La Sfortuna Jacopo Piccinino
ACCADEMIATOSCANADISCIENZEELETTERE «LACOLOMBARIA» «STUDI» CCXXIX SERENA FERENTE LA SFORTUNA DI JACOPO PICCININO Storia dei bracceschi in Italia 1423-1465 FIRENZE LEOS.OLSCHKIEDITORE MMV INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO* Abruzzo, 2, 13, 66, 96, 103, 104, 107, 108, Alessandro VI, papa, Rodrigo Borgia, 71, 113, 116, 120, 129, 132, 133, 135, 140, 76 150, 152, 158, 172, 194, 195 Alessandro, detto Scalabrino o Bastaglino, Abulafia, D., 89 famiglio di Jacopo Piccinino, 119 Accadia (Foggia), 134 Alessi, Cesare, 172, 173 Acciaioli Medici, Laudomia, 106 Alfonso V, Trastamara, re d’Aragona, I di Acciaioli, Angelo, fiorentino, 42, 88, 93, Sicilia, detto il Magnanimo, 1, 2, 9, 13, 105, 106 15, 18, 20, 22-24, 28, 29, 37-40, 43, 46- Acciaioli, Donato, fiorentino, 93 48, 52, 57, 58, 62, 63, 66, 70, 72, 74, Acciaioli, Jacopo di Angelo, fiorentino, 106 75, 77, 79, 88-90, 95, 96, 99, 105, 115, Acciaioli, Neri di Angelo, fiorentino, 105, 127, 128, 147, 163, 177, 180, 185, 192- 106 194, 196, 197 Accrocciamuro, Giovanna, contessa di Ce- Aliprandi, Giovanpietro, milanese, 145 lano, 135 Alpi, catena montuosa, XVII, XIX Accrocciamuro, Ruggerotto, conte di Cela- Altamura (Bari), 140 no, 135 Ammannati Piccolomini, Jacopo, vescovo di Acquapendente (Viterbo), 93 Pavia, 4 Acquapendente (d’), Giovanna, compagna Ancona, 117, 188 di Francesco Sforza, 29 Andreozzi, D., 14, 15, 130 Acquaviva, Giosia, duca d’Atri, 20, 71, 96, Andria, 133 106, 194 Andrione, squadriero braccesco, 120, 143 Adda, fiume, 38-40 Angelo, da Lecco, famiglio di Innocente Adorno, casata e fazione
[Show full text]