QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 6/1999 Lucia Fava

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 6/1999 Lucia Fava QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 6/1999 a cura di Lucia Fava Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo del MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI (L. 123/80) ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M.-onlus) piazza del Plebiscito, 33 – 60121 Ancona tel. 071/52674 (fax su preavviso) – e-mail: [email protected] http://space.tin.it/musica/masalvar QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Franco Battistelli, Lucia Fava, Ugo Gironacci, Riccardo Graciotti, Gabriele Moroni, Elvidio Surian, Domenico Tampieri Quota associativa annuale / 1 numero: =C 15.50, da versare sul c/c postale n. 11899630 o c/c bancario n. 947026 del Monte dei Paschi di Siena, Ancona ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M.-onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 6 a cura di Lucia Fava 2002 In copertina: Cristoforo Roncalli, (detto “Il Pomarancio”), Angeli in volo e testa di putto. Per gentile concessione dell’Archivio storico della Santa Casa di Loreto. La redazione del volume è stata chiusa il 28 gennaio 2002 ISBN 88-392-000-00 Copyright © 2002 by A.Ri.M.-onlus Edizioni QuattroVenti Snc, Cas. post. 156, Urbino www.edizioniquattroventi.it info©edizioniquattroventi.it Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. Sommario Marina Bartoli Metaura Torricelli (1866-1893): un contributo significativo al virtuosismo strumentale dell’Ottocento 7 Andrea Damiani I manoscritti per chitarra barocca della biblioteca privata- Olivieri di San Ginesio 27 Ugo Gironacci La breve stagione della “Gazzetta della Marca“(1785-88): spoglio delle notizie musicali di un periodico regionale di an- tico regime 65 Riccardo Graciotti La musica nell’orientamento didattico del collegio Campana di Osimo dal Settecento al Novecento 133 Maria Pia Jacoboni-Alessandra Chiarelli Cusanino e Farinelli: appunti per un’ipotesi di confronto 159 Recensioni Libri: M. salvarani, Sui melodrammi di Prospero Bonarelli e d’altri “cavalieri”,in Musica in torneo nell’Italia del Seicento (F. Battistelli) - B. gallotta, Musica ed estetica in Leopar- di; C.C. Santoro, ...e il suon di lei. La concezione estetico- musicale in Giacomo Leopardi; Giacomo Leopardi. Sulla mu- sica (P. Ciarlantini) - A vagheggiare Orfeo. Saggi e docu- menti; A vagheggiare Orfeo. Libro di Sala; Giacomo Torelli scenografo e architetto dell’antico Teatro della Fortuna di Fano; Giacomo Torelli. L’invenzione scenica nell’Europa ba- rocca (A. Pellegrino) 179 Musica: P. Bellinzani, 12 Sonate da Chiesa a tre per 2 violi- ni e Basso Continuo (D. Marsano) 196 Dischi: G. Persiani, Ines de Castro (M. Beghelli) - Quella vermiglia rosa (P. Cecchi) - N. Pelicci, In Passione et Morte Domini (U. Gironacci) - C.G. Celsi, Composizioni per Gran- d’Organo (G. Moroni) 199 Libri ricevuti 209 5 Sommario Statuto dell’A.Ri.M. 211 Pubblicazioni dell’A.Ri.M. 217 Indice dei nomi e dei luoghi 219 6 Metaura Torricelli (1866-1893): un contributo significativo al virtuosismo strumentale dell’Ottocento di Marina Bartoli L’Ottocento italiano, pur dominato dall’opera lirica, conobbe una straordinaria proliferazione del virtuosismo strumentale. Fra la nutrita schiera dei musicisti che lo rappresentarono va certamente ricordata la violinista Metaura Torricelli, interprete che suscitò l’ammirazione delle platee internazionali e che tuttavia, anche a causa della morte prematura, fu poi ingiustamente dimenticata. L’astro nascente della Torricelli aveva dietro di sé una lunga e conso- lidata tradizione di musica strumentale e di solisti: ad esempio la Bolo- gna di inizio Ottocento annoverava un Liceo Filarmonico ed il primo violino Felice Alessandro Radicati, di origine torinese 1; a Milano si im- poneva all’attenzione del pubblico il poliedrico Antonio Bazzini, direttore d’orchestra, pianista e violinista, oltre che compositore di buona fama 2; nel 1825, Genova aveva dato i natali a Camillo Sivori 3, che sarebbe sta- to allievo del violinista per antonomasia Niccolò Paganini; nella cittadina piemontese di Savigliano, avevano mosso i loro primi passi le sorelle Milanollo, forse le più apprezzabili virtuose del violino dell’Ottocento 4. 1 Allievo di Gaetano Pugnani, il Radicati (Torino, 1775-Bologna, 1820) fu ottimo concertista attivo sia in Italia sia all’estero. A Bologna, dove si stabilì a partire dal 1815, fu maestro di cappella in S. Petronio, primo violino nell’orchestra municipale ed insegnan- te nel Liceo Musicale. Oltre ad una copiosa produzione di musica da camera, lo si ricorda anche come autore per il teatro. Vincenzo Terenzio, La musica italiana nell’Ottocento, Milano, Bramante Editrice, 1976, p. 532. 2 Per una biografia esaustiva di Bazzini (1818-1897), che fu maestro del violinista padovano Emilio Pente, marito della Torricelli, rinvio a Claudio Sartori, L’avventura del violino. L’Italia musicale dell’Ottocento nella biografia e nei carteggi di Antonio Bazzini, Torino, ERI (Edizioni Rai radiotelevisione italiana), 1978; e ad Arnaldo Bonaventura, Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino, Milano, Ulrico Hoepli, 1925, pp. 184-185 soprattutto. 3 Di Sivori (1825-1894) si è ampiamente occupato Flavio Menardi Noguera, Camillo Sivori. La vita, i concerti, le musiche, con una prefazione di Renato Di Benedetto, Geno- va, Graphos / Musica, 1991. 4 Teresa Maria Milanollo era nata a Savigliano, in provincia di Cuneo, il 28 agosto 1827 (circa quarant’anni prima di Metaura), mentre la sorella Maria il 19 giugno 1832. Fi- glie di un artigiano costruttore di carri e di telai da tessitori di seta, presero amore all’atti- vità violinistica dopo che Teresa ebbe ascoltate le cerimonie religiose in memoria di re Carlo Felice, entusiasmandosi per la musica e coinvolgendo anche la sorella minore. Tere- sa fu mandata a studiare a Torino, e diede a soli otto anni il primo concerto pubblico, cui seguì il trasferimento dell’intera famiglia a Marsiglia per assecondare le magnifiche doti di virtuosa rivelate dalla ragazzina. Perfezionatasi con i maestri Lafont, Habeneck e con il 7 Marina Bartoli Grazie all’interessamento del Mo Pietro Revoltella, docente presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova (in una delle cui sale è custodito un ritratto fotografico della Torricelli) 5, ho avuto modo di consultare una raccolta inedita di articoli giornalistici 6. Tali articoli, contemporanei alla violinista, ne ripercorrono la brillante carriera artistica, dagli esordi fino alla prematura fine e testimoniano la sviscerata ammirazione di cui la Torricelli fu oggetto da parte di ogni strato sociale e di ogni tipo di pub- blico di allora. Fin dagli inizi, la stampa ha assunto un ruolo di primaria importanza nella divulgazione delle notizie culturali e mondane della propria epoca. I giornali hanno seguìto le sorti degli artisti più valenti, offrendo uno spac- cato del loro mondo e del loro tempo, rilevando dettagli e particolari spesso irreperibili in altre fonti. Per questo motivo, oltre che per l’estre- ma scarsità di documentazione archivistica e bibliografica 7, ho scelto di grande de Bériot, iniziò allora per lei una felice stagione concertistica che la vide in Bel- gio, in Olanda, in Inghilterra ed in Prussia, nell’Italia settentrionale, a Praga, Dresda, Ber- lino e Brandeburgo. La sorella Maria poté accompagnarla per poco, morendo appena sedi- cenne a causa della tisi. Il dolore impagabile troncò la carriera di Teresa, che divenne mo- glie del capitano e musicista francese Joseph Charles Parmentier e si dedicò unicamente all’organizzazione di concerti educativi per bambini di famiglie povere, con l’eccezione di un interessante repertorio di composizioni per violino. Morì nel 1904, lasciando una ric- chissima collezione di strumenti ed un ricordo imperituro, che la natia Savigliano suggellò con l’edificazione in suo onore di un teatro civico (primo caso in assoluto, nella storia culturale italiana, di teatro dedicato ad una figura femminile). Per ulteriori approfondimen- ti, rimando a Patricia Adkins chiti, Donne in musica, Roma, Bulzoni Editore, 1982, pp. 152-154. 5 Metaura Torricelli morì a Padova. Particolare attenzione è stata da me dedicata alla questione dei natali della violinista: da molti articoli italiani ed esteri, essa risultava infatti nata a Fossombrone, fatto che veniva attestato anche in Musica e musicisti a Fossombrone dal 1400 ad oggi, a cura di Don Giuseppe Ceccarelli, Renzo Savelli, Fossombrone, 1976, p. 83. A Fossombrone, tuttavia, era irreperibile l’atto di nascita: deviando allora la mia ri- cerca su Padova, ho potuto trovare il certificato di matrimonio della Torricelli e, tramite questo, accertarmi del suo effettivo luogo di nascita, che è Ancona. In ultima analisi, Fossombrone resta comunque la vera “patria” della violinista: luogo di origine e residenza dell’intera sua famiglia e, soprattutto, fucina della sua prima forma- zione musicale. 6 Gli articoli risultano inseriti in una sorta di album, recante l’indicazione: “Metaura Torricelli. Giudizi della stampa”. Il prezioso materiale (attualmente di proprietà del Mo Pietro Revoltella), è stato acqui- stato, dallo stesso, presso un negoziante padovano di antiquariato. Questi, a sua volta, l’a- veva comprato da una famiglia priva di qualsiasi legame con i cognomi Torricelli o Pente: di qui l’impossibilità di risalire all’artefice della raccolta. 7 Non provenendo da fonti di prima mano, scarse e in parte inesatte sono le informazioni su Metaura Torricelli, che viene ricordata
Recommended publications
  • L'opera Italiana Nei Territori Boemi Durante Il
    L’OPERA ITALIANA NEI TERRITORI BOEMI DURANTE IL SETTECENTO V. 1-18_Vstupy.indd 2 25.8.20 12:46 Demofoonte come soggetto per il dramma per musica: Johann Adolf Hasse ed altri compositori del Settecento a cura di Milada Jonášová e Tomislav Volek ACADEMIA Praga 2020 1-18_Vstupy.indd 3 25.8.20 12:46 Il libro è stato sostenuto con un finanziamento dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca. Il convegno «Demofoonte come soggetto per il dramma per musica: Johann Adolf Hasse ed altri compositori del Settecento» è stato sostenuto dall’Istituto della Storia dell’Arte dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca con un finanziamento nell’ambito del programma «Collaborazione tra le Regioni e gli Istituti dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca » per l’anno 2019. Altra importante donazione ha ricevuto l’Istituto della Storia dell’Arte dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca da Johann Adolf Hasse-Gesellschaft a Bergedorf e.V. Prossimo volume della collana: L’opera italiana – tra l’originale e il pasticcio In copertina: Pietro Metastasio, Il Demofoonte, atto II, scena 9 „Vieni, mia vita, vieni, sei salva“, Herissant, vol. 1, Paris 1780. In antiporta: Il Demofoonte, atto II, scena 5 „Il ferro, il fuoco“, in: Opere di Pietro Metastasio, Pietro Antonio Novelli (disegnatore), Pellegrino De Col (incisore), vol. 4, Venezia: Antonio Zatta, 1781. Recensori: Prof. Dr. Lorenzo Bianconi Prof. Dr. Jürgen Maehder Traduzione della prefazione: Kamila Hálová Traduzione dei saggi di Tomislav Volek e di Milada Jonášová: Ivan Dramlitsch
    [Show full text]
  • Quaderni Musicali Marchigiani 14
    Quaderni Musicali Marchigiani 14 a cura di Concetta Assenza Pubblicazione dell’A.Ri.M. – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 14/2016 a cura di Concetta Assenza ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) via P. Bonopera, 55 – 60019 Senigallia www.arimonlus.it [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Riccardo Graciotti, Gabriele Moroni Realizzazione grafica: Filippo Pantaleoni ISSN 2421-5732 ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 a cura di Concetta Assenza In copertina: Particolare dell’affresco di Lorenzo D’Alessandro,Madonna orante col Bambino e angeli musicanti, 1483. Sarnano (MC), Chiesa di Santa Maria di Piazza. La redazione del volume è stata chiusa il 30 giugno 2016 Copyright ©2016 by A.Ri.M. – onlus Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. «Quaderni Musicali Marchigiani» – nota Lo sviluppo dell’editoria digitale, il crescente numero delle riviste online, l’allargamento del pubblico collegato a internet, la potenziale visibilità globale e non da ultimo l’abbattimento dei costi hanno spinto anche i «Quaderni Musicali Marchigiani» a trasformarsi in rivista online. Le direttrici che guidano la Rivista rimangono sostanzialmente le stesse: particolare attenzione alle fonti musicali presenti in Regione o collegabili alle Marche, rifiuto del campanilismo e ricerca delle connessioni tra storia locale e dimensione nazionale ed extra-nazionale, apertura verso le nuove tendenze di ricerca, impostazione scientifica dei lavori.
    [Show full text]
  • I Libretti Ferrari Moreni
    ALESSANDRA CHIARELLI Spettacoli in musica da fine Settecento all’Ottocento: i libretti Ferrari Moreni Quaderni Estensi Rivista, I – 2009 <http://www.archivi.beniculturali.it/ASMO/QE,1,2009> A. Chiarelli, Spettacoli in musica da fine Settecento all’Ottocento La Miscellanea Teatrale Ferrari Moreni è parte dell’omonima collezione generale, donata alla Biblioteca Estense all’inizio del Novecento; la raccolta nel suo complesso costituisce un prezioso deposito della memoria storica su Modena, le sue famiglie e istituzioni, rivelando un criterio omogeneo e un precipuo interesse per il legame tra il materiale e la sua origine, quindi un atteggiamento collezionistico forse più completo rispetto frequenti contesti ottocenteschi che prediligono l’accaparramento di pezzi rari e autografi 1. La Miscellanea Teatrale consta di circa 500 libretti, caratterizzati da date di rappresentazione e pubblicazione da metà Settecento a tutto l’Ottocento, e costituisce il più ampio nucleo librettistico oggi estense compreso in questo arco cronologico. Infatti altri libretti dello stesso periodo sono pervenuti per acquisto, solo un piccolo nucleo è di provenienza Valdrighi. Come si vedrà, anche la Miscellanea Teatrale è un deposito che fissa soprattutto la memoria storica locale, sebbene non manchi di raccogliere testimonianze esterne considerate di interesse. Già individuati i libretti 2, è tuttora in corso l’indagine sui contenuti in rapporto al contesto di produzione. Quindi, pur senza azzardare conclusioni certe e con la consapevolezza che usciranno nuovi elementi da ciò che non si è ancora verificato, si possono almeno dare primi dati provvisori, in base al sondaggio compiuto finora e alla luce di alcuni precedenti lavori già 1 Per uno sguardo sintetico ma articolato e completo al collezionismo modenese, si vedano almeno A.
    [Show full text]
  • Management, Competition and Artistic Policy in London, 1861-70
    This electronic thesis or dissertation has been downloaded from the King’s Research Portal at https://kclpure.kcl.ac.uk/portal/ Opera in 'the Donizettian Dark Ages' : management, competition and artistic policy in London, 1861-70. Ringel, Matthew Laurence The copyright of this thesis rests with the author and no quotation from it or information derived from it may be published without proper acknowledgement. END USER LICENCE AGREEMENT Unless another licence is stated on the immediately following page this work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International licence. https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ You are free to copy, distribute and transmit the work Under the following conditions: Attribution: You must attribute the work in the manner specified by the author (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work). Non Commercial: You may not use this work for commercial purposes. No Derivative Works - You may not alter, transform, or build upon this work. Any of these conditions can be waived if you receive permission from the author. Your fair dealings and other rights are in no way affected by the above. Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 09. Oct. 2021 Opera in 'The Donizettian Dark Ages' Management, Competition and Artistic Policy in London, 186 1-70 Matthew L. Ringel Dissertation submitted for the Ph.D.
    [Show full text]
  • Download Five
    Chapter Four “Un misérable eunuque” He had his Spring contract, his librettist was by his side and he had sympathy galore - no one whatsoever in musical circles in Milan could have been unaware of the Venetian scam,i from now on the guilty pair would be viewed askance by operatic managements throughout the peninsula. The direction of La Scala - only too willing to be supportive - agreed against all their usual caution to a religious heroine to fulfil Pacini’s contractual engagement and Giovanna d’Arco was the result - a saintly martyr bedevilled not just by the familiar occult and heretic foes but by the dilatory behaviour of the librettist in question - Gaetano Barbieri - who confessed that only half his text was actually in hand when rehearsals began in February 1830. Even if the great theatre was not unduly dismayed by the delay that resulted it put the opera and its composer into bad odour with its audience, after excuse after excuse and postponement after postponement of the prima, Pacini was obliged to ask the Chief of Police to impose a measure of calm and it was only at the very last gasp of the season that the curtains parted on his Giovanna and then before a sea of angry faces. The composer was hissed as he took his seat at the cembalo but smiled merely as they were confronted by a genuine novelty: Henriette Méric-Lalande in bed asleep. Her “dream aria” in which the bienheureuse greets her sacred destiny met with murmurs (Italian audiences seldom warmed to devotional intimacies on stage) but her truly seraphic cavatina, immaculately sung, brought them down to earth like a perfect miracle.
    [Show full text]
  • Lucia Di Lammermoor
    2 La Fenice prima dell’Opera 2011 2 2011 Fondazione Stagione 2011 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Gaetano Donizetti LuciaDi ammermoor l Lammermoor ucia di ucia di l onizetti d aetano aetano G FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA foto © Michele Crosera Visite a Teatro Eventi Gestione Bookshop e merchandising Teatro La Fenice Gestione marchio Teatro La Fenice® Caffetteria Pubblicità Sponsorizzazioni Fund raising Per informazioni: Fest srl, Fenice Servizi Teatrali San Marco 4387, 30124 Venezia Tel: +39 041 786672 - Fax: +39 041 786677 [email protected] - www.festfenice.com FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2011 Incontro con l’opera lunedì 24 gennaio 2011 ore 18.00 ANGELA IDA DE BENEDICTIS Intolleranza 1960 martedì 22 febbraio 2011 ore 18.00 LUCA MOSCA La bohème martedì 22 marzo 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Rigoletto lunedì 16 maggio 2011 ore 18.00 LORENZO ARRUGA Lucia di Lammermoor venerdì 17 giugno 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Das Rheingold martedì 5 luglio 2011 ore 18.00 GIANNI GARRERA Sogno di una notte di mezza estate mercoledì 31 agosto 2011 ore 18.00 PAOLO COSSATO Il barbiere di Siviglia martedì 13 settembre 2011 ore 18.00 GIOVANNI BIETTI Don Giovanni martedì 11 ottobre 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Clavicembalo francese a due manuali copia dello strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno Le nozze di Figaro alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell lunedì 24 ottobre 2011 ore 18.00 Collection di Edimburgo). MICHELE DALL’ONGARO Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno Acis and Galatea (MI); ultimato nel gennaio 1998.
    [Show full text]
  • A-AGRIGENTO Da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 1
    A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 1 DRAMMATURGIA MUSICALE VENETA 27 I GIUOCHI D’AGRIGENTO I ProprietàRicordi Casa A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 2 ProprietàRicordi Casa A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 3 ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI DELLA FONDAZIONE GIORGIO CINI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STORIA E CRITICA DELLE ARTI «GIUSEPPE MAZZARIOL» DELLA UNIVERSITÀ DI VENEZIA ALESSANDRO PEPOLI - GIOVANNI PAISIELLO I GIUOCHI D’AGRIGENTO Partitura dell’opera in facsimile Edizione del libretto Saggio introduttivo a cura di Lorenzo Mattei ProprietàRicordi Casa RICORDI A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 4 Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana La collana è diretta da Giovanni Morelli Reinhard Strohm Thomas Walker ProprietàRicordi © Copyright 2007 by BMG RICORDI MUSIC PUBLISHING S.p.A. Produzione, distribuzione e vendita: BMG PUBLICATIONS s.r.l. - via Liguria, 4 - Frazione Sesto Ulteriano 20098 San Giuliano Milanese (MI) Tutti i diritti riservati All rights reserved Casa Printed in Italy 139787 ISBN 978-88-7592-827-8 ISMN M-041-39787-0 A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 5 ProprietàRicordi Casa A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 6 ProprietàRicordi Casa A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 7 Lorenzo Mattei IL BATTESIMO DELLA FENICE: PAISIELLO E I «GIUOCHI» DI UN CONTE DRAMMATURGO ProprietàRicordi Casa A-AGRIGENTO da 1 a 8 7-03-2007 8:34 Pagina 8 ProprietàRicordi Casa 8 B-AGRIGENTO pag 9-32 7-03-2007 8:35 Pagina IX Le opere serie del secondo Settecento chiamate all’inaugurazione
    [Show full text]
  • Le Opere Europee 1800-1899 Michele Girardi (In Fieri, 20 Gennaio 2019)
    Le opere europee 1800-1899 Michele Girardi (in fieri, 20 gennaio 2019) 1800 (2) Paris Les deux journées 16.I Nicholas Bouilly Luigi Cherubini Théâtre Feydeau melodramma, 3 Paris Le calife de Bagdad Charles Guillaume 16.IX Adrien Boïeldieu OC opera, 1 Etienne 1801 (1) Wien Die Geschöpfe des Prometheus Ludvig van 28.III Salvatore Viganò Hofburgtheater ballo eroico 2p Beethoven 1802 (2) Venezia Le metamorfosi di Pasquale, o 16.I T. San Moisé sia Tutto è illusione nel mondo Giuseppe Foppa Gaspare Spontini farsa giocosa per musica, 1 Venezia Werter e Carlotta Giulio Domenico primavera Vincenzo Pucitta T. San Moisé opera, 1 Camagna 1803 (1) 4.X Paris Anacréon, ou L’amour fugitif R. Mendouze Luigi Cherubini O opéra-ballet 1804 (3) Joseph Marie Paris La petite maison Armand Michel 12.V Gaspare Spontini OC (Feydeau) opéra-comique, 3 Dieulafoy e N. Gersin Dneprovskaja rušalka (L’ondina St Petersburg 17 Ferdinand Kauer Catterino Cavos Bol’šoj Kamenny T. del Dnepr) opera magico-buffa, 3 Victor-Joseph Étienne de Jouy e Paris Milton 12.XI Joseph Marie Gaspare Spontini OC (Favart) fait historique, 1 Armand Michel Dieulafo 1805 (2) Paris Julie, ou Le pot de fleurs 12.III Antoine Gabriel Jars Gaspare Spontini OC (Favart) comédie en prose, mêlée de chants, 1 Wien Fidelio Joseph von Ludvig van 20. I X Theater an der Wien opera, 3 (I vers.) Sonnleithner Beethoven 1806 (2) Paris Les deux aveugles de Tolède 28.I Benoît Marsollier Joseph Méhul OC opera, 1 Joseph von 29 Wien Fidelio Theater an der Wien opera, 3 (IIa vers.) Sonnleithner 2 1807 (3) Mosca Илья-Богатырь (Il’ja il prode) 12.I Ivan Krïlov Catterino Cavos Bol’šoj grande opera magico-buffa, 4 Paris Joseph 17.II Alexandre Duval Joseph Méhul OC drame en prose mêlé de chants, 3 Paris La Vestale 15.XII V.
    [Show full text]
  • LE MIE MEMORIE ARTISTICHE Giovanni Pacini
    LE MIE MEMORIE ARTISTICHE Giovanni Pacini English translation: Adriaan van der Tang, October 2011 1 2 GIOVANNI PACINI: LE MIE MEMORIE ARTISTICHE PREFACE Pacini’s autobiography Le mie memorie artistiche has been published in several editions. For the present translation the original text has been used, consisting of 148 pages and published in 1865 by G.G. Guidi. In 1872 E. Sinimberghi in Rome published Le mie memorie artistiche di Giovanni Pacini, continuate dall’avvocato Filippo Cicconetti. The edition usually referred to was published in 1875 by Le Monnier in Florence under the title Le mie memorie artistiche: edite ed inedite, edited by Ferdinando Magnani. The first 127 pages contain the complete text of the original edition of 1865 – albeit with a different page numbering – extended with the section ‘inedite’ of 96 pages, containing notes Pacini made after publication of the 1865-edition, beginning with three ‘omissioni’. This 1875- edition covers the years as from 1864 and describes Pacini’s involvement with performances of some of his operas in several minor Italian theatres. His intensive supervision at the first performances in 1867 of Don Diego di Mendoza and Berta di Varnol was described as well, as were the executions of several of his cantatas, among which the cantata Pacini wrote for the unveiling of the Rossini- monument in Pesaro, his oratorios, masses and instrumental works. Furthermore he wrote about the countless initiatives he developed, such as the repatriation of Bellini’s remains to Catania and the erection of a monument in Arezzo in honour of the great poet Guido Monaco, much adored by him.
    [Show full text]
  • 'Il Trovatore'. Photo © 2007 Ken Howard
    IIll TTrroovvaaTToorree Priti Gandhi as Inez (left) and Paoletta Marrocu as Leonora in the San Diego Opera production of Verdi's 'Il Trovatore'. Photo © 2007 Ken Howardhttp://www.mvdaily.com/articles/2007/04/il-trovatore1.htm A Letter to the Teachers Dear Teachers, Opera Colorado is pleased to provide engaging educational programs and performances for students across Colorado. What follows is a guide that we hope you and your students find useful, as we explore Giuseppe Verdi’s Il Trovatore. In the spirit of exploration, we have included various lessons that connect Il Trovatore with different subjects of learning. The lessons reference the new Colorado Department of Education’s Academic Standards: specifically, focusing on the fourth grade expectations. This does not mean, however, that these lessons should be limited to this age group. While we would be very pleased if you used these lessons in the exact format provided, we encourage you to expand, alter, and adapt these lessons so that they best fit your students’ abilities and development. After all, the teacher knows their student’s needs best. We would appreciate your feedback on our teacher evaluation form found at the end of this guide, and we hope that you enjoy all that Opera Colorado has to offer! Ciao! - Cherity Koepke - Director of Education & Community Programs - Meghan Benedetto - Manager of Education & Community Programs - Amelia Newport - Education Intern 2 Contact us to learn more! Opera Colorado’s Education & Community Programs department offers many more programs to assist your students as they continue to discover the world of opera. We have programs that take place at the Ellie Caulkins Opera House as well as programs that we can bring directly to your classroom.
    [Show full text]
  • PÁRBESZÉDBEN RUTTKAY KÁLMÁNNAL Egy Rejtőzködő Életmű Újraolvasása
    PÁRBESZÉDBEN RUTTKAY KÁLMÁNNAL Egy rejtőzködő életmű újraolvasása r e c i t i Párbeszédben Ruttkay Kálmánnal Egy rejtőzködő életmű újraolvasása Szerkesztette Dávidházi Péter Komáromy Zsolt r e c i t i Budapest 2015 A kötet megjelenését az Eötvös Loránd Tudományegyetem és R. Várkonyi Ágnes támogatta. A borítón: Richard Wilson festménye (Dolbadarn Castle and Llyn Peris) © Manchester City Galleries Lektorálta Bezeczky Gábor Simonkay Zsuzsanna Könyvünk a Creative Commons Nevezd meg! – Ne add el! – Így add tovább! 2.5 Magyarország Licenc (http:==creativecommons.org=licenses=by−nc−sa=2.5=hu=) feltételei szerint szabadon másolható, idézhető, sokszorosítható. Köteteink a r e c i t i honlapjáról letölthetők. Éljen jogaival! ISBN 978-615-5478-10-9 Kiadja a r e c i t i, az MTA BTK Irodalomtudományi Intézetének tartalomszolgáltató portálja ▶ http:==www.reciti.hu Borítóterv: Szilágyi N. Zsuzsa Tördelte: Hegedüs Béla XƎLATEX, Linux Libertine, Linux Biolinum Tartalom Dávidházi Péter – Komáromy Zsolt Szerkesztői párbeszéd, előszóként . 7 Módszertan, avagy egy filológus filozófiája 11 Ferencz Győző A filológia mint segédeszköz és mint cél Ruttkay egyik kontrollszerkesztői és lektori jelentése . 13 Halácsy Katalin Chaucer „legjava” és Ruttkay kommentárjai . 33 Barcsák János „To vex the world” Ruttkay és az olvasás etikája . 41 Dávidházi Péter „A kérdés továbbgondolására késztet” Ruttkay írányjelzései a magyar anglisztika útkereséséhez. 51 Shakespeare és az angol dráma 79 Fabiny Tibor A filológia és a kritika együttes szolgálata Ruttkay Shakespeare-kritikái a nyolcvanas években . 81 Paraizs Júlia Kisebb-nagyobb örömök Arany János Shakespeare-fordításai a sajtó alá rendezés tükrében . 91 Schandl Veronika Szöveghagyomány és szerepformálás a 19. századi angol színházban . 111 Reuss Gabriella Közönség, adaptáció és az idézés haszna Vendégszövegek 20.
    [Show full text]
  • Conferenza Del 4 Gennaio 2014 Ines De Castro Dalla Storia All'opera Di
    Conferenza del 4 gennaio 2014 Ines de Castro dalla storia all’opera di Giuseppe Persiani interpretata da Maria Dragoni Innanzitutto vorrei ricordare che fra tre giorni, esattamente il 7 gennaio, ricorrono 659 anni dalla tragica morte di Ines de Castro. Ma chi era Ines de Castro? Mi si chiede ogni volta che ne parlo. Ines era figlia illegittima di don Pietro de Castro, gran signore di Galizia. Di lei non si sa né il luogo né la data della sua nascita, anche se a tale proposito si avanzano diverse ipotesi. È apparsa sulla scena della storia nel 1340, al seguito della principessa Costanza Peñafiel di Castiglia, che andava in sposa a Pietro, principe ereditario del Portogallo. Ma arrivata la sposa, pare che il principe abbia subito rivolto le sue attenzioni più che alla principessa alla damigella, Ines, giovane di straordinaria bellezza, tanto da essere chiamata “collo di cigno” e “collo d’alabastro”. Il re, Alfonso IV di Portogallo, per impedire questo nascente amore, esiliò Ines dal suo regno, poiché a nulla era valso il fatto di farle battezzare uno dei principini appena nati, creando così una «cognatio spiritualis», che avrebbe reso incestuoso questo rapporto amoroso, secondo la tradizione iberica del tempo. Morta Costanza nel 1345, Pietro richiamò Ines dall’esilio, e i due vissero insieme lontani dalla corte. Dalla coppia nacquero quattro figli. Ma il re, che avrebbe voluto per il principe un altro matrimonio con una figlia di re, o almeno di famiglia regale come Costanza, notando l’ostinazione dell’erede, decise della morte di Ines. Pietro, diventato re, alla morte del padre, riuscì a far catturare due dei tre consiglieri del re, i quali forse erano stati anche personalmente gli esecutori della sentenza contro la donna, e a Santarém fece loro strappare il cuore, a carne viva, poi fece bruciare i corpi e disperdere le ceneri nel Tago.
    [Show full text]