CINEMA/ORIGINI N. 2 Collana diretta da Elena Dagrada (Università degli Studi di Milano) COMITATO SCIENTIFICO Elena Dagrada (Università degli Studi di Milano) Frank Kessler (Universiteit Utrecht) Michèle Lagny (Université de la Sorbonne Nouvelle, Paris III) S A CABIRIA (Giovanni Pastrone, 1914) Lo spettacolo della Storia MIMESIS Cinema/origini © 2014 – M E (Milano – Udine) Isbn: 9788857521572 Collana: Cinema/origini, n. 2 www.mimesisedizioni.it Via Risorgimento, 33 – 20099 Sesto San Giovanni (MI) Telefono +39 02 24861657 / 02 24416383 Fax: +39 02 89403935 E-mail:
[email protected] Immagine di copertina: Manifesto per un’edizione di Cabi- ria distribuita negli Stati Uniti dalla Latin Films Company nel 1921. Per Alberto Friedemann, amico e maestro INDICE I 11 C C 15 S 17 I 21 1. Gli anni d’oro del cinema italiano e il ruolo di Torino 21 2. Lo spettacolo della Storia 25 3. Un ragioniere alla conquista del mondo 29 I 37 1. Un making avventuroso 37 2. Il ruolo di D’Annunzio e la “parola-immagine” 43 3. Nazionalismo a bassa intensità 46 4. Un sistema di attrazioni 50 5. La conquista dello spazio e la rivoluzione scenografi ca 53 6. Il quadro mobile 60 7. La religione del fuoco 68 8. La scena onirica 75 9. Il gioco dei destini incrociati: l’offi cina del racconto dal soggetto al fi lm 79 10. Il fi lm che visse due volte 87 B 111 A 113 P C 115 CABIRIA (Giovanni Pastrone, 1914) Lo spettacolo della Storia 11 INTRODUZIONE Realizzato a Torino tra il 1913 e il 1914 da Gio- vanni Pastrone, Cabiria è senza dubbio il più celebre fi lm del cinema muto italiano e uno dei grandi miti culturali del Novecento.