Professor Aldo Civico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carlo Azeglio Ciampi
Carlo Azeglio Ciampi Italia, Primer ministro (1993-1994) y presidente de la República (1999-2006) Duración del mandato: 18 de Maig de 1999 - de de Nacimiento: Livorno, provincia de Livorno, región de Toscana, 09 de Desembre de 1920 Defunción: Roma, región de Lacio, 16 de Setembre de 2016</p> Partido político: sin filiación Professió: Funcionario de banca Resumen http://www.cidob.org 1 of 3 Biografía Cursó estudios en Pisa en su Escuela Normal Superior, por la que se diplomó en 1941, y en su Universidad, por la que en 1946 obtuvo una doble licenciatura en Derecho y Letras. Durante la Segunda Guerra Mundial sirvió en el Ejército italiano y tras la caída de Mussolini en 1943 estuvo con los partisanos antinazis. En 1945 militó en el Partido de Acción de Ferruccio Parri, pero pronto se desvinculó de cualquier organización política. En 1946 entró a trabajar por la vía de oposiciones en el Banco de Italia, institución donde desarrolló toda su carrera hasta la cúspide. Sucesivamente fue técnico en el departamento de investigación económica (1960-1970), jefe del departamento (1970-1973), secretario general del Banco (1973-1976), vicedirector general (1976-1978), director general (1978-1979) y, finalmente, gobernador (1979-1993). Considerado un economista de formación humanista, Ciampi salvaguardó la independencia del banco del Estado y se labró una imagen de austeridad y apego al trabajo. Como titular representó a Italia en las juntas de gobernadores de diversas instituciones financieras internacionales. Con su elección el 26 de abril de 1993 por el presidente de la República Oscar Luigi Scalfaro (por primera vez sin consultar a los partidos) para reemplazar a Giuliano Amato, Ciampi se convirtió en el primer jefe de Gobierno técnico, esto es, no adscrito a ninguna formación, desde 1945, si bien algunos líderes políticos insistieron en sus simpatías democristianas. -
Ercolano, Naples
University of Bath PHD Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Bowkett, Chris Award date: 2017 Awarding institution: University of Bath Link to publication Alternative formats If you require this document in an alternative format, please contact: [email protected] General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 07. Oct. 2021 Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Christopher Bowkett A thesis submitted for the degree of Doctor of Philosophy University of Bath Department of Politics, Languages & International Studies September 2017 COPYRIGHT Attention is drawn to the fact that copyright of this thesis/portfolio rests with the author and copyright of any previously published materials included may rest with third parties. A copy of this thesis/portfolio has been supplied on condition that anyone who consults it understands that they must not copy it or use material from it except as permitted by law or with the consent of the author or other copyright owners, as applicable. -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze -
On the Alleged Use of European Countries by the CIA for The
EUROPEAN PARLIAMENT 2004 2009 Session document FINAL A6-0020/2007 30.1.2007 REPORT on the alleged use of European countries by the CIA for the transportation and illegal detention of prisoners (2006/2200(INI)) Temporary Committee on the alleged use of European countries by the CIA for the transportation and illegal detention of prisoners Rapporteur: Giovanni Claudio Fava RR\382246EN.doc PE 382.246v02-00 EN EN PR_INI CONTENTS Page MOTION FOR A EUROPEAN PARLIAMENT RESOLUTION............................................ 3 EXPLANATORY STATEMENT............................................................................................ 35 Annex 1: ................................................................................................................................... 37 Annex 2: ................................................................................................................................... 50 Annex 3: ................................................................................................................................... 64 Annex 4: ................................................................................................................................... 70 PROCEDURE .......................................................................................................................... 77 PE 382.246v02-00 2/77 RR\382246EN.doc EN MOTION FOR A EUROPEAN PARLIAMENT RESOLUTION on the alleged use of European countries by the CIA for the transportation and illegal detention of prisoners (2006/2200(INI)) -
Xvii Legislatura
XVII LEGISLATURA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE VIII COMITATO “MAFIA, GIORNALISTI E MONDO DELL’INFORMAZIONE” PROPOSTA DI RELAZIONE SULLO STATO DELL’INFORMAZIONE E SULLA CONDIZIONE DEI GIORNALISTI MINACCIATI DALLE MAFIE (Rel. On. Claudio FAVA) 1 INDICE 1. Attività del Comitato e obiettivo dell’inchiesta p.3 2. Il giornalismo offeso p.6 2.1 Violenza e sottocultura p.6 2.2 I felpati avvertimenti, le nuove mafie, l’offensiva della ‘ndrangheta al nord p.6 2.3 Pagato per non scrivere p.9 2.4 La “normalizzazione” dell’emittente siciliana Telecolor p.12 2.5 La mafia nel litorale romano p.15 2.6 La solitudine dei cronisti minacciati p.16 3. Gli elementi di fragilità del mestiere di giornalista p.18 3.1 La sottovalutazione del fenomeno delle minacce p.18 3.2 L’informazione precaria: freelance, sommersi, marginali p.18 3.3 Le “persuasioni legali” p.19 4. I condizionamenti all’informazione p.25 4.1 Il giornalismo in terra di camorra p.25 4.2 L’informazione in Sicilia p.29 4.2.1 Mario Ciancio e il sistema di potere mafioso a Catania p.29 4.2.2 Il Giornale di Sicilia p.36 4.3 L’informazione in Calabria e il caso di Calabria Ora p.44 5. Deontologia, contratti, freelance p.57 5.1 L’Ordine dei giornalisti p.57 5.2 La Federazione nazionale della stampa p.58 6. La libertà di manifestazione del pensiero e il diritto a essere informati p.61 6.1 L’art.21 della Costituzione p.61 6.2 La legge sulla stampa (legge 8 febbraio 1948, n. -
Echr-Poland-Cia.Pdf
issued by the Registrar of the Court ECHR 231 (2014) 24.07.2014 Secret rendition and detention by the CIA in Poland of two men suspected of terrorist acts The cases Al Nashiri v. Poland (application no. 28761/11) and Husayn (Abu Zubaydah) v. Poland (no. 7511/13) concerned allegations of torture, ill-treatment and secret detention of two men suspected of terrorist acts. The applicants allege that they were held at a CIA “black site” in Poland. In today’s Chamber judgments, which are not final1, the European Court of Human Rights held, unanimously: in both cases, that Poland had failed to comply with its obligation under Article 38 of the European Convention on Human Rights (obligation to furnish all necessary facilities for the effective conduct of an investigation); in both cases, that there had been: a violation of Article 3 (prohibition of torture and inhuman or degrading treatment) of the Convention, in both its substantive and procedural aspects; a violation of Article 5 (right to liberty and security); a violation of Article 8 (right to respect for private and family life); a violation of Article 13 (right to an effective remedy); and, a violation of Article 6 § 1 (right to a fair trial). As regards Mr Al Nashiri, the Court further held that there had been a violation of Articles 2 (right to life) and 3 of the Convention taken together with Article 1 of Protocol No. 6 (abolition of the death penalty). Having regard to the evidence before it, the Court came to the conclusion that the applicants’ allegations that they had been detained in Poland were sufficiently convincing. -
In Ricordo Di Carlo Alberto Dalla Chiesa
NEW La newsletter del Presidio “Luigi Ioculano” di Cuorgné SETTEMBRE 2012 N° 5 Carlo Alberto Dalla Chiesa, l’esempio di un uomo vero « ... ci sono cose che non si fanno per coraggio . Si fanno per potere continuare a guardare serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei propri figli. C’è troppa gente onesta, tanta gente qualunque, che ha fiducia in me. Non posso deluderla. » (Carlo Alberto dalla Chiesa al figlio, citato in 'Delitto imperfetto' di Nando dalla Chiesa, 1984) Carlo Alberto Dalla Chiesa, indagare su ben 74 omicidi, tra legione carabinieri di Palermo. I generale dei Carabinieri, nasce a cui quello di Placido Rizzotto, risultati, come ci si aspetta da Saluzzo, in provincia di Cuneo, il sindacalista socialista. Dalla Chiesa, non mancano: 27 settembre del 1920. Figlio di Alla fine del 1949 Dalla Chiesa un carabiniere, vice comandante indicherà Luciano Liggio come assicura alla giustizia boss generale dell'Arma, non frequenta responsabile dell'omicidio. Per i malavitosi come Gerlando Alberti l'accademia e passa nei carabinieri suoi ottimi risultati riceverà una e Frank Coppola. Iniziando come ufficiale di complemento Medaglia d'Argento al Valor inoltre a investigare sulle presunte allo scoppio della Seconda guerra Militare. relazioni fra mafia e politica. mondiale. In seguito viene trasferito a Nel 1968 con i suoi reparti Nel settembre del 1943 sta Firenze, poi a Como e Milano. interviene nel Belice in soccorso ricoprendo il ruolo di comandante Nel 1963 è a Roma con il grado di alle popolazioni colpite dal sisma: a San Benedetto del Tronto, tenente colonnello. Poi si sposta gli viene consegnata una medaglia quando passa con la Resistenza ancora, a Torino, trasferimento di bronzo al valor civile per la partigiana. -
Extraordinary Rendition in U.S. Counterterrorism Policy: the Impact on Transatlantic Relations
EXTRAORDINARY RENDITION IN U.S. COUNTERTERRORISM POLICY: THE IMPACT ON TRANSATLANTIC RELATIONS JOINT HEARING BEFORE THE SUBCOMMITTEE ON INTERNATIONAL ORGANIZATIONS, HUMAN RIGHTS, AND OVERSIGHT AND THE SUBCOMMITTEE ON EUROPE OF THE COMMITTEE ON FOREIGN AFFAIRS HOUSE OF REPRESENTATIVES ONE HUNDRED TENTH CONGRESS FIRST SESSION APRIL 17, 2007 Serial No. 110–28 Printed for the use of the Committee on Foreign Affairs ( Available via the World Wide Web: http://www.foreignaffairs.house.gov/ U.S. GOVERNMENT PRINTING OFFICE 34–712PDF WASHINGTON : 2007 For sale by the Superintendent of Documents, U.S. Government Printing Office Internet: bookstore.gpo.gov Phone: toll free (866) 512–1800; DC area (202) 512–1800 Fax: (202) 512–2250 Mail: Stop SSOP, Washington, DC 20402–0001 COMMITTEE ON FOREIGN AFFAIRS TOM LANTOS, California, Chairman HOWARD L. BERMAN, California ILEANA ROS-LEHTINEN, Florida GARY L. ACKERMAN, New York CHRISTOPHER H. SMITH, New Jersey ENI F.H. FALEOMAVAEGA, American DAN BURTON, Indiana Samoa ELTON GALLEGLY, California DONALD M. PAYNE, New Jersey DANA ROHRABACHER, California BRAD SHERMAN, California DONALD A. MANZULLO, Illinois ROBERT WEXLER, Florida EDWARD R. ROYCE, California ELIOT L. ENGEL, New York STEVE CHABOT, Ohio BILL DELAHUNT, Massachusetts THOMAS G. TANCREDO, Colorado GREGORY W. MEEKS, New York RON PAUL, Texas DIANE E. WATSON, California JEFF FLAKE, Arizona ADAM SMITH, Washington JO ANN DAVIS, Virginia RUSS CARNAHAN, Missouri MIKE PENCE, Indiana JOHN S. TANNER, Tennessee THADDEUS G. MCCOTTER, Michigan LYNN C. WOOLSEY, California JOE WILSON, South Carolina SHEILA JACKSON LEE, Texas JOHN BOOZMAN, Arkansas RUBE´ N HINOJOSA, Texas J. GRESHAM BARRETT, South Carolina DAVID WU, Oregon CONNIE MACK, Florida BRAD MILLER, North Carolina JEFF FORTENBERRY, Nebraska LINDA T. -
Elezione Del Presidente Della Repubblica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66 -
Quest'italia Che Si Disintegra» Giovanni Spadolini È Spirato Ieri in Una Clinica Romana
Venerdì 5 agosto 1994 il Fatto l'Unità pagina » LA MORTE DI SPADOLINI. Camera ardente al Senato, i funerali questa sera alle 19 Il cordoglio di leader e cittadini. Messaggio di D'Alema Le ultime parole: «Il mìo male? Quest'Italia che si disintegra» Giovanni Spadolini è spirato ieri in una clinica romana. le esequie si svolgeranno nella chiesa dì Santa Maria sopra Miner Aveva 69 anni. I funerali di Stato si svolgeranno oggi alle va. 1 funerali di Stato nella piazza Il dolore di Scalfaro 19 in piazza della Minerva. La camera ardente è allesti antistante, vicinissima al Senato: la «In questi anni ta nella «Sala Rossa» di Palazzo Madama. Centinaia i commemorazione è affidata al se per me è stato messaggi di cordoglio di uomini politici e di governo, natore a vita e grande amico dello scomparso Leo Valiani e a Scogna un grande appoggio» da personalità pubbliche e da sindacati, da circoli cul miglio. turali e ambasciatori. Da alcuni mesi l'ex presidente del •Dirò personalmente che In questi Senato era gravemente malato. L'«ultimo duello». Il cordoglio del politici poco più di due anni di La notizia della scomparsa di responsabilità da capo dello Stato Spadolini ha fatto rapidamente ieri lo ho avuto vicino come appoggio, pomeriggio il giro degli ambienti come solidarietà, come consiglio, GIUSEPPE F. MENNELLA politici. Le espressioni di cordoglio come conforto Insieme al e di rimpianto per la morte prema presidente Napolitano». Cos) Oscar •i ROMA. La malattia aveva ormai vinezza, Giovinezza"». L'uomo del tura di un uomo che poteva ancora Luigi Scalfaro ha ricordato Ieri preso il sopravvento, la voce si era la mediazione paziente e raffinata rendere il suo servizio al Paese so Giovanni Spadolini, dopo aver reso fatta fievole, sentiva la vita sfuggir e andato allo scontro. -
Questionariostoria
QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po.