CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI

PERSONALI

Nome Claudia

Cognome Sanesi

Qualifica Segretario generale f.f.

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, Amministrazione ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI

Segretario generale f.f., Dirigente Area anagrafica, Area Regolazione del mercato e tutela della fede pubblica, Area Incarichi attuali Amministrativo contabile, Area promozione, Conservatore del Registro delle imprese.

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di Studio Laurea in scienze politiche

Segretario generale f.f. Dirigente dell’Area Anagrafica (dal 2008 ad oggi); Dirigente dell’Area regolazione del mercato e Tutela della fede pubblica (dal 2009 ad oggi); Conservatore del Registro delle imprese (dal 2010 ad oggi); Dirigente dell’Area Economico-Promozionale (dal 23 giugno Esperienze professionali 2016 ad oggi) (incarichi ricoperti) Dirigente dell’Area Amministrativo-Contabile e Legale (dal 23 giugno 2016 ad oggi)] Responsabile della struttura dell’Autorità di controllo, per le DOP “Primitivo di Manduria”, “Primitivo dolce naturale”, “”, “Aleatico”, “Lizzano”, “Colline Joniche” e della denominazione di origine protetta per l’olio extravergine di oliva “Terre tarentine” e per le IGP “Puglia”, “Salento”, “Tarantino”, “Daunia”, “Valle d’Itria” e “Murgia” (dal 01/07/2012 ad oggi). Responsabile del Soggetto responsabile dei Patti territoriali dal 1998 al 2019 [Assegnazione finanziaria di lire 77.554.500.000 per il patto di Taranto, di lire 74.999.600.000 per il patto di , , e Martina Franca e di lire 23.509.370.000 (poi ridotto, nel 2002, a Meuro 10,39) per il patto “per l’agricoltura ed il turismo rurale della fascia orientale della provincia di Taranto” gestita con connessa responsabilità contabile corrispondente ad una piena autonomia decisionale e responsabilità organizzativo funzionale come derivante dai Decreti del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica n. 975 del 29 gennaio 1999, n. 993 del 29 gennaio 1999, n. 996 del 29 gennaio 1999, n. 2471 del 12 aprile 2001 e dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive n. 253 del 16 maggio 2002.]

Promotrice e componente della Task force nazionale Unioncamere-Infocamere sulle Società Benefit dal 2017.

Dal settembre 2010 al gennaio 2012 Conservatore componente del tavolo di lavoro tecnico, costituito dal Ministero dello Sviluppo economico-dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione – DG-MCCVNT (nota Mise prot. n. 95937 del 23/07/2010 - determinazione dirigenziale del Segretario generale f.f. n. 254 del 07.09.2010), per la valutazione degli impatti del decreto ministeriale attuativo dell’art.80 del d.lgs. 59/2010.

Dal 25 marzo 2011 Conservatore componente del Comitato tecnico Normativo Infocamere, con il compito di analizzare gli impatti delle normative sulle applicazioni informatiche del sistema camerale.

Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Fluente

Preliminary English Test – Council of Europe Level B1 - University of Cambridge – ESOL Examination (2004)

Altro (partecipazione a Coautrice del Paper “Le Società benefit italiane: risultati convegni e seminari, preliminari di uno studio esplorativo”, con Bellantuono N., pubblicazioni, collaborazione Pontrandolfo P., Sanesi F., Scozzi B. (V plenaria Dialogi a riviste, ecc., ed ogni altra Europaei, Taranto 2019). informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Responsabile del coordinamento del gruppo di lavoro sulle Società benefit insediato presso la Camera di commercio di Taranto, per l’elaborazione e la pubblicazione della prima Guida per la costituzione e la gestione della Società benefit (2016).

Contributo “L’approccio alle buone prassi nell’esperienza della Camera di commercio di Taranto” in Etica, legalità ed efficienza nella Pubblica amministrazione. Dall’esempio di Vitantuono De Bellis ai più recenti orientamenti a cura di Nunzio Angiola, Giuseppe Mongelli, Enzo Varricchio, Aracne editrice, 2018 (ISBN978-88-255-0883-3).

Stage amministrativo dal 01/10/1991 al 30/04/1992 presso l’Ufficio della Commissione delle Comunità Europee – DG X di Milano Specializzazione in ‘Informazione, formazione e cultura (Agricoltura e turismo rurale, Ambiente, Ricerca, Tutela dei consumatori, Lavoro, Ravvicinamento legislativo, Fondi strutturali, Formazione ed Istituzione, Ambiente, Convergenza dei regimi fiscali) della Commissione delle Comunità Europee.

Borsa di studio ERASMUS Conseguita nel dicembre 1989 presso l’Ente Queen Mary and Westfield College – University of London in “Storia dell’Europa contemporanea”.

Pubblicazione - “Guida ai programmi comunitari per l’istruzione, la formazione professionale e la formazione continua” Commissione delle comunità europee, Eurosportello – Assolombarda. A cura di Claudia Sanesi e Anne Schoonbrodt Sanfilippo, Editore Assoservizi s.r.l., 1993.

Pubblicazione - “Diritto & Mercato-Periodico della Camera di commercio di Taranto: normativa, giurisprudenza, dottrina” - Anno I – numeri 1, 2, 3 – componente del Comitato di redazione – Anno 1999/2001 Editore: Camera di commercio di Taranto – Registrazione Tribunale di Taranto n. 549/99.

Pubblicazione - “Patti territoriali” Camera di commercio di Taranto. Dirigente che ha coordinato team che ha ideato e curato il filmato e la pubblicazione - Anni 2003 e 2005 Editore Camera di commercio Collana dei documenti del periodico “Produttività Jonica” n. 34/2005.

Pubblicazione - “1924-2004 La Camera di commercio tra i due secoli” Camera di commercio di Taranto. Coordinamento editoriale Claudia Sanesi e Matteo Dusconi - Anno 2004 Editore Camera di commercio, Collana dei documenti del periodico “Produttività Jonica” n.33/2004.

Convegno: “Progetto I.MO.NODE. Freshlog Case” - 7 maggio 2005 - presso Macfrut Agri Cesena SPA – relatore. Pubblicazione dal titolo _ “THE FRESH PRODUCE LOGISTICS CHAINS – Present situation and future development” - Project manager: Antonio Nannini (Forlì- Cesena Chamber of commerce) e Claudia Sanesi (Taranto Chamber of commerce) – Anno 2005 Editore: Roberto Della Casa in collaborazione con Camera di commercio di Forlì- Cesena Camera di commercio di Taranto e Agroter Produce Marketing Services. Pubblicazione e convegno realizzati con i fondi dell’iniziativa dell’Unione europea: INTERREG IIIB CADSES – IMONODE PROJECT.