Risultati 17 ACQUE CORRENTI

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Risultati 17 ACQUE CORRENTI Carta delle vocazioni ittiche - Risultati ACQUE CORRENTI Questo capitolo raccoglie i risultati delle indagini effettuate nelle stazioni di campionamento. Ad una breve prefazione introduttiva al bacino idrografico d’appartenenza, segue la descrizione dei corsi d’acqua riconducibili ad esso. In particolare per ciascun corso d’acqua considerato sono riportati: * descrizione geografica e morfologica del corso d’acqua con vocazionalità ittica; * profilo altimetrico del corso d’acqua, su cui è indicato il sito di posizionamento della stazione; * dati disponibili sul regime idrologico del corso d’acqua; ricavati dai rapporti della Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere; * dati sulla qualità biologica delle acque rilevati durante il presente lavoro o (dove indicato) rica- vati dai rapporti dell’ASL della Provincia di Varese; * descrizione della comunità macrobentonica del corso d’acqua (per le dieci stazioni in cui sono stati effettuati campionamenti quantitativi); * descrizione del popolamento ittico del corso d’acqua, in base ai risultati delle attività di cam- pionamento; * schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice). In particolare, riguardo alle schede sintetiche relative a ciascuna stazione di campionamento ittico, ciascuna di esse contiene: * ubicazione della stazione; * documentazione fotografica; * caratteristiche chimico-fisiche delle acque; * descrizione ambientale; * grafico ad istogrammi illustrante la composizione della comunità ittica e l’abbondanza stimata per ciascuna delle specie presenti, secondo la seguente convenzione: 1 pesce: la specie è occasionale o rara; 2 pesci: la specie è scarsa; 3 pesci: la specie è presente con una popolazione ben strutturata in classi d’età; 4 pesci: la popolazione della specie è numericamente abbondante; 5 pesci: la popolazione è dominante Tabella 6: Elenco delle stazioni di campionamento Stazione Corso d'acqua Località Comune ACQ-1 Torrente Acquanegra Ispra 70 Ispra ARN-1 Torrente Arno Cimitero Castronno BAR-1 Fiume Bardello Madre-Cassani Besozzo BAR-2 Fiume Bardello Località Bozza Besozzo BOE-1 Torrente Boesio A monte della ditta Mascioni Cuveglio BOE-2 Torrente Boesio Zona Mulino, a valle della Mascioni Brenta BOE-3 Torrente San Giulio Vararo Cittiglio BOE-4 Torrente Marianne Arcumeggia Casalzuigno BOE-5 Torrente Marianne monte abitato Casalzuigno 17 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Stazione Corso d'acqua Località Comune BOE-6 Torrente Gottardo Duno Duno BOE-7 Torrente Reno Cuvio Cuvio BOL-1 Torrente Bolletta Valle San Giovanni Cuasso al Monte BOL-2 Torrente Pessina Cavagnano Cuasso al Monte BOL-3 Torrente Bolletta Cuasso al Piano, cimitero Cuasso al Monte BOL-4 Roggia Molinara A valle del Lago Cicogna Arcisate BOL-5 Roggia Molinara Cuasso al Piano - Molino del Torchio Cuasso al Monte BOL-6 Torrente Brivio Cuasso al Piano - Molino del Torchio Cuasso al Monte BRA-1 Colatore di Varano B. Varano Borghi Varano Borghi CER-1 Torrente Trallo Miniera (ramo orografico sx) Lavena Ponte Tresa CER-2 Torrente Trallo Miniera (ramo orografico dx) Lavena Ponte Tresa CER-3 Torrente Murante A monte dell'abitato Cuasso al Monte CER-4 Rio dei Poncini Cà del Monte Porto Ceresio CER-5 Torrente Bollenaccia Porto Ceresio Porto Ceresio CER-6 Rio Vignazza Ca' del Monte Porto Ceresio CER-7 Rio Vallone Besano Besano CER-8 Rio dei Ponticelli Besano Besano COL-1 Torrente Colmegnino Dumenza Dumenza COL-2 Torrente Colmegnino Colmegna Colmegna COL-3 Torrente Cortesello Dumenza Dumenza DIR-1 Rio Dirinella Dirinella - Confine Pino Lago Maggiore FRO-1 Torrente Froda Nasca Castelveccana FSG-1 Fontanile S. Giacomo Gerenzano Gerenzano GIO-1 Torrente Giona Ponte di Piero Curiglia GIO-2 Torrente Giona Monte centrale ENEL Maccagno GIO-3 Torrente Giona Maccagno Maccagno GIO-4 Torrente Riale Curiglia Curiglia GIO-5 Torrente Viaschina Ponte di Piero Curiglia GIO-6 Torrente Casmera Centrale ENEL Tronzano GIO-7 Torrente Val Frigerio Confine Veddasca LEN-1 Torrente Lenza Vivai Macchi, Ponte Lentate - Capronno Angera LEN-2 Torrente Lenza Piana, ditta ATOS Sesto Calende LEN-3 Torrente Lenza Oriano basso Sesto Calende MAR-1 Torrente Margorabbia San Gemolo, Valganna Varese MAR-2 Torrente Margorabbia Azienda Agricola "Il Maglio" Cunardo MAR-3 Torrente Margorabbia Ferrera, sotto la cascata Varese 18 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Stazione Corso d'acqua Località Comune MAR-4 Torrente Margorabbia Cucco Montegrino Valtravaglia MAR-5 Torrente Margorabbia a monte confluenza con il Fiume Tresa Luino MAR-6 T. Margorabbia Vecchio Grantola Grantola MAR-7 Torrente Grantorella Località Patatina Grantola MAR-8 Torrente Prada Cunardo Cunardo MAR-9 Torrente Boggione Gerizzo Valganna MAR-10 Roggia della Paurascia Pralugano Varese MAR-11 Torrente Valmolina zona di tutela Brinzio MAR-12 Torrente Rancina Fattoria Castello Cabiaglio MAR-13 Torrente Rancina Rancio Valcuvia Rancio Valcuvia MAR-14 Rio Boesio Mulino del gallo Rancio Valcuvia MAR-15 Torrente Chiesone Mesenzana Mesenzana MAR-16 Torrente Sasso Maragnana Roggiano Brissago Valtravaglia MON-1 Torrente Viganella Gemonio Gemonio MON-2 Torrente Monvallina Piano Superiore Monvalle OLO-1 Fiume Olona Rasa Varese OLO-2 Fiume Olona Rasa, Via Chiusarella Varese OLO-3 Fiume Olona Valganna, a monte della presa Poretti Varese OLO-4 Fiume Olona Varese, Via Pacinotti Varese OLO-5 Fiume Olona A valle del depuratore Pravaccio Varese OLO-6 Fiume Olona A valle della confluenza con il T. Lanza Varese OLO-7 Fiume Olona Ponte di Via Roma Castiglione Olona OLO-8 Fiume Olona Torba Carnago OLO-9 Fiume Olona Balzarine Fagnano Olona OLO-10 Fiume Olona Piazza Soldini Castellanza OLO-11 Roggia Riale A monte del depuratore Pravaccio Varese OLO-12 Cavo Diotti nei pressi del Lago Verde, a monte della SP Varese OLO-13 Torrente Bevera A valle del ponte Bevera OLO-14 Torrente Bevera Piana sotto Velmaio Arcisate OLO-15 Torrente Bevera Cava Coppa, Località Mentasti Varese OLO-16 Torrente Lanza Campo sportivo Clivio OLO-17 Torrente Lanza A valle dello scarico del depuratore Viggiù OLO-18 Torrente Lanza Birlinghina Malnate OLO-19 Torrente Quadronna Rovera Malnate OLO-20 Torrente Quadronna Ponte di Gurone Malnate STR-1 Torrente Strona Ponte dello Strona Casale Litta 19 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Stazione Corso d'acqua Località Comune STR-2 Torrente Strona Ponte SP 43 Cimbro STR-3 Torrente Strona Azienda Agricola Strona Somma Lombardo TIC-1 Fiume Ticino Golasecca Golasecca TIC-2 Fiume Ticino A valle di Porto della Torre Somma Lombardo TIC-3 Fiume Ticino A valle della diga di Pamperduto Somma Lombardo TIC-4 Fiume Ticino Maddalena Somma Lombardo TIC-5 Fiume Ticino Villa del Dosso Vizzola Ticino TIC-6 Gora Molinara Mulino Vecchio Somma Lombardo TIC-7 Gora Molinara La Castellana Lonate Pozzolo TIC-8 Canale Naviglio Vecchio La Castellana Lonate Pozzolo TIC-9 Canale Marinone La Castellana Lonate Pozzolo TRE-1 Fiume Tresa Al confine con il comune di Cremenaga Cadegliano Viconago TRE-2 Fiume Tresa Creva - a valle della diga Luino TRE-3 Fiume Tresa Voldomino Luino TRE-4 Torrente Tarca A monte dell'abitato Ponte Tresa TRE-5 Rio Vallone Cremenaga Cremenaga TRE-6 Torrente Dovrana Ponte Tresa Ponte Tresa TSG-1 Torrente San Giovanni Brezzo Brezzo di Bedero VAL-1 Torrente Val Molinera Tronzano Tronzano VAL-2 Torrente Val Molinera Confine, ponte ferrovia Pino Lago Maggiore VAR-1 Torrente Tinella Golf Club Luvinate VAR-2 Torrente Tinella Cascina Benedetto Gavirate VAR-3 Torrente Tinella Foce Gavirate VAR-4 Torrente Valle Luna Calcinate degli Origoni Varese VAR-5 Roggia Nuova A monte del ponticello Capolago VAR-6 Roggia di Buguggiate 50 m a monte della foce Azzate VAR-7 Roggia di Azzate Supermercato Tigros Azzate VAR-8 Roggia Vecchia Madonnina Galliate Lombardo 20 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati BACINO DEL TORRENTE VAL MOLINERA Il bacino del Val Molinera occupa una piccola porzione della zona montana più settentrionale della provincia. Chiuso tra i monti del Pian della Croce e della Costa del Faietto a sud, e quelli del Piano Volpera e della Rogna a nord, esso interessa i territori comunali di Tronzano, Veddasca, Maccagno e Pino Lago Maggiore dove, raccolte le acque di drenaggio nel Torrente Valle Molinera, le convo- glia al Lago Maggiore, di cui è bacino secondario. La natura ritrale e le caratteristiche morfologiche del Torrente Valle Molinera rendono questo corso d’acqua vocato ad ospitare popolazioni stabili naturali di trota fario. Esse risultano piuttosto scar- se nel tratto superiore, dove non solo le dimensioni ridotte e la forte pendenza, ma anche la pre- senza di una derivazione idrica, fungono da fattori limitanti, e sono invece più consistenti nel trat- to medio inferiore, dove la pendenza è meno accentuata, l’alveo si allarga e la portata è parzial- mente ristabilita dagli apporti del bacino residuo, accrescendo la disponibilità di habitat. Torrente Val Molinera Tributario del Lago Maggiore, il Torrente Val Molinera nasce sopra l’Alpe Nove Fontane, ai piedi del Sasso Corbaro, a 1460 m s.l.m. Figura 2: Profilo altimetrico del Torrente Valle Molinera Lunghezza corso d’acqua 6.2 km Sorgenti 1460 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 3 m Foce 193 m s.l.m. Pendenza 21% Il torrente scorre con andamento sinuoso ed una pendenza media del 21% in una valle a “v” profon- da, raccogliendo lungo il suo percorso le acque di numerosi affluenti minori. Dal punto di vista dell’habitat fluviale, le caratteristiche geo-morfologiche del territorio attraversa- to e dunque quelle idraulico-morfologiche del corso d’acqua stesso, ne
Recommended publications
  • PDB COLCVA Allegato9
    Inserire poli attrattori serviti: Indicare punta / morbida Scuole superiori Specificare se il PdB prevede 1 = primario, linea strutturante della rete G = 365 18 = > 18 ore 15' Cad Sim= cadenzato con simmetria 00 Indicare attuali punti di intersezione e Indicare futuri punti di intersezione e SI = <10' e simmetriche Università variazione percorrenze specifici vincoli di continuità tra Percorrenze variazione delle variazione percorrenze variazione percorrenze variazione percorrenze 2 = secondaria, linea di afferenza strutturata Fer = feriale 5 o 6 15 = tra 14 e 17 ore 30' Cad = cadenzato rete (SFR, M, T, FUN, NAV). rete (SFR, M, T, FUN, NAV) NO = > 10' o <10' ma non simmetriche Ospedali dovuta al reintegro dei Percorrenze Programmate Legenda: Inserire dato Indicare solo se diverso da SdF sistemi (ad esempio bus in Percorrenze 2017 Programmate percorrenze dovute a dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento 3 = terziaria, linea prevalent.scolastica o marginale Scol = prevalent. scolastico P = punta 3 fasce (8/12/18) 60' Sp = frequenza specifica e irregolare In caso di più interscambi aggiungere In caso di più interscambi aggiungere NS = non specificabile (per linee ad intervalli Centri commerciali servizi festivi e nei fine (a regime) partenza ad ogni tram o (1° anno PdB) particolari interventi degli Rlink delle linee primarie delle linee secondarie 4 = flessibile, linea gestita con modalità specifiche P = periodico (stagionale) S = scolastica 2 fasce (8/12) 120' Fq = a frequenza (<15') linee sottostanti linee
    [Show full text]
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • Informazioni Alle Vittime Di Reato Informazioni Alle Vittime Di Reato
    Informazioni alle vittime di reato Informazioni alle vittime di reato COSA E’ VIOLENZA? Proviamo a definire che cosa s’intende quando si parla di violenza sui soggetti ‘deboli’, e cioè soggetti che – pur essendo la violenza pur- troppo esercitata su vittime di ogni genere – risultano particolarmente esposti, per la loro condizione personale e sociale, al rischio di preva- ricazioni e abusi. Viene allora in rilievo, anzitutto, la violenza contro le donne (c.d. vio- lenza di genere), espressamente riconosciuta dalla Dichiarazione di Vienna del 1993 come una violazione dei diritti fondamentali della don- na, che comprende qualsiasi atto che provochi un danno o una sof- ferenza fisica, sessuale o psicologica (minacce, percosse, coercizioni, privazioni arbitrarie della libertà, stupri, omicidi)1. La Convenzione di Istanbul del 2011, sulla prevenzione della violenza contro le donne e la lotta contro la violenza domestica, riconosce la violenza sulle donne come una violazione dei diritti umani e uno dei principali ostacoli al conseguimento della parità di genere e dell’eman- cipazione femminile. La Direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo ricomprende nella violenza di genere la violenza sessuale, la tratta di esseri umani, la schiavitù e varie forme di pratiche dannose, quali i matrimoni forzati e la mutilazione genitale femminile. La Direttiva prevede per le don- ne vittime della violenza di genere e per i loro figli specifiche forme di assistenza e protezione, a motivo dell’elevato rischio di vittimizzazione secondaria e ripetuta, ed in ragione delle intimidazioni e di ritorsioni potenzialmente connesse a tale violenza. La violenza sessuale comprende ogni atto sessuale attivo o passivo, che la vittima viene costretta o indotta a subire o compiere prescinden- do dal suo consenso.
    [Show full text]
  • PIAMBELLO Pianta Del Territorio Comunità Montana Del Piambello in Scala 1:35000
    COMUNITA’ MONTANA DEL PIAMBELLO Pianta del territorio Comunità Montana del Piambello in scala 1:35000 GERMIGNAGA CREMENAGA BREZZO LAVENA DI BEDERO MONTEGRINO CADEGLIANO VALTRAVAGLIA VICONAGO P.TRESA MEL BRISSAGO CUGLIATE VALTRAV. FABIASCO MARCHIROLO BRUSIMPIANO MESENZANA GRANTOLA CUNARDO CASSANO MARZIO VALCUVIA FERRERA CUASSO DUNO MASCIAGO P. AL MONTE RANCIO NO VALCUVIA CUVEGLIO BEDERO VALGANNA PORTO VALCUVIA CERESIO IO CUVIO BRINZIO BESANO ORINO CASTELLO BISUSCHIO CABIAGLIO VIGGIU' SALTRIO O GO ARCISATE CLIVIO GAVIRATE INDUNO COMERIO LUVINATE OLONA BARASSO BIANDRONNO CASCIAGO CANTELLO ARCISATE CUGLIATE FABIASCO BEDERO VALCUVIA CUNARDO BESANO INDUNO OLONA BISUSCHIO LAVENA PONTE TRESA BRUSIMPIANO MARCHIROLO CADEGLIANO VICONAGO MARZIO CANTELLO PORTO CERESIO CLIVIO SALTRIO CREMENAGA VALGANNA CUASSO AL MONTE VIGGIU Iniziative Turistiche Commerciali - 2011 a b c d e ARCISATE CUASSO AL MONTE Emergenza Sanitaria . .118 MARCHIROLO PINO PROTEZIONE CIVILE L. MAGGIORE PROVINCIA Croce Rossa Italiana - Arcisate . .0332.471899 PROVINCIA TRONZANO COMUNE . .0332.997130 F. 0332.917100 V. Cavour, 27 . .0332.486493 1 L. MAGGIORE VEDDASCA ARCISATE NUMERI D’EMERGENZA E PUBBLICA UTILITA’ CUASSO COMUNE .0332.939001- f. 0332.938180 S.O.S. - Besano . .0332.917666 ARMIO DI VARESE DI CARABINIERI . .112 [email protected] Farmacia Comunale - v. Jamoretti 51 .0332.201246 POLIZIA . .0332.831303 BIBLIOTECA COMUNALE VERBANIA CURIGLIA VIGILI DEL FUOCO . .115 VIAGGIARE INFORMATI . .1518 Farmacia Fontana - v.Porro 40 . .0332.200321 ACQUEDOTTO . .0332.997303 V. Pompeo Marchesi, 16 . .0332.440409 GAS . .800-984040 MACCAGNO DUMENZA SOCCORSO ACI . .116 FERROVIE DELLO STATO . .892 021 Ambulatori Medici Polispecialistici . .0332.202320 AGRA SVIZZERA LUGANO io ) GUARDIA DI FINANZA . .117 AEROPORTI LINATE / MALPENSA . .02.74852200 Centro Prelievi - v. Jamoretti 51 . .0332.202637 POLIZIA LOCALE .
    [Show full text]
  • Middle Triassic Gastropods from the Besano Formation of Monte San Giorgio, Switzerland Vittorio Pieroni1 and Heinz Furrer2*
    Pieroni and Furrer Swiss J Palaeontol (2020) 139:2 https://doi.org/10.1186/s13358-019-00201-8 Swiss Journal of Palaeontology RESEARCH ARTICLE Open Access Middle Triassic gastropods from the Besano Formation of Monte San Giorgio, Switzerland Vittorio Pieroni1 and Heinz Furrer2* Abstract For the frst time gastropods from the Besano Formation (Anisian/Ladinian boundary) are documented. The material was collected from three diferent outcrops at Monte San Giorgio (Southern Alps, Ticino, Switzerland). The taxa here described are Worthenia (Humiliworthenia)? af. microstriata, Frederikella cf. cancellata, ?Trachynerita sp., ?Omphalopty- cha sp. 1 and ?Omphaloptycha sp. 2. They represent the best preserved specimens of a larger collection and docu- ment the presence in this formation of the clades Vetigastropoda, Neritimorpha and Caenogastropoda that were widespread on the Alpine Triassic carbonate platforms. True benthic molluscs are very rarely documented in the Besano Formation, which is interpreted as intra-platform basin sediments deposited in usually anoxic condition. Small and juvenile gastropods could have been lived as pseudoplankton attached to foating algae or as free-swimming veliger planktotrophic larval stages. Accumulations of larval specimens suggest unfavorable living conditions with prevailing disturbance in the planktic realm or mass mortality events. However, larger gastropods more probably were washed in with sediments disturbed by slumping and turbidite currents along the basin edge or storm activity across the platform of the time equivalent Middle San Salvatore Dolomite. Keywords: Gastropods, Middle Triassic, Environment, Besano Formation, Southern Alps, Switzerland Introduction environment characterized by anoxic condition in bottom Te Middle Triassic Besano Formation (formerly called waters of an intraplatform basin (Bernasconi 1991; Schatz “Grenzbitumenzone” in most publications) is exposed 2005a).
    [Show full text]
  • DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta Del 18/11/2019
    DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta del 18/11/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Claudia Maria Terzi Oggetto PATTO PER LA REGIONE LOMBARDIA – MODIFICA INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR N. XI/322 DEL 10 LUGLIO 2018 PER LA PROVINCIA DI VARESE E APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E PROVINCIA DI VARESE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI ATTRAVERSAMENTI DEI PERCORSI CICLABILI E PEDONALI NEI COMUNI DI CUVEGLIO (SS394/SP45), MERCALLO (SS629), BIANDRONNO (SP36/SP18), ANGERA – MONVALLE (SP69) E PER IL RIFACIMENTO DEL PONTE SUL TORRENTE BOESIO IN COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (SP69) Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Aldo Colombo Il Dirigente Carmine D'Angelo L'atto si compone di 20 pagine di cui 13 pagine di allegati parte integrante VISTE: ● la legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) che all’art. 1, comma 6, determina la dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2014-2020 (FSC 2014-2020); ● la legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), che all’art. 1, comma 703, detta disposizioni per l’utilizzo delle risorse FSC 2014-2020; CONSIDERATO che: ● la delibera CIPE n.
    [Show full text]
  • Regolamento Comunitario Per La Gestione
    COMUNE DI CASALZUIGNO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI SULL’INTERO TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.14 del 19.03.2014 1 CAPO I DEFINIZIONI, COMPETENZE E DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 – Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi dell’art.198 comma 2 del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i., , nonché di altre disposizioni previste dalla vigente normativa, per quanto applicabile, in particolare, in tema di affidamento di servizi pubblici locali. 2. Il servizio di raccolta, trasporto, avvio a recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati è affidato, mediante convenzione, alla Comunità montana Valli del Verbano per il periodo 2013 – 2021, che ne cura la gestione mediante appalto. 3. La modifica di norme di legge aventi efficacia imperativa nella materia disciplinata dal presente Regolamento determinerà la disapplicazione delle norme regolamentari che risultassero in loro immediato contrasto. 4. Sono oggetto del presente Regolamento: a) le misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani; b) le modalità organizzative dei servizi di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; c) le modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovere il recupero degli stessi; d) le norme atte a garantire una distinta ed adeguata gestione dei rifiuti urbani pericolosi e dei rifiuti cimiteriali; e) l’assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani ai fini della raccolta e dello smaltimento sulla base di quanto disposto dalla normativa nazionale; f) il regime sanzionatorio per le infrazioni al presente Regolamento.
    [Show full text]
  • Piano Di Ambito Dell'ato Della Provincia Di Varese
    Piano di Ambito dell’ATO della Provincia di Varese R07-Ricognizione delle infrastrutture R07-Ricognizione delle infrastrutture Sommario 1. Acquisizione dei dati ...............................................................................................2 2. Campagna di rilievo .................................................................................................5 2.1. Criteri metodologici ................................................................................................6 2.2. Riepilogo dei risultati della ricognizione ..............................................................8 3. Informatizzazione con metodologia Gis dello stato di consistenza delle infrastrutture ......................................................................................................... 12 4. Consistenza delle infrastutture ............................................................................ 18 4.1. Servizio di acquedotto .......................................................................................... 18 4.2. Servizio di fognatura e depurazione .................................................................... 20 Sommario 1 R07-Ricognizione delle infrastrutture 1. Acquisizione dei dati La ricognizione delle infrastrutture, ai sensi del D.Lgs n.152/2006 (art. 149), costituisce uno degli “atti” fondamentali di cui si compone il Piano d’Ambito e individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al Gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento. Per il territorio
    [Show full text]
  • CALENDARIO PROVVISORIO Campionato: Promozione Maschile Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : VARESE 1 Gara N Squadra a Squadra B Giorno Data Ora
    FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR LOMBARDIA Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL 04/09/2019 UFFICIO GARE Data: 04/09/2019 N. 1 Ora: 21:53:00 CALENDARIO PROVVISORIO Campionato: Promozione Maschile Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : VARESE 1 Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 Giornata di andata 9197 G. B. ASSOCIATION B. SCHOOL TRADATE Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA COMUNALE - Via De Amicis 2 - CASORATE SEMPIONE - (VARESE) 9198 DRAGHI GORLAZY BASKET BOSTO 2016 Ven 04/10/2019 21:30 PALAGORLA - Via Volta, 1 - GORLA MAGGIORE - (VARESE) 9199 CUORICINO CARDANO DAVERIO RAMS Gio 03/10/2019 21:30 Scuola Elementare Cuoricino - Via Verdi - CARDANO AL CAMPO - (VARESE) 9200 VALCUVIA BASKET VERBANO LUINO 1984 Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA COMUNALE - PRADACCIO - LAVENO-MOMBELLO - (VARESE) 9201 PALL. CASTRONNO MONTELLO 1982 Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA SCUOLA MEDIA - Via Monte Grappa 9 - CASTRONNO - (VARESE) 9202 FIDES ORATORIO POL AIROLDI ORIGGIO Gio 03/10/2019 21:15 GEMONIO Palestra - Via Curti s.n.c. - GEMONIO - (VARESE) 9203 BASKET CARONNO CESTISTICA BORSANESE Gio 03/10/2019 21:30 PALAZZETTO - Via Uboldo ang. Corso Europa - CARONNO PERTUSELLA - (VARESE) 2 Giornata di andata 9204 BASKET BOSTO 2016 FIDES ORATORIO Mar 08/10/2019 21:15 GEMONIO PALESTRA DI VALLE OLONA - P.le Don Gabbani - VARESE - (VARESE) 9205 VERBANO LUINO 1984 BASKET CARONNO Ven 11/10/2019 21:00 PALESTRA LICEO SCIENTIFICO - Via Ciro Menotti 1 - LUINO - (VARESE) 9206 DAVERIO RAMS DRAGHI GORLAZY Mer 09/10/2019 21:30 Palestra - Via Verdi 4 - DAVERIO - (VARESE) 9207 MONTELLO 1982 VALCUVIA BASKET Mar 08/10/2019 21:30 Polivalente - Via Gasparotto 10 - MALNATE - (VARESE) 9208 B.
    [Show full text]
  • COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0
    ALLEGATO B L'addizionale provinciale sulla tassa rifiuti è modulata in due fasce, come lo scorso anno, sulla base del superamento del 75% di raccolta differenziata. COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0% Arcisate 4,0% Arsago Seprio 4,0% Azzate 4,0% Azzio 4,0% Barasso 4,0% Bardello 4,0% Besnate 4,0% Besozzo 4,0% Biandronno 4,0% Bodio Lomnago 4,0% Brebbia 4,0% Bregano 4,0% Brenta 4,0% Brezzo di Bedero 4,0% Brinzio 4,0% Brissago-Valtravaglia 4,0% Brunello 4,0% Buguggiate 4,0% Cadrezzate 4,0% Cairate 4,0% Cantello 4,0% Caravate 4,0% Carnago 4,0% Caronno Pertusella 4,0% Caronno Varesino 4,0% Casale Litta 4,0% Casalzuigno 4,0% Casciago 4,0% Casorate Sempione 4,0% Cassano Magnago 4,0% Cassano Valcuvia 4,0% Castellanza 4,0% Castello Cabiaglio 4,0% Castelseprio 4,0% Castiglione Olona 4,0% Castronno 4,0% Cavaria con Premezzo 4,0% Cazzago Brabbia 4,0% Cittiglio 4,0% Clivio 4,0% Cocquio-Trevisago 4,0% Comabbio 4,0% Comerio 4,0% Cremenaga 4,0% Crosio della Valle 4,0% Cuasso al Monte 4,0% Cugliate-Fabiasco 4,0% Cunardo 4,0% Cuveglio 4,0% Cuvio 4,0% Daverio 4,0% Dumenza 4,0% Duno 4,0% Fagnano Olona 4,0% Ferrera di Varese 4,0% Gallarate 4,0% Galliate Lombardo 4,0% Gavirate 4,0% Gazzada Schianno 4,0% Gemonio 4,0% Germignaga 4,0% Golasecca 4,0% Gorla Minore 4,0% Grantola 4,0% Inarzo 4,0% Induno Olona 4,0% Ispra 4,0% Jerago con Orago 4,0% Lavena Ponte Tresa 4,0% Laveno-Mombello 4,0% Leggiuno 4,0% Lonate Ceppino 4,0% Lozza 4,0% Luvinate 4,0% Malgesso 4,0% Malnate 4,0% Masciago Primo 4,0% Mercallo 4,0% Mesenzana 4,0% Montegrino Valtravaglia 4,0% Monvalle
    [Show full text]
  • DOC Laghi A5 Ita
    Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby.
    [Show full text]
  • Comitato Provinciale Di Varese
    COMITATO PROVINCIALE DI VARESE Viale Belforte 165 – 21100 VARESE ASSOCIAZIONE NAZIONALE Telefono/Fax: 0332.334407 PARTIGIANI D’ITALIA Ente Morale DL n. 224 del 5 aprile 1945 e-mail: [email protected] - www.anpivarese.it PRESIDENZA: COMPONENTI COMITATO PROVINCIALE REVISORI DEI CONTI Presidente Onorario: Angelo CHIESA Angelo Gaia; Bagaglio Andrea; Balzarini Leonardo; Barbazza Natalia; BERNASCONI Luigi, Bassi Francesco; Bestetti Giuseppe; Bianchi Marzio; PIAZZA Pierino, Presidente: Ester Maria DE TOMASI Boldrini Francesca; Bombelli Giulia; Bonato Claudio; Brasola Luca; VARALLI Mario Caselli Massimiliano; Castiglioni Claudio; Castiglioni Gaetano; Cerardi Cosimo; Ceriani Massimo; Chiesa Angelo; Cocco Vittorio; Vicepresidenti: Colombo Mario; Corti Germano; Corti Sara; Dabalà Ierina; Claudio CASTIGLIONI; Ierina DABALA'; De Munari Dario; De Tomasi Ester Maria; Fantinato Celestina; Michele MASCELLA; Anna Maria PINTABONA; Fedele Giuseppe; Ferrario Mauro; Filippini Luisella; Foglia Patrizia; COMMISSIONE DI GARANZIA Alberto TOGNOLA; Stefano TOSI Fontana Cristina; Gallazzi ; Galli Giampiero; Gazzetta Giovanna; Ghiraldi Simona; Giromini Margherita; Grazioli Patrizia; Grossi Luigi; COLOMBO Adriana, Responsabile Amministrativo: Guzzetti Monica; Laforgia Enzo; Legnani Aurelio; Liparoti Francesco; ROMANO Giosuè, Locarno Carla; Lorusso Paolo; Losa Liberto; Mangiagalli Luigi; Vittorio COCCO SBERVIGLIERI Gabriella Marchesini Mario; Marzaro Marta; Mascella Michele; Mason Walter; Migliore Giovanni; Mobiglia Valeria; Noce Marina; Nossa Flavio; PRESIDENZA ONORARIA Pasinato Sonia; Passera Remo; Pechini Mariella; Luigi GROSSI; Aurelio LEGNANI; Pintabona Anna Maria; Pitarresi Giuseppe; Platinetti Giuseppe; Carla LOCARNO; Luigi MANGIAGALLI; Pozzi Marco; Restelli Daniela; Rizzi Stefano; Salina Renato; Remo PASSERA; Giuseppe PLATINETTI; Schioppa Federico; Sgherbini Cesare; Silocchi Giuseppe; Tognola Alberto; Torno Paola; Tosi Stefano; Trebbi Ivonne; Ivonne TREBBI. Turetta Davide; Vaccaro Guglielma; Valentinuz Stefania; Vanoni Susanna; Zappoli Angelo; Zarini Luigi. TOTALE ISCRITTI A.N.P.I.
    [Show full text]