In verde i testi disponibili al FondoSAA aggiornamento 10/11/2015 COGNOME NOME TITOLO LUOGO EDITORE ANNO FOTOCOPIE COLLOCAZIONE Mulini ad acqua nel . Per una nuova cultura del Abramo Vincenzo territorio Sapri Duminuco Editore 2004 X SAA ABR 1 Nuovi dati sul Neolitico in in Atti XXVI Albore Livadie Claude Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Istituto Italiano di Gangemi C. Protostoria , pp. 287-300 Firenze Preistoria e Protostoria Animal resources and subsistence strategies , Coll. Alhaique F. Antropol., 28, 1, pp. 23-40 Bisconti M. Castiglioni E. Cilli C. Fasani L. Giacobini G. Grifoni R. Guerreschi A. Iacopini A. Malerba G. Peretto C. Recchi A. Rocci A. Ris A. Ronchitelli A. Rottoli M. Thun Hohenstein U. Tozzi C. Visentini P. Wilkens B. 2004 Almagià Roberto Monumenta Italiae cartographica X riproduzione parziale SAA MOR 1 Andronikos Manolis Olimpia. Il sito archeologico e il museo Atene Ekdotike Athenon S.A. 1987 X SAA AND 1 La Lucania X solo capitolo Antonini Giuseppe Napoli Francesco Tomberli 1795 relativo a Sapri SAA ANT 1 Lucani a Torraca. La necropoli di Madonna dei Cordici Edizioni del Centro di Promozione Culturale X esemplare Arcuri Flaminia Acciaroli per il Cilento 2013 in doppia copia SAA ARC 1 L'industria litica della Grotta di S. Maria a Porto Infreschi (Maria di Camerota, ) in «Rivista di Scienze Bachechi L. Preistoriche», XLII, 1-2, pp. 289-303 1989-1990 Il Gravettiano di Grotta Calanca a Marina di Camerota Bachechi L. (scavi 1969-71) in «Rivista di Scienze Preistoriche», 45, Revedin A. pp. 23-80 1993 Visita ai gicimenti del Poggio e della Cala a Marina di Bartolomei G. Camerota (Salerno) in Atti XXVII Riunione Scientifica Gambassini P. Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria , pp. 107-140 Istituto Italiano di Palma di Cesnola A. Firenze Preistoria e Protostoria 1974 Penombre nella toponomastica preromana del Cilento in «Studi etruschi» Vol. XXXII, Serie II, pp. 257-308 Battisti Carlo Firenze Leo S. Olschki 1964 X SAA BAT 1 Becario Battista Carta nautica 1435 Pixous-Buxentum in «MEFRA», 100, 1988, pp. 701-729 Bencivenga Trillmich C. Bencivenga C. Ricerche sulla villa romana di Minori in «AnnAStorAnt» Fergola L. 1 (1979), pp. 131-151 Melillo L. Benini A. Grotta della Cala (Salerno): industrie litiche e faune Boscato P. uluzziane ed aurignaziane in «Rivista di Scienze Gambassini P. Preistoriche», XLVIII, pp. 37-95 1997 La Magna Grecia X solo pagine Berard Jean Torino Einaudi 1996 relative al Cilento SAA BER 1 Late Glacial and Holocene climatic oscillations anferred Bertolini M. from the variations in the micromammal associations at Fedozzi S. Grotta della Serratura (Marina di Camerota, Salerno, Martini F. South ) in «Il Quaternario», 9, 2, pp. 561-566 Sala B. 1996 Bevilacqua Franco I tetti di Roma raccontano Napoli Arte'm 2013 Analyse des données de l'Épigravettien en Italie. Considération général sur la classification traditionelle de l'Épigravettien en Italie continental in La signification culturelle des industries lithiques , Bietti A. Oxford BAR 1985 Bietti A. L'Épigravettien évolué et final de la zone moyenne et basse Martini F. tyrrhènienne in «Rivista di Scienze Preistoriche», Tozzi C. XXXVIII, 1-2, pp. 319-349 Industrie musteriane e paleolitiche superiori nelle dune fossili e nelle grotte litoranee del Capo Palinuro , R. Accad. d'Italia, Rendic. Cl. Sc. Fis., Matem., e Natur., Fasc. Blanc A. C. 10, Serie VII, Vol. I Roma 1940 Le dune fossili e le grotte paleolitiche del Capo Palinuro , Associazioni faunistiche e adattamenti al territorio durante il Tardoglaciale lungo la costa del Cilento in Atti II Convegno Nazionale di Archeozoologia Boscato P. Asti 1997 Faunes gravettienes a grands mammiferes de l'Italie du Sud: Grotta della Cala-Salerno e Grotta Paglicci-Foggia Boscato P. in «Paleo», n. 19, pp. 109-114 2007 Boscato P. Il Riparo del Poggio a Marina di Camerota (Salerno): Boschian G. culture e ambiente in «Rivista di Scienze Preistoriche», Caramia F. LIX, pp. 5-39 Gambassini P. 2009 Il Riparo del Molare (Salerno): applicazione di un GIS Boscato P. alla paleosuperfice del tg 56 in Analisi informatizzata e Cuomo O. trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica Ronchitelli A. e protostorica in Italia , a cura di C. Peretto, pp. 45-58 Istituto Italiano di Spadacenta B. Firenze Preistoria e Protostoria 2002 Grotta della Serratura (Marina di Camerota-SA). Primi dati sulle faune a macromammiferi della sequenza Boscato P. gravettiana , Atti IV Convegno Nazionale di Di Giuseppe Z. Archeozoologia, Pordenone 2003, Quaderni del Museo Martini F. Archeologico del Friuli Occidentale, 6 2006 The Exploitation of Ungulates Bones in «Homo Boscato P. neanderthalensis and Homo sapiens, Human evolution», Grezzini J. 21, 3-4, pp. 311-320 Paléosurfaces du Paléolithique Moyen: l'exemple de Boscato P. Scario (Salerno-Italie du Sud) , Atti XIV Congr. UISPP, Ronchitelli A. BAR, int. Ser. 1239, pp. 283-291 2004 Boscato P. Il Gravettiano antico della Grotta della Cala a Marina di Ronchitelli A. Camerota, paletnologia e ambiente in «Rivista di Scienze Wierer U. Preistoriche», XLVIII, pp. 97-183 1997 Il foro di Buxentum in Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso , a cura di Bracco Vittorio L. Gasperini, pp. 77-86. Roma Giorgio Bretschneider 1981 X SAA BRA 1 Il macellum di Buxentum in «Epigraphica», XLV, 1983, Bracco Vittorio pp.109-115 1983 X SAA BRA 2 Il tabellarius di Polla in «Epigraphica. Rivista italiana di Bracco Vittorio epigrafia», Vol. XLVII, 1985, pp. 93-97 Faenza Fratelli Lega Editori 1985 X SAA BRA 3 Caggese Romolo Roberto d'Angiò e i suoi tempi Firenze Bemporad 1930 Cantarella Eva Nascere, vivere e morire a Pompei Jacobelli Luciana Milano Electa 2011 Notizie storiche su Rivello e la sua frazione Bosco in margine all'analisi del Catasto provvisorio del 1816 Centro di Promozione Capano Antonio Acciaroli Culturale per il Cilento 2015 X SAA CAP 1 Il Musteriano evoluto del Riparo del Poggio (strati 9-10) a Caramia F. Marina di Camerota, Salerno in «Rassegna di Gambassini P. archeologia», 22A, pp. 67-95 2006 Niveaux marins du Pléistocène moyen-supérieur de la cote tyrrhénienne de la Calabre (Italie méridionale). Datation Carobene L. 230 Thl234 U et tectonique rècente , Z. Geomorph., N.F., Dal Pra G. suppl.-Bd. LXII, pp. 141-158 Gewelt M. La conquista romana. La regione fino al V secolo d.C. in Storia e civiltà della Campania. I. L'evo antico , pp. 121- Cassola F. 124 Napoli Electa 1991 Notizie storiche sulle antichità di Sapri Policastro X Cataldo G. Bussentino 1976 SAA CAT 1 Grotta della Cala at Marina di Camerota (Salerno, Italy). Palaeoecology of a palaeolithic site , Proc. 1st. Internazionale Congress "Science and technology for the safeguard of cultural heritage in the Mediterranean basin", Cattani L. Catania 1995, pp. 1515-1519 1999 Paesaggi dal Paleolitico dell'Italia meridionale in Cattani L. «Askategi. Miscellanea in memoria di Georges Laplace. Paluan M. Rivista di Scienze Preistoriche», Supplemento 1, pp. 79-83 Ricciardi S. L'interazione uomo-ambiente durante l'ultimo ciclo glaciale nella fascia costiera campano-laziale in Atti XL Cattani L. Riunione Scientifica Istituto Italiano di Prestoria e Istituto Italiano di Ricciardi S. Protostoria , vol. I, pp. 287-296 Firenze Preistoria e Protostoria 2007 A Gobekli Tepe: la più antica forma di scrittura della storia dell'umanità? in «L'Editoriale», n. 0, 2012, p. 17 Cesarino Felice (inserto di 12 pagine) 2012 X SAA CES 1 Cesarino Felice Cesernia o Caesariana? in «I Corsivi» n. 11 (p. 11) 2009 X SAA CES 3 Cesarino Felice Il cippo funerario di L. Sempronio Prisco a Sapri da stampare Cesarino Felice Il profumo del cedro Napoli Alfredo Guida 2007 X La villa marittima di età romana a Sapri nel salernitano Cesarino Felice 1991 X SAA CES 2 La villa romana di Sapri in «I Corsivi» n. 12 del 2009 (p. Cesarino Felice 10) e n. 1 del 2010 (p. 10) 2009-2010 X SAA CES 4 L'attività antropica sulle conchiglie dell'Epigravettiano Cilli C. finale della Grotta della Serratura , Atti XXXIX Riunione Colonese A. C. Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, vol. Istituto Italiano di Martini F. I, pp. 955-958 Firenze Preistoria e Protostoria 2006 Land snails exploitation: shell morphometry of Helix cf. ligata (Muller, 1774) (Gastropoda, Pulmonata) from Late Epigravettian layers of Grotta della Serratura (Salerno) in Martini F., Askategi, Miscellanea in memoria Georges Laplace, «Rivista di Scienze Preistoriche», suppl. 1, pp. 271-284 Colonese A. C. 2005 Colonese A.C. Studi e ricerche sul Tardoglaciale nel basso versante Di Giuseppe Z. tirrenico della penisola italiana in Atti Convegno Cilli C. Nazionale degli studenti di antropologia, preistoria e Ghinassi M. protostoria , Annali dell'Università di Ferrara, Museologia Lo Vetro D. scientifica e naturalistica volume speciale, pp. 38-40 Ricciardi S. Rolle R. Università degli Studi di Viti S. Ferrara Ferrara 2007 Colonese A. C. Studi e ricerche sul Tardoglaciale nel basso versante Di Giuseppe Z. tirrenico della penisola italiana in Thun Hohenstein U., Cilli C. Atti I Convegno Nazionale degli Studenti di Antropologia, Ghinassi M. Preistoria e Protostoria, Ferrara 2007, Annali Lo Vetro D. dell'Università di Ferrara, Museologia Scientifica e Ricciardi S. Naturalistica, volume speciale, pp. 38-40 Rolle R. Viti S. 2007 Colonese A. C. Mesolithic shellfish exploitations in SW Italy: seasonal Troelstra S. evidence from the stable oxygen isotopic composition of Ziveri P. Osilinus turbinatus shells in «Journal of Archaeological Martini F. Science», 36, 1935-1944 Lo Vetro D. Tomasini S. 2009 The Malacofauna of the Upper Palaeolithic levels at Grotta della Serratura (Salerno, Southern Italy). Preliminary data in Bar-Yosef D., Archaeomalacology: Molluscs in former environments of human behavior , Proc. Colonese A. C. 9th ICAZ Conference, Durham, Oxbow, Books, pp. 63-70 Wilkens B. 2005 Late Glacial-Holocene land snail shells stable isotope Colonese A. C. compositions from archaeological excavations in southern Zanchetta G. Italy: palaeoclimatic implications in La Variabilità del Fallick A. E. clima nel Quaternario: la ricerca italiana , Congr. AIQUA- Dotsika E. AIGEO, Roma 2009, AIQUA, pp. 128-129 Drysdale R. N. Leone G. Martini F. Lo Vetro D. Manganelli G. Grifoni R. 2009 Colonese A. C. Stable isotope composition of Helix ligata (Muller, 1774) Zanchetta G. from late Pleistocene-holocene archaeological record Fallick A. E. from Grotta della Serratura (Southern Italy): Martini F. palaeoclimatic implications , «Global and Planetary Manganelli G. Changes», 7, 3-4, pp. 249-257 Drysdale R. N. 2010 Colonese A. C. Paleoprecipitazioni in Italia meridionale tirrenica nel Zanchetta G. passaggio Tardo-glaciale-Olocene: variazioni isotopiche Martini F. in conchiglie terrestri in Tagliacozzo A., Fiore I., Marconi Tozzi C. S., Techiatti U., Atti V Congresso Nazionale di Fallick A. E. Archeozoologia, Rovereto, Italy 2006, pp. 57-64 Manganelli G. 2010 La stagionalità di raccolta di Osilinus turbinatus (von Colonese A. C. Born, 1778-Gastropoda) in Tozzi C., Weiss M. C., Ziveri P. Preistorie et protohistoire de l'aire tyrrhénienne , pp. 153- Troelstra S. 154 Pisa Felici 2007 Contributo allo studio della fondazione e della storia della polis di Pissunte nel V sec. a.C. (Per una rilettura di SEG XXIV 303) in «Quadern urbinati di cultura classica», Istituti Editoriali e Cordiano Giuseppe Nuova serie 49, n.1, 1995 Pisa-Roma Poligrafici Internazionali 1995 X SAA COR 1 Crippa Felice Sapri. Appunti di storia e geologia Casalvelino ScaloGalzerano 2012 X SAA CRI 1 L'arredo scultoreo delle villae maritimae della Penisola Sorrentina in Piano di Sorrento. Una storia di terra e di mare a cura di Carlo Pepe e Felice Senatore Scienze e Lettere dal Cristilli Armando Roma 1919 2012 da stampare Surrentum ductus amoenum . Sculture in marmo dalla «c.d. Villa di Agrippa Postumo» a Sorrento in «Oebalus. Studi sulla Campania nell'Antichità», 6, 2011, pp. 179-213 Cristilli Armando da stampare La Campania nell'età del Bronzo e del Ferro in Atti XVII Recherches sur l’age du fer en Italie méridionale. Sala Consilina

De La Genière Juliette Napoli Institut francais de 1968 Il mare di Elea in Tra Lazio e Campania: ricerche di X De Magistris E. storia e topografia antica Napoli Arte Tipografica 1995 SAA DEM 1 Lico di Reggio, fra Calcide, Atene e Alessandria. Cultura storica, interessi etnografici, mirabilia in La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse a cura di Giovanna De Sensi Sestito, pp. 83-110 De Sensi Sestito Giovanna Soveria Mannelli Rubbettino 2013 da stampare Gli antichi italici

Devoto Giacomo Firenze Vallecchi 1961 Vita di Leucippe Eleate al libro 9 Diogene Laerzio Dupont Florence La vita quotidiana nella Roma repubblicana Roma-Bari Laterza 1990 Storie Erodoto di Alicarnasso Milano Mondadori 2000 Esposito C. Genesi, evoluzione, paleografia delle grotte costiere di Filocamo F. Marina di Camerota Marciano R. Romano P. Santangelo N. Parco Nazionale del Santo A. Cilento e Vallo di Diano 2002 Esposito Late Quaternary shorelines in Southern Cilento (Mt. Filocamo C. Bulgheria): morphostratigraphy and chronology in «Il Marciano F. Quaternario. Italian Journal of Quaternary Sciences», 16, 1, Romano R. pp. 3-14 Santangelo P. Scarmiglia F. Tuccimei P. (SA). L'area del Parco Archeologico Etruria Nova Onlus Notaio Pinto 2013 X SAA ETR 1 Pyxous, Buxentum, Policastro Bussentino, Santa Marina, Salerno, Italy Etruria Nova Onlus X SAA ETR 2 Osservazioni preliminari sui paleosuoli nella zona di Ferrari G. A. Marina di Camerota (SA) in preparazione della prima copia di lavoro non Magaldi D. escursione AIQUA Firenze 1979 in circolazione Fiammenghi C. A. Evidenze archeologiche in «Velia », 1990, pp. 22-38 Maffettone R. Evidenze archeologiche in A sud di Velia Istituto per la storia e Fiammenghi C. A. l'archeologia della Magna Maffettone R. Taranto Grecia 1990 X La Grotta ossifera di Capo Palinuro, stazione neolitica in Flores F. «Riv. Ital. Speleologia», a. 1, 5 Bologna 1903 The Romanization of the Ager Buxentinus (Salerno) in Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana , a cura di Elio Lo Cascio e Alfredina Storchi Marino, pp. 55-73 . Fracchia Helena Bari Edipuglia 2001 X SAA FRA 1 Fracchia Helena La regione Mingardo-Bussento (l’entroterra da Palinuro a Gualtieri M. Policastro) , in «Velia» , 1990, pp. 39-60 Fracchia Helena 1. L’Abitato: Scavo e Ricognizione Gualtieri Maurizio Topografica (1976-1986) Napoli Centre Jean Bérard 1990 Fracchia Helena Roccagloriosa II. L’oppidum lucano e il territorio Gualtieri Maurizio Napoli Centre Jean Bérard 2001 Fracchia H. Il territorio di Roccagloriosa in Lucania , in «MEFRA», Gualtieri M. 95, 1983, pp. 345-380 De Polignac F. 1983 X SAA FRA 2 La villa romana di Minori Ente provinciale per il Franciosa Nicola Cava de' Tirreni turismo 1976 Frontino Sesto Giulio De coloniis libellus Cilento (Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XV, Fusco V. Notiziario, p. 224 Quando la storia tace: dalla Sontia lucana alla Sansa medievale in «Èuresis. Notizie e scritti di varia indole del Liceo Classico M. Tullio Cicerone di Sala Consilina», VIII, Fusco Felice 1992, pp. 181-209 1992 X SAA FUS 1 Stazioni del Paleolitico medio in grotte costiere del Golfo di Policastro in «Rivista di Scienze Preistoriche», XVI, pp. Fusco V. 1-13 Policastro Bussentino in BTCGI – Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle Scuola Normale L'Aurignacien de l'Italie du Sud, Actes XII Congr. Int. Gambassini P. UISPP, 1-7/9/1991, pp. 203-207 Bratislava 1993 Le Paléolithique inférieur et moyen du Cilento: suite des cultures in A la recherche de l'Homme Préhistorique , a cura di Z. Mester e A. Ringer, pp. 225-231 Gambassini P. Liège ERAUL 95 2000 Marina di Camerota (Prov. di Salerno) in «Rivista di Gambassini P. Scienze Preistoriche», XXVI, Notiziario, p. 457 Marina di Camerota (Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXVII, Notiziario, pp. 438-439 Gambassini P. Marina di Camerota (Prov. di Salerno) in «Rivista di Gambassini P. Scienze Preistoriche», XXX, Notiziario, p. 370 Marina di Camerota, Campania in I primi abitanti Gambassini P. d'Europa, Catalogo della mostra Roma De Luca 1984 Riparo del Poggio(Marina di Camerota, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXIX, Notiziario, pp. Gambassini P. 231-232 1974 Traits essentiels du Gravettien en Italie in «Paleo», 19, pp, Gambassini P. 105-108 Un cittolo dipinto nella Grotta della Cala a Marina di Camerota (Salerno) in «Rassegna di archeologia», 20A, pp. Gambassini P. 69-74 2003 Gambassini P. Paleolitico dell'Italia centro-meridionale , Guide Martini F. archeologiche, Preistoria e Protostoria in Italia, 1 Palma di Cesnola A. Peretto C. Piperno M. Ronchitelli A. Sarti L. Forlì ABACO 1995 Gambassini P. Costa del Cilento in «Rivista di Scienze Preistoriche», Martini F. XXXVI, Notiziario, 1-2, pp. 312-313 Ronchitelli A. Sarti L. 1981 Notizie su giacimenti acheuleani delle dune fossili di Marina di Camerota (Salerno) in Atti XIV Riunione Gambassini P. Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria , pp. Istituto Italiano di Palma di Cesnola A. 147-174 Firenze Preistoria e Protostoria 1972 Linee di sviluppo dei complessi del Paleolitico inferiore- Gambassini P. medio nel Cilento in «Rivista di Scienze Preistoriche», Ronchitelli A. XLIX, pp. 357-377 1998 Due ami preistorici nella Grotta della Cala a Marina di Gamnassini P. Camerota , in Apollo, Bollettino dei Musei Provinciali del Ronchitelli A. Salernitano , 13 1997 Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania Gatta Costantino Napoli Gennaro Muzio 1732 X fotografato in parte SAA GAT 1 Excursus storico: Marina, Camerota, Lentiscosa e Licusati Gentile A. Salerno Palladio 1998 Tra Capo Infreschi e Capo Palinuro. Guida storico- Marina di Gentile A. turistica alla "Perla" del Cilento Camerota 1984 Archeologia e territorio: il Cilento storico in Archeologia e territorio. Ricognizioni, scavi e ricerche nel Cilento , Regione Campania, Quaderni di documentazione, 3, pp. 9- Greco G. 38 Salerno Edizioni dell'Alento 1992 Il territorio da Velia a Maratea in «Velia», 1990, pp. 11-13

Greco E. Problemi della romanizzazione della Lucania occidentale nell’area compresa tra Paestum e Laos , in Basilicata. L’espansionismo romano nel sudest d’Italia, Atti del Greco E. Convegno , pp. 265-268 Venosa Osanna 1990 Serdaioi in «Annali dell'Istituto Universitario Orientale, Sezione di archeologia e storia antica, Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico », 12, Greco Emanuele 1990, pp. 39-57 Napoli 1990 X SAA GRE 1 Greco Giovanna Velia visita alla città Pozzuoli Naus Editore 2002 La civiltà dell'antica Roma. La storia secolare di una città e di un popolo che hanno lasciato al mondo un'eredità Grimal Pierre indimenticabile Roma Newton & Compton 2004 Grimal Pierre L'arte dei giardini. Una breve storia Roma Donzelli 2005 Gruppo Archeologico L'attività archeologica nel Golfo di Policastro, Vol I e II X in doppia copia (con i due volumi separati) Sapri Sapri 1976-1979 SAA GRU 1 La Lucania romana. Cultura e società nella X solo pagine Gualtieri Maurizio documentazione archeologica Napoli Loffredo 2003 relative a Sapri SAA GUA 1 La Lucania Romana. Cultura e società nella documentazione archeologica in «Quaderni di Ostraka», 8 Gualtieri Maurizio Napoli 2003 Le ville romane dell'età imperiale

Johannowsky Werner Laforgia E. Società editrice Romito M. Napoli napoletana 1986 Kieffer G. Reconaissance de l'ignimbrite campanienne en contexte Vernet G. archéologique entre Salerno et Policastro (Italie) in Raynal J. P. Juvigné E., Raynal J. P. (eds), Tephras, Les dossiers de Gambassini P. l'Archéo-Logis , 1, pp. 153-158 Ronchitelli A. Goudet CDERAD 2001 Viaggiare a piedi : tutti i consigli per il trekking e Kutz Giorgio l'escursionismo slow Milano Touring 2012 L'area del Golfo di Policastro in epoca greco-romana in Edizioni del Centro di Temi per una storia di Torraca , pp. 19-44 Promozione Culturale La Greca Fernando Acciaroli per il Cilento 2010 X SAA LAG 1 Siamo ancora cittadini di Paestum e di Velia: dalla ricerca storica nuove risorse per lo sviluppo economico del Cilento in «Annalis storici di Principato Citra» X, 2, La Greca Fernando 2012, pp. 195-210 da stampare Paesaggio antico e medioevale nelle mappe aragonesi di Edizioni del Centro di La Greca Fernando Giovanni Pontano. Le terre del Principato Citra Promozione Culturale Valerio Vladimiro Acciaroli per il Cilento 2008 X SAA LAG 2 Villa maritima. Recherches sur les villas littorales de l'Italie romaine. Ille siècle av. J.C. - Ille siècle ap. J.C. Lafon Xavier Roma École française de Rome 2001 Les subdivisions du Leptolithique italien in «Bullettino di Paletnologia Italiana», n.s., Xv, 73, pp. 25-59 Laplace G. 1964 Recherches sur l'origine et l'évolution des complexes Mélange d'Archéologie et Laplace G. leptolithiques Paris d'Histoire 1966 La villa romana di Minori. Il dato numismatico in Libero Mangieri G. «Apollo» 6, 1985-1988, pp. 165-194 Livio Tito Storia di Roma dalla sua fondazione Milano Rizzoli 2010 L'Epigravettiano dello strato C-Atrio di Grotta della Serratura a Marina di Camerota (Salerno) , «Florentia», I, Lo Monaco M. pp. 11-37 2001 Colonizzazione focea e culture indigene della Lucania occidentale in «Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali Maffettone Rosanna del Salernitano», VIII, 1992 1992 X SAA MAF 1 Cenno storico archeologico della città di Sapri X esemplare in Magaldi José 1928 doppia copia SAA MAGA 1 Lucania romana Istituto di Studi Romani, X Magaldi Emilio Roma Sezione Lucana 1947 SAA MAG 1 Maiuri Amedeo Passeggiate in Magna Grecia Napoli L'Arte Tipografica 1963 X copia da pag 105 a 111 SAA MAI 1 Il dente umano di Grotta Calanca a Marina di Camerota (Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XLVI, pp. Mallegni F. 239-242 1993 Deciduous teeth of the Neandertal mandible from Molare Mallegni F. Shelter near Scario (Salerno, Italy) in «Amer. Journ. Phys. Ronchitelli A. Anthrop.», 79, pp. 475-482 1989 Dècouverte d'une mandibule nèandertalienne à l'Abri du Molare près de Scario (Salerno-Italie): observations stratigraphiques et palethnologiques-étude Mallegni F. anthropologique in «L'Athropologie», 91, 1, pp. 163-174 Ronchitelli A. 1987 Mangione A. Grandi mammiferi del Quaternario Sala B. Siena Protagon Editori Toscani 1999 Una parte per il tutto: fossoli umani fra Lazio e Campania ed evoluzione del genere Homo in Europa in Atti XL Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Istituto Italiano di Manzi G. Protostoria, I, pp. 39-54 Firenze Preistoria e Protostoria 2007 Archeologia del Paleolitico. Storia e culture dei popoli Martini F. cacciatori-raccoglitori Roma Carocci 2008 Cilento le origini. Preistoria, arte e vita dei popoli Firenze cacciatori-raccoglitori Museo e Istituto fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi Castellabate Associazione "Identità Martini Fabio mediterranee" 2015 X SAA MAR 1 Grotta della Serratura (Camerota, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XLVI, 1, Notiziario, p. Martini F. 222 1994 Grotta della Serratura (Camerota, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XLVII, Notiziario, p. Martini F. 436 1995-1996 Grotta della Serratura (Marina di Camerota, Prov. di Salerno) , «Rivista di Scienze Preistoriche», XLI, 1-2, L'Epigravettiano della Grotta della Cala a Marina di Camerota (Salerno). II:L'industria litica e la cronologia assoluta dell'Epigravettiano finale in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXXVI, 1-2, pp. 57-125 Martini F. 1981 Caratterizzazione degli areali e modalità di raccolta della materia prima litica nel Paleolitico superiore e nel Mesolitico in area calabro-campana: i casi studio di Martini F. Grotta del Romito e Grotta della Serratura in Atti XXXIX Beccaro P. Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Ghinassi M. Protostoria , vol. 1, pp. 241-252 Istituto Italiano di Martino G. Firenze Preistoria e Protostoria 2006 Le materie prime delle industrie litiche del Paleolitico superiore e del Mesolitico di Grotta della Serratura Martini F. (Marina di Camerota). Prima caratterizzazione degli Beccaro P. areali e delle modalità di raccolta in «Rivista di Scienze Ghinassi M. Preistoriche», LIII, Notiziario, pp. 163-193 Martino G. 2003 Martini F. L'Epigravettiano di Grotta della Serratura-Strato 9: prime Casciarri S. osservazioni in «Rivista di Scienze Preistoriche», LII, pp. Filippi O. 161-182 2002 Martini F. Recenti ricerche sul Tardoglaciale del Basso versante Colonese A. C. tirrenico in M. Mussi, Il Tardoglaciale in Italia. Lavori in Di Giuseppe Z. corso , BAR, int. ser. 1859, pp. 145-155 Ghinassi M. Covoni L. Lo Vetro D. Ricciardi S. 2008 Grotta della Serratura (Marina di Camerota, Salerno). La malacofauna dei livelli gravettiani ed epigravettiani. Considerazioni paleoecologiche in Atti IV Convegno Martini F. Nazionale di Archeozoologia , Pordenone, Quaderni del Colonese A. C. Museo Archeologico del Friuli Occidentale, pp. 87-96 Wilkens B. 2005 Martini F. Human-environment relationships during Late Glacial- Colonnese C. Early Holocene transition some examples from Campania, Di Giuseppe Z. Calabria and Sicily in «Mediterranée», 112, LIII, pp. 89- Ghinassi M. 94 Lo Vetro D. Ricciardi S. 2009 Martini F. Una nuova facies gravettiana sul versante tirrenico a Di Carlo R. Grotta della Serratura in «Rivista di Scienze Martino G. Preistoriche», LI, pp. 139-175 2000-2001 Grotta di S. Maria (Camerota, Salerno): revisione dell'industria litica e inquadramento culturale , Askategi. Miscellanea in memoria di Georges Laplace, in «Rivista di Martini F. Scienze Preistoriche», Supplemento 1, pp. 285-304 Martino G. 2005 Martini F. La Grotta Tina a Marina di Camerota (Salerno) in Sala B. «Bullettino Paletnologia Italiana», 81, pp. 27-79 Bartolomei G. Tonon M. Cattani L. 1972-1974 Grotta della Serratura (Camerota, Prov. di Salerno) in Martini F. «Rivista di Scienze Preistoriche», LI, Notiziario, pp. 493- Sarti L. 494 2000-2001 Grotta Tina (Marina di Camerota, Prov. di Salerno) in Martini F. «Rivista di Scienze Preistoriche», XXIX, Notiziario, p. 232 Sarti L. 1974 Grotta Tina (Marina di Camerota, Prov. di Salerno) in Martini F. «Rivista di Scienze Preistoriche», XXXI, 1, Notiziario, p. Sarti L. 296 1976 Le villae rusticae romane e la loro dimensione economica: uno sguardo alla penisola italiana in Villae rusticae. Family and market-oriented farms in greece under romane rule a cura di A. D. Rizakis e I. P. Touratsoglou, pp. 6-19 Marzano Annalisa Atene 2013 da stampare Le ville romane dell'Italia romana tra amoenitas e fructus Marzano Annalisa in «Amoenitas» 1 (2010), pp. 21-33 Roman Villas in Central Italy. A social and economic Marzano Annalisa history Leiden-Boston Brill 2007 Incontro/scontro tra cultura italica e greca all'inizio della Masneri Tullio colonizzazione da stampare La scoperta del Riparo Smaldone in «I Corsivi» n. 6 (p. 9) Mazzoleni Antonio 1988 X SAA MAZ 1 Resti umani (denti e parti dell'arto inferiore) provenienti da strati musteriani in grotta, a Marina di Camerota (Salerno) , in Atti XVII Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria , pp. 171-185 La civiltà Brettia nella fascia del Tirreno Cosentino in Gaetano Bencivinni, Luciano Conte, Adele Iaria, Romeo Policicchio, Legalità, scuola e solidarietà sociale Mollo Fabrizio Cosenza Periferia 2000 da stampare Le fortificazioni del Palestro nel quadro della Lucania sud- occidentale in Nella terra degli Enotri , Atti del convegno di studi, Tortora, 18-19 aprile 1998 a cura di G. F. La Torre e A. Colicelli, pp. 73-78 Mollo Fabrizio Paestum Pandemos 1999 da stampare Modelli insediativi di IV-III sec a.C. nella Calabria italica in «Studi e materiali di geografia storica della Calabria», Mollo Fabrizio vol. 3, pp. 200-234 Sulle tracce di Blanda paleocristiana. Scavo di un complesso ecclesiastico in Loc. S. Brancato di Tortora (CS) in «Mélanges de l'école française de Rome. Moyen Mollo Fabrizio age » Tome 114, 2002-1, pp. 197-218 da stampare Un viaggio nella Calabria antica…lungo la costa tirrenica cosentina. Le popolazioni indigene di Enotri, Lucani e Brettii in «Italyvision», 2, 20002, pp. 21-29 Mollo Fabrizio da stampare Mommsen Teodoro Corpus Inscriptionum Latinarum Osservazioni sulla cartografia romana in relazione colla cartografia tolemaica e colle carte nautiche medioevali in Atti del III Congresso nazionale di studi romani Mori Assunto Bologna L. Cappelli 1934-1935 X SAA MOR 1 Civiltà della Magna Grecia X solo pagine Napoli Mario Roma Biblioteca di Storia Patria 1969 relative al Cilento SAA NAP 1 L'attività archeologica nelle province di Avellino, Benevento e Salerno in Le genti non greche della Magna Grecia. Atti dell'XI Convegno di studi sulla Magna Grecia Napoli Mario Napoli Arte Tipografica 1972 X SAA NAP 2 Natella Pasquale Pyxous – Policastro in «L’Universo» , LIII, 1973, n. 3, pp. Peduto Paolo 483-522 1973 X SAA NAT 1 Osservazioni sull'anitca età del Rame nell'Italia meridionale in Atti XXVIII Conv. Naz. "Preistoria- Protostoria-Storia della Daunia" , S. Severo, pp. 151-164 Istituto Italiano di Pacciarelli M. Firenze Preistoria e Protostoria 2008 Sull'articolazione dell'età del Rame nell'Italia meridionale tirrenica , XLIII Riunione Scientifica Istituto Italiano Pacciarelli M. Preistoria e Protostoria "L'età del rame in Italia", pp. 87-94 Talamo P. F. 2011 Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodeci Pacichelli Giovan Battista provincie. Napoli Michele Luigi Muzio 1703 X fotografato in parte SAA PAC 1 Il Gravettiano evoluto della Grotta della Cala a Marina di Camerota in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXVI, 2, Palma di Cesnola A. pp. 259-324 1971 Il Musteriano della Grotta del Poggio a Marina di Camerota (Salerno) in Scritti sul Quaternario in onore di Angelo Pasa , Museo Civico di Storia Naturale, pp. 95-136 Palma di Cesnola A. Verona 1969 Il Paleolitico della Campania in Atti XI e XII Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria , 13- Istituto Italiano di Palma di Cesnola A. 16 ottobre 1974, pp. 13-31 Firenze Preistoria e Protostoria 1975 Il Paleolitico della Campania in Atti XXIII Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria , 7-9 Istituto Italiano di Palma di Cesnola A. maggio 1980, pp. 207-224 Firenze Preistoria e Protostoria 1982 Il Paleolitico inferiore e medio in Italia, «Millenni. Studi Palma di Cesnola A. di Archeologia Preistorica», 3 Firenze 2001 Il Paleolitico superiore in Italia. Introduzione allo studio Palma di Cesnola A. Firenze Garlatti e Razzai 1993 Il problema dell'origine del Gravettiano , «Rivista di Palma di Cesnola A. Scienze Preistoriche», XLIX, pp. 379-394 1998 Le Paléolitique supérieur en Italie, Préhistoire d'Europe, 9 Palma di Cesnola A. Grenoble Millon 2001 Le ricerche e gli scavi a Marina di Camerota (Salerno) durante il biennio 1968-1969 , «Rivista di Scienze Palma di Cesnola A. Preistoriche», XXIV, 2, pp. 195-218 1969 Marina di Camerota (Prov. di Salerno) , «Rivista di Palma di Cesnola A. Scienze Preistoriche», XXV, pp. 401-403 1970 Marina di Camerota (Salerno) , «Rivista di Scienze Palma di Cesnola A. Preistoriche», XIX, Notiziario, p. 299 1964 Marina di Camerota (Salerno) , «Rivista di Scienze Palma di Cesnola A. Preistoriche», XX, 2, Notiziario, p. 366 1965 Marina di Camerota (Salerno) , «Rivista di Scienze Palma di Cesnola A. Preistoriche», XXI, 2, Notiziario, pp. 419-420 1966 Le Gravettien et L'Epigravettien ancien in Italie , «Rivista Palma di Cesnola A. di Scienze Preistoriche», XXXVIII, 1-2, pp. 181-228 Bietti A. 1983 Quatre dents humaines palèolithiques trouvées dans des Scoperta dell'uomo preistorico in una grotta di Marina di Camerota (Salerno) in «L'Universo. Rivista dell'Istituto Geografico Militare», XXXIV, 6, pp. 1-4 Parenzan P. 1954 Patanè Sebastiano Abitavo a Pompei Napoli Kairos 2011 Patanè Sebastiano Nel cuore e nell'anima di Pompei Napoli Kairos 2007 Penzo Casimiro Alessandro il Grande Padova R.A.D.A.R. 1969 X SAA PEN 1 Living floors and structures from the Lower Palaeolithic to the Bronze Age in Italy in «Coll. Antropol.», 28, 1, pp. 63- Peretto C. 88 Biagi P. Boschian G. Broglio A. De Stefani M. Fasani L. Fontana F. Grifoni R. Guerreschi A. Iacopini A. Minelli A. Pala R. Peresani M. Radi G. Ronchitelli A. Sarti L. Thun Hohenstein U. Tozzi C. 2004 Plinio il Vecchio Gaio Naturalis Historia Milano Rizzoli 2011 I Lucani. Etnografia e archeologia di una regione antica

Pontrandolfo Greco Angela Milano Longanesi 1982 Ramage Craufurd Tait Viaggio nel Regno delle Due Sicilie Roma De Luca 1966 X SAA RAM 1 Un insediamento neolitico a Palinuro , Atti XXVI Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Istituto Italiano di Romito M. Protostoria, pp. 691-696 Firenze Preistoria e Protostoria 1987 Ville d'otium dell'Italia antica. II secolo a.C.-I secolo d.C. Edizioni scientifiche Romizzi L. Napoli italiane 2001 Grotta Grande di Scario (Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXXIV, Notiziario, p. 284 Ronchitelli A. 1979 Grotta Grande di Scario (Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXXVI, 1-2, Notiziario, pp. 311- Ronchitelli A. 312 1981 Grotta Grande di Scario (San Giovanni a Piro, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», LI, Ronchitelli A. Notiziario, pp. 495-496 2000-2001 Grotta Grande di Scario (San Giovanni a Piro, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», LIII, Ronchitelli A. Notiziario, pp.613-614 2003 Grotta Grande di Scario (San Giovanni a Piro, Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XLVIII, Notiziario, pp. Ronchitelli A. 426-427 1997 Grotta Grande di Scario (San Giovanni a Piro, Salerno) in Il Paleolitico dell'Italia centro-meridionale , Guide archeologiche, n. 1, XIII Congresso UISPP, pp. 34-41 Ronchitelli A. Forlì ABACO 1995 Paleosuperfici del Paleolitico medio al Molare di Scario (Salerno) in Atti XXX Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria , pp. 233-246 Istituto Italiano di Ronchitelli A. Firenze Preistoria e Protostoria 1993 Riparo del Molare (S. Giovanni a Piro, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», LI, Notiziario, pp. 494- Ronchitelli A. 495 2000-2001 Riparo del Molare (S. Giovanni a Piro, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», LII, Notiziario, pp. Ronchitelli A. 370-371 2002 Riparo del Molare (S. Giovanni a Piro, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XL, 1-2, Notiziario, Ronchitelli A. pp. 378-379 1985-1986 Riparo del Molare (S. Giovanni a Piro, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XLI, 1-2, Notiziario, Ronchitelli A. pp. 379-380 1987-1988 Riparo del Molare (S. Giovanni a Piro, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XLVIII, Notiziario, Ronchitelli A. pp. 425-426 1997 Riparo del Molare (S. Giovanni a Piro, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXXIX, 1-2, Ronchitelli A. Notiziario, p. 346 1984 Riparo del Molare di Scario in Il Paleolitico dell'Italia centro-meridionale , Guide archeologiche, n. 1, XIII Ronchitelli A. The Grotta Grande of Scario (Salerno, Italy): archaeology Boscato P. and environment during the last interglacial (MIS 5) of the Surdi G. Mediterranean region , Quaternary International, 231, pp. Masini F. 95-109 Petruso D. Accorsi C. A. Torri P. 2011 Paléoécologie et stratégies de subsistance à l'Abri du Molare de Scario (S. Giovanni a Piro, Salerne, Italie du Sud). Niveaux Paléolithique moyen 44-49, données préliminaires in Conard N. J., Delagnes A. (eds), Ronchitelli A. Settlement dinamics of the Middle Palaeolithic and Middle Freguglia M. Stone age , vol. III, pp. 249-264 Boscato P. Tubingen Kerns Verlag 2010 Preliminary Notes about the Mousterian Deposit of Riparo del Molare (Salerno) and the Neanderthalian Mandible Ronchitelli A. found on the Site in «Archivio Antropologia Etnologia», Mallegni F. CXV Firenze 1985 La mandibola neandertaliana del Riparo del Molare di Ronchitelli A. Scario (S. Giovanni a Piro-SA) in Atti XV Congresso Mallegni F. Associazione Antropologica Italiana , pp. 441-448 Caramelli D. Edigrafital 2005 Rossi Annamaria Ville romane nel golfo di Napoli Bari-Roma Laterza 2002 Lucania in Dizionario epigrafico di antichità Romane , Russi A. Vol. IV-Fasc. 59, pp. 1881-1951 Roma L'Erma di Bretschneider 1972 X SAA RUS 1 La faune prè-w ürmienne des grands mammifères de la grotte du Poggio (Marina de Camerota, Salerne) in «Atti Società Toscana di Scienze Naturali», Mem., Serie A, 86, Sala B. pp. 77-99 1979 L'ippopotamo nel Pleistocene superiore in Italia. Considerazioni paleoecologiche, «Rivista di Scienze Sala B. Preistoriche», XXXII, 1-2, pp. 283-286 1977 Variations climatiques et séquences chronologiques sur la base des variations des associations fauniques à grands mammifères, «Rivista di Scienze Preistoriche», XXXVIII, pp. 161-180 Sala B. 1983 Le torri costiere del Principaro Citra. Paesaggi, storia e Santoro L. conservazione Napoli Edizioni Paparo 2010 Grotta del Noglio in Il Paleolitico dell'Italia centro- meridionale , Guide archeologiche, n. 1, XIII Congresso Sarti L. UISPP, pp. 42-49 Forlì ABACO 1995 Grotta di Porto Infreschi in Il Paleolitico dell'Italia centromeridionale , Guide archeologiche, n. 1, XIII Sarti L. Congresso UISPP, pp. 42-49 Forlì ABACO 1995 Grotta di Santa Maria in Il Paleolitico dell'Italia centro- meridionale , Guide archeologiche, n. 1, XIII Congresso Sarti L. UISPP, pp. 42-49 Forlì ABACO 1995 Infreschi (Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Sarti L. Preistoriche», XXXIII, Notiziario, pp. 415-416 1978 Porto Infreschi (Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXXVI, 1-2, Notiziario, pp. 309-310 Sarti L. 1981 Ricerca archeologica e analisi delle fonti. Grumentum: Scaldaferri Danila topografia e urbanistica Viggiano Akiris 2009 X SAA SCAL 1 Scapolatempo Pietro Castel Ruggero e la sua parrocchia Sapri Duminuco Editore 2014 X SAA SCA 1 Presenze geomitologiche nell'area costiera di Sapri (SA) in «Mem. Descr. Carta Geol. d'It.», XCVI, (2014), pp. 447- Scarfone A. 460 da stampare La villa romana di Minori

Schiavo Armando Roma C. Colombo 1939 Antichi porti d’Italia. Parte seconda. I porti delle colonie greche in «L’Universo», 46, 1966, n. 2, pp. 297-353 Istituto Geografico X in doppia copia Schmiedt Giulio Firenze Militare 1966 (da pp.298-353) SAA SCH 1 Sgrillo E. Palinuro, Marina di Camerota e loro dintorni Ascea Paolino Editore 1978 Sulla presenza di terreni calabriani nei ditorni di Sgrosso I. Camerota (Salerno) , Boll. Soc. Natur. Napoli, LXXV Ciampo G. 1967 La popolazione del Cilento nel 1489 Primi dati sul Neolitico Antico della Campania centro- settentrionale in Atti XXVIII Conv. Naz. "Preistoria- Talamo P. F. Protostoria-Storia della Daunia", S. Severo2007 , pp. 57- De Lorenzo G. 70 2008 La monetazione degli E e notri in «Bugno», pp. 117-137 Taliercio Mensitieri M. Masseria 2001 Tancredi Luigi Sapri giovane e antica Parallelo 38 1985 X SAA TAN 1 Fonti e documenti per la storia di Vietri dalle origini al periodo normanno

Tesauro Aniello Salerno Boccia 1984 Elogio della fermentazione: tecniche della conservazione dei cibi nell'antica Roma in «Annali storici del Principato Citra», VII, n. 2, 2009, pp. 192-203 Thurmond David L. 2009 X SAA THU 1 La facies a ceramica impressa dell'Italia meridionale e della Sicilia in Fugazzola Delpino M. A., Pessina A., Tinè V., Le ceramiche impresse del Neolitico antico. Italia e Mediterraneo , «Bullettino di Paletnologia Italiana, Studi di Paletnologia », 1, pp. 131-165 Tinè V. Roma 2002 Evidenze geoarcheologiche di variazioni del livello del mare in epoca storica: l'insediamento romano di Santa Toccaceli Romeo Croce Ravello 1993 X SAA TOC 1 Evoluzione geomorfologica e antropizzazione della piana Toccaceli Romeo costiera di Sapri in epoca storica Roma 1995 X SAA TOC 2 Raccolta degli articoli sul lavoro del Gruppo archeologico Toccaceli Romeo di Sapri X SAA TOC 3 Il Mesolitico della Campania in Atti XVII Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria , Istituto Italiano di Tozzi C. 1974, pp. 33-49 Firenze Preistoria e Protostoria 1975 Troyli Placido Istoria generale del Reame di Napoli Napoli s.n. 1747 X fotografato in parte SAA TRO 1 Van Zuylen Gabrielle Tous les jardins du monde Parigi Gallimard 1994 Grotta di Santa Maria (Marina di Camerota, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXV, Vigliardi A. Notiziario, p. 403 1970 Grotta di Santa Maria (Marina di Camerota, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXXI, 1, Vigliardi A. Notiziario, pp. 296-297 1976 Grotta di Santa Maria presso Porto Infreschi (Marina di Camerota, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXXVI, 1-2, Notiziario, pp. 310-311 Vigliardi A. 1981 Il Bronzo "appenninico" della Grotta del Noglio (Marina di Camerota, Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», Vigliardi A. XXX, 1-2, pp. 278-346 1975 Il Musteriano della Grotta Taddeo (Marina di Camerota, Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXIII, 1, pp. Vigliardi A. 245-260 1968 Prima campagna di scavi nel deposito paleolitico superiore di Grotta Calanca (Marina di Camerota, Salerno) , in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXIII, pp. Vigliardi A. 271-314 1968 S. Maria a Porto Infreschi (Marina di Camerota, Prov. di Salerno) in «Rivista di Scienze Preistoriche», XXXV, Vigliardi A. Notiziario, pp. 368-369 1980 Notizie storiche delle città e de' principali luoghi del Edizioni del Centro di Cilento, con note ed indicazioni Promozione Culturale Volpe Giuseppe Acciaroli per il Cilento 1999 X SAA VOL 1 Cronologia dei vescovi pestani, ora detti di Capaccio

Volpi Giuseppe Napoli Michele Luigi Muzio 1720 Considerazioni sul Neolitico e sul Eneolitico in Campania in Atti XVII Riunione Scientifica Istituto Istituto Italiano di Voza G. Italiano di Preistoria e Protostoria , 1974, pp. 51-84 Firenze Preistoria e Protostoria 1975 Otium und negotium in den epistulae Plinius des Jüngeren. Zwischen tradition und Wertewandel in «Diomedes» 5 Wagner Y. (2010) Siri – Sirino – Pixunte in «Archivio Storico Calabria e Zancani Montuoro Paola Lucania», 18, 1949, pp. 1-20 1949 Zanker Paul Arte romana Roma-Bari GLF editori Laterza 2008 Zuccarelli A. Gli uomini primitivi delle selci e delle caverne Napoli Perrella 1906 Le Grotte nommée "La Grotte aux Os" à La Molpa près de Capo Palinuro dans la Province de Salerne. Exploration faite au mois de septembre 1904: recueil de materiaux, Zuccarelli A. premières inductions Napoli 1905 Gli Eleati. Testimonianze e frammenti , a cura di Pilo Albertelli Bari Gius. Laterza e figli 1939 X SAA ELE 1 Greci e indigeni tra Noce e Lao a cura di Paola Bottini Lavello Alfagrafica Volonnino 1998 X SAA GREC 1 I Lucani di Roccagloriosa Roccagloriosa di Roccagloriosa [2013] X SAA LUC 1 I Presocratici. Testimonianze e frammenti , Tomo I pp. 146- 323, Tomo II pp. 640-663 Laterza 2004 X SAA PRE 1 Il giardino antico da Babilonia a Roma. Scienza, arte e natura (catalogo della mostra omonima, Limonaia del Giardino di Boboli, Firenze 8 maggio-28 ottobre 2007), a cura di Giovanni Di Pasquale e Fabrizio Paolucci Livorno Sillabe 2007 Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C. , Atti dei seminari napoletani 1996-1998, a cura di M. Bugno e C. Masseria, in «Quaderni di Ostraka», 1 Napoli 2001 Il museo di Blanda , testi di Fabrizio Mollo Tortora 2015 X doppia copia SAA OPU 1, SAA OPU 1/2 Il Paleolitico di Castelcivita. Culture e ambiente , a cura di P. Gambassini Napoli Electa 1997 Imperialism and identities at the Edges of the Roman World. Book of abstracts Belgrado Università di Belgrado 2012 da stampare L' architettura allo stato di rudere Soprintendenza per in beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici e etnoantropologici per Napoli Napoli e Provinica 2012 La "villa di Poppea" a Oplontis in Nicoletta Frapiccini, Nunzio Giustozzi Le storie dell'arte Milano Hoepli 2013 da stampare La villa romana del Casale di Piazza Armerina / [testi a cura di Comune di Piazza Armerina, Marcella Marcenaro Rosso] Genova Sagep 2011 Le ville romane della Costa d'Amalfi a cura di Simone Regione Campania e Foresta e Paola Pacetti Soprintendenza ai Beni Minori Archeologici 2012 X SAA VILL 1 Le ville vesuviane di San Giorgio a Cremano. Villa Bruno e Villa Vannucchi Napoli Arte'm 2011 L'Italia descritta nel Libro del re Ruggero compilato da Edrisi, a cura di M. Amari e C. Schiaparelli Roma Salviucci 1883 L'Italia tra 15.000 e 10.000 anni fa. Cosmopolitismo e regionalità nel Tardoglaciale , Millenni. Studi di archeologia preistorica, a cura di F. Martini Firenze 2007 Nella terra degli Enotri, Atti del Convegno di studi (Tortora, 18-19 aprile 1998), a cura di G. F. La Torre, A. Colicelli Paestum Pandemos 1999 Otium. L'arte di vivere nelle domus romane di età imperiale (Mostra 15 marzo-5 ottobre 2008), a cura di Carlo Bertelli, Luigi Malnati e Giovanna Montevecchi Milano Skira 2008 Paestum Velia. Guida breve Napoli Arte'm 2012 Paestum. Il parco archeologico. Il muse. Il santuario di Hera Argiva Napoli Arte'm 2013 Pianta degli scavi archeologici di Ercolano Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia 2015 X SAA OPU 2 Pianta degli scavi archeologici di Oplontis Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia 2015 X SAA OPU 3 Pianta degli scavi di Pompei Soprintendenza archeologica di Pompei 2002 X SAA OPU 4 Piccola guida agli scavi di Pompei Soprintendenza archeologica di Pompei 2001 X SAA OPU 5 Roccagloriosa nella storia del Cilento e Lucania. Scritti di eruditi locali . Elaborazione e coordinamento dott. Aldo Rubino Roccagloriosa Comune di Roccagloriosa 2015 X SAA ROC 4 Roccagloriosa. Guida turistica Roccagloriosa Comune di Roccagloriosa [2013] X SAA ROC 1 Roccagloriosa. Un luogo dalla storia millenaria Capaccio Industria Grafica Letizia 2011 X SAA ROC 2 Roccagloriosa. Un luogo dalla storia millenaria C.S.P. s.a.s. PHOTO & Roma DESIGN X SAA ROC 3 Rosantico: natura, bellezza, gusto, profumi tra Paestum, e Velia Napoli Arte'm 2013 Storia del Vallo di Diano, vol. I, Età antica, a cura di B. D'Agostino Salerno Laveglia 1981 Storia, arte e paesaggio 2012 , La Provincia di Salerno, Soprintendenza per i BAP Napoli Edizioni Paparo 2012