
In verde i testi disponibili al FondoSAA aggiornamento 10/11/2015 COGNOME NOME TITOLO LUOGO EDITORE ANNO FOTOCOPIE COLLOCAZIONE Mulini ad acqua nel Cilento. Per una nuova cultura del Abramo Vincenzo territorio Sapri Duminuco Editore 2004 X SAA ABR 1 Nuovi dati sul Neolitico in Campania in Atti XXVI Albore Livadie Claude Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Istituto Italiano di Gangemi C. Protostoria , pp. 287-300 Firenze Preistoria e Protostoria Animal resources and subsistence strategies , Coll. Alhaique F. Antropol., 28, 1, pp. 23-40 Bisconti M. Castiglioni E. Cilli C. Fasani L. Giacobini G. Grifoni R. Guerreschi A. Iacopini A. Malerba G. Peretto C. Recchi A. Rocci A. Ris A. Ronchitelli A. Rottoli M. Thun Hohenstein U. Tozzi C. Visentini P. Wilkens B. 2004 Almagià Roberto Monumenta Italiae cartographica X riproduzione parziale SAA MOR 1 Andronikos Manolis Olimpia. Il sito archeologico e il museo Atene Ekdotike Athenon S.A. 1987 X SAA AND 1 La Lucania X solo capitolo Antonini Giuseppe Napoli Francesco Tomberli 1795 relativo a Sapri SAA ANT 1 Lucani a Torraca. La necropoli di Madonna dei Cordici Edizioni del Centro di Promozione Culturale X esemplare Arcuri Flaminia Acciaroli per il Cilento 2013 in doppia copia SAA ARC 1 L'industria litica della Grotta di S. Maria a Porto Infreschi (Maria di Camerota, Salerno) in «Rivista di Scienze Bachechi L. Preistoriche», XLII, 1-2, pp. 289-303 1989-1990 Il Gravettiano di Grotta Calanca a Marina di Camerota Bachechi L. (scavi 1969-71) in «Rivista di Scienze Preistoriche», 45, Revedin A. pp. 23-80 1993 Visita ai gicimenti del Poggio e della Cala a Marina di Bartolomei G. Camerota (Salerno) in Atti XXVII Riunione Scientifica Gambassini P. Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria , pp. 107-140 Istituto Italiano di Palma di Cesnola A. Firenze Preistoria e Protostoria 1974 Penombre nella toponomastica preromana del Cilento in «Studi etruschi» Vol. XXXII, Serie II, pp. 257-308 Battisti Carlo Firenze Leo S. Olschki 1964 X SAA BAT 1 Becario Battista Carta nautica 1435 Pixous-Buxentum in «MEFRA», 100, 1988, pp. 701-729 Bencivenga Trillmich C. Bencivenga C. Ricerche sulla villa romana di Minori in «AnnAStorAnt» Fergola L. 1 (1979), pp. 131-151 Melillo L. Benini A. Grotta della Cala (Salerno): industrie litiche e faune Boscato P. uluzziane ed aurignaziane in «Rivista di Scienze Gambassini P. Preistoriche», XLVIII, pp. 37-95 1997 La Magna Grecia X solo pagine Berard Jean Torino Einaudi 1996 relative al Cilento SAA BER 1 Late Glacial and Holocene climatic oscillations anferred Bertolini M. from the variations in the micromammal associations at Fedozzi S. Grotta della Serratura (Marina di Camerota, Salerno, Martini F. South Italy) in «Il Quaternario», 9, 2, pp. 561-566 Sala B. 1996 Bevilacqua Franco I tetti di Roma raccontano Napoli Arte'm 2013 Analyse des données de l'Épigravettien en Italie. Considération général sur la classification traditionelle de l'Épigravettien en Italie continental in La signification culturelle des industries lithiques , Bietti A. Oxford BAR 1985 Bietti A. L'Épigravettien évolué et final de la zone moyenne et basse Martini F. tyrrhènienne in «Rivista di Scienze Preistoriche», Tozzi C. XXXVIII, 1-2, pp. 319-349 Industrie musteriane e paleolitiche superiori nelle dune fossili e nelle grotte litoranee del Capo Palinuro , R. Accad. d'Italia, Rendic. Cl. Sc. Fis., Matem., e Natur., Fasc. Blanc A. C. 10, Serie VII, Vol. I Roma 1940 Le dune fossili e le grotte paleolitiche del Capo Palinuro , Associazioni faunistiche e adattamenti al territorio durante il Tardoglaciale lungo la costa del Cilento in Atti II Convegno Nazionale di Archeozoologia Boscato P. Asti 1997 Faunes gravettienes a grands mammiferes de l'Italie du Sud: Grotta della Cala-Salerno e Grotta Paglicci-Foggia Boscato P. in «Paleo», n. 19, pp. 109-114 2007 Boscato P. Il Riparo del Poggio a Marina di Camerota (Salerno): Boschian G. culture e ambiente in «Rivista di Scienze Preistoriche», Caramia F. LIX, pp. 5-39 Gambassini P. 2009 Il Riparo del Molare (Salerno): applicazione di un GIS Boscato P. alla paleosuperfice del tg 56 in Analisi informatizzata e Cuomo O. trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica Ronchitelli A. e protostorica in Italia , a cura di C. Peretto, pp. 45-58 Istituto Italiano di Spadacenta B. Firenze Preistoria e Protostoria 2002 Grotta della Serratura (Marina di Camerota-SA). Primi dati sulle faune a macromammiferi della sequenza Boscato P. gravettiana , Atti IV Convegno Nazionale di Di Giuseppe Z. Archeozoologia, Pordenone 2003, Quaderni del Museo Martini F. Archeologico del Friuli Occidentale, 6 2006 The Exploitation of Ungulates Bones in «Homo Boscato P. neanderthalensis and Homo sapiens, Human evolution», Grezzini J. 21, 3-4, pp. 311-320 Paléosurfaces du Paléolithique Moyen: l'exemple de Boscato P. Scario (Salerno-Italie du Sud) , Atti XIV Congr. UISPP, Ronchitelli A. BAR, int. Ser. 1239, pp. 283-291 2004 Boscato P. Il Gravettiano antico della Grotta della Cala a Marina di Ronchitelli A. Camerota, paletnologia e ambiente in «Rivista di Scienze Wierer U. Preistoriche», XLVIII, pp. 97-183 1997 Il foro di Buxentum in Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso , a cura di Bracco Vittorio L. Gasperini, pp. 77-86. Roma Giorgio Bretschneider 1981 X SAA BRA 1 Il macellum di Buxentum in «Epigraphica», XLV, 1983, Bracco Vittorio pp.109-115 1983 X SAA BRA 2 Il tabellarius di Polla in «Epigraphica. Rivista italiana di Bracco Vittorio epigrafia», Vol. XLVII, 1985, pp. 93-97 Faenza Fratelli Lega Editori 1985 X SAA BRA 3 Caggese Romolo Roberto d'Angiò e i suoi tempi Firenze Bemporad 1930 Cantarella Eva Nascere, vivere e morire a Pompei Jacobelli Luciana Milano Electa 2011 Notizie storiche su Rivello e la sua frazione Bosco in margine all'analisi del Catasto provvisorio del 1816 Centro di Promozione Capano Antonio Acciaroli Culturale per il Cilento 2015 X SAA CAP 1 Il Musteriano evoluto del Riparo del Poggio (strati 9-10) a Caramia F. Marina di Camerota, Salerno in «Rassegna di Gambassini P. archeologia», 22A, pp. 67-95 2006 Niveaux marins du Pléistocène moyen-supérieur de la cote tyrrhénienne de la Calabre (Italie méridionale). Datation Carobene L. 230 Thl234 U et tectonique rècente , Z. Geomorph., N.F., Dal Pra G. suppl.-Bd. LXII, pp. 141-158 Gewelt M. La conquista romana. La regione fino al V secolo d.C. in Storia e civiltà della Campania. I. L'evo antico , pp. 121- Cassola F. 124 Napoli Electa 1991 Notizie storiche sulle antichità di Sapri Policastro X Cataldo G. Bussentino 1976 SAA CAT 1 Grotta della Cala at Marina di Camerota (Salerno, Italy). Palaeoecology of a palaeolithic site , Proc. 1st. Internazionale Congress "Science and technology for the safeguard of cultural heritage in the Mediterranean basin", Cattani L. Catania 1995, pp. 1515-1519 1999 Paesaggi dal Paleolitico dell'Italia meridionale in Cattani L. «Askategi. Miscellanea in memoria di Georges Laplace. Paluan M. Rivista di Scienze Preistoriche», Supplemento 1, pp. 79-83 Ricciardi S. L'interazione uomo-ambiente durante l'ultimo ciclo glaciale nella fascia costiera campano-laziale in Atti XL Cattani L. Riunione Scientifica Istituto Italiano di Prestoria e Istituto Italiano di Ricciardi S. Protostoria , vol. I, pp. 287-296 Firenze Preistoria e Protostoria 2007 A Gobekli Tepe: la più antica forma di scrittura della storia dell'umanità? in «L'Editoriale», n. 0, 2012, p. 17 Cesarino Felice (inserto di 12 pagine) 2012 X SAA CES 1 Cesarino Felice Cesernia o Caesariana? in «I Corsivi» n. 11 (p. 11) 2009 X SAA CES 3 Cesarino Felice Il cippo funerario di L. Sempronio Prisco a Sapri da stampare Cesarino Felice Il profumo del cedro Napoli Alfredo Guida 2007 X La villa marittima di età romana a Sapri nel salernitano Cesarino Felice 1991 X SAA CES 2 La villa romana di Sapri in «I Corsivi» n. 12 del 2009 (p. Cesarino Felice 10) e n. 1 del 2010 (p. 10) 2009-2010 X SAA CES 4 L'attività antropica sulle conchiglie dell'Epigravettiano Cilli C. finale della Grotta della Serratura , Atti XXXIX Riunione Colonese A. C. Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, vol. Istituto Italiano di Martini F. I, pp. 955-958 Firenze Preistoria e Protostoria 2006 Land snails exploitation: shell morphometry of Helix cf. ligata (Muller, 1774) (Gastropoda, Pulmonata) from Late Epigravettian layers of Grotta della Serratura (Salerno) in Martini F., Askategi, Miscellanea in memoria Georges Laplace, «Rivista di Scienze Preistoriche», suppl. 1, pp. 271-284 Colonese A. C. 2005 Colonese A.C. Studi e ricerche sul Tardoglaciale nel basso versante Di Giuseppe Z. tirrenico della penisola italiana in Atti Convegno Cilli C. Nazionale degli studenti di antropologia, preistoria e Ghinassi M. protostoria , Annali dell'Università di Ferrara, Museologia Lo Vetro D. scientifica e naturalistica volume speciale, pp. 38-40 Ricciardi S. Rolle R. Università degli Studi di Viti S. Ferrara Ferrara 2007 Colonese A. C. Studi e ricerche sul Tardoglaciale nel basso versante Di Giuseppe Z. tirrenico della penisola italiana in Thun Hohenstein U., Cilli C. Atti I Convegno Nazionale degli Studenti di Antropologia, Ghinassi M. Preistoria e Protostoria, Ferrara 2007, Annali Lo Vetro D. dell'Università di Ferrara, Museologia Scientifica e Ricciardi S. Naturalistica, volume speciale, pp. 38-40 Rolle R. Viti S. 2007 Colonese A. C. Mesolithic shellfish exploitations in SW Italy: seasonal Troelstra S. evidence from the stable oxygen isotopic composition of Ziveri P. Osilinus turbinatus shells in «Journal of Archaeological Martini F. Science», 36, 1935-1944 Lo Vetro D. Tomasini S. 2009 The Malacofauna of the Upper Palaeolithic levels at Grotta della Serratura (Salerno, Southern Italy). Preliminary data in Bar-Yosef D., Archaeomalacology: Molluscs in former environments of human behavior , Proc. Colonese A. C. 9th ICAZ Conference, Durham, Oxbow, Books, pp. 63-70 Wilkens B. 2005 Late Glacial-Holocene land snail shells stable isotope Colonese A.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages13 Page
-
File Size-