Risultati 17 ACQUE CORRENTI

Risultati 17 ACQUE CORRENTI

Carta delle vocazioni ittiche - Risultati ACQUE CORRENTI Questo capitolo raccoglie i risultati delle indagini effettuate nelle stazioni di campionamento. Ad una breve prefazione introduttiva al bacino idrografico d’appartenenza, segue la descrizione dei corsi d’acqua riconducibili ad esso. In particolare per ciascun corso d’acqua considerato sono riportati: * descrizione geografica e morfologica del corso d’acqua con vocazionalità ittica; * profilo altimetrico del corso d’acqua, su cui è indicato il sito di posizionamento della stazione; * dati disponibili sul regime idrologico del corso d’acqua; ricavati dai rapporti della Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere; * dati sulla qualità biologica delle acque rilevati durante il presente lavoro o (dove indicato) rica- vati dai rapporti dell’ASL della Provincia di Varese; * descrizione della comunità macrobentonica del corso d’acqua (per le dieci stazioni in cui sono stati effettuati campionamenti quantitativi); * descrizione del popolamento ittico del corso d’acqua, in base ai risultati delle attività di cam- pionamento; * schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice). In particolare, riguardo alle schede sintetiche relative a ciascuna stazione di campionamento ittico, ciascuna di esse contiene: * ubicazione della stazione; * documentazione fotografica; * caratteristiche chimico-fisiche delle acque; * descrizione ambientale; * grafico ad istogrammi illustrante la composizione della comunità ittica e l’abbondanza stimata per ciascuna delle specie presenti, secondo la seguente convenzione: 1 pesce: la specie è occasionale o rara; 2 pesci: la specie è scarsa; 3 pesci: la specie è presente con una popolazione ben strutturata in classi d’età; 4 pesci: la popolazione della specie è numericamente abbondante; 5 pesci: la popolazione è dominante Tabella 6: Elenco delle stazioni di campionamento Stazione Corso d'acqua Località Comune ACQ-1 Torrente Acquanegra Ispra 70 Ispra ARN-1 Torrente Arno Cimitero Castronno BAR-1 Fiume Bardello Madre-Cassani Besozzo BAR-2 Fiume Bardello Località Bozza Besozzo BOE-1 Torrente Boesio A monte della ditta Mascioni Cuveglio BOE-2 Torrente Boesio Zona Mulino, a valle della Mascioni Brenta BOE-3 Torrente San Giulio Vararo Cittiglio BOE-4 Torrente Marianne Arcumeggia Casalzuigno BOE-5 Torrente Marianne monte abitato Casalzuigno 17 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Stazione Corso d'acqua Località Comune BOE-6 Torrente Gottardo Duno Duno BOE-7 Torrente Reno Cuvio Cuvio BOL-1 Torrente Bolletta Valle San Giovanni Cuasso al Monte BOL-2 Torrente Pessina Cavagnano Cuasso al Monte BOL-3 Torrente Bolletta Cuasso al Piano, cimitero Cuasso al Monte BOL-4 Roggia Molinara A valle del Lago Cicogna Arcisate BOL-5 Roggia Molinara Cuasso al Piano - Molino del Torchio Cuasso al Monte BOL-6 Torrente Brivio Cuasso al Piano - Molino del Torchio Cuasso al Monte BRA-1 Colatore di Varano B. Varano Borghi Varano Borghi CER-1 Torrente Trallo Miniera (ramo orografico sx) Lavena Ponte Tresa CER-2 Torrente Trallo Miniera (ramo orografico dx) Lavena Ponte Tresa CER-3 Torrente Murante A monte dell'abitato Cuasso al Monte CER-4 Rio dei Poncini Cà del Monte Porto Ceresio CER-5 Torrente Bollenaccia Porto Ceresio Porto Ceresio CER-6 Rio Vignazza Ca' del Monte Porto Ceresio CER-7 Rio Vallone Besano Besano CER-8 Rio dei Ponticelli Besano Besano COL-1 Torrente Colmegnino Dumenza Dumenza COL-2 Torrente Colmegnino Colmegna Colmegna COL-3 Torrente Cortesello Dumenza Dumenza DIR-1 Rio Dirinella Dirinella - Confine Pino Lago Maggiore FRO-1 Torrente Froda Nasca Castelveccana FSG-1 Fontanile S. Giacomo Gerenzano Gerenzano GIO-1 Torrente Giona Ponte di Piero Curiglia GIO-2 Torrente Giona Monte centrale ENEL Maccagno GIO-3 Torrente Giona Maccagno Maccagno GIO-4 Torrente Riale Curiglia Curiglia GIO-5 Torrente Viaschina Ponte di Piero Curiglia GIO-6 Torrente Casmera Centrale ENEL Tronzano GIO-7 Torrente Val Frigerio Confine Veddasca LEN-1 Torrente Lenza Vivai Macchi, Ponte Lentate - Capronno Angera LEN-2 Torrente Lenza Piana, ditta ATOS Sesto Calende LEN-3 Torrente Lenza Oriano basso Sesto Calende MAR-1 Torrente Margorabbia San Gemolo, Valganna Varese MAR-2 Torrente Margorabbia Azienda Agricola "Il Maglio" Cunardo MAR-3 Torrente Margorabbia Ferrera, sotto la cascata Varese 18 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Stazione Corso d'acqua Località Comune MAR-4 Torrente Margorabbia Cucco Montegrino Valtravaglia MAR-5 Torrente Margorabbia a monte confluenza con il Fiume Tresa Luino MAR-6 T. Margorabbia Vecchio Grantola Grantola MAR-7 Torrente Grantorella Località Patatina Grantola MAR-8 Torrente Prada Cunardo Cunardo MAR-9 Torrente Boggione Gerizzo Valganna MAR-10 Roggia della Paurascia Pralugano Varese MAR-11 Torrente Valmolina zona di tutela Brinzio MAR-12 Torrente Rancina Fattoria Castello Cabiaglio MAR-13 Torrente Rancina Rancio Valcuvia Rancio Valcuvia MAR-14 Rio Boesio Mulino del gallo Rancio Valcuvia MAR-15 Torrente Chiesone Mesenzana Mesenzana MAR-16 Torrente Sasso Maragnana Roggiano Brissago Valtravaglia MON-1 Torrente Viganella Gemonio Gemonio MON-2 Torrente Monvallina Piano Superiore Monvalle OLO-1 Fiume Olona Rasa Varese OLO-2 Fiume Olona Rasa, Via Chiusarella Varese OLO-3 Fiume Olona Valganna, a monte della presa Poretti Varese OLO-4 Fiume Olona Varese, Via Pacinotti Varese OLO-5 Fiume Olona A valle del depuratore Pravaccio Varese OLO-6 Fiume Olona A valle della confluenza con il T. Lanza Varese OLO-7 Fiume Olona Ponte di Via Roma Castiglione Olona OLO-8 Fiume Olona Torba Carnago OLO-9 Fiume Olona Balzarine Fagnano Olona OLO-10 Fiume Olona Piazza Soldini Castellanza OLO-11 Roggia Riale A monte del depuratore Pravaccio Varese OLO-12 Cavo Diotti nei pressi del Lago Verde, a monte della SP Varese OLO-13 Torrente Bevera A valle del ponte Bevera OLO-14 Torrente Bevera Piana sotto Velmaio Arcisate OLO-15 Torrente Bevera Cava Coppa, Località Mentasti Varese OLO-16 Torrente Lanza Campo sportivo Clivio OLO-17 Torrente Lanza A valle dello scarico del depuratore Viggiù OLO-18 Torrente Lanza Birlinghina Malnate OLO-19 Torrente Quadronna Rovera Malnate OLO-20 Torrente Quadronna Ponte di Gurone Malnate STR-1 Torrente Strona Ponte dello Strona Casale Litta 19 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Stazione Corso d'acqua Località Comune STR-2 Torrente Strona Ponte SP 43 Cimbro STR-3 Torrente Strona Azienda Agricola Strona Somma Lombardo TIC-1 Fiume Ticino Golasecca Golasecca TIC-2 Fiume Ticino A valle di Porto della Torre Somma Lombardo TIC-3 Fiume Ticino A valle della diga di Pamperduto Somma Lombardo TIC-4 Fiume Ticino Maddalena Somma Lombardo TIC-5 Fiume Ticino Villa del Dosso Vizzola Ticino TIC-6 Gora Molinara Mulino Vecchio Somma Lombardo TIC-7 Gora Molinara La Castellana Lonate Pozzolo TIC-8 Canale Naviglio Vecchio La Castellana Lonate Pozzolo TIC-9 Canale Marinone La Castellana Lonate Pozzolo TRE-1 Fiume Tresa Al confine con il comune di Cremenaga Cadegliano Viconago TRE-2 Fiume Tresa Creva - a valle della diga Luino TRE-3 Fiume Tresa Voldomino Luino TRE-4 Torrente Tarca A monte dell'abitato Ponte Tresa TRE-5 Rio Vallone Cremenaga Cremenaga TRE-6 Torrente Dovrana Ponte Tresa Ponte Tresa TSG-1 Torrente San Giovanni Brezzo Brezzo di Bedero VAL-1 Torrente Val Molinera Tronzano Tronzano VAL-2 Torrente Val Molinera Confine, ponte ferrovia Pino Lago Maggiore VAR-1 Torrente Tinella Golf Club Luvinate VAR-2 Torrente Tinella Cascina Benedetto Gavirate VAR-3 Torrente Tinella Foce Gavirate VAR-4 Torrente Valle Luna Calcinate degli Origoni Varese VAR-5 Roggia Nuova A monte del ponticello Capolago VAR-6 Roggia di Buguggiate 50 m a monte della foce Azzate VAR-7 Roggia di Azzate Supermercato Tigros Azzate VAR-8 Roggia Vecchia Madonnina Galliate Lombardo 20 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati BACINO DEL TORRENTE VAL MOLINERA Il bacino del Val Molinera occupa una piccola porzione della zona montana più settentrionale della provincia. Chiuso tra i monti del Pian della Croce e della Costa del Faietto a sud, e quelli del Piano Volpera e della Rogna a nord, esso interessa i territori comunali di Tronzano, Veddasca, Maccagno e Pino Lago Maggiore dove, raccolte le acque di drenaggio nel Torrente Valle Molinera, le convo- glia al Lago Maggiore, di cui è bacino secondario. La natura ritrale e le caratteristiche morfologiche del Torrente Valle Molinera rendono questo corso d’acqua vocato ad ospitare popolazioni stabili naturali di trota fario. Esse risultano piuttosto scar- se nel tratto superiore, dove non solo le dimensioni ridotte e la forte pendenza, ma anche la pre- senza di una derivazione idrica, fungono da fattori limitanti, e sono invece più consistenti nel trat- to medio inferiore, dove la pendenza è meno accentuata, l’alveo si allarga e la portata è parzial- mente ristabilita dagli apporti del bacino residuo, accrescendo la disponibilità di habitat. Torrente Val Molinera Tributario del Lago Maggiore, il Torrente Val Molinera nasce sopra l’Alpe Nove Fontane, ai piedi del Sasso Corbaro, a 1460 m s.l.m. Figura 2: Profilo altimetrico del Torrente Valle Molinera Lunghezza corso d’acqua 6.2 km Sorgenti 1460 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 3 m Foce 193 m s.l.m. Pendenza 21% Il torrente scorre con andamento sinuoso ed una pendenza media del 21% in una valle a “v” profon- da, raccogliendo lungo il suo percorso le acque di numerosi affluenti minori. Dal punto di vista dell’habitat fluviale, le caratteristiche geo-morfologiche del territorio attraversa- to e dunque quelle idraulico-morfologiche del corso d’acqua stesso, ne

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    15 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us