Comune di Milano Settore Musei e Edifici Storici e Artistici

GALLERIA D’ARTE MODERNA di Milano

Guida al percorso espositivo luglio 2008

 PRESENTAZIONE

Letizia Moratti Fulvia Acquaviva, Aldo Alberti, Poche pagine, numerose immagini, dei nomi, dei luoghi, delle date… scarni elementi, Sindaco e Assessore Cultura e Musei Emilia Brunelli, Angelo Coniglio, ma tali da permettere al visitatore di sapere chi o che cosa sta per incontrare. Damiano Contino, Silvio Corini, Nelle nostre intenzioni, questo volumetto dovrebbe assolvere al compito di Massimo Accarisi Elena Cremascoli, Sara Criscimanna, accompagnare ogni visitatore che lo voglia, come se fosse il discreto cerimoniere della Direttore Centrale Settore Cultura e Giuseppina D’Aleo, Mariangela De Bari, nostra Galleria, una sorta di quasi taciturno maggiordomo incaricato di fare solo Edifici Storico Artistici Giuseppe Di Dio Roccazzella, delle semplici presentazioni. “La signora Juva Branca in un ritratto di Hayez”… Luigi Digilio, Stefano Di Gregorio, “Trasparenze alpine di Emilio Longoni”… “Paolo e Francesca in un marmo di Sandrino Schiffini Luigi Dozzo, Anna Maria Esposito, Alessandro Puttinati”… Direttore Rosa Ferraioli, Massimo Fracchia, Avvenuto questo, il compito, l’avventura, la curiosità od il piacere di aprire un Silvia Gasco, Antonietta Giardina, Maria Fratelli Angelo Grasso, Giovanni Labanca, colloquio con l’opera d’arte sarà affidato al visitatore. Sui loro piedistalli o sulle Conservatore Vincenzo Lauro, Nadia Majocchi, loro pareti i quadri e le sculture che abitano la nostra Galleria sono immoti, ma Giuseppina Messana, Domenico Plutino, non muti: certo il loro linguaggio non è quello delle parole, ma passa attraverso una Patrizia Lombardo Fiorella Prudenziati, Claudio Sacchi, linea, un colore, un volume e soprattutto quel frammento di eterno che l’artista vi ha Graziella Furuli Alba Talco, Antonella Tombolato, collocato. Nell’approssimarsi a questo eterno fino a riconoscerlo in sé, il visitatore Segreteria Luisella Urdis, Antonio Vanotti, è nel cerchio magico della sua interiorità: quel poco o tanto che sa può costituire un Antonio Viscione, Tiziana Zoia ingombro, un ostacolo all’esperienza estetica che forse vivrà. Elisabetta Ciccarelli Operatori museali L’abbandono degli occhi, del cuore e della mente a ciò che dall’opera d’arte fluisce, Amministrazione farà sì che l’incontro sia davvero tale. I nostri Musei sono scrigni di suggestioni che Adelaide Acerbi e Artur Dudka possono cambiare il sentimento della vita, il nostro modo di guardare al mondo, Maria Iacovelli Progetto grafico fino a mutarci in esseri più felici. Verrà poi il bisogno ed il dovere di obiettivare il Ufficio prestiti miracolo avvenuto, di fissarlo anche nella nostra mente per poterlo conservare e Roberto Bosi richiamarlo ogni volta che ne avremmo necessità: sarà il momento altrettanto felice Anna Affede Redazione dell’approfondimento, dello studio, quando tutto il possibile sapere ci potrà venire Stagista in aiuto. Sarà tuttavia “dopo”, quando l’“incisione” operata in noi da quel quadro, Alessandro Giuliani pp. 8-9, 68-69 Anna Benigno Artur Dudka pp. 4-5, 18, 37, 41-42, 63, da quella scultura è già avvenuta. Commessa 76-77 La possibilità che il visitatore porti con sé questo libretto lasciando la Galleria, si Fotografie tramuterà in ricordo, ricerca di una commozione provata, stimolo ad approfondire, Sicurezza: desiderio di tornare per verificare, per compiere un passo ulteriore. copyright Comune di Milano, Galleria Buona visita dunque e ad una lunga amicizia. Eugenio Maserati d’Arte Moderna Istruttore direttivo tutti i diritti riservati

Daria Fanti, Chiara Nasti, Stampa Sergio Gravaghi Maingraf - Bresso (MI) Coordinatori Luglio 2008

Maria Carla Ebana Segreteria

    LA DECORAZIONE DEGLI ESTERNI LA DISTRIBUZIONE DELLE COLLEZIONI La Villa fu progettata dall’architetto Leopoldo Pollack e costruita per Lodovico Barbiano di Belgiojoso tra il 1790 e il 1796. Il programma iconografico fu ideato da Giuseppe Parini. I bassorilievi e le statue sono opera di Donato Carabelli, Bartolomeo Ribossi, Angelo Pizzi, Andrea da Casaregio, Grazioso Rusca, Carlo Pozzi. Facciata verso il giardino. Bassorilievi: Apollo e Mercurio che suonano – Atteone – Disputa fra Nettuno e Minerva – Bacco e Arianna – Sileno e baccanti – Iride e il Sonno – Pan e Siringa – Amori di Pomona – Ganimede rapito – Amori di Giunone e Giove – Giudizio di Paride – Amore e Psiche – Nozze di Anfitrite – Marte e Venere nella rete – Cerere e Trittolemo – Mercurio ed Argo – Ercole ed Ebe – Flora ed Ermete – Zefiro e i cigni – Silvano e Ciparisso – Aurora e Cefalo – La morte di Procri sorretta da Cefalo. Facciata verso il giardino. Statue: Giunone – Apollo – Diana – Nettuno – Minerva – Bacco – Ganimede – Iride – Pomona – Pan – Naiade – Sileno – Baccante – Sonno – Giove – Venere – Cupido – Anfitrite – Marte – Cerere – Mercurio – Ebe – Flora – Zefiro – Silvano – Amore. Facciata verso corte. Statue: Crono – Cibele – Vesta – Plutone. Facciata verso corte. Rilievi: Ulisse alla casa di Circe – Bauci e Filemone – Ulisse e i Proci

Incisione ottocentesca raffigurante la facciata della Villa verso il giardino (Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, Milano).

    SALA I SALA I

Gaetano Monti, Ravenna 1776-Milano 1847 Manifattura romana Napoleone I Vaso Medici, “Il sacrificio di Ifigenia” 1809, marmo Fine del XVIII secolo, marmo Deposito SBAP Milano, 2007 Deposito SBAP Milano, 2007

Rudolph Schadow, Roma 1786-1822 Giovanni Maria Benzoni, Songavazzo (Bg) 1809-Roma 1873 La filatrice Amore e Psiche 1820, marmo 1845, marmo Depositi municipali Dono Giuditta Bisleri vedova Conti, 1923

Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 1783-Milano 1858 Giovanni Battista Comolli, Valenza Po (Al) 1775-Milano 1830 Busto virile Giovan Battista Casti 1827, marmo 1804, marmo Provenienza non documentata Deposito Accademia di Brera, 1902

Abbondio Sangiorgio, Milano 1798-1879 Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 1783-Milano 1858 Ritratto di Vincenzo Monti Ritratto di Giovanni Bozzotti, Ante 1834, marmo 1827, marmo Deposito , 1902 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Giovanni Battista Comolli, Valenza Po (Al) 1775‑Milano 1830 Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 1783-Milano 1858 Alessandro Volta Ritratto di Antonio Battaglia 1828, marmo di Carrara Marmo di Carrara Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 1783-Milano 1858 Isidoro del Nero Ritratto dell’architetto Carlo Amati Ritratto di Francesco Melzi d’Eril 1827, marmo Marmo Acquisto, 1929 Deposito della Soprintendenza ai monumenti, 1942

Innocenzo Fraccaroli, Castelrotto (Vr) 1805-Milano 1882 Giacomo Spalla, Torino 1775-1834 Achille ferito Figura allegorica 1842 circa, marmo di Carrara 1808, marmo Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Deposito della Soprintendenza ai monumenti

Manifattura romana Giovanni Battista Comolli, Valenza Po (Al) 1775-Milano 1830 Vaso Borghese, “Baccanale” Francesco I Fine del XVIII secolo, marmo 1825, marmo Deposito SBAP Milano, 2007 Deposito SBAP Milano, 2007

10 11 SALA II SALA II

Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 1783-Milano 1858 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 L’amicizia piange davanti all’ Erma di Luigi Rossi Venere e Amore, Particolare della stele funeraria di Luigi Rossi 1800-1810 circa, disegno a carboncino 1825 circa, marmo Acquisto, 1912 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Luigi Antonio Acquisti, Forlì 1744 (45?)-Milano 1858 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Atalanta Flora e Zeffiro Post 1806, marmo 1790-1810 circa, disegno a carboncino su carta montata su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Dono contessa Lydia Morando Attendolo Bolognini, 1941

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Putto con tamburello Apollo e Dafne 1800-1810 circa, disegno a carboncino 1790-1810 circa, disegno a carboncino Legato Bolognini, 1865 Legato Bolognini, 1865

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Angelo volante Apollo e Giacinto 1800-1810 circa, disegno a carboncino 1790-1810 circa, disegno a carboncino Legato Bolognini, 1865 Legato Bolognini, 1865

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Angelo volante Il giudizio di Marsia 1800-1810 circa, disegno a carboncino 1800-1810 circa, disegno matita e carboncino Legato Bolognini, 1865 Legato Bolognini, 1865

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Angelo volante Carro di Apollo 1800-1810 circa, disegno a carboncino 1800-1810 circa, disegno a carboncino Legato Bolognini, 1865 Deposito Pinacoteca di Bera, 1902

Milano 1754-1817 Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 1783-Milano 1858 Andrea Appiani, Tamar Angelo musicante disegno a carboncino Gesso 1800-1810 circa, Dono contessa Lydia Morando Attendolo Bolognini, 1941 Legato Marchesi-Fogliani, 1861-62

Milano 1754-1817 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Andrea Appiani, Angelo volante L’Aurora disegno a carboncino 1800-1810 circa, disegno a carboncino 1790-1810 circa, Acquisto, 1912 Legato Bolognini, 1865

Saltrio (Co) 1783-Milano 1858 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Pompeo Marchesi, Angelo volante L’amicizia che abbraccia un’erma 1800-1810 circa, disegno a carboncino Stele funeraria di Carlo della Bianca marmo Legato Bolognini, 1865 1825, Deposito Pinacoteca Brera, 1902

12 13 SALA III SALA III

Camillo Pacetti, Roma 1758-Milano 1822 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Minerva infonde l’anima all’automa di Prometeo Ritratto di vecchio signore 1806, marmo Post 1810, olio su tela Deposito Ludovico Cavalieri, 1940 Legato Antonio Allocchio, 1901

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 La regina Elisabetta d’Ungheria soccorre i bisognosi Ritratto del musicista Bonifacio Asioli 1795, olio su tela 1810 circa, olio su tela Acquisto, 1999 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Ritratto della nobildonna Margherita Bovet Ritratto di Antonio Canova 1810 circa, olio su tela Ante 1810, olio su tela Acquisto da Giosuè Micheli, 1933 Legato Camillo Tanzi, 1881

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni 1811-1813, olio su tela Acquisto, 1929

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Ritratto di Claude Louis Pétiet presidente della commissione straordinaria di governo della repubblica cisalpina con i figli 1800, olio su tela Acquisto, 2006

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Ritratto di Madame Pétiet con i figli 1800, olio su tela Acquisto, 2006

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Ritratto di Augusta Amalia di Baviera 1800-1810, olio su tela Legato Antonio Allocchio, 1901

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Ritratto di Achille Fontanelli 1811-1813, olio su tela Deposito Museo del Risorgimento, 1941

14 15 SALA IV SALA IV

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Incoronazione di Giove-L’Olimpo Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi Disegno a carboncino e pastello su tela preparata verdina (10 maggio 1796) Legato Cristoforo Bellotti, 1920 Tempera su carta riportata su tela Acquisto, 1999

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Giuseppe Bossi, Busto Arsizio (Va) 1777-Milano 1815 Apollo Citaredo tra Venere e Amore con le tre Grazie Edipo a Colono Disegno a carboncino e pastello su tela preparata verdina 1803-1804, olio su cartone Legato Cristoforo Bellotti, 1920 Legato Cristoforo Bellotti, 1920

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Raimondo Trentanove, Faenza (Ra) 1792-1832 Marte e Venere Busto di Antonio Canova 1801 circa, olio su tavola 1817, marmo Acquisto, 1941 Depositi municipali

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Giuseppe Bossi, Busto Arsizio (Va) 1777-Milano 1815 Diana e Atteone Ritratto di Felice Bellotti 1801 circa, olio su tavola 1790, olio su tela Acquisto, 1941 Legato Cristoforo Bellotti, 1920

Antonio Canova, Possagno (Tv) 1757-Venezia 1822 Giuseppe Bossi, Busto Arsizio (Va) 1777-Milano 1815 Ebe Ritratto del pittore Gaspare Landi Ante 1799, gesso 1812-1813, olio su tavola Legato Marchesi-Fogliani, 1861-1862 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Giuseppe Bossi, Busto Arsizio (Va) 1777-Milano 1815 Plutone e Proserpina Autoritratto 1801 circa, sportella di carrozza, olio su lastra di rame convessa di forma ovale 1810, olio su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Dono Felice Calvi, 1929

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Aurora e Cefalo Ritratto giovanile di Antonio Canova 1801 circa, sportella di carrozza, olio su lastra di rame convessa di forma ovale 1790 circa, olio su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Legato Marchesi-Fogliani, 1861-1862

Antonio Canova, Possagno (Tv) 1757-Venezia 1822 Vestale 1818, marmo Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

16 17 SALA V SALA VI

Gaetano Monti, Ravenna 1776-Milano 1847 Francesco Hayez, Venezia 1791-1882 Cavallo arabo Il Sacrificio di Laocoonte 1819, bronzo 1812 circa, olio su tela Dono di Ignazio dell’Oro, 1914 Acquisto, 1944

Pelagio Palagi, Bologna 1775-Torino 1870 Gustavo Adolfo re di Svezia prima di partire per la guerra di religione riceve dall’assemblea degli stati generali giuramento di fedeltà alla propria figlia Cristina 1824 circa, olio su tela Donazione Ignazio Vigoni, 1935

Antoine Jean Gros, Parigi 1771-Bas Beudon 1835 Mosè che difende le figlie di Ietro Ante 1835, olio su tela Acquisto, 1980

Camillo Pacetti, Roma 1758-Milano 1822 Amore bacia Venere 1808-1810, terracotta Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Camillo Pacetti, Roma 1758-Milano 1822 Giunone 1808-1810, terracotta Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Camillo Pacetti, Roma 1758-Milano 1822 La legge di Cristo 1808-1810, terracotta Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Camillo Pacetti, Roma 1758-Milano 1822 La Carità 1808-1810, terracotta Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Camillo Pacetti, Roma 1758-Milano 1822 Pietà 1808-1810, terracotta Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

18 19 SALA VI SALA VII

Camillo Pacetti, Roma 1758-Milano 1822 Gaetano Tambroni, 1810 circa-1841 Filatrice Paesaggio di composizione 1808-1810, terracotta Olio su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Gaspare Landi, Piacenza 1756-Roma 1830 Francesco Fidanza, Città di Castello (Pg) 1749-Milano 1819 Giacobbe chiede in sposa Rachele Porto di Malamocco 1790-1810, olio su tela 1813, olio su tela Acquisto, 1934 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Massimo d’Azeglio, Torino 1798-1866 Una vendetta 1835, olio su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Giuseppe Bisi, Milano 1814-1886 Panorama di Genova Ante 1826, olio su tela Legato Luigia Cacciamalli vedova Patellani, 1930

Giulio Lange, Darmstad 1817-Monaco 1878 Paesaggio delle montagne della Baviera 1854, olio su tela Deposito Accademia di Brera, 1902

Giuseppe Bisi, Milano 1814-1886 Panorama di Genova e del Porto dall’alto 1826 circa, olio su tela Legato Luisa Patellani Cacciamalli, 1930

Marco Gozzi, S. Giovanni Bianco (Bg) 1795-Bergamo 1839 Paesaggio Ante 1810, olio su tela Acquistato, 1934

Marco Gozzi, S. Giovanni Bianco (Bg) 1759-Bergamo 1839 Paesaggio 1810 circa, olio su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

20 21 SALA VII SALA VIII

Francesco Fidanza, Città di Castello (Pg) 1749-Milano 1819 Luigi Mussini, Berlino 1813-Firenze 1888 Incendio in un porto di mare Odalisca 1798, olio su tela 1862, olio su tela Depositi municipali Deposito Accademia di Brera, 1902

Giovanni Migliara, Alessandria 1785-Milano 1837 Natale Schiavoni, Chioggia (Ve) 1777-Venezia 1858 Veduta dell’atrio di un palazzo La Malinconia Olio su tela 1835-1840 circa, olio su tela Dono Carlo Migliara, 1879 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Giovanni Migliara, Alessandria 1785-Milano 1837 Natale Schiavoni, Chioggia (Ve) 1777-Venezia 1858 Cappella mortuaria Giovane donna 1827, olio su tela 1835-1840 circa, olio su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 1783-Milano 1858 Venere 1855, marmo Dono Rachele Bollati, 1979

Francesco Hayez, Venezia 1791-1882 La Maddalena Ante 1834, olio su tavola Dono Rita Cairati Crivelli Mesmer, 1903

Cincinnato Baruzzi, Imola 1796-Eliso (Bo) 1878 Eva tentata dal serpente Ante1837, marmo Legato Gian Giacomo Attendolo Bolognini, 1863

Giuseppe Sogni, Rubbiano (Cr) 1795-Milano 1874 Susanna al bagno 1833, olio su tela Dono Daniele Ducloz de Piazzoni, 1900

22 23 SALA IX Collezione Durini SALA X Collezione Durini

Emilio Agnati, Milano 1876-1937 Alessandro Durini, Milano1818-1892 Ritratto di Alessandro Durini Mozart fanciullo alla corte imperiale Primo quarto del XX secolo, bronzo 1839, acquarello Legato Alessandro Durini conte di Monza, 1939 Legato Alessandro Durini conte di Monza, 1939

Alessandro Durini, Milano 1818-1892 Emilio Agnati, Milano 1876-1937 Cerimonia della presa di possesso del feudo di Monza Statua equestre del conte Antonio Durini 1877, olio su tela Primo quarto del XX secolo, bronzo Dono Fondazione Durini, 1939 Legato Alessandro Durini conte di Monza, 1939

Paolo Troubetzkoy, Intra (No) 1866-Suna (No) 1938 Giuseppe Bertini, Milano 1825-1898 Busto del conte Antonio Durini Fanciulle fra colombi in giardino 1900 circa, bronzo 1869, olio su tela Dono Fondazione Durini, 1939 Dono Fondazione Durini, 1939

Alessandro Durini, Milano1818-1892 Alessandro Durini, Milano 1818-1892 Francesco de’ Medici granduca di Firenze per aver vicino Bianca Autoritratto Cappello, nomina intendente di corte Pietro Bonaventuri, di lei 1873, olio su tela amante, mal soffrendolo la granduchessa Giovanna d’Austria Legato Alessandro Durini conte di Monza, 1939 1847, olio su tela Dono Fondazione Durini, 1939

Alessandro Durini, Milano 1818-1892 Ritratto della madre 1864, olio su tela Legato Alessandro Durini conte di Monza, 1939

24 25 CORRIDOIO CORRIDOIO

Carlo Finelli, Carrara 1785-Roma 1853 Giacomo Spalla, Torino 1775-1834 Napoleone assistito da Minerva distribuisce corone di alloro Ritratto di Augusta Amalia di Baviera alla Scienza e alle Arti 1808, marmo 1937, fusione in bronzo da originale in marmo del 1812 Dono Ignazio Vigoni, 1940

Carlo Finelli, Carrara 1785-Roma 1853 Cincinnato Baruzzi, Imola 1796-Eliso (BO) 1878 Ulisse riconduce Astinome a Crise Bice 1937, fusione in bronzo da originale in gesso del 1808 Marmo Acquisto, 1940

Antonio Canova, Possagno (Tv) 1757-Venezia 1822 Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 1783-Milano 1858 Testa femminile (ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte) Socrate esorta Alcibiade ad uscire da una casa di cortigiane 1800-1810, marmo 1937, fusione in bronzo da originale in gesso del 1807 Acquisto, 1940

Bertel Thorwaldsen, Copenaghen 1770-1844 Carlo Finelli, Carrara 1785-Roma 1853 Ritratto del conte Giovanni Battista Sommariva Napoleone assistito da Minerva distribuisce corone di alloro 1821, marmo alla Scienza e alle Arti Deposito Accademia di Brera, 1902 1812, marmo Deposito dell’Accademia di Brera, 1902

Benedetto Cacciatori, Carrara1794-1871 Ritratto del contino Emilio Sommariva 1856, marmo Deposito Accademia di Brera, 1902

Anonimo di scuola italiana Busto di Maria Taglioni 1810 circa, marmo Acquisto, 1940

Gaetano Manfredini, Milano 1830-1870 Luigi Manfredini 1843 circa, marmo Deposito Accademia di Brera, 1902

Manifattura romana Busto di Achille Seconda metà del XVIII secolo, marmo Deposito SBAP Milano, 2007

26 27 SALA XI SALA XI

Giovanni Beltrami, Milano 1860-1926 Pompeo Marchesi, Saltrio (Co) 1783-Milano 1858 Ritratto di Luigi Sommariva Medaglione in onore di Carlo Amati L’ira di Achille 1827 circa, marmo Intagli in Sardonica Acquisto, 1929 Acquisto, 2003

Adèle Chavassieu d’Haudbert 1788-1831 Miniature Prima metà del XIX secolo, smalti su rame Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Adèle Chavassieu d’Haudbert 1788-1831 Miniature Prima metà del XIX secolo, smalti su rame Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Giovanni Battista Gigola 1769-1841, Adèle Chavassieu d’Haudbert 1788-1831, Henry L’Eveque 1769-1832, Abraham Constantin 1785-1835, Edouard Gautier Miniature Prima metà del XIX secolo, smalti su rame Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Adèle Chavassieu d’Haudbert 1788-1831 Henry L’Eveque 1769-1832 Miniature Prima metà del XIX secolo, smalti su rame Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Adèle Chavassieu d’Haudbert 1788-1831 Miniature Prima metà del XIX secolo, smalti su rame Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Adèle Chavassieu d’Haudbert 1788-1831 Miniature Prima metà del XIX secolo, smalti su rame Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Henry L’Eveque 1769-1832 Abraham Constantin 1785-1835 Miniature Prima metà del XIX secolo, smalti su rame Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

28 29 LO SCALONE LO SCALONE

Pompeo Marchesi, Saltrio (Co)1873-Milano 1858 Busto di Andrea Appiani 1835, marmo Legato Marchesi-Fogliani, 1861

Antonio Canova, Passagno (Tv) 1777-Milano 1822 Napoleone I 1809, bronzo Deposito Gabinetto Numismatico di Brera, 1916

Pompeo Marchesi, Saltrio (Co)1873-Milano 1858 Busto di Antonio Canova 1835, marmo Legato Marchesi-Fogliani, 1861

Luigi Manfredini, Bologna 1771-Milano 1840 Busto del Viceré Eugenio de Beauharnais 1800, bronzo Deposito Gabinetto Numismatico di Brera, 1917

30 31 SALA XII SALA XIII

Francesco Hayez, Venezia 1791-1882 Cherubino Cornienti, Pavia 1816-Milano 1860 Ritratto di Antonio Rosmini Autoritratto 1853-1856, olio su tela 1843, olio su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1953 Acquisto, 1916

Francesco Hayez, Venezia 1791-1882 Ritratto di Alessandro Manzoni Jean Antoine Gros, Parigi 1771-Bas Beudon 1835 1874, olio su tela Ritratto di Michele Tealdi Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 1810 circa, olio su tela Legato Vittoria Cima della Scala , 1930

Francesco Hayez, Venezia 1791-1882 Ritratto della contessina Antonietta Negroni Prati Morosini Arcore (MI) 1801-Bologna 1873 1858, olio su tela Carlo Arienti, Dono marchesa Anna Cristina del Mayno Casati, 1935 Gentildonna milanese Olio su tela Dono Virginia Lami Abbate, 1952 Francesco Hayez, Venezia 1791-1882 Ritratto della contessa Antonietta Negroni Prati Morosini 1879, olio su tela Eliseo Sala, Milano 1813-Rancate di Triuggio (Mi) 1879 Dono marchesa Anna Cristina del Mayno Casati, 1935 Ritratto della signora Giuseppina Corridoni Guenzati 1842, olio su tela Legato Camilla Menclozzi, 1916 Francesco Hayez, Venezia 1791-1882 Ritratto dello scultore Pompeo Marchesi 1830, olio su tavola Legato Marchesi-Fogliani, 1861-1862 Giovanni Pandiani, Milano 1809-1879 Egle al fonte 1846, marmo Francesco Hayez, Venezia 1791-1882 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Autoritratto 1881, olio su tela Dono Alberto Robiati, 1971 Martino Knoller, Steinach (Tirolo) 1725-Milano 1824 Ritratto maschile Francesco Hayez, Venezia 1791-1882 1796, olio su tela Ritratto di Ignazio Fumagalli Acquisto, 1933 Olio su tela Acquisto da Finarte casa d’Aste, 1995

Vitale Sala, Cernusco Montevecchia (Co) 1803-Milano 1835 Francesco Hayez, Venezia 1791-1882 Ritratto di Federico Moja Ritratto del conte Giovan Battista Morosini Prima metà del XIX secolo, olio su tela 1875, olio su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Dono marchesa Anna Cristina del Mayno Casati, 1936

Francesco Hayez, Venezia 1791-1882 Giuseppe Penuti, Milano 1810-1877 Ritratto di Matilde Juva Branca Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore 1851 circa, olio su tela 1849, olio su tela Dono Carlo Weber, 1893 Dono Riccardo Ripamonti, 1920

32 33 SALA XIII SALA XIII

Pompeo Litta Biumi, Milano 1828-1881 Charles Boisfremont de Boulanger, Rouen 1773-Parigi 1833 Ritratto di Luigi Gaggi Ritratto della contessa Emilia Sommariva Seillière 1850, olio su tela 1833, olio su tela Legato Giovanni Gaggi, 1949 Deposito Accademia di Brera, 1902

Mauro Conconi, Milano 1815-1860 Eliseo Sala, Milano 1813-Rancate di Triuggio (Mi) 1879 Ritratto del pittore Carlo Bellosio Ritratto della nobildonna Vittoria Cima della Scala 1850 circa, olio su tela 1852, olio su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Legato Vittoria Cima della Scala, 1930

Mauro Conconi, Milano 1815-1860 Eliseo Sala, Milano 1813-Rancate di Triuggio (Mi) 1879 Ritratto di Giovanni Juva Ritratto di signora 1851, olio su tela 1844 circa, olio su tela Dono Carlo Weber, 1893 Acquisto, 1961

Giovanni Carnovali detto il Piccio Montegrino Luino (Va) 1804-Cremona 1873 Ritratto del pittore Giuseppe Diotti Olio su tela Acquisto, 1997

Federico Amerling, Vienna 1803-1887 Ritratto del pittore Giuseppe Canella 1838, olio su tela Legato Elisa Canella vedova Mari, 1919

Eliseo Sala, Milano 1813-Rancate di Triuggio (Mi) 1879 Ritratto del pittore Carlo Silvestri 1850, olio su tela Dono eredi Oreste Silvestri, 1937

Pelagio Palagi, Bologna 1775-Torino 1870 Ritratto del numismatico Gaetano Cattaneo 1810, olio su tela Deposito Gabinetto numismatico di Brera, 1916

Pietro Bernasconi, Morbio (C. Ticino) 1826-Vacallo (C. Ticino) 1912 Bice del Balzo 1868, marmo di Carrara Depositi municipali

34 35 SALA XIV SALA XV Sala da ballo

Domenico Vantini, Brescia 1765-1821 Autoritratto 1814, olio su tavola Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Giuseppe Molteni, Affori (Mi) 1800-Milano 1879 Ritratto di Giuseppe Ripamonti Prima metà del XIX secolo, olio su carta, Dono di Riccardo Ripamonti, 1920

Giuseppe Molteni, Affori (Mi) 1800-Milano 1879 Ritratto della moglie di Giuseppe Ripamonti Prima metà del XIX secolo, olio su carta Dono di Riccardo Ripamonti, 1920

Giuseppe Molteni, Affori (Mi) 1800-Milano 1879. Ritratto di Carlo Vassalli in uniforme del S. M. O. di Malta Prima metà del XIX secolo, olio su tela Acquisto, 1942

Giuseppe Molteni, Affori (Mi) 1800-Milano 1879 Ritratto dell’ avvocato Carlo Vassalli Prima metà del XIX secolo, olio su tela Dono Ida Panizzardi vedova Pekliner, 1933

François Xavier Fabre, Montpellier 1766-1837 Ritratto del maresciallo austriaco marchese Annibale Sommariva 1800, olio su tela Acquisto, 1941

Carlo Canella, Verona 1800-Milano 1879 Ritratto del pittore Giuseppe Canella nel suo studio di Milano Prima metà del XIX secolo, olio su tela Legato Elisa Canella vedova Mari, 1918

Martino Knoller, Steinach (Tirolo) 1725-Milano 1804 Ritratto dello scultore Giuseppe Franchi Seconda metà del XVIII secolo, olio su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

36 37 SALA XVI SALA XVI

Giuseppe Bertini, Milano 1825-1898 Alessandro Puttinati, Verona 1801-Milano 1872 Parisina Paolo e Francesca Ante 1854, olio su tela Ante 1863, marmo Acquisto, 1903 Legato Francesco Ponti, 1895

Mosè Bianchi, Monza 1840-1904 Federico Faruffini, Sesto S. Giovanni (Mi) 1833-Perugia 1869 Cleopatra Gli amanti 1864-1865 circa, olio su tela Ante 1865, olio su tela Dono Fondazione Durini, 1939 Acquisto, 1926

Adolfo Feragutti Visconti, Pura (Canton Ticino)1850-Milano 1924 Mosè Bianchi, Monza 1840-1904 Ius Primae Noctis Paolo e Francesca 1881 circa, olio su tela Ante 1877, acquarello e oro su carta Deposito Accademia di Brera, 1902 Legato Francesco Ponti, 1895

Gaetano Previati, Ferrara 1852-Lavagna (Ge) 1920 Francesco Paolo Michetti, Cleopatra Tocco da Casauria (Pe) 1851-Francavilla al Mare (Ch) 1929 1888 circa, olio su tela Impressioni sull’Adriatico Acquisto, 1933 1880, olio su tela Legato Alessandrina Tagliabuse Stoppani, 1925

Mosè Bianchi, Monza 1840-1904 Antonio Galli, Viggiù (Va) 1811-1861 La signora di Monza Pazza per amore (La sorpresa) 1865, olio su tela Prima metà del XIX secolo, marmo Dono Società per le Belle Arti, 1865 Dono Giuseppe Beati, 1936

Mosè Bianchi, Monza 1840-1904 Enrico Gamba, Torino1831-1883 Traversata in laguna Giovanni Huss in carcere 1885, olio su tela 1858, olio su tela Legato Francesco Ponti, 1895 Deposito Accademia di Brera, 1902

Federico Faruffini, Sesto S. Giovanni (Mi) 1833-Perugia 1869 Vincenzo Cabianca, Verona 1827-Roma 1902 Romanza sul Ticino Scena medievale 1859, olio su tela 1861, olio su tela Legato Francesco Ponti, 1985 Acquisto, 1988

Federico Faruffini, Sesto S. Giovanni (Mi) 1833-Perugia 1869 Eleuterio Pagliano, Casale Monferrato (Al) 1826-Milano 1903 La gondola di Tiziano La morte della figlia di Tintoretto 1861, olio su tela 1861, olio su tela Legato Francesco Ponti, 1895 Legato Arturo Max Scheuermann, 1928

38 39 SALA XVI SALA XVII

Giuseppe Bertini, Milano 1825-1898 La corte di Lodovico il Moro 1870 circa, olio su tela Dono Achille Cantoni, 1903

Federico Faruffini, Sesto S. Giovanni (Mi) 1833-Perugia 1869 Corteo nuziale 1860 circa, olio su cartone Dono Cesare Ravasco, 1938

Federico Faruffini, Sesto S. Giovanni (Mi) 1833-Perugia 1869 La lettrice 1864 circa, olio su tela Legato Luigi Luvoni, 1900

Pietro Magni, Milano 1816-1877 La leggitrice 1864 circa, marmo Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Giovanni Spertini, Pavia 1821-Milano 1895 Fanciulla intenta a scrivere 1866, marmo Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

40 41 SALA XVII SALA XIX

Leonardo Bistolfi, Casale Monferrato (Al) 1859-La Loggia (To) 1933 Federica Gervasoni Giuliano, La Primavera Quinto al Mare (Ge) 1853-Quarto dei Mille (Ge) 1915 1890-1910, bronzo Disinganno Dono Ada Sirtori Fumagalli, 1955 1866, olio su tela Dono della Società per le Belle Arti, 1867

Ercole Rosa, San Severino Marche (Mc) 1846-Roma 1893 Ernesto Bazzaro, Milano 1859-1937 Frine Esaurimento 1874, bronzo 1894, gesso Acquisto, 1933 Dono Petronilla Prada vedova Bazzaro, 1937

Domenico Induno, Milano 1815-1878 Fiori alla Madonna 1853, olio su tela Legato Angelo Piazza, 1953

Domenico Induno, Milano 1815-1878 Studio di figura femminile 1850 circa, olio su tela Acquisto, 1903

Domenico Induno, Milano 1815-1878 Scuola di sartine 1860 circa, olio su tela Acquisto, 1908

Andrea Appiani, Milano 1754-1817 Il Parnaso Telemaco Signorini, Firenze 1835-1901 1811, affresco commissionato da Eugenio de Beauharnais, firmato sulla cetra di Calliope “Andreas Appiani Tessitrici F. MDCCCXI” Olio su cartone Legato Isaia Zancone, 1931

SALA XVIII Spazio espositivo Gerolamo Induno, Milano 1825-1890 Povera madre 1855, olio su tela Dono Giuseppe Albani, 1916

Gerolamo Induno, Milano 1825-1890 Sciancato che suona il mandolino 1852, olio su tela Dono Antonio Negroni Prati Morosini, 1911

42 43 SALA XIX SALA XX

Domenico Induno, Milano 1815-1878 Attilio Simonetti, Roma 1843-1925 Incendio Attrice pompeiana 1851, olio su tela Ante 1864, olio su tela Dono in memoria del conte Giacomo Morando Attendolo Bolognini, 1929 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Carlo Bruloff, Pietroburgo 1799-Manziana (Roma) 1852 Odalisca Domenico Induno, Milano 1815-1878 Il rosario Fine del XIX secolo, olio su tela Legato Giuseppe Puricelli Guerra, 1917 1850, olio su tela Acquisto, 1910

Alberto Pasini, Busseto (Pa) 1826-Cavoretto (To) 1899 Chiosco persiano a Costantinopoli Alessandro Rossi, Milano 1815-1891 1869, olio su tela Renzo Tramaglino Dono Vittore Grubicy de Dragon, 1920 1872, marmo Acquisto, 1903 Alberto Pasini, Busseto (Pa) 1826-Cavoretto (To) 1899 Angolo di cortile in Oriente 1878, olio su tela Alessandro Puttinati, Verona 1801-Milano 1872 Acquisto, 1903 Masaniello Ante 1846, marmo Dono Antonio Gargantini, 1892 Orazio Vernet, Parigi 1789-1863 Nel deserto 1848, olio su tela Giacomo Favretto, Venezia 1849-1887 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Due quadri da vendere 1880-1881, olio su tavola Dono Giuseppina e Giuseppe Ribecchi, 1926 Enrico Salfi, Cosenza 1857-1935 Venditore di anfore a Pompei Fine del XIX secolo, olio su tela Legato Arnaldo Rancati, 1953 Gerolamo Induno, Milano 1825-1890 L’Antiquario 1889, olio su tela Eleuterio Pagliano, Casale Monferrato (Al) 1826-Milano 1923 Legato Francesco Ponti, 1895 Zeusi e le fanciulle di Crotone 1889, olio su tela Dono Eugenia Mylius, 1891

Eleuterio Pagliano, Giovanni Strazza, Milano 1818-1875 Estate di S. Martino Ismaele abbandonato nel deserto 1875, olio su tavola Prima metà del XIX secolo, marmo Legato Luigi Luvoni, 1900 Deposito Pinacoteca di Brera, 1902

Sallustio Fornara, Milano 1852-1922 Dintorni del Cairo 1881, olio su tela Dono Alessandro Bossi, 1904

44 45 SALA XXI SALA XXI

Mosè Bianchi, Monza 1840-1904 Tranquillo Cremona, Pavia 1837-Milano 1878 Ritratto del dottor Francesco Bordini Ritratto di Maria Marozzi Ante 1870, olio su tela 1873, olio su tela Dono Francesco Bordini, 1915 Legato Maria Marozzi, 1937

Giuseppe Grandi, Ganna (Va) 1843-1894 Daniele Ranzoni, Intra (No) 1843-1889 Bozzetto per il monumento alle Cinque Giornate di Milano I figli dei principi Troubetzkoy L’incitamento alle barricate 1874, olio su tela 1881, gesso Acquisto, 1934 Dono Benigno Grandi, 1913

Giuseppe Grandi, Ganna (Va) 1843-1894 Daniele Ranzoni, Intra (No) 1843-1889 Bozzetto per il monumento alle Cinque Giornate di Milano Giovinetta in bianco Leone 1885, olio su tela 1881, gesso Dono Brenno Galli, 1948 Dono Benigno Grandi, 1913

Giuseppe Grandi, Ganna (Va) 1843-1894 Daniele Ranzoni, Intra (No) 1843-1889 Bozzetto per il monumento alle Cinque Giornate di Milano Ritratto della contessa Arrivabene L’Aquila e lo scudo di Milano 1880, olio su tela 1881, gesso Acquisto, 1931 Dono Benigno Grandi, 1913

Giuseppe Grandi, Ganna (Va) 1843-1894 Tranquillo Cremona, Pavia 1837-Milano 1878 Bozzetto per il monumento alle Cinque Giornate di Milano Amor materno Campana 1873, olio su tela 1881, gesso Legato Virginia Treves Tedeschi, 1916 Dono Benigno Grandi, 1913

Giuseppe Grandi, Ganna (Va) 1843-1894 Tranquillo Cremona, Pavia 1837-Milano 1878 Bozzetto per il monumento alle Cinque Giornate di Milano Amore materno Frammento di panneggio 1873, olio su tela 1881, gesso Dono sorelle De Angeli, 1907 Dono Benigno Grandi, 1913

Giuseppe Grandi, Ganna (Va) 1843-1894 Giuseppe Grandi, Ganna (Va) 1843-1894 Bozzetto per il monumento alle Cinque Giornate di Milano Figura femminile giacente per il monumento funerario della Il dolore per i caduti famiglia Noseda 1881, gesso Gesso Dono Benigno Grandi, 1913 Dono Enrico Noseda, 1904

Emilio Gola, Milano 1852-1923 , Ferrara 1852-Lavagna (Ge) 1920 Ritratto di Pompeo Mariani Due figure femminili 1895, olio su tela Prima metà del XIX secolo, olio su tela Dono Mina Arrigoni vedova Brianzi, 1921 Legato Felice Ferri, 1967

46 47 SALA XXI SALA XXI

Gaetano Previati, Ferrara 1852-Lavagna (Ge) 1920 Tranquillo Cremona, Pavia 1837-Milano 1878 Ritratto di Luigi Arrigoni Una visita alla tomba di Giulietta e Romeo 1885 circa, olio su tela 1861-1862, olio su tela Dono Mina Arrigoni Briani, 1921 Legato Giuseppe Puricelli Guerra, 1917

Gaetano Previati, Ferrara 1852-Lavagna (Ge) 1920 Tranquillo Cremona, Pavia 1837-Milano 1878 Ritratto di Erminia Cairati Attrazione 1881 circa, olio su tela 1874, olio su tela Dono Gerolamo Cairati, 1930 Legato Luigi Luvoni, 1900

Tranquillo Cremona, Pavia 1837-Milano 1878 Giuseppe Grandi, Ganna (Va) 1843-1894 Ritratto di Luigi Luvoni Ulisse in atto di tendere l’arco 1872 circa, olio su tela Ante 1866, gesso Legato Luigi Luvoni, 1900 Deposito Accademia di Brera, 1902

Tranquillo Cremona, Pavia 1837-Milano 1878 Giovanni Carnovali detto il Piccio, Ritratto della signora Deschamps Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 1875 circa, olio su tela Ritratto del cavalier Filippo Guenzati Acquisto, 1931 1841, olio su tela Legato Camilla Menclozzi, 1917

Giuseppe Grandi, Ganna (Va) 1843-1894 Giovanni Carnovali detto il Piccio, Beethoven giovinetto Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 1874 circa, gesso Autoritratto Dono Benigno Grandi, 1913 1832, olio su tela Dono Alessandro Vimercati, 1955

Giuseppe Grandi, Ganna (Va) 1843-1894 Giovanni Carnovali detto il Piccio, Il Paggio di Lara Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 1872 circa, gesso Gesù nell’orto degli ulivi Dono Benigno Grandi, 1913 1855-1860 circa, olio su tavola Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920

Tranquillo Cremona, Pavia 1837-Milano 1878 Giovanni Carnovali detto il Piccio, Il falconiere Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 1859 circa, olio su tela La Sacra Famiglia Dono Eredi Cremona Canevari, 1948 1868 circa, olio su tela Acquisto, 1907

Tranquillo Cremona, Pavia 1837-Milano 1878 Giovanni Carnovali detto il Piccio, Il falconiere Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 1863, olio su tela Gli angeli nella casa di Abramo Legato Giuseppe Puricelli Guerra, 1917 1855 circa, olio su tela Acquisto, 1907

48 49 SALA XXI SALA XXII

Giovanni Carnovali detto il Piccio, Giovanni Boldini, Ferrara 1842-Parigi 1931 Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 L’amazzone Agar nel deserto 1878 circa, olio su tavola 1862-1863, olio su tela Legato Ercole Vaghi, 1955 Acquisto 1907

Giovanni Carnovali detto il Piccio, Giovanni Boldini, Ferrara 1842-Parigi 1931 Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 Treccia bionda Davide placa Saul col canto 1890 circa, olio su tela 1855 circa, olio su tela Dono Angelo Rizzoli, 1933 Acquisto, 1907

Giovanni Carnovali detto il Piccio, Federico Zandomeneghi, Venezia 1841-Parigi 1917 Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 Studio di figura femminile Paesaggio dai grandi alberi 1890 circa, Pastello su cartone 1850 circa, olio su tela, Acquisto, 1933 Acquisto, 1932

Giovanni Carnovali detto il Piccio, Emilio Gola, Milano 1852-1923 Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 Ritratto di Luigi De Micheli Bacco e Arianna danzanti 1900 circa, olio su tela 1870 circa, olio su tela applicata su cartone Legato Luigi De Micheli, 1931 Acquisto, 1907

Giovanni Carnovali detto il Piccio, Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 Place des Pyramides, Loth e le figlie Ante 1876, olio su tela 1855 circa, olio su tela Dono Ulrico Hoepli, 1934 Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920

Giovanni Carnovali detto il Piccio, Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 Lungo la Senna Rinaldo e Armida 1879, acquarello su carta 1858-1860, olio su tela Acquisto, 1903 Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920

Giovanni Carnovali detto il Piccio, Emilio Gola, Milano 1852-1923 Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 Spiaggia di Alassio Bagnante 1914-1915 circa, olio su tela 1869, olio su tela Acquisto, 1932 Acquisto, 1932

Giovanni Carnovali detto il Piccio, Vincenzo Gemito, Napoli 1852-1929 Montegrino, Luino (Va) 1804 - Cremona 1873 Pescatore Autoritratto di profilo con il pennello in mano 1924-1925, bronzo 1869, olio su tela Acquisto, 1937 Acquisto, 1907

50 51 SALA XXII SALA XXII

Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Sulle falde del Vesuvio Sulle falde del Vesuvio 1871-1872, olio su tavola 1871-1872, olio su tavola Dono Ulrico Hoepli, 1934 Dono Ulrico Hoepli, 1934

Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Sulle falde del Vesuvio Sulle falde del Vesuvio 1871-1872, olio su tavola 1871-1872, olio su tavola Dono Ulrico Hoepli, 1934 Dono Ulrico Hoepli, 1934

Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Sulle falde del Vesuvio Sulle falde del Vesuvio 1871-1872, olio su tavola 1871-1872, olio su tavola Dono Ulrico Hoepli, 1934 Dono Ulrico Hoepli, 1934

Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Sulle falde del Vesuvio Sulle falde del Vesuvio 1871-1872, olio su tavola 1871-1872, olio su tavola Dono Ulrico Hoepli, 1934 Dono Ulrico Hoepli, 1934

Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Sulle falde del Vesuvio Paesaggio 1871-1872, olio su tavola 1875, olio su tela Dono Ulrico Hoepli, 1934 Acquisto, 1915

Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Vincenzo Gemito, Napoli 1852-1929 Sulle falde del Vesuvio Il filosofo 1871-1872, olio su tavola Post 1883, bronzo Dono Ulrico Hoepli, 1934 Acquisto, 1939

Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Vincenzo Gemito, Napoli 1852-1929 Sulle falde del Vesuvio Carmela 1871-1872, olio su tavola Post 1883, bronzo Dono Ulrico Hoepli, 1934 Acquisto, 1939

Giuseppe De Nittis, Barletta (Ba) 1846-St.Germain en Laye 1884 Vincenzo Gemito, Napoli 1852-1929 Sulle falde del Vesuvio Fanciulla napoletana 1871-1872, olio su tavola Post 1913, bronzo Dono Ulrico Hoepli, 1934 Acquisto, 1939

52 53 SALA XXIII SALA XXIV

Gaetano Previati, Ferrara 1852-Lavagna (Ge) 1920 Vittore Grubicy De Dragon, Milano 1851-1920 Caravelle pisane Poema invernale - Notte lunare 1908, olio su tela 1894-1911, olio su tela preparata a gesso Acquisto, 1928 Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920

Gaetano Previati, Ferrara 1852-Lavagna (Ge) 1920 Vittore Grubicy De Dragon, Milano 1851-1920 Il re Sole Poema invernale - Tutto candore 1895 circa, olio su tela 1894-1911, olio su tela Legato Guido Sironi, 1935 Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920

Gaetano Previati, Ferrara 1852-Lavagna (Ge) 1920 Vittore Grubicy De Dragon, Milano 1851-1920 Maternità Poema invernale - El crapp di Rogoritt Ante 1891, olio su tela, 1895, olio su tela preparata a gesso Legato Isaia Zancone, 1931 Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920

Gaetano Previati, Ferrara 1852-Lavagna (Ge) 1920 Vittore Grubicy De Dragon, Milano 1851-1920 La Madonna dei crisantemi Poema invernale - Mattino 1890 circa, olio su tela 1894-1909, olio su tela preparata a gesso Dono Vittore Grubicy de Dragon, 1920 Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920

Gaetano Previati, Ferrara 1852 - Lavagna (Ge) 1920 Vittore Grubicy De Dragon, Milano 1851-1920 Viaggio nell’azzurro Poema invernale - Sinfonia crepuscolare 1894-1895 circa, olio su tavola 1898, olio su tela preparata a gesso Legato Guido Sironi, 1935 Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920

Gaetano Previati, Ferrara 1852-Lavagna (Ge) 1920 Vittore Grubicy De Dragon, Milano 1851-1920 Meriggio (Pini di Liguria) Poema invernale - La vallata 1908 circa, olio su tela 1897-1902, olio su tela preparata a tempera Legato Guido Sironi, 1935 Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920

Gaetano Previati, Ferrara 1852-Lavagna (Ge) 1920 Vittore Grubicy De Dragon, Milano 1851-1920 Madonna dei gigli Poema invernale - La buona sorgente 1893 circa, olio su tela 1894-1909, olio su tela preparata a gesso Acquisto, 1926 Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920

Vittore Grubicy De Dragon, Milano 1851-1920 Poema invernale - La sera 1896-1903, olio su tela preparata a gesso Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920

54 55 SALA XXIV SALA XXV

Emilio Longoni, Barlassina (Mi) 1859-Milano 1932 Mosè Bianchi, Monza 1840-1904 Paesaggio alpino Il ritorno dalla sagra 1890-1910, olio su tela 1887, olio su tela Legato Ercole Vaghi, 1955 Legato Francesco Ponti, 1895

Emilio Longoni, Barlassina (Mi) 1859-Milano 1932 Pietro Chiesa, Sagno (C. Ticino) 1876-Sorengo (C. Ticino) 1959 Trasparenze alpine Mattino d’estate 1890 circa, olio su tavola 1890-1910, olio su tavola Acquisto, 1911 Acquisto, 1910

Vittore Grubicy De Dragon, Milano 1851-1920 Plinio Nomellini, Livorno 1866-Firenze 1943 Ritratto di donna alla finestra Prime letture 1886-1910, olio su tela 1906, olio su tela Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920 Dono Giovanni Zanoletti, 1911

Emilio Longoni, Barlassina (Mi) 1859-Milano 1932 Angelo Dall’Oca Bianca, Verona 1858-1942 Ghiacciaio Uscita dalla chiesa 1912, olio su tela 1900 circa, olio su tela Legato Carozzi, 1941 Legato Angela Scotti vedova Perego, 1941

Vittore Grubicy De Dragon, Milano 1851-1920 Pio Joris, Roma 1843-1921 Alla sorgente tepida Mercato di frutta 1890-1901, olio su tela preparata a gesso Seconda metà del XIX secolo, olio su tela Dono Vittore Grubicy De Dragon, 1920 Legato Isaia Zancone, 1930

Vittore Grubicy De Dragon, Milano 1851-1920 Angelo Dall’Oca Bianca, Verona 1858-1942 Perle d’amour Prime luci 1896-1910, olio su tela preparata a gesso 1883 circa, olio su tavola Acquisto, 1910 Legato Angela Scotti Perego, 1941

Achille Alberti, Milano 1860-Camnago (Mi) 1943 Luigi Secchi, Cremona 1853-Novara 1921 Virago In riposo 1907, bronzo 1883 circa, bronzo Acquisto, 1907 Deposito Accademia di Brera, 1902

Giovanni Sottocornola, Milano 1855-1917 Ritratto della figlia Anita 1903, olio su tela Acquisto, 1937

56 57 SALA XXVI SALA XXVI

Luigi Conconi, Milano 1852-1917 Eugenio Pellini, Marchirolo (Vr) 1869-Milano 1934 Il n. 317 Spazzacamino 1890-1891, olio su tela Fine del XIX inizi del XX secolo, bronzo Acquisto, 1913 Acquisto, 1932

Giuseppe Mentessi, Ferrara 1857-Milano 1931 Filippo Carcano, Milano 1840 - 1914 Il morticino L’ora del riposo ai lavori dell’Esposizione 1906 circa, tempera su tela applicata su tavola 1881 circa, olio su tela Acquisto, 1910 Dono Società per le Belle Arti, 1881

Angelo Morbelli, Alessandria 1853-Milano 1919 Antonio Carminati, Brembate Sotto (Bg) 1859-Milano 1908 La stazione Centrale di Milano nel 1889 Lavoro notturno 1889, olio su tela 1891, bronzo Legato Modesto Picozzi, 1931 Acquisto, 1909

Angelo Morbelli, Alessandria 1853-Milano 1919 Giulio Branca, Cannobio (Novara) 1850-1920 Inverno nel Pio Albergo Trivulzio L’Ave Maria 1911, olio su tela Ante 1894, bronzo Acquisto, 1912 Dono dell’autore, 1921

Angelo Morbelli, Alessandria 1853-Milano 1919 Giorni ultimi 1883 circa, olio su tela Legato Alberto Casiraghi, 1921

Giovanni Sottocornola, Milano 1855-1917 L’alba dell’operaio 1897 circa, olio su tela Acquisto, 1918

Attilio Pusterla, Milano 1862-Woodely (N.Y.) 1941 Alle cucine economiche di Porta Nuova 1886-1887, olio su tela Acquisto, 1912

Angelo Morbelli, Alessandria 1853-Milano 1919 Tempo di pioggia 1916, olio su tela Legato Teresa Cella vedova Chiaruttini, 1929

58 59 SALA XXVII SALA XXVII

Giuseppe Grandi, Ganna (Va) 1843-1894 Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Busto di Antonio Billia Grande Rieuse 1873 circa, marmo Post 1891, cera rossa Dono Annibale Richiedei, 1904 Acquisto, 1923

Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 La mezzana Il ragazzo malato Post 1883, bronzo Post 1895, bronzo Dono Francesco Rosso, 1953 Acquisto, 1914

Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Gavroche Effetto d’uomo che legge 1882-1883 circa, bronzo Bassorilievo in gesso Acquisto, 1934 Acquisto, 1926

Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Scaccino Bookmaker Post 1883, bronzo Post 1894, bronzo Dono Francesco Rosso, 1953 Dono Francesco Rosso, 1953

Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 La portinaia Bambino all’asilo dei poveri Post 1883, bronzo 1893, cera Dono Francesco Rosso, 1953 Dono Francesco Rosso, 1953

Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Maternità Donna velata Cera Cera Acquisto, 1953 Dono Francesco Rosso, 1953

Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Bambina ridente Madame Noblet Post 1890, cera Post 1897, bronzo Dono Francesco Rosso, 1953 Dono Francesco Rosso, 1953

Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Ritratto di Rouart Ecce puer Post 1890, cera nera Post 1906, gesso Acquisto, 1953 Acquisto, 1954

60 61 SALA XXVII

Medardo Rosso, Torino 1858-Milano 1928 Lo scugnizzo Bronzo Dono Ada Sirtori Fumagalli, 1955

L’opera fa parte del percorso tattile per non vedenti. Sono a disposizione una audioguida, i guanti e la possibilità di una visita guidata. Le altre sculture sono:

1. Ritratto di Giovani Battista Casti di Giovanni Battista Comolli, sala I

2. Atalanta di Luigi Antonio Acquisti, sala II

3. Minerva infonde l’ anima all’automa di Prometeo di Camillo Pacetti, sala III

4. Vestale di Antonio Canova, sala IV

5. Testa femminile (ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte) di Antonio Canova, corridoio

6. Venere di Pompeo Marchesi, sala VIII

7. Ritratto del contino Emilio Sommariva di Benedetto Cacciatori, corridoio

8. Ritratto di Augusta Amalia di Baviera di Giacomo Spalla, corridoio

9. Bice del Balzo di Pietro Bernasconi, sala XIV

10. La leggitrice di Pietro Magni, sala XVI

11. Fanciulla intenta a scrivere di Giovanni Spertini, sala XVI

12. Lo scugnizzo di Medardo Rosso, sala XXVII

13. Renzo Tramaglino di Alessandro Rossi, sala XIX

14. Paolo e Francesca di Alessandro Puttinati, sala XVI

15. Masaniello di Alessandro Puttinati, sala XIX

16. Il pescatore di Vincenzo Gemito, sala XXII

17. L’ Ave Maria di Giulio Branca, sala XXVI

62 63 SALA XXVIII SALA XXVIII

Giovanni Segantini, Arco di Trento 1858-Schafberg Alto Maloja 1899 Giovanni Segantini, Arco di Trento 1858-Schafberg Alto Maloja 1899 Dea dell’Amore Cavallo al galoppo 1894-1897, olio su tela 1886-1887, olio su tela Dono Ercole Vaghi, 1927 Legato Ercole Vaghi, 1955

Francesco Barzaghi, Milano 1839-1892 Giovanni Segantini, Arco di Trento 1858-Schafberg Alto Maloja 1899 Frine Vacca bruna all’abbeveratoio 1863 circa, marmo 1887, olio su tela Dono Achille Cantoni, 1903 Legato Ercole Vaghi, 1955

Giovanni Segantini, Arco di Trento 1858-Schafberg Alto Maloja 1899 Vincenzo Vela, Ligornetto (Canton Ticino) 1820-1891 Ritorno al paese natio Flora 1895, olio su tela 1882, marmo Legato Ercole Vaghi, 1955 Deposito Accademia di Brera, 1902

Giovanni Segantini, Arco di Trento 1858-Schafberg Alto Maloja 1899 Quintillio Corbellini, Crema 1823-Milano 1905 Le due madri Il primo bagno al lido 1889, olio su tela 1873 circa, marmo Acquisto, 1927 Deposito Accademia di Brera, 1902

Giovanni Segantini, Arco di Trento 1858-Schafberg Alto Maloja 1899 L’amore alla fonte della vita 1896, olio su tela Legato Ercole Vaghi, 1955

Francesco Barzaghi, Milano 1839-1892 Dea dei fiori 1878 circa, marmo di Carrara Acquisto, 1881

Giovanni Segantini, Arco di Trento 1858-Schafberg Alto Maloja 1899 L’Angelo della vita 1894, olio su tela Legato Leopoldo Albini, 1918

64 65 SALA XXIX SALA XXX

Ettore Tito, Castellammare di Stabia (Na) 1859-Venezia 1859 Cesare Tallone, Savona 1853-Milano 1919 Baccanale La massaia 1906, olio su tela 1894, olio su tela Acquisto, 1906 Legato Pompeo Confalonieri, 1906

Scuola Inglese Giuseppe Pellizza da Volpedo, Volpedo (Al) 1868-1907 Ritratto di poetessa Il Quarto Stato 1790-1799, olio su tela 1901, olio su tela Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Acquisto, 1920

Scuola Inglese Enrico Butti, Viggiù (Va) 1847-1932 Ritratto di bimbo Il minatore 1790-1799, olio su tela 1888 circa, bronzo Deposito Pinacoteca di Brera, 1902 Dono Enrico Butti, 1897

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Volpedo (Al) 1868-1907 Girotondo 1903, olio su tela Acquisto, 1919

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Volpedo (Al) 1868-1907 Veduta di muro rustico con macchiette 1891, olio su tavola Dono Ettorina Borgomanero vedova Riboni, 1907

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Volpedo (Al) 1868-1907 Paesaggio 1899, olio su tavola Dono E. Borgomanero Vedova Riboni, 1907

66 67 68 69 LE COLLEZIONI DEL NOVECENTO LA COLLEZIONE VISMARA

COLLEZIONE VISMARA La collezione Vismara è costituita da opere di maestri italiani e francesi del Novecento. Tra i primi figurano i maestri della tradizione figurativa del Novecento: Gino Rossi Contadina bretone 1908-1909 e Pescatore 1912, Pio Semeghini Donna col fiore rosso 1921, Virgilio Guidi Ragazza tedesca 1929 Massimo Campigli Donna allo specchio 1934, di Giorgio Morandi sono Piante di gerani e rete di filo di ferro 1928, Fiori in un vasetto bianco 1928, Zinnie in vaso 1932, Natura morta con straccio giallo 1952, Natura morta con bottiglie 1945, Cortile di via Fondazza 1956, Filippo De Pisis Fiori 1941, Zingari 1940, Fiori 1938 e L’uomo delle stelle 1924, Mario Sironi L’oracolo 1952, Cavallini (anni cinquanta) e Alto silenzio 1951, Arturo Martini S. Sebastiano 1929. Conclude il percorso Arturo Tosi, ritratto da Marino Marini nel 1942-1943, con L’albero abbattuto 1911, Incompiuto (anni cinquanta), Terre arate 1948, Marina di Zoagli3 192 , Riviera di Levante 1923 e Rosa tea 1945. Tra i secondi: Edouard Vuillard L’avenue 1898, Raoul Dufy L’atelier 1907, Auguste Renoir Vases boules (probabilmente 1912), Henry Matisse Cargo aux cheminées jaunes 1917, Georges Rouault Parade 1926, Pablo Picasso Trois femmes, 1933, Tête de femme (La Mediterranée) 1957, Combat de centaures VI 1959, e il vaso Taureau 1955.

IL MUSEO MARINO MARINI Il museo Marino Marini presenta una selezione esaustiva di tutto il percorso artistico dello scultore dai primi lavori in terracotta, agli acrobati, ai cavalieri a cavallo del secondo dopoguerra. Il Piccolo nudo in gesso policromo del 1929, con la Danzatrice la Venere seduta sempre del 1929-30, introduce il tema della ripresa archeologica delle stauette fittili, magnificamente interpretato con il doppio ritratto sul modello della statuaria funeraria etrusca Popolo del 1929. Sempre di gusto arcaico è il Ritratto immaginario del 1937 che appartiene alla collezione dei ritratti, il cui nucleo centrale è costituito dai ritratti dei protagonisti del Novecento tra cui figurano artisti (musicisti, scultori, pittori) e collezionisti come Filippo De Pisis 1941, Massimo Campigli 1942, Arcangelo 1943, Carlo Carrà 1946, Carlo Cardazzo 1947, Riccardo Jucker 1950, Igor Stravinsky 1951, Henry Miller 1961, Henry Moore 1962, Marc Chagall 1962, Jean Arp 1963, Mies van der Rohe 1967, per citare i nomi più noti del panorama artistico del secolo appena trascorso. Il piccolo pugile del 1935 è, con il Giocoliere del 1932 e con quello del 1939, all’inizio della riflessione sul corpo umano che si concentra attorno alla serie delle Pomone per passare al tema dei giocolieri e alle danzatrici. Altro soggetto emblematico nel percorso artistico di Marino Marini è quello del cavallo con cavaliere, presente in collezione Giorgio Morandi, 1890-1964 con molte varianti per dimensione e cronologia, dal Piccolo cavaliere 1949 fino al Natura morta con bottiglie Piccolo miracolo del 1970. Dal cavaliere a cavallo in posizione eretta fino alla figura 1945, olio su tela quasi disarcionata Marini racconta l’evoluzione del tema come riflessione sulla realtà: Provenienza: Milano, Galleria dell’Annunciata dall’eroe rinascimentale, al guerriero, allo strazio della guerra, al Piccolo miracolo 1955 che vede il cavallo proteso verso il cielo. Concludono la collezione litografie e olii dipinti dall’artista. I due nuclei collezionistici di Marino Marini e della collezione Vismara erano stati destinati nel secondo dopoguerra alla Villa perché unica sede certa e prestigiosa per l’arte moderna. Entrambe le collezioni sono state ordinate secondo i più avveduti criteri museografici degli anni Settanta.

70 71 LA COLLEZIONE VISMARA IL MUSEO MARINO MARINI

Marino Marini, 1901-1980

Da sinistra in alto:

Igor Stravinski Henry Moore Pablo Picasso, 1881-1973 1951, bronzo Gesso policromo Taureau 1955, ceramica Marc Chagall Jean Arp Provenienza: Vallauris, laboratorio ceramico, Madoura, collezione A Ramiè 1962, gesso policromo 1963, gesso

72 73 LA COLLEZIONE GRASSI

Veduta di una sala della Collezione Grassi sul fondo Edouard Manet, Il signor Arnaud a cavallo, 1875 in primo piano Paul Cezanne, I ladri e l’asino, 1869-70 Archivio Fotografico Studio Gardella, Milano

74 75 76 77 INDICE DEGLI ARTISTI

Acquisti Luigi Antonio pp. 12, 62 Landi Gaspare p. 20 Agnati Emilio pp. 24, 25 Lange Giulio p. 21 Alberti Achille p. 56 L’Eveque Henry p. 28 Amerling Federico p. 34 Litta Biumi Pompeo p. 34 Appiani Andrea pp. 12, 13, 14, 15, 16, 17, 42 Longoni Emilio p. 56 Arienti Carlo p. 33 Magni Pietro pp. 40, 62 Baruzzi Cincinnato pp. 23, 27 Edouard Manet p. 74 Barzaghi Francesco pp. 64, 65 Manfredini Gaetano p. 26 Bazzaro Ernesto p. 43 Manfredini Luigi p. 31 Beltrami Giovanni p. 28 Marchesi Pompeo pp. 10, 11, 12, 13, 23, 27, 29, 31, 62 Benzoni Giovanni Maria p. 11 Marini Marino pp. 70, 73 Bernasconi Pietro pp. 34, 62 Martini Arturo p. 70 Bertini Giuseppe pp. 25, 38, 40 Matisse Henry p. 70 Bianchi Mosè pp. 38. 39, 57 Mentessi Giuseppe p. 58 Bisi Giuseppe p. 21 Michetti Francesco Paolo p. 39 Bistolfi Leonardo p. 42 Migliara Giovanni p. 22 Boldini Giovanni p. 51 Molteni Giuseppe p. 36 Boisfremont de Boulanger Charles p. 35 Monti Gaetano pp. 10, 18 Bossi Giuseppe p. 17 Morandi Giorgio pp. 70, 71 Branca Giulio pp. 59, 62 Morbelli Angelo p. 58 Bruloff Carlo p. 45 Mussini Luigi p. 23 Butti Enrico p. 67 Nomellini Plinio p. 57 Cabianca Vincenzo p. 39 Pacetti Camillo pp. 14, 19, 62 Cacciatori Benedetto pp. 26, 62 Pagliano Eleuterio pp. 39, 44, 45 Campigli Massimo p. 70 Palagi Pelagio pp. 19, 34 Canella Carlo p. 36 Pandiani Giovanni p. 33 Canova Antonio pp. 16, 26, 31, 62 Pasini Alberto p. 45 Carcano Filippo p. 59 Pellini Eugenio p. 59 Carminati Antonio p. 59 Pellizza da Volpedo Giuseppe p. 67 Paul Cezanne p. 74 Penuti Giuseppe p. 33 Chavassieu d’Audbert Adèle p. 28 Picasso Pablo pp. 70, 72 Chiesa Pietro p. 57 Piccio (Giovanni Carnovali detto il) pp. 34, 49, 50 Comolli Giovanni Battista pp. 10, 11, 62 Previati Gaetano pp. 38, 47, 48, 54 Conconi Luigi p. 58 Pusterla Attilio p. 58 Conconi Mauro p. 34 Puttinati Alessandro pp. 39, 44, 62 Corbellini Quintilio p. 65 Ranzoni Daniele p. 47 Cornienti Cherubino p. 33 Renoir Auguste p. 70 Costantin Abraham p. 28 Rosa Ercole p. 42 Cremona Tranquillo pp. 47, 48, 49 Rossi Alessandro pp. 44, 62 Dall’Oca Bianca Angelo p. 57 Rossi Gino p. 70 D’Azeglio Massimo p. 21 Rosso Medardo pp. 60, 61, 62 De Nittis Giuseppe pp. 51, 52, 53 Rouault Georges p. 70 Del Nero Isidoro p. 11 Sala Eliseo pp. 33, 34, 35 De Pisis Filippo p. 70 Sala Vitale p. 33 Dufy Raoul p. 70 Salfi Enrico p. 45 Durini Alessandro pp. 24, 25 Sangiorgio Abbondio p. 10 Fabre Francois Xavier p. 36 Schadow Rudolph p. 10 Faruffini Federico pp. 38, 39, 40 Schiavoni Natale p. 23 Favretto Giacomo p. 43 Secchi Luigi p. 57 Feragutti Visconti Adolfo p. 38 Segantini Giovanni pp. 64, 65 Fidanza Francesco pp. 21, 22 Semeghini Pio p. 70 Finelli Carlo pp. 26, 27 Signorini Telemaco p. 43 Fornara Sallustio p. 45 Simonetti Attilio p. 45 Fraccaroli Innocenzo p. 10 Sironi Mario p. 70 Galli Antonio p. 39 Sogni Giuseppe p. 23 Gamba Enrico p. 39 Sottocornola Giovanni pp. 56, 58 Gautier Edouard p. 28 Spalla Giacomo pp. 11, 27, 62 Gemito Vincenzo pp. 51, 53, 62 Spertini Giovanni pp. 40, 62 Gervasoni Giuliano Federica p. 43 Strazza Giovanni p. 45 Gola Emilio p. 46 Tallone Cesare p. 67 Gozzi Marco p. 21 Tambroni Gaetano p. 21 Grandi Giuseppe pp. 46, 47, 48, 49, 60 Thorwaldsen Bertel p. 26 Gros Antoine Jean pp. 19, 33 Tito Ettore p. 66 Grubicy De Dragon Vittore pp. 55, 56 Trentanove Raimondo p. 17 Guidi Virgilio p. 70 Troubetzkoy Paolo p. 24 Hayez Francesco pp. 19, 23, 32 Vantini Domenico p. 36 Induno Domenico pp. 43, 44 Vela Vincenzo p. 64 Induno Gerolamo pp. 43, 44 Vernet Orazio p. 45 Joris Pio p. 57 Vuillard Edouard p. 70 Knoller Martino pp. 33, 36 Zandomenighi Federico p. 51

78 79 BIBLIOGRAFIA

V. Forcella, Guida della Galleria d’Arte Moderna nel Castello Sforzesco, Società tip. Edit. Popolare, Milano 1903. A. Frova, Guida sommaria dei Civici Musei, archeologico ed artistico, nella Corte Ducale del Castello Sforzesco, Tip. L. F. Cogliati, Milano 1906. [G. Nicodemi, G. Bezzola] La galleria d’arte moderna. I dipinti, 2 voll., edizioni E. Bestetti, Milano 1935-1939. [G. Nicodemi, G. Bezzola] La galleria d’arte moderna. Le sculture, edizioni E. Bestetti, Milano 1938. G. Rosa (a cura di), La Galleria d’Arte Moderna di Milano, comune di Milano, Milano 1961. G. Nicodemi (a cura di), Il “dono” di Carlo Grassi al Comune di Milano in memoria del figlio Gino, Stab. Tip. R. Scotti, Milano 1962. L. Caramel, C. Pirovano, Galleria d’Arte Moderna. Padiglione d’Arte Contemporanea. Raccolta Grassi, Electa, Milano 1973. L. Caramel, C. Pirovano, Galleria d’Arte Moderna. Opere dell’Ottocento, 3 vol., Electa, Milano 1975. G.C. Bascapè, T. Celona, M.P. Bassi, La villa Reale di Via Palestro, Strenna dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano 1986. G. Simoncini (a cura di), L’uso dello spazio privato nell’età dell’Illuminismo, tomo I, Olschki, Firenze 1995. M. T. Fiorio, Introduzione, in Museo d’Arte antica del Castello Sforzesco, M. T. Fiorio (direzione scientifica), Electa, Milano 1997. M. Meneguzzo, Marino Marini. Il Museo alla Villa Reale di Milano, Skira, Milano 1997. G. Barbarisi (a cura di), Nuovo Palazzo Belgiojoso (Villa Reale) 1790, in G. Buccellati, A. Marchi (a cura di), Parini e le Arti nella Milano Neoclassica, Università degli Studi di Milano, Milano 2000. F. Mazzocca, A. Morandotti, E. Colle, Milano Neoclassica, Longanesi & C., Milano 2001. R. Ghiazza (a cura di), La collezione Vismara, Skira, Milano 2003. P. De Vecchi (a cura di), Giovanni Carnovali detto il Piccio, nel bicentenario della nascita, EDIZIONI ET, Milano 2004 A. Masoero (a cura di), I musei civici di Milano. Presente e futuro, ed. Abitare Segesta, Milano 2004. T. Marchesi, Villa Reale: un esempio italiano di giardino paesaggistico “all’inglese”, in Villa Reale. Un giardino da esplorare. Comune di Milano, Milano 2004. Comune di Milano, Politecnico di Milano, DIIAR. Università IUAV di Venezia, CIRCE, Milano, Il fotopiano digitale, Cicero editore, Venezia 2005 La Galleria d’Arte Moderna e la Villa Reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2007.

www.gam-milano.com

80