Galleria D'arte Moderna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Comune di Milano Settore Musei e Edifici Storici e Artistici GALLERIA D’ARTE MODERNA di Milano Guida al percorso espositivo luglio 2008 PRESENTAZIONE Letizia Moratti Fulvia Acquaviva, Aldo Alberti, Poche pagine, numerose immagini, dei nomi, dei luoghi, delle date… scarni elementi, Sindaco e Assessore Cultura e Musei Emilia Brunelli, Angelo Coniglio, ma tali da permettere al visitatore di sapere chi o che cosa sta per incontrare. Damiano Contino, Silvio Corini, Nelle nostre intenzioni, questo volumetto dovrebbe assolvere al compito di Massimo Accarisi Elena Cremascoli, Sara Criscimanna, accompagnare ogni visitatore che lo voglia, come se fosse il discreto cerimoniere della Direttore Centrale Settore Cultura e Giuseppina D’Aleo, Mariangela De Bari, nostra Galleria, una sorta di quasi taciturno maggiordomo incaricato di fare solo Edifici Storico Artistici Giuseppe Di Dio Roccazzella, delle semplici presentazioni. “La signora Juva Branca in un ritratto di Hayez”… Luigi Digilio, Stefano Di Gregorio, “Trasparenze alpine di Emilio Longoni”… “Paolo e Francesca in un marmo di Sandrino Schiffini Luigi Dozzo, Anna Maria Esposito, Alessandro Puttinati”… Direttore Rosa Ferraioli, Massimo Fracchia, Avvenuto questo, il compito, l’avventura, la curiosità od il piacere di aprire un Silvia Gasco, Antonietta Giardina, Maria Fratelli Angelo Grasso, Giovanni Labanca, colloquio con l’opera d’arte sarà affidato al visitatore. Sui loro piedistalli o sulle Conservatore Vincenzo Lauro, Nadia Majocchi, loro pareti i quadri e le sculture che abitano la nostra Galleria sono immoti, ma Giuseppina Messana, Domenico Plutino, non muti: certo il loro linguaggio non è quello delle parole, ma passa attraverso una Patrizia Lombardo Fiorella Prudenziati, Claudio Sacchi, linea, un colore, un volume e soprattutto quel frammento di eterno che l’artista vi ha Graziella Furuli Alba Talco, Antonella Tombolato, collocato. Nell’approssimarsi a questo eterno fino a riconoscerlo in sé, il visitatore Segreteria Luisella Urdis, Antonio Vanotti, è nel cerchio magico della sua interiorità: quel poco o tanto che sa può costituire un Antonio Viscione, Tiziana Zoia ingombro, un ostacolo all’esperienza estetica che forse vivrà. Elisabetta Ciccarelli Operatori museali L’abbandono degli occhi, del cuore e della mente a ciò che dall’opera d’arte fluisce, Amministrazione farà sì che l’incontro sia davvero tale. I nostri Musei sono scrigni di suggestioni che Adelaide Acerbi e Artur Dudka possono cambiare il sentimento della vita, il nostro modo di guardare al mondo, Maria Iacovelli Progetto grafico fino a mutarci in esseri più felici. Verrà poi il bisogno ed il dovere di obiettivare il Ufficio prestiti miracolo avvenuto, di fissarlo anche nella nostra mente per poterlo conservare e Roberto Bosi richiamarlo ogni volta che ne avremmo necessità: sarà il momento altrettanto felice Anna Affede Redazione dell’approfondimento, dello studio, quando tutto il possibile sapere ci potrà venire Stagista in aiuto. Sarà tuttavia “dopo”, quando l’“incisione” operata in noi da quel quadro, Alessandro Giuliani pp. 8-9, 68-69 Anna Benigno Artur Dudka pp. 4-5, 8, 7, 4-4, 6, da quella scultura è già avvenuta. Commessa 76-77 La possibilità che il visitatore porti con sé questo libretto lasciando la Galleria, si Fotografie tramuterà in ricordo, ricerca di una commozione provata, stimolo ad approfondire, Sicurezza: desiderio di tornare per verificare, per compiere un passo ulteriore. copyright Comune di Milano, Galleria Buona visita dunque e ad una lunga amicizia. Eugenio Maserati d’Arte Moderna Istruttore direttivo tutti i diritti riservati Daria Fanti, Chiara Nasti, Stampa Sergio Gravaghi Maingraf - Bresso (MI) Coordinatori Luglio 008 Maria Carla Ebana Segreteria 4 5 LA DECORAZIONE DEGLI ESTERNI LA DISTRIBUZIONE DELLE COLLEZIONI La Villa fu progettata dall’architetto Leopoldo Pollack e costruita per Lodovico Barbiano di Belgiojoso tra il 1790 e il 1796. Il programma iconografico fu ideato da Giuseppe Parini. I bassorilievi e le statue sono opera di Donato Carabelli, Bartolomeo Ribossi, Angelo Pizzi, Andrea da Casaregio, Grazioso Rusca, Carlo Pozzi. Facciata verso il giardino. Bassorilievi: Apollo e Mercurio che suonano – Atteone – Disputa fra Nettuno e Minerva – Bacco e Arianna – Sileno e baccanti – Iride e il Sonno – Pan e Siringa – Amori di Pomona – Ganimede rapito – Amori di Giunone e Giove – Giudizio di Paride – Amore e Psiche – Nozze di Anfitrite – Marte e Venere nella rete – Cerere e Trittolemo – Mercurio ed Argo – Ercole ed Ebe – Flora ed Ermete – Zefiro e i cigni – Silvano e Ciparisso – Aurora e Cefalo – La morte di Procri sorretta da Cefalo. Facciata verso il giardino. Statue: Giunone – Apollo – Diana – Nettuno – Minerva – Bacco – Ganimede – Iride – Pomona – Pan – Naiade – Sileno – Baccante – Sonno – Giove – Venere – Cupido – Anfitrite – Marte – Cerere – Mercurio – Ebe – Flora – Zefiro – Silvano – Amore. Facciata verso corte. Statue: Crono – Cibele – Vesta – Plutone. Facciata verso corte. Rilievi: Ulisse alla casa di Circe – Bauci e Filemone – Ulisse e i Proci Incisione ottocentesca raffigurante la facciata della Villa verso il giardino (Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, Milano). 6 7 8 9 SALA I SALA I Gaetano Monti, Ravenna 776-Milano 847 Manifattura romana Napoleone I Vaso Medici, “Il sacrificio di Ifigenia” 809, marmo Fine del XVIII secolo, marmo Deposito SBAP Milano, 2007 Deposito SBAP Milano, 2007 Rudolph Schadow, Roma 786-8 Giovanni Maria Benzoni, Songavazzo (Bg) 809-Roma 87 La filatrice Amore e Psiche 80, marmo 845, marmo Depositi municipali Dono Giuditta Bisleri vedova Conti, 1923 Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 78-Milano 858 Giovanni Battista Comolli, Valenza Po (Al) 775-Milano 80 Busto virile Giovan Battista Casti 87, marmo 804, marmo Provenienza non documentata Deposito Accademia di Brera, 1902 Abbondio Sangiorgio, Milano 798-879 Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 78-Milano 858 Ritratto di Vincenzo Monti Ritratto di Giovanni Bozzotti, Ante 84, marmo 87, marmo Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Giovanni Battista Comolli, Valenza Po (Al) 775-Milano 80 Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 78-Milano 858 Alessandro Volta Ritratto di Antonio Battaglia 88, marmo di Carrara Marmo di Carrara Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 78-Milano 858 Isidoro del Nero Ritratto dell’architetto Carlo Amati Ritratto di Francesco Melzi d’Eril 87, marmo Marmo Acquisto, 1929 Deposito della Soprintendenza ai monumenti, 1942 Innocenzo Fraccaroli, Castelrotto (Vr) 805-Milano 88 Giacomo Spalla, Torino 775-84 Achille ferito Figura allegorica 84 circa, marmo di Carrara 808, marmo Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Deposito della Soprintendenza ai monumenti Manifattura romana Giovanni Battista Comolli, Valenza Po (Al) 775-Milano 80 Vaso Borghese, “Baccanale” Francesco I Fine del XVIII secolo, marmo 85, marmo Deposito SBAP Milano, 2007 Deposito SBAP Milano, 2007 0 SALA II SALA II Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 78-Milano 858 Andrea Appiani, Milano 754-87 L’amicizia piange davanti all’ Erma di Luigi Rossi Venere e Amore, Particolare della stele funeraria di Luigi Rossi 800-80 circa, disegno a carboncino 85 circa, marmo Acquisto, 1912 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Luigi Antonio Acquisti, Forlì 744 (45?)-Milano 858 Andrea Appiani, Milano 754-87 Atalanta Flora e Zeffiro Post 806, marmo 790-80 circa, disegno a carboncino su carta montata su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Dono contessa Lydia Morando Attendolo Bolognini, 1941 Andrea Appiani, Milano 754-87 Andrea Appiani, Milano 754-87 Putto con tamburello Apollo e Dafne 800-80 circa, disegno a carboncino 790-80 circa, disegno a carboncino Legato Bolognini, 1865 Legato Bolognini, 1865 Andrea Appiani, Milano 754-87 Andrea Appiani, Milano 754-87 Angelo volante Apollo e Giacinto 800-80 circa, disegno a carboncino 790-80 circa, disegno a carboncino Legato Bolognini, 1865 Legato Bolognini, 1865 Andrea Appiani, Milano 754-87 Andrea Appiani, Milano 754-87 Angelo volante Il giudizio di Marsia 800-80 circa, disegno a carboncino 800-80 circa, disegno matita e carboncino Legato Bolognini, 1865 Legato Bolognini, 1865 Andrea Appiani, Milano 754-87 Andrea Appiani, Milano 754-87 Angelo volante Carro di Apollo 800-80 circa, disegno a carboncino 800-80 circa, disegno a carboncino Legato Bolognini, 1865 Deposito Pinacoteca di Bera, 1902 Milano 754-87 Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 78-Milano 858 Andrea Appiani, Tamar Angelo musicante disegno a carboncino Gesso 800-80 circa, Dono contessa Lydia Morando Attendolo Bolognini, 1941 Legato Marchesi-Fogliani, 1861-62 Milano 754-87 Andrea Appiani, Milano 754-87 Andrea Appiani, Angelo volante L’Aurora disegno a carboncino 800-80 circa, disegno a carboncino 790-80 circa, Acquisto, 1912 Legato Bolognini, 1865 Saltrio (Co) 78-Milano 858 Andrea Appiani, Milano 754-87 Pompeo Marchesi, Angelo volante L’amicizia che abbraccia un’erma 800-80 circa, disegno a carboncino Stele funeraria di Carlo della Bianca marmo Legato Bolognini, 1865 85, Deposito Pinacoteca Brera, 1902 SALA III SALA III Camillo Pacetti, Roma 758-Milano 8 Andrea Appiani, Milano 754-87 Minerva infonde l’anima all’automa di Prometeo Ritratto di vecchio signore 806, marmo Post 80, olio su tela Deposito Ludovico Cavalieri, 1940 Legato Antonio Allocchio, 1901 Andrea Appiani, Milano 754-87 Andrea Appiani, Milano 754-87 La regina Elisabetta d’Ungheria soccorre i bisognosi Ritratto del musicista Bonifacio Asioli 795, olio su tela 80 circa, olio su tela Acquisto, 1999 Deposito Pinacoteca