MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI QUADERNI DELLA RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO 55

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA

Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802)

Inventario a cura di PAOLO CHERUBINI

ROMA 1988 UFFICIO OEN TRALE PER I BENI AR OHIVISTICI DI VISIONE STUDI E PUBBLICAZI ON I

Comitato per le pubblioazioni: Renato Grispo, presidente, Paola Carucci, Arnaldo SOM.M.ARI O D'Addario, Antonio Dentoni Litta, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Giuseppe Pansini, Claudio Pavone, Vilma Piccioni Sparvoli, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Moro, segretaria. Abbreviazioni p. 7 Opere citate in forma abbreviata )) 9 Oura redazionale: Ezelinda Altieri Magliozzi Oostituzioni pontificie citate )) 22

INTR OD UZI ON E » 23

Il secolo XV » 27

1. mandati della Reverenda Oamera apostolica )) 29 2. mandati della Oamera Urbis )) 34 3. spese per la Orociata )) 34

L'Archivio della Oamera apostolica nei secoli XV-XVI » 35

I secoli XVI-XVII. Gli Statuti del 1518 )) 44

1. registri del mensario » 47 2. registri dei mandati ordinari e dei mandati straordinari 48 3. registri di più notai » 52 4. registri di Bartolomeo Cesi, tesoriere generale )) 52 5. registri delle Sedi Vacanti )) 54 6. registri di varia natura » 56

L'Archivio della Camera apostolica nei secoli XVI-XVII » 57

I secoli XVII-XVIII » 64

L'iter della « bullecta » » 65 Tavole

ELENO O DEI OAMERLENGIDDELLA OAMERA AP OS'f OL ICA DAL SEO OLO XV AL SEO OLO XVIII » 71

INVENTARI O )) 89

Tavola sinottica dei mandati camerali 1'aggruppati per tipologia » 91

Inventario » 97

Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato INDICI 135 00198 Piazza Verdi lO, Roma Indice dei notai » 137

» Proprietà letteraria riservata Indice delle fonti manoscritte 141 (7219404) Roma 1988 - Istituto Poligrallco e Zecca dello Stato Indice dei nomi di persona e di luogo » 145 ABBREVIAZIONI

A.A. = ..Archivum ..Arcis

..Arm. = ..Armarium, -i ASR = ..Archivio di Stato di Roma

ASV = ..Archivio Segreto Vaticano b. = busta, -e bai. = baiochus, -i, baiocco, -Ì BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana bo. me. = bone memorie bol. = bologninus (bononinus), -i, bolognino, -i c., cc. = carta, -ae, carta, -e card. = cardinalis, -is, cardinale, -i carI. = carlinus (carlenus), -i, carlino, -i cfr. = confronta cito = citato d., dd. = dominus, -i d.n. = dominus noster, -i den. = denarius, -i, denaro, -Ì Div. Camer. = Diversa Cameralia due. = ducatus, -i, ducato, -i etc. = et cetera e.mus = eminentissimus, -i ex.mus = excellentissimus, -i fe. me. = felicis memorie fe. re. = felicis recordationis fio = fiorenus, -i fol. = folium, -i giul. = giulio, -i gr. = grossus, -i, grosso, -i ill. = illustris, -is, illustre, -i ill.mus = illustrissimus, -i iul. = iulius, -i M = Mandati mons. = monsignore n. = numero n.s. = nostro signore p., pp. = pagina, pagine p.d. = pater dominus, -i p.v. = paternitas vestra, -atis -e q. = quondam R.C.A. = Reverenda Camera Apostolica Reg. Lat. = Registro Lateranense

Reg. Vat. = Registro Vaticano RM = Registro dei Mandati r.mu8 = reverendissimus, -i OPERE CI TATE IN FOR�IÀ ABBREVIATA r.p.d. = reverendus pater dominus, -i r.p.n. = reverendus pater noster, -i se. = scutum, -i, scudo, -i ÀL ON S O CARL OS AL ON so,_ Pim'Te_ Assalbit, o.s.A., obispo di Alet {( s.d.n. = sanctitas domini nostri, -atis y sacrista pontificio, t 1441, in Augustiniana», XX (1970), pp. 107-144. s.m. = sancte (sacre) memorie s.mus = sanctissimus BAA TH Lun VIG MA GNUS BA ATH, L'inventaire de la Ohambre s.mus d.n.d. = sanctissimus dominus noster dominus, -i Apostolique de 1440, in Miscellanea Archivistica Angelo S.R.E. = Sancta Romana Ecclesia, -e JJfercati, Città del Vaticano, tipo Poliglotta Vaticana, s.s. = sanctitas sua, -atis -e 1952 (Studi e testi, 165), pp. 135-157.

(SI) = Sigillum Impressum sol. = solidus, -i, soldo, -i BA IX FR ANO OI S BA IX, La Ohambre apostolique et les {( libri annatarum» de Martin V (1417-1431), Bruxelles­ , s.e., 1942-1960 (.A.nalecta Vaticano-Belgica, XI V).

BA RBICHE BE RNARD BARBICRE-SEG OL EME DE DA INVILLE BA R­ BICRE, Les légats a latere, en France et leur facultés aux XVI- et XVII siècles, in « Archivum Historiae Pontificiae», XXIII (1985), pp. 93-165.

BAUER OL EMENTE BA UER, Studi per la storia delle finanze papali durante il pontificato di Sisto IV, in {( Archivio della Società romana di storia patria», XL (1927), pp. 319-400.

BA UMGARTEN, PA UL MA RIA BA UMGARTEN, Aus Kanzlei und Kammer Aus Kanzlei Erorterungen zur kurialen Hof- und Verwaltungsgeschichte im XIII. XIV. und XV. Jahrhundert, Freiburg im B., Herder, 1907.

BA UMGARTEN, PA UL MA RIA BA Ul\mARTEN, Oddo Potii de Varris de Oddo Potii Genezano, papstlicher Schatz1neister und sein Notar Laurentius de Rotellis, in {( Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», XXI (1929-1930), pp. 209-255.

BE RT OLA MA RIA BE RT OL A, I due primi registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana, codici Vaticani latini 3964, 3966, Città del Vaticano, tipo Poliglotta Vati­ cana, 1942.

BI GNAMI OD IER JEANNE BI GNAMI OD IER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherche sur l'histoire des collec­ tions de manuscrits, avec la collaboration de José Ruysschaert, Città del Vaticano, tipo Poliglotta Vati­ cana, 1973 (Studi e testi, 272). lO Mandati della Reverenda Camera Apostolica Opere citate in lorma abbreviata 11

BI LLAN OV ICH EUGENI O BI LLAN OV ICH, Angelo Colocci e Francesco OA RAVALE, MA RIO OA RAVALE, Entrate e uscite dello Stato della Bellini da Sacile, in « Italia Medioevale e Umanistica», Entrate Chiesa in un bilancio della metà del Quattrocento, in XIII (1970), pp. 265-279. Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma, Bul­ zoni, 1978, pp. 167-190. BL ASIQ-LELJ MA RIA GR AZIA BL ASI O- OINZIA LE LJ-GruSEPPINA Ro­ S �LLI, Un contributo alla lettura del canone bibliografico OA RAVALE, MA RIO OA RAVALE, La finanza pontificia nel Cinquecento. d'I, Tommaso Parentucelli, in Le chiavi della memoria. La finanza Le province del Lazio, Oamerino, Jovene, 1974. Miscellanea in occasione del I centenario della Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, a OA RB ON ETTI - OR ISTINA OA RB ON ETTI VE NDITTELLI-SANDR O OA ROCCI, cura degli ex-allievi, Oittà del Vaticano, Scuola di VE NDITTELLI Le lonti per la storia locare: il caso di Tivoli. Produzione, Pal�ografia Diplomatica e ..Archivistica, 1984 (Littera OA ROCCI conservazione e ricerca della documentazione medievale, antiqua, 4), pp. 125-165. in « Rassegna degli ..Archivi di Stato», XLIV (1984), pp. 68-148. BOt7RGIN GE O�GES BOURGIN, La « lamilia)) pontificia sotto Eugenio IV, m « ..Archivio della Società romana di storia patria», OA ROCCI GI AMPIER O OA ROCCI, Lo Stato della Chiesa nella se­ XXVII (1904), pp. 203-224. conda metà del secolo XVI, Milano, Feltrinelli, 1961.

BORG VI NCENT BORG, Fabio Chigi apostolic Delegate in Malta OA SAN OV A EUGENI O OA SAN OV A, Archivistica, Siena, ..Arti grafiche (1634-1639). An edition 01 his official Correspondance Lazzeri, 1928 (2a ediz.). Oittà del Vaticano, tipo Poliglotta Vaticana 1967 ' (Studi e testi, 249). OA TTANA VALERI O OA TTANA, Il monachesirno benedettino nella diocesi di Milano dalla fine del Medioevo all' età dei BR OS IUS DI ETER BR OS ruS, Das Itinerar Papst Pius IL, in Borromei, in Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana « Quellen und Forschungen aus italienischen ..Archiven nel XV centenario della nascita di san Benedetto (480- und Bibliotheken ", LV-LVI (1976), pp. 421-432. 1980), voI. IX, in « Archivio Ambrosiano )), XL (1980), pp. 82-137. BU LLARD, ME LISSA ME RIAM BU LLARD, « Mercatores fiorentini Ro­ JJ1ercatores ?1tanam Curiam sequente�» in the Early Sixteenth Century, OE RAS OL I, = FR ANCESC O OE RAS OL I, L Lista di uffici di Campidoglio m « The J ournal of Medievai and Renaissance Studies», Lista (a. 1629) - II. Nota e ricevuta delle gioie che il re Fran­ VI (1976), pp. 51-71. cesco I accettò per mano di Filippo Strozzi, quali le manda Clemente VII alla sua nipote duchessa d'Orléans, in BU LLARD, ME LISSA ME RIAM BU LLARD, Farming spiritual revenues: « ..Archivio della Società romana di storia patria», Farming Innocent VIII's « appalto» 01 1486, in Renaissance XII (1889), pp. 373-378. Studies in honor 01 Craig H ugh Smyth, Firenze, Bar­ bera, 1985, I, pp. 29-42. OE RAS OL I, FR ANCESCO OE RAS OL I, Il viaggio di Pio II da Roma a Il viaggio Mantova. 22 gennaio-27 maggio 1459. Ricerche, retti­ Bullarium (T) Bullarium Romanum ... Taurinensis edictio, t. VII, Au­ fiche, dettagli, Roma, tipo Scienze Mat. e Fis., 1891. gustae Taurinorum, Franco-D almaz, 1842. OE 8ARI­ = AR N OL F O OE SARI D'ANDREA , Mons. Alessio Cesari Bullarium (O) Bullarum privilegiorum ac diplomatum Romanorum Pon­ D 'ANDREA (1395-1464), Firenze, s.e., 1959. tificum amplissima collectio ..., opera et studio Oaroli çoquelines, t. III/III, Romae, Mainardi, 1743; t. IV/I, OH ASTEL AN DRÉ OH ASTEL, Il Sacco di Roma, 1527, Torino, �d., 1745; t. IV/IV, id., 1747; t. V/I, id., 1751; t. V/IV, Einaudi, 1983 (Saggi, 659). td., 1754. OH ERUBINI, PA OL O OHE RUBINI, Deifobo dell' Anguillara tra Roma, Bullarium (R) = Bulla;rii Romani continuatio summorum Pontificum Cle­ Deifobo Firenze e Venezia, in « Archivio della Società romana mentts XIII. Clementis XIV. Pii VI. Pii VII. Leonis di storia patria», OIII (1980), pp. 209-234. XI!- P�i VII� et Gregorii XVI ..., opera et studio Ramaidi SegretI ... , t. XI, Romae, tipo Reverenda Oa­ OH ERUBINI, PA OL O OH ERUBINI, La Computisteria generale, in PA­ mera Apostolica, 1846. La Computisteria STURA RU GGIER O [cito oltre], pp. 179-192. Calender Calender 01 Entries in the papal Registers relating to Great Britain and Ireland, volI. XIII/1-2, a cura di OH ERUBINI, PA OL O OHE RUBINI, Scriventi e scritture nella Camera J. A. Twemlow, M. A. , London, Her Majesty's Stationery Scriventi apostolica, secolo XV, in « Alfabetismo e cultura scritta. Office, 1955. Notizie», 7 (marzo 1986), pp. 3-10 (offset). J2 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Opere citate in forma abbreviata 13

CHERUBINI­ PA OLO CHERUBINI-ANNA ESP OS IT O- ANNA MODIGLIANI­ DE LÉoNCE DE VI LLENEUVE, Recherches sur la famille ESP OSIT O PA OL A SC ARCIA PIACENTINI, Il costo del libro, in Scrit­ VILLENEUVE Della Rovere. Contribution pour servir à l'histoire du tura, biblioteche e stampa (2), [cito oltre], pp. 323-553. pape Jules II, Rome, Befanis, 1887.

CHERUBINI­ PA OL O CHERUBINI-AN NA MODIGLIANI-DA NIELA SI NISI­ Dn G Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclesiastiques, MODIGLIANI OR IETTA VERDI, Un libro di multe per la pulizia delle voll. 20, Paris, Letourey, 1912-1984. strade sotto Paolo II (21 luglio-12 ottobre 1467), in « Archivio della Società romana di storia patria», DI ENER, Die HERMANN DI ENER, Die « Camera Papagalli» im Palas, CVII (1984), pp. 51-274. « Camera des Papstes. Papagaien_ als Hausgenossen den Papstet II Konige und Fursten des Mittelalters und Renaissanoe, COL ON NA Papagalli PR OS PER O COLONNA, I Colonna dalle origini all'inizio in « Archiv ffu Kulturgeschichte», IL (1967), pp. 43-97. del secolo XIX, Roma, Istituto nazionale Serono, 1927. DI ENER, HERMANN DI ENER, Die grossen Registerserien im vati­ CORB O, Die AN NA MA RIA CORB O, Appunti su una fonte per la storia grossen kanischen. .Archiv (1374-1523). Hinweise und Hilfsmittel Appunti urbanistica « e edilizia di Roma: la serie Fabbriche l) Registerserien zu ihrer Benutzung und .Auswertung, in « Quellen und del Camerale I, in « Rassegna degli Archivi di Stato», Forschungen aus italienischen Archiven un Biblio­ XXV (1965), pp. 45-58. theken», LI (1971), pp. 305-368. CORB O, Artisti AN NA l\,fARIA CORB O, .Artisti e artigiani in Roma al DOREZ LÉoN DOREZ, La oour du Pape Paul III d'après les tempo di Martino Vedi Eugenio IV, Roma, De Luca, registres de la T1'ésorerie seorète, volI. 2, Paris, Leroux, 1969 (Raccolta di fonti per la storia dell'arte diretta 1932. da M. Salmi, a. II, 1). DR ABINA J. DR ABINA, L'activité diplomatique du légat apostolique CORB O, Fonti = ANNA MARIA CORB O, Fonti per la storia artistica romana Jerome Lando en Silésie et en Pologne dans les années al tempo di Clemente VIII, Roma, Palombi, 1975 1459-1464, in « Historia», XIX (1970), pp. 149-169. (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, LXXXV). DY KMANS, MA RC DY KMANS, D'.Avignon à Rome, Martin V et le CORB O, AN NA MA RIA CORB O, Martino V, Eugenio IV e la rico­ D'.Avignon cortège apostolique, in « Bulletin de l'Institut historique Martino V stituzione dell'.Archivio papale dopo Costanza, in « Ras­ beIge de Rome», XLIII (1968), pp. 203-308. segna degli Archivi di Stato», XXVIII (1968), pp. 37-66. DY KMANS, MA RC DY KMANS, L'oeuvre de Patrizi Piooolomini ou CORBUCCI VI TT OR I O CORBUCCI, La tirannia del cardinale Vitel­ L'oeuvre le cérémoniale papal de la première Renaissance, voll. 2, lazzo Vitelli e di .Angela Rossa in Città di Castello, Fo­ Città del Vaticano, tipo Poliglotta Vaticana, 1980 ligno, Campitelli, 1925. (Studi e testi, 293-294).

CR.EYTENS RA IM ON D O CREYTENS, Il registro dei maestri degli stu­ EGGER HERMANN EGGER, flas papstliche Ka'ftzleigebaude im denti dello studio domenicano di Bologna (1576-1604), 15. Jahrhundert, in « Mitteilungen des Osterreichischen in « Archivum Fratrum Praedicatorum l), XLVI (1976), Staatsarchivs», Festschrift. II (1951), pp. 487-500. pp. 25-114. EGIDI PI ETR O EGIDI, Neorologi e libri affini della provincia DB I Dizionario Biografico degli Italiani, Roma (Istituto romana, volI. 2, Roma, Istituto Storico Italiano per della Enciclopedia Italiana), 1960-1986. il Medioevo, 1908-1914 (Fonti per la Storia d'Italia, 44-45). DE L PU GLIA RA FFAELLA DE L PU GLIA, Elenco testamentario dei beni siti nel palazzo del cardinale .Alessandrino, Michele ESP OS IT O AN NA ESP OS IT O AL IAN O, Testamento e inventari per la Bonelli (1598), in « Arte illustrata», VII (1974), pp. AL IAN O ricostruzione della biblioteca del oardinale Guglielmo 204-208. d'Estouteville, in Scrittura, biblioteche e stampa (1), [cito oltre], pp. 309-342. DE L RE NICC OL Ò DE L RE, Monsignor Governatore di Roma, Roma, Istituto di Studi Romani, 1972. FA VIER JEAN FA VIER, Les finanoes pontifioales à l'epoque du Grand Sohisme d'Ocoident, Paris, Boccard, 1966 (Biblio­ DE LUMEAU JEAN DE LUMEAU, Vie économique et sociale de Rome thèque des écoles françaises d'Athènes et de Rome, 211). dans la seconde moitié du XVI' silcle, Paris, De Boc­ card, 1957-1959 (Bibliothèque des écoles françaises FE LICI GU GLIELM O FE LICI, La Reverenda Camera .Apostolioa, d'Athènes et de Rome 184jI-II). Roma, tipo Poliglotta Vaticana, 1940. 14 M andati della Reverenda Camera Apostolica Opere citate in forma abbreviata 15

FORTE STEFANO L. FORTE, Gli atti della visita apostolica e del GRISAR JOSEF GRISAR, Notare und notariatsarchive im Kirchen­ capitolo elettivo della provincia domenicana di Sicilia staat des 16. Jahrhunderts, in Mélanges Eugène Tisserant, nel 1587-1588, in {( Archivum Fratrum Praedicato­ VI, Città del Vaticano, tipo Poliglotta Vaticana, 1964 rum», XLIV (1974), pp. 99-178. (Studi e Testi, 234), pp. 251-300.

FRANCOIS ACHILLE FRANCOIS, Elenco dei notari che rogarono atti GUA SCO LUIGI GUASCO, L'Archivio Storico Oapitolino, Roma, in Roma dal sec. XIV all'anno 1886, Roma, Cuggiani, Cuggiani, 1946. 1886. Hc = Hierarchia Oatholica Medii Aevi sive summorum Pon­ FRENZ THOl\f.AS FRENZ, Die Kanzlei der Papste der Hochre­ tificum, S.R.E. Cardinaltum, ecclesiarum Antistitum se­ naissance (1471-1527), Tubingen, Max Niemeyer, 1986 ries, e documentis Tabularii praesertim Vaticani collecta, (Bibliothek des deutschen historischen Instituts in digesta, edita, 2a edizione, volI. 6, Monasterii, Libr. Rom, 63). Regensbergianae, 1913-1958.

GARDI ANDREA GARDI, Il cardinale Enrico Caetani e la lega­ HOFMANN WALTHER VON HOFMANN, Forschungen zur Geschichte zione di Bologna (1586-1587), Roma, Fondazione Cae­ der kurialer BehOrden vom Schisma bis zur Reformation, tani, 1985 (Quaderni della Fondazione Camillo Cae­ volI. 2, Rom, Loescher, 1914 (Bibliothek des kgl. tani, VI). preussischen historischen Instituts in Rom, XII).

Gaspare Pontani Il Diario Romano di Gaspare Pontani già riferito al HURTUBISE PIERRE HURTUBISE, Une famille-témoin. Les Salviati, {( notaio del nantiporto» (30 gennaio 1481 - 25 luglio Città del Vaticano, Salesiano Pio XI, 1985 (Studi e 1492), a cura di Diomede Toni, in Rerum Italicarum testi, 309). Scriptores, 2a ediz., III/II, Città di Castello, Lapi, Iacopo Gherardi Il Diario Romano di Iacopo Gherardi da Volterra dal 1907-1908. VII settemb1'e MOOOOLXXIX al XII agosto MOOOOLXXXIV, a cura di Enrico Carusi, in Rerum GASPAROLO FRANCESCO GASPAROLO, Costituzione dell'Archivio Vati­ Italicarum Scriptores, 2a ediz., XXIII/III, Città di cano e suo primo indice, sotto il pontificato di Paolo V. Castello, Lapi, 1904-1911. Manoscritto inedito di Michele Lonigo, in {( Studi e documenti di Storia e di Diritto», VIII (1887), 1-2, I documenti I documenti dell'antico a1"chivio di S. Andrea {( de Aqua­ pp. 3-64. riciariis l), 1115-1483, a cura di Isa Lori Sanfilippo, Roma, tipo P . D.G., 1981 (Codice diplomatico di Roma GILL JOSEPH GILL, The Cost of the Oouncil of , in e della regione romana, 2). {( Orientalia Christiana Periodica», XXII (1956), pp. 299-318. Il libro dei Il libro dei ricordi della famiglia Oybo, a cura di Luigi ricordi Staffetti, Genova, Artigianelli di S. Giuseppe, 1908 GIUSTI, MARTINO GIUSTI, Inventario dei registri Vaticani, Città (Atti della Società ligure di storia patria, XXXVIII). Inventario del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 1981 (Col­ lectanea Archivi Vaticani, 8). Iohannis Iohannis Burckardi Liber notarum ab anno Burckardi MOOOOLXXXIII usque ad annum MDVI, a cura GIUSTI, Studi MARTINO GIUSTI, Studi sui registri di bolle papali, di Enrico Celani, in Rerum Italicarum Scriptores, 2a ediz., Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 1968 XXXII/I-II, Città di Castello, Lapi, 1907-1942. (Collectanea Archivi Vaticani, 1). KATTERBACH BRUNO KATTERBACH, Referendarii utriusque signaturae GOLLER EMIL GOLLER, Untersuchungen ilber das Inventar des a Martino V ad Olementem IX et praelati signaturae Finanzarchivs der Renaissancepapste (1447-1521), in supplicationum a .Martino V ad Leonem XIII, Ci tà Miscellanea Francesco Ehrle, V, Città del Vaticano, � del Vaticano, tipo Poliglotta Vaticana, 1931 (StudI e tipo Poliglotta Vaticana, 192.4 (Studi e testi, 41), pp. testi, 55). 227-272. LAERTII - LAERTII CHERUBINI, GOTTLOB, Bullarium sive nova collectio plu­ Aus = ADOLF GOTTLOB, Aus den Rechnungsbilchern Eugens CHERUBINI rimorum constitutionum apostolicarU11t diversorum Roma­ den Rechnungs­ IV. zur Geschichte des Florentinums, in {( Historisches norum Pontificum . . . , Romae, tipo Reverenda Camera bilchern Jahrbuch l), XIV (1893), pp. 39-66. apostolica, 1617.

GOTTLOB, Aus ADOLF GOTTLOB, Aus der Oamera apostolica der 15. La Mesticanza La Mesticanza di Paolo di LeZZo Petrone (XVIII agosto der Camera Jahrhunderts. Ein Beitrag zur Geschichte des papstlichen MOOOOXXXIV - VI marzo MOOOOXLVII), a cura Finanzwesens und des endenden Mittelalters, Innsbruck, di Francesco Isoldi, in Rerum Italicarum Scriptores, Wagner, 1889. 2a ediz., XXIV/II, Città di Castello, Lapi, 1910-1912. 16 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Opere citate in forma abbreviata 17

LANCONELLI ANGELA LANCONELLI, Manoscritti statutari romani. Con­ MARCORA CARLO MARCORA, Stefano Nardini, arcivescovo di Milano tributo per una bibliografia delle fonti statutarie dell'età (1461-1484), in « Memorie storiche della diocesi di medievale, in Scrittura, biblioteche e stampa, (2), [cito Milano», III, Milano, 1956, pp. 257-488. oltre], pp. 305-321. MARINI GAETANO MARINI, Degli Archiatri pontifici, voll. 2, LEE EGMONT LEE, Sixtus IV and men of letters, Roma, Roma, Paglierini, 1784. Storia e Letteratura, 1978 (Temi e testi, 26). ]}fATALOJ:-."'I I. MATALONI, Le poste nello Stato Pontificio dalle origini LENZI MARIA LUDOVICA LENZI, Il Sacco di Roma del 1527, al 1870. I cur80res e il sistema dell'appalto, in « L'Os­ Firenze, La Nuova Italia, 1978 (Strumenti, 89). servatore della Domenica-», XXXVII (1970), nn. 24-25, pp. 28-29.

Leodrisii Cribelli = Leodrisii Cribelli de expeditione Pii papae II adver8u8 MILTENBERGER F. MrLTENBERGER, Das Itinerarium Martins V. von Turcos, a cura di Giulio C. Zimolo, in Rerum Italica­ rum Scriptores, 2a ediz., XXIII/V, Bologna, Zanichelli, Konstanz bis Rom (16 Mai 1418 - 28 Sept. 1420), in 1950. CI Mitteilungen des Instituts fiir osterreichische Ge­ schichtforschungen», XV (1894), pp. 661-664.

Le Vite di Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele MORONI GAETANO MORONI, Dizionario di erudizione 8torico­ Paolo II Canensi, a cura di Giuseppe Zippel, in Rerum Italica­ ecclesiastica da 8. Pietro sino ai nostri giorni ... , voll. rum Scriptores, 2a ediz., III/XVI, Città di Castello, 103, Venezia, tipo Emiliana, 1840-1861. Lapi, 1904-1911. MUNTZ-FABRE EUGENE MUNTZ-PAUL FABRE, La Bibliothèque du Va­ Le Vite di Le Vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e tican au XVe siècle d'après des documents inedits, Paris, Pio II Bartolomeo Platina, a cura di Giulio C. Zimolo, in Thorin, 1887 (Bibliothèque des écoles françaises d'Athè­ Rerum Italicarum Scriptores, 2a ediz., III/III, Bo­ nes et de Rome, 48). logna, Zanichelli, 1964. NARDI CARLA NARDI, La Presidenza delle Ripe (secc. XVI­ LODOLINI ELIO LODOLINI, Giurisprudenza della Sacra Rota Romana XIX), nell'Archivio di Stato di Roma, in « Rassegna in materia di archivi (secc. XVI-XVIII), in « Rassegna degli Archivi di Stato l), XXXIX (1979), pp. 33-106. degli Archivi di Stato», XLIII (1982), pp. 7-33. NATALE ÀRCANGELO NATALE, La felice 80cietà dei Balestrieri e LOMBARDO, MARIA LUISA LOMBARDO, La Camera Urbis. Premesse dei Pavesati a Roma e il governo dei Banderesi dal La Camera Urbis per uno studio sulla organizzazione amministrativa della 1378-1408, in « Archivio della Società romana di sto­ città di Roma durante il pontificato di Martino V, Roma, ria patria l), LXII (1939), pp. 1-176. Centro di Ricerca, 1970 (Fonti e studi del Corpus ORANO DOMENICO ORANO, membranarum italicarum, n.s., VI). Il diario di Marcello Alberini (1521- 1(36), in « Archivio della Società romana di storia patria», XVIII (1895), pp. 319-416. LOMBARDO, MARIA LUISA LOll'!BARDO, La dogana di Ripa e Ripetta La dogana nel sistema dell'ordinamento tributario a Roma dal OTTENTEAI, EMIL VON OTTENTEAL, Die Bullenregister Martin V Medio Evo al sec. XV, Roma, Centro di Ricerca, 1978 und Eugen IV, Innsbruck, Wagner, 1885. (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, s. I: Studi e Ricerche, XIII). PALMIERI GREGORIO pALMIERI, Ad Vaticani archivi 1"OmanOrum pontificum regesta manuductio, Romae, Monaldi, 1884. LORENZO DE' LORENZO DE' MEDICI, Lettere, I (1460-1474) e II MEDICI (1474-1478), a cura di Riccardo Fubini, Firenze, PARTNER, PETER PARTNER, Renaissance Rome, 1500-1599. A Giunti-Barbera, 1977; III (1478-1479); IV (1479-1480), Renaissance portrait oi a Society, Berkeley, University oi California a cura di Nicolai Rubinstein, id., 1977, 1981 (Istituto Rome Press, 1976. Nazionale di Studi sul Rinascimento). PARTNER, The PETER PARTNER, The papal State under Martin V. MARANI ALBERTO MARANI, Luigi Cornaro e le trattative per il papal State The administration and governement 01 the temporal supremo comando della flotta della Lega (1570), Roma, power in the early fifteenth Century, London (British Ambrosini, 1971. School at Rome), 1958.

MARCHESI GIORGIO VIVIANO MARCHESI BUONACCORSI, Antichità PASCIDNI, PIO PASCHINI, La flotta di Callisto III (1455-1458), BUONACCORSI ed eccellenza del protonotariato apostolico partecipante, La flotta in « Archivio della Società romana di storia patria l), Faenza, Benedetti, 1751. LIII-LV (1930-1932), pp. 177-254. 18 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Opere citate in forma abbreviata 19

PASCHINI, PIO P ASCillNI, Lodovico cardinal camerlengo (t 1465), REINHARD W. REINHARD, Papstfinanz und Nepotis'mus unter PauZ Lodovico in « Lateranum )), n.s., V, 1 (1939). V. (1605-1621). Studien und Quellen zur Struktur und zu quantitativen .Aspekten des papstlichen Herrsokaft8- PASTOR LUDVIG VON PASTOR, Storia dei papi dalla fine del systems, volI. 2, Stuttgart, Hiersemann, 1974 (Papste Medioevo, trad. itaI. di Angelo Mercati, 4a ediz., voll. und Papsttum, 6, 1-2). 16, Roma, Desclée, 1958-1963. Roma Guida genemle degli Archivi di Stato italiani, Roma, PASTURA MARIA GRAZIA PASTURA RUGGIERO, La Reverenda Ca­ Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio RUGGIERO mera apostolica e i suoi archivi (secoli XV-XVIII), Oentrale per i .Beni archivistici, III, 1986, pp. 1021- con contributi di Paolo Cherubini, Luigi Londei, Ma­ 1279: Archivio di Stato di Roma, a cura di Edvige Alean­ rina Morena e Daniela Sinisi, Roma, Archivio di Stato, dri Barletta e Oarla Lodolini Tupputi. Scurua di Archivistica Paleografia e Diplomatica, 1984. ROTH ADALBERT ROTH, « Primus in Petri aede Sixtus perpetuae PERICOLI OECILIA PERICOLI RrnOLFINI, Legazione del cardinale harmoniae cantores introduxit)): alcune osservazioni 8ul patronato musicale di Sisto IV, in Un pontificato ed RIDOLFINI Carlo Barberini a Filippo V, in « Bollettino dei Musei Comunali di Roma )), XX (1973), pp. 3-17. una città: Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma, 3-7 dicembre 1984, a cura di Massimo Miglio, Francesca Niutta, Diego Quaglioni e Concetta Ranieri, PEROUSE GABRIEL PEROUSE, Le cardinal Louis Aleman, président du Concile de Bale et la fin du grand schisme, Paris, Città del Vaticano, 1986 (Littera antiqua,5),pp.217-241. Picard, 1904. R UYSSCHAERT = JosÈ RUYSSCHAERT, Miniaturistes « romains» sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II. Atti del PETERSOfu� JURGEN PETERSOHN, Ein Diplomat des Quattrocento. Convegno per il Quinto Centenario della morte e altri Angelo Geraldini (1422-1486), Tiibingen, Max Niemeyer scritti, Siena, Accademia degli Intronati, 1968, pp. Verlag, 1985 (Bibliothek des Deutschen Historischen 245-282. Instituts in Rom, 62). SABBADINI REMIGIO SABBADINI, Carteggio di Giovanni Aur'ispa, PIANA OELESTINO PIANA, Il governatore cardinal legato Astor­ Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, gio Agnesi e l'introduzione del culto antoniano a Bologna 1931 (Fonti per la storia d'Italia, 70). nel 1448, in « Il Santo )), 1978, pp. 73-109. SANDRI LEOPOLDO SANDRI, Un prefetto dell'Archivio Vaticano PITZ ERNST PITZ, Supplikensignatur und Briefexpedition an (1527-1639) e il suo processo, in Studi in onore di Ric­ der Romischen Kurie im Pontifikat Papst Calixts 111., cardo Filangieri, II, Napoli, L'Arte tipografica, 1959, Tiibingen, Max Niemeyer Verlag, 1972 (Bibliothek des pp. 503-523. deutschen historischen Instituts in Rom, 42). SAN ]}fARTINI MARIA LUISA SAN MARTIN! BARROVECCillO, Il collegio BARRO VECCHIO degli scrittori dell'Archivio della Curia romana e il suo Platynae historici = Platynae historici liber de Vita Christi ao omnium ufficio notarile (secoli XVI-XIX), in Studi in onore pontifioum (aa. 1-1474), a cura di Giacinto Gaida, in di Leopoldo SandTi, [cito oltre], III, pp. 847-972. Rm'um Italicarum Scriptores, 2a ediz., III/I, Oittà di Oastello, Lapi, 1932. SCHIAVO, ARMANDO SCRIAva, Profilo e testamento di Raffaele Profilo RiaTio, in « Studi Romani)) , VIII (1960), pp. 414-429. QMS ASR, Camerale I, Quietanze per minuti servizi. Inven­ SCffiAVO, ARMANDO SCillAVO, tario, a cura di Maria Grazia Ruggiero (dattil.), Roma, Un personaggio della « Messa di Archivio di Stato, 1975. Un personaggio Bolsena)): Agostino Spinola, in « Studi Romani ll, XII (1964), pp. 289-295. RAMACCIOTTI GAETANO RAMACCIOTTI, Gli Archivi della Reverenda SCHUCHARD CHRISTIANE SCHUCHARD, Die Deutschen an der papst­ Camera Apostolica con inventario analitico-descrittivo dei lichen Kurie im spaten JJIitteZalter (1378-1447), Tubin­ registri camerali conservati nell'Archivio di Stato di gen, Max Niemeyer, 1987 (Bibliothek des deutschen Roma nel fondo Camerale I, Roma, Palombi, 1961. historischen Instituts in Rom, 65). S(yf'ittura, Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. RANKE LEOPOLD VON RANKE, Storia dei Papi, trad. ital. di biblioteche e Aspetti e problemi. Atti del Seminario, 1-2 giugno 1979, Claudio Cesa, Firenze, Sansoni, 1965. stampa (1) a cura di Concetta Bianca, Paola Farenga, Giuseppe Lombardi, Antonio G. Luciani e Massimo Miglio,Oittà RE = EMILIO RE, Maestri di Strade, in « Archivio della So­ del Vaticano, Scuola di Paleografia Diplomatica e cietà romana di storia patria )), XLIII (1920), pp. 5-102. Archivistica, 1980 (Littera antiqua, 1). 20 lJIandati della Reverenda Camera Apostolica Opere citate in forma abbreviata 21

Scrittura, = Scrittura, biblioteche e stampa a R01na nel Quattrocento. WESTFALL CARR OL WILLIAM WESTFALL, L'invenzione della città. biblioteche e Atti del 2° Seminario, 6-8 maggio 1982, a cura di Mas­ La strategia urbana di Nicolò V e Alberti nella Roma stampa (2) simo Miglio, con la collaborazione di Paola Farenga del '400, introd. di M. Tafuri, Roma, La Nuova Italia e Anna Modigliani, Città del Vaticano, Scuola di Pa­ Scientifica, 1984. leografia Diplomatica e Archivistica, 1983 (Littera antiqua, 3). Wos JAN WLADISLAW Wos, Istruzione al cardinale Enrico Gaetani per la sua missione in Polonia negli anni 1596- Sebastiano Diario Romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524 1597, in « Annali della Scuola Normale Superiore di

TedaZlini di Sebastiano di Branca Tedallini, a cura di Paolo Pisa)) , VI (1976),- pp.. 929-953.- Piccolomini, in Rerum Italicarum Scriptores, 2a ediz., XXIII/III, Città di Castello, Lapi, 1904-1911. ZIPPEL = GI USEPPE ZIPPEL, L'allume di Tolfa e il suo commercio, in « Archivio della Società romana di storia patria l), XXX (1907), pp. 5-51 e 389-462. Stefano Infessum = Diario della città di Roma di Stefano Infessura scriba­ senato, a cura di Oreste Tommasini, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1890 (Fonti per la storia d'Italia, 5).

Studi in O1W1"e Studi in onore di Leopoldo Sandri, a cura dell'Ufficio di Leopoldo Centrale per i Beni Archivistici e della Scuola Speciale Sandri per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma, volI. 3, Roma, Le Monnier, 1983 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XCVIII. Saggi, 1).

ST l'MP O = ENRIC O ST UMPO, Il capitale finanziario a Roma fm Cinque e Seicento. Contributo alla storia della fiscalità pontificia in età moderna (1570-1660), Milano, Giuffrè, 1985 (Università di Sassari. Pubblicazioni della fac. di Giurispr. Serie storica, 4).

TA FURI MA NFRED O TA FURI, Il Sacco di Roraa, 1527: frattuye e continuità, in « R.R. Roma nel Rinascimento l), I (1985), pp. 21-35.

TH EINER AUGUSTIN TH EINER, Codex diplomaticus dominii tem­ poralis S. Sedis, t. III, Roma, tipo Vaticana, 1862.

TORR ON CELLI = ANNAMARIA TORR ON CELLI, Note per la biblioteca di Marco Baybo, in Scrittura, biblioteche e stampa (1), [già cit.], pp. 343-352.

Uc A SR, Camerale I, Ufficiali camerali. Inventario, a cura di Maria Grazia Ruggiero (dattil.), Roma, Archivio di Stato, 1975.

UGINET FR ANç OI S CHARLES UGINET, Le « liber officialium)) de Martin V, Roml)" Arti grafiche Panetti e Petrelli, 1975 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti e Sussidi, VII).

VE SPASIAN O VE SPASIAN O DA BI STICCI, Le Vite, a cura di Aulo DA BI STICCI Greco, I, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Ri­ nascimento, 1970; II, id., 1976.

Vita Dominici Vita D01ninici card. Pinelli auctore Stephano Burono, card. PineUi Romae, Zanetto, 1609. COSTITUZIONI PONTIFICIE CITATE

GIULIO II, Sicut prudens paterfarnilias (1507 dicembre l), in Bullarium (C), t. III/III, pp. 299-304.

LEONE X, Licet felicis (1517 giugno 12), ivi , pp. 454-455.

ID., Sicut prudens (1518 gennaio 3), ivi, pp. 455-462.

CLEMENTE VII, Sanctissimus in Christo Pater (1526 gennaio 30), ivi, t. IV/I, pp. 64-67. INTRODUZIONE

ID., Accepimus nuper (1528 ottobre 26), ivi, pp. 77-79.

GREGORIO XIII, Quae a Romanis (1584 dicembre 5), ivi, t. IV/IV, pp. 80-82.

SISTO V, In confmoendis praecipuis (1590 gennaio 23), ivi, t. V/I, pp. 105-113.

GREGORIO XV, Romanum decet Pontificem in his partes (1621 maggio 14), ivi, t. V/IV, pp. 335-343.

PIO VII, Post diuturnas (1800 ottobre 31), in Bullarium (R), pp. 48-71. La serie Mandati del fondo Camerale I dell'Archivio di Stato di Roma l conserva la registrazione

1 ASR, Ca1nerale I, Mandati, reggo 824-986. D'ora in avanti essi sono citati con il solo numero d'ordine che li individua all'interno della collezione Camerale I, mentre per tutte le altre serie, anche quelle facenti parte della stessa collezione, viene data la citazione completa. 2 Talvolta, soprattutto all'inizio del secolo XV, quando queste pratiche non risultano ancora del tutto canonizzate, la bolletta è anche usata per trattenere delle somme già spese; in questo caso la formula dispositiva è: {< mandamus quatenus sum­ mas ... retineatis» (reg. 826, cc. 22v, 29v, 32r, 44v, 74v, 81r, 83r-v, 90r, ecc.). Si trova, una volta, un mandato in cui si fa obbligo agli {< emptores» della dogana, che {< discom­ putetis seu discomputari faciatis» certe somme già sborsate (reg. 826, C. 29v). Mi sembrerebbe più opportuno, in base a quanto detto, dare a questa serie il nom� di {< libri bullectarum l), piuttosto che «mandati l), in quanto quest'ultimo termme, usato genericamente, sebbene si trovi spesso sulla coperta dei registri in questione, non solo non traduce il termine latino «bullecta l), ma è anche molto più compr�nsivo e generico dell'altro, che ha invece un'accezione specificatamente finanziaria. 835, 3 Cfr. ad esempio reg. passim. ... Un'informazione di massima sul funzionamento della Camera Apostolica e 4 V. ad esempio BULLARD, Mercatores e, per un esempiO del pontificato dI In­ dei suoi uffici è in PASTURA RUGGIERO ed indicazioni generali sui fondi si possono repe­ nocenzo VIII BULLARD, Farming. rire in Roma. 5 In alcuni casi ad un mandato del camerlengo fa seguito quello del tesoriere Sento il dovere di ringraziare Arnaldo D'Addario, Marcello Del Piazzo, Hermann per la stessa spesa. Tale procedura si trova per la prima volta nei reggo 8?2-863� Diener, Germano Gualdo, Massimo Miglio, Maria Grazia Ruggiero e Vera Spagnuolo, del notaio Verisio Spada Cesi (1529-1531). In altri, i due momenti sono nassuntl che in diverse fasi del lavoro ne hanno letto il testo suggerendo mi preziose corre­ in uno stesso mandato, con nome del camerlengo al centro in alto e di seguito la re­ zioni ed integrazioni. Un ringraziamento particolare lo devo ad Ezelinda Altieri golare intitolazione del tesoriere; es.: «G(uidus) Ascanius Sfortia etc. Camerarius che con paziente competenza ha rivisto il dattiloscritto per la stampa. (al centro in alto). Iohannes Poggius etc. Thesaurarius (a capo) l). 26 Mandati della Reverenda Camera Apo8tolica Introduzione 27 generale seguono infatti piuttosto un chirografo pontificio che un or­ Potrebbe anche darsi che la « bullecta II avesse talora la funzione dine del camerlengo; va però tenuto presente che questo piccolo gruppo di autorizzare il trasporto ed il passaggio della merce acquistata; in di registri, in tutto solo sei unità, è costituito da mandati « straordinari» questo senso si potrebbe intendere la seguente motivazione con cui o « segreti » 1 e che essi sono provenienti « ex bibliotheca ili.mi card. viene tassato alla dogana di S. Eustachio a Roma l'importo di certa Bartholomei Cesi» 2. La sottoscrizione del notaio non è sempre ripor­ merce per la Camera, il 21 aprile 1463: « Palmieri da Scantriglia il dì tata in calce ad ogni singola registrazione, ma spesso, soprattutto dopo [21J b(olognini) XXIIII pachò per frodo per parte della Camera de il primo quarto del secolo XVI, un intero registro è tenuto da un solo pezze 9 de chanavaccio che portava fuore di Roma senza buletta. notaio o da più notai, certamente o presumibilmente appartenenti fi. - bol. XXIIII den. _ II 1. ad uno stesso ufficio. Va segnalata anche la presenza, da una parte, Alla migliore comprensione deTfunzi6namento e dell'articolazione dei « ViSa)l dei chierici di Camera 3, dall'altra, dell'intervento del com­ dell'attività dell'ufficio preposto all'emissione ed alla registrazione putista (( computator " , « calculator )l o « ratiocinator ll) . La sottoscri­ delle « bullecte II aiuta l'individuazione che si è effettuata all'interno zione di quest'ultimo comincia ad apparire in maniera relativamente della serie attuale, di diverse « sotto-serie II (cfr. Tavole sinottiche continua soltanto dalla seconda metà del secolo XVI 4, ma, in quanto pp. 91-96); essa si desume non soltanto dal contenuto dei mandati carica, esso compare già almeno un secolo prima, quando Nicola Masi stessi 2, ma anche da alcuni elementi formali e dai frequenti riferi­ « calculator II venne inviato a Roma da Firenze - dove la corte pon­ menti interni che da un registro rimandano ad un altro, dichiarandone tificia si trovava in seguito all'insurrezione popolare del 1434 contro la diversa natura. In particolare, il fatto che tra le espressioni conte­ Eugenio IV - « ad revidenda computa ipsius Camere apostolice et nute nella formula dispositiva si incontri, in alcuni mandati, quella officialium ipsius Camere ll 5, e per la prima volta appare come uno di « harum serie II (sottinteso b�tllecta1"um o più genericamente litte­ stipendiato con Paolo Fastelli dal 14396• rant11�), che non compare in altri, farebbe pensare appunto ad una Le « bullecte II originali erano portate, probabilmente in pacchi, distinzione tra registri di mandati « ordinariorum)l ed « extraordina­ all'ufficio della registrazione, prima di essere spedite '. Tale ufficio riorum ". si preoccupava anche di correggerne le eventuali irregolarità ed appor­ tarvi le variazioni, intervenute successivamente alla spedizione, me­ diante formule fisse, quasi sempre intese a segnalare l'annullamento IL SECOLO XV. di una registrazione a favore di una nuova. Le motivazioni di tale intervento potevano essere di vario genere: il mandato era annullato del tutto o ne veniva ridotta (o aumentata) la somma da erogare; La prima distinzione che va operata è quella cronologica, e il in questo caso, accanto o al posto della formula più consueta « cassum mese di gennaio 1527 può esser posto a segnare l'inizio di nuove pro­ 3 quia non habuit effectum)), ne troviamo un'altra del tipo « renovatum, cedure . Negli anni che precedono tale data si nota la compresenza ut in folio ... )), ovvero « factum fuit aliud mandatum, ut in folio ... )). Qualche volta il mandato era di competenza di un ufficio diverso da quello cui era stato inviato, o andava registrato in un'altra serie; in 1 ASR, Camera Urbis, dogana di S. Eustachio, reg. 23, c. 44v• Ma potrebbe tali casi veniva allora, per esempio, « cassatum quia expeditum fuit trattarsi, più semplicemente, di « litterae passus )l o di « litterae patentes », comunque con identica funzione. ARCHIVES NATIONALES, PARIGI, reg. L 49. 6, foglio sciolto per Cameram Urbis)l 8 o « quia est positum ante, in computis ga­ inserto (Dogana di Ripa e Ripetta): G(uilielmus) episcopus Hostiensis, s.mi d. n. learum II 9. pape camerarius. Vobis dominis dohaneriis Ripe et Ripete alme Urbis mandamus, quatenus barilia vini corsici vigintiseptem empti ex barcha Antonii de Bassano pro usu r. di domini episcopi Faventini (Baptista de Canonicis) et familie sue, q (uia) 1 Si tratta dei reggo 936, 937, 939, 940, 943 e 945. pro huiuSlIlOdi vino, ut moris est, nullam exigeatis gabellam. Ex domibus nostris 2 V. più avanti il testo relativo alla nota 4 p. 53. Sancti Apolinaris, die XXVIII martii 1482. G(uilielmus) cardinalis Roth(omagensis) 3 I provvedimenti in materia camerale erano sottoposti al controllo dei chie­ domini pape camerarius. rici di Camera che vi apponevano il loro visa ed erano quindi spediti con il sigillo Baptista (de Canonicis) episcopus Faventinus manu propria s(ub)s(cripsi). del camerlengo; cfr. Quae a Romanis, di Gregorio XIII (1584 dico 5) e Romanum Expedit (a) per Antonio de Passano per boct(e) tre de corso c. 139 in totum (la tassa decet pontijìcem in his partes, di Gregorio XV (1621 mago 14). Oltre a questa si incon­ doveva essere di duc. 7 e bol. 7) ». Il mandato si riferisce alla partita registrata alle tra anche la sigla concordato cc. 138-139 del medesimo registro. 4 Cfr. reg. 914 (1563 IU.-1565 genn.). Si confrontino queste notizie con quanto riportato dal NATALE, pp. 30-31: 5 Reg. 829, C. 225v• « Nessun forestiero può trasportarne [di sale] la più piccola quantità, senza una spe­ 6 Su questo impiegato camerale si veda un primo saggio in CHERUBINI, La ciale bolletta delle due camere, cioè della camera capitolina e di quella della Felice Computisteria. È interessante notare che, già nella prima metà del sec. XV, un suc­ Società dei Balestrieri », ma tenendo conto che ciò si riferisce ad un periodo prece­ cessore del Masi, Paolo Fastelli, è custode dell'Archivio (BAATH, pp. 139-141). dente ed investe il problema del tutto particolare dell'importazione del sale. , Cfr. al proposito reg. 825, C. 98r: « Vide in sequenti folio, quia sunt registrata 2 Solo a partire dal gennaio 1533 compaiono, ad esempio, i registri del men­ quedam alia mandata huius mensis septembris » (1487): il rinvio è a C. 99r dello stesso sario con le spese fisse trimestrali (v. oltre); è d'altronde assai problematico riuscire registro. a distinguere nella sostanza i mandati straordinari dai coevi ordinari. 8 Reg. 830, C. 129r• 3 Ciò si nota in particolare nei reggo 860-861, che conservano la documenta. 9 Reg. 832, cc. 267v e 268v• zione di quel periodo. 28 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Introduzione 29

di mandati « Oamere « l alme Urbis » e Reverende Oamere apostolice » . 1. JJi andati della reverenda Camem apostolica. Ohe ancora durante il pontificato di Eugenio IV le disposizioni per i due movimenti finanziari seguissero un corso autonomo anche nelle Per lo stesso secolo XV si conservano i mandati relativi alle spese registrazioni è provato da alcune note che dai registri dei mandati per il Palazzo apostolico, generalmente pagamenti al cubiculario (in­ della Camera Urbis rinviano a quelli dei coevi mandati della Oamera caricato di provvedere a vitto, alloggio, e, all'occorrenza, alle spese apostolica, e viceversa. Oosì leggiamo rispettivamente che alcuni man­ per il Oonclave), ai cantori ed a tutto il personale della Oappella papale 1, dati sono stati depennati, ad esempio, perché: « debet registrari in libro ai campanari, ai cursori 2, al sarto, al ricamatore, ai palafrenieri, bullectarum Oamere apostolice » 2, « debet poni in registro Oamere all'archiatra (il medico personale del papa), al falegname, al fabbro, apost��ice » 3, « è- deb.et poni in libr� hl�llectarum Oamere apostolice » 4; ai nunzi, ai notai (uno dei quali incaricato dell'acquisto mensile di ed ali Inverso: « fmt error et est In lIbro bullectarum Urbis registra­ carta, inchiostro e cera rossa per le esigenze dell'ufficio 3, ai capitani tum » 5, ovvero « cassatum, quia expeditum fuit per Oameram Ur­ degli armigeri, ai castellani, ai custodi delle porte, ovvero a tutti gli bis » 6. Oo ne si vede dall' impiegati della Oamera apostolica; di essi possediamo una lista ab- : . . e�ame della documentazione, la pratica di tener reglS�rI separatI per l pagamenti � . . . relativi ai due diversi organi ammIn�stratrv� scompare con il cambiare del secolo 7, probabilmente anche In segmto alla progressiva perdita di importanza ed autonomia della autorità municipale 8. Omnes supradicti presentes etc. sponte etc. eorum proprio nomine Conserva­ toratus et Capitiregionatus officia eorum predicta respective in manibus s.mi d.n. pape, et pro sua sanctitate in manibus r.mi d. Augustini Spinulae S. suae et S.R.E. Camerarii cesserunt et resignaverunt, et dictus r.mus dominus Camerarius s.mi d.n. pape nomine cessiones et resignationes huiusmodi / / admisit eisque sub paenis 1 Una dis�inzione nella registrazione delle spese ordinate dal camerlengo della arbitrio s.mi d.n. pape predicti moderantis, prohibuit ne in dictis eorum officiis se Ca;nera. ap.ostohca pe� le due diverse amministrazioni si nota, per questi anni, anche intromittant et pro officialibus se ulterius non nominent etc. Actum Romae in Burgo nel reglstn del tes?ne�e gc:nerale (ASV, Introitus et exitus, reggo 381 e 383: conti Sancti Petri in domo habitationis predicti r.mi d. Camerarii, presentibus dd. Petro per la Camera Urb�s dI {' Rwnzo de Stati de Ponte l), degli anni 1423-1426, paralleli Francisco de Costa scutifero apostolico de numero participantium et Panthaleone al reg. 382 della Camera ap ostolica). Tale distinzione scomparirà nel secolo XVI Corradengo, Niella Hierosolimitano et Caesare Garumberto clericis Albiganensi, quando {, . s'�n�ontr�ra�no solo ridotte sezioni di mandata capitulina » all'intern� Saonensi et Parmensi, testibus etc. » (ASR, Segretari e Cancellieri della R.C.A., Ve­ del medesImI reglstn dove sono quelli della Camera anos" tolica. risius Spatha de Cesis, 1921, cc. 109v-UOr). 2 825, Reg. cc. 5Ir, 95v, 115v. 1 Per uno spoglio sistematico della documentazione, finalizzato alla ricostru­ 3 Reg. 826, C. 9v. zione delle vicende della cappella papale in questo periodo, v. ROTH. 826, 13v• 4 Reg. C. 2 Dal 1439 nella persona del {, magister cursorum l), che era allora Antonio 5 Reg. 827, C. 16r. da Milano (cfr. reg. 829, passim), cui fa seguito dal gennaio 1446 il maestro Guido 6 830, 129r, , Reg. C. questa volta anche con la sottoscrizione del notaio Petrus Chelli (cfr. reg. 830, passim). Questi due ufficiali non figurano in H OFMANN che Parviiohannis. non identifica neppure la carica. Di questa parla invece il Moroni, il quale, citando • 7 Nel reg. 892 (1550-1551) non compare una sezione con il nome della Camera Francesco Cancellieri e prima di lui il Garampi, gli attribuisce un compito di super­ T!rb�s e a ?,11 9r un mandato è {' cassatum, quia registratum inter mandata l), capito­ visione: (, quod magister cursorum sit semper attentus, quod de ipsis in palatio re­ lina e clOe a c. 100V dello stesso registro. » (MORONI, 19, 54); 8, periantur ita idonei, quod non sit defectus in eorum servitio t. p. • La scomparsa della registrazione autonoma di mandati per la Camera Ur- di solito era il più anziano e ricopriva la carica per tre mesi, secondo il Moroni (ivi, b�s puo senz'a . ltr� e�sere �essa .in. rela�ione con il progressivo passaggio degli uffici p. 60), ma certamente anche per un periodo più lungo a giudicare dalla documenta. doganali della CItta nell AmmmlstrazlO!le centrale della Camera apostolica (cfr. zione conservata nei {, libri bullectarum ». Ai cursori è dedicata la costituzione più C�AVALE! La.1inanza, p. 26 ss ). Nel pnmo protocollo conservato di Verisio Spada tarda di Clemente VII, Accepimu8 nuper, del 4 ottobre 1528. Per lo statuto quattro­ CesI, , : ;:lOtal� dI Camera, .e regIstrata la seguente remissio generale e collettiva dei centesco dei cursori v., da ultimo, LANOONELLI, p. 320. Sul medesimo argomento propn uffiCI �a parte del Conservatori e dei Caporioni della Città; sebbene non si V. infine MATALONI. rIesca a cogliere esattamente 3 il significato storico e politico di questo documento ' Tale ufficio fu ricoperto dalla metà del secolo XV da Gerardo da Volterra, non si può evitare di porlo in relazione con quanto detto finora: il quale ebbe anche la carica di {< Registri Camere magister », come viene chiamato {, Die sabbati 8 martii 1529. in un pagamento del 23 agosto 1466 (reg. 841, C. 28r). Dopo di lui assunse lo stesso Marchias de Molaria I titolo ed il medesimo incarico Gaspare Biondo (reg. 845, C. 96r); cfr. la voce relativa Iulianus de Paronibus \ Conservatores a quest'ultimo in DBI, lO, Roma 1969, pp. 559-560, a cura di V. FANELLI: (, il B. ) dovette la sua carriera anzitutto ai meriti del padre: il lo gennaio 1463 gli successe Philippus Marronus, Montium Angelus Antonius Tasca, Trivii nella carica di notaio della Camera apostolica e il 9 giugno dello stesso anno, pochi Bartholomeus de Federicis, Campi Martii giorni dopo la sua morte anche in quella di Segretario pontificio. Paolo II lo nominò Iohannes Baptista Resta, Pontis maestro e custode del registro della Camera apostolica (24 ottobre 14(6) ... » (tale carica venne abolita da Sisto IV con bolla dell'Il otto 1479). Alcuni chiarimenti Bernardinus. Mosca, Parionis Ant nius de Ferraris, Arenulae al riguardo si hanno da un provvedimento relativo ai notai di Camera, emanato ? \l, l'Il dicembre 1461, in cui si prescriveva tra l'altro che i {' regestri vero bullarum, que Marms Bellhomo, Sancti Eustachii Capita Regionum Hercules Cantagusinus, Pineae ad Cameram deferuntur, cuius custodia magistro soli committi consuevit, ad dictum Franciscus N ucii Cecchi, Campitelli Gerardum [de Vulterris] presentem magistrum et custodem et pro tempore existen­ Sanus ***, Sancti Angeli tem pertinere ... ad quem solum signatura regestri a tergo bullarum et scriptura Iacobus Ciamponius, Ripae regestri tenori" ipsarum ac obligationum, annatarum cum libris et scripturis com­ Iulius de Mallis, Transtiberim putorum gentium armorum et mandatorum de stipendiis eorum solvendorum absque aliorum notariorum commercio spectare voluerunt » (HOFMANN, II, p. 26, n. 105). 31 30 Mandati della Reverenda Camera Apo8tolica Introduzione

fio 20 de Camera bastanza completa grazie proprio agli appunti che un ignoto notaio Castellano Ceperani: domino Lilio de Archilibellis on- camerale - o uno 8criptor per suo conto - ci ha lasciato sul verso Bullatoribus equorum: Mathie et fratribus de � consangumeo dell'ultima carta di un registro di mandati e che pubblichiamo qui di tianis et Petro de Pontianis eorum fio sex pro eorum provisione mensis presentis etc., seguito 1: de Camera videlicet fio 4 Mathie et fratribus et duos Petro fio 6 Mandata ordinaria etc. Civitelle caballario fio 6 Officialibus et cantoribus Capelle s.mi n.d. fi. 185 auri de Iacobo de Ferraria ingegnerio in Castro fio 6 fio 6 Oamera Paulo Imbroccha caballario fio 6 Abbreviatori Palatii: domino Nicolao de Castello fio lO de Camera Mathie Pontiano caballario fi. 6 de Camera Magistro Sacri Palatii: domino Marco Maroldo fio 20 Antonino de Buonconventu caballario fio 6 Advocato fisci: domino Iustino de Carosis fio 8 boI. 24 Petro Paulo de Cerasis de Viterbo fio 6 Procuratori fisci: domino Nicolao de Parma fio 8 boI. 24 Nicolao Petri de Aquila caballario Camere k fio 6 Scriptori Palatii: domino G(uidoni) Bonatto a B. fio 6 Bagarotto fio 6 de Camera Antoniacio caballario l Pro carta etc.: domino Stephano de Narniab F(ran­ Iuliano de Aquila comestabili Capitolii pro eius et X cisco) Blondio pagarum provisione unius mensis incepti die fio 6 de Camera 25 de carI. X dat (e) presentis etc. m fio Computiste Camere: Francisco Oddi fio 8 papales fio 1 de carI. X bol. 33 Matheo de N ovaria scopatori strate Palatii Inquisitori computorum: Paulo de Comitibus Ia­ Antonio Blasi factori pulverum bombardarum fio 6 auri de Camera nuensi fio 4 de carI. X Aromatariis Palatii: Baptiste Drago et c Cole Iacobatio fio 6 Magistro Gabrieli n de Bergamo pro duobus caballariis, de Oamera Custodibus munitionibus: Bartholomeo de Ravaschio quos tenet ad instantiam Camere fio 12 et Benedicto eius filio fio 61/2 de Barisello DI'bis: Ambrosino de Senis pro eius et LXX carI. X peditum et X balis�ari?rum provision�. uniu� Officialibus furni Palatii fio 12 de carI. X mensis incepti presentls die dat (e) presentl lncepti fio 280 de carI. X Sartori Palatii: magistro Luce de Alberisiis et, ut sequitur, finien (di) fio 6 de Camera pro fio Calzolario Palatii: magistro Dominico Cole de Tarano fi. 6 de Camera Reverend? �. Vicecamerari�: do�ino Iohanni Al (to) Si trovano inoltre spese per armi, per i viaggi della Corte o di de NIgns cl B. de Morems e vICecamerario il. 50 de diplomatici inviati all'estero, per costru ione, ri arazione o decora­ Camera pro eius provisione unius mensis incepti � l? zione di vari edifici e chiese soprattutto dI Roma; mfine, dalla seconda die 16 presentis mensis et, ut sequitur, finien (di) fio 50 auri metà del secolo XV s'incontrano pagamenti al maestro della Zecca Domino Deiphobo de Anguilaria f fio 100 auri per l'affitto dell'edifi�io dove essa lloggia e p r i sal ri �el ersonale Barisello Drbis: Ambrosono de Senis pro eius et L.ta � . � a: :p pagaru pro visione unius mensis incepti prima dipendente. Secondo i vari momentI della politICa po�t�fiCI�, SI t�ovano J?1 spese per gli stipendi degli ?ratori el p pa al. Con ll o dI asilea ed presentis etc. et, ut sequitur, finien(di) fio 160 de carI. X � � � : l! ai successivi Concili (o deglI oratorI greCi neglI anm ll nmedratamente Iohanni de Ferraria, comestabili Capitolii fio 75 g de precedenti e seguenti la caduta di Costantinopoli), per i preparativi c�r�. X pro fi.. pro �ius e� XXX.ta pagarum pro­ VISIOne et stIpendIO unms mensis incepti 28 h della venuta a Roma dell'Imperatore Sigismondo nel 1433 e, più tar�i, presentis mensis et, ut sequitur, finien (di) fio 75 de carI. X di Federico III per il natale del 1468 o del duca �orso d'Este per l'�n­ Castellano Tyburis: reverendo in Christo patri domino vestitura del ducato di Ferrara nel 1471; compaIOno molte spese gIU­ G (arsias?) archiepiscopo i Bracharensi fio 50 de Camera stificate dal fatto che il papato fu itinerante per buona parte del pon­ tificato di Eugenio IV e di quello di Pio II 1; � n � i� pontificato . di Nic­ colò V crescono sensibilmente le condotte milItarI che, dopo Il 1450, a G. Bonatto depennato b Stephano de N arnia depennato c Baptiste Drago et depennato k cl Iohanni AI(to) de Nigris depennato Tutta la voce depennata l e B. de Morenis nell'interlineo idem f Deiphobo parzialmente depennato m idem da oforo depennato. g 75 corretto da centum eraso n Gabrieli COTTetto nell'inieTlineo Christ « ... pro certis ex­ h 28 corretto da 25 l Si trova, ad esempio, un pagamento ad un ta� L�dovico i nell'interlineo su depennato ad Drbem pro recuperatlOne hbrorum Camere Aposto­ Archiepiscopo episcopo pensis per eum factis in eundo V. C. 52v Curia ��ineran�e oltre. «Bul­ 1 Reg. 851, ? 373v; è 1485 lice » (reg. 828, S8.), ma per il problema della GILL. . l:elenco databile dal marzo del per la presenza di utilizzate In Deifobo dell , Angmllara, pOI depennato, per cui v. CHERUBINI, Deifobo, p. 227. lectae » per le spese del Concilio di Firenze sono state 32 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Introduzione 33

occupano senz'altro il capitolo di spesa più oneroso, seguito dall'altro, al medesimo falegname C�priano veni ano p g ti 6 fiorin e 45 bolognini estremamente consistente ma soltanto occasionale, delle spese per il � � a: � per la fattura dei banchI ad uso �el not l �l C m ra giubileo di quell'anno. Inizia anche, in questo periodo, la registrazione � � � : . . Alcune note di correzione fornIscono mdICaZIOnI utili per la rlCO­ delle spese per i lavori delle grandi fabbriche: quella di S. Maria Mag­ struzione e per l'individuazione dell'esistenza di registri oggi perduti, giore dal 1455 l e quella di S. Pietro dal 1464 2; con Calisto III si al di là delle semplici supposizioni o congett e. C sì, a c. 2?Or del re­ incrementano le spese per la Crociata contro i Turchi 3 e da Sisto IV � ? . gistro 830 l'ultimo mandato è depennato « qma reglStratum lIbro prImo iniziano quelle per la Biblioteca Vaticana 4. Sono poi documentate bullectaru'm d. Nicolai pape quinti »: la registrazione è a c. �r bis d l spese per i lavori della Camera e per i provvigionati della Curia. In . � reg. 831, il quale continua il recedent� e nhe, pur prIvo del tItolo or ­ particolare alcuni mandati dell'epoca di Sisto IV mostrano come gli � . � ginale, può dunque ,e ssere chIa ato « liber prlm�s bullectarum d. Nl­ interessi di questo pontefice non furono rivolti esclusivamente alle ?l . colai pape quinti ». E perduto mve e il secondo li? o dello s�esso pon strutture della Biblioteca, che pure trovò in lui il vero fondatore; in � � � tefice al quale rinvia la nota con cm sono annullati l mandatI a c. 270 data 20 agosto 1483 la Camera vedeva infatti rinnovati i suoi locali del primo, « quia in libro II )) an loga nte u a: no�a a c. �r del reg. 840 per opera dei maestri Gratiadei muratore, Cipriano e Benedetto fale­ � �� � ci fa sapere che il precedente, prlVO dI titolo, e il « liber primus bullecta­ gnami e Gerardo fabbro, con la collaborazione di Giovanni teutonico rum d. Pauli pape secundi » 2. che la muniva di vetrate alle finestre5. Il 28 ottobre dello stesso anno, • • Annotando le lacune nella documentazione giunta fino a nOI, SI può ricostruire la continuità ?ronologica dei « libri b�ec�arum Camere apostolice » nel modo che SI vede nella Tavola smottICa I, p. 91. l Cfr. reg. 832. 2 Cfr. reg. 838. Notizie relative a questo genere di spese sono reperibili soprat­ tutto nella serie Camerale I, Fabbriche; su di essa, che raccoglie molti registri magistro Iohanni theutonico pro fenestra vitrata facta de novo et pro reforma- CORBO, relativi alla fabbrica di S. Marco (Palazzo Venezia), v. Appunti e CORBO, Fonti. tione alterius fenestre vitreate fI. III Si tenga presente inoltre che nello stesso fondo si trovano veri e propri « libri bullecta­ constituentes summam fI. similium triginta novem, quos etc. Datum ut supra, rum », appositamente impiantati per la fabbrica di S. Marco sotto Paolo II, e cioè die XX augusti, anno XII[IJ. il Camerale I, Fabbriche, « b. 1504/4: Bullectarum Fabrice. 1467-1471» (1467 setto R(aphael) etc. B (ap t' IS t a ) de Spe Il � »'.. 27-1471 « . . luglio 20); ed ivi, b. 1504/5, cc. 1-22: [bullectarum fabrice. 1467J » (1467 l Reg. 849, c. 232r: «Cypriano carpen�ario. Raphael [RIano] etc. Similiter aprile 27-sett. 29), entrambi con la registrazione di bollette tutte a firma solvi faciatis discreto viro Cypnano carpentano fI; sex bol. 45 de boI. 75 pro fI. ro Biondo. di Gaspare . . � Molte spese e conti per le due fabbriche, di S. Pietro e S. Maria Maggiore, certis banchis ad scribendum et sedendum CU sUls capsis de ligno ad usum notano­ si Camera n;t . trovano anche in le I, Tesoreria Segreta, reggo 1285 e 1286 (1450-1451). rum Camere Apostolice in eadem Camera eXlstentmm, quos etc. Datum ut supra, Due « mandati depennati rispettivamente perché fabrice libro patet » (reg. 843, die XXVIII octobris, anno XIII. C. 28JV) e registrati « in libro fabrice » (ivi, c. 19v), farebbero presupporre un registro R(aphael) etc. .. B(. ap t'lS t a ) d e S p�II O) :. dei mandati della fabbrica tenuto parallelamente a quello « ordinariorum A questo proposito si ricor�i che il 15 h:: gli? 1477 Sisto IV emIse una bolla per il mI­ desimo » del me­ . . notaio. Il primo dei due mandati si ritrova infatti nel citato registro Camerale glioramento dei locali dell A!ch�VlO (CIt . .II:: �ASPAROL?). . . I, Fabbriche, 1504/4, alla C. 131v, mentre non . . . si è rinvenuto il secondo, sebbene fosse 2 Nell'inventariazione CI Siamo serVIti dI queste llldlCazlOlll p.er: forlllre Oglll lecito supporre che fosse nello stesso registro 3 . registro di un titolo latino quanto più possibile vicino a quello ongmale, quando Benché, come si vede più avanti, esistano, nei registri dei mandati, delle questo risulta perduto o del tutto omesso o infine, come accade spesso, q�ando esso sezioni di « mandata Sancte Cruciate l), alcuni ordini di pagamento si trovano an­ è limitato al nome del pontefice sul taglio in�eriore. Si te�ga pr�s.ente che il reg . . 835, che nei registri della serie Camm'ale I, DepositMoia m della Crociata. Tra i mandati del come risulta dalla Tavola sinottica I, contIene mandatl coeyl parte. a qu�lli del periodo 1460-1462 sono registrati pagamenti allo Schandemberg (cfr. reg. 836, passim). reg. precedente in parte a que� del seguente, ma che, a differenza dI questI, sono Molte spese per armigeri sono infine nella seTie iniziatasi sotto emessi esclusivamente dal tesonere general . Commissariato Calisto III, ASR, � ...... delle Soldatesche e Galere, di cui v., per questo periodo, soprattutto Inoltre il reg. 845 è coevo ad un altro dI Cul SI forlllsce qUl di segUlto una scheda, le bb. 1-3 e 80-8 I. che è collocato oggi nella serie Diversorum del C!a11?'erl�ngo �el Camer!1'l� I (reg. 3(8). 4 Notizie relative alla biblioteca Vaticana, in particolare per il periodo imme­ In esso è la registrazione di mandati e cedole dI gmstifica2!lOn.e relatIVI a spese fatte diatamente seguente alla sua apertura al pubblico, sono nella Camerale I, soprattutto sotto i pontificati di Pio II e Paolo II, ma liqUldate solo sotto quello blioteca, serie Bi­ reggo 1497-1499, che contengono i conti di Bartolomeo Sacchi (il di Sisto IV: primo Platina), bibliotecario, editi in I\ HiNTZ-FABRE, pp. 148-158 (cfr. anche BIGNAlIU-ODIER, Re istrò cartaceo di cc. I-XIII non numerate + 108, numerate con due numera­ 20 88.); il 1500 16 p. reg. invece, dell'anno 23, conserva la nota del trasporto della zio�i' una antica da 1 a 62 «( mandato rum l»� e di nuovo da 1 a 46 «( cedularum l»�, Biblioteca Palatina da P?' ,"lberg a Roma «< Conto del S. Leone Alaccio, della ed �a moderna 'unica e continuativa di tutto il registro. �lle cc. II-XII sono le u­ fatta nel condurre spesa � la libraria del PaJatino, da Idelberga a Roma, l'anno 1623 l) ; cfr. briceHe alfabeti�he antiche, rispettivamente dei man�atl (cc. IIr-Vlv: «Rubn a anche BIGNAMI S8 .). ? ODIER, p. 107 mandatorum l» � e delle cedule (cc. VIII"-XIIv: « R�bnca ced:rua;um l»�. Legato m 5 Reg. 849, c. 210r: « Pro diversis È expensis Camere apostolice. Raphael [Ria­ pergamèna. Misura: mm. 295 x 220. formato . dI due seZlOlll: l'io] etc. Similiter solvi faeiatis infraseriptis magistris peeuniarum summas a) Liber mandatorum d. Sixti pape IIII - Fabncarum, 1471 novembre 13-1477 mercede pro eorum et rebus habitis ab eis pro reparatione Camere Apostolice, et primo: novembre 8 magistro Gratiadei l muratori pro muro et fenestris per eum in dieta Camera camerlengo: Latino Orsini factis fio deeem de carI . X pro fio fio X notaiò: . Gaspar Blondus . . ( magistro Cipriano et Benedecto fabris legnal'iis pro canzellis, portis et fenestris chierici: Nicolaus Bonaparte (solo a .c. �v); Antonius JLaZl?Sl] d e F or li'Vl� c. 62v) . et aliis operibus per eos in dicta Camera faetis fio XlIII I mandati qui registrati sono pnnCIpalmente degli .an!-ll 1471-1472 e �lguardano magistro Gerardo fabro la liquid.1zione di somme delle quali la Camera era deb�tnce ��l tempo .di -!?aolo II, ferrario pro diversis ferramentis pro dicta Camera fI. similes duodecim i in occasione soprattutto della fabbrica di S. Marco e del relatIVI espropn. SI trovano fI. XII anche alcuni documenti che non sono mandati di pagamento (ad es.: a c. 38v: salva- 34 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Introduzione 35

2. Mandati della Carnera Urbis. 1460 1, e la scoperta dell'allume nei monti della Tolfa, a nord di Roma, i cui proventi vennero destinati per l'appunto a tale fine 2. Tra i mandati della Carnera Urbis (cfr. Tavola sinottica II, p. 92) figurano innanzi tutto gli stipendi dei vari ufficiali della città: il sena­ tore, i caporioni, i giudici ed i marescialli della Curia capitolina, il pro­ L'ARcHIVIO DELLA OAMERA APOSTOLICA NEI SECOLI XV-XVI curatore della Carnera Urbis, l'avvocato concistoriale, i preposti alle tema già abbondantemente trattato il fatto che Martino V varie dogane della città ed alle gabelle, i sindaci delle saline di Ostia, È trovò, al suo definitivo ritorno a Roma nel 1421, una situazione dive­ i custodi delle porte e dei ponti, il bargello e le guardie municipali, il nuta in diversi settori abbastanza precaria� la città, duramente provata camerlengo di Ripa e Ripetta, il patrono delle galere, il personale ed dalle lotte tra le fazioni e depauperata dalla lunga assenza del papato, i soldati della fortezza di Castel S. Angelo, della Rocca di Ostia, ecc. l, mostrava strutture inadeguate ad ospitare il rientro della Curia; que­ nonché spese varie per la ricostruzione ed il restauro delle mura, dei sta, d'altro canto, necessitava proprio allora di urgenti riforme che le ponti e di molti edifici della città, spese che impegnarono in buona dessero quel prestigio morale di cui l'aveva privata il lungo esilio avi­ parte le finanze del municipio, soprattutto per i primi decenni dopo gnonese e le restituissero oltre tutto un carattere unitario, dopo che il ritorno del papato a Roma con Martino V. p r n periodo relativ mente lungo, uffici e magistrature si erano sdop� Mentre i mandati della Camera apostolica sono inviati dal camer­ � � � plati a causa dello SCIsma 3. Lo stesso aspetto urbano ed architetto­ lengo al tesoriere generale e ai depositari, quelli della Carnera Urbis nico si mostrava carente, non solo nella generale situazione di abban­ sono invece indirizzati dal camerlengo o dal vice-camerlengo, - che dono dell'apparato viario e nell'urgente bisogno di restauro dei monu­ ricopriva anche la carica di governatore di Roma - al tesoriere e al menti antichi 4, ma anche per quanto riguardava gli stessi edifici depositario della Carnera Urbis o ad altri ufficiali municipali, in parti­ da adibire ad uffici: se si sfogliano i registri dei mandati di questo primo colare ai conduttori delle gabelle e ai doganieri 2. periodo romano (fino cioè alla rivolta del 1434), si trovano indicazioni che sono significative a tal fine proprio per l'elemento topico della 3. Spese per la Crociata. datazione che accompagna la formula « in Oamera apostolica » che mostra la precarietà della sua ubicazione: « in Palatio apbstoÌico » p. 92) : Un piccolo gruppo di registri (cfr. Tavola sinottica III, « apud Sanctum Petrum », « apud Sanctos Apostolos )l, « apud Sanctun� testimonia infine l'attenzione che, da Calisto III e per tutto il secolo XV, i papi mostrarono per la promozione di una Orociata contro i l ASR, Camerale I, Spese del ]{aggiord01no, reg. 1348. Turchi e che ebbe come momenti fondamentali il convegno di Mantova, 2 PASCHINI, . Cfr. al proposito La flotta, pp. 177-254, che va corretto a p. 184 voluto da Pio II, parte delle cui spese si trova nel registro di uscite p> nel­ revidendum et examinandum ac calculandum electos et deputatos, registratarum l'ordine: prima i contratti per l'estrazione dell'allume e per altri motivi, qufudi le per me G(asparem) Blondum apostolice Camere notarium etc. de eiusdem r.mi d. spese; camerarii mandato ad futuram rei memoriam », 1471 novembre 5-1474 aprile 15 reg. 1235 (1464 setto 4-1472 otto 1): « Liber Sancte Cruciate. 1468 »; secondo il se­ chierici: Nicolaus Bonaparte; Antonius [Laziosi] de Forlivio; Aloisius de Campanea guente indice (a C. lr): (c. 73v); Bartolomeus Regas (cc. 73v, 82r, 87r); Andreas de Spiritibus (cc. 80v, 81r, « Littere a C. 2 (segue Brevi a C. 81 depennato) 86v, 89v, 92v); Petrus de Aranda (c. 95r-v). Mandati a C. 125 et a c. 81 (aggiunta posteriore) BAR l Sulla Carnera Urbis v. LOM DO, La Camera Urbis e LOMBARDO, La dogana. Commissioni a C. 151 Una lista completa dei salariati della Camera Urbis si può dedurre dall'Exitu8 alme Quitanze a C. 181 »; in CARAVALE, Entrate, ma un'altra lista reg. 1237 (1489 genn. 1-1492 magg. 13): « Mandatorum aluminum Sancte Cruciate ». Urbis relativo alla metà del '400 pubblicato' ZIPPEL. aveva già pubblicato, riprendendola dal Tommasetti, Maria Luisa Lombardo (LOM­ Il materiale è stato ampiamente utilizzato in B R La Camera Urbis, per gli ufficiali di Ripa e Ripetta V. NARDI. 3 Ciò, in particolare, è confermato dall'esistenza contemporanea di più teso­ A DO, pp. 34-40); UGINET, :I Sul Governatore di Roma V. DEL RE. La mancanza relativa agli anni po­ rieri generali all'inizio del pontificato di Martino V (cfr. p. 45). Oddone steriori al 1434 corrisponde al periodo dell'esilio fiorentino di Eugenio IV durante Colonna era stato a Roma per un breve periodo tra la fine del 1417 (il 21 nov. fu del restauro di alcuni edifici in Firenze (in qui consacrato) e l'inizio del 1418. Sugli spostamenti di Martino V nei primi tre anni il quale questi si preoccupò piuttosto . MILTENBERGER, particolare della chiesa di S. Maria Novella), dove la curia aveva posto la tempo­ del suo pontificato V. dove sono utilizzati anche documenti tratti ranea dimora (v. soprattutto il reg. 828). Cfr. anche GOTTLOB, AU8 den Rechnungs­ dal reg. 824 dei mandati. buchern. 4 Cfr. RE. Introduzione 37 36 Mandati della Revm'enda Camera Apostolica

scritture della Tesore�i , che vennero eseguite in notevole quantità Laurentium », « apud Sanctum Crisogonum » 1; né tutte sono chiare: � . . ! � � 1 agli inizi del 1418 fu presa in affitto, ad esempio, da un tal Lorenzo tra la fine de 141 e gli llllZl del 14 O . Sotto Eugenio IV le spese della C mera testlmomano soprattutto l trasporti dei registri da Bologna Ognisanti detto Mancino per instaurarvi la Tesoreria della Camera a; � � apostolica, una casa che, se si tien conto della data, non era probabil­ pr�ma a Ferrara e poi a Fire!lze, q di a Roma 2; ma nche, per la volta, la fattura �egli armadl per la Camera 3, di casse per mente in Roma 2. prn;na . r g strl della Camera ed Il loro trasporto da Campo dei Fiori (nelle Come tante altre istituzioni, la Camera - e con essa il suo Àl'­ � : . � III aso, chivio, tanto quello storico, quanto quello corrente - trovò proprio ylCI?anze, a S. oren�o Da:n . la Camera aveva avut o, come si e VIsto, la pr?prIa residenza prIma dI trasferirsi a S. Crisogono) al Pa­ in Martino V prima ed in Eugenio IV poi, i suoi primi restauratori; 4 . essi si preoccuparono non solo della sua conservazione, ma anche del lazzo apostolico ; il recupero, infine, dei -règistri camerali dopo la ri- reperimento, del recupero e del restauro delle sue parti perdute o ro­ vinate. Il lento processo di ricostituzione dell'Àl'chivio sotto questi due :. Ivi, c. 153v: « Ludoyicus [Alm;nandJ etc . ... item tradatis seu retinetis de dictis pontefici è stato recentemente illustrato da Ànna Maria Corbo, pecunlls pro duabus capsis pro scnptul'ls vestns, seu Thesaurarie conservandis fi la quale ha anche pubblicato 40 documenti a questo proposito, quasi ; Camere tres .. . . fio III camere , tutti inediti (dal 1418 novembre 29 al 1443 ottobre 20), facendo il (1420 nov. 20); s ,ms�nsce subito pl'lma di CORBO, Martino V, p. 51, n. 16. punto su una questione da tempo dibattuta 3. All'edizione della Corbo 2 CORBO, Mart�no V, p. 40 ss. si possono però aggiungere alcuni pochi nuovi documenti, che inte­ s Reg. 827, C. 108v: {( Pro armario Camere apostolice. Franciscus [Condulmer] etc. Reverend� etc: t supra. Salutem e�c . P.v. etc., qu tenus de pecuniis Camere grano da una parte le notizie relative a questo primo periodo e che pro­ . "ll: . . a; a�os�?lice S.OlVl �aClatIS l?er manus. FranClsCl d� Boscohs dICtarum pecuniarum depo­ lungano dall'altra il discorso ai decenni successivi, per arrivare almeno sltarn provldo :"lro. m!l'glstro TUCCIO carpental'lo pro certis tabulis emendis pro con­ fino a Sisto IV, il quale, ancora una volta, si configura come il vero struendo armano hbns Camere ap�sto.lic� fio auri �e Camera quindecim, quos etc. Datum etc., anno J\fCCCCXXXII, mdICtIOne Xa dIe XVII agusti, pontificatus etc. « instaurator » del nuovo Àl'chivio. anno secundo. fi. XV Per il pontificato di Martino V i documenti che si possono aggiun­ A (ngelus) de Perusio ,) (1432 agosto 17). gere sono tre, relativi rispettivamente: uno al trasporto dei registri 4 Reg. 827, C. 1�8v: « 1;'ro dive!sis r�bus pro Camera apostolica. Franciscus camerali da Bologna a Firenze 4, il secondo alle spese per alcuni lavori [Condulmer] etc. R.do m Chl'lsto. patn dommo Angelo [Cavazza] episcopo Parentino etc. De mandato etc. ac auctol'ltate etc., p.v. tenore presentium committimus at­ eseguiti nella « sala del registro » 5, il terzo alla fattura di casse per le q:ue.mandamus,.q"ll:atenus de pecuniis Camere apostolice per manus nobilis viri F(ran­ ClSCI) 4e B?sc�hs lpsarum etc ..detis et .solvati� p!ovido viro ser Angelo de Perusio custodi reg�stn Ca�ere apostolice, pro mfrascnptis expensis necessariis pro Camera l V. reggo 824-827. . « apost?lica :n�ascrIptas pecuniarum quantitates, videlicet: 2 ASR, Camerale I, Conti della Depositm'ia Generale, reg. 1752, C. 120v: Pro m prIml pro sex capsis eD;lptis a magistro Antonio carpentario ad rationem deductione pensionis sibi debite . � . Laurentio Omniasancti alias Mancino de Urbe ... in unlUS fio et unlUS quartI pro qualibet capsa fio auri de Camera septem et sol. viginti occasione domus sue, in qua tenetur Thesauraria Camere Apostolice ... ') (1418 febbr. 28). (segue depennato) . septem .qumque monete Romane; 3 CORBO, Martino V. lte pro portatura dICtarum capsarum de Campo Flore ad Palatium sol. quin­ « . � 4 Reg. 824, C. 47v: Ludovicus [Alemand] etc. Reverendo in Christò patri deClm dIcte monete; domino Francisco [Novello] etc. Salutem etc. Paternitati vestre, tenore presencium �tem pro cor(�is) pro ligand dictas capsas sol. similes decem; Karolo Geri de Spinis, � man

�'assen a di Ludovico S arampo \ d ordin re la spesa di cui si occupò volta romana del 1434 (e la breve carcerazione del camerlengo, Fran­ � . ? a; a; cesco Condulmer, nipote del papa) e il trasferimento degli stessi re­ il. notaIO di Ca;me;a SIJ?1?ne Cousm: ventI tav�le di legno di abete, cmque ento ChIOdI, sed Cl s rra�ure ed �a chIave per costruire gli gistri da Roma a Firenze l. � � � armadl dove collocare l regIstrI cameralI. Lavorarono alla realizza­ Nel febbraio del 1439, poco prima che, per il ritorno della Curia � � a Firenze da Ferrara, dove si era svolto il Concilio, venissero pagati i zione ue mastri falegn�mi che. impiegarono d eci giorni per la loro lavori di imballaggio del materiale d'archivio 2, la Camera provvide messa m opera, mentre il materIale documentarlO veniva fatto trasfe­ alla sistemazione dei locali adibiti agli uffici notarili, in particolare rire temporaneamente nelle abitazioni degli ufficiali di Camera dalle quali furono poi riportati indietro a lavoro ultimato; con l'oc�asione con i pagamenti « pro tabula pro desco notariorum et pro ferramentis vennero �cquistati nuovi registri- e � � et facturis » 3, commissionandone la realizzazione al mercante fioren­ �e urono fat i legare tre in per­ tino Paolo Fastelli, il quale peraltro sarebbe di lì a poco entrato a far gamena, il tutto per la somma non md rfferente dI 26 fiorini e lO bo­ parte anch'egli del personale della stessa Camera ed a svolgervi un lognini 2. Già alcuni anni prima, però, si era provveduto alla sistema­ ruolo che si rivelerà fondamentale nel processo di perfezionamento del zione dei locali, con fondi appositamente destinati a ciò dal pontefice 4 come si rica a dalla registrazione seguente: « e a dì XXI di giugn� suo sistema ragioneristico-contabile . Ma, soprattutto, il pontificato y . . di papa Condulmer vede la Camera impegnata nel continuo recupero [1447] ducatI cmquecento d'oro dI Camera, e' quali s'ebono da n.s. del materiale disperso, anche quello antico, compresi quei « privilegia, fino a dì XV di questo, de' quali vole che solamente se ne bci le spexe reliquias et alia ad Romanam ecclesiam spectantia ab Urbe ad partes dell'achoncime de la sala de la Chamara apostolicha e altri achonci per mano di Nello » 3, Probabilmente proprio in questi anni si andava Avinionenses reportata ll, che i nunzi apostolici ebbero l'incarico di ri­ portare a Roma nel giugno del 1441 5. definendo un primo assetto di quegli ambienti che solo pochi anni Sotto Niccolò V troviamo documentate per la prima volta spese dopo necessitavano dei primi restauri; per essi abbiamo un pagamento per la manutenzione degli immobili ed i relativi arredi, riflesso diun'at­ del novembre 1457 a Giovanni Gerones scrittore di Camera « pro can­ tenzione specifica per le strutture materiali. Fu Giacomo Vannucci, cello, tabula ad scribendum et fenestris dicte Camere reparandis ) 4. Come i pontificati precedenti, nche quello di Pio II fu in parte camerlengo reggente dopo Nicola Amidano vescovo di Piacenza per " � ltmerante a causa soprattutto dell'lmpegno profuso per la Crociata 5. sti, pp. 204-205). Certamente, in questa occasione, come in quelle che si incontreranno più avanti, gli spostamenti della Camera seguivano esattamente quelli del pontefice; l Giacon:o Vannucci, vescovo di Rimini e poi di Perugia, aveva la luogotenenza gli spostamenti ricostruiti, tanto dell'ufficIO del camerlengo quanto di quella del tesoriere generale, il l0 dicem­ si veda, a questo proposito quanto affermato (nonché 1449 831, 134r) in particolare proprio per il pontificato di Eugenio IV) da Rermann Diener, il quale bre. (reg. c. per poi .r�manere �icamente tesoriere generale sotto ha preso in esame il problema dell'esistenza di una (, camera papagalli » in ciascuna Calisto III. Ancora legate al papato ltmerante dI questo periodo sono le spese per anche brevissime, dei papi del Quattrocento (DIENER, Die (, Oamera trasporto di registri (cfr. anche RC, II, p. 216). delle residenze, .2 831, 220L221r: Papagalli », pp. 51-54). Reg. cc. (, Pro domino Symone Cousin Camere apostolice notano. Iacobus [Vannucci] etc. Sine retentione solvatis venerabili VITO domino l Reg. 828, c. 25v: « Pro Ludovico de Pensauro ... pro expensis per eum fiendis in eundo ad almam Urbem pro registris dicte Camere recuperandis fio auri de Camera Symoni Cousin eiusdem Camere notario pro totidem per eum solutis pro rebus in­ viginti ac pro pensione domus in qua tenebatur dicta Camera apostolica trium men­ frascriptis . p�cunia� infrascriptas, vid�licet; pro viginti tabulis de albutio emptis 23) C. 27r; pro armarIOlis factls ad reponendum libros Camere fi. auri de Camera sex fl. VI sium, videlicet martii, aprilis et maH, fio similes novem ... » (1435 mal'. e (' Pro conducendis registris de Urbe » (cfr. CORBO, Martino V', p. 54, n. 22); cfr. anche item pro labore duo rum magistrorum qui laborarunt per decem dies in dictis fI. C. 52v• Pcr il periodo in cui il Condulmer rimase prigioniero in Castel S. Angelo (v. armariolis fi. similes quinque V Stefano Infessura, p. 32) esercitò le funzioni di camerlengo Pantaleone de Bredis item pro quingentis clavis ad conficiendum armariola predicta boI. decem il quale si presenta per l'appunto con la seguente intitulatio: « Pantaleon de Bredis bol. X decretorum doctor apostolice Camere in prefati cius [Francisci Condulmarii] absentia item pro portatura et reportatura librorum Camere ad domos dominorum de ad infrascripta specialiter deputatus ») (reg. 828, C. 1r; 1434 luglio 21). Camera medium fi. . fI. V (così) 2 CORBO, Martino V', pp. 58-61, nn. 32-33. item pro sexdecim seris et una clave XXXII completis et XV anulis fi. similes 3 Reg. 828, c. 202v; (, Pro Paulo de Fastellis de Florentia ... fio auri de Camera decem fl. X quindecim et (fi. depennato) sol. vigintiquinque de Camera pro dando iL decem, item pro ligatura trium librorum de pergameno fio tres fI. III sol. duodecim et den. sex pape Andree pro tabula pro desco notariorum et ferramen­ item pro duobus libris Vicariatuum et Quitenciarum fI. I 9 den. t(is) et factur(a) et Leonardo seI' Viviani retrellatori (così) pro braciis panni viridis pro Constituentes in totum fio auri de Camera vigintisex et bol. decem fI. XXVI coperiendo descum c1ericorum decem cum dimidio fi. similes quinque, sol. duodecim bol. X et den. sex de Camera; in totum fi. quindecim et sol. vigintiquinque sine retentione, Ia(cobus) episcopus Perusinus locumtenens P (etrus) Parviiohannis » quos etc. Datum Florentie, die XI februarii :M:CCCCXXXVIIII, pontificatus etc. (1451 luglio 30). Per il valore di una somma del genere V. da ultimo CHERUBINI, anno octavo. ESPOSITO, pp. 330-333. Fr(ancisci) cardinalis etc. G(herardus) de Vulterris » 3 ASR, Camerale I, Tesoreria segreta, reg. 1283, C. 3r. (1439 febbr. Il). 4 Reg. 833, C. 61v (1457 nov. 23); ma cfr. anche C. 67v: {, pro Philippo Antonii » 4 Cfr. nota 6 a p. 26. da Pesaro .carpentiere, per lavori e riparazioni di finestre (1457 dico 24). ;; Nel ricordare questo importante documento, la Corbo cita a sua volta il li Agli spostamenti del pontefice fanno riscontro quelli della Camera. Cfr. :ì\1arini (CORBO, Martino V', p. 36), senza accorgersi che esso fu poi pubblicato in reg. 834, cc. 1L77r: Roma (fino al 1459 febbraio), cc. 77v-82r: Perugia (1459 febbraio), THEINER, p. 349. cc. 82'-93r: Siena (1459 febbr.-apr.), c. 92r: Firenze (1459 maggio), C. 93r: Bologna 40 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Introduzione 41

Perciò troviamo ancora spese per l'imballaggio ed il trasporto dei re­ casse per il trasporto dei registri l. TI soggiorno a Siena tra la fine gistri, ma anche nuovamente per lavori ai locali della Oamera. TI primo dell'inverno e l'inizio della primavera del 1460 era stato previsto più mandato in tal senso è del 3 aprile 1459, spedito da Siena in favore di lungo, perciò si provvide a lavori più complessi per i locali poi occupati Giovanni di Lorenzo da Firenze (o meglio, di Giovanni d'.Alcalà scrit­ nella città dagli uffici camerali: si munirono di serrature le porte dei lo­ tore di Oamera che riscuoteva per lui), per il trasporto di registri, bolle cali degli scrittori del registro e la stessa Oamera, che con l'occasione ed altre cose da Roma a Siena 1 • .Alcuni mesi più tardi, benché la Ou­ vide impannate le sue tre finestre 2; lavorarono diversi mastri falegnami ria si trovasse a Mantova per il convegno, continuavano la cura e la e carpentieri per munire i locali dell'arredo necessario 3 e furono per­ preoccupazione per gli ambienti della Oamera e degli altri uffici, ai fino fatte venire bolle da Roma, delle quali non conosciamo il numero, quali stavano lavorando diversi mastri falegnami ed operai « qui re­ ma che dovevano certo essere in- numero non indifferente, se il loro paraverunt Palatium apostolicum, Registrum Bullarum (la sala del peso ammontava a ben 490 libbre 4. registro), Oameram apostolicam, Registrum Supplicationum et alia Ioca ubi oportunum fuit » 2; verso la fine dell'anno, poi, con l'avvici­ narsi del momento del ritorno, si apprestavano ancora una volta le l ASR, Camerale I, Entrata e uscita del 1J-[aggim'domo, reg. 1348, c. 52v: « E a dì detto, duc. otto bo!. cinquantotto paghamo a Nicolò da Verona per XLIIIIo tavole compramo da '11ui per fare casse per la Camera apostolica e per noi contanti da detto Miraballi e Spanocchi e sono a 'lloro a c. 56 .) (1459 dicembre 21); ivi, c. 63": « E a dì XI di giannayo duc. due di Camera bol. sette paghamo a Mamfredi da Man· (1459 maggio), C. 93v: Ferrara (1459 maggio), cc. 92'-138v: Mantova (1459 maggio- tova lemgnaiuolo per X tavole compramo da '11ui per farne casse per lo registro 1460 gennaio), C. 139r (1460 febbr.); reg. 836, cc. 1'-llv: Siena (1460 agosto-sett.), della Camera apostolica e per noi comtanti da Miraballi detti a '11oro a c. 67 .) (1460 cc. 10r-12r: Corsignano [Pienza] (1460 sett.), c. 12r: Viterbo (1460 sett.), cc. 12v-168v: gennaio Il) . Roma (1460 ottobre-1461 1uglio),cc. 169'-189v: Tivoli (1461 luglio-sett.) , cc. 190v 8S.: 2 Reg. 834, c. 143r; « Pro Iohanne Gerones pro expositis per eum in Camera Roma (1461 ott.-1462 marzo); reg. 837, cc. 1'-15r; Roma (fino al 1462 maggio), apostolica. Simili mandamus, quatenus de pecuniis Camere apostolice et per manus cc. 16v-33r: Viterbo (1462 giugno), cc. 33v-39r: Abbadia S. Salvatore (1462 luglio­ ut supra solvi faciatis honorabili viro domino Iohanni Gerones in Camera apostolica agosto), cc. 39'-58r: Pienza (1462 agosto-sett.), cc. 58r-66r: Petriolo (1462 ottobre), scriptori fio auri de Camera quatuor bol. unum per eum expositos in expensis factis cc. 66'-74r; Todi (1462 nov.-dic.), cc. 74r-181v; Roma (1462 dic.-1463 luglio), cc. in Camera apostolica, videlicet pro VII seris portarum scriptorum registri cassarum l 82'-208v; Tivoli (1463 luglio-sett.), cc. 209r S8.: Roma (1463 sett.-dic.); reg. 838, et Camera predicta cum earum clavibus; item pro clavis et cordula ad figendum cc. Ir-26v: Roma (fino al 1464 febbr.), cc. 26v-27r: Pienza (1464 febbr.), cc. 27v- pannos virides in dieta Camera ac pro tribus fenestris impannatis, trementina, eIa· 35r: Siena (1464 febbr.-apr.), cc. 35'-41r: Petriolo (1464 aprile), C. 41v: Acquapen­ dente (1464 maggio), cc. 42'-64v: Roma (1464 maggio-giugno), cc. 65L80r: Ancona vis etc. necnon quod nonnullis aliis rebus neccesariis in dicta Camera, prout latius (1464 luglio-agosto). Come si vede dal confronto di questi dati con quelli forniti da constat per cedulam signatam manu clerici Camere et in prefata Camera die presenti Dieter Brosius (BROSIUS, pp. 426-432), la Camera seguiva giornalmente il pontefice. exhibitiam, quos etc. Datum Senis, XXII mensis februarii, anno etc., ut supra. IIIIor bol. I 1 Reg. 834, C. 87r: « Pro portatura librorum et bullarum de Roma. Ludovicus B(erardus) [Eroli] Spoletan. locumrenens etc. [Scarampo] etc. R.p.d. Giliforti [Buonconti] etc. mandamus, quatenus de pecuniis L(udovicus) [ScarampoJ card. Aquilegensis etc. G(herardus) de Vulterris " Camere apostolice et per manus ut supra solvi faciatis Iohanni Laurentcii de FIo­ (1460 febbraio 22, Siena). Iohannes Gerones, che compare qui come scriptor, diveno l'encia mulioni, seu Iohanni de Alcalà scribenti in Camera apostolica pro eo reci· terà poi notaio di Camera nel 1479 (regg. 847-848; cfr. HOFMANN, II, p. 82, n. 36).; pienti, septuagintasex bol. antiquos pro portatura nonnullorum librorum et bulla­ fu sepolto, come gran parte degli scriptores e degli ufficiali camerali in genere a Roma, rum aliarumque rerum ad Cameram apostolicam pertinentium ponderis centum in S. Maria d'Aracoeli (EGIDI, I, p. 523). ac libr(orum) ex alma Urbe ad hanc civitatem Senarum portatorum, quos etc. Da­ 3 Reg. 834, c. 133v; ({ Pro magistro Mariano carpentario lignareo. Berardus tum Senis etc., die III mensis aprilis MCCCLVIIII, indictione VII, pontifìcatus [Eroli] Dei gratia episcopus Spoletanus in Camerariatus s.mi d.n. pape officio locum· etc. anno primo. bol. LXXVI tenens. R.p.d. Nicolao [Forteguerri] electo Thianensi s.mi d.n. pape thesaurario. L (udovicus) cardinalis Aquilegiensis domini pape Camerarius Salutem in Domino. Vobis presentium tenore mandamus, quatenus de pecuniis G(herardus) de Vulterris » Camere apostolice et per manus honorabilis viri domini Ambrosii de Spanochiis (1459 aprile 3). Su questo viaggio V. CERASOLI, Il viaggio. dictarum pecuniarum depositarii solvi faciatis discreto viro magistro Mariano Andree :;>. Reg. 834, C. 99v: ({ Pro Ludovico de Roma. Ludovicus [Scarampo] etc. R.p.d. carpentario lignareo de Senis fio auri de Camera vigintiduos cum tribus quartis si· Nicolao [Forteguerri] etc. Mandamus, quatenus de pecuniis Camere apostolice et milis fio pro se, magistro Paulo et nonnullis aliis magistris et discipulis recipienti per manus ut supra solvi faciatis Guidoteo de Matangono et eius filio ac magistro pro magisterio operis, tabulis, clavibus et ferramentis ac aliis cementis factis et datis Paulecto et aliis magistris lignaminis et laboratoribus qui repararunt Palatium apo­ in aptatione loci residentie Camere apostolice et Registri eiusdem in dicta civitate stolicum, Registrum Bullarum, Cameram apostolicam, Registrum Supplicationum Senarum, ut apparet per cedulam manu clerici signatam Camere et die presenti et alia loca ubi oportunum fuit in dicto Palatio, ut latius apparet per cedulam manu in Camera exhibitam, quos etc. Datum Senis, die XXII mensis februarii, anno a clerici Camere subscriptam et in Camera apostolica die presenti exhibitam, seu Au­ nativitate Domini millesimo quadringentesimosexagesimo, indictione VIII, ponti. gustino de Roma familiari eiusdem s.d.n. pape pro eis omnibus recipienti fio auri de ficatus etc. anno secundo. XXII cum tribus quartis Camera vigintiduos et sol. XXXVII pro eorum omnium salario et mercede suorum B(erardus) Spoletanus locumtenens etc. (sotto L (udovicus) cardinalis Aquilegensis magisterii et laboris per eos in dicta reparacione et aliis rebus per eos factis in dicto etc. depennato) G(herardus) de Vulterris " Palatio usque in presentem diem, quos etc. Datum Mantue etc., die XXVIII men­ (1460 febbraio 22). Bis iunii MCCCCL VIIII, pontifìcatus etc. anno primo. fI. XXII sol. XXXVII 4 ASR, Camerale I, Entrata e uscita del 1J-[aggiordomo, reg. 1348, C. 122r: « E L(ducovicus) cardinalis Aquilegiensis domini pape Camerarius a dì detto, duc. tre di Camera bol. quindici per noi a Biagio di Vivo vett(urale) per G(herardus) de Vulterris .) sua vett(ura) di 2 casse di bolle rechoro da Roma a Siena, pesoro lib. 490; e sonno a (1459 giugno 28). Per la localizzazione degli ambienti del Palazzo qui indicati V. vett(ure) a C. 123. fI. III bol. XV den. -. EGGER, in particolare pp. 495-496. (1460 marzo 15). 42 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Introduzione 43

Non abbiamo notizie per il periodo del pontificato di Paolo II, settembre del 1473 per seguire lo spostamento effettuato dal pontefice; se si esclude un pagamento a « seI' Baptista Zachetis pro faciendo con­ in questa occasione si provv:ide all'��posizi�ne �i due serrature. nell� duci certos libros Oamere de domo Odonis » l. Numerose sono invece sede provvisoria; del tutto SI occupo il notaIO di Oamera LudovlCo dI le tracce rimaste dell'opera restauratrice, o piuttosto innovatrice, di Campania l. Sisto IV: dell'aprile del 1473 è il seguente interessante mandato di 27 La storia dell' Archivio camerale continua, in seguito, ad annoverare fiorini d'oro di Oamera « pro carpentario ll, con cui si pagavano i la­ soprattutto provvedimenti intesi al recupero della documentazione Tori di falegnameria fatti al tribunale della Oamera ed agli armadi dispersa: agli inizi del 1488 era il notaio di Oamera Adriano Oastellesi per conservarvi i registri, destinando a questo scopo il denaro otte­ da Corneto, il futuro cardinale, ad anticipare di sua propria tasca un nuto con « l'introito pro annatis » di un anno dalla diocesi di Tournai: ducato e mezzo, « ex commissione- dominol'um Oamere, uni persone « ••• magistro Sebastiano de Lombardia carpentario, videlicet eorum­ que invenerat et restituerat certos libros eiusdem Camere deperditos » 2; dem florenorum XVI [di quelli, cioè, che si erano riscossi] pro satisfac­ tione asserum et ferramentorum ac facture Tribulnalis (così) et sedi­ 846, 29r: lium audiente secrete predicte Oamere apostolice et reliquos XI pro l Reg. c. « Pro domino Lodovico de Campanea. Latinus [Orsini] parte et in deductionem solutionis armariorum, que facturus est etc. Similiter, solvi faciatis venerabili domino Lodovico de Campanea Camere a:p

ma soprattutto, più tardi (il 18 agosto 1507), Giulio II prescriveva prima, negli statuti redatti dai chierici di Oamera nel 1518, erano « la restituzione alla Oamera apostolica, nel termine di otto giorni, già di tutti gli atti pubblici o privati, che potessero spettarle )) l . Per quanto state stabilite alcune norme assai più importanti e specifiche, relative riguarda le sue strutture materiali, la sua collocazione era ormai de­ anche all'ordinamento degli uffici di registrazione. Esse non furono finita e non avrebbe conosciuto cambiamenti rilevabili fino agli inizi edite come provvedimento indipendente, ma seguirono la breve costi­ d l secolo XVII, quando tra gli anni 1611 e 1614 per espressa volontà tuzione Bicut prudens di Leone X (1518 gennaio 3) l, che, a sua volta, � Licet felicis, dI Paolo V sarebbe stato costituito il moderno Archivio 2. confermava ed ampliava la costituzione con cui lo stesso pontefice aveva definito la giurisdizione del camerlengo e dei chierici di Oamera in materia di cause, contratti.. e ... governo dei luoghi commessi (1517 giugno 12). I SECOLI XVI E XVII. GLI STATUTI DEL 1518. Oogliendo i punti che qui sono più pertinenti, leggiamo, al capi­ tolo X, che i conti della Oamera - tanto quelli del tesoriere generale Dei due registri del periodo gennaio-maggio 1527 3 il primo sem­ e degli altri tesorieri, quanto quelli dei doganieri o di chiunque altro bra essere un registro preparatorio al secondo, il quale, a sua volta gestisca proventi camerali - devono essere esaminati in presenza del presenta una cura inusitata nell'ordinare le registrazioni secondo l� computista della Oamera 2. À proposito dei notai 3 gli statuti preci­ competenze: all'inizio, infatti, un elenco dei nove notai della Oamera sano che essi sono tenuti a: 1) registrare per esteso su appositi libri apostolica allora in carica rinvia alle carte ove reperire le rispettive registrazioni 4. di Oamera ogni singolo contratto o scrittura riguardante la stessa, Nel periodo, privo di documentazione, che precede quell'anno entro sei giorni dalla data della sua stipulazione. Non possono essere due provvedimenti legislativi possono in parte avere infiuito a deter: sostituiti da alcuno in tale compito, pena il pagamento di 200 ducati minare quei cambiamenti che portarono in seguito ad una riforma d'oro 4; 2) collazionare la registrazione delle Bolle, insieme con uno � degli u.ffici no.tarili cam�ral e. del loro funzionamento; di essi però dei chierici, il quale deve correggere di propria mano i punti ove la solo gh effettI collaterali SI rIfletterebbero nella tenuta dei registri . . posterIOrI al 1527. Clemente VII con la Banctissirnus in Christo PateT (1526 gennaio 30 e successive aggiunte del 1531 settembre 22 e del l « Sequitur tenor Statutorum a clericis Camerae editorum, de quibus supra )}. 1534 marzo 14), pur intendendo regolamentare specificatamente il Gli « . statuti erano stati preannunciati ed autorizzati nel § 7 della Sicut pruden8: Et regIme delle rassegne (( resignationes )) ) dei benefici ecclesiastici po­ quia, ut scriptum est, propter tempore varietate, novas etiam licet edere sanctiones, neva l'accen�o in p�rticolare sull'importanza di una registrazione e�atta dilecti filli moderni eiusdem Camerae Clerici, cupientes, quantum cum Deo possunt, e puntuale, il termme per la quale veniva fissato in otto giorni né era quae in Camera ipsa geruntur, iuste, integre et laudabiliter fieri, Christi Salvatoris Nostri, qui est Sapientia Patris et Sol iustitiae, numine invocato, ut quae inferius c nsentito l'u o di lasciare fogli bianchi per eventuali retrod�tazioni; ? . � � constituerentur, ad eius laudem, et S.R.E. statum, et omnium quorum quomodoli. dI �s.sa l notaI de a O�mera apostolica erano ritenuti in pieno respon­ bet intererit, iustum sublevamen prospiciant, infrascriptas constitutiones in ipsa sabilI, pena la prIVaZIOne dell'ufficio in caso di inadempienza 5. Ma Camera perpetuo valituras unanimiter ediderunt ». La Sicut pruden8, con gli annessi statuti., fu pubblicata una prima volta in LAERTII CHERUBINI, pp. 515-519; cito in HOF1l1ANN, II, Roma 1914, p. 63, n. 266. 2 « Et quia persaepe contingit, quod Thesaurarii, Dohanerii et alli tractantes proventus, et res Camerae Apostolicae, computa et rationem eorum administratio· l CASANOVA, p. 361. nis reddere defugiunt, tales Thesaurarii, Dohanerii et alli rerum Camerae Ministri 2 GIUSTI, Studi, p. 7. ad talem effectum debitis temporibus ad reddendum rationem praemissam adstrin· 3 Regg. 860 e 861. gantur; quorum computis in Camera ex se illa per eos ... examinentur, vocato, quando 4 I notai di quell'anno, elencati nel reg. 861, C. lr, ])ominicu8 de Iuve. opus est, Computista prefatae Camerae ... ') (cap. X). . FRANCOIS, sono: n�bu� (cfr. ]l. 52), Silviu8 d� Spoleto (cl!. GUASCO, p. 54), Iuliu8 de Narnia, 3 Ai notai sono dedicati in particolare i capp. XXIII-XXVIII. Per8�u8 Buccanu8, H'ippOlttu8 de Ce81,8, Bernardinu8 de Alexandri8 (secondo FRAN­ 4 Cap. XXIII: « Notarii autem Camerae Apostolicae, in quorum fide, et di­ cors, pp. 20 e 44, è nell'Ufficio l° dei Segretari e Cancellieri della R.C.A. solo dal ligentia, magna cura rerum Cameralium reposita est, infra notata servare teneantur .). 1553), Petru8 P q,UlU8. Arditju8 (!Ìe�'l!fficio 40 dal 1524, citato precedentemente tra Cap. XXIV: « Et primo in libris ipsius Camerae ad id deputatis registrent q�elli d�l C:0lle�lO del notaI capItolinI, dal 1515 al 1523, quindi della Curia del caro exstense et ad longum, omnes, et singulos contractus, inter eam et quamcumque dillal ViCano di Roma, dal �522 al 1524; cfr. rispettivamente FRANCOIS, pp. 23, 37 personam, Collegium, vel Universitatem initos et quascumque scripturas ad ipsam e 112), Albertu8 Serra (UfficlO 5° dal 1519 e precedentemente citato tra quelli del Cameram pertinentes, infra sex dies a die stipulationis ... per Notarios ipsius Ca­ Collegio de notai capitolini dal 1515 al 1519, cfr. FRANCOIS, pp. 24 e 76 e GUASCO, merae et non per alios registrentur, sub pena ducentorum ducatorum auri pro qua­ p. 57) e Baldus de Civitanova. libet vice ... •) . Si tratta dei protocolli che costituiscono il fondo Segretari e Cancel­ 5 Clemente. VI!, San�ti88i�us in Christo Pater, § 3: « • • • Ipsique Notarii qui lieri della R.C.A., dell'ASR, tuttora privo di uno studio organico che ne individui pres�nte.m �onstItut:onem m a�quo observare contempserint, ultra dictam excom­ le reali competenze e soprattutto di una schedatura analitica tale da evidenziare munlcatlOllls sententlam pro pnma. vice suspensionis a perceptione emonumentorum in particolar modo i contratti camerali e gli uffici appaltati; una guida all'individua­ suorum, ad tres menses per Datanum pro tempore exsistentem irremissibiliter eri­ zione degli uffici di Curia, dei quali viene trattato, è data dall'indicazione « Urbis .), gandorum, et Fabrice Basilice S. Petri de Urbe applicandorum' et si secundario delin­ posta a margine delle registrazioni al posto dove è indicata solitamente la diocesi querint, ipsorum officiorum privationis poenas incurrant 130 ipso '). (lui l'appalto o il contratto si riferisce. Esiste però un repertorio settecentesco della serie in ASR, Biblioteca, mss. 378-381 (voll. 4: 1516-1779). 46 Mandati della Reverenda Oamera Apostolioa Introduzione 47

registrazione si discosta dall'originale 1; 3) custodire i registri di Ca­ ufficio, dopo che esse sono state vistate da uno dei chierici 1: a tale mera, impedirne la consultazione agli estranei ed impiantare un libro registro è attribuito il pieno valore di autenticità 2. del prestito, dove risultino i loro spostamenti a seguito delle richieste Che dopo la pubblicazione di queste costituzioni si sia verificata da parte del tesoriere generale o dei chierici di Camera 2. subito una riforma nel sistema di registrazione della documentazione Dopo gli statuti continua il testo della Sicut prudens, innanzi tutto prodotta dai notai di Camera e, per quel che ci riguarda, dei mandati in particolare, non è possib�le dirlo, anche a causa del già lamentato c?� la definizione del ruolo del notaio mensario, incaricato della spe­ dIzIOne delle Bolle e della spartizione degli emolumenti tra i vari no­ vuoto di documentazione. E certo però che, dal primo quarto alla tai 3; più oltre si fa riferimento agli « scribae », cioè agli « scriptores fine del secolo XVI, aumenta sensibilmente il numero dei nostri re­ 3. registri II 4; la costituzione aggiunge infine l'obbligo per ogni notaio di gistri All'interno di essi è ora possibile distinguerne i seguenti tipi: tenere un registro per le lettere camerali che vengono spedite dal suo 1) registri del mensario; 2) registri dei mandati ordinari; 3) registri dei mandati straordinari;

•• 4) altri registri tenuti da tutti i notai o anche da uno solo che Cap. XXV: « . omnes Bullae in praefata Camera registrandae, per ipsos : non si è ritenuto, sulla base del contenuto, di inserire nei tre raggrup­ N?t�nos Ca�erae, et non per aliquem alium registrentur, ipsaeque Bullae, ut prae­ mlttltur, registratae, et sumpta, quae de eis fiericontiget, per unum ex Clericis, cum pamenti precedenti; eodem registro fideliter ac de verbo ad verbum auscultentur, et si quid in registro 5) registri « straordinari II o « segTeti II del tesoriere generale omissum, superfluum, vel mendosum reperiatur, corrigatur manu eiusdem Clerici. Bartolomeo Cesi, ai quali si è già accennato; alis e co retio pe ipsum Cl ric nomine suo apposito approbetur, prout sit � �� � . � � �� 6) � aliis reglstns Curme )l . I regIstri m questione potrebbero essere identificati, per registri delle sedi vacanti; il secolo XVI, con qu�lli indicati come (, Bullarum )l nella serie dei Registri Vaticani; 7) alcuni pochi registri non riconducibili ad alcuna classe, che Inventar'W Studi. CIT. GI"?"STI, . e GIUSTI, Per l'utilizzazione dei registri di questa, forse neppure appartenevano in origine alla serie .Mandati e che co­ cOI�e dI altre serle camerali conservate nell'ASV, CIT. DIENER, Die gro8sen Register­ munque ne costituiscono chiaramente delle anomalie. serwn. 2 Cap: XXVI�I: (, Item quia libri qui sunt in Archivio Camerae apostolicae, sunt magm pon ens, tam quoad interesse Sedis Apostolicae, et ipsius Camerae, 1. Registri del rnensario. . � quam etlam partmm, ex propterea fideliter et diligenter sunt custodiendi, ne aliquis 1533 extraneus aliquos et dictis libris subripiat, aut aliquod folium ex eis laceret, vel Costituiscono una sequenza pressoché continua dal gennaio aliquo modo vitiet, Notarii non admittant intra cancellum eiusdem Archivi aliquem al gennaio 1597 (cfr. Tavola sinottica IV, p. 92). Le registrazioni sono e:x;traneum sed faciant extra expectare illos, qui eorum operam exquirunt neque a firma del « notarius mensarius II (incaricato delle spese ordinarie men­ etlam permittant, quod aliquis ex familiaribus ipsorum Notariorum intret, vel ma­ sili), tra le cui funzioni era anche quella di distribuire la carta, l'in­ nea intra dictu can i quando aliquis ex ipsis Notariis ibidem praesens il � � .cellum, ni� chiostro e la cera rossa per le esigenze dei varii uffici, come indica fuer t, e t c tl m lPse N otarm bene circumspiciat, ne dictus familiaris aliquid « •• , !- � � � � . . � mandato a lui stesso periodicamente indirizzato: Camere apo­ mali famat m dICtlS librls, atque etmm quando libri praedicti aut a Domino Thesau­ stolice notario et mensario ad distribuendum papirum, ceram et atra­ rario, aut ab aliquo ex Dominicis Clericis extra dictum cancellum extrahuntur tunc � mentum, ad annum deputato, sco sex de iul. decem pro sco pro emendo ipsi notarii conficiant unum alium librum, in quo describantur extraxio unius uius­ papiro, cera et atramento inter camerales pro presenti mense distri­ qu libri Cameralis, cum subscriptione receptionis illius, qui librum ipsum extra­ � ... » 4. xent, ut smatur,. apud quem talis liber possit reperiri, et circa hoc, servetur manda­ buendis, Costui provvedeva alla spedizione dei mandati ordi- tu� per fel. r� . .Iulium Papam II super hoc editum, cuius tenor sequitur, et est t�lis )l . Non mI rIsulta che si conservino ancora oggi registri del prestito dell'Archi­ l lvi, § 16: (, VIO , e neppure che si mantenga memoria di una loro reale esistenza, mentre sono ... Quilibet Notarius habeat unum librum, in quo registret omnes noti quelli della Biblioteca Vaticana; per l'edizione dei primi due di questi ultimi literas Camerales, quae per manus suas expediuntur, postquam a Clerico visae fue­ rint, et conetur unusquisque illas eleganter componere )l . cfr. BERTOLA. Sulla consultabilità dell'Archivio della Camera e sul processo subito 2 Ivi, § 17: (, ... in libris eiusdem Camerae per ipsos Notarios omnino registren­ a questo proposito da Michele Lonigo v. SANDRI tur, ut de illorum tenore per libros eosdem perpetuo doceri possit, quorum registra­ 3 Si t decet, § 9: ({ Ite ad evitanda monopolia, et quascumque extorsiones, • • �� � tioni fides adhiberi debeat, sine alia originalium, cum per Clericum sint videnda, IpSl Notaru nullo modo possmt vendere, sive arrendare inter se aliquod membrum et conferenda cum originalibus )l . emolumentorum eorum officii N otariatus, sed labores et proventus omnes inter eos 3 35 registri per il periodo 1418-1523; 86 per il periodo 1527-1599; 27 per il periodo 1598-1697 e 14 per il periodo 1698-1802. Sulla situazione della Camera e sint communes, et. quae�bet cura praeterquam registrandi Bullas, quae semper debet esse commums omnmm, solum ad mense et non ultra, per unum ipsorum N 0- dei suoi impiegati durante questo periodo ed in particolare nel primo quarto del tariorum, et utilitas inter omnes aequaliter dividi debeat, et ut partes commodius secolo XVII v., da ultimo, REINHARD. 4 Reg. 915, c. 17r• Oltre ai periodici pagamenti che si trovano registrati nei expediantur, Notarius mensarius, Bullarum et obligationum, non in domo suae Mandati fin dall'inizio della serie, cfr., ad esempio, ASR, Camerale I, Libri mastri habitationis, sed in Camera Apostolica ea quae circa illas occurrunt, agere et expedire prima del 1744, Libro mastro generale, 13, c. 48v: (, Astolfo Tarano mensario de' no­ teneatur ... ». tarii de Camera, dare a dì lO gennaio [1623] sc. 18 ... per il solito assegnamento di 4 Ad essi è dedicato il § 11. mesi tre cominciati al primo settembre per distribuire la carta e inchiostro a' came- 49 48 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Introduzione

nari, O meglio delle provvigioni ordinarie o mensili, come si legge nel quelli di spese ordinarie l ed i due notai che sono maggiormente rap­ titolo di uno dei registri di questa serie: « Liber mandatorum ordina­ presentati, con due consistenti serie continue ed omogenee, sono Giro­ riorum Camerae apostolicae, in quo successive describentur ordinariae lamo Ceccolo da Tarano ed Andrea Martini, che registrano entrambi i provisiones s.mi d.n. pape familiaribus ac aliis ab eodem s.d.n. et Ca­ mandati del primo tipo. mera apostolica aut alio quoque pro tempore deputatis et deputandis Alcuni sondaggi effettuati su registri coevi dei due tipi permet­ assignatae et solvi solitae ... II l. tono di verificare la differenza che esiste tra le spese degli uni e degli altri. Nei mandati ordinari degli anni 1539-1542 2 troviamo, ad esem­ . Con la fine del secolo XVI tali provvigioni vengono ripartite a loro volta tra spese « menstruae II e pagamenti « tribus in tribus mensi­ pio, spese del seguente tenore:. 'pagamento delle milizie, acquisto e bus solita expediri »; esse non costituiscono più una serie separata di trasporto di munizioni, salari del bandieraio, del capitano delle triremi, registri, ma occupano sezioni di registri dei mandati ordinari dei sin­ del governatore di Roma, dei provvigionati di Palazzo (aromatario, goli notai. carpentiere, fabbro, ricamatore, cartolaio, ecc.); dello stampatore apo­ stolico, che è in questo periodo Antonio Blado, dei pittori Pietro da Siena e Giacomo da Vignale, ecc.; tra i mandati straordinari dello stesso 2. Registri dei mandati ordinari e dei mandati straordinari. periodo 3 troviamo invece pagamenti al maggiordomo per spese varie, al maestro delle poste in Trento, al commissario dei grani, ai soldati Sono t�nuti dai singoli notai 2 e costituiscono il gruppo pm nu­ meroso all'lllterno della serie Mandati (cfr. Tavole sinottiche V e VI tedeschi di stanza in Perugia e ad altri soldati in Piacenza; per la spe­ pp. 93-95), benché non tutti gli uffici vi siano rappresentati contem: dizione di alcune bolle, per spese private del papa, per la legazione poraneamente 3: ad esempio dal 1539 al 1579 il notaio Nicola Casu­ in Francia del cardinale Girolamo Farnese, a donna Costanza Farnese lano, dell'Uffi io �o registr pro�abilmente i mandati ordinari, mentre per le spese della famiglia, all'assaggiatore della Zecca; ma vi si trova . � , � . quellI straordlllari sono regIstratI da MIChelangelo Tommasini dell'Uf­ anche il pagamento del notaio mensario, preposto, come si è visto, alle provvigioni mensili. Da un altro confronto, operato su registri leg­ ficio 10 (dal 1540 al 1545) - seguito prima da Girolamo Ceccolo da Tarano dell'Ufficio 50 (fino al 1566) e poi dal successore di quest'ultimo germente posteriori, è stato possibile riscontrare che le spese ordinarie nello stesso Ufficio, Tideo de' Marchi (fino al 1575). Ancora straordi­ sono spesso le stesse che compaiono nei registri del mensario, i quali nari sono i mandati registrati da Andrea Martini dell'Ufficio 60 (dal sono intitolati d'altronde « ordinariorum ))i non va però dimenticato 1568 al 1599), ai quali corrispondono nel tempo i registri di mandati che, mentre in questi ultimi si succedono in ordine cronologico (con ordinari di Marco Antonio Pellegrino dell'Ufficio 80 (1566) e di Ales­ scadenza prima mensile e poi trimestrale) le registrazioni prodotte da sandro Pellegrino dell'Ufficio 10 (1567). Come si vede poi dalla consi­ tutti i notai mensarii, uno di seguito àll'altro, i « registri di mandati stenza della documentazione per questo periodo, i registri che si sono ordinari II sono invece tenuti da un notaio alla volta. Nel «liber man­ supposti di spese straordinarie sono di gran lunga più numerosi di datorum ordinariorum II di Paolo III e Giulio III 4, che è un registro del mensario, si trovano ancora le consuete provvigioni: al commis­ sario camerale ed a tutti gli altri impiegati della Camera, al capitano r:m, a c. 3�, sc. 18 » ed)vi, 14, c. 276r: « E a dì 9 �etto [luglio 1625] a Patrizio de To­ della milizia, al bargello ed ai soldati della Città, al governatore di , . . tlS mensarIO de notarll della Camera per dIstnbUIre la carta a' signori camerali per Roma, agli scrittori ed ai custodi della biblioteca Vaticana, all'« instau­ l). tre mesi cominciati al primo stante, a c. 303, sco 18 rator librorum graecorum », all'orologiaio, ecc.: più o meno le stesse . l Reg. �23, c. 2r• Ct:. an �he Lib:.o n;astro generale, cit., 13, c. 47v: « Giovanni Ferrmo notano et mensano de notarll dI Camera: dare a dì lO gennaro [1623] sco che compaiono nel coevo registro di mandati ordinari del notaio Ni­ settantasette �o.neta per us�ita di sco 70 ... pagati per mandato camerale Palagi cola Casulano 5. Tra i mandati straordinari di questo periodo, re­ p�r la sua l?roVlsIOne d�lle fatwhe fatte �t da farsi in fare li mandati camerali e que. datti da Gerolamo Ceccolo da Tarano 6, sono registrati: il salario Sti per mesl . . . �re commCla�l .al pnmo .1u�lio passat� hav�ti a c. 39, sco 77 )l (idem per del governatore di Campagna e Marittima, la sovvenzione dello zec­ Felice de T0.tM e per PatrlZl? de Tohs, il 26 gennaIO ed il 26 aprile 1623, nella stessa chiere e degli scrittori dei Brevi 7, il pagamento al maggiordomo carta). Per il.reg. 876, che SI sovrappone cronologicamente per un brevissimo periodo al reg. 873, SI tenga presente che i pagamenti qui registrati sono emessi dal tesoriere per alcune spese di Palazzo, molti stipendi ai soldati, le spese per i generale. III, 2 funerali di Paolo per il Conclave seguente e per l'incoronazione • Circa il rigore con cui ogni n?taio conservava la propria registrazione, si III. notI che un mand to fu « cass m, di Giulio , � � qUla �. Caesar Cappellus subscripsit » a c. 129v del reg. 907, che e �vec.e �n regIStro da GIrolamo da Tarano; un altro, « quia expedì­ tu� per acta d. Hierop.lmi de ';l'arano » a c. 24v del reg. 918, di Marco Antonio Pelo le�rmo; un terzo, « qUla subscnptum a d. Andrea Martini )l a c. 82r del reg. 921, di l 31 registri di mandati straordinari e 6 di mandati ordinari. GIrolamo da Tarano e Tideo de' Marchi. 2 Reg. 872. • 3.� incerto se tale manc�nza s�a dovuta ad un difetto originario della documen­ 3 Reg. 874 (aa. 1540-1543). taZIOne, m quanto solo alculll notaI potrebbero avere effettivamente spedito atti di 4 Reg. 887 (aa. 1548-1552). questa natura, ?vvero a pe.rdite avutesi successivamente. Va comunque tenuto /; Reg. 884 (aa. 1546-1551). sempre p�esente il sopram�nzIOnat? § 16 della Sicut decet, in cui si faceva obbligo ad 6 Reg. 889 (aa. 1549-1550). oglll notaIO della tenuta dI un regIStro personale, sebbene in quel caso si tratti piut. 7 Il pagamento degli ufficiali di Palazzo non veniva eseguito solo in moneta, tosto di libri di contratti. ma integrato da donazioni periodiche in panni. Perciò, tra i tanti pagamenti di que· 50 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Introduzione 51

Molti sono i rinvii che indicano la errata registrazione di mandati Battista Perino 1 e compare altresì la carica di custode dell'.Archivio ordinari in registri « extraordinariorum » e viceversa. Tal:ol�a è s�ato della Tesoreria, carica ricoperta da un computista camerale, quale ritrovare la spesa depe ata e questo ha c?nt�lbUlto a rICO­ ad esempio Cesare Fontana nel 1569, che è detto a sua volta « unus ex possibile J?:l , . struire le due serie ma talvolta cIO non e stato possIbile, il che darebbe .Archivii et Thesa urarie apostolice custodibus » 2, ma che era già consiste ti erdite presente corpo alla ipotesi: ricordata precedentemen.te, . di � p precedentemente, almeno dalla metà del secolo XVI: tra la nella documentazione. Basta scorrere i registrI « extraordmarlOrum » fine del 1553 e l'inizio del 1554 un « Camere apostolice computista » trovarvi molti mandati che rinviano ai coe i « li!Hi m�ndatorum è infa�ti « .Archiv� Thesaurarie apostolice custos » 3; un altro compu­ per . y . . . ordinariorum » benché vengano effettuatI moltI altrI rmVll ad altre tIsta e chiamato mvece « apud n08 calculator » 4, ma non sappiamo serie del Garn;rale I o addirittura a serie finora non ricostruite o non purtroppo se il mandato, in cui si trova questa espressione, sia emesso individuate 1. dal camerlengo o dal tesoriere generale, benché è certo che proprio Tra i destinatari delle spese straordinarie l'.Archivio della Camera alle dipendenze dirette di quest'ultimo fosse posto questo impiegato. assume un ruolo sempre più definito: viene pagato regolarment.e un Nello stesso periodo è incaricato della revisione dei conti Vincenzo « 2, pOI de­ Renzi « collegium .Archivi » che compare �nche, in un mandato . ratiocinator Camere apostolice » 5, cui è affiancato ben presto « � nostru », COD}e « olleg um Pietro Antonio Baldocci 6. pennato quia non expeditur per. o Clum � ? � Assai interessanti ed ancora tutte da correctorum et scriptorum .ArChIVI Romane CurIe )) 3. E stipendIato studiare sono peraltro la figura e le funzioni del notaio Girolamo Cec­ il « provisor .Archivi Camere apostolice l), nella presenza di Giovanni colo da Tarano; attira l'attenzione su di lui, oltre alla quantità consi­ derevole di registri a suo nome, anche il fatto che, unico tra i notai camerali a lui coevi, figura residente presso il Camerlengo con compiti «. particolari di fiducia: a favore di questo « notarius Camere apostolice sto tipo, ricorr�nti s0I!r�ttutto .ne� regli?tr� dei n;ta?d�ti straordinari, è la distrib�­ tione de vestiti per gli mfrascntti offiClali et mmlStn del Palazzo �postolico per � residens apud r.mum d. Camerarium » è periodicamente eseguito un Natale prossi�o [15.73] », a;lle cc. :08:-10?V .d�l �eg. 927, �he b�n .SI accorda co� il pagamento « pro eius recognitione diversarum scripturarum in eius capitolo XI del surncordatl Statut� del Chienci di Camera, m CUi VIene fatto obbligo officio notariatus ac etiam extra illud diversarum minutarum motuum « che non in pecUllia numerata solvUllt (i salari, per l'appunto, dei 7 ai vari tesorieri proprium et brevium » . Contemporaneamente � vari ufficiali ed impiegati), sed in pannis, et aliis rebus, quas pro maiori pretio quam viene pag to anche valeant, eis computant ... ». un « segretarius r.d. Thesaurarii apostolici generalis pro carta et aliis i Si riportano, a titolo esemplificativo, alcune note, i �andati relativi alle rebus » 8. quali sono stati riscontrati in alt� registri della. presente sene: . . reg. 891 (mandati straordinan), c. 16r: « ad librum mandatorum ordmarlOrum � 887, 137v); (cfr. reg. c. l V., ad esempio, reg. 907, C. 63r. _ « libro c. 192v: cassum de mandato r.mi, quia reformatum et registratum 2 C. • 893, c. 70v); Reg. 914, 130v secundo mandatorum et hoc libro subsequenti, fol. 70 )} (cfr. reg. 3 Reg. 897, cc. 12L13r. _ 193v 217r 272r: idem (cfr. reg. 893, cc. 127r-v, 129v-130r); cc. ' e 4 Reg. 897, C. 29r� _ 231r: quia per errorem, et registratum apud d. Rainerium de c. « cassum, 5 Reg. 916, cc. Iv, 119v; 917, C. 14v, 894, 4r); reg. ecc. Cesi )} (cfr. reg. c. . . .. ' . 6 Sottoscrive il giudizio reg. 50r: cassum, qUia reglstratum m libro or- contabile alla «Tabula depositariae civitatis Anconae » 893 (mandati straordman), c. « dell'anno 1567: « 887, 312r); summae SUllt iustae. Petrus Antonius Bald(occiu)s computista dinariorum » (cfr. reg. c. Camerae apostolicae » (reg. 922, cc. 181v-183v). _ cc. 74v e 80r; idem (cfr. reg. 887, cc. 329r e 33Ir, poi depennato); 7 Reg. 901, C. 64V; reg. 906, c. 72r; reg. 909, C. 75r, ecc. Cfr. anche, ad esempio, _ 97v, 134L135r: « cassum, quia hic per errorem, et l'egistratum ordinario­ cc. Libro mastro generale, cit., 12, C. 179v: « Signor l'eg. 895, cc. 8r e 31v); Girolamo Scanardi notaI'O del Camer­ rum » (cfr. lengo deve dare a dì 13 agosto 1610 sco 100 d'oro per sua provisione di Ull anno co­ _ 222v-223r; « de mandato r.mi d. thesaurarii, quia reformatum, cc. cassum minciato alli 12 di luglio 1609, 100 »; et registratum libro sequenti )} (cfr. reg. 896, c. 32v); sco il pagamento continua per un periodo che va fino al luglio 1613, ma l'ultimo è a favore del 87v _ 232v-233r 238r: idem 896, lIr, 4 notaio Giovanni Ferrini. A c. cc. e (cfr. reg. cc. ma cc. sono bianche); dello stesso Libro mastro si trova un'altra reg. 896, cc. 19v-20r; «cassum, quia registratum libro ordinariorum " (cfr. serie di pagamenti a Girolamo Scanardi, in qualità però di « custode dell'Archivio 1610 reg. 895, C. ll5v); de' Notari di Camera » (dal febbraio C. al dicembre 1613). _ C. 288r: « registratum libro seguenti )} (cfr. reg. 899, 5v); l'eformatum et 8 Si tratta di C. 136r; in actis Simone Paluzio, il quale non figura ovviamente tra i notai della 1'eg. 899 (mandati straordinari), «cassum, quia registratum « C. Camera apostolica. Un mandato pro notario domini thesaurarii » del 5 1428, . de Cesis et hic per errorem » (cfr. reg. 894, 36v); •• luglio d Raynerii . quando ricopriva questa carica « Iohannes Bettynhinsen », si trova in ASR, Camerale reg. 904 (mandati straordinari), C. 172v; «ca�sum de :nand�to r.p.d. AntomI reformatum et I, Entrata e uscita della Depositeria generale, reg. 1752, C. 101v, e passim. Cfr ..anche [Altoviti] archiepiscopi FIorentini Camere apostolice decam, qUia UGINET, 42 2 BAUMGARTEN, Oddo Potii. o 905, C. llr-v); p. e nota e Notizie del segretario del tes riere regestratum sequenti libro, fol. XI » (cfr. reg. generale si hanno, per Ull periodo assai C. 190r: « quinta marti� �560. Cassum de più recente, con Giovanni Battista Bandini, reg. 905 (mandati straordinari), die il quale 1632 et in duo mandata diVISum et regestra­ . compare per la prima volta nel (ASR, Camerale II, Carteggio del Teso­ mandato r.mi et ili.mi d., quia reformatum r�ere Generale, 386), « libri » (cfr. reg. 907, cc. 8v-9r). b. ma forse prima di lui con Iesus Maria Dominicus S. », già tum in principio sequentis nel 1628. Con la riforma della Curia del 1800, Pio VII sanciva infine che « Si elegga 2 V., ad esempio, reg. 907, C. 132r• un Segretariato fisso e permanente del Tesorierato » (Post diuturnas, 1800 ottobre 3 Reg. 869, C. 5r. Dell'anno 1535. Ma tale carica è ben. più .ant�ca! e�sa .. risale 31, cap. XVII, § 21); ma la storia di questo ufficio necessita ancora delle indagini (1507), il col­ alla Sicut prudens Paterfamilias di Giulio II con cUi vemva IstItUito preliminari. Si tenga presente che i reggo 862 e 865, paralleli ai reggo 863 e 865,. non· legio degli scrittori dell'Archivio della Curia Romana (cfr. FELICI, p. 132). · ché il reg. 965 contengono mandati del tesoriere generale. 53 52 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Introduzione

3. Registri di più notai. Guido Pepoli, era stato promosso cardinale l. Per soli nove giorni si � ebbe la vacanza dell'ufficio di Tesoreria Generale, durante i quali Sono un cospicuo numero (cfr. Tavola . sinottic� VII, p. 9 ) � « a fine delli mandati fatti nel tempo del thesoriero, hora cardinale caratteristica comune di essi è il fatto che VI compaIOno �andatl di de Pepoli », seguirono « li mandati fatti mentre fu deputato, in loco tutti i notai, disposti però in maniera disor�in�t�, senz� CIO� q?-elle di thesorerio generale, monsignor Vincenzo Tanara da nostro signore » 2. scadenze mensili che - come si è visto - llldiVIduano l regIst�1 del Già il 29 dicembre il Cesi ricopriva l'incarico; il fatto è nuovamente mensario e senza che sia possibile riconoscervi competenze speCIfiche desunto dalla nostra documentazione: poco dopo le parole sopra ripor­ dei singoli notai. Dopo i primi due registri paralleli, ric?rdati :più so­ tate, si legge infatti: « Quivi, per la promotione dell'ili.mo cardinale 1 e un reg pra - solo il secondo dei quali è propriam�nt. !stro dI !ll.a:r;­ Pepoli, già tesoriere generale, fi:ilirono 1i mandati straordinarii signati dati 2 - e pochi altri senza alcuna caratterIstICa peculIare, ha llliZIO � � da sua beatitudine et in luogo di detto ili.mo cardinale successe monsi­ dalla quarta decade del secolo XVI a pratica di sudd vide�e il . regi­ gnor ili.mo de Oesis, hora tesoriere generale, a dì 29 dicembre 1589 » 3. stro in sezioni diverse separate tra dI loro da carte lasCIate III bIanco; Le prime registrazioni hanno la data lO gennaio 1590, che comun­ le sezioni che ricorro�o con regolarità (ma alle quali se ne aggiungono que dà un senso assai più che formale alle parole della citata costitu­ altre di ;"olta in volta), sono le seguenti: zione: « ... dictum officium per assumptionem praedictam ... harum � � serie, apostolica auctoritate confirmamus (da un mese, come si è visto, a) ruoli di spese fisse, dai �ual si separano .ben presto a tre prov- vigioni mensili ed i « mandata ordrnarla que expedmntur semel rn anno »i egli deteneva di fatto l'incarico), approbamus et innovamus, tibique b) mandati del camerlengo; de novo concedimus ... ». A sua volta, il Cesi occupò l'ufficio per un ri­ stretto numero di anni; il 5 giugno 1596 veniva promosso cardinale, c) mandati del tesoriere generale; in seconda promozione, da Clemente VIII, e con l'anno seguente ter­ d) mandati per vari impiegati della: Curia Capitoli�a, i �ui sti­ mina la documentazione da lui emessa in qualità di tesoriere generale pendi gravano ormai esclusivamente e dIrettamente, SUl contI dell!1 e conservata nei mandati. Camera apostolica, raccolti quasi sempre nella voce « mandata capI­ I registri di questo gruppo (cfr. Tavola sinottica VIII, p. 95) tulina »i provengono probabilmente tutti « ex bibliotheca ili.mi etc. cardinalis e) mandati straordinari e segreti. Bartholomei Cesii », benché tale annotazione,· posta da una mano coeva

3 alla scrittura del testo alla fine o all'inizio dei volumi, si trovi soltanto Tali sezioni che compaiono regolarmente nella serie dal 1544 in due di essi 4. Essi contengono spese chiamate « straordinarie » o al 1751 '" varian� di numero da un minimo di tre ad un massimo di « segrete » 5; agli inizi si ha una duplice registrazione: 1) chirografo otto incÌudendone occasionalmente altre, oltre a quelle sopra menzio­ del Pontefice che ordina la spesa; 2) mandato del tesoriere generale che nate'; ad esempio, la « fabrica portonis .A.rc�s Sanc�i An�eli » 5, la « fa­ . , dispone il pagamento. Più tardi, durante il pontificato di Clemente VIII, brica Palatii apostolici » 6, le spese per il Concilio dI Trento , la e cioè dal febbraio 1592, s'incontra più semplicemente l'indicazione « fabrica alumeriarum » e i mandati dell'Annona 8. generica « fu dato l'ordine il dì sopradetto », evidentemente ancora dal papa 6. Vanno segnalate, in particolare nei primi tre registri, le spese 4. Registri di Bartolomeo Oesi, tesoriere generale. per le fabbriche ed i pagamenti ad artisti, tra i quali spiccano i nomi di Domenico Fontana 7 e di Giovanni Guerra pittore, quest'ultimo Con la Bolla In conferendis praecipuis del 23 gennaio 1590, Sisto soprattutto per i lavori eseguiti nella chiesa di S. Girolamo a Ripetta 8. V nominava tesoriere generale Bartolomeo Cesi, già notaio apostolico, poi chierico di Camera ed « utriusque signaturae » referendario. Tale costituzione di massima importanza per la storia dell'ufficio cm SI rI­ ferisce dov�tte probabilmente sancire una situazione di fatto creatasi l Il Pepoli fu creato cardinale da Sisto V il 20 dicembre 1589 (HC, III, p. 59, del Cesi, mons. n. 33). alla fi�e dell'anno precedente, quando il predecessore 2 Reg. 836, c. 141v; non credo che si debba identificare mons. Vincenzo Ta­ nara con un agronomo bolognese del secolo XVII (di poco posteriore al nostro), autore dell'opera Economia del cittadino in villa (1644). 3 BORROMEO l Regg. 860-861. Ibidem, c. 143v• Sul Cesi cfr. la voce a cura di .A. in DBI, 24, Il Cfr., 860, 3r, 5r, 7r, che con la formula {( est Roma 1980, pp. 246-247. Si tenga soprattutto presente il ruolo fondamentale che al proposito, le note al reg. cc. GA­ in libro mandatorum ) rinviano al reg. 861, rispettivamente alle cc. 130r, 137v e 144r• ebbe il Cesi nell'ideazione e nell'attuazione del nuovo .Archivio di Paolo Y (dr. SPAROLO, 16 3 Reg. 880. p. ss.). 4. 4. Regg. 937 e 945. ReO'." 924. Tali sezioni sono state riportate analiticamente nelle schede relative ai singoli registri. Un elenco di ufficiali capitolini dell'inizio del secolo XVII li Va messa in risalto la curiosa coincidenza, nella serie Camerale I, Tesoreria è pubblicato in CERASOLI, Lista, pp. 373-376. Segreta, della assenza proprio dei registri di questo periodo, che però non vanno 5 Reg. 898. identificati con i nostri. 6 Reg. 900. 6 Reg. 943 ss. 7 936, 16r, - 7 Reg. 906. Reg. cc. 17r, 98r, 116r v. 8 937, 43v• 8 Reg. 915. Reg. c. 55 54 11fandati della Revel'enda Oamera Apostolica Introduzione

5. Registri delle Sedi Vacanti. .Albano S.R.E. Camerario, prout ex deputatione dieta e.mum Camerarium confecta et hodie per acta FIori conservatoris exhibita, ad quam associatus Fino alla morte di Leone XI (1605 aprile 27) i mandati della Sede ab m.mis et r.mis dominis decano et R.C.A. elericis et presidenti, aliisque Vacante venivano registrati sui normali registri dei notai, dopo un domillÌS cameralibus meque etc. se contulit ad appartamentum dicti Palatii riferimento alla morte del papa più o meno generico, che va dal sem­ pontificis, ibique corpore eiusdemet pontifieis adhuc in lecto existenti, debi­ tis reverentiis et pro illius anima Deo precibus effusis, anulum piscatorium plice avvertimento, del tipo « Sede Vacante », al più completo ricordo di essa \ ma già dalla morte di Paolo V (1621 gennaio 1) si incon­ dicti pontificis petiit ab m.mo et r.mo d. Nicolao Xaverio Sanctamaria episcopo Cyrellensi dicti cubiculi prefecto, qui illico et incontinenti anulum predictum trano autonomi « registri dei mandati di Sede Vacante » (cfr. Tavola ab ipso ex quadam bursa sumptum predicto e.mo et r.mo d. Cardinali Cor­ sinottica IX, p. 96). sino tradidit et consignavit, quem idem e.mus et r.mus d. cardinalis Cor­ La costituzione Romanum decet Ponti{icern in his partes, di Gre­ sinus accepit, ad effectum illum deferendi in prima proxima congregatione gorio XV (1621 maggio 14), aveva d'altro canto ribadito proprio in e.morum et r.morum dominorum S.R.E. cardinalium, et de eo dictum eX.mum quell'anno le prerogative del camerlengo, nella persona del cardinale et r.mum d. Nicolaum Xaverium Sanctamariam presentem in forma quie­ Ludovico Ludovisi, le quali prevedevano, durante il periodo di Sede tavit etc., omni etc. Vacante, l'esercizio completo dell'amministrazione dello Stato 2. Ap­ Successive idem e.mus et r.mus d. cardinalis Corsinus mandavit con­ pena avvenuto il decesso del pontefice, si svolgeva nel suo appartamento fici inventarium dicti cubiculi ac stantiarum dicti pontificis cum interventu un complesso cerimoniale: un preciso inventario degli oggetti presenti et assistentia illius seu iliorum dominorum clericorum Camere apostolice, qui ad id deputati fuerunt etc., super quibus etc. nel « cubiculum » del papa veniva redatto alla presenza del camerlengo, il quale provvedeva anche immediatamente alla rottura dell'anello Actum Rome in dicto Palatio Apostolico Vaticano in stantia cubiculari eiusdem p ontificis, presentibus ill.mo et r.mo d. Iacobo Amadoro olim de del pescatore. Lanfredinis, suprascripti e.mi cardinalis Camerarii auditore, ac ili.mo et Tale cerimoniale è spesso riportato, con estrema precisione, sugli eX.mo d. Ludovico Ernesto Gallius duce Sofronie testibus. stessi registri dei mandati, generalmente su una delle carte iniziali, che, Pro d. Antonio Caietano Frosio C. A. secretario Silvestro Cancellius con sempre maggior frequenza con l'andar del tempo, vengono lasciate subscripsi rogatus. in bianco per accogliere questo genere di notizie. Un esempio viene Die dicta fuit habita Camera ad id specialiter convocata in Palatio fornito qui di seguito con l'edizione della ricognizione effettuata negli dicti e.mi et r.mi d. cardinalis Corsini in Platea Agonali pro distributione appartamenti pontifici per disposizione del camerlengo, card. Annibale officiorum, et fuerunt extracti ut infra. (continua) Albani, all'indomani della morte di Benedetto XIII, avvenuta il 22 1730 3; febbraio Era compito del camerlengo anche quello di distribuire tra i car­ Obitus Sacre memorie Benedicti XIII. dinali le cariche degli « ufficiali di Sede Vacante l) . Ancora da un regi­ Die vigesimasecunda februarii 1730. stro dei mandati si riporta qui di seguito, a titolo esemplificativo, il verbale della distribuzione degli uffici, fatta dal medesimo card. Albani Cum s.mus d.n.d. Benedictus divina providentia huius nommlS papa immediatamente dopo la morte di Clemente XII, il 6 febbraio 1740 l: XIII, sicut .Altissimo placuit, heri vesperi circa horam vigesimamsecundam cum dimidia in Palatio Apostolico Vaticano diem sue peregrinationis clau­ Circa horam 23 fuit habita Camera ad id specialiter convocata in Pa­ serit extremum, et debitum statutum persolvit, e.mus et r.mus d. Lauren­ latio e.mi et r.mi d. cardinalis Camerarii posito ad Quattuor Fontes pro distri­ tius ca,rdinalis Corsinus, deputatus ab e.mo et r.mo d. cardinale Annibale butione officiorum, et fuerunt extracti et inITa vidimati: ad custodiam rerum mobilium cubiculi s.mi et scopetario utriusque Palatii ill.mus et r.mus d. Passarini; l Cfr" ad esempio, reg. 926, c. 13r, del notaio Andrea Martini, con il riferi­ ad stabula equorum et aliorum animalium utriusque Palatii ill.mus et mento alla scomparsa di Pio V, avvenuta, com'è indicato, alle ore 22 del l0 maggio e,mus d. Perellius; 1572. 2 R01nan·um decet Pontifice1n in his paTtes, § 35: "Insuper volumus, decerni­ ad viridaria et gallinaria utriusque Palatii ill.mus et r.mus d. Acciaiolus; mus et mandamus quod ipse Ludovicus Cardinalis Camerarius, praeter ordinarias ad dispensam furni Palatii ill.mus et r.mus d. Mesmerus; suas facultates tempore Sedis apostolicae vacantis sibi competentes in omnibus, ad sacristias utriusque Palatii ill.mus et r.mus d. Iustinianus; et singulis rebus, et negociis debeat interesse cum Cardinalibus Capitibus Ordinum, ad floreriam utriusque Palatii ill.mus et r.mus d. Riccius; et cum eis insimlù resolutiones capere, et ubi opus fuerit opportune providere ». l' Cfr. anche, al proposito, BAV, BarbeTiniano latino 1272 (citato in GASPAROLO, con ad Castrum S. Angeli et ad curam armorum ill.mus et .mus d. Maggius; la segnatura antica: XXIII.44), opera manoscritta di Michele Lonigo, in particolare ad ligna, ferra, carbones et paleas ill.mus et r.mus d. Cauccius; le cc. } "-4r: (' Praxis Sedis Vacantis » (per la morte di Pio IV; alle cc. 3"-4r: " Congre­ ad cellas vinearias communes et secretas ill.mus et r.mus d. Columna; gationes») ; cc. 5"-6r; "Praxis Conclavis »; cc, 6"-25r, dove, sotto il titolo generico ad credentias et buttilierias ill.mus et r.mus d. Spinula; di "Varia », sono raccolte annotazioni sulle Sedi Vacanti dei pontificati precedenti. Dello stesso Lonigo è anche il ms. BA V, Vaticano latino 9137, che alle cc. 253"-258r riporta brevemente descritti i compiti di diversi curiali. Alcune copie settecentesche di inventari del Lonigo sono in ASR, Biblioteca, mss. 265 BB. 3 Reg. 977, c. lr-v. 1 Reg. 979, c. Iv. 56 Mandati della Reverenda Oamera Apostolica Introduzione 51

ad coquinas communes et secretas m.mus et r.mus d. Oasonusj L'ARcHIVIO DELLA OAMERA NEI SECOLI XVI-XVII. ad Datariam m.mi et r.mi dd. Maggi et Oaucci; ad Secretariam Brevium m.mi et r.mi dd. Ricci et Mesmeri; Le vicende dell' Archivio della Oamera per tutto il secolo XVI e ad descriptionem militum ilI.mi et r.mi dd. Spinula et Iustiniani; gli inizi del XVII sono relativamente note t, sebbene alcuni nodi ad plumbum m.mi et r.mi dd. Passarini et Oaponi; vadano ancora sciolti, quale, ad esempio, l'identificazione di un Archi­ ad custodiam Oonclavi iuxta solitum ill.mus et r.mus d. Franciscus vio del tesoriere generale, destinato forse a costituire in seguito l'Ar­ Riccius et alti tres ex buttolo extrahendi, et fuerunt extracti: m.mi et r.mi chivio della Oomputisteria, diverso da quello del camerlengo e dei suoi dd. Spinula, Iustiniani et Acciaiuoli. notai. Oome costante, dal secolo precedente e per quello seguente, ancora agli inizi del Oinquecento -troviamo notizie che testimoniano la I mandati emessi dopo tale cerimoniale erano generalmente ripor­ necessità di recuperare la documentazione sparsa. Una, in particolare, tati nei registri che costituiscono il gruppo, ricostruito cronologicamente può essere interessante per la situazione cui si riferisce. Si tratta di l. come si vede nella Tavola sinottica IX un « inventarium bonorum et rerum repertorum in ruina domus quon­ dam domini Eusebii Scutarii, dum vixit secretarii apostolici » 2, in­ ventario redatto in presenza del tesoriere generale, Francesco Del 6. Registri di varia natura. Nero, e del procuratore fiscale della Oamera, Benedetto Valenti, poco tempo dopo il Sacco di Roma del 1527. Ad una prima serie di oggetti Si sono raccolti in questo gruppo quei registri che non si è potuto personali (vesti, mantelli e stoffe) e ad un buon gruzzolo di monete inserire in alcuna delle partizioni precedenti, o perché formalmente d'oro di Oamera, avvolte in un panno di lino, fa seguito un elenco del tutto eterogenei o perché prodotti in situazioni e per fini particolari. abbastanza consistente di scritture, in gran parte certamente documenti Soprattutto vanno segnalati: un registro di mandati del tesoriere ge­ d'ufficio che il notaio aveva portato a casa nel normale svolgimento nerale ad « Artisti )) per il periodo 1608-1613 2 ed un altro registro di del proprio lavoro, com'è d'altronde evidentissimo nel caso dell'ultimo mandati tutti indifferentemente datati al 5 maggio 1653, quando il item, che menziona un sacchetto di carte sigillate con il sigillo del ca­ cambio di amministratore del Monte della Fede, da Filippo d'Aste a merlengo, sacchetto che giustamente fu subito requisito dal notaio di Giacomo e Leone Betti, determinò la necessità di rettificare gli ultimi Oamera che redigeva l'atto 3. provvedimenti, emessi perciò a nome dei nuovi depositari 3.

l GASPAROLO; CASANOVA; GIUSTI, Studi. 2 Dall'espressione usata nell'atto notarile si deduce senz'altro che lo Scutar! l Mancano i registri delle Sedi Vacanti dei seguenti Pontefici : Clemente X era già morto alla data dell'Inventario, anzi dal contesto non è escluso che egli fosse (1676 luglio 22-settembre 21); Innocenzo XI (1689 agosto 12-ottobre 6); Alessandro deceduto proprio durante il Sacco di Roma. Va perciò corretta l'indicazione dell'Hof­ VIII (1691 febbraio l-luglio 12), i cui mandati però si è continuato a registrare nel mann che lo riporta come segretario fino al 1532 (HOFMANN, II, p. 121, n. 257: « '" secr. recristro del mensario (cfr. reg. 971, C. 197v); Innocenzo XII (1700 settembre 27- bis zum Tode 1532 l»�. no;embre 23); Clemente XI (1721 marzo 19-maggio 8) e Innocenzo XIII (1724 a ASR, Segretari e Oancellieri della R.O.A., Verisius Spatha de Oesis, 1922, marzo 7-maggio 29). Precedentemente si hanno registrazioni di Sede Vacante in­ cc. 354"-355v: serite nei seguenti registri: « Die iovis 17 octobris 1530. 866 Sede Vacante di Clemente VII; Inventarium bonorum et rerum repertorum in ruina domus q. domini Eusebii 889 Sede Vacante di Paolo III; Scutarii, dum vixit secretarii apostolici, sicut domini Franciscus del N ero s.mi d.n. 896 Sede Vacante di Giulio III e di Marcello II; pape thesaurarius et Benedictus de Valentibus procurator fiscalis retulerunt. In 905 Sede Vacante di Paolo IV; prima una cassa di noce grossa in la quale erano le infrascripte cose videlicet: 906 Sede Vacante di Pio IV; un taglio de panno paonazo firentino (così) de canne cinque palmi tre involup­ 926 Sede Vacante di Pio V; pato in un lenzuolo; 933 Sede Vacante di Gregorio XIII; item un cappo de se[tani]no de ciambellotto negro con le mostre de taffetà 934 Sede Vacante di Sisto V; roscie; 938 Sede Vacante di Sisto Vedi Urbano VII; item un sagio de ciambellotto negro foderato de fustagno negro; 941 Sede Vacante di Gregorio XIV e di Innocenzo IX; item una veste de panno negro a modo di zamarra da portar per casa; / / 962 Sede Vacante di Urbano VIII. item un par de maneche de ciambellotto negro foderate de fustagno negro a similitudine del sopradecto sagio; 2 Reg. 949. item un forziere fatto alla francese et dentro in esso le infrascripte robe, vi· B Reg. 965 bis. Si tratta dei seguenti registri: delicet: 902 1556 ottobre-I560 maggio; due pare de maniche de panno negro et un sagio usato; 908 1560 agosto-1566 settembre; un par de maniche de sventone rosso; 949 1608 dicembre-1623 novembre; item una veste de ciambellotto negro stracciata in la ruina; 965 bis 1653 marzo 5; item un mantelletto de panno paonazo; 969 1674 ottobre-1684 febbraio item [ ...]; 972 1684 maggio-1697 gennaio item una ca[nna] et meza de corinella; 970 1679 aprile-1732 settembre. i[tem ... a]sciuvatori; .58 Mandati della Reverenda Oamera Apo8tolica Introduzione 59

Solo una decina di anni più tardi un nuovo provvedimento camerale nella miscellanea Appendice al Oamerale I, registrato sotto la voce prescriveva l'ordine ai nota� di Oamera « �t portent ir: �a�era(m) (( scripture II 1; i documenti che si trovano in questa rubrica e nell'al­ libros instrumentorum et dIversorum » 1. DI esso non SI e rItrovato tra intitolata (( Notarii Oamere et aHi II 2 sono quasi tutti interessanti nnora il documento, né in originale né in registrazione, ma se ne ha per l'argomento che qui si tratta, ma purtroppo si limitano alla data notizia da un sommario di atti di interesse camerale, confluito oggi e ad un breve regesto; sappiamo perciò che in data 8 ottobre 1509 si era operato affinché « scripture existentes in Oamera describantur in inventario, et ponantur in Oamera in armario l) o ancora che il 29 aprile 1552 il commissario della Oamera fu invitato ad « admitti motum pro­ i[tem ...] salviette; item dua fazoletti lavorati di seta bianca; prium s.mi contra detentores librorum et scripturarum ad Oameram item quattro cuffie di tela bianca; spectantium », e così via. Assai interessante infine è proprio l'unico item dua palmi di sargia pagonaza; documento di cui si è rinvenuta la registrazione indicata nel sommario, item una becca de taffetà negra; un « motum proprium super fide adhibenda scripturis novi Archivii », item dua pieghe de c[... ]letto negro; item due cuffie di tela bianca; perché, oltre a documentare le preoccupazioni per la corretta gestione item in una peza de lino due. dodici d'or in or larghi et due. nove d'or in or de del trasferimento e della nuova sistemazione, affidata congiuntamente Camera et se. dodici in oro et iul. diece; a personale dell' Archivio, il notaio di Oamera Girolamo Scanardo, e item sette bolle piombate; // della Biblioteca, il custode Baldassarre Ansidei 3, testimonia la vo­ item sei patente; item sette processi; lontà espressa di garantire la certezza del diritto anche contro eventuali item un breve facultatis testandi; dubbi, creati evidentemente dal recente trasloco 4. Nel frattempo si item instrumentum venditionis domus rogatum Ludovicus Cesius; provvedeva a munire l'Archivio di nuovi strumenti di consultazione, item un confesso de Gaspar de seI' Io(anni) da Runciglione de duc. cinquanta della cui compilazione vennero incaricati i due notai di Oamera, Gio­ de carI. da Nicolò de Monferrato; item un mazetto de scripture contenente pagamenti de la fabrica de la casa; vanni Ferrini e Domenico Fonthia 5. Si proseguiva, in questa maniera, item una quitanza de sco cinquanta del sole de lo. Firraciane; lungo una direttrice che aveva costituito un punto fermo nell'organiz­ item una quitanza de sco sessanta del detto; za,zione dell'Archivio camerale: il 19 agosto 1568 Pio V aveva infatti item un confesso de li Altoviti d'il 1525 in tre partite de duc. settecento qua- emesso un provvedimento con cui si ordinava ( al vescovo di Monte­ rantadua f[l.] di Camera per suo piacere; . . item una cedula de deposito de decti Altoviti de di 18 de marzo 1526 ab lllcar­ fiascone, chierico di Oamera, e al Presidente di detta Oamera di far natione de due. domilia diece d'or di Camera per cambiarli ad utile de decto m(esser} l'indice delle scritture in qualunque modo concernenti la Oamera apo- Eusebio et dar provisione a decti Altoviti de 4 per cento perché li stian del credere; item una cedula de Anchise Visconte de duc. cinquanta d'aprile 1521 da re­ stituirli tra XX giorni; item fede. de Ansaldo Grimaldi de sco 500 fattone creditore sopre il Monte de l Non è stato possibile effettuare un riscontro con la documentazione conser­ la fede; vata nel Oamerale I, tranne che nel caso del (, motus proprius (così) super fideadhibenda item uno confesso dil r.mo cadi di Perugia [Agostino Spinola] de sco 207 et scripturis novi Archivii )l (per il quale vedi oltre), dove la Rubrica indica (, Signatu­ iul. 6 1/2 recevuti a di 16 di settembre 1529 a nome di m(esser) Bernardino Becchalla; rarum Galluppi ab anno 1609 fol. 44 l) . Si tratta del registro Oamerale I, Libri Signa­ item una ricevuta de sco 44 1/2 de li Altoviti nel 1528 pagati a Io(anni) Maria; Il turarum Sanctissimi, reg. 16, cc. 44L45r, che risulta quindi essere un registro del item una cedula di m(esser) Francesco Cagnolo de iul. XXV fatta nel 1525; GaIluppi, sebbene nel registro stesso ciò non sia indicato. item una nota intitulata Peculium fatta nel 1524 donde se po' coiecturare quato 2 ASR, Oamerale I, Appendice, 32, cc. 105"-106v• .a quel tempo haveva; 3 BIGNAMI ODIER, p. 104 ss . item una lista de debitori del 1526 in tucto 79; li ASR, Oamerale I, Libri Signaturarum, loc. cito La Bignami Odier (La Bi­ item una cedula de fra Panthaleon Corradengho de sco sei nel 1526; bliothèque, cit., p. 122, nota 61), dopo aver segnalato che il breve (!) fu edito in PAL­ item un libro intitolato Confessionalia; ìlIIERI, pp. XXVI-XXVIII ed in Regestum, pp. XIII-CCCXXV, avverte che esso item un sacchetto pieno de scripture diverse sigillato col sigillo del r.mo Ca­ (' u'a pas été retrouvé jusqu'à présent aux archives Vaticanes )l . Su questo aspetto merlengo, che tien Verisio notaio de Camera che da poi se inventariaranno. estremamente interessante, concernente la publica fides di un complesso archivistico Que omnia supradicta remanser[unt] in ma[nibus] suprascripti [ma]gnifici anche in relazione alle strutture che lo ospitano, V. da ultimo LODOLINI. domini Francisci Petri del N ero s.mi d.n. pape thesaurarii, presentibus eximio iuris 5 ASR, Libro 1Jwstro, cit., 13, c. 26v: (, Gio. Ferriui notaI'o di Camera e custode utriusque doctore domino [B]enedicto de Valentibus procuratore fiscali, et ser Ber­ dell'Archivio d'essa, dare a dì 7 gennaio sco 30 ... pagati con mandato camerale Pa­ nardo de Gualdo substituto et sollicitatore fischali testibus etc. l) . lagi ... per sua provisione di tre mesi per tutto dicembre passato delle fatiche che fa Una bibliografia ampia ed aggiornata sul Sacco del 1527 è in LENZI; per una in far le rubricelle a' libri delle bolle di detto Archivio et altro havuto a C. 2 sco 30. rilettura del Sacco come (, frattura l), in particolare dal punto di vista artistico e cul­ E a di 20 aprile sco trenta ... pagati a m(esser) Domenico Fonthia custode sud­ turale, V. da ultimo CHASTEL ed una lettura critica di questi in TAFURI. Su di un ri­ detto per provisione di tre mesi a tutto per la sudetta causa in questo a 137 sco 30 )l . dimensionamento generale dell'immagine, più volte proposta, di una dispersione Di altre scritture conservate nell'Archivio di Castel S. Angelo erano stati fatti pre­ degli archivi in seguito al Sacco delle truppe imperiali, si veda quanto di recente cedentemente i sommari ad opera di Silvio de'Paoli: (, Silvio de'Paoli archivista di ha evidenziato per Tivoli Sandro Carocci (CARBONETTI VENDITTELLI-CAROCCI, Castello deve dare a dì 26 di aprile 1610 sco 160.30 di moneta pagatili con mandato pp. 91-92); molto importante, nel medesimo studio, quanto rilevato da Cristina Car­ camerale per spese fatte per servitio della Camera apostolica a c. 126 sco 160.30. bonetti Vendittelli a proposito delle sorti degli archivi notarili romani (ivi, p. 99 E a di 20 di novembre sco 168.90 per resto di sco 309 che importa diversi som­ e nota 108). marii che ha fatto fare delle scritture dell'Archivio di Castel Sant'Angelo a C. 193 1 ASR, Oamerale I, Appendice, reg. 32, c. 152r• SCo 168.90 )l . 60 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Introduzione 61

stolica colla facoltà ai medesimi di stabilire un termine, dentro il quale rispecchino in maniera abbastanza esatta l'attenzione in questo qualsivoglia possessore debba presentarle, e di privarne coloro che periodo - corrispondente ai pontificati da Clemente VIU a Gregorio trasgredissero » l. XV ed ai camerlengati di Enrico Caetani, Pietro .Aldobrandini e Lu­ Per i tre decenni che vanno dal 1593 al 1623 abbiamo la fortuna dovico Ludovisi - prestata dalla Camera nel recuperare il suo di conservare una serie di documenti notarili facilmente individuabili Archivio 1: grazie ad alcuni repertori settecenteschi di materie camerali tratte dai protocolli dei notai di Camera 2. Sotto le voci « Roma-Commis­ 1. - 1593 dicembre 23. sadato generale della Reverenda Camera )), « Roma-Notariati, o siano 1045 segretariati di Camera » e « Roma-Archivi l), troviamo un gran numero « Vendita di luoghi aggionti- al Monte della Pace, fatta dalla Re­ di provvedimenti per il recupero di documentazione giacente per lo più verenda Camera a favore di Alessandro Doni, per erogarne il prezzo in com­ nella casa di qualche notaio defunto e{o sostituito nel suo ufficio da prare le scritture e massa delli notari e cursori » 2. un nuovo notaio, la cui vendita fruttava generalmente una somma non indifferente alla vedova e agli eredi, o addirittura al notaio successore. 2. - 1594 maggio 7. Ciò risponde esattamente a quanto era stato recentemente ribadito {( Pagati ad Antonio Guidetti (Guidotti nel protocollo) ducati d'oro 3000 da un motu-proprio di Pio IV, del 19 maggio 1564, relativo al Collegio per le scritture vendute alla Reverenda Camera spettanti al notariato della dei notai dell'Uditore della Camera (ma il cui effetto dovette risentirsi Reverenda Camera suddetta » 3, anche tra i notai della Camera, a giudicare dalle testimonianze ripor­ tate più avanti) il cui regesto, conservato in un repertorio settecentesco, 3. - 1594 maggio 18. è il seguente: {( Altro pagamento fatto a Maurizio Boccarini, altro notaro della Re­ « [Pio IV] conferma un decreto del Collegio dei Notari dell'Uditor della verenda Camera, di ducati 3000 d'oro per le scritture del suo officio, vendute Camera, che gli eredi dei N otari dell'Uditor della Camera medesima che alla medesima Reverenda Camera » 4. muoiono, e che rimangono padroni delle scritture debbano quelle vendere peI prezzo di scudi 3.000 a detto Collegio, il quale dovrà rimborsarsi di detto 4. - 1594 giugno 7. prezo dal nuovo Notaro, che succederà in luogo del defonto. Leone X con­ fermò lo statuto fatto per la prima volta da detto Collegio, che dette scrit­ {( Pagamento fatto dalla Reverenda Camera di ducati 3000 d'oro al­ ture si dovessero vendere pel prezzo di scudi 600 e Giulio III confermò un l'eredità del quondam Giacomo de Fabis per la vendita delle scritture spet­ altro statuto per l'aumento di detto prezzo alla somma di scudi mille » 3. tanti al suo officio di notariato sudetto » 5.

I documenti, che qui si riportano in ordine cronologico con il sem­ plice regesto che si legge nei repertori, sono certamente solo alcuni di tutti quelli che si potrebbero rinvenire attraverso uno spoglio siste­ 1 Si può anzi notare che dei 17 documenti riportati ben 15 si collocano nel matico dei protocolli notarili, ma si ha buon motivo di credere che essi triennio 1593 dicembre-1596 novembre, proprio nel periodo cioè in cui si riflette necessariamente sulla formazione e gestione dell'.Archivio Camerale l'attività di Bartolomeo Cesi in qualità di tesoriere generale ed ancor più, dietro di lui, la forte personalità di Michele Lonigo. I regesti dei nn. 13, 14 e 15, in latino, sono tratti dal protocollo notarile invece che dal repertorio, dove si legge solo la seguente indica­ l Il documento è regestato in un repertorio tardo-settecentesco conservato zione: « Notasi che nel protocollo d'istromenti (del Caldarini) del 1596 esistono altre nella biblioteca dell'ASR (ms. 384) e relativo ai registri Signaturarum Sanctissimi consimili vendite e rassegne di cancellerie sotto i nomi e respettivi prezzi, come alli esistenti nell'ASV edi mmediatamente precedenti la serie dell'ASR (Camerale I, fogli 156, etc. » (ms. 378, p. 950). Signaturarum Sanctissimi, reggo 1-152), alla voce « Roma. Archivi »; ma in ASV, 2 Ms. 378, p. 947. Cfr. ASR, Segretari 13 Cancellieri della R.C.A., Lutiu8 Cal­ Arm. LII, t. 6, c. 172, cui è il rinvio, non compare. Esso è però pubblicato in Bul­ derinu8, 369, cc. 903r-v e 912. A c. 903r, in alto: « Per i luoghi A. Doni paga la somma larium (T), t. VII, pp. 697-699. di sco 100.842, bai. 50 l) . A c. 904r si trova il chirografo di Clemente VIII esibito al 2 ASR, Biblioteca, collezione dei manoscritti, mss. 378-381 (d'ora in avanti proposito dal tesoriere generale Bartolomeo Cesi (1593 dicembre 22): « Per vendere solo: mss. 378-381). A c. lr del ms. 378 si legge: « Estratto d'istromenti concernenti ad Alessandro Doni luoghi 1045 aggionti al Monte della Pace dal prezzo di quali la le materie camerali ed esistenti negli Archivi ed Officii de' rispettivi segretari di Ca­ Camera n'ha d'utile intorno a sco 18 mila l). mera, dall'anno 1516 all'anno 1630. Tomo primo l) , i tre tomi seguenti si riferiscono 3 Ms. 378, p. 947. Cfr. ASR, Segretari e Cap,cellieri della R.C.A., Lutius Cal­ agli anni successivi. derinus, 370, cc. 320'-321r• A c. 320r, in alto: « Venditio scripturarum offitii domini 3 ASR, Biblioteca, ms. 374, alla voce « Roma. Notariati )} . Il documento è Antonii Maynardi .) . registrato in ASV, Arm. LII, t. 2, cc. 356v-357v, con l'indicazione « pro collegio nota­ 4. Ms. 378, p. 947. Cfr. ASR, Segretari 13 Cancellieri della R.C.A., Lutius Cal­ riorum Curie causarum Camere Apostolice. Indultum »; è depennato e nel margine derinus, 370, c. 368r-v• A c. 368r, in alto: « Venditio scripturarum domini Mauritii esterno di c. 356v si legge: « pars rehabuit originarium antequam conferretur et am­ Boccarini ». A c. 369r-v è la dichiarazione con sottoscrizione autografa del notaio plius non reportavit, ideo cass(um) l). Informazioni utili per questo periodo, sebbene Boccarini. Altri atti dello stesso protocollo riguardano parimenti l'acquisto di scritture. si riferiscano ad una situazione parallela a quella dell'Archivio della Camera, sono in 5 Ms. 378, p. 948, con data errata: maggio 28. Cfr. ASR, Segretari e Cancel­ SAN MARTINI BARROVECCHIO, pp. 851-852. Si veda, per un quadro generale della lieri della R.C.A., Lutius Calderinus, 370; cc. 421'-422r• A c. 421r, in alto: «Venditio situazione, GRISAR, in particolare le pp. 282 ss. scripturarum offitii domini Vincentii Panizze .). 62 Mandati della Reverenda Oamera Apostolica Introduzione 63

5. - 1594 giugno 11. 11. - 1595 dicembre 15. « 2000 Altro pagamento fatto dalla Reverenda Camera di ducati d'oro « Altro pagamento di ducati 2000 d'oro di Camera fatto dalla Reve­ a Maddalena Rotulanti, tutrice e curatrice di Alessandro ed altri figli sì renda Camera ad Andrea Martini per le scritture ad esso spettanti di altro suoi che del quondam Pompeo Antonini, per la vendita delle scritture spet­ officio di notariato » l. tanti al medesimo per l'officio di notariato » 1. 12. - 1596 febbraio 13. 6. - 1594 giugno 27. « Altro pagamento di 2000 ducati d'oro di Camera nuovi fatto dalla « Altro pagamento fatto 3000. dalla Reverenda Camera di ducati d'oro Reverenda Camera a favore di Scipione Per�Uo (così) di diverse scritture a Giovanna d'Arlei (domina Ioanna de Arlay, uxor domini Francisci Ca­ spettanti al medesimo per l'officio di altro notariato » 2. landre de Caravaggio Romani civis nel protocollo) per la vendita, fatta con il consenso di Francesco Calandra suo marito, delle scritture spettanti al medesimo per l'officio di altro notariato » 2. 13. - 1596 marzo 15. « Venditio scripturarum officii domini Marci Antonii Antonini connotarii 7. - 1594 25. settembre ad favorem Camere Apostolice )) 3. « Altro pagamento fatto dalla Reverenda Camera di ducati 2000 d'oro a Tideo de Marchis per la vendita fatta delle scritture spettanti al medesimo 14. - 1596 aprile 30. per l'officio di altro notariato » 3. « Venditio scripturarum notariatus domini Hieronimi Lutii connotarii dominum Augustinum Cammellum tangentis » 4. 8. - 1594 novembre 28.

« Pagamento fatto dalla Reverenda Camera in ducati 1000 d'ofo a 15. - 1596 giugno 7. Gaspare Rivaldi per la vendita fatta di una porzione di scritture spettanti al medesimo per l'officio di altro notariato » 4. « Venditio scripturarum ... in executionem, adimplementum volunta­ tis et motus proprii s.mi d.n. pape Clementis Octavi super redemptione 9. - 1595 giugno 23. scripturarum huiusmodi et aliarum editi ... » 6.

« Altro pagamento fatto dalla 1000 Reverenda Camera in ducati d'oro 16. - 1621 marzo 7. alla vedova Placida di Bongiovanni per la vendita fatta delle scritture spetc tanti ad Ercole di lei marito per l'officio di altro notariato » 5. « Inventario e consegna di molte scritture concernenti l'interesse della Reverenda Camera, fatta da mons. Ortensio de' Rossi, già Commissario lO. - 1595 dicembre 9. della medesima, a mons. Giovanni Bernino commissario successore )) 6.

« 750 Altro pagamento di scudi fatto dalla Reverenda Camera 11 Gia­ como Cavallerini, procuratore di Marcello Efficari (così; domini Marcello Efficacii de Castro Sancti Angeli Tyburtine diocesis nel protocollo), per la l Ms. 378, p. 949. Cfr. ASR, Segretari e Cancellieri della R.C.A., Lutiu8 Cal­ vendita di una porzione di scritture spettanti al sudetto per l'officio di altro derinu8, 371, c. 808r-v. A c. 808r, in alto: « Venditio scripturarum domini Andree notariato )) 6. Martini &. Non si è trovato invece, nei protocolli del Calderini, il documento CUI S:l; riferisce il regesto che segue nel repertorio: « 1596 marzo 6. Inventario di tutti li libri e scritture spettanti all'officio del quondarn Tideo de Marchis notario e segretario di Camera. Istr. 1595 fo!. 555 'l. \I Ms. 378, pp. 949-950. Cfr. ASR, Seg1'etari e Cancellim"i della R.C.A., Lutiu8 l Ms. 378, p. 948. Segretari e Cancellieri Cfr. ASR, della R.C.A., Lutius Oal­ Calderinus, 372, c. 100r-v• A c. 100r, in alto: « Venditio scripturarum Penelli 'l . derinus, 370, 444" 445V e 464r-465r• 444r, cc. - A c. in alto: « Venditio scripturarum 3 Ibidem, c. 156r-v• L'acquisto avviene per 2000 duc. d'oro. offitii domini Cintii Cellis 'l . 4 Ibide1n, cc. 265"-267r• Acquisto per 1000 duc. d'oro. l! Ms. 378, p. 948. Cfr. Segrctm'i e Cancellieri della R.C.A ASR, ., Lutius Oal­ 5 Ibidem, cc. 371"-372r• Acquisto per 2000 duc. d'oro. Ma cfr. anche ibidem, derinus, 370, « cc. 492"-517v• A c. 492r, in alto: Venditio scripturarum offitii Cataloni & (Petri Antonii Cataloni). cc. 379r-v e 398r (1596 giugno 7: « Venditio scripturarum officii domini Nic?l:,i Com­ pagni 'l per 2000 duc. d'oro); cc. 561r-v e 578r (1596 settembre 11: « Venditio 'l, per 3 378, 948. Ms. p. Cfr. ASR, Segretar·i e Oancellieri della R.O.A., Lutius Cal­ 2000 799"-800v (1596 22: >l, derinu8, 370, 688" d�c. d'oro); cc. novembre « Venditio s.cript�rarum per cc. -v e 705r• A c. 688r, in alto: «Venditio scripturarum domini 2000 duc.). Fin qui le spese riportate ammontano alla notevole clfra di 31.752 duc. Tydei de Marchis Camere Apostolice notarii ». d'oro. 4 Ms. 378, p. 949. Segretari e Cancellieri Cfr. ASR, della R.C.A., Lutiu8 Oal­ 6 Ms. 379, p. 745. Cfr. ASR, Segretari e Cancellieri della R.C.A., Iohannes derinu8, 370, 899r-v• « c. A c. 899r, in alto: Venditio scripturarum Calderini et Sara­ Fen"inus 718, cc. 189"-190r e 263"-264v• A c. 189r: « Consignatio scripturarum pro dnelli 'l . adm(inistratione) ill(ustris) et adm(inistratione) m (agnifici) d(omini) Hortensii de o Ms. 378, p. 949. Segretari e Cancellieri Cfr. ASR, della R.C.A., Lutius Cal­ Rubeis 'l con inventario analitico delle scritture, tra le quali è un « Instrumentum derinus, 371, c. 475r-v• A c. 475r, in alto: « Venditio medietatis scripturarum Sarra­ cinelli ,). publicudt inventarii et consignationis librorum consigpatorum i? vim .cJ:.irogra;phi 6 378, sanctissimi ex Archivio notariorum Camere Apostolice custodi Archivll novlter Ms. p. 949. Cfr. ASR, Segretari e Oancellieri della R.O.A., Lutius Cal, constructi intus Bibliothecam Vaticanam sub die 30 ianuarii 1612 in iisdem actis. dcrinus, 371, cc. 776"-777v. 776r, ». A c. in alto solo: «Venditio domini Antinori rogatum 'l .

Introduzione 65

lare, un chirografo di Benedetto XlIII, con cui « si prescrive che la menstrua provisione la quale si paga dalla R.C.A. allo ili.mo e r.mo monsignor governatore di Roma, ancorché promosso alla dignità car­ dinalizia col titolo di Progovernatore, debba correre dal giorno del possesso preso in detta carica di Governatore tutto il tempo in cui se­ guita il titolo di Progovernatore ».

L'ITER DELLA. « BULLECTA.)l. Dall'ordine del camerlengo alla registrazione finale nel libro mastro generale, la bullecta segue un itM' scandito dagli uffici nei quali di volta in volta passa e dove riceve la relativa registrazione l'originale, 2: di cui si conservano alcuni esemplari nel fondo miscellaneo Oamerale I, Giustificazioni di Tesoreria solo a partire dal sec. XVI, insieme ai con­ seguenti mandati del tesoriere generale, si presenta come un documento cartaceo di forma rettangolare, le cui dimensioni sono all'incirca quelle della metà di un comune foglio di registro. Da un punto di vista diplo­ matistico si individuano le seguenti parti, come si può riscontrare nello schema riportato di seguito, riprodotte graficamente, alla fine del para­ grafo 3: 1) intitolazione, composta del nome, cognome e titolo cardina­ lizio del camerlengo da cui è emanato il documento.

Reg. 982, c. Iv e nuovamente reg. 983, c. lr. l L'iter l! qui proposto è inverso a quello indicato dal Bauer nel descrivere la situazione al tempo di Sisto IV: L'ufficio contabile centrale, la Camera Aposto­ lica, tiene la serie centrale degli' Introitus« et exitus '. E questi registri degli • Introi­ tus ' et Exitus ' non sono precisamente altro se non la traduzione latina dei regi­ stri, tenuti• in italiano, del Depositario generale. Il Depositario generale tiene un gior­ nale di cassa, in cui registra volta per volta versamenti fattigli, ed i pagamenti da lui effettuati in seguito ad un mandato. Fondandosi su questo registro, il notaio del Tesoriere redige una traduzione latina letterale, ed il registro che ne deriva costi. tuisce l'esemplare degli' Introitus ' ed Exitus ' del Tesoriere. Il notaio del Camer· lengo, alla sua volta, esegue una pura • e semplice copia del registro del Tesoriere, che rappresenta l'esemplare degli' Introitus' ed • Exitus ' del Camerlengo » (BAUER, pp. 327-328). L'interpretazione qui data tende a porre come centrale » la docu­ mentazione conservata all'Archivio Segreto Vaticano, senza porsi« il problema della successione degli interventi degli uffici e dei loro impiegati, senza soprattutto consi. derare che in questo periodo è ancora regolarissimo il passaggio della bullecta dal camerlengo al tesoriere generale e da questi al depositario. L'importanza di un'esatta ricostruzione delle varie fasi è stata di recente affermata in CHERUBINI-EsPOSITO, pp. 325--326. Per quanto riguarda l'aspetto grafico» dei mandati, nell'originale e nella registrazione, in particolare per quel che« riguarda la scrittura nei secoli XV e XVI, fino a quando, cioè, l'italica nelle sue forme più o meno corsiveggianti sop­ pianta definitivamente tutte le altre scritture precedentemente usate, un primo ab­ Scriventi. bozzo di ricerca è in CHERUBINI, Per quel che riguarda i processi di regi­ strazione delle bulle per Cameram» si veda invece OTTENTHAL, pp. 88-95. Per le ({ Instrumenta Miscel­ note di registrazione v. quanto detto a nota seguente. In ASV, lanea, 3856, 3857 e 3858 si trovano tre mandati originali, datati a Nizza rispettiva­ mente il 2, il 3 ed il 4 novembre 1406. Essi però sono emessi dal camerlengo dell'anti­ papa Benedetto XIII e si presentano con caratteristiche formali completamente diverse <Ìa quelle dei mandati della serie qui presa in considerazione. Camerale I, Giustificazioni di Tesoreria, 3 V. tav. 1: ASR, b. 6/35, c. l'. Del tutto fortunosamente si è potuto rinvenire una bullecta » originale del 1469, l'unica ({

5 66 Mandati della Reverenda Oamera Apostolica Introduzione 67

2) iscrizione, data dal nome e cognome del tesoriere generale Un esempio di bullecta. destinatario del documento; a) « Vitellotius Sanctae Mariae in via Lata / diaconus cardinalis 3) testo con le consuete formule: « ••• de ma�dato s.mi. d.n. Vitellius S.R.E. Camerarius. / vocis ora culo ") et auctorltate nostri Ca­ R.d. pape qual ch'volta " vive Donato Mattheo Minali thesaurario apostolico generali. De mandato committimus et mandamus, qua­ s.mi d.n. merarm� tus o�cii, tenore presentium pape vivae vocis oraculo nobis facto et / auctoritate nostri Camera­ �:::r:: s d generalis deposi- riatus officii, ten�s de pe� ��is li tenore presentium committimus et mandamus, quatenus de :f��:� �: faTI:a��� )' pecuniis Camerae (ma � i c ori solvi et numerari apostolicae per manus tamen magnificorum / d . .A.ugustini, ar� Thobie �amas :.. (:�gue l destinatario, l'importo e la causale del pagam�nto), et Io(annis) Baptistae de Pallavicinis illarum generalium deposita­ (o admlttetIs riorum solvi et numerari facias / magistro Nicolao m . . admittemus et admitti faciemus cc Fery resarcitori librorum quos : �om.putis . II bibliothecae Vaticanae per fe. re. Paulum papam III! deputato I duc. octo seu admlttl famatlS ll)i de iul. X pro quolibet duc. pro sua duorum mensium, die quinta pro­ xime preteriti iulii 4) data topica ( Romae, in Camera apostolica { e ro i incept (orum) / et quinta huius finitorum, ordinaria provi­ . cc ll sione, quos (gl r mese 'a . finoagli inizi del secolo XVI second o o s tJ e e J �: sic solutos in tuis et illorum computis I admittemus et admitti dai primi decenni del secolo XVII faciemus. nat� IVI�tO� a , forS e' s��do l'era volgare Datum 960), . i Romae, in Camera apostolica, die X septembris 1565. I (v reg. e con l'anno del pontifi ca t) o V(itelloti . us) cardinalis Camerarius (SI) Marcus .A.ntonius Peregrinus del camerlengo; A margine superiore sinistro 5) sottoscrizione autografa Resarcitori librorum Bibliothecae Vaticanae l). e più in basso, nello stesso margine« sinistro: duc. 8 Sul verso: « R(egistrata) )} notaio « 6) sottoscrizione del che ha compilato, anche material- )l. ». b) mente, il mandato; Prima di essere spedita, la « bullecta l) dei notai viene registrata da uno 7) sigillo del camerlengo, impresso su cera rossa; di Camera in un registro di mandati, « ordinariorum o « extra­ ordinariorum a seconda II II del tipo di spesa. N ella registrazione l'inti­ 8) destinata1oio; tolazione e l'iscrizione e le formule iniziali del testo vengono ceterate o riassunte nell'unica espressione « simili modo lli anche nella data 9) importo. è fatto quasi sempre uso di formule ceterate l: Resarcitori librorum Bibliothecae Vaticanae. « Simili modo solvi et numerari facias magistro Nicolao Fery, resarci­ tori librorum Bibliothecae Vaticanae per fe. famiglie, Barbo, 176, lO, il cui re. Paulum d. papam IIII conservat a all' 'SR nel fondo :JYIiscellanea b. fasc. deputato, duc. octo de iul. X pro quolibet .li duc. pro sua duorum mensium, testo è il seguente: , die quinta iulii proxime preteriti inceptorum et quinta huius finitorum, or­ Pro stre�uo c?mest t�e R.��Ids l n dinaria provisione, quos etc. c( ne dv a f a��ti 11���f s�c'osancte Romane Ecclesie Marcus �:ms�ratl? . l Datum etc., die X septembris 1565. presbiter cardma;lis ep scopu � ncen t'l s I Reverendo in Christo patri domino Lau­ duc. octo l). ! a c �. � ISu &atensi s mi d.n. pape generali thesaurario. rentio [Zan.e] Del �ratl� � vive c) Salutem I m Dommo. a erml�fl�?OPO a l. ves tr� de mand�to. s.mi d.n. pape super hoc Della spesa veniva tenuta anche un'altra registrazione, nei vocis oraculo nobis facto, l?resentm� tenore tijmus et mandamus, quatenus ruoli di spese fisse, se, come nel caso preso ad esempio, si trattava de pecuniis Camer� apostollCe solvatI� e pe ::�:�enerabilis viri domini B (artho" di provvigione ordinaria: lomei) de Maraschis earumd em pe?uma�tum depositarii solvi faciatis strenuo comest�­ in un'apposita pagina veniva perciò aperta nd a s.m. d et Sancte Romane Ecclesle la contabilità relativa al provvigionato in questione (cc bili Riccardo de lnteran/ne ad stlPe l · l · ��r orcentum resarcitori li­ cum p�g (is) centum et una lan (cea) m ilitantl l'ii". de Camera. quatu - brorum bibliothecae Vaticanae ll, nel nostro caso), aggiornata ad ogni sexdemm pro part' e ems. pres tantie et in deductionem suorum stlpendi o�um, quos nuovo pagamento. Nel caso . m cte . Dat m R o me a ud Sanctum Petrum, Camera preso ad esempio la contabilità è riportata in vestris computls aC!- � �� � m nella maniera seguente MCCCCLXVIIII, indictione 2 apostolica, I sub. nost�: slgne;ili��r�:S:l:ei:nè;'l·'�: : II, die X menSIS man, pon . . ris /�atris et d.n.d. Pauli divina « Resarcitori librorum Bibliothecae Vaticanae a 5 iulii 1565 sc. 4. I Magi providentia pape II anno 9-Ulnto. stro Nicolao Feri resarcitori librorum Bibliothece Vaticane nuper j (SI) Gaspar Blondus. I per M(arcus) cardinalis S. MarcI. fe. re. PauIum papam quartum deputato duc. octo de iul. decem pro lo(hannes) de la Porta. / duc. pro sua 7). duorum mensium, quinta iulii proxime preteriti inceptorum il. CCCCXVI» (v. tav. ' . . . et, ut sequitur, finiendorum, ordinaria . (m a pil rimo re- pro visione. Que sic etc. Datum etc., Due altri esemplari entrambi correttI e qumdi non speditI . die ultima augusti 1565 h istrazione, che ma n o s SCo 8 senta anc e le �ote di reg . ��: � �;: �� : ��� d lsv pro duobus mensibus Instrumenta M�8cellanea, 3890 e �98�� S a i t : e t� :�nà�to· dei 5 septembris 1565 inceptis sub die 5 novembris 1565 O , 4 1428, scritto dal no­ luogotenente del camerlen , d o �:;ri, del 1 dicembre sco 8 taio Antonio da Sar2':ana; e�t approva to d a l chierico di Camera Bartolomeo Dellante, n l e Me lli di un mandato del camerlengo �:;:e�: �fa�f�;��t ;ld�tlob�! i!�� ���;� �al no��oe lacobo da Bonaparte,a favore l V. tav. 2: ASR, Oamerale I, Mandati,reg. 917, c . . 21r• Oicerì e di Alessandro Sauli. V. tav. 3: ibidem, reg. 915, c. 27v• di Andrea 2 68 Mandati della Reverenda Oamera Apostolica Introduzione 69 pro duobus mensibus 5 novembris 1565 inceptis sub die 19 decembris Sede conti al Vi8a dei chierici di Camera, come prescritto dai regolamenti. apostolica Vacante se. 8». Essa suona come segue 1: d) Arrivato al tesoriere generale mandato, ne partiva da questo Di�ta die sc. octo similiter soluta de mandato il « . eiusdem, sub die ultima au­ uStl, r (egI tra)t un secondo diretto al depositario generale (o ad altro eventuale paga­ � . � ? eo�e� libro, ioI. **, Nicolao Fery pro duobus mensibus mchoatls die qmnta mlil tore) con caratteristiche formali analoghe: il nome del tesoriere gene­ sC. 8 rale diventava allora l'intitolazione, mentre l'i8crizione era costituita )l. p) Un'ultiJ?a fase era costituita dal ritorno della bullecta dal nome del depositario generale (o di altro pagatore); il testo restava « nelle mam del te�orlere general , o meglio del » pressocché inalterato e così la data, dove però troviamo, con una certa � computista generale, il quale la P?neva In filza » e la rIportava nel luogò che essa doveva regolarità all'incirca dal secondo quarto del sec. XVII, l'espressione « occupare el lib�� mastro en rale, per organiz di casa invece che in Camera apostolica per indicare l'elemento � &, � zare il rendiconto generale di tutto « ll, l esermzIO finanZiarlO della Camera topico« chell, contraddistingue i provvedimenti emessi dal tesoriere ge­ . apostolica (manca purtroppo b�o mas ro generale del periodo il nerale. mandato del tesoriere generale per pagamento del restaura­ � � in cui si colloca la « bullecta » di cui TI il SI e segUIto fin qui l'iter). tore dei libri della Biblioteca Vaticana diventa perciò il seguente 1: Resarcitori librorum Bibliothecae Vaticanae. « Donatus Mattheus Minalis thesaurarius apostolicus generalis. Vobis magnificis dd. Augustino, Thobie et Io(anni) Baptiste de Pallavicinis / de­ positariis apostolicis generalibus. Tenore presentium committimus et manda­ mus, ut de Camerae apostolicae pecuniis solvatis / et numeretis magnifico Nicolao Fery resarcitori librorum Bibliothecae Vaticane per fe. re. / Paulum D papam IIII.tum deputato duc. octo de iul. decem pro quolibet due. pro sua 11 I duorum / mensium, die quinta iulii proxime preteriti inceptorum et quinta huius finitorum, ordinaria provisione, I quos sic solutos in vestris computis admittemus et admitti faciemus. Datum Rome, in Camera apostolica, / die decima septembris 1565. 12 I Cae(sar) Cappellus ». 3 e) Prima che il nuovo mandato riprendesse il suo corso, ne veniva tenuta una registrazione, eseguita quasi certamente dal computista della Camera, registrazione stavolta non testuale ed in volgare, ai fini della contabilità generale, che, proseguendo nell'esempio, è la seguente: [J A dette [pro visioni di Palazzo] scudi 8 di moneta pagati li depositari per mandato« del ultimo passato / a Nicolò Feri resarcitore della libreria per 2 mesi cominciati alli 5 di luglio. sc. 8» 2. \4 I j) Anche il depositario generale, al momento di eseguire il paga­ mento, oltre a richiedere una quietanza scritta da parte del destina­ 15 tario del pagamento sul verso del mandato «( ... confessus fuit habuisse et recepisse ... summam retroscriptam, de qua quietavit et iuravit »), teneva una propria registrazione, tale che gli permettesse, alla fine 16 I dell'esercizio finanziario, di poter sottoporre, con esito positivo, i propri ,

l V. tav. 4: .ASR, Oamerale I, Giustificazione di Tesoreria, b. 6/35, c. 2r• In .ASV, Instrumenta Miscellanea, 6080 e 6081 si conservano due mandati originali del tesoriere generale .Antonio Laziosi, rispettivamente del lO gennaio e del lO febbraio 1463, scritti dal notaio N. da Genazzano ed approvati dal chierico di Camera Bene­ detto Zachia, per la consueta provvigione mensile di .Antonio Piccolo mini duca di .Amalfi, castellano di Castel S. .Angelo. Due mandati originali cinquecenteschi del tesoriere generale, mai spediti, si trovano inseriti, come si vede oltre, nel reg. 865. 5: Oamerale Libri d'entrata e uscita del tesoriere generale, V. tav. .ASR, I, V. tav. 6: Oamerale I, Oonti della Depositeria generale, 1802, 1568,2 56v• � .ASR, reg. reg. c. c. 75r ELENCO DEI CAMERLENGHI

DELLA R.C.A. DAL SECOLO XV AL SECOLO XVIII

, \ Oon l'elenco, che qui si fornisce, s'intende colmare una lacuna tuttora presente negli studi sulla Camera apostolica, mancando a tutto oggi una lista esaustiva dei camerlenghi e dei loro sostituti. La più completa (ma solo a partire dal secolo XVI) resta infatti quella che si legge all'inizio dei volumi III e IV della Hierarchia Catholica, la quale si limita però ai soli camerlenghi e può senz'altro essere corretta in più di una data. Per il periodo precedente al Sacco di Roma del 1527 bisogna ricorrere al lavoro dello Hofmann, che però non fa altro che ripetere dati forniti a sua volta dal Gottlob, che resta perciò ancora - a distanza di circa un secolo - la nostra fonte più sicura; né si può fare affidamento sul Dizionario del Moroni, troppo pieno di inesattezze, errori e sviste, la più clamorosa delle quali è il totale silenzio sull'intem camerlengato di un personaggio dell'importanza di Marco Barbo, nipote di Paolo II. .Ad ogni camerlengo _. e suoi sostituti - è qui premesso un nu­ mero d'ordine, cui segue il nome (prima il cognome, poi il nome di battesimo; ma due locumtenentes della metà del secolo XV, per conto del card. Ludovico Scarampo - Pietro da Santolaria e Giorgio da Saluzzo - rimangono indicati con il rispettivo toponimo, perché non ne è stata possibile finora l'identificazione). I primi due (Francesco Oonzié e Ludovico .A1emand) sono posti tra parentesi quadre poiché non figurano nella documentazione conservata nei Mandati, ma sono stati inseriti per esigenza di completezza per quanto riguarda il pon­ tificato di Martino V e perché presenti in altre serie del Came­ rale Ii sono contraddistinti da un asterisco i nomi dei sostitutir siano essi locumtenentes, vice camerlenghi o procamerlenghi, che non arrivarono mai al conseguimento della carica di camerlengo, mentre coloro che la assunsero in seguito sono riportati in tondo. Seguono le date estreme del periodo di camerlengato, che si è potuto verificare sulla base della documentazione del Camerale I finora inventariata analiticamente o di notizie biografiche certe. I dati successivi sono ri­ portati in modo da fornire innanzitutto i riferimenti archivistici e quindi alcuni dati bibliografici essenziali, con l'aggiunta della cita­ zione più o meno estesa, dove essa potesse essere utile ad un confronto tra fonti discordanti o ad aggiungere elementi validi per lo studio bio­ grafico del personaggio in questione . .Ai nn. 1, 3, 4, 5, 6, 7, lO, 11, 12 e 13, corrispondenti ai nomi di Francesco Oonzié, Benedetto Guida­ lotti, Oddo de' Varri, Pietro .Assalbito, Francesco Oondulmer, .Angelo Cavazza, Ludovico Scarampo Mezzarota, Galeazzo Cavriani, Tommaso Parentucelli e .Astorgio .Agnesi, ho potuto aggiungere alcune citazioni

esiste la voce relativa nel « Dizionario biografico degli italiani SI e novembris [1427]», da c. 102v: episcopus Rachanatensis»(1429 gennaio 11); ll, limitato il più possibile il numero dei riferimenti bibliografici. QMS, Inventario, reg. 1114, cc.{( 178v-246r: (1424 maggio 28 -1426 aprile 18); La bibliografia che di volta in volta si offre non vuole assolutamente reg. 1115, c. 118(fino al 1429 giugno lO), reg. 1116, cc. 1'-69r: « Benedictus essere esaustiva, ma solo fornire un primo essenziale strumento per suc­ episcopus Aprutinus '" in Camerariatus officio locumtenens»(1428 maggio cessivi studi, che sono ancora in molti casi del tutto inesistenti. 14 -1429, maggio 21); MARINI, 2, p. 110 ss.; GOTTLOB, Aus der Oamera, p. 267: ... der Perusiner Benedict de Guidalotti, Doctor der Rechte und Vicecamerar,« 'in Camerariatus officio 10cumtenens ' ... lli BAUMGARTEN, 1. [CONZIÉ Francesco] (1383 dicembre 23-1431 dicembre 31) Aus der Kanzlei, p. 89; HOFMANN, II, p. 96; BAIx, ad indicemj PARTNER, QMS, Inventario, r gg .. 1113, 1114, 1115, 1116, 1117; MORONI, VII, p. 77: The papal State, p. 132 ss.; UGINET, p. 49(1424 ottobre 25) e p. 50: ... 10- . � « camerlengo di BomfacIO IX dal 1393; GOTTLOB, p. 266: Die Kii,mmerei cumtenentem in Camerariatus officio ...-» (1424-novembre 28), p. 56(1429 ot­ Iohanns XXIII.(1410-1415) stand unter dem Erzbischof Franz{( (de Conzié) tobre 19), pp. 75-77(1425 gennaio 8 -1427 ottobre 20), p. 80, e passimi von Narbonne, den dann Martin V. und, bis zu seinem Tode 1431, auch DYKM.ANS,D'Avign on, pp. 258 e 280; PETERSORN, pp. 287, 299 e 340; ASV, Eugen IV. als Camerar beibehielten)); BAUMGARTEN, Aus Kanzlei, ad indi­ A.A.; Arm. XXIX, t. 17 (Div. Oamer.), c. 101v: Benedictus de Guidaloctis legum doctor apostolice Camere clericus in Camerariatus{( d.n. pape officio cemi HOFMAN;t",II, p. 87, n. 1; KATTERBACH,pp. XXXVI; BAIx, ad indicem; locumtenens»(1426 luglio 18, inserto in un documento del 1433 gennaio G. MOLLAT, m DHG, XIII, collo 799-800; PARTNER, The papal State, p. 132 ss.; FAVIER,pp. 43-44 e passim; DYKM.ANS, D'Avignon, passimi UGINET, 28); ASV, A.A., Arm. XXIX, t. 16 (Div. Oamer.), c. 75r: per bo. me. Be­ « pp. 3, 20, n. 1(corregge la data d'inizio: natale 1384); ASV, Reg. Later., nedictum de Ghuidalottis de Perusio legum doctorem et in Camerariatus 302, c. 282r: venerabilis fratris Francisci archiepiscopi Narbonensis Ca­ officio d.n. pape locumtenentem)l(1431 luglio 28). {( mera�ii nostri in officio Camerariatus huiusmodi locumtenentis (1431 maggio 5); ASV, Reg. Later., 302, c. 37r: « Francisci archiepiscopi Narbonen­II 4. DE VARRI Oddo*, Poggio da Genazzano (1428 aprile 10-1431 marzo sis Camerarii nostri l)(1431 maggio 31); ASV, Reg. Later., 304, c. 284r: ve­ 19; 1431 maggio 17) nerabilis fratris Francisci archiepiscopi N arbonensis nostri tunc fe. re. Mar­« tini pape V. nostri predecessoris Camerarii in officio Camerariatus tunc M, reg. 825: « Oddo de Varris administrator, in absentia domini Benedicti etc., apostolice Sedis prothonotarius», a c. 72r 1'« administrator» svolge locumtenentis (1431 giugno 6); ASV, Reg. Later., 304, C. 163r: « venerabili fratri FranciscoII ... Camerario nostro»(1431 dicembre 28); ASV, Reg. Later.; le funzioni del camerlengo « sub titulo infrascripto et sub signeto Cameraria­ tus officii»(1429 aprile 7), cfr. anche reggo 826 e 827; QMS, Inventario, reg. 303, c. 198v: « bo. me. Francisci archiepiscopi Narbonensis olim Camerarii nostri (1432 gennaio 6); SCHUCHARD, p. 132. 1115, c. 121r: luogotenente del camerlengo(dal 1429 giugno 20), reg. 1116, l) 69v(1429 maggio 9 -1431 febbraio 15), reg. 1117, c. 1-121r(fino al 1431 marzoc. 19); MORONI, VII, p. 78: tesoriere di Martino dal 1426 agosto 24. 2. [ALEMAND Ludovico] (luogot.: 1417 luglio-novembre 21; camer!.: V Luogotenente del camerlengo dal 1428 aprile 6 fino alla morte del papa 1424 maggio 16-1431) (1431 febbraio 20); GOTTLOB, Aus der Camera, p. 268; PARTNER, The papal State, 132 ss.; UGINET, p. 52: . .. in Camerariatl1s officio eiusdem domini QMS, Inventario, reg. 1113: ••• Ludovicus .. , episcopus Magalonensis ... p. « « nostri pape locumtenentem»(1429 novembre 22), p. 58: « ••• domini Oddo­ vi?eca�erariu� ... (1421)l febbraio lO), reg. 1114; MORONI, VII, p. 77: sosti­ nis de Varris vicecamerarii et thesaurarii domini nostri pape ...» (1430 tUlsce Il Conzlé nel 1417; GOTTLOB, p. 267: « Unter Martin V.(1417-1431) zeichnet fiir den Camerar zuerst Louis d'Aleman, 'decretor. doctor, custos settembre 25), p. 79: « ... dominus Oddo Thesaurarius .. , qui tunc etc. erat Lugdunensis " und seit 22 Iuni bezw. 20 november Bischof von Maguelone, locumtenens in Camerariatus officio»(1428 aprile lO), p. 118: ••• in Came­ « als locumtenens des Camerariats, seit Marz 1421 als Vicecamerar»; BAUM­ rariatus officio ... locumtenens . .. (1430 dicembre 20) e passimi BAUMGARTEN, Oddo Potii; BAIX, ad indicem; ASV,» A.A., Arm. XXIX, t. 16 (Div. Oamer.), ?ARTEN, ad indicem; HOFMANN, II, p. 4 ss.; BAIx, ad indicem; E. PASZTOR, cc. 27v e 29v: « ex commissione reverendi patris Oddoni (così) de Varris �n DB , 2 1960, pp.. 145-1�7: ottiene la carica di Camerlengo dopo il 1415 � '. . Apostolice prefate Sedis prothonotarii domini nostri pape thesaurarii de l� sostItuzIOne dI GIOvanm Mauroux (�). Come camerlengo fu al Concilio Costanza e custode al Conclave che elesse Martino V. 1116 maggio 1424 tempore fe. re. d. Martini pape quinti in Camerariatus officio locumtenentis di II fu eletto camerlengo al posto dello zio, Francesco Conzié; Iohannis Burckardi, (1431 maggio 17). 11 p. 293; PARTNER, The papal State, passim; UGINET, p. 23: Francesco Con­ 5. ASSALBITO Pietro*, da Lemonico (1431 marzo 11-22; 1432 novem­ zlé nominò « ... eundem dominum Ludovicum in predicta Romana Curia quamdiu nos abesse contigerit ab eadem locumtenentem seu vicegerentem bre 4) nostrum auctoritate predicti nostri Camerariatus officii tenore presencium M, reg. 827: Petrus episcopus electus in Camerariatus d.n. pape officio facimus, constituimus et ordinamus ... (1417 luglio p. 25: conferma l) -l, locumtenens (solo« i primi tre mandati del registro: 1431 marzo 14-22); da parte di Martino V(1417 novembre 21, Costanza) e passim; PEROUSE. l) GOTTLOB, Aus der Camera, p. 268: An Stelle desselben zeichnet vom 14-22 Marz 1431 als Locumtenens Petrus« (Assalbitus), Bischof von Alet ... "i 3 . . GUIDALOTTI Benedetto*, da Perugia (1424 maggio 25-1429 ot­ HOFMANN, II, p. 84, n. 7; A. SABARTHÉS, in DHG, IV, col. 1080; BAIx, ad tobre 19) indicem; BIGNAMI ODIER, pp. 5, 8, 283; ÀLoNsoi ASV, Reg. Vat., 381, c. 76r; «in manibus nostris vel venerabilis fratris nostri Petri episcopi elècti in M, reg. 825: Benedictus de Guidalottis clericus locumtenens. vicecamera­ Camerariatus officio locumtenens (1431 marzo 11); ASV, Introitus et exitus, « rius a c. 58r: Mutatur titulus domini vicecamerari et deinceps scribitur: » reg; 390, C. 76r: « de mandato d. Petri episcopi elect. locumtenentis camerarii il Benedictusll, Dei «gratia episcopus Aprutinus et sequitur sicut ante die XIII (1432 novembre 4); SCHUCHARD, p. 60. 76 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Elenco dei Camerlenghi 77

6. CONDULMER Francesco (luogot.: 1431 marzo 28-ottobre; camerl.: lO. SCARAMPO MEZZAROTA Ludovico (1440 gennaio 11-1465 1432 gennaio 23-1440 gennaio 13) marzo 22)

Mi reggo 826, 827, 828, 829; QMS, Inventario, reg. 1117, C. 121: luogotenente M, reggo 829, 830, 831, 832, 834, 836, 837, 838, 839, 840; reg. 839, C. 72v: (dal 1431 marzo 30), reg. 1118, c. 1r: vicecamerlengo (dal 1431 aprile 15), Hodie XXII martii MCCCOLXV obiit diem suum extremum olim r.mus « C. 30v; Cameram apostolicam regens (dal 1431 ottobre 1), c. 71v camer­ d. Lu(dovicus) ep (iscopus) .A.lbanensis d. pape OamerariuS »i QMS, Inven­ lengo (dal{( 1432 settembre 29), reg. 1119,II reg. 1120, cc. 1-117v (fino; al 1440 tar'io, reg. 1120, c. 121r (dal 1440 febbraio 6), reggo 1121, 1122, 1123, 1124, gennaio 13, quando diventa vicecancelliere); MORONI, VII, p. 78: protono� 1125; MORONI, VII, p. 79; GOTTLOB, Aus der Camera, pp. 269-270: Vom taio apostolico, vicecamerlengo dopo l' elezione di Eugenio IV (1431 marzo Ianuar 1440 an ist der Paduaner Ludovico (Scarampo), Patriarch von ({Aqui­ 3). Camerlengo dal 1432 gennaio 13 o 23, fino al 1439 dicembre; GOTTLOB, leja und seit dem 22. Iuni desselben Jahres Cardinal von S. Lorenzo in Da­ Aus der Oamera, p. 268: « ••• dann vom 30 Marz 1431 bis zum 15 Ianuar maso, Oamerar del' romischen Kirche etc. lli HOFMANN, II, pp. 87, n. 3, e 1440 abgesehen von mehrmaligen Vertretungen, Franz Condulmaro, der 188i SABBADINI, pp. 138 e 154; Platynae historici, p. 321 e passim; Le Vite Neffe des Papstes, Protonotar, Cardinal und seit 1438 auch Vicekanzler di Pio II, passirni Le Vite di Paolo II, passimi Iacopo Gherardi, passim; der Kirche, etc. »i BAUMGARTEN, Aus der Kanzlei, p. 30; HOFMANN, II, Leodrisii Oribelli, passim; La Mesticanza, p. 47 e passim; PARTNER, The pp. 13,87,n. 2; KATTERBACH,p. 22; Stefano Infessura, p. 32; Platynae histo­ papal State; p. 165; PASCffiNI,Lodovico; PITZ, ad indicem; ASV, Reg. Vat., rici, pp. 314, 321; La Mesticanza, passim; Iohannis Burckardi, I, p. 91; E. 382, c. 11r: nomina di Ludovico patriarca d'Aquileia a camerlengo della VAV CAUWENBERGH, in DHG, XIII, col. 438; BAIx, p. CCCXxrI; UGINETi Camera apostolica (1440 gennaio 11); WESTFALL, pp. 55 e 182. pp. 11 e 51; A. OLIVIERI,in DBI, XXVII, Roma, 1982, pp. 761-765; ASV, Reg. Vat., 381, c. 5r: «in manibus dilecti filii Francisci Condelmario notarii 11. et vicecamerarii nostri (1431 marzo 28); c. 132r: in manibus dilecti filii CAVRIANI Galeazzo* (1443 maggio 25-1443, prima del dicembre Francisci tituli Sancti II Clementis presbiteri cardinal« is Camerarii nostri il 28; 1445 aprile-dicembre) ibidem, 107r: Dilecto fllio Francisco tituli (1432 gennaio 23); reg. 382, c. « M, reg. 836, cc. 131r-147v (1445 agosto-dicembre 18); QMS, Inventario, Sancti Clementis presbitero cardinali Sancte Romane Ecclesie vicecancel­ l'eg. 1121, cc. 1 v-38r; vicecamerlengo (1443 agosto 12 -1445 dicembre 20), lario Apostolice Sedis legato» (1440 gennaio 13); WESTFALL, pp. 150, 160- reg. 1122, cc. 1 v-16v; luogotenente (1445 settembre 6 - novembre 20); GOTT­ 161; SCHUCHARD, ad indicem. LOB,Aus der Camera, pp. 270-271: « In den Rechnungsbiichern del' Kammer wechselt die Unterschrift Scarampos, als Eugen IV. noch regierte, anfangs 7. CAV.AZZA .Angelo* (1440 marzo-1441 gennaio 23) mit del' des Bischofs Angelus (Oavaccia oder Oavazza) von Traù, des Locum­ tenens, dann seit 1443 mit den Unterfertigungen des Cardinals Galeaz von M, reg. 827: « Angelus episcopus .A.rbensis in Thesauraria etc. ac .r.mi d. Mantua und Bischofs Thomas (Pal'entucelli) KATTERBACH, pp. 20, 24; Oamerarii in eius absentia in Camerariatus officio locumtenens ", reg. 829, lli Leodrisii Oribelli, p. 98; P ASTOR, II, pp. 22 e 33; DEL RE, pp. 62-63: 1459 c. 31r sS.: Angelus etc. locumtenens l) (dal marzo al novembre 1440), cfr. « gennaio 15 -1462 aprile; F. CH. UGINET,in DBI, XXIII, 1979, pp. 157-159: anche reg. 831; QMS, Inventario, reg. 1119, cc. 71v-77 v: vicecamerlengo luogotenente del camerlengo nel 1443, di nuovo da aprile a dicembre 1445; (1432 settembre 29 - ottobre 25), reg. 1120, cc. 136v-159r: luogotenente ASV, Reg. Vat., 382, c. 188v; in manibus dilecti fllii Galeatii de Mantua del camerlengo (1440 luglio 4 -1441 gennaio 23); MORONI ,XXXII, p. 37: « notarii nostri presencialiter locumtenentis Oamerarii nostri» (1443 maggio fu luogotenente del tesoriere e del camerlengo; GOTTLOB, Aus der Oa1nera, 25)i ASV, Suppliche, reg. 393, c. 271v (1443 dicembre 28, ma si riferisce ad p. 268, nota 5: « Vergl. z.B. Introit. et Exit., voI. 393 ad sept. 1432: .A.nimad­ una situazione precedente). vertas, quod R.mus d. Oamerarius die XXIII. dicti mensis recessit' ab Urbe et in eius locum substituit praefatus Rev. in Ohristo patrem dominum A(n­ gelum) locumtenentem' )l e pp. 270-272; HO, 1, p. 101; BAUMGARTEN,Aus 12. P ARENTUCELLI Tommaso* (poi Niccolò V) (1445 settembre der Kanzlei, p. 30. 20-novembre 6)

M, 830, cc. 135r-141v: « Thomas episcopus Bononiensis locumtenens (1445 8. BREDI Pantaleone*, da Udine (1434 luglio 21-dicembre 17) settembre 24 - novembre 1); QMS, Inventario, reg. 1121, cc. 34v-35r;II luogo­ tenente (1445 settembre 20 - novembre 6), reg. 1122, c. 6v; luogotenente M, reg. 828, cc. 1r-19v; « Pantaleon de Bredis decretorum doctor Apostolice Camere in prefati [F. Condulmer] absentia ad infrascripta specialiter depu­ (1445 ottobre 29); MORONI, XXXII, p. 37: vicecamerlengo di Eugenio IV nel 1443; GOTTLOB, AU8 der Oamera, p. 271: Diesel', del' nachherige Ni­ tatus ll; lE, reg. 398, c. 70r: è incaricato di redigere i mandati per il camer­ « lengo, nel luglio 1434; GOTTLOB, Aus der Oamera, p. 269: « ... und Pantaleon colaus V., ist Locumtenens im August 1445. Zum Vicecamerar war er schon de Bredis, einer der Kammercleriker, gleichzeitig als ' ad subscribendum et 1443 erhoben ll; HOFMANN, II, p. 180; BLAsro-LELI; WESTFALL. pro mandatis perflciendis specialiter deputatus' lli HOFMANN, I, p. 112, nota 1; II, p. 91, n. 5; BAU, ad indicem; F. BAIx, in DHG, X, co11.495-496; 13. AGNESI Astorgio* (1445 aprile 15; 1446 gennaio 31-dicembre lO) PARTNER, The papal State, pp. 148, 218-219; UGINET, pp. 47 e 72. M, reg. 830, cc. 156v-232v: Astorgius Agnesius archiepiscopus Beneventa­ ({ [9. ALBERGATI Niccolò] nus locumtenens (1446 febbraio 5 - dicembre 8); QMS, Inventario, reg. 1121, cc. 41 v-58r; l) luogotenente (1446 gennaio 31 - novembre 20), reg. 1122, MORONI, VII, 78; E. PASZTOR, in DBI, I, 1960, pp. 619-620: non fu mai cc. 26v-88v: luogotenente (1446 febbraio 4 - dicembre 5); MORONI, XXXII, Camerlengo o luogotenente. p. 37: governatore di Roma dopo la morte di Eugenio IVi GOTTLOB, Aus 78 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Elenco dei Camerlenghi 79

der Camera, p. 271: « 1m L 1446 tritt auch Astorgius (Agnesi) Erzbischof 18. MUCCIARELLI Giacomo* (1457 aprile 26-giugno 8) von Benenvent, derselbe der am 18. December 1448 mit Nicolaus von Cusa zum Cardinal erhoben wurde, als Locumtenens alli »; BOURGIN, p. 215; M, reg. 833, cc. 14v-30v: « Iaco!?us �e M :uciarellis C�mere a:r.>0stolice c1ericus La Mesticanza, p. 9; PARTNER The papal State, passim; DEL RE, p. 61 (1442 necnOn r. in Christo p.d. Georgll epIscopI LausanensIs etc. VlCegerenS» (1457 , 835 839; 136; marzo 26 -1447 febbraio); P.A.STOR,I, pp. 413, 422, 430 e 432; DBI, I, 1960, aprile 26 - giugno 8), cf�. anche reggo e }\:[ARINI,II, p. . B.A.UM­ pp. 439-440 (voce redazionale); PUN.A.; .ASV, A.A., A1'm. XXIX, t. 21 GARTEN Aus der Kanzlet, p. 253; HOFMANN,II, p. 91 n' 14; Iohannts Burckar­ (Div. Camer.), c. 20r: « .A.storgius archiepiscopus Beneventanus r. in Christo di, I, p: 203; PITZ, ad indicem; I documenti, pp. 214-217; CHERUBINI-MoDI­ patris et d.d. Ludovici miseratione divina tituli S. Laurentii in Damaso GLUNI, pp. 106 e 169; FRENZ, p. 356. cardinalis, cardinalis Camerarii ..• (1445 aprile 15, ma v. anche c. 19v: do­ » 12 15); ibidem, 92v: cumento non datato, ma tra due documenti, del e del c. 19. LAZIOZI Antonio* da Forlì (1462 màggio) idem (1446 dicembre lO); ASV, Reg. Vat., 382, c. 150r: «Venerabili fratri Astorgio archiepiscopo Beneventano in Ahua Urbe eiusque territorio et QMS, Inventario, reg. 1124, c. 174r: « �tonius de Forlivio Camere !1postolice districtu pro nobis et Romana Ecclesia in temporalibus gubernatori » e clericus et in Camerariatus s.d.n. OffiCIO locumtenens)l (1462 maggIO) i GOTT­ c. 154r: « Venerabili fratri Astorgio archiepiscopo Beneventano in spiritua­ LOB, p. 272; Iohannis Burckardi, I, p. 210; II, p. ?15i B.A.UMGARTEN,Aus libus in alma Urbe vicario nostro » (entrambi in data 1442 marzo 26); WEST­ der Kanzlei, p. 33; GOLLER, pp. 231-236; PITZ, ad tndwem; FRENZ, p. 286. F.A.LL,pp. 152 e 155. 20. BUONCONTI Gilforte* (1459 febbraio 4-1462 giugno 30) 14. AMIDANI Niccolò* (1448 giugno 29-1449 maggio 28) 834, 75r-83v: M, reg. cc. « Giliforte� de Buoncontibus a::r.>0st.olice Cam�re M, reg. 831, cc. 81v-116v: « Nicolaus episcopus Placentinus in Camerariatus clericus in Ca,merariatus et ThesaurarIatus s.d.n. pape OffiCllS VlCecamerarlUS d.n. pape officio locumtenens (1448 giugno 29 -1449 maggio 28); MORONI, et vicethesa,urararius (1459 febbraio 4 - marzo 8), reg. 8?5, cc. 23r 33r: II :- XXXII, p. 37: vicecamerlengo di Niccolò V GOTTLOB, Aus der Camera, II i idem (1460 ma,ggio 29 - giugno 8), reg 83?, cc. 1,'-12r: « ••• m CamerarI�tus p. 271: « ••• dann in December und Ianuar 1450 der Vicecamerar Nicolaus s.mi d.n. pape offido locumtenens ac ..IpSlUS S.mI d.n. pape ThesaurarlUS degli Amidgani . . ll; P ASTOR, I, p. 575; DEL RE, p. 62 (1449 maggio 4 -1453h (1460 agosto 1-settembre 30), reg. 837, cc. 16r-40r: idmn (1462 ma,ggio 1-II DBI, 2, 1960, p.. 792 (voce redazionale): « Nel gennaio del 1453 era viceca­ giugno 19)' QMS ' Inventario, reg. 1123, cc. 41 v-203v: luogotenente (1459 merlengo e governatore di Roma e in tale qualità il 2 gennaio stroncò la, febbraio 6 � 1460 ottobre 1), reg. 1124, cc. 175r-196v (1462 maggio 19 - congiura di Stefa,no Porcari ... »; WESTFALL, p. 155. agosto 11), reg. 1125, c. 14v (1462 giugno 30); MORONI, VII, p. 79: luogote­ nente il 27 agosto 1460; GOTTLOB, Aus der Camera, p. 272; RUYSSCHAERT, 15. VANNUCOI Giacomo* (1449 giugno 9-1452 marzo 3) pp. 249 e 258; PITZ, ad indicem. JYI, reg. 831, cc. 117r-266v: « Iacobus episcopus Ariminensis in Camerariatu& etc. locumtenens » (1449 giugno 9 -1452 marzo 3), cfr. anche reg. 832; Mo­ 21. NARDINI Stefano* (1459 marzo 12-1462 dicembre 24) RONI,XXXII, p. 38: governatore di Roma e vicecamerlengo nel 1478 e 1479 M, reg. 834, cc. 83v-85v: « Stephanus de Nardinis de Forlivio etc. in Camera­ sotto Sisto IV; GOTTLOB, Aus der Camera, pp. 271-272; K.A.TTERB.A.CH,p. 29 riatus et Thesaurariatus officiis locumtenens (1459 marzo 14 - marzo 26), e passim; Leodrisii Cribelli, p. 83; P.A.STOR,1, p. 853; DEL RE, p. 66: 1478 837, II 1123, 49'-1 73v: 9 -1480; 257, 280; ' 22 124;. cfr. anche reg. passim; QMS, Inventario, reg. cc. luogo­ febbraio PITZ, pp. DYKMANS,L oeuvre, I, pp. e (1459 12 -1460 1125, 21r 131r (1462 107; 359. tenente marzo giugno 14), reg. cc. e PETERSOHN, p. FRENZ, p. 20 24); 79: 1'11 1462 dicembre e MORONI, VII, p. . luogotenente gennaio 1 32, p. 37: già vicecamerlengo, venne nommato da Paolo II governatore dI 16. Pietro da SANTOLARIA* (1449 luglio 1) Roma' GOTTLOB Aus der Camera, p. 273: « ... der Erzbischof Stephan (Nar­ M, reg. 831, c. 120v: « Petrus de Sanctolaria, Camere apostolice clericus et dini) ;on Maila�d als ausserordentlicher ' Commissarius in Camerariatus et Thesa,urariatus officiis ' beigegeben lli HOFMANN, II, p. 92, n. 4; K.A.TT1!'R­ in Camerariatus et in Thesaurariatus s.d.n. pa,pe officiis locumtenens (1449 . luglio 1). II BACH, p. 29 e passim; Le Vite di Paolo II, pa�sim; I.acopo Gherardt, passtmi Leod1'isii Cribelli, passim; Iohannis Burckardt, asstm; STOR, 759; '1? P.A. I,. p. II passim' III passimi DEL RE, p. 63: 1462 aprile 30 -1463 gennaIO; ­ 17. Giorgio da SALUZZO* (1456 giugno 6-1459 gennaio 21) ' :ThLm CJR.A.; Prrz, pp. 250, 263, 302; CATTANA, pp. 82-137, passim; DYKMANS, M, reg. 832, c. 98-: « GEORGIUS Dei gratia episcopus Lausanensis r.mI L'oeum'e, I, p. 158; FRENZ, pp. 446-447. III Christo patris et d.d. Ludovici miseratione divina tituli Sancti Laurentii in Damaso » presbiteri cardinalis Aquilegiensis s.mi d.n. pape Camerarii locum­ 22. EROLI Berardo* da Narni (1459 giugno 6-settembre 12) tenens (dal 1456 giugno 6), reg. 833, passim: « ... r.mi Camerarii locumtenens )), reg. 834, cc. lr-74v: « ... r.mi d. Camerarii locumtenens (1458 agosto 22- M, reg. 834, cc. 108v-115v; « Berardus episcopus Spole�anus locumtene�s 1459 gennaio 21); QMS, Inventario, reg. 1123, cc. 3r-51v:IIluogotenente (1458 (1459 31 - l ), 8 6, pas tm: luglio settembre ? cf�. . anche r�g. � « ... super d.ec:­ agosto 30 -1459 gennaio 8); GOTTLOB,Aus der Camera, p. 272: « Gleichzeitig mis pro bollo contra Turcos ImposItIs commlssarlUS� S.mI d.n. pape speCIalI­ mit dieser Ernennung wurde der Bischof Georg (de Saluzzo) von Lausanne Inventario, 1123, 83r; ter deputatus ll; QMS, reg. c. luog.ote,nente (dal .145� Vicecamerar)); Leodrisii Cribelli, p. 83; P.A.STOR,1, pp. 690, 759, 763; PITZ, 6); HOFMA.NN, 72 9; K ERB CH, ad tndt em; Le Vtte d'I, giugno I�, p .. ! n. .A.?,T .A. � ad indicem. Paolo II, passim; Le Vtte d'I, Pw II, passtm; Iacopo Gherardt, pp. 41 e 146; ;80 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Elenco dei Camerlenghi 81

Leodrisii C1"ibelli, pp. 82-83; PASTOR, II, passim; III, p. 69; VESPASIANO Jahre 1464 schreibt der auch als Kriesgmann befahigte Vicecamerar Vienesius DA BISTICCI, I, p. 201; G. �I[OLLAT, in DHG, XV, col. 814; DYKMANS, L'oeuvre, de .Albergatis, dass er die ' Cura Camerariatus officii ' wahrnehme ... Vom l I, p. 105; II, p. 47. September 1468 ab unterschreibt der genannte Vienesius de .Albergatis von Bologna, woh1 aus der Familie des 1443 gestorbenen edeln Cardinals 23. LANDO Girolamo* (1459 marzo 12-1464 agosto 8) Niccolò, als Vicecamerar ll; BAUMGARTEN, Aus der Kanzlei, p. 86; KATTER­ BACH, pp. 36-3 7 e passim; Platynae historici, passimi Le Vite di Paolo II, M, reg. 836, passim: Hieronimus archiepiscopus Cretensis s.mi d.n. pape passim, in particolare p. 184: camerlengo e governatore di Roma prende « « vicecamerarius reg. 838, passim; QMS, Inventario, reg. 1123, cc. 49r-52 v: misure per la sospettata congiura contro Paolo II ll, p. 24, nota 2; DEL RE, luogotenente (1459ll, marzo 12-28) e c. 154v (1460 aprile 16), reg. 1125, c. p. 65: marzo 1474 - novembre 1475; DYKMANS, L'oeuvTe, II, p. 311; FRENZ, .318r (1464 agosto 8); MORONI, VII, p. 79: luogotenente il 20 agosto 1460, p. 452 . poi vicecamerlengo, XXXII, p. 37: essendo in Siena Pio II lo fece viceca­ ({ merlengo a' 26 agosto 1460 ,,; GOTTLOB, Aus der Camera, p. 272; Le Vite di 28. BARBO Marco (1465 luglio 30-1471 luglio 4) Pio II, passimi Le Vite di Paolo II, p. 180: D.nus Crethensis vicecamerariatus « M, reg. 839, cc. 85v-210r: Marcus episcopus Vicentinus s.mi d.n. pape Came­ 'Ùfficium resumpsit ... (1463 agosto 6); Leodrisii Cribelli, p. 101; PASTOR, « passim; DEL RE, II 63, 2; DRABINA; DYKMANS, L'oeuvre, 144; rarius (1465 luglio 30 -1466 giugno 25), reg. 840, cc. 8r-69r: « Marcus Bar- II, p. nota I, p. II II, p. 176. . bus etc. commissarius deputatus emette « mandata pro restauratione strate a Basilica Sancti Petri usque ad ll,Castrum Sancti .Angeli de Urbe directa illis [Cosme et Laurentio] de Medicis (1467 febbraio 14 -1471 luglio 4), e reggo 24. SOLIMANI Solimano* (1462 agosto 24-ottobre 20) 841, 842, 843, 844; GOTTLOB, AusII deT Camm"a, p. 273; Platynae historici, passim; Le Vite di Paolo II, passim; Iacopo Gherardi, passimi Leodrisii Cri­ reg. 837, cc. 40v-60v: Sulimanus de Sulimanis apostolice Camere clericus M, belli, p. 64; Iohannis Burckardi, passim; PASTOR, II, passim; III, passimi in Camerariatus s.mi d.n.« pape officio locumtenens (1462 agosto 24 - otto­ , RAMACCIOTTI, reg. 367 (1467-1469); G. GUALDO, in DBI, VI, 1964, pp. bre 20), cfr. anche reg. 831; QMS, Inventario, reg. 1124,) c. 203v: luogotenente 249-252; LORENZO DE' MEDICI, I, pp. 195-196; TORRONCELLI; DYKMANS, (1462 agosto 31); GOTTLOB, Aus der Camera, p. 271; HOFMANN, II, p. 92, L'oeuvre, passim. ll. 1; PITZ, ad indicem; CHERUBINI-MoDIGLIANI, pp. 114 e 172. 29. ORSINI Latino (1471 agosto 9-1477 agosto 11) 25. PIOOOLOMINI Tommaso* (1462 ottobre 20-1463 agosto 30) M, reggo 840, 845, 846 e 848: « Latinus episcopus Tusculanus S.R.E. cardinalis M, reg. 837, cc. 61r-74r: Thomas de Piccolominibus de Senis Camere aposto­ de Ursinis d. pape Camerarius »; QMS, Inventario, reggo 1130, 1131, cc. 1- lice clericus ac in Camerar« iatus offido s.mi d.n. pape vicegerens » (1462 72r (fino a11472 luglio 8); MORONI, VII, p. 79: camerlengo il 9 agosto 1471 ottobre 20 - dicembre 20), reg. 838, cc. 182r-201 v (1463 luglio 5 - agosto fino alla morte, 1'11 agosto 1477; GOTTLOB, Aus der Camera, p. 273; HOF­ .30); QMS, Inventario, reg. 1124, c. 234v: luogotenente (1462 dicembre 1), MANN, II, p. 87, n. 4; KATTERBACH, pp. 25-26; Platynae historici, passimj reg. 1125, cc. 139r-166r (1463 luglio 11-27); MARINI, II, p. 160. Le Vite di Paolo II, passim; Stefano Infessura, passim; Iacopo Gherardi, passimi Leodrisio Cribelli, pp. 81 e 99; Iohannis Burckardi, I, p. 516; PASTOR, I, passim, in particolare pp. 414-415; II, pp. 393-395 e passim; RAMACCIOTTI, 26. CESARI Alessio* da Siena (1463 febbraio 1-1464 maggio 20) p. 96, reg. 368 (1471-1476); LEE, passim; LORENZO DE' MEDICI, I, II, passim; ' M, reg. 837, cc. 119v-256v: .Alexius archiepiscopus Beneventanus s.mi DYKMANS, L oeuvre, passim. d.n. pape vicecamerarius (1463({ giugno 18 - dicembre 31), reg. 838, cc. 1r- 42r (1464 gennaio 2 - maggioII 6); QMS, Inventario, reg. 1125, cc. 170v-317v: 30. ESTOUTEVILLE Guglielmo di (1477 agosto 28-1483 gennaio 18) «.Alexius Cesari ... vicecamerarius (1463 settembre 15 -1464 maggio 20); II M, reggo 847, 848 e 849: Guillermus episcopus Ostiensis cardinalis Rotho­ MORONI, VII, p. 79: luogotenente ne1 1463; XXXII, p. 37: successe al Lando magensis d. pape Camerarius« "; QMS, Inventario, reg. 1130, c. 40r (dal 1477 eome vicecamerlengoj KATTERBACH, p. 33: fit vicecamerarius 1463, feb. 1 i ottobre 1), reg. 1131, cc. 73r-140r (1477 agosto 28 -1483 gennaio 18); Mo­ P ASTOR, I, passim; DEL RE, p. 63, nota 2; «CESARI D'ÀNDREA. ll RONI,VII, p. 79: camerlengo dal 1477 fino alla morte, il 22 dicembre 1483; GOTTLOB, Aus der Camera, p. 273; HOFMANN, II, p. 39, n. 167, e p. 87, n. 5; 27. ALBERGATI Vianesio* da Bologna (1463 marzo 7-1465 maggio Platynae histm'ici, passim; Gaspare Pontani, passim; Stefano Infessura, 12; 1475 giugno 16) passim, Le Vite di Paolo II, passimi Iacopo Gherardi, passim; Leodrisio Cribelli, passimj Iohannis Burckardi, II, pp. 60, 89, 119 e 518; PASTOR, M, reg. 839, cc. 68v-84v: « Vienesius de .Albergatis de Bononia apostolice I, passimi II, passim; III, p . 316 e 636; RAMACCIOTTI, p. 96, reg. 367 (1478); :Sedis prothonotarius et s.d.n. pape Camerariatus officium regens » (1463 LORENZO DE' MEDICI, I, II, III, passim; ESPOSITO ALIANO; DYKMANS, marzo 7 - aprile 30), reg. 840, cc. 4v-7v: Vienesius de .Albergatis de Bononia L'oeu1)re, passim; FRENZ, p. 342. �tc. vicecamerarius» (1465 marzo 6 - ({maggio 12); QMS, Inventario, reg. 1130, c. 29v; luogotenente (1475 giugno 16); MORONI, VII, p. 79: vicecamer­ 31. RIARIO SANSONI Raffaele (1483 gennaio 25-1520 luglio 9) lengo dal 29 agosto 1464 e luogotenente del camerlengo nel 1471, XXXII, pp. 37-38: fu dichiarato Vicecamerlengo a' 29 agosto 1464 da Paolo II e durò M, regg. 848, 849, 850, 851, 852, 853, 854, 855, 856, 857, 858, 859: Raphael per tutto({ il pontificato. Sisto IV lo nominò luogotenente del Camerlengo San ctLGeorgii ad velum aureum S.R.E. diaconus cardinalis Camerar({ ius »; � nel 1474 governatore di Roma »; GOTTLOB, Aus der Camera, p. 273: « Zum QMS, Inventario, reg. 1130, C. 95r (dal 1483 febbraio 24), reg. 1131, ,c. 140< 82 Mandati della Reverenda Oamera Apostolica Elenco dei Oamerlenghi 83

(dal 1483 gennaio 31); MORONI, VII, pp. 79-80: camerlengo nel 1483 e fino 37. SFORZA Guido Ascanio (1537 ottobre 22-1564 ottobre 6) alla morte, perché tutti gli atti e mandati che spedivansi dalla Camera « M, reg. Apostolica, portavano sempre il nome del cardinale Raffaele Riario, vescovo 867: Guidus Ascanius Sfortia SS. Viti et Modesti diaconus cardina­ « d'Ostia, finché visse, cioè sino a' 6 luglio 1520, in cui morì in Napoli »; GOTT­ li� de S. lo�a S.R.E. �amerarius e reggo 870, 871, 872, 873, 874 (del titolo � », LOB, Aus der Oamera, p. 274; HOFMANN, II, p. 49, n. 211 e p. 87, n. 6; HC, dI S. Maria. m Cosmedin), 875, 876, 877 (cc. 76-102), 878, 879 (del titolo di III, p. 3; Stefano Infessura, passim; Gaspare Pontani, p. 24: Alli 25 [sabato]. S. EustachIO), 880, 881, 882, 883, 884, 885, 886 (cc. 104r-134r) 887' 888 Conversio Sancti Pauli clara. fu fatto Camerlengo lo cardinale« de San Gior­ (cc. 88-119), 889, 891, 892, 894, 895, 986, 899, 903, 904, 905, 907; 908, 910, gio, nepote del conte Hieronimo, et li fu data la casa di Roano con tutte le 911, 912, 914; MORONI, VII, p. 80: romano (?), camerlengo dal 22 ottobre passim; Iacopo Gherardi, passimi Sebastiano Tedallini, passim; 1537, muore nel 1564; HC, III, p. 25; PASTOR, V, massaritie » e . . VI, e VII, passim', DELU- Iohannis Burckardi, passim; PASTOR, II, pp. 469-471 e passim; III, passimj MEAU, I, p. 451; DOREZ, I, ad indicem� IV, passimi DE VILLENEUVE, p. 48; DELUMEAU, ad indicem; SCHIAVO, Pro­ filo; DYKMANS, L'oeuvre, passim; LORENZO DE' MEDICI, III, IV, passim. 38. FARNESE Alessandro* (1546 giugno 26-28) M, reg. 881, passim: 32. CIBO Innocenzo (1521 luglio 24-settembre 13) ... S.R.E. Vicecamerario » e reg. 882, cc. 34v-35v: « ... legato. » (1546 giugn« o 26-28); DOREZ, ad I ' indicem'' PASTOR IV V MORONI, VII, p. 80: camerlengo dal luglio 1521, prese possesso della carica VI, VII, VIII, IX, X, passim; DELUMEAU, ad indicem; G. ALB RIG i DHG, :m' o' � il 7 agosto, ma dovette riconsegnarla in ottobre; HOFMANN, II, p. 87, n. 7; XVI, collo 6 �8-615; RANKE, ad indicem; BIGNAMI ODIER, p. 63, ota 77; PARTNER, Renatssance, p. 121; REINHARD, � IO, III, p. 15; Il libro dei ricordi, pp. 290 ss. e passimi Sebastiano Tedallini, II, p. 251' BARBICHE,. pp 154- passimi Iohannis Burckardi, II, p. 518; PASTOR, IV, passimj V, passim; 155. . VI, passimi F. PETRUCCI, in DBI, XXV, 1981, pp. 249-255. 39. ALCIATI Francesco* (1564 ottobre 15-novembre 8) 33. ARlVIELLINI MEDICI Francesco (1521 luglio 24-1528 giugno 8) M, reg. 894, c. 87r-v, reg. 908, c. 147r: « Franciscus Alciatus etc. Procamerarius (1564 » M, reg. 861j MORONI, 7, p. 80: prima amministratore in luogo di Raffaele ottobre 29) e reg. �1�, cc. 191r-199v (156� ottobr� 20 - novembre 8); Riario, poi camerlengo dal 1521. Morì nell 'ottobre 1527; HOFMANN, II, MORONI, VII, p. 80: sostltUIsce per un breve penodo GUIdo Ascanio Sforza p. 87, n. 8, 93, n. 39, 118, n. 187; IO, III, p. 17; RANKE, I, pp. 308 e 381; dal 5 0 ttobre 1564; PASTOR, VII, pp. 486, 541 e � . 549; VIII, passim; IX PASTOR, IV, passim; V, p. 708; DELUMEAU, ad indicem; RAMACCIOTTI, p. 96, passtm; N. RAPONI, m DBI, II, 1960, pp. 65-67; REINHARD, II, p. 249;. reg. 369 (1525-1527); G. DE CARO, in DBI, IV, 1962, pp. 234-237; PARTNER, Renaissance, passim; BILLANOVICH, FRENZ, pp. 266-268, 271; p. 325. 40. VITELLI Vitellozzo (1564 novembre 10-1568 novembre 19)

34. SPINOLA Agostino (1528 giugno 8-1537 ottobre 18) �f , reg. 894, cc. 87r-101r; Vitellotius S. Marie in via Lata diaconus cardina­ « lis Vitellius S.R.E. Camerarius » (1564 novembre 27 -1568 novembre 5) M, reg. 863: « Augustinus Spinula tituli S. Cyriaci in Thermis presbiter e reggo 910, 914 (da c. 199v), 916, 917, 918, 919, 921, 922, 923, 925; MORONI cardinalis Perusinus S.R.E. Camerarius » e reggo 864, 865 (solo le cc. 15r- VII, pp. 80-81: camerlengo dal lO novembre 1564, muore nel 1568' KATTER­; 16v), 866, 867, 869, 870 e 871 (cc. 28v-29r); MARCHESI BUONACCORSI, pp. BACH, pp. 114-115: « Camerarius 1564, nov. lO »; IC, III, p. 4 ; RANKE, 287-288; MORONI, VII, p. 80: camerlengo dall'8 giugno 1528, muore nel I, p. 224; PASTOR, VI, VII, VIII, passim; DELUMEAU, ad indicem;0 IX, pp. 1537; HOFMANN, II, pp. 88, n. 9, 120, n. 230; HC, III, p. 21; DOREz, I, p. 88; 191 e 918; BIGNAMI ODIER, p. 50 e passim; CORBUCCI. PASTOR, IV, passim; V, pp. 7, 148 e 771; ORANO, p. 387; SCHIAVO, Un per­ sonaggio; FRENZ, p. 292. 41. BONELLI Michele, (1568 novembre 17-1570 marzo 16) 35. SALVIATI Giovanni* (1532 novembre 21-1533 maggio 1) M, reg. 894, cc. 10Ir-l03v: « fr. Michael Bonellus Camerarius » (1568 novem­ bre 17 -1570 marzo 16), reg. 921, c. 102r: « Michael Bonellus tituli S. Marie M, reg. 867, cc. 1 v_6r: « Iohannes cardinalis de Salviatis alme DI'bis legatus » supra Minervam presbiter cardinalis Alexandrinus S.R.E. Camerarius (1533 gennaio 21 - maggio 1), reg. 864, cc. 142v-153v (1532 novembre 21 - (dal 1568 novembre 23), reg. 925, c. 6v: « frater Michael Camerarius » (dalII 1533 marzo 31); MARCHESI BUONACCORSI, pp. 276-278; RANKE, I, p. 367; 1568 novembre lO); MORONI, VII, p. 81: detto il cardinale Alessandrino ' HOFMANN, II, p. 191, n. 30; KATTERBACH, pp. 83 e 85; PASTOR, IV, V, e VI, camerlengo dal 20 novembre o dal 13 dicembre 1568, ' fino a1 1570' HC ' III' passim; DELUMEAU, II, p. 783; DOREZ, I, ad indicem; PARTNER, Renais8ance, p. 47; PASTOR, VIII, passim; DELUMEAU, ad indicem; IX, pp. 13 ' 14 229 pp. 37, 80, 62, 93 e 105; BARBICRE, p. 152; HURTUBISE, ad indicem. 233; X, pa8sim; XI, passim; A. PROSPERI, in DBI, XI, 1969, pp. 76 -774 BIGNAMI ODIER, p. 120, nota 28; DEL PUGLIA; REINHARD, II, pp. 2026 e ; 36. FARNESE Alessandro* (poi Paolo III) (1533 ottobre l-dicembre 11) 249; FORTE, passim; CREYTENS, passim; BARBICHE, p. 160.

M, reg. 864, cc. 185v-195v: « Alexander episcopus Ostiensis cardinalis de 42. CORNER Alvise (1570 maggio 10-1584 maggio Farnesio alme DI'bis legatus » (1533 ottobre 1-dicembre 11), reg. 867, lO) cc. 12v-13r (1533 dicembre 1); RANKE, ad indicem; GOTTLOB, Aus der Oamera, M, reg. 894, cc. 104r-107r: « Aloysius S.R.E. Camerarius » (1570 maggio 13 - pp. 275-276; HOFMANN, II, p. 88, n. 1; KATTERBACH, p. 84; DELUMEAU, ad 1?79 .marzo 9 , reg. 921, c. 129r: Aloysius tituli S. Clementis presbiter car­ indicem; DOREZ; PARTNER; Renais8ance, dlllalis � .« p. 34 sS. Cornelius S.R.E. Camerarms » (dal 1570 maggio 13), reg. 925, C. 17v 84 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Elenco dei Camerlenghi 85

1570 926 927, 928, 92 , 930, 931, 932, 93 (dal maggio lO), reggo : . � � (�no al prerogative di direzione amministrativa del C. furono di molto diminuite 1584 5), 933, 35v: . 1584, maggio C. Dle lOVlS X man bone memone lll.mus dalle ?rescenti facoltà dei tesorieri della Camera apostolica, Guido Pepoli d . .Aloysius tituli S. Marci presbiter« cardinalis Cornelius S.R.E. Camerarius dappnma e pOi. Bartolomeo Cesi, che furono in effetti i veri responsabili 136; 182 post aliquot dies, quibus infirmabatur, sicut Domino placuit, ab hac luce della politica finanziari del pontificato »; REINHARD, I, p. II, pp. migravit. In cuius locum, quo ad officium Camerariatus S.R.E. successit e 252; Wos; GARDI; BARBICRE, p. 161. ill.mus et r.mus d. Philippus S. Angeli in Foro Piscium diaconus cardinalis Inventario, 1721, 35-36 (1581 28 - VastavillanuS »i UC, reg. cc. agosto ot­ 47. ALDOBRANDINI Pietro (1599 dicembre 15-1621 febbraio tobre 7); MORONI, VII, p. 81: camerlengo dal lO maggio 1570, muore nel 1584; lO) 33; 121, 309 344; 946, 31 v: RC, III, p. PASTOR, VI, pp. e VII, VIII e IX, passim; M, reg. C. Petrus cardinalis .Aldobrandinus S.R.E. Camerarius » 96, 370 (1570-1573), 371- 1599 18),« 947, DELUMEAU, ad indicem; R.AMA.CCIOTTI, p. reggo (dal dicembre reggo 948, -950, 951, 952 (cc. 1-41r: fino al 1621 382 (1571-1581), 383-384 (1581-1584), 386 (1582-1585), 386 (1585-1586); 21 ), 953 1-20v: gennaio reg. (cc. fino al 1620 dicembre 20), reg. 954; Mo­ 117-118; 886; 81-82 CAROCCI, pp. J. RUYSSCHAERT, in DRG, XIII, col. IYI ARANIi RONI, VII, pp. : camerlengo dal 1599, muore il 9 febbraio 1621' 1983 58; IC P. FRASSON, in DBI, XXIX, (secondo il quale il C. tenne l'incarico già IV, p. RANKE, ad indicem; PASTOR, XI, XII, XIII, passirni DEL�AU' dal 14 gennaio 1569 all'Il gennaio 1570). ad indicem; RAMACCIOTTI, pp. 98-99, reggo 413 (1605-1620), 419 (1596":' 1601), 424 (1599-1600), 426-471 (1600- 1620); E. FASANO GUARINI, in DBI 1960, 107-112; 270; 43. VASTAVILLANI Filippo (1584 maggio 13-1587 agosto 17) II, pp. BORG, p. REINHARD, passim; STillilPO, pp. 207 e 288; BARBICRE, pp. 163-164. 933, 35v 931, 180r M, reg. C. (cfr. CORNARO Luigi), reg. cc. sS.: Philippus S.R.E. Camerarius » (1584 maggio 15 -1586 marzo 18), reg. 933,« c. 36r: Philippus S. Angeli in Foro Piscium diaconus cardinalis Vastavillanus 48. LUDOVISI LudQvico (1621 febbraio 21-1623 giugno 7) S.R.E.« Camerarius » (dal 1584 maggio 13), e reggo 934 e 935; UC, Inventario, �52, 41r-71v: (1621 12 - 1723; 81: 14 1584, M, reg. cc. Ludovicus S.R.E. Camerarius » marzo reg. MORONI, VII, p. camerlengo dal maggio muore il 1623 aprIle 24), reg. 953, cc.« 21r-141r: Ludovicus cardinalis Ludovisi S.R.E. 17 1587; 50; RAMACCIOTTI, 96, 383 (1581-1585), agosto RC, III, p. p. reggo Camerarius » (1621 febbraio 19 -1623« maggio 24), reg. 954; MORONI, VII 385 (1583-1585), 385 (1585-1586), 387-389 (1584-1585); BIGNAMI ODIER, 82: 16 1621, 1623; 249; 65, 104 141. p. camerlengo dal .ap�ile fino al KATTERBACH, p. p. nota e p. RC, IV, p. 58; RANKE, ad �ndwem; PASTOR, XII, p. 77; XIII e XIV, passimi DELmmAu, I, p. 479; R.AMA.cCIOTTI, pp. 97, 99-100, reggo 395 (1621-1669), 44. VITELLI Giulio* (1587 agosto 28-settembre 13; 1599 dicembre 17) 466-467 (1619-1625), 469-481 (1620-1624), 484 (1623-1625); BIGNAMI ODIER, passim; BORG, p. 218; STUMPO, ad indicem. M, reg. 934, cc. 67v-68r; Iulius Vitellius Camere apostolice decanus et, vacante officio Camerariatus« per obitum bo. me. Philippi Vastavillani dum vixerit S.R.E. Camerarii, ad huiusmodi Camerariatus officium exercendum 49. ALDOBRANDINI Ippolito (1623 giugno 7-1638 luglio 22) a s.mo d.n. Sixto papa V specialiter deputatus » (1587 agosto 28 - settem­ 952, 71v- 179r: (1623 M, reg. cc. « Rippolitus S.R.E. Camerarius » giugno bre 13), reg. 946, cc. 31r-32r (1599 dicembre 17); KATTERBACH, pp. 153 22 -1638 12), 953, 142r: 176; 594. agosto reg. C. « Rippolitus S. Marie Nove diaconus e PASTOR, VIII, p. cardinalis » (dal 1623 giugno 23), reggo 954, 955, 956, 957, 958, 959 (cc. 1-67r: fino al 1638 giugno 28); MORONI, VII, p. 82: camerlengo dal 7 giugno 1623, 45. PINELLI Domenico (1585-1611) muore nel 1638; RC, IV, p. 58; RANKE, ad indicem; PASTOR, X, passim, XII, p. 46, XIII, pp. 38, 69, 72, 230; P. RIC D, in DRG, II, col. 57; RAMAC­ MORONI, 7, p. 81: prima della nomina cardinalizia, nel 1585, fu dichiarato HAR CIOTTI, pp. 97, 99-101, reggo 395 (1621-1669), 467 (1619-1625), 480-517 sostituto, o vicegerente del cardinale Comaro, nella carica di Camerlengo (1622-1637). e, dopo la morte del Cornaro, divenne Camerlengo; muore nel 1611; KATTER­ BACH, 133, 150 170; Vita Dominici cardinalis Pinelli; PASTOR, pp. e IX, 50. RAGGI Ottavio (1625�) p. 918; X, XI e XII, passim; DELUMEAU, ad indicem; CAROCCI, pp. 47, 53; E D, 13 77; 249. R INHAR I, pp. e II, p. MORONI, VII, p. 82: Abbiamo dalle Vite de' Cardinali, che Ottavio Raggi, genovese, chierico di «Camera, in assenza del cardinal .Aldobrandini Camer­ 46. CAETANI Enrico (1587 settembre 9/10-1599 dicembre 13) lengo, venne insignito di questa carica, mentre prima era vice-camerlengo, 934, 68v: ed incaricato di gravi incombenze, come di far accomodare le strade dello M, reg. C. « Henricus S.R.E. Camerarius » (dal 1587 settembre stato eclesiastico per l'anno santo 1625, di sedare le gravi differenze insorte 28), 938, 941, 942, 944 946; 1723; reggo e UC, Inventario, reg. MORONI, VII, col connestabile Colonna; per le quali cose meritò la porpora conferitagli da 81: 23 1588, 13 1599; p. camerlengo dal marzo muore il dicembre KATTER­ Urbano VIII nel 1641 »; MARCHESI BUONACCORSI, p. 412; KATTERBACH, BACH, p. 159: fit S.R.E. Camerarius 1587, sept. 9»; RC, III, p. 56; IV, p. 58; 255, 272 299. « pp. e P ASTOR, X e XI, passimi DELUMEAU, ad indicemi RAMACCIOTTI, pp. 96-98: 390-394 (1585-1594), 396-407 (1588-1593), 409-413 (1592-1597), reggo 51. BARBERINI Antonio (1638 agosto 2-1671 agosto 3) 414-419 (1594-1597), 420-422 (1597-1598), 423-424 (1598-1599); G. DE 1973, 148-155: CARO, in DBI, XVI, pp. « Vincendo una notevole concorrenza M, reg. 952, . cc. 178v-233v: Antonius S.R.E. Camerarius » (1637 agosto il C. fu pertanto nominato camerlengo il IO settembre 1587 e ufficialmente 12 -1641 aprIle 13), reg. 954, «da c. 57r; Antonius S. Marie in via Lata dia­ 26 "0 « 959, 68r: richiamato dalla legazione bolognese il ottobre successivo Anche le conus cardinalis Barberinus S.R.E. Camèrarius l), reg. c. Antonius « 86 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Elenco dei Camerlenghi 87

S. Agathae diaconus cardinalis Antonius Barberinus S.R.E. Camerarius » Giovan Battista; MARCHESI BUONACCORSI, pp. 446-448; KATTERBACH, (dal 1638 agosto 2), reggo 960, 961, 962, cc. 1-75v (fino al 1646 gennaio 9), pp. 313 e 321; P ASTOR, XIV e XV, passim; RAMACCIOTTI, p. 103, reg. 587 964, c. 31v (1653 agosto 9), 966, 967, 968; MORoNI, VII, p. 82: camerlengo (1698-1706). dal 23 luglio 1638; KATTERBACH, pp. 277 e 279; RC, IV, p. 58; RANKE, ad indicem; PASTOR, passim; 495; RAMACCIOTTI, 97, XIII, XIV, XV, p. pp. 57. SPINOLA Giovan Battista (1698 dicembre 5-1719 marzo 19) 101-102, reggo 395 (1621-1669), 515 (1634-1639), 517-529 (1636-1649), 542-543 (1650-1661), 545-570 (1652-1672); A. MEROLA, in DBI, VI, 1964, 973, 21v: 166-170; 109, 114, 135, 149; M, reg. C. Iohannes Baptista Spinola S. Cesarei diaconus card. pp. BIGNAMI ODIER, pp. nota BORG, passim; « (1698 5 - 1709 207. S. Cesarei nuncupatus S.R.E. Camerarius » dicembre luglio STUMPO, p. 1), reg. 974, cc. 1-41r (fino al 1719� marzo 27), reg. 975, cc. 1-39v (fino al 1719 1); 1041, 1r: 5 marzo RM, reg. C. Card. Camerlengo. A dì dicembre 52. SFORZA Federico* (1645 ottobre 9-1650 marzo 1) 1698 il sig. card. Gio. Battista Spinola «del titolo di S. Cesareo prese possesso 962, 76r: della carica di Camerlengo di S. Chiesa dichiarato da n.s. papa Innocenzo M, reg. c. Federicus SS. Viti et Modesti diaconus cardinalis Sfor­ XII li *** » e reg. 1049, c. 1r: A 5 dicembre il sig. card. Gio. Battista « 1645 dì tia S.R.E. Procamerarius a s.mo d.n. specialiter deputatus » (dal ot­ Spinola detto card. di S. Cesareo« prende possesso in Camera del Camer­ tobre 9), e reg. 963 (cc. 1-86r: fino al 1650 marzo 1); RC, IV, p. 58. II, nota 1; 101-102: 522-524 (1641-1647), 529-538 (1645-1651), lengato di S. Chiesa havendo essercitato la carica di Pro camerlengo il sig. RAMACCIOTTI, pp. reggo card. Galeazzo Marescotti dalli 30 luglio passato a li 4 dicembre suddetto 542 (1650-1661); BIGNMU ODIER, passim. l), reg. 1061, c. Iv: A dì 19 marzo 1719 passò a miglior vita l'em.mo sig. card. Gio. B. Spinola Camerlengo« et a dì 24 del detto mese fu dichiarato da nostro 53. (1650 1-1653 1) sig. Clemente XI Camerlengo il sig. card. Annibale Albani suo nipote », RAGGI Lorenzo* aprile agosto 1066, 1 r: 1719. 19 1719 reg. C. A marzo il sig. card. Gio. B. Spinola del ti­ M, reg. 963, c. 86v: « Laurentius S.R.E. Procamerarius » (dal 1650 aprile 1), tolo di S. Cesareo« e Camerlengo di Santa Chiesa è passato all'altra vita il e reg. 964, cc. 1-31r: « Laurentius S. Marie in Dominica diaconus cardinalis detto giorno 19 marzo 1719 (di domenica depennato) la mattina », reg. 1067, 1 r: 19 1719, 14 1/2 Raggius S.R.E. Procamerarius a s.mo d.n. specialiter deputatus » (fino al C. A dì marzo a hore passò a meglior vita il sig. card. 1653 1); 82: 1650; « agosto MORoNI, VII, p. pro camerlengo dal KATTERBACH, Gio. Battista Spinola del titolo di S. Cesareo card. prete, giornata di s. Giu­ p. 278; RC, IV, p. 58. II, nota 1; PASTOR, XIII, pp. 265, 716, 880, 892 e 897; seppe, e Oamerlengo della Santa Romana Chiesa l); MARCHESI BUONACCORSI, XIV, passim; RAMACCIOTTI, pp. 101-102, reggo 525 (1643-1653), 536 (1648- pp. 509-512; MORoNI, VII, p. 83: camerlengo dal 1698, muore il 19 marzo 1651), 538-545 (1649-1653); BORG, p. 257. 1719; RO, V, p. 58; PASTOR, XIV e XV, passim; RAMACCIOTTI, pp. 103-104, reggo 574 (1679-1721), 587-621 (1698-1721). 54. BARBERINI Carlo (1667-1670) 58. ALBANI Annibale (1719 marzo 24-1747 febbraio 23) MORONI, VII, p. 82: « ••• nel 1667 Clemente IX ... nominò Camerlengo in supplenza del Barberini [Antonio], il suo nipote cardinal Oarlo, incarico, che 974, 41 V; « esercitò nell'assenza dello zio, ed anche dopo il ritorno di lui in Roma, nel M, reg. C. Annibal S. Marie in Cosmedin diaconus card. Albanus S.R.E. Oamerarius » (dal 1719 aprile 1), reg. 975, 40r, reg. 976: 1670 KATTERBACH, p. 317; RANKE, II, p. 822; PASTOR, XIII, pp. 908 e C. Annibal l); miseratione divina episcopus Sabinensis card. S. Clementis S.R.E. ({Camera­ 931; XIV, passim; XV, pp. 5, 8, 23 e 24; A. MEROLA, in DBI, VI, 1964, pp, 171-1 72; rius », reggo 977, 978, 979; RM, reg. 1061, c. Iv: cfr. SPINOLA Giovan Bat­ PERICOLI RmOLFINI. 1066, 1r: 1719 tista, e reg. C. ... E sotto li ** marzo fu dichiarato Oamerlengo di Santa Chiesa il sig. «card. Anibale Albani, diacono del titolo di S. Maria 55. ALTIERI PAL UZZI DEGLI ALBERTONI Paluzio (1671 agosto in Oosmedin, e nipote di nostro signore Clemente XI. Die 31 martii hora 15 4-1698 giugno 29) e.mus et r.mus d. card. Albanus S.R.E. Camerarius in aula private audientie consuetum iuramentum in manibus SS.mi d. nostri pape prestabit. Deinde 971: M, reg. Palutius tituli S. Crysogoni presbiter cardinalis de Alteriis post concionem idem em. us in Oamera possessionem Camerariatus accipiet « 973, 1-12r 1698 18); 1067, 1r: 29 1719 S.R.E. Camerarius e reg. cc. (fino al giugno RM, reg. more solito », reg. C. « A dì marzo il sig. card. Albani di 1041, 1r: » 29 1698 c. « Card. procamarlengo. A di giugno (corr. da luglio) S. Maria in Cosmedin firmò i primi mandati della Oomputisteria dell'ill.mo seguì la morte dell'e.mo s.re cardinale Altieri Camerlingo, e fu di poi in sig. abbate Quintiliano Valenti »; MORoNI, VII, p. 83: camerlengo dal 24 detto mese dichiarato il signor cardinale Marescotti procamarlingo da In­ marzo 1719, fino a1 1747; HO, V, p. 58; PASTOR, XV e XVI, passim; RAMAC­ 82-83: 1671, 29 nocenzo XII »i MORoNI, VII, pp. camerlengo dal muore il CIOTTI, pp. 103-105, reggo 574 (1679-1721), 619-654 (1718-1747); G. SOFRI, 1698; 58; 931; giugno HO, V, p. RANKE, II, p. P ASTOR, XIV, passim; XV, in DBI, I, 1960, pp. 598-600; BIGNAMI ODIER, passim. pp. 5, 107 e 496; RAMACCIOTTI, pp. 102-103, reggo 563 (1664-1672), 571- 586 (1673-1698); A. STELLA, in DBI, II, 1960, pp. 561-564. 59. VALENTI GONZAGA Silvio (1747 febbraio 25-1756 agosto 28) 56. MARESCOTTI Galeazzo* (1698 giugno-dicembre 4) M, reg. 980, cc. 1-98v: Silvius tituli S. Calisti presbiter card. Valenti S.R.E. M, reg. 973, cc. 12v-21r; Galeatius tituli S. Quirici et Iulitte presbiter car­ Camerarius » (1753 gennaio(( 1 -1756 agosto 12); MORONI, VII, p. 83: camer­ dinalis, Marescottus S.R.E.« Procamerarius » (1698 luglio 5 - novembre 5); lengo dal 25 febbraio 1747, muore il 25 febbraio 1756; RC, VI, p. 55; RAMAC­ RM, reg. 1041, c. 1r: cfr. ÀLTIERI .Paluzio, e reg. 1049, c. 1r: cfr. SPINOLA CIOTTI, pp. 105-106, reggo 653-665 (1740-1761). 88 Mandati della Reverenda Camera Apostolica

60. TORREGIA.NI Luigi Maria* (1756 settembre 1-15) M, reg. 980, cc. 98v-l00v: « Aloysius Maria SS. Viti et Modesti diaconus card. Torregiani S.R.E. Procamerarius » (1756 settembre 1-15); ]YL�.RCIIESI BUONACCORSI, pp. 551-552; RANKE, II, p. 952; PASTOR, XVI, passim; BI­ GNAMI ODIER, p. 165.

61. OOLONNA SOIARRA Girolamo (1756 settembre 20-1763 gen­ naio 18) M, reg. 980, c. 100v: Hieronymus SS. Oosme et Damiani diaconus card. Oolumna S.R.E. Oamerarius« » (1756 ottobre 1), reg. 981, reg. 982, cc. 1-107v (fino al 1762 dicembre 1); MORONI, VII, p. 83: camerlengo dal 1756 settem­ bre 20, muore il 18 gennaio 1763; HO, VI, p. 55;P ASTOR, XVI, passim; RA­ MACCIOTTI, pp. 105-106, reggo 664-672 (1755-1762), 674-675 (1762-1764); E. VAN OAUWENBERGH in DHG, XIII, col. 336; OOLONNA, p. 303. INVENTARIO

62. REZZONIOO Oarlo (1763 gennaio 1-1799 gennaio 26)

M:, reg. 982, C. 108r: « Oarolus card. Rezzonicus S.R.E. Oamerarius » (dal 1763 gennaio 1), reggo 983, 984, 985, 986; MARCIIESI BUONACCORSI, pp. 553-554; MORONI, VII, p. 83: camerlengo dal 25 gennaio 1763, muore il 26 gennaio 1799; HO, VI, p. 55; RANKE, II, p. 952; PASTOR, XVI, pas8imi RA­ MACCIOTTI, pp. 106-107, reggo 673-707 (1762-1815). AVVERTENZA TAVOLA SINOTTIOA DEI MANDATI OAMERALI RAGGRUPPATI PER TIPOLOGIA La numerazione dei registri - da 824 a 926, con l'inserimento del n. 859 bis - è quella che essi hanno all'interno del Camerale I, dove occupano una posizione centrale. Oon il registro 848 sono descritti anche i fascicoli che di fatto sono stati collocati nella serie Camerale I, Depositeria della Crociata, I con il n. 1236 ma che, come è stato già avvertito (v. n. 2, p. 35) fanno parte di questo registro. Le unità sono state indicate con la segnatura archivistica attuale, gli Mandetti della Camm'a apostolica {\stremi cronologici e il titolo originale o dato dal curatore dell'inventario. Nel primo caso - letto in genere sul piatto della coperta o sul recto della 824 1418 maggio - 1421 maggio (1421 - 1431 prima carta del registro - è stato posto fra virgolette; nel secondo caso - ri­ manca giugno marzo) costruito grazie a note di rinvio da un registro all'altro o sulla base di con­ 827 1431 marzo - 1434 maggio suetudini affermate - è stato dato senza alcun particolare segno di distin­ 828 1434 luglio -1439 ottobre zione. Ove si sono rinvenuti indici del registro, non rubricelle, se ne sono 829 1449 ottobre -1443 agosto indicate le partizioni con il relativo rinvio alla carta. 830 1443 agosto - 1447 marzo Segue una breve descrizione codicologica, in cui sono forniti i caratteri 831 1447 aprile - 1452 marzo {\sterni delle singole unità archivistiche, nel seguente ordine: la natura (re­ manca (1452 marzo -1455 aprile) gistro o volume), la consistenza numerica, la numerazione delle carte (se 832 a) 1455 aprile -1456 agosto antica o moderna) od eventualmente la paginazione; le eventuali mancanze, manca (1456 agosto - 1457 marzo) le carte bianche, la legatura e le misure (della carta, non della coperta; sem­ 833 a) 1457 marzo -1458 agosto pre nell'ordine: altezza per larghezza). 834 a) 1458 agosto -1460 luglio Si sono poste infine note marginali relative alla presenza di documenti 835 1460 febbraio-ottobre 836 1460 - 1462 o annotazioni particolari che non sono mandati o altre peculiarità dei singoli agosto marzo registri. 837 1462 aprile -1463 dicembre 838 1464 gennaio-agosto 839 1464 settembre - 1466 giugno 841 1466 luglio - 1468 settembre 842 1468 marzo - 1469 marzo 843 1469 aprile -1470 luglio 844 1470 agosto -1471 luglio 845 14 71 agosto - 14 73 giugno 846 1472 agosto -1476 giugno manca (1476 luglio -1479 aprile) 847 14 79 maggio - 1481 dicembre 849 1482 gennaio - 1484 marzo 850 1484 aprile-agosto 851 a} 1484 settembre -1486 febbraio 852 1487 gennaio - 1488 agosto 853 1488 settembre - 1490 giugno 854 1490 giugno -1491 luglio manca (1491 agosto -1492 settembre) 855 1492 settembre - 1494 maggio manca (1494 giugno - 1501 gennaio) 858 1501 febbraio - 1502 maggio 857 b) 1501 novembre -1513 aprile 859 bis 1513 aprile - 1523 novembre 859 1513 novembre - 1519 settembre 92 Mandati della Reverenda Camera Apostolica T avola sinottica 93

II v

Mandati della Camera Urbis Registri dei 1nandati m"dinari Yerisius Spatha de Cesis 825 1426 giugno - 1430 settembre 862 1529 luglio - 1531 novembre 826 1430 ottobre -1434 maggio 863 1529 luglio - 1531 novembre (1434 -1455 manca maggio aprile) 865 1531 novembre - 1534 settembre 832 c) 1455 aprile - 1456 agosto 866 1531 novembre - 1534 dicembre manca (1456 agosto -1457 marzo) 833 b) 1457 marzo - 1458 agosto Iohannes Antonius Scarampus 834 b) 1458 agosto - 1459 gennaio 869 1535 gennaio -1537 agosto manca (1459 -1464 gennaio settembre) Nicolaus Casulanus 840 1464 settembre -1473 marzo 872 1539 - 1542 manca (1473 marzo -1476 settembre) maggio marzo 878 1542 marzo - 1546 marzo 848 1476 settembre -1485 dicembre 884 1546 febbraio - 1551 luglio 851 b) 1486 gennaio - 1489 febbraio manca (1489 marzo - 1492 agosto) Raynerius de Cesis. Mathias Boccarinus. Augustinus Cam1nellus 857 a) 1500 settembre - 1511 maggio 894 1551 giugno - 1578 marzo lIIarcus Antonius Peregrinus 918 1566 aprile-dicembre III ..ZlI arcus .Antonius Peregrinus . .Alexander Peregrinus Mandati della Crociata 919 1566 dicembre -1567 aprile

832 b) 1455 ottobre -1456 giugno Lutius Calderinus. Ce1sus Cusanus 851 b) 1486 gennaio -1489 febbraio 946 1598 dicembre - 1612 aprile 856 1492 settembre - 1502 maggio Iohannes Iacobus Bulgarinus 857 a) 1500 settembre - 1511 maggio 947 1605 luglio - 1608 aprile Felix de Totis. Rufinus Plebanus 952 1618 maggio - 1641 aprile IV , Hieronimus Scanardus ' Registri del 'mensario 948 1605 luglio - 1609 luglio 867 1533 gennaio -1539 giugno Hieronimus Scanardus. Iohannes Ferrinus 871 1539 gennaio-dicembre 950 1609 luglio - 1616 gennaio 873 1540 gennaio - 1541 dicembre 876 1541 novembre - 1543 gennaio Livius .Antinorus. Iohannes Baptista Cennus. Iohannes Ferrinu8 manca (1543 gennaio -1545 settembre) 951 1616 gennaio - 1620 agosto 877 c) 1545 ottobre - 1548 ottobre 887 1548 ottobre - 1552 marzo Iohannes Ferrinus. Dominicus Fonthia 895 1552 marzo - 1556 maggio 953 1620 settembre - 1624 febbraio 903 1556 - 1561 maggio luglio Dominicus Fonthia. Rufinus Plebanus 910 1561 luglio - 1565 giugno 955 1624 aprile -1627 settembre 917 1565 giugno - 1567 novembre 923 1567 novembre - 1571 settembre Rufinus Plebanus (1571 -1579 manca ottobre novembre) 956 1627 settembre - 1629 novembre 931 1579 dicembre - 1586 marzo 957 1629 dicembre -1633 maggio 935 1586 agosto - 1597 gennaio 965 1653 dicembre - 1654 luglio 94 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Tavola sinottica 95

Rufinus Plebanus. Bartholomeus Brunorus 929 1576 gennaio - 1578 giugno 958 1633 luglio - 1636 novembre 930 1578 luglio -1580 dicembre 932 1580 dicembre - 1583 agosto Bartholomeus Brunorus 933 1583 luglio - 1585 dicembre 959 1636 dicembre - 1640 marzo 934 1585 novembre - 1590 settembre 960 1639 dicembre - 1642 novembre 938 1590 settembre - 1591 giugno 961 1643 gennaio - 1644 aprile 941 1591 giugno -1592 febbraio 962 1644 aprile -1647 settembre 942 1592 febbraio -1593 settembre 963 1647 ottobre - 1652 agosto 944 1593 settembre - 1599 gennaio Bartholomeus Brunorus. Franciscus Lucarellus 964 1652 settembre -1657 aprile VII Franciscus Lucarellus 966 1657 luglio - 1661 novembre Registri di più notai 967 1662 maggio -1666 gennaio 860 1527 gennaio-maggio Mathias de Angelis 861 1527 gennaio-maggio 968 1666 febbraio - 1669 agosto manca (1527 giugno -1530 settembre) 864 1530 settembre - 1534 luglio 868 1534 luglio -1537 giugno 870 1537 giugno - 1541 marzo VI 875 1541 febbraio -1543 marzo 877 b) 1543 febbraio-agosto Registri dei mandati straordinari manca (1543 settembre -1544 dicembre) 880 1541 dicembre - 1545 novembre M ichelangelus Thomasinus 882 1545 dicembre - 1546 dicembre 874 1540 novembre -1543 agosto manca (1547 gennaio-dicembre) 879 1543 agosto -1545 aprile 886 1548 gennaio - 1551 novembre 888 1549 gennaio - 1550 gennaio Michelangelus Thomasinus. Hieronimus Ceccolus de Tarano 890 1550 gennaio-dicembre 881 1545 aprile - 1546 gennaio 892 1550 dicembre - 1551 novembre Hiero.nimus Ceccolus de Tarano manca (1551 dicembre -1553 novembre) 897 1553 dicembre - 1555 luglio 883 1546 febbraio -1548 aprile 898 1555 luglio - 1556 gennaio 885 1548 aprile - 1549 luglio 900 1556 gennaio-ottobre 889 1549 giugno - 1550 gennaio 901 1556 novembre - 1560 luglio 891 1550 febbraio -1551 agosto 906 1560 agosto - 1562 luglio 893 1551 ottobre -1553 dicembre 909 1561 agosto - 1562 luglio 896 1553 luglio -1555 ottobre 911 1562 luglio - 1563 luglio 899 1555 agosto - 1557 febbraio 913 1563 luglio - 1565 luglio 904 1557 febbraio - 1559 maggio 915 1565 agosto - 1566 gennaio 905 1559 maggio - 1560 gennaio 920 1566 febbraio -1568 giugno 907 1560 gennaio - 1562 giugno 924 1568 febbraio -1571 dicembre 912 1562 giugno - 1563 agosto 914 1563 luglio - 1565 gennaio 916 1565 gennaio - 1566 aprile VIII Hieronimus Ceccolus de Tarano. Tydeus de Marchis 921 1566 aprile -1575 novembre Registri di Bartolomeo Cesi Andreas Martini 936 1587 gennaio -1589 dicembre 922 1567 aprile - 1568 marzo 937 1590 gennaio-agosto 925 1568 ottobre -1572 marzo 939 1590 settembre -1593 febbraio 926 1572 marzo-dicembre 940 1590 settembre - 1593 giugno 927 1572 dicembre -1574 marzo 943 1593 marzo - 1594 novembre 928 1574 marzo - 1576 gennaio 945 1594 novembre -1597 luglio Mandati della Reverenda Camera Apostolica

IX

Registri di Sede Vacante

954 Sedi vacanti di Paolo V, Gregorio XV, Urbano VIII, Inno­ cenzo X, Alessandro VII e Olemente IX manca (1676 luglio -1724 maggio) 977 e di Benedetto XIII Sede vacant 824 1418 maggio 14 - 1421 maggio 979 Sede vacante di Olemente XII 981 Sede vacante di Benedetto XIV Liber bullectarum Oamere apostolice d. Martini pape V. 984 Sede vacante di Olemente XIII Registro cartaceo di cc. 168, con fogli di guardia in pergamena, numerate antica. mente finoa c. 164, e recentemente da c. 164 a c. 197, mancando le cc. 68-98. Bian­ che le cc. 23, 196 e 197. Legato in pergamena. Misura: mm. 310 X 215. X Sul dorso si legge: 1418-1421 l). Il registro è usato anche nel senso inverso a quello Mandati dei secoli XVII-XVIII dei mandati, fino a«c. 190r, per la registrazione di annatae » e taxae maleficiorum tutte rogate dal notaio Laurentius de Rotellis« il quale non« sottoscrive invecel), 1682 -1697 nessuno dei mandati. A «c. 98r, nel margine superiore.», è l'indicazione cronologica 971 gennaio dicembre «de marcio che non compare altrove. 973 1698 gennaio -1709 luglio l) , manca (1709 agosto -1717 luglio) 974 1717 agosto -1719 ottobre 975 1717 agosto - 1726 dicembre 825 1426 giugno 1 - 1430 settembre 25 976 1726 gennaio-agosto Liber bullectarum Oamere alme Urbis. 1732 aprile-dicembre manca (1726 settembre - 1732 marzo) Registro cartaceo di cc. 148, con fogli di guardia in pergamena, numerate antica­ (1733 gennaio -1738 dicembre) mente in cifre romane fino a c. LVIII, quindi recentemente. Legato in pergamena. manca 300 200. 978 1739 gennaio - 1745 dicembre Misura: mm. X manca (1746 gennaio -1752 dicembre) 980 1753 gennaio -1759 dicembre 982 1760 gennaio -1765 dicembre 826 1430 ottobre 5 - 1434 maggio 25 983 1766 gennaio -1772 dicembre Liber bullectarum Oamere alme Urbis. 985 1773 gennaio -1780 dicembre 986 1781 gennaio - 1802 agosto Registro cartaceo di cc. 244, con fogli di guardia in pergamena, numerate antica. mente, dopo le prime tre carte bianche, fino a c. 32, quindi recentemente. Bianche le cc. 34v-35r e 9Iv-92r• Legato in pergamena. Misura: mm. 300 X 200. « Sul taglio inferiore si legge: Eugenii IIII. 1430 l); sul foglio di guardia anteriore recto: Domine lesu Christe rex glorie l), quindi alcune prove di penna. Nelle registrazioni si« trova talora, accanto al nome del notaio, l'annotazione gratis « l) .

827 1431 marzo 14 - 1434 maggio 23 Bullectarum Oamera apostolice primus d.d. Eugenii pape IIII, ponti­ ficatus anno primo. Registro cartaceo di cc. 18 bianche e non numerate + 273, numerate anticamente fino a c. 19, quindi recentemente. Legato in pergamena e chiuso con fibbia antica. Misura: mm. 300 X 200.

Sotto il titolo è la tiara ed il n. 38 l) ; sotto, al centro, si legge: Liber primus bullecta­ rum l) ; all'interno della coperta,« in alto: 1431. 1434 l) , sotto« « Lucidus l) . Sulla pie. gatura della coperta, che serve di chiusura:« Bullectarum Eugenii Primus ». Tra le cc. 219 e 222 (mancano le cc. 220-221) è inserto« un foglio sciolto con un salvacon­ dotto a Diporto de Semaldis de Trapano ... mercatori siculo per l'accesso a Roma sia per mare« che per terra (1419 luglio 19) ed un mandato di» indennizzo del 1432 giugno 23, per i danni subiti dallo stesso ad un suo magazzino, per opera di Giorgio da N ami, capitano al servizio del pontefice.

7 98 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Inventario 99

b) Mandata 828 1434 luglio 21 - 1439 ottobre 24 pro classe eonfieienda » (c. 193r), 1455 ottobre 22 - 1456 giugno « 1 Bullectarum Camere apostolice secundus d. Eugenii pape HH. c) « Mandata direeta per r.mum d. Camerarium seu eius Vieeeamerarium Thesaurario Urbis tempore sanetissimi 240 in Christo patris et d.n.d. Calisti Registro cartaceo di cc. con fogli di guardia:in pergamena, ;numerate anticamene pape tereii a die �s�umptionis sue a� s mmi apici apostolatum 27, 300 200. . . :u . , que fuit con salto finoa c. e recentemente. Legato m pergamena. MIsura: mm. X oetava menSlS aprllis MCCCCLV un , mdlCtlOne tertla » (c. 259r), 1455 aprile 17 -1456 agosto 21 Sul taglio inferiore: Regist�um bull�c�arum Eugenii pape IIII l) ; s� fog�o di guar­ dia anteriore recto: « « In nomme DommI. Amen. Per hoc presens publicum mstrumen- . Registro cartaceo di cc. 340, 297 tum cunctis pateat evidenter et sit manifestum l) . numerate anticamente con la ripetizione della c. e recentemente. Bianche le cc. 113L192v, -217L258V 277v-299. 280 e Legato in perga- mena. Misura: mm. X 210.

829 1439 ottobre 29 - 1443 agosto 3 Liber tertius bullectarum d. Eugenii pape lHI. 833 1457 marzo 1 - 1458 agosto 2 Registro cartaceo di cc. 238, r:.umerate anticam�nte in cifre romane fino a c. 40, Liber tertius bullectarum d. Calisti pape III. quindi 285 X 215. recentemente. Legato m pergamena. MIsura: mm. a) « Bulectarum Calisti. 1457 » (c. 1r), 1457 marzo 2 -1458 agosto 2 b) « Hic registrantur mandata direeta Thesaurario sive reeeptori Camere 830 1443 agosto 3 - 1447 marzo 13, alme Urbis )) (c. 170r), 1457 marzo 1 - 1458 agosto 1 Liber quartus bullectarum d. Eugenii pape lHI. �egistro cartac�o di c�. I + 2 �0 + .r, Il:umerat<: receJ?temente, con fogli di guardia pergamena, ntaglIat. da pagme dI lez1Onano. m gotIca (secc. XIV-XV). Legato in m . l Registro cartaceo di cc. l + 382, numerate anticamente fino a c. 260, �on ripetizioni pergamena. MIsura: mm. 290 X 215. alle cc. 56-57, quindi recentemente. Bianche le cc. 280-382. Legato m pergamena. Sulla coperta 2° Misura: mm. 290 X 220. si legge in basso: Bulletarum Calisti de anno ma sono registrati anche pochi mandati di Pio II. A «c. 117r: Mensis augusti lVfCCCCLl), « VIII sede vacante l) . 831 1447 aprile 7 - 1452 marzo 18 834 . 1458 agosto 22 - 1460 luglio 30 Liber primus bullectarum d. Nicolai pape V. Liber primus bullectarum d. Pii pape H. Registro cartaceo di cc. 299, numerate anticamente in c�fr� romar;.e :fino a c. 271, e recentemente da c. 127. Bianche le cc. 272-299, con fogh dI guardIa pergamen l'. a) Liber bulleetarum Camere apostoliee (c. 1r), 1458 agosto 22 - 1460 luglio 30 è m ! per i quali stata utilizzata una membrana già scritta, poi erasa e lavata. Legato b) « Mandata r.mi d. Vicecamerarii directa Thesaurario Urbis de anno primo » 295 215. m pergamena. Misura: mm. X (cc. 174r-181v), 1458 agosto 27 -1459 gennaio 9 A c. l r: « Liber primus bullectarum Romane ecclesi et Sedis post lice a s. in Chri to � . � ? .� � + 236 patris et d.d. Nicolai divina providencia pape V.tI mc<:pt�s m pnmordus assump�1O­ Registro cartaceo di cc. 2 bianche e non numerate numerate recentemente. nis ipsius d.n. Rome ubi ibidem d.n. antea Thomas. tltuli ��ncte Susanne.P!eSblter Bianche le cc. 182-236. Legato in pergamena. Misura: mm. 290 X 215. card. Bononiensis nuncupatus die lune, VIta menSIS marCiI, a�mo a .natlvl�ate d. MCCCCXLVII, inditione X, per r. dd. Sancte Romane EcclesIe car�males m mo­ Sul taglio inferiore si legge: Bullectarum Pii pape II l) . nasterio Beate Marie de lVIinerva ad summi apostolatus apl.Cem cOnC?rdlter assumptus « est, et die XVIIII eiusdem mensis marcii �n basilica Later:an:ms� coronatus. . Est autem sciendum quod fe. re. d. Eugenms papa IIII d :e 1O IS, XXIII mens s 835 . : :' . :: - februarii anni supradicti, circa auroram, anim.am Deo reddldlt. cums �orpus m. VatI­ 1460 febbraio 1 ottobre 3 cano, in basilica Sancti Petri de Urbe, hononfice sepult�m fmt et ems ex�qme .per Liber bullectarum d. Pii pape H. novem dies dictum diem imminentem sequentes sole,mmter.. celebrate vest::tls mg;ro dd. c1ericis et notariis Camere apostolice ac quamplunbus alus Roma!le .CurIe OffiCI?;­ Bulleetarum » (c. 1r) libus ut patet in quodam mandato registrato libro bullectarum dlCtl d. Eugenll. « Quietantiarum eensuum » (c. 116r) Et e�t etiam notandum quod prefati notarii habuerun� vestes pav?naz�i fini et pul­ Diversarum » (c. 126r) � � chri in creation<: I�ovi pont ficis d. Nicolai,. ut pat�t Ibr? presentI foli? XV:IIIIo l) . « Alcuni degli ultimi mandatI sono depennatI perche m lIbro II l), ma Il regIstro II 2 + 142 è « Registro cartaceo di cc. bianche e non numerate numerate anticamente di Niccolò V non oggi conosciuto. fino a c. 141 con un salto di 4 unità tra le cc. 40 e 48, e recentemente. Bianche le cc. 9, 12, 17, 42, 51, 56, 58-115, 119-125, 129-141. Legato in pergamena. Misura: mm. 290 X 215. 832 1455 aprile 13 -1456 agosto 21 La ripartizione risulta l r 132v 133r Liber primus bullectarum d. Calisti pape III. nell'indice a, c. del registro. Tra le cc. e sono in­ seriti due fogli sciolti: L registrazione di mandato a Landolfo Savelli per la riscos­ sione del censo di alcune località in Sabina,;un 2. pagamento a 50 lance (1460 3). a) Liber primus bullectarum Camere apostoliee (c. 1r), 1455 aprile 13 - 49v è (1460 13) ottobre A c. una copia brevis di Pio II agosto a firma del segretario G. 1456 agosto 2 Piccolo mini. « » 100 Mandati della Reverenda Oamera Apostolica Inventario 101

296, 158 836 1460 agosto 1 - 1462 marzo 30 Registro cartaceo di cc. numerate anticamente in cifre romane fino a c. con dif,:ttt? di 7 .�ità rispetto alla �umer��ione recente che completa il volume; Liber secundus bullectarum Pii pape II. con fogh dl .guardla pergamena, per l quali e stata usata una membrana già scritta ed erasa. BIanche lem cc. 2-8, 162-164, 280 e 291-296. Legato in pergamena. Misura: 272 è Registro cartac�o di �c. . n�mer�te a�ticamente, alle quali prem.esso un fasci­ mm. 290 X 215. colo di cc. 17 (nfilato Il pnmo bifogho). Blanche le cc. 251-272. Legato pergamena. Misura: mm. 285 X 215. m 842 1468 marzo 1-1469 marzo 19 837 1462 aprile 1 - 1463 dicembre 31 « Liber tertius bullectarum s.mi in Chri sto patris et domini Pauli di­ Liber tertius bullectarum Pii pape II. vina providentia pape II, inceptus R ome apud Sanctum Marcum anno incarnationis Registro cartaceo di cc. 15 bianche e non numerate + 262, numerate anticamente dominice MCCCCLXVII, indictione ** die vero ** 256, mensis martii, pontificatus s.mi d.n. ' fino a c. quindi recentemente, con fogli di guardia in pergamena. Bianche le pape prefati an o quarto l). cc. 257-262. Legato in pergamena. Misura: mm. 285 X 220. n' �eg�stro cartaceo di cc. 243 nu�e�ate, con un salto delle prime 8 carte, anticamente Sul taglio inferiore si legge: .« Bulletta;rum Pii .l,. �ul recto. del foglio di gu.ardia ante­ mfre romane fino a c. 90, qumdl recentemente, con fogli di guardia in pergamena. riore sono numerose prove dI penna e il nome, pm volte npetuto, del notaIo Io(han- BIanchem le cc. lL1g, 15v-16r, 80L8I', 186L187r, 202, 223-235. Legato in pergamena. 'l . nes) de Aquilone 'l . Misura: mm. 290 X 215. Sul ta �lio inferiore �i �egge: III Bull�tta:um Pau�.i'l ; sul verso del foglio di guardia . « . 838 1464 gennaio 2 - agosto 28 posterIOre: (� N . .POlli ,n1 cIencus LexovlCnsls dIOcesls (depennato), Comitis cIericus Attrebatensls dIOcesls, N. Liber quartus bullectarum Pii pape II. N. Lemaire cIericus Tornacensis diocesis Iacobus Bacot 'l quindi due versetti di una preghiera. Tra i mandati sono le spese'per la venuta deI� Registro cartaceo di cc. 301 numerate recentemente. Bianche le cc. 1-3, 81-219 l'imperatore Federico III a Roma. 237-301. Legato in pergamena. Misura: mm. 290 X 215. e Sul taglio inferiore si legge: Bullettarum Pii 'l . A c. 75r: apostolica Sede Vacante « « 'l . 843 1469 aprile 1 - 1470 luglio 27 Liber quartus bullettarum S.ml m Christo patris et d.n. d. Pauli 839 1464 settembre 4 - 1466 28 « giugno divina providentia pape II, inceptus Rome apud Sanctm Petrum Liber primus bullectarum d. Pauli pape II. in Camera apostolica, anno incarnationis dominice millesimo'n quad rin­ Registro cartaceo di cc. 6 bia�ch,: e non numerate :+ 274 numerate anticamente iI! gent�simo sexag�s.imono�o, indic�ione secunda, die vero prima aprilis, cifre romane fino a c. 113, qumdl recentemente. BIanche le cc. 215-274. Con fogli pontlficatus S.ml m Chrlsto patrls et d.n. pape prefati anno quinto ». di guardia in pergamena. Legato in pergamena. Misura: mm. 290 X 210. �eg.istro cartaceo di cc. 283 nu�e�ate, con il salto delle prime tre carte, anticamente Sul taglio inferiore si legge: I. Pauli Secun�i 'l, �ul verso del f?glio di guardia poste­ mfre romane fino a c. 81, qumdl recentemente. Bianche le cc. 1'-lb, 20-21, 41-42, « « 1465 210L riore: Reversus fuit d. Lucas de PtholomC1s dle XX augustI 'l; alle cc. m65-66, 83-84, 163, 184, 239, 267. Le cc. 282 e 283 sono fortemente danneggiate da 214r sono alcuni mandati, sottoscritti da « Benedictus Zachius 'l, riguardanti quasi muffe violacee e dall'umidità. Legato in pergamena. Misura: mm. 290 215. esclusivamente la Camera Drbis mentre altri mandati sono per la riscossione di X 208v: annate e comuni servizi, come, �d esempio, a c. per introitum et exitum et Sul taglio inferiore si legge: « Bullettarum d. Pauli pape II 'l . pro communi servitio « 'l .

840 1464 settembre 7 -1473 marzo 2 844 1470 agosto 6 - 1471 luglio 22 Bullectarum d. Pauli pape II et Sixti pape [IV. Camere Urbis]. « Liber quintus bullettarum S.ml m Christo patris domini nostri do­ mini Pauli divina providentia pape secundi, inceptus Rome pud Registro cartaceo di cc. l bianca e non numerata + 81. Bianche le cc. 9 - 15 e 81. . � Legato in pergamena. Misura: mm. 290 X 220. Sanctum Petrum m Camera apostolica, anno incarnationis dominice : MCC C septuage�imo, i diction 3a, die :v�ro prima mensis augusti, A c. 1r Incipit liber bullectarum s.m�.d.n. Pa:uli divina provi�entia pape II, incep­ � . ?- � tus die VII« septembris 1464 de pecunlls SOlutlS per thesauranum Camere alme Dr­ pontlficatus S.ml m Chrlsto patrls et dommI nostri pape prefati anno bis 'l . A c. 70r: « tempore d. Sixti pape IIII Sul verso del piatto anteriore della co­ prefato l). perta sono alcune annotazioni. >l. R�gistro cartaceo di cc. 284 numerate, con il salto delle prime 6 carte, recentemente. BIanche le cc. ILI", 223-276. Legato in pergamena. Misura: mm. 290 X 215. 841 1466 luglio 1 - 1468 settembre 3 Sul piatto ante�io�e d,:Ua coperta si legge: Bullettarum V domini Pauli pape. 1470· Liber II bullettarum s.mi d.n. Pauli II pontificis maximi, inceptus 1471 « « 'l , sul taglio mfenore: V bullettarum Pauli pape II. 1470. 7l 'l. Tra i mandati Rome apud Sanctum Marcum de mense iulii anni MCCCCLXVI, pon­ sono le spese per la venuta «di Borso d'Este a Roma in occasione dell'investitura del tificatus prefati S.d.n. pape anno secundo l). ducato di Ferrara. 102 ]}I andati della Reverenda Carnera Apostolioa Inventario 103

845 1471 agosto 4 -1473 giugno 29 849 1482 gennaio 3 - 1484 marzo 31 Liber quintus bullettarum d.n. Sixti pape IIII. « Primus bullettarum Sixti pape [quarti] ll. Registro cartaceo di cc. 8 bianche e non numerate + 232 numerate recentemente. Registro cartaceo di cc. 298 numerate anticamente fino a c. 292. Bianche le cc. 296- 298. 283 213. Bianca la c. 232. Legato in pergamena. Misura: mm. 290 X 215. Legato in pergamena. Misura: mm. X Sul taglio inferiore è una scritta illegibile. Sul taglio inferiore si legge: (, V Bullettarum d. Sixti )l . Tra le spese ve ne sono molte per la riparazione ad edifici e strade.

846 1472 agosto 3 - 1476 giugno 30 850 1484 aprile 1 - 1484 agosto 6 Liber secundus bullettarum Sixti pape IV. Liber sextus bullettarum d. Sixti pape IIII. Registro cartaceo di cc. 288 numerate recentemente. Bianche le cc. l e 271-288. Le ultime carte sono molto rovinate dall'umidità e dall'usura. Legato in pergamena. Registro cartaceo di cc. 16 bianche e non numerate + 286 numerate in cifre romane fino a c. 64 quindi recentemente, con fogli di guardia in pergamena. Legato in per­ Misura: mm. 295 X 210. : gamena. MIsura: mm. 280 X 215. Tra i mandati, oltre alle spese per il trasferimento della Camera da S. Pietro a S. Maria Maggiore, per la fabbrica della strada che porta al Palazzo apostolico ed altre Sul taglio inferiore si legge: (, VI bullettarum d. Sixti. 84 l) • .A c. 64r: (' Finis. Sede va­ fabbriche, sono anche molti pagamenti relativi al giubileo del 1475. cante l). 851 1484 settembre 10 - 1489 febbraio 27 847 1479 maggio 1 - 1481 dicembre 31 Liber bullectarum d. Innocentii pape VIII. « Liber quartus bullectarum s.mi d. Sixti pape IIII, anno MCCCCLXXVIIIIo mensis maii ll. a) Liber primus bullectarum d. Innocentii pape VIII. Camere apostolice, 1484 settembre 10 -1486 febbraio 23 Registro cartaceo di cc. 17 bianche e non numerate + 271 numerate anticamente b) Liber bullettarum d. Innocentii pape VIII. Camere Urbis, 1486 gennaio fino a 120, quindi recentemente. Bianche le cc. 231-271. Legato in pergamena. 3 - 1489 febbraio 27 Misura:C. mm. 280 X 210. Mandata Sancte Cruciate (cc. 280"-325r) « II Sul piatto anteriore della coperta si legge: (, IIII Bulletarum d. Sixti pape IIII. 1479 Depositariis Camere Urbis l) (cc. 328r-332r) ad 1481 l), sul taglio inferiore: (, IIII Bullettarum l) . Tra i mandati sono spese per « Dohaneriis salis » (cc. 336r-337r) il rinnovo dei banchi alla dogana di Ripa e per la costruzione del campanile della « Mandata dohanerio Ripe » (cc. 343r-360r) chiesa di S. Cosma. « Depositario et Camerario Camere Urbis l) (cc. 356r-358r) « Camerario Urbis » (c. 363) « Dohanerio pecudum Urbis (cc. 369"-371v) 848/1236 1476 settembre 11 - 1485 dicembre 22 « II Volume cartaceo risultante dalla fusione dei due registri a e b, in tutto di cc. 8 bian­ Bullectarum d. Sixti pape IIII. Camere Urbis ll. c e e no� num rate + 73 numerate recentemente. Legato in pergamen « J:t � � a: a) consta dI un regIstro dI cc. 8 bIanche e non numerate + 278 numerate anticamente in cifre « Mandata Sancte Cruciate » (cc. 1-86) romane fino a c. 271, quindi recentemente. Bianche le cc. 273-278. Misura: mm. 275 è « Th1.andata directa thesaurario Camere Urbis » (cc. 87r-105r) X 210; b) un registro cartaceo di cc. 96, numerate anticamente fino a c. 50 Mandata directa dohaneriis Ripe » (cc. 109r-118v) quindi recentemente, e di nuovo recentemente con un'unica numerazione di seguit a. . � « Gabelle Studii Urbis (cc. 120r-121 v) ad Branche le cc. l, 49-50, 56-58, 61-65, 74-78, 82-85, 87-90, 95. Misura: mm. 280 210 « Dohaneriis salis ad minutumII (c. 122) X .. Che il vol�me sia composto da due diversi registri è provato, oltre che « dalla doppIa numeraZIOne del reg. b, Emptoribus gabelle portus CiviteII Vetule » (c. 126) anche dai segni di legatura. I due registri de­ « vono essere stati uniti in un tempo di poco posteriore alla loro compilazione perché Mandata directa dohaneriis pecudum (cc. 131r-133r) « nella 373v, l'ultima di b, è una nota di mano coeva forse II ' la stessa della �ompila- zio ne C.dei registri, che si riferisce ad Il volume originario è stato diviso in epoca recente in due parti, la prima delle quali a. è stata erroneamente posta fuori serie, nel Oamerale Depositeria della Orociata, I, Tra le spese di a sono quelle per le esequie di Sisto IV e per l'incoronazione di Inno­ con il n. 1236: cenzo VIII. a) Registro cartaceo segnato n. 1236 di cc. 86, numerate recentemente. Bianche le cc. 82-86. Precedono e seguono fascicoli di cc. bianche aggiunti recentemente al­ l'epoca dello smembramento. Legato in cartone. Misura: mm. 300 215. X 852 1487 - 1488 30 b) Registro cartaceo segnato n. 848 di cc. 48 numerate recentemente a seguire dal gennaio agosto registro precedente, da 87 a 134. Bianche le cc. 104, 106-108, 119, 124-130 e Liber secundus bullettarum d. Innocentii pape VIII. 134. Legato in pergamena.C. MisuC. ra: mm. 300 X 215. Il controllo delle filigrane dei due corpi ne conferma l'appartenenza ad un unico vo­ Registro cartaceo di cc. 8 bianche + 282 numerate anticamente. Bianche le cc. lume originario. 265-282. Legato in pergamena. Misura: mm. 285 X 210. 104 Mandati della Reverenda Oamera Apostolioa Inventario 105

Sul taglio inferiore si legge: (' II Bullettarum Innocentii pape VIII ,) . Tre le spese A c. 1r si legge: (, Cedula [m]andatorum Sancte Cruciate facta per r.mum d. Camera­ sono un pagamento al pittore Matteo d'Amelia ed uno per la costruzione della cloaca rium et Camera ,) , segue l'indice del registro. Oltre ai mandati si trovano anche molu­ (, in via Sancta ,) . Oltre ai mandati sono anche registrate due note di spesa in volgare proprio del papa (cc. 27v, 39r, 54v, 62v e 66v). A c. 116v è incollata una striscetta con l'approvazione del papa (c. 123r: (, Omnia suprascripta approbamus. Innocen­ di carta, dove si legge: (, Sia rechordo a misser Gentil de Foligno chomo lo castellano tius papa VIII. manu propria ,) e a c. 241v: (, Ita est. Innocentius papa VIII. manu de Terrachina se chiama Pietro Sant et piglia lo mese 50 ducati d'oro de Camera propria. I. 'l ), cui seguono i relativi mandati. e li sonno devute cinque mesate, idest: octubre, novembre, dezembre, genaio, febraro ') e a c. 141v è una nota con la lista delle spese fatte dai notai di Camera per l'acquisto di carta. 853 1488 settembre 1 - 1490 giugno 10 Liber III bullettarum d. Innocentii pape VIII. 857 1500 _settembre 1 - 1513 aprile 6 8 + 280, Registro cartaceo di cc. bianche e non numerate numerate anticamente « Liber bullectarum d . .AlexandrÌ pape VI, d. Pii pape III et Iulii in cifre romane fino a c. Il, quindi recentemente, con fogli di guardia in pergamena. pape II l). Bianche le cc. 241-280. Legato in pergamena. Misura: mm. 285 X 210. Sul taglio inferiore si legge: (, III Bulletarum [d.] Innocentii pape VIII. 1488. 90 ,) . a) Liber bulleetarum d. Alexandri pape VI, d. Pii pape III et d. Iuli pape « Sul foglio di guardia anteriore recto sono, nel margine superiore, una piccola nota e, II. Oamere Urbis », 1500 settembre 1-1511 maggio 7 al centro, un grosso foro del diametro circa di mm. 70. Tra le spese è ancora un pa· Mandata Sanete Orueiate » (cc. 2r-43v) gamento al pittore Matteo d'Amelia e un altro per lavori fatti a Castel S. Angelo « Dohanerii peeudum » (cc. 51 r-61 v) ed al Palazzo apostolico, seguiti da interessanti lunghe liste di spese. « Depositarii gabelle Studii » (cc. 74"-75v) ({ Dohanerii salis » (cc. 77r-87v) ({ Depositario datii vini Bononiensis » (c. 93r-v) 854 1490 giugno 26 - 1491 luglio 31 « Depositarii peeuniarum Oamere alme Urbis » (cc. 110"-111 r) « « Liber mandatorum Oamere apostolice anno sexto d.n.d. Innocentii b) Provisiones et subventiones, 1501 novembre 1-1513 aprile 6 divina providentia pape VIU ». Volume cartaceo formato da un registro a e vari fascicoli b, in tutto di cc. 246 nume­ Registro cartaceo di cc. 336, numerate recentemente. Bianche le cc. 60-62 e 108-335. rate anticamente fino a c. 120 con l'aggiunta di 4 cc. in fine, eseguita recentemente a) ll4 Legato in pergamena. Misura: mm. 270 X 205. dopo il restauro. Legato in pergamena e restaurato: consiste in un registro di cc. numerate anticamente. Misura: mm. 285 X 215; b) è invece formato da diversi quin­ A c. 335v si legge: (, Bulletarum Innocentii pape octavi ,) . terni riuniti insieme in maniera confusa e disordinata, come risulta anche dalla suc­ cessione cronologica; in tutto sono cc. 132. Misura: mm. 285 X 215. Le due parti sono congiunte nella seguente maniera: tra le cc. 93 e 109 e tra le cc. 110 e 125 sono 855 1492 settembre 10 - 1494 maggio 10 inseriti due fascicoli di 15 carte ciascuno . Mancano inoltre le cc. 112-1 18 originarie. Dopo la c. 125 sono inserite parti mutile di un altro registro. « Primus bulletarum domini .Alexandri pape VI l). La ripartizione dei mandati della Camera DI'bis risulta nell'indice nel quale erano 3 + 267, Registro cartaceo di cc. bianche e non numerate numerate anticamente indicati anche (, Mandata depositarii DI'bis ,), (' Dohanerii tractarum grani ,), (' Dohane in cifre romane fino a c. 90, quindi recentemente. Bianche le cc. 50, 83, 87 e 91-267. grascie ,) che invece risultano mancanti. Legato in pergamena. Misura: mm. 285 X 215. Sulla coperta, accanto al titolo ripetuto più volte, è il nome di (, Bernardus de Simo­ netis ,) . Sul taglio inferiore si legge: (, I. Bulletarum. 1492. 1493. 94 ,). Come si vede 858 1501 febbraio 1 - 1502 maggio 30 dalla numerazione antica, un quinterno è stato asportato tra le cc. 11 e 30. Tra le Liber primus bullectarum d. Alexandri pape VI. spese vi sono quelle per le esequie di Innocenzo VIII e per l'incoronazione di Ales­ sandro VI. Registro cartaceo di cc. 136, numerate anticamente fino a c. 49, quindi recentemente. Bianche le cc. 1-8, 27, 35, 42, 58, 72, 82, 102, 108 e 122-136. Legato in pergamena. Misura: mm. 290 X 215. 856 1492 settembre 1 - 1502 maggio 13 Sul recto del piatto anteriore della coperta si legge: (, Bulletarum Ale[xandri pape Liber bullectarum d . .Alexandri pape VI. Oamere Urbis. VI] ,) , quindi segue l'inizio di una preghiera alla Vergine.

Mandata depositarie Sanete Oruciate » (c. 12) « Mandata depositarie Urbis » (c. 80) 859 1513 novembre 16 - 1519 settembre 1 « Dohane graseie » (c. 92) « Mandata dohanerii Salis » (c. 95) Liber mandatorum, motu proprio, provisionum ... d. Leonis papa X. « « Mandata depositarii gabelle Studii » (c. 113) Registro cartaceo di cc. 48, numerate recentemente, con l'aggiunta, eseguita recen­ « Depositario peeuniarum Oamere alme Urbis » (c. 120) temente, di l c. all'inizio ed l alla fine. Legato in cartone. Misura: mm. 280 X 210. « Mandata dohanerii traetarum grani » (c. 130) I mandati, inviati dal camerlengo ai doganieri del sale, ai depositari generali, ai do­ « Mandata dohanerii pecudum » (c. 132) ganieri della Salara della Marca, riguardano tutti esclusivamente provvigioni per Registro cartaceo di cc. 3 non numerate + 141, numerate anticamente fino a c. 132, armigeri. Alle cc. 6-49 sono registrati motu proprio di Leone X, tranne una eccezione quindi recentemente. Bianche le cc. 2-3 non numerate, 105-109, 115-125, 128 e (cc. 42v-43r, dov'è un sedicente motu proprio spedito dal camerlengo e vistato dai 132-140. Legato in pergamena. Misura: mm. 285 X 215. chierici di Camera), e non brevi com'è detto nella descrizione che del pezzo è data 106 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Inventario 107 in un foglio scritto ed incollato recentemente sul verso del foglio di guardia anteriore. Tra i mandati di Silvio da Spoleto è la registrazione di una Copia brevis super of­ Essi presentano in alto il nome del papa nella forma Leo pp. X ed in basso l'ap­ fido ponderationis Zecche alme Urbis l), di Clemente VII, emesso« sub anulo pisca­ provazione con la formula placet et ita motu proprio« mandamus» l); spesso i l1WtU toris » il 7 gennaio 1527 (cc. 21L22v). A c. Iv, in alto, si legge: d. « Alexander Palan­ proprio mostrano il segno della« collazione da parte dei notai di Camera. terius Camere apostolice commissarius recuperavit a manibus L« lYIarchesii Orphini l), nel margine inferiore del recto invece: sub d. Marchesio Orphino de Fulgineo pre­ sentis r.mi d. secretario « 859 bis 1513 aprile 20 - 1523 novembre 26 l) . « Registrum mandatorum, motu proprio, provisionum seu subventio­ 862 1529 litglio 1 - 1531 novemb1"e 8 llum signatorum per s.d.n. Leonem papam decimum ». Bullectarum Clementis VII, tempore Francisci del Nero Thesaura­ Registro cartaceo di cc. l non numerata + ll5, numerate anticamente con tre salti, l'ii« generalis. Mandati (così). Bullectarum MD XXIX et MDXXX ». rispettivamente tra le cc. 47-96, 99-103 e 104--108, mancando i fascicoli corrispon­ denti alle cc. 48-96, 100-102 e 105-107, fino a c. 124, quindi recentemente. Bianche Registro cartaceo di cc. 5 bianche e non numerate + 91, numerate anticamente 90. 32-40 90-91. 280 210. le cc. 125-165 e 167-171. Legato in pergamena. Misura: mm. 280 X 210. fino a c. Bianche le cc. e Legato in pergamena. Misura: mm. X Tranne un mandato ai doganieri delle pecore (c. 166r: Dohaneriis pecudum Sul taglio inferiore si legge: Bullettarum Clementis VII. Franciscus thesaurarius l) . ) 89r « sono registrati l1WtU proprio per provvigioni, tra le quali quella« del castellano e dei» , A c. un mandato, sempre emesso dal tesoriere generale, è intestato anche al ca­ 29r bombardieri di Castel S. Angelo e di altre rocche dello Stato, le sovvenzioni ai poveri merlengo. A c. è una nota indirizzata ai doganieri a firma del camerlengo, perché mediante il ricavato delle allumiere di Tolfa. saldino il conto di Bernardo Bracci depositario. Tra le spese è lo stipendio del mae­ stro del conio della Zecca, carica coperta, a partire dal giugno 1529, da Benvenuto Cellini. 860 1527 gennaio-maggio Registrum notariorum. 863 1529 luglio 1 - 1531 novembre 8

Registro cartaceo di cc. 54, numerate anticamente, in maniera che risulta oggi ir­ Registrum mandatorum [ ...] 15[29] regolare, e recentemente. Bianche le cc. 8-14, 24--31, 41-46 e 51-54. Legato in per­ « l). Registro cartaceo di cc. 5 non numerate + 139, numerate anticamente fino a 108, gamena. Misura: mm. 280 X 215. quindi recentemente. Bianche le cc. l, 4 e 5 fuori numerazione e 52-61. Legato in Il registro è diviso in sezioni, tante quanti sono i notai di Camera elencati nel regi­ pergamena. Misura: mm. 285 X 210. stro seguente, il nome dei quali è posto nel margine superiore di ogni foglio. Nel mar­ gine destro di ogni voce sono i nomi dei chierici di Camera che probabilmente super­ Sul recto del piatto anteriore della coperta è il titolo che si legge solo con l'ausilio visionavano i provvedimenti. La numerazione antica risulta coerente se si consi­ dei raggi ultravioletti. Sulla pergamena di chiusura: M. Andrea del Falco l) . Alle derano le sezioni, nelle quali è suddiviso il registro, secondo l'ordine dettato dall'elenco cc. 2-3r fuori numerazione è un elenco dei destinatari «dei pagamenti. A c. 82v è re­ dei notai preposto al registro seguente. gistrato un mot'u proprio di Clemente VII per la concessione a Francesco Vittorio dell'appalto per la dogana delle erbe del patrimonio, registrato poi anche nel coevo libro « diversorum l) . 861 1527 gennaio-maggio Liber mandatorum. 864 1530 settembre 20 - 1534 luglio 2

In isto libro annotabuntur omnia mandata que expediuntur per notarios Mandatorum 1531. 1532. 1533. 1534 ». « Camere« apostolice et alios si apponetur manus seu sigillum r.mi d. F(ran­ Registro cartaceo di cc. 240, numerate recentemente. Bianche le cc. 1-4 e 240; le cisci) Camerarii, prima ianuarii MD XXVII. cc. 239-240 presentano al centro i fori dei tarli. Legato in pergamena. Misura: mm. Nomina notariorum Camere apostolice: 285 X 215. Dominicus de Iuvenibus (c. 1) Silvius de Spoleto (c. 21) A c. 1r si legge: Iacobus (�) Frescobaldus civis Florentinus » e sul recto del piatto Iulius de Narnia (c. 86) posteriore della «coperta: Bazam (�) subscriptum Gelom. Bernardinus Persius Buccanus (c. 96) « l) , « ». Hippolitus de Cesis (c. 105) Bernardinus de Alexandris (c. 130) 865 1531 novembre 1 - 1534 settembre 15 P (etrus) Paulus Arditius (c. 169) .Albertus Serra (c. 184) Liber mandato rum d. Clementis pape VII. Baldus de Civita Nova (c. 240) 96, I 88-96. MDXXVII ». Registro cartaceo di cc. numerate recentemente. Bianche le cc. e Legato in pergamena. Misura: mm. 285 X 210. Registro cartaceo di cc. l + 211, numerate anticamente fino a c. 252, mancando le cc. 32--79, con le ripetizioni delle cc. 196--198, e recentemente. Bianche le cc. 2-19, Tra le cc. l v e 2r sono inseriti due fogli sciolti con mandati originali del tesoriere 24-85, 89-95, 97-104, 107-129, 148-168, 171-183, 205-242 e 251-255. Legato in generale al depositario, mai però spediti. Solo alle cc. 15"-16v sono mandati a firma pergamena. Misura: mm. 280 X 215. el camerlengo. 108 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Inventario 109

866 1531 novembre 1 - 1534 dicembre 29 Alla c. 3' si trova un: (, Index mandatorum expeditorum de anno MD XXXIX in Liber mandatorum d. Olementis pape VII. hoc libro contentorum per nomina ad ordinem alphabeti, que registrata fuerunt de mandato reverendissimi et illustrissimi d. mei d. G(uidonis) Ascanii Sfortie Sancto­ Volume composto di due registri cartacei, solidali da subito dopo la compilazione rum Viti et Modesti diaconi cardinalis de Sancta Flora S.R.E. Camerarii ,) . del secondo, di cc. l bianca e non numerata + 206 numerate anticamente. Bianche le cc. 203-206. Legato in pergamena. Misurano rispettivamente, la prima parte (cc. 1-94), mm. 285 X 210, la seconda parte (cc. 95-206), mm. 295 X 210. 872 1539 maggio 9 - 1542 marzo 19 Sul taglio inferiore si legge: (, Mandata Clementis VII. 1531. 1534 ,); a c. 176r: (, Inci­ Liber mandatorum d. Pauli pape III. piunt mandata Sede Vacante ,), a c. lr non numerata: (, est mandatum pro panno in obitu pontificis Clementis VII ,) . Tra le registrazioni dei mandati si trova anche quella Registro cartaceo di cc. 3 bianche e non numerate + 237, numerate anticamente. di una lettera (c. 131r) e di un motu proprio (cc. 147v-148v) di Clemente VII. Bianca la c. 237. Legato in pergamena. Misura: mm. 285 X 215.

867 1533 gennaio 1 - 1539 giugno 30 873 1540 gennaio 2 -1541 dicembre 16 Liber mandatorum d. Olementis pape VII et d. Pauli pape III. Liber mandatorum d. Pauli pape III. Volume composto di due fascicoli cartacei di cc. 70 in tutto, numerate anticamente rispettivamente da l a 44 e da 207 a 227 (le filigrane dei due fascicoli sono differenti), Registro cartaceo di cc. 17 bianche e non numerate + 268 numerate anticamente. con fogli di guardia in carta. Legato in pergamena. Misura: mm. 290 220. X Bianca la c. 165. Legato in pergamena. Misura: mm. 280 X 210.

Sul taglio inferiore si legge: (, Mandatorum. 1540. 41 ,) . Tra le registrazioni sono tre 868 1534 luglio 1 - 1537 giugno 19 motu proprio di Paolo III (cc. 56r, 65r e 169r), una lettera del camerlengo a mons. Liber mandatorum d. Pauli pape III. Poggio collaterale camerale (c. 72r) ed una impegnativa di pagamento di Francesco Galera (c. 187r). Volume cartaceo di cc. 240, composto di un registro (fino a c. 193) e di un fascicolo (da c. 194), resi solidali dal tempo della compilazione del secondo, come dimostra anche la numerazione, antica fino a c. 200, quindi recente. Legato in pergamena. 874 1540 novembre 2 - 1543 agosto 22 Misurano, il registro: mm. 285 X 210 e il fascicolo: mm. 295 X 210. Mandatorum Oamere. 1540. 41. 42. 43. Michelangelus est notarius ». Sul taglio inferiore si legge: 34. Bullettarum Pauli III Alle cc. 211r + 212r è la ({ « ». registrazione di un motu proprio di Paolo III, poi depennato. Registro cartaceo di cc. 153 numerate anticamente con fogli di guardia. Legato in pergamena. Misura: mm. 330 X 235.

869 1535 gennaio 2 - 1537 agosto 6 A c. 1 r è ripetuto il titolo che si legge sul piatto anteriore della coperta con il rife­ «l. mandatorum domini Oamerarii. MDXXXV, tempore Pauli pape III». rimento al notaio Michelangelo Tommasino.

Registro cartaceo di cc. 173, numerate recentemente. Bianche le cc. 168-173. Legato in pergamena. Misura: mm. 295 X 215. 875 1541 febbraio 10 - 1543 marZO 27 Liber mandatorum d. Pauli pape III. 870 1537 giugno 21 -1541 marzo 9 Registro cartaceo di cc. 240 numerate anticamente. Legato in pergamena. Misura: Liber mandatorum [d. Pauli pape III] 285 210. ({ l). mm. X Volume cartaceo composto da due registri, resi solidali al tempo della compilazione 1541 ) 203v-204v del secondo, di cc. 1 bianca e non numerata + 444, numerate anticamente fino a Sul taglio inferiore si legge: Mandatorum Pauli. , . Alle cc. sono c. 401, con un errore di ripetizione dei numeri 138-173, quindi recentemente; a cc. mandati emessi dai (, Conservatores« alme Urbis ,) . 245-246 è il punto di solidarietà dei due registri. Bianca la c. 244. Legato in perga­ mena. Misura: mm. 290 X 215. 876 1541 novembre 18 - 1543 gennaio 18 Sul taglio inferiore si legge: (, 1537. 41 ,) A c. lr alcune annotazioni e prove di penna; a c. 444v è una grossa (, R,) di registrazione, probabilmente una prova. Tra le cc. Liber mandatorum d. Pauli pape III. 62v e 63r è inserto sciolto un appunto di Giannozzo Bini cancelliere per il notaio Do­ menico de Iuvenibus, del 1533 luglio 3. Registro cartaceo di cc. 6 bianche e non numerate + 182, numerate anticamente. Bianche le cc. 106-152. Legato in pergamena. Misura: mm. 290 X 215.

871 1539 gennaio 2 - dicembre 17 Sul taglio inferiore si legge 1541 ). Sul piatto anteriore della coperta sono delle note, Liber mandatorum d. Pauli pape III. delle quali solo alcune parzialmente« , leggibili con l'ausilio della lampada di Wood. In alto: Habitus a fratre ... domino Angeluccio ... per manus eiusdem ... ,); più Registro cartaceo di cc. 13 non numerate + 225 numerate anticamente. Bianche in basso: « Ex.mo et amantissimo messer Agnolo ... Thomaso Spreca ,) . Oltre ai man­ « 95v), le cc. 1-2 non numerate. Legato in pergamena. Misura: mm. 285 X 210. dati, tra i quali alcuni legati alle spese per il Concilio di Trento (c. si trova una sezione di ruoli di spese fisse degli ufficiali della Curia e della Città (cc. 153'-182v). 110 Mandati della Reverenda Camm'a Apostolica Inventario 111

877 1541 gennaio 2 - 1548 ottobt'e 22 881 1545 ap1'ile 21 - 1546 gennaio 8 Libri mandatorum d. Pauli pape III. Liber mandatorum d. Pauli pape III. a) Provisiones ordinarie menstruae, 1541 gennaio 2 -1542 gennaio Registro cartaceo di cc. 2 bianche e non numerate + 142, numerate anticamente fino a c. 100 con la ripetizione della c. 52, quindi recentemente. Bianche le cc. 102-142. b) Liber mandatorum d. Pauli pape III, 1543 febbraio 3 - agosto 4 Legato in pergamena. Misura: mm. 335 X 235. c) Liber mandatorum d. Pauli pape III, 1545 ottobre 2 -1548 ottobre 22 Sul taglio inferiore si legge: (, 1545 ,) . Volume cartaceo risultante dalla fusione di a, b, c, in tutto di cc. 290 numerate re­ centemente. Legato in pergamena: a) è un registro cartaceo di cc. 3 non numerate + 47 numerate anticamente fino a c. 41, quindi recentemente. Bianche le cc. 42-48. Mi­ b) è 882 1545 dice1nbre 16 - 1546 dicembre 30 sura: mm. 290 210; un registro cartaceo di cc. l bianca e non numerata + 59, x 50, numerate anticamente fino a c. quindi recentemente secondo la numerazione Mandatorum [d. Pauli pape III. anno] lVIDXLI l). complessiva del volume. Bianche le cc. 23-27 e 55-58. Misura: mm. 293 x 225; « è 279, c) registro cartaceo di cc. numerate recentemente come registro a sé e di a) mandati del tesoriere generale (cc. 1-72), ai quali è premesso un indice nuovoun recentemente secondo la numerazione complessiva del volume. Misura: mm. alfabetico (cc. 2-5 non numerate) 280 x 205. Oltre che dalla triplice numerazione antica o recente, la composizione miscellanea b) ruolo delle spese fisse degli ufficiali municipali in ordine alfabetico (cc. del volume è confermata anche dal cambiamento di filigrana e dalle diverse dimen­ 89-96) sioni delle tre parti, come si nota tra le cc. 47v-48r e 107v-l08r• La c. 108 inoltre, c) mandati del camerlengo (cc. 97-135) che è la prima di c, presenta fori in corrispondenza delle antiche corregge interne. Registro cartaceo, suddiviso in tre sezioni, di cc. 5 non numerate + 136, numerate In a al ruolo delle spese fisse mensili degli ufficiali municipali è premesso un indice anticamente fino a c. 69, quindi recentemente. Bianche le cc. l non numerata, 73-88 2r-3v b è 1. alfabetico dei provvigionati (cc. non numerate); diviso in due sezioni: man­ e 136. Legato in pergamena. Misura: mm. 335 X 235. dati del tesoriere generale (cc. 49-70); 2. mandati del camerlengo (cc. 76-102). Sul piatto anteriore della coperta, oltre al titolo, si legge: (, ... domini Angeli Cecco­ lelli et pro eo a quodam pictore ,). Contrariamente alla data posta in testa, si trova 878 1542 marzo 19 - 1546 marzo 3 anche un provvedimento camerale in data 1542 dicembre 7, in volgare tradotto in latino in data 1546 dicembre 19, relativo alla spartizione delle regalie tra i chierici Liber mandatorum d. Pauli pape III. Nicolaus Casulanus. di Camera e gli altri ufficiali (c. 135r).

Registro cartaceo di cc. 2 bianche e non numerate + 271, numerate anticamente. 335 235. Legato in pergamena. Misura: mm. X 883 1546 febbraio 12 - 1548 aprile 21 è Tra i mandati anche registrato un breve di Paolo III a favore del suo medico per­ Mandatorum extraordinariorum Pauli pape III. Liber primus. Hiero­ sonale (c. 9v). nimus« de Tarano notarius ». 287 28 5 879 Registro cartaceo di cc. numerate anticamente fino a c. con uno scarto di 1543 agosto 23 - 1545 aprile 22 unità, quindi recentemente. Bianche le cc. 3-5 e 286-287. Legato in pergamena. Liber mandatorum d. Pauli pape III. Michelangelus Thomasinus. Misura: mm. 285 X 210. l r Registro cartaceo di cc. 1 bianca e non numerata + 143, numerate anticamente fino A c. si legge: Liber mandatorum extraordinariorum per d. Hieronimum de Ta­ a c. 153, con un salto tra le cc. 70 e 81, e recentemente. Legato in pergamena. Misura: rano Camerae apostolicae« notarium expeditorum, inceptus die XIII februarii MDXLVI primus. Hieronimus ,), e in alto: (, In Dei nomine. Amen ,); nel resto,a prove mm. 340 X 235. di penna e brevi versetti di orazioni. Tra gli altri, vi è un pagamento all'archivista Sul taglio inferiore si legge: , 1543 ,) . della tesoreria apostolica, Vittorio Clementino (c. 90v: 1546 dicembre 2). (

880 1541 dicembre 31 - 1545 nove11tbre 24 884 1546 febbraio 28 - 1551 luglio 8 Liber mandatorum d. Pauli pape III. Liber mandatorum d. Pauli pape III. a) mandati del tesoriere generale (cc. 1-86) Registro cartaceo di cc. 191, numerate anticamente. Bianche le cc. 1-3 e 139-191. 285 210. b) ruolo delle spese fisse » degli ufficiali municipali, in ordine alfabetico Legato in pergamena. Misura: mm. X (cc.« 122-129) c) mandati del camerlengo (cc. 130-174) 885 1548 aprile 23 - 1549 luglio 3 7 + 185, Registro cartaceo, suddiviso in tre sezioni, di cc. non numerate numerate Mandatorum extraordinariorum Pauli pape III. Liber secundus. Hie­ anticamente fino a c. 85, quindi recentemente. Bianche le cc. l e 7 fuori nurnerazione, 87-121, 177-185. Legato in pergamena. Misura: mm. 280 X 210. ronimus de Tarano . Sul taglio inferiore si legge: , 1544 ). In a alle cc. Iv, 32r e 96r sono pagamenti a Mi­ Registro cartaceo di cc. 143, numerate anticamente fino a c. 137 con la ripetizione chelangelo Buonarroti. ( ' dei numeri 91-96. Legato in pergamena. Misura: mm. 335 X 230. 112 Mandati della Reverenda Camera A.postolica Inventario 113 1548 gennaio 11 - 1551 novembre 890 886 1550 gennaio 9 - dicembre Mandatorum anni MD XLVIII Liber mandatorum 1 « )l. d. Pauli pape III. anno MDL. a) Provvigioni mensili in ordine alfabetico (cc . -2�) a) « Provisiones menstrue . . ? . in ordine aìfabetico (cc. 1-17) b) Ruolo delle spese fisse )l degli uffi ma li mUlllmpali ordine alfabetico b) Ruolo delle ll , m spese fisse }) degli ufficiali municipali (cc.« 28-35) (cc.« 18-27) in ordine alfabetico c) Mandati del tesoriere generale (cc. 40-63) c) Mandati del tesoriere .. . . . (cc. 29-110) d) Elenchi di somme e mandati, ordinati secondo gli emIttenti o destma­ d) Lettere del tesoriere ai depositari «lc. 173-178): tari (cc. 64-84) I vitano i deposi le lettere, in volgare, in­ tari a devolvere le somme dovute e) Mandati del camerlengo (cc. 104-134) Registro cartaceo, suddiviso in quattro .. " . sezioni, di cc. bianca e non numerate anticamente. Bianche l numerata + 188, Registro ca,rtaceo, dlVISO m c1nque 1 n'I, di cc ' 146 numerate anticamente fino le cc. l non numerata, 28, 35, �e: � Legato in pergamena. Misura: 111-172 e 179-186. a c. 140. BIanche le cc. 1-4 " 27 36- " 9 71-72 e 135-145. Legato in pergamena. mm. 340 X 235. Misura: mm. 340 X 235. .. . A c. lr si legge: die m�rcurll XI ' ulll' 1548 r [p n] Bernardinus Helvinus eplScopuS « � 891 Anglonensis T[he]Sa�rarlU. ap �st o c�s heri m�]�s circa horam XXIII I eiusdem 1550 febbraio 9 -1551 agosto diei ab [hac] luce mIgr vI� , CUlUS allI requiescati in pace. Amen ,) . Vi sono due Mandatorum 2 � � extraordinariorum d. Pauli pape inserti, e cioè 7 carte �Clolte � en nti :onti vari e uno sborso fatto dalli novi de­ Tarano. III. Hieronimus de 0:ft � « positarii '); ed un fasClcolo dI c.ar .� c�m la ;( Tabula. libri mandatorum incipientis 17 ianuarii 1548 per totum 24 lulli elUsdem anllI ,) . Registro cartaceo cc. 1 bianca di e non numerata + 285 numerate anticame Legato in pergamena. Misura: nte. mm. 280 X 215. 887 1548 ottobre 31 - 1552 marzo 28 A c. 285v alcune prove di penna (corretto ed il seguente distico: Ite caldi sospiri, da cuore) convien. al fredo dolce « Liber mandatorum ordinariorum Pauli pape tertii et partim Iulii / Rompette il ghiaccio che« pietà contende Hieronimus de Tarano est notarius più in basso: etiam pape tertii « l) . l), ll . Registro cartaceo di cc. 333, numerate ant· ICamen t e fi n o a .c 320. Legato in perga- mena. Misura: mm, 280 X 205. 892 15 50 dicembre 2 - 1551 novembre 19 A c 133v' Quae subsequuntur mandata, sub I,>0nt'fi l ca t u Iulli 3 sunt expedita ,) , Liber mandatorum d. Iulli ' « pape III. anno MDLI. e il mand�to seguente porta la data 1550 febbraIO 21. a) Provvigioni mensili (cc. 2- 34): predisposte per la registrazione ma quasi mai compilate alfabetica 888 1549 gennaio 30 -1550 gennaio 10 b) Mandati del tesoriere (cc. 35-55) Liber mandatorum d. Pauli pape III. anno MDXLIX. MDL. Mandata c) « ordinaria et subscripta per r.mum chiepiscopum d. Iohannem Riccium ar­ a) Provvigioni mensili in ordine alfabetico (cc . -1?) Sipontinum thesaurarium apostolicum . . � generalem » (cc. 57-87) . d) Mandati del camerlengo e b) Ruolo delle spese fisse }) degli uffi ma l' mUlllmpali m ordine alfabetico dei conservatori della città (cc. 88-11 « l la prima volta si trova 0): per (cc. 15-25) questo genere di mandati, con doppia del camerlengo e intestazione, c) Mandati del tesoriere generale (cc. 27-87, 125-143) dei conservatori, indirizzati ai depositari e) Mandata « extraordinaria expedita per d) Mandati del camerlengo (cc. 88-119) archie r.mum d. lo (hannem) Riccium piscopum Sipontinum Thesaurarium " apostolicum generalem » Registro cart�ceo, dIVISO' quattro sezioni di cc 1 bianca e non numerata + 143, 113-198) (cc. numerate antICamente. BIancm h e l e cc. 26 , 4 • 120- 24. Legato in pergamena. Misura: , 7 Ì Registro cartaceo, mm. 340 235. diviso in cinque sezioni, di cc. X anticamente, con l non numerata + 207, numerate la ripetizione della carta 89, e recentem 56, 111-112 e ente. Bianche le cc. 1-34, A c. lr non numerata: 1549 'l . 199-207. Legato in pergamena. Misura: mm. 335 « 235. A c. 1r x non numerata: Libro del 1552. 1551. « 1552 .l e più in basso: muribus 889 1549 giugno 20 - 1550 gennaio 10 Sul recto del piatto anteriore della e precibus». coperta: 1551 l). . « « Mandatorum extraordinariorum liber, tempore s ..d n. P auli pape III )l . Registro cartaceo di cc. 2 non numer�t e + 194 numerate anticamente fino a c. 117. 893 1551 ottobre 9 - 1553 dicembre Bianche le cc. 2 e 118-194. Lega to p erga�ena. Misura: mm. 280 X 215. 18 m « Liber mandatorum extraordinariorum...... Hieronimus de Tarano est A c. lr: Die sabbatl V�II mensls f e bruarll 1550 Hieronimus de Tarano notarlUs notarius. Tempore s.mi d.n. « , l) . Iulii pape III )l. ripetuto sul . re�to del pIatto antenore de�a �rta- Mandatorum extraordinario- rum HierollIml de Tarano Camerae apos o li��� « Sede Vacante Registro cartaceo not�rii a c. 49r: di cc. 11 non numerate + 239, )l, « numerate anticamente e recente­ per obitum Pauli pape III )l . mente. Legato in pergamena. Misura: mm. 280 X 215.

8 114 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Inventario 115

894 1551 giugno 1 - 1578 marzo ;; c) cc Fabrica Palatii apostolici , in turrione pape N"IColar Liber mandatorum ordinariorum. deris » (cc. 79-80) et corritorii Belve- d) l!'abri � ? portonis Arcis S. Angeli (cc. '. Registro cartaceo di cc. bianca e non nnmerata + 191, numerate anticamente « 89-9')'")' . ma a c. 105 l pendia mllitum » II sono gli stI- fino a c. 110, quindi recentemente. Bianche le cc. 108-191. Legato in pergamena. « e) Mandata Misura: mm. 330 X 235. « capitulina » (cc. 110-140) f) « Mand �a ext A c. 1r non numerata, in alto a destra: Liber decretorum cameralium mei Matthei �aordinaria » (cc. 160-179) g) � , Boccarini Camere apostolice notarii a tempore(C quo emi, 1562 decimaquinta octobris ,) onta�llita dm mandati ordinari � (cc. 252-262)'. si riferisce (i mandati segnati dal Boccarini iniziano da c. 82). 155D luglIo - 1556 gennaio al periodo - Registro cartaceo, diviso in sette sezio ' - - . . dI C . bIanca e non 895 numerate anticamente fino a C l numerata + 222, 1552 marzo 29 -1556 maggio 4 270 manc�� d I c 43- 5 , premesso un fascicolo sciolto 191-206 e 223-238. cont�nente la r br c de \ regls� . E Liber mandatorum [d. Iulii pape III] ». 51, 58, 63-64, 66, 68 � � � :ro. BIanche le cc. 46-49 « 70 75-76 78 81. -88, ' 207-222, 239-251 ' 93-104, 106 109, 141-142, 159, , 2 3- 70. oL ;- 180-190' 6 2 �gat pergamena. MIsura: mm. Registro cartaceo di cc. 4 bianche e non numerate + 331, numerate anticamente III 350 X 230. Sul recto del piatto e recentemente. Legato in pergamena. Misura: mm. 285 X 205. anteriore della coperta: Mandatorum « A c. 331r: prove di penna. ll . 899 896 1553 luglio 31 -1555 ottobre 1555 agosto 10 - 1557 febbraio 29 Liber mandatorum 10 extraordinariorum d . Pauli . Mandatorum d. Hieronimi de Tarano Camere apostolice notarii ». de Tarano. pape I"'I:T• H'lerornmus « v Registro cartaceo di cc. 288, numerate anticamente con il salto di c. 127, e recente­ Registro cartaceo 4 I di cc. bianche e non ate mente con il salto di c. 234. Bianche le cc. 2-4. Legato in pergamena. Misura: mm. Legato in pergamen 188, numerate anticamente. a. Misura: mm. 280 �111�g� T 280 X 210.

A c. lr, oltre al titolo, alcune prove di penna. A c. 289v: Mandatorum Iulii pape III e M. Iacobi de Pagharis de Morea », a c. 164r: Sede« Vacante per obitum fe. 900 'l « (C re. Iulii pape III 'l , a c. 202r: Sede apostolica Vacante per obitum fe. re. Marcelli 1556 gennaio 29 - ottobre 23 pape 2 l) . « Liber mandatorum d. Pauli pape IV. a) Ruolo di spese 897 1553 dicembre 1 -1555 luglio 21 fisse (cc. 1-55) b) Man ata ordi ��ria que expediuntur « � semel in anno » (cc. 57-112 Liber mandatorum dd. Iulli pape III et Marcelli pape II. c) cc Fabr ca ) � Palatl apostolici » (cc. 89-94) d) FabrICa portorns� a) Ruolo di spese fisse (cc. 47 1- ) Castri Sancti Angeli » ( c. expensa« 99- 1 04): a c. 105r sono extraordinaria Castri Sancti � et b) Mandata ordinaria que expediuntur semel in anno » (cc. 48-74) Angeli « « e) Mandata capitulina c) Mandata directa depositario gabellae carnium Urbis » (cc. 83-91) « » (cc. 113-143) « f) Mandata extraordinaria d) Mandata capitulina » (cc. 103-132) « » (cc. 170-211) « g) Mandata secreta » (cc. 232-247) e) Mandata directa administratoribus gabelle quatreni carnium totius Sta­ « « h) Contabilità dei mandati tus ecclesiastici extra Urbem etc. » (c. 134) . ordinari (cc. 252-269)' nalO-ottobre . per il periodo 1556 gen- f) « Mandata extraordinaria (cc. 160-227) II Registro g) Abbozzo di contabilità dei mandati ordinari (cc. 263-287): si riferisce cartaceo, diviso in otto sezioni ' . numerate d c 1 a ca e non numerata + al periodo 1554 gennaio - 1555 luglio anticamente. Bianche le Ì- l �6 � 271, cc 5 5 ' 5 ,l -� , 66 73, 144-169, 212-231, 248-251 , .' . 76-77, 86, 95-98, 270-271 . oL egat pergamena. MIsura: mm. 350 Registro cartaceo, diviso in sette sezioni, di cc. 1 bianca e non numerata + 287, III X 230 Sul recto • numerate anticamente fino a c. 262. Bianche le cc. 49, 58-59, 64-65, 67, 71, 75-82, del piatto anteriore della coperta: Mandatorum l) . 92-96, 98-103, 133, 135-159 e 228-262. Legato in pergamena. Misura: mm. 350 X 230. « Sul recto del piatto anteriore della coperta si legge: 1554 et 1555 l) . 901 « 1556 novembre 3 - 1560 luglio 27 Liber mandatorum d. 898 1555 luglio 24 - 1556 gennaio Pauli pape IV et d. Pii pape IV. a) Ruolo di spese Liber mandatorum d. Pauli pape IV. fisse (cc 1-120)'• alIe cc. • 99- lO 2 sono le spese brica Palatii apostolici per la fa� l) « a) Ruolo di spese fisse (cc. 1-45) b) Mandata capitulina » (cc. 121-164) « b) Mandata ordinaria que expediuntur semel in anno (cc. 50-74) c Mandata ) extraordinaria » (cc. 165-223) « II « 116 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Inventario 117 d) Contabilità dei mandati ordinari (cc. 224-257: per il periodo 1556 novem­ a Ruolo di spese fisse (cc. ) . 1-122): alle cc. 113-115 sono le spese per bre - 1559 settembre CIlio il Con­ )) « e) Mandati del camerlengo (cc. 258-286) b) ,( Mandata capitulina )) (cc. 123-153) + 287, c) Mandata Registro cartaceo, diviso in cinq;-te sezioni, di cc. bianca e non numerata extraordinaria )) (cc. 170-200): a c. 171 r � « è una lettera di Pio IV numerate anticamente. Legato pergamena. Misura: mm. 350 X 230. Registro cartaceo, diviso III in tre sezioni, di cc. l non numerata + 205 numerate è anticamente. Bianche le 43-49, 55-56, ' Sul recto del piatto anteriore �ella cop�rta: 5' M.a[ndato]run:; Al registro premess� cc. 61-63, 66-68, 93-94, 98, 100-101, 107-108, l}. 111-112, 116-119, 154-169, 201-205. un fascicolo con la rubrica; l'ultImo foglio ed il pIatto postenore della coperta sono l'OSI Legato in pergamena. :Misura: mm. 335 230. e lacerati. X È premessa una rubrica alfabetica.

902 1556 ottobre 28 -1560 maggio 29 907 1560 Liber mandatorum dd. Pauli pape IV et Pii pape IV. gennaio 25 -1562 giugno 18 Liber mandatorum extraordinariorum d. Pii pape IV. Registro cartaceo di cc. l bianca e non numerata + 95, numerate anticamente. Tarano. Hieronimus de Bianche le cc. 89-95. Legato in pergamena. Misura: mm. 335 X 235. Registro cartaceo 3 di cc. bianche e non numerate 237 numerate Legato in pergamena. + ' anticamente. :Misura: mm. 280 X 210. 903 1556 maggio 4 - 1561 luglio 3 IV IV. Liber mandatorum dd. Pauli pape et Pii pape 908 1560 agosto 2 - 1566 settembre 5 Registro cartaceo di cc. 292, numerate anticamente. Legato in pergamena. Misura: IV V. mm. 325 X 230. Libri mandatorum d. Pii pape et d. Pii pape a) Liber mandatorum, 1560 agosto 2 -1561 agosto 7 A c. 1r solo alcuni conti. b) Liber mandatorum dd. Pii pape IV et Pii pape V, 1562 giugno 7 -1566 settembre 5 904 1557 febbraio 10 - 1559 maggio 5 yolume compost? di due registri uniti posteriormente alla loro compilazione. Legato IV. pergamena. MIsura: mm. 235 X 230: a) è un registro cartaceo di cc. l bianca e non Liber mandatorum extraordinariorum d. Pauli pape Hieronimus numerataIII + 79, numerate anticamente fino a c. 95, mancando le cc. 64-79 e recen­ de Tarano. temente. Bianche le cc. 35-63; b) è registro cartaceo di cc. l bianca � non nu­ + 78, un 94, 64-80, Registro cartaceo di cc. 3 bianche e non numerate + 189, numerate anticamente. merata numerate anticamente fino a mancando le cc. e recente­ 14-44, 51, Legato in pergamena. Misura: mm. 285 215. mente secondo la numera;'ilione complessiva del volume. Bianche le cc. X 58-63 e 84-94. Il punto dI sutura, che è tra le cc. 79 e 80, è ben riconoscibile dalla forte consunzione dell'ultima carta di a ,dovuta evidentemente alla legatura antica. 905 1559 maggio 6 - 1560 gennaio 26 Il registro a è un libro giornale di uscite. Liber mandatorum extraordinariorum dd. Pauli pape IV et Pii pape IV. Hieronimus de Tarano. 909 1561 agosto 2 - 1562 luglio 31 Registro cartaceo di cc. 2 bianche e non numerate + 190, numerate anticamente. IV )). 280 215. Secundus mandatorum d. Pii pape Legato in pergamena. Misura: mm. X « a) Ruoli di spese fisse (cc. 1- 85) A c. Jr non numerata: (, Stet liber hoc Rome l} . A c. 22v: , Die XVIII augusti 15i?9, hora XXI cum dimidia obiit fe. re. Paulus papa I�II l) . T�(a le cc. �lv e .42r sono b) Fabbriche, rocche e relativa custodia (cc. 88-98) lll­ serti due fogli sciolti con annotazioni. sul�a per�Ita. ed Il succe�s�vo ntrovamento c) Mandati capitolini (cc. 100-134) di registro (' Diversorum ») del notaIO Glovanm Glrol�m? �rdlzlO. È d�ta anch� la notiziaun della perdita di un registro di Sede Vacante dI Gmlio III, alcum mandatI d) Mandata extraordinaria ») (cc. 139-190) « della quale si trovano però nel reg. 896. Registro cartaceo, diviso in quattro sezioni, di cc. l bianca e non numerata + 191 �umerate antica�ente. Bianche le cc. 86, 94-96, 99, 101-102, 135-138, 191. Legatd pergamena. MISUra,: mm. 335 X 230. 906 1560 agosto 1 - 1562 luglio 31 III

Regestrum mandatorum taI? ord��ari?r:um quam extraordinariorum 910 depo« sitario apostolico genera� et allls dlr�gendorum, per r.d . .D0natuI? 1561 luglio 4 - 1565 giugno 9 Mattheum Minali thesaurarmm apostohcum generalem, dle martlS Liber mandatorum d. Pii pape IV. XXX 1560 iulii ad huiusmodi officium admissum, in dies expedien­ Re is ro cartaceo di cc. l non + 243, ,g � numerata numerate anticamente fino a c. 175, dorum l). qmndl recentemente. Legato in pergamena. Misura,: mm. 280 X 210. 118 Mandati della Reve?'enda Camera Apostolica Inventario 11 9

c) 98-128) 911 1562 luglio 30 - 1563 luglio 20 « Mandata capitulina )l (cc. d) « Annona )) (cc. 132-134) Liber mandatorum d. Pii pape IV. c) «Mandata extraordinaria )) (cc. 144-177) a) Ruolo di spese fisse (cc. 1-76) Registro cartaceo di cc. 190, numerate anticamente. Bianche le cc. 9-10, 54, 81, 78-98) h) Fabbriche, pensioni e « regalia )) (cc. 83, 87, 97, 99, 129, 131, 135-143, 178-184. Legato in pergamena. Misura: mm. c) Mandati capitolini (cc. 100-135) 332 X 225. d) Mandati del camerlengo (cc. 140-205) Si tratta del (, V mandatorum come risulta dalla nota a c. 302 del reg. 913. Registro cartaceo, diviso in quattro sezioni, di cc. 1 bianca e non numerata + 207, >l numerate anticamente. Bianche le cc. 77, 79, 83, 85-86, 88, 91-97, 99, 101-102, 136-139, 206-207. Legato in pergamena. Misura: mm. 330 X 230. 916 1565 gennaio 15 - 1566 aprile 6

Sul recto del piatto anteriore della coperta: (, III Mandatorum >l. Liber mandatorum extraordinariorum dd. Pii pape IV et Pii pape V. Hieronimus de Tarano. 2 + 238, 912 1562 giugno 3 - 1563 agosto 26 Registro . cartaceo di cc. . bianche e non numerate numerate anticamente. Legato pergamena. MIsura: mm. 280 X 210. Liber mandatorum extraordinariorum d. Pii pape IV. Hieronimus de III 128r: Tarano. A. c. , Die dominica �ona .deceJ?1bris MDLXV, hora secunda noctis, fe. re. Pms :r.apa quartus( !1b hac VIta mlgraVlt >l; a c. 129v: (, Sede apostolica per obitum fe. Registro cartaceo di cc. l bianca e non numerata + 240, numerate anticamente. re. PIl pape quartI yacante, q� �e n�ma decembris, ut Domino placuit, obiit >l; alle cc. 150L151v: LIste per la dIstnbutlOne dell'elemosine nella Sede Vacante Legato in pergamena. Misura: mm. 275 X 210. (' >l.

913 1563 luglio 31 - 1565 luglio 30 917 1565 giugno 7 - 1567 novembre 12 Liber mandatorum d. Pii pape IV. Liber mandatorum d. Pii pape IV et d. Pii pape V. a) 1-111): 52v-54r Registro cartaceo di cc. 187, numerate anticamente. Bianche le cc. l e 187. Legato Ruolo di spese fisse (cc. alle cc. sono « expense sacri Oon­ 273 205. cilii )) in pergamena. Misura: mm. X 39r: h) Mandati capitolini (cc. 112-151) A c. (, Sede Vacante >l . c) « J\landata extraordinaria )) (cc. 208-305): alle cc. 273r-2 74v è una Tavola « della Thesoreria di Oamerino per l'appalto fatto a messer Giuseppe Giusti­ 918 niani et comp (agni) cominciato il primo di gennaio 1564 da pagarsi una volta 1566 aprile 6 - dicembre 10 l'anno in diversi tempi a quella moneta che nella capitolazione di questo Liber mandatorum d. Pii pape V. Marcus Antonius Peregrinus. appalto si dichiara a secondo il solito » Registro cartac�o di cc . 5 bianche e non numerate + 233, numerate anticamente 1 + 318, . Registro cartaceo di cc. bianca e non numerata numerate anticamente fino a 23� con il salto dI c. 65, e recentemente. Legato in pergamena. Misura: mm. fino a 321, con il salto dei nn. 126-129, e recentemente. Bianche le cc. 65, 71, 88, 280 X 200. 148-156, 158-197, 199-207, 306-318. Legato in pergamena. Misura: mm. 320 X 230. 302v cassum Si deduce che il presente è il IV dei mandati di Pio IV da una nota a c. (, 919 1566 dicembre 10 - 1567 aprile 1 quia reformatum et registratum libro V, fol. 153 >l, cfr. reg. 915). Liber mandatorum d. Pii pape V. Marcus Antonius Peregrinus . .AIe­ xander Peregrinus. 914 1563 luglio 31 - 1565 gennaio 24 Registro cartaceo di cc. 1 bianca e non numerata + 238 numerate anticamente Liber mandatorum extraordinariorum d. Pii pape IV. Hieronimus de fino a c. 90, quindi recentemente. Bianche le cc. 91-238. L�gato in pergamena. Mi. Tarano. sura: mm. 265 X 205. Registro cartaceo di cc. l bianca e non numerata + 239, numerate anticamente. Legato in pergamena. Misura: mm. 280 X 213. 920 1566 febbraio 15 - 1568 giugno 5 Liber mandatorum d. Pii pape V. 915 1565 agosto 3 - 1566 gennaio 26 a) Ruolo di spese fisse (cc. 2-107) Liber mandatorum d. Pii pape V. b) Mandati capitolini (cc. 108-154) a) Ruolo di spese fisse (cc. 1-93) c) Torri, rocche, fortezze e nunzi (cc. 159-199) b) Fabrica alumeriarum » (cc. 94-96) d) « Mandata extraordinaria )) (cc. 200-358) « Mandati della Reverenda Camera Apostolica 120 Inventario 121

Registro cartaceo, diviso in quattro sezio�i, di cc. 367 numer�te anticamente fino 925 a c. 355, con la ripetizione del 241, qumdl. recentemente. BIanche le cc. l, 13!J, 1568 ottobre 16 - 1572 marzo 17 141-142, 155-158, 167, 172-173,n. 175, 179, 181-182, 185, 187 e 359-367. Legato Liber secundus mandatorum extraordinariorum d. Pii pape V. An­ pergamena. Misura: mm. 335 X 230. III dreas Martini. Tra le cc. 168v-169r è inserito un bifoglio con « Spese fatte da monsignor Raineri �e . Registro cartaceo di cc. l bianca e non numerata + 147, numerate anticamente. Cesis per la reverenda amer:a apostolica ..� per la co�truttione de la torre de S. }\fi· ç . Legato in pergamena. Misura: mm. 280 X 210. chele ad Ostia alla Manna, SlllO a questo dì ultImo dI settembre 1568 raccolte ') . Sul taglio inferiore: (, II Mandatorum Pii V. 1568 ,) . Alle cc. 80"-82r sono alcuni (, No­ 150 921 1566 aprile 1-1575 novembre 9 mina domino rum militum ,) (in tutto nomi). Liber mandatorum extraordinariorum dd. Pii pape V et Gregorii pape XIII. Hieronimus de Tarano. Tydeus de Marchis. 926 1572 marzo 11 - dicembre 23 Registro cartaceo di cc. 1 bianca e non numera;ta + 190, numeratE? anti�amente Liber tertius mandatorum extraordinariorum 191, 83 8 -89. 20, d. Pii pape V et primus fino a con la ripetizione del n. .ed il salto d�l nn. ? Un faSCIcolo dI cc. d. Gregorii XIII. Andreas premesso al registro è stato reso solidale al regIstro pnma della legatura. Legato Martini. 270 200. in pergamena. Misura: mm. X Registro cartaceo di cc. l bianca e non numerata + 137, numerate anticamente con salto del n. 67, e recentemente. Legato in pergamena. }\fisura: mm. 290 215 A c. 2r del fascicolo premesso è un (, Index libri primi mandatorum Pii papae quinti, il X : 1566 1573 ,) . = incepti a mense aprilis usque ad annum 1572 ), 13r Sul.ta�li� inf�riore: «II� Mar:�atorum Pii et P (rimus) Gregorii XIII. ' a c. (' D�e lOVIS pnma menSlS mall 1572 fe. re. Pius papa quintus hora 22 in circa, sicut 922 1567 aprile 1 - 1568 marzo 20 AltIssimo placuit, ab hac luce migravit, in Palatio Vaticano. Sede Apostolica per obitum suprascripti ie. re. Pii papae Vti Vacante '). Liber prinms mandatorum extraordinariorum d. Pii pape V. Andreas lVI artini. 927 Registro cartaceo di cc. 1 bianca e non numerata + 239, numerat� anticamente 1572 dicembre 30 - 1574 marzo 29 fino a 237, con la ripetizione dei nn. 74 e 136, e recentemente. Legato pergamena. Liber secundus mandatorum extrao 280 210. III rdinariorum d. Gregorii pape XIII. Misura: mm. X Andreas lVlartini. Sul taglio inferiore: (, P (rimus) l\![ (andatorum) Pii pape V. 67. 68 ,) . Alle cc. 181v-183v è una (, Tabula depositarie civitatis Anconae ,) . R�gistro cartaceo di cc. l bianca e non numerata + 143, numerate anticamente. Branca la c. 143. Legato in pergamena. Misura: mm. 270 X 210. 923 1567 novembre 13 - 1571 settembre 25 Sul taglio inferiore: (' II Mandatorum Gregorii 13. 1573. 1574 Alle cc. 78L90r: (, Nomina dominorum militum Lauretanorum de mense septembri». 1573 ,). Alle cc. Liber mandatorum ordinariorum Camerae apostolicae 108"-109v: ( Distributione de' vestiti per gli infrascritti officiali et ministri del Palazzo « l). ' apostolico per Natale prossimo ,) . Registro cartaceo di cc. 170 n�merate recentemE?nte. Bianche le cc. l e 170, che è il anche molto rovinata. Legato pergamena. MIsura: mm. 320 X 215. III A c. 2r: (, Liber mandatorum ordinariorum Camerae apostolicae, in quo successive 1574 marzo 4 -1576 gennaio 10 describentur ordinariae provisiones s.d.n. papae familiaribu� ac aliis ab eo�em �.d.n. 928 et Camera apostolica aut alio quoque pro tempore dep�tatls et dep�t!1ndls a�s�gn�. Liber tertius mandatorum extraordinariorum d. Gregorii pape XIII. tae et solvi solitae, inceptus die XIII" mensis novem�rls, ann,? domllllce N��lv�t�tIS MDLXVIIo, indictione decima, pontificatus s. in Chrlsto patns et d.n.d. Pu diVIna Andreas Martini. providentia papae quinti anno secundo Registro cartaceo di cc. 1 bianca e non numerata + 237, numerate anticamente. ». Bianca la c. 237. Legato in pergamena. Misura: 111m. 275 X 215. 924 1568 febbraio 1-1571 dicembre 20 Sul taglio inferiore: III Mandatorum Gregorii 13. 1574. 1576 Alle cc. 94v-95r Liber mandatorum d. Pii pape V. un mandato per i palafrenieri« con una lunga lista dei loro nomi,». alle cc. 95v-97r: regali di Natale. a) Ruolo di spese fisse (cc. 1-77) b) Mandati ordinari (cc. 94-141) c) Mandati capitolini (cc. 143-177) 929 1576 gennaio 4 - 1578 giugno 30 d) « Regalia membrorum et extinctorum et ordinaria » (cc. 180-183) IIII Mandatorum Gregorii pape XIII. 1576. Andreas Martini notarÌus e) « Mandata ordinaria » (cc. 210-309) « l). Registro cartaceo di 'cc. l bianca e non numerata + 209, numerate anticamente. l + 309, Registro cartaceo, diviso in cinque sezioni, di cc. bianca e non numerata Legato in pergamena. Misura: mm. 275 X 210. numerate anticamente. Bianche le cc. 78-88, 92, H8, 125,.131-135, 140, 176, 178-179, Sul taglio inf�riore: 4 Mandatorum 1576. 184-209. Legato in pergamena. Misura: mm. 325 X 225. Gregorii XIII. 77. 78 ,) . È aggiunto, in fondo, un foglio sciol«to, numerato 210; alle cc. 117r•v: Parafrenieri di n.s. alle cc. Sul recto del piatto anteriore della coperta: Mandatorum ,) . 119"-120v, 179<-181 v e 205"-206r: Officialibus Palatii« apostolici », « « ». Inventario 122 Mandati della Reverenda Camera Apostolica 123

930 1578 luglio 1 - 1580 dicembre 14 935 1586 agosto 2 - 1597 gennaio 12 extraordinariorum d. Gregorii pape XIII. Liber mandatorum cameralium ordinariorum Liber quintus mandatorum « l). Andreas Martini. Regis�ro cartaceo di c �. 286, numerate recentemente. Assai rovinata la c. 286. Le­ 330 230. 1 + 143, gato m pergamena. MISura: mm. Registro cartaceo di cc. bianca e non numerata numerate anticamente. x Legato in pergam ena. J\1isura: mm. 275 210. A c. 1r i}. titolo è ripetuto più volte, insieme ad alcune prove di penna. A c. 276r un x breve dI Clemente VIII. Sul taglio iuferiore: (, V Mandatorum Gregorii 13. 76 , alle cc. 34L37r pagamento agli ufficiali di Palazzo e palafrenieri con lungo elenco); dei nomi. un un 936 1587 gennaio 11 - 1589 dicembre 29 Mandati straordinarie (così) in tempo di mons. Pepoli thesoriere gene­ 931 1579 dicembre 12 - 1586 l1W1'ZO 18 rale,« nO 46 )l. Liber mandatorum ordinariorum Oamere apostolice. 212 144-2 12 . Registro . cartaceo di cc. numerate recentemente. Bianche le cc. l e Legato In pergamena. Misura: mm. 335 X 230. Registro cartaceo di cc. l bianca e non numerata + 261, numerate anticamente. Legato in pergamena. Misura: mm. 330 230. X Il registro �ontiene l� spese o��ate �al tesoriere generale a seguito di chirografi del pap!" (SIstO y), rIguardantI partlColar modo le fabbriche. Si trovano perciò, nell ordme: �. chl�og�afo del pontefice;In 2. mandato del tesoriere generale. Si trovano 16r, 17r, 98r 116r-v 1580 dicembre 14 - 1583 agosto 12 a,nche alcum contI dI spese. Alle cc. e sono alcuni conti di Do­ 932 menico Fontana, architetto camerale. Liber sextus mandatorum extraordinariorum d. Gregorii pape XIII. Andreas Martini. 937 1590 gennaio 1 - agosto 24 Registro cartaceo di cc. l bianca e non numerata + 143, numerate anticamente. Libro mandati segreti de n.s. per tempo di mons. Oesi thesoriere ge­ Bianca la c. 143. Legato in pergamena. Misura: mm. 265 215. X nerale,« num. 13. Diversi mandati secreti di nostro signore Si sto V . Sul taglio inferiore: (, VI Mandatorum Gregorii 13. 1580. 83 '). 1590. A)l. Hl, 11 45-1 11. Registro. cartaceo di cc. numerate anticamente. Bianche le cc. e Legato In pergamena. Misura: mm. 320 X 220. 933 1583 luglio 20 - 1585 dicembre 2 lr: 159 ,) � c . (, S.ig. �attista Cayalc.anti thesoriere de Ascoli a c. e, più in basso: (, ex Liber septimus mandatorum extraordinariorum d. Gregorii pape XIII b .rbli?teca lli.mI etc. cardIn.ahs Bartholomei Cesii ,) . Il registro, come il precedente, et primus d. Sixti pape V. Andreas Martini. rIporta regolarmente: 1. chirografo del pontefice; 2. mandato del tesoriere generale.

Registro cartaceo di cc. l bianca e non numerata + 143, numerate anticamente fino a 142 con la ripetizione del n. 49, e recentemente. Bianca la c. 143. Legato in 938 1590 settembre 4 - 1591 giugno 12 pergamena. Misura: mm. 275 X 210. Mandatorum Sedis Vacantis Sixti pape V et primus Urbani VII ac Sul taglio inferiore: (' VII Mandatorum Gregorii et P(rimus) Sixti. 1583. 84 et 85 ,); « 1585 18 Gregorii pape XlIII. Andreas Martini notarius a c. 80v: ( Die mercuri X aprilis circa horam fe. re. Gregorius papa XIII, l). sicut Domino, placuit, diem sue peregrinationis clausit extremum, Sede apostolica . 1 + 143, Registro cartac�o di cc . bianca e non numerata numerate anticamente per obitum dicti fe. re. Gregorii pape XIII Vacante '); alle cc. 57L60V: intimazione fino a 150, con Il salto del nn. 92-98, e recentemente. Legato in pergamena. Misura: a pagare una tassa per il nuovo mattonato delia strada che passa per Borgo Nuovo, mm. 280 X 210. con l'elenco dei paganti, e cioè: L gli abitanti le case che vi si affacciano; 2. gli uffi­ ciali di Curia per il passaggio. Sul taglio inferiore: (, Man(dat�) Se�ium Vacantiurr: Sixti V. Urbani 7. et Gregorii 14. 1590. 91 26v: . et , a c : � Dle IOVIS XXVII mensrs septembris MDLXXXX circa horan;t XlIII s.m), us m. Chr�st? pater �t d.n.d. ,urbanus papa VII, sicut Altissimo placmt, ab �ac luce mlgravlt In Paiatro apostolIco, cuius anima requiescat in pace. 1585 novembre 30 - 1590 settembre 3 85r: 1590 ,) 934 S.ede ap.ost0l!-ca yacante >l; a c. (, Die mercurii V decembris (segue uno spa­ Liber secundus mandatorum extraordinariorum d. Sixti pape V. An­ ZIO laSCIato In bIanco per completare la notizia dell'elezione di Gregorio XIV). dreas �Iartini. 939 1590 settembre 19 - 1593 febbraio 27 Registro cartaceo di cc. 1 bianca e non numerata + 143, numerate anticamente. Legato in pergamena. Misura: mm. 278 X 212. Mandati secreti de Urbano VII, Gregorio XlIII, Innocentio nono et « Sul recto del piatto anteriore della coperta: (, II Mandatorum s.mi d.n. Sixti pape V. Olemente ottavo, n. 57. Oominciato a dì 19 di settembre 1590' finito Andreas Martini notarius ') ; sul taglio inferiore: (, II Mandatorum s.s. Sixti V. 1588. a di 27 di febraro 1593. H». 89. 90 ,); a c. 130v: (' Die lune 27 augusti 1590 circa horam 22, fe. re. Sixtus papa quin­ tus, sicut Domino placuit, diem suae peregrinationis clausit extremum. Sede apo­ Registro cartaceo di cc. 190, numerate recentemente. Bianche le cc. l 4-6. Legato stolica, per obitum fe. re. Sixti papae quinti, Vacante ,) . in pergamena. Misura: mm. 330 X 230. e Mandati della Reverenda Camera Apostolica 124 Inventario 125

3r: di Urbano VII a c. 7r: ({ regorio XlIII a c. 61v: A c. ({ Finiscono li mandati l) , � l) , 943 1593 marzo 1 - 1594 novembre 19 ({ Finiscono li mandati di Gregorio XlIII, che morse a dì 16 dI ottobre 1591 a 7 hore e 3/4- di notte » a c. 621': ({ Cominciano li mandati de papa Innocentio nono, fa,tto a dì Registro de' mandati secreti de la Santità di n.s. Clemente papa 29 23 1591 76r: di ottobre a ore. l), a c. ({ Cominciano li mandati di papa Clemente ot­ VIII,« cominciato a dì VIII di marzo 1593, num. L». tavo a dì 3 di febbraio 1592 l) . Tra le cc. 21v-22r è inserto un foglio sciolto, che è una lO. copia di un mandato di pagamento per nunzi, collegio ed uditori di Rota. Fino a Registro cartaceo di cc. 2 bianche e non numerate + 122, numerate anticamente 33v 1. 2. c. continua la successione già incontrata di: chirografo del pontefice; mandato fino a HO, quindi recentemente. Bianche le cc. 115-122. Legato in pergamena. Mi. del tesoriere generale. Dopo c. 33v si incontra solo ({ fu dato l'ordine da mons. te­ sura: mm. 325 X 230. soriere l) . A c. 1': ({ Cominciato a dì X di marzo 1593 l) . Come nei reggo 936, 937, 939, 940, anche 1. 2. 940 1590 settembre 19 - 1593 giugno in questo si trova per ogni spesa: chirografo del pontefice; mandato del tesoriere generale, Bartolomeo Cesi, con la formula ({ fu dato l'ordine il dì ... l). Mandati straordinarii num. 1. Gregorio XlIII. Innocentio nono. Cle­ mente« ottavo. I)). 944 1593 settembre 29 -1599 gennaio 20 Il registro, che di Bartolomeo Cesi, tesoriere generale, diviso in sezioni, è è Liber secundus mandatorum extraordinariorum d. Clementis pape come risulta dall'indice seguente che è a c. 1 r non numerata: VIII.« Andreas Martini Mandati straordinarii » (c. 1) l). « Mandati per taglie contra banditi » (c. 64) Registro cartaceo di cc. 145, numerate anticamente fino a c. 114, quindi recentemente. « Ordini a m . .Andrea Martini )) (c. 82) Bianca la c. 145. Restaurato di recente con l'aggiunta di fascicoli bianchi prima e « Ordini a m. Ermes Cavalletti )) (c. 91) dopo. Legato in pergamena. Misura: mm. 280 X 210. « Ordini al castellano )) (c. 125) Sul taglio inferiore: ({ II Mandatorum Clementis « Ordini diversi al fondaco )) (c. 127) VIII ». « Ordini al sig. Alessandro Doni }) (c. 160) « Registro cartaceo di cc. 2 non numerate + 192, numerate anticamente fino a c. 191. 945 1594 novernbre 30 - 1597 luglio 7 Bianche le cc. 32-63, 77-81, 88-90, 92-126, 129-159, 162- 174 e 181-191. Legato Mandati secreti di n.s. Clemente papa VIII, n. 53. M». in pergamena. Misura: mm. 330 X 230. « Registro cartaceo di cc. l non numerata + 127, numerate anticamente, con la ri. 941 1591 g·iugno 11 - 1592 febbraio 6 petizione della c. 51, e recentemente. Bianche le cc. 4--9, 113-115, 125-127. Legato in pergamena. Misura: mm. 325 225. Liber secundus mandatorum extraordinariorum d. Gregorii pape XIV X et primus d. Innocentii pape IX. Andreas Martini. A c. lr non numerata: (, Ex biblioteca m.mi d. Bartholomei Cesii l), ripetuto anche a c. 126r. A c. lr: (, Thesauraria secreta l) . A c. 123r: ( Fu consegnato al s. Hermes l + 143, . Registro cartaceo di cc. ?ianca e !l0n numerata �umerate antica�ente. Cavalletti l) . Prima della c. lr sono inserti due fogli sciolti, ed ugualmente tra le cc. Bianca (e lacerata nel margme supenore) la c. 143. Legato pergamena. 1\11sura: 56v e 57r• Come nei reggo 936, 937, 939, 940 e 943, per ogni spesa si ha: 1. chirografo mm. 280 X 210. III del pontefice; 2. mandato del tesoriere generale, Bartolomeo Cesi. Sul taglio inferiore: II Mandatorum Gre(gorii) 14. Inn (ocentii) �. 1591. 1592 l); a c. 48v: ({ Die mercurii« XVI mensis octobris 1591 s.mus d.n.d. GregorlUs papa XlIII, sicut Altissimo placuit, diem sue peregrinationis clausit extremum circa horam 946 1598 dicembre 11 - 1612 aprile 26 octavam in Palatio S. Marci etc. sic Sede apostolica iuxta ritum Vacante l) . A 74v: ({ Die martis 29 octobris 1591 circa horam 24 in conclavi, per obitum fe. re. Gregoriic. Liber mandatorum d. Clementis pape VIII, d. Leonis pape XI et d. pape XlIII celebrato, m.mus et r.mus d. Iohannes Antonius Fachi.J;tetus cardina:lis Pauli pape V. tituli SS. Quattuor Coronatorum nuncupatus uit ad apostolatus apwem et pontl ­ � f!. 4 + 186, 171, calis dignitatem merito assumptus et InnocentlUS nonus appellatus A c. 99r: ({ Ie Registro cartaceo di cc. non numerate numerate anticamente fino a c. l) . p 169 172-186. lune XXX decembris 1592 a Nativitate d.mus d.n. Innocentius papa nonus, swut quindi recentemente. Bianche le cc. e Legato in pergamena. Misura: 330 230. Altissimo placuit, diem peregrinationis sue clausit extremum circa horam XII noctis mm. X in Palatio apostolico S. Petri, et sic Sede apostolica i �a ritum Vacante c. 1?7r: . u;x: l) . 1\ Alle cc. 1-4 non numerate una rubrica alfabetica. Alle cc. 37L38V ({ Die iovis 30 ianuarii 1592 circa horam 20 m conclaVI lll.mus et r.mus d. Hlppolitus è è un breve di Clemente VIII con sottoscrizione di ({ M. Vestius Barbianus » (1599 23). cardinalis Aldobrandini nuncupatus fuit ad apostolatus apicem et pontificatus digni­ dicembre tatem merito assumptus et Clemens octavus appellatus l) . 947 1605 luglio 16 - 1608 aprile 29 942 1592 febbraio 6 - 1593 settembre 14 Liber mandatorum d. Pauli pape V. Liber primus mandatorum extraordinariorum d. Clementis pape octavi. Andreas ]\{artini. Registro cartaceo di cc. 107, numerate anticamente e recentemente. Restaurato di recente con l'aggiunta di fascicoli bianchi prima e dopo la parte restaurata. Legato l + 193, Registro cartaceo di cc. bianca: e non numerata: numerate anticamente. in pergamena. Misura: mm. 330 X 230. Bianche le cc. 191-193. Legato pergamena. MISura: mm. 270 X 200. 11l Il registro mutilo all'inizio e privo del fascicolo corrispondente alle cc. 94-111. 8. 1592. 1593 è Sul taglio inferiore: P (rimus) mandatorum Clementis l) . A lr: ({ Divers (orum) C. l) . 126 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Inventario 1 'l

948 1605 luglio 15 - 1609 luglio 22 953 1620 settembre 24 - 1624 febbraio 26 Primus mandatorum s.mi d.n.d. Pauli pape quinti ». Liber quartus mandatorum d. Pauli pape V, primus d. Gregorii pape « XV et primus Urbani pape VIII. Ioannes Ferrinus. Dominicus Fonthia. Registro cartaceo di cc. 232, numerate recentemente. Bianche le cc. l e 148-237. Restaurato di recente con l'aggiunta di cc. bianche prima e dopo la parte restau­ Registro cartaceo di cc. 293, numerate recentemente. Bianche le cc. 1-5, 259, 270-271 260 200. rata. Legato in pergamena. Misura: mm. X e 278-282. Legato in pergamena. Misura: mm. 262 X 200. 147v 148r 27v Tra le cc. e sono inserti due fogli sciolti. A c. è la nomina di Antonio A c. 6r è una lettera patente del tesoriere generale, Costantino Patrizi, a favore di Drago a custode della Catena della Traspontina, nomina fatta da Giovanni Battista Collemodio da Civitavecchia, a firma di Felice Toti (1620 ottobre 12). Alle cc. 176"-258r Borghese, governatore di Borgo, a firma di Francesco Baldi segretario (1605 dicembre sono i mandati spediti trimestralmente, alle 260"-295v alcuni brevi e lettere varie. 20). Alle cc. 33"-35r è un breve di Paolo V, a firma di M. Vestius Barbianus (1606 {lC. febbraio 18), e alle cc. 99"-101r un altro breve di Paolo{( V, a firma di Scipio l)Cobel­ lutius l) (1607 aprile 23). « 954 1621 gennaio 28 -1670 aprile 29 949 1608 dicembre 19 - 1623 novembre 8 Liber mandatorum cameralium tempore Sedum (così) Vacantium « Registro di mandati d'artisti del 1608. 1623 ». Pauli V. Greg[orii] XV. Urbani VIII. Innocentii X. Alexandri VII. « Clementis IX. D. Ioannes Ferrinus Oamere apostolice notarius ». Registro cartaceo di cc. 3 bianche e non numerate + 69, numerate anticamente fino a c. 22, quindi recentemente. Bianche le cc. 23-69. Legato in pergamena. Mi­ Registro cartaceo di cc. 4 non numerate + 322, numerate anticamente fino a c. 288, 2-4 26, 52-53, 55-56, 186 284-322. sura: mm. 280 X 210. quindi recentemente. Bianche le cc. non numerate, e Legato in pergamena. Misura: mm. 265 X 195. I mandati sono in volgare ed a firma del tesoriere generale, Giacomo Serra. A c. 1r: Die iovis XXVIII, dico 28, ianuarii 1621 sanctissimus d.n.d. Paulus papa V circa horam« vigesimamtertiam cum dimidia, sicut Altissimo placuit, diem clausit 950 1609 luglio 4 - 1616 gennaio 30 extremum in Palatio apostolico montis Quirinalis, pontificatus sui anno sextodecimo Liber mandatorum cameralium secundus s.mi d.n.d. Pauli papae V, et sic apostolica Sedes vacavit l) (cc. 1"-25r). A c. 27r: Die sabbati octava iulii 1623, « « circa horam vigesimamprimam cum dimidia, Sanctissimus d.n.d. Gregorius papa d. Hieronymus Scanardus notarius, d. Iohannes Ferrinus successit ». XV, sicut Altissimo placuit, ab hac luce migravit in Palatio apostolico montis Qui­ 57r: Registro cartaceo di cc. 384, numerate recentemente. Bianche le cc. 262-336, 376-377 rinalis, cuius anima requiescat in pace. Sede apostolica Vacante l) . A c. Die 1644, « e 381-384. Legato in pergamena. Misura: mm. 268 200. veneris XXIX iulii circa horam undecimam cum dimidia, s.d.n.d. Urbanus X papa octavus, sicut Altissimo placuit, ex hac luce migravit in Palatio apostolico in A c. 2r: Actiones nostras qu�sumus, Domine, aspirando pr�veni et adiuvando pro­ Vaticano, cuius anima requiescat in pace, Sancta Sede apostolica Vacante A c. 97'" sequere, «ut cuncta nostra oratio et operatio a Te semper incepiat et per Te cepta è la notizia della elezione di Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili) il 15l). settem­ finiantur, prosequemus D.n. Amen. D. Io(hannes) Ferrinus l) . A c. 384v è ripetuto: bre 1644, alle ore 17,30 circa. A c. 99r: Die iovis septima mensis ianuarii 1655, D. Io(hannes) Ferrinus l) . Durante il periodo in cui il Ferrini tiene il registro si ha circa horam decimamquintam, sanctissimus« d.n.d. Innocentius papa X, sicut Deo una« sezione a parte di mandata provisionum ordinariorum de tribus in tribus men­ placuit, diem clausit extremum in Palatio apostolico montis Quirinalis, pontificatus sibus expediri solita, incepta« registrari die prima ianuarii 1613 (cc. 337"-380r)_ sui anno decimoprimo et sic Sede apostolica vacavit A c. 149r è la notizia dell'ele­ l) zione di Alessandro VII (Fabio Chigi) il 7 aprile 16l) . 55, alle ore 15 circa. A c. 15 Die dominica vigesimasecunda mensis maii 1667, circa horam vigesimamsecundam, 951 1616 gennaio 1 - 1620 agosto 30 sanctissimus{( d.n.d. Alexander papa septimus, sicut Altissimo placuit, debitum na­ Liber mandatorum d. Pauli pape V. Livius Antinorus. lo. Baptista ture persolvit in Palatio apostolico montis Quirinalis, anno pontificatus sui 130, 184r Oennus. Iohannes Ferrinus. cuius anima requiescat in pace, et sic Sedes apostolica vacavit A c. è la no­ tizia dell'elezione di Clemente IX (Giulio Rospigliosi), il 20 giugnol) . 1667, alle ore 22 Registro cartaceo di cc. 283, numerate anticamente. Bianche le cc. 1-11 e 271-283. circa. A c. 187r: Die lune nona mensis decembris 1669, circa horam duodecimam, sanctissimus d.n d.« Clemens divina providentia papa nonus, sicut Altissimo placuit, Legato in pergamena. Misura: mm. 267 X 200. . debitum nature persolvit in Palatio apostolico montis Quirinalis, anno pontificatus 213"-218v Alle cc. sono alcuni brevi di Paolo V e lettere del cardinal decano e del sui tertio, cuius anima requiescat in pace, et sic Sedes apostolica vacavit l) . A c. 282r 219"-270v governatore di Borgo, il cardinale Marco Antonio Borghese; alle cc. sono è la notizia dell'elezione di Clemente X (Emilio Altieri), il 29 aprile 1670, alle ore i mandata provisionum ordinariorum de tribus in tribus mensibus expediri solita 22 circa. ac« nonnulla de sex in sex mensibus, ut infra, incepta registrari, die prima ianuarii 1616 l) . 955 1624 aprile 24 - 1627 settembre 24 952 1618 maggio 18 - 1641 aprile 3 Liber secundus mandatorum d. Urbani pape VIII. Dominicus Fonthia. Liber mandatorum d. Pauli pape V, d. Gregorii pape XV, d. Urbani Ruffinus Plebanus. pape VIII, d. Innocentii X. Felix de Totis. Rufinus Plebanus. Registro cartaceo di cc. 240, numerate recentemente. Bianche le cc. 1-2, III e 237-240. Registro cartaceo di cc. l non numerata + 240, numerate anticamente e recentemente. Legato in pergamena. Misura: mm. 260 X 195. Bianche le cc. 234-240. Legato in pergamena. Misura: mm. 328 230. X Alle cc. 233"-236V sono lettere del generale di S. Chiesa, Carlo Barberini, comandante 221-232 A c. lr non numerata: 1618. 1641. Plebanus l) . Gli ultimi fogli del registro sono molto delle truppe, a firma di Antonio Benedelli secretario Alle cc. sono i man­ rovinati per l'umidità.« dati con scadenza trimestra« le. l) . 128 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Inventario 129

1627 settembre 24 - 1629 novembre 26 956 961 1643 gennaio 10 -1644 aprile 1 Liber tertius mandatorum d. Urbani pape VIII. Ruffinus Plebanus. Liber octavus mandatorum d. Urbani pape VIII. Bartholomeus Bru­ Registro cartaceo di cc. 125 numerate recentemente. Bianche le cc. l, 109-119, 123-125. norus. Legato in pergamena. Misura: mm. 270 190. X Registro cartaceo di cc. 148, numerate recentemente Bianche le cc l 30 36 46-47

72-93, 112-144 147-148. 26 2 5. ' , A c. 122r è una lettera del card. Ottavio Bandini, vescovo d'Ostia e decano del sacro e Legato in pergamena. :Misura: mm. 5 X Ò Collegio, per il conferimento a Bartolomeo Paliano della nomina a castellano della All cc. �4"-111v sono i mandati con scadenza trimestrale. Alle cc. 145r-146r i man­ città di Ostia e della Torre di San Michele. Alle cc. 120"-121V sono mandati per il � camerlengo della città. datI per il camerlengo della Città.

957 1629 dicembre 18 - 1633 maggù) 26 962 1644 aprile 1 - 1647 settembre 1 Liber quartus mandatorum d. Urbani pape VIII. Ruffinus Plebanus. Ultimus mandatorum cameralium Urbani papae VIII et primus Inn« ocentii papae Registro cartaceo di cc. 191, numerate recentemente. Bianche le cc. 1-2, 123-124, decimi. Ba,rtholomeus Brunorus reverende Camere apostolice notarius 170-176, 182, 184-185, 190-191. Legato in pergamena. Misura: mm. 270 X 200. ». 183r (1631 Registro cartaceo 238, A c. è un breve di Urbano VIII a Cesare Acciaio, bargello di Campagna di cc. numerate recentemente Bianche le cc 2 7 26 30 38, 42, 6, 50, 54, 68, 7 , 82, � febbraio 26). A c. 183v una lettera patente di Taddeo Barberini, principe di Palestrina, � � 111, 115, 119, 126, 15 158, 192, 21 2 , 37 238 (1633 Legato pergamena. 6- e-:. 34 2 : prefetto di Roma, generale di S. Chiesa, a favore di Stefano Palombi da Terni MISura: mm. 260 X 210. maggio 6). Alla c. 186r-v, altre lettere di Taddeo Barberini. Alle cc. 187"-189r sono III A c. or è l!l' notizia de� morte mandati relativi alla Camera Urbis. � !l' di Urbano VIII e dell'elezione Innocenzo (Gio­ va lll Battista Pamphil 153r di X ?l i). Alle cc. -155r sono lettere Camillo Pamphili, vrmtendente generale di so­ dello Stato. Alle cc. 159"-2 15r i mandati con scadenza strale. Alle cc. 235"-236r trime­ 958 1633 luglio -1636 novembre 30 i mandati per il camerlengo della città. Liber quintus mandatorum d. Urbani pape VIII. Ruffinus Plebanus. Bartholomeus Brunorus. 963 1647 ottobre 1 - 1652 agosto 1 Registro cartaceo di cc. 192 numerate recentemente. Bianche le cc. 1-2, 176-184, 187 e 191-192. Legato in pergamena. Misura: mm. 273 X 200. Liber secundus mandatorum d. Innocentii pape X. Bartholomeus Brunorus. Alle cc. 188"-189v sono un breve ed una lettera di Urbano VIII. Alle cc. 190r-v let. Camera Urbi8, tere di Taddeo Barberini. Alle cc. 185"-186r mandati relativi alla Registro cartaceo di cc. 236, numerate recentemente. Bianche le cc. 1-2, 40, 144, 117"-175r e alle cc. i mandati con scadenza trimestrale. 180, 200, 224, 232-234, 236. Legato in pergamena. l\1isura: mm. 265 X 210.

Alle cc. 152'-231v sono i mandati a scadenza trimestrale. A c. 235r un breve di In­ 1652 2. 959 1636 dicembre 28 -1640 marzo 3 nocenzo X del agosto Liber sextus mandatorum d. Urbani pape VIII. Bartholomeus Brunorus.

Registro cartaceo di cc. 190, numerate recentemente. Bianche le cc. 142, 176-180, 964 1652 settembre 2 - 1657 aprile 1 183-186 e 190. Legato in pergamena. Misura: mm. 265 205. X Liber tertius mandatorum d. Innocentii pape X et primus d . .Alexandri A c. 1r: (, Incipit hic liber sub Christi nomine sancto principioque adsit Virgo Beata pape VII. Bartholomeus Brunorus. Franciscus Lucarellus. meo Alle cc. 181"-182v sono due lettere di Taddeo Barberini ed un breve di Urbano VIII.i) . Alle cc. 106"-175r sono i mandati con scadenza trimestrale. Alle cc. 187r-189r R�gistro cartaceo di cc. 3 bianche e non numerate + 237, numerate anticamente. i mandati per il camerlengo della città. BIanche le cc. 25, 30, 47, 65, 88-89, 92, 95, 98, 102, 113, 116, 119 , 131, 133-134, 136-137, 169, 152-153, 157, 195, 200, 215, 225-230, 233-236. Legato in pergamena. Misura'. mm. 250 X 185. 960 1639 dicembre 30 - 1642 novembre 28 Alle cc. 154'-224r sono i mandati con scadenza trimestrale. Liber septimus mandatorum d. Urbani pape VIII. Bartholomeus Bru­ norus. 965 Registro cartaceo di cc. 191 numerate recentemente. Bianche le cc. l, 109-110, 190-191. 1653 dicembre 16 - 1654 luglio 18 265 205. Legato in pergamena. Misura: mm. X Liber mandatorum d. Innocentii pape X. Ruffinus Plebanus. 1639 30 2r), Da notare, nelle due prime registrazioni, in data dicembre (c. l'uso dello R gistro car ace di 220, � � ? cc. numerate anticamente, alle quali è premessa una stile della natività secondo l'era volgare, con inizio al primo di gennaio. Alle cc. 11lr- brIca alfabetIca 20 ru. 148v 179"-186v 187r-189r carte. Legato in pergamena. Misura: mm. 265 205. e sono i mandati con scadenza trimestrale. Alle cc. sono i III X mandati per il camerlengo della Città. A c. 1': 1653. 1654. Ruffinus Plebanus ({ i).

9 Inventario 131 Reverenda Camera Apostolica 130 Mandati della . Alle cc. 2r-v non numerate sono gli indici di . per a o, " 1653 marzo 5 ffl sl n� ?-ei luog�i di monte. A c. 211 gl!- indici dei pagamenti a collegi di u ciall. came:r:ali: SI tratta mfatti di un rem,.tro"'- 965 bis dI mandati per il pagamento dei fruttl' d el luogh l ld monte. Registro di mandati camerali ». « pergamena. Misura: numerate recentemente. Legato in 1682 gennaio 1 -1697 dicembre1Jl Registro cartaceo di cc. 48, 971 i 205. mm. 260 X Moute Regestrum mandatorum cameralium ab anno 1682 per t ot um 1697 . nuovi depositari del « II vengono rimesse in un unico giorno ai In questo registro le somme indirizzate al precedente amministra- Registro. cartaceo di cc 2 bianche e n on numerat ..:+ 348, numerate recentemente. della Fede, Giacomo e Leone Betti, �, dal 1652 settembre 1. Bianche le cc. 6, 339-Ù8. Legato in pe!gamena. m.lsura: mm. 310 X 220. tore, Filippo d'Aste, . A c. 197v: (' Febrarius, martius aprilis lUS et" 1U? S Sanct!l' Sede apostolica Va- novembre 1 �; . Jt. 1657 luglio 1 - 1661 cant� mortis Alexandri 8 usqu� ad die� m��sls � i 1691, �n qua die fuit electus 966 pontlfex e.mus et r.mus d. card. Antonius 19na et llus, qm nomen se imposuit pape VII. Franciscus Luca­ Innocentli. XII. mi Liber secundus mandatorum d. Alexandri 'l . rellus. cc. 1-2, 5, 8, 13, numerate recentemente. Bianche le 972 1684 maggio 26 -1697 gennaio 19 Registro cartaceo di cc. 192, 126-127, 151, 166, 180, 183, 64, 71, 84, 91, 99, 105, 107, 110, 123, 34, 40, 47, 50, 61, X 210. Registro de' mandati delle tre decime [per la guerra d'Ungheria con- in pergamena. Misura: mm. 275 « 186-189, 191-192. Legato tro il Turco] lettera di l\1:ario ll. a scadenza trimestrale. A c. 190r una Alle cc. 129L185r: mandati . Registro cartaceo di cc. 237. pa inate a ti c m e da c. 3r a c. 20r e da c. 98r a c. 167', di Santa Chiesa (1659 dicembre 2) � ; ��� Chigi, generale � numerate recentemente. Bia!che le c , 18, 21-58, 60-97, 168-237. Legato pergamena. Misura: mm. 335 X 235. " 1666 gennaio III 1662 maggio 1 - 1 . . A c. l r: (' Registro de polize de ab' o d II d l e lmpos�e 9-ella s�ntità di n.s. In­ 967 zo la a d'U �h� � co�t� �f� cameralium. D. Franciscus Lucarellus ». nocen �I per guerr n ri o l urco, prmmpate 11 8 maggio 1683 Liber mandatorum 12-13, a tutto II 8 maggio 1691 « recentemente. Bianche le cc. 2-8, ». Registro cartaceo di cc. 189, numerate 122-123, 128, 133, 183- 41, 53-54, 56, 58, 60, 62, 70, 72, 74, 17, 19, 27, 31, 33, 37, 39, 210. 1698 gennaio 1-1709 luglio 1 in pergamena. Misura: mm. 275 X 973 189. Legato 27- generale di Santa chiesa (1662 settembre Regestrum man d atorum cameralium ab anno 1698 usque ad 1709 sono lettere di Mario Chigi, « )l. A c. 182r-v i mandati con scadenza trimestrale. . 1665 marzo 1). Alle cc. 121L180r sono RegIstro cartaceo di cc 269 u te recentemente. Bianca la c. 269. Legato iu pergamena. Misura: m�. 31Ò � �;�� 1 - 1669 agosto 1 . 1666 febbraio A c. Ir, oltre al titolo si legge- «antecedens fuit gnatum d. Astulpho Galluppo � ��� 968 VII et primus d. Cle­ conservatario ad effectum co ervandi in Arc�� Liber quartus mandatorum d. Alexandri pape pape IX. Mathias de Angelis. mentis le cc. 1-2, 5, 8, 13, 974 1717 agosto 1 -1719 ottobre 1 cc. 192, numerate recentemente. Bianche 6, Registro cartaceo di 126-128, 132, 151, 16 XI. 40, 47, 50, 61, 64, 71, 84, 91, 99, 105, 107, 110, 123, 210. Liber mandatorum d. Olementis pape Felix Francischinus. 34, 37, in pergamena. Misura: mm. 270 X 183, 186-189, 191-192. Legato l R:"gistro cartaceo di cc. bianca e non numerata I 63, numerate recentemente. Chiesa (1667 marzo 9- _ .L lettere di Mario Chigi, generale di Santa Bianche le cc. 54---55 e rifilate le cc . 56 63. Legato in pergamena. Misura: mm. Alle cc. 227r-v sono con scadenza trimestrale. ottobre 31). Alle cc. 159L221r i mandati 340 X 235. febbraio 1 1674 ottobre 1-1684 975 1717 agosto 1-1726 dicembre 1 969 [per la guerra di Polonia contro Regesurum-'-- mandatorum cameralium a me ns a gustI. 1717 usque ad mandati delle tre decime « � � Registro de' • « totum mensem decembris 1728 F er IX FranClschmus C (amere) A(po- il Turco]. 1674 l). fino a p. 79, quindi re­ stolice) secretarius (pp. 284), paginate anticamente ll. Registro cartaceo di cc. 122 a. Misura: mm. 320 X 220. Bianche le pp. 79-284. Legato in pergamen Regis trocarta�eo di cc. 168, numerate recentemente . B ianca la c. 168. Legato in centemente. ergamena. Mlsura: mm. 340 230. fogli sciolti. P X Tra le pp. 78 e 79 sono inserti tre 13 1726 gennaio 1 - agosto 1; 1732 aprile 1 - dicembre 16 1679 aprile 11 - 1732 settembre 976 970 R gestrum mandatorum cameralium ab anno l,.,(2 usque [ad :726]. « � � cameralium. OS Liber mandatorum fino a c. 126, FelIx Fr�ncischinus Rev(erende) Cam(ere) a.p ( to1 ICe ) secretarms et 2 non numerate + 246, numerate anticamente cancellarms Registro cartaceo di 230. ll. cc. na. Misura: mm. 320 X quindi recentemente. Legato in pergame Reverenda Camera Apo8tolica Inventario 133 132 Mandati della

. c. 116, anticamente da Le cc. 1-20 non numerate contengono la rubrica alfabetica. A c. 1r: Obitns san (cte) 15 8 ,numer te recentemente fino a Registro cartaceo c�' 4-- e 139-158. Legato in memorie Benedicti pape XIV, die tertia maii 1758 hora 15& » e segue« la registrazione ci!- num era e . Bianche le cc. 1 116 c. 117 a c. 138, qmn d non : della cerimonia di inventariazione per la Sede Vacante. A c. 68r; Electio summi 1 230. pergamena. Misura: mm. 335 x pontificis Clementis pape XIII, die sexta mensis iulli 1758, cum per« obitum s.m. Benedicti pape XIV s. Sedes apostolica vacaverit dies sexagintaquator, a die 3 maii 1730 febbraio 23 -luglio 13 proximi e. et r. Carolus Rezzonicus Venetus episcopus Patavinus ab e. et r. dd. S.R.E. 977 cardinalibus in Conclavi apostolico apud Palatium Vaticanum existentibus ad summi . per morte della S.m. di Bene­ «.R eglst ro mandati di Sedia Vacante apostolatus apicem, divina favente clementia, merito assumptus fuit et circa horam di Frosi segretario di Camera vicesimamtertiam huius diei publicatus ad lodiam basilice S. Petri in Vaticano, qui XIII . 1730 Antonio Gaetano l). detto papa . imposuit sibi nomen Clemens XIII ». quindi non numerate a ticamente fino a c. 130, Re istro cartaceo di cc. 21 + 143, � mena. MISura: mm. 340 x 235. nu erate e bianche. Legato in perga ! t 982 1760 gennaio 1 - 1765 dicembre 28 o s r e g e A c. lr è de.scri !1 o i o � R ull l 1f : � \ . � ; J! :�r:i ;� « Mandata cameralia ab anno 1760 usque ad annum 1765 e tdfs : ��:� :. A �Le� prime�r;� 20:s�! cc. �contengono��� una ru­� s II, di uodecima iulii 1730 l). l � : � � � l) . bricaill� bfalfab!.eti�tica. � Registro cartaceo di cc. 210, numerate anticamente e recentemente. Legato in per­ gamena. Misura: mm. 335 X 230. dicembre 18 1739 gennaio 1 -1745 A c. Iv è un chirografo del pontefice relativo al pagamento del progovernatore di 978 Roma. ab anno 1739 usque ad 1745. Registrum mandatorum cameralium lo (hannes) Franciscus de Comitibus. anticamente. non numerat a ,+ 191 numerate 983 1766 gennaio 1 - 1772 dicembre 1 Registro cartaceo di cc, . l bianca e 340 235. Legato in pergamena. MIsura: mm. X «Mandata cameralia ab anno 1766 usque ad annum 1772 l).

Registro cartaceo di cc. l non numerata + 266, numerate anticamente fino a c. 254, quindi recentemente. Bianche le cc. 250-266. Legato in pergamena. Misura: mm. 345 X 225.

A c. lr è la registrazione dello stesso chirografo registrato a c. Iv del registro pre­ cedente.

984 1769 febbraio 3 - maggio 16 Registro de' mandati della Sede Vacante di Clemente papa XIII. 1769.« Serafino Chiarelli segretario e cancelliere della R.C.A.. l) . Registro cartaceo di cc. 28 non numerate + 263, numerate anticamente fino a c. 160, quindi recentemente. Bianche le cc. 16-17, 105-133. Legato in pergamena. Misura: mm. 345 X 235. Alle cc. 1-28 non numerate è la rubrica alfabetica. A c. 28v non numerata, si legge: «Die tertia februarii 1769 segue la registrazione della cerimonia eseguita dal ca­ merlengo negli appartamenti)l, pontifici. A c. 104r; Electio summi pontificis, die gennaio -1759 dicembre 1 980 1753 1 veneris 19 maii 1769, cum per obitum s.m. Clementis« pape XIII s. Sedes apostolica usque ad 1759. vacaverit dies centumquinque, a die 3 februarii proximi, e.mus et r.mus d. Fr. Lau­ mandatorum ameralium ab anno 1753 Registrum . � . rentius Ganganelli de S. Angelo in Vado in provincia Marchie ordinis minorum con­ lo. Franciscus de Comltlbus. Caesar Rldolfì. ventualium tituli SS. XII Apostolorum ab e.mis et r.mis dd. cardinalibus in Conclavi . 191 numerate anticamente. apostolico apud Palatium Vaticanum existentibus ad summi Apostolatus apicem, RegIstro cartaceo d'l cc, l b' lanca e non numerata + ' divina favente clementia, merito assumptus fuit circa horam decimamquintam . 220. Legato in pergamena. MIsura: mm. 340 X huius diei publicatus ad lodiam basilice S. Petri in Vaticano, qui imposuit sibi nomen Clemens XIV ». 1758 maggio 2 - agosto 31 981 Sede Vacante per morte Registro de patenti e mandati spediti nella 985 1773 gennaio 1-1780 dicembre 1 . .Alberto Salvatore segreta- �ella S.me. di Benedetto papa XIV. 1758 « Regestrum mandatorum cameralium ab anno 1773 usque ad annum rio di Camera }l. 17[80] ". . anticamente fino a c. 121, l cC' 20 non nUmerat + 123 numerate Registro cartaceo � ' Legato in pergamena. Mi· Registro cartaceo di cc. l + 223, numerate anticamente fino a c. 165, quindi recen­ Blanch e e1 cc. l4--l5, 9-107 118-123. e recentemente. � , temente. Bianche le cc. 214--223. Legato in pergamena. Misura: mm. 340 X 225. sura: mm. 340 X 235. 134 Mandati della Reverenda Camera Apostolica

986 1781 gennaio 1 - 1802 agosto 1 Liber mandatorum cameralium ab anno 1781 usque ad 1802. Thomas Lelli.

Registro cartaceo di cc. 30 non numerate + 162. Legato in pergamena. Misura: mm. 340 X 235. Le cc. 1-30 non numerate erano state approntate per costituirvi la rubrica alfabetica. che però non è stata compilata.

INDIOI INDICE DEI NOTAI *

Alessandri Bernardino 860, 861, 864, 1367, 87_0, 87I. Alfazio Biagio 958. Aloisius de Campania 847, 848, 849, 851, 852, 853, 854, 856. Angeli Mattia 954, 967, 968. Angelo da Perugia 827, 828, 829. Angelo da Pisa 825, 826, 827, 828. Angelo da Todi 827, 828. Antinoro Livio 95I. Antonio da Sarzana 825, 827, 828. Antonio da Spoleto 825, 827. Ardizio Pietro Paolo 860, 861, 864, 867, 868, 870, 875, 876, 877, 880, 882, 884, 887, 888, 890, 892, 895, 897. Astolfo da Tarano 952, 955. Attavanti Domenico 854, 855, 856. Attavanti Francesco, 857. Attavanti Pietro 870, 873, 875, 877, 882, 886, 887, 890, 895, 903, 914.

B. de Camerino 824. Baldi Francesco 948. Baldo da Civitanova 860, 86I. Barbiano Vestio 948. Barisani Marsilio 876. Battista da Spello 848, 849, 851, 852, 853. Bergogninus O. 826, 827. Biondo Flavio 827, 828. Biondo Francesco 851, 852, 853, 856. Biondo Gaspare 840, 841, 842, 843, 844, 845, 846, 847, 848. Boccarino Matteo 894. Bonaparte Giacomo 854, 855. Brunoro Bartolomeo 954, 958, 959, 960, 961, 963, 964. Buccano Persio 860, 86I. Bufalini Nicola 854, 855, 856. Bulgarino Giovanni Giacomo, 947.

C. da S. Severino 876, 877. Calderino Luzio 946. Cammello Agostino 894. Campello Lorenzo 947. Campello Silvio 859, 860, 86I. Cappello Bartolomeo 867, 868, 870, 871, 873, 875, 877, 880, 882, 895. Cappello Cesare 895, 903, 907, 910. Castellesi Adriano 828, 83I. Casulano Nicolò 864, 868, 871, 872, 873, 875, 876, 877, 878, 880, 881, 882, 884, 886, 888.

* I numeri indicano i registri redatti da ciascun notaio. 138 Mandati della Reverenda Camera Apostolica Indice dei notai 139

Ceccolo Girolamo da Tarano 877, 880, 881, 882, 883, 885, 886, 887, 888, 1\1 . Galganus 884. 889, 890, 891, 892, 893, 895, 896, 899, 903, 904, 905, 906, 907, 910, 912, l\iarchi Tideo 921. 914, 916, 921. Margani P. 825. Cenno Giovanni Battista 947, 951. Marinonibus, de, Astolphinus 824. Cesi Ippolito 860, 861. Marinus 848, 849, 850, 851. Cesi Raniero 884, 892, 894, 895, 903, 906, 920. Martini Andrea 917, 922, 925, 926, 927, 928, 929, 930, 932, 933, 934, 938, Clarello Serafino 984. 940, 941, 942, 944. Clementino Vittorio 871, 873, 883. 1\Iartini Ludovico 944. Cobelluzio Scipione 948. Montefusco Domenico 946. Conti Giovanni Francesco 976, 978, 980. Cordurerii Iohannes 824. Costantino da Narni 867. N. Saxoferratensis 858. Cousin Simon 831. Nicia Giovanni 867, 870, 871, 875, 876, 877, 882, 886, 887, 890, 892. Cusano Celso 946.

Della Casa Giovanni 877. P. Franciscus Amerinus 853, 854. Drago Antonio 851, 852. P. da S. Severino 857. Paradisi Roberto 828, 829, 830. Parviiohannis Petrus 830, 831. Ferrino Giovanni 950, 951, 953, 954. Pellegrino Alessandro 887, 888, 890, 892, 895, 910, 919. Filippo da Pescia 825, 826, 827, 828, 829, 831. Pellegrino Marco Antonio 918, 919, 921. Filippo da Pontecorvo 847, 848, 849, 850, 851, 852, 853, 854, 855, 856. Pellettier Giovanni 903. Fonzia Domenico 953, 954, 955. Pennello Scipione 932. Foulam Hugolinus 829, 830, 831, 839. Pietro da S. Gimignano 826, 827, 828, 829, 830. Franceschino Felice 970, 974, 975, 976. Plebano Rufino 952, 955, 956, 957, 958, 965. Frosio Antonio Gaetano 977.

Gerardo da Volterra 830, 831, 832, 834, 836, 837, 838, 839, 840, 841. Riccobono Giacomo Antonio 903. Gerones Iohannes 847, 848. Ridolfi Cesare 980. Giovanni da Ancona 851. Righi Domenico 983, 985. Giovanni da Rieti 827. Roberto da Montalto 851. Giovanni da Toffia 877, 880, 882, 888, 892. Robring Ludolf 824, 825. Giovanni da Volterra 828. Rotelli Lorenzo 824, 825. Giulio da Narni 860, 861. Grimaldi Giovanni Pietro, 877, 886, 887, 888, 890, 892, 895. Grosso Girolamo 882. Sacchetti Andrea 902. Salvatori Alberto 981. Hadrianus 851, 852. Saraceno Bernardino 958. Helvinus Bernardinus 870. Scanardo Girolamo 947, 948, 950. Scarampo Giovanni Antonio 947, 948, 950. Scribano Giovanni Antonio 882, 886. I. Comitis 824. 860, 861. 824. Serra Alberto Ianuarii F. Seva Ponzio 932. Iohannes de Aquilone 834, 836, 837. Severo Pietro Antonio 955. Iohannes de Gallesio 826, 827, 831. 952, 955. 857, 860, 861, 864, 868. Spada Stefano Iuvenibus, de, Dominicus Spada Verisio 862, 863, 865, 866. Stefano da Narni 851, 852, 853, 854. L. Amerinus 856, 857. Lambardis, de, Cinus 824, 825, 827. Latini Guglielmo 824. Tartaglia Giovanni Antonio 973. Lavezius F. 830, 831. Thenini Mileto 828, 829, 830. Lelli Tommaso 983, 986. Thepold Luphardus 824. Lo. de Gallesio 825. Tinto Giovanni 826, 827. Lorenzo da Viterbo 848, 849. Tomasino :Michelangelo 873, 874, 875, 876, 879, 880, 881, 882. Lucarello Francesco 954, 964, 966, 967. Toti Felice 952, 953. Lucius A. 826, 827. Toti Patrizio 953. 140 Mandati della ReveTenda Camera Apostolica

Valerio da Spoleto 873. Vesconte Bartolomeo 835. Vigil Onofrio 875, 877, 880, 882, 886, 888, 890. Vincentius de Invidia 903.

Zachio Benedetto 837, 838, 839. INDICE DELLE FONTI MANOSCRITTE *

CITTÀ DEL VATICANO. BIBLIOTECA. - Intro#us et Exitus APOSTOLICA VATICANA 381: 28 382: 28 BarbeTiniani Latini 383: 28 1272: 54 390: 75 398: 76 Vaticani Latini Reg. LateT. 9137: 54 302: 74 303: 74 304: 74 CITTÀ DEL VATICANO, ARcmvIO SE­ GRETO VATICANO Reg. Vat.: 46 381: 76 A.A., Arm. XXIX 382: 76-78 656: 42 16: 75 17: 75 21: 78 Suppliche 393: 77 A.A., ATm. LII 2: 60 6: 60 PARIS, ARcmvEs NATIONALES

49. 6: 27 Fondo dell' ATchivio di Stato L 1683: 42 ROMA, ARcmvIO DI STATO InstTumenta miscellanea Biblioteca, collezione dei manoscritti 3856: 65 3857: 65 265: 54 3858: 65 371: 63 3890: 66 374: 60 5981: 66 378: 61-62, 64 6080: 68 378-381: 45, 60 6081: 68 379: 63

Il primo numero indica l'unità della fonte citata, i numeri dopo i due pun. ti indicano* le pagine del presente volume. 142 Indici Indici 143

Camera Urbis Camerale I, Mandati: 25, 47 877: 83, 110 932: 84, 122 878: 110 933: 56, 122 23: 27 824: 35-37, 97, 879: 110 934: 56, 84, 122 825: 26, 28, 36, 74-75, 97, 880: 52, 83, 110 935: 84, 123 Camerale I, Appendice 826: 25, 28, 36, 75-76, 97, 881: 83, 111 936: 26, 53, 123 937: 26, 53, 123 32: 58 827: 28, 36-37, 75-76, 97, 882: 83, 111 828: 31, 38, 76, 98, 883: 83, 111 938: 56, 84, 123 829: 26, 29, 77, 98, 884: 49, 83, 111 939: 26, 123 Camerale I, Biblioteca 830: 26, 28-29, 77 885: 83, 111 940: 26, 124 1497-1499: 32 831: 39, 43, 77-78, 98, 886: 83, 112 - 941: B6, 84, 124 1500: 32 832: 26, 32, 77-78, 98 887: 49-50, 83, 112 942: 84, 124 833: 39, 78-79, 84, 99, 888: 83, 112 943: 26, 53, 125 834: 40-41, 77-79, 99 889: 49, 56, 83, 112 944: 84, 125 Camerale I, Conti della Depositeria 890: 113 945: 26, 53, 125 generale 835: 25, 79, 99, 836: 32, 40, 53, 77, 79-80, 100 891: 50, 83, 113 946: 84-85, 125 1752: 36, 51 837: 40, 77, 79-80, 100 892: 28, 83, 113 947: 85, 125 1802: 69 838: 32, 40, 77, 80, 100 893: 50, 113 948: 85, 126 839: 79, 80-81, 100 894: 50, 83, 114 949: 56, 126 Camerale I, Depositeria della Crociata: 840: 77, 80-81, 100 895: 50, 83, 114 950: 85, 126 32, 35 841: 29, 81, 100 896: 50, 56, 83, 114 951: 85, 126 842: 42, 81, 101 897: 51, 114 952: 85, 126 1233: 35 843: 81, 101 898: 52, 114 953: 85, 127 1234: 35 844: 81, 101 899: 50, 83, 115 954: 85, 127 1235: 35 845: 29, 33, 81, 102 900: 52, 115 955: 85, 127 1236: 35, 102 846: 42-43, 81, 102 901: 51, 115 956: 85, 128 1237: 35 847: 102 902: 56, 116 957: 85, 128 848: 81, 102 903: 83, 116 958: 85, 128 Camerale I, Diversorum del camerlengo 849: 32-33, 103 904: 50, 83, 116 959: 85, 128 905: 50, 56, 83, 116 960: 86, 128 368: 33 850: 81, 103 851: 30, 81, 103 906: 51-52, 56, 116 961: 86, 129 852: 43, 81, 103 907: 48, 50-51, 83, 117 962: 56, 86, 129 Camerale I, Ent1'ate e uscite del mag­ 853: 81, 104 908: 56, 83, 117 963: 86, 129 giordomo 854: 81, 104 909: 51, 117 964: 86, 129 1348: 41 855: 81, 104 910: 83, 117 965: 129 856: 81, 104 911: 83, 118 965 bis: 56, 130 912: 118 966: 86, 130 Cam,erale I, Entrate e uscite della 857: 81, 105 858: 81, 105 913: 118 967: 86, 130 Tesoreria generale 859: 81, 105 914: 26, 51, 83, 118 968: 86, 130 1568: 68 859 bis: 106 915: 47, 52, 118 969: 56, 130 860: 27, 44, 52, 106 916: 51, 83, 119 970: 56, 130 Camerale I, Fabbriche 861: 27, 44, 52, 82, 106 917: 67, 83, 119 971: 64, 86, 131 862: 107 918: 48, 83, 119 972: 56, 131 1504/4: 32 863: 82, 107 919: 83, 119 973: 86, 87, 131 1504/5: 32 864: 82, 107 920: 119 974: 64, 87, 131 865: 82, 107 921: 48, 83, 120 975: 64, 87, 131 Camerale I, Giustificazioni di Teso­ 866: 56, 82, 108 922: 51, 83, 120 976: 87, 131 reria: 65 867: 82-83, 108 923: 48, 83, 120 977: 54, 87, 132 6/35: 65, 68 868: 108 924: 52, 120 978: 64, 87, 132 869: 50, 82, 108 925: 83, 121 979: 55, 87, 132 980: 87-88, 132 870: 82-83, 108 926: 54, 56, 84, 121 Camerale I, Lib1'o mastro generale 871: 82-83, 108 981: 88, 132 (Computisteria generale della R.C.A., 872: 49, 83, 109 927: 84, 121 982: 65, 88, 133 Libro 1nastro generale avanti la ri­ 873: 48, 83, 109 928: 84, 121 983: 88, forma di Benedetto XIV) 874: 49, 83, 109 929: 84, 121 984: 88, 133 12: 51 875: 83, 109 930: 84, 122 985: 88, 133 13: 47-48 876: 48, 83, 109 931: 84, 122 986: 88, 134 144 Indici

Camerale I, Quietanze e minuti servizi Camerale I, Tesoreria segreta: 53

1113: 74 1283: 39 1114: 74-75 1285: 32 1115: 74 1286: 32 1116: 74-75 1117: 74-76 Camerale I, Ufficiali camerali INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO 1119: 76 1120: 76-77 1721: 84 1121: 77 1723: 84 Abbadia S. Salvatore, 40 1122: 77 Acciaio Oesare, 128 1123: 77-80 Camerale II, Carteggio del Tesoriere Acciaiolus, v. Acciaiuoli 1124: 77, 79 Acciaiuoli (Acciaiolus) [Filippo], mons., 55-56 1125: 77, 79 386: 51 Acquapendente, 40 1130: 80, 81 Agnesi (Agnesius) Astorgio, archiepiscopus Beneventan., 73, 77-78 1131: 81 Commissariato delle soldatesche e ga­ Agnesius, v. Agnesi lere Agnolo, 109 Alaccio Leone, 32 Camerale I, Registro dei mandati 80-81: 32 Albani (Albanus) Annibale, episcopus Sabinen.; card. di S. Clemente, card. I di S. Maria in Oosmedin, 54-55, 87 1041: 86-87 Segretari e Cancellieri della R. C. A. Albanen. episcopus, v. Scarampo Mezzarota Ludovico 1049: 87 Albanus, v. Albani 1061: 87 370: 61 1 Albiganen. clericus, v. Panthaleon Oorradenghus 1066: 87 718: 63 Albergati Niccolò, 76, 81 1067: 87 1922: 57 Albergati (de Albergatis) Vianesio da Bologna 80-81 I Albergatis, de, v. Albergati Vianesio

i Alberisiis, Lucas de, 30 Alcalà, v. Giovanni da Alciati (Alciatus) Francesco, 83 Alciatus, v. Alciati Aldobrandini Ippolito, card. di S. Maria Nuova, v. Clemente VIII Aldobrandini (Aldobrandin us) Pietro, 61, 85 Aldobrandinus, v. Aldobrandini Pietro Aleman, v. Alemand Alemand (Aleman) Ludovico, Lugdunen.; episcopus Magalonen.; 36-3 7, 73-74 Alessandri (de Alexandris) Bernardino, 44, 106, 135 Alessandrino, cardinale, v. Bonelli Michele Alessandro VI, 104, 106 Alessandro VII, 96, 127, 129-130 Alessandro VIII, 56, 131 Alet, vescovo di, v. Assalbito Pietro Alexander Palanterius, 107 Alexandris, de, v. Alessandri Bernardino Alfazio Biagio, 135 Aloisius de Oampanea 34, 135; v. anche Ludovicus de Oampanea Alteriis, de, v. Altieri Paluzzi degli Albertoni Paluzio ALTIERI E., 24 Altieri Emilio, v. Olemente X Altieri (de Alteriis) Paluzzi degli Albertoni Paluzio, card. di S. Orisogono, 86 Alto de Nigris, v. Johannes Alto de Nigris Altoviti Antonio, archiepiscopus Florentinus, 50 - banco degli, 58 Ambrosinus, v. Ambrosonus Ambrosonus (Ambrosinus) de Senis, 30-31 Amelia, v. Matteo de

10 146 Indici Indici 147

.Amerinus v. L . .Amerinusi P. Franciscus .Amerinus Attavanti Pietro, 135 ' . .Amidani (degli Amigdar:i) �iccolò, episcopus Placentm., 38, 78 Attrebaten. clericus, v. N. Oomitis .Amigdani, de �li, v. :A. I�lldam Augustinus de Roma, 40 Anagni v. GlOvanm di Angelo da Ancon , 40, 51, 120; v. Giovanni da Andreaa' Oiceri, 66 B. Bagarottus, 30 Andreas, 38 B. de Oamerino, 135 Angeli (de Angelis) ]\�attia, 94, 130, 135 B. de Morenis, 30 Angelis, de, v. AngelI Bacot, v. Iacobus Bacot Angelo da Perugia, 37, 135 Bagarottus, v. B. Bagarottus Angelo da Pisa, 135 Baldi Francesco, 126, 135 Angelo da Todi, 135 Baldo (Baldus) de Oivitanova, 44, 106, 135 Angeluccius, 109 Baldocci Pietro Antonio, 51 Angelus Oeccolelli, 111 Baldus, v. Baldo Angelus Antonius Tasca, 28 Bandini Giovanni . . Battista, 51 Anglonen . episcopus, v. Helvlllus Bernardmus - Ottavio, vescovo di Ostia, 128 Anguilaria, v. Anguillara Baptista Zachetis, 42 Anguillara (Anguilaria), Deifobo della, 30 Baptista de Spello, v. Battista da Spello Ansidei Baldassarre, 59 Barberini (Barberinus) Anton io, card. di S. Agata; card. di S. Maria Via Antinoro (Antinorus) Livio, 63, 126, 135 Lata, 85-86 in Antinorus, v. Antinoro - Oarlo, 86, 127 Antoniacius, caballarius, 31 - Taddeo, principe di Palestrina, 128 Antonini Pompeo, 62 Barberinus, v. Barberini Antonio Antoninus Marcus Antonius, 63 Barbiano (Barbianus) Vestio, 125-126, 135 Antonio e Passano, v. Antonius de Bassano Barbianus, v. Barbiano Antonio dad Milano, 29 Barbo Marco, episcopus Vicentino (Vincentin.); card. di S. Marco, 66, 73, 81 Antonio da Sarzana, 135 Barisani Mars ilio, 135 Antonio da Spoleto, 135 Bartholomeus de Federicis, 28 Bartholomeus de Antonius Blasi, 31 . Ravaschio, 30 Antonius de Bassano (Antomo de Passano), 27 Basilea, Ooncilio di, 31 Antonius carpentarius, 37 Bassano, v. Antonius de Bassano Antonius de Buonconventu, 31 Battista da Spello, (Baptista de Spello), 33, 135 BAUER Antonius de Ferrariis, 28 .. . O., 65 Antonius de Forlivio, v. LazlOsl Antomus Bazam, 107 Becchalla Antonius de Urbeveteri, �7 . , V. Bernardino Becchalla Aprutin. episcopus, v. Gmdalottl Ben�detto Bellhomo, v., Marius Bellhomo Benedelli Antonio, Aquila, v. Iulianus de, Nicolaus PetrI de . 127 Aquilegen. patriarcha, v. Scarampo Mezzarota LudoVlco Benedetto XIII, 54, 65, 96, 132 Benedetto Aquilone, v. Iohannes de . XIV, 64, 96, 132-133 Aquisgrana, v. Petrus de, RlCholdus de Benedetto, falegname, 32 Aranda, v. Petrus de Benedictus de Ravaschio, 30 Arben. episcopus, v. Oavazza Ang l? Beneventan. archiepiscopus, v. Agnesi � . . Astorgioj Oesari Alessio Archilibellis, de, v. Lilius de Archlhbelhs Bergamo, v. Ohristoforus de; Gabriel de Arditius, v. Ardizio Berardus Eroli, v. Eroli, Berardo Ardizio Giovanni Girolamo, 116 Bergogninus, V. O. Bergogninus Ardizio (Arditius) Pietro Paolo, 44, 106, 135 Bernardino Becchalla, 58 Arlay, v. Arlei Bernardino Saraceno, 137 Arlei, Giovanna di (d'Arlay Ioanna), 62 Bernardinus, 107 Armellini Medici Francesco, 82, 106 Bernardinus Mosca, 28 Ascoli, 123 . Bernardus de Gualdo, 58 Assalbito Pietro da Lemomco, vescovo di Alet, 73, 7 5 Aste, Filippo di, 56 Bernino Giovanni, 63 Astolfo da Tarano, 47, 135 Betti Giacomo, 56, 130 Astolphinus de Marinonibus, 137 - Leone, 56, 130 Attavanti Domenico, 135 Bettynhinsen, v. Iohannes Bettynhinsen - Francesco, 135 Biagio di Vi vo, 41 Indici 149 148 Indici

Campello Silvio, 135 BIGNAMI ODIER J., 59 CANCELLIERI F., 29 Bini Giannozzo, 108 Cancellio (Cancellius) Silvestro ' 55 Biondo (BIondius, Blondus) Flavio, 135 Cancellius, v. Cancellio - sco, 135 France Canonicis., Baptista de, episcopus Faventin., 27 - Gaspare, 29, 32-34, 42, 66, 135 Cantagusrnus, v. Hercules Cantagusinus Blado Antonio, 49 Cappello Bartolomeo, 135 Blasi, v. Antonius Blasi - (Cappellus), Cesare, 48, 135 Blondius, v. Biondo Cappellus, v. Cappello Blondus, v. Biondo Caravaggio, v. Calandra Francesco da (Matteo), 93, 114, 135 Boccarini (Boccarinus) Mattia CARBONETTI VENDITTELLI C. , 58 - Maurizio, 61 CAROCCI S., 58 Boccarinus, v. Boccarini CaroSis, Iustinus de, 30 Bologna, 36-37, 39; v. Albergati Vianesio Casini Antonio, 36 Bononien. episcopus, v. Parentucelli Tommaso Casoni (Casonus) Filippo, 56 Bonaccorsi Luca, 42 Castel S. Angelo, v. Castrum S. Angeli v. Jacobo de, Nicolaus de Bonaparte, Castellesi Adriano da Corneto" 43 135 Bonattus, v. Guido Bonattus Castello, v. Nicolaus de o; card. di S. Maria sopra Mi� Bonelli (Bonellus) Michele, card. Alessandrin Castrum S. Angeli, Tyburtin. diocesis, v. Efficari l\farcello nerva, 83 Casulano (Casulanus) Nicolò, 48-49, 93, 110, 135 Bonellus, v. Bonelli Casulanus, v. Casulano Borghese Giovanni Battista, 126 Catalonus Petrus Antonius 62 - Marco Antonio, 126 Caucc o (Cauccius) . [Filipp Giosia], 55-56 Boscolis, Franciscus de, 37 Cauccl�Us, v. CaucCIo o' Bracci Bernardo, 107 Cavaccia, v. Cavazza Bracharen. archiepiscopus, v. Garsias 123 38, 76 Cavalcanti Battista, Bredi (de Bredis) Pantaleone da Udine, Cavallerini Giacomo, 62 Bredis, de, v. Bredi Cavalletti Hermes, 125 BROSIUS D., 40 94, 129, 135 Cavazza (Cavaccia) Angelo, vescovo di Traù; episcopus Arben.,· episcopus Brunoro (Brunorus) Bartolomeo, Parentin., 73, 76-77 Brunorus, v. Brunoro Cavriani Galeazzo da 73 77 44, 106, 135 Mantova " Buccano (Buccanus) Persio, Cecchi, v. N ardo Cecchi Buccanus, v. Buccano Ceccolelli, v. Angelus Ceccolelli Bufalini Nicola, 135 Ceccolo (Ceccolus) Girolamo 48-49, 135 da Tarano, 51, 94, 112-120, 136 Bulgarino Giovanni Giacomo, Ceccolus, v. Ceccolo Buonarroti Michelangelo, 110 Cellini Benvenuto, 107 te), 40, 79 Buonconti (de Buoncontibus) Gilforte (Gilifor Cellis Cinthius, 62 de, v. Buonconti Buoncontibus, Cenno (Cennus) Giovanni Battista ' 93, 126, 136 Buonconventu, v. Antonius de Cennus, v. Cenno Ceperani, castellum, 31 Cerasis, Petrus PauIus de 31 C. da San Severino, 135 Ces ri Alessio da Siena, rchiepiscopus Beneventan., 80 � . Caesar Garumbertus, Parmen. clericus, 29 Cesi (CeslUS) �25-26, 47 " 52-53 61, 64 , 85, 95 , 124-125 61, 84 Bartolomeo, Caetani Enrico, - Ludovico, 58 Cagnolo Francesco, 58 Ces (de Ces s) Ippolito, 44, 106, 136 Francesco da Caravaggio, 62 � � Calandra Ces� ( de Ces�, de Cesis) Rainerio, 50, 93, 120, 136 Caldarini, v. Calderini CeSI (de CeSls) Spada Verisio, 25 28 58 93 Calderini (Caldarini, Calderinus) Luzio, 61-63, 93, 135 Ces s, de, v. C�si Ippolito, Cesi R ine io, esi Spada Verisio Calderinus, v. Calderini � � � b 104 CeslUs, v. CesI Bartolomeo; Ce si Ludovico Calisto III, 32, 34, 39, 98-99, Chelli, v. Guido Chelli Camerino, 118; v. B. de Camerino 133 63, 93, 135 Chiarelli Serafino, Cammello (Cammellus) Agostino, Chigi Fabio, v. Alessandro VII Cammellus, v. Cammello - Mario, 130 anche Campagna e Marittima Campagna 128; v. Campanea; v. C ristoforus de Bergamo, 31 49; anche Campagna Campagna e Marittima, v. CUlimp� omus,. v. Iacobus Ciamponius de Campanea, v. Aloisius de; Ludovicus Cibo Innocenzo, 82 Campello Lorenzo, 135 150 Indici Indici 151

Del Nero Fra ncesco, 107 Ciceri, v. Andrea Ciceri 136 Cipriano, falegname, 32-33 Della Casa Giovanni, Civitanova, v. Baldus de Dellante Bartolomeo, 66 DEL PIAZZO M., 24 Civitavecchia, v. Collemodio de DIENER 73 Civitella, cab allarius , 31 H., Clarello Serafino, 136 Diporto de Semaldis de Trapano ' 97 Clemente VII, 22, 29, 44, 56, 107-108 Dominicus Cole de Tarano 30 Clemente VIII, 53, 61, 63, 85, 123-125 Dominicus de Iuvenibus, 106 " 108 136 D oUI. ..tllessan d ro, 61, 124 44' Clemente IX, 86, 88, 96, 127, 130, 133 Al Clemente X, 56, 127 Drago Antonio, 126, 136 30 Clemente XI, 56, 87, 131 - Baptista, Clemente XII, 55, 96, 132 Clemente XIII, 96, 133 Clemente XIV, 133 Efficacii, v. Efficari 111, 136 Clementino Vittorio, Efficari (Efficacii) Marcello, de Castro S. Angeli Tyburtin. diocesis, 62 Cobellutius, v. Cobelluzio Ercole, 62 Cobelluzio (Cobellutius) Scipione, 126, 136 Eroli Berardo da Narni, episcopus Spoletan. 41 , 79 Coccholi, v. Iacobus Coccholi Este, Borso d' 31, 101 ' 30 Cola Iacobatius, Estouteville Guglielmo, card. Rothomagen. " di Roano" eplscopUS H os t !e' n., Collemodio da Civitavecchia, 127 27, 81-82 Colonna Oddone, v. Martino V Eugenio IV, 26, 28, 31, 34, 36-38, 42, 74, 97-98 Colonna (Columna) Sciarra Girolamo, card. dei SS. Cosma e Damiano, 88 Colonna, connestabile, 85 Colonna, mons., 55 Columna, v. Colonna F. Ianuarii, v. Ianuarii F. Comitibus, de, v. Conti; Paulus de Comilibus F. Lavezius, v. Lavezius F. Compagnus, v. Nicolaus Compagnus Fabis, v. Giacomo de Fabis Condulmer Francesco, card. di S. Clemente, 37-38, 73, 76 Fachinetti Giovanni Antonio, v. Innocenzo IX Conti (de Comitibus) Giovan Francesco, 132, 136 Farnese (de Farnesio) Alessandro, v. Paolo III iscopus Narbonen., 73-74 - Alessand ro, 83 Conzié Francesco, archiep 49 CORBO A.M., 36, 38 - Costanza, Corducerii (Cordurerii) Johannes, 136 - Ferrante, v. Montefiascone, vescovo di Cordurerii, v. Corducerii - Girolamo, 49 Cornelius, v. Corner Farnesio, de, v. Farnese Alessandro 26, 38 Corner (Cornelius) Alvise, card. di S. Clemente, 83-84 Fastelli Paolo, Corneto, v. Castellesi Adriano da Fave�ti.n. episcopus, v. Canonicis, Baptista de Corradenghus, v. Corradengo FederlClS, v. Bartholomeus de Federicis Corradengo (Corradenghus, Corradengus), v. Panthaleon Corradenghus Federico III, 31, 101 Corsignano, v. Pienza Feri, v. Fery Corsinus Laurentius, 54-55 Ferrara 36-38, 40; v. Ferraria Costa, v. Petrus Franciscus de -, Concilio di, Firenze-Ferrara Concilio di v. ' Costantino da Narni, 136 -, Ducato di, 101 Costantinopoli, 31 Ferraria, v. Jacobus de, Johannes de Costanza, Concilio di, 74 Ferraris, v. Antonius de Ferraris Ferrini (Ferrino, Ferrinus) Giovanni 48 , 51, 59, 93, 126-127, 136 Cousin Simone, 39, 136 ' Cremona, v. Sebastianus de Ferrino, v. Ferrini Ferrinus, v. Ferrini Creten. archiepiscopus, v. Lando Girolamo Celso, 93, 136 Fery (Feri) Nicolaus, 67-69 Cusano (Cusanus) 136 - Niccolò, 78 Filippo da Pescia, Cusanus, v. Cusano Celso Filippo da Pontecorvo, 136 Cyrenen. episcopus, v. Sanctamaria Nicolaus Xaverius Firenze, 26, 34, 36-40, 42, 107 - S. Maria Novella, 34 F�renz�-Ferrara, Concilio di, 31 D'ADDARIO A. , 24 Furaclane, v. Ioannes Firraciane De la Porta, v. Johannes de la Porta Florentinus archiepiscopus, v. Altoviti Antonio Del Falco Andrea, 107 Florus, conservator, 55 152 Indici Indici 153

Foligno, v. Gentil de Giustiniani, compagnia dei, 118 Fontana Cesare, 51 - card., v. Iustinianus - Domenico, 58, 123 GOTTLOB A., 73 Fonthia (Fonzia) Domenico, 59, 93, 127, 136 Gonzaga, v. Valenti Gonzaga Silvio Fonzia, v. Fonthia Gratiadei muratore, 32 Forlì, v. Laziosi .Antonius de, Nardini Stefano de Gregorio XIII, 22, 26, 56, 120-122 Forlivio, v. Forlì Gregorio XIV, 56, 123-124 40-41 22, 26, 54. 61, 96, 126-127 Forteguerri Niccolò, episcopus Theanen., Gregorio XV, ' Foulam Hugolinus, 136 Grimaldi .Ansaldo, 58 Franceschino (Francischinus) Felice, 64, 131, 136 - Giovanni Pietro, 136 Francesco Vittorio, v. Vittorio Francesco Grosso Girolamo, 136 Francia, 49 Gualdo, v. Bernardus de Francischinus, v. Franceschino GUALDO G., 24 Frescobaldus, v. Iacobus Frescobaldus Guerra Giovanni, 53 Frosi (Frosius) .Antonio Gaetano, 55, 132, 136 Guidalotti Benedetto, episcopus Aprutin.; episcopus Rachanaten. , 73-75 Frosius, v. Frosi Guidetti (Guidotti) Alessandro, 61 Fulgineo, marchesius, de, v. Orphinus 1. Guidotti, v. Guidetti Guido Bonattus, 30 Guido Chelli, 29 Gabriel de Bergamo, 31 Guidoteus de Matangono, 40 Gallesio, v. Iohannes de, Lodovicus de Guilielmus (Guillermus), episcopus Hostiensis, v. Estouteville Guglielmo Gallius Ludovicus Ernestus, dux Sofronie, 55 Galluppi, 59; v. anche Galluppus Astulphus Galluppus Astulphus, 131 Hadrianus, 136 Ganganelli Lorenzo, v. Clemente XIV Heidelberg (Idelberga), 32 GARAMPI G., 29 - Biblioteca Palatina, 32 30 .. 112, 136 Garsias, archiepiscopus Bracharen., Helvinus Bernardinus, episcopus .Anglonen ' Garumbertus, v. Caesar Garumbertus Hercules Cantagusinus, 28 Gaspar de ser Ioanni da Runciglione, 58 Hieronimus, v. Lutius Hieronimus Gelom, 107 Hierosolimitano, v. Niella Genazzano, v. Vani Oddo HOFMANN W., 73 105 Hostien. Gentil de Foligno, (Ostien.) episcopus, v. Estouteville Guglielmo; Farnes� Alessandro' Gerardo da Volterra (Gherardus de Vulterris), 29, 38, 40-41, 136 Riario Sansoni Raffaele Gerardo (Gerardus), fabbro, 32 Hugolinus Foulam, v. Foulam Hugolinus Gerardus, v. Gerardo, fabbro Gerones Giovanni, 39, 41, 136 Gherardus de Vulterris, v. Gerardo da Volterra 1. Comitis, 136 Giacomo da Vignale, 49 Iacobatius, v. Cola Iacobatius Giacomo de Bonaparte v. Iacobo de Bonaparte Iacobo (Giacomo) de Bonaparte, 66, 135 Giacomo de Fabis, 61 Iacobus Bacot, 101 Giorgio da Narni, 97 Iacobus Ciamponius, 28 Giorgio da Saluzzo, episcopus Lausanen., 73, 78-79 Iacobus Co ccholi , 37 Giovanni XXII, 74 Iacobus Frescobaldus, 107 Giovanni d'Alcalà, 40 Iacobus de Ferraria, 31 Giovanni da .Ancona, 136 Ianuarii F., 136 Giovanni da Rieti (Iohannes de Reate), 37, 136 Ianuen., v. Paulus de Comitibus Giovanni da Toffia, 136 Idelberga, v. Heidelberg Giovanni da Volterra, 136 Iesus Maria Dominicus S., 51 Giovanni di .Angelo da .Anagni, 34 Imbroccha, v. Paulus Imbroccha Giovanni di Lorenzo, 40 Innocenzo VIII, 25, 103-104 Giovanni Mauroux, 74 Innocenzo IX, 123-124 Giovanni Teutonico, 32-33 Innocenzo X, 96, 126-127, 129 Giulio II, 22, 44, 46, 50, 105 Innocenzo XI, 131 Giulio III, 49, 56, 60, 112-114, 116 Innocenzo XII, 86, 131 Giulio da Narni (Iulius de Narnia), 44, 106, 136 Interamne, v. Riccardus de Giustiniani Giuseppe, 118 Invidia, v. Vincentius de 154 Indici Indici 155

Ioanna d'Arlay, v. ArIei, Giovanna di Lugdunen., v. Alemand Ludovico Ioanni Maria, 58 Luphardus, v. Thepold Luphardus Ioannes Firraciane, 58 Iohannes Alto de Nigris, 30 Iohannes de Aquilone, 100, 136 1\'Iagalonen. episcopus, v . .Alemand Ludovico Iohannes Bettynhinsen, 51 Maggi [Ludovico 1\laria], 55-56 Iohannes de Ferraria, 30 Magliano, v. Oliverio da Iohannes de Gallesio, 136 Mallis, v. Iulius de Iohannes de Reate, v. Giovanni da Rieti Mamfredi da Mantova, 41 Iohannes de la Porta, 66 Mancino, v. Lorenzo Ogni santi Iohannes Baptista Resta, 28 Mantova 40; v. Cavriani Galeazzo; Mamfredi da Iohannolus, magister lignaminis, 36 - Convegno di, 40 Iulianus de Aquila, 31 Matangono, v. Guidoteus de Iulianus de Paronibus, 28 Maraschis, Bartholomeus de, 66 Iulius de Mallis, 28 Marcello II, 114 Iulius de Narnia, v. Giulio da Narni Marche, 105, 133 Iustinianus [card. Giustiniani], 55-56 Marchi, Tydeo de', 48, 62-63, 94, 120, 137 Iuvenibus, v. Dominicus de Iuvenibus Marchias de Molaria, 28 Marcus Maroldus, 29-30 Marescotti Galeazzo, card. di SS. Quirico e Giulitta, 86-87 L. Amerinus, 136; v. anche Lucius A. Margani P., 137 Lambardis (Lombardis) Ciro de, 136 Marianus Andree de Senis, 41 Lando Girolamo, archiepiscopus Creten., 80 Marianus, carpentarius, 41 Lanfredinis, Iacobus Amadorus de, 55 MARINI G., 38 Latini Guglielmo, 136 Marinonibus, v. Astolphinus de Marinonibus Lausanen. episcopus, v. Giorgio da Saluzzo Marinus, 137 Lavezius F., 136 Marius Bellhomo, 28 Laziosi Antonius de Forlivio, 33-34, 79 Maroldus, v. Marcus Maroldus Lelli Tommaso, 134, 136 Marronus, v. Philippus Marronus Lemaire N., clericus Tornacen., 101 Martini Andrea, 48-49, 54, 63, 94, 120-125, 137 Lemonico, v. Assalbito Pietro da - Ludovico, 137 Leonardus ser Viviani, 38 Martino V, 25, 34-36, 42, 73-75, 97 Leone X, 22, 45, 60, 105-106 Masi Nicola, 26 Leone XI, 54, 125 Matheus de N ovaria, 31 Lexovien. clericus, v. Pollini N. Matteo d'Amelia, 104 Lilius de Archilibellis, 31 Mauroux Giovanni, v. Giovanni Mauroux Lodovicus de Gallesio, 136 Maynardi Antonio, 61 Lolli, v. Piccolomini Lolli Goro Medici, Cosimo de', 81 Lombardia, 42 - Lorenzo de', 81 Lombardis, v. Lambardis Mesmer (Mesmerus) Giovanni Battista, 55-56, 64 Lombardo, 64 Mesmerus, v. Mesmer Lonigo Michele, 46, 54, 61 MIGLIO M. , 24 Lorenzo Ognisanti (Omniasancti), detto 1\'Iancino, 36 Milano, v. Antonio da Lorenzo da Viterbo, 136 - arcivescovo di, v. Nardini Stefano Loreto, 121 l\fileto Thenini, v. Thenini Mileto Lucarello (Lucarellus) Francesco, 94, 129-130, 136 Minali Donato lYI atteo, 67, 116 Lucarellus, v. Lucarello 1\liraballi (Piccolomini) Alessandro, 34 Lucas d-e .Alberisiis, v . .Alberisiis - banco dei, 41 Lucidus, 97 Molaria, v. Marchias de Lucius A., 136; v. anche L. Amerinus Monferrato, v. Nicolò da Ludolf, v. Robring Ludolf Montalto, v. Roberto da Ludovicus, 31 Montefiascone, vescovo di [Farnese Ferrante], 59 Ludovicus de Campanea, 43; v. anche Aloisius de Campanea Montefusco Domenico, 137 Ludovicus de Pensauro, 38 Morea, v. Pagharis Iacobus de Ludovicus de Roma, 40 Morenis, v. B. de Morenis Ludovisi Ludovico, 54, 61, 85 MORONI G., 73 156 Indici Indici 157

Mosca, v. Bernardinus Mosca Paliano Bartolomeo , 128 Mucciarelli (de Muciarellis) Giacomo, 79 Pallavicinis, .Augustinus de, 67-68 Muciarellis, de, v. Mucciarelli - Iohannes Baptista de, 67-68 - Thobia de, 67-68 Palmieri da Scantriglia, 27 N., clericus Lexovien., v. Pollini N. Paluzio Simone, 51 Pamphili Camillo, 129 N. Comitis, clericus .Attrebaten., 101 N. Saxoferraten., 137 - Giovanni Battista, v. Innocenzo X Napoli, 82 Panizza Vincentius, 61 Narbonen. archiepiscopus, v. Conzié Francesco Pantaleon, v. Panthaleon Nardini (de Nardinis) Stefano da Forlì, arcivescovo di JYIilano, 79 Phantaleon (Pantaleon) Corradenghus, 29 Nardinis, de, v. Nardini Paoli, Silvio de', 59 N ardo Cecchi, 37 Paolo II, 29, 32-33, 35, 42, 66, 73, 79-81, 100-101 Narni v. Costantino da; Broli Berardo da; Giorgio da; Giulio da' Stefano da Paolo III, 49, 56, 82, 108-113 Narnia, v. Narni ' Paolo IV, 56, 67-68, 114-116 Nello, 39 Paolo V, 44, 53-54, 96, 125-127 Niccolò V, 31, 38, 42, 73, 77-78, 98 Paradisi Roberto, 137 Nicia Giovanni, 137 Parentucelli Tommaso, episcopus Bononien., v. Niccolò V Nicolaus de Bonaparte 33-34 Parentin. episcopus, v. Cavazza .Angelo Nicolaus de Castello, 30 Parma, v. Nicolaus de Nicolaus Compagnus, 63 Parmen. clericus, v. Caesar Garumbertus Nicolaus de Parma, 29-30 Paronibus, v. Iulianus de Paronibus Nicolaus Petri de .Aquila, 31 Parviiohannis, v. Petrus Parviiohannis Nicolò da Monferrato, 58 Passano, v . .Antonius de Bassano Nicolò da Verona, 41 Passarinus, mons., 55-56 Niella Hierosolimitano, clericus Saonen., 29 PASTURA RUGGIERO M. G., 24 Nigris, v. Iohannes .Alto de Nigris Patrizi Costantino, 127 Nizza, 65 Paulectus, 40 Novaria, v. Mattheus de Paulus, 41 N ovello Francesco, 36 Paulus de Comitibus, Ianuen., 30 Paulus Imbroccha, 31 Pellegrini (Peregrinus) .Alessandro, 48, 93, 119, 137 - Marco .Antonio, 48, 67, 93, 119, 137 O. Bergogninus, 135 Penellus, v. Pennello Oddi Franciscus, 30 Pennello (Penellus, Perellus) Scipione, 63, 137 Oddone, v. Vani Oddo Pensauro, v. Pesaro Ogni santi (Omniasancti), v. Lorenzo Ognisanti Pepoli Guido, 53, 85, 123 Olivi ero da Magliano, 34 Peregrinus, v. Pellegrini Omniasancti, v. Ognisanti Perellus, v. Pennello 107 Orphinus I., marchesius de Fulgineo, Perellius [Nicola], mons., 55 Orsini (de Ursinis) Latino, episcopus Tusculan., 33-34, 42, 81 Perino Giovanni Battista, 50-51 Ostia, vescovo di, v. Bandini Ottavio; Riario Sansoni Raffaele Perugia, 39, 49, 74-75; v . .Angelo da - marina di, 120 Perusin. card., v. Spinola .Agostino; episcopus, v. Vannucci Giacomo - Rocca di, 34 Pesaro, v. Ludovicus de, v. Philippus .Antonii dei - Torre di S. Michele, 120, 128 Pescia, v. Filippo da Ostien., v. Hostien. Petriolo, 40 Petrus Franciscus de Costa, 29 Petrus Parviiohannis, 28, 39, 137 P. da San Severino, 137 Petrus de .Aranda, 34 P. Franciscus .A.merinus, 137 Philippus .Antonii de Pesaro, 39 P. Margani, v. Margani P. Philippus Manonus, 28 Padova, v. Scarampo Mezzarota Ludovico Piacenza, 49 Pagharis, Iacobus de, de Morea, 114 Piccolomini .Antonio, 68 Palagi, 48, 59 - Niccolò, 35 Palanterius, v . .Alexander Palanterius - Tommaso da Siena, 80 Palestrina, principe di, v. Barberini Taddeo - Lolli Goro, 99 158 Indici Indici 159

Piccolomini, v. Miraballi Piccolomini Alessandro Roano, card. di, v. Estouteville Guglielmo Pienza, 40 Roberto da Montalto, 137 Pietro Pisanello, 37 Robring Ludolf, 137 Pietro Sant, 105 Roma, 26-2 7, 31-32, 34-41, 49, 55, 60, 66-68, 76-78, 80-82, 86, 97, 101, 109, Pietro da San Gimignano, 137 116, 129, 133; V. Augustinus dei Ludovicus de Pietro da Santolaria (Sanctolaria), 78 - Annona, 52 Pietro da Siena, 49 - Archivi, 60 Pignatelli Antonio, v. Innocenzo XII - Biblioteca Palatina, 32 Pinelli Domenico, 84 - Biblioteca Vaticana, 32, 46, 49, 59, _63, 67-68 Pio II, 31, 33-34, 39, 80, 99-100 - Borgo Nuovo, 122 Pio III, 105 - Borgo S. Pietro, 29, 126 Pio IV, 56, 60, 115-119 - Oamera Apostolica, 24-29, 31-46, 48-49, 51, 55, 58-64, 66-68, 73, 77, 82, Pio V, 54, 56, 59, 117-121 91, 97-99, 101-106, 111, 114, 120, 122, 127, 129, 131-132 Pio VII, 22 - Oamera Urbis, 26, 28, 34, 92, 97, 99-100, 102-105 Pisa, v. Angelo da - Oampidoglio, 30-31, 132 Pisanello, v. Pietro Pisanello - Oampo de' Fiori, 37 Piacentin. episcopus, V • .Amidani Niccolò - Oappella papale, 29 Placida di Bongiovanni, 62 - Oastel S. Angelo, 34, 38, 81, 104, 106 Piatina (Sacchi) Bartolomeo, 32 -,- Archivio, 59 Plebano (Plebanus) Rufino, 93-94, 126-128, 137 - chiese: S. Agata, v. Barberini Antonio Plebanus, v. Plebano -,- S. Angelo in Foro piscium, v. Vastavillani Filippo Poggi (Poggius) Giovanni, 25, 109 -,- S. Oalisto, V. Valenti Gonzaga Silvio Poggio, V. Varri Oddo -,- S. Oesareo, V. Spinola Giovanni Battista Poggius, v. Poggio Giovanni -,- S. Oiriaco in Thermis, v. Spinola Agostino Pollini N., clericus Lexovien., 101 -,- S. Clemente, v. Albani Annibale; Oondulmer Francesco; Oorner Alvise Polonia, 130 -,- S. Orisogono, 36; V. Altieri Paluzzi degli Albertoni Paluzio Pontecorvo, V. Filippo da -,- S. Oosma, 102 Ponziani (de Pontianis) Mattia, 31 -,- S. Giorgio al Velabro, v. Riario Sansoni Raffaele - Pietro, 31 -,- S. Girolamo a Ripetta, 53 Porta, V. Iohannes de la -,- S. Lorenzo in Damaso 36; V. Scarampo Mezzarota Lodovico Phtolomeis, Lucas de, 100 -,- S. Marco 100-101; V. Barbo Marco -,- S. Maria d'Aracoeli, 41 -,- S. Maria in Oosmedin, v. Albani Annibale; Sforza Guido Ascanio Rachanaten. episcopus, v. Guidalotti Benedetto -,- S. Maria in Domnica, V. Raggi Lorenzo Raggi (Raggius) Lorenzo, card. di S. Maria in Domnica, 86 -,- S. Maria Maggiore, 42, 102 - Ottavio, 85 -,- S. Maria sopra Minerva, V. Bonelli �Iichele Raggius, V. Raggi Lorenzo -,- S. Maria in via Lata, V. Vitelli Vitello zio Ravaschio, V. Bartholomeus de, Benedictus de -,- S. Pietro, 35, 43, 66, 81, 98, 101-102, 133 Reate, v. Rieti -,- SS. Apostoli, 35 Regas Bartholomeus, 34 -,- SS. Oosma e Damiano, v. Oolonna Sciarra Girolamo Renzi Vincenzo, 51 -,- SS. Quirico e Giulitta, V. Marescotti Galeazzo Resta, v. Iohannes Baptista Resta -,- SS. Vito e Modesto, V. Sforza Federico; Sforza Guido Ascanio; Torregiall! Riario Sansoni Raffaele, vescovo di Ostia; card. di S. Giorgio in Velabro, Luigi Maria 32-33, 66, 81-82 - Oonclave, 29, 74, 133 Riccardus de Interamne, 66 - Oorte, 31 Ricci (Riccius) card. [Francesco], 55-56 - Ouria, 25, 31-32, 35, 38, 40, 98, 109, 122 Riccius, V. Ricci - Ouria Oapitolina, 34, 52 Riccius Iohannes, archiepiscopus Sipontin., 113 -,- Archivio, 50 Riccobono Giacomo Antonio, 137 - dogane: Ripa e Ripetta, 27, 34, 102 Richoldus de Aquisgrana, 36 -,- S. Eustachio, 27 Ridolfi Oesare, 132, 137 - fabbriche, 32 Rienzo de Stati, 28 -,- Oastel S. Angelo, 52, 115 Rieti, v. Giovanni da -,- Palazzi Apostolici, 52, 111 Righi Domenico, 137 -,- S. Marco, 32-33 Riminen. episcipus, V. Vannucci Giacomo -,- S. Pietro, 32, 44 Rivaldi Gaspare, 62 -,- S. Maria Maggiore, 32 160 Indici Indici 161

Roma, fabbriche San Gimignano, v. Pietro da -,- torrione di Niccolò V, 115 San Severino, O. da San Severino -,- strada dei Palazzi Apostolici, 102 Sansoni, v. Riariov. Sansoni Raffaele - Monte della Fede, 56, 58, 130 Sant, v. Pietro Sant - Monte della Pace, 61 Santa Flora, v. Sforza Guido Ascanio da - Monte di Pietà, 64 Santolaria (Sanctolaria), v. Pietro da - Palazzi Apostolici, 29, 31, 34-35, 37, 40, 42, 49-50, 54, 68, 104, 121-124, 133 Sanus, 28 - Palazzo S. Marco, v. Palazzo Venezia Saonen. clericus, v. Niella Hierosolimitano - Palazzo Venezia, 32, 124 Saraceno, v. Bernardino Saraceno - Piazza Navona, 55 Saracinelli [Innocenzo], 62 - Platea Agonali, v. Piazza N avona Sarzana, v. Antonio da - ponti: Mellino, 66 Sauli Alessandro, 66 -,- N omentano, 66 Savelli Landolfo, 99 - Quattro Fontane, 55 Saxoferraten., v. N. Saxoferraten. - Quirinale, 127 Scanardi (Scanardo, Scanardus) Girolamo, 51, 59, 93, 127, 137 - rioni: Arenula, 28 Scanardo, v. Scanardi -,- Oampitelli, 28 Scanardus, v. Scanardi -,- Oampomarzio, 28 Scandenberg (Schandenberg) Giorgio, 32 -,- Monti, 28 Scantriglia, v. Palmieri da -,- Parione, 28, 37 Scarampo Giovanni Antonio, 93, 137 -,- Pigna, 28 - Mezzarota Ludovico da Padova, card. di S. Lorenzo in Damaso; patriarcha -,- Ponte, 28 Aquilegen.; Albanen. episcopus, 39-41, 73, 77-78 -,- Ripa, 28 Schandenberg, v. Scandenberg -,- S. Angelo , 28 Scribano Giovanni Antonio, 137 -,- S. Eustachio, 28 Scutari Eusebio, 57-58 -,- Trastevere, 28, 37 Sebastianus de Oremona, 42 - Studium Urbis 102, 104-105 Semaldis, v. Diporto de Semaldis - Tesoreria generale della R. O. A., 37, 53 -,- Archivio, 51, 57 - Traspontina, catena della, 126 Senis, v. Siena - Tribunale della Rota, 124 Serra Alberto, 44, 106, 137 - Via Santa, 104 - Giacomo, 126 - Zecca, 31, 49, 107 Seva Ponzio, 137 - Sacco di, 73 Severo Pietro Antonio, 137 Rospigliosi Giulio, v. Olemente IX Sfortia, v. Sforza Rossi (de Rubeis) Ortensio, 63 Sforza (Sfortia) Federico, card. dei SS. Vito e Modesto, 86 Rotelli (de Rotellis) Lorenzo, 97, 137 - Guido Ascanio da Santa Flora card. di S. Maria in Oosmedin., card. dei Rotellis de, v. Rotelli SS. Vito e Modesto, 25, 83, 109 Rothomagen. card., v. Estouteville Guglielmo Siena, 39-41, 80; v. Ambrosinus de Senis; Marianus Andree ,de Senis; Oe- Rotulanti Alessandro, 62 sari Alessio; Piccolomini Tommaso; Pietro da - Maddalena, 62 Sigismondo [di Lussemburgo], 31 Rubeis, de, v. Rossi Silvio da Spoleto (Silvius de Spoleto), 44, 106-107 Runciglione, v. Gaspar de ser Ioanne da Silvius de Spoleto, v. Silvio da Spoleto Simone Paluzio, v. Paluzio Simone Simonetis, de, v. Simonetti Sabina, 99 Simonetti (de Simonetis) Bernardo, 104 Sabinen. episcopus, v. Albani Annibale Sipontin. archiepiscopus, v. Riccius Iohannes Sacchetti Andrea, 137 Sisto IV, 29, 32-33, 36, 42, 65, 80, 100, 102-103 Sacchi, v. Platina Bartolomeo Sisto V, 22, 52, 56, 84, 122-123 Saluzzo, v. Giorgio da Sofronie dux., v. Gallius Ludovicus Ernestus Salvatore (Salvatori) Alberto, 132, 137 Solimani (de Sulimanis) Solimano, 80 Salvatori, v. Salvatore Spada Stefano, 137 Salviati (de Salviatis) Giovanni, 82 - Verisio, v. Oesi Spada Verisio Salviatis, de, v. Salviati SPAGNUOLO V., 24 Sanctamaria Nicolaus Xaverius, episcopus Oyrenen., 55 Spalaten. archiepiscopus, v. Zane Laurentius Sanctolaria, v. Santolaria Spanocchi, banco degli; 41

11 162 Indici Indici 163

Spanochiis, .Ambrosius de, 41; Urbano VIII, 56, 96, 123-124, 126-129 Spello, v. Battista da Urbeveteri, v. Antonius de Spini (de Spinis) Karolus Geri, 36 Ursinis, de, v. Orsini Latino Spinis, de, v. Spini Spinola (Spinula) Agostino, card. Perusinus; card. di S. Ciriaco in Thermis, 29, 58, 82 Valenti (de Valentibus) Benedetto, 58 - Giovanni Battista, card. di S. Cesareo, 86-87 - Quintiliano, 87 Spinula, v. Spinola Agostino - Gonzaga Silvio, card. di S. Calisto, 87 - [Franciscus], mons., 55-56 Valentibus, de, v. Valenti Spiriti (de Spiritibus) Andrea, 34 Valerio da Spoleto, 138 Spiritibus, de, v. Spiriti Vannucci Giacomo, episcopus Perusin., episcopus Riminen. 38-39 78 Spoletan. episcopus, v. Eroli Berardo Varri Oddo (de', Varris, de Varris) di PogO'io da Genazzano 6 , ,42 , , 6 73 75 Spoleto, v. Antonio da; Silvio da; Valerio da varns,. dVe, v. arrI' b� , 3 6 ,T Sprecha v. Thomasus Sprecha Vastavillani (Vastavillanus) Filippo, card. di S. Angelo in Foro Piscium, 84 Stati, v. Rienzo de Stati Vastavillanus, v. Vastavillani Stefano da Narni (Stephanus de Narnia), 30, 137 Verona, v. Nicolò da Stephanus de Narnia, v. Stefano da Narni Vesconte Bartolomeo, 138 Sulimanis, de, v. Solimani Vestio, v. Barbiano Vestio Vicentino (Vincentin.) episcopus, v. Barbo Marco Vigil Onofrio, 138 Tanara Vincenzo, 53 Vignale, v. Giacomo da Tarano, v. Astolfo da; Ceccolo Girolamo dai Dominicus Cole de Vincentin., v. Vicentino Tartaglia Giovanni Antonio, 137 Vincentius de Invidia, 38 Tasca, v. Angelus Antonius Tasca Vincentius Panizza, v. Panizza Vincentius Terracina, 105 Visconte Anchise, 58 Theanen. episcopus, v. Forteguerri Niccolò Vitelli (Vitellius) Vitello zio , card. di S. Maria in via Lata, 67, 83 Thenini Mileto, 137 Vitellius, v. Vitelli Thepold Luphardus, 137 Viterb .., 31, 40; v. Lorenzo da Thomasus Sprecha, 109 Vittorio Francesco, 107 Tinto Giovanni, 137 Volterra, v. Gerardo da; Giovanni da Tivoli, 30, 40, 62 Vulterris, v. Volterra Todi, 40; v. Angelo da Toffia, v. Giovanni da Tolfa, Allumiere di, 106 Zachetis, V. Baptista Zachetis - Monti della, 35 Zachia Benedetto, 68, 100 Tomasino (Tommasini, Tommasino) Michelangelo, 94, 109-110, 137 Zane Laurentius, archiepiscopus Spalaten.. 66 Tommasini, v. Tomasino Tommasino, v. Tomasino Tornacen. clericus, v. Lemaire N. Torregiani Luigi Maria, card. di SS. Vito e Modesto, 8R Toti (de Totis), Felice de', 48, 93, 126-127, 137 - Patrizio de', 48, 137 Totis, de, v. Toti Trapano, v. Diporto de Semaldis de Traù, vescovo di, v. Cavazza Angelo Trento, 49 - Concilio di, 52, 109, 118 Tuccius, carpentarius, 37 Tusculan. episcopus, v. Orsini Latini Tyburtin. diocesis, v. Castrum S. Angeli Tydeo de' Marchi, v. Marchi

Udine, V. Bredi Pantaleone da Ungheria, 131 Urbano VII, 56 Le pubblicazioni degli Archivi di Stato italiani

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO

I. ARCHIVIO DI STATO DI FIREN,,;E, Arch,ivio mediceo del Principato. Inventario sommario, Roma 1951 (ristampa xerografica 1966) , pp. xxxm-290, L. 5.000.

II. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, I, Roma 1951 (ristampa xerografica 1966) , pp. xxIx-413, L. 5.000.

III. ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO, R. Cancelleria di Sicilia. Inventario sommario (secc. XIII-XIX), Roma 1950, pp. LXXXIII-76, tavv. 2 (esau­ rito) .

IV. ARCHIVIO DI STATO DI TRENTO, Archivio del Principato vescovile. In­ ventario, Roma 1951, pp. xxx-243 (esaurito) .

V. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-inventario dell'Archivio di Stato, I, Roma 1951, pp. XXIII-308, tavv. 5 (esaurito) .

VI. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-inventario dell'Archivio di Stato, II, Roma 1951, pp. 298, tavv. 3 (esaurito) .

VII. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Regesto della Cancelleria Aragonese di Napoli, a cura di JOLE MAZZOLENI, Napoli 1951, pp. xXII-343 (esaurito) .

VIII. ARCHIVIO DI STATO DI MASSA, Inventario sommario dell'Archivio di Stato, Roma 1952, pp. xII-BI (esaurito) .

IX. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio del Consiglio generale del Co· mune di Siena. Inventario, Roma 1953, pp. XXIII-156 (esaurito) .

X. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio del Concistoro del Comune di Siena. Inventario, Roma 1952, pp. XXVIII-526, tav. 1 (esaurito) .

XI. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Archivi privati. Inventario sommario, I, 2a ed.; Roma 1967, pp. xLIx-303 (esaurito) .

XII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio della Biccherna del Comune di Siena. Inventario, Roma 1953, pp. xxxI-234, tav. 1 (esaurito).

XIII. ARCHIVIO DI STATO DI MODENA, Archivio segreto estense. Sezione «Casa e Stato ». Inventario, Roma 1953, pp. LI-318, tavv. genealogiche 7 (esaurito) .

XIV. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Archivi privati. Inventario sommario, II, 2" ed., Roma 1967, pp. xI-291, L. 4.000.

XV. ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. I. Procuratori del comune - Difen­ sori dell'Avere - Tesoreria e Contrallatore di tesoreria. Inventario, Roma 1954, pp. XLVIII-202 (esaurito) . Le pubblicazioni degli Archivi di Stato Le pubblicazioni degli Archivi di Stato

XXXIV. ABBAZIA DI MONTEVERGINE, Regesto delle pergamene, a cura di GIO­ XVI. ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA, Le Insignia degli Anziani del Comune VANNI MONGELLI O.S.B., VI (secc. XVII-XX), Roma 1958, pp. 439, dal 1530 al 1796. Catalogo-inventario, Roma 1954, pp. xxIv-327, tavv. 16 tavv. 19, L. 5.000. (esaurito) . XXXV. JOSEPH ALEXANDER VON HiJBNER, La Monarchia austriaca dopo Villa­ XVII. ARCHIVIO DI STATO DI TORINO, Serie di Nizza e della Savoia. Inven­ franca (Résumé de l'an 1859 dal Journal, XIV), a cura di lI!14RIA tario, I, Roma 1954, pp. À' VIII-578 (esaurito). CESSI DRUDI, Roma 1959, pp. VIII-l84 (esaurito) . XVIII. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio mediceo avanti il Principato. XXXVI. ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA, Le Insignia degli Anziani del Comune Inventario, II, Roma 1955, pp. vII-547 (esaurito) . dal 1530 al 1796. Appendice araldica, Roma 1960, pp. xII-281 (esaurito) . XIX. ANTONIO Pk\[ELLA, Scritti archivistici, Roma 1955, pp. xxxr-321, L. 2.200. XXXVII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, 'Archiviò dell'Ospedale di Santa Maria della Scala. Inventario, I, Roma 1960, pp. Lxxxv-319, tavv. 3 (esau­ XX. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, L'archivio della S. Congregazione del rito) . Buon Governo (1592-1847) . Inventario, Roma 1956, pp. cLxxvr-471 (esaurito) . XXXVIII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio dell'Ospedale di Santa Maria della Scala. Inventario, II, Roma 1962, pp. xr-199, tavv. 3, L. 5.000. XXI. ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA, Archivio storico del comune di Peru­ gia. Inventario, Roma 1956, pp. XLII-474, tavv. 20, L. 4.000. XXXIX. ARCHIVIO DI STATO DI LIVORNO, Guida-inventario dell'Archivio di Stato, I, Roma 1961, pp. xxvm-284, L. 3.000. XXII. ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA, Cartolari notarili genovesi (1-149). ln­ ARCHIVIO DI STATO TORINO, ventario, I, parte I, Roma 1956, pp. XXIII-2S1 (esaurito). XL. Serie di Nizza e della Savoia. Inventario, II, Roma 1962, pp.DI xCIx-509 (esaurito) . XXIII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Le sale della mostra e il museo delle XLI. ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA, Cartolari notarili genovesi (1-149) . In­ tavolette dipinte. Catalogo, Roma 1956, pp. XVIII-163, tavv. 42, L. 4.000. . ventarw, I, parte II, Roma 1961, pp. 254 (esaurito) .

XXIV. UFFICIO CENTRALE DEGLI ARCHIVI DI STATO, Vita mercantile italiana. XLII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Libri dell'entrata e dell'uscita del Co­ Rassegna di documenti degli Archivi di Stato d'ltalia (in occasio­ mune di Siena detti della Biccherna. Reg. 26° (1257, secondo seme­ ne del III Congresso internazionale degli archivi, Firenze 25-29 set­ stre) , a cura di SANDRO DE' COLLI, Roma 1961, pp. xLIx-232 (esaurito) . tembre 1956), Roma 1956, pp. xlx-117, tavv. 32 (esaurito). XLIII. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Archivio Borbone. Inventario som­ XXV. ABBAZIA DI MONTEVERGINE, Regesto delle pergamene, a cura di GIO­ mario, I, Roma 1961, pp. LVI-303, tavv. 22, L. 5.000. VANNI MONGELLI O.S.B., I (secc. X-XII), Roma 1956, pp. 351, tavv. 11, L. 4.000. XLIV. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Archivio Borbone. Inventario som­ mario, II, a cura AMELIA GENTILE, Roma 1972, pp. XIII-377, tavv. 21 XXVI. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio di Balìa. Inventario, Roma 1957, di (esaurito) . pp. LXxxv-471, tav. 1 (esaurito) . XLV. Gli Archivi dei Governi provvisori e straordinari, 1859-1861, I, Lom­ XXVIL ABBAZIA DI MONTEVERGINE, Regesto delle pergamene, a cura di GIO­ bardia, Provincie parmensi, Provincie modenesi. Inventario, Roma VANNI MONGELLI O.S.B., II (1200-1249), Roma 1957, pp. 298, tavv. lO, 1961, pp. xxvu-390, L. 4.000. L. 4.oo0. XLVI. Gli archivi dei Governi provvisori e straordinari, 1859-1861 II Ro­ XXVIII. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio mediceo avanti il Principato. ' magne, Provincie dell'Emilia. Inventario, Roma 1961, Xl -377, Inventario, III, Roma 1957, pp. 558 (esaurito) . PP. ir L. 4.000.

XXIX. ABBAZIA DI MONTEVERGINE, Regesto delle pergamene, a cura di GIO­ XLVII. Gli archivi ei Governi provvisori e straordinari, 1859-1861, III, To­ VANNI MONGELLI O.S.B., III (1250-1299), Roma 1957, pp. 299, tavv. 15, � scana, Umbna, Marche. Inventario, Roma 1962, pp. xU-481, L. 4.000. L. 4.000.

XLVIII. A�CHIVIO DI STATO DI BOLOGNA, Riformagioni e provvigioni del Comune XXX. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, L'UMBRIA E LE MARCHE, dl Bologna dal 1248 al 1400. Inventario' Roma 1961 , pp. XLVI-383 , Gli archivi dell'Umbria, Roma 1957, pp. 202, tavv. 27, L. 2.500. L. 5.000.

XXXI. ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA, Dispacci degli Ambasciatori al Senato . XLIX. ABBAZIA DI MONTEVERGINE, Regesto delle pergamene, a cura di GIO­ 1959, XVI-409 Indice, Roma pp. (esaurito) . VANNI MONGELLI O.S.B., VII, Indice generale, Roma 1962, pp. 387, tavv. 12, L. 5.000. XXXII. ABBAZIA DI MONTEVERGINE, Regesto dèZZe pergamene, a cura di GIO­ VANNI MONGELLI 1958, O.S.B., IV (sec. XIV), Roma pp. 607, tavv. 24, ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio mediceo avanti il Principato. L. 5.000. L. . Inventano, IV, Roma 1963, pp. 498 (esaurito).

XXXIII. ABBAZIA DI MONTEVERGINE, Regesto delle pergamene, a cura di GIO­ LI. ARCHIVIO DI STATO DI LIVORNO, Guida-inventario dell'Archivio di Stato • VANNI MONGELLI O.S.B., (secc. XV-XVI), Roma 1958, pp. 617, tavv. 24, V II, Roma 1963, pp. 185 (esaurito) . L. 5.ooo. Le pubblicazioni degli Archivi di Stato Le pubblicazioni degli Archivi di Stato

LII. ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA, Regesto del carteggio privato dei prin­ LXVII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Libri dell'entrata e dell'uscita del Comune cipi Elisa e Felice Baciocchi (1803-1814), a cura di DOMENICO CORSI, di Siena detti della Biccherna. Reg. 29° (1259, primo semestre), a Roma 1963, pp. XLI-301, tav. 1 (esaurito) . cura di SONIA FINESCHI, Roma 1969, pp. xxxvII-144, L. 4.000.

LUI. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Libri dell'entrata e dell'uscita del Comune LXVIII. Archivi di «Giustizia e Libertà » (1915-1945). Inventario, a cura di di Siena detti della Biccherna. Reg. 27° (1258, primo semestre), a COSTANZO CASUCCI, Roma 1969, pp. XIx-259, tavv. 7 (esaurito) . cura di UBALDO MORANDI, Roma 1963, pp. XLVIII-237, L. 4.000. LXIX. RICCARDO FILANGIERI, Scritti di paleografia e diplomatica, di archivi­ LIV. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, I (aula III: capsule stica e di erudizione, Roma 1970, pp. xxvII-457, tavv. 16 (esaurito) . I-VII) , a cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1964, pp. Lxx-3 11, tavv. 12 (esaurito) . LXX. L'archivio arcivescovile di _Siena. Inventario, a cura di GIULIANO CATONI e SONIA FINESCHI, Roma 1970, pp. xxvII-392, tavv. 4, L. 5.000. LV. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Aspetti della Riforma cattolica e del Concilio di Trento. Mostra documentaria. Catalogo a cura di EDVIGE LXXI. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Gli archivi del IV corpo d'esercito e MEANDRI BARLETTA, Roma 1964, pp. VIII-278, tavv. 32, L. 2.000. di Roma capitale. Inventario, a cura di RAOUL GUEZE e ANTONIO PAPA, Roma 1970, pp. xxIv-277 (esaurito) . LVI. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, II (aula III: capsule VIII-XXIII), a cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1965, pp. LXIV-351, LX.i'l:IL ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Gli archivi delle giunte provvisorie di tavv. lO (esaurito). governo e della luogotenenza generale del re per Roma e le province romane. Inventario, a cura di CARLA LODOLINI TUPPUTI, Roma 1972, LVII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Libri dell'entrata e dell'uscita del Comune pp. xVII-425, L. 4.000. di Siena detti della Biccherna. Reg. 28° (1258, secondo semestre), a cura di SANDRO DE' COLLI, Roma 1965, pp. XLIII-179 (esaurito). LXXIII. ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, L'archivio del Tavoliere di Puglia. In­ ventario, I, a cura di PASQUALE DI CICCO e DORA MUSTO, Roma 1970, LVIII. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, III (aula II: capsule pp. 669, tavv. 4, L. 5.400. I-VII) . Fondo di S. Spirito del Morrone (parte I: secco XI-XV) , a cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1966, pp. xIx-453, tavv. lO (esau· LXXIV. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, IV (aula II: capsule rito) . XVIII-XXVII) , a cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1971, pp. Lx-393, tavv. lO, L. 4.000. LIX. ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA, Copialettere e corrispondenza gonza­ ghesca da Mantova e Paesi (28 novembre 1340 - 24 dicembre 1401) . LXXV. FAUSTO NICOLINI, Scritti di archivistica e di ricerca storica, raccolti Indice, Roma 1969, pp. 343, L. 5.000. da BENEDETTO NICOLINI, Roma 1971, pp. XIx-381, L. 3.000.

LX. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, IV (aula II: capsule LXXVI. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivi del governo francese nel dipar­ VIII-XII) . Fondo di S. Spirito del Morrone (parte II: sec. XVI) , timento dell'Ombrone. Inventario, a cura di GIULIANO CATONI, Roma a cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1968, pp. vrr-381, tavv. 8 (esau­ 1971, pp. 217, tav. 1, L. 1.500. rito) . LXXVII. ARNALDO D'ADDARIO, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma LXI. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Ragguagli borrominiani. Mostra docu­ 1972, pp. xII-669, tavv. 25 (esaurito) . mentaria. Catalogo a cura di MARCELLO DEL PIAZZO, Roma 1968 (ristampa 1980) , pp. 385, tavv. 48 (esaurito) . LXXVIII. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, VII (aula II: capsule XXVIII-XLI), a cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1972, pp. XXVI- LXII. Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Man­ 492, tavv. 12, L. 3.500. tova, 1866, I, Inventari, Roma 1968, pp. xxIv-405, L. 5.000. LXXIX. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, VIII (aula II: capsule LXIII. Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Man­ XLII-LVI) , a cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1973, pp. LXXXVII- tova, 1866, II, Documenti, Roma 1968, pp. 436, L. 5.000. 380, tavv. 10, L. 3.700.

LXIV. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, V (aula II: capsule LXXX. L'archivio di Aldobrando Medici Tornaquinci, conservato presso XIII-XVII) . Fondo di S. Spirito del Morrone (parte III: secco XVII­ l'Istituto storico della Resistenza in Toscana. Inventario, a cura XVIII - Schede di professione: secco XV-XVIII) , a cura di TOMMASO di ROSALIA MANNO, Roma 1973, pp. xxxv-181, L. 2.500. LECCISOTTI, Roma 1969, pp. x-403, tavv. 12 (esaurito).

LXV. SOVRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'EMILIA-ROMAGNA, L'archivio sto­ LXXXI. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, IX (aula II: capsule rico del comune di Santarcangelo di Romagna. Inventario, a cura LVII-LXVIII) , a cura di TOMMASO LECCISOTTI e FAUSTINO AVAGLIANO, di GIUSEPPE RABOTTI, Roma 1969, pp. 265, L. 3.000. Roma 1974, pp. xxxn-599, tavv. 12, L. 8.150.

LXVI. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Regia Camera della Sommaria. I conti LXXXII. ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, L'archivio del Tavoliere di Puglia, delle Università (1524-1807) . Inventario, a cura di DORA MUSTO, Roma Inventario, II, a cura di PASQUALE DI CICCO e DORA MUSTO, Roma 1975, 1969, pp. 248, tavv. 4, L. 3.000. pp. 696, tavv. 7, L. 15.450. Le pubblicazioni degli Archivi di Stato Le pubblicazioni degli Archivi di Stato

LXXXIII. ARCHIVIO DI STATO DI F GIA, L'archivio del Tavoliere di Puglia, OG Inventario, III, a cura di PASQUALE DI CICCO e DORA MusTO" Roma 1975 STRUMENTI pp. 562, tavv. 4, L. 12.950.

LXXXIV. GIAN GIACOMO Musso, Navigazione e commercio genovese con il lC. Guida agli Archivi della Resistenza, a cura della Commissione Archivi - Bi· Levante nei documenti dell'Archivio di Stato di Genova (secc. XIV. blioteca dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in XV), con appendice documentaria a cura di MARIA SILVIA JACOPINO, Italia, coordinatore GABTANO GRASSI, Roma 1983, pp. xv-974, L. 39.100. Roma 1975, pp. 291, L. 7.250. C. ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, L'Archivio del Tavoliere di Puglia. Inventario, IV, a cura di PASQUALE DI CICCO e DORA M.USTO, Roma 1984, pp. 541, L. 27.000. LXXXV. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, a cura di ANNA MARIA CORBO, Roma 1975, CI. )\. RCHIVIO DI STATO DI AREZZO, Fonti per la storia del sistema fiscale urbano pp. 269, L. 6.100. (1384-1533). Inventari, a cura di P:"OLA BENIGNI, LAURBTTA CARBONE e CLAUDIO SAVIOTTI, Roma 1985, pp. 246, tavv. 7, L. 16.500.

LXXXVI. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, X (aula II: psuleca CII. Guida degli Archivi lauretani, I, a cura di FLORIANO GRIMALDI, Roma 1985, LXIX-LXXV) , a cura di TOMMASO LECCISOTTI e FAUSTINO AVAGLIANO, pp. xlx-870, II, a cura di ALESSANDRO MORDENTI, Roma 1986, pp. 871-1118, Roma 1975, pp. LXXII-3M, tavv. 12 (esaurito). L. 26.000. LXXXVII. ARCHIVIO ?I STATO DI SIENA, L'archivio notarile (1221-1862) . Inventario, CIII. ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA, La Società dei notai di Bologna, Saggio sto­ rico e inventario a cura di GIORGIO TAMBA, Roma 1988, pp. 342 con illu­ a cura di GIULIANO CATONI e SONIA FIl>-lESCHI" Roma 1975 pp. 435 , L. 9.050. strazioni.

LXXXVIII. DIREZIONE GENERALE DEGLI ARCHIVI DI S ATO, Guida delle fonti per la storia dell'America latina esistenti in TItalia, I, a cura di ELIO Lo­ FONTI E SUSSIDI DOLINI, Roma 1976, pp. xv-405, L. 7.650. 1. ARCHIVIO DI STATO DI RO A, La depositeria del Concilio di Trento, I, LXXXIX-XC. Radio Londra, 1940-1945. Inventario delle trasmissioni per l'Italia, M n registro di Antonio Manelli (1545-1549), a cura di EDVIGE ALEANDRI a cura di MAURA PICCIALUTI CAPRIOLI, Roma 1976, volI. 2, pp. CXXXVI- BARLETTA, Roma 1970, pp. xn-435, L. 5.500. 852, L. 26.500. II. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Libri dell'entrata e dell'uscita del Comune XCI. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni di Siena detti della Biccherna. Registro 30° (1259, secondo seme­ stre) , a cura di GIULIANO CATONI, Roma 1970, pp. XL-160, L. 4.000. 1747-1808. Inventario e documenti, a cura di MARIA AUGUSTA TrM� PANARO MORELLI, Roma 1976, pp. Xlv-759, tavv. 9, L. 17.500. III. MARIO MISSORI, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del l'egno d'Italia, Roma 1973, pp. xIII-569 (esaurito) . XCII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-inventario dell'Archivio di Stato, III, Roma 1977, pp. vm-167, L. 4.850. IV. GUIDO PAMPALONI, Firenze al tempo di Dante. Documenti sull'urba­ nistica fiorentina, premessa di NICCOLÒ RODOLICO, Roma 1973, pp. XCIII. ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO, L'archivio dei visitatori generali di XXXVIII-222 (esaurito). Sicilia, a cura di PIETRO BURGARELLA e GRAZIA FALLICO, Roma 1977, V. ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI, n primo Liber curiae della Procura­ pp. 292, L. 9.000. zione reale di Sardegna (1413-1425) , a cura di GABRIELLA OLLA RE­ PETTO, Roma 1974, pp. XI-257 (esaurito) . XCIV. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Filippo Brunelleschi, l'uomo e l'artista. Mostra documentaria. Catalogo a cura di PAOLA BENIGNI, Firenze VI. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, n primo registro della Tesoreria di 1977, pp. 119, tavv. 8 (esaurito). Ascoli (20 agosto 1426 - 30 aprile 1427) , a cura di MARIA CRISTOFARI MANCIA, Roma 1974, pp. xm-191, tavv. 7, L. 5.950. XCV. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, XI (aula II: capsule VII. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Le Liber Officialium de Martin V, publié LXXVI-LXXXVIII) , a cura di TOMMASO LECCISOTTI e FAUSTINO AVA­ par FRANçOIS-CHARLES UGINET, Roma 1975, pp. xI-177, L. 6.400.

GLIANO, Roma 1977, pp. Lxxn-614, tavv. 4 (esaurito) . ' VIII. ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI, Saggio di fonti dell Ar hivio de la XCVI. n cartulario di Arnaldo Cumana e Giovanni di Donato (Savona Corona de Arag6n di Barcellona relative alla Sardegnac aragonese 1178-1188) , a cura di LAURA BALLETTO, GIORGIO CENCETTI, GIANFRAN� (1323-1479), I, Gli anni 1323-1396, a cura di GABRIELLA OLLA RE PETTO, ORLANDELLI, BIANCA MARIA PISONI AGNOLI, Roma 1978, I, pp. CXIX- Roma 1975, pp. 185 (esaurito) . 189, II, pp. xII-587 (volI. 2 in uno), L. 17.800.

XCVII. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Archivio privato Tocco di Montemi­ FONTI letto. Inventario, a cura di ANTONIO ALLOCATI" Roma 1978 pp. 473 , L. 7.000. IX. I registri della Catena del Comune di Savona, registro I, a cura di XCVIII. tudi in on r Leopoldo DINO PUNCUH ANTONELLA 1986, LXIV-437 ? . ? � �i. Sandri, a cura dell'Ufficio centrale per e ROVERE, Roma pp. (esaurito). Bem archIVistICI e della Scuola speciale per archivisti e biblio­ tecaril dell'Università X. I registri della Catena del Comune di Savona, registro II, a cura di di Roma, Roma 1983 volI. 3 " pp. XVI-988 L. 25.500. ' MARINA NOCERA, FLAVIA PERASSO, DINO PUNCUH, ANTONELLA ROVERE, Roma 1986, tomi 2, pp. 1077 (esaurito) . Le pubblicazioni degli Archivi di Stato Le pubblicazioni degli Archivi di Stato

8. LEONARDO MAZZOLDI, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma SAGGI 1961, pp. 103 (esaurito) . 9. ARMANDO LODOLINI, Il cinquantenario del regolamento 2 ottobre 1911, n. 1163, 1. Studi in onore di Leopoldo Sandri, a cura dell'Ufficio centrale per i Beni per gli Archivi di Stato, Roma 1961, pp. 81 (esaurito) . archivistici e della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, Roma 1983, voll. 3, pp. xVI-988, L. 25.500. lO. ANTONINO LOMBARDO, Guida delle fonti relative alla Sicilia esistenti negli Archivi di Stato per il periodo 1816-1860, Roma 1961, pp. 53 (esaurito) . 2. Italia Judaica. Atti del I convegno internazionale, Bari 18-22 maggio 1981, Roma 1983, pp. 518 (esaurito) . 11. BRUNO CASINI, L'archivio del dipartimento del Mediterraneo nell'Archivio di Stato di Livorno, Roma 1961, pp. 98 (esaurito) . 3. Antologia di scritti archivistici, a cura di ROMUALDO GniFFRIDA, Roma 1985, pp. 847, L. 30.000 12. BRUNO CASINI, L'archivio del Governatore ed Auditore di Livorno (1550-1838) , Roma 1962, pp. 182 (esaurito) . 4. La famiglia e la vita quotidiana in Europa dal '400 al '600. Fonti e problemi. Atti del convegno internazionale, Milano 14 dicembre 1983, Roma 1986, 13. VIRGILIO GIORDANO, Il diritto archivistico preunitario in Sicilia e nel Meridione p. 523, L. 28.500. d'Italia, Roma 1962, pp. 219 (esaurito) . 5. Informatica e archivi. Atti del convegno di Torino 17-19 giugno 1985, Roma 14. CATELLO SALVATI, L'Azienda e le altre Segreterie di Stato durante il primo 1986, pp. 362, L. 18.500. periodo borbonico (1734-1806), Roma 1962, pp. 125 (esaurito) . 6. Italia Judaica. Gli ebrei in Italia tra Rinascimento ed Età barocca. Atti del II convegno internazionale, Genova 10-15 giugno 1984, Roma 1986, pp. 336, 15. GIUSEPPE PLESSI, Lo stemmario Alidosi nell'Archivio di Stato di Bologna. L. 20.000. Indice-Inventario, Roma 1962, pp. 71 (esaurito) .

7. Gli archivi per la storia contemporanea. Organizzazione e fruizione. Atti del 16. GIOVANNI MONGELLI, L'archivio dell'Abbazia di Montevergine, Roma 1962, Seminario di studi, Mondovì 23-25 febbraio 1984. Roma 1986, pp. 321, L. 19.000. pp. 183, L. 1.000.

8. Cartografia e istituzioni in età moderna. Atti del convegno, Genova, Impe­ 17. UBALDO MORANDI, I giusdicenti dell'antico stato senese, Roma 1962, pp. 78, ria, Albenga, Savona, La Spezia, 3-8 novembre 1986, tt. 2, Roma 1987, pp. 860, L. 1.000. tavv. 134, L. 23.000. 18. RAFFAELE DE FELICE, Guida per il servLZW amministrativo contabile negli SUSSIDI Archivi di Stato, Roma 1962, pp. 106, L. 1.000.

19. BENEDETTO BENEDINI, Il carteggio della Signoria di Firenze e dei Medici coi 1. Bibliografia dell'Archivio centrale dello Stato (1953-1978) , a cura di SANDRO Gonzaga, Roma 1962, pp. 43, L. 1.000. CAROCCI, LIBERIANA PAVONE, NORA SANTARELLI, MAURO TOSTI-CROCE, con il coordi­ namento di MAURA PICCIALUTI CAPRIOLI, Roma 1986, pp. XXVIII-457, L. 18.500. 20. GIUSEPPE RASPINI, L'archivio vescovile di Fiesole, Roma 1962, pp. 191, L. 1.000.

21. SALVATORE CARBONE, Provveditori e Sopraprovveditori alla Sanità della Repub­ QUADERNI DELLA «RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO » blica di Venezia. Carteggio con i rappresentanti diplomatici e consolari vene ti all'estero e con uffici di Sanità esteri corrispondenti. Inventario, Roma 1962, 1. Signoria, Dieci di Balìa, Otto di Pratica: Legazioni e Commissarie, missive pp. 92, L. 1.000. e responsive. Inventario sommario, a cura di MARCELLO DEL PIAZZO, Roma 1960, pp. 83 (esaurito) . 22. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA, Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di GIULIO PRUNAI, Roma 1963, pp. 389, L. 1.000. 2. L'archivio del dipartimento della Stura nell'Archivio di Stato di Cuneo (1799- 1814) . Inventario, a cura di GIOVANNI FORNASERI, Roma 1960, pp. 133 (esaurito). 23. DANILO VENERUSO, L'archivio storico del comune di Portovenere. Inventario, Roma 1962, pp. 41 (esaurito) . 3. SALVATORE CARBONE, Gli archivi francesi, Roma 1960, pp. 128 (esaurito) .

4. ARNALDO D'ADDARIO, L'organizzazione archivistica italiana al 1960, Roma 1960, 24. RENATO PERRELLA, Bibliografia delle pubblicazioni italiane relative all'archivi­ pp. 79, L. 500. stica. Rassegna descrittiva e guida, Roma 1963, pp. 207 (esaurito) .

5. ELIO CALIFANO, La fotoriproduzione dei documenti e il servizio microfilm 25. FRANCESCO PERICOLI, Titoli nobiliari pontifici riconosciuti in Italia, Roma 1963, negli Archivi di Stato italiani, Roma 1960, pp. 80 (esaurito). pp. 75, L. 1.000.

6. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, L'UMBRIA E LE MARCHE, Gli archivi 26. FAUSTO MANCINI, Le carte di Andrea Costa conservate nella biblioteca comu­ storici dei comuni delle Marche, a cura di ELIO LODOLINI, Roma 1960, pp. 129 nale di Imola, Roma 1964, pp. 267, L. 1.000. (esaurito) . 27. ANNA MARIA CORBO, L'archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma e 7. G. COSTAMAGNA - M. MAIRA - L. SAGINATI, Saggi di manuali e cartolari notarili l'archivio della Abbazia di S. Giovanni in Venereo Inventario, Roma 1964, genovesi (secoli XIII e XIV) . (La triplice redazione dell'« instrumentum » pp. LXXIV-234, L. 1.000. genovese), Roma 1960, pp. 107 (esaurito) . Le pubblicazioni degli Archivi di Stato Le pubblicazioni degli Archivi di Stato

28. DORA MUSTO, La Regia Dogana della mena delle pecore di Puglia, Rom 1964, 47. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Una fonte per lo studio della popolazione del pp. 115, tavv. 8, L. 1.000. a Regno di Napoli: la numerazione dei fuochi del 1732, a cura di MARIA ROSARIA BARBAGALLO DE DIVITIIS, Roma 1977, pp. 93, L. 2.950. 29. BRUNO CASINI, Archivio della Comunità di Livorno, Roma 1964, pp. 89, L. 1.000. 48. PETER RticK, L'ordinamento degli archivi ducali di Savoia sotto Amedeo VIII (1398-1451), traduzione di SANDRO D'ANDREAl\1ATTEO, prefazione di ISIDORO SOF­ 30. OREIO CURCURUTO, Archivio dell'Intendenza di Catania (1818-1860) . Inventario, FlETTI, Roma 1977, pp. 156, L. 5.500. Roma 1964, pp. 86, L. 1.000. 49. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Inventario dell'archivio privato della famiglia 31. PIETRO D'ANGIOLINI, Ministero dell'Interno. Biografie (1861-1869) , Roma 1964, Caracciolo di Torchiarolo, a cura di DOMENICA MASSAFRA PORCARO, Roma 1978, pp. 249, L. 1.000. pp. XXII-182, L. 4.500.

50. ELVIRA GENCARELLI, Gli archivi italiani duran-te la seconda guerra mondiale, 32. PASQUALE DI CICCO, Censuazione ed affrancazione del Tavoliere di Puglia Roma 1979, pp. vm-240, L. 8.000. (1789-1865), Roma 1964, pp. 128, tavv. 8, L. 1.000. 51. GIAMPAOLO TOGNETTI, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e 33. CATELLO SALVATI, L'Archivio notarile di Benevento (1401-1860) (Origini-formazio­ italiani, Roma 1982, pp. 66, L. 1.600. ne-consistenza) , Roma 1964, pp. 137, L. 1.000. 52. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L'archivio dell'amministrazione Torlonia. In­ ventario, a cura di ANNA MARIA GlRALDI, Roma 1984, pp. XXXIII-178, L. 9.500. 34. MARCELLO DEL PIAZZO, Il carteggio «Medici-Este " dal sec. XV al 1531. Regesti delle lettere conservate negli Archivi di Stato di Firenze e Modena, 53. L'intervista strumento di documentazione: giornalismo, antropologia, storia Roma 1964, pp. 156, L. 1.000. orale. Atti del convegno, Roma 5-7 maggio 1986, Roma 1987, pp. 176, L. 11.000. 54. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, Guida degli archivi economici a 35. DANILO VENERUSO, L'archivio storico del comune di Monterosso a Mare, a cura di MARIA GUERCIO, Roma 1987. Roma 1967, pp. 79, L. 1.500. Roma e nel Lazio,

36. ELIO LODOLINI, Problemi e soluzioni per la creazione di un Archivio di Stato (Ancona) , Roma 1968, pp. 151, tavv. 9, L. 2.000. ALTRE PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO

37. ARNALDO D'ADDARIO, Gli archivi del Regno dei Paesi Bassi, Roma 1968, pp. 132, MINISTERO DELL'INTERNO. DIREZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE. UFFICIO tavv. 4, L. 2.000. CENTRALE DEGLI ARCHIVI DI STATO, Gli Archivi di Stato al 1952, 2a ed., Roma 38. ETTORE FALCONI, Documenti di interesse italiano nella Repubblica popolare 1954, pp. vII-750 (esaurito) . polacca. Premessa per una ricerca e un censimento archivistici, Roma 1969, MINISTERO DELL'INTERNO. DIREZIONE GENERALE DEGLI ARCHIVI DI STATO, La legge sugli pp. 140, L. 2.000. archivi, Roma 1963, pp. 426 (esaurito) .

39. MARCELLO DEL PIAZZO, Il protocollo del carteggio della signoria di Firenze MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHI­ (1459-1468), Roma 1969, pp. 273, L. 2.000. VISTICI, Inventario Archivio di Stato in Lucca, VII, Archivi gentilizi, a cura di GIORGIO TORI, ARNALDO D'ADDARIO, ANTONIO ROMITI. Prefazione di VITO TlRELLI, 40. GIOVANNI ZARRILLI, La serie «Ndpoles )} delle «Secretarias provinciales "> Lucca 1980, pp. xIx-747, L. 29.500. nell'archivio di Simancas. Documenti miscellanei, Roma 1969, pp. 167, MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHI­ L 2.000. VISTICI, Guida generale degli Archivi di Stato italiani, I (A-E) , Roma 1981, pp. xvm-1041, L. 12.500; II (F-M) , Roma 1983, pp. xVI-1088, L. 29.200; III (N-R) , 41. RAOUL GUÈZE, Note sugli Archivi di Stato della Grecia, Roma 1970, pp. 96, Roma 1986, pp. xlv-13Ol, L. 43.100. L. 2.700. MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHI­ 42. SOVRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER CAMPANIA, Atti del convegno per i prmn VISTICI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI, trent'anni della Sovrintendenza (Positano,LA 5 gennaio 1970), Roma 1973, pp. 107, Garibaldi nella documentazione degli Archivi di Stato e delle Biblioteche L. 1.500. statali. Mostra storico-documentaria, a cura dell'ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Roma 1982, pp. xxxn-285, L. 12.000.

43. SALVATORE CARBONE, Note introduttive ai dispacci al Senato dei rappresentanti GIACOMO C. BASCAPÈ - MARCELLO DEL PIAZZO, con la cooperazione di LUIGI BORGIA, diplomatici veneti. Serie: Costantinopoli, Firenze, Inghilterra, Pietroburgo, Insegne e simboli - Araldica pubblica e privata, medievale e moderna, Roma Roma 1974, pp. 94, L. 1.490. 1983, pp. 1064, L. 81.000.

44. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, L'archivio del Commissariato generale per le MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHI­ ferrovie pontificie, a cura di PIETRO NEGRI, Roma 1976, pp. 86, L. 2.185. VISTICI, Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII­ XVIII) , a cura di LUIGI BORGIA, ENZO C.I;.RLI, MARIA ASSUNTA CEPPARI, UBALDO 45. ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA, Collegio dei X poi XX Savi del corpo del Senato. MORANDI, PATRIZIA SINIBALDI, CARLA ZARRILLI, Roma 1984, pp. vn-389, L. 56.400. Inventario, a cura di GIORGIO TAMBA, Roma 1977, pp. 78, L. 2.300.

46. LUCIO LUME, L'archivio storico di Dubrovnik. Con repertorio di documenti MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHI­ sulle relazioni della repubblica di Ragusa con le città marchigiane, Roma VISTICI, La legge sugli archivi. Aggiornamenti (1965-1986), Roma 1987, pp. 433, 1977, pp. 181 (esaurito) . L 14.000.