di

BASED ON THE “T” FACTOR

TASTE TERROIR TRADITION

I vincitori del 2019 di Civiltà del bere

LA PRIMA COMPETIZIONE ENOLOGICA RISERVATA AI SOLI VINI ITALIANI CHE VALORIZZA LA QUALITÀ INSIEME ALLA TIPICITÀ

3 a EDIZIONE Iscrizioni aperte dal 15 maggio CON MOLTE NOVITÀ wow.civiltadelbere.com PER OFFRIRE UN SERVIZIO SEMPRE MIGLIORE

Tabellare_WOW_Maggio2020.indd 1 05/05/20 14:21 LA SECONDA EDIZIONE

di

La tipicità e l’essenza dei premi WOW Il sistema delle 3 T: taste, terroir e tradition

WOW 2019 è una grande conferma. del “fattore T” che riconosciamo nei Un’altra apprezzata novità di questa La seconda edizione dell’ vini più tipici. Se taste si riferisce al edizione riguarda gli spumanti. Competition di Civiltà del bere replica sapore della terra d’origine, come Il mondo dei rifermentati si sta il successo del suo esordio alzando la sapidità del mare in un grande specializzando e incontra i favori del ulteriormente l’asticella: lo si evince di Gallura, terroir è la mercato: per questo abbiamo dedicato dalla selezione dei vini premiati, sintesi espressiva di suolo, microclima un’intera sezione alla valutazione delle ancora più ristretta, sebbene la e savoir-faire umano. Tradition, bollicine, affidandola a una giuria quantità e la qualità dei campioni in infine, è il rimando riconoscibile di sei esperti in materia; ma non gara siano pienamente in linea con lo ad antichi saperi, conservati o abbiamo trascurato le altre tipologie, scorso anno. reinterpretati (come un rosso veronese incrementando il numero dei giurati Dopo tre giorni di severe selezioni, i prodotto con il tradizionale metodo “classici” da diciassette a venti. In giudici hanno attribuito 56 ori (6,8%), dell’appassimento). Quest’anno totale abbiamo coinvolto venticinque 149 argenti (18,3%) e 332 bronzi abbiamo voluto dare maggior peso professionisti, con Alessandro Torcoli, (40,7%); un medagliere di altissimo al concetto, a costo di stringere la direttore di Civiltà del bere, nel ruolo livello, specchio della migliore forbice dei vini premiati. Per poter di presidente. Tutti i vini sono stati produzione vinicola italiana. ottenere la medaglia di bronzo, assaggiati alla cieca con l’indicazione L’esperienza della prima edizione, infatti, il voto minimo di tipicità di alcuni dati in forma anonima: la grande partecipazione e la è stato innalzato da 5 a 6 decimi. origine, uvaggio, annata, tipo di curiosità dei lettori ci hanno indotto Il nuovo criterio di selezione dei affinamento, fascia di prezzo e, per le ad approfondire il concetto di bronzi ha quindi premiato solo i vini bollicine, eventuale residuo zuccherino tipicità, creando il nuovo sistema di particolarmente identitari, rispondenti e metodo di spumantizzazione. riferimento delle 3 T: taste, terroir al territorio d’origine e alla sua e tradition. Sono tre declinazioni tradizione enoica.

COME SI VALUTANO I VINI WOW 100/100 la qualità intrinseca da 95 a 100 per le medaglie d’oro 10/10 la tipicità minimo 5 per le medaglie d’oro e d’argento da 90 a 94 per le medaglie d’argento minimo 6 per le medaglie di bronzo da 85 a 89 per le medaglie di bronzo

civiltà del bere 06 2019 1 WOW I 20 giudici

Ivano Antonini Paolo Basso Davide Buongiorno Varesino, annata 1973. Nel Miglior sommelier del mondo Sommelier al Met di Venezia, 1997 si diploma sommelier Ais, Asi 2013. Dopo una carriera a La Ciau di Tornavento in nel 2005 diventa degustatore nei migliori ristoranti, dal , dai fratelli Schoneck ufficiale, nel 2001 è Miglior 2014 seleziona i vini per la in Tirolo e poi da Caino in Alessandro Torcoli sommelier di , nel compagnia aerea Air France Toscana. Dopo aver vinto due presidente di giuria 2006 sommelier dell’anno per ed è consulente di Carrefour competizioni in Italia, parte la guida de L’Espresso e nel France. Varesino di nascita, vive per Londra e lavora prima al Alessandro Torcoli è direttore 2008 viene riconosciuto Miglior oggi in Ticino. Insegna al Glion Lanesbourgh con Heinz Beck, ed editore di Civiltà del sommelier d’Italia. Dal 1995 al Institute of Higher Education poi al The Square ed infine si bere. Nato a Milano nel 2012 lavora all’hotel-ristorante e all’École du vin de Changins trasferisce a Jersey Channel 1975, laureato in Relazioni Il Sole di Ranco (Varese) e nel in Svizzera ed alla Worldsom Island dove conquista una stella pubbliche, è giornalista 2013 apre il suo Blend4 ad Academy di Bordeaux. È autore Michelin (la nona della carriera). professionista e sommelier Azzate. Fa parte del gruppo di libri e relatore di seminari Ha contribuito per Food&Travel Ais. È organizzatore di eventi di organizzazione dei concorsi internazionali. Nel 2014 è stato Magazine Uk, 5Stars wines enologici di alto livello, Ais ed è relatore ai corsi nominato sommelier dell’anno Vinitaly e i Dwwa di Decanter. come VinoVip e Simply the dell’associazione. dal Comitato Grandi Cru d’Italia. best. Tiene masterclass e partecipa a giurie enologiche internazionali (Decanter world wine awards). Nel 2009 vince il premio “Miglior giovane giornalista italiano del vino” dell’associazione Grandi Cru d’Italia. L’anno successivo riceve a Siena il “Dioniso d’Oro” dal ministero Attività produttive. È Accademico della Vite e del Vino, fa parte della Commissione selezionatrice del Premio Masi-Civiltà del Vino. Nel 2015 gli viene conferita a New York, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica italiana, la Gold Elena Erlicher Aldo Fiordelli Anita Franzon Medal for Excellence in Wine. Classe 1975, laurea in Filosofia Classe 1977, fiorentino, è Nata a cavallo tra Langhe e Nel 2016 esce il suo primo all’Università di Milano, diventa giornalista professionista. Fa Monferrato nel 1987, dopo libro per i tipi della Rizzoli, giornalista professionista a parte del comitato di direzione la laurea in Lettere a Torino, che sarà seguito da Vinology Civiltà del bere. Dopo varie della guida de L’Espresso, diventa sommelier e degustatrice Sommelier e Vinology Into collaborazioni con altre testate collabora con Civiltà del bere, Ais. Diplomata al master della the wine. Nello stesso anno di settore è tornata per con Rcs per l’edizione fiorentina Scuola Alma, oggi collabora con è nominato sommelier ad coordinare la redazione della del Corriere della Sera e per Civiltà del bere. È autrice per le honorem Aspi. Nel 2019 esce rivista. È Wset Certified Level il Corriere Extra di Emilia guide Lonely Planet Italia: ha In vino veritas (Longanesi). 3 Award in Wines del Wine Romagna e Nordest. Dal 2017 firmato il capitolo su Langhe e È Second Stage Student & Spirit Education Trust, tra i è corrispondente di Decanter Roero nel volume dedicato al dell’Institute of Masters maggiori fornitori di educazione per l’Italia e partecipa ai panel Piemonte, mentre per la Toscana of Wine, massima autorità al vino del mondo. Partecipa tasting della rivista come ai ha curato la parte sul . vinicola internazionale. come giudice a concorsi Dwwa. Ha scritto quattro libri: Ha unito in questo modo internazionali (Bacchus e Milano sul tartufo, sui Macchiaioli, sulla l’amore per la scrittura alla Sake Challenge). cucina dello chef Vito Mollica e passione per il vino. l’ultimo sulla fiorentina.

2 wow › the italian wine competition 2019 WOW I 20 giudici

Fabio Giavedoni Adele Granieri Simone Loguercio Friulano di nascita e bolognese Napoletana, classe 1984, una Cilentano di nascita e toscano d’adozione, è sommelier Ais. laurea in Legge. Dopo il diploma di adozione. Sommelier e Ha collaborato alla Guida ai di sommelier Fisar, frequenta degustatore Ais, vince i concorsi Vini d’Italia, edita al tempo corsi di approfondimento, Ais Master Sagrantino e Master da Gambero Rosso e Slow parallelamente alle esperienze Lambrusco. Nel 2018 è Miglior Food. Dal 2002 lavora per pratiche in vigna e cantina in sommelier di Toscana e poi Slow Food Editore, per cui cura Italia e all’estero. Collabora con Miglior sommelier d’Italia Ais. le guide vini e altri volumi. Il Mattino, Luciano Pignataro Collabora nell’organizzazione Insegna all’Università di Scienze Wine Blog e Slow Food, come dei concorsi Ais ed è relatore gastronomiche di Pollenzo. Ha coordinatrice per la guida vini in ai corsi dell’associazione. Dopo partecipato come degustatore a Campania e Basilicata. È giudice alcuni anni da bartender a concorsi internazionali, come il internazionale al Concours Firenze, oggi è sommelier al Concours Mondial du Sauvignon Mondial de Bruxelles e coordina ristorante Konnubio. Collabora e il Concours Mondial de il Napoli Wine Challenge. con Wine Tv ed è ambasciatore Bruxelles, e a varie edizioni del del Trentodoc e del tartufo Dwwa di Decanter. bianco di San Miniato.

Cristina Mercuri Letizia Miraudo Lorenzo Monterisi Classe 1982, è wine educator Ligure di nascita, da ormai 10 Laureato in Viticoltura ed e consulente, in possesso del anni sviluppa il suo interesse enologia, è apprendista diploma Wset, con una lunga per il food & beverage. Dopo la cantiniere in Sicilia e Toscana, esperienza su vini italiani e laurea in Comunicazione e molti poi in Francia, dove svolge stranieri, oltre che sui distillati. anni nel mondo assicurativo, la funzione di enologo nel Svolge attività di formazione a decide di lasciare tutto e Madiran. Partecipa all’avvio consumatori o aziende in campo dedicarsi al vino. Nel 2017 di una Cantina in Turchia. Con vini e liquori, oltre che attività diventa degustatore Ais e nel l’Università di Milano collabora di team building. Organizza 2019 termina il master in Vini a progetti di zonazione viticola eventi di degustazione. italiani e mercati mondiali alla in Valpolicella, Custoza, Terra Ora, oltre a rappresentare Scuola Superiore Sant’Anna di dei Forti, Colli Euganei, Chianti alcune aziende vinicole come . Da un anno collabora con Aretino e a studi sui vitigni ambasciatrice, è a capo della Civiltà del bere e segue progetti Fiano, e Aglianico. È formazione dell’Accademia per lo sviluppo del turismo consulente di agronomia ed Degustibuss International. enologico in Liguria. enologia in diverse aziende della Lombardia.

civiltà del bere 06 2019 3 WOW I 20 giudici

Emanuele Pellucci Tommasella Perniciaro Luisito Perazzo Classe 1944, da sempre risiede Classe 1975, vive in Svezia. Dal Campano d’origine, nel 2004 è a Fiesole, sulle colline intorno 2015 è diplomata Wset e French Miglior sommelier di Lombardia a Firenze, ed è uno dei decani Wine Scholar (Fws). È wine Ais e l’anno seguente Miglior della stampa vitivinicola educator con una propria scuola, sommelier d’Italia. Sviluppa e italiana. È autore di vari libri sui The Good Wine Habit, nonché approfondisce la conoscenza vini toscani (tra i quali il primo Wset educator. nel mondo del vino, dei libro sul Brunello di Montalcino), È anche Vinitaly italian wine distillati e delle bevande, collabora dal 1980 con Civiltà ambassador e Valpolicella wine distinguendosi e collocandosi del bere e con numerose riviste expert per il mercato svedese, in una posizione di “servizio estere. È giudice in concorsi dove organizza masterclass ed assoluto”. L’interazione tra sé e enologici internazionali. Nel eventi di promozione. Partecipa il commensale si determina in 2005 ha ricevuto la Gran come giudice in concorsi tempo reale, alimentata dalla medaglia di Cangrande come enologici come l’International passione, educando la propria benemerito della vitivinicoltura Wine Challenge, Mundus Vini, consapevolezza e promuovendo toscana. International Wine City Challenge la cultura del vino sotto tutti di Città del vino, Awc e Bacchus. gli aspetti.

Anna Rainoldi Angelo Sabbadin Roger Sesto Massimo Zanichelli Nasce nel 1986 nella provincia Attualmente wine director al Laureato alla Bocconi di Milano, Dal 2001 al 2016 lavora per meno vinicola d’Italia, quella ristorante Le Calandre, tre discepolo di Luigi Veronelli, L’Espresso, settimanale e guida milanese, dove tuttora vive. stelle Michelin. Ha lavorato fino diventa prima giornalista vini. Ha curato le pubblicazioni Laureata in Lettere moderne al 2006 come sommelier nei professionista e redattore a di Go Wine, scritto per Ex all’Università di Milano, migliori ristoranti di Padova. Fuoricasa, poi caporedattore Vinis, Grand Gourmet, redatto trasforma la passione per il vino Negli anni poi è diventato cellar di Veronelli EV. Freelance, il Repertorio Veronelli dei in lavoro nel 2012, quando entra manager e wine buyer per i collabora alla stesura di libri vini italiani e I grandi cru del nella redazione di Civiltà del sei ristoranti della famiglia e guide vini, e con alcuni Soave. Di recente ha pubblicato bere. Si occupa di coordinare Alajmo. Nel 2011 la guida de magazine, come Civiltà del bere. Effervescenze. Storie e interpreti le attività digitali della testata, L’Espresso lo nomina Sommelier A fianco dell’attività giornalistica di vini vivi e Il grande libro dei curando la comunicazione dell’anno. È curatore Nord Italia si occupa di divulgazione, vini dolci d’Italia. Scrive per social e i contenuti web di de I Migliori Vini d’Italia di tenendo corsi di analisi L’AcquaBuona e Vitae. Tra i suoi civiltadelbere.com. Massimo Comparini, è giudice al sensoriale, conferenze, cene documentari: Sinfonia tra cielo Dwwa di Decanter e seleziona didattiche e consulenze tecnico- e terra. Un viaggio tra i vini i vini per Ferro Distribuzione di comunicative. del Veneto, F for Franciacorta, Castelfranco Veneto. Generazione Barolo - Oddero Story, Nel nome del Dogliani.

4 wow › the italian wine competition 2019 WOW Giuria speciale Spumanti

Claudia Bondi Jessica Bordoni Andrea Gori Nata in Toscana, dopo un Laureata in Lettere moderne Ristoratore a Firenze con passato nel mondo della all’Università di Milano, nel Trattoria da Burde dal 1901, moda fonda il suo studio di Pr 2008 entra a Civiltà del inizia gli studi da sommelier nel Perle & Perlage, che opera nei bere, diventando giornalista 2004. Diventa vice campione settori fashion, food e vino. professionista nel 2015. Dal europeo e poi Ambassadeur du Approfondisce l’universo enoico 2016 collabora con Il Giornale. Champagne per l’Italia. Cura un conseguendo il diploma di Nel 2017 è selezionata dal canale YouTube e il blog Vino sommelier, e a vincere i concorsi Bureau du Champagne per un da Burde. Fonda Dissapore. Ais Master del Nebbiolo e progetto di formazione per com e Intravino.com. Collabora Master del , fino a giornalisti under 40. È sommelier con Business People e Voilà diventare nel 2013 Ambassadeur Ais e partecipa a competizioni Magazine e scrive libri. Crea du Champagne per l’Italia, enologiche (Concorso nazionale il festival itinerante God Save titolo conferito dal Comité Rosati d’Italia e Concorso della The Wine. Collabora alla guida Champagne. Fondazione Mach - Istituto San DoctorWine e alla realizzazione Michele all’Adige). di eventi enologici.

Pietro Palma Bruno Petronilli Adua Villa Toscano, classe 1974, è Classe 1966, critico Imprenditrice e narratrice sommelier e degustatore Ais da enogastronomico e giornalista digitale, è sommelier Ais e 20 anni, dedicati alla formazione dal 1992. È direttore fonda Globetrotter Gourmet. e alla degustazione in ambito responsabile di James Racconta i suoi viaggi nel associativo. Ambassadeur du Magazine, editor at large di mondo del food & wine Champagne per l’Italia e sul Spirito di Vino e collabora con attraverso i social media e i podio europeo del Concours Arbiter, Identità Golose, guida magazine. Dopo 14 anni di tv e Européen des Ambassadeurs ristoranti Gambero Rosso ed radio, ad oggi sviluppa progetti du Champagne. È giudice in Esquire. Passione smodata per di comunicazione e narrazione concorsi enologici internazionali, Champagne e per Riesling della per brand come Consorzio di come il Concours Mondial de Mosella, ama la “sua” Umbria. tutela del Prosecco, Enoteca Bruxelles, Enolios, Selezione È giudice/degustatore del Regionale Emilia Romagna, dei vini di Toscana, e collabora Concours Mondial de Bruxelles e Volvo Italia, Birrificio Angelo alla sezione Toscana della guida dell’International Wine & Spirits Poretti. Online come Vitae. È ristoratore ed enotecaro Competition di Londra. @globetrottergourmet. presso To Wine a Prato.

civiltà del bere 06 2019 5 Andreola Banfi

ARGENTOVeneto BRONZO Toscana 2019 2019 2019

WOW - Medaglia d’oro

Sono 56 i vini vincitori della seconda edizione di WOW e Italian Wine Competition (fra cui 13 spumanti). Ricevono la medaglia d’oro per aver ottenuto un punteggio qualitativo fra 95 e 100 centesimi, e un voto di tipi- cità di almeno 5 decimi. La maggior parte dei vini selezionati deriva da uve autoctone, interamente (36) o in Vigne dei Piai, Valdobbiadene Poggio alle Mura, Brunello di percentuale signi cativa (8): al vertice Prosecco Rive di Rolle Dry Montalcino Riserva Docg 2013 Corvina, Sangiovese e Nebbiolo fra i Millesimato Docg 2018 rossi, Glera, Verdicchio e Petite Arvine Glera 100% Sangiovese 100% per bianchi e bollicine; mentre tra gli internazionali primeggiano Chardon- nay e Cabernet Sauvignon. Si tratta di 20 vini Docg, 24 Doc e 7 Igt, con 5 eti- chette senza denominazione (1 bian- Aromi olfattivi Aromi olfattivi pera, pesca bianca, ananas, gesso frutta rossa, viola appassita, pepe, tabacco co e 4 Vsq, vini spumanti di qualità). Di ogni bottiglia (in ordine alfabeti- co aziendale) riportiamo i principali aromi caratteristici, i commenti dei giudici e il valore da loro attribuito Giuria speciale Spumanti «Complessità ol- «Buona varietà aromatica al naso; in boc- alla tipicità del vino. fattiva, cui si aggiunge una nota gessosa. ca entra secco e rivela tannini importanti Bollicine fini e persistenti, bella freschezza» e profondità» «Naso intrigante e speziato; «Profumi suadenti. Un Dry che gioca su dol- bocca ricca, calda, bella acidità» «Speziatu- cezza e pulizia» «Classico da premiare per ra dolce fine ed elegante. Palato di buona la persistenza» avvolgenza e profondità, lungo finale»

Fascia prezzo Fascia prezzo da 10 e a 20 e da 50 e a 100 e

Tipicità Tipicità

6 wow › the italian wine competition 2019 Guido Berlucchi Bertani Domains Caiarossa Lombardia Veneto Toscana

Berlucchi ’61 Nature, Franciacorta Bertani Cru Le Miniere, Caiarossa, Toscana Igt 2016 Blanc de Blancs Docg 2012 Valpolicella Classico Doc 2018

Chardonnay 100% Corvina 70%, Corvinone 20%, Cabernet Franc 42%, Merlot 25%, Rondinella 10% Syrah, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Alicante 33%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi gelsomino, mandorle, crema, talco ciliegia, frutti di bosco, fiori, spezie frutta rossa, spezie, tabacco, cioccolato

Giuria speciale Spumanti «Naso intrigante «Naso di media intensità con leggero tocco «Naso complesso; in bocca mostra polpa e con note morbide e minerali. Buona polpa speziato. Al palato fresco con tannini mor- stoffa. Persistente» «Olfatto intenso e va- e corpo» «Bocca ricca, fresca, scalpitante. bidi, succoso» «Frutta fresca e fiori accarez- riegato; al gusto è caldo, pieno, ricco ed Finale di bellissima progressione» «Al naso zano il naso. In bocca è rinfrescante, con equilibrato» «Naso intrigante e articolato. rivela morbide dolcezze. In bocca si espri- tannini fini» «Profumi sottili ed eleganti; In bocca entra avvolgente, fresco e rivela me attraverso un sorso pieno e suadente» palato garbato e tonico. Bella persistenza» tutta la concentrazione del frutto»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 35 e a 50 e da 10 e a 20 e da 35 e a 50 e

Tipicità Tipicità Tipicità

civiltà del bere 06 2019 7 Cantina dei Produttori Castello di Meleto Famiglia Cecchi Nebbiolo di Carema Toscana Toscana Piemonte

Carema Classico Doc 2016 Vigna Casi, Chianti Classico Villa Rosa, Chianti Classico Riserva Docg 2016 Gran Selezione Docg 2016

Nebbiolo 100% Sangiovese 100% Sangiovese 100%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi ribes, mirtillo, fragolina, cardamomo ribes, fragolina, tabacco, incenso lampone, menta, china, tabacco

«Naso elegante; in bocca è agile, profon- «Naso elegante con leggera speziatura. L’e- «Naso intenso, mentolato e speziato. Pa- do, morbido con tannini risolti. Succoso il leganza si trova anche al palato» «Eleganti lato denso e balsamico, tannino potente, finale» «Profumi floreali e speziati, sorso sentori all’esame olfattivo. La finezza si ri- ottima acidità» «Gradevoli note di spezie fresco, succoso, elegante» «Sorso sapido, trova anche in bocca, tannini setosi e salini- dolci e di mentolo. Raffinato con tannini fit- intenso, con un tannino equilibrato. Lunga tà» «Al naso si avverte una leggera spezia- ti e setosi» «Bouquet elegante, avvolgente, e complessa persistenza» tura che torna in bocca. Buona persistenza» Bella la lunghezza»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 10 e a 20 e da 20 e a 35 e da 35 e a 50 e

Tipicità Tipicità Tipicità

8 wow › the italian wine competition 2019 Chiarli - Quintopasso Chiarli - Quintopasso Tenuta Chiccheri Emilia Romagna Emilia Romagna Veneto

Cuvée Paradiso, Metodo Metodo Classico Pas Dosé 2015 Campo delle Strie, Classico Brut 2015 Valpolicella Superiore Doc 2012

Chardonnay 80%, Sorbara 20% Chardonnay 80%, Sorbara 20% Corvina 60%, Corvinone 35%, Rondinella 5%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi papaya, arancia, passion fruit, fiori d’arancio fiori bianchi, frutta gialla, agrumi, gesso ciliegia, cioccolato, caffè, spezie

Giuria speciale Spumanti «Profumi densi Giuria speciale Spumanti «All’olfatto frutto «Naso molto intrigante; al palato è ricco e e dolci. Bollicina fine. Vino genuino, con concentrato e penetrante. Al palato è fresco mantiene un buon equilibrio tra acidità e un’apprezzata presenza del Sorbara» «All’ol- e tagliente, chiude agrumato» «Naso deli- maturità del frutto» «Olfatto che si sviluppa fatto frutta tropicale. In bocca è dinamico, cato e sentori di gesso. In bocca è citrino da fruttato al floreale. Caldo e pieno all’as- in evoluzione» «Bouquet di frutta gialla; in e ricco di polpa» «Naso ricco e intenso. saggio» «Profumo molto complesso e in- bocca prevale il gusto d’arancia e papaya» All’assaggio è fresco, di bella struttura» trigante; palato fresco, pulito e croccante»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 10 e a 20 e da 10 e a 20 e da 10 e a 20 e

Tipicità Tipicità Tipicità

civiltà del bere 06 2019 9 Col Vetoraz Collalto Colognola - Tenuta Musone Veneto Veneto Marche

Valdobbiadene Prosecco Isabella, Valdobbiadene Prosecco Cingulum, Verdicchio dei Castelli Dosaggio Zero Docg 2018 Rive di Collalto Superiore Brut di Jesi Passito Doc 2017 Docg 2017

Glera 100% Glera 100% Verdicchio 100%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi fiori bianchi, mandorla, mela, fragolina fiori bianchi, pesca, mela verde e golden limone, marzapane, miele, zafferano

Giuria speciale Spumanti «Naso intenso; Giuria speciale Spumanti «Profumi ampi e «All’esame olfattivo prevalgono le note dol- la beva è tesa e un po’ spigolosa» «Note intensi; bocca che si allunga con un finale ci e fresche; in bocca rivela un’acidità molto floreali e leggermente speziate, oltre al succoso» «Profilo olfattivo tra note frutta- spinta e citrina» «Profumi speziati e canditi; fruttato. All’assaggio fresco e cremoso» «Al te e floreali; struttura elegante e raffinata» in bocca, per alcune note, può ricordare i naso predominano fiori e frutta che poi si «Sentori iniziali di mela verde, che evolvo- vini botritizzati» «Al naso note vegetali, frut- ritrovano in bocca, con grande coerenza» no sulla golden. Di grande equilibrio» tate e speziate, che tornano all’assaggio»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 20 e a 35 e da 10 e a 20 e da 10 e a 20 e

Tipicità Tipicità Tipicità

10 wow › the italian wine competition 2019 Antonella Corda Farnese - Vigneti del Vulture Fèlsina Sardegna Basilicata Toscana

Vermentino di Sardegna Piano del Cerro, Fontalloro, Toscana Igt 2016 Doc 2018 Aglianico del Vulture Doc 2017

Vermentino 100% Aglianico 100% Sangiovese 100%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi frutta bianca, agrumi, rosmarino, idrocarburi ribes, cacao, tabacco, pepe nero ciliegia, mora, spezie, vaniglia

«Bel naso minerale e granitico; al palato «Profumi intensi al naso; in bocca caldo «Profumi tipici, insieme a note derivanti succoso, vibrante e tonico: una lama» «In- e morbido con finale che richiama la con- dall’uso del legno; al palato elegante con tensi richiami minerali; sorso fresco, dina- fettura» «Naso di frutta rossa che vira sul tannino integrato» «Profumi piacevoli; in mico e verticale» «Note intense fruttate e balsamico; al palato caldo con ricordi di bocca rivela una nota calda supportata da agrumate al naso; in bocca è secco, elegan- confettura» «Naso potente e schietto; boc- acidità» «Al naso note di frutta matura; in te e fine, tipico e profondo» ca ricca e sfarzosa, corposo e aggraziato» bocca sentori di vaniglia e tannini dolci»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 10 e a 20 e da 20 e a 35 e da 35 e a 50 e

Tipicità Tipicità Tipicità

civiltà del bere 06 2019 11 Cantine Ferrari Cantine Ferrari Cantine Ferrari Trentino Trentino Trentino

Ferrari Perlé Bianco, Ferrari Perlé Rosé, Giulio Ferrari Riserva del Trentodoc Riserva 2010 Trentodoc Riserva 2014 Fondatore, Trentodoc 2008

Chardonnay 100% Pinot nero 80%, Chardonnay 20% Chardonnay 100%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi erba, miele, lievito, minerale erba officinale, orzo, frutta secca, fumè croissant, agrumi, miele, polvere di caffè

Giuria speciale Spumanti «Aromi molto evo- Giuria speciale Spumanti «Al naso sento- Giuria speciale Spumanti «Aroma affasci- luti e intrigante; palato di grande impatto, ri erbacei e affumicati. Il dona nante ed equilibrato. Un vino scolpito nella profondo, con bollicine finissime» «Naso struttura e acidità pungente» «Naso com- mineralità e nell’eleganza» «Complesso nel- completo ed elegante; anche in bocca si plesso; in bocca cremoso, intenso e frut- la varietà di profumi; all’assaggio appagan- distingue per eleganza» «Bella evoluzione tato» «Naso di ottima complessità; bocca te, di lunghissima persistenza» «Stile classi- dei lieviti al naso; grande finezza al palato» completa e di elegante progressione» co; all’assaggio grande stoffa e freschezza»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 35 e a 50 e da 35 e a 50 e da 50 e a 100 e

Tipicità Tipicità Tipicità

12 wow › the italian wine competition 2019 Frescobaldi - Tenuta Perano Giodo Grosjean Toscana Sicilia Valle d’Aosta

Rialzi, Chianti Classico Alberelli di Giodo, Vigne Rovettaz, Valle d’Aosta Gran Selezione Docg 2015 Sicilia Doc 2017 Fumin Doc 2016

Sangiovese 100% Nerello Mascalese 100% Fumin 100%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi ciliegia, ribes, menta, liquirizia fragolina, ciliegia, tabacco, pepe nero prugna, ciliegia, erba appassita, spezie

«Bella trama sensoriale; il sorso rivela tan- «Tipici sentori fruttati; in bocca è maturo ed «Al naso emerge la ricchezza dei frutti rossi; nini ben integrati e un finale lungo» «Al elegante, con acidità sferzante, bellissima equilibrio di gusto e bilanciamento fra alcol naso si apre lentamente con sentori affumi- la trama tannica» «Profumi fruttati e spe- e tannini decisi» «Naso profondo, ma anche cati sul finale; in bocca è subito più pron- ziati; in bocca nota calda iniziale mitigata moderno; in bocca tannino delicato» «Bou- to e raffinato, con tannino moderato ma dall’acidità» «Al naso prevalgono note ve- quet fruttato con delicata speziatura; in presente. È un vino che evolve con grazia» getali e fruttate; al palato tannini integrati» bocca polposo, setoso e notevole pulizia»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 50 e a 100 e da 50 e a 100 e da 20 e a 35 e

Tipicità Tipicità Tipicità

civiltà del bere 06 2019 13 Tenute Iacovazzo Podere Il Carnasciale Lavarini Basilicata Toscana Veneto

solo Magnum

L’Assolo, Basilicata Igt 2016 Il Caberlot, Toscana Igt 2016 Amarone della Valpolicella Docg 2013

Primitivo 100% Caberlot 100% Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi amarena, mora, noce moscata, After Eight ribes, fiori, spezie, inchiostro ciliegia, pepe, cannella, cioccolato

«Profumi intensi e aromi balsamici; in «Naso intenso e profondo; in bocca entra «Dall’aroma fruttato classico; all’assaggio bocca decisa nota alcolica in linea con il secco, intenso, ricco e con bella profondi- avvolgente, si distingue per la bella pulizia» vitigno Primitivo» «Naso intenso e amma- tà. Un vino di grande levatura» «Profumo «Al naso campione di misura e complessità; liante; bocca potente, polposa e gentile» intenso; al palato dinamico e con una bella in bocca buon equilibrio, slancio e polpa» «Naso floreale e fruttato (maturo); al palato freschezza» «Naso ampio; in bocca ricco e «Naso e bocca regalano dolcezza, apertura molto morbido con tannino setoso» morbido, con finale piccante e fruttato» e sentori di evoluzione. Grande equilibrio»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 35 e a 50 e oltre 100 e da 20 e a 35 e

Tipicità Tipicità Tipicità

14 wow › the italian wine competition 2019 Le Caniette Les Crêtes Les Crêtes Marche Valle d’Aosta Valle d’Aosta

Cinabro, Marche Rosso Igt 2015 Fleur, Valle d’Aosta Petite Arvine Neige d’Or, Valle d’Aosta Doc 2018 Doc 2017

Bordò 100% Petite Arvine 100% Petite Arvine 60%, Chardonnay 20%, Pinot grigio 20%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi ciliegia, cedro, fiori secchi, pepe pesca bianca, agrumi, nocciola, iodio cedro, boisée, cera, spezie dolci

«Naso elegante e nota dolce donata dal le- «Bel naso minerale e agrumato; palato suc- «Naso raffinato; palato ricco, burroso, pieno, gno; in bocca quest’ultimo è più evidente, coso, teso e sapido, dal carattere di mon- speziato con un ricordo del legno elegante» ma compensa con l’acidità» «Naso di spe- tagna» «Sentori fruttati delicati al naso; «Intensi sentori di frutta e floreali con note ziature sottili; palato succoso e pimpante» all’assaggio pieno, caldo, sapido e di bel- tostate; in bocca profondo e fine» «Profu- «Al naso note di evoluzione; al palato ete- la profondità» «Profilo aromatico delicato; mi fruttati e rinfrescanti; sorso pieno, quasi reo, con tannini eleganti. Per connoisseurs» sorso fresco e potente, ma dinamico» tannico, ma al tempo stesso dinamico»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 50 e a 100 e da 20 e a 35 e da 50 e a 100 e

Tipicità Tipicità Tipicità

civiltà del bere 06 2019 15 Librandi Massimago Mezzacorona - Rotari Calabria Veneto Trentino

Gravello, Val di Neto Rosso Conte Gastone, Amarone della Flavio, Trentodoc Riserva 2011 Igt 2016 Valpolicella Docg 2015

Gaglioppo 60%, Cabernet Sauvignon 40% Corvina 65%, Corvinone 25%, Chardonnay 100% Rondinella 10%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi melograno, arancia, cacao, spezie mora, ciliegia, mirto, noce moscata pesca, agrumi, pasticceria, crosta di pane

«Naso fine ed elegante; in bocca ampio, «Naso fresco di frutta, erbe e spezie; boc- Giuria speciale Spumanti «Naso setoso; in dinamico con bella freschezza e acidità» ca solida, morbida e articolata» «Richiami bocca ricco, sontuoso, strutturato» «Al naso «Profumi compositi ed eleganti; all’assag- di erbe aromatiche e frutta sotto spirito; la fusione tra frutto e speziatura è ottima. gio forza strutturale e acidità si compen- sorso caldo e avvolgente, quasi pungente» Energico, ma calibrato e preciso» «Profumi sano» «Fruttato e balsamico all’olfatto; il «Profumi di frutta sotto spirito e spezie; in fruttati e minerali; in bocca intenso, fresco, sorso è fresco, pieno e dinamico» bocca pieno e chiude con finale tostato» pieno e piuttosto lungo»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 20 e a 35 e da 35 e a 50 e da 35 e a 50 e

Tipicità Tipicità Tipicità

16 wow › the italian wine competition 2019 Monchiero Montecappone Mosnel Piemonte Marche Lombardia

Barolo Docg 2015 Utopia, Castelli di Jesi Franciacorta Riserva Pas Dosé Verdicchio Riserva Docg 2016 Docg 2008

Nebbiolo 100% Verdicchio 100% Chardonnay 60%, Pinot bianco 20%, Pinot nero 20%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi rosa, mora, tabacco, chiodi di garofano mela renetta, erbe di campo, liquirizia, gesso fiori gialli, mela grattugiata, cannella, fumè

«Profumi floreali e fruttati; al palato concen- «Naso elegante e ben dosato; bocca torni- Giuria speciale Spumanti «Naso complesso trato e succoso, con tannino abbondante ta, morbida in entrata, asciutta e lunga nel e maturo; in bocca buona struttura e fre- ma levigato» «Naso di frutta matura; otti- finale» «Il naso esprime note rinfrescanti; schezza. È ricco ma non barocco» «Naso ma freschezza in bocca, con tannino leg- il sorso caldo e avvolgente è bilanciato da ricco che chiude tostato; sorso piacevole e germente dolce» «Bouquet raffinato; bocca freschezza e sapidità» «Naso intenso con fi- fine» «Naso delicato e fruttato; bocca ele- densa ed espressiva con grande struttura» nale minerale; fresco e sapido all’assaggio» gante e sontuosa»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 35 e a 50 e da 20 e a 35 e da 50 e a 100 e

Tipicità Tipicità Tipicità

civiltà del bere 06 2019 17 Mossi 1558 Nicolis Possa Emilia Romagna Veneto Liguria

Ca’ del Morino, Metodo Classico Amarone della Valpolicella Cinque Terre Sciacchetrà Classico Docg 2013 Doc 2017

Ortrugo 70%, Pinot nero 20%, Corvina 65%, Rondinella 20%, Bosco 80%, Rossese bianco 20% Chardonnay 10% Croatina e Molinara 15%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi pompelmo, mandorla, cannella, pepe rosa ciliegia, pepe, cannella, cioccolato albicocca, menta, miele, nocciola tostata

Giuria speciale Spumanti «Sentori erbacei; «All’olfatto frutto maturo e turgido; boc- «Intenso all’olfatto; bocca bilanciata, sor- curioso all’assaggio: non complesso, ma ca piena e pulita. Buona tensione, tanni- so complesso e dal lungo finale» «Al naso pulito» «Naso e bocca in evoluzione e coe- no giovane» «La croccantezza del frutto al note fruttate e di miele; il bocca si presenta renti, con note ammandorlate ed erbacee» naso si esprime poi anche in bocca. Ama- caldo, pieno e con un lungo, pulito finale» «Al naso note mandorlate, amaricanti che rone contemporaneo» «Naso di frutti rossi «Profumi intensi; in bocca dolce e molto ritornano in bocca. Tipico e riconoscibile» e neri che ritorna in bocca. Aristocratico» consistente»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 10 e a 20 e da 20 e a 35 e da 50 e a 100 e

Tipicità Tipicità Tipicità

18 wow › the italian wine competition 2019 Quintodecimo Quintodecimo Romagnoli Campania Campania Emilia Romagna

Giallo d’Arles, Greco di Tufo Vigna Grande Cerzito, Il Pigro, Dosaggio Zero Docg 2018 Taurasi Docg 2014 Extra Brut 2015

Greco 100% Aglianico 100% Pinot nero 60%, Chardonnay 40%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi pera, salvia, miele, zenzero ribes, viola, cardamomo, senape mela, agrumi, cannella, crosta di pane

«Profumi molto intensi; in bocca morbido «Naso fitto e complesso; bocca sostanzio- Giuria speciale Spumanti «Aroma fruttato e con fresco finale» «Al naso note di frutta sa con tannini di notevole intensità» «Naso minerale; al palato buon equilibrio, acidi- matura ed erbe aromatiche; al palato mor- elegante e floreale che evolve in balsamico; tà e struttura» «Olfatto intenso con sentori bido e corposo» «All’olfatto colpisce per complesso all’assaggio con tannini fitti ma fruttati; in bocca consistente e minerale» l’intensità del frutto; l’assaggio è sapido, dolci» «Profumi di frutta e note balsamiche; «Intensi profumi di lievito e frutta bianca; ricco e corposo, intenso e saporito» texture vellutata con rimandi iodati» teso, polposo in bocca, dal finale gessoso»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 20 e a 35 e oltre 100 e da 10 e a 20 e

Tipicità Tipicità Tipicità

civiltà del bere 06 2019 19 Tenimenti Rossi Cairo Tenuta San Leonardo Tenuta Sant’Antonio Tenuta Cucco Trentino Veneto Piemonte

Barolo del Comune di Serralunga San Leonardo, Monte Ceriani, Soave Doc 2018 d’Alba Docg 2015 Vigneti delle Dolomiti Igt 2015

Nebbiolo 100% Cabernet Sauvignon 60%, 100% Carmenere 30%, Merlot 10%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi geranio, ciliegia, mora, chiodi di garofano frutti di bosco, vegetale, tabacco, pepe pesca, albicocca, mandorla, iodio

«Naso intenso e ben equilibrato; palato ric- «Naso vegetale fresco; in bocca esce anche «Naso floreale e fruttato; in bocca esprime co, fruttato e con un tannino abbondante» il Merlot, che chiude il sorso piacevolmen- la ricchezza del frutto giallo. Ottima persi- «Al naso austero; bocca densa, espressi- te» «Profumo erbaceo con note speziate; al stenza» «Profumo immediato, pieno e vigo- va e ricca, dallo stile tipico» «Bel frutto al palato le spezie riempiono il sorso, tannino roso; palato morbido, con buona acidità e naso; fresco e tannico al palato, di grande morbido e setoso» «Al naso tocchi erbacei; mineralità» «Naso di frutta matura con toc- equilibrio» bocca elegante, tannino integrato» chi floreali; in bocca pieno e ricco»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 35 e a 50 e da 50 e a 100 e da 10 e a 20 e

Tipicità Tipicità Tipicità

20 wow › the italian wine competition 2019 Tenuta Sant’Antonio Santa Sofia Tasca d’Almerita Veneto Veneto Tenuta Regaleali Sicilia

Vecchie Vigne, Soave Doc 2017 Montegradella, Valpolicella Rosso del Conte, Classico Superiore Doc 2016 Sicilia Contea di Sclafani Doc 2015

Garganega 100% Corvina 40%, Corvinone 30%, Nero d’Avola 52%, Perricone 48% Rondinella 30%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi frutta bianca, mandorla, vaniglia, spezie ciliegia, mora, cioccolato, spezie lampone, ribes, fiori, canfora

«Naso intensamente fruttato, croccante; «Al naso fruttato intenso, quasi piccante; «Naso tipico e croccante con tocco floreale; in bocca piacevole e termina con buona all’assaggio da premiare per la freschezza» in bocca morbido, pieno e ricco» «All’olfatto persistenza» «Bell’aroma fruttato e fresco; «Naso intenso, quasi piccante; in bocca emergono frutto e balsamicità; gusto roton- il palato ha grande pulizia ed equilibrio» buona concentrazione con tannino felpato» do, fruttato e profondo» «Al naso attacco «Olfatto dominato dai sentori vanigliati, poi «Olfatto ricco e ampio; in bocca piacevole fresco, che vira sui frutti rossi; al palato fruttati; assaggio equilibrato e piacevole» e molto equilibrato» strutturato, bilanciato e fresco»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 10 e a 20 e da 10 e a 20 e da 35 e a 50 e

Tipicità Tipicità Tipicità

civiltà del bere 06 2019 21 Tedeschi Tenuta di Capezzana Tenuta di Fiorano Veneto Toscana Lazio

Capitel Monte Olmi, Amarone Villa di Capezzana, Fiorano, Vino Bianco (2017) della Valpolicella Classico Carmignano Docg 2009 Riserva Docg 2013

Corvina 30%, Corvinone 30%, Rondinella, Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 20% Grechetto 50%, Viognier 50% Oseleta, Negrara, Dindarella, Croatina, Forselina 40%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi fiori di goji, eucalipto, cannella, liquirizia ciliegia, cassis, caffè, nocciola biancospino, pesca, cedro, cannella

«Profumi originali che virano su speziature «Note terziarie danno complessità al profilo «Naso intenso con una nota dolce e florea- dolci; bocca fresca, bel corpo» «Interes- olfattivo; in bocca ottima acidità e tannino le; ottima concentrazione al palato, cremo- sante Amarone con punta di balsamicità al vivo» «Profumi intensi che indicano l’affina- so e persistente» «All’olfatto sentori fruttati naso; in bocca si presenta fresco ed evo- mento; buona struttura tannica al palato» e leggero tocco floreale; all’assaggio pieno luto» «Naso ampio e variegato; in bocca «Eleganti note di frutta rossa; in bocca col- e lungo» «Naso espressivo; bocca decisa interessante, avvolgente, pieno, elegante» pisce il finale ancora astringente» che si distingue per intensità e stile»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 50 e a 100 e da 20 e a 35 e da 20 e a 35 e

Tipicità Tipicità Tipicità

22 wow › the italian wine competition 2019 Tiefenbrunner Cantina Tramin Cantina Valpolicella Negrar Alto Adige Alto Adige Veneto

Vigna AU, Alto Adige Terminum, Alto Adige Verjago, Valpolicella Classico Chardonnay Riserva Doc 2016 Gewürztraminer Vendemmia Superiore Doc 2016 Tardiva Doc 2016

Chardonnay 100% Gewürztraminer 100% Corvina 60%, Rondinella 15%, altre uve 25%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi frutta gialla, agrumi, fieno, iodio albicocca, fichi secchi, agrumi, miele ciliegia, lampone, prugna, eucalipto

«Naso minerale con sentori che ricordano gli «Al naso note agrumate e di miele; in boc- «Naso profondo, scuro, fruttato con tocco Chardonnay di Borgogna. Bella tensione in ca ottima acidità, complessità e concentra- balsamico; palato polposo, morbido, esube- bocca, complessità e potenza» «Naso agru- zione» «Profumi di frutta candita; in bocca rante e fresco» «Naso con frutto pungente; mato, tostato, affumicato; al palato buona spicca la dolcezza compensata dall’acidità» al palato cremoso, di volume importante» acidità e struttura» «Profumi erbacei e agru- «Al naso prevalgono note fruttate e miele; «Ricco all’olfatto con sentori tipici; secco e mati; in bocca ottima struttura e sapidità» decisa freschezza al palato» cremoso in bocca»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 50 e a 100 e da 35 e a 50 e da 20 e a 35 e

Tipicità Tipicità Tipicità

civiltà del bere 06 2019 23 Venica&Venica Vigne Surrau Villa Raiano Friuli Venezia Giulia Sardegna Campania

Ronco delle Mele, Sincaru, Cannonau di Sardegna Bosco Satrano, Fiano di Avellino Collio Sauvignon Doc 2018 Riserva Doc 2016 Docg 2017

Sauvignon 100% Cannonau 100% Fiano 100%

Aromi olfattivi Aromi olfattivi Aromi olfattivi mango, litchi, cedro, carciofo frutta rossa, rabarbaro, salamoia, tabacco glicine, pesca bianca, ananas, zenzero

«All’olfatto prevalgono i sentori speziati; «Al naso note di frutta matura; sorso fresco, «Profumi intensi, freschi e balsamici; in boc- in bocca teso e minerale. Bella concen- alcol ben integrato» «Naso mediterraneo; ca prevale una nota sapida che perdura» trazione» «Naso vivace con note di frutta in bocca corposo, caldo ed equilibrato, con «Naso floreale e fruttato; sorso fresco con tropicale; bocca calda, avvolgente, di bella tannino fine e finale balsamico» «All’olfat- nota minerale sul finale» «Profumi intensi struttura» «Naso intenso e complesso; av- to note mediterranee e ricche; bel frutto in fruttati e speziati; bocca che si sviluppa in volgente in bocca, fresco e sapido» bocca, completo e succoso» modo intenso e trasversale»

Fascia prezzo Fascia prezzo Fascia prezzo da 35 e a 50 e da 20 e a 35 e da 20 e a 35 e

Tipicità Tipicità Tipicità

24 wow › the italian wine competition 2019 A un so o dal massimo riconoscimento, i 149 argenti WOW

ARGENTO BRONZO 2019 sono grandi vini che hanno meritato un punteggio qua- 2019 2019 2019 litativo tra 90 e 94 centesimi, e che al contempo hanno rag- giunto, o superato, la soglia di tipicità: 5 decimi. Tra tutte le bottiglie – 56 Docg, 66 Doc, 23 Igt e 4 Vsq – oltre due terzi nascono da vitigni autoctoni (106, di cui 6 in blend con inter- nazionali). La situazione naturalmente si ribalta se conside- riamo i soli spumanti premiati: su 31 referenze, 11 derivano da uve locali (Glera in primis), mentre Chardonnay e Pinot WOW - Medaglia d’argento nero rappresentano la fetta più ampia.

Legenda Spumante Bianco Rosato Rosso Dolce

VALLE D’AOSTA

La Source La Montina Valle d’Aosta Chardonnay Doc 2016 • Franciacorta Brut Docg • Valle d’Aosta Petite Arvine Doc 2018 • Riserva Baiana, Franciacorta Pas Dosé Docg 2011 • Valle d’Aosta Torrette Doc 2015 • La Sbercia Borgalto, Oltrepò Pavese Doc 2018 • PIEMONTE Mosnel Parosé, Franciacorta Rosé Pas Dosé Docg 2014 • Bava Conte Vistarino PianoAlto, Nizza Docg 2014 • 1865, Oltrepò Pavese Metodo Classico Pas Dosé Millesimato Stradivario, d’Asti Superiore Docg 2014 • Docg 2014 • Silvano Bolmida Barolo Bussia Docg 2015 • TRENTINO Barolo Bussia Riserva Docg 2013 • Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema Bellaveder Carema Riserva Doc 2015 • Trentodoc Riserva Brut Nature 2015 • Giulio Cocchi Cantina d’Isera Alta Langa Pas Dosé Docg 2012 • 1907, Trentodoc • Premium Wine Selection - Cantine Gemma Cavit Barolo Docg 2015 • Altemasi, Trentodoc Brut Millesimato 2015 • Rocche Costamagna Endrizzi Barolo Rocche dell’Annunziata Riserva Docg 2013 • Gran Masetto, Vigneti delle Dolomiti Riserva Igt 2014 • Tenimenti Rossi Cairo - La Raia Piancastello Rosé, Trentodoc Riserva Millesimato 2014 • Vigna Madonnina, Gavi Riserva Docg 2017 • Cantine Ferrari Terrenostre Ferrari Perlé Nero, Trentodoc Riserva 2011 • Vitevecchia, Dolcetto d’Alba Doc 2018 • LeVide Torraccia del Piantavigna AltiliA, Trentodoc Brut Millesimato 2013 • Ghemme Docg 2014 • Mezzacorona Castel Firmian, Teroldego Rotaliano Riserva Doc 2015 • LOMBARDIA Castel Firmian, Trentino Müller Thurgau Superiore Doc 2018 • Castel Firmian, Trentino Pinot grigio Riserva Doc 2017 • Arpepe Mezzacorona - Rotari Stella Retica, Valtellina Sassella Superiore Docg 2015 • AlpeRegis, Trentodoc 2013 • Fratelli Berlucchi Cuvée 28, Trentodoc • Freccianera Nature, Franciacorta Millesimato Docg 2014 • Cantina Rotaliana di Mezzolombardo Freccianera Satèn, Franciacorta Millesimato Docg 2014 • R, Trentodoc Riserva Brut 2011 •

civiltà del bere 06 2019 25 ARGENTO BRONZO 2019 2019 2019

ALTO ADIGE Bottega Il Vino degli Dei, Amarone della Valpolicella Docg 2015 • Arunda Buglioni Cuvée Muggi, Alto Adige Doc • L’(Im)perfetto, Valpolicella Classico Superiore Doc 2016 • Castel Sallegg Teste dure, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2010 • Pratum, Alto Adige Terlano Doc 2016 • Tommaso Bussola Colterenzio Ca’ Del Laito, Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2015 • Lafòa, Alto Adige Sauvignon Doc 2017 • Tenuta Chiccheri Cantina Cortaccia Campo delle Strie, Amarone della Valpolicella Docg 2012 • Brenntal, Alto Adige Gewürztraminer Riserva Doc 2017 • Col Vetoraz Erste+Neue Conegliano Valdobbiadene Prosecco Extra Dry Docg 2018 • Puntay, Alto Adige Pinot nero Riserva Doc 2016 • Corteforte Kettmeir Recioto della Valpolicella Classico Docg 2013 • Athesis, Alto Adige Rosé Brut Doc 2016 • Enoitalia Nals Margreid Alberto Nani, Prosecco Extra Dry Doc • Lyra, Alto Adige Gewürztraminer Doc 2018 • Fructus Vinea Rottensteiner Ander, Bardolino Doc 2018 • Select Lagrein Gries, Alto Adige Riserva Doc 2016 • Garbole Tiefenbrunner Hatteso, Amarone della Valpolicella Riserva Docg 2010 • Feldmarschall Von Fenner, Alto Adige Müller Thurgau Doc 2017 • Heletto, Veneto Igt 2011 • Rachtl, Alto Adige Sauvignon blanc Riserva Doc 2016 • Hestremo, Recioto della Valpolicella Docg 2011 • Cantina Tramin Hurlo, Veneto Igt 2011 • Troy, Alto Adige Chardonnay Riserva Doc 2016 • Jako Wine Jako Nature, Metodo Classico Pas Dosé • VENETO La Tordera Tittoni, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Rive di Vidor Ai Galli Docg 2018 • Chardonnay Selezione, Venezia Doc 2017 • Latium Morini Andreola Campo Leon, Amarone della Valpolicella Docg 2014 • Mas de Fer, Valdobbiadene Prosecco Rive di Soligo Extra Dry Campo Prognai, Valpolicella Superiore Doc 2015 • Docg 2018 • Le Morette Barollo Benedictus, Lugana Doc 2018 • Riserva Alfredo Barollo, Veneto Metodo Classico Igt 2012 • Monteci Bertani Domains Valpolicella Classico Superiore Ripasso Doc 2015 • Amarone della Valpolicella Classico Docg 2011 • Montelvini BiancaVigna Collezione Serenitatis - Il Brutto, Asolo Prosecco Colfondo Docg • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Rive di Ogliano Superiore Pasqua Brut Nature Docg 2018 • Mai dire Mai, Amarone della Valpolicella Docg 2012 • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Rive di Soligo Superiore Premium Wine Selection Dosaggio Zero Docg 2018 • Silvano Piacentini Selection, Amarone della Valpolicella Riserva Bisol1542 Docg 2013 • Crede, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Rubinelli Vajol Docg 2018 • Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2015 • Bolla Ruggeri Le Origini, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Giustino B, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Docg 2013 • Dry Docg 2018 •

26 wow › the italian wine competition 2019 ARGENTO BRONZO 2019 2019 2019

Tenuta Santa Maria TOSCANA Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2013 • Rino Sartori Antica Fattoria Machiavelli Dinnay, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2014 • Vigna di Fontalle, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015 • Speri Belvedere Sant’Urbano, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2015 • Anniversary, Toscana Rosso Igt 2013 • Cantina Valpolicella Negrar Bertani Domains - Trerose Domìni Veneti - Collezione Pruviniano, Amarone della Valpolicella Trerose - Simposio, Vino Nobile di Montepulciano Riserva Classico Docg 2014 • Docg 2015 • Domìni Veneti - Collezione Pruviniano, Valpolicella Classico Bertani Domains - San Leonino Superiore Doc 2016 • Salivolpe, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015 • Domìni Veneti - Collezione Pruviniano, Valpolicella Ripasso Tenute Bruni Classico Superiore Doc 2015 • Grisella, Maremma Toscana Vermentino Doc 2018 • Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2016 • Antonio Camillo Zyme´ ¯ Toscana Igt 2018 • Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013 • Campo alla Sughera Valpolicella Classico Superiore Doc 2016 • Arnione, Bolgheri Doc 2015 • Carpineto FRIULI VENEZIA GIULIA Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015 • Castello di Meleto Antonutti Chianti Classico Gran Selezione Docg 2016 • Friuli Grave Traminer aromatico Doc 2018 • Vigna Poggiarso, Chianti Classico Riserva Docg 2016 • Attems Castelvecchio San Casciano Val di Pesa Trebes, Collio Ribolla gialla Doc 2018 • Numero Otto, Toscana Igt 2016 • Costa Arènte Castelvecchio Terricciola Friuli Colli Orientali Ribolla gialla Doc 2018 • Armida, Vin Santo del Chianti Doc 2014 • La Roncaia Podere Conca Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2015 • Agapanto, Bolgheri Doc 2017 • Lis Neris Farnese Vini - Tenute Rossetti Confini, Venezia Giulia Igt 2016 • Poggio Civetta, Chianti Classico Docg 2017 • Ronco dei Pini Giodo Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto Doc 2016 • Brunello di Montalcino Docg 2014 • Venica&Venica Le Palaie Ronco delle Cime, Collio Friulano Doc 2018 • Brusio d’Era, Vino Spumante Rosato Brut • Gatta ci cova, Toscana Igt 2018 • EMILIA ROMAGNA Monteverro Monteverro, Maremma Toscana Igt 2015 • Cavicchioli Tinata, Maremma Toscana Igt 2015 • Rosé del Cristo, Lambrusco di Sorbara Metodo Classico Brut Rigoloccio Doc 2015 • Fonte dell’Anguillaia, Toscana Igt 2017 • Romagnoli Tenuta di Capezzana Il Pigro Rosé, Spumante Metodo Classico Brut 2016 • Ghiaie della Furba, Toscana Igt 2016 • Vallepicciola Vallepicciola, Chianti Classico Riserva Docg 2016 • Villa Saletta Chiave, Toscana Igt 2015 •

civiltà del bere 06 2019 27 ARGENTO BRONZO 2019 2019 2019

MARCHE CALABRIA

Bertani Domains - Tenute San Sisto Librandi Massaccio, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Duca Sanfelice, Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Doc 2016 • Doc 2017 • Termine Grosso Colognola - Tenuta Musone Jxp, Calabria Igt 2018 • Labieno, Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva Docg 2015 • SICILIA UMBRIA Cambria Cantina Fratelli Pardi Kio, Terre Siciliane Nocera Passito Igt 2016 • Sacrantino, Montefalco Sagrantino Docg 2015 • Cusumano Alta Mora Feudo di Mezzo, Etna Doc 2015 • ABRUZZO Sàgana Tenuta San Giacomo, Sicilia Doc 2016 • Farnese Vini - Fantini Cingilia Calalenta, Terre Siciliane Rosato Igt 2018 • Cingilia, Colline Pescaresi Pecorino Igt 2018 • Mandrarossa Fattoria Gaglierano Cartagho, Sicilia Doc 2017 • Gaglierano, Abruzzo Pecorino Doc 2016 • Morgante Tenuta I Fauri Don Antonio, Sicilia Nero d’Avola Doc 2016 • Abruzzo Pecorino Doc 2018 • Tasca d’Almerita - Tenuta Tascante La Quercia Contrada Sciaranuova V.V., Etna Rosso Doc 2016 • Primamadre, Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Cantine Vinci Docg 2012 • Terre Siciliane Passito Igt 2018 • Masciarelli Castello di Semivicoli, d’Abruzzo Doc 2015 • SARDEGNA Orsogna Winery Mineraliae, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2016 • Berritta Cantina Tollo Don Baddore, Isola dei Nuraghi Igt 2017 • Abruzzo Pecorino Doc 2018 • Cantina Mesa Buio Buio, Carignano del Sulcis Riserva Doc 2016 • CAMPANIA Siddùra Nùali, Moscato di Sardegna Doc 2016 • Bosco De’ Medici Spèra, Vermentino di Gallura Docg 2018 • Agathos, Pompeiano Rosso Igt 2017 • Vigne Surrau Pompeii, Pompeiano Rosso Igt 2018 • Sciala, Vermentino di Gallura Docg 2018 • BASILICATA

Tenuta Marino Terra Aspra, Matera Primitivo Doc 2013 • Re Manfredi Il Manfredi Bianco, Basilicata Igt 2018 • Serpara, Aglianico del Vulture Superiore Docg 2015 •

28 wow › the italian wine competition 2019 Sono 332 (di cui 40 spumanti) le etichette che hanno ricevuto

ARGENTO BRONZO un voto di qualità tra 85 e 89 centesimi e un punteggio di 2019 2019 2019 tipicità di almeno 6 decimi, meritando il bronzo. Si tratta di vini particolarmente identitari, rispondenti al territorio d’origine: 92 Docg, 172 Doc, 59 Igt e 9 senza denominazio- ne. I vitigni autoctoni compaiono in ben 255 referenze (21 in blend con internazionali): accanto a Corvina, Sangiovese, Nebbiolo e Glera, emergono Vermentino, Garganega e Friu- lano fra i bianchi, Nero d’Avola, Barbera, Cannonau e Mon- WOW - Medaglia di bronzo tepulciano fra i rossi.

Legenda Spumante Bianco Rosato Rosso Dolce

VALLE D’AOSTA Seirole Cü Bianc, Moscato d’Asti Docg 2018 • Grosjean Tenuta Tenaglia Vigne Rovettaz, Valle d’Aosta Petite Arvine Doc 2018 • 1930 Una Buona Annata, Barbera del Monferrato Superiore Les Crêtes Docg 2015 • Cuvée Bois, Valle d’Aosta Chardonnay Doc 2017 • Monferace, Grignolino del Monferrato Casalese Doc 2015 • Torraccia del Piantavigna PIEMONTE Gattinara Docg 2015 • Vite Colte Banfi Essenze, Barolo del Comune di Barolo Docg 2015 • La Lus, Piemonte Doc 2016 • La Bella Estate, Piemonte Moscato Passito Doc 2017 • Caldera Prevost, Ruchè di Castagnole Monferrato Docg 2018 • LIGURIA ForteMasso Barbera d’Alba Doc 2016 • Enrico Dario Barolo Castelletto Docg 2015 • U Baletta, Riviera ligure di Ponente Pigato Superiore Doc 2017 Barolo Castelletto Riserva Docg 2013 • • Lunae Langhe Nebbiolo Doc 2018 • Etichetta Nera, Vermentino Doc 2018 Cascina I Carpini • Liguria di Levante Ciliegiolo Igt 2018 Brezza d’Estate, Colli Tortonesi Timorasso Riserva Doc 2014 • • Niccolò V, Colli di Luni Doc 2015 La Rachilana • Niccolò V, Colli di Luni Riserva Doc 2012 Langhe Nebbiolo Doc 2017 • • Lupi Montalbera Braje, Ormeasco di Pornassio Superiore Doc 2017 Laccento, Ruchè di Castagnole Monferrato Docg 2018 • • Petraie, Riviera ligure di Ponente Pigato Doc 2017 Diego Morra • Barbera d’Alba Doc 2016 • Mammoliti Barolo Monvigliero Docg 2015 • Lucraetio, Riviera ligure di Ponente Moscatello di Taggia Verduno Pelaverga Doc 2018 • Doc 2018 • Tenuta Olim Bauda Lucraetio, Riviera ligure di Ponente Moscatello di Taggia Nizza Riserva Docg 2016 • Passito Doc 2017 • Cantina Oriolo Possa Dolcetto d’Alba Doc 2018 • La Rinascita, Vino Rosso 2017 • Rocche Costamagna Barolo Rocche dell’Annunziata Docg 2015 •

civiltà del bere 06 2019 29 ARGENTO BRONZO 2019 2019 2019

LOMBARDIA Endrizzi Golalupo, Trentino Pinot nero Riserva Doc 2015 • Arpepe Rocca De Piro, Valtellina Superiore Grumello Docg 2015 • ALTO ADIGE Fratelli Berlucchi Casa delle Colonne, Franciacorta Riserva Docg 2011 • Abbazia di Novacella Freccianera, Franciacorta Brut Millesimato Docg 2013 • Praepositus, Alto Adige Valle Isarco Grüner Veltliner Doc 2017 • La Sbercia Praepositus, Alto Adige Valle Isarco Müller Thurgau Doc 2018 • Malgheria, Oltrepò Pavese Doc 2017 • Praepositus, Alto Adige Valle Isarco Riesling Doc 2017 • Oltrepò Pavese Pinot grigio Doc 2018 • Arunda Majolini Cuvée Marianna, Alto Adige Extra Brut Doc • Electo, Franciacorta Brut Millesimato Docg 2011 • Cantina Caldaro Franciacorta Satèn Docg 2015 • Quintessenz, Alto Adige Sauvignon Doc 2017 • Mosnel Castel Sallegg EBB, Franciacorta Extra Brut Docg 2014 • Ars Lyrica, Alto Adige Doc 2016 • Franciacorta Pas Dosé Docg • Colterenzio Franciacorta Satèn Brut Docg 2015 • Berg, Alto Adige Pinot bianco Doc 2017 • Nino Negri Lafòa, Alto Adige Gewürztraminer Doc 2017 • Inferno Carlo Negri, Valtellina Superiore Docg 2016 • Cantina Cortaccia Sassorosso, Valtellina Superiore Grumello Docg 2016 • Amos, Alto Adige Bianco Doc 2017 • Vigneto Fracia, Valtellina Superiore Docg 2016 • Brenntal, Alto Adige Merlot Riserva Doc 2016 • Mamete Prevostini Hofstatt, Alto Adige Pinot bianco Doc 2017 • Corte di Cama, Sforzato di Valtellina Docg 2016 • Girlan Rebollini Flora, Alto Adige Pinot bianco Riserva Doc 2016 • Rosé Cruasé, Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg 2012 • Nals Margreid Scuropasso Baron Salvadori, Alto Adige Chardonnay Riserva Doc 2016 • Roccapietra Cruasè, Oltrepò Pavese Metodo Classico Jura, Alto Adige Pinot noir Riserva Doc 2016 • Docg 2012 • Mantele, Alto Adige Sauvignon Doc 2018 • Roccapietra Zero, Vino Spumante di Qualità Pinot nero Punggl, Alto Adige Pinot grigio Doc 2018 • Metodo Classico Pas Dosé • Sirmian, Alto Adige Pinot bianco Doc 2018 • Roccapietra, Oltrepò Pavese Metodo Classico Brut Docg • Ritterhof Bruno Verdi Paratus, Alto Adige Sauvignon Doc 2017 • Vergomberra, Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg 2014 • Rottensteiner Carnol, Alto Adige Pinot bianco Doc 2018 • TRENTINO Tiefenbrunner Toren, Alto Adige Cabernet Sauvignon Riserva Doc 2015 • Bellaveder San Lorenz, Trentino Müller Thurgau Doc 2018 • Cavit Conzal, Trentino Nosiola Doc 2018 • Zeveri, Trentino Müller Thurgau Superiore Doc 2018 •

30 wow › the italian wine competition 2019 ARGENTO BRONZO 2019 2019 2019

VENETO Tenuta Chiccheri Montpré Cuvée del Fondatore, Vino Spumante di Qualità 2010 • Ai Galli Col Vetoraz Lison Classico Docg 2018 • Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2018 • Lison Pramaggiore Cabernet Franc Doc 2016 • Collalto Andreola Vinciguerra I, Colli di Conegliano Rosso Docg 2013 • Col del Forno, Valdobbiadene Prosecco Rive di Refrontolo Corte Adami Brut Docg 2018 • Soave Superiore Docg 2017 • Albino Armani Corte Capitelli Egle, Valpolicella Doc 2017 • Capitello Zero.1, Vino Bianco 2018 • Astoria Corteforte Arzanà, Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg • Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2011 • Millesimato ‘018, Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg 2018 • Terre di San Zeno, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012 • Bacio della Luna Vigneti di Osan, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012 • Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg 2018 • Costa Arènte Barollo Valpolicella Ripasso Valpantena Doc 2017 • Frank!, Veneto Igt 2017 • Valpolicella Valpantena Doc 2018 • Venezia Chardonnay Doc 2017 • Enoitalia Bisol1542 Terra Venetica, Amarone della Valpolicella Docg 2015 • Molera, Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg 2018 • Fructus Vinea Bolla Vent, Valpolicella Ripasso Doc 2015 • Le Poiane, Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2016 • Vinesa, Bianco di Custoza Doc 2018 • Rhetico, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013 • Jako Wine Bortolomiol Siresol, Verona Igt 2015 • Grande Cuvée del Fondatore Motus Vitae, Conegliano Tenuta La Cà Valdobbiadene Prosecco Docg 2018 • Cento, Bardolino Doc 2018 • Ius Naturae, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg 2018 • Rovescio, Veneto Bianco Igt 2018 • Bottega La Tordera Il Vino dei Poeti, Valdobbiadene Prosecco Docg • A3, Asolo Prosecco Superiore Docg 2018 • Buglioni Lavarini Il Bugiardo, Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2016 • Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2016 • Il Lussurioso, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2015 • Marsuret Ca’ di Rajo Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg • Sangue del Diavolo, Piave Raboso Doc 2014 • Masi Agricola Canoso Costasera, Amarone della Valpolicella Classico Fonte, Soave Classico Doc 2018 • Riserva Docg 2013 • Cecchetto Massimago RP, Veneto Raboso Passito Igt • Profasio, Valpolicella Superiore Doc 2015 • Cesari Valpolicella Doc 2018 • Il Bosco, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013 • Menegolli Jèma, Corvina Veronese Igt 2015 • Amarone della Valpolicella Docg 2015 •

civiltà del bere 06 2019 31 ARGENTO BRONZO 2019 2019 2019

Monteci Speri Roveiago, Veronese Rosso Igt 2018 • Sant’Urbano, Valpolicella Classico Superiore Doc 2016 • Montelvini Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2017 • Collezione Serenitatis, Asolo Prosecco Superiore Brut Docg • Tedeschi Collezione Serenitatis, Asolo Prosecco Superiore Extra Brut Marne 180, Amarone della Valpolicella Docg 2016 • Millesimato Docg 2018 • Cantina Valpolicella Negrar Collezione Serenitatis, Asolo Prosecco Superiore Extra Dry Docg • Domìni Veneti - Vigneti di Moron, Recioto della Valpolicella Nicolis Classico Docg 2014 Seccal, Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2016 • • Venissa Pasqua Venissa, Veneto Bianco Igt 2015 Hey French You Could Have Made This But You Didn’t, • Vi.V.O. Cantine - Campodipietra Veneto Igt 2013 • Piave Raboso Doc 2015 Quota 101 • Villa Mattielli Colli Euganei Manzoni bianco Doc 2018 • San Giacomo, Valpolicella Ripasso Doc 2017 Il Gelso di Lapo, Colli Euganei Fior d’Arancio Docg 2016 • • Rubinelli Vajol Villa San Carlo Valpolicella Classico Doc 2017 • Campo Bianco, Valpolicella Superiore Doc 2016 • Ruggeri Villa Spinosa Valdobbiadene Superiore di Cartizze Brut Docg • Jago, Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2016 • Vecchie Viti, Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg 2018 • Zonin1821 San Rustico Amarone della Valpolicella Docg 2016 • Gaso, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012 • Zyme´ ¯ Gaso, Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2016 • From Black to White, Veneto Igt 2018 • Tenuta Sant’Antonio La Bandina, Valpolicella Superiore Doc 2016 • FRIULI VENEZIA GIULIA Tenuta Santa Maria Decima Aurea, Verona Rosso Igt 2010 • Antonutti Lepiga, Soave Doc 2018 • On The Move, Friuli Ribolla gialla Spumante Brut Doc Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2016 • • Aquila del Torre Santa Sofia Primaluce, Friuli Colli Orientali Doc 2017 Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013 • • Bertani Domains - Puiatti Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2016 • Archètipi Friuli Isonzo Sauvignon Doc 2017 Santi • Folàr, Lugana Doc 2018 • Tenuta Bosco Albano Proemio, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013 • Friuli Grave Friulano Doc 2018 • Ventale, Valpolicella Superiore Doc 2017 • VSQ Ribolla gialla Brut Nature Millesimato 2017 • Sartori Colmello di Grotta Corte Brà, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012 • Collio Pinot grigio Doc 2017 • Marani, Veronese Bianco Igt 2017 • Collio Ribolla gialla Doc 2017 • Regolo, Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2016 • Colmello, Friuli Isonzo Blanc de Blancs Doc 2016 • Secondo Marco Marco Felluga - Russiz Superiore Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2015 • Collio Sauvignon Riserva Doc 2016 •

32 wow › the italian wine competition 2019 ARGENTO BRONZO 2019 2019 2019

Alessio Komjanc Santa Giustina Collio Sauvignon Doc 2018 • Il Superiore, Gutturnio Superiore Doc 2018 • La Roncaia Eclisse, Venezia Giulia Igt 2018 • TOSCANA Friuli Colli Orientali Pinot grigio Doc 2017 • Ramandolo Docg 2015 • Antica Fattoria Machiavelli Lis Neris Il Principe, Toscana Rosso Igt 2015 Lis, Venezia Giulia Igt 2016 • • Solatìo del Tani, Chianti Classico Docg 2016 Rizzi • Artimino Cuvée Pié di Mont, Spumante Metodo Classico Brut Iris, Toscana Igt 2015 Millesimato 2015 • • Poggilarca, Carmignano Docg 2016 Ronco dei Pini • Badia di Morrona Friuli Colli Orientali Friulano Doc 2018 • Vigna Alta, Terre di Pisa Doc 2016 Friuli Colli Orientali Pinot grigio Doc 2018 • • Banfi Sant’Elena Poggio alle Mura, Brunello di Montalcino Docg 2014 Friuli Isonzo Doc 2018 • • SummuS, Toscana Igt 2015 Tato, Venezia Giulia Igt 2013 • • Bertani Domains - Val di Suga Vie D’Alt Vigna Spuntali, Brunello di Montalcino Docg 2013 Friuli Colli Orientali Friulano Doc 2018 • • Bortolomiol Zorzettig Il Segreto di Giuliano, Toscana Igt 2016 Cunfins Segno di terra, Friuli Colli Orientali Doc 2015 • • Boscarelli Myò Vigneti di Spessa, Friuli Colli Orientali Ribolla gialla Doc 2018 • Vino Nobile di Montepulciano Docg 2016 • Antonio Camillo EMILIA ROMAGNA Morellino di Scansano Docg 2018 • Cavicchioli Campo alla Sughera Vigna del Cristo, Lambrusco di Sorbara Secco Doc 2018 • Adeo, Bolgheri Rosso Doc 2017 • Cleto Chiarli Capitoni Lambrusco del Fondatore, Lambrusco di Sorbara Doc 2018 • Troccolone, Orcia Doc 2018 • Vigneto Cialdini, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2018 • Carpineto Giovanna Madonia Poggio Sant’Enrico, Vino Nobile di Montepulciano Docg 2010 • Neblina, Romagna Albana Secco Docg 2018 • Castello di Radda Ombroso, Romagna Bertinoro Sangiovese Riserva Doc 2016 • Chianti Classico Docg 2016 • Mossi 1558 Chianti Classico Riserva Docg 2014 • Rosamata, Vino da Uve Stramature 2016 • Cantina Chiacchiera Noelia Ricci Chiacchiera, Rosso di Montepulciano Doc 2018 • BRO’, Forlì Bianco Igt 2018 • Mahti, Vino Nobile di Montepulciano Selezione Docg 2015 • Il Sangiovese, Romagna Predappio Sangiovese Doc 2018 • Podere Conca Romagnoli Elleboro, Toscana Igt 2018 • Colto Vitato del Cicotto, Gutturnio Superiore Doc 2017 • Diadema Colto Vitato della Filanda, Emilia Igt 2017 • Inprunetis, Toscana Igt 2016 •

civiltà del bere 06 2019 33 ARGENTO BRONZO 2019 2019 2019

Fattoria della Aiola Pakravan-Papi Cancello Rosso, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015 • Campo del Pari, Toscana Igt 2015 • Chianti Classico Docg 2016 • Gabbriccio, Toscana Igt 2012 • Fattoria di Magliano Poggio Cagnano Altizi, Maremma Toscana Doc 2016 • Altaripa, Maremma Toscana Doc 2016 • Brissaia, Maremma Toscana Doc 2018 • Arenario, Maremma Toscana Doc 2016 • Heba, Morellino di Scansano Docg 2017 • Nebula Gialla, Maremma Toscana Doc 2018 • Perenzo, Maremma Toscana Doc 2016 • Tenuta di Castelfalfi Poggio Bestiale, Maremma Toscana Doc 2015 • Cerchiaia, Chianti Riserva Docg 2016 • Podere Fedespina Poggio i Soli, Toscana Igt 2018 • Ca’, Toscana Igt 2015 • Tenuta di Ghizzano Frescobaldi - Castello Pomino Veneroso, Terre di Pisa Doc 2015 • Leonia, Pomino Spumante Bianco Metodo Classico Brut Vallepicciola Doc 2015 • Boscobruno, Toscana Pinot nero Igt 2016 • Benefizio, Pomino Riserva Doc 2017 • Chianti Classico Docg 2017 • Frescobaldi - Tenuta Ammiraglia Villa Saletta Alìe, Toscana Igt 2018 • Saletta Riccardi, Toscana Igt 2015 Gualdo del Re • Quintoré, Toscana Igt 2016 • MARCHE Valentina, Costa Toscana Igt 2018 • Il Borro Boccadigabbia Bolle di Borro, Rosé Metodo Classico 2013 • Le Grane, Colli Maceratesi Ribona Doc 2018 Petruna Sangiovese in Anfora, Toscana Igt 2017 • • Tenute Cesaroni La Lupinella Le Barbatelle, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico La Lupinella Bianca, Toscana Igt 2018 • Superiore Doc 2018 La Regola • Valter Mattoni La Regola, Costa Toscana Igt 2016 • Arshura, Marche Igt 2016 Strido, Costa Toscana Igt 2015 • • San Michele a Ripa Le Palaie Falchetti, Offida Docg 2018 Viognier De Le Palaie, Toscana Igt 2018 • • Terre di Serrapetrona Lunadoro Pagliareto, Vino Nobile di Montepulciano Docg 2016 • Collequanto, Serrapetrona Doc 2014 • Quercione, Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2015 • Robbione, Serrapetrona Doc 2012 • Melini Vigneti La Selvanella, Chianti Classico Riserva Docg 2015 • UMBRIA Metinella Burberosso, Vino Nobile di Montepulciano Docg 2016 • Cantina Fratelli Pardi Tenute Silvio Nardi Montefalco Rosso Riserva Doc 2016 • Rosso di Montalcino Doc 2017 • Famiglia Nunzi Conti Chianti Classico Docg 2017 • Chianti Classico Riserva Docg 2015 •

34 wow › the italian wine competition 2019 ARGENTO BRONZO 2019 2019 2019

LAZIO La Molara Greco di Tufo Docg 2017 • Fontana Candida Fattoria La Rivolta Luna Mater, Frascati Superiore Riserva Docg 2018 • Sannio Taburno Coda di Volpe Doc 2018 • Tenuta di Fiorano Sannio Taburno Piedirosso Doc 2018 • Fioranello Bianco, Lazio Igt 2018 • Sogno di Rivolta, Beneventano Bianco Igt 2017 • Fiorano, Vino Rosso 2014 • Torre del Pagus Macére, Falanghina del Sannio Taburno Doc 2018 • ABRUZZO Villa Raiano Ponte dei Santi, Greco di Tufo Docg 2017 • Feudo Antico Tenuta Vitagliano Tullum Pecorino Doc 2018 • Caudio, Irpinia Doc 2016 • Tenuta I Fauri Baldovino, Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2018 • PUGLIA La Quercia Santapupa, Abruzzo Montonico Superiore Doc 2018 • Antinori - Tormaresca Fattoria La Valentina Calafuria, Salento Igt 2018 • Bellovedere, Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Castello Monaci Riserva Doc 2015 • Aiace, Salice Salentino Riserva Doc 2016 • Francesco Massetti Kreos, Salento Negroamaro Rosato Igt 2018 • Quarantacinque, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2017 • Masseria Cuturi Cantina Tollo Chidro, Puglia Primitivo Igt 2017 • Abruzzo Rosé Spumante Doc 2014 • Decanto Hedòs, Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2018 • Unus, Tavoliere delle Puglie Nero di Troia Doc 2015 • Valori Masseria Faraona Chiamami quando piove, Abruzzo Pecorino Doc 2018 • Castel del Monte Doc 2018 • Castel del Monte Nero di Troia Doc 2015 • MOLISE Paolo Leo Taccorosso, Puglia Igt 2015 • Tenute Martarosa Mazzone Moscato del Molise Doc 2018 • Lucy, Murgia Igt 2017 • Tintilia Del Molise Doc 2016 • Torrevento Vigna Pedale, Castel del Monte Rosso Riserva Docg 2016 • CAMPANIA Varvaglione 1921 Salice, Salice Salentino Doc 2015 • Bosco De’ Medici Cosimo Vestita Pompeii, Pompeiano Bianco Igt 2018 • Nero di Sole, Puglia Igt 2018 • De’Gaeta Irpinia Campi Taurasini Doc 2015 • BASILICATA La Fortezza Aglianico del Taburno Docg 2015 • Re Manfredi Sannio Taburno Falanghina Doc 2018 • Re Manfredi, Aglianico del Vulture Doc 2016 •

civiltà del bere 06 2019 35 ARGENTO BRONZO 2019 2019 2019

CALABRIA Mezzacorona - Feudo Arancio Hedonis, Sicilia Riserva Doc 2016 • Baccellieri Dalila, Sicilia Riserva Doc 2017 • Greco di Bianco Doc 2013 • Sicilia Grillo Doc 2018 • Masseria Falvo 1727 Rapitalà Milirosu, Terre di Cosenza Doc 2013 • Grand Cru, Terre Siciliane Chardonnay Igt 2017 • Librandi Hugonis, Terre Siciliane Igt 2016 • Magno Megonio, Val di Neto Rosso Igt 2016 • Vigna Casalj, Alcamo Classico Doc 2018 • Romano Vini Vasari IlFegò, Cirò Doc 2018 • Mamertino Rosso Doc 2017 • Statti Lamezia Rosso Doc 2018 • SARDEGNA Termine Grosso Don Fabrizio, Calabria Igt 2018 • Agricola Soi Luna Piena, Calabria Igt 2018 • Nurà, Nuragus di Cagliari Doc 2018 • Audarya SICILIA Cannonau di Sardegna Doc 2018 • Nuracada, Isola dei Nuraghi Bovale Igt 2017 • Baronia della Pietra Nuragus di Cagliari Doc 2018 • Nero di Camico, Terre Siciliane Igt 2015 • Vermentino di Sardegna Doc 2018 • Cambria Berritta Giulio Cesare, Mamertino di Milazzo Doc 2013 • Monte Tundu, Cannonau di Sardegna Doc 2016 • Mastronicola Gran Cru delle Colline Furnaresi, Sicilia Nocera Thurcalesu, Cannonau di Sardegna Doc 2017 • Doc 2014 • Antonella Corda Cusumano Nuragus di Cagliari Doc 2018 • 700slm, Metodo Classico Brut 2015 • Enoitalia Alta Mora, Etna Rosso Doc 2017 • Passo Sardo, Cannonau di Sardegna Doc 2017 • Disueri Tenuta San Giacomo, Sicilia Doc 2018 • Passo Sardo, Vermentino di Sardegna Doc 2018 • Enoitalia Quartomoro di Sardegna Lignum Vitis, Terre Siciliane Frappato Shiraz Igt 2018 • BVL Memorie Di Vite, Isola dei Nuraghi Igt 2017 • Feudo Montoni VRM Memorie Di Vite, Vermentino di Sardegna Doc 2016 • Perricone del Core, Sicilia Doc 2017 • Siddùra Magaddino Èrema, Cannonau di Sardegna Doc 2016 • Sicilia Grillo Doc 2018 • Sicilia Nero d’Avola Doc 2017 • Mandrarossa Cavadiserpe, Terre Siciliane Igt 2017 • Terre del Sommacco, Sicilia Doc 2016 • Urra di Mare, Sicilia Doc 2018 •

36 wow › the italian wine competition 2019 Le carte enografiche di Civiltà del bere La mappa degli autoctoni

Le carte enografi che di Civiltà del bere La mappa degli autoctoni © EDITORIALE LARIANA S.r.l. Milano Tutti i diritti riservati A R ABBUOTO LAZIO (FR, VT) RABOSO PIAVE VENETO (alias Friularo) Docg 2 10 Doc 2 7 8 17 19 26 ABRUSCO TOSCANA (sporadica FI) RABOSO VERONESE VENETO Docg 10 Doc 2 7 8 17 19 26 27 AGLIANICO CAMPANIA (alias Ellenico) Docg 1 4 Doc 2 6 7 9 10 11 14 15 TRENTINO ALTO ADIGE RECANTINA VENETO Doc 15 MOLISE Doc 1 2 PUGLIA Doc 6 CALABRIA Doc 7 8 9 REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 2 4 5 6 7 8 9 10 AGLIANICO DEL VULTURE BASILICATA Docg 1 Doc 1 Vipiteno VENETO Docg 5 Doc 2 8 12 19 5 6 AGLIANICONE CAMPANIA Doc 5 BASILICATA (MT, PZ) Rienza REFOSCO NOSTRANO FRIULI VENEZIA GIULIA Doc Brunico ALBANA EMILIA ROMAGNA Docg 2 Doc 17 18 REGINA ABRUZZO (CH) Adige Merano Bressanone REGINA DEI VIGNETI ABRUZZO (CH) ALBANELLO SICILIA (RG, SR) LOMBARDIA 1 ALBARANZEULI BIANCO SARDEGNA (CA, NU, OR) Adige RETAGLIADO BIANCO SARDEGNA (SS) 7 Isarco 7 FRIULI VENEZIA GIULIA Docg 4 Doc 3 6 ALBARANZEULI NERO SARDEGNA (NU) 1 RIBOLLA GIALLA 1 2 3 4 7 LIGURIA (alias Bianchetta genovese) Doc 8 BOLZANO RIPOLO CAMPANIA Doc 3 Cortina d’Ampezzo TOSCANA Doc 10 ROLLO LIGURIA (GE, SV) Adda Cles Tarvisio 9 3 ALBAROSSA PIEMONTE Doc 1 LIGURIA (GE, SP, SV) 18 Tolmezzo RONDINELLA LOMBARDIA Doc VENETO Docg 1 11 Doc 3 24 25 Noce 1 5 29 8 VALLE D’AOSTA 40 SONDRIO ROSSARA TRENTINO (zona Piana Rotaliana) ALEATICO TOSCANA Docg Doc MARCHE Doc Tirano Avisio Sarca 4 1 10 1 1 10 24 28 Valli Morbegno 4 5 16 6 ROSSESE LIGURIA Doc 6 7 UMBRIA Doc LAZIO Doc PUGLIA Doc d’Ossola 5 3 3 Lago di Como 6 Breuil Cervinia VERBANIA ROSSESE BIANCO LIGURIA (SP) PIEMONTE Doc 28 ALICANTE LIGURIA Doc TOSCANA (alias Cannonau, Gamay 28 Chiese 5 1 15 Courmayeur Lago Maggiore perugino, Granaccia, Tocai rosso) Doc TRENTO Lago di Brenta BELLUNO 6 ROSSIGNOLA VENETO (alias Rossetta; VR, VC) Lago d’Orta Caldonazzo Feltre 1 Dora Baltea Sesia VARESE Oglio 7 7 ALIONZA EMILIA ROMAGNA (MO, BO) Morgex Lago LECCO 6 6 Vittorio Cividale del Friuli ROSSOLA NERA LOMBARDIA (SO) 1 2 UDINE AOSTA St.-Vincent di Varese COMO Veneto 4 3 6 7 13 14 16 PORDENONE Tagliamento ROUSSIN VALLE D’AOSTA (zona Arnad) ANCELLOTTA EMILIA ROMAGNA Doc 6 CusioTicino 20 Lago 5 28 Codròipo Arnad Rovereto 18 27 5 2 d’Idro Adige 28 LOMBARDIA Doc 10 Cogne Lago d’Iseo 7 3 ROVIELLO CAMPANIA (AV) Donnas 29 14 Brianza 4 GORIZIA 1 2 3 4 5 7 11 12 13 14 17 18 19 20 21 23 7 21 8 15 9 2 9 RUCHÈ PIEMONTE Docg 17 Doc 33 ANSONICA SICILIA (alias Inzolia) Doc 14 BERGAMO Iseo 15 Schio 42 10 5 10 BIELLA 37 Busto Arsizio 8 Piave 12 Bassano 4 8 TOSCANA (alias Inzolia) Doc 1 4 13 15 22 35 1 7 6 28 5 26 10 12 RUGGINE EMILIA ROMAGNA (MO) MONZA Lago di Garda 22 del Grappa 8 9 3 23 18 1 17 11 1 CALABRIA Doc 22 BRESCIA 22 3 16 Castelfranco 17 Monfalcone RUZZESE LIGURIA (SP) NOVARA Veneto TREVISO 11 11 10 1 24 VICENZA ANTINELLO PUGLIA (BA, BT) MILANO 4 2 13 San Donà Grado 1 25 11 9 di Piave 24 10 27 TRIESTE 2 16 28 39 Adda 4 ARNEIS PIEMONTE Docg Doc 28 21 12 Mestre VERCELLI 19 20 13 19 S Ticino LODI VERONA 6 ARVESINIADU SARDEGNA (CA, OR, SS) 9 28 PADOVA Brenta FRIULI 41 Oglio Chiese 14 S. LUNARDO CAMPANIA (NA) 25 Dora Baltea 17 6 VENEZIA ASPRINIO BIANCO CAMPANIA Doc 1 13 1 7 1 8 TORINO PAVIA Mincio VENEZIA SAGRANTINO UMBRIA Docg Doc 28 35 41 PIEMONTE 1 27 AVANÀ PIEMONTE Doc 24 CREMONA 2 SANFORTE TOSCANA (sporadico in tutta la regione) 3 Po 3 8 VENETO GIULIA 35 31 Casteggio Este 2 AVARENGO PIEMONTE Doc 48 Legnago 14 Chioggia SANGIOVESE TOSCANA (alias Sangioveto) Docg 1 2 3 4 6 7 8 9 11 32 Voghera 5 18 MANTOVA 18 39 16 12 Pinerolo ASTI 14 PIACENZA Adige Doc 2 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 Occhio di pernice 3 1 Po Po 1 11 ALESSANDRIA 13 10 35 Tanaro 8 ROVIGO EMILIA ROMAGNA Doc 3 4 6 7 9 18 PIEMONTE Doc 12 LIGURIA Doc 2 3 8 8 1 Po LOMBARDIA Doc 2 8 VENETO Doc 10 MARCHE Docg 1 Doc 2 3 4 10 11 B 15 10 Alba 15 Fidenza 13 Po 15 2 33 14 UMBRIA Docg 2 Doc 1 2 3 4 5 6 7 8 10 12 13 MOLISE Doc 2 CAMPANIA Doc 5 6 BARATUCIAT PIEMONTE (TO) 2 1 12 16 Carpi 4 5 17 30 PARMA Codigoro 2 4 5 10 12 13 16 23 25 3 2 BARBERA PIEMONTE Docg 42 3 38 REGGIO PUGLIA Doc BASILICATA Doc 2 CALABRIA Doc 13 EMILIA 11 FERRARA 33 16 Cento 7 3 Doc 1 2 3 4 5 9 12 13 14 15 17 25 28 35 36 41 6 28 5 SARDEGNA Doc 6 SICILIA Doc 2 5 9 14 19 20 21 MODENA 2 3 5 6 8 12 17 18 Stura di Demonte 7 Comacchio 8 LOMBARDIA Doc CUNEO 8 SANTA MARIA EMILIA ROMAGNA Doc 10 2 4 5 6 8 9 10 1 16 17 1 2 3 2 6 VENETO Doc EMILIA ROMAGNA Doc Mondovì 4 SCHIAVA GENTILE TRENTINO - ALTO ADIGE Doc LOMBARDIA Doc 6 12 PUGLIA Doc 23 CALABRIA Doc 2 S. Margherita BOLOGNA SCHIAVA GRIGIA TRENTINO - ALTO ADIGE Doc 1 3 GENOVA 1 PIEMONTE Doc 12 CAMPANIA Doc 5 14 SAVONA 1 EMILIA SCHIAVA GROSSA TRENTINO - ALTO ADIGE Doc 1 2 3 Chiavari 2 18 3 SARDEGNA (CA, NU) Tanaro ROMAGNA SCHIOPPETTINO FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 6 4 RAVENNA 7 Finale Ligure 1 10 Imola BARSAGLINA LIGURIA (alias Massaretta) (SP) TOSCANA Doc 5 SCIAGLIN FRIULI VENEZIA GIULIA (PN, UD) LIGURIA 2 7 11 13 14 15 BECUET PIEMONTE (TO) Albenga 3 SCIASCINOSO CAMPANIA Doc MASSA 1 3 4 14 21 23 Alassio FORLÌ BELLONE LAZIO (alias Cacchione) Docg Doc 16 18 7 6 LA SPEZIA ARRARA SCIMISCIÀ LIGURIA Doc 4 C CESENA BERVEDINO EMILIA ROMAGNA Doc 8 7 9 SEMIDANO SARDEGNA Doc 4 IMPERIA 11 2 BIANCACCIA TRENTINO (Valsugana) San Remo 18 RIMINI SERBINA LOMBARDIA (BS) 37 2 BIANCAME MARCHE (alias Trebbiano toscano, Bianchello) Doc 1 3 LUCCA PISTOIA SGAVETTA EMILIA ROMAGNA Doc 7 PRATO Gabicce Mare 4 NOVARA Lago di 16 6 BIANCHETTA GENOVESE LIGURIA (alias Albarola) Doc 8 PIEMONTE le altre Docg e Doc Massaciuccoli 2 2 40 9 23 19 PESARO SLARINA PIEMONTE (AL) 3 3 Dora Baltea 38 BIANCHETTA TREVIGIANA VENETO Docg 4 7 Doc 15 18 Arno Fano SOMARELLO ROSSO PUGLIA (BA, FG) PISA 3 VERCELLI Empoli FIRENZE SAN MARINO FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 1 32 Arno SPERGOLA EMILIA ROMAGNA Doc 7 13 15 28 1 4 21 BIANCO D’ALESSANO PUGLIA Doc 14 21 Senigallia SUSUMANIELLO PUGLIA (alias Sussumariello) Doc 26 LIVORNO 9 3 URBINO 7 TORINO 36 30 3 BIANCOLELLA CAMPANIA Doc 12 13 38 10 26 Greve 9 5 ANCONA BIANCONE TOSCANA (Elba) 4 S.Gimignano 38 4 39 38 8 7 34 2 T 5 19 1 BOMBINO BIANCO EMILIA ROMAGNA Doc 9 18 Po 3 AREZZO 14 6 26 5 9 Città di Castello 4 Jesi 9 TAZZELENGHE FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 5 MARCHE 1 3 4 18 23 31 36 Esino LAZIO (alias Ottonese) Docg Doc Pinerolo 1 23 5 Gubbio TERMARINA EMILIA ROMAGNA (RE) Tanaro TOSCANA SIENA 3 7 3 5 6 15 25 Po ASTI ALESSANDRIA 14 Fabriano ABRUZZO Doc MOLISE Doc PUGLIA Doc 6 33 10 TEROLDEGO TRENTINO - ALTO ADIGE Doc 2 4 7 Capraia 12 Civitanova 1 6 13 34 20 9 9 6 Marche BOMBINO NERO PUGLIA Docg Doc Tevere Chiascio 15 12 MACERATA TERRANO EMILIA ROMAGNA (alias Cagnina) Doc 6 18 FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 2 4 35 38 3 41 Alba 15 25 4 BONAMICO TOSCANA (PI, LU) 20 Lago Trasimeno 5 TIMORASSO PIEMONTE Doc 12 19 7 Suvereto 1 11 11 33 Montalcino PERUGIA BONARDA PIEMONTE Doc 1 3 9 12 13 35 LOMBARDIA (MI, PV) 9 10 8 24 27 Assisi 3 4 18 21 4 13 FERMO TINTILIA MOLISE Doc 21 Follonica Chianciano 2 EMILIA ROMAGNA Doc 5 8 18 Piombino Terme 2 2 7 Portoferraio 17 5 TINTORE CAMPANIA Doc Elba 6 6 BONDA VALLE D’AOSTA (dintorni di Aosta: Chatillon e Quart) 15 Foligno 3 TOCAI FRIULANO FRIULI VENEZIA GIULIA (alias Tai, Friulano) Docg 2 Doc 3 4 5 6 7 8 9 10 Stura di Demonte 13 5 10 8 CUNEO 8 GROSSETO San Benedetto BOSCHERA VENETO Docg 5 Torchiato di Fregona Mondovì 1 13 del Tronto 8 9 19 9 LOMBARDIA (alias Tuchì) Doc 1 3 Todi 11 ASCOLI PICENO 2 5 10 12 17 19 20 BOSCO LIGURIA Doc Scansano Orvieto 5 VENETO (alias Friulano, Tai) Docg 8 Doc 8 7 15 7 12 3 9 13 4 1 Nera BOVALE SARDEGNA (alias Bovaleddu) Doc Pianosa 29 Lago di Corbara Spoleto TOCAI ROSSO VENETO (alias Alicante, Cannonau, Granaccia, Tai rosso) Doc 6 9 BOVALE GRANDE SARDEGNA (alias Bovale di Spagna) Doc 1 Lago Giulianova 6 1 1 TORBATO SARDEGNA Doc di Bolsena 15 22 UMBRIA TOSCANA (MS, PT) Tanaro TERNI TERAMO 1 22 8 Amelia TRAMINER AROMATICO TRENTINO - ALTO ADIGE (alias Gewürztraminer) Doc 6 8 ABRUZZO 7 17 1 Narni 1 3 7 9 BRACHETTO PIEMONTE Docg Doc VITERBO Lago Bisenti VALLE D’AOSTA Doc FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 2 4 5 6 8 di Campotosto Montesilvano Montecristo 12 RIETI 1 Marta 26 ABRUZZO Doc CALABRIA Doc 8 Giglio Lago PESCARA Tevere 24 di Vico L’AQUILA 1 TREBBIANINA EMILIA ROMAGNA (MO) Tollo Ortona 5 TREBBIANO ABRUZZESE ABRUZZO Doc 1 3 5 6 7 C 6 CHIETI 6 11 Villamagna TREBBIANO DI SOAVE VENETO (alias Trebbiano di Lugana) Docg 13 14 Doc 9 13 21 CADDIU SARDEGNA (CA, OR) Lago 4 2 8 Civitavecchia di Bracciano 4 9 11 CAGNULARI SARDEGNA Doc 6 Lanciano LOMBARDIA (alias Verdicchio, Turbiana, Trebbiano di Lugana) Doc 4 23 Tivoli Aniene 7 LAZIO (alias Rossetto) Docg 1 3 Doc 4 5 10 11 12 13 15 16 19 23 24 25 26 27 CALABRESE CALABRIA (alias Nero d’Avola) Doc 1 9 Sulmona Vasto TREBBIANO GIALLO Avezzano ROMA 7 LOMBARDIA Doc 9 CALORIA NERA TOSCANA (MS) 7 LAZIO 1 8 MOLISE 2 Termoli CANAIOLO BIANCO TOSCANA Docg 2 Doc 2 27 16 1 4 7 Fiumicino 4 1 18 3 19 7 2 CANAIOLO NERO TOSCANA Docg 2 11 Doc 2 14 37 UMBRIA Doc 10 LAZIO Doc 12 2 Lago di Lesina Rodi Garganico 10 17 1 CANAIOLO ROSA TOSCANA (LU) 5 Alatri 3 25 Sora Biferno Vieste CANINA NERA EMILIA ROMAGNA (RA) TOSCANA (PI, PT) 13 14 4 4 Lago di Varano 3 2 1 SARDEGNA Aprilia FROSINONE 2 2 25 CANNONAU SARDEGNA Doc 1 13 2 21 3 Maddalena ISERNIA San Severo LATINA Volturno CAPOLONGO LAZIO (FR, VT) 4 Anzio Venafro 1 L 1 CAPRETTONE CAMPANIA (NA) Liri Cassino CAMPOBASSO Manfredonia LACRIMA MARCHE Doc 2 7 9 1 Lucera 27 CARICA L’ASINO PIEMONTE (AL) Arzachena 20 FOGGIA Asinara LAGARINO TRENTINO (Val di Cembra, Val di Fiemme) 10 5 CARICAGIOLA SARDEGNA (SS) 1 LAGREIN TRENTINO - ALTO ADIGE Doc 1 2 7 VENETO Doc 22 Terracina 20 10 1 Castelsardo Gaeta 8 CARIGNANO SARDEGNA Doc SICILIA Doc 12 Sessa 23 3 Porto Torres OLBIA LAMBRUSCA DI ALESSANDRIA PIEMONTE Doc 4 14 BARLETTA Coghinas TEMPIO Aurunca CARRICANTE SICILIA Doc 1 8 PAUSANIA 14 LAMBRUSCO A FOGLIA FRASTAGLIATA TRENTINO - ALTO ADIGE (alias Enantio, Casetta) Doc 2 7 8 9 Volturno Cerignola TRANI 1 BENEVENTO 17 CASAVECCHIA CAMPANIA Doc 4 CASERTA ASSARI 22 23 Ariano ANDRIA S VENETO (alias Enantio, Casetta) Doc 3 Ofanto 1 Irpino 2 CASTIGLIONE CALABRIA (Greco nero, Magliocco dolce - non iscritto al Registro, 4 3 6 EMILIA ROMAGNA (alias Enantio) Doc 16 1 Aversa 1 6 Marsigliana nera e forse Castiglione sono lo stesso vitigno) Doc Afragola 11 BARI Alghero LAMBRUSCO BARGHI EMILIA ROMAGNA Doc 16 AVELLINO 1 1 NAPOLI 2 2 CATALANESCA CAMPANIA (NA) Siniscola Calore LAMBRUSCO BENETTI EMILIA ROMAGNA (MO) 2 15 Rionero in Vulture 1 2 3 4 5 12 CATANESE NERO SICILIA (AG, PA, TP) 11 Monopoli LAMBRUSCO DI SORBARA LOMBARDIA Doc 10 EMILIA ROMAGNA Doc 7 11 14 16 Procida 2 3 4 7 11 12 14 Pompei 1 10 CATARRATTO BIANCO COMUNE SICILIA Doc 1 8 18 7 12 14 10 Torre Annunziata Bosa NUORO LAMBRUSCO GRASPAROSSA EMILIA ROMAGNA Doc 16 LOMBARDIA Doc Ischia Altamura 12 Dorgali 7 SALERNO PUGLIA CATARRATTO BIANCO LUCIDO SICILIA Doc 1 2 3 4 7 8 11 12 13 14 18 20 Macomér Sorrento LAMBRUSCO MAESTRI LOMBARDIA Doc 10 EMILIA ROMAGNA Doc 5 14 16 PUGLIA Doc 20 Sele 3 Amalfi Eboli POTENZA CAVRARA VENETO Doc 2 Oliena 13 Martina 14 LAMBRUSCO MARANI LOMBARDIA Doc 10 EMILIA ROMAGNA Doc 7 14 16 3 Franca Lago Capri MATERA CENTESIMINO EMILIA ROMAGNA (FC, RA) 15 Omodeo LAMBRUSCO MONTERICCO EMILIA ROMAGNA Doc 7 14 16 Basento 7 21 BRINDISI 22 CESANESE COMUNE LAZIO Docg 2 Doc 5 8 14 23 24 25 5 28 Stagno Tirso 14 16 CAMPANIA 13 LAMBRUSCO OLIVA EMILIA ROMAGNA Doc Calvello 23 di Cabras 17 Agropoli Paestum 4 CESANESE D’AFFILE LAZIO Docg 2 Doc 7 8 14 25 11 13 14 7 LAMBRUSCO SALAMINO EMILIA ROMAGNA Doc 16 LOMBARDIA Doc 10 BASILICATA TARANTO 4 CHATUS PIEMONTE (alias Nebbiolo di Dronero) (TO) Flumendosa TORTOLÌ ORISTANO Arbatax LAMBRUSCO VIADANESE LOMBARDIA Doc 10 EMILIA ROMAGNA Doc 16 Pisticci 13 22 26 LANUSEI 6 4 CILIEGIOLO LIGURIA Doc 3 4 8 EMILIA ROMAGNA Doc 3 6 9 TOSCANA Doc 11 15 16 17 29 35 Agri Metaponto Manduria 24 Jerzu LECINARO LAZIO (FR, VT) Roccanova Lago di 2 11 1 4 10 26 Monte Cotugno 12 MARCHE Doc UMBRIA Doc LAZIO Doc 8 LECCE 9 LIVORNESE BIANCA TOSCANA (MS) 2 Sapri CIVIDIN FRIULI VENEZIA GIULIA (PN, UD) 18 LUMASSINA LIGURIA (SV) Lauria 19 CJANORIE FRIULI VENEZIA GIULIA (PN, UD) Mannu 9 Maratea ANLURI Otranto COCOCCIOLA ABRUZZO Doc 1 S 2 8 11 M 16 CAMPANIA (alias Coda di volpe) Docg 3 Doc 11 14 15 Muravera 28 CODA DI VOLPE BIANCA 15 VILLACIDRO 16 MACERATINO MARCHE Doc 2 Castrovillari TOSCANA (LI, LU, MS, PI, PT) 1 IGLESIAS MAGLIOCCO (Canino e altri) CALABRIA Doc 4 8 9 COLORINO TOSCANA Doc 16 Cassano allo Ionio S.Pietro MAIOLICA ABRUZZO (PE, CH) 2 Coscile CORBINA VENETO Doc CARBONIA CAGLIARI MAIOLINA LOMBARDIA (BS) Belvedere Marittimo CORDENOSSA FRIULI VENEZIA GIULIA (PN, UD) 10 MALBO GENTILE EMILIA ROMAGNA Doc 7 14 16 9 Corigliano CORINTO NERO SICILIA Doc 10 Rossano S.Antioco Teulada TRENTINO - ALTO ADIGE Doc 1 FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 8 9 CORNALLIN VALLE D’AOSTA Doc 1 3 4 5 11 12 26 28 5 6 1 5 6 7 9 Lago di Cecita Cirò PUGLIA Doc CAMPANIA Doc CALABRIA Doc COSENZA PIEMONTE Docg 13 Doc 1 16 33 LOMBARDIA Doc 12 2 MALVASIA BIANCA DI BASILICATA BASILICATA Doc 2 3 4 VENETO (alias Bianca Fernanda) Doc 4 10 Lago Arvo MALVASIA BIANCA DI CANDIA EMILIA ROMAGNA Doc 1 5 7 8 TOSCANA Doc 12 15 17 35 36 38 39 41 CALABRIA Neto CORVINA VENETO Docg 1 3 11 Doc 3 10 24 25 LOMBARDIA Doc 8 8 7 5 LAZIO Docg 1 3 Doc 4 5 6 10 13 16 17 18 19 24 25 26 27 Lago Ampollino CORVINONE VENETO Docg 1 3 11 Doc 3 24 25 MOLISE Doc 2 CAMPANIA Doc 14 PUGLIA Doc 25 28 1 3 5 12 17 1 7 11 12 14 17 33 40 CROTONE CROATINA LOMBARDIA Doc 18 PIEMONTE Doc Lamezia Terme VENETO (VR) EMILIA ROMAGNA Doc 5 7 8 10 M 4 6 MALVASIA BIANCA LUNGA TOSCANA (alias Malvasia del Chianti) Docg 11 Doc 11 14 25 26 28 33 34 40 CATANZARO CROVASSA VALLE D’AOSTA (Issogne e Donnas) Ustica Lamato 1 2 1 4 12 15 26 Stromboli Isola di Capo Rizzuto MARCHE Doc UMBRIA Doc LAZIO Doc 10 1 3 5 11 13 Filicudi ABRUZZO Doc 6 PUGLIA Doc 28 Salina Tropea Panarea 1 3 24 Alicudi 10 MALVASIA DEL LAZIO LAZIO (alias Malvasia puntinata) Docg Doc 4 5 9 10 11 12 13 14 15 16 18 19 23 25 27 10 VIBO VALENTIA Lipari D MALVASIA DI CANDIA AROMATICA LOMBARDIA Doc 12 EMILIA ROMAGNA Doc 8 ISOLE EOLIE o LIPARI 5 DAMASCHINO SICILIA Doc 1 12 33 10 MALVASIA DI CASORZO PIEMONTE Doc 31 Gioia Tauro Vulcano DINDARELLA TRENTINO (Valdadige) VENETO (VR) MALVASIA DI LIPARI SICILIA Doc 10 1 5 9 10 1 5 12 33 35 41 DOLCETTO PIEMONTE Docg 8 Doc 18 28 SARDEGNA Doc 8 12 SICILIA MALVASIA DI SARDEGNA Marettimo Levanzo PALERMO Milazzo Sinopoli 1 4 5 8 VALLE D’AOSTA Doc LIGURIA (alias Ormeasco) Doc 13 32 33 RAPANI 9 Siderno MALVASIA DI SCHIERANO PIEMONTE Doc T MESSINA DORONA VENETO (VE) 14 2 3 4 5 ISOLE EGADI 7 Cefalù MALVASIA ISTRIANA VENETO Doc FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 6 8 12 Alcamo 11 Favignana 14 Bovalino PIEMONTE Doc 35 2 REGGIO CALABRIA DOUX D’HENRY MALVASIA MOSCATA PIEMONTE (AL, AT, TO) 3 Marsala Belice 11 DURASA PIEMONTE (TO) 5 Alcantara MALVASIA NERA DI BASILICATA PUGLIA Doc 28 BASILICATA Doc 2 5 18 11 1 DURELLA VENETO Doc 16 2 16 27 2 4 5 10 13 21 28 6 20 MALVASIA NERA DI BRINDISI TOSCANA Doc PUGLIA Doc CALABRIA Doc 3 Taormina 13 4 Verdura MALVASIA NERA DI LECCE TOSCANA Doc 16 27 PUGLIA Doc 10 12 13 16 28 Mazara del Vallo 19 Simeto T MALVASIA NERA LUNGA PIEMONTE Doc 32 21 1 ENNA TREBBIANO MODENESE EMILIA ROMAGNA (MO, RE) E Platani 8 Acireale TOSCANA (in tutta la regione) CALTANISSETTA ERBALUCE PIEMONTE Docg 11 Doc 1 9 14 17 Dettaino TREBBIANO ROMAGNOLO EMILIA ROMAGNA Doc 1 3 4 6 7 8 14 17 18 SARDEGNA Doc 7 MARCHIONE PUGLIA (BA, BR, BT) Gornalunga 2 4 11 ERBAMAT LOMBARDIA (BS) Salso CATANIA TREBBIANO SPOLETINO UMBRIA Doc MARESCO PUGLIA (BA, BR) AGRIGENTO Piazza Armerina ERBANNO LOMBARDIA (BS) TREBBIANO TOSCANO TOSCANA Doc 2 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 24 25 26 27 MARSIGLIANA NERA CALABRIA (Greco nero, Magliocco dolce – non iscritto al Registro, 17 28 29 30 31 33 34 35 36 37 38 39 40 41 8 Caltagirone Marsigliana nera e forse Castiglione sono lo stesso vitigno) Doc 2 9 22 1 LIGURIA Doc LOMBARDIA Doc VENETO Doc MARZEMINA BIANCA VENETO Doc 2 Acate Licata TRENTINO - ALTO ADIGE Doc 7 8 EMILIA ROMAGNA (alias Biancame) Doc 6 1 F MARZEMINA GROSSA VENETO (sporadica in tutta la regione) Gela 23 SIRACUSA UMBRIA (alias Biancame, Procanico) Doc 1 2 3 4 5 6 8 13 FALANGHINA CAMPANIA Doc 2 3 7 8 9 10 11 13 14 15 5 2 20 Pantelleria MARZEMINO TRENTINO ALTO ADIGE Doc LOMBARDIA (alias Berzemino) Doc Vittoria 22 1 3 6 7 2 RAGUSA 15 ABRUZZO Doc MOLISE Doc ABRUZZO Doc 6 MOLISE Doc 2 PUGLIA Doc 25 5 10 14 7 16 16 VENETO Docg Doc EMILIA ROMAGNA Doc 5 6 14 Noto CAMPANIA (alias Biancame, Procanico) Doc FAMOSO EMILIA ROMAGNA (FC) MATURANO LAZIO (FR, VT) Modica 6 PUGLIA Doc 5 10 13 23 25 CALABRIA Doc 4 5 SARDEGNA Doc 7 FAVORITA PIEMONTE (alias Vermentino, Pigato) Doc 1 12 28 1 MAYOLET VALLE D’AOSTA Doc TREVISANA NERA VENETO (BL) FENILE CAMPANIA Doc 7 MAZZESE TOSCANA (PI, GR) TRONTO CAMPANIA (SA) FIANO CAMPANIA Docg 2 Doc 6 11 14 MOLISE Doc 2 MELARA EMILIA ROMAGNA Doc 8 TURCA VENETO (BL) PUGLIA Doc 4 12 14 15 24 26 28 SICILIA Doc 1 4 MINNELLA BIANCA SICILIA (CT, EN) O TURCHETTA VENETO Doc 2 FOGARINA EMILIA ROMAGNA Doc 16 MINUTOLO PUGLIA (BA, BR) OLIVELLA NERA CAMPANIA (NA) FOGLIA TONDA TOSCANA (in tutta la regione) MOLINARA VENETO (alias Rossano, Rossanella) Docg 3 Doc 3 ORPICCHIO TOSCANA (sporadico AR, FI) FORASTERA CAMPANIA Doc 12 MONICA SARDEGNA Doc 2 8 13 ORTRUGO EMILIA ROMAGNA Doc 8 15 U UCELUT FRIULI VENEZIA GIULIA (PN, UD) FORGIARIN FRIULI VENEZIA GIULIA (PN, UD) MONTEPULCIANO ABRUZZO Docg 1 Doc 1 2 3 4 5 6 8 EMILIA ROMAGNA Doc 6 OSELETA VENETO (VR) UVA DEL TUNDÉ EMILIA ROMAGNA(RA) FORSELLINA VENETO (VE) MARCHE Docg 1 3 Doc 2 4 6 9 10 UMBRIA Doc 10 OTTAVIANELLO PUGLIA Doc 21 UVA DI TROIA PUGLIA (alias Nero di Troia) Docg 2 3 Doc 3 5 6 23 25 27 FORTANA LOMBARDIA Doc 10 EMILIA ROMAGNA Doc 1 13 14 LAZIO (alias Violone) Doc 5 6 11 12 13 14 23 24 25 MOLISE Doc 1 2 3 UVA LONGANESI EMILIA ROMAGNA (RA) FRANCAVIDDA PUGLIA (alias Francavilla) Doc 21 PUGLIA Doc 2 5 6 8 10 11 12 13 18 20 23 25 BASILICATA Doc 2 14 7 9 14 22 37 1 3 5 12 17 FRAPPATO SICILIA Docg 1 Doc 1 2 6 7 23 MONTONICO ABRUZZO Doc 1 UVA RARA PIEMONTE Docg Doc 6 LOMBARDIA Doc 18 FREISA VALLE D’AOSTA Doc 1 PIEMONTE Doc 1 3 5 9 12 13 23 24 25 26 27 28 32 33 36 MONTONICO BIANCO CALABRIA (quello calabrese sarebbe il , UVA TOSCA EMILIA ROMAGNA (RA, MO) P UVALINO PIEMONTE (AL, AT) FUMIN VALLE D’AOSTA Doc 1 iscritto al Registro nel 2014) Doc 1 4 7 9 PALAVA FRIULI VENEZIA GIULIA (in tutta la regione) MONTÙ EMILIA ROMAGNA (alias Montuni) Doc 9 14 17 PALLAGRELLO BIANCO CAMPANIA (CE) MORADELLA LOMBARDIA (PV) PALLAGRELLO NERO CAMPANIA (CE) V G MORNASCA LOMBARDIA (PV) PAOLINA TRENTINO (in tutta la provincia) VERDEA LOMBARDIA (LO, MI) TOSCANA (alias Colombana; sporadica in tutta la regione) GAGLIOPPO CALABRIA Doc 1 2 4 5 6 7 9 SICILIA Doc 9 MORONE TOSCANA (sporadico FI, MC, SI) PASCALE SARDEGNA (SS) VERDEALBARA TRENTINO (Vallagarina) GAMBA ROSSA PIEMONTE Doc 8 MOSCATELLO SELVATICO PUGLIA (BT) PASSERINA MARCHE Docg 3 Doc 5 13 ABRUZZO Doc 1 3 6 VERDECA CAMPANIA (alias Pampanuto) Doc 15 PUGLIA (alias Pampanuto) Doc 6 7 14 15 28 4 GARGANEGA VENETO Docg 12 13 14 Doc 1 7 9 10 16 21 22 27 MOSCATO BIANCO VALLE D’AOSTA (alias Muscat petit grain) Doc 1 PIEMONTE Docg 2 Doc 1 30 33 38 PAVANA TRENTINO (Valsugana) VENETO (BL, VI) VERDELLO TOSCANA Doc UMBRIA (Orvieto) TRENTINO - ALTO ADIGE Doc 7 LOMBARDIA Doc 8 LIGURIA Doc 4 6 LOMBARDIA Doc 12 VENETO Doc 7 27 EMILIA ROMAGNA Doc 8 PECORELLO CALABRIA Doc 9 VERDESE LOMBARDIA (CO, LC) GAROFANATA MARCHE (AN) TOSCANA Doc 20 LAZIO Doc 12 ABRUZZO Doc 1 6 MOLISE Doc 2 CAMPANIA Doc 5 14 PECORINO MARCHE (alias Vissanello) Docg 3 Doc 2 5 VERDICCHIO BIANCO MARCHE Docg 2 4 Doc 2 3 4 14 15 ABRUZZO Doc 3 4 5 7 GINESTRA CAMPANIA Doc 7 PUGLIA Doc 17 SICILIA Doc 1 13 15 SARDEGNA Doc 3 8 14 ABRUZZO (alias Vissanello) Doc 1 3 6 VERDISO VENETO Docg Torchiato di Fregona Doc 18 FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 1 4 5 7 9 GIRÒ SARDEGNA Doc 11 MOSCATO DI SCANZO LOMBARDIA Docg 2 Doc 21 PEDEVENDA VENETO (VI) VERDUZZO FRIULANO FRIULI VENEZIA GIULIA Docg 4 Doc 6 8 10 12 17 GLERA VENETO (alias Serprino) Docg 4 5 Torchiato di Fregona 7 Doc 7 15 18 26 MOSCATO DI TERRACINA LAZIO Doc 20 PELAVERGA (GROSSO) PIEMONTE Doc 13 15 VENETO Doc 26 FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 1 MOSCATO GIALLO LOMBARDIA Doc 20 TRENTINO - ALTO ADIGE Doc 1 5 FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 8 PELAVERGA PICCOLO PIEMONTE Doc 42 VERDUZZO TREVIGIANO FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 10 VENETO Doc 12 17 26 1 2 4 1 5 GLERA LUNGA VENETO Docg 4 7 Doc 18 FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 1 2 VENETO Docg 6 Doc 7 8 27 PEPELLA CAMPANIA Doc 7 VERMENTINO LIGURIA Doc 6 8 SARDEGNA Docg Doc 6 8 GRAPARIOL VENETO (TV) MOSCATO NERO DI ACQUI PIEMONTE (AL, AT, CN) PERERA VENETO Docg 4 7 Doc 18 FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 1 TOSCANA (alias Pigato, Favorita) Doc 5 7 8 10 11 13 15 16 17 18 19 GRAPPELLO RUBERTI LOMBARDIA (MN) MOSCATO ROSA TRENTINO - ALTO ADIGE Doc 1 5 FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 8 PERLA DEI VIVI EMILIA ROMAGNA (RE) 22 28 30 31 33 35 GRECANICO DORATO SICILIA Doc 1 2 3 4 5 7 13 19 20 21 MOSTOSA EMILIA ROMAGNA Doc 6 MARCHE (in tutta la regione) PERRICONE SICILIA (alias Pignatello) Doc 1 2 3 5 6 7 12 13 14 UMBRIA Doc 4 7 PUGLIA Doc 12 7 GRECHETTO UMBRIA Doc 1 2 3 4 5 6 7 8 9 12 TOSCANA Doc 4 11 12 17 33 36 41 PETIT ROUGE VALLE D’AOSTA Doc 1 LIGURIA (SP) TOSCANA Doc MARCHE Doc 2 LAZIO Doc 12 N PEVERELLA TRENTINO (alias Verdicchio, Trebbiano di Soave; zona Lavis) VERNACCIA DI ORISTANO SARDEGNA Doc 17 10 26 GRECHETTO ROSSO LAZIO (alias Greghetto) Doc 12 NASCETTA PIEMONTE Doc 28 PICCOLA NERA FRIULI VENEZIA GIULIA (TS) VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO TOSCANA Docg Doc 5 2 6 11 12 5 GRECO CAMPANIA Docg 2 3 Doc 3 6 11 13 14 15 TOSCANA Doc 4 11 NASCO SARDEGNA Doc 15 PICOLIT FRIULI VENEZIA GIULIA Docg 1 Doc 3 VERNACCIA NERA MARCHE (alias Vernaccia) Docg Doc UMBRIA Doc LAZIO Docg 1 3 Doc 14 16 18 23 26 MOLISE Doc 2 PUGLIA Doc 11 NEBBIOLO PIEMONTE (alias Spanna, Prunent) Docg 3 6 12 14 16 PICULIT NERI FRIULI VENEZIA GIULIA (PN, UD) VERNACCIA NERA GROSSA MARCHE (MC) GRECO BIANCO CALABRIA Doc 1 2 3 (il vitigno è Malvasia di Lipari) 4 5 6 7 9 Doc 1 2 3 4 6 7 9 10 12 14 15 17 22 28 29 33 34 35 37 39 40 PIEDIROSSO CAMPANIA Doc 2 3 6 7 9 11 12 13 14 15 VERNACCINA EMILIA ROMAGNA (RN) BASILICATA Doc 3 LOMBARDIA (alias Chiavennasca) Docg 4 5 Doc 16 PIGATO LIGURIA (alias Vermentino) Doc 6 VERRUCCESE EMILIA ROMAGNA (RN) 5 GRECO NERO CALABRIA (Greco nero, Magliocco dolce - non iscritto al Registro nazionale, VALLE D’AOSTA (alias Picotendro, Picutener) Doc 11 PIGNOLA NERA LOMBARDIA (PV, SO) VESPAIOLA VENETO Doc 7 14 17 22 37 1 3 5 12 18 Marsigliana nera e forse Castiglione sono lo stesso vitigno) Doc 1 4 5 7 9 NEGRARA TRENTINO (in tutta la provincia) VENETO (VR, VI) PIGNOLETTO EMILIA ROMAGNA Docg 1 Doc 2 3 4 6 9 14 17 VESPOLINA PIEMONTE Doc LOMBARDIA (alias Ughetta) Doc GRERO UMBRIA (PG) NEGRETTO EMILIA ROMAGNA (BO, RA, FC) PIGNOLO FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 6 8 VIEN DE NUS VALLE D’AOSTA Doc 1 2 GRIGNOLINO PIEMONTE Docg 5 Doc 1 5 12 25 26 27 33 36 NEGRO AMARO PUGLIA (alias Negroamaro) Doc 1 2 4 8 9 10 12 13 16 18 19 21 23 24 26 28 PINELLA VENETO Doc 7 VITOUSKA FRIULI VENEZIA GIULIA Doc 1 GRILLO SICILIA Doc 1 2 3 5 7 11 12 14 18 NEGROAMARO PRECOCE PUGLIA (BR, LE, TA) PLASSA PIEMONTE (TO) VUILLERMIN VALLE D’AOSTA Doc GROPPELLO VENETO Doc 10 NER D’ALA VALLE D’AOSTA (Arnad-Montjovet) LIGURIA (SP) TOSCANA Doc 10 GROPPELLO DI MOCASINA LOMBARDIA Doc 8 Classico 22 NERELLO CAPPUCCIO CALABRIA Doc 6 7 SICILIA (alias Nerello mantellato) Doc 1 8 9 PORTOGHESE ALTO ADIGE (Alta Val Isarco, Val Venosta) Z GROPPELLO DI REVÒ TRENTINO (Cles, Revò) NERELLO MASCALESE CALABRIA Doc 6 SICILIA Doc 1 2 3 8 9 12 14 17 PRIÉ BLANC VALLE D’AOSTA Doc 1 ZIBIBBO SICILIA (alias Moscato di Alessandria) Doc 1 7 16 GROPPELLO DI SANTO STEFANO LOMBARDIA Doc 8 Classico NERETTA CUNEESE PIEMONTE Doc 41 PRIÉ ROUGE VALLE D’AOSTA (alias Premetta) Doc 1 GROPPELLO GENTILE LOMBARDIA Doc 8 Classico 22 NERETTO DI BAIRO PIEMONTE Doc 9 35 PRIMITIVO PUGLIA Docg 4 Doc 1 10 7 11 22 28 Legenda GRUAJA VENETO (VI) NERO D’AVOLA SICILIA (alias Calabrese) Docg 1 Doc 1 2 3 4 5 6 7 9 11 13 14 15 17 18 19 20 21 22 23 CAMPANIA Doc 6 9 BASILICATA Doc 2 GUARDAVALLE CALABRIA (alias Uva greca; è risultato essere il Greco bianco) Doc 1 VALLE D’AOSTA (Arnad-Montjovet) PRUNESTA CALABRIA (RC) il colore dell’acino d’uva ARANCIONE la regione dove il vitigno è più diffuso GUARNACCIA CAMPANIA Doc 12 CALABRIA Doc 9 NIEDDERA SARDEGNA (CA, OR, NU) PUGNITELLO TOSCANA (AR, FI, GR, SI) NIEDDU MANNU SARDEGNA (NU) DOCG il cerchio blu all’interno della cartina indica la zona di un vino Docg NOCERA CALABRIA Doc 1 6 SICILIA Doc 1 9 11 DOC Il cerchio rosso all’interno della cartina indica la zona di un vino Doc 5 22 I NOSIOLA TRENTINO - ALTO ADIGE Doc VENETO Doc ITALICO Il cerchio tricolore indica un vitigno presente anche in altre regioni IMPIGNO PUGLIA Doc 21 NOTARDOMENICO PUGLIA Doc 21 Q 1 i numeri dentro i cerchi colorati corrispondono a quelli presenti sulla carta INVERNENGA LOMBARDIA (BS) NURAGUS SARDEGNA Doc 16 QUAGLIANO PIEMONTE Doc 15 42 enografi ca “Doc e Docg d’Italia” pubblicata da Civiltà del bere

Cartina_AUTOCTONI_ITALIA 2016.indd 1 15/03/16 11:45

Una ricerca meticolosa delle varietà autoctone italiane ammesse e utilizzate in Italia. Sono indicati anche tutti i sinonimi più diffusi.

369 vitigni tipici italiani selezionati e posizionati nelle loro zone Doc e Docg

Acquistala su store.civiltadelbere.com € 25 comprese spese di spedizione

Cartina_AUTOCTONI_ITALIA 2017.indd 76 14/07/17 11:29 0 6 2019 Civiltàbere del

Dal 1974. La rivista italiana di vino e cultura gastronomica 7,00 2019 6

Spumanti dal mondo Spumanti dal mondo Pinot grigio delle Venezie I vitigni più richiesti ANNO XLVI - BIMESTRALE - N.11-12 NOV-DIC 2019 - P.I. 10/12/2019 - EDITORIALE LARIANA SRL - VIA P.L. DA PALESTRINA 12, MILANO - POSTE ITALIANE SPA SPED. ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N.46) ART. 1, COMMA 1, DCB MILANO 1, COMMA ART. IN L. 27/02/2004 N.46) D.L. 353/2003 (CONV. ABB. POST. SPED. SPA 12, MILANO - POSTE ITALIANE PALESTRINA DA P.L. VIA - SRL LARIANA 10/12/2019 - EDITORIALE 2019 - P.I. - BIMESTRALE N.11-12 NOV-DIC ANNO XLVI I VINCITORI DI WOW 2019 in allegato

AUTOCTONI in PUGLIA I valori del PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE DOC VENDEMMIA 2019 I VITIGNI più richiesti PINOT NERO dalla terra di Heidi La fiera di HONG KONG GEWÜRZTRAMINER Alto Adige e Alsazia a confronto Il legame tra VIGNE E FIUMI

Allegato Civiltà del bere della rivista bimestrale Editoriale Lariana Srl Civiltà del bere via P.L. da Palestrina 12 06 2019 20124 Milano Reg. Trib. Milano 405 20/10/1973 02.76.11.03.03 ISSN 0390-1572 [email protected] www.civiltadelbere.com Direttore responsabile non vendibile separatamente Alessandro Torcoli Stampa Italgrafica Srl via Verbano 146, 28100 Novara