Bibliografia Del Fondo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bibliografia Del Fondo In verde i testi disponibili al FondoSAA aggiornamento 10/11/2015 COGNOME NOME TITOLO LUOGO EDITORE ANNO FOTOCOPIE COLLOCAZIONE Mulini ad acqua nel Cilento. Per una nuova cultura del Abramo Vincenzo territorio Sapri Duminuco Editore 2004 X SAA ABR 1 Nuovi dati sul Neolitico in Campania in Atti XXVI Albore Livadie Claude Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Istituto Italiano di Gangemi C. Protostoria , pp. 287-300 Firenze Preistoria e Protostoria Animal resources and subsistence strategies , Coll. Alhaique F. Antropol., 28, 1, pp. 23-40 Bisconti M. Castiglioni E. Cilli C. Fasani L. Giacobini G. Grifoni R. Guerreschi A. Iacopini A. Malerba G. Peretto C. Recchi A. Rocci A. Ris A. Ronchitelli A. Rottoli M. Thun Hohenstein U. Tozzi C. Visentini P. Wilkens B. 2004 Almagià Roberto Monumenta Italiae cartographica X riproduzione parziale SAA MOR 1 Andronikos Manolis Olimpia. Il sito archeologico e il museo Atene Ekdotike Athenon S.A. 1987 X SAA AND 1 La Lucania X solo capitolo Antonini Giuseppe Napoli Francesco Tomberli 1795 relativo a Sapri SAA ANT 1 Lucani a Torraca. La necropoli di Madonna dei Cordici Edizioni del Centro di Promozione Culturale X esemplare Arcuri Flaminia Acciaroli per il Cilento 2013 in doppia copia SAA ARC 1 L'industria litica della Grotta di S. Maria a Porto Infreschi (Maria di Camerota, Salerno) in «Rivista di Scienze Bachechi L. Preistoriche», XLII, 1-2, pp. 289-303 1989-1990 Il Gravettiano di Grotta Calanca a Marina di Camerota Bachechi L. (scavi 1969-71) in «Rivista di Scienze Preistoriche», 45, Revedin A. pp. 23-80 1993 Visita ai gicimenti del Poggio e della Cala a Marina di Bartolomei G. Camerota (Salerno) in Atti XXVII Riunione Scientifica Gambassini P. Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria , pp. 107-140 Istituto Italiano di Palma di Cesnola A. Firenze Preistoria e Protostoria 1974 Penombre nella toponomastica preromana del Cilento in «Studi etruschi» Vol. XXXII, Serie II, pp. 257-308 Battisti Carlo Firenze Leo S. Olschki 1964 X SAA BAT 1 Becario Battista Carta nautica 1435 Pixous-Buxentum in «MEFRA», 100, 1988, pp. 701-729 Bencivenga Trillmich C. Bencivenga C. Ricerche sulla villa romana di Minori in «AnnAStorAnt» Fergola L. 1 (1979), pp. 131-151 Melillo L. Benini A. Grotta della Cala (Salerno): industrie litiche e faune Boscato P. uluzziane ed aurignaziane in «Rivista di Scienze Gambassini P. Preistoriche», XLVIII, pp. 37-95 1997 La Magna Grecia X solo pagine Berard Jean Torino Einaudi 1996 relative al Cilento SAA BER 1 Late Glacial and Holocene climatic oscillations anferred Bertolini M. from the variations in the micromammal associations at Fedozzi S. Grotta della Serratura (Marina di Camerota, Salerno, Martini F. South Italy) in «Il Quaternario», 9, 2, pp. 561-566 Sala B. 1996 Bevilacqua Franco I tetti di Roma raccontano Napoli Arte'm 2013 Analyse des données de l'Épigravettien en Italie. Considération général sur la classification traditionelle de l'Épigravettien en Italie continental in La signification culturelle des industries lithiques , Bietti A. Oxford BAR 1985 Bietti A. L'Épigravettien évolué et final de la zone moyenne et basse Martini F. tyrrhènienne in «Rivista di Scienze Preistoriche», Tozzi C. XXXVIII, 1-2, pp. 319-349 Industrie musteriane e paleolitiche superiori nelle dune fossili e nelle grotte litoranee del Capo Palinuro , R. Accad. d'Italia, Rendic. Cl. Sc. Fis., Matem., e Natur., Fasc. Blanc A. C. 10, Serie VII, Vol. I Roma 1940 Le dune fossili e le grotte paleolitiche del Capo Palinuro , Associazioni faunistiche e adattamenti al territorio durante il Tardoglaciale lungo la costa del Cilento in Atti II Convegno Nazionale di Archeozoologia Boscato P. Asti 1997 Faunes gravettienes a grands mammiferes de l'Italie du Sud: Grotta della Cala-Salerno e Grotta Paglicci-Foggia Boscato P. in «Paleo», n. 19, pp. 109-114 2007 Boscato P. Il Riparo del Poggio a Marina di Camerota (Salerno): Boschian G. culture e ambiente in «Rivista di Scienze Preistoriche», Caramia F. LIX, pp. 5-39 Gambassini P. 2009 Il Riparo del Molare (Salerno): applicazione di un GIS Boscato P. alla paleosuperfice del tg 56 in Analisi informatizzata e Cuomo O. trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica Ronchitelli A. e protostorica in Italia , a cura di C. Peretto, pp. 45-58 Istituto Italiano di Spadacenta B. Firenze Preistoria e Protostoria 2002 Grotta della Serratura (Marina di Camerota-SA). Primi dati sulle faune a macromammiferi della sequenza Boscato P. gravettiana , Atti IV Convegno Nazionale di Di Giuseppe Z. Archeozoologia, Pordenone 2003, Quaderni del Museo Martini F. Archeologico del Friuli Occidentale, 6 2006 The Exploitation of Ungulates Bones in «Homo Boscato P. neanderthalensis and Homo sapiens, Human evolution», Grezzini J. 21, 3-4, pp. 311-320 Paléosurfaces du Paléolithique Moyen: l'exemple de Boscato P. Scario (Salerno-Italie du Sud) , Atti XIV Congr. UISPP, Ronchitelli A. BAR, int. Ser. 1239, pp. 283-291 2004 Boscato P. Il Gravettiano antico della Grotta della Cala a Marina di Ronchitelli A. Camerota, paletnologia e ambiente in «Rivista di Scienze Wierer U. Preistoriche», XLVIII, pp. 97-183 1997 Il foro di Buxentum in Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso , a cura di Bracco Vittorio L. Gasperini, pp. 77-86. Roma Giorgio Bretschneider 1981 X SAA BRA 1 Il macellum di Buxentum in «Epigraphica», XLV, 1983, Bracco Vittorio pp.109-115 1983 X SAA BRA 2 Il tabellarius di Polla in «Epigraphica. Rivista italiana di Bracco Vittorio epigrafia», Vol. XLVII, 1985, pp. 93-97 Faenza Fratelli Lega Editori 1985 X SAA BRA 3 Caggese Romolo Roberto d'Angiò e i suoi tempi Firenze Bemporad 1930 Cantarella Eva Nascere, vivere e morire a Pompei Jacobelli Luciana Milano Electa 2011 Notizie storiche su Rivello e la sua frazione Bosco in margine all'analisi del Catasto provvisorio del 1816 Centro di Promozione Capano Antonio Acciaroli Culturale per il Cilento 2015 X SAA CAP 1 Il Musteriano evoluto del Riparo del Poggio (strati 9-10) a Caramia F. Marina di Camerota, Salerno in «Rassegna di Gambassini P. archeologia», 22A, pp. 67-95 2006 Niveaux marins du Pléistocène moyen-supérieur de la cote tyrrhénienne de la Calabre (Italie méridionale). Datation Carobene L. 230 Thl234 U et tectonique rècente , Z. Geomorph., N.F., Dal Pra G. suppl.-Bd. LXII, pp. 141-158 Gewelt M. La conquista romana. La regione fino al V secolo d.C. in Storia e civiltà della Campania. I. L'evo antico , pp. 121- Cassola F. 124 Napoli Electa 1991 Notizie storiche sulle antichità di Sapri Policastro X Cataldo G. Bussentino 1976 SAA CAT 1 Grotta della Cala at Marina di Camerota (Salerno, Italy). Palaeoecology of a palaeolithic site , Proc. 1st. Internazionale Congress "Science and technology for the safeguard of cultural heritage in the Mediterranean basin", Cattani L. Catania 1995, pp. 1515-1519 1999 Paesaggi dal Paleolitico dell'Italia meridionale in Cattani L. «Askategi. Miscellanea in memoria di Georges Laplace. Paluan M. Rivista di Scienze Preistoriche», Supplemento 1, pp. 79-83 Ricciardi S. L'interazione uomo-ambiente durante l'ultimo ciclo glaciale nella fascia costiera campano-laziale in Atti XL Cattani L. Riunione Scientifica Istituto Italiano di Prestoria e Istituto Italiano di Ricciardi S. Protostoria , vol. I, pp. 287-296 Firenze Preistoria e Protostoria 2007 A Gobekli Tepe: la più antica forma di scrittura della storia dell'umanità? in «L'Editoriale», n. 0, 2012, p. 17 Cesarino Felice (inserto di 12 pagine) 2012 X SAA CES 1 Cesarino Felice Cesernia o Caesariana? in «I Corsivi» n. 11 (p. 11) 2009 X SAA CES 3 Cesarino Felice Il cippo funerario di L. Sempronio Prisco a Sapri da stampare Cesarino Felice Il profumo del cedro Napoli Alfredo Guida 2007 X La villa marittima di età romana a Sapri nel salernitano Cesarino Felice 1991 X SAA CES 2 La villa romana di Sapri in «I Corsivi» n. 12 del 2009 (p. Cesarino Felice 10) e n. 1 del 2010 (p. 10) 2009-2010 X SAA CES 4 L'attività antropica sulle conchiglie dell'Epigravettiano Cilli C. finale della Grotta della Serratura , Atti XXXIX Riunione Colonese A. C. Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, vol. Istituto Italiano di Martini F. I, pp. 955-958 Firenze Preistoria e Protostoria 2006 Land snails exploitation: shell morphometry of Helix cf. ligata (Muller, 1774) (Gastropoda, Pulmonata) from Late Epigravettian layers of Grotta della Serratura (Salerno) in Martini F., Askategi, Miscellanea in memoria Georges Laplace, «Rivista di Scienze Preistoriche», suppl. 1, pp. 271-284 Colonese A. C. 2005 Colonese A.C. Studi e ricerche sul Tardoglaciale nel basso versante Di Giuseppe Z. tirrenico della penisola italiana in Atti Convegno Cilli C. Nazionale degli studenti di antropologia, preistoria e Ghinassi M. protostoria , Annali dell'Università di Ferrara, Museologia Lo Vetro D. scientifica e naturalistica volume speciale, pp. 38-40 Ricciardi S. Rolle R. Università degli Studi di Viti S. Ferrara Ferrara 2007 Colonese A. C. Studi e ricerche sul Tardoglaciale nel basso versante Di Giuseppe Z. tirrenico della penisola italiana in Thun Hohenstein U., Cilli C. Atti I Convegno Nazionale degli Studenti di Antropologia, Ghinassi M. Preistoria e Protostoria, Ferrara 2007, Annali Lo Vetro D. dell'Università di Ferrara, Museologia Scientifica e Ricciardi S. Naturalistica, volume speciale, pp. 38-40 Rolle R. Viti S. 2007 Colonese A. C. Mesolithic shellfish exploitations in SW Italy: seasonal Troelstra S. evidence from the stable oxygen isotopic composition of Ziveri P. Osilinus turbinatus shells in «Journal of Archaeological Martini F. Science», 36, 1935-1944 Lo Vetro D. Tomasini S. 2009 The Malacofauna of the Upper Palaeolithic levels at Grotta della Serratura (Salerno, Southern Italy). Preliminary data in Bar-Yosef D., Archaeomalacology: Molluscs in former environments of human behavior , Proc. Colonese A. C. 9th ICAZ Conference, Durham, Oxbow, Books, pp. 63-70 Wilkens B. 2005 Late Glacial-Holocene land snail shells stable isotope Colonese A.
Recommended publications
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Dicembre 2015 Relazione Generale PRELIMINARE DI PIANO
    Comune di Torre Orsaia Provincia di Salerno Sindaco Dott. Pietro VICINO Comune di Celle di Bulgheria Provincia di Salerno Sindaco rag. Gino MAROTTA Comune di Roccagloriosa Provincia di Salerno Sindaco Dott. Nicola MAROTTA PUICPIANO URBANISTICO INTERCOMUNALE Comune di Morigerati PUIC Provincia di Salerno Sindaco Dott. Cono D'ELIA PRELIMINARE DI PIANO UFFICIO DI PIANO INTERCOMUNALE RESPONSABILE UFFICIO DI PIANO INTERCOMUNALE RESPONSABILE UTC DI TORRE ORSAIA ing. Nicola RADESCA CONSULENTI ESTERNI PROGETTAZIONE URBANISTICA E VAS arch. Domenico NICOLETTI GIS E ANALISI URBANISTICHE ing. Luca CASTELLUCCIO ing. Mimma CETRANGOLO STUDI GEOLOGICI dott. geol. Davide PADULO STUDI AGRONOMICI dott. agr. Raffaele GROSSO RESPONSABILI UNICI PROCEDIMENTO COMUNALI RUP COMUNE DI TORRE ORSAIA geom. Carlo COBUCCI RUP COMUNE DI CELLE DI BULGHERIA ing. Roberto CAVALIERI RUP COMUNE DI ROCCAGLORIOSA geom. Roberto MANFREDI RUP COMUNE DI MORIGERATI geom. Giuseppe FERRIGNO UFFICIO VAS INTERCOMUNALE RESPONSABILE UFFICIO VAS RESPONSABILE UTC DI ROCCAGLORIOSA ing. Mario IUDICE ELABORATO Relazione generale ALLEGATO: TAVOLA: PP/R SCALA: - DATA: 1.1 rev.01 Preliminare di piano 05.12.2015 INDICE: REVISIONE DEL dicembre 2015 PIANO URBANISTICO INTERCOMUNALE Preliminare di Piano INDICE PREMESSA COERENZA AGLI INDIRIZZI DI PIANIFICAZIONE REGIONALE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO A - QUADRO CONOSCITIVO 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.1 Inquadramento generale I singoli Comuni 1.2 Piano Territoriale Regionale PTR 1.2.1 Sistema a dominante naturalistica 1.2.2 Descrizione sintetica
    [Show full text]
  • Lista Località Disagiate - Ed
    LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed.
    [Show full text]
  • Tesi C. Bellotta.Pdf
    INTRODUZIONE Il progetto di ricerca, dal titolo Storia del monachesimo basiliano in Campania. Analisi del patrimonio fondiario di tre abbazie attraverso lo studio delle platee dei beni (secoli XVII- XVIII), è nato come una naturale continuazione di studio su un argomento trattato per la stesura della tesi di laurea magistrale, incentrata sulle vicende del cenobio basiliano di San Giovanni a Piro, situato nel basso Salernitano, nel Golfo di Policastro1. Muovendo da questo punto di partenza, si è cercato di reperire la maggior parte di documenti e informazioni su altri enti monastici italo-greci ubicati nelle vicinanze e ci si è chiesto se effettivamente esistesse un monachesimo basiliano di età moderna innestatosi e sviluppatosi in Campania, più precisamente nell’area meridionale del Principato Citra. Scorrendo la bibliografia sull’argomento i lavori più autorevoli e scientificamente rilevanti (Mario Scaduto, Il monachesimo basiliano nella Sicilia medievale; Biagio Cappelli, Il monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani; Silvano Borsari, Il monachesimo bizantino nella Sicilia e nell’Italia prenormanne) sono stati incentrati sullo studio delle dinamiche del fenomeno in epoca medievale, relativi, per lo più, alle regioni dell’estremo meridione della nostra penisola: Sicilia, Calabria e Basilicata. L’obiettivo del lavoro è quello di spostare in avanti i termini del discorso, ossia analizzare gli «ambiti storico-geografici» da un nuovo punto di vista temporale e spaziale, in modo da proporre uno studio del monachesimo basiliano campano di età moderna. Le fonti principali scelte per l’indagine sono state le platee dei beni di tre monasteri, ognuno dei quali è usato come caso-campione di una microarea: la badia di Santa Maria di Pattano per il Cilento, il monastero di San Pietro al Tumusso di Montesano sulla Marcellana per il Vallo di Diano e il cenobio di San Giovanni a Piro per il Golfo di Policastro.
    [Show full text]
  • Titolo Paper
    Vivere del cambiamento Fabio Landolfo Simona Colucci Anna Maria Carmela Università degli Studi Politecnico di Milano Rossi Federico II di Napoli [email protected] Università degli Studi [email protected] Federico II di Napoli [email protected] Nicola Maria D'Angelo [email protected] Keywords: Knowledge, Network, Public Space ABSTRACT - After four years since the beginning of the crisis, only few countries have managed to forecast a way to escape and few governments of any political position can imagine a possible economical and social future. It’s more difficult but actually more useful to reconsider the features of the crisis and think of its influence on our standard of living and cope with it, than criticize the skill of forecasting of the governments we mentioned. Coping with the crisis means to deal with the transformations as an important element in our lives without hoping either in a better world or thinking to a better past. The result of the transformation we are living is the falling down of the traditional reference point useful to understand the urban and territorial trends. Our cities are changing and nowadays we have to deal ad read about their problems in a different way far from the past and in new experimental places where using new techniques. Aste e Nodi – informal agency of local development – was born in 2009 starting from the will of some students at Federico II University in Naples: they would like to research about a new possible way to look through cities and territories. They reject the traditional division between analysis and project developing a new experience with the aim to mix up concreteness and theory in a research with a strong local perspective.
    [Show full text]
  • Franco Lancio Architetto Laureato Con Lode E Dignità Di Stampa Presso La
    Franco Lancio architetto laureato con lode e dignità di stampa presso la Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Avellino, n. 821 svolge, oltre all’attività di architetto, quella di designer e graphic designer principali esperienze nell’ambito della progettazione architettonica principali esperienze nel campo della grafica, allestimento e pubblicistica A01. Nemo propheta in patria. A shelter for Alvar Aalto’s boat on the shoreline at Muuratsalo Experimental House, partecipazione al concorso G01. XXIII Congresso provinciale della Federazione giovanile comunista internazionale, progetto Ship arriving too late to save a drowning witch, Irpina, Avellino, allestimento, 9 febbraio 1985 1996 G02. Convegno delle donne irpine contro la camorra, Avellino, A02. Progettare la città diffusamente. Progetti nella Valle del Tronto, allestimento, 3 aprile 1985 partecipazione al Seminario, Ascoli Piceno, progetto Ludoteca, maggio G03. I Congresso provinciale della Lega Irpina delle Autonomie Locali, 1997 Avellino, allestimento, 16 novembre 1985 A03. Marina Grande, Studio di prefattibilità del Programma Integrato (L.R. 3/96), Comune di Bacoli, Bacoli (NA), (con M. Cerreta e A. Mallardo), G04. I problemi dei comuni terremotati a cinque anni dal sisma, Lega 1998 delle Autonomie Locali, Avellino, allestimento, 16 dicembre 1985 A04. Litorale Miliscola, Progetto pilota d’iniziativa comunale per la G05. Congresso CGIL, Avellino, allestimento, 18/19 dicembre 1985 riqualificazione, Comune di Bacoli, in coll. con l’Ufficio tecnico urbanistico, G06. I Congresso provinciale dei giovani socialisti irpini 1998 , Mercogliano, A05. Fioredicactus, progettazione di interni del negozio, Avellino, 1999 allestimento, 25 ottobre 1986 A06. infobox della linea 6 della metropolitana di Napoli e sistemazione G07.
    [Show full text]
  • La Comunicazione Dinamica Si Muove
    La Comunicazione dinamica si muove I nostri autobus attraversano quotidianamente il territorio campano con innumerevoli impressions di elevata efficacia, raggiungendo indiscriminatamente i tuoi potenziali clienti. Alan Project si profila quale soluzione ottimale per una comunicazione dinamica immediatamente e facilmente fruibile dai suoi destinatari. 0828 18 46 550 Tipologie spazi pubblicitari Fasce laterali 300 x 70 cm Vele laterali 240 x 240 cm Maxi Vele laterali 400 x 240 cm Lunotti posteriori 200 x 70 cm Maxi Retro Posteriori 220 x 230 cm Bus Integrale Formati Personalizzati 0828 18 46 550 Maxi Retro 0828 18 46 550 Maxi Retro 0828 18 46 550 Maxi Vela 240 x 400 cm 0828 18 46 550 Vela Laterale 240 x 240 cm 0828 18 46 550 Lunotti posteriori 200 x 70 0828 18 46 550 Fasce laterali 300 x 70 cm 0828 18 46 550 Fasce laterali 300 x 70 cm 0828 18 46 550 Elenco tratte di percorrenza 1° comparto •Petina/Sicignano/Postiglione/Serre/Eboli/Battipaglia/Bellizzi/Pontecagnano/Salerno/Cava/Napoli •Petina/Sicignano/Postiglione/Serre/Eboli/Battipaglia/Bellizzi/Pontecagnano/Salerno •Petina/Sicignano/Postiglione/Serre/Eboli/Napoli 2° comparto •Castelcivita/Serre/Eboli/Battipaglia/Bellizzi/Pontecagnano/Salerno •Roscigno/ Castelcivita/Serre/Eboli/Battipaglia/Bellizzi/Pontecagnano/Salerno •Roscigno/ Castelcivita/Serre/Fisciano Università •Roscigno/San Rufo/Atena/Pontecagnano/Salerno •Altavilla/Ponte Barizzo/Eboli/Battipaglia/Bellizzi/Pontecagnano/Salerno 0828 18 46 550 Elenco tratte di percorrenza 3° comparto •Vallo della Lucania/Acciaroli/Agropoli/Battipaglia/Salerno/Napoli •Cicerale/Ogliastro/Agropoli/Battipaglia/Salerno •Sessa Cilento/Agropoli/Battipaglia/Salerno/Fisciano Università •Agropoli/Paestum/Capaccio Scalo/Gromola •Agropoli/Salerno via litoranea •Agropoli/Licinella/Paestum/Capaccio Scalo/Laura/Foce Sele/Campolongo/Lido lago/Spineta/Mercatello/Salerno •Sessa Cilento/S.Mango Cilento/Vatolla/Rutino/Prignano/Ogliastro/Agropoli/Paestum/Capaccio Scalo Ponte Barizzo/Bivio S.
    [Show full text]
  • Bianco-Valente CV Giuseppe Valente, Napoli 1967 (Fa Coppia Con Giovanna Bianco, Latronico 1962)
    Bianco-Valente CV Giuseppe Valente, Napoli 1967 (fa coppia con Giovanna Bianco, Latronico 1962) MOSTRE PERSONALI | SOLO EXHIBITIONS 2015 - Nuovi arrivi, nuove storie, a cura di Marianna Frattarelli, Piazza Indipendenza, Pontinia, progetto speciale per gli 80 anni di fondazione della città. - Ogni dove, installazione permanente per il progetto A Cielo Aperto, Latronico (PZ) 2014 - Tu sei qui, progetto site specific per il Cortile di Palazzo Strozzi/CCC Strozzina, a cura di Elena Magini, Firenze (IT) - Cosa manca, progetto site specific per Public Spaces = A place for Action, a cura di Front of Art (Katia Baraldi, Laure Keyrouz), Roccagloriosa, Salerno (IT) - Campo visivo, a cura di Pietro Gaglianò, SRISA, Santa Reparata International School of Art, Firenze (IT) 2013 - Relational Bianco-Valente, a cura di Adriana Rispoli, Stazione di Napoli Mergellina, (IT) - Come il vento, project for A Place For Action, a cura di Katia Baraldi/Front of Art, Becharre, Lebanon (RL) 2012 - Corpo Celeste, a cura di Laura Barreca, Temporary Museum, Palazzo Chiaramonte Steri, Sala delle verifiche, Palermo (IT) - Costellazione di me, Galleria Fabio Tiboni - SPONDA, Bologna (IT) - Qui lontano. Geografia emozionale nel Parco Nazionale del Pollino, progetto speciale per Arte Pollino 2011 - Through the words, Voice Gallery Marrakech (Morocco) - Agli occhi di tutti (pps meeting n#5), a cura di Helga Marsala, Museo Riso, Palermo (IT) - Invasion One, a cura di Giovanni Viceconte, ex Convento dei Domenicani, Altomonte, Cosenza (IT) - Come il vento, Museo Archeologico
    [Show full text]
  • COMUNE DI TORRE ORSAIA Provincia Di Salerno SETTORE TECNICO – LAVORI PUBBLICI
    COMUNE DI TORRE ORSAIA Provincia di Salerno SETTORE TECNICO – LAVORI PUBBLICI Piazza Lorenzo Padulo – 84077 Torre Orsaia Comune di Tel 0974/985336 – Fax 0974/985156 Torre Orsaia [email protected] Prot. n. 1018 del 9 febbraio 2012 Interventi di riqualificazione del belvedere “Castello” e del Centro visite del Parco di Castel Ruggero BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA Offerta economicamente più vantaggiosa 1) Amministrazione aggiudicatrice: Denominazione: Comune di Torre Orsaia Servizio/Settore: Tecnico Indirizzo: Piazza Lorenzo Padulo C.A.P. 84077 Località/Città: Torre Orsaia Provincia: Salerno Telefono: 0974/985336 Telefax: 0974/985156 Posta elettronica: [email protected] Indirizzo Internet (URL): orsaia.sa.it www.comune.torre-orsaia.sa.it 2) L’appalto non è riservato a categorie protette; l’esecuzione non è riservata nell’ambito di programmi di occupazione protetti; 3) Procedura di aggiudicazione prescelta: procedura aperta ai sensi degli artt. 3 c. 37, 54, 55 ed 83 del D.lgs 12/04/2006, n. 163; 4) Forma dell’appalto: APPALTO PUBBLICO DI LAVORI; 5) Luogo di esecuzione/realizzazione dei lavori: Torre Orsaia, frazione Castel Ruggero. 6) a) natura dei lavori: Interventi di riqualificazione del belvedere “Castello” e del Centro visite del Parco di Castel Ruggero CUP F22F11000190008 b) caratteristiche generali dell’opera: l’appalto si compone delle seguenti principali lavorazioni: - Riqualificazione del Belvedere “Castello”, mediante demolizione delle mura merlate, realizzazione ringhiera in ferro battuto, rifacimento pavimentazione,
    [Show full text]
  • C O M U N E DI TORRE ORSAIA Provincia Di Salerno
    C O M U N E DI TORRE ORSAIA Provincia di Salerno Allegato 1 al Capitolato speciale d’appalto BANDO DI GARA PER L’APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO NEL COMUNE DI TORRE ORSAIA DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORRE ORSAIA – ROCCAGLORIOSA PER DUE ANNI € 36.600 OLTRE IVA. CIG 6450614F0E Percorso A - ANDATA (da lunedì al sabato) ORE 07.30 BORGO CERRETO1 ORE 07.45 LOCALITA’ PERATO2 CASTEL RUGGERO – Corso Umberto CASTEL RUGGERO – CASE POPOLARI ORE 08.00 SCUOLA ELEMENTARE – Via Fontana Percorso B - ANDATA (da lunedì al sabato) ORE 08.00 SCUOLA ELEMENTARE – Via Fontana SCALO FS TORRE ORSAIA LOC. CAVALIERI VIA DANTE ALIGHIERI – Case popolari SCUOLA MEDIA – Via Dante Alighieri (discesa alunni) VIA PULSARIA – Incrocio VIA DE GASPERI LOC. STREPPARA LOC. SANTA CATERINA LOC. SAN VITO LOC. SCAVO LARGO SAN LEONZIO ORE 08.35 SCUOLA ELEMENTARE – Via Fontana (discesa alunni) ORE 08.45 SCUOLA MEDIA – Via Dante Alighieri (discesa alunni) 1 Escluso il sabato 2 Il sabato partenza da loc. Perato (bivio Castel Ruggero) Percorso C - RITORNO (martedì, giovedì e sabato) mar-gio sab ORE 13,30 ORE 12.30 SCUOLA MEDIA – Via Dante Alighieri (salita alunni) LOC. SANTA CATERINA LOC. STREPPARA LOC. SAN VITO LOC. SCAVO LARGO SAN LEONZIO VIA CERRO CUPO LOC. PERATO CASTEL RUGGERO – Corso Umberto ORE 14.05 ORE 13.05 CASTEL RUGGERO – Via Leopardi Percorso D - RITORNO (da lunedì a venerdì) ORE 16.15 SCUOLA ELEMENTARE – Via Fontana (salita alunni) VIA PULSARIA – Incrocio VIA DE GASPERI ORE 16.20 SCUOLA MEDIA – Via Dante Alighieri (salita alunni)3 VIA DANTE ALIGHIERI – Case popolari LOC.
    [Show full text]
  • Paestum, Velia E Certosa Di Padula L'estate Unesco Nel Parco
    VENERDÌ 06 07 18 ANNO XIX N° 26 0828. 1992339 - www.unicosettimanale.it - redazione@unicosettimanale. it chic & cool wedding Paestum, Velia e Certosa di Padula L’estate Unesco nel Parco FEDE E SOCIETÀ Un Cilento POLLA CHIARA SABIA da “trasfigurare” l Museo Archeologico Nazionale di Paestum Polemiche L. R. I venne fondato nel 1952, fu fortemente voluto sull’ospedale da Ugo Zanotti Bianco e Paola Zancani Montuoro CONO D’ELIA per custodire i ritrovamenti SEGUE A PAGINA 13 n questa settimana si è te- ROSITA TAURONE nuto l’annuale convegno estino incerto per il Parco ARTICOLO A PAGINA 10 della diocesi di Vallo. archeologico di Elea-Velia I ARTICOLO A PAGINA 12 Dda quando è avvenuto il CILENTO DI CORSA passaggio della competenza del- l’area archeologica al Polo Museale LA SCUOLA DI ATENE di Napoli. Passano gli anni e la si- Sicignano tuazione sembra essere la stessa. triplica gli iscritti Empedocle . SEGUE A PAGINA 16 di Agrigento MASSIMILIANO DE PAOLA ari lettori, nei giorni GAETANO RICCO € 12,00 scorsi ho incontrato er C Anna Maria Romano, di- prima rettrice della Certosa di San “Pcosa Lorenzo a Padula, a un mese ARTICOLO A PAGINA 9 ascolta che dal suo insediamento. È stato quattro son le radici di tutte le un colloquio molto cordiale. L’OPINIONE Codice IBAN: cose: Zeus ri- SEGUE A PAGINA 15 splendente e Era avvivatrice e - Abbonamento annuale Edoneo e Nesti, che di lacrime Per abbonarsi Per distilla la sorgente mortale. € 1,00 ROCCADASPIDE POLLICA AGROPOLI SEGUE A PAGINA 7 Nicola Pacifico incontra la Spiraglio sulla Il compleanno di l r.
    [Show full text]
  • Architetti Iscritti Agli Albi Italiani
    CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ARCHITETTI ISCRITTI AGLI ALBI ITALIANI PARTECIPANTI AL CORSO DI "GESTIONE TECNICA DELL'EMERGENZA, RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL'AGIBILITÀ" (corsi di almeno 60 ore - ai sensi del Protocollo d'intesa 05/2010 C.N.A.P.P.C./D.P.C.) Ordine Recapiti N. Cognome Nome Regione Prov. n. matric. tel. fisso tel. mobile e-mail indirizzo studio 1 CALCAGNI GIANFRANCO ABRUZZO AQ 742 0864/79216 333/3641337 [email protected] VIA NAZIONALE, 216 CASTELVECCHIO SUBEQUO AQ 67024 2 CICCOZZI ENRICO MARIA ABRUZZO AQ 484 0862/25083 338/4574753 [email protected] 3 DELI SANTE ABRUZZO AQ 397 0862/316192 347/5891965 [email protected] VIA PRIFERNUM 12 L'AQUILA AQ 67100 4 DI LORETO BARBARA ABRUZZO AQ 440 0862/64178 347/3708623 [email protected] 5 FALCIONELLI PAOLA ABRUZZO AQ 146 0863/22384 348/9118243 [email protected] VIA MARCANTONIO COLONNA, 15 AVEZZANO AQ 67051 6 FRANCHI CAROLINA ABRUZZO AQ 775 0863/414303 349/7621880 [email protected] 7 GRASSI EMILIANO ABRUZZO AQ 560 0863/1856512 347/6227192 [email protected] VIA SORGENTI, 6 PESCASSEROLI AQ 67032 8 MANNAIOLI FEDERICO ABRUZZO AQ 812 347/3341380 [email protected] VIA ENRICO DE NICOLA L'AQUILA AQ 67100 9 MOCA MARCO ABRUZZO AQ 345 0864/726429 339/6900692 [email protected] CORSO ITALIA, 50 RAIANO AQ 67027 10 PANELLA ALESSANDRO ABRUZZO AQ 448 0862/26537 328/9769978 [email protected] VIALE DUCA DEGLI ABRUZZI, 11 - L'AQUILA AQ 67100 11 PANELLA ARIANNA ABRUZZO AQ 704 0863/539151 349/5754758 [email protected] 12 PERSIA MARIO ABRUZZO AQ 0863/52510390 (Coord.
    [Show full text]