Italian Bookshelf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Crestomazia Poetica Italiana Del Lavoro
Crestomazia poetica italiana del lavoro Nel 2013 è stato dato alle stampe un numero monografico di Semicerchio – Rivista di poesia comparata dedicato alla poesia del lavoro, corredato da immagini delle acciaierie di Piombino del pittore grossetano Claudio Cionini, lo stesso soggetto che era stato frequentato magistralmente, negli anni Sessanta del Novecento, dal fiorentino Fernando Farulli (1923-1997) con la serie di dipinti sui costruttori. L’opera è dedicata ai «lavoratori della Thyssen di Torino che hanno perso la vita in fabbrica e a tutti quelli che, per la mancanza di lavoro e la convinzione di non potervi fare fronte, della vita si sono privati». Il panorama poetico delineato dalla rivista è molto ampio, globale e fondato su una scelta non ben comprensibile (ma sempre apprezzabile), se non sul fatto di mettere in campo prevalentemente autori novecenteschi noti per la propria produzione poetica che hanno avuto anche la ventura di scrivere, più o meno occasionalmente, di lavoro e 1 lavoratori; sono presenti anche due saggi che si occupano di lavoro e canzone. Gli argomenti sono così antologizzati: § il Medioevo con il lavoro carolingio e la coltivazione dei giardini; § il Sudafrica dell’apartheid e del post-apartheid; § la Cina con la giovane poetessa operaia Zheng Xiaoqiong; § la Francia con George Sand (1804-1876), altri autori tra Otto e Novecento, una lettura poetica del capitolo 15 del libro I del Capitale di Guillaume Pigeard de Gurbert, e poi acuni testi di Pierre-Yves Soucy (L’ordre dans le maines) e di Jean- Claude Villain -
Testimony of Richard Vetere, Adjunct Assistant Professor Queens College Before the Board of Trustees at Queens Public Hearing
1 Testimony of Richard Vetere, Adjunct Assistant Professor Queens College Before the Board of Trustees at Queens Public Hearing April 19, 2017 I have taught one class at Queens College since 1983. That was the year, Vigilante, a film I wrote, was released. Since then I have become successful enough that I was named a lifetime member of the Writers Guild of America East and was elected to Council for a two-year term in 2012. I have worked with film producers who have either produced, starred in or directed my work, and that list includes Francis Ford Coppola, Ed Harris, Walter Matthau, Carol Burnett, Jason Alexander, Agnieszka Holland and George Clooney, to name a few. I have written scripts for Paramount, Universal, ABC, CBS, and Disney, and yet what gives me the most satisfaction is helping students who come to Queens College from all over the world to learn how to write movies. And I’m treated like a seasonal worker by the Board of Trusties at CUNY. I’m hired semester-by-semester, and my pay, though I’ve been teaching nearly non-stop since 1983, is abysmal. I do not believe I’m appreciated by this educational system. However, I haven’t complained because, as I stated, I love teaching at Queens. Yet now is the time to give me equal pay for all I have contributed to Queens College, and pay all those others who work as hard as me to educate the young minds who come to our classrooms hopeful that what they learn will give them the opportunity to change their lives. -
Alla Sera La Poesia-File Di Lavoro
2013 cinque giorni, cinquantatrè poeti Alla sera la poesia Le traduzioni, ove non indicato diversamente, sono di Daniela Sartogo. Alla sera la poesia Calendario Loggia del Municipio Mercoledì 18 settembre 2013, 19.00 Antonio De Biasio, Fabio Franzin, Silvio Ornella, Giacomo Vit, Giuseppe Zoppelli Loggia del Municipio Mercoledì 18 settembre 2013, 21.00 Cristina Alziati, Alberto Bertoni, Sebastiano Gatto, Maddalena Lotter, Luigi Nacci, Stefano Raimondi, Davide Rondoni, Francesco Tomada, Giovanni Turra Loggia del Municipio Giovedì19 settembre 2013, 21.00 Corrado Benigni, Alberto Cellotto, Maurizio Cucchi, Igor De Marchi, Andrea Longega, Titos Patrikios, Francesca Serragnoli, Francesco Targhetta, Mary Barbara Tolusso Loggia del Municipio Venerdì 20 settembre, 21.00 Stefano Dal Bianco, Alba Donati, Stefano Guglielmin, Andrej Hočevar, Erik Lindner, Daniele Mencarelli, Christian Sinicco, Giovanni Tuzet, Adam White, Willem M. Roggeman Alla sera la poesia Loggia del Municipio Sabato 21 settembre 2013, 21.00 Nino De Vita, Gabriel Del Sarto, Veronica Dintinjana, Matteo Fantuzzi, Marko Kravos, Isabella Leardini, Francesca Merloni, Michele Obit, Antonio Riccardi, Peter Semolič Loggia del Municipio Domenica 22 settembre 2013, 21.00 Nanni Balestrini, Mario Benedetti, Carlo Carabba, Tommaso Di Dio, Alessandra Frison, Omar Ghiani, Domenico Arturo Ingenito, Umberto Piersanti, Gregor Podlogar, Luigia Sorrentino Alla sera la poesia Antonio De Biasio Sto al finestrino. Fermo Non ho orgoglio. Non ho ambizioni. Vivo Infelice e felice la mia storia. Trascorre un tempo che non dà memoria. Mi chiudo in me. E se ne ho voglia scrivo. Ho preso un treno che non fa fermate: Ma se anche ne facesse, scenderei? Sto al finestrino, fermo sul replay. E a volte faccio inutili zoomate. -
Altreitalie 38,39
ALTREITALIE gennaio-dicembre 38-39/2009 Rivista internazionale di studi sulle migrazioni italiane nel mondo International journal of studies on Italian migrations in the world INDICE Editoriale Saggi Stefano Luconi From William C. Celentano to Barack Obama: Ethnic and Racial Identity in Italian-American Postwar Political Experience, 1945-2008 7 Sommario | Abstract | Résumé | Extracto 21 Robert Buranello Between Fact and Fiction: Italian Immigration to South Africa 23 Sommario | Abstract | Résumé | Extracto 45 Alessandro Arduino Giovani e mobilità in Estremo Oriente 47 Sommario | Abstract | Résumé | Extracto 59 Modelli di migrazioni femminili Oriana Bruno «Le navi delle mogli»: donne calabresi in Argentina 61 Susanna Scarparo Italian Proxy Brides in Australia 85 Silvia Cassamagnaghi Relax Girls, U.S. Will Treat You Right Le spose italiane dei GI della Seconda guerra mondiale 109 Sommario | Abstract | Résumé | Extracto 133 Canada Francesca L’Orfano The Overwhelming Albatross: Stereotypical Representations and Italian-Canadian Political and Cultural Life 137 Irene Poggi La comunità italiana a Montréal e la questione linguistica 158 Sommario | Abstract | Résumé | Extracto 187 Brasile Aurelia H. Castiglioni e Mauro Reginato Impatti socio demografici dell’immigrazione europea in Espirito Santo 190 Federico Croci Dal «pericolo giallo» a «l’invasione nipponica». L’impatto dell’immigrazione giapponese sulla comunità italiana di São Paulo: solidarietà, rifiuto e conflitto 222 Sommario | Abstract | Résumé | Extracto | Resumo 250 Cinema e letteratura -
Diari Di Cineclub N. 88
_ n.3 Anno IX N. 88 | Novembre 2020 | ISSN 2431 - 6739 Il nostro caro Alberto Non è un film demen- Roma 1920 - 2020, auguri ziale Che parte del mondo della politica italiana, Sordi era per antono- comico, ha sviluppato, nel tempo, ruoli poeti- quella più egocentrica e rissaiola, provenga da masia l’italiano me- ci, drammatici, oltre a essere uno dei prover- persone che tentarono la loro notorietà con le dio, nell’immaginario biali 4 moschettieri del cinema italiano con televisioni berlusconiane è noto; che dopo es- collettivo, e questo ha Gassmann, Manfredi, Tognazzi, in un’epoca ser diventati “uomini politici” abbiano conti- voluto essere per tan- d’oro del cinema italiano, finora la più impor- nuato su quel percorso, lo paghiamo tutti i tissimi anni, nella sua tante. Divenuto autore e sceneggiatore dei giorni. arte di Player, di Atto- suoi film ha costruito, con Rodolfo Sonego, Nel 2021 si terranno le elezioni comunali per le re. Lui stesso è stato il con Armando Trovajoli, la narrativa e la poie- maggiori città italiane. A sentire i primi possi- Leonardo Dini primo grande attore sis delle sue opere, avendo come target la de- bili candidati abbiamo la conferma che il circo italiano, a realizzare, scrizione puntuale delle cose italiane e l’intui- della D’Urso è diventato partito. Si sussurra per la tv, per la Rai, l’antologia dei suoi brani to di sapere anticipare le evoluzioni della Massimo Giletti candidato a Roma e Torino; cinematografici, vista appunto come la Storia Storia sociale del Paese. Con Tutti dentro, ad Viperetta (Massimo Ferrero) a Roma; l’ex atto- di un italiano. -
Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera -
Si Può, Si Dovrebbe Essere Grati Agli Artisti. Che Cosa Sarebbe La Nostra Vita Senza La Loro Compagnia?
Si può, si dovrebbe essere grati agli artisti. Che cosa sarebbe la nostra vita senza la loro compagnia? Camillo de Piaz A rtisti epoetiperCamillo a cura di Giorgio Luzzi e Valerio Righini a curadiGiorgio LuzzieValerio RELIGIO LAICA DELL’amiCIZIA Artisti e poeti per Camillo PATROCINI RELIGIO LAICA DELL’amiCIZIA Inaugurazione mostra 21 settembre, ore 17.00 Apertura dal 22 settembre al 21 ottobre 2018 PREFETTURA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO CITTÀ DI TIRANO PALAZZO FOPPOLI TIRANO Orari 10.30/12.30-16.30/19.00 CONTRIBUTO E COLLABORAZIONE venerdì e sabato 10.30/12.30 - 16.30/19.00 - 20.30/22.00 MUSEO ETNOGRAFICO TIRANESE Settembre, 10.00/12.30 - 15.30/18.00 Ottobre, 15.30/18, chiuso il lunedì accordi per visite fuori orario tel. 0342 702572 SERVI DI MARIA CITTÀ DI TIRANO Progetto e coordinamento della mostra di Valerio Righini HANNO INOltrE CONTRIBUITO FINANZIARIAMENTE Sezione poesia a cura di Giorgio Luzzi Con la collaborazione di Bruno Ciapponi Landi e Laura Novati dell’Associazione Camillo De Piaz Referenze fotografiche Rachele Righini Archivio Banca Popolare di Sondrio pp. 24, 59, 62, 70 Archivio Galleria d’Arte Ponte Rosso pp. 28, 34 Archivio Centro Artistico Alik Cavaliere p. 29 TELERISCALDAMENTO Archivio Museo Etnografico Tiranese p. 32 COOGESTIONE lions club Bormio Paolo Monti p. 50 Archivio Galleria Anna Maria Consadori p. 58 Massimo Mandelli p. 31 Promozione della Archivi dei rispettivi artisti pp. 24, 36, 40, 42, 53, 56, 65, 69 cultura poschiavo Elaborazione grafica, redazione e stampa catalogo Tipografia Bettini, Sondrio - Settembre -
Eugenio Montale and the Literature of the Sixties: Intertexts for Satura And
Eugenio Montale and the Literature of the Sixties: Intertexts forSatura and the Later Poetry John Clifford Butcher University College London Submitted for the Degree of PhD ProQuest Number: 10015796 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10015796 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis sets out to explore the significant impact that poetry, fiction and essays published in the Sixties had on the development of Eugenio Montale’s later poetry. The primary focus is Satura (1971) but space is also accorded to Montale’s ensuing four collections,Diario del ’71 e del ’72 (1973), Quaderno di quattro anni (1977), Altri versi (1980) and Diario postumo (1996). The first part of this study delves into the role played by contemporary literature in that ‘svolta’ that took place with the composition of the ‘Xenia’ {Satura). Amongst those texts mentioned are an Italian translation of verse by William Carlos Williams and Natalia Ginzburg’s Lessico famigliare. The second part of this thesis deals with those works that helped effect the grand shift from the poetic mode of the ‘Xenia’ to that of ‘Satura T and ‘Satura IT (the final two sections ofSatura). -
Intersection of Gender and Italian/Americaness
THE INTERSECTION OF GENDER AND ITALIAN/AMERICANESS: HEGEMONY IN THE SOPRANOS by Niki Caputo Wilson A Dissertation Submitted to the Faculty of The Dorothy F. Schmidt College of Arts and Letters in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy Florida Atlantic University Boca Raton, FL December 2010 ACKNOWLEDGEMENTS I could not have completed this dissertation without the guidance of my committee members, the help from my friends and colleagues, and the support of my family. I extend my deepest gratitude to my committee chair Dr. Jane Caputi for her patience, guidance, and encouragement. You are truly an inspiration. I would like to thank my committee members as well. Dr. Christine Scodari has been tireless in her willingness to read and comment on my writing, each time providing me with insightful recommendations. I am indebted to Dr Art Evans, whose vast knowledge of both The Sopranos and ethnicity provided an invaluable resource. Friends, family members, and UCEW staff have provided much needed motivation, as well as critiques of my work; in particular, I thank Marc Fedderman, Rebecca Kuhn, my Aunt Nancy Mitchell, and my mom, Janie Caputo. I want to thank my dad, Randy Caputo, and brother, Sean Caputo, who are always there to offer their help and support. My tennis friends Kathy Fernandes, Lise Orr, Rachel Kuncman, and Nicola Snoep were instrumental in giving me an escape from my writing. Mike Orr of Minuteman Press and Stefanie Gapinski of WriteRight helped me immensely—thank you! Above all, I thank my husband, Mike Wilson, and my children, Madi and Cole Wilson, who have provided me with unconditional love and support throughout this process. -
1. Premio Letterario Viareggio-Rèpaci
1. PREMIO LETTERARIO VIAREGGIO-RÈPACI Finalità, struttura, giuria Il Premio Viareggio-Rèpaci ha per finalità la tutela della libertà di espressione, l’evoluzione del pensiero, il progresso sociale e politico e la costante riaffermazione dei valori di libertà e democrazia. Gli obbiettivi statutari sono perseguiti in assoluta indipendenza e autonomia mediante gli organismi che, nel massimo rispetto dei ruoli di ciascuno, articolano la struttura del Premio. Dedicato a opere scritte in italiano da autori di nazionalità italiana, pubblicate nel periodo compreso tra il 1° giugno dell’anno precedente e il 31 maggio dell’anno in corso, la proclamazione dei vincitori avviene a Viareggio durante la stagione estiva. Si suddivide in Premio Viareggio-Rèpaci per la Narrativa, Premio Viareggio- Rèpaci per la Poesia, Premio Viareggio-Rèpaci per la Saggistica. Vincitori 2016: per la narrativa Franco Cordelli con «Una sostanza sottile», per la poesia Sonia Gentili con «Viaggio mentre morivo», per la saggistica Bruno Pischedda con «L'idioma molesto». Vincitori 2017: per la narrativa Gianfranco Calligarich con «La malinconia dei Crusich», per la poesia Stefano Carrai con «La traversata del Gobi», per la saggistica Giuseppe Montesano con «Lettori selvaggi». Terne vincitrici del premio, edizione 2018: per la narrativa sono finalisti Fabio Genovesi (Il mare dove non si tocca, Mondadori), Luigi Guarnieri (Forsennatamente Mr Foscolo, La nave di Teseo) e Giuseppe Lupo (Gli anni del nostro incanto, Marsilio). Per la poesia Roberta Dapunt (Sincope, Einaudi), Guido Mazzoni (La pura superficie, Donzelli) e Giancarlo Pontiggia (Il moto delle cose, Mondadori). Per la saggistica Vittorio Lingiardi (Mindscapes. Psiche nel paesaggio, Raffaello Cortina Editore), Guido Melis (La macchina imperfetta. -
2017-2018 Calendar
Undergraduate Course Offerings 2017-2018 CALENDAR FALL 2017 Saturday, August 26 Opening day New students arrive Monday, August 28 Returning students arrive Tuesday, September 5 Convocation held in Reisinger, 1:30–3 p.m. Monday, October 16 October study days Tuesday, October 17 Wednesday, November 22 Thanksgiving recess through Sunday, November 26 Friday, December 15 Last day of classes Saturday, December 16 Residence halls close at 10 a.m. SPRING 2018 Sunday, January 14 Students return Saturday, March 10 Spring break through Sunday, March 25 Friday, May 11 Last day of classes Sunday, May 13 Residence halls close for first ears,y sophomores, and juniors at 5 p.m. Friday, May 18 Commencement Residence halls close at 8 p.m. The Curriculum . 3 Japanese . 62 Africana Studies . 3 Latin . 63 Anthropology . 3 Latin American and Latino/a Studies . 64 Architecture and Design Studies . 6 Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender Art History . 6 Studies . 65 Asian Studies . 10 Literature . 67 Biology . 12 Mathematics . 78 Chemistry . 15 Middle Eastern and Islamic Studies . 81 Chinese . 17 Modern and Classical Languages and Classics . 18 Literatures . 81 Cognitive and Brain Science . 19 Music . 82 Computer Science . 19 Philosophy . 93 Dance . 21 Physics . 95 Development Studies . 27 Political Economy . 97 Economics . 27 Politics . 98 Environmental Studies . 29 Psychology . 102 Ethnic and Diasporic Studies . 30 Public Policy . 114 Film History . 31 Religion . 115 Filmmaking and Moving Image Arts . 34 Russian . 118 French . 43 Science and Mathematics . 119 Games, Interactive Art, and New Genres 45 Pre-Health Program Gender and Sexuality Studies . 45 Social Science . 120 Geography . 46 Sociology . -
DONAZIONE Goffredo Fofi
AUTORE TITOLO EDITORE ANNO Eschilo. Le tragedie. Persiani, Sette Angelo Tonelli (a cura di) contro Tebe, Coefore, Supplici, Marsilio 2000 Eumenidi, Prometeo incatenato Ignazio Trappa maestro di cuoio e Rosso di S.Secondo Garzanti 1943 suolame Giovanni Comisso Il porto dell'amore Mondadori 1983 Ignacio Padilla L'ombra Giunti 2007 Alfredo Galletti(a cura di) De Marchi garzanti 1951 Norberto Bobbio De Senectute einaudi 2006 Nico Naldini Come ci si difende dai ricordi cargo 2005 Pierre Schoendoerffer Addio al re Bompiani 1970 Elena Croce In visita Mondadori 1972 Mario Pomilio Il nuovo corso Bompiani 1959 Niccolò Ammaniti Io e te einaudi 2010 Derek Walcott Odissea. Una versione teatrale crocetti 2006 Amos Oz Una pace perfetta Feltrinelli 2009 Philip K.Dick Illusione di potere Fanucci 2009 Giovanni Brera Naso bugiardo Rizzoli 1977 il terzo libro della fantascienza Il Sergio Solmi( a cura di) einaudi 1983 giardino nel tempo e altri racconti Circolo Gianni Bosio (a cura di) Il borgo e la borgata Donzelli 2002 I viaggi straordinari. Ventimila leghe Jules Verne Mursia 1988 sotto i mari G.A.Borghese Rubè Mondadori 1974 M.P.Shiel La nube Purpurea Adelphi 1967 Octavia e.Butler La parabola del seminatore Fanucci 2006 Richard Matheson Incubo a seimila metri Nightmare 2004 Mario Soldati L'architetto Rizzoli 1985 Il signor Ellery Queen l'eretico Pietro Bianchi (prefazione di) Feltrinelli 1963 avventuroso Claude Aveline L'occhio di gatto Mondadori 1974 Bertol Brecht La restibile ascesa di Artuto Ui einaudi 1961 Margaret Atwood Giochi di specchi Tricks with