I Vincitori Del 2019 Di Civiltà Del Bere
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scheda CANTINE BERTAZZOLI
REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI MASSA CARRARA CANTINE BERTAZZOLI I terrazzamenti e le impervie salite del Candia 1 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI MASSA CARRARA CANTINE BERTAZZOLI L’area in cui è situata l’azienda è quella del comune di Massa, in provincia di Massa Carrara. Massa è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 m sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 km dal mare (mar Tirreno). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante. Il territorio comunale ha un'altitudine minima pari al livello del mare ed un'altitudine massima di 1 891 m sul Monte Tambura. Massa si estende su una pianura alluvionale ma la parte più estesa del territorio è montana. Le Alpi Apuane fanno da padrone in questa parte di territorio boscoso che nelle vette più alte diventa roccioso. Dopo la chiusura delle principali fabbriche operanti nella zona industriale, l'economia locale si basa principalmente sul "terziario". Pubblica Amministrazione, Commercio e Servizi garantiscono le principali fonti di reddito della popolazione locale. L'assenza di opportunità occupazionali per i più giovani, ha originato un flusso migratorio verso le principali città italiane. Il settore del turismo rappresenta una buona opportunità di lavoro, anche se limitatamente al periodo estivo. Nonostante la presenza di infrastrutture adeguate 2 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI MASSA CARRARA (autostrada, ferrovia, porto di Marina di Carrara) il commercio si è sviluppato quasi esclusivamente nel settore del marmo. -
Determining the Classification of Vine Varieties Has Become Difficult to Understand Because of the Large Whereas Article 31
31 . 12 . 81 Official Journal of the European Communities No L 381 / 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION ( EEC) No 3800/81 of 16 December 1981 determining the classification of vine varieties THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas Commission Regulation ( EEC) No 2005/ 70 ( 4), as last amended by Regulation ( EEC) No 591 /80 ( 5), sets out the classification of vine varieties ; Having regard to the Treaty establishing the European Economic Community, Whereas the classification of vine varieties should be substantially altered for a large number of administrative units, on the basis of experience and of studies concerning suitability for cultivation; . Having regard to Council Regulation ( EEC) No 337/79 of 5 February 1979 on the common organization of the Whereas the provisions of Regulation ( EEC) market in wine C1), as last amended by Regulation No 2005/70 have been amended several times since its ( EEC) No 3577/81 ( 2), and in particular Article 31 ( 4) thereof, adoption ; whereas the wording of the said Regulation has become difficult to understand because of the large number of amendments ; whereas account must be taken of the consolidation of Regulations ( EEC) No Whereas Article 31 of Regulation ( EEC) No 337/79 816/70 ( 6) and ( EEC) No 1388/70 ( 7) in Regulations provides for the classification of vine varieties approved ( EEC) No 337/79 and ( EEC) No 347/79 ; whereas, in for cultivation in the Community ; whereas those vine view of this situation, Regulation ( EEC) No 2005/70 varieties -
Rossi Cantine Locali - Red Local Winery Bianchi Cantine Locali - Local White Wines Razzolo - A
Rossi cantine locali - Red local winery Bianchi cantine locali - Local white wines Razzolo - A. Agr. Santo Pietro Belvedere 2016 (Trebbiano) ........................................ € 8,00 “Ganzo” 2012 Az. Agric. Santo Pietro Belvedere 2016 (Sangiovese, Colorino) ................. € 8,00 Punto di vista - Podere La Chiesa 2016, Terricciola (50% Trebbiano, 50% Vermentino) .......€ 13,00 “Le redole” Podere La Chiesa 2016, Terricciola (80% Sangiovese, 20% Canaiolo) .................€ 13,00 Vermentino - Terre de Pepi 2015, Volterra (100% Vermentino) ......................................€ 14,00 “Le Pianette” Fattoria Fibbiano 2015, Terricciola (70% Sangiovese, 30% Colorino) ..............€ 13,00 Fonte delle donne - Fattoria Fibbiano 2016, Terricciola (50% Colombana, 50% Vermentino) .. € 15,00 Rosso - Terre De Pepi 2014, Volterra (50% Sangiovese, 30% Montepulciano, 20% Ciliegiolo) .........€ 12,00 Vermentino La spinetta 2016, Terricciola (100% Vermentino) .......................................€ 22,00 Chianti Terre di Casanova - Podere La Chiesa 2016, Terricciola (100% Sangiovese) ..€ 14,00 Chianti Superiore Casalini - Fatt. Fibbiano 2014, Terricciola (80% Sangiovese, 20% Ciliegiolo) € 14,00 Cantine toscane - Tuscan winery Ciliegiolo -Fattoria Fibbiano 2015, Terricciola (100% Ciliegiolo) .................................€ 20,00 Vernaccia di S. Gimignano Panizzi 2017 (Vernaccia di San Gimignano, Trebbiano) ...................€ 16,00 Sangiovese - Terre De Pepi 2014, Volterra (100% Sangiovese) .......................................€ 15,00 Vermentino -
Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Liguria Di Levante”
DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0028127 del 16/04/2019 Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA PQAI IV Decreto concernente modifiche ordinarie del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta dei vini “Liguria di Levante”. IL DIRIGENTE VISTO il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i Regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio; VISTO in particolare la parte II, titolo II, capo I, sezione 2, del citato Regolamento (UE) n. 1308/2013, recante norme sulle denominazioni di origine, le indicazioni geografiche e le menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo; VISTO il Regolamento (CE) n. 607/2009 della Commissione e successive modifiche, recante modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio per quanto riguarda le denominazioni di origine protette e le indicazioni geografiche protette, le menzioni tradizionali, l’etichettatura e la presentazione di determinati prodotti vitivinicoli; VISTO il Regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione del 17 ottobre 2018 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l’etichettatura e la presentazione; VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione del 17 ottobre 2018 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. -
Journal Officiel Des Communautés Européennes
Journal officiel des Communautés européennes 13e année n° L 224 10 octobre 1970 Edition de langue française Législation Sommaire I Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité Règlement ( CEE) n° 2005/70 de la Commission, du 6 octobre 1970, relatif au classement des variétés de vigne 1 Règlement ( CEE) n° 2028/70 de la Commission, du 9 octobre 1970, fixant les prélèvements applicables aux céréales, aux farines et aux gruaux et semoules de froment ou de seigle 53 Règlement ( CEE) n° 2029/70 de la Commission, du 9 octobre 1970, fixant les primes s'ajoutant aux prélèvements pour les céréales et le malt 55 Règlement (CEE) n° 2030/70 de la Commission, du 9 octobre 1970, modifiant le correctif applicable à la restitution pour les céréales 57 Règlement (CEE) n° 2031/70 de la Commission, du 9 octobre 1970, fixant les prélèvements à l'importation pour le sucre blanc et le sucre brut 58 Règlement ( CEE) n° 2032/70 de la Commission, du 9 octobre 1970, fixant les prélèvements dans le secteur de l'huile d'olive 59 Règlement (CEE) n° 2033/70 de la Commission, du 9 octobre 1970, fixant le montant de l'aide dans le secteur des graines oléagineuses 61 8 10 . 10 . 70 Journal officiel des Communautés européennes N° L 224/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT ( CEE ) N° 2005/70 DE LA COMMISSION du 6 octobre 1970 relatif au classement des variétés de vigne LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS 816/70 , ne peut être vin de table que le vin prove EUROPÉENNES , nant de cépages figurant au classement -
Technical Specifications for Registration of Geographical Indications
TECHNICAL SPECIFICATIONS FOR REGISTRATION OF GEOGRAPHICAL INDICATIONS NAME OF GEOGRAPHICAL INDICATION Chianti PRODUCT CATEGORY Wine COUNTRY OF ORIGIN Italy APPLICANT CONSORZIO VINO CHIANTI 9 VIALE BELFIORE 50144 Firenze Italy Tel. +39. 055333600 / Fax. +39. 055333601 [email protected] PROTECTION IN COUNTRY OF ORIGIN Date of Protection in the European Union: 18/09/1973 Date of protection in the Member State and reference to national decision: 30/08/1967 - DPR 09/08/1967 published in GURI (Official Journal of the Italian Republic) n. 217 – 30/08/1967 PRODUCT DESCRIPTION Raw Material - CESANESE D'AFFILE N - Canaiolo nero n. - CABERNET SAUVIGNON N. - CABERNET FRANC N. - BARBERA N. - ANCELLOTTA N. - ALICANTE N. - ALEATICO N. - TREBBIANO TOSCANO - SANGIOVESE N. - RIESLING ITALICO B. - Sauvignon B - Colombana Nera N - Colorino N - Roussane B - Bracciola Nera N - Clairette B - Greco B - Grechetto B - Viogner B - Albarola B - Ansonica B - Foglia Tonda N - Abrusco N - Refosco dal Peduncolo Rosso N - Chardonnay B - Incrocio Bruni 54 B - Riesling Italico B - Riesling B - Fiano B - Teroldego N - Tempranillo N - Moscato Bianco B - Montepulciano N - Verdicchio Bianco B - Pinot Bianco B - Biancone B - Rebo N - Livornese Bianca B - Vermentino B - Petit Verdot N - Lambrusco Maestri N - Carignano N - Carmenere N - Bonamico N - Mazzese N - Calabrese N - Malvasia Nera di Lecce N - Malvasia Nera di Brindisi N - Malvasia N - Malvasia Istriana B - Vernaccia di S. Giminiano B - Manzoni Bianco B - Muller-Thurgau B - Pollera Nera N - Syrah N - Canina Nera N - Canaiolo Bianco B - Pinot Grigio G - Prugnolo Gentile N - Verdello B - Marsanne B - Mammolo N - Vermentino Nero N - Durella B - Malvasia Bianca di Candia B - Barsaglina N - Sémillon B - Merlot N - Malbech N - Malvasia Bianca Lunga B - Pinot Nero N - Verdea B - Caloria N - Albana B - Groppello Gentile N - Groppello di S. -
Ormeggio Wine List 8-6-21.Cdr
CARTA DEI VINI Wine List Ormeggio at The Spit has been awarded ‘three glasses’ every year since 2013 in the Gourmet Traveller Australian Wine List of the Year Awards SOMMELIER - ORMEGGIO AT THE SPIT Davide Coccia ---------------------------------------------------------------------------------------- VINI AL BICCHIERE Wines by the Glass -------------------------------------------------------------------------------------- SPUMANTI AL BICCHIERE Sparkling Wines by the glass 125ml glass Prosecco di Valdobbiadene DOCG Brut 2020 - Angelo Bortolin 19 Glera - Rea (Treviso, Veneto) Franciacorta DOCG Saten Brut NV - Ricci Curbastro 29 Chardonnay - (Brescia, Lombardia) Franciacorta DOCG Rosato NV - Mirabella 29 Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco - (Brescia, Lombardia) Champagne AOC ‘Ultradition’ Brut NV - Laherte Freres 39 Pinot Meunier, Chardonnay, Pinot Noir - Chavot (Coteaux sud d’Epernay, Champagne) -------------------------------------------------------------------------------------- VINI BIANCHI AL BICCHERE White Wines by the glass ITALY 150ml glass / 375ml carafe Alto Adige DOC Riesling 2016 - Falkenstein 32 / 78 Riesling - Naturno (Bolzano, Trentino-Alto-Adige) Alto Adige DOC Pinot Grigio 2019 - Cantina Coleterenzio 18 / 46 Pinot Grigio - Appiano (Bolzano, Trentino-Alto-Adige) Vallagarina IGT Sauvignon 2019 - Balter 22 / 55 Sauvignon - Rovereto (Trento, Trentino-Alto-Adige) Sicilia DOC Grillo ‘Principe di Granatey’ 2019 - Colomba Bianca 15 / 40 Grillo - Mazzara del Vallo (Trapani, Sicilia) Veneto IGT ‘Saro’ 2018 - Cristiana Meggiolaro -
Vino, Milano E Passione
Vino, Milano e passione. A vendere vino son capaci tutti. A vendere passione, no. Siamo un gruppo di giovani milanesi e crediamo che il vino sia un piacere alla portata di tutti. Da sempre lo gustiamo come si deve, lo mettiamo alla prova con i migliori piatti della cucina italiana. E quando la bottiglia che abbiamo scelto per una cena tra amici ci fa impazzire, vogliamo conoscerne il produttore e scoprire il suo mondo. Vogliamo contagiarvi con la nostra curiosità e scoprire, come fossimo allo stesso tavolo di un’enoteca, il bello di una carta lunga come tutta l’Italia. 1 Indice PIEMONTE Fratelli Fantino 04 Giacometto Bruno 06 Gualco Distilleria 08 LOMBARDIA Bisio Devis 10 Cascina Belmonte 12 Facchetti 16 ALTO ADIGE Pitsch Am Bach 18 VENETO Spumanti Pederiva 20 marcHE Borgo Paglianetto 22 TOSCANA Bellaria 24 2 UMBRIA Cantina Bocale 26 abruZZO Col del Mondo 28 Priore 30 campania Morone 32 PUGLIA Centovignali 34 SICILIA Eno-Trio 36 12 Chiavi 38 Gurrieri 40 sardegna Atlantis 42 3 PIEMONTE Fratelli Fantino Cuneo I Fantino dimostrano grande rispetto per gli equilibri naturali, conservando boschi e campi che potrebbero ben essere vigne, distribuendo uccelliere tra i filari e riducendo la chimica in vigna a rarissimi diserbi sotto fila, e solo quando assolutamente necessario. IL BAROLO Quando si parla di Barolo non si intende un unico vino con caratteristiche fisse. Esistono qualcosa come 181 menzioni geografiche, ognuna delle quali contraddistingue un vino unico. Questa particolarità è dovuta alla geografia della Langa, con terreni totalmente diversi fra loro anche a pochi metri di distanza. -
The Grand Duchess Wine Menu Template
GRAND WINES aboard The Grand Duchess Sea Fever I must go down to the seas again, to the lonely sea and the sky, And all I ask is a tall ship and a star to steer her by; And the wheel’s kick and the wind’s song and the white sail’s shaking, And a grey mist on the sea’s face, and a grey dawn breaking. I must go down to the seas again, for the call of the running tide Is a wild call and a clear call that may not be denied; And all I ask is a windy day with the white clouds flying, And the flung spray and the blown spume, and the sea-gulls crying. I must go down to the seas again, to the vagrant gypsy life, To the gull’s way and the whale’s way where the wind’s like a whetted knife; And all I ask is a merry yarn from a laughing fellow-rover, And quiet sleep and a sweet dream when the long trick’s over. John Masefield, 1902 2 THE GRAND DUCHESS The wines on this list are organised by style and categorised by fish. We’re mad about wine and nuts about fish. Bringing the two together for this wine list has been really enjoyable. We would like you to use your imagination and enjoy it too. arrivals ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~4 by the glass ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~4 beer / cider / soft drinks / tea ~~~~~~~~~~~ 5 bubbles~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 6-7 white ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 8-12 i. oyster ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 8 ii. whitebait~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~9 iii. mackerel ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 10 iv. -
Wine List, Ready for the Spring and Summer of What Will Be, and to Be Honest Is Already, a Year Which We Will Never Forget
Pouring great wines and serving simple, delicious Other drinks seasonal food, Vinoteca is a group of informal wine bars 5 The rest of our line-up: beers, spirits, wine cocktails, and shops. Over 200 wines listed, 25 by the glass served low/non alcoholic, soft and hot drinks. from bottle, can, box and keg, and every wine available Favourites to take away and enjoy at home. 8 The wines that our staff just can't stop drinking. Even though they probably should. Chiswick 18 Devonshire Road, W4 2HD Organic and biodynamic [email protected] 020 3701 8822 10 Harmony and biodiversity in the vineyard. It's what our children want! City Sparkling 21 Bloomberg Arcade, EC4N 8AR 14 Classic bubbles to funky fizz from round the world, [email protected] 020 3150 1292 from bone dry to rich and toasty. White Farringdon 15 The whole range, from racy & refreshing to fruity & aromatic, from 7 St John Street, EC1M 4AA complex & savoury to rich & opulent. [email protected] 020 7253 8786 15 Argentina King's Cross 15 Australia 15 Austria 3 King's Boulevard, N1C 4BU 16 England [email protected] 020 3793 7210 16 France Marylebone 18 Georgia 18 Germany 15 Seymour Place, W1H 5BD 18 Greece [email protected] 020 7724 7288 18 Hungary Wine Online 18 Italy 20 New Zealand Wine Club: vinoteca.co.uk/wine-club 20 Portugal Online Shop: shop.vinoteca.co.uk 20 Romania 21 South Africa 21 Spain 21 USA vinoteca.co.uk 3 Rose WINE COCKTAILS & COOLERS 22 Fresh, vibrant, moreish. -
Native Grapes by Region
NATIVE GRAPES BY REGION VALLE D’AOSTA Uva Rara Whites Vespolina Malvasia Istriana Reds Picolit Cornalin Whites Ribolla Gialla Fumin Moscato Bianco Tocai Friulano Mayolet Verdea Verduzzo Friulano Nebbiolo (Picotener) Vitovska Petit Rouge Prëmetta (Prié Rouge) TRENTINO-ALTO ADIGE Vuillermin Reds LIGURIA Whites Enantio Reds Moscato Bianco Lagrein Dolcetto (Ormeasco) Prié Marzemino Rossese Moscato Rosa Schiava family Whites PIEDMONT Teroldego Albarola Bosco Reds Whites Pigato Barbera Moscato Giallo Vermentino Brachetto Nosiola Croatina Dolcetto EMILIA-ROMAGNA Freisa VENETO Reds Grignolino Barbera Malvasia di Casorzo Reds Centesimino Malvasia di Schierano Casetta Lambrusco family Moscato Bianco Corvina Sangiovese Moscato Nero Corvinone Uva Longanesi Nebbiolo Croatina Pelaverga family Molinara Whites Ruché Raboso family Albana Uva Rara Rondinella Pignoletto Vespolina Whites Malvasia di Candia Aromatica Whites Durella Trebbiano Romagnolo Arneis Garganega Cortese Glera Erbaluce Marzemina Bianca TUSCANY Moscato Bianco Moscato family Reds Nascetta Verdicchio (Trebbiano di Aleatico Timorasso Soave) Canaiolo Nero Vermentino (Favorita) Verdiso Vespaiola Ciliegiolo Colorino family LOMBARDY Malvasia Nera family FRIULI VENEZIA GIULIA Sangiovese Reds Barbera Reds Whites Croatina Pignolo Ansonica Groppello family Refosco family Biancone Moscato di Scanzo Schioppettino Malvasia Bianca Lunga Nebbiolo (Chiavennasca) Tazzelenghe Moscato Bianco Trebbiano Toscano Whites BASILICATA Vernaccia di San Gimignano Montonico Bianco Reds Pecorino Aglianico UMBRIA Trebbiano