ZONAROSSA

In pochi la conoscono tutti si girano a guardarla Una settimana con la Wiesmann

MOTORSPORT FREEMAG FORMULA FUTURO

Il Salone di Ginevra compie 80 anni e si scopre ecologico Anteprima 2010. Tutte le novità agonistiche della stagione al via

“Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. n. AC/RM/003/2010” Non solo tubi. Il mondo del kart anticamera per una carriera al top www.zrmag.cOM MAR.10 32

ZZRR aa casacasa € ABBONATIABBONATI AA SOLISOLI €1515 PERPER TUTTOTUTTO L’ANNOL’ANNO

 

ZZRR aa casacasa € ABBONATIABBONATI AA SOLISOLI €1515 PERPER TUTTOTUTTO L’ANNOL’ANNO

info: [email protected] - tel. 06 45441335 info: [email protected] - tel. 06 45441335

  SOMMARIO  giulio rizzo

ieccoci ai nastri di partenza per questa unica Serie in questi anni a non aver registrato flessioni anzi aumentando stagione che si preannuncia ancora dif- la media iscritti e presentandosi a Monza, il secondo weekend di aprile, con Rficile. I timidi segnali di ripresa ci sono vetture e volti nuovi. Attesa per le sorti del Gt Sprint (FG). Vista la tenacia ma purtroppo, come in qualunque altro settore, sembra che i protagonisti del e gli investimenti del suo presidente la Serie è stata sposata da molti team nostro sport siano ancora più concentrati nel rientrare delle perdite, o dei già impegnati nella Serie Tricolore. La sensazione è tuttavia che finisca per mancati guadagni degli ultimi 18 mesi, che ad investire. Dodici mesi fa parla- impoverire il Sara Gt senza tuttavia arrivare a griglie ricche. In fondo parliamo vamo di un riassetto dell’offerta nazionale e anche oggi possiamo osservare di vetture estremamente costose da gestire, e di un bacino di utenza che si che sono pochi i doppioni presenti sul mercato. In questo numero, qualche è ulteriormente ristretto. Ultima considerazione su quella che si preannuncia pagina più in la, esaminiamo le novità al via constatando di come si cerca di essere la Formula di maggior appeal nazionale: la Formula Abarth. Pieno riempire le (poche) nicchie di mercato ancora non coperte. Molte le novità merito va dato alla dirigenza Csai che tanto ci ha creduto arrivando a pro- che impareremo a scoprire in questi mesi con ancora una volta il Gruppo porre una categoria interessante, tecnologicamente avanzata e dai costi non Peroni Race a fare scuola con il lancio della F3 Storica e del Campionato esorbitanti. Le quaranta vetture ordinate fanno sperare in un rinnovato vigore Italiano Turismo di Serie. Entrambi sembrano avere colpito nel segno con in per le sempre tanto auspicata filiera nazionale che possa formare i giovani particolare il secondo che sembra aver destato l’interesse delle Case Co- piloti provenienti dal kart, per un futuro ai massimi livelli dell’Automobilismo struttrici con Mini in testa che, in cambio di un minimo investimento iniziale Internazionale. Peccato solo che nella complicata formulazione dei Calendari perlopiù composto da attività gestionale, massimizzano il ritorno commercia- si siano create troppo concomitanze che inevitabilmente le. Per le F3 si attinge invece a quel fortunato bacino che è composto dagli danno qualche grattacapo agli operatori del settore. amanti e appassionati delle auto d’epoca. Già autostoriche, con il Tricolore Luce verde, si parte.

editore e redazione: Gruppo Peroni Race S.r.l. via Cardinal de Luca, 1 - 00196 Roma Salone di Ginevra Anteprima 2010 tel. 0645441335 12 38 fax 0645441336 Per i suoi 80 anni il Salone più Inizio stagione tempo di analisi. ([email protected]) importante del Vecchio Continente Viaggio nelle principali novità direttore editoriale: vira sull’ecologico. Scopriamo come agonistiche che la stagione alle porte Sergio Peroni le Case intendono affrontare il ci presenta. Vediamo La F. Abarth, la 2010. F3 Historic Cup, Il Campionato Italiano direttore responsabile: Turismo di Series, l’EOS e il GT Sprint. Giulio Rizzo segreteria di redazione: 22 Non solo tubi 46 Il Circuito Salotto Stefania Battisti ([email protected]) collaboratori: E’ difficile trovare un pilota di Riprendiamo la nostra indagine Matteo Lupi (Roma Motor Web), Andrea Fiaschetti, monoposto di fama sugli impianti nazionali facendo Stefania Battisti, Pietro Rizzo, Alessio Morgese, Gino internazionale che non abbia fatto visita all’impianto salotto di Varano Allegritti, Riccardo Imperio gavetta nei kart. Scopriamo il de Melegari. panorama della categoria art director: propedeutica per eccellenza. Laura Del Valle ([email protected]) foto: La Lambo che verrà Geco da Corsa Foto Morale, Fastclick, Actualfoto, Fotoforchini, 34 50 Sportformula, Foto Signori, Elle Emme, Foto Cavalleri, In inverno siamo stati invitati alla Una settimana con la Wiessman FotoSpeedy, Marcello Angiolella presentazione dei progetti “Master in Car GT MF4. Una vettura dalle linee concessionaria per la pubblicità: Design” degli studenti del Politecnico di retrò ma tremendamente moderna. Gruppo Peroni Race S.r.l. Milano. Il Master, patrocinato dalla Siete in cerca di qualcosa via Cardinal de Luca, 1 - 00196 Roma Lamborghini, aveva il compito di tracciare veramente esclusivo? Continuate tel. 0645441335 - fax 0645441336 il design per le nuove Lamborghini. a leggere. pubblicità classificata: ([email protected])

stampa: Editrice Grafica Ripoli - Tivoli (Rm) tel. 0774381700 ([email protected]) Autorizz. Trib. Roma 235/2006 dell’ 08/06/2006

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana.

www.zrmag.com

SOMMARIO  Circuito: Autodromo di Vallelunga Campionato: Formula Abart Giorno: 04 Marzo 2010

Fotografo: Fotosport.biz

Di Proietti il primo Hurra

otto un cielo plumbeo che mi- pilota toscano e la penalizzazione per nacciava pioggia si è aperta partenza anticipata inflitta a Bianconi. Ssul circuito del Mugello la 22^ Terzo gradino del podio per un fan- stagione del Targa Tricolore Porsche. tastico Gioga (Bellspead) al debutto Nella GT3 Cup il primo sigillo stagio- nella serie, davanti a Greco e Gaiotto. nale va ad Angelo Proietti e alla An- Non poteva iniziare meglio la stagione tonelli Motorsport che dopo la pole di Giacomo Scanzi (Ebimotros) che conquistano anche il primo gradino esce dal circuito del Mugello con vit- del podio. Un successo tutto di grinta toria, giro veloce e pole position che quello del romano, che prima ha lotta- gli valgono il primo hat trick stagionale to con il compagno di squadra Paolo del Trofeo Cayman Cup. Un risultato Gaiotto, penalizzato per partenza an- tutt’altro che facile, con il bresciano ticipata, per poi chiudere con oltre 6 che rende tutto più difficile al via quan- secondi di vantaggio sul bravissimo do insieme a Marco Macori (Starcars) bresciano Ermes Lombardi, autore anticipano la partenza dalla prima fila di una gara magistrale. Il pilota della dello schieramento. La direzione gara Bonaldi Motrosport ha avuto la meglio infligge così un drive through - aden su Franco Greco e Stefano Bianconi, trambi i piloti, costretti ad un secon- sfruttando al meglio il calo di ritmo del da parte di gara tutta in rimonta. Se- condo dietro il vincitore della Coppa a Fausto Broggian-Paolo Ruberti (Au- Mobil 2007, il giovane Marco Masutti torlando) e Antonello Grossi-France- (Starcars) che dopo aver esitato al via sco Castellacci (Petri Corse). Con la dalla seconda fila ha rimontato bene coppia Mastronardi-“Spidey” (GDL a suon di giri veloci conquistando la Racing), autore della pole position, seconda posizione, difendendola ne- relegata in ultima fila per irregolarità gli ultimi passaggi dal rientrante Ma- in verifica post qualifica, per il pilota cori. Il cesenate dopo lo splendido 3° bresciano diventa tutto semplice, an- posto finale nel Trofeo Pirelli 2009 si dando a conquistare la prima fantasti- conferma tra i protagonisti della clas- ca vittoria della stagione. Ad animare sifica assoluta con un podio tutto di la gara ci hanno pensato Manuele grinta dopo il drive through dei primi Mengozzi (Rennsport) e Giovanni Ca- giri. Sotto una timida pioggia, ed un ligaris (Caligaris Racing) autori di un cielo che minaccia l’acquazzone pren- duello serrato per tutti i 48 minuti di de il via la stagione della GT Open gara. Il forlivese ha chiuso in secon- Cup con il bresciano Luigi Lucchini da posizione assoluta, primo di classe (Bms-Scuderia Italia) in pole davanti GT5, davanti al torinese.

 ZR NEWS  di cambiare compagnia senza costi classe di merito di un familiare con- A 3 anni dal Decreto aggiuntivi alla scadenza del periodo vivente. In Friuli Venezia Giulia e in Li- di copertura. Sempre secondo l’ana- guria hanno beneficiato del Decreto Bersani, lisi dei dati, si ha minore conoscenza Bersani appena il 5,5% e il 5,6% di del fatto che uno stesso agente, pur- chi ha fatto la polizza RC Auto. Appe- ché plurimandatario, possa proporre na meglio in Trentino Alto Adige (6%) quali i risultati? le polizze di diverse compagnie (ri- e in Emilia Romagna (6,2%). sponde correttamente solo il 41,6% A cura di Assicurazione.it ra il 2 Febbraio 2007 quando una polizza di RC auto cosa sapes- del campione) e che l’attestato di ri- entrava in vigore il Decreto sero del Decreto e ha poi analizzato schio, documento indispensabile per Dati regionali ELegge n. 7 del 31/01/2007 i dati degli ultimi 6 mesi per capire la sottoscrizione di un contratto RC che avrebbe rivoluzionato il mondo quanti fossero realmente gli italiani auto mantenga la sua validità per 5 assicurativo italiano. Ormai conosciu- che di questi vantaggi hanno benefi- anni anche nel caso in cui si decida Basilicata 9,25% to con il nome dell’allora Ministro Ber- ciato. Gli intervistati sembrano cono- di non guidare per un periodo e, quin- Campania 8,53% sani, prevedeva tra le altre cose che scere piuttosto bene le caratteristiche di, non si assicuri subito un veicolo i neopatentati potessero, immatri- principali del Decreto. Ben il 73,5% alla scadenza della polizza. Ma quanti Abruzzo 8,23% colando una nuova auto, non partire di loro sa di poter ottenere la classe sono gli italiani che, all’atto della sti- Calabria 8,22% dall’ultima classe di merito, ma acqui- di merito di un familiare convivente, e pula del contratto di polizza, benefi- Puglia 8,21% sire quella di un familiare convivente, il dato sale addirittura al 75% fra le ciano del risparmio possibile grazie al risparmiando così centinaia di euro. donne. Ben più di un italiano su due Decreto? Appena il 7,5%. Le donne Lazio 8,13% Assicurazione.it, ha fotografato la si- (59,7% il dato preciso) sa anche che, hanno sfruttato questo risparmio leg- Lombardia 7,95% tuazione attuale e ha chiesto ad un dall’entrata in vigore del Decreto, non germente più di quanto non abbiano Sardegna 7,50% panel di oltre 500 guidatori alle prese esiste alcun vincolo al rinnovo della fatto gli uomini (8,73% vs 7%), mentre Umbria 7,46% con il rinnovo o la sottoscrizione di polizza e ciascun assicurato è libero chi non è sposato, e presumibilmen- te rientrano in questa categoria molti Veneto 7,42% giovani che ancora vivono con i geni- Piemonte 7,22% tori, se ne è servito ben nell’ 11.38% Sicilia 7,21% dei casi. I dati riscontrati dall’analisi raccontano anche come il risparmio Toscana 6,49% venga sfruttato di più o di meno nelle Marche 6,46% diverse regioni italiane. Al Sud, com- Molise 6,46% plice anche un periodo di convivenza molto maggiore fra genitori e figli, si Valle D’Aosta 6,34% arriva a percentuali molto maggiori. Al Emilia-Romagna 6,27% Nord i giovani acquisiscono prima la Trentino-Alto Adige 6,06% loro indipendenza e lasciano casa ab- bastanza presto. Ecco perché sono Liguria 5,60% proprio le regioni settentrionali quel- Friuli-Venezia Giulia 5,52% le in cui si è potuto sfruttare meno il risparmio ottenibile acquisendo la

 ZR NEWS  La matita di Nardi

Inizia con questo numero la collaborazione con il collega e amico Massimo Nardi che per passione e divertimento da anni rappresenta l’automobilismo nazionale attraverso alcune simpatiche vignette. Molti di voi sanno chi è, tutti lo conoscete. Massimo è infatti uno dei Commissari di Gara a Vallelunga in corsia box. Occhio dunque!

    by RENAULT Boom di adesioni

numero “uno” sulla portie- la Rinaldi. Nuovamente ai nastri di ra sarà Cristian Ricciari- partenza gli inglesi del Team Pyro ni, reduce dal succes- con Jeff Smith, la scorsa stagione so conquistato nel vincitore del titolo Esordienti, in te- 2009 sempre con sta al “plotone”. Non cambia nep- la squadra dei pure la One Racing, confermando fratelli Ansaloni. Paolo Gabrielli e Gianluca Giaco- Ed è già sfida mini. Quattro punte anche per la annunciata con Giada Auto, che oltre a Emanuele il suo compa- Balestrero (a dicembre vincitore gno Giancarlo nella kermesse del Motor Show), Lenzotti, che Raffaele Bruzzo e Andrea Marazzi, umeri e qua- lo scorso anno accoglie tra le sue fila il promettente lità per un monomarca che contenere i costi e a tale scopo, a aveva concluso se- Ezio Muccio. La Gretaracing mette Nmantiene una tradizione di partire da quest’anno, è stata intro- condo, vincendo la classifica Gen- invece in campo due piloti con una successi. La Clio Cup Italia parte dotta anche la regola che consente tleman. Da tenere d’occhio, tra gli grande esperienza nelle categorie quest’anno con uno schieramento a due conduttori di alternarsi al vo- altri, anche Ronnie Marchetti e Da- Turismo come Alessio Alcidi e Gu- di oltre 35 iscritti. Invariato il nume- lante, disputando ciascuno una del- niele Perfetti. Agguerrita la presen- glielmo Pipolo, assieme ai quali sarà ro di appuntamenti del calendario, le due gare in programma nel fine za della Go Race, che punta su un della partita Luigi Luzio. La Autostar che rimangono sempre sei, così settimana. Dati alla mano i risultati “poker” di piloti (ma con la possibili- Motorsport affiderà invece tre vettu- come la formula delle due gare da sono eccellenti, perché già nel pri- tà concreta di aggiungere una quin- re a Ottavio Cappelli, Istvan Minach 30 minuti per ogni weekend che si mo appuntamento di Monza è pre- ta guida). Con la compagine di An- e Michele Puccetti. Un ritorno im- svolgerà tuttavia nelle sole giornate visto il “tutto completo”, con undici tonio Iachetti faranno il loro esordio portante quello di Target Competi- di sabato e domenica, in abbina- squadre al via. Cominciando dalla Federico Gioia, figlio dell’esperto tion, Team Alghisi e Martino Motor mento con i campionati del Grup- Composit Motorsport, che porterà Luciano, ed il 17enne Luca Ligato, Racing-BDS Corse. A completare il po Peroni. L’obiettivo è quello di in pista ben dieci vetture. Ad avere il mentre è stato confermato Nico- cerchio la Monolite Racing.

10 ZR NEWS ZR NEWS 11 Nel segno della continuità Boom di adesioni

oche ma importanti le innova- tutto sei, mantenendo la doppia gara, zioni che quest’anno caratte- con un costo di iscrizione al cam- Prizzeranno la , pionato ribassato a 7000 euro con un “Challenge” che continua ad più Iva che ospitare nel suo schieramento le glo- inclu- riose 2 litri. Per il campionato d e della Fast Lane Promotion la parola d’ordine è contenimento dei costi, a nelli ed fronte del “top” dei servizi (assistenza il 21enne in pista, comunicazione, presenza di siciliano Antonio D’Avilla, un marchio particolarmente sensibile legrino. Quindi c’è la no- proveniente dal mondo delle due ruo- alla crescita dei giovani piloti come vità del team tutto sloveno AK Plamtex te. Un posto di riguardo tra le “new- quello d’oltralpe…). Si comincia da anche l’iscrizione a tutti gli appunta- Sport, con le due guide Jaka Marinsek entry” spetta al Team Torino Motor- Imola, il 16 maggio: una scelta sca- menti. Una “formula convenienza” che e Habjan Matevz. Ma è atteso anche sport che avrà tra le sue fila il 17enne turita dalla volontà di dare più tempo continua pertanto ad attirare. A con- l’arrivo di altri piloti con differente pas- trevigiano Patrick Gobbo ed una star alle squadre per presentarsi a ranghi fermare la propria presenza fino ad ora saporto. Tra le compagini “storiche”, d’eccezione come l’attore Ettore Bas- completi al via della stagione, che of- sono stati infatti la One Racing, cam- è confermata la CO2 Motorsport di si che, dopo avere maturato esperien- frirà a tutti anche la possibilità di alle- pione nel 2009 con il marchigiano Da- Ezio Cosmai, che ha chiuso con Clau- za in altre categorie, fa praticamente il stire il kit per adottare i cavi di ritenzio- niel Mancinelli, che metterà in campo dio Castiglioni, Federico Vecchi e il suo esordio nelle ruote scoperte. La ne ruote resi obbligatori dal 2010 al due vetture per Federico Bonamico figlio d’arte Andrea Baiguera. Con la squadra piemontese che fa capo a fine di incrementare la sicurezza delle ed il ceco Antii Ramo. Importante an- CG Motorsport di Cesare Guerci ci Marco Braghero e Giacomo Notarri- vetture ed in distribuzione dal costrut- che quest’anno la presenza degli stra- sarà l’ex kartista Francesco Antonuc- go è tuttavia in procinto di definire altri tore dei telai a partire da metà aprile. I nieri. Il francese Christopher Brenier ci. Da segnalare il debutto nella serie due nomi. Attese anche delle novità weekend saranno inoltre articolati nel- ha completato i ranghi della Scuderia tricolore della Mac Competition di sul fronte BVM, Cram Competition, le sole giornate di sabato e domenica, Antonino, che metterà in pista anche Andrea e Claudio Marra, che punterà Facondini Racing, , mentre le date del calendario sono in un’altra monoposto per Antonino Pel- sul giovane veronese Edoardo Mara- TJemme e Viola Formula.

10 ZR NEWS ZR NEWS 11 MOTORZONE RADDOPPIA,

Crisi economi- ca ma anche ANZI TRIPLICA concorrenza

i eravamo lasciati quattro mesi fa Qui e nella pagina a fianco il Team Motorzone impegnato nella prova di Come procede lo sviluppo della con l’interessante chiacchierata con chiusura del Superstars 2009 quando macchina? CStefano Novelli, socio di maggioran- in Sudafrica si aggiudicò la pole. Quest’inverno abbiamo effettuato due lunghe za della Motorzone Race Car impegnata nel sessioni di test sul tracciato di Vallelunga. La Campionato Superstars. Ci aveva confidato vettura risponde bene e sessione dopo ses- che i programmi 2010 prevedevano una se- sione è sempre più veloce. Continueremo conda Chevrolet Lumina CR8 ma scorrendo ovviamente anche nel corso della stagione l’elenco iscritti scopriamo che le Lumina del ma contiamo di essere competitivi fin dalla Motorzone sono diventate tre. Vediamo le prima gara anche se per le caratteristiche novità del team romano di questo inizio sta- della vettura sono i tracciati misti quelli a noi gione. più congeniali.

Non due ma ben tre vetture. Da Pirelli a Michelin, cosa cambia? Decisamente una bella sorpresa. Cambiano ovviamente tutti gli assetti ed è Si in effetti l’idea era quella di avere due per questo che conta effettuare molti chilo- vetture ma dopo Kyalami, l’ultima prova del metri di prove magari anche con più vetture 2009, abbiamo compreso ancora di più le contemporaneamente. Siamo ovviamente potenzialità di questa vettura scesa in pista soddisfatti del nuovo partner tecnico. per la prima volta solo a settembre scorso. Delle potenzialità se ne sono resi conto an- Al volante l’anno scorso c’era Armetta. che i piloti e, viste le molte richieste abbiamo Fabrizio è un amico nonché Team Princi- optato per una terza vettura. In questo modo pal. Come già annunciato era previsto che ritengo che potremo essere molto competiti- sono molto determinati e hanno esperienza per questa stagione si concentrasse unica- vi fin da subito. da vendere. Sono convinto di avere un team mente nel ruolo di Team Principal. E’ anche equilibrato che possa confrontarsi ad armi grazie a lui e ai nostri partner Reason That e Parliamo di piloti. Quali gli alfieri pari con i team ufficiali. Consorzio del Budello Naturale se siamo riu- Motorzone Race Car? sciti a mettere in piede un programma così Simao molto soddisfatti di tutti e tre i nostri Le ambizioni per questo 2010 ambizioso. piloti. Da poco abbiamo raggiunto l’accordo Come detto sicuramente quello di combat- con Johnny Herbert che può essere consi- tere ad armi pari con i team supportati dalle A quando la quarta vettura? derata la nostra punta di diamante. Siamo Case Ufficiali. Puntiamo su tutti e tre i nostri No, per adesso vogliamo concentrarci sul molto soddisfatti di lui e contiamo che la sua piloti all’International Series. Nel corso della materiale che abbiamo. Certo abbiamo mol- esperienza possa essere di aiuto al team stagione poi vedremo a che punto saremo te idee ma, ripeto, vogliamo concentrarci al anche sotto il piano dello sviluppo tecnico. nell’Italiano e nel caso trarremo le nostre de- massimo su questa stagione che si prean- Gli altri due piloti non sono da meno come cisioni. Abbiamo rispetto per tutti ma siamo nuncia davvero intensa. Nico Caldarola e Filippo Zadotti. Entrambi convinti delle nostre potenzialità.

12 ZR NEWS ZR NEWS 13 MOTORZONE RADDOPPIA,

Crisi economi- ca ma anche ANZI TRIPLICA concorrenza

i eravamo lasciati quattro mesi fa Come procede lo sviluppo della con l’interessante chiacchierata con macchina? CStefano Novelli, socio di maggioran- Quest’inverno abbiamo effettuato due lunghe za della Motorzone Race Car impegnata nel sessioni di test sul tracciato di Vallelunga. La Campionato Superstars. Ci aveva confidato vettura risponde bene e sessione dopo ses- che i programmi 2010 prevedevano una se- sione è sempre più veloce. Continueremo conda Chevrolet Lumina CR8 ma scorrendo ovviamente anche nel corso della stagione l’elenco iscritti scopriamo che le Lumina del ma contiamo di essere competitivi fin dalla Motorzone sono diventate tre. Vediamo le prima gara anche se per le caratteristiche novità del team romano di questo inizio sta- della vettura sono i tracciati misti quelli a noi gione. più congeniali.

Non due ma ben tre vetture. Da Pirelli a Michelin, cosa cambia? Decisamente una bella sorpresa. Cambiano ovviamente tutti gli assetti ed è Si in effetti l’idea era quella di avere due per questo che conta effettuare molti chilo- vetture ma dopo Kyalami, l’ultima prova del metri di prove magari anche con più vetture 2009, abbiamo compreso ancora di più le contemporaneamente. Siamo ovviamente potenzialità di questa vettura scesa in pista soddisfatti del nuovo partner tecnico. per la prima volta solo a settembre scorso. Delle potenzialità se ne sono resi conto an- Al volante l’anno scorso c’era Armetta. che i piloti e, viste le molte richieste abbiamo Fabrizio è un amico nonché Team Princi- optato per una terza vettura. In questo modo pal. Come già annunciato era previsto che ritengo che potremo essere molto competiti- sono molto determinati e hanno esperienza per questa stagione si concentrasse unica- vi fin da subito. da vendere. Sono convinto di avere un team mente nel ruolo di Team Principal. E’ anche equilibrato che possa confrontarsi ad armi grazie a lui e ai nostri partner Reason That e Parliamo di piloti. Quali gli alfieri pari con i team ufficiali. Consorzio del Budello Naturale se siamo riu- Motorzone Race Car? sciti a mettere in piede un programma così Simao molto soddisfatti di tutti e tre i nostri Le ambizioni per questo 2010 ambizioso. piloti. Da poco abbiamo raggiunto l’accordo Come detto sicuramente quello di combat- con Johnny Herbert che può essere consi- tere ad armi pari con i team supportati dalle A quando la quarta vettura? derata la nostra punta di diamante. Siamo Case Ufficiali. Puntiamo su tutti e tre i nostri No, per adesso vogliamo concentrarci sul molto soddisfatti di lui e contiamo che la sua piloti all’International Series. Nel corso della materiale che abbiamo. Certo abbiamo mol- esperienza possa essere di aiuto al team stagione poi vedremo a che punto saremo te idee ma, ripeto, vogliamo concentrarci al anche sotto il piano dello sviluppo tecnico. nell’Italiano e nel caso trarremo le nostre de- massimo su questa stagione che si prean- Gli altri due piloti non sono da meno come cisioni. Abbiamo rispetto per tutti ma siamo nuncia davvero intensa. Nico Caldarola e Filippo Zadotti. Entrambi convinti delle nostre potenzialità.

12 ZR NEWS ZR NEWS 13 Modena celebra Stanguellini

odena Terra di Motori, la più gran- da allora - siamo negli anni ’30 - comincia la caldeggiata, alla fine degli anni '50, di una davvero ai vertici dell'automobilismo mon- de manifestazione italiana “en sua straordinaria attività di trasformare vet- nuova formula di monoposto addestrativa diale. L'ultima creazione sportiva del gran- Mplain air” dedicata alla passione ture di serie in bolidi da corsa. Ma è negli denominata Junior, il tecnico modenese de modenese è una Formula 3 ma il divario dei motori, compie undici anni, si rinnova e anni del dopoguerra che Stanguellini diven- costruisce per primo una monoposto di fra costruttori, soprattutto a livello industria- dedica gran parte degli eventi a un cente- ta famoso in tutta Europa per le sue vetture 1100cc. che detterà legge in quella cate- le ed economico, è ormai troppo grande. A nario importantissimo per gli appassionati da corsa: l’officina ha impianti modernissimi goria. Grazie alla sua affidabilità e potenza metà degli anni '60 Vittorio abbandona le di bielle e pistoni: la nascita di Vittorio Stan- e spesso si lavora 24 ore su 24 per riusci- la vettura domina incontrastata la scena corse per dedicarsi all'attività di vendita e guellini, straordinario creatore di vetture da re a soddisfare scuderie e piloti. Nel ’46 le per le prime due stagioni della Formula in assistenza nella sua officina. Rimane un de- corsa, con una biografia che, senza tema di Fiat Stanguellini conquistano il campionato Europa e in America. Preziosi si rivelano i siderio, insoddisfatto e gelosamente custo- smentite, può essere definita come emble- assoluto categoria Sport Nazionale. Pas- consigli e i collaudi di Manuel Fangio, da dito: quello di partecipare alla F.1. Nel cas- matica della terra dei motori. sa un anno e dalle officine di Stanguellini sempre amico di famiglia. Le Junior mode- setto della sua scrivania resta, irrealizzato, il Grande passione, incredibile abilità tecni- esce la prima vettura stradale: una berlinet- nesi collezionano un centinaio di vittorie. La disegno di una F.1 progettata nel 1961. La ca, un’infanzia in mezzo ai motori (il padre ta 1100, con carrozzeria Bertone coupé loro supremazia è ufficializzata nel 1962 storia del costruttore modenese rivivrà dun- Francesco è uno dei primi concessionari chiusa. Nel 1955 Stanguellini tenta per la quando l'ANCAI assegna a Vittorio Stan- que a Modena sabato 29 e domenica 30 Fiat d’Italia e corre per passione con l’amico prima volta l'avventura nelle grandi prove guellini il Trofeo Mondiale per maggio quando, da tutto il mondo - sono Vincenzo Lancia), le amicizie con Enzo Fer- internazionali quali la 24 Ore di Le Mans, la costruttori di . In attesi collezionisti dal Giappone e dagli rari e i fratelli Maserati, i primi interventi sul- 500 Km del Nürburgring e il Tourist Trophy quegli anni Stan- Stati Uniti - arriveranno alcune de- le vetture di Tazio Nuvolari: ecco gli esordi di Belfast. Dalla Francia e dagli Stati Uniti guellini cine di vetture per partecipare al di una vita dedicata ai motori. Poco più che fioccano intanto le richieste di vetture e dal- è p r i - ragazzo, Vittorio Stanguellini, per gareggia- l'Inghilterra arrivano ordini per propulsori da re con gli amici sui viali del parco, potenzia montare su propri telai. Ma le vetture Sport una Balilla Sport che riesce a seminare per- sono avviate verso il tramonto. Stanguellini sino una velocissima Alfa Romeo 1750. E non si scoraggia e, con l'istituzione da lui

14 ZR NEWS ZR NEWS 15 mo Memorial Vittorio Stanguellini. Si tratta al 23 maggio, ai visitatori di Modena Terra del primo grande raduno/incontro dedicato di Motori sembrerà di essere finiti in una ai collezionisti di auto costruite in via Sche- sorta di macchina del tempo. Il centro sto- doni a Modena e riservato alle storiche rico infatti sarà trasformato in un immenso Formula Sport – Barchetta – Berlina Corsa set cinematografico che ricostruirà la vita uscite dalle mani di Vittorio e dei suoi col- degli anni ‘50 e ‘60 e in modo particola- laboratori fra il 1937 e il 1966. Un evento re la mobilità di quel tempo. Sarà dunque che è destinato a diventare un vero e pro- possibile rivivere lo spirito così particolare prio must per gli appassionati. Domenica di quel periodo, quando le moto e le auto 30, nel primo pomeriggio, i viali del parco erano il segno dell’emancipazione, quando della città che ospitavano il circuito cittadi- la velocità era il simbolo della libertà. Ve- no di Modena rivivranno le emozioni e i fasti spe, lambrette, ma anche le vetture della degli anni d’oro dell’automobilismo. Per Posta, le ambulanze della Croce Rossa, le l’occasione sarà ricreata la tribuna e da lì macchine americane e le regine dei circuiti sarà possibile ammirare i bolidi di di allora, saranno le protagoniste di questo Stanguellini tuffo nel passato che vedrà la partecipazio- e ne di centinaia di figuranti che saranno in

grado di trasformare per un paio di giorni il volto di una città. Per l’occasione verranno proiettati nelle piazze del centro alcune pel- licole di quegli anni nei quali i grandi attori del passato hanno condiviso le scene con vetture e moto: dalla splendida Aurelia B24 guidata da Vittorio Gassman ne “Il sorpas- altri gioielli so”, al Duetto “Osso di seppia” guidato da del motorismo del passato che sfileranno Dustin Hoffman nel film “Il laureato”. E an- facendo sentire agli appassionati la musica cora, sempre nel primo fine settimana, l’in- dei loro motori. Ma ci si emozionerà anche vasione delle Rosse di Maranello in Piazza con il presente, grazie all’esibizione di due Grande (sono attese un centinaio di auto recentissime vetture di Formula Uno della del cavallino rampante), raduni di grandi Ferrari guidate da esperti piloti. Ma il cente- marche e anche tante eccellenze enoga- nario di Stanguellini regalerà ancora qual- stronomiche esposte nelle piazze che ci cosa agli appassionati: dal 23 maggio sarà racconteranno una Modena che non è solo allestita, all’interno del Museo Stanguellini, terra di motori, ma anche di sapori. Molto una mostra imperdibile che raccoglie foto, attesa anche l’iniziativa di Aci Modena che video, progetti, autovetture e memorabilia presenta al pubblico un nuovissimo simu- dell’avventura del costruttore automobili- latore di guida e corsi di guida sicura che stico modenese. Nel primo fine settimana pongono la sede modenese dell’Automobi- della manifestazione, quello che va dal 22 le Club come apripista assoluto in Italia.

14 ZR NEWS ZR NEWS 15 acura di giulio rizzo

re efficienza e una riduzione dei con- sumi. In bella mostra la MiTo Quadrifo- glio Verde equipaggiata con il potente 1.4 MultiAir Turbobenzina da 170 CV, un simbolo storico del brand che oggi viene riletto in chiave moderna inter- pretando una nuova concezione di ECOLOGICA sportività, che abbina il massimo pia- cere di guida con la maggiore sensibi- lità ambientale. Parlando di motori, e rimanendo in Casa Fiat, è in bella mostra il nuovo motore bicilindrico TWIN-AIR da 85 CV (900 cc). Capostipite di una nuo- va famiglia di propulsori bicilindrici, il propulsore, a settembre su una 500, a tutti i costi impiega il rivoluzionario sistema Mul- Ottant’anni e non dimostrarli. Ginevra è ancora uno dei Saloni dell’auto più importanti al mondo e anche quest’anno si presenta con diversi Assi nella manica. Molte le anteprime assolute come i prototipi, che magari prima della effettiva commercializzazione potranno cambiare anche sensibilmente volto. Il tema predominate è però l’ecologia con tutti i marchi che fanno a gara per presentare versioni ibride dal basso impatto ambientale.

artiamo da quella che può es- versioni Quadrifoglio Verde, equipag- cambi automatici convenzio- sere definita la reginetta del giate con il 1750 TBi da 235 CV, due nali, ma con una PSalone: la Alfa Romeo Giuliet- versioni Distinctive, con 2.0 JTDM da miglio- ta. Il Marchio ha bisogno di una scos- 170 CV e una Distinctive dotata del sa e molte aspettative sono riposte 1.4 MultiAir Turbobenzina da 170 proprio sulla Giulietta erede, nel dif- CV. ficile segmento C, della 147. Il nome Riflettori puntati anche sul- della nuova vettura è un chiaro tribu- l’Alfa Romeo MiTo che, to alla mitica Giulietta che, negli anni proprio a Ginevra, porta Cinquanta, fece sognare generazioni al debutto due novità di automobilisti, rendendo per la prima di assoluto interesse: il volta accessibile il sogno di possede- cambio “Alfa TCT” e il re un’Alfa Romeo e unendo fruibilità “Blue&Me–TomTom”. e comfort di alto livello all’eccellenza Il primo contenuto è tecnica. Il pianale è tutto nuovo e, ri- una trasmissione au- spetto alla 147, è difficile trovare punti tomatica con doppia in comune a partire appunto dal nome frizione a secco che che, stando al nuovo filone, segna assicura un comfort l’abbandono dei numeri per tornare ai di guida e un feeling nomi storici del Marchio. Forse, l’unico sportivo superiori elemento mutuato dalla 147, è la posi- a quelli of- zione delle maniglie per le portiere po- ferti dai steriori posizionate proprio a ridosso del montante per contribuire alla puli- zia della linea della fiancata. A partire da maggio il modello sarà in vendita progressivamente su tutti i principali mercati mentre a Ginevra il pubblico può ammirarne cinque esemplari: due

116 ZR NEWS SPECIALE GINEVRA 17 acura di giulio rizzo

re efficienza e una riduzione dei con- sumi. In bella mostra la MiTo Quadrifo- glio Verde equipaggiata con il potente 1.4 MultiAir Turbobenzina da 170 CV, un simbolo storico del brand che oggi viene riletto in chiave moderna inter- pretando una nuova concezione di ECOLOGICA sportività, che abbina il massimo pia- cere di guida con la maggiore sensibi- lità ambientale. Parlando di motori, e rimanendo in Casa Fiat, è in bella mostra il nuovo motore bicilindrico TWIN-AIR da 85 CV (900 cc). Capostipite di una nuo- va famiglia di propulsori bicilindrici, il propulsore, a settembre su una 500, a tutti i costi impiega il rivoluzionario sistema Mul- Ottant’anni e non dimostrarli. Ginevra è ancora uno dei Saloni dell’auto più importanti al mondo e anche quest’anno si presenta con diversi Assi nella manica. Molte le anteprime assolute come i prototipi, che magari prima della effettiva commercializzazione potranno cambiare anche sensibilmente volto. Il tema predominate è però l’ecologia con tutti i marchi che fanno a gara per presentare versioni ibride dal basso impatto ambientale.

artiamo da quella che può es- versioni Quadrifoglio Verde, equipag- cambi automatici convenzio- sere definita la reginetta del giate con il 1750 TBi da 235 CV, due nali, ma con una PSalone: la Alfa Romeo Giuliet- versioni Distinctive, con 2.0 JTDM da miglio- ta. Il Marchio ha bisogno di una scos- 170 CV e una Distinctive dotata del sa e molte aspettative sono riposte 1.4 MultiAir Turbobenzina da 170 proprio sulla Giulietta erede, nel dif- CV. ficile segmento C, della 147. Il nome Riflettori puntati anche sul- della nuova vettura è un chiaro tribu- l’Alfa Romeo MiTo che, to alla mitica Giulietta che, negli anni proprio a Ginevra, porta Cinquanta, fece sognare generazioni al debutto due novità di automobilisti, rendendo per la prima di assoluto interesse: il volta accessibile il sogno di possede- cambio “Alfa TCT” e il re un’Alfa Romeo e unendo fruibilità “Blue&Me–TomTom”. e comfort di alto livello all’eccellenza Il primo contenuto è tecnica. Il pianale è tutto nuovo e, ri- una trasmissione au- spetto alla 147, è difficile trovare punti tomatica con doppia in comune a partire appunto dal nome frizione a secco che che, stando al nuovo filone, segna assicura un comfort l’abbandono dei numeri per tornare ai di guida e un feeling nomi storici del Marchio. Forse, l’unico sportivo superiori elemento mutuato dalla 147, è la posi- a quelli of- zione delle maniglie per le portiere po- ferti dai steriori posizionate proprio a ridosso del montante per contribuire alla puli- zia della linea della fiancata. A partire da maggio il modello sarà in vendita progressivamente su tutti i principali mercati mentre a Ginevra il pubblico può ammirarne cinque esemplari: due

16 SPECIALE GINEVRA 17 tiair abbinato a una fluidodinamica una lunghezza inferiore ai quattro specifica e ottimizzata per il massimo metri vuole essere l’arma della Casa rendimento di combustione. Inoltre, degli Anelli contro lo strapotere Mini. frutto dell’estremizzazione del concet- In passato, vedi A2, le sorti delle pic- to di “downsizing” e di una sapiente coli Audi furono alterne. Questo mo- messa a punto della meccanica di dello, da settembre la cinque porte, base, la nuova famiglia — con presta- può lasciare il segno soprattutto se zioni comprese tra i 65 e i 105 CV sarà presto disponibile anche nella – assicura fino al 30% in meno di versione S1 (si parla di un anno) che emissioni di CO2 rispetto a un motore in quella elettrica denominata e-tron e di pari prestazioni. già visibile proprio a Ginevra. Questa Per una Casa come la Citroen, che costituisce un’ulteriore interpretazio- con la C4 ha dominato le ultime sta- ne dell’automobile elettrica concepita gioni rally, creare un prodotto racing appositamente per l’uso quotidiano all’altezza era un impegno da non La Audi A1 e-tron viaggia sempre sottovalutare. La sua risposta è nella sfruttando la trazione elettrica (ha un Citroen DS3 Racing alla sua prima motore elettrico da 102 cv!), mentre il mondiale. Le sue foto erano già di- motore a combustione serve esclusi- sponibili da qualche settimana, con vamente a ricaricare la batteria in casi la vettura già impegnata in estenuan- eccezionali. L’autonomia con le sole ti test per affinarla al meglio in ottica batterie è di 50km. Il tempo di ricari- versione da rally. Delle sue specifiche ca dichiarato da presa elettrica è di 3 prettamente racing ci piace il diffu- ore. Per gli amanti della potenza pura sore posteriore, i cerchi da 18 pollici e le finiture cromate e in carbonio. Il motore si basa sul THP turbo 1.6 con una potenza aumentata a 200cv e una coppia portata a 275Nm. Più larghe di 30mm anche entrambe le carreg- giate. Disponibile nella seconda metà dell’anno sarà prodotta in tiratura li- Grazie a un passo di 2,59 metri ed mitata in soli 1000 esemplari. In prin- una lunghezza di meno di 4.10 metri cipio c’era solo la One e la Cooper. la MINI Countryman può trasportare Poi arrivò la Cooper S e a seguire la fino a cinque occupanti, anche se di Clubman, la John Cooper Works, le base viene consegnata con i sedili versioni Diesel e la entry level Ray. A posteriori sdoppiati. E' però possibile Ginevra la famiglia Mini si allarga ulte- avere, senza costi aggiuntivi, un diva- riormente e per i puristi suona come netto posteriore a tre posti, i cui schie- un pugno nello stomaco. In un mer- nali possono essere regolati in tre po- cato dove però ogni Casa ambisce sizioni. Lo si può far scorrere avanti e alla più piccola fetta di mercato, e di indietro per incrementare il bagagliaio esempi recenti ce ne sono fin troppi, che, in posizione di partenza, misu- ecco arrivare la prima Mini a quattro ra 350 litri e può salire fino 440 litri, ruote motrici e a quattro porte. E’ la mentre con lo schienale abbattuto ar- Countryman e dovrebbe arrivare sul riva fino a 1170 litri. Anche il look del- mercato europeo dopo l’Estate di- l'abitacolo, pur se con nuovi elementi, sponibile in cinque motorizzazioni: tre a è nel tipico stile Mini conosciuto fino benzina — MINI Cooper S Countryman, ad adesso, ma l'elemento che spicca MINI Cooper Countryman, MINI One è il binario centrale denominato MINI Countryman e due diesel, MINI Cooper Center Rail sul quale si possono ap- D Countryman, — MINI One D Country- plicare numerosi accessori. man —. Lo spettro di potenza spazia da Rimanendo in tema di vetture attese, 66 kW/90 CV a 135 kW/184 CV. Tut- a Ginevra ha fatto il suo esordio an- ti i propulsori fanno parte di una nuova che la piccola Audi A1 già peraltro generazione di motori che soddisfano conosciuta nelle sue forme definitive. le norme antinquinamento Euro 5. Relativamente poco costosa e con

18 ZR NEWS SPECIALE GINEVRA 19 tiair abbinato a una fluidodinamica una lunghezza inferiore ai quattro specifica e ottimizzata per il massimo metri vuole essere l’arma della Casa rendimento di combustione. Inoltre, degli Anelli contro lo strapotere Mini. frutto dell’estremizzazione del concet- In passato, vedi A2, le sorti delle pic- to di “downsizing” e di una sapiente coli Audi furono alterne. Questo mo- messa a punto della meccanica di dello, da settembre la cinque porte, base, la nuova famiglia — con presta- può lasciare il segno soprattutto se zioni comprese tra i 65 e i 105 CV sarà presto disponibile anche nella – assicura fino al 30% in meno di versione S1 (si parla di un anno) che emissioni di CO2 rispetto a un motore in quella elettrica denominata e-tron e di pari prestazioni. già visibile proprio a Ginevra. Questa Per una Casa come la Citroen, che costituisce un’ulteriore interpretazio- con la C4 ha dominato le ultime sta- ne dell’automobile elettrica concepita gioni rally, creare un prodotto racing appositamente per l’uso quotidiano all’altezza era un impegno da non La Audi A1 e-tron viaggia sempre sottovalutare. La sua risposta è nella sfruttando la trazione elettrica (ha un Citroen DS3 Racing alla sua prima motore elettrico da 102 cv!), mentre il mondiale. Le sue foto erano già di- motore a combustione serve esclusi- sponibili da qualche settimana, con vamente a ricaricare la batteria in casi la vettura già impegnata in estenuan- eccezionali. L’autonomia con le sole ti test per affinarla al meglio in ottica batterie è di 50km. Il tempo di ricari- versione da rally. Delle sue specifiche ca dichiarato da presa elettrica è di 3 prettamente racing ci piace il diffu- ore. Per gli amanti della potenza pura sore posteriore, i cerchi da 18 pollici e le finiture cromate e in carbonio. Il motore si basa sul THP turbo 1.6 con una potenza aumentata a 200cv e una coppia portata a 275Nm. Più larghe di 30mm anche entrambe le carreg- giate. Disponibile nella seconda metà dell’anno sarà prodotta in tiratura li- Grazie a un passo di 2,59 metri ed mitata in soli 1000 esemplari. In prin- una lunghezza di meno di 4.10 metri cipio c’era solo la One e la Cooper. la MINI Countryman può trasportare Poi arrivò la Cooper S e a seguire la fino a cinque occupanti, anche se di Clubman, la John Cooper Works, le base viene consegnata con i sedili versioni Diesel e la entry level Ray. A posteriori sdoppiati. E' però possibile Ginevra la famiglia Mini si allarga ulte- avere, senza costi aggiuntivi, un diva- riormente e per i puristi suona come netto posteriore a tre posti, i cui schie- un pugno nello stomaco. In un mer- nali possono essere regolati in tre po- cato dove però ogni Casa ambisce sizioni. Lo si può far scorrere avanti e alla più piccola fetta di mercato, e di indietro per incrementare il bagagliaio esempi recenti ce ne sono fin troppi, che, in posizione di partenza, misu- ecco arrivare la prima Mini a quattro ra 350 litri e può salire fino 440 litri, ruote motrici e a quattro porte. E’ la mentre con lo schienale abbattuto ar- Countryman e dovrebbe arrivare sul riva fino a 1170 litri. Anche il look del- mercato europeo dopo l’Estate di- l'abitacolo, pur se con nuovi elementi, sponibile in cinque motorizzazioni: tre a è nel tipico stile Mini conosciuto fino benzina — MINI Cooper S Countryman, ad adesso, ma l'elemento che spicca MINI Cooper Countryman, MINI One è il binario centrale denominato MINI Countryman e due diesel, MINI Cooper Center Rail sul quale si possono ap- D Countryman, — MINI One D Country- plicare numerosi accessori. man —. Lo spettro di potenza spazia da Rimanendo in tema di vetture attese, 66 kW/90 CV a 135 kW/184 CV. Tut- a Ginevra ha fatto il suo esordio an- ti i propulsori fanno parte di una nuova che la piccola Audi A1 già peraltro generazione di motori che soddisfano conosciuta nelle sue forme definitive. le norme antinquinamento Euro 5. Relativamente poco costosa e con

18 ZR NEWS SPECIALE GINEVRA 19 anche la RS5 da 450cv. Tolti i veli asimmetrica dove spiccano la zona cambio tiptronic S e una con il V8 4.8 anche alla Lexus CT 200h, la nuova del display in alto e la Operation Zone da 400 CV. Prevista, inoltre, anche la risposta ibrida nel mondo delle com- in basso. Alla conquista del mercato presenza della Cayenne Turbo con il patte. Spinta da un motore benzina delle ibride non potevano mancare la V8 di 4.8 litri da 500 CV e del turbo- 1.8 abbinato a un motore elettrico, Porsche, che nel presentare la nuova diesel V6 3.0 da 240 CV. Presentata con cambio E-CVT, con la possibili- Cayenne ha mostrato anche la sua anche la Porsche 918 Spyder, una tà di scegliere diversi settaggi come versione ibrida. Questa avrà un moto- due posti secchi erede della Carrera ECO, Sport e Normal. Le dimensioni re V6 turbo benzina 3.0 da 333 CV GT. Anche la 918 Spyder sarà spinta parlano di 4,32 metri di lunghezza, abbinato a un motore elettrico da 34 da un sistema ibrido. Rimanendo in 1,765 metri di larghezza con una base kW, per una potenza complessiva di tema di supercar nuova versione della di 2,6 metri, quindi piuttosto generose 380 CV e una coppia massima di Gallardo in Casa Lamborghini. La pic- anche in confronto alla concorrenza 580 Nm. In un secondo momento ar- cola si fa ancora più leggera perden- del Segmento C. Interessante la so- riverà comunque una versione dotata do 70kg e guadagnando 10 cavalli. luzione delle sospensioni con all’ante- del benzina V6 4.0 da 300 CV con 200 mila Euro e il gioco è fatto. riore un sistema MacPherson mentre al posteriore un sistema di sospensio- ni a bracci doppi che Lexus dichiara essere stato studiato appositamente per la nuova CT 200h. Gli interni rical- cano in maniera fedele quelli visti sul concept LF-Ch già vista a Francofor- te, con la particolare strumentazione

20 ZR NEWS SPECIALE GINEVRA 21 anche la RS5 da 450cv. Tolti i veli asimmetrica dove spiccano la zona cambio tiptronic S e una con il V8 4.8 anche alla Lexus CT 200h, la nuova del display in alto e la Operation Zone da 400 CV. Prevista, inoltre, anche la risposta ibrida nel mondo delle com- in basso. Alla conquista del mercato presenza della Cayenne Turbo con il patte. Spinta da un motore benzina delle ibride non potevano mancare la V8 di 4.8 litri da 500 CV e del turbo- 1.8 abbinato a un motore elettrico, Porsche, che nel presentare la nuova diesel V6 3.0 da 240 CV. Presentata con cambio E-CVT, con la possibili- Cayenne ha mostrato anche la sua anche la Porsche 918 Spyder, una tà di scegliere diversi settaggi come versione ibrida. Questa avrà un moto- due posti secchi erede della Carrera ECO, Sport e Normal. Le dimensioni re V6 turbo benzina 3.0 da 333 CV GT. Anche la 918 Spyder sarà spinta parlano di 4,32 metri di lunghezza, abbinato a un motore elettrico da 34 da un sistema ibrido. Rimanendo in 1,765 metri di larghezza con una base kW, per una potenza complessiva di tema di supercar nuova versione della di 2,6 metri, quindi piuttosto generose 380 CV e una coppia massima di Gallardo in Casa Lamborghini. La pic- anche in confronto alla concorrenza 580 Nm. In un secondo momento ar- cola si fa ancora più leggera perden- del Segmento C. Interessante la so- riverà comunque una versione dotata do 70kg e guadagnando 10 cavalli. luzione delle sospensioni con all’ante- del benzina V6 4.0 da 300 CV con 200 mila Euro e il gioco è fatto. riore un sistema MacPherson mentre al posteriore un sistema di sospensio- ni a bracci doppi che Lexus dichiara essere stato studiato appositamente per la nuova CT 200h. Gli interni rical- cano in maniera fedele quelli visti sul concept LF-Ch già vista a Francofor- te, con la particolare strumentazione

20 ZR NEWS SPECIALE GINEVRA 21 Concludiamo la nostra rassegna sul Salone con l’ultimo gioiello di Casa Ferrari la 599 HY-KERS, una vettura “laboratorio” che ha come obiettivo preparare le Ferrari a essere in linea con le future normative sui limiti di emissioni di CO2, specialmente sul ciclo urbano. Sintesi dell’esperienza in tema di recupero di energia matu-

rata in F1 nel 2009, il motore elettri- co della HY-KERS, compatto trifase ad alto voltaggio da 40 kg di peso, è accoppiato alla parte posteriore del cambio F1 doppia frizione a 7 marce. Trasmette il moto attraverso una delle due frizioni del cambio e si collega a uno dei due alberi primari. L’eroga- zione della potenza è assicurata così istantaneamente e continuativamen- te tra il motore elettrico e il motore termico laddove il primo è in grado di produrre oltre 100 CV, assicurando l’obiettivo dei tecnici Ferrari di com- pensare ogni chilogrammo di peso in più con l’aumento di almeno 1 cavallo vapore. Durante la fase di frenata il motore elettrico agisce come un ge- neratore, sfruttando l’energia cinetica della coppia negativa per ricaricare le batterie. La gestione di questo cru- ciale compito è affidata a una centra- lina elettronica dedicata, anch’essa di derivazione F1, che oltre a coman- dare il motore elettrico, sovraintende all’alimentazione dei sistemi ausiliari (servosterzo, servofreno, aria condi- zionata e sistemi di bordo). La sua commercializzazione non è prevista a breve.

22 ZR NEWS SPECIALE Ginevra 23 Concludiamo la nostra rassegna sul Salone con l’ultimo gioiello di Casa Ferrari la 599 HY-KERS, una vettura “laboratorio” che ha come obiettivo preparare le Ferrari a essere in linea con le future normative sui limiti di emissioni di CO2, specialmente sul ciclo urbano. Sintesi dell’esperienza in tema di recupero di energia matu-

rata in F1 nel 2009, il motore elettri- co della HY-KERS, compatto trifase ad alto voltaggio da 40 kg di peso, è accoppiato alla parte posteriore del cambio F1 doppia frizione a 7 marce. Trasmette il moto attraverso una delle due frizioni del cambio e si collega a uno dei due alberi primari. L’eroga- zione della potenza è assicurata così istantaneamente e continuativamen- te tra il motore elettrico e il motore termico laddove il primo è in grado di produrre oltre 100 CV, assicurando l’obiettivo dei tecnici Ferrari di com- pensare ogni chilogrammo di peso in più con l’aumento di almeno 1 cavallo vapore. Durante la fase di frenata il motore elettrico agisce come un ge- neratore, sfruttando l’energia cinetica della coppia negativa per ricaricare le batterie. La gestione di questo cru- ciale compito è affidata a una centra- lina elettronica dedicata, anch’essa di derivazione F1, che oltre a coman- dare il motore elettrico, sovraintende all’alimentazione dei sistemi ausiliari (servosterzo, servofreno, aria condi- zionata e sistemi di bordo). La sua commercializzazione non è prevista a breve.

22 ZR NEWS SPECIALE Ginevra 23 a cura di automodellando.it Modellismo90: Passione per l’inedito

ome già accennato nei pre- ri dall’Italia e in modo particolare in 2010 verrà pre- cedenti articoli, il mondo Inghilterra dove gli anni ‘60 e ‘70 sentata la Ensign MN177 Cdell’automodellismo sta- sono visti con molto riguardo dai nelle versioni 1978 che si differen- tico sta vivendo un periodo in cui, modellisti. ziano dalla versione dell’anno prece- soprattutto grazie alla produzione Le bellissime livree schierate da dente per la forma delle pance. asiatica, il numero dei soggetti ripro- Lord Alexander Hesketh – che Sempre nel 2010 verrà commer- dotti è diventato elevatissimo. Viene per inciso, con il suo privatissimo cializzata finalmente l’inedita BRM riprodotto in scala 1/43 quasi tutto il team riuscì perfino a vincere il GP P201 nelle versioni del 1974/75. riproducibile. In questo panorama di d’olanda del 1975 con James Hunt Questa serie di modelli, grazie ad “sovraffollamento” Modellismo90 ha – sono state accuratamente ripro- una nutrita quantità di fotoincisioni, deciso di intraprendere una strada dotte e, tra queste, spiccano alcune riproduce fedelmente molti partico- affascinante e soprattutto “alternati- colorazioni diventate mitiche nel- lari “mitici” delle Formula 1 anni ’70 va”. Il famoso negozio romano, tra i l’iconografia della F1 come la 308D quali le retine e i supporti degli alet- pochissimi in Italia specializzato solo del 1976 (USA-Olanda-Germania) toni e sono disponibili a prezzi molto in auto e moto in miniatura, ha infatti sponsorizzata da Penthouse e dalla competitivi che variano dai 50 ai 65 da Modellismo90 sono davvero par- intrapreso, da circa 3 anni, il difficile RIZLA+. Di prossima uscita verrà Euro per i KIT e dai 130 ai 140€ per ticolari: sono infatti disponibili i kit di percorso che porta ad essere “pro- commercializzata un’ulteriore 308D i montati. Discorso a parte meritano i elaborazione per Fiat 126 per realiz- duttori” creando tre linee di prodotti GP Belgio 1976 che si differenzia Trans-kit. I più giovani appassionati di zare le versioni Rally Isola d’Elba ’78 ben distinte: Kits, Montati ed i mitici dalle altre per la carrozzeria aerodi- modellismo forse non sanno neppu- e Rally S. Martino di Castrozza su Trans-kit. Per la serie dei kit è stata namica. re esattamente cosa siano, ma sono base Starline e Fiat 125S gruppo1 scelta una tematica decisamente Il secondo modello in catalogo è la stati fino agli anni ‘90 una costante versione Rally dell’Elba 1972 in due cara al cuore degli appassionati ov- Surtees TS19 di cui segnaliamo la nell’automodellismo statico. Si tratta differenti colorazioni sempre su base vero la F1 anni ’70. Il punto di parten- bellissima versione della Theodore di confezioni che contengono fogli Starline. Il costo dei trans kit varia za sono state le Hesketh 308 nelle Racing relativa al GP del Giappone decals e tutto quanto serve (fotoin- dai 22 ai 14€ e tramite il sito www. varie versioni soggetti praticamente 1976, mentre nel 2009 sono state cisioni, cerchi, particolari in fusione, modellismo90.it è possibile ordinare inediti. I modellini sono realizzati in presentate la Ensign MN176 del ’76 a seconda dei casi) per migliorare o anche le versioni già montate. resina, metallo bianco e fotoincisioni declinata in quattro livree e la Ensi- realizzare una precisa versione di un A completare la gamma dei prodot- ed hanno riscosso subito un buon gn MN177 (1977) disponibile anche modello partendo dalla base di un ti, al momento disponibili a marchio successo di pubblico anche fuo- questa in 4 varianti. Nel corso del die-cast di gran serie. Anche in que- Modellismo90, c’è una vera e propria sto caso le scelte fatte chicca commercializzata solo montata e in serie limitata di 99 pezzi. Partendo da una base IXO è stato realizzata la dettagliatissima Fiat Abarth 131 Rally Codasur 1980 condotta dal pilota di F1 Ferrari Reutemann/Perissutti. Per quello che riguarda le prossime uscite della serie trans-kit il produtto- re romano non si sbilancia ma annun- cia ghiotte novità per il 2010.

24 ZR MODELLISMO

foto e testo: riccardo imperio

CALENDARIO Europeo CIK-FIA KZ1 & KZ2 CALENDARIO 25/28 Aprile, Zuera Saragozza (ESP) CIK FIA 08-11 Aprile Sarno (ITA) WSK 6/9 Maggio Genk, Horesbergdam Non 24-27 Giugno Varennes s/Allier (FRA) (BEL) Europeo CIK-FIA 3/6 Giugno, Sarno Napoli (ITA) Campionato del Mondo CIK-FIA & 02-04 Aprile Silverstone (GBR) Wsk Word Series (categorie SKF, KZ2, Wsk Master Series (categorie KZ2, solo tubi Coppa del Mondo KF2 06-08 Agosto Assen (NLD) KF2, KF3) KF2, KF3, Mini) 16-19 Settembre Zuera (ESP) 22-24 Ottobre Le Mans-Bugatti (FRA) 30 Giugno/ 3 luglio, Portimao 26/29 Agosto, Siena (ITA) (Algarve) (P) 23/26 Settembre, Val Vibrata (ITA) a palestra dei campioni. Per definire il karting spesso si utilizzano Coppa del Mondo CIK-FIA KZ1 & KF3 Europeo CIK-FIA KF2 & KF3 29 Luglio/ 1 Agosto, Millevil 7/10 Ottobre, Castelletto di spot già sentiti. Ma, in realtà, il mondo del karting è un micro- 09-12 Settembre Braga (PRT) 08-11 Luglio Genk (BEL) New Jersey (USA) Branduzzo (ITA) cosmo complesso e con meccanismi tutti suoi. Chi ne conosce Coppa del Mondo CIK-FIA SUPER KF Campionato Asia Pacifico CIK-FIA L & Campionato Asia-Pacifico KF2 SUPER KF & KF3 28/31 Ottobre, Sharm el Sheik (ET) a fondo la struttura, l’ossatura portante? Qual è l’energia che rende Wsk Euro Series (categorie SKF, KZ2, questa disciplina motoristica una delle più esaltanti e vitali? Abbiamo 20-23 Maggio Suzuka (JPN) 07-10 Ottobre Macau-Coloane (MAC) KF2, KF3) fatto una full immersion in questo universo, per capire come funziona il Europeo CIK-FIA SUPER KF VIKING TROPHY CIK-FIA KF2, KF3 & KZ2 08-11 Aprile Sarno (ITA) 11-13 Giugno Lidköping (SWE) 4/7 Marzo, La Conca (ITA) La gara più attesa dell’anno è appena scattata, il Campionato Mondiale della circus, quali sono i personaggi che ne hanno fatto la storia e quali sono 25/28 Marzo, South Garda classe Super KF si è corso nel settembre 2009 sul circuito asiatico di Macao. i nomi che oggi contano. 24-27 Giugno Varennes s/Allier (FRA) MONACO KART CUP CIK-FIA KF3 & KZ2 08-11 Luglio Genk (BEL) 15-17 Ottobre Monaco (MCO) Lonato (ITA) La situazione Gli Albori attuale

ggi il karting è guidato a livello internazionale dalla OCIK-FIA (Federazione Inter- nazionale Karting), autorità sportiva presieduta dal francese Nicolas De- schaux, fresco di nomina. Ai massimi livelli il karting sta vivendo una fase estremamente effervescente e tesa della sua recente storia. I più importan- ti costruttori mondiali, fra i quali anche gli italiani appunto, hanno spostato il loro interesse verso le competizioni barcato in Europa, e nello strani come Birel, Crg e Tony Kart organizzate e promosse dalla WSK In- specifico in Inghilterra, dal- che hanno scritto la storia del kar- ternational Series. Questo è il campio- in alcune stagioni di creare un format anche con le gare titolate CIK-FIA. Per Sopra: La gara finale dell’Europeo della l’America negli anni ‘60 il ting, ma anche Iame, Parilla, Kalì, nato organizzato dalla struttura del ma- agonistico, sportivo e promozionale dal fare un parallelo chiaro quella che ha classe KF2 è appena partita, a condurre S è l’italiano Felice Tiene (n.101). Alla fine “karretto” con il motore della vespa All Kart, Pcr sono nomi che hanno nager italiano Luca De Donno, capace forte appeal, in grado di confrontarsi vissuto il karting negli ultimi mesi è una vincerà il britannico Jordan Chamberlain. ha compiuto un percorso evolutivo dato un contributo fondamentale situazione molto simile a formidabile, grazie alla fantasiosa all’evoluzione e alla crescita del quella già vista, e mai Series, si svolgerà su tre prove, una e romantica imprenditoria italiana. movimento. Così oggi a dettar leg- concretizzatasi, nella F1 gara europea ad Algarve (Portogallo), Esatto, se questo sport è quello ge in pista, e sul mercato, sono di un anno fa. La grande la seconda prova sarà negli USA, New che è oggi, lo dobbiamo all’intra- i tre costruttori che sull’asse Bre- differenza è che, nel go Jersey e la conclusione avverrà in con- prendete genio italico, in buona scia-Milano producono i telai e i kart, i costruttori si sono tinente africano a Sharm el Sheik, a fine parte. Sono proprio i marchi no- motori più performanti del mondo. uniti e hanno costruito il ottobre. La Euro Series, si svilupperà “loro” campionato mon- su cinque appuntamenti nel vecchio diale, diminuendo il loro continente e, inutile dirlo, sarà il vero impegno nelle competi- campionato europeo di specialità e la zioni promosse dalla Fe- sua conclusione sarà nel mese di giu- derazione Internazionale. gno, giusto in tempo per far spazio al La WSK International grande progetto della WSK World Se- Series si articolerà in tre ries. Nel nostro paese a sovraintendere campionati, una serie lo sport del karting vi è l’ACI-CSAI, che mondiale, una continen- ha nella Sottocommissione Karting il tale e un campionato na- suo organo esecutivo, alla guida della zionale. La WSK World quale vi è il dott. Vittorio Loriga.

26 ZR KARTING CALENDARIO Europeo CIK-FIA KZ1 & KZ2 CALENDARIO 25/28 Aprile, Zuera Saragozza (ESP) CIK FIA 08-11 Aprile Sarno (ITA) WSK 6/9 Maggio Genk, Horesbergdam Non 24-27 Giugno Varennes s/Allier (FRA) (BEL) Europeo CIK-FIA SUPERKART 3/6 Giugno, Sarno Napoli (ITA) Campionato del Mondo CIK-FIA & 02-04 Aprile Silverstone (GBR) Wsk Word Series (categorie SKF, KZ2, Wsk Master Series (categorie KZ2, solo tubi Coppa del Mondo KF2 06-08 Agosto Assen (NLD) KF2, KF3) KF2, KF3, Mini) 16-19 Settembre Zuera (ESP) 22-24 Ottobre Le Mans-Bugatti (FRA) 30 Giugno/ 3 luglio, Portimao 26/29 Agosto, Siena (ITA) (Algarve) (P) 23/26 Settembre, Val Vibrata (ITA) a palestra dei campioni. Per definire il karting spesso si utilizzano Coppa del Mondo CIK-FIA KZ1 & KF3 Europeo CIK-FIA KF2 & KF3 29 Luglio/ 1 Agosto, Millevil 7/10 Ottobre, Castelletto di spot già sentiti. Ma, in realtà, il mondo del karting è un micro- 09-12 Settembre Braga (PRT) 08-11 Luglio Genk (BEL) New Jersey (USA) Branduzzo (ITA) cosmo complesso e con meccanismi tutti suoi. Chi ne conosce Coppa del Mondo CIK-FIA SUPER KF Campionato Asia Pacifico CIK-FIA L & Campionato Asia-Pacifico KF2 SUPER KF & KF3 28/31 Ottobre, Sharm el Sheik (ET) a fondo la struttura, l’ossatura portante? Qual è l’energia che rende Wsk Euro Series (categorie SKF, KZ2, questa disciplina motoristica una delle più esaltanti e vitali? Abbiamo 20-23 Maggio Suzuka (JPN) 07-10 Ottobre Macau-Coloane (MAC) KF2, KF3) fatto una full immersion in questo universo, per capire come funziona il Europeo CIK-FIA SUPER KF VIKING TROPHY CIK-FIA KF2, KF3 & KZ2 08-11 Aprile Sarno (ITA) 11-13 Giugno Lidköping (SWE) 4/7 Marzo, La Conca (ITA) La gara più attesa dell’anno è appena scattata, il Campionato Mondiale della circus, quali sono i personaggi che ne hanno fatto la storia e quali sono 25/28 Marzo, South Garda classe Super KF si è corso nel settembre 2009 sul circuito asiatico di Macao. i nomi che oggi contano. 24-27 Giugno Varennes s/Allier (FRA) MONACO KART CUP CIK-FIA KF3 & KZ2 08-11 Luglio Genk (BEL) 15-17 Ottobre Monaco (MCO) Lonato (ITA) La situazione Gli Albori attuale

ggi il karting è guidato a livello internazionale dalla OCIK-FIA (Federazione Inter- nazionale Karting), autorità sportiva presieduta dal francese Nicolas De- schaux, fresco di nomina. Ai massimi livelli il karting sta vivendo una fase estremamente effervescente e tesa della sua recente storia. I più importan- ti costruttori mondiali, fra i quali anche gli italiani appunto, hanno spostato il loro interesse verso le competizioni barcato in Europa, e nello strani come Birel, Crg e Tony Kart organizzate e promosse dalla WSK In- specifico in Inghilterra, dal- che hanno scritto la storia del kar- ternational Series. Questo è il campio- in alcune stagioni di creare un format anche con le gare titolate CIK-FIA. Per Sopra: La gara finale dell’Europeo della l’America negli anni ‘60 il ting, ma anche Iame, Parilla, Kalì, nato organizzato dalla struttura del ma- agonistico, sportivo e promozionale dal fare un parallelo chiaro quella che ha classe KF2 è appena partita, a condurre S è l’italiano Felice Tiene (n.101). Alla fine “karretto” con il motore della vespa All Kart, Pcr sono nomi che hanno nager italiano Luca De Donno, capace forte appeal, in grado di confrontarsi vissuto il karting negli ultimi mesi è una vincerà il britannico Jordan Chamberlain. ha compiuto un percorso evolutivo dato un contributo fondamentale situazione molto simile a formidabile, grazie alla fantasiosa all’evoluzione e alla crescita del quella già vista, e mai Series, si svolgerà su tre prove, una e romantica imprenditoria italiana. movimento. Così oggi a dettar leg- concretizzatasi, nella F1 gara europea ad Algarve (Portogallo), Esatto, se questo sport è quello ge in pista, e sul mercato, sono di un anno fa. La grande la seconda prova sarà negli USA, New che è oggi, lo dobbiamo all’intra- i tre costruttori che sull’asse Bre- differenza è che, nel go Jersey e la conclusione avverrà in con- prendete genio italico, in buona scia-Milano producono i telai e i kart, i costruttori si sono tinente africano a Sharm el Sheik, a fine parte. Sono proprio i marchi no- motori più performanti del mondo. uniti e hanno costruito il ottobre. La Euro Series, si svilupperà “loro” campionato mon- su cinque appuntamenti nel vecchio diale, diminuendo il loro continente e, inutile dirlo, sarà il vero impegno nelle competi- campionato europeo di specialità e la zioni promosse dalla Fe- sua conclusione sarà nel mese di giu- derazione Internazionale. gno, giusto in tempo per far spazio al La WSK International grande progetto della WSK World Se- Series si articolerà in tre ries. Nel nostro paese a sovraintendere campionati, una serie lo sport del karting vi è l’ACI-CSAI, che mondiale, una continen- ha nella Sottocommissione Karting il tale e un campionato na- suo organo esecutivo, alla guida della zionale. La WSK World quale vi è il dott. Vittorio Loriga.

ZR KARTING 27 Classi TECNOLOGIA

Le categorie del karting si a tecnologia che sta dietro un tori si fanno in casa, senza ricorrere al- differenziano per motorizzazione go kart è estremamente raffinata l’ausilio di forniture esterne. La scocca e per le specifiche tecniche dei ed i kart sono frutto di accurati dei go kart resta, per ferrea definizione telai. L e costanti studi effettuati dai reparti regolamentare, realizzata in tubi di ac- tecnici delle case leader. Anche l’uso ciaio al cromo molibdeno, la cui sezio- a classe 100cc. è oramai scomparsa, sop- della galleria del vento non è affatto ne varia dai 30mm ai 32mm. piantata da motorizzazioni più evolute, sem- sconosciuta ad alcune aziende, basti Un go kart (nel caso specifico il telaio è pre e rigorosamente a due tempi. Questi L pensare che la Tony Kart ha sviluppa- Tony Kart modello Racer EVR e il motore nuovi motori, appartenenti alla classe KF, hanno to il suo ultimo modello, il Racer EVR, è Vortex modello RAD) della classe Super € una cilindrata di 125cc., sono dotati di frizione e anche con studi aerodinamici. Leghe KF costa circa 7.900. non hanno il cambio di velocità. raffinate come quelle con Ergal e Ma- Super KF, KF1, KF2 e KF3 sono le classi in or- gnesio, accurate lavorazioni dell’allu- dine decrescente, che danno vita ai campionati Il podio della Coppa del Mondo della classe KF3, riservata alle giovani promesse che minio sono all’ordine del giorno nella internazionali di più alto livello. hanno dai 12 ai 15 anni. Vincitore è l’italiano Niceta, secondo l’inglese Dennys e terzo il costruzione di un telaio racing. Tutte francese Gasly. lavorazioni che i più importanti costrut-

CATEGORIE NAZIONALI PILOTI categoria Super KF K F 1 K F 2 KF 3 e categorie di ingresso al to organizzato e gestito dalla Vor- arco Ardigò, Arno giovani rampanti devono ve- cilindrata 125cc. 125cc. 125cc. 125cc. mondo del karting sono di- tex di Pavia. Nel nostro paese le Kozlinski, Davide dersela prima di staccare il Lventate, negli ultimi anni, categorie monomarca che stanno MForè, Jhonatan biglietto per l’avventura del- quelle monomarca. Vale a dire quel- spopolando sono, la Rok Cup, la Thonon, Bas Lammers e le formule. Regime 16.000 giri limitato 16.000 giri limitato 15.000 giri limitato 14.000 giri limitato le classi che permettono un debut- Easy Kart (che fa capo al gruppo Alessandro Piccini, sono In tema di giovani non pos- di rotazione elettronicamente elettronicamente elettronicamente elettronicamente to nel mondo delle competizioni Birel) e la Champion Kart. Le ca- alcuni dei top driver, auten- siamo non fare qualche massimo con costi contenuti, in categorie tegorie Nazionali che vanno per la tici professionisti che hanno nome, soprattutto alla luce comunque di alto livello, capaci di maggiore, escluse le sopra citate dedicato la loro carriera al del nuovo progetto varato offrire gare importanti e una buona monomarca, sono in tutto e per tut- karting e nel loro curriculum dalla Ferrari. Lo scintillan- Potenza e Dai 33 ai 37 cv. Dai 30 ai 34 cv. 28/30 cv. Preparazione del moto- visibilità per i piloti di vertice, tutto to uguali alle classi internazionali, annoverano titoli mondia- te progetto “Ferrari driver caratteristiche La F1 del karting, E’ oramai stata soppian- Preparazione del moto- re ridotta - impiego di a costi accettabili. dimostrazione questa che la culla li ed europei. Il record tra Academy”, varato dalla casa Super KF: regime tata dalla SKF. Impiego re vincolata - impiego freni posteriori – peso Tra i monomarca top a livello mon- del karting è, nonostante tutto, an- i piloti in attività spetta al di Maranello con la partner- massimo di rotazione di freni posteriori e di freni posteriori e minimo (pilota+kart) kg diale vi è la Rotax Max e la Rok cora l’Italia. bresciano Forè, suoi sono 5 ship di CSAI, ha già sortito 16.000 preparazione del anteriori - peso minimo anteriori - peso minimo 145 Cup. Quest’ultimo è un campiona- titoli mondiali, di cui quattro una formidabile euforia tra motore estrema - impie- (pilota+kart) kg 160 (pilota+kart) kg 160 – dai 13 ai 15 anni con i kart senza marce. Al- le giovani promesse, oggi go di freni posteriori e - per professionisti – dai 15 anni in poi l’inossidabile Piccini, classe più che mai scalpitanti per anteriori - peso minimo Vista generale di uno degli impianti ‘64, va il primato di longevi- la chance offerta. Red Bull (pilota+kart) kg 160 più belli del circus del karting, la tà sulla breccia. Il toscano è prosegue nella sua politica, – per professionisti pista Internazionale Napoli. Sullo sfondo si vede il Vesuvio. stato capace di battersi con tenendo sotto il controllo Tarquini negli anni ‘80 e re- dei tori molti giovani, per stare ad altissimo livello per scegliere i più meritevoli. In questo contesto, no realtà molto professionali, team svolto, e soprattutto, delle vittorie ben vent’anni, conquistando McLaren ha recentemente momentaneamen- che fanno capo alle grandi factory, ottenute in pista. 4 titoli iridati nella catego- affiancato il britannico Row- te scoppiet- dotate di Racing Team che svolgo- Ovviamente, in questo contesto, i ria con il cambio. L’attuale land con il folletto olandese tante, si no un costante e approfondito la- piloti hanno un ruolo importante. Ai Campione del Mondo della Nick De Vries. La scuderia muovo- voro di sviluppo dei telai, dei motori top driver professionisti si affianca- SKF è Kozlinski, il transal- britannica segue la politica e di tutte le componenti. Nulla di no, anzi si oppongono, giovani leo- pino ha spodestato il fortis- di avere pochi e seleziona- più simile, per molti aspet- ni in ascesa che nel karting stanno simo Ardigò, quest’ultimo tissimi driversa cui dare il ti, al grande circo della maturando la giusta esperienza per vincitore di due mondiali e proprio supporto. F1, con case ufficiali, saltare nelle monoposto e tentare 4 Campionati europei negli un’immagine aziendale la grande scalata. ultimi 5 anni. Sono questi da promuovere grazie gli ossi durissimi con cui i alla bontà del lavoro

28 ZR KARTING ZR KARTING 29 Classi TECNOLOGIA

Le categorie del karting si a tecnologia che sta dietro un tori si fanno in casa, senza ricorrere al- differenziano per motorizzazione go kart è estremamente raffinata l’ausilio di forniture esterne. La scocca e per le specifiche tecniche dei ed i kart sono frutto di accurati dei go kart resta, per ferrea definizione telai. L e costanti studi effettuati dai reparti regolamentare, realizzata in tubi di ac- tecnici delle case leader. Anche l’uso ciaio al cromo molibdeno, la cui sezio- a classe 100cc. è oramai scomparsa, sop- della galleria del vento non è affatto ne varia dai 30mm ai 32mm. piantata da motorizzazioni più evolute, sem- sconosciuta ad alcune aziende, basti Un go kart (nel caso specifico il telaio è pre e rigorosamente a due tempi. Questi L pensare che la Tony Kart ha sviluppa- Tony Kart modello Racer EVR e il motore nuovi motori, appartenenti alla classe KF, hanno to il suo ultimo modello, il Racer EVR, è Vortex modello RAD) della classe Super € una cilindrata di 125cc., sono dotati di frizione e anche con studi aerodinamici. Leghe KF costa circa 7.900. non hanno il cambio di velocità. raffinate come quelle con Ergal e Ma- Super KF, KF1, KF2 e KF3 sono le classi in or- gnesio, accurate lavorazioni dell’allu- dine decrescente, che danno vita ai campionati Il podio della Coppa del Mondo della classe KF3, riservata alle giovani promesse che minio sono all’ordine del giorno nella internazionali di più alto livello. hanno dai 12 ai 15 anni. Vincitore è l’italiano Niceta, secondo l’inglese Dennys e terzo il costruzione di un telaio racing. Tutte francese Gasly. lavorazioni che i più importanti costrut-

CATEGORIE NAZIONALI PILOTI categoria Super KF K F 1 K F 2 KF 3 e categorie di ingresso al to organizzato e gestito dalla Vor- arco Ardigò, Arno giovani rampanti devono ve- cilindrata 125cc. 125cc. 125cc. 125cc. mondo del karting sono di- tex di Pavia. Nel nostro paese le Kozlinski, Davide dersela prima di staccare il Lventate, negli ultimi anni, categorie monomarca che stanno MForè, Jhonatan biglietto per l’avventura del- quelle monomarca. Vale a dire quel- spopolando sono, la Rok Cup, la Thonon, Bas Lammers e le formule. Regime 16.000 giri limitato 16.000 giri limitato 15.000 giri limitato 14.000 giri limitato le classi che permettono un debut- Easy Kart (che fa capo al gruppo Alessandro Piccini, sono In tema di giovani non pos- di rotazione elettronicamente elettronicamente elettronicamente elettronicamente to nel mondo delle competizioni Birel) e la Champion Kart. Le ca- alcuni dei top driver, auten- siamo non fare qualche massimo con costi contenuti, in categorie tegorie Nazionali che vanno per la tici professionisti che hanno nome, soprattutto alla luce comunque di alto livello, capaci di maggiore, escluse le sopra citate dedicato la loro carriera al del nuovo progetto varato offrire gare importanti e una buona monomarca, sono in tutto e per tut- karting e nel loro curriculum dalla Ferrari. Lo scintillan- Potenza e Dai 33 ai 37 cv. Dai 30 ai 34 cv. 28/30 cv. Preparazione del moto- visibilità per i piloti di vertice, tutto to uguali alle classi internazionali, annoverano titoli mondia- te progetto “Ferrari driver caratteristiche La F1 del karting, E’ oramai stata soppian- Preparazione del moto- re ridotta - impiego di a costi accettabili. dimostrazione questa che la culla li ed europei. Il record tra Academy”, varato dalla casa Super KF: regime tata dalla SKF. Impiego re vincolata - impiego freni posteriori – peso Tra i monomarca top a livello mon- del karting è, nonostante tutto, an- i piloti in attività spetta al di Maranello con la partner- massimo di rotazione di freni posteriori e di freni posteriori e minimo (pilota+kart) kg diale vi è la Rotax Max e la Rok cora l’Italia. bresciano Forè, suoi sono 5 ship di CSAI, ha già sortito 16.000 preparazione del anteriori - peso minimo anteriori - peso minimo 145 Cup. Quest’ultimo è un campiona- titoli mondiali, di cui quattro una formidabile euforia tra motore estrema - impie- (pilota+kart) kg 160 (pilota+kart) kg 160 – dai 13 ai 15 anni con i kart senza marce. Al- le giovani promesse, oggi go di freni posteriori e - per professionisti – dai 15 anni in poi l’inossidabile Piccini, classe più che mai scalpitanti per anteriori - peso minimo Vista generale di uno degli impianti ‘64, va il primato di longevi- la chance offerta. Red Bull (pilota+kart) kg 160 più belli del circus del karting, la tà sulla breccia. Il toscano è prosegue nella sua politica, – per professionisti pista Internazionale Napoli. Sullo sfondo si vede il Vesuvio. stato capace di battersi con tenendo sotto il controllo Tarquini negli anni ‘80 e re- dei tori molti giovani, per stare ad altissimo livello per scegliere i più meritevoli. In questo contesto, no realtà molto professionali, team svolto, e soprattutto, delle vittorie ben vent’anni, conquistando McLaren ha recentemente momentaneamen- che fanno capo alle grandi factory, ottenute in pista. 4 titoli iridati nella catego- affiancato il britannico Row- te scoppiet- dotate di Racing Team che svolgo- Ovviamente, in questo contesto, i ria con il cambio. L’attuale land con il folletto olandese tante, si no un costante e approfondito la- piloti hanno un ruolo importante. Ai Campione del Mondo della Nick De Vries. La scuderia muovo- voro di sviluppo dei telai, dei motori top driver professionisti si affianca- SKF è Kozlinski, il transal- britannica segue la politica e di tutte le componenti. Nulla di no, anzi si oppongono, giovani leo- pino ha spodestato il fortis- di avere pochi e seleziona- più simile, per molti aspet- ni in ascesa che nel karting stanno simo Ardigò, quest’ultimo tissimi driversa cui dare il ti, al grande circo della maturando la giusta esperienza per vincitore di due mondiali e proprio supporto. F1, con case ufficiali, saltare nelle monoposto e tentare 4 Campionati europei negli un’immagine aziendale la grande scalata. ultimi 5 anni. Sono questi da promuovere grazie gli ossi durissimi con cui i alla bontà del lavoro

28 ZR KARTING ZR KARTING 29 Il calendario completo del DAL KART ALLA FORMULA Campionato Italiano Open Masters l kart è una favolosa forgiare le nuove leve dell’automo- Campione Europeo nel 2008 e il deliberato da CSAI e FIK per il 2010: disciplina dagli indub- bilismo. secondo si è imposto nella Cop- Ibi contenuti tecnici e Tra i freschi talenti in erba che pa del Mondo di KF2 a Suzuka nel sportivi, è inevitabile che hanno recentemente spiccato il 2009. questo sport sia una for- volo verso le auto vi sono Aaaro Il piccolo, talentuoso, olandese 14/03/10 Pista 7 Laghi – Castelletto di Branduzzo (PV) Categorie KF2/KF3/KZ2/60/4Tempi midabile officina per Vainio, finlandese, Campione Eu- Nick De Vries è stato strappato ropeo della Super KF e neo acqui- recentemente dalla McLaren alla 04/04/10 Kartodromo Castelvetrano – Triscina (TP) Categorie KF2/KF3/KZ2/60 sto della scuderia di management . Da tenere di Nicholas Todt. Daniel Kvyat e il d’occhio sono anche Yannik De 23/05/10 Circuito Int. La Conca – Muro Leccese (LE) Categorie KF2/KF3/KZ2/60 figlio d’arte Carlos Sainz Jr, vin- Brabander (Olanda) e il transalpi- citore della Monaco Kart Cup di no Brandon Maisano, accomunati 13/06/10 Circuito Int. Napoli – Sarno (SA) Categorie KF2/KF3/KZ2/60 KF3, sono i giovani di maggior da piede pesante ed esuberanza. talento che dalla KF3 sono Tra i giovanissimi, presi sotto l’ala 18/07/10 Circuito Int. Viterbo – (VT) Categorie KF2/KF3/KZ2/60/4Tempi balzati in Formula BMW. Nel Ferrari, vi è l’interessante romano kart, vanno tenuti d’occhio gli Gianmarco Ercoli, formatosi nella 12/09/10 Circuito Int. Pomposa – Comacchio (FE) Categorie KF2/KF3/KZ2/60/4Tempi italiani Flavio Camponeschi e Rok Junior e diventato una inte- Felice Tiene, il primo è stato ressante realtà. Le gare di caratura internazionale che si disputano in Italia nel 2010 DALLA F1 al KART E RITORNO

11/14 febbraio 15ª Edizione Winter Cup South Garda Karting (BS) on l’abolizione dei test Schumacher, Kubica e Massa. Un trenino in bagarre in F1, sono numerosi i che potremmo facilmente vedere nel prossimo mon- 21 marzo 21° Trofeo Andrea Margutti Castelletto di Branduzzo (Pv) drivers della massima diale di F1. Tony Kart, RK, oppure Mercedes, Renault C e Ferrari. Scegliete voi! formula che non disdegnano di 3/5 settembre Rok Cup Italia Castelletto di Branduzzo (Pv) tenersi in palla con i kart. Se- gno, questo, che la guida del 14/17 ottobre Rok Cup International Final South Garda Karting (BS) go kart è impegnativa ed entu- siasmante. 17 Ottobre Finale Mondiale Easy Kart Castelletto di Branduzzo (Pv) Apripista di questa “tendenza” è stato Michael Schumacher, 6/7 novembre 40° Trofeo delle Industrie Castelletto di Branduzzo (Pv) Fernando Alonso sul kart che porta il oramai da anni impegnato, suo nome, FA Kart. Lo spagnolo, nelle quando gli è consentito, a svol- sessioni di test che svolge con il kart, gere test e gare con la squadra utilizza il modello con cambio di velocità. Lo smalto del kartista non è affatto ap- pannato e Fernando è velocissimo. MEDIA di settore. Ogni continente ha il suo magazine, Go Racing negli citare il Circuito Internazionale Tony, Kart. Ultimamente la pre- el karting esiste oramai USA, KartX in Australia e Japan PISTE Napoli, a Sarno. Tra le piste senza dei F1 alla guida del kart un ottimo network di co- Kart in Giappone. europee, c’è molta attesa per si è fatta frequente al punto che Nmunicazione, composto nche quando si parla la neonata Algarve, in Porto- non solo Schummy ha preso da magazine, web site e alcune Tra i siti web che segnaliamo in di piste nel kart è im- gallo, e sempre nella penisola parte a competizioni di livello in- tv e web tv. La carta stampata la ordine sparso vi sono: Apossibile non parlare di iberica, non passa inosservata ternazionale, ma anche Buemi, fa da padrona con alcune riviste www.csai.aci.it Italia. Il tracciato Internazionale la Ciudad del Motor di Alcaniz Alguersuari e Piquet sono scesi che sono dei veri e propri cult www.kartingmagazine.com La Conca di Muro Leccese è, e l’altrettanto moderno impian- nella bagarre dei professionisti per gli appassionati di settore. www.goracingmagazine.com dai più, riconosciuto come uno to di Zuera. Queste ultime due del karting. Hamilton e Kubica TKart e Vroom sono i giornali www.cikfia.com dei più begli impianti al mon- piste si trovano tra Valencia e hanno inaugurato, nel 2009, italiani di riferimento. Il britanni- www.wskarting.com do. Il nostro paese è pieno di Saragozza. una linea di kart che porta il loro co Karting Magazine è la rivista www.tonykart.com circuiti ben strutturati, in cui si nome, preceduti dal ferrarista storica, da 50 anni nella mi- www.birel.it Il mensile storico del karting inter- disputano prove di livello mon- Fernando Alonso che ha già dal schia il giornale diretto da Mark www.kartcrg.com nazionale, Karting Magazine, giunto diale, tra questi non si può non 2006 i suoi FA (Fernando Alon- Burgess è il più letto tra quelli www.rokcup.com quest’anno alla sua 50° stagione. so) Kart.

30 ZR KARTING ZR KARTING 31 Il calendario completo del DAL KART ALLA FORMULA Campionato Italiano Open Masters l kart è una favolosa forgiare le nuove leve dell’automo- Campione Europeo nel 2008 e il deliberato da CSAI e FIK per il 2010: disciplina dagli indub- bilismo. secondo si è imposto nella Cop- Ibi contenuti tecnici e Tra i freschi talenti in erba che pa del Mondo di KF2 a Suzuka nel sportivi, è inevitabile che hanno recentemente spiccato il 2009. questo sport sia una for- volo verso le auto vi sono Aaaro Il piccolo, talentuoso, olandese 14/03/10 Pista 7 Laghi – Castelletto di Branduzzo (PV) Categorie KF2/KF3/KZ2/60/4Tempi midabile officina per Vainio, finlandese, Campione Eu- Nick De Vries è stato strappato ropeo della Super KF e neo acqui- recentemente dalla McLaren alla 04/04/10 Kartodromo Castelvetrano – Triscina (TP) Categorie KF2/KF3/KZ2/60 sto della scuderia di management Ferrari Driver Academy. Da tenere di Nicholas Todt. Daniel Kvyat e il d’occhio sono anche Yannik De 23/05/10 Circuito Int. La Conca – Muro Leccese (LE) Categorie KF2/KF3/KZ2/60 figlio d’arte Carlos Sainz Jr, vin- Brabander (Olanda) e il transalpi- citore della Monaco Kart Cup di no Brandon Maisano, accomunati 13/06/10 Circuito Int. Napoli – Sarno (SA) Categorie KF2/KF3/KZ2/60 KF3, sono i giovani di maggior da piede pesante ed esuberanza. talento che dalla KF3 sono Tra i giovanissimi, presi sotto l’ala 18/07/10 Circuito Int. Viterbo – (VT) Categorie KF2/KF3/KZ2/60/4Tempi balzati in Formula BMW. Nel Ferrari, vi è l’interessante romano kart, vanno tenuti d’occhio gli Gianmarco Ercoli, formatosi nella 12/09/10 Circuito Int. Pomposa – Comacchio (FE) Categorie KF2/KF3/KZ2/60/4Tempi italiani Flavio Camponeschi e Rok Junior e diventato una inte- Felice Tiene, il primo è stato ressante realtà. Le gare di caratura internazionale che si disputano in Italia nel 2010 DALLA F1 al KART E RITORNO

11/14 febbraio 15ª Edizione Winter Cup South Garda Karting (BS) on l’abolizione dei test Schumacher, Kubica e Massa. Un trenino in bagarre in F1, sono numerosi i che potremmo facilmente vedere nel prossimo mon- 21 marzo 21° Trofeo Andrea Margutti Castelletto di Branduzzo (Pv) drivers della massima diale di F1. Tony Kart, RK, oppure Mercedes, Renault C e Ferrari. Scegliete voi! formula che non disdegnano di 3/5 settembre Rok Cup Italia Castelletto di Branduzzo (Pv) tenersi in palla con i kart. Se- gno, questo, che la guida del 14/17 ottobre Rok Cup International Final South Garda Karting (BS) go kart è impegnativa ed entu- siasmante. 17 Ottobre Finale Mondiale Easy Kart Castelletto di Branduzzo (Pv) Apripista di questa “tendenza” è stato Michael Schumacher, 6/7 novembre 40° Trofeo delle Industrie Castelletto di Branduzzo (Pv) Fernando Alonso sul kart che porta il oramai da anni impegnato, suo nome, FA Kart. Lo spagnolo, nelle quando gli è consentito, a svol- sessioni di test che svolge con il kart, gere test e gare con la squadra utilizza il modello con cambio di velocità. Lo smalto del kartista non è affatto ap- pannato e Fernando è velocissimo. MEDIA di settore. Ogni continente ha il suo magazine, Go Racing negli citare il Circuito Internazionale Tony, Kart. Ultimamente la pre- el karting esiste oramai USA, KartX in Australia e Japan PISTE Napoli, a Sarno. Tra le piste senza dei F1 alla guida del kart un ottimo network di co- Kart in Giappone. europee, c’è molta attesa per si è fatta frequente al punto che Nmunicazione, composto nche quando si parla la neonata Algarve, in Porto- non solo Schummy ha preso da magazine, web site e alcune Tra i siti web che segnaliamo in di piste nel kart è im- gallo, e sempre nella penisola parte a competizioni di livello in- tv e web tv. La carta stampata la ordine sparso vi sono: Apossibile non parlare di iberica, non passa inosservata ternazionale, ma anche Buemi, fa da padrona con alcune riviste www.csai.aci.it Italia. Il tracciato Internazionale la Ciudad del Motor di Alcaniz Alguersuari e Piquet sono scesi che sono dei veri e propri cult www.kartingmagazine.com La Conca di Muro Leccese è, e l’altrettanto moderno impian- nella bagarre dei professionisti per gli appassionati di settore. www.goracingmagazine.com dai più, riconosciuto come uno to di Zuera. Queste ultime due del karting. Hamilton e Kubica TKart e Vroom sono i giornali www.cikfia.com dei più begli impianti al mon- piste si trovano tra Valencia e hanno inaugurato, nel 2009, italiani di riferimento. Il britanni- www.wskarting.com do. Il nostro paese è pieno di Saragozza. una linea di kart che porta il loro co Karting Magazine è la rivista www.tonykart.com circuiti ben strutturati, in cui si nome, preceduti dal ferrarista storica, da 50 anni nella mi- www.birel.it Il mensile storico del karting inter- disputano prove di livello mon- Fernando Alonso che ha già dal schia il giornale diretto da Mark www.kartcrg.com nazionale, Karting Magazine, giunto diale, tra questi non si può non 2006 i suoi FA (Fernando Alon- Burgess è il più letto tra quelli www.rokcup.com quest’anno alla sua 50° stagione. so) Kart.

30 ZR KARTING ZR KARTING 31 COSTI

er quantificare il costo di nazionali sino ad arrivare a cifre kart completo, con motore, telaio portata dell’evento a cui si parte- una singola gara in kart è decisamente importanti se si de- e tutti gli accessori in magnesio, cipa e al costo che ne segue. Popportuno definire la tipo- sidera (capacità permettendo) di vale a dire con allestimento ra- logia di manifestazione a cui ci si avere alle proprie spalle un team cing al top, è pari a €9.000 per riferisce la gara stessa, la cara- ben organizzato, se non addi- un KZ2 (categoria con il cambio) tura del team con cui si corre e rittura una squadra ufficiale. In e di €7.900 per un kart apparte- Il Campione del Mondo 2008 della SKF le ambizioni personali. Si passa quest’ultimo caso il budget non nente alla classe KF2. Proviamo Ardigò comanda la finale mondiale a Macao. Alle sue spalle il n.11 Vainio e da costi decisamente accettabili è l’unica dote richiesta, infatti il qui di seguito a schematizzare le la sagoma minacciosa dl n.20 Kozlinski. per entrare a far parte del ma- karting ai massimi livelli è fatto di voci più importanti di ogni singo- Quest’ultimo alla fine avrà la meglio e gico mondo delle competizioni piloti professionisti. Il costo di un la categoria, in riferimento alla porterà in francia il titolo iridato 2009.

CategoriA CAMPionato sTRUTTURe al seguito dURATA dell’evento/impegno Budget richiesto

SKF e KZ2 WSK World Series Team ufficiale 5 giorni Professionistico €15.000/25.000 a gara

KF2 e KF3 WSK World Series Team ufficiale 5 giorni Professionistico €10.000/15.000 a gara

SKF, KZ2, KF2 e KF3 WSK Euro Series Team ufficiale e squadre private 5 giorni Professionistico €8.000/15.000 a gara

KZ2, KF2 e KF3 WSK Master Series Team privati 4 giorni Aspiranti professionisti €8.000/5.000 a gara

KZ2, KF2 e KF3 Open Master Italia Team privati 4 giorni Aspiranti professionisti €7.000/5.000 a gara

KZ2, KF2 e KF3 Gara Nazionale Team privati e/o auto gestione 2 giorni Appassionati €3.500/1.500 a gara

Monomarca Rok, 5 giorni Aspiranti professionisti Easy Kart, Rotax Gara Internazionale Team privati e/o auto gestione e/o Appassionati €7.500/3.000 a gara

Monomarca Rok, 2 giorni Aspiranti professionisti Easy Kart, Rotax Gara Nazionale Team privati e/o auto gestione e/o Appassionati €3.500/1.000 a gara

32 ZR KARTING 33 COSTI

er quantificare il costo di nazionali sino ad arrivare a cifre kart completo, con motore, telaio portata dell’evento a cui si parte- una singola gara in kart è decisamente importanti se si de- e tutti gli accessori in magnesio, cipa e al costo che ne segue. Popportuno definire la tipo- sidera (capacità permettendo) di vale a dire con allestimento ra- logia di manifestazione a cui ci si avere alle proprie spalle un team cing al top, è pari a €9.000 per riferisce la gara stessa, la cara- ben organizzato, se non addi- un KZ2 (categoria con il cambio) tura del team con cui si corre e rittura una squadra ufficiale. In e di €7.900 per un kart apparte- Il Campione del Mondo 2008 della SKF le ambizioni personali. Si passa quest’ultimo caso il budget non nente alla classe KF2. Proviamo Ardigò comanda la finale mondiale a Macao. Alle sue spalle il n.11 Vainio e da costi decisamente accettabili è l’unica dote richiesta, infatti il qui di seguito a schematizzare le la sagoma minacciosa dl n.20 Kozlinski. per entrare a far parte del ma- karting ai massimi livelli è fatto di voci più importanti di ogni singo- Quest’ultimo alla fine avrà la meglio e gico mondo delle competizioni piloti professionisti. Il costo di un la categoria, in riferimento alla porterà in francia il titolo iridato 2009.

CategoriA CAMPionato sTRUTTURe al seguito dURATA dell’evento/impegno Budget richiesto

SKF e KZ2 WSK World Series Team ufficiale 5 giorni Professionistico €15.000/25.000 a gara

KF2 e KF3 WSK World Series Team ufficiale 5 giorni Professionistico €10.000/15.000 a gara

SKF, KZ2, KF2 e KF3 WSK Euro Series Team ufficiale e squadre private 5 giorni Professionistico €8.000/15.000 a gara

KZ2, KF2 e KF3 WSK Master Series Team privati 4 giorni Aspiranti professionisti €8.000/5.000 a gara

KZ2, KF2 e KF3 Open Master Italia Team privati 4 giorni Aspiranti professionisti €7.000/5.000 a gara

KZ2, KF2 e KF3 Gara Nazionale Team privati e/o auto gestione 2 giorni Appassionati €3.500/1.500 a gara

Monomarca Rok, 5 giorni Aspiranti professionisti Easy Kart, Rotax Gara Internazionale Team privati e/o auto gestione e/o Appassionati €7.500/3.000 a gara

Monomarca Rok, 2 giorni Aspiranti professionisti Easy Kart, Rotax Gara Nazionale Team privati e/o auto gestione e/o Appassionati €3.500/1.000 a gara

32 ZR KARTING 33 a cura di matteo lupi

Lamborghini si affida al Made in Italy

A fine 2009, presso la Scuola Politecnica di Design di Milano, si è tenuta la presentazione finale del “Master in Car Design” per l’anno 2008/2009. La cerimonia ha visto la partecipazione di Wolfgang Egger, Direttore Design Audi, e di Filippo Perini, in veste di Direttore Stile del marchio Lamborghini che da anni ha avviato una proficua collaborazione con l’istituto per la promozione dei giovani designer. Zona Rossa è stata invitata ed ecco cosa abbiamo visto, chissà che fra questi prototipi si celi la Lambo dei prossimi anni.

Siamo molto fieri dei nostri testo della nostra città. Per noi è ragazzi” — ha esordito il di- fondamentale ricordare il legame “rettore dell’Istituto Antonel- che intercorre tra il design, l’ar- lo Fusetti — “In questi mesi sono te, la creatività e l’innovazione, stati a contatto con una realtà aspetti che rappresentano l’es- estremamente ricca di stimoli, senza della cultura del progetto. riassunti alla perfezione nel con- Ed è proprio in questo contesto

334 ZR NEWS 35 di multidisciplinarità che la città di Mi- fino al modello in clay e al prototipo lano, patria del Made in Italy, si pro- 3D, il tutto corredato da una presen- pone come centro nevralgico del car tazione video. Diversi i principi che design italiano e mondiale”. hanno ispirato le elaborazioni. C’è chi Gli studenti, provenienti da sedici di- ha ipotizzato una derivazione racing verse nazioni, hanno avuto a disposi- come Victar Filipchanca (Bielorussia) zione un anno per realizzare un vero e e Nelson Simoes (Portogallo) che nel proprio progetto di design, partendo concept “Cnossus” hanno disegnato da basi concrete quali le Lambor- le linee di una possente Gt. David ghini Gallardo e Murcielago. Undici Salomon Hernandez Bautista (Mes- i team di lavoro che hanno spinto i sico), Tugra Erol (Turchia) ed Alex ventitré giovani designer a confron- Velet (USA), hanno racchiuso nelle tarsi con la progettazione di soluzio- forme estreme della loro “Navarra” ni possibili e proporre risposte per i un prototipo di monoposto a guida nuovi bisogni del mercato. Il Master centrale. “Auroch” di Vincenzo Fran- ha portato gli studenti ad affrontare chino (Italia) e Joseph Kfouri (Libano) il complesso sviluppo di un veicolo è stata pervasa invece da un’idea esplorando le metodologie e i vinco- nostalgica di ritorno al passato per Wojciech Stanislaw Tuleja (Polonia): smo di fronte alle notevoli capacità li produttivi, le scelte di marketing e riportare in auge una diversa forma “Levo”, un’elaborazione su base Gal- di crescita dimostrate dagli studenti. l’identità della Lamborghini. Il proget- di eleganza. Su un versante senza lardo nata con l’intento di essere la Osservando i modelli, Egger ha sot- to si è sviluppato dal concept dell’au- dubbio più futuribile si è collocato più concreta possibile. I commenti tolineato quanto i dettami del design to attraverso i primi sketch di ricerca lo studio di Mauro Lecchi (Italia) e sono stati all’insegna dell’entusia- siano stati centrati e correttamente

34 35 applicati: “In tutti i progetti ho ap- percorso formativo partito proprio prezzato ottime linee accompagnate dalla Scuola Politecnica milanese. da quei due o tre elementi di spicco Nei prossimi mesi avrà luce un im- in grado di attirare l’attenzione. Que- portante evento che permetterà a sti ragazzi hanno svolto un lavoro ec- questi giovani designer di sottoporre cezionale e possono rappresentare i vari progetti all’attenzione di un va- fin da subito uno stimolo per il futuro sto pubblico di addetti ai lavori, con del nostro gruppo di lavoro”. Perini la convinzione che da queste mani dal canto suo ha manifestato tutta la nasceranno le linee delle auto di do- sua soddisfazione ricordando il suo mani.

ELENCO PROGETTI – DESIGNER

auroch Vincenzo Franchino (Italia) - Joseph Kfoury (Libano)

AVISPADo Carl M. Soraes Jr. (Regno Unito) Stefan Barac (Austria)

cnossus Victar Filipchanca (Bielorussia) - Nelson Simoes (Portogallo)

CONCEPT 2 Berkan Kocgazi (Turchia) Nicola Mondini (Italia)

EVERSOR CONCEPT Ahmad Mohd Bostami Bn (Malesia) Dimitri A. Panov (Russia)

INDOMABle Daniel Chinchilla Ochoa (Messico) Alberto Fernandez Albilares (Spagna)

NAVarra David Salomon Hernandez Bautista (Messico) - Tugra Erol (Turchia) - Alex Velet (USA)

TRINITY Sergey Velet (USA) – Tad Orlowski (Polonia)

LEVO Mauro Lecchi (Italia) - Wojciech Stanislaw Tuleja (Polonia)

ZALAMERO Ori Yemini (Israele) – Dario Dropucic (Croazia)

36 ZR NEWS ZR NEWS 37 Vis a Vis con Filippo Perini Rappresentante Marchio Lamborghini

Filippo Perini, quali sono le sue impressioni rino con questi ragazzi e che vedano il prodotto su questo anno di Master e cosa significa delle nottate che trascorrono sui modelli. Ciò che per Lamborghini avere accesso a un simile è fondamentale per noi sono le interpretazioni. bacino di idee? L’interpretazione è qualcosa che può sempre ac- cendere una nuova lampadina. Poi è chiaro che La prima impressione è splendida, sicuramente non si deve copiare il progetto tale e quale, ma positiva. Ho visto questi ragazzi crescere dopo bisogna trarre un’ispirazione, migliorare ove pos- essersi presentati come studenti e ritengo che sibile, o evolvere ciò che si vede. Questa è l’arte oggi possano essere definibili come “profes- del designer: non l’ho detto io, l’ha detto Giugiaro sionisti”. In questo sono certo che la Scuola che il miglior designer non è quello che copia, Politecnica di design abbia avuto un ruolo fon- ma quello che sa copiare. E non è facile, sembra damentale: vedo una realtà che sta crescendo e un concetto molto low level, ma in realtà è molto sta migliorando di anno in anno. L’anno prossimo complicato trovare le cose giuste da cui prendere saremo ancora qui e daremo vita ad un corso in spunto anche se qui ce ne sono tante. condivisione con Audi: una chiara dimostrazione di come questa scuola venga tenuta in conside- Per quanto riguarda Lamborghini, i progetti razione da parte del nostro Gruppo. Sono par- futuri che arriveranno saranno datati quando? ticolarmente contento: io ho avuto la prima oc- te. La complessità è tale da necessitare di più casione di lavorare con loro anni fa, nel biennio persone, che si parli di interno, esterno o dettagli. Beh, quanto a tempistiche non posso dare infor- 2004/2005, e uno dei ragazzi che hanno lavorato E’ meglio parlare di un lavoro di team. Per questa mazioni. Faccio il designer, so perfettamente qua- qui come studenti è stato assunto da noi. Tenia- ragione io cerco persone che siano in grado di li sono i tempi di realizzazione, ma non posso dire mo presente che una persona da noi significa il interfacciarsi con altre. Non ho bisogno di indivi- nulla. Chiaramente noi stiamo lavorando tantissi- 25% della forza lavoro, perché il nostro team è dualità, ma ho bisogno di persone intelligenti. mo. Vedrete delle cose belle, il frutto di quello che estremamente piccolo. Fondamentalmente è per viene fatto in queste sedi, sarà visibile a breve. questo motivo che noi siamo qui oggi: per vedere Un’esperienza come questa rappresenta per il nostro Marchio declinato in modi diversi e so- Lamborghini solo uno stimolo per il futuro o Per un Marchio d’Elite come Lamborghini co- prattutto per trovare menti nuove, nuovi cervelli. E anche la concretezza di trovare qualcosa im- m’è stato possibile conciliare, con il recente qui ce ne sono davvero parecchi. mediatamente applicabile sulla produzione? periodo di crisi, la realizzazione di modelli così pregiati e lavorazioni tanto costose? Crescita, per questi ragazzi, significa appren- Il rapporto che abbiamo con questi ragazzi è biu- dere un modo di lavorare diverso, sviluppare nivoco: loro assorbono qualcosa da noi e noi as- Qualcuno pensava che il lusso non sarebbe sta- la capacità di lavorare in team. Cosa compor- sorbiamo qualcosa da loro. Ogni volta che vengo to intaccato da questa crisi, invece noi vediamo ta per un designer saper lavorare in gruppo? qui posso prendere spunto da questi modelli per l’esatto contrario. Per assurdo soffriamo più di realizzare le nuove vetture. Non posso dimentica- altri settori. Il tema del prossimo futuro, per noi Significa avere un’idea chiara e saperla condivi- re quello che ho visto, anzi sono qui proprio per come per altri, sarà quello di trovare il modo dere con gli altri senza imporla. Renderla plausi- questo, faccio in modo che i miei colleghi lavo- di sopravvivere, di essere fattivi e produttivi in bile per gli altri. Dunque significa avere delle idee questo mare in tempesta. Anche forti, perché le idee per essere rese plausibili per questa ragione reputo sia devono avere veramente ragione di essere. Que- fondamentale stare a contatto sti ragazzi hanno dimostrato di avere delle indivi- con menti fresche e disinibite. Io dualità forti all’inizio e poi hanno saputo mettersi vedo e analizzo come loro inter- in gioco, adattandosi al lavoro in team. Perché, pretano il veicolo Lamborghini, come si può vedere, ogni modello è fatto da due a volte chiediamo di interpreta- o tre persone. Si tratta di un aspetto molto forma- re (verrà fatto il prossimo anno) tivo e io ne faccio una bandiera. Cerco sempre di delle mobilità non necessaria- evitare di dire “ho fatto questo”, “ho fatto quello” mente V12, per vedere la loro perché non è la verità: “abbiamo fatto questo”, freschezza e il loro approccio in- “abbiamo fatto quello”, insieme, in team. E’ una MITRA novativo. Vi garantisco che farò cosa che forse può apparire ipocrita, ma è la Weilloon Choo (Malesia) tesoro di tutto quello che vedrò pura realtà dei fatti: non esiste più un progetto Sebastian Andres Negrete Montero (Cile) dentro queste mura nei prossimi che possa essere portato a termine singolarmen- mesi.

36 ZR NEWS ZR NEWS 37 a cura di giulio rizzo. foto: fotospeedy, cavalleri, febbraro

Specchio, specchio delle mie brame… HISTORIC F3CUP CITS F. F. ABARTH

38 ZR FOCUS ZR FOCUS 39 Inizio stagione, tempo di scelte e di Gruppo Peroni Race. Fra le Turismo è aspettative. Come ogni anno cerchia- sempre il primo organizzatore privato mo di analizzare quali sono le novità italiano a dettare legge con il lancio Specchio, specchio agonistiche nel panorama motoristi- del Campionato Italiano Turismo di Se- co nazionale. Partendo dal settore rie, la risposta più concreta alla crisi formula tutti i riflettori sono sulla economica. Fra le Gt due le novità 2010. neonata Formula Abarth in un pano- Il Campionato di durata Endurance rama sempre caratterizzato dal duo- Open Series che racchiude in un unico polio F3, Formula Challenge Renault. schieramento anche le turismo, e il Attenzione anche però per la Historic GtSprint ricetta dell’FG Group per il ri- delle mie brame… F3 Cup ennesima scommessa vinta dal lancio di competizioni sprint per le GT. GTSPRINT CITS EOS

38 ZR FOCUS ZR FOCUS 39 F. ABARTH

resentata al Motor Show 2009 la nuova che si realizza con una nuova formula federa- zione. Per gli pneumatici la scelta è ricaduta Formula ACI Csai Abarth ha già colpito le che garantisse delle maggiori condizioni di sui Kumho dello stesso produttore dunque Pnel segno conquistando prima l’atten- sicurezza, fosse più performante e anche bella dell’Italiano di Formula 3. In occasione del- zione della stampa e poi, quella più importan- da vedere, parte valida della filiera che possa la prima sessione di test ufficiali, organizzata te, di team e piloti. Frutto della collaborazione portare i migliori piloti italiani alla Formula 3 e ad inizio marzo a Vallelunga, le nuove vetture fra tre delle principali aziende del settore no- magari alla Formula 1. I numeri, di tutto rispet- hanno girato intorno all’1.33, ben sei secondi strane Tatuus, Abarth e FPT la nuova Formula to, dicono di un telaio in fibra di carbonio, un dunque più rapide dai tempi fatti registrare in addestrativa prende il testimone della Formula motore FTP Racing 1.4 Turbo in grado di svi- qualifica in occasione della prova del Cam- Azzurra per un programma che si preannuncia luppare una potenza di 180 cv a 5.500 giri ed pionato Italiano Formula Azzurra disputata almeno quinquennale. Il presidente della Csai una coppia massima di 250 Nm a 3.500 giri. sempre sul tracciato romano e metà settem- Angelo Sticchi Damiani, in occasione della Telemetria e elettronica di avanguardia con la bre 2009. Certo parliamo di una monoposto presentazione, ci aveva parlato di un sogno “chicca” poi del volante con display multifun- decisamente più moderna rispetto a quella di

Con la Formula Abarth la Csai sembra aver proprio fatto centro. Tanti giovani piloti e tanto interesse per questa nuova Formula primo passo per una carriera da professionisti.

40 ZR FOCUS ZR FOCUS 41 cui ha preso il posto ma i primi risultati sono vettura. In particolare durante le prime sessioni che i punteggi di ciascuna delle due gare con i di certo più che incoraggianti. Sembra che gli di test a scarseggiare erano ancora i ricambi e primi sei classificati di gara 1 che prenderanno ordinativi per le nuove monoposto siano già in qualche caso gli pneumatici sembrano inve- più punti rispetto ai primi sei di gara 2. Due arrivati a quota quaranta, e alla fine è proprio il ce risolvere i problemi meccanici accusati su gli scarti possibili sulle 14 gare previste. Uno mercato che sancisce il successo o il declino qualche propulsore. Dal punto di vista sporti- invece il set di gomme nuove a disposizione

di un campionato. Scorrendo poi la lista dei vo il campionato sarà composto da 7 appun- di ciascun concorrente per evento, due quelli piloti che si sono già assicurati il sedile sco- tamenti con doppia gara da 23 minuti più un aggiuntivi già punzonati in occasione di gare priamo fra i partenti il giusto mix fra giovani de- giro, nell’arco dei quali i ragazzi saranno super- precedenti. Infine l’aspetto promozionale di buttanti, aspiranti campioni provenienti dal kart visionati dalla Scuola Federale Csai che ha in- tutto rispetto come testimoniato dal montepre- e qualche nome già conosciuto. Anche i team dividuato nella persona di Raffaele Giammaria mi finale: al vincitore andranno 50.000 euro, al che hanno aderito sono tutte realtà affermate la figura di tutor a disposizione dei piloti. secondo classificato un motore, due treni di con pluriennale esperienze nel mondo delle Griglia di Gara 2 sarà stabilita sempre in base gomme a gara e tutte le tasse di iscrizione per monoposto nazionali e internazionali. Per citar- all’unico turno di qualifica ma con i primi otto la Formula 3 del 2011. Stesso premio, ad ec- ne solo alcuni fra i team al via anche Cram, piloti invertiti nell’ordine. Chi dunque conqui- cezione del motore, anche per il terzo classifi- Prema, Jenzer, JD, Tomcat, Bvm. A trovare un sterà il diritto di partire dalla pole in Gara 1 cato. La promozione durante la stagione sarà difetto lo si può ravvisare in quelli che di solito sa che in Gara 2 occuperà l’ottava casella in a cura dell’Aci Sport che dovrebbe garantire sono i problemi di gioventù di qualsiasi nuova griglia. Per questo motivo sono differenti an- anche una ampia copertura televisiva. HISTORIC F3 CUP

empre in tema di Formula il 2010 apre Sono dunque ammesse i modelli con motore anche alle monoposto storiche di F3 1.6 (’71-’74) e quelli due litri. Le mo- Sdi costruzione antecedente al 1984. A noposto devono mantenere le do- portarle in Italia, sulla scia del successo e del tazioni originali, ad eccezione consenso che simili Trofei hanno in Inghilterra e ovviamen- Francia da diversi anni, è il Gruppo Peroni Race te di che completa la ricca offerta dedicata al mondo delle Autostoriche anche con il Trofeo Ignazio Giunti per le biposto corsa storiche, che torna in pista dopo due anni di assenza. Per le F3 Storiche impegnate nell’Historic F3 Cup si è scelta la formula sportiva e tecnica già adottata nelle altre Serie continen- tali proprio per venire in contro agli ap- passionati italiani che già si cimentano in queste competizioni all’estero, e per invogliare i Di nuovo in pista le F3 piloti stranieri a correre nei nostri autodromi. Ad che hanno fatto la storia nel bienno 70-80 con la F3 essere ammesse sono tutte le monoposto di F3 Historic Cup di costruzione compresa fra il 1971 e il 1984.

40 ZR FOCUS ZR FOCUS 41 quella di sicurezza che deve essere In questa pagina alcune delle foto aggiornata. Non è tuttavia consen- (Actualfoto) della F3 a cavallo fra il 1970 e il 1980. In basso a sinistra la Sala tito l’effetto suolo e per questo tut- Special con cui il pilota costruttore Sala te le monoposto devono avere un si cimenterà anche quest’anno. unico fondo piatto. Tutte le vetture condivideranno lo stesso schiera- mento di partenza e da ciascuna gara sarà stilata una classifica per quelle motorizzate 1.6 e una se- conda per quelle 2.0. Come format di gara si è optato per l’unica gara sprint della durata massima di tren- ta minuti. Sei gli appuntamenti in calendario per il 2010 di cui cinque sui principali autodromi nazionali (Monza, Misano, Mugello, Imola e Vallelunga) e uno sul nuovo im- pianto di Franciacorta. La risposta degli appassionati è stata più che positiva con oltre venti preiscrizioni Ta v e r n a , alla Serie ed un parco vetture deci- Castiglioni, Bian- samente eterogeneo. Ralt, Dallara, chi e altri ancora. La Serie sarà GRT, Emiliani, solo per citare al- infatti aperta esclusivamente ai pi- cuni dei marchi sui quali saliranno loti Over 40 che magari già anni piloti esperti come Francia, Perlini, fa erano saliti a bordo di queste Giudici, Nannini, Meloni, Ballestri, vetture e si erano dati battaglia nel

42 ZR FOCUS ZR FOCUS 43 Campionato Italiano. Molte di queste vetture poi manterranno le livree originali per rivivere ricordi in alcuni casi sbiaditi con gli anni. Questa scelta mira a creare un gruppo omogeneo di piloti che possa condividere anche i ricordi e le passio- ni oltre all’esperienza in pista. Per tutti i parte- cipanti ci sarà anche l’iscrizione gratuita all’F3 Historic Club che nel corso della stagione coin- volgerà i suoi membri in diverse iniziative come l’appuntamento fisso per il sabato sera di gara con la cena presso l’Hospitality a loro dedicata. Il campionato ha colto nel segno anche sotto l’aspetto mediatico con tutte le principali testate di settore che hanno subito manifestato il loro interesse attraverso servizi dedicati e che con- tinueranno a seguirlo durante tutto l’arco della stagione. L’organizzatore offrirà anche una co- pertura video delle gare con servizi di cronaca Molte delle monoposto manterranno la stessa livrea con la quale hanno già che saranno trasmessi su emittenti satellitari e gareggiato quasi trent’anni fa. su canali del digitale terrestre. CAMP. ITA. TURISMO DI SERIE

n campionato entry level per le ruote strato ad inizio anno quando la maggior parte Sopra uno scatto rubato alla Fiat Panda della Leone coperte. Questo il principio guida die- dei piloti tirano le somme dei budget a dispo- Motorsport e un disegno su come potrebbe essere una Mini Cooper S allestita Cits. Utro alla creazione da parte del Gruppo sizione e fanno le proprie scelte. La bontà del Peroni Race del nuovo Campionato Italiano progetto, che si rifà alla analoga serie tedesca Turismo di Serie. Oltre ad alcuni monomarca, VLN (che tutta via è aperta anche alle Gt) e ai considerazione esclusivamente i parametri di peraltro anche sensibilmente in aumento sotto vecchi Gruppi 1 ha colto nel segno con l’inte- peso e potenza ha consentito di avere in pista il profilo dei costi, e al Coppa Italia, campiona- resse di molti team e preparatori ma anche di vetture di dieci diversi costruttori (Alfa Romeo, to Open per eccellenza del Motorsport italiano; alcune Case prima fra tutti la Mini che ne ha Bmw, Chevrolet, Fiat, Kia, Mazda, Mini, Seat, nel panorama nazionale mancava una catego- da subito sposato la filosofia e ha promosso Suzuki e Vokswagen). Nessuna distinzione in ria che potesse far avvicinare, a costi conte- una serie monomarca con le Mini Cooper S. base alla trazione ne alla tipologia di motore il nuti, i giovani a questo sport. Della sua genesi Simili progetti sembrano essere al vaglio di al- cui unico vincolo è quello dei due litri nomina- ne abbiamo parlato diffusamente negli ultimi tre Case come Suzuki, Kia, Renault e Pegeout li. Consultando la lista dei partenti ci si rende numeri di ZR alla fine della passata stagione e potrebbero presto concretizzarsi. Forse però conto che anche sotto questo aspetto il Cam- ma adesso a pochi giorni dal via della stagione il vero indice del successo del Campionato è pionato è stato scelto come ideale trampolino è arrivato il momento dei primi bilanci. Come da ricercare nel suo regolamento tecnico che di lancio per i giovani ragazzi che preferiscono spesso avviene il maggior fermento si è regi- mantenendo le vetture di Serie e prendendo in le ruote coperte a quelle scoperte. Non manca-

42 ZR FOCUS ZR FOCUS 43 no di certo piloti giovani ma già esperti, e qual- via satellite e sul digitale che pilota più maturo. Il campionato si artico- terrestre. Le aspetta- lerà su sette eventi son sistema di doppia gara tive sono alte e sprint. E’ consentito il doppio pilota (ciascuno il cam- prenderà come punteggio la somma dei piaz- zamenti suoi e del suo compagno). Cinque le classi per le vetture a benzina e cinque per quelle diesel. Il sistema di punteggi preve- de una differenziazione in base al numero di partenti per ciascun classe in modo da favorire lo spettacolo e l’agonismo all’in- terno di ciascuna classe. Anche per que- sto campionato, come per tutti quelli del Gruppo Peroni Race è prevista una copertura pionato dovrebbe arricchirsi di nuove macchi- In Germania esiste un trofeo monomarca video con servizi mirati nella settimana succes- ne nel corso della stagione e magari di nuove con le Chevrolet Cruze. Nel Cits 2010 sono due le Cruze attese. siva di ogni gara su emittenti che trasmettono classi come quelle per vetture GPL. ENDURANCE OPEN SERIES

tessa copertura video avrà dunque an- stesso tempo aprire Alla 6h di Vallelunga 2009 prove generali di Eos 2010. Le prestazioni saranno che l’Endurance Open Series, la nuova anche alle Gt come bilanciate dalle diverse capienze dei serbatoi. Sserie di durata del Gruppo Peroni Race già avviene in tutta che per il 2010 si rinnova completamente. La Europa. Le presta- principale novità riguarda l’apertura alle vetture zioni in pista, sempre per evitare di in- GT ma esclusivamente GT3, GT4, GT CUP e cidere sui costi imponendo restrittori GT di stretta derivazione di Serie. Su uno stes- come invece avviene in altre simili so schieramento troveremo dunque sia vettu- Serie continentali, sono livellate re Turismo e Gt che però avranno classifiche dalle capacità dei serba- separate di Raggruppamento e ovviamente di toi che penalizzano le Classe. Inserite fra nel Raggruppamento Gt vetture più potenti. anche le silhouette come le Megane in versio- In questo modo, ne Trophy. Ulteriore novità riguarda la durata con vetture dai delle sette prove in calendario. Cinque saranno consumi più alti di tre ore e solo l’evento in notturna di Misano e serbatoi più e quello conclusivo di Vallelunga sulla distan- piccoli, quelle za delle 6h. Delle sette prove solo una sarà più performanti oltreconfine, in Francia, sul tracciato del Paul saranno ob- Ricard. L’obiettivo dichiarato è quello di ridurre bligate ad i costi di almeno un 15% rispetto al 2009 e allo almeno una

44 ZR FOCUS ZR FOCUS 45 sosta in più rispetto alle altre, in caso di gare di di rifornimento in cor- tre ore, e due in occasione della 6h di Misano e sia box tramite torrette della 6h di Vallelunga. Niente dunque sistema per venire incontro an- di penalità in tempo alle soste ai box ne revi- che a chi volesse par- sioni periodiche dei pesi minimi. Su due giorni, tecipare con vetture sabato e domenica, tutto il programma di gara sprovviste del sistema che prevede al sabato la qualifica e l’unico tur- di rifornimento rapido. no di libere, e alla domenica mattina la gara, ad Buona la risposta di eccezione di Misano dove la gara è il sabato team e piloti con una sera. Ulteriore novità riguarda la possibilità di partecipazione estre- disputare le prove da 180 minuti in solitario mamente eterogenea. mentre per quelle di 6h l’equipaggio minimo Fra le vetture iscritte si è di due piloti e quello massimo di tre. Anche spazia dalle Porsche quest’anno la serie avrà un unico partner per in allestimento cup gli pneumatici (Dunlop) così come per il carbu- alle vetture turismo 2 litri diesel. Cresce anche stranieri con la presenza fissa anche della Re- rante con la Panta che offrirà anche un sistema l’interesse all’estero con l’adesione di team nauer Motorsport oltre alla Duller Motorsport. SUPERSTARS GTSPRINT

’ dell’FG Group una ulteriore novità nell’of- lamentare la via scelta ferta 2010 per le vetture GT. La formula è quella di equilibrare Escelta per il Gt Sprint è quella di prove le prestazioni delle sprint, due per evento sulla distanza dei venticin- vetture in pista con un que minuti in cui eventualmente potersi alterna- sistema di differente at- re al volante. Inserito negli stessi weekend della tribuzione dei pesi, pro- Superstars, il calendario prevede sei prove di cui prio come già accade metà all’estero. Aperto alle vetture Gt, dalle Gt2 nella Superstars. Mo- in giù, è prevedibile che “attingerà” al bacino del nogomma (Michelin), e Tricolore Gt con cui necessariamente si dovrà carburante uguale per confrontare almeno per gli appuntamenti naziona- tutti (Shell) le scelte li. L’ambizione sembra quella di voler coinvolgere per i partner tecnici. Al via di Monza sono attese Buona la prima per il GtSprint. Alla prova di apertura team e piloti stranieri per dare un ancor maggiore una ventina di macchine divise fra Ferrari F430, a fine marzo a Monza una buona griglia per la neonata respiro internazionale ai weekend. Come per il Lamborghini Gallardo, Porsche 997 GT3 Cup e Serie dell’FG Group. Tricolore e per le altre categorie riservate alle Gt, Cayman, Lotus Exige e 2-Eleven, Porsche Cay- sta delle vetture GT4 per adesso, anche a livello ad esclusione del Coppa Italia, l’impegno econo- man, Maserati GT e Corvette C6. Ad annunciare europeo, sospese fra la definitiva consacrazione mico non dovrebbe essere contenuto e potrebbe la propria partecipazione sono stati team di primo e il declino. Di primo piano la promozione media essere un elemento dissuasivo per chi vuole farne piano internazionale come AF Corse, Edil Cris con la copertura televisiva garantita, per almeno parte o nel corso della stagione per chi si doves- e Villorba, ma anche altre realtà italiane. Le sue le prime due prove (ma dovrebbe essere così per se trovare a corto di budget. Sotto l’aspetto rego- sorti saranno probabilmente sancite dalla rispo- tutta la stagione), dalla diretta su Nuvolari Tv.

44 ZR FOCUS ZR FOCUS 45 varano

a cura di stefania battisti Il Circuito Salotto

Riprendiamo la nostra indagine sugli impianti automobilistici nazionali. E’ il turno del circuito salotto di Varano de Melegari. “Solo” 41 gli anni dell’impianto, ma già un ruolo primario in Italia.

46 SPECIALE VARANO SPECIALE VARANO 47 ce anello di 550 metri, con una leggera variante La storia del circuito sul lato nord, che si sviluppava intorno al cam- po da calcio del paese. Si deve giungere alla ra il 1969 quando a Varano de Melegari primavera del ‘71 affinché l’impianto si possa in prossimità del torrente Ceno fu posta ergere al rango di "autodromo", quando viene Ela prima pietra dell'Autodromo "Riccardo ultimato l’allungamento che porta il tracciato a Paletti". La storia e la crescita dell’Autodromo misurare 1.200 metri. E fu proprio con l’estate di Varano, come viene familiarmente chiamato del ‘71 che l'Autodromo di Varano visse la sua dagli addetti ai lavori, sono caratterizzate da tre prima "vera" stagione agonistica. Ma fu l’anno significative tappe cronologiche. La prima ci ri- successivo che il tracciato assumerà quella che porta alla deposizione della fatidica prima pie- è la sua attuale lunghezza: quei caratteristici tra, quando alla fine del 1969, venne realizzato 1.800 metri misto lenti che lo hanno reso cele- il primo abbozzo del futuro circuito. Un sempli- bre nel mondo dei motori. Il circuito, inaugurato ufficialmente il 26 marzo 1972, venne dedicato a San Cristoforo, protettore dei camionisti, e in genere di tutti gli automobilisti. Questa data resta con ogni probabilità, fino ad ora, la tap- pa più significativa della storia dell'Autodromo di Varano Melegari. A questo punto non resta da compiere che l'ultimo, indubbiamente più im- pegnativo, salto in avanti: superare il muro dei 2.000 metri di lunghezza. I progetti per questo decisivo allungamento sono già pronti, i tecnici sono già al lavoro. L’appuntamento per porta- re il circuito a 2.800 metri è fissato per l'anno duemila. L’attuale denominazione "Riccardo Paletti", che risale al 1983, è un omaggio alla memoria del

46 SPECIALE VARANO SPECIALE VARANO 47 giovane pilota milanese, calendario delle più importanti competizioni di grande "amico" dell'au- settore, come ad esempio il Campionato Italia- todromo varanese, tragi- no Velocità Turismo, quello Prototipi, la Formula camente scomparso nel 3, gli assoluti nazionali Grand Prix 125cc e 250 giugno dell’82 durante il cc nelle moto. Proprio il proliferarsi degli ap- Gran Premio del Cana- puntamenti e l'accrescere della loro importanza da di Formula 1. Paral- ha imposto il continuo sviluppo e ammoderna- lelamente allo sviluppo mento delle infrastrutture e dei servizi offerti. tecnico si è verificata Dall’installazione di moderni panelli insonoriz- un'analoga crescita sot- zati all’ampliamento delle vie di fuga, dalla con- to il profilo societario, il tinua asfaltatura della pista alla copertura della cui fondamentale mu- tribuna per gli spettatori, fino alla recentissima tamento risale al 1981, costruzione di nuove strutture per boxes (in to- quando la gestione del- tale sono 29) oltre che della palazzina deputata l’autodromo passa dalla a ospitare gli uffici direzionali della So.ge.sa, Pro Loco alla So.ge.sa, l’ambulatorio medico, e la sala stampa. una società nata appo- Dal 1991 l’Autodromo "Riccardo Paletti" è sitamente per gestire in sede stabile del Centro Internazionale Guida maniera manageriale il Sicura (CIGS) ideato e diretto dall’ex pilota di circuito e le numerose Formula 1 Andrea de Adamich. Nella storia manifestazioni ospitate. dell'Autodromo vanno ricordate due manife- Oggi l’Autodromo "Ric- stazioni che hanno rivestito un'importanza e un cardo Paletti" è divenuto, significato particolare. Innanzitutto per il loro oltre che sede abituale scopo solidaristico e in secondo luogo perché di numerose manifesta- richiamarono a Varano un’immaginabile corni- zioni motoristiche (test ce di pubblico. Nel 1976 venne organizzata, in tecnici di pneumatici, di collaborazione con la rivista Autosprint e l'Alfa motori, di componenti- Romeo, l’indimenticabile "Corsa per il Friuli" stica tecnica), appun- volta a contribuire alla ricostruzione delle zone tamento classico nel colpite dal violentissimo sisma. Sulle Alfasud

48 SPECIALE VARANO SPECIALE VARANO 49 si cimentarono tutti i migliori piloti di 0 0 1di allora, da Lauda a Regazzoni, da Fittipal- Lunghezza Pit Lane (Lenght Pit Lane) di a Scheckter. Fu un trionfo. L’incasso record I numeri specifiche: 360 m. permise di costruire a Lusavere un asilo nido accessori: 60 mq per la Direzione Gara intitolato a Graham Hill. Quattordici anni dopo, Lunghezza complessiva (Race Direction) nell'ottobre del ‘90, Varano si volle ripetere. specifiche: 2.375 m. L’occasione fu data dall'inagibilità del circuito accessori: BOX (Pits) (n.18 5,00 x Pendenza Massima Longitud. (Max. del Mugello che liberò una prova del C.I.V.T., fu 8,00m. + n,10 4,50 x 8,0m.) Longitud. Gradient) così che il "Riccardo Paletti" ospitò la "Corsa specifiche: 2,50% per la vita" il cui introito venne devoluto alla Circuito corto (Short Track) Lega Italiana per la lotta contro i tumori. L’Auto- specifiche: 1.800 m. Pendenza Massima Trasversale (Max. dromo "Riccardo Paletti" è celebre per essere accessori: 13.700 mq. Paddock BOX Lateral Gradient) stato, e per esserlo tuttora, palestra e primo specifiche: 9,00% palcoscenico importante per tanti giovani che Anello Prove (Test Area) diventati poi affermati e celebri campioni delle specifiche: 500 m. Numero di Curve (Number of Curves) due e delle quattro ruote. Addirittura Campioni accessori: Paddock ALTO (2.450 mq) specifiche: 14 del Mondo come nel caso di Jacques Villenue- ve, che proprio sul circuito di Varano mosse Pista per SUPERMOTO (SuperMoto Track) Curve Destre (Right Curves) i suoi primi passi in Formula 3, oppure di Va- specifiche: 2.100 m. specifiche: 5 lentino Rossi, fedelissimo frequentatore del accessori: Paddock BASSO (1.800 mq) circuito già in giovanissima età. Ma tanti altri Curve Sinistre (Left Curves) personaggi si sono cimentati con le difficoltà Larghezza Massima (Width Max.) specifiche: 9 della curva Ickx o della Parabolica: Alessandro specifiche: 11,50 m. Zanardi, Giancarlo Fisichella, Alessandro Nan- accessori: Parco Chiuso (Parck Fermeè) Sviluppo Rettilinei (Straight Development) nini, Fabio Babini, Antonio Tamburini, Luca Ba- - 2.150 mq specifiche: 1.710 m. doer, Kimi Raikkonen, Doriano Romboni, Ivan Goi. Da ultimo una curiosità. Sapete perché Larghezza Minima (Width Min.) Sviluppo Curve (Curves Development) una delle curve dell'Autodromo "Riccardo Pa- specifiche: 10,00 m. specifiche: 665 m. letti" si chiama "Ickx"? In onore, o piuttosto di- accessori: 200 mq di Sala Verifiche sonore, del famoso pilota degli anni ‘70 Jacky (Scrutineering Area) Indice di Tortuosità (Twisting and Ickx (all’anagrafe Jacques Bernard) che du- Turning Index) rante test di prove con la sua Ferrari, impostò Lunghezza Rettilineo Start (Lenght Start specifiche pista: 0,4 male la traiettoria e si ritrovò maldestramente Straight) in mezzo alla sabbia, meritandosi, a memoria specifiche: 440 m. Senso di Marcia (Direction) dei posteri, l'intitolazione della curva. accessori: 35 mq di Sala Monitor specifiche: Antiorario (anticlockwise) Il 22 febbraio 2002 entra nella storia del “Pa- (Race Control) letti” come il giorno in cui viene ufficialmente aperta la pista da 2375 metri. Era dal ’72, anno in cui venne inaugurata la pista da 1800 me- stenti, viene collegato al vecchio circuito dan- metri, nel vecchio tracciato percorrendo una tri, che l’evento era atteso. Dopo anni di lavo- do origine a tracciato da 2375 metri. Al posto “1ªEsse” modificata. In questo modo è stata ri e innumerevoli progetti nel 1999 vengono della “Parabolica”, percorrendo un’impegnativa salvaguardata interamente anche la “mitica” iniziati i lavori per la costruzione di un “Anello “Variante”, ci si immette nell’anello (al culmine pista da 1800 metri ancora interamente per- Prove” nella zona est del circuito che, sfrut- del quale è stata ricavata una nuova “Paraboli- corribile e abbinabile ad un “Anello Prove” da tando dei raccordi e delle aree di servizio esi- ca”), per poi rientrare, dopo un allungo di quasi 500 metri.

48 SPECIALE VARANO SPECIALE VARANO 49 a cura di marco della monica. foto: fotoforchini, polverini, fotospeedy Geco da Corsa

Alzi la mano chi di voi conosce la Wiesmann. Una gamma di GT chiuse e con hard top, caratterizzate da linee retrò e costruite con la tecnologia migliore. Siete in cerca di qualcosa di esclusivo ma soprattutto unico? Bene continuate a leggere. Scopriamo insieme la GT MF4.

50 ROAD TEST ROAD TEST 51 50 ROAD TEST ROAD TEST 51 ’ il 1985, Friedhelm e Martin per tetto, un telaio leggero e un equipaggia- NASCE LA Wiesmann Wiesmann passeggiano per gli stand mento semplice e curato. Per la meccanica, Edel Motor Show di Essen, un luogo l’adozione del meglio: il powertrain Bmw. In- che avrebbe regalato loro la visione di ciò artono in sordina, non possono per- gredienti essenziali per ripercorrere il fasci- che sarebbe stato. Quello che c’è non va mettersi di abbandonare il loro lavoro no delle roadster di un tempo, riprendere un bene per i due fratelli. Le auto presenti rac- Pprincipale, Friedhelm è manager di concetto stilistico e tecnico che di fascino ne contano idee e concetti espressi da molti, primo piano in un’azienda di abbigliamen- aveva da vendere, ancora. Ecco quello che forme conosciute, proposte che non emozio- to in cui è anche socio mentre Martin è un volevano. Ci ritornano a Essen, dopo tre anni nano e non fanno battere il cuore. Proprio valido ingegnere progettista impegnato nel e, questa volta, da espositori. Dopo tre anni questo non essere, questa mancanza di ca- settore delle pompe idrauliche. Fondano la la visione, diventata scommessa, progetto, rattere, questo vuoto di idee ha funzionato Wiesmann per dare formalità di marchio alla è adesso realtà. Dopo tre anni Essen espo- da catalizzatore, ha fatto capire a Martin e loro forma, quella che avevano in mente e neva ciò che mancava. Il roadster dei fratelli Friedhelm cosa cercavano: fascino nostalgi- che raccontava di linee retrò, un anteriore Wiesmann piace a tal punto che, alla fine del- co e tecnologia contemporanea. lungo, un posteriore corto e sbalzi cortissimi. l’evento, Martin e Friedhelm ritornano a casa, Due posti secchi, un soft top ben costruito in quel di Dülmen, con otto contratti in mano.

52 ROAD TEST ROAD TEST 53 no dato la spinta per proporsi L’INIZIO DELLA PRODUZIONE al mercato, sta di fatto che la produzione funziona, due anni iniziali di produzione diventano Wiesmann produce tet- cinque, sviluppare il concetto da prototi- tucci completi del I po ad auto stradale perfettamente funzio- sistema di ripie- nante è costoso, ma alla fine ce la fanno a gamento ben fat- garantire ai primi acquirenti quanto promes- ti e di alta qua- so. Il percorso, però, non è stato facile e per lità. Nel sopravvivere, per alimentare finanziariamen- m e n - te il progetto, Wiesmann si propone come t r e produttore conto terzi di hard top. Forse le c o - competenze di Friedhelm nel settore tessi- le, il successo di quanto esposto a Essen, hanno aiutato l’idea imprenditoriale, le han-

LA Wiesmann GT MF4

ggi, dopo 17 anni di produzione, ben oltre O1000 auto hanno la- sciato la fabbrica di Dülmen, che struiscono tettucci e roadster, vuol dire più di 60 vetture all’anno cercano di convincere anche la prodotte e questa MF4, di proprietà Bmw a credere nel programma. Ci dell’importatore italiano CarZeta, rap- riescono, con la forza delle loro ragioni e la presenta la punta di diamante della gam- qualità della loro produzione. ma, sorella minore della MF4-S Vitaminizzata

Per mettere alla frusta le qualità dinamiche abbiamo scelto il tracciato di Adria.

52 ROAD TEST ROAD TEST 53 con il 4,8 litri V8 BMW portato da 367 cavalli (la dotazione del modello di prova) a 420 cavalli. A guardarla da vicino la MF4 ti bloc- ca, la sensazione è probabilmente quella che volevano i Wiesmann brothers. Stupore, curiosità, attenzione. Sono queste le parole più adatte al suo cospetto. Sembra un’auto- mobile uscita da un fumetto tanto enfatizza le caratteristiche proprie di una Roadster: il cofano è lunghissimo, ha tutto lo spazio necessario per ospitare il possente 8 cilindri ben dietro l’asse anteriore, una collocazione che premia, con un’eccellente distribuzione di pesi (49:51), davanti il frontale con la ca- landra cromata e i fari circolari ben richiama- no gli stilemi un po’ vintage di queste auto, le carreggiate larghe accolgono alla perfezio- ne i cerchi maggiorati da 18’ a 20’, una scelta estetica che contribuisce a enfatizzare anco- ra di più le proporzioni. Dietro è corta, cortis- cia è spoglia con solo, davanti al volante, maestoso del V8 che si dimostra pronto a sima, con il lunotto che scende bruscamente solo una piccola striscia di indicatori lumi- salire di giri e con una discreta reattività. su un posteriore che finisce lì, incastonato nosi. Due posti secchi e un ampio e comodo La progressione non è stupefacente, ma tra due enormi passaruota che incorporano spazio per i bagagli come conviene a una la leggerezza complessiva della vettura i punti luce. La carrozzeria in fibra di vetro roadster che si rispetti. C’ è poco da scrive- rende agile e veloce qualsiasi manovra. con rinforzi in carbonio è perfettamente co- re sulla qualità dei materiali impiegati: tutta Il peso complessivo è infatti di soli 1.280 struita, gli assemblaggi e gli accoppiamenti pelle di ottima fattura, cromature ben fatte chilogrammi grazie a un telaio sofisticato: sono rigorosi, le linee non denunciano avval- e nei posti giusti, che si accoppiano perfet- si tratta di un monoscocca completamente lamenti e altri difetti di lavorazione e il rigore tamente al nero totale dell’abitacolo. L’unico in alluminio che unisce alla leggerezza no- esterno si conferma anche all’interno dove è appunto è la fattura del pulsante di accen- tevoli doti di rigidità. Tutto questo si tradu- il “total black” che regna supremo. Il sedile sione che presenta una scritta serigrafata ce in una notevole efficacia dinamica che è piuttosto basso e, superato l’imponente dall’effetto piuttosto dozzinale. si esalta nel misto veloce dove l’eccellente battitacco, l’operazione migliore per infilarsi distribuzione dei pesi, il raffinato telaio, la dentro e accedervi prima con la gamba de- cinematica che sfoggia triangoli sovrappo- stra per poi lasciarsi cadere sul sedile. Una UNA DINAMICA ALL’ALTEZZA sti e barra antirollio posteriore, consente volta dentro tutto quello che rimane da fare di trasmettere al pilota ogni informazione è allungarsi. Il quadro strumenti, delizioso del fondo stradale. Sul rettilineo la MF4 nel suo sapore retrò, è tutto spostato al cen- er auto di questo genere, però, quel- scivola via decisa, la progressione, non tro con splendidi indicatori circolari orientati lo che conta veramente è la dinami- esaltante considerando il peso leggero, è verso il guidatore e tutti i pulsanti riuniti ap- Pca su strada e l’incedere di questa comunque decisa e senza incertezze ma pena sopra la corta leva del cambio. Tutta la Wiesmann è all’altezza della sua estetica. Il sono gli allunghi interrotti da appoggi de- plan- contatto con il pulsante d’accensione cisi, frenate e curve, rettilinei interrotti da apre a un sound stretti tornanti, le strade ideali per

54 ROAD TEST ROAD TEST 55 Wiesmann GT MF4

Peso netto: 1280 kg Dimensioni: lunghezza 4.22 m - larghezza 1.86 m - altezza 1.22 m Interasse: 2507 mm Chassis: alluminio Cerchi in lega: 8x18” Pneumatici: 245/45x18” Motore: Cilindri/valvole: numero 8/4 Cilindri: cm3 4799 Potenza Massima/Giri: 367cv/6300 Coppia Massima/Giri: 490Nm/3400 Cambio: dischi manuale a 6 marce Velocità Massima: km/h 290 0-100km/h: 4.6s

“dare del tu” a questa Wiesmann. Qui, la MF4 sto facili da controllare. Con la combinazione si comporta da regina, affrontando magnifica- di cerchi e pneumatici maggiorati, poi, che ha mente le curve in appoggio, le uscite in trazio- determinato una carreggiata ancora più larga, ne, le frenate decise. E’ divertente, mai impe- l’effetto sulla velocità di inserimento e tenuta gnativa, in grado di mantenere un ritmo alto, è a dir poco esplosivo e inequivocabile. Lo veloce, tambureggiante senza incertezze. Il sterzo è preciso, sincero, la sua connessione cambio manuale, Bmw, è all’altezza con i suoi con le ruote anteriori vi consente di capire im- 6 rapporti indovinati, senza impuntature, che mediatamente quando sono sul punto di darsi a guidarla ritorna anche il gusto del sublime per vinte anticipandovi così, e per tempo, un movimento della cambiata. Il telaio è rigido, il eventuale sottosterzo. Insomma: motore ante- rollio quasi impercettibile, il che si traduce in riore centrale, abitacolo ben dietro l’avantre- risposte immediate agli input dello sterzo, del- no, leggerezza, potenza e un telaio efficace, l’acceleratore, dei freni. Il lungo muso si inse- consentono di curvare come sulle più diver- risce in curva con una precisione millimetrica, tenti auto da track day: sterzo e acceleratore. il posteriore segue con decisione e, in uscita Perché come dice Sir Stirling Moss, i rettilinei di curva, il differenziale posteriore meccanico non contano, i rettilinei esistono solo per rac- consente anche sovrasterzi sublimi e piutto- cordare le curve.

Tre particolari delle inedite soluzioni stilistiche. Lo stop è tondo e dal gusto retrò. Moderno invece il disegno dei cerchi da 18 pollici. Aggressiva la presa d’aria laterale. Nella pagina a fianco l’avveniristica struttura a forma di geco.

54 ROAD TEST ROAD TEST 55 ZR style 32 a cura di stefania battisti

Orologio Bell&Ross PEUGEOT

In occasione del Motor Show di Ginevra 2010 Bell&Ross disegna uno speciale orologio per il cruscotto della Concept Car presentata da Peugeot, la SR1. Un orologio da polso che va a inserirsi, tramite un apposito supporto, nel cruscotto dell’auto e che si integra perfettamente con la linea e lo stile dell’abitacolo.

Casco Bollé Half Pipe

Per tutti gli appassionati di snowbord questo casco è un vero gioiellino. Utilizzato alle Olimpiadi invernali da Federico Raimo, è realizzato con materiali ultra resistenti. Leggero e aerodinamico assicura traspirabilità e massima libertà di movimento.

Videocamera Panasonic

Camcorder ad alta definizione, facile da utilizzare anche per i meno esperti. Ottima qualità di immagini anche in caso di scarsa luminosità, definizione dei dettagli e assoluta maneggevolezza.

Bicicletta MaSerati-Milani

La Milani Cycles progetta per Maserati questa splendida bici dal design curatissimo. Due i modelli nati dalla collaborazione dei due storici Marchi italiani: la Veloce e la Turismo per chi ama correre e chi, invece, preferisce passeggiare.

Telefono Samsung Wave

Samsung Wave è uno dei più sottili Smartphone al mondo (10.9 mm). Dotato di un processore da 1GHz è in grado di offrire prestazioni grafiche eccellenti. Il Touch Screen è incredibilmente reattivo e intuitivo e permette di sfruttare al meglio le numerose applicazioni supportate.

Scarpa Lacoste

Chaussures Lacoste uomo, una linea ispirata all’eleganza sportiva. Ottimo il pellame con inserti traforati per il massimo della traspira- zione e della comodità. Dettagli curatissimi, attenzione ai materiali e alla ricercatezza sono da sempre sinonimi dello stile Lacoste.

56 ZR STYLE

ZR

Per prenotare il tuo spazio su ZR Showroom Invia una foto ed un testo max. 20 parole all’indirizzo ZR Magazine Via Cardinal de Luca, 1 - 00196 Roma, o al fax 06 45 44 1336 e manda una e-mail a [email protected] specificando in oggetto: ShowRoom. Il costo di ogni annucio è di 010+iva ad uscita. Il pagamento è anticipato sul C/C postale n° 90172925 da intestare a Gruppo Peroni Race Srl, Via Pessina, 1 00196 Roma. Causale: Annuncio in Show Room.

GRATIS GLI ANNUNCI DI AUTOSTORICHE E AUTO DA COMPETIZIONE

FORD CAPRI FORD ANGLIA DE LUXE BMW S2000 SUBARU IMPREZA STI N10 alfa romeo 2000 gt

3000 cc, in fase di allestimento per gare. 1000 CC, 1960 Vettura da competizione, Ufficiale ex Zanardi ROAL MOTOSPORT Auto completamente rialzata (perfetta!) Vendo veloce turismo con htp e 1 MOTORE DI SCORTA periodo E, HTP e passaporto tecnico. completa 4 differenziali telemetria motore ed elettronica PRODRIVE 250km passaporto, pronta corse, e targata con software 20 cerchi, motore 200km Assetto Holins, ricambi e assetto asfalto. documenti. Vendesi ? 16.000,00 Vendesi ? 7.500,00 update 2005. ? 25.000,00 Info: Info: Massimiliano 335.6951611 Massimiliano 335.6951611 Marco 338.8578908 Marco 338.8578908 Info: +39 335.6523331 Info: +39 335.6523331 Cell. 335.7542027

BMW 2002 TII TS, 1972 FORD ESCORT 1300 BDA, Ferrari 550 GTE CORTINA LOTUS, 1965 Lotus Elan S2, 1965

Vettura da competizione, periodo H1, HTP 1973 Vettura da competizione, periodo H1 Preparazione 24h special, rialzata molto Vettura da competizione, periodo F, HTP HTP FIA, plurivittoriosa, perfetta, motore Montanari e passaporto tecnico. 1300, HTP e passaporto tecnico. Unica in Italia. bella 500 hp, mai incidentata e passaporto tecnico. Guida a DX (180 HP), colore giallo/verde, documenti stradali Vendesi ? 15.000,00 Vendesi ?57.000,00 Vendesi ?90.000,00 Vendesi ?28.000,00 originali, targa francese, ASI N. 2381, 8 cerchi, molti ricambi. Prezzo adeguato. No perditempo. Info: Info: Info: Massimiliano 335.6951611 Massimiliano 335.6951611 Scuderia La.Na Massimiliano 335.6951611 Info: [email protected] Marco 338.8578908 Marco 338.8578908 Tel.+39 0721/807232 Marco 338.8578908 Tel. 335.6234747 (ore 21)

Tampolli-Alfa Cn3 Citroen Saxo 1600 Vts RENAULT CLIO 1.8 16V FIAT 500 Lotus Elise 1.8

Ex campionato FIA con Riccitelli-Mancini, CIP, Per gare in salita e Coppa Italia. Anno ‘95. Gruppo N. Pronta Gara. Sellani vende Fiat 500 ottime per Coppa 16v K engine massima preparazione, vincitrice 6 ore di Vallelunga. Salita, gare club, Completamente revisionata. Targata. Numerosi ricambi. Puglia Italia e gare in salita. Disponibili con e ideale Coppa Italia. Tutta rialzata ottobre IPS (dotata bocchettone rifornimento rapido). Vendesi ?11.000 trattabili. ?7.000,00 senza documenti. Rialzate, aggiornate 09 pronta gara -possibile targa Pronta corse e con ricambi. pronte gara. ? A partire da ?9000 45.000,00 trattabili. Si valuta permuta parziale. Per info: [email protected] Info: [email protected] cell. 347.9035559 Cell. 339.8010860 Cell. 368.202347 Tel. 335.6781148 Cell.3491683668

CORTINA LOTUS, 1965 CLIO CUP DALLARA F.389 DODGE VIPER GT3 March 763 F3, 1976

Vettura da competizione, periodo F, HTP Vendesi clio cup pronta corse totalmente Vendo, motore Alfa Romeo Novamotor, Plurivittoriosa. Cambio sequenziale Telaio nuovo, motore Toyota Novamotor 0 e passaporto tecnico. revisionata con cambio nuovo cerchi, cambio Hewland, pronta uso. Eventuali AMCO, completamente revisionata, Km, perfetta, ottima per la nuova serie di Vendesi ? 28.000,00 gomme e ricambi vari. ricambi e ruote a parte, ottima per motore 1100 km F3 storiche. ? divertimento o competizioni. Vendesi ?92.000,00 Info: 20.000,00 Vendesi ?33.000,00 Vendesi ?15.000,00 Massimiliano 335.6951611 Tel. 06/5053415 - 349/8114948 Info: Marco 338.8578908 Cell. 335.666689 Cell. 339.6086969 e-mail: [email protected] Francesco 3356047455

58 ZR SHOWROOM

puoi ricevere la tua copia di zr OGNI MESE SOLO direttamente a domicilio LE NOSTRE PASSIONI! con un piccolo contributo di rimborso spese

Nome: Attività nel motorsport: Settore professionale di appartenenza:

Società: Indirizzo: Codice postale: Città: Tel.: Fax: E-mail:

Per favore compilare la sezione sottostante 1) Posizione lavorativa (selezionare al massimo 2 categorie) Pilota - Licenza: Responsabile della comunicazione Titolare di Squadra Ufficio stampa Team manager Ingegnere Responsabile della logistica Aerodinamico Centro Prove/Laboratorio Designer Produzione componenti tecnici e Consulente sportivi PR Manager Produzione gomme Altro: Eventi e Hospitality (prego specificare) Assicurazioni

2) Operi professionalmente nel settore del motosport Si No 3) Il tuo lavoro si svolge: In Italia All’Estero In Italia e all’Estero Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. L. 30 giugno 2003 n. 196.*

IL CONTRIBUTO ANNUO PER L’ABBONAMENTO É DI EURO 15.00 (a titolo di rimborso spese).

Si, desidero ricevere ZR a domicilio. Al riguardo allego ricevuta di versamento di euro 15 intestato a: Gruppo Peroni Race S.r.l. via Cardinal de Luca,1 00196 Roma c/c postale 90172925. Firma qui per ricevere la copia mensile di ZR

Firma: ______Data: ______

* Ai sensi del D.lgs. 196/2003 le comunichiamo che i suoi dati saranno trattati dalla Gruppo Peroni Race Srl, titolare del trattamento, e dai soggetti o le società ad essa collegati. Il conferi- mento dei dati personali è necessario per la sottoscrizione dell’abbonamento al mensile Zr-Zona Rossa. I dati potranno essere trattati manualmente o con sistemi informatizzati e utilizzati a fini statistici, per l’invio di materiale pubblicitario o per proposte commerciali da parte dell’azienda titolare o di aziende alle quali potranno essere comunicati. Ai sensi dell’art.7 del suddetto de- creto, potrà in ogni momento esercitare i suoi diritti, conoscere quali dati verranno trattati, a chi sono stati comunicati, integrarli, modificarli o cancellarli rivolgendosi a: Gruppo Peroni Race Srl, via Cardinal de Luca, 1 00196 Roma.

ZR

esaurito

COMPLETA LA COLLEZIONE info: [email protected] - tel. 06 45441335 ZR

Cos’è Market Place • 1 inserzione banner verticale: Via Cardinal de Luca, 1 - 00196 Roma 250 Servizi Fotografici & Poster ELENCO INSERZIONISTI Market Place rappresenta lo spazio mi- 4x5,6 cm: ?50.00 - 10 mesi: ?35/mese. In caso di invio per posta elettronica: 260 Accessori & Componenti gliore per pubblicizzare la tua attività • Inserzione minima – 2 mesi [email protected] Motorsport e/o i tuoi servizi. La rubrica è divisa • La creatività è compresa nel prezzo [email protected] 270 Accessori & Componenti GP Rce II copertina in categorie per consentire ai lettori di per una soluzione. Ogni cambimen- [email protected] Aftermarket identificare immediatamente la tipolo- to dalla prima è soggetto ad un (oggetto: marketplace) 280 Teams Costa Gomme 6 290 Modellismo gia delle aziende presenti. Ogni cate- sovrapprezzo. 300 Cura dell’auto Turatello 7 • A parità di inserzione è possibile Categorie goria è contrassegnata da un numero. 310 Viaggi Questo consente a chiunque di indivi- essere presenti in più categorie con il 100 Abbigliamento tecnico e 320 Produzione TV Modellismo 90 8 duare con facilità ciò che gli occorre e, proprio nome evidenziato. sportivo 330 Adesivi e Decalcomanie per l’inserzionista, di poter predisporre 110 Software & Elettronica 340 Bilici e materiale rotabile Motor Zone 9 120 Auto stradali una presenza visibile senza investire le Contatto 350 Kart Fiera Roma 25 cifre richieste dalla pubblicità tradizio- redazione: 06 45441335 130 Auto da competizione 360 Computer nale che, per non disperdere il messag- e-mail: [email protected] 140 Comunicazione, Apparati 370 Agenzie di management radio Sorridi Editore 33 gio, deve essere ripetuta più volte. 380 Uffici stampa 150 Libri, Film & Documentari 390 Club Armatrading 57 Le tariffe di Market Place Termini per il prossimo numero 160 Grafica & Design #33 aprile 2010 400 Autodromi Profili tariffari personalizzati per gli in- 170 Scuole di pilotaggio GP Race 59 Prenotazione spazi: 15 apr. 410 Caschi serzionisti previo contatto con il nostro 180 Servizi logistici 420 Motoristi Ricezione materiale: 22 apr. responsabile commerciale. Tuttavia il 190 Allestimenti 430 Telemetria My Race TV 61 rapporto prezzo/resa è assolutamente 200 Assicurazioni 440 Shop 210 Servizi legali & Commerciali GP Race III copertina concorrenziale considerando che la Indirizzo di spedizione 450 Alberghi ZR Magazine 220 HI-FI tariffa massima è di 50 Euro (prezzo 460 Leasing Dunlop IV copertina Rubrica “Marketplace” 230 Pneumatici & Cerchi 470 Merchandising listino al lordo degli sconti) 240 Lubrificanti & Benzine ZR

Abbigliamento tecnico e sportivo Osella Civirossi Italia S.r.l. Allestimenti Alberi a Camme 100 190 Via Zona Industriale - 85020 Atella (PZ) Viale Marconi 2/C - 28021 Borgomanero (NO) 250 OMP Racing S.r.l. Tel. 0972 715852 Tel. 0322 846222 / Fax: 0322 845963 Maxi Car Racing S.r.l. Via E. Bazzano, 5 - 16019 Ronco Scrivia (Ge) Via Roma, 14 Loc. Troghi - 50067 Rigniano sul Arno (FI) N. Tecnology Spa Speed Control S.A.S. Tel. 010.96501 / Fax 010.935698 Tel. 055.8307468 / Fax 055.8307450 Via Tonani, 6 - 26030 Malagnino (CR) Via Baldassarra 3, 48027 Solarolo (RA) e-mail: [email protected] Tel. 0372.496580 / Fax 0372.496627 Tel: +39 054653101 / Fax: +39 0546618266 Pneumatici & Cerchi 230 Toora Competizione Picchio Spa Gorini Training scuola di pilotaggio C.so Lombardia, 20 z.i. 64010 Ancarano (TE) Via Dei Bigi, 24 47100 Forlì 10099 S. Mauro Torinese (TO) Tel. 0861.816015 / Fax: 0861.86246 Tel. / Fax 0543 550523 Tel.: 011-2733043 / Fax: 011-2979604 Ermolli Motor Global Research Sparco S.p.A. Via N.Bixio, 1 - 21020 Mornago (VA) Via Laurentina Km 27.150 - 00040 Pomezia (RM) Km 0,500 Autostrada TO-MI Tel. 0331.901012 / Fax: 0331.901521 Tel. 06/91821085 10036 Settimo T.se (TO) Tel. 011.22 40911 / Fax 011.22 40900 Bilici e materiale rotabile Centro di Guida Sicura ACI-SARA 140 e-mail: [email protected] c/o Autodromo di Vallelunga - Campagnano di Roma Mir Tel. 06.90155071 Via Newton, 17 Zona B9 - Pratacci 52100 Arezzo Sandro Munari Guida Sicura S.r.l. Tel. 0575 984210/383043 / Fax 0575 382975 Access. & Compo.Motorsport c/o Adria International Raceway - Fraz. 260 Alpinestars Spa Cavanella Po Viale Enrico Fermi, 5 - 31011 Asolo (Tv) 45011-Loc. Smergoncino 7 Adria (RO) Gieffe S.r.l Te. 04235286 / Fax 0423529571 Tel. 0426/949860 / Fax: 0426/945684 Via S. Giuliano, 39 - 15040 Castelceriolo (Al) Tel. 0131.216505 / Fax: 0131.216506 Prontocorsa S.r.l. Software & Elettronica Avon Tyres Walter Maganza 110 Scuola di pilotaggio autostoriche Via A. Volta 1220 - 20090 Cusago (Mi) Motorquality Spa Viale Certosa, 177 - 20151 Milano Via Venezia, 2 ang. Via Carducci Oral Engineering Tel. 02 90394160 / Fax: 02 90394921 Tel. 02.38004114 / Cel. 348.7109818 Email [email protected] 20099 Sesto S. Giovanni (Mi) Via Decorati al Valor Militare, 40 - 41041 Fax: 02.38000717 Tel. 02.249511 / Fax: 02.22476420 Baggiovara di Modena (Mo) Mak SpA www.motorquality.it Tel. 059.512121 / Fax 059.512074 Servizi logistici Via Colombo 25013 Carpenedolo (BS) 180 Ntp AIM Srl Tel. 030 9966412 / Fax: 030 9966380 Cat.Merc.Cerchi Via Artigiani, 6 - 39057 Appiano (Bz) Via Cavalcanti, 8 - 20063 Cernusco sul Tel. 0471.663592 / Fax: 0471.660839 Naviglio (Mi) Libri, Film & Documentari OZ S.p.A. Cat.Merceologica: molle e ammortizzatori Tel. 02.9290572 / Fax 02.92118024 150 Via Monte Bianco, 10 Oram Avio Race Srl Giorgio Nada Editore 35018 S. Martino di Lupari (PD) Via Rasori, 2 - 20145 Milano Via per Sassuolo, 3853 - 41058 Vignola (Mo) Via Claudio Treves 15/17 - 20090 Vimodrone (MI) Tel. 049 9423001 7 / Fax: 049 9469176 Tel. 02.4989884 / Fax 02.48003052 Tel. 059.7700253 / Fax 059.7520181 Tel. 02 27301126 / Fax: 02 27301454 Servizio Clienti 800917780 Speedline Orap Snc Magneti Marelli Spa Espn Classic Via Noalese, 152 Via Giardini Nord, 69 Via A. Borletti, 61/63 - 20011 Corbetta (Mi) Disponibile su SKY (canale 216) e FASTWEB 30030 Caltana di S.Maria di Sala (VE) 41026 Pavullo S. Antonio (MO) Tel. 02.972001 / Fax 02.97200355 Duke Video Tel. 0415729811 / Fax: 04115489465 Tel. 0536.22414 / Fax: 0536.314341 Robert Bosh Spa www.dukevideo.com Taneisya racing alloy wheels Tecnauto Srl Via M. Colonna, 35 - 20149 Milano Champion House Douglas Isle of Man Motor Sport Solution S.r.l. Viale Forlanini, 23 - 20134 Milano Tel. 02.36961 / Fax 02.3696445 Customer services +44(0)1624640011 Tel. 335 564 5475 / Fax: 04 56800556 Tel. 02 7388773 / Fax 02 71092469 Grafica e Design Auto stradali 160 120 Rigenera Futura Srl Osrav Via Vega Snc - 04100 Latina Kaos-Design Via Podgora, 13 z.i. - 31029 Vittorio Veneto (TV) Uk Garage Tel. 0773.472670 / Fax: 0773.402247 Tel. 0438.912090 / Fax: 0438.501640 Via Percalli, 16 - 20019 Settimo Milanese (MI) T SERVICE Via Madonnina, 10 Bovisio M. (MI) Cat. Merceologica: molle e ammortizzatori Tel. 0362 1855619 Tel. 02-3287912 / Fax: 02 33511412 International Cargo Fleet www.ukgarage.it e-mail: [email protected] Via Bachelet, 12 - 00065 Fiano Romano (RM) Rhiag Tel. 07654.455916 / Fax: 0765.453138 Via Pizzoni, 5 - 20100 Milano Auto da competizione Lucky Design

130 Tel. 02.30781 Via dell’Industra, 3 - 42019 Pratissolo di Scandiano LOGICO S.R.L. Tel. 0522 851038 / Fax: 0522 851181 Lucchini Engineering Via del Passatore, 90/C Gozzoli Autotrasformazioni Via Bachelet, 21 - 46047 Porto Mantovano (MN) Max77 Design 41011 Campogalliano (MO) Via Claudia, 211 - 41053 Maranello (Mo) Tel. 0376 391271 / Fax. 0376 391200 Via Garibaldi, 151 - Giussano (MI) Tel. +39 059.528704 / Fax: +39 059.528718 Tel / Fax 0536.941240 e- mail [email protected] Tel. 0362 355378 / Fax: 0362 352550 Bruno Pirone Trasporti Auto Borghi e Saveri S.r.l Dallara Automobili Scuole di pilotaggio Via Di Valle Muricana, 25 - 00188 Roma Via Prov.le per Bologna, 28/30 Via Provinciale, 33- 43040 Varano Melegari (PR) 170 Tel. 338.5445593 40066 Pieve di Cento (Bo) Tel. 0525 550711 / Fax 0525 53478 Tel. 051. 97536472 / Fax: 051. 973584 GuidarePilotare S.p.A. DGR Sport Viale Daijiro Kato, 10 - 47843 Misano Tatuus Via Ausonia, 31 - 03043 Cassino (FR) Valeo Adriatico (RN) Via Verga, 5 - 20049 Concorezzo (MI) Tel. 335.6947672 Corso Francia, 4 - 12084 Mondovì (CN) Tel. 039 6040828 / Fax. 039 6041764 Tel. 0541/612540 / Fax: 0541/612536 Tel. 0174557611 / Fax: 0174481048

64 ZR MARKET PLACE Ansa Sport BMS Scuderia Italia X-lite CAMPANIA Hotel Villa Carrer*** Via Genova, 2 Polo Industriale Via A.Righetti, 15 - 25128 Brescia Nolan Group - Via G. Terzi di S. Agata, 2 P. Matteotti, 44 - 45014 Porto Viro (RO) Vassura & C. Snc 41034 Finale Emilia (MO) Tel. 030.3700922 / Fax: 030.3701456 24030 Brembate di Sopra (BG) Tel. 0426.632676 Via Nuova Poggioreale, 48D - 80143 Napoli Tel. 0535 95810 / Fax: 0535 98211 Tel. 035 602111/620046 / Fax 035 602200 Tel. 081.5538209 / Fax 081.5538526 Cat. Merceologica: impianti di scarico Scuderia Giallo Corse The Regency Hotel**** Via 8 Marzo, 30/32 Sparco S.p.A. CALABRIA Viale Valassina, 230- 20035 Lissone (MI) Devil Bear&Racing Km 0,500 Autostrada TO-MI-10036 Settimo T.se (TO) Tel. 039.2785329 25022 Borgo San Giacomo (BS) Vassura & C. Snc Via Cremona,7 - 24023 Clusone (BG) Tel. 011.22 40911 / Fax 011.2240900 Tel. 030.9487391 / Fax: 030.9408570 V.le Europa, 81 - 89133 Reggio Calabria Tel. 0346 236794 / Fax. 0346 20755 e-mail: [email protected] Hotel Della Roccia*** Tel. 0965.626761 / Fax 0965.598466 Via Martiri della Libertà, 2 - 43040 Varano (PR) Cat. Merceologica: impianti di scarico Scuderia Proteam Motorsport S.r.l Shop Tel. 0525.53728

440 PGLIA Bmc Air Filter Via XXV Aprile, 97/99 - Monte San Savino (AR) Hotel Al Postiglione *** Via Roslè, 115 - 40059 Medicina (BO) Tel. 0575.844844 / Fax: 0575.815738 Cosentino Accessori LOMBARDIA Via Cassia Km. 30,100 Campagnano di Roma (RM) Tel. 051 6971511 Via Del Bosco, 314 (CT) Scuderia Grifo Corse TeL. 06.9041214 RRS Tel. 095.415791 / Fax 095.412632 Center Tecno Freno Via Gramsci, 151 D - 06074 Ellera di Corciano (PG) Via Canova, 7 B&B Antica Pietrara Via Sabatelli, 23868 Valmadrera, Lecco Tel. 075.8006906 20021 Cassina Nuova di Bollate (MI) Alberghi

450 Via di Santa Cornelia Km. 8,5 Tel. 0341.201651 Tel.: 02 33262266 / Fax: 02 36522919 Scuderia Bigazzi Loc. Monte Aguzzo 00060 Formello (RM) Hotel Corte Dè Principi*** Tel. 06.90405013 / Fax 06.90400846 Teams Via Sicilia - 53036 Poggibonzi (SI) Competition Market 280 Via G. Carducci, Loc Vigna di Valle Tel. 0577.988018 / Fax: 0577.988258 Autodromo Nazionale di Monza- Grand Hotel Baglioni **** 00061 Anguillara Sabazia (Rm). W&D Racing Team 20052 Monza Viale Piacenza, 12/c - 43100 Parma Bilici e materiale rotabile Tel. 06.99607080 Via Guardia di Rocca 21 340 Tel.039 322486 / Fax. 039 2497788 Tel. 0521.292929 / Fax 0521.292828 47891 Dogana Serravalle (Rsm) Hotel I Due Laghi*** Hotel Franca*** Tel. 0549.900710 Miele S.p.A. TOSCANA Loc. Le Serque - 00061 Anguillara Sabazia (Rm) Via Repubblica, 50 Zona Industriale Pignataro Interamna Tel. 06.99607059 Scuderia Rubicone Corse 03040 (Fr) Parioli95 47843 Misano Adriatico (RN) Via San Crispino, 76 Tel. 0776949333 / Fax 0776949296 Viale Parioli, 95 - 00197 Roma Adria International Raceway**** Tel. 0541.610393 / Fax 0541.617963 47030 San Mauro Pascoli (FC) Tel. 06 8085494 (Int. Autodromo) Hotel Airy Medesano *** Luna Allestimenti Loc. Cavanella Po’ - 45011 Adria (Ro) Tel. 0541.810269 / Fax: 0541/930060 Str. Cornaccina, 53/a - 43014 Medesano (PR) Via Galileo Galilei, 44 Mestrino (PD) Cestra Racing Motorsport Tel. 0426.901964 Scuderia AB Motorsport Tel. 049.9003809 / Fax 049.2007905 Viale Giglio, 49 - 03020 Veroli (Fr) Tel. 0525.422045 / Fax 0525.422171 Hotel Villa Carrer*** Via Viazza in Sinistra, 2/26 Tel. 0775.335402 Mon Hotel** P. Matteotti, 44 - 45014 Porto Viro (RO) 40050 Budrio Fraz. Mezzolara (BO) Savicar S.r.l Via Marconi, 23 - 47843 Misano Adriatico (RN) AZ Car Lazio S.r.l Tel. 0426.632676 Tel. 051/805611 Via Le Lame - 03100 Frosinone Tel. 0541.615413 / Fax 0541.615413 Tel. 0775.838089 / Fax 0775.201326 Via Gasperina, 302 - 00173 Roma Golf Hotel Quattrotorri**** Zerocinque Motorsport Tel. 06.72673177 / Fax 06.97844313 Hotel Poker *** Caschi Centro Direzionale Quattrotorri - 06074 Via Fondo Ausa, 62 Dogana 410 Viale D'annunzio 61 - 47838 Riccione (RN) Ellera (PG) 47891 Repubblica di San Marino SARDEGNA Tel 0541/647744 / Fax 0541 0541/648699 Tel. 075.5171722 Tel. / Fax: 0549 - 941987 Omp Racing S.r.l. Murru Autoricambi Autoaccessori Hotel Re *** via E. Bazzano, 5 16019 Ronco Scrivia (GE) Hotel Bella Magione*** Tomcat racing S.r.l Via Brigata Sassari 54 Via nuova Valassina - 110 Lissone (Monza) Tel. 01096501 / Fax 010935698 Via Cavalieri di Malta, 22 - 06063 Magione via xxv Aprile, 5 - 20050 Bareggia di Macherio (MI) 09045 Quartu S. Elena (SS) Tel 039.271181 / Fax.039.2144316 e-mail: [email protected] Tel. 070881479 / Fax 070880406 Tel. 075.8473088 Tel. 335.6140363 / Fax: 039.2753318 Hotel Albergo dei Vicari Stilo S.r.l. Patteri Autoaccessori Grand Hotel Des Bains***** Star Service Viale Kennedy 45/e, Scarperia (Mugello) Via Piave, 41 - 24048 reviolo (BG) Via Lamarmora, 225 Dorgali (Nuoro) Viale Gramsci, 23 - 47838 Riccione (RN) Viale Lina Cavallieri 103 - 00139 Roma Tel 055/846860 / Fax 055/8468680 Tel. 035 690040 / Fax 035 691559 Tel. 078-496813 / Fax 078496813 Tel. 0541.601650 Tel. 0765 703161 / Fax: 0765 703034 Albergo Moderno*** Via XX Settembre, 22 - 40026 Imola Tel. 0542.23122 Astoria Executive Hotel*** Via trento, 9 - 43100 Parma Tel. 0521.272717 / Fax 0521.272724

Merchandising 470 GFL 23 Sport Via Cotonificio, 23/6 - 33170 Pordenone Tel. 0434.368998 / Fax 0434.553403 B100 c/o Archimede snc Via Milano, 99 - 20089 Rozzano(Mi) VUOI GARANTIRE VISIBILITA’ Tel. 02.36536419 / Fax 02.36536639 Busini Srl ALLA TUA AZIENDA? Via Curiel, 5 - 53034 Colle Di Val D’Elsa (Si) Tel. 0577.929300 / Fax 0577.909003 Prenota uno spazio MARKET PLACE per 350 Euro l’anno ZR MARKET PLACE 65 ZR a cura di pietro rizzo SULLE STRADE DI ROMA ultima parte

LA RINASCITA

Nell’Italia dell’immediato dopoguerra, anche l’industria automobilistica e l’automobilismo italiano in generale tentano di risollevarsi dai disastri del conflitto. In questo contesto ritorna anche il Gran Premio Roma. Si tratta

certamente di una edizione in tono minore, che nulla ha a che vedere con l’importanza e i fasti delle edizioni Franco Cortese alla guida della Ferrari precedenti, ma che rimarrà comunque un capitolo importante dello sport automobilistico perché vede la prima 125 al suo esordio sul Circuito vittoria come costruttore di un nome già ben noto. Ferrari. di Piacenza l’11 maggio 1947.

el 1946 l’Italia cerca ancora con della capitale negli anni tra i due conflitti mon- 750 vince con facilità Leonardi che doppia Ferrari non avesse rappresentato un segnale fatica di sanare le ferite inferte dal diali. Era quindi un’eredità impegnativa quella tutti gli avversari, mentre nella 1500 Corte- di quella rinascita dell’automobilismo italiano Nconflitto. É iniziata la ricostruzione che gli organizzatori del Gran Premio di Roma se, con la 125 Ferrari, coglie un successo da da tutti desiderata. Le auto da competizione che però procede a rilento e le condizioni in si accingevano a raccogliere nel 1947 e la de- tutti pronosticato dopo che lo stesso Cortese, erano comunque tornate a correre sulle strade cui la maggior parte della gente è costretta a lusione è notevole quando dal regolamento di con la stessa vettura però in versione “corsa” di Roma e tornano sullo stesso tracciato già vivere sono estremamente penose. L’inflazione gara si rileva che la gara consiste in due prove: (i regolamenti erano molto elastici e bastava il 2 giugno per il I Circuito di Caracalla, gara è galoppante e mancano anche i generi di pri- il Premio d’apertura, riservato alle vetture sport togliere parafanghi e fari perché la stessa auto riservata alle vetture da corsa fino a 1500 cc ma necessità che, naturalmente, sono ancora fino a 750 cc e il Gran Premio Roma vero e passasse da “sport” a “corsa”), aveva dominato senza compressore. La Ferrari 125, sempre sottoposti a razionamento. proprio per vetture sport fino a 1500 cc, da all’esordio sul Circuito di Piacenza prima di es- affidata a Cortese, è di nuovo della partita, Il mondo dell’automobile non sfugge a questa disputarsi sul suggestivo tracciato attorno alle sere fermato da un banale guasto. nuovamente in versione “corsa”, ma questa situazione. Le poche vetture circolanti risal- Terme, rispettivamente su 20 e 40 giri. Anche La gara quindi non era stata particolarmente volta deve vedersela con una muta di 11 gono a prima della guerra e la stessa circo- il numero degli iscritti risulta molto limitato – 9 esaltante e sarebbe stata probabilmente pre- Cisitalia tra le quali quella del pilota romano lazione privata è sottoposta a rigide limitazioni. e 13 nelle due classi – e la gara, che si svol- sto dimenticata se la bellezza dello scenario in Taruffi che prende il comando fin dall’inizio. La Il prezzo della benzina, anch’essa razionata, ge il 25 maggio alla presenza di un foltissimo cui si era svolta non avesse eccitato la fantasia Ferrari è più potente, ma le Cisitalia sono più raggiunge nel 1947 le 175 lire al litro, equi- pubblico, non riserva alcuna sorpresa. Nella dei commentatori e se la prima vittoria di una maneggevoli e Cortese, pur segnando il giro valenti a circa 5 euro odierni. Gli pneumatici più veloce, non riesce a superare Taruffi ed è sono pressoché introvabili, tranne che al mer- poi costretto al ritiro dopo un fuori pista. Taruffi cato nero dove raggiungono prezzi esorbitanti. concludeva così vittorioso davanti alle altre Ci- Nonostante queste condizioni, certamente sitalia di Abecassis e Bernabei. non incoraggianti, anche lo sport automobili- Nel 1948 il G.P. Roma viene messo in calen- stico tenta di rinascere: nel 1946 si parla già dario ma, dopo un primo rinvio, viene cancel- di organizzare nuovamente la Mille Miglia e un lato per ritornare però in grande stile l’anno po’ dovunque si organizzano competizioni su successivo. Da allora il tracciato delle Terme circuiti cittadini anche perché l’unico impianto è stato utilizzato per gare ciclistiche e podi- permanente, l’autodromo di Monza, non è an- stiche, ma non ha più visto vetture da com- cora agibile per i danni patiti durante il conflitto petizione se non, molti anni dopo, per qualche e riprenderà l’attività solo nel 1949. In questo rievocazione storica e per la celebrazione, nel contesto l’ACI Roma, nell’ottobre del 1946, 1997, del cinquantenario della prima vittoria iscrive a calendario per il 1947 il IX Gran Ferrari. Naturalmente è giusto così; rimane Premio Roma, Gara Internazionale di velocità però un pizzico di rimpianto per un’epoca in cui valevole per il Campionato Italiano Categoria nessuno si stupiva di vedere correre le auto tra Sport Internazionale Classe 750-1500. Già le rovine dell’antica Roma. Forse anche gli an- nella denominazione della gara quel IX indica tichi frequentatori delle terme, grandi amanti chiaramente che gli organizzatori intendono delle corse di bighe che si svolgevano poco riallacciarsi idealmente al Premio di Roma più in là, al Circo Massimo, avrebbero gradito le cui otto edizioni si erano svolte sulle strade lo spettacolo.

66 STORIE D’ALTRI TEMPI 5

DISPONIBILE IL NUOVO NUMERO