrice di vero livello. Il La prima impressione ricevuta girando per Il Palazzo Ganucci-Cancellieri fu realizza- lavoro della Valenzise è corredato, con so- le strade di Pistoia è quella di spazi urbani to in un lungo lasso di tempo fra il 1575 vrabbondanza, di due presentazioni, una ed architettonici che, pur largamente circa e il primo ventennio del secolo suc- postfazione e addirittura una traduzione in assorbiti nella logica del potere dominante cessivo. Il suo principale artefice, peraltro inglese, non estesa tuttavia ai documenti della pax medicea del secondo documentato, è Jacopo Lafri il più impor- che restano pubblicati in italiano. Molto Cinquecento, non mostrano l’eccesso di tante architetto di Pistoia tra Cinquecento valide l’appendice cartografica, come la ri- segni esteriori dell’ordine stabilito che può e Seicento. La facciata che prospetta su Via Curtatone e Montanara si sviluppa su tre livelli in Nomi e luoghi del Se alcuni pochi, tra i lavori di ficative, quelle longobarde, fi- altezza e su cinque assi di aperture in alta e rarefatta cultura, sono no a documentare il ruolo di larghezza, di cui il complesso del portale Medioevo: destinati a un duraturo suc- frontiera di una terra stesa tra con balcone rappresenta il motivo centrale il nuovo lavoro cesso nel pubblico colto, que- l’Occidente latino-germanico di demarcazione simmetrica. sto è certo il destino dell’im- e l’Oriente bizantino e arabo. Il curioso assemblaggio degli elementi di Cammarano magine di ANDREA CAMMA- I relitti degli etnici Saracenus ornamentali, apparentemente contradditto- RANO Tracce di Medioevo Paganus , e documentano an- rio e stravagante, a nostro avviso risponde nella toponomastica dei cora oggi le scorrerie arabo- Monti Picentini, Editoriale berbere. Così come, dall’XI in realtà ad un progetto unitario. Scientifica, pp. 1-120, euro secolo, si attestano nell’area – D’istinto ci viene da rilevare innanzitutto 12,00. Con uno scandaglio dopo la tumultuosa conquista che un uso così disinvolto e marcato del agile e profondo, dove la ter- normanna – nomi nordici co- bugnato rustico non sarebbe dispiaciuto al sa composizione del testo me Tristainus, Torgisius, Sedio delle Porte Rustiche o al Giulio sposa una ricognizione am- Asclettinus, cui fanno eco gli Romano di Mantova, forse un po’meno al plissima delle fonti, Camma- attuali toponimi Castelfran- più bilanciato Ammannati fiorentino, con rano, cattedratico di Storia ci, Altavilla Irpina, Altavilla il quale viene di solito stabilito il termine Medievale, offre un itinerario Silentina che recano chiare di paragone. Il confronto con il linguaggio completo tra i nomi locali tracce della colonizzazione ammannatesco, anche solo per marcare le dell’area a cavallo delle franco-normanna. differenze, come propone Franchetti odierne province di Salerno Le numerose Dimore Stori- Pardo, ci pare anzi il meno convincente, ed Avellino, corrispondenti ai che dei Picentini, molte del- Principati angioini citra et ul- le quali risalenti al Medioe- tant’è che la “forma volutamente disequi- tra Serras Montorii. vo, si gioveranno di un’inda- librante, quasi ‘espressionista”’, giusta- Alle rare tracce dei Goti se- gine definitiva, tanto fresca mente notata dallo studioso, finisce per guono, più numerose e signi- quanto approfonditissima. avvicinarci ai primi due e allontanarci dal terzo. 80 Lo scaffale

Il frontespizio a ‘capanna’ delle finestre VINCENZO CAZZATO, Ville e giardini ita- Nel secondo capitolo (Italia e America a terrene, nel rapporto enfatizzato con le liani. I disegni di architetti e paesaggisti confronto) vengono approfonditi i temi bugne fortemente caratterizzate della piat- dell’American Academy in , Istituto del viaggio in Italia degli studiosi ameri- tabanda e il contrasto pure incisivo tra Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma cani (Il viaggio in Italia e i “Green Iti- bozze lisce e conci baulati e martellinati, 2004, pp. 683, euro 50. neraries”), della fortuna critica e delle ri- fa pensare ad una sensibilità non propria- letture progettuali del giardino italiano mente toscana, come se echeggiasse cose Nel ponderoso volume di Vincenzo Caz- oltreoceano (Il giardino italiano in Ame- viste in altri luoghi, specchio di una appli- zato, realizzato in collaborazione tra l’Uf- rica; Esercitazioni accademiche sul tema cazione più cosmopolita dell’ordine rusti- ficio Studi del Ministero per i Beni e le del giardino italiano), del particolare suc- co, passando presumibilmente attraverso Attività Culturali e l’American Academy cesso di alcuni suoi elementi in chiave buone letture trattatistiche. in Rome, è pubblicato per la prima volta progettuale come i cosiddetti “teatri di Allora ciò che sembra ‘stravagante’ non lo l’intero imponente corpus di disegni di verzura” (La riscoperta dei teatri di ver- è poi più di tanto ma fa parte di un preciso giardini italiani realizzati dai fellows e dai zura). ‘piano’ programmatico: un modo per dis- visiting students dell’Accademia nel pe- Il terzo capitolo (L’American Academy in tinguersi, una rivendicazione di autonomia riodo compreso tra le due guerre. Attorno Rome) è interamente dedicato all’Accade- che sembra fatta apposta per soddisfare la a questo consistente nucleo di materiale mia e all’importanza assegnata al suo in- famiglia committente e gli antichi fervori inedito si raccolgono poi una serie di con- terno all’architettura del paesaggio. Il con- anti-medicei della sua componente più tributi che danno vita a un’opera com- tributo di Laurie Olin (L’architettura del ribelle e riottosa. plessa e organica sul giardino del Nove- paesaggio presso l’American Academy in Il ‘distinguo’ si fa più evidente nella cento. Rome 1915-1940) ben evidenzia tali tema- negazione della soluzione ‘inginocchiata’ Nel primo capitolo (Il giardino storico ita- tiche nella dettagliata ed esaustiva rico- che di solito, da Michelangelo in poi, liano nel Novecento) confluiscono i con- struzione della storia di questa prestigiosa viene preferita nelle finestre a livello tributi che hanno per oggetto il “giardino istituzione, supportato da una corposa se- stradale di edifici signorili Quale banalità italiano” e il vivace dibattito che si svi- zione di documenti e testimonianze. allora riproporla tout-court, quando se ne luppò intorno a questo tema nella prima Le vicende delle sedi romane dell’Acca- può fare a meno! Meglio la formula arti- metà del XX secolo. Il saggio di Claudia demia sono puntualmente ricostruite da colata di una base scalare che dà l’idea di Lazzaro (Il giardino italiano: due differenti Antonella Bucci (Le sedi dell’Accademia), un sostegno e di un appoggio ‘ordinato’ punti di vista) illustra divergenze e analo- mentre il saggio di Alessandra Vinciguer- più in linea con inflessioni estranee in gen- gie nel modo di guardare al giardino ita- ra si concentra sui giardini di Villa Aure- erale alla cultura fiorentina. liano al di là e al di qua dell’oceano, co- lia e Villa Chiaravaglio. Il modulo delle finestre del primo piano gliendo e illustrando la mutevolezza dei ca- Il quarto capitolo è dedicato ai Temi e me- tranne la centrale sopra il terrazzi no che ratteri di questo modello. L’autrice sotto- todi di rappresentazione nei disegni dei reitera la sagoma di quelle terrene, è pure linea lo stretto rapporto tra il grande inte- fellows, oscillanti – come sottolinea Caz- singolare; fa pensare ad una sorta di ‘ibri- resse per il giardino italiano in America e zato nel saggio su questo tema – “tra ri- dazione’, laddove si prendono comuni la trasformazione dell’architettura del pae- gore scientifico e ipotesi ricostruttive”, finestre centinate e bugnate, come ce ne saggio in attività professionale che in que- configurandosi spesso il rilievo come un sono tante nella produzione corrente gli anni avveniva oltreoceano. vero e proprio progetto di restauro. cinquecentesca ma anche precedente, e le si La fortuna critica del giardino italiano nei Due contributi di Marcello Fagiolo (Le vil- adeguano stilisticamente ma senza scom- primi decenni del secolo è analizzata da le del Lazio antico e moderno) e di Clau- paginarne troppo l’aspetto tradizionale. Cazzato (Il fascino del giardino italiano dia Conforti (Forme e figure del giardino Perché l’architetto – come logica avrebbe nella storiografia) ponendo in evidenza lo toscano) focalizzano l’attenzione sulle due dovuto suggerire – non le ha disegnate tali scarso interesse in ambito italiano in con- aree della penisola nelle quali maggior- e quali alle altre? Ha immaginato di trapposizione al grande successo nel resto mente si concentrarono le campagne di ri- esprimere un gusto arcaicizzante o piuttosto d’Europa e in America, come testimonia levamento: il Lazio e la Toscana. di creare una ragione in più di contrasto? la corposa antologia di brani di autori ita- Il sostanzioso corpus dei disegni occupa Certo non aver voluto dare ad esse un rango liani e stranieri su questo tema. l’ultima parte del volume ed è organizza- maggiore, con frontone tondo o acuto, L’attenzione per il giardino italiano iniziò to per ambiti geografici: Villa Adriana e introduce un elemento in più di rottura. ad aumentare nella penisola a partire dal le ville di Roma antica; ville e giardini di Inoltre, appaiono ‘sospese’ nel vuoto in secondo decennio del ‘900, fino ad arri- Roma, del Lazio, della Toscana, di altre mancanza di una robusta cornice marcapi- vare al culmine con l’organizzazione del- regioni d’Italia. ano che di solito serve a rafforzare e sotto- la grande “Mostra sul giardino italiano” a In una sezione finale sono riportati i pro- lineare il livello del quartiere nobile, ma Firenze nel 1931. getti di nuovi giardini (in particolare quel- anche ciò sembra far parte di un ‘piano’ Questo grandioso evento aveva come li per la sistemazione della Spina di Bor- prestabilito. obiettivo dichiarato quello di dimostrare go in Vaticano) e un’appendice dedicata EMANUELE BARLETTI il “primato” del giardino italiano rispetto alle fontane di Roma. ad altri modelli: un primato per la sua du- Lo “sguardo nuovo” che ha guidato la ma- Tratto da: rata nel tempo, ma anche di qualità e no dei giovani architetti americani nello E.DANIELE (a cura di), L’arte dell’abitare quantità. In una mostra a carattere così studio e nel rilievo dei giardini ha saputo tra ville e residenze urbane, Alinea. fortemente nazionalistico, la presenza rivitalizzare una tradizione in quel mo- americana è stata comunque importante: mento obliata e trascurata, resuscitando la i disegni degli allievi dell’American Aca- forza figurativa e il portato storico del giar- demy costituirono quasi una “mostra nel- dino italiano e restituendogli il mito che per la mostra” (cfr. il contributo di Cazzato secoli ne aveva fatto “il luogo della divina su La partecipazione americana alla Mo- seduzione della mente e dei sensi”. stra sul giardino italiano di Firenze nel Da questo sguardo e dallo scompiglio pro- 1931). dotto dalla sua novità nel mondo cultura- La “rinascita” della tradizione italiana nel- le della penisola prendono avvio i diver- la progettazione di giardini è poi con- si contributi del volume per delineare un frontata dall’autore con il ritorno in auge orizzonte storico più ampio, rileggendo oltralpe del giardino francese (Storie di attraverso i lavori degli allievi dell’Ac- primati e di resurrezioni: il caso france- cademia le ragioni e le vicende di un’ar- se); in seconda istanza, ne viene analiz- te, quella dei giardini, che negli ultimi de- zata l’influenza nel campo del restauro cenni è al centro di un rinato interesse. (Restauri di giardini). MICAELA ANTONUCCI