9. Livio Antonielli (A Cura Di), Le Polizie Informali (2010)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

9. Livio Antonielli (A Cura Di), Le Polizie Informali (2010) STATO, ESERCITO E CONTROLLO DEL TERRITORIO Studi a cura di Livio Antonielli 9 Le polizie informali [Seminario di Studi, Messina, 28-29 novembre 2003] a cura di Livio Antonielli Rubbettino © 2010 - Rubbettino Editore 88049 Soveria Mannelli - Viale Rosario Rubbettino, 10 - Tel. (0968) 6664201 www.rubbettino.it Livio Antonielli Introduzione e… altro Riesco solo ora, con grave ritardo, a dare alle stampe gli Atti dell’in- contro di studi tenutosi a Messina, nello splendido scenario di Villa Pa- ce, il 28 e 29 novembre 2003, sotto il titolo Le polizie informali. Ragioni di finanziamento, ma non solo, hanno frenato la pubblicazione: ma non è su questo che merita soffermarsi. Quello delle polizie informali era il sesto di una serie di incontri scien- tifici da me organizzati su temi relativi al controllo del territorio, declina- to da diverse prospettive, dal militare alle carceri, dai corpi paramilitari alle polizie d’antico regime. In quella occasione io stesso avevo presentato un mio contributo, dal titolo Nuove vesti per antichi contenuti: ambiguità nel controllo dell’ordine pubblico (il caso dello Stato di Milano), e a questo intervento fanno riferimento, nelle pagine del volume dedicate alla di- scussione, coloro che mi citano. In quell’occasione avevo cercato, attra- verso l’analisi di alcuni casi particolari, di chiarire cosa intendessi con la dizione, davvero piuttosto ambigua, di «polizia in formale». Rileggendo però ora, a distanza di tempo, i contributi dei partecipanti all’incontro, nonché i testi della discussione, mi sono reso conto che il problema di co- sa si dovesse intendere per «polizia informale» se lo sono posti, in manie- ra esplicita, gran parte dei partecipanti all’incontro. Per questo mi è sem- brato inutile inserire qui due diversi interventi, cioè una Introduzione e un saggio sul tema della mia comunicazione al convegno. La scelta è dunque stata di condensare in un solo contributo, cioè nella presente Introduzio- ne e… altro, questo doppio livello. Certo, va detto, si tratta di un’opera- zione che accorpa all’intervento pensato per il convegno alcune valutazio- ni ex post, frutto delle sollecitazioni provenienti dai testi consegnati dagli autori per le stampe. Avendo chiarito questa circostanza non credo, tutta- via, che si possano ingenerare equivoci. Vincent Milliot, nel suo intervento al presente volume, ha posto co- me elemento cardine per definire le polizie informali il livello di regola- rità formale o meno degli incarichi affidati a singoli operatori o a corpi armati. Partendo dall’assunto che le attività di polizia, dovendo rispon- 5 dere in modo concreto a bisogni reali di sicurezza e di lotta alla crimina- lità, presentano necessariamente un alto grado di flessibilità, così da po- tersi adeguare alle diverse sollecitazioni di volta in volta provenienti dal- la società, Milliot tende a individuare come «informali» determinati ap- parati di polizia nel momento in cui si trovano a esercitare incarichi affi- dati e svolti secondo modalità inadeguate dal punto di vista formale: «[…] les modalités d’exécution sont peu claires, et nombre d’ambiguïtés sub- sistent entre ce que disent les édits et ce que disent les arrêts du conseil royal qui ne sont pas soumis à l’enregistrement du parlement», scrive ap- punto a proposito degli incarichi attribuiti dalla Luogotenenza generale al corpo dei quaranta ispettori creato a Parigi nel 17081. Proseguendo sulla medesima linea, Catherine Denys pone ulterior- mente l’accento sugli aspetti indicati da Milliot. L’elemento dell’«infor - ma lità» o meno della polizia non viene infatti individuato sulla base del- l’autorità, statale piuttosto che locale, che conferisce l’incarico («Pour- tant les pouvoirs communaux d’Ancien Régime participent de la puis- sance publique, même si elles ne dépendent pas directement de l’État royal. Les autorités communales, échevins, consuls et autres jurats des grandes villes françaises ne peuvent être présentés comme exerçant un pouvoir informel», scrive appunto Catherine Denys2), bensì sulla base delle modalità secondo le quali la funzione di polizia viene attribuita. Muovendo da qui, cioè dalla «question des pratiques policières extra-lé- gales émanant de polices par ailleurs parfaitement légales et même étati- ques»3, Denys compie un ulteriore passo, affermando, sulla scorta di Milliot, che «l’on pourrait aussi englober, dans les polices informelles, certaines polices considé rées comme “secondaires”, parce qu’elles sont attachées à une institution dont le but premier n’est pas la police, mais qui a néanmoins un personnel et une pratique policière, comme l’Eglise ou les corporations urbaines, ou encore, de nos jours, les polices privées des entreprises»4. Nell’intervento introduttivo alla discussione, svoltasi nella seconda seduta del convegno, Franco Angiolini si è soffermato su questo aspetto, sostenendo «che tra la polizia formalizzata, di Stato o municipale, che è dotata di un preciso regolamento, di una sua precisa visibilità, di un qua- dro definito in cui operare, e le forme di polizia più lontane dalla forma- lizzazione, composte di uomini della comunità o che per incarico della 1 V. Milliot, Despotisme policier ou réduction de l’arbitraire? Quelques réflexions sur la formalisation des pratiques policières à Paris, XVIIIe siècle, nel presente volume, p. 153. 2 C. Denys, La police municipale entre les polices informelles traditionnelles et la poli- ce d’État moderne en France au XVIIIe siècle: obstacle ou transition?, nel presente volume, p. 168. 3 Ivi, p. 169. 4 Ivi, pp. 169-170. 6 comunità fanno sì che l’ordine sia meno disordinato, ci siano tutta una se- rie di figure intermedie che finiscono per costituire un sistema complessi- vo, quello che ha consentito alla società di antico regime di funzionare e soprattutto di modificarsi»5. Portato sul tema dell’«informale», Angiolini tende dunque a collocare l’oggetto nell’ambito della cosiddetta politica pattizia; osserva infatti come, in antico regime, «l’ordine, anche a livello di obiettivo, è pur sempre contrattato. Vi è una continua negoziazione per arrivare a stabilire delle forme di equilibrio tra le varie forze politi- che e sociali. L’ordine è contrattato proprio perché si declina al plurale, è un termine collettivo che nasconde una pluralità di ordini, che a sua vol- ta deriva dalla pluralità dei centri autoritativi»6. Resta peraltro viva, naturalmente, la possibilità di utilizzare la distin- zione tra formale e informale riagganciandosi alla considerazione che la polizia vera e propria, dunque formale, è per eccellenza quella che ri- manda allo Stato. Andrea Romano nella discussione ha puntualizzato che «la polizia informale si definisce così in opposizione alla polizia for- malizzata, in opposizione allo Stato e alle forme di controllo che lo Stato esercita; oppure possiamo considerarla appaiata, parallela alla polizia formale. Vi è stato dunque, come è chiaramente emerso in questa sede, un momento in cui lo Stato ancora era assente o era ancora poco presen- te, in cui l’ambito privato ha fatto le veci dello Stato nel controllo del ter- ritorio, nella garanzia dell’ordine, nella organizzazione delle varie funzio- ni. In seguito vi è stato un momento in cui lo Stato era ancora fortemente contrastato e in cui vi furono forme di polizia che si posero in maniera alternativa all’ambito pubblico: le corporazioni che assumono compiti di polizia nell’interesse di specifici gruppi e fazioni. Coll’avvento del cosid- detto Stato moderno – espressione che a me non piace perché di per sé poco significativa – le polizie informali assumono invece compiti integra- tivi, via via sempre più importanti, come sta accadendo oggi: lo Stato ce- de tutta una serie di prerogative di controllo e organizzazione all’ambito privato per non doversene assumere i costi»7. I possibili spunti interpretativi per individuare le polizie informali sono stati poi ripresi in modo sistematico da Elena Brambilla. Riassu- mendo il suo intervento, si sarebbero dunque delineate, come ipotesi, quelle di una «informalità… come “non statale”, cioè come una polizia demandata, delegata ai corpi», situazione propria di una condizione «a Stato leggero», con continua opera di mediazione tra Stato e corpi; op- pure un informale «in senso procedurale. Un tipo di informalità che equivale quindi ad arbitrario, parallelo, segreto e che corrisponde a una 5 F. Angiolini, Intervento alla discussione, nel presente volume, p. 203. 6 Ivi, p. 200. 7 A. Romano, Intervento alla discussione, nel presente volume, p. 214. 7 possibilità di scontro frontale dello Stato con le antiche polizie ordinarie, locali»8; infine, aggiungo io, alla base dell’informalità si sarebbero potuti trovare compiti di polizia prodotti da istituti ai quali non competono or- dinariamente tali affari, ma che li esprimano come attribuzioni accesso- rie, anche se per questo non necessariamente meno importanti. Si tratta in ogni caso, in queste distinzioni tra formale e informale, di ipotesi non sempre tra loro alternative, che possono in alcune situazioni convivere senza escludersi. Per quanto mi riguarda non intendo però né inoltrarmi ulteriormente in questi aspetti teorici né operare scelte nette a favore di una ipotesi piuttosto che di un’altra. Piuttosto mi sembra op- portuno svelare rapidamente quale sia stata la ragione all’origine della scelta di questo tema: perché dunque abbia proposto di discutere di «polizie informali». La sensazione che a lungo mi ha accompagnato negli studi sulla poli- zia è stata di confrontarmi con un tema a più facce, che a seconda
Recommended publications
  • Acollection of Correspondence
    © 2012 Capuchin Friars of Australia. All Rights Reserved. A COLLECTION OF CORRESPONDENCE Some Letters … and other things, from Sixteenth Century Italy in their original languages Bernardo, ben potea bastarvi averne Co’l dolce dir, ch’a voi natura infonde, Qui dove ‘l re de’ fiume ha più chiare onde, Acceso i cori a le sante opre eterne; Ché se pur sono in voi pure l’interne Voglie, e la vita al destin corrisponde, Non uom di frale carne e d’ossa immonde, Ma sète un voi de le schiere sperne. Or le finte apparenze, e ‘l ballo, e ‘l suono, Chiesti dal tempo e da l’antica usanza, A che così da voi vietate sono? Non fôra santità,capdox fôra arroganza Tôrre il libero arbitrio, il maggior dono Che Dio ne diè ne la primera stanza.1 Compiled by Paul Hanbridge Fourth edition, formerly “A Sixteenth Century Carteggio” Rome, 2007, 2008, Dec 2009 1 “Bernardo, it should be enough for you / With that sweet speech infused in you by Nature, / To light our hearts to high eternal works, / Here where the King of Rivers flows most clearly. / Since your own inner wishes are sincere, / And your own life reflects a pure intent, / You’re ra- ther an inhabitant of heaven. /As to these masquerades, dances, and music, /Sanctioned by time and by ancient custom - /Why do you now forbid them in your sermons? /Holiness it is not, but arrogance to take away free will, the highest gift/ Which God bestowed on us from the begin- ning.” Tullia d’Aragona (c.
    [Show full text]
  • ARTH206-The Autobiography of Benvenuto
    The Autobiograhy of Benvenuto Cellini Benvenuto Cellini, Translated by John Addington Symonds (2010) TABLE OF CONTENTS Introductory Sonnet 2 Introductory Note 3 Part I 5 Part II 331 Source URL: http://ebooks.adelaide.edu.au/c/cellini/benvenuto/autobiography/complete.html Saylor URL: http://www.saylor.org/courses/arth206/ Attributed to: [University of Adelaide] Saylor.org Page 1 of 571 INTRODUCTORY SONNET THIS tale of my sore-troubled life I write, To thank the God of nature, who conveyed My soul to me, and with such care hath stayed That divers noble deeds I’ve brought to light. ’Twas He subdued my cruel fortune’s spite: Life glory virtue measureless hath made Such grace worth beauty be through me displayed That few can rival, none surpass me quite. Only it grieves me when I understand What precious time in vanity I’ve spent- The wind it beareth man’s frail thoughts away. Yet, since remorse avails not, I’m content, As erst I came, WELCOME to go one day, Here in the Flower of this fair Tuscan land. Source URL: http://ebooks.adelaide.edu.au/c/cellini/benvenuto/autobiography/complete.html Saylor URL: http://www.saylor.org/courses/arth206/ Attributed to: [University of Adelaide] Saylor.org Page 2 of 571 INTRODUCTORY NOTE AMONG the vast number of men who have thought fit to write down the history of their own lives, three or four have achieved masterpieces which stand out preeminently: Saint Augustine in his “Confessions,” Samuel Pepys in his “Diary,” Rousseau in his “Confessions.” It is among these extraordinary documents, and unsurpassed by any of them, that the autobiography of Benvenuto Cellini takes its place.
    [Show full text]
  • I Vescovi Di Brescia
    I VESCOVI DI BRESCIA RICERCA BIBLIOGRAFICA A CmDI CHZARA MONTLM E OIhNEWLO VALETII ATENE0 DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI MCMLXXXVII Il volume è pubblicato con il concorso della Cassa di Risparmio delle Provincie Lornbarde, che ha inteso così ricordare il Presidente dell'Ateneo di Brescia, Senatore Albino Donati, già suo Consigliere di Amministra- zione. I VESCOVI DI BRESCIA RICERCA BIBLIOGRAFICA A CURA DI CHIARA MONTINI E ORNELLO VALEITi ATENE0 DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI McMLxxxvII SUPPLEMENTO AI COMMENTAR1 DELL'ATENEO DI BRESCIA PER L'ANNO 1987 Direttore responsabile: Ugo Vaglia Autorizzazione del Tribunale di Brescia N. 64 in data 21 gennaio 1953 - Tipo-Lito Fratelli GeroZdi - Brescia - 1987 Premessa L'ecclesiologia del Concilio Vaticano I1 ha determinato senza dub- bio un ricco e intenso progresso delle scienze storico-religiose in am- bito europeo e, particolarmente, italiano. Gli orizzonti della storiografia religiosa si sono ampiamente dila- tati e, al contempo, hanno sensibilmente affinato il metodo euristi- co, alimentando nuovi e rilevanti campi di indagine. Particolarmente significativa l'attenzione storiografica accordata da- gli studiosi italiani, sulla scorta di illustri e rigorosi precorrimenti d'oltralpe, alla dimensione locale, territorialmente definita e circo- scritta, della vita religiosa ed ecclesiale nella sua articolazione e complessità. La diocesi quindi e il suo pastore, costituircono sem- pre piu il soggetto storico della ricerca e dell'indagine archivistica e documentaria in genere. Archivi e biblioteche civiche e di stato, archivi parrocchiali e vescovili, di ordini e congregazioni religiose, di sodalizi pii e di confraternite, capitolari e diocesani, di seminarì e di istituzioni laicali cattoliche, rappresentano i luoghi pih idonei per una esplorazione archivistica e una consultazione bibliografica pertinente e proficua.
    [Show full text]
  • Nuova Serie (1978)
    BRIXIA SACRA MEMORMEMORIEIE SSTORICHETORICHE DELLA DIOCESDIOCESII DI BBRESCIARESCIA Nuova Serie -- Anno XXIIIIII ·- NN.. 5·65-6 -- Settembre-Dicembre 11978978 Comitato di Redazione !: WelANOLUCIANO ANELLI - OITOTTAVIO CAVALLERCAVALLERI I .- ANTONIO CISTELLINI .- GIOVANNGIOVANNII CQRADAZZICORADAZZI .- LUCIANA DOSIO - ANTONIO FAPPANI - WLUIGIIGI FOSSATI - ANTONIO MASEITIMASETTI ZANNTNIZANNINI - GIAN LODOVICO MASEITIMASETTI ZANNINI - LEONARDO MAZZOLDI - STEFANO MINELLI - UGO VAGLIA - ORNELLO VALETTI.V ALETTI. Segretario di redat.iont:redazione: GIOVANNI SCAMBELLISCARABELLI RResponsabile:esponl ablle: ANTONIO fAPPANIFAPPANI AuAutorizzazionetoriuuione del Tribunale di BrBresciaescia in data 1188 gennaio 1966 - NN.. 244 del Regi$troRegistro Giornali e Periodici SOMMARIOSOMMARIO:: paspago· GIANNGIANNII CAPRA, PrPresentazioneesentazione . 89 FRANCESCO RUSSO,RUSSO, Il Card.Card. DuranteDurante DurantiDuranti di Brescia . 90 GGIANIAN LUOOVLUDOVICOICO MASETTIMASETII ZANNINI, Il Cardinale Gian FrancescoFrancesco Gambara e il Sant'Uffizio sotto Gregorio XIII 112H2 GIOVANNIGIOVANNI SCARABELLISCARABELLI,, La donaziodonazionene per llaa costiwz/onecostituzione del beneficio parrocchiale di Villanuova nel 1580 120120 L.2.CIANALUCIANA DOSIO,00510, LiricaUrica in versi sciolti alla BeataBeala VergineVeTgine detdel Buon ViaggioViaggio di Gaetano Fornasini 123 UGO VAGLIA,VAGLIA, La Compagnia di S. Nicola da Tolentino nnellaella Parrocchia di Odolo 126 CAMCAMILLOILW BOSELLI,BOSELLI , Il ReliquiarioReliquiario di S. AfraAfTa nella Chiesa di S. Afra . 130 ANTONIO
    [Show full text]
  • Negotiating the Sacred: Spirituality and Reform in the Age of Enlightenment in the Republic of Venice Simonetta Marin University of Miami, [email protected]
    University of Miami Scholarly Repository Open Access Dissertations Electronic Theses and Dissertations 2014-04-29 Negotiating the Sacred: Spirituality and Reform in the Age of Enlightenment in the Republic of Venice Simonetta Marin University of Miami, [email protected] Follow this and additional works at: https://scholarlyrepository.miami.edu/oa_dissertations Recommended Citation Marin, Simonetta, "Negotiating the Sacred: Spirituality and Reform in the Age of Enlightenment in the Republic of Venice" (2014). Open Access Dissertations. 1190. https://scholarlyrepository.miami.edu/oa_dissertations/1190 This Embargoed is brought to you for free and open access by the Electronic Theses and Dissertations at Scholarly Repository. It has been accepted for inclusion in Open Access Dissertations by an authorized administrator of Scholarly Repository. For more information, please contact [email protected]. UNIVERSITY OF MIAMI NEGOTIATING THE SACRED: SPIRITUALITY AND REFORM IN THE AGE OF ENLIGHTENMENT IN THE REPUBLIC OF VENICE By Simonetta Marin A DISSERTATION Submitted to the Faculty of the University of Miami in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Coral Gables, Florida May 2014 ©2014 Simonetta Marin All Rights Reserved UNIVERSITY OF MIAMI A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy NEGOTIATING THE SACRED: SPIRITUALITY AND REFORM IN THE AGE OF ENLIGHTENMENT IN THE REPUBLIC OF VENICE Simonetta Marin Approved: ________________ _________________ Guido Ruggiero, Ph.D. Mary Lindemann, Ph.D. Professor and Chair Professor of History _________________ _________________ Steve Stein, Ph.D. Hugh Thomas, Ph.D. Professor of History Professor of History _________________ _________________ Laura Giannetti, Ph.D.
    [Show full text]
  • Scrolls Camerino 1240-1822
    Archivio di Stato di Macerata – Sezione di Camerino SCROLLS FROM THE MUNICIPALITY PERGAMENE DEL COMUNE DI OF CAMERINO 1240-1822 CAMERINO 1240-1822 January 27, 1240 1240 gennaio 27 A1- Special privilege of cardinal Sinibaldus A1- Privilegio del cardinale Sinibaldo Fliscus, Papal legate in the March, about the Fieschi, legato della Marca, sulla jurisdiction over the Municipality of Camerino. giurisdizione del Comune di Camerino. (Authentication of the copy is missing) (L'autenticazione della copia manca nella pergamena) August 5, 1256 1256 agosto 5 A2- Rinaldo from Cingoli, judge of the A2- Rinaldo da Cingoli, giudice del Comune Municipality of Camerino under mayor di Camerino per il podestà Rinaldo da Rinaldo from Brunforte, orders the town Brunforte, ordina che il sindaco del Comune attorney to pay 47 “ravennati e anconetane” medesimo paghi 47 libre e mezzo ravennati e libras [pounds from Ravenna and Ancona, anconetane [d’ora in avanti abbr. in libre rav. following abbr. rav. and anc. libras] and a half e anc.] a Federico di Alberico, ricevente a to Frederick son of Alberico, who cashes in on nome dello zio Migliorato di Diotisalvi. behalf of his uncle Migliorato son of In Camerino, nel palazzo dei figli di Berardo Diotisalvi. di Venuto. Camerino, Berardo-di-Venuto’s-sons’ Palace. Notary Paganello son of Benvenuto. Paganello di Benvenuto, notaio. August 5, 1256 1256 agosto 5 A3- On behalf of Jacob son of Benvenuto, A3- Paganello di Giovanni promette a Paganello son of John guarantees the payment Federico di Alberico, ricevente per Migliorato of 47 rav. and anc. libras and a half to di Diotisalvi suo zio, che curerà il Frederick son of Alberico, who cashes in on mantenimento della promessa fattagli da behalf of his uncle Migliorato son of Jacopo di Benvenuto, consistente nel Diotisalvi.
    [Show full text]
  • The Harvard Classics Eboxed
    ^ARVAR HEFIV£-FOOT rOF BOOKS ,UTOB;OGRAPHy BENVt NUTO CELLINI ^Owcsos^trw::: -W^.ik.-'i-i'v^, QgmB OB Ok ila i r THE HARVARD CLASSICS The Five-Foot Shelf of Books i I Perseus with Head of the slain Medusa By Benvenuto Cellini From the bronze statue in the Natiotid Muieum, Florence I THE HARVARD CLASSICS EDITED BY CHARLES W. ELIOT, LL.D. The Autobiography of Benvenuto Cellini TRANSLATED BY JOHN ADDINGTON SYMONDS W/VA Introduction and 'Notes Yolume 31 P. F. Collier & Son Corporation NEW YORK Copyright, 1910 By p. F. Collier & Son manufactured in u. s. a. THE AUTOBIOGRAPHY OF BENVENUTO CELLINI This tale of my sore-troubled life I write, To THANK THE GoD OF NATURE, WHO CONVEYED My SOUL TO ME, AND WITH SUCH CARE HATH STAYED That divers noble deeds I've brought to light. 'TwAS He subdued my cruel fortune's spite: Life glory virtue measureless hath made Such grace worth beauty be through me displayed That few can rival, none surpass me quite. Only it grieves me when I understand What precious time in vanity I've spent— The wind it beareth man's frail thoughts away. Yet, since remorse avails not, I'm content. As ERST I came, welcome to go one day. Here in the Flower of this fair Tuscan land. INTRODUCTORY NOTE Among the vast number of men who have thought fit to write down the history of their own lives, three or four have achieved masterpieces which stand out preeminent: Saint Augustine in his "Confessions," Samuel Pepys in his "Diary," Rousseau in his "Confessions." It is among these extraordinary documents, and unsurpassed by any of them, that the autobiography of Benvenuto Cellini takes its place.
    [Show full text]