n. 6/2010 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi

Con Valeri e Mazzoleni Internazionali al completo

SPECIALE Tutti gli arbitri e assistenti Associazione Italiana Arbitri degli Organi Tecnici Nazionali Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale In copertina: Paolo Valeri e Paolo Silvio Mazzoleni Anno 67 n. 6/2010

Direttore Marcello Nicchi

Direttore Responsabile Mario Pennacchia

Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni

Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli

Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Vincenzo Algeri Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Fabio Amodio Marche Emanuele Frontoni Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Corrado Germinario Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Querusti Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vergro

Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino

Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected]

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l. Via Lungo Bussè, 884 - Angiari/Verona wwww.grafichemarchesini.it [email protected]

Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989 Sped. in abb. post. - Art. co 20/c leg. 662/96 Filiale di Roma

Tiratura 48.000 copie

Gli articoli della rivista “l’Arbitro” della FIGC possono essere riprodotti, ma dietro autorizzazione dell’AIA, su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicata condizione che ne sia citata la fonte. Sommario 9 Paolo Mazzoleni “A mio padre e a Magni il mio grato pensiero” di Corrado Germinario 11 Paolo Valeri Degno erede di Riccardo Lattanzi Tra arbitri e società di Emanuele Frontoni rapporto sempre 4 più intenso di Carmelo Lentino e Alessandro Paone 13 Riccardo Di Fiore ALBUM “Un ruolo diverso

non un ripiego” CAN A - CAN B - CAN PRO - CAN D - CAI - CAN 5 - CAN BS 14 MAURO TONOLINI “L’armonizzazione chiave del successo”

di Paolo Vilardi 15 Alessandro Malfer Un lungo e faticoso lavoro ha accom- Il più gradito pagnato la realizzazione di questo dono di Natale Album fotografico. Un progetto che di Samuel Vegro trova la luce proprio nell’anno in cui l’AIA festeggia un prestigioso e stra- ordinario traguardo. Non pensiamo 16 ad un lavoro perfetto ma perfettibile Alfredo Balconi e soprattutto a un appuntamento fis- Dalla piazza di Locarno alle spiagge del Mondo so per i prossimi anni.

n. 6/2010 3 Positivo bilancio degli incontri con le tre Leghe

Tra arbitri e società rapporto sempre più intenso di Carmelo Lentino e Alessandro Paone

Tre appuntamenti per aprire un confronto rappresentanti dei 20 club di (tutti ti ndr), delle ammonizioni (-19% rispetto a costruttivo tra arbitri, dirigenti, allenato- presenti) una serie di dati relativi ai prov- un anno fa, da 124 a 85) e delle espulsioni ri e capitani. La FIGC, assieme alla AIA vedimenti disciplinari sulle gare del girone (-27%, da 90 a 61), valutazioni molto preci- ed alle rispettive Leghe, ha organizzato di andata e di focalizzare l’attenzione su se sui casi di fuorigioco (95 errori sui 2262 anche quest’anno il consueto incontro alcuni “episodi didattici” rivisti attraverso episodi valutati, 4,2% di errore). “Dati che che serve per tracciare un primo bilancio alcuni filmati. Il Presidente dell’AIA Mar- - ha aggiunto Braschi - non ci hanno im- dell’attività svolta. cello Nicchi ed il Responsabile della CAN pedito di contrastare il gioco violento e di A hanno voluto insistere ridurre le interruzioni di gioco, migliorando sulla necessità di “cooperazione tra coloro la qualità dello spettacolo sportivo”. Nel SERIE A che vanno in campo tesa a migliorare un girone d’andata, tra l’altro, nessuno dei 20 “E’ stata una riunione estremamente po- servizio che vuole essere di qualità”, invi- arbitri della Can A ha finora arbitrato più di sitiva - ha commentato il presidente della tando poi i dirigenti “ad agevolare questo due volte la stessa squadra. FIGC Giancarlo Abete al termine dei la- rapporto”, perché gli arbitri “sono persone Nel corso del dibattito sono stati visionati vori - svolta in un clima di collaborazione umane, che possono sbagliare ma restano numerosi filmati sui quali calciatori e tec- tra le componenti, nella quale c’è stata la disponibili al confronto, senza barriere”. nici hanno poi proposto alcune domande conferma di un rapporto nuovo ed un ri- Molto interessanti i dati delle prime 17 specifiche. Sono state toccate alcune te- conoscimento del modo di relazionarsi”. giornate di Serie A: riduzione del numero matiche fondamentali: il ruolo degli “arbitri La riunione, durata circa due ore, in un dei falli medi a partita (scesi da 36 a 31, in di porta” che in futuro potrebbero essere clima privo di polemiche, ha permesso media con il Ligue 1, Liga e Bundesliga, la sperimentati anche in competizioni nazio- alla componente arbitrale di illustrare ai Premier League a 24 resta lontana per tut- nali; il rapporto in campo tra arbitri e cal-

4 n. 6/2010 ciatori, secondo tutti gli intervenuti molto ancora presenti. di incontri dove arbitri della mia categoria migliorato rispetto al passato; quello tra Rosetti ha fornito una serie di dati dai possano andare nelle sedi della società a arbitri e allenatori; la formazione normativa quali emerge che il numero degli errori parlare di tecnica, a visionare i filmati con dei calciatori, aspetto sul quale le società arbitrali è in netto calo, che la collabora- i giocatori, per avere una condivisione hanno chiesto di sviluppare incontri nelle zione arbitro-assistenti sta funzionando maggiore sulla tecnica del calcio”. proprie sedi con gli arbitri della Can A, rac- e che il rapporto tra arbitri e calciatori in cogliendo la disponibilità di Figc e Aia. “Il campo sta crescendo sul piano del fair prossimo obiettivo - ha concluso Abete - è play, della comprensione e del rispetto 1^ e 2^ DIVISIONE ora quello di programmare una serie di in- reciproci. L’aria che si era già respirata negli incon- contri tra arbitri e società ad inizio e metà All’incontro erano presenti il Presidente tri precedenti tra arbitri e dirigenti di Serie campionato, per avvicinare i direttori di federale Abete e il vice Albertini, Andrea A e , è stata la stessa della riunio- gara ai dirigenti, ai tecnici ed ai calciatori Abodi presidente della , il numero 1 ne tra quadri arbitrali e rappresentanti dei e favorire il confronto, il dialogo e anche la dell’AIC Campana, il segretario dell’AIAC club di Lega Pro, svoltasi a Coverciano formazione sui temi regolamentari”. Ragonesi e i vertici dell’Associazione Ita- alla presenza del Presidente FIGC Gian- Ad elogiare il clima di ritrovata cooperazio- liana Arbitri con il Presidente Marcello carlo Abete, del suo Vice e Presidente ne tra le parti, di miglioramento del rapporto Nicchi e il vice Narciso Pisacreta. della Lega Pro Mario Macalli, del Presi- tra i protagonisti del campo e della qualità “Quello di oggi - ha commentato il presi- dente dell’AIA Marcello Nicchi e del re- della direzione arbitrale sono stati inoltre il dente della Figc Abete al termine dell’in- sponsabile della Can Pro . presidente della Lega Nazionale Profes- contro - è stato un successo di parte- “La linea del confronto – ha commentato sionisti Serie A Maurizio Beretta, quello cipazione che testimonia il rispetto nei Abete al termine della riunione – continua dell’AIC Sergio Campana e quello dell’AIAC confronti della Federazione, dell’Aia, della a pagare: ritengo che, come nelle pre- Renzo Ulivieri. “Il riscontro sull’aumento Lega di serie B. C’è una capacità da par- cedenti riunioni, usciamo anche oggi da della qualità del prodotto - ha detto Beretta te di tutte le componenti di differenziare il questo appuntamento con una rinnovata - viene dall’aumentata capacità della Serie momento di stress agonistico dal momen- volontà di collaborazione tra chi gestisce A di penetrare su mercati commerciali nuo- to di riflessione. Dal punto di vista arbi- i club e chi in campo è chiamato a giu- vi”. “Questo nuovo modo di rapportarsi ha trale, siamo su una linea di continuità del dicare con indipendenza e imparzialità”. favorito - ha aggiunto Campana - la dimi- lavoro di Collina e di qualità, avendo due “E’ stato – aggiunge Macalli - un incontro nuzione dei provvedimenti per proteste e ottimi designatori come Rosetti e Braschi. soddisfacente, al quale ha preso parte un per simulazione, oggi notevolmente ridotta Noto un impegno importante dell’Aia e numero considerevole di società, svoltosi rispetto solo a qualche anno fa”. Dal canto dei designatori, e di un rispetto da parte nel rispetto reciproco delle posizioni dei suo Ulivieri ha proposto “un patto d’onore” delle società del lavoro di quest’ultimi”. dirigenti e dei vertici arbitrali. Ripeteremo agli allenatori per evitare commenti e pole- Sulla stessa linea di pensiero anche il de- presto questo tipo di confronti, possibil- miche nei confronti degli arbitri in relazione signatore arbitrale della serie B Rosetti: mente alla presenza degli allenatori e dei ad episodi contestati, “per non alimentare “La richiesta principale che è arrivata dal capitani dei club”. polemiche che non fanno bene alla crescita mondo arbitrale, rilanciata da tecnici e Nell’aula magna del Centro Tecnico Fe- del sistema e perché non spetta a noi”. giocatori, riguarda il fatto di fare in futu- derale, l’appuntamento di metà campio- ro incontri più frequenti. Quello di oggi è nato è stata l’occasione per i dirigenti stato un momento veramente importante dell’AIA di illustrare i criteri con cui i di- SERIE B di confronto, con grande partecipazione rettori di gara stanno affrontando questa Applicazione del regolamento e analisi e riflessioni sul futuro. Il nostro obiettivo stagione. “E’ stato un incontro proficuo delle situazioni più controverse e discuti- fondamentale come mondo arbitrale è il – ha commentato Stefano Farina – nel bili sono state al centro della discussione campionato dove ci troviamo a dirigere, quale abbiamo messo in evidenza i criteri condotta da : casi di gioco difficile, equilibrato, basato su fisicità e con cui stiamo lavorando, in particolare violento e cartellini rossi, falli di mano, si- agonismo. Il secondo obiettivo è quello di la scelta di puntare su un ringiovanimento mulazioni, fuorigioco, sono stati esaminati preparare arbitri moderni, arbitri atleti, che arbitrale. Da parte delle società c’è stato e dibattuti con l’aiuto di una serie di imma- vanno seguiti tecnicamente, cercando di un concreto interesse, abbiamo ricevu- gini tratte dalle registrazioni televisive. anticipare le modifiche del regolamento to tante domande, credo che sia stato il L’obiettivo resta quello di non essere e le direttive che arrivano da Fifa e Uefa. punto di partenza per avvicinare sempre più controparti, ma insieme protagonisti E’ importante - ha concluso Rosetti - dare di più le società agli arbitri in una dimen- dello spettacolo calcistico. Di qui, tra le delle linee prima dell’inizio del campiona- sione di collaborazione e di confronto”. varie proposte, quella di incrementare le to, cosa che quest’anno, con la creazio- Temi al centro della discussione sono sta- occasioni di confronto tra gli “uomini di ne della nuova Lega e l’inserimento di un ti le situazioni principali di controversia, a campo” e abbassare i toni, soprattutto a gruppo di arbitri nuovi, non è stata pos- cominciare dalle trattenute in area e dalla caldo, quando le tensioni post gara sono sibile fare. Potremmo studiare un numero collaborazione tra arbitri ed assistenti.

n. 6/2010 5 Il resoconto dell’attività internazionale Un valore riconosciuto a livello mondiale di Davide Garbini

La stagione post mondiale ci ha consegnato diversi cambiamenti, a livello di attività internazionale, per i nostri arbitri. A tutt’oggi, il valore degli arbitri italiani è sempre più riconosciuto a livello internazionale, e dall’inizio della stagione sono state circa 60 le gare che hanno visto arbitri italiani in campo.

6 n. 6/2010 CHAMPIONS’ LEAGUE Sono state 11 le squadre di arbitri ita- liani in campo nella massima competi- zione per club europea. Nicola Rizzoli, , Paolo Tagliavento e Luca Banti hanno diretto 7 gare duran- te la fase a gironi e 4 nei turni prelimi- nari: i prestigiosi stadi del Barcellona, del Manchester United, dell’Arsenal, dei Glasgow Rangers si sono più volte colorati di una fetta di tricolore. Assie- me agli arbitri vanno ricordati anche i nostri assistenti Massimiliano Grilli, Cristiano Copelli, Luca Maggiani, Re- nato Faverani, Elenito Di Liberatore, Andrea Stefani, Nicola Nicoletti, An- ti dalla UEFA per gare che hanno visto one, con ben quattro gare dirette dalle drea Padovan e Alessandro Petrella, in campo, tra le altre, l’Inghilterra e i “nostre”. Menzione d’onore per Silvia oltre che i nostri arbitri di porta Daniele Campioni d’Europa e del Mondo della Spinelli, da quest’anno in CAN Pro, e Orsato, Andrea De Marco, Antonio Da- Spagna. fresca di passaggio alla categoria Wo- mato e Mauro Bergonzi, tutti più volte L’attività delle nazionali non termina men Elite, che ha anche diretto gare designati durante la competizione. però qui: Orsato, Banti, De Marco e Ta- per la qualificazione ai Mondiali Fem- gliavento hanno infatti diretto diverse minili. A lei si aggiungono Carina Vitu- EUROPA LEAGUE gare per la qualificazione al Campio- lano, anche lei più volte in campo nella nato Europeo, al quale purtroppo non massima competizione per clubs fem- 15 le gare di Europa League che hanno parteciperà la nostra rappresentativa. visto in campo i nostri arbitri da inizio stagione. Porto, Atletico Madrid, Liverpool, ALTRO Stoccarda, Bayer Leverkusen, Siviglia, In aggiunta a tutte le gare ufficiali, di- sono soltanto alcune delle compagini verse volte le Federazioni estere hanno dirette da Bergonzi, Orsato, Damato, richiesto i nostri arbitri per gare ami- De Marco, Banti e Tagliavento, e da- chevoli e di campionato. Più volte, in- gli assistenti Gianluca Cariolato, Paolo fatti, Rizzoli, Tagliavento, Rocchi, De Calcagno, Stefano Ayroldi, oltre ai già Marco, Banti hanno diretto gare ami- citati Nicoletti, Faverani, Di Liberato- chevoli di nazionali, oltre che gare dei re, Maggiani e Grilli, e dagli arbitri di campionati di Qatar e Armenia, per ci- porta Christian Brighi e Gabriele Gava. tarne due. Alla lista si sono poi aggiun- Non vanno dimenticati anche i nostri ti i neointernazionali Paolo Mazzoleni assistenti non internazionali che più e Paolo Valeri. In aggiunta c’è anche il volte sono stati designati per le gare Torneo Under 20 Quattro Nazioni, che della competizione: Barbirati, Galloni, ha visto in campo Andrea Gervasoni e Dobosz, Manganelli, Musolino, Iannel- Valeri come arbitri, e come assistenti lo, Liberti, Marzaloni, Petrella e i due l’internazionale Cristina Cini e Tasso neointernazionali Mauro Tonolini e Ric- della CAN B, e Perrone e Gotti della cardo Di Fiore. CAN Pro.

NAZIONALI FEMMINILE Dopo il mondiale sudafricano, in previ- Come nelle passate stagioni, il calcio sione dei Campionati Europei del 2012, femminile si è ritagliato un ruolo impor- sono ripartite le gare di qualificazione tante nell’arbitraggio all’estero delle per la fase finale. Banti, Rizzoli, Dama- nostre associate. La Champions’ Lea- to, Orsato e Rocchi sono stati designa- gue femminile ha fatto la parte del le-

n. 6/2010 7 minile, e Giovanna Farinelli, impiegata nei tornei UEFA Under 17. Con loro le nostre assistenti Cristina Cini e Romi- na Santuari, che meritano la copertina Referee List FIFA 2011 per la direzione di tre gare e della se- Beach Soccer mifinale ai Campionati del Mondo FIFA Referee Year of birth International since Under 17, che si sono svolti lo scorso BALCONI Alfredo 1973 2011 settembre a Trinidad e Tobago, e che CASCONE Vincenzo 1971 2007 saranno prossimamente impegnate nel POLITO Fabio 1973 2007 prestigioso Torneo FIFA Algarve. Non PUNGITORE Roberto 1974 2010 vanno comunque dimenticate l’inter- Women’s Futsal nazionale Marinella Caissutti, Lucia Referee Year of birth International since Abruzzese, Cinzia Carovigno, Vanes- FECOLA Maria Luisa 1978 2008 sa Maruccia, Carla Di Carlo e Rachel MUCCARDO Francesca 1976 2009 Rabissoni, che più volte hanno rappre- sentato i nostri colori nelle competizio- Men’s Futsal ni internazionali. Referee Year of birth International since GIACOMIN Luca 1972 2008 MAESTRONI Alberto 1970 2008 FUTSAL MALFER Alessandro 1975 2011 Con l’uscita dai ruoli internazionali del MASSINI Francesco 1969 2007 veterano Massimo Cumbo, sono stati Women’s Soccer Francesco Massini, Alberto Maestro- Referee Year of birth International since ni e Luca Giacomin a dirigere le gare FARINELLI Giovanna 1980 2009 della FutsalCup; le tappe a Malta, in SPINELLI Silvia Tea 1970 2003 Romania e in Portogallo sono state a VITULANO Carina Susanna 1975 2005 loro affidate dalla UEFA. In aggiunta Francesco Massini ha rappresentato Assistant Referee Year of birth International since CAISSUTTI Marinella 1975 2009 la nostra Associazione nel Futsal Gran CINI Cristina 1969 2004 Prix, che si è svolto in Brasile lo scorso GUARINO Giuliana 1976 2010 ottobre. SANTUARI Romina 1974 2004 Nota particolare per Francesca Muc- cardo, nostra rappresentate FIFA per il Men’s Soccer Futsal femminile, assieme a Maria Lui- Referee Year of birth International since sa Fecola: la Muccardo ha preso parte BANTI Luca 1974 2009 al primo torneo di Futsal Femminile a BERGONZI Mauro 1972 2009 dicembre, in Spagna, torneo nel quale DAMATO Antonio 1972 2010 ha diretto anche la finale. DE MARCO Andrea 1973 2007 MAZZOLENI Paolo Silvio 1974 2011 ORSATO Daniele 1975 2010 BEACH SOCCER RIZZOLI Nicola 1971 2007 Roberto Pungitore, al primo anno di ROCCHI Gianluca 1973 2008 nomina internazionale, ha avuto l’ono- TAGLIAVENTO Paolo 1972 2007 re di dirigere il massimo torneo di Be- VALERI Paolo 1978 2011 ach Soccer europeo: è stato infatti Assistant Referee Year of birth International since designato per le Superfinal della Euro CARIOLATO Gianluca 1972 2010 Beach Soccer Cup. COPELLI Cristiano 1967 2004 Oltre a Pungitore non vanno dimenti- DI FIORE Riccardo 1973 2011 cati Vincenzo Cascone e Fabio Polito, DI LIBERATORE Elenito 1973 2009 che per più volte sono stati designati FAVERANI Renato 1969 2007 per i vari minitornei dell’Euro Beach GRILLI Massimiliano 1969 2007 Soccer. MAGGIANI Luca 1968 2005 NICOLETTI Nicola Andrea 1971 2007 *Ufficio Rapporti Internazionali AIA STEFANI Andrea 1969 2007 TONOLINI Mauro 1973 2011

8 n. 6/2010 ALBUM CAN A - CAN B - CAN PRO - CAN D - CAI - CAN 5 - CAN BS

Stagione Sportiva 2010/2011 CAN A CATEGORIE DESIGNATE Campionato Serie A

Responsabile componenti

Stefano Braschi Gennaro Borriello Alessandro Stagnoli Prato Mantova Verona

Arbitri

LUCA BANTI MAURO BERGONZI CHRISTIAN BRIGHI DOMENICO CELI LIVORNO GENOVA CESENA CAMPOBASSO

ANTONIO DAMATO ANDREA DE MARCO GABRIELE GAVA ANDREA GERVASONI DANILO GIANNOCCARO PAOLO MAZZOLENI BARLETTA CHIAVARI CONEGLIANO V. MANTOVA LECCE BERGAMO ASCOLI P. SCHIO

SEBASTIANO PERUZZO NICOLA PIERPAOLI NICOLA RIZZOLI GIANLUCA ROCCHI ANDREA ROMEO CARMINE RUSSO PAOLO TAGLIAVENTO PAOLO VALERI SCHIO FIRENZE BOLOGNA FIRENZE VERONA NOLA TERNI ROMA 2

II n. 6/2010

CAN A III VERANI LODI GUBBIO IMPERIA LEGNAGO LA SPEZIA LUCA MAGGIANI MAURIZIO VIAZZI RI PASSE MATTEO FA RENATO GIANLUCA CARIOLATO n. 6/2010

TI PRATO ROMA 2 MILANO GENOVA NICHELINO PAPI STEFANO GIULIO DOBOSZ MAURO TONOLINI GNO CALCA PAOLO MAURIZIO LIBER

AN LUCCA TO IANNELLO MILANO TERAMO NOVI LIGURE CONEGLIANO ANDREA STEFANI V ANDREA PADO RICCARDO BIANCHI ROBER RE ELENITO DI LIBERATO

AOSTA GUBBIO SALERNO FERRARA MACERATA MARCO BARBIRATI RICCARDO DI FIORE MASSIMILIANO GRILLI SANDRO ROSSOMANDO NICOLA ANDREA NICOLETTI

YROLDI GUBBIO LIVORNO PESCARA MOLFETTA CALTANISSETTA A STEFANO GIORGIO NICCOLAI MICHELE GIORDANO MASSIMILIANO ROSI FRANCESCO DE LUCA

TARANTO SALERNO TO ROMAGNOLI MANTOVA PINEROLO MACERATA R GIACHERO ALTE W CRISTIANO COPELLI ROSARIO ANGRISANI ROBER ESPEDITO MARCO MUSOLINO

RIMINI TORINO AREZZO CHIOGGIA MOLFETTA COMITO FABIO SIMONE GHIANDAI ANDREA MARZALONI RE FRANCESCO ALTOMA GIANNANTONIO PUGIOTTO

LODI TO CARRER ROMA 1 TERMOLI

VALDARNO CONEGLIANO GALLONI FABIO

ROBER LORENZO MANGANELLI MARCO ALESSANDRONI

ALESSANDRO PETRELLA Assistenti CATEGORIE DESIGNATE CAN B Campionato Serie B

Responsabile componenti

Roberto Rosetti Marco Ivaldi Domenico Messina Torino Genova Bergamo Arbitri

ROBERTO BAGALINI LEONARDO BARACANI SILVIO BARATTA GIANPAOLO CALVARESE RENZO CANDUSSIO ANGELO CERVELLERA MAURIZIO CIAMPI ANDREA CORLETTO FERMO FIRENZE SALERNO TERAMO CERVIGNANO DEL F. TARANTO ROMA 1 CASTELFRANCO V.

DANIELE DOVERI EMILIANO GALLIONE PIERO GIACOMELLI ANGELO GIANCOLA MARCO GUIDA DAVIDE MASSA FILIPPO MERCHIORI LUIGI NASCA ROMA 1 ALESSANDRIA TRIESTE VASTO TORRE ANN. IMPERIA FERRARA BARI

EMILIO OSTINELLI GENNARO PALAZZINO RICCARDO PINZANI ALESSANDRO RUINI NICOLA STEFANINI DINO TOMMASI RICCARDO TOZZI MASSIMILIANO VELOTTO COMO CIAMPINO EMPOLI REGGIO EMILIA PRATO BASSANO DEL G. OSTIA LIDO GROSSETO

IV n. 6/2010 CAN B V REZZA TA BARI FOGGIA ISERNIA FIRENZE LA SPEZIA CRISTINA CINI VICENZO MANNA RIZIO POSADO FAB TASSO GIANMATTIA MARCELLO FOR n. 6/2010 ANGELISTA PAOLA FOGGIA FOLIGNO AVELLINO RE LONGO ATO AVEZZANO V LUIGI PONZIANI SAL LUCA CIANCALEONI EV PAOLO GIUSEPPE STALLONE BARI BARI ROMA 1 FOLIGNO BERGAMO ERCOLANO LUCA SEGNA ZONNO GAETANO ANDREA CHIOCCHI CLAUDIO LA ROCCA GIUSEPPE DE PINTO GANESSI GIACOMO PA PADOVA GENOVA MODENA L’AQUILA LIVORNO CITTA’ DI CASTELLO CITTA’ GIANLUCA VUOTO ANGELO CARRETTA LUCA CUCCHIARINI MASSIMO MELLONI GIORGIO SCHENONE ALESSANDRO ITALIANI PARMA TRENTO GENOVA BRESCIA COSENZA DANIELE IORI FILIPPO MELI REGGIO EMILIA MAURO VIVENZI ANDREA CRISPO ROMINA SANTUARI BIANCHI GIANPAOLO ROMA 2 MODENA ORVIETO SALERNO ALBENGA BOLOGNA VICINANZA FABIO GIANLUCA MASOTTI GIANCARLO RUBINO MAURO BERNARDONI

ZO ALESSANDRO COSTAN ALESSANDRO GIALLATINI

TIVOLI

CHIARI TERAMO PALERMO VERBANIA COSTA PAOLO ETTORE FRANZI SERGIO RANGHETTI CHRISTIAN BAGNOLI ALFONSO MARRAZZO

ssistenti Assistenti ROMA 1 VERONA COSENZA MANTOVA RE ARGIENTO ATO CONCA PAOLO V PRETI FABIANO FRATTAMAGGIORE SIMONE MANZINI ENRICO FITTANTE SAL CATEGORIE DESIGNATE Campionato 1^ Divisione Responsabile Campionato 2^ Divisione CAN PRO Campionato Primavera

Stefano FARINA Torneo Berretti (fasi finali) Novi Ligure

componenti

Paolo BALDACCI Piero CECCARINI Pietro D’ELIA Sergio ZUCCOLINI Torino Livorno Salerno Reggio Emilia

Arbitri

EUGENIO ABBATTISTA ANDREA ADDUCI MICHELE AFFINITO LUCA ALBERTINI AMERIGO ALOISI GIANLUCA AURELIANO SIMONE AVERSANO LUCA BARBENO Molfetta Paola Frattamaggiore Ascoli Piceno Avezzano Bologna Treviso Brescia

GIANLUCA BARBIERO MARCO BELLOTTI STEFANO BELLUTTI GIANLUCA BENASSI MATTEO BERGHER CLAUDIO BIETOLINI DANIELE BINDONI MARCO BOLANO Vicenza Verona Trento Bologna Rovigo Firenze Venezia Livorno

FRANCESCO BORRIELLO CRISTIAN BRASI DIEGO BRUNO AURELIO CAFARI PANICO PASQUALE CANGIANO CIRO CARBONE ALESSANDRO CASO FRANCESCO CASTRIGNANO’ Mantova Seregno Torino Cassino Napoli Napoli Verona Brindisi

VI n. 6/2010

CAN PRO VERI VII Udine Verona Matera Catania Cagliari Abbiategrasso MARCO LOBINA San Donà di Piave MICHELE D’IASIO GIORGIO PERETTI GIALLANZA FABIO ANDREA MERLINO ANDREA DE FA DENIS SANTONOCITO n. 6/2010

VILLUCCI Bari Latina Catania Roma 1 Palermo Alghero

Nichelino TO DI STEFANO VIDE PENNO ALERIO MARINI DA V FRANCESCO SAIA LO CASTRO PAOLO CLAUDIO GA ALBER MASSIMILIANO DE BENEDICTIS

Tivoli Aprilia Avezzano Nichelino Pordenone Ascoli Piceno Barcellona P.G. RICCARDO ROS CLAUDIO LANZA MICHELE GALLO QUA RIZIO PAS FAB MAURIZIO MARIANI D’ANGELO STEFANO ALEANDRO DI PAOLO

Napoli Teramo Roma 1 Perugia Modena Nichelino LUCA ROMANI RETTO LUCA PAI MARESCA FABIO ANDREA COCCIA San Benedetto del T. FEDERICO LA PENNA RICCARDO FOGLIANO SIMONE DI FRANCESCO

Isernia Pistoia Pistoia Brindisi Barletta Battipaglia Vibo Valentia MARCO CITRO GUIDO OPERATO MARCO DI BELLO DOMENICO ROCCA FRANCESCO FIORE MIRKO MANGIALARDI MASSIMILIANO IRRATI

ANE Foggia Livorno Pinerolo Palermo Siracusa Campobasso DIEGO ROCA Albano Laziale MIRKO OLIVERI RINI MARCO FABB GIUSEPPE CIFELLI GLIATA INTA GAETANO DEL GIOV STEFANO GIANLUCA MANGANIELLO

Pisa Tivoli Lecce Latina Catania Ravenna Nocera Inferiore OMAR MAGNO VINCENZO RIPA RI MICHAEL FABB GIUSEPPE MONACO PIETRO DEI GIUDICI MICHELE CHIANTINI ALESSANDRO GRECO

Terni Foggia Varese Pesaro Cesena Roma 1 Ravenna DANIELE MINELLI ALESSIO PETRONI GIUSEPPE LOSITO JOHANNES DONATI DE MEO QUALE PAS FILIPPO GIORGETTI DANIELE CECCARELLI CAN PRO Assistenti VIII MARINELLA CAISSUTTI GIUSEPPE SGUZZATO MASSIMO BERGAMO LUCIA ABRUZZESE MATTEO V IV AN ARETANO Venezia Roma 1 Verona Foggia Parma Udine ALENTE

VINCENZO SORICA ALFONSO ASCIONE MASSIMO V STEFANO ALASSIO GIUSEPPE BEVER NICOLO’ CALO n. 6/2010 Ascoli Piceno Molfetta Barletta Imperia

Napoli Foggia ALLESI

MOHAMED ATTA ALLAMOSTAFA GIAMPIETRO V EMILIANO L.ALBANI SIL GABRIELE CAMELO San BenedettodelT. MIRKO BISBANO VIA TEASPINELLI Lanciano Roma 1 Roma 2 Rimini Terni ALLORANI

LEONARDO CAMILLUCCI FRANCESO STOCCHIA MANUELE VERDENELLI ANGELO BONAFEDE MARCO A SIMONE ALBINO Busto Arsizio

Macerata Rovereto Bologna Foligno

Nola VELLANO

MASSIMILIANO BOTOSSO ALESSANDRO ALLEGRA FRANCESCO TAIOLI FABRIZIO CAPA ANDREA BAGNAI MARCO VITI Campobasso

Ravenna

Messina Roma 1 Cesena

Biella

EDOARDO CAMIGNANI MATTEO BOTTEGONI MARCO ZAPPATORE MARCELLO TERZO MARCO BALZANO SERGIO AMATI

Palermo Cagliari Taranto Brindisi Terni Pisa

EMANUELE BELLAGAMBA CINZIA CAROVIGNO

EMANUEL TIDONA Castellammare diS. FRANCESCO BOZ CATELLO AMATO DARIO ZEOLI Macerata Potenza

Torino Napoli Aosta

DOMENICO BUONDONNO LEOPOLDO BELMONTE MARCELLO CASTANO STEFANO ANDREOLI VINCENZO TODAR ALFREDO ZIVELLI Torre Annunziata Torre Annunziata Frosinone Palermo

Novara Cesena

CAN PRO IX Prato Caserta Sondrio Molfetta

Macerata Alessandria

Torre del Greco Torre GIUSEPPE GRILLO SIMONE GALEOTTI DANIELE CORBINO GA ANTONIO FALAN GIANLUCA DI NOBILE D’ALBORE QUALE PAS GIACOMO DEL BIANCO

n. 6/2010

Termoli Roma 2 Perugia Salerno Bologna Bologna Conegliano R COLI’ ALTHE ENRICO GOTTI CIN DAL PAOLO W DI LASCIO PAOLO RIZIO ERNETTI FAB MAURIZIO DE TROIA NICOLA FRASCHETTI

Siena Padova Salerno Legnago TO DE PIETRO Molfetta Verbania

ANNI COLELLA Campobasso MARCO CURSIO ALENTINO FIORITO MARIO GIORDANO NICOLA EMINENTE DAMIANO DI IORIO GIOV V ROBER

Nuoro Napoli FOGGIA Chiavari Ciampino Agrigento Ariano Irpino GONARIO COI VIDE GIAMPETRUZZI DE MEO ATANASIO CALOGERO DRAGO MASSIMILIANO FELICI DA GIUSEPPE DI GUGLIELMO ALESSIO ALESSIO CURATOLI

Udine Fermo

Foggia

Messina Rossano Bergamo ZIO RE FA ATO Frosinone V DONINI PAOLO NICOLA CROCE CARLA DI CARLO SAL ANDREA CIPOLLONI CRISTIAN DE FRANCO FRANCESCO GENOVESE

TOLI A VIA V Bari Bari Este Teramo Palermo Chivasso Conegliano OMAR GA NICOLA FA ANGELO CROCE MAURO DIOLETTA MAURO DE BOR VINC. DELLE FOGLIE FABIO ALESSANDRO CINQUEMANI

Brà Ancona Salerno

VIDE CRIMALDI Bassano del G. Torre del Greco Torre RI MARCO GASPA DA Castellammare di S. Castellammare di S. ALFONSO D’APICE GERARDO CIAMPA RODOLFO DI VUOLO ALESSANDRO FASSINA ALFONSO DELLA ROCCA

VO Aprilia Pesaro Carrara Barletta ANNI GARITO Battipaglia Bassano del G. Reggio Calabria MARCO CORSO GIOV MILA DELLA DORA AMEDEO FASCETTI CHRISTIAN D’AMATO FRANCESCO DI SAL LORENZO CERANTOLA CAN PRO ANTONELLO GRISPIGNI GIANLUCA MER GIANLUCA PALAZZO X SAL FLA V ALERIO PEGOIN Torre Annunziata MARCO LEALI V VIO NAPOLANO ATORE MANZO

Brescia Taranto Roma 1 Napoli

Latina Como TINO

FRANCESCO GUALTIERI ANTONIO OCCHINEGRO EMANUELE MARCHESI CLAUDIO PALAZZONI FRANCESCO MESCHI MATTEO PELLEGRINI STEFANO LIBER n. 6/2010 Arco-Riva Roma 2 Lucca Lecco Lodi Pisa Asti TI

ALESSANDRO MAINELLI MICHELE PENNACCHIO GIUSEPPE PALERMO GIULIANA GUARINO GAETANO MESSINA ANTONINO OLIVERI STEFANO LITURCO Frattamaggiore Collegno Acireale Catania Faenza Novara Jesi

ALESSANDRO LOCICE GIOV V ALESSIO GUARISCHI LORENZO LANDI FILIPPO PANCRAZI ANESSA MARUCCIA GIORG MICELI Nocera Inferiore ANNI PENTANGELO

Avezzano Brescia Ragusa Arezzo Prato

Lodi

IV GIANLUCA MASPERO PIERPAOLO PERAO MATTEO GUIDUCCI SANDRO LOBOZZ ANTONIO PARISSE ANO MARCOOSINI LUCA MONDIN Casarano Avezzano

Treviso Rimini Foggia Como Este

ANDREA PEISSINOTTO LIBERATO MASUCCIO RICCADO PAROLIN MICHELE LOTIERZO STEFANO MORELLI VINCENZO OSTUNI San DonàDiPiave FABIO HAGER Bassano delG. Ariano Irpino Potenza Barletta

Trieste Napoli

FRANCESCO LUNADON FRANCESCO PASSERO PIERPAOLO PERRONE GIANLUCA MAURO ANDREA MOETTI ITALO PA GLIONE IV Busto Arsizio Campobasso AN IORIZZO Agropoli Modena Roma 1 Savona Rimini

GIANLUCA MERCANTE BERADINO LATTANZI V FRANCESCO MOSCA SIMONA PERROTTA ALENTINO PAIUSCO ALESSIO PEDRINI MARIO MANDIS Agrigento Chivasso Palermo Vicenza Aquila Tivoli Prato

CAN PRO XI VELLA Napoli Padova Genova Barletta Bergamo Reggio Emilia PULCINI PAOLO DECIO SA VECCIA STEFANO CHRISTIAN RICCI SERGIO TOFFANIN San Benedetto del T. GENNARO ZUCCARO MASSIMILIANO SIRCHIA n. 6/2010

ALLETTA Napoli Trieste Treviso Caserta Catania Roma 1 Carbonia ALESSIO ZUCCA DIEGO REGAZZO PRINCIG MATTEO GIANLUCA TIBURZI ANTONIO V LUIGI SIGNORIELLO ANTONINO SANTORO

ALERIANI TO TEGONI Como Empoli Milano Venosa Padova Ravenna Albano Laziale MARIO VOLPE LORENZO SANI SIMONE SGHEIZ ALBER FILIPPO V RELLI GIUSEPPE RAPA RIZIO PONZEVERONI FAB

ATO V Vasto Catania Roma 1 Messina Bergamo Pordenone VINO TEDESCHI Albano Laziale GABRIELE POLES SA GIUSEPPE VITELLI CLAUDIO SAL GIUSEPPE TUDISCO GIUSEPPE SERVILIO RELLI ALESSANDRO RAPA

Fermo Ferrara Firenze Ancona Trapani Seregno Nocera Inferiore LUIGI SURANO SERPILLI FABIO DUCCIO TRONCI PIOVERA PAOLO RICCARDO VITALI MASSIMO RAIMONDI NICOLA RUGGIRELLO

Rimini Rovigo Empoli Empoli Firenze Ostia Lido Bassano del G. MAURO SECCO RIZIO TOZZI FAB RCISIO VILLA TA ANTONIO PIGNONE MASSIMILIANO ROMEI MAURIZIO STEFANELLI ALESSANDRO RAIMONDI

Lucca Mestre Vicenza Acireale RE RIZZO ATO V Bassano del G. Barcellona P.G. S. Benedetto del T. EUGENIO PIGNATI MARIO SCHEMBRI SAL TONIATO STEFANO ALESSANDRO VIGO FRANCO RAFFAELLI SIMONE SPIANDORE

Fermo Foggia Padova Ancona Taranto Ostia Lido Pordenone VIDE QUADRANO CARLO RIDOLFI ALESSIO TOLFO REMIGIO VIELLO SIMONE PETRINI DA MARCO SORAGNESE LORENZO G. SCARANO CAN D

CATEGORIE DESIGNATE Responsabile Campionato Campionato Allievi Nazionali Campionato Giovanissimi Nazionali Tarcisio SERENA Bassano del Grappa

componenti

Nicola Ayroldi Alberto Boschi Francesco Capraro Sauro Cerofolini Michele Cavarretta Molfetta Parma Cassino Arezzo Trapani

Luca Palanca Ciro Pegno Luigi Stella Giovanni Stevanato Roma 1 Ercolano Torino Mestre

XII n. 6/2010 CAN D XIII LECCE PAOLA RIMINI MESSINA PESCARA RI VIDE BOTTA DA CARLO AMOROSO FILIPPO BERCIGLI MARCO CAPILUNGO ANDREA COSTANTINI S.GIOVANNI VALDARNO S.GIOVANNI GIANLUCA CECCARELLI n. 6/2010

ANO CAMPO TORINO TRAPANI COSENZA SALERNO REGGIO CALABRIA LUCA COLOSIMO QUALE BOGGI PAS MARCO AMBROGIO GIANLUCA BELLERO FRANCESCO CATONA CASALE MONFERRATO PIETRO IV

LECCE GENOVA ROMA 2 MESTRE LIVORNO CHIVASSO ANNI VITO CALOGIURI RE’ DANIELE ALFA ALERIO COLAROSSI CLAUDIO CASTELLO GABRIELE BELLANCA GIANNI BICHISECCHI V GIOV

T LECCO ROMA1 ROMA 2 FORMIA PADOVA POTENZA STEVIE ALBER MARIO BIANCHI DARIO COCCIOLO MARCO CASTELLO CARLO CALABRESE GLIA TOMMASO BATTA

’ TI NOLA PRATO CUNEO FIRENZE CARBONIA RE AFFATATO ATO DOMODOSSOLA V ANDREA BER LUCA CASSARA NICCOLO’ BARONI RICCARDO CHIRIGU GUIDO BUONOCORE SAL

ZZOLI TA OLBIA CHIARI LECCE TORINO PADOVA DANIELE CHIFFI CITTA’ DI CASTELLO CITTA’ CASALUCI STEFANO RICCARDO BUCCHINO RICCARDO BALDICCHI ALESSANDRO BER ALESSANDRO ACCOMANDO

TANI AROLI V PISA ROMA1 BRINDISI VITERBO PESCARA PALERMO ANTINORI PAOLO ANTONIO CARRISI ROSARIO ABISSO LORENZO BER EMANUELE BRODO ALESSIO CHIA

VITA

FORLI

RAGUSA TINA BOVINI COSENZA

VIDE ANDREINI CIVITAVECCHIA PIERO CECCATO LUIGI CARA MAR NOCERA INFERIORE DA BASSANO DEL GRAPPA LORENZO ABAGNARA

FRANCESCO BERGONZINI rbitri Arbitri CAN D ANTONIO EROSLACAGNINA SAN BENEDETTODELTRONTO XIV ALESSANDRO FABOZZI MAURIZIO DIBIASE GIOV FEDERICO GRANCI CARLO CESCENZI CITTA’ DICASTELLO GIACOMO FRIZZA LAMEZIA TERME CALTANISSETTA GALLARATE ANNI LUCIANO SIRACUSA PERUGIA

DOMENICO LACALAMITA ANTONIO DIMAR LORENZO MAGGIONI MARCO DALBORGO DARIO GENOVESE GIULIO FALZONE SIMONE GREGA n. 4/2010 PALERMO LEGNANO SALERNO TERAMO VERONA LECCO BARI TINO

ALESSANDRO D’ANNIBALE CARMINE DIRUBE SAL ARMANDO GENTILE FEDERICO FANTON NOCERA INFERIORE ENRICO LAZZEI IV CALTANISSETTA V ATORE GUAINO AN MAGNANI FROSINONE MARSALA AREZZO LODI LODI TO

GIANLUI DISTEFANO GIUSEPPE DEFILIPPIS GIOV FRANCESCO GUCCINI GABRIELE MAGRINI CITTA DICASTELLO FABIO GHELLERE ALBANO LAZIALE LUCA LER ANNA FARINELLI BRINDISI ROMA 1 PARMA VASTO TIVOLI TUA

PAOLO DELORENZO CATALDO LOIODICE FABRIZIO FERRA MARCO MAINADI DA DANILO DITANO MARCO GUIDI VIDE GHERSINI BERGAMO BRINDISI PALERMO MATERA GENOVA IMOLA BARI

TOMMASO DIOMAIUTA ALESSIO GIACOMOZZI GIOV FABIO DEPAS QUALE MICHELE LOMBARDI EMANULE MANCINI LORENZO FERRAI ALBANO LAZIALE ANNI IACOBONE NICHELINO MARSALA MESTRE BRESCIA FERMO FERMO

DOMENICO DELROSSO RUGGIERO DOONZ ANTONINO MANDINA LORENZO ILLUZZI STEFANO GIOV PAOLO FORMATO STEFANO LONGO BENEVENTO MOLFETTA MOLFETTA BARLETTA BERGAMO GROSSETO PALERMO ANI

MATTEO DELLAV ANTONELLO MANGINO S.GIOVANNI VALDARNO FABIO FRACASSI LORENZO FABBRI MAURIZIO LONI NICO LAPOSTA ANTONIO GIUA CAMPOBASSO FROSINONE CAGLIARI ALBENGA TIVOLI PISA ALLE

CAN D XV BARI LECCE TIVOLI ROMA 1 GENOVA NOVARA ANO PEZZUTO IV MARCELLO ROSSI FRANCESCO MASI ARMANDO RANALDI ANDREA MORREALE BARCELLONA POZZO DI GOTTO ANTONIO PINZONE VECCHIO TRAFIRO’ MASSIMILIANO PANCALDO n. 6/2010

TIRE PISA LATINA LECCE BOLOGNA PERUGIA GROSSETO MARCO MORO SALA CONSILINA LUIGI MAR PERUZZI MATTEO MANUEL ROBILOTTA MICHELE PINGITORE RESE RICCARDO PANA ALESSANDRO PRONTERA

TINELLI TO RIZZO TERNI SIENA AREZZO ROMA 2 VERONA LEGNANO PALERMO ROBER LUIGI PILLITTERI PROIETTI MATTEO DANIELE MAR PIERANTONIO PEROTTI GLIARDINI NICCOLO PA MASSIMO ALESSANDRO MOLINAROLI

TELLI NOLA ROMA 2 MILANO GENOVA VERONA NOVARA LANCIANO VIDE PRESTIA MILANI MATTEO DA CARMINE PIERRO ANDREA RICCARDI CLAUDIO PELLEGRINI ALESSANDRO MAR GLIANO NICOLO’ MARIA PA

TUSO TIVOLI PISTOIA AREZZO PADOVA ANCONA CIAMPINO PALERMO TIZIANO RENI VERIO PELAGATTI ANDREA MILAN LIVIO MARINELLI PIERANTONI PAOLO SA MASSIMILIANO OR PIETRO CARLO POLLACI JESI SCHIO ROMA1 PADOVA LIVORNO SALERNO NICHELINO VIDE MARCOLIN FILIPPO PISICOLI MICHIELI MATTEO DA RIGNANI DARIO PAT RIZIO PIERALISI FAB EDOARDO RASPOLLINI GIUSEPPE OPROMOLLA

FORLI’ IMPERIA VICENZA BRESCIA ACIREALE L’AQUILA TO MARCHETTI ANNI MESSINA PISCOPO FABIO DANIELE RASIA QUA ANGELO PAS MARCO PICCININI GIOV MARCO NOVELLINO BASSANO DEL GRAPPA ALBER

TO PIAZZA RIMINI TRAPANI ASCOLI P. MESSINA LEGNAGO ERCOLANO FRATTAMAGGIORE ALBER DARIO MELIDONI ANTONIO PIRONE EDOARDO PAOLINI ANDREA NACCARI ANTONIO RAPUANO MARCHESINI PAOLO CAN D Assistenti XVI ALFONSO ANNUNZIATA CERVIGNANO DELFRIULI TORRE ANNUNZIATA ANDREA ZULIANI ENZO VESPRINI DANIELE STAZI OMAR ADAMO LUIG ROSSI MACERATA CIAMPINO VICENZA ROVIGO

ALESSANDRO ANTONSAMBETTA GIUSEPPE STRIPPOLI VERONICA ETTOEL DA FAUSTO RUGINI n. 6/2010 VIDE ADAMOLI VERONA LATINA SIENA TERNI BARI

ALESSANDRO APRUZZESE ALESSANDRO AGOSTINI JUANLUCA SACCHI ANDREA TARDINO STEFANO VIOLA FROSINONE MACERATA FOLIGNO MILANO BARI

CARINA SUSANAVITLANO CASTELLAMMARE DISTABIA DA GIUSEPPE SCARICA MARIO ALBANESE VIDE ARGENTIERI JACOPO TESI LIVORNO VITERBO PISTOIA TRENTO MARIA GIOV DANIELE ARGENTO MICHELE VOLPATO NICOLA SCARPINI ANDREA TIMPANI NICHELINO PALERMO AREZZO ROMA2 ANNA ALIBRANDI

SAL GABRIELE TASA ANTONINO ASSANTE CASTELLAMMARE ANDREA XAUSA MARCO SERRA PORTOGRUARO V ATORE AMANTE MESSINA TERAMO TORINO TI

ALESSIO AMBROSINI GIAMPIERO URSELLI FLA MANUEL SIL ANDREA ATZORI DOMODOSSOLA VIO ZANCANARO AVEZZANO TARANTO TREVISO VICENZA VESTRI ANTONIO AMBROSINO VINCENZO SOMMESE CHRISTIAN V GIOV TORRE DELGRECO ROSAIO ZINI CATANZARO PORDENONE ANNI AUCELLA NAPOLI NOLA ACCHER

CAN D

GIOVANNI AUDINO KAIH PAOLO FRANCESCO BACCHETTA GIOVANNI BACCINI MIRKO BALDISSERRI DARIO BANDETTINI ALESSANDRO BARBETTA FRANCESCO BARBETTA FEDERICO BARBIERI LAMEZIA T. VIGEVANO CONEGLIANO PESARO PISTOIA CHIETI ALBANO LAZIALE BRA

LORENZO BARBUTO TIZIANO BARCAGLIONI CRISTIAN BARTOLINI ALESSANDRO BASEI MARCO BASILE GIULIO BASSUTTI FLAVIO BATTISACCO PAOLO BATTISTELLA SALERNO JESI CESENA CONEGLIANO GENOVA MANIAGO CORMONS LANCIANO

DAVIDE BAZZOLI SAVERIO BELLINO MATTEO BENEDETTINO MASSIMILIANO BENEDUCE FABRIZIO BERINI PAOLO BERNABEI VALERIO BERTUCCIOLI MAURO BIASE BRESCIA SASSARI BOLOGNA NAPOLI CHIETI TIVOLI RIMINI PESCARA

LORENZO BIASINI ANTONIO CLAUDIO BILARDELLO SIMONE BOLSIERI PAOLO BONFANTI ROCCO BORRELLO GIUSEPPE BORZOMI’ SAVERIO BOTTALICO PAOLO BOTTINI CESENA MARSALA MANTOVA SEREGNO PADOVA TORINO BARI LEGNANO

ANTONIO BRANCA NICOLE BRANDELLI MARCO BRESMES ANTONIO BRILLA RENZO BRUNETTI DONATO BRUNO MICHELE BUCCI FABIO BUTTICE’ BOLOGNA PERUGIA BERGAMO ERCOLANO GUBBIO SAN DONA’ DI PIAVE VASTO SEREGNO

LUCA NISSANKA CALCOPIETRO ENRICO CALIARI ENRICO CAMPANA DOMENICO CAMPITELLI PIETRO CAMUSO LUCA CANDIANO VINCENZO CANNISTRA’ CLAUDIO CANTIANI OSTIA LEGNAGO VICENZA TERMOLI APRILIA PISA CATANZARO VENOSA

FRANCESCO CAPOCCITTI ELEONORA CAPPELLO CHRISTIAN CARDINALI MATTEO CASTELLINI MICHELE CECCAGNOLI TOMMASO CECCARINI DARIO CECCONI MATTEO CELLI AVEZZANO BUSTO ARSIZIO FERMO COMO CITTA DI CASTELLO AREZZO EMPOLI PIOMBINO

n. 6/2010 XVII CAN D XVIII EMANUELE DIFEDERICO MAURO CENTRACCHIO GIOV MARCO FAGGIANI LEONARDO FIEI MARCO DEITO UMBER BUSTO ARSIZIO ANNI COLOMBO COSENZA MESSINA SASSARI ISERNIA CHIETI TERNI TO CUCE GIACINTO FRANCESCOFALCONETTI DA GIORG CERA VITTORIO DELTUFO MATTIA FIORENTINI GILDA CONTICELLI PAOLA CULICELLI VIDE DILORENZO n. 6/2010 CATANZARO BARLETTA TRAPANI PRATO FORLI’ SIENA OSTIA VOLO

DA VINCENZO DELLAMONICA CASTELLAMMARE DISTABIA FRANCESCA DIMONTE ALESSANDRO FOGLINI VIDE RICCADODALAI RICCAOD CESETTI FABIO COPPOLA LUIG FARALDI PINEROLO BERNALDA MANTOVA AREZZO FERMO CHIETI

ANTONINO CARLOFAZIO ANDREA DALLACOSTA CERVIGNANO DELFRIULI ANDREA CODESCHI SERAFINO DEMOO GIUSEPPE DIMURO MARCO CHIOCCHI REGGIO CALABRIA FINALE EMILIA LUCA FOR BATTIPAGLIA FOLIGNO ISERNIA SCHIO TE MATTEO DALLATOMASINA STEFANO CORDESCHI SIL MICHELE CIGNACCO ANDREA DESSENA TIZIANA FRASSON STEFANO FEBOLI VIA DIRAIMONDO BUSTO ARSIZIO CIAMPINO CAGLIARI ISERNIA PARMA OZIERI UDINE ARCANGELO DEV GIOV MICHELE DECANDIA MANUEL CINQUINI ALESSIO CORSINI LUCA FERRACIN ANDREA FUSCO ANNI DISTEFANO PORDENONE MOLFETTA SIRACUSA CIAMPINO FIRENZE TORINO ROMA1 ANNA ROSAIO DEDOMENICO FRANCESCO FERRATA GIUSEPPE COZZELLA FEDERICO DICAPUA ANTONIO DONVITO ROBE MAURO GALETTO TORRE DELGRECO ACIREALE RAVENNA NOVARA ROVIGO MONZA LOCRI TO CIRILLO DANILO GAMBARDELLA DOMENICO DICARLO EDOARDO FICARRA LUCA COLATRIANO ROBE GIANLUCA EVOLI REGGIO CALABRIA MARCO COCE PALERMO PESCARA ALBENGA TERAMO FORMIA LUCCA TA DEMEO CAN D

SAMUELE GARAVAGLIA ANDREA GARCEA MATTEO GARGANIGO SIMONE GATTI ALESSIO GENNARI ANTONIO GENOVESE DANIELE GENTILINI MANUEL GIACOMAZZI NOVARA CATANZARO COMO SEREGNO MODENA AVELLINO LUGO DI ROMAGNA PORDENONE

ELEONORA GIAMPIERI LUIGI GIANTURCO SILVIO FLAVIO GIARDINI FRANCESCO GNARRA LORENZO GORI VINCENZO GRANATA CHRISTIAN GRECO NELLO GRIECO JESI ROMA 2 JESI SIENA AREZZO AREZZO TARANTO SALERNO

MANUEL GRISCI ALBERTO GRONDONA MICHELE GROSSI TEODORO GUADALUPI RICCARDO GUAGENTI GIOVANNI GUGLIELMI VINCENZO GUIDA DANIELE HOLWEGER TIVOLI SAVONA FROSINONE ISERNIA CALTANISSETTA ALBANO LAZIALE TORRE DEL GRECO APRILIA

TEODORO IACOPINO ANTONIO MIRANDA IACOVINO ANTONIO IANNUCCI CARMINE IARROBINO DAVIDE IMPERIALE DAVIDE IOTTI FLORAN KAZA CARLINO LA GROTTA ALBANO LAZIALE MILANO NOLA MODENA GENOVA REGGIO EMILIA MODENA MOLITERNO

MAURIZIO LAMORATTA FRANCESCO LANETTI LUIGI LANOTTE MARTINA LANZAFAME ANDREA LANZONI PAOLO LAPENTA ANTONIO LAROTONDA SALVATORE LAUDONIO VITERBO BARI BARLETTA CATANIA IMOLA MOLITERNO COLLEGNO NOCERA INFERIORE

MAURIZIO LAURIA VALENTINO LAZZARIN ALESSANDRO LAZZAROTTO ALESSANDRO LECCI MASSIMO LEDDA CARMELO LENTINO ALESSIO LEONE ANTONIO LEONETTI MOLITERNO CHIOGGIA BASSANO DEL GRAPPA LA SPSEZIA OLBIA TRENTO SALERNO VITERBO

ANDREA LEOPIZZI GILBERTO LESSA MICHELE LEX FRANCESCO LIBASCI STEFANO LIPIZER DAVIDE LORENZI ROBERTO LOTTI LUCA MAGGIOLO ANCONA PADOVA MERANO CAGLIARI UDINE BOLZANO LA SPEZIA GALLARATE

n. 6/2010 XIX CAN D XX VITALIANO MANDOLFI GIUSEPPE MONETTA CRISTIAN MAIANO SAL MARCO URO LUCA MAINETTI ANDREA PACE V PORDENONE MOLITERNO AGRIGENTO ATORE NAPOLI PALERMO SALERNO MILANO FORLI ANDERSON GLEISONMARQUES FERDINANDO PADOV CORRADO MANTOAN STEFANO MORGANTI MICHELE NOCENTI MARIO MAIONE MASSIMO MEL ASCOLI PICENO n. 6/2010 CONEGLIANO NOCERA INF. PADOVA MILANO ADRIA NOLA ANO DA IV MICHELE MOSCATO MARCO MAIOANO CASSANDRA NUDO NOCERA INFERIORE ANO MAR PASQUALE MELE VIDE PAGLIARULO LEO MARANO MOLITERNO FROSINONE COSENZA BRESCIA PAOLA TELLUZZI ALESSANDRO MOSCHILLO AGOSTINO MAIORANO FRANCESCO MAANO ORLANDO PAGNOTTA RINALDO MENICACCI DINO MAR NOCERA INFERIORE MATTEO NURCHI ARIANO IRPINO ROSSANO ALGHERO BRESCIA VITERBO CATANIA TINAZZOLI SIMONE MARIAMENICOCCI VERONICA MA FRANCESCO OLIVIEO DAMIANO MARGANI FILIPPO MALACCHI REGGIO CALABRIA FABIO PALUMBO DA ERCOLANO VIDE MOTTA SEREGNO SEREGNO PERUGIA LATINA TINELLI CESAR LUCAMA ANTONIO MALORGIO VINCENZO RLANDO IV SAN DONA’ DIPIAVE MARCO PANCIONI LORENZO MEOZZI LAURO MARGINI AN MUCCIGNATTO REGGIO EMILIA AREZZO EMPOLI EMPOLI MONZA PRATO TINO ANTONELLO ORLANDOFERRAIOLI LORENZO PAPAPIETRO GIUSEPPE MERCURIO GIUSEPPE MICCIO GIOV NOCERA INFERIORE GAETANO MARI VITO MATERA MOLFETTA ACIREALE TARANTO ANNI MANCA FOLIGNO PARMA OZIERI EMANUELE MARIANI NAZZARENO MANCO MANUEL PASQUALE TORRE ANNUNZIATA NOCERA INFERIORE GENNARO MILITE S.DONA DIPIAVE ENRICO MAURI ORESTE MUTO VIBO VALENTIA FINALE EMILIA ELIA ORSI PERUGIA MONZA CAN D

ALFREDO PAVONE ALBERTO PEDANI ANDREA PELLEGRINI GIOVANNI PELLILLI GLAUCO ROCCO PERAINO FILIPPO PERRON STEFANO PETRELLA MASSIMILIANO PETRILLO FORLI’ EMPOLI OSTIA LIDO TERMOLI TREVIGLIO BIELLA ALBANO LAZIALE ALBANO LAZIALE

SALVATORE PETRONE FABIO PIAZZALUNGA ALESSIO PIGNATELLI GIOVANNI PIRRO LUCA PISANO ANDREA PISCIONE STEFANO PIZZAGALLI GIANLUCA PIZZI MOLITERNO BERGAMO TARANTO FOGGIA ALGHERO PINEROLO PESARO SARONNO

ADRIANO POLIFRONE GIULIO POTENZA EMANUELE PRENNA DAVIDE PRETI LUCA PROCOPIO ALESSANDRO PUGI MATTEO PUGLIESE MATTEO PULCINELLI TAURIANOVA S. GIOVANNI VALDARNO MOLFETTA IMOLA ROMA 1 PRATO GENOVA ALBENGA

GIOVANNI PUNZIANO RACHEL NUNZIA MARIA RABISSONI ELISABETTA REDAELLI MARCO RENZINI MICHELE RINALDI CRISTIAN RISA GRAZIANO RITORTO ILIE RIZZATO NAPOLI PAOLA LECCO CITTA DI CAST. TERMOLI ROMA 2 LOCRI ROVIGO

MARCO RONDINA FABIO ROSATI CHRISTIAN ROSSI MASSIMILIANO ROSSI JACOPO ROSSI FRANCESCO ROSSINI GIANLUCA RUTOLO FEDERICO SACCONE VERCELLI CHIARI LA SPEZIA JESI LECCO PADOVA CHIETI ALBANO LAZIALE

VITTORIO EMANUELE SAIA RICCARDO SALMASO MARZIO SALVI GIAN MARCO SANTORO ROCCO SAPIENZA GENNY SBRESCIA DANILO SCALA ROBERTO SCARAFIA PALERMO PORTOGRUARO SIRACUSA FROSINONE POTENZA CASTELLAMMARE DI STABIA TORRE DEL GRECO CASALE MONFERRATO

MATTIA SCARPA MARCO SCATRAGLI ENRICO SCOPPETTA GIANLUCA SECHI FRANCESCO SELVAGGIO FRANCESCO SEMPERBONI EMANUELE SIMONE ELENA SIRIZZOTTI REGGIO EMILIA AREZZO BARI SASSARI ENNA BERGAMO LECCE CREMA

n. 6/2010 XXI GIUSEPPE SONDANO MARIAROSARIA SPERANZA FRANCESCO SPERANZA ANDREA SPINELLO STEFANO SPINETTA SALVATORE SPORTELLI GABRIELE SPREAFICO STEFANO SQUARCIA

CAN D CAN TORRE DEL GRECO NAPOLI MORTARA ADRIA LA SPEZIA CONEGLIANO LECCO ROMA 1

ROBERTO STAFFOLANI SALVATORE STASI NICOLA STORACE RICCARDO TAFURO FABRIZIO TAMBURINI FEDERICO TARCHI MASSIMO TEDOLDI ANTONINO TOMO MACERATA BARLETTA NOVI LIGURE GROSSETO FAENZA S. GIOVANNI VALDARNO TRENTO ISERNIA

FRANCESCO TORRE DANIELE TORRERO SALVATORE TOTARO MICHELANGELO TRANCHINA ANTONIO TRAPASSO FRANCESCO TRUSSI ANTONIO TURIANO MARCO TUSA CHIETI TORINO MESSINA UDINE ROSSANO ALESSANDRIA REGGIO CALABRIA CAGLIARI

MASSIMILIANO URBANO GASPARE VALENTI IGOR VECCHIO MARCO VIGNARDI MATTEO VINELLI FRANCESCO VIRELLI RAFFAELE VITIELLO SIMONE ZANELLA LANCIANO AGRIGENTO ALBENGA TORINO CAGLIARI REGGIO EMILIA TORRE DEL GRECO LATINA

DIEGO ZANIERI FIRENZE

XXII n. 6/2010 CATEGORIE DESIGNATE Campionati Responsabile CAI Campionati Campionato Juniores Nazionali

Campionato Seria A Calcio Femminile CARLO PACIFICI Roma 1

componenti

Stefano CALABRESE Claudio CAPRINI Piergiuseppe FARNETI Mauro FELICANI Antonino GAROFALO Avezzano Perugia Cagliari Bologna Torre del Greco

Francesco NATILLA Dario PIANA Alessandro PIZZI Enrico PREZIOSI Domenico RAMICONE Molfetta Modena Saronno Foligno Tivoli

Pierpaolo ROSSI Francesco SQUILLACE Giorgio VITALE Ciampino Catanzaro Caltanissetta

n. 6/2010 XXIII CAI DOMENICO ABATEGIOV XXIV ANTONELLO BALICE GIUSEPPE DELCA ATTILIO CONFOR MARIO CASCONE FRATTAMAGGIORE LUCA CANDEO NOCERA INFER. ERCOLANO SALERNO TERMOLI ESTE TI ANNI Arbitri

GIOV GIUSEPPE CELENTANO DRISS ABOUELKHA ROBE ANNI BATTISTA CANU GIANNI CORONA TORRE ANN.TA n. 6/2010 LUCA DETTA CONEGLIANO ORISTANO MANTOVA SASSARI GENOVA TO BASILE YR

GIUSEPPE CRISTALDI STEFANO ADAMO LUCA BIANCHINI ANNA DINARDO LUCA CAPASSO MARIO CE MARSALA FIRENZE APRILIA CESENA ENNA LODI TA

GIANMARCO CAPEZZI S.GIOVANNI VALDARNO GABRIELE AOSTINI FABIO D’AGOSTINO MARCO CESAONI MATTIA DIPAOLO MATTEO BOLSI BOLOGNA TERAMO PESARO PARMA CHIETI

FRANCESCO DISTEFANO EDOARDO CHIMENTI DANIELE AMABILE MATTEO BORZANI ANDREA CAPONE GIOSUE’ DAPICE CASALE MONF.TO PALERMO BRINDISI VICENZA TRIESTE AREZZO

ALESSANDRO CAPOVILLA FRANCESCO CICCAELLI FRANCESCO BACCAGNI ALESSIO DIVIRGILIO GIANPAOLO D’ARCO CASTELLAMMARE EMILIO AMICI CIAMPINO SALERNO VERONA ROMA 2 SIENA

LORENZO DALLAPALMA GIUSEPPE CAPPIELLO NICOLA ANDREOLI FEDERICO DIONISI GIANLUCA CIONI MATTEO CAIOLI LA SPEZIA L’AQUILA BRESCIA FIRENZE MATERA MILANO

ALESSANDRO COLINUCCI GIUSEPPE DORONZO ARISTIDE CAPO CLAUDIO CAMARDI PARIDE DEANGELI NICOLA BADOER ABBIATEGRASSO CASTELFRANCO BARLETTA CASSINO GENOVA CESENA

CAI XXV UDINE SCHIO LECCO MONZA ROMA 2 PERUGIA SULMONA VIDE OGGIONI MARCO MINOTTI DA MICHELE FRASCA MICHELA GROTTO NICOLA LOPREIATO VINCENZO MARRAZZO FEDERICO IANNACONE n. 6/2010

SIENA SAPRI ROMA 1 ANNI NUVOLI COSENZA ALGHERO ALBANO LAZIALE DANIELE GOZZI MARIA MAROTTA GIOV SESTO SAN GIOVANNI PIERLUIGI MINARDI RIZIO LOMBARDO FAB FRANCESCO IACOPINO U FRANCESCO FOURNEA

A PAOLA FERMO TORINO MILANO TERAMO IMPERIA VIDE MIELE DA CASTELLAMMARE MANUEL GIULIANI MARCONI MATTEO KAMBIZ HAGHIGHAT FRANCESCO NOCELLA FEDERICO FOSSANOV ALESSANDRO LOMBARDI

BARI PESARO BOLOGNA ACIREALE PALERMO FROSINONE CATANZARO ANNI NICOLETTI ANDREA MEI GUDDO MATTEO GIUSEPPE LIZZIO DANIELE MARCHI VINCENZO FIORINI GIOV ANDREA GIRONDA VERALDI

TO FALCA LODI BRINDISI MARSALA BERGAMO PINEROLO TOLMEZZO ALBER TORRE DEL GRECO PIERLUIGI MAZZEI LEONARD LIGUORI GRAZIANO GUARINO RIZIO MARCHETTI FAB GIUSEPPE MORSELLO GIUSEPPE MARIA GIORDANO

TO MATTEI ROMA 1 FOLIGNO COSENZA SALERNO PIOMBINO OSTIA LIDO VIDE GIACINTI DA ALDO MARCHESE ROBER CITTA’ DI CASTELLO CITTA’ RIZIO MORETTI FAB CRISTINA LAMBIASE GNANI ALESSANDRO FA RICCARDO GUARGUAGLINI

ACCARA ASTI ROMA 2 VERONA BRESCIA CHIAVARI ACIREALE MOLFETTA LUCA GHIARA ALFIO LA V RO RICCARDO FABB RI GUALTIE MATTEO ANDREA MORAGLIA VITO MASTRODONATO MANTELLI GIAMPAOLO

ASTI NAPOLI ANCONA TERMOLI TOLMEZZO ANNI LOPRETE CATANZARO CAMPOBASSO LUCA MASSIMI ENZO ESPOSITO GIOV I R CLAUDIO GUALTIE RI ENRICO MONTANA GIUSEPPE GENNARELLI FRANCESCO ALESSANDRO IOVINE CAI

ALESSANDRO PAOLINI ANDREA PAPALINI MATTEO PARADISI LUIGI PEZZI ALESSANDRO PIETROPAOLO GRAZIELLA PIRRIATORE SERGIO POSADO ALESSANDRO POSER PESARO NUORO TERAMO LODI MODENA BOLOGNA SCHIO AOSTA

GIORGIO PRETALLI DIEGO PROVESI LUIGI RAGONESI PIERO RAPACCIUOLO IVAN ROBILOTTA ALESSANDRO ROGNONI ANTONIO RUBINO LUDOVICO RUFFINENGO CREMA TREVIGLIO PERUGIA BENEVENTO SALA CONSILINA ARCO RIVA MOLITERNO PINEROLO

SIMONE SABBATANI ALESSIO SACCENTI ARMANDO SALERNO PATRIK SANFILIPPO GIANLUCA SARTORI MICHELE SASSANELLI FEDERICO SASSOLI TOMMASO SATTIN FORLI’ MODENA TORRE ANN.TA CATANIA PADOVA BARI AREZZO ROVIGO

PIETRO SCATIGNA FABIO SCHIRRU SIMONE SERANI NICOLO’ SPREZZOLA ANDREA SUARIA FEDERICO TITA LUCA TORSELLO SAVERIO TRAINI TARANTO NICHELINO MONZA MESTRE MILANO LATINA NICHELINO ASCOLI PICENO

ENRICO TUGNOLI VINCENZO VALIANTE GIOVANNI VAROLA ANDREA VAYR MASSIMO VERGA ARCANGELO VINGO DANIELE VIOTTI ENRICO ZANOLLA FERRARA NOCERA INFER. OLBIA COLLEGNO BERGAMO PISA TIVOLI BELLUNO

ANDREA ZANONATO ANDREA ZINGRILLO VICENZA SEREGNO

XXVI n. 6/2010 CAN 5

CATEGORIE DESIGNATE Campionato Calcio a Cinque Serie A1 Responsabile Campionato Calcio a Cinque Serie A2 Campionato Calcio a Cinque Serie B

Massimo CUMBO Campionato Calcio a Cinque Under 21 Ostia Lido

componenti

Francesco FALVO Claudio MATTIACCI Antonio MAZZA Alessandro RADICELLO Claudio ZUANETTI Catanzaro Perugia Torino Palermo Treviso

n. 6/2010 XXVII CAN 5 XXVIII FABRIZIO BURATTONI PASQUALE CASALE NICOLA BARATTI ANDREA A Arbitri LUCA BIZZOTTO OMAR AMURRI Lugo d.R. Bassano Firenze Firenze Fermo Pisa TURI

COSTANTINO ANDRIOTTO FRANCESCO BABEA DAMIANO CALAPRICE MATTEO CATTANEO ANDREA ASCANI ROBE n. 6/2010 Bergamo Grosseto Cosenza Fermo Adria Bari TO BOCCI

MICHELE CALAPRICE FILIPPO BOR ANTONIO BARBIEO ROBE PIERLUIG CECALA ALESSIO ANZUINI CARLO ADILADI Collegno L’Aquila L’Aquila Cagliari Vicenza Rovigo TO ASTOLFI Bari TOLATO

RAFFAELE AUCIELLO PIERLUIG BEDENDO STEFANIA CEDRAO MAURO ALBER ANTONIO BOVINO ANDREA CAMPI DA Ascoli Piceno VIDE ARESU Ciampino Nichelino Cagliari Perugia Rovigo Varese TINI

MICHELE ALESSANDRONI ANDREA BACALENTE ANDREA BAGNAIOL BERNADO CAMPO ANTONIO BELSITO MATTEO ARIASI LISA CHERUBIN Lamezia Terme Pordenone Bassano Pescara Ancona Milano Fermo

ROBE CARMELO ALFANO VINCENZO ARICO’ BIAGIO CARBONE DA MICHELE BENSI MARCO BASI VIDE BAGNOLI Novi Ligure Grosseto TO CHIARELLO Palermo Seregno Mestre Forlì Bra

GIANFRANCO CADETTINI RUGGIERO CHIAIELLO FRANCESCO BE GIACOMO ALLOTTA GAETANO BRINDISI SIMONE BALLARIO MASSIMO ARIOLI Abbiategrasso Moliterno Barletta Potenza Empoli Torino Torino TINI

VINCENZO BRISCHETTO TOMMASO AMETRANO ARNALDO CICIAELLO ALBER RICCADO ANO’ LEONARDO BALLI LUCA BER Nocera Inferiore Reggio Emilia Catanzaro Acireale Cesena TO CASADEI Udine Prato TOLO

CAN 5 XXIX Bari Forlì Enna Genova Modena Battipaglia Ariano Irpino ANTONIO DI VITO COPPELLI MATTEO VINCENZO FRANCESE MARIA LUISA FECOLA SIMONE D’AMBROSIO ROCCO DE FRANCESCO GIUSEPPE DI GREGORIO n. 6/2010

Trapani Bologna Molfetta Sulmona Macerata Catanzaro Albano Laziale LUCA DI STEFANO MANUELA DI FABBI USTINI FEDERICO FA ALESSANDRO CONTI GIUSEPPE FORNELLI DOMENICO DAIDONE GENNARO LUCA DE FALCO

Mestre Roma 1 Sondrio Pescara Molfetta Molfetta Conegliano PIETRO COLUZZI MAURO DE COPPI LUIGI FIORENTINO RINOLA ANGELO FA GIORGIO D’AGOSTINO MANUELA DI CLEMENTE PIERFRANCO DI SABATINO

Roma 2 Barletta Cagliari L’Aquila Legnano Campobasso Nocera Inferiore RE MARCO FAPO MARCO DELPIANO MARCO COLOMBO DANIELE DI RESTA DARIO FIORENTINO FRANCESCO CUOMO ANGELO DE BENEDICTIS

A VI’ Tivoli Monza Termoli Avellino Bologna ANNI COLOMBI ANNI CUGLIANDRO Reggio Calabria MARCO DELBUE RICCARDO DA S. Giovanni Valdarno RIZIO ALFONSO FAB SAMUELE FINESCHI GIOV GIOV V GIANFRANCO DI PADO

TI AR TO DI MAIO Torino Napoli Foggia Roma 1 Albenga Cormons Ciampino MONICA CROCI LUANA CLIGNON MARIO FILIPPINI ROCCO DRAGONE WLADIMIR DANTE UMBER GIACOMO DE V

Bari Mestre Venosa Trapani Roma 1 ANNI D’ORIA Rovereto Campobasso RE CRIVELLO ATO V ENRICO DE POLI GIOV DANIELE FERRETTI FRANCESCO CIRILLO AURELIO DI LUCCHIO SAL FRANCESCO D’ANGELO

Pesaro Foligno Termoli Caserta Cagliari Legnano ANNI COSSU Campobasso ANNI DI LORENZO CIOCCA CATIA MARIO DONATI MIRKO D’ANGELI GIOV GIUSEPPE DE IASIO GIOV ALESSANDRO FERRARI CAN 5 XXX DA EMANUELE FRANGIONE MASSIMILIANO GULLA ALBER NICOLA MANTOV ROBE VIDE LAMPEDECCHIA NICOLA GISONDI TO MAESTRONI Gallarate Bernalda Molfetta Chiavari Roma 2 Varese Siena TO GANDINI ANI ’

NICOLA MARIOMANZIONE GIANMICHELE FRASCONI GIOACCHINO MAGGIONE DONATO LAZZIERA GAETANO GANILLI STEFANO HAGER NICOLA GRASSO Sesto S.Giovanni n. 6/2010 La Spezia Palermo Salerno Trieste Napoli Olbia

ALESSANDRO MAGGIOE DANIELE FRATANGELI ETTORE IACOBONE DANILA GRA FABIO GELONESE LUCA MARCONI LUIG LEANZA Frosinone Bologna Roma 1 Padova Milano Paola Terni VINA

FRANCESCO MAINAO CRISTIAN MAGLIULO LEONARDO GAETANI GIANLUCA ENTILE FABIO GRAZIANO MARIO IACUZ STEFANO LENA Nocera Inferiore Palermo Pinerolo Pescara Roma 1 Caserta Treviso

GIANANTONIO LEONFOR ALESSANDRO MALFE ANTONELLO MARINO SIMONE GHIROTTO ANGELO ALANTE ELIO GREBORIO LUCA ILLOTTO Rovereto Palermo Vicenza Ancona Milano Rovigo Trento TE

GIUSEPPE ALASSO ANTONIO MAROGNA ANGELINO IULIANO GIANLUCA GRECO W LUCA GIACOMIN LUIG LIMONE Lamezia Terme ALTER MAMELI Cosenza Avellino Avellino Cagliari Sassari Mestre

FRANCESCO MASSINI ROSAIO LACERRA GIUSEPPE GRILLO DANIELE MANCINI CARMELO LODDO ANTONIO GALLO ANDREA GIADA Torre Annunziata Reggio Calabria Battipaglia Rossano Roma 1 Mestre Terni

VINCENZO GIANNANTONIO GIANCARLO LOMBADI DONATO LAMANUZZI ANGELO GRIMALDI GIANLUCA MASTRI FRANCO GALLOZZI MARCO MANCINI Vibo Valentia Campobasso Molfetta Cassino Roma 1 Fermo Jesi

CAN 5 XXXI Lecce Roma 2 Sulmona Avezzano Gallarate Frosinone ANNI RADOGNA QUALI ANNI PAS Ascoli Piceno LUCA MICHELI DARIO PEZZUTO ROMALDINI FABIO ONOFRIO MURGIDA GIOV GIOV MASSIMILIANO PALOMBI n. 6/2010

Como Firenze Perugia Perugia Potenza Bassano Ascoli Piceno RE ANNI MURATO RONE ANNI QUATT RENTE GIUSEPPE PA RINELLI RAFFAELLA ANGELO PESSOLANO GIOV GIOV GNOTTA FRANCESCO PA MARCELLO MEZZASALMA

TI Parma Firenze Roma 1 Roma 2 Imperia Rovereto Torre Annunziata Torre EMANUELA REA ETTORE QUAR VINCENZO PAPA GANO ENRICO PA TULLIA PEROTTONI MEZZADRI STEFANO FRANCESCA MUCCARDO

TO Vasto Firenze Padova L’Aquila Campobasso Albano Laziale Città di Castello LUCA RAINATO LUCA MOSCONE MARCO MESSINA MARCO PAOLONE MAURIZIO PACIFICO FRANCESCO PERONI FRANCESCO PUOR

Milano Trapani Foligno Potenza Maniago Bernalda Battipaglia NICOLA RAIMONDI LUANA PEPPOLONI ROCCO PAOLICELLI VINCENZO MESSANA ALESSANDRO MOROSSI FRANCESCO NOVELLINO ALESSANDRO PULICANO’

’ Nola Crotone Barletta Pescara Bologna Ravenna Reggio Calabria FILIPPO RAGALA CARMINE MONDA FRANCESCO NITTI ZZA BARBARA PANI FERRUCCIO PRISMA MARCO PENNAROSSA ALESSANDRO MERENDA

Terni Latina ANNI NERO Ancona Molfetta Oristano Viareggio Frosinone PANI STEFANO DANIELE MELES GIOV ANIELLO PRISCO LORENZO MISINO PELLEGRINI STEFANO GAUDENZIO RAFFAELLI

VESE Jesi Este Prato Schio Potenza Acireale Grosseto SIMONE NALE ANDREA MION VICTOR PISANI RE PANEBIANCO ATO ANTONIO PA V RE MAURICI GASPA ALESSANDRO RAFAELI SAL CAN 5 XXXII GIUSEPPE SCHILLACI MIRCO OMANELLI VITTORIO SPEATI GIOV CLAUDIO V NUZIO SAITTA Busto Arsizio Mantova ANNI TESSA Barletta Catania Fermo Rieti ALLE MARCO VOCCA Battipaglia

LUCA MARIOV SIMONETTA ROMANELLO NICOLA SAL TITO STAMPACCHIA ANDREA SCHINTU GIUSEPPE TESTA Castelfranco V. n. 6/2010 Ravenna Modena Cagliari Padova Prato

V ANNUCCHI ALAGGIO FLA VIO ZACCAGNINO Roma 2

SUE ELLENSAL MASSIMILIANO ROSSI JACOPO STRAGAPEDE GIANPAOLO TOIANI ALBER ALAN SCUTTI Gallarate L’Aquila Roma 1 Teramo Verona Vasto TO V

ANTINI V ATORE ENRICO ZAGO

Este GIANNI MAUROVECCHIONE GIAMBATTISTA SANNA VINCENZO TAFURO VINCENZO ROSSI ANTONIO SESSA DANIELE TOMEI Brindisi Alghero Roma 2 Foggia Trento Terni

NICOLA ZANNA Ferrara

VITTORIO TAGLIENTE ALESSANDRO SA CRISTIAN TONELLI FAUSTO SESSEGO FILIPPO VIDOTTO DONATO RUCCIA San DonàdiPiave Cagliari Isernia Napoli Torino Forlì

MASSIMILIANO ZAPPACOSTA VY

Chieti GAETANO TRINCHESE ALESSANDRO VILLA GIANPIERO TAMILIA LUCA RUTIGLIANO GINO SIMONAZZI SERGIO SCALI Reggio Emilia Campobasso Pinerolo Trento Nola

Bari RAFFAELE ZIR Barletta

FRANCESCO SCAPELLI ALESSANDRO SOLAI DA ANTONINO TUPONE FRANCESCO VIRGA ANDREA SABATINI VIDE TANZARELLA Gallarate Lanciano Bologna Genova Padova Enna

STEFANO ZUDDAS Cagliari

JACOPO SACCOMANI F EMIDIO SCHIA GIUSEPPE V CLAUDIO TANZILLI . GIOV FABRIZIO SPALLA Castellamare Ciampino Bergamo Ancona ANNI VITOLO Forlì Bari ALENTI VONI

CAN BS

Responsabile componenti CATEGORIE DESIGNATE Campionati Beach Soccer

Michele CONTI Alessandra AGOSTO Gennaro LEONE Ravenna Monfalcone Salerno

Arbitri

ALESSIO Stefano Vincenzo ANANIA Luigi BALACCO Alfredo BALCONI Gianfranco BAREI Luigi BERTOLI Udine Paola Padova Sesto S.Giov. Latisana Latisana

Giovanni BIDELLI Andrea BONAVITA Marco BUSCEMA Giuseppe CAPPIELLO Vincenzo CASCONE Diego CAZZADORE Nicola CECCHIN Graziano CRISPINO Ragusa Forlì Udine Battipaglia Ragusa Adria Bassano Catanzaro

Danilo D’ATTANASIO Gennaro D’ORIANO Salvatore ENSABELLA Mauro FAVARO Filippo FERRARA Nicola FREGOLA Christian GAMBINERI Danilo GRISCI Lanciano Pisa Catania Treviso Reggio Cal. Gallarate Arezzo Tivoli

Gionni MATTICOLI Giuseppe MELFI Domenico MESSINA Michele MILIZIA Federico MURGIDA Francesco NAPOLITANO Fabio ORGANTINI Manolo PICCHIO Isernia Vasto Pescara Oristano Gallarate Nola Ascoli Piceno Macerata

Fabio POLITO Roberto PUNGITORE Sandro SARRI Gabriele SCUCCIMARRA Carlo TAVERNA Rossano TELESCA Emanuele VALGIUSTI Giandomenico VIOLA Aprilia Reggio Cal. Arezzo Teramo Gorizia Campobasso Forlì Ciampino

n. 6/2010 XXXIII

Paolo Mazzoleni “A mio padre e a Magni il mio grato pensiero” di Corrado Germinario

Quanto è lungo il tragitto che porta verso prattutto ai campi di calcio che ne ospi- l’Europa se si parte da Bergamo? Pochi teranno le gesta. “Il primo a farmi capire chilometri risponderà qualcuno. Vent’an- che anche questo sogno era prossimo ni è la risposta di Paolo Silvio Mazzole- ad avverarsi è stato ovviamente Stefano ni, arbitro a disposizione della CAN dal Braschi ma, sono rimasto con i piedi per 2005 e da poche settimane componente terra fino al momento dell’ufficialità. Poi del gruppo degli “internazionali” a dispo- c’è stata la consegna del badge da in- sizione della UEFA. I “gradi” di “referee” ternazionale e la mia mente, per qualche glieli ha consegnati il presidente federa- istante, si è isolata da tutto ciò che acca- le Giancarlo Abete in occasione dell’in- deva attorno a me: il pensiero è andato contro natalizio tra i vertici della FIGC, subito al mio caro papà, che ho perso dell’AIA e della Lega di Serie A: un bel otto anni fa, e che mi è sempre stato vici- dono sotto l’albero per il trentaseienne no incoraggiandomi a credere in ciò che bergamasco che raggiunge così un al- facevo”. Subito dopo, e non poteva esse- tro importante traguardo della sua lunga re diversamente, a riempire il cuore di Pa- carriera in “maglia nera”. “Sono assolu- olo un’altra persona: “Mia moglie Daiana tamente felice e soddisfatto –ci ha rac- che condivide con me l’impegno quoti- contato Paolo non prima di aver vinto la diano e mi è accanto in ogni momento”. sua proverbiale timidezza- si tratta di un Inutile descrivere i complimenti avuti da altro passo importante e che premia anni tutti i colleghi della CAN: “Il nostro è un di impegno e sacrifici”. gruppo meraviglioso, una famiglia ed il Dopo l’annuncio, ovviamente, è scattata E del resto se sino a poco tempo fa l’Eu- successo di uno è la gioia di tutti. Ecco la corsa alla telefonata, al telegramma e ropa Paolo la guardava solo con gli occhi perché questa nomina ha portato felicità al messaggino: “Per almeno quattro gior- del turista, da oggi la mente è rivolta so- in tutta la CAN”. ni ho dovuto, con piacere, leggere, ascol- tare, rispondere ai tanti che hanno voluto dimostrarmi la loro vicinanza in questo bellissimo momento. La prima telefonata, mi piace ricordarlo, è arrivata dal presi- dente del CRA Lombardia Alberto Zaroli che mi ha fatto i suoi auguri personali e di tutti i componenti per la nomina ma, che soprattutto ha voluto testimoniare la gioia di tutti gli associati della Lombardia per una notizia che, sono state le sue paro- le, ha riempito d’orgoglio l’intera regione, una regione che sta lavorando sodo per riconquistare un ruolo di primo piano nel mondo arbitrale italiano”. L’avventura arbitrale di Paolo Mazzo- leni, cominciata nel 1991, lo ha portato

n. 6/2010 9 a valicare i confini nazionali. Prima però nella vita sportiva dell’arbitro di Bergamo c’era solo il basket: “Ho cominciato ad arbitrare per mettermi alla prova: è stata una sfida con me stesso. Nella mia vita sono stato sempre convinto del fatto che quando si decide di fare qualcosa biso- gna impegnarsi, essere professionisti, fa- ticare quando necessario. Così è stato da quando ho deciso di mettermi a fischiare sperando di realizzare i miei sogni: sogni che sinora sono riuscito a realizzare”. E sembrano lontani un secolo quei giorni in cui il giovane Paolo girava per i cam- pi della bergamasca inseguendo i suoi sogni e scontrandosi con l’allora dura oggi esilarante realtà: “Quando alla pri- ma gara mi presentai così in anticipo da trovare il campo sportivo chiuso e dovetti attendere una eternità prima di poter en- trare. Oppure quando, abituato ad essere giocatore e non arbitro, entrai in campo con le squadre e poi mi resi conto di non aver portato con me il pallone con cui far disputare la partita”. E di aneddoti come questi Paolo ne avrebbe una infinità da raccontare ma, il suo pensiero, è sempre rivolto al fischio d’inizio di ogni gara: “Il momento in cui si spegne tutto è i riflet- tori sono solo sulla gara. Il momento in cui, unica distrazione che mi concedo, è il pensiero al mio papà”. Ora Paolo è un “in- ternazionale” e il suo papà sarebbe stato certamente orgoglioso di lui, così come un’altra persona che non c’è più: “Pier-

luigi Magni, un grande amico, dire che mi ha fatto molto piacere sentire un grande arbitro che ho avuto attorno a me il calore dei miei concittadi- la fortuna di conoscere e che è ni: la stampa bergamasca mi ha dedicato stato il primo a credere in me. fiumi di inchiostro per festeggiare la mia A lui devo molto”. nomina e la gente per strada, tanti scono- Il primo impegno da “interna- sciuti, mi hanno fermato per farmi i com- zionale” per Paolo è stato il ra- plimenti. In particolare c’è stato un signo- duno di Malta. Nel frattempo a re, una persona che non avevo mai visto riempirgli le giornate ci hanno prima, che mi ha fermato, mi ha stretto la pensato i colleghi del polo di mano e mi ha detto che tutta Bergamo allenamento che gli hanno tri- deve essere orgogliosa per il traguardo butato i doversi festeggiamenti che ho raggiunto. Penso sia stato il più e la gente di Bergamo: “Chi mi bel riconoscimento che potessi avere in conosce sa quanto sia schivo questo momento”. Paolo Mazzoleni or- e impegnato a tenermi lontano goglio di Bergamo e non solo. Orgoglio di dalle luci della ribalta ma, devo tutta l’Associazione Italiana Arbitri.

10 n. 6/2010 Paolo Valeri Degno erede di Riccardo Lattanzi di Emanuele Frontoni

Paolo Valeri è uno dei nuovi arbitri inter- signatore Maurizio Mattei. Nello stesso nazionali a disposizione della FIFA per anno viene premiato come migliore arbi- il 2011. Nato a Roma il 16 Maggio del tro della stagione col premio “Riccardo 1978, è arbitro effettivo dal 1994 e appar- Lattanzi”. tiene alla sezione di Roma 2, intitolata a Fa il suo esordio in B il 1º settembre 2007 Riccardo Lattanzi, suo illustre predeces- in Pisa-Frosinone 0-1 e successivamente sore ai massimi livelli arbitrali. nella massima serie in Udinese-Empoli Esordisce in Eccellenza nel novembre 2-2, il 23 dicembre 2007. Nello stesso 1999. Due anni dopo passa alla CAND, anno viene premiato come migliore ar- e nella stagione 2001-2002, esordisce bitro debuttante in Serie A, premio “Ber- in serie D. Qui rimane in organico per tre nardi”. Il 3 agosto 2010 riceve il Premio anni, e nel 2004 fa un altro salto di ca- “Sportilia” come miglior arbitro giovane tegoria, passando alla CAN C. Nel 2005 della CAN A. Da allora ha diretto in totale to “ dice Paolo - che il lunedì succes- è premiato miglior fischietto esordiente 34 gare in serie A. sivo ci avrebbero consegnato i badge in serie C2, col premio “Lino Nobile”. Ed oggi, a partire dal 1° gennaio 2011, è FIFA 2011; ovviamente non nascondo Dopo 35 presenze in serie C1 (compresa un arbitro internazionale a disposizione la grande emozione e gioia provate in la finale play-off del 2007 Pisa-Monza), della FIFA. Dopo aver ricevuto la notizia quel momento. Avevo già avuto qualche nel 2007, compie l’ultimo passo verso lo abbiamo sentito per ascoltare i suo esperienza a livello internazionale, la più la massima categoria arbitrale italiana, commenti e le sue impressioni. bella con Gianluca Rocchi a Novembre in la CAN A-B, su proposta dell’allora de- “Al raduno Braschi mi ha comunica- Pahatinaikos - Barcellona nelle Qualifica- zioni di Champions. Ci sono state anche altre occasioni, dal Viareggio al Quattro nazioni in Polonia, ma il bello arriverà ora; spero di far bene in Europa e di mantene- re la fama di noi arbitri italiani”. Il più giovane degli internazionali italiani si prepara quindi ai primi appuntamenti uffi- ciali e ci dice: “Inizio con il raduno a Cipro il 30 Gennaio con i neo internazionali ed i Top Class. Avremo un programma inten- so con esame di Inglese, visite mediche e test atletici. Per noi sarà un primo impe- gno, ma avremo l’occasione di conosce- re tanti fischietti europei”. Paolo Valeri poi ci racconta dei primi mo- menti e con lui ricordiamo i tanti attori della sua carriera: “Marcello Nicchi è sta- to colui che mi ha consegnato il badge; ricordo che quando mi premiò al Bernardi mi disse: “Noi da te ci aspettiamo grosse

n. 6/2010 11 cose per il futuro”. Sono contento di aver sa maniera, pensando alla mia famiglia, ma torta con scritto UEFA Referee. Con in qualche modo ripagato la stima del ricordo con emozione il mio esordio in loro parlo spesso di arbitraggio e dico Presidente. Ho parlato anche con Pier- serie A: loro erano tutti in tribuna e uscito che se proprio dovessi trovare una ca- luigi Collina che mi ha fatto i complimenti dal tunnel con i cartelloni Serie A TIM ho ratteristica essenziale nella mia perso- per la nomina; sono felice di poterlo ritro- pensato a loro ed al mio sogno che di- nalità, direi sicuramente la costanza; ho vare come Euro Designatore. Per tutti noi ventava realtà”. iniziato a 15 anni e il mio sogno è sem- è stato un punto di riferimento negli ultimi “Un ultimo ringraziamento particolare va pre stato quello di arrivare al traguardo tre anni. Mi ha dato la possibilità di mi- a tutti i colleghi anziani che ho avuto alla successivo. In serie A ad esempio il mio gliorare in molte cose e i sui consigli sono CAN. Tra i tanti che mi hanno riempito di obiettivo era di migliorarmi fino al pas- oggi parte del mio bagaglio di esperienze consigli voglio citare Stefano Farina; per so successivo ed ora ci sono riuscito. che mi porterò in giro per l’Europa. Guar- me è stato un punto di riferimento, come Ora punto a continuare a far bene in dando il passato, ringrazierei tutti quanti ora lo sono per i ragazzi del polo di alle- Italia e in Europa sperando di togliermi e credo ci vorrebbero due pagine; voglio namento. Da lui ho appreso molto: la pre- belle soddisfazioni; spero di poter cal- però soffermarmi sui due pilastri princi- parazione atletica e della gara; come si fa care campi che un tempo guardavo in pali della mia crescita: la mia sezione e scivolare addosso le critiche; come tene- TV con ammirazione e dove ora potrò la mia famiglia. Con la nostra attività ru- re sempre al massimo la concentrazione andare ad arbitrare”. biamo un sacco di tempo a mogli, figli ed anche quando dopo la gara Champions Paolo ci saluta lasciando l’ultimo con- amici e quindi dobbiamo essere sempre riceveva la designazione per la serie B.; siglio per chi leggerà la sua storia grati a loro, al loro supporto ed alla loro il suo grado di preparazione era sempre dalle pagine della Rivista L’Arbitro: “Ai pazienza. Con loro ho passato i momenti lo stesso”. ragazzi dico sempre che non occorre migliori e peggiori della mia carriera. Ad Valeri ci parla dei festeggiamenti in se- concentrarsi mai sugli aspetti positivi esempio quando facevo il militare a 19 zione e di come, chiacchierando con i di una gara appena diretta, ma di ana- anni ero di guardia in caserma poi cor- giovani che si allenano con lui, cerca di lizzare sempre gli aspetti negativi, in revo ad arbitrare e tornavo: erano perio- mettere in luce gli aspetti essenziali che maniera meticolosa e critica. Solo par- di stressanti e per qualche settimana ho lo hanno aiutato nella sua crescita. tendo da queste mancanze si riesce a anche pensato di lasciare l’Associazione; “In Sezione ancora non abbiamo festeg- migliorare e a crescere. E’ quello che mi devo tutto alla mia sezione che mi ha giato, ma lo abbiamo fatto al polo di al- hanno insegnato i miei organi tecnici e fatto cambiare idea e mi ha sostenuto a lenamento di Villa Spada, sulla Salaria a che ora cerco di trasmettere agli altri. proseguire una strada che ora mi ha por- Roma: siamo stati a cena insieme ed i Infine occorrono tanta voglia di fare ed tato ai massimi livelli europei. Alla stes- ragazzi mi hanno regalato una bellissi- un pò di fortuna”.

12 n. 6/2010 Riccardo Di Fiore “Un ruolo diverso non un ripiego”

Ha calcato i campi da gioco come arbi- il mio educatore, il mio consigliere. Mi tro fino alla , dove ha militato per ha sempre seguito fin dai primi fischi, tre anni. Nel 2005 ha sostenuto il corso mi ha rimproverato, perché secondo lui per assistente arbitrale e ha iniziato la potevo fare sempre qualcosa in più. Mi nuova esperienza alle dipendenze della ha rincuorato quando una partita an- Can. In poco tempo si è adeguato alla dava “storta”, ha creduto in me ed è perfezione nel nuovo ruolo, riuscendo sempre stato il mio primo nel giro di cinque anni a calcare tutti i tifoso; grazie papà!”. grandi palcoscenici calcistici di Serie Riccardo è stato arbitro A e ad inanellare una serie di presta- per tanti anni. Nel 2005 si zioni impeccabili. L’impegno profuso, è poi adeguato benissimo la determinazione e la preparazione nel nuovo ruolo: “Il diret- tecnico – regolamentare e atletica gli tore di gara ha il control- hanno permesso in questa stagione di lo completo della partita. compiere il grande salto. Opera in mezzo ai calcia- Riccardo Di Fiore, 38 anni, della sezio- tori, vive la partita istante dra, il cui affiatamento ci ne di Aosta, è assistente internazionale per istante. L’assistente, da la forza per ben riuscire dallo scorso 1 gennaio. Ha frequentato che vive con altrettanta in- nel nostro compito”. il corso arbitri nel 1989 e svolge la pro- tensità la gara, invece non Cosa rappresenta per te fessione di massofisioterapista. Appe- è sempre direttamente nel l’arbitraggio? na ricevuta la lieta notizia l’emozione è vivo della situazione, per “Un’esperienza di vita in- stata fortissima, l’attimo indimentica- ovvie ragioni di posizione. credibile. Col passare del bile: “Sono rimasto per un momento Lo è però in maniera indiretta, soprat- tempo mi sono reso conto quanto que- in “apnea”, non credevo alle mie orec- tutto grazie all’utilizzo dell’auricolare. sta attività abbia contribuito al mio pro- chie, perché una cosa è crederci fino in Riesce così ad essere in contatto diret- cesso di crescita. Mi ha reso responsa- fondo, tutt’altra cosa è ricevere la con- to con l’arbitro, interscambiando una bile, mi ha fatto vivere di entusiasmo e ferma di una notizia del genere. Subito serie di informazioni che consentono di voglia di fare. Mi ha anche abituato dopo – prosegue Riccardo - sono stato una visione d’insieme più completa a gestire la frustrazione, ad accettare il pervaso da un senso di euforia interiore possibile”. giudizio altrui”. e ho telefonato a casa per condividere Riccardo, cosa ti senti di dire ad un as- Come vivi la tua sezione? la grande soddisfazione con la mia fa- sociato che lascia di fare l’arbitro per “La sezione è sempre stato un luogo in miglia”. continuare l’attività come assistente, cui rifugiarmi, dove condividere con i Il neopromosso, molto legato ai suoi come è capitato a te? miei coetanei le esperienze vissute sui cari, è sposato con Cristina e ha una “Di vivere questa nuova attività non terreni di gioco, dove fare nuove amici- figlioletta di 4 anni, Alice. La dedica per come un ripiego, ma come un modo zie; rapportandola alla famiglia, rappre- il successo sinora ottenuto è partico- diverso di allenarsi, curando altri parti- senta la casa, in cui trovare i consigli larmente toccante: “C’è una persona colari, affinando nuove peculiarità, che dei più grandi, dove confrontarsi per speciale a cui voglio dire grazie per tut- magari prima non si prendevano in con- crescere”. to ciò che ha fatto per me, ancor prima siderazione; ma soprattutto mi preme che da arbitro; è stato il mio esempio, ricordare che insieme si forma la squa- PV

n. 6/2010 13 l’affiatamento della terna è fondamentale, MAURO TONOLINI dal momento che negli ultimi tempi i giudi- ci di linea hanno assunto un ruolo diverso, di maggiore incisività, nella direzione della gara: “L’arbitro resta ovviamente il capitano “L’armonizzazione del team, ma oggi, pur nell’ambito di quel- le che restano prerogative e responsabilità differenti, il fattore chiave del successo della chiave del successo” squadra arbitrale sono l’armonizzazione dei contributi individuali di ciascuno dei suoi componenti e la collaborazione fra di essi”. di Paolo Vilardi Mauro, a chi vorresti rivolgere un sen- “Appena ricevuta la notizia della promo- Mauro, sposato e con una bimba di due tito ringraziamento per questo impor- zione ho provato grande gioia e soddi- anni e mezzo, concilia l’innata passione tante obiettivo raggiunto? sfazione, immediatamente seguite dalla con il suo lavoro. Si occupa della gestio- “A tutti gli organi tecnici che mi hanno dato consapevolezza che il traguardo raggiun- ne del personale in una banca, un’attività questa opportunità. E in questi anni ho to mi porterà, oltre che nuovi stimoli, an- che richiede impegno ma che non lo di- avuto la fortuna di averne tanti. Dall’ambi- che ulteriori e piacevoli responsabilità”. stoglie dall’arbitraggio. to provinciale fino a quello della Can A tutti Mauro Tonolini della sezione di Milano, 38 Il neo promosso non ha ancora esordito, hanno contribuito, ciascuno a proprio modo anni, 22 di tessera, è assistente internazio- ma come lui stesso racconta vanta già e con le proprie caratteristiche ed esperien- nale dallo scorso 1 gennaio. E’ stato arbi- qualche avventura fuori dall’Italia: “Ho ze, alla mia formazione arbitrale. Rivolgo un tro in Serie C per cinque anni. Ha cambiato avuto la fortuna di maturare esperienza altro ringraziamento a mio padre, ex arbitro qualifica nella stagione sportiva 2004/2005, all’estero anche anteriormente alla nomi- di Serie A e B, che mi segue dai primi passi, riuscendo in poco tempo ad immedesimar- na ad internazionale, provando l’orgoglio nonché a mia moglie e a mia figlia. Per tutti si alla perfezione nel nuovo ruolo. In questi e la responsabilità di rappresentare, insie- noi il sostegno e la disponibilità dei familiari sei anni la costanza negli allenamenti e la me ai “compagni di squadra” impegnati sono fattori imprescindibili per poter colti- dedizione gli hanno permesso di arrivare con me, l’Aia fuori dai confini nazionali”. vare la nostra passione”. all’apice della carriera arbitrale. Per l’assistente arbitrale fresco di nomina Cosa ti senti di dire ad un associato che lascia di fare l’arbitro per conti- nuare l’attività come assistente, come è capitato a te? “Di lavorare rimettendosi totalmente in gioco con entusiasmo e con la voglia di imparare a interpretare un ruolo diverso che, al pari di quello dell’arbitro, può dare grandi soddisfazioni. E’ chiaro che soprat- tutto all’inizio i meccanismi andranno un po’ rodati: cambiano radicalmente una se- rie di cose, tra cui la prospettiva “fisica e mentale” da cui si agisce e si vive la gara, le primarie aree di competenza, le tecni- che di spostamento e con esse il tipo di allenamento. Variano inoltre i tempi degli interventi, la gestualità e la stessa gestio- ne del rapporto con i calciatori, che per ovvie ragioni viene lasciata all’arbitro”. Cosa rappresenta per te la sezione e l’arbitraggio in genere? “La sezione è dove siamo nati come ar- bitri, la nostra casa ‘arbitrale’. L’arbitrag- gio in genere è invece, secondo me, una grande scuola di vita, che contribuisce alla formazione del carattere e di capacità personali spendibili in tutti gli ambiti”.

14 n. 6/2010 Alessandro Malfer Il più gradito dono di Natale di Samuel Vegro Gli arbitri di calcio a 5 hanno ora un nuovo questi eventi conclusivi di un percorso, sia alfiere internazionale: Alessandro Malfer, da parte delle società, ma anche da parte 35 anni, al nono anno alla CAN 5, dottore dei direttori di gara con numeroso pubblico commercialista, dirigente amministrativo e sugli spalti e gli occhi puntati addosso. finanziario presso un’azienda, vive a Rove- Arbitrare è sempre difficile, appena si pen- reto, ed è il Presidente di Sezione. sa il contrario, aumentano le possibilità di Complimenti Alessandro: chi ti ha dato commettere errori. per primo la notizia ufficiale? A cosa hai Hai qualche aneddoto da raccontare? parazione è sicuramente molto simile a quel- pensato subito dopo? Ho un ricordo particolare relativo alla fina- la necessaria per affrontare atleticamente il Ho ricevuto direttamente la notizia dal re- le di , svoltasi a Padova in un Calcio a Cinque, dalle superfici delle pale- sponsabile Massimo Cumbo il giorno dello contesto di assoluto prestigio. Terreno di stre, alle dimensioni, ai movimenti. scorso Natale, 25 dicembre. Nell’immedia- gioco degli Europei (parquet nero, nda) e Cosa ami fare nel tempo libero? to, ho provato una forte soddisfazione per- cornice di pubblico importante, in tribuna Faccio di tutto, riempio ogni attimo della sonale, un intimo appagamento per l’impe- il Vice Presidente FIGC Demetrio Albertini. mia vita, con gli amici e soprattutto Anna, gno e dedizione profusa in tutti questi anni Non dimentico neppure il Premio “Presi- la mia dolce metà, che mi è tanto vicina e di arbitraggio. denza AIA” ricevuto la passata stagione apprezza questa mia passione. Qualche Però il percorso che mi ha portato a rice- quale miglior Arbitro Effettivo. volta mi “visiona” e corregge i miei errori vere questo riconoscimento è stato affron- Quali sono le difficoltà di arbitrare Calcio anche arbitrali. tato con tanti colleghi, arbitri osservatori a Cinque rispetto al calcio tradizionale? Ricordi ancora come ti sei iscritto al cor- e sicuramente la mia crescita è avvenuta Questo sport si differenzia molto dal calcio, so arbitri? confrontandomi con loro; perciò ringrazio sia per regolamento che per pratica sporti- Ho cominciato questa avventura per gioco, tutti quanti mi hanno aiutato a migliorare. va. E anche dal punto arbitrale molte cose trascinato da un amico. Poi l’associazioni- Hai già diretto gare all’estero? Cosa ti cambiano: velocità, livello d’attenzione, ri- smo dell’ mi è cresciuto dentro ed è diven- aspetti da questa nuova avventura? cerca dei particolari. In tre secondi si passa tato impossibile fare a meno della Sezione, Ho avuto il piacere la scorsa stagione di da un azione d’ attacco di una squadra, al delle gare nel week end e della voglia di es- essere designato in Slovenia per una dop- rovesciamento di fronte con segnatura da sere arbitro. È diventata una spirale sempre pia amichevole della Nazionale Under 21 parte degli avversari! In virtù di questo, l’ar- più coinvolgente e l’aspetto di competizio- Italiana contro quella Slovena: esperienza bitro si trova a compiere numerosi interven- ne sportiva stimola a dare sempre il meglio intensa e momento di confronto con una ti/non interventi concentrati in pochi secon- alla ricerca del perfezionamento continuo, realtà diversa dal palcoscenico nazionale. di, tanto numerosi sono i contatti e le azioni non per l’eccellere fine a se stesso, ma per Come ogni cosa che affronto, le aspettative da parte dei contendenti. Assoluta rilevan- meritare le gare importanti e le soddisfazio- aumentano e crescono con il passare del za, va inoltre attribuita all’aspetto compor- ni più alte. tempo, ora si riparte da capo, profilo basso tamentale, dovuta alla vicinanza fisica di Arbitrare per te significa... e tanto lavoro. Ulteriori soddisfazioni, se e giocatori e dirigenti rispetto agli ufficiali di Confrontarsi con se stesso, mettersi con- quando dovranno arrivare, arriveranno. Pa- gara. Arbitrare C5 può essere, in sintesi, tinuamente alla prova. È un attività molto zienza, lavoro e rispetto. propedeutico alla crescita dei giovani arbi- complicata ma intrinsecamente piena di Esistono secondo te gare particolari, più tri che dirigono il calcio tradizionale, perché valori e responsabilità. Significa scendere in complicate da arbitrare? aiuta ad aumentare concentrazione, sensi- campo dopo un purificante bagno di umil- Ho avuto la fortuna di poter arbitrare due bilità e attenzione ai minimi particolari. tà, per cercare di essere credibile, sincero, gare di Supercoppa, una finale scudetto, e Con che frequenza e metodologia ti accettato, imparziale e naturale, facendo in una finale di Coppa Italia. Le emozioni più alleni? modo che prevalgano i valori dello sport e forti si provano certamente nell’affrontare Io ho giocato a Basket per 15 anni e la pre- del fair play...difficile no?

n. 6/2010 15 Alfredo Balconi Dalla piazza di Locarno alle spiagge del Mondo

lfredo Balconi, 37 anni, impie- Agato, è arbitro dal 1997 presso la Sezione di Sesto San Giovanni e si appresta ad iniziare la sua setti- ma stagione nel mondo del Beach Soccer, fresco di promozione ad in- ternazionale.

Alfredo, dedichi a qualcuno in partico- lare questa soddisfazione? Alla mia famiglia ed in particolare a mia moglie Stefania, che spesso ho dovuto to a fini promozionali sconfina nelle città. “abbandonare” per andare ad arbitrare. Ad esempio, il mio esordio in serie A fu Ad esempio, le finali del campionato si nella caratteristica piazza Grande di Lo- disputano a Ferragosto: spesso significa carno dove si tiene il festival del cinema. lasciare la vacanza per rispondere alla Fu portata la sabbia e si giocò una tappa designazione. Quindi, direi che mia mo- In che mesi si gioca il campionato ita- di campionato. Una terribile rovesciata glie la dedica la merita tutta! liano? del “condor” Agostini (ex calciatore, tra l’ Cosa comporta l’avventura “interna- Il campionato italiano di serie A e la Cop- altro, di Milan e Cesena) finì tra i tavolini zionale” che ti aspetta? pa Italia si svolgono principalmente da di un locale scatenando il panico. Essere arbitro internazionale di beach maggio a settembre. Da quest’anno do- Dove sta, secondo te, la difficoltà nell’ significa principalmente dirigere le Na- vrebbe esserci anche la serie B. Nel resto arbitrare gare di beach soccer? Gli zionali di tutto il Mondo, non essendoci dell’ anno rispondo alle designazioni del- arbitri sono quattro: primo e secondo ancora una competizione europea per le la mia Sezione, rimanendo a disposizione a correre sulle fasce,terzo davanti alle squadre di club. della Can BS per qualsiasi evenienza. panchine e quarto come cronometrista. Il Beach Soccer è una disciplina “gio- Sicuramente la preparazione atletica Vista la rapidità di gioco e le numerose vane”, entrata in FIGC nel 2004. Puoi per uno sport così speciale sarà anch’ possibilità di conclusione da ogni parte raccontare gli aspetti salienti di questo essa particolare … del campo la collaborazione e la concen- sport? Abitando in Lombardia non sempre rie- trazione della quaterna è fondamentale. E’ altamente spettacolare, perché il pallo- sco ad allenarmi sulla spiaggia. Seguo Il tutto in condizioni ambientali di sabbia ne è quasi sempre giocato “al volo” e le comunque una serie di allenamenti spe- rovente e temperature equatoriali. azioni si concludono spesso con incredi- cifici legati allo spostamento tipico del Questa sport secondo te catturerà bili rovesciate. Si gioca cinque contro cin- beach soccer (scatti brevi, 600 mt, ecc.) nel tempo sempre più appassionati? que, con cambi volanti e il ritmo della gara e appena posso faccio una gita al mare Io penso che per la sua spettacolarità è sempre molto alto. I tempi sono tre, da per provare i test atletici sulla sabbia. catturerà un interesse via via maggiore. dodici minuti effettivi e non esiste il pareg- Viaggiando per l’ Italia, certamente Ogni tappa sulle spiagge italiane è una fe- gio. In caso di parità c’è un extra-time ed avrai qualche aneddoto o episodio cu- sta e gli ingredienti sono sole, mare, acro- eventualmente calci di rigore. Le punizioni rioso da raccontare... bazie, rovesciate e tanto divertimento. sono solo dirette, sempre senza barriera e Pur essendo uno sport principalmente sono spesso decisive ai fini del risultato. praticato sulle spiagge italiane ogni tan- SV

16 n. 6/2010 con l’assenso dell’arbitro, soltanto DOPO che il gioco è ripreso. Venendo, ora, al punto centrale della doman- da, è bene sottolineare che non vi è una spe- Quesiti cifica previsione regolamentare in merito: sta alla (“ragionevole”) discrezionalità dell’arbitro valutare il momento più opportuno per autoriz- zare il rientro del calciatore. Può risultare, però, Tecnici contrario allo “Spirito del Gioco” e, quindi, è da evitare un ingresso (“improvviso”) del calciato- re nell’immediata prossimità del pallone e/o A cura del Modulo “Regolamento, Guida Pratica del fulcro dell’azione. e materiale didattico” del Settore Tecnico AIA Discutendo con alcuni colleghi ci sia- mo trovati in disaccordo sulla ripresa di gioco da effettuare nel caso in cui si portamento antisportivo”. Questa previsione decida di sanzionare immediatamente regolamentare, come si vede, non fa riferimen- (interrompendo, dunque, il gioco) un cal- to al fatto che il calciatore sia raggiunto e/o ciatore di riserva che protesti o offenda “materialmente” assistito dai soccorritori, ma l’arbitro. Dei colleghi assimilano questo che l’arbitro abbia autorizzato l’ingresso degli comportamento ad una condotta violen- stessi (con l’occasione è bene rammentare che ta nei confronti dell’arbitro (e sostengo- la procedura richiamata prevede che, di nor- no, quindi, che debba essere un calcio ma, l’arbitro “interpelli” l’infortunato prima di far di punizione indiretto); altri ritengono, entrare i soccorsi). Nel caso in esame, pertan- invece, che trovandosi fuori dal terreno to, il calciatore dovrà abbandonare senz’altro il di gioco e non essendo questa una con- terreno di gioco. dotta violenta, la scorrettezza si consu- mi “all’esterno” ed il gioco se interrot- Un calciatore uscito dal terreno di gioco to debba riprendere con una rimessa dopo essere stato soccorso per infor- dell’arbitro. tunio, si posiziona nelle vicinanze del- Se l’Arbitro interrompe il gioco per con- la linea mediana in attesa che l’Arbitro Al di là di chi abbia ragione, potreste sentire ad un calciatore infortunato di gli dia l’assenso per rientrare cosa che spiegare la logica della ripresa di gioco, essere soccorso ed autorizza il medico dovrebbe avvenire alla ripresa del gio- al fine di capire meglio la questione. e/o il massaggiatore ad entrare nel ter- co, ma se il pallone perviene nelle sue reno di gioco ma il calciatore si rialza Posto che, di nor- vicinanze, l’Arbitro può autorizzare l’in- prima che arrivino i soccorsi e non viene ma, un calciatore gresso del calciatore o deve attendere toccato, deve lasciare lo stesso il terre- di riserva prende che lo sviluppo dell’azione sia in tutt’al- no di gioco ed entrare alla ripresa del posto in panchi- tra zona? gioco dietro autorizzazione dell’Arbitro o na e, comunque, può continuare a giocare senza abban- all’esterno del ter- donare il terreno di gioco? reno di gioco, nel caso proposto la Il protocollo da adottare nei casi di infortuni oc- ripresa del gioco corsi ai calciatori (contenuto alle pagine 50 e deve essere una 51 del Regolamento) stabilisce, tra l’altro, che rimessa da par- “dopo che l’arbitro ha autorizzato i sanitari ad te dell’arbitro. La entrare sul terreno di gioco, il calciatore deve motivazione sca- uscire dal terreno di gioco in barella oppure a turisce dal fatto piedi; se un calciatore non rispetta le istruzioni che la scorrettez- dell’arbitro, deve essere ammonito per com- za (sia essa una “semplice” prote- sta o una condotta offensiva) si con- suma interamen- te all’esterno del Prima di addentrarci nello specifico oggetto terreno di gioco. del quesito, al fine di scongiurare eventuali Cosa diversa sarebbe se il calciatore di riser- fraintendimenti, (erroneamente) desumibili dal- va si introducesse, ovviamente senza auto- la formulazione del testo, ci sia consentito ri- rizzazione, sul terreno di gioco (per offendere chiamare l’attenzione su due concetti: 1 - NON o protestare o per qualsiasi altra ragione): in è obbligatorio per un calciatore autorizzato questo caso, l’arbitro assegnerebbe un cal- dall’arbitro ad uscire temporaneamente dal cio di punizione indiretto dal punto in cui si terreno di gioco rientrare all’altezza della linea trovava il pallone per l’ingresso “abusivo”, mediana; 2 – un calciatore uscito dal terreno assumendo il provvedimento disciplinare del di gioco per essere soccorso può rientrarvi, caso.

n. 6/2010 17 intern a zion li

Riccardo Di Fiore

Mauro Tonolini

Alessandro Malfer

Alfredo Balconi