I VESCOVI DI

RICERCA BIBLIOGRAFICA A CmDI CHZARA MONTLM E OIhNEWLO VALETII

ATENE0 DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI MCMLXXXVII Il volume è pubblicato con il concorso della Cassa di Risparmio delle Provincie Lornbarde, che ha inteso così ricordare il Presidente dell'Ateneo di Brescia, Senatore Albino Donati, già suo Consigliere di Amministra- zione. I VESCOVI DI BRESCIA

RICERCA BIBLIOGRAFICA A CURA DI CHIARA MONTINI E ORNELLO VALEITi

ATENE0 DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI McMLxxxvII SUPPLEMENTO AI COMMENTAR1 DELL'ATENEO DI BRESCIA PER L'ANNO 1987 Direttore responsabile: Ugo Vaglia Autorizzazione del Tribunale di Brescia N. 64 in data 21 gennaio 1953

- Tipo-Lito Fratelli GeroZdi - Brescia - 1987 Premessa

L'ecclesiologia del Concilio Vaticano I1 ha determinato senza dub- bio un ricco e intenso progresso delle scienze storico-religiose in am- bito europeo e, particolarmente, italiano. Gli orizzonti della storiografia religiosa si sono ampiamente dila- tati e, al contempo, hanno sensibilmente affinato il metodo euristi- co, alimentando nuovi e rilevanti campi di indagine. Particolarmente significativa l'attenzione storiografica accordata da- gli studiosi italiani, sulla scorta di illustri e rigorosi precorrimenti d'oltralpe, alla dimensione locale, territorialmente definita e circo- scritta, della vita religiosa ed ecclesiale nella sua articolazione e complessità. La diocesi quindi e il suo pastore, costituircono sem- pre piu il soggetto storico della ricerca e dell'indagine archivistica e documentaria in genere. Archivi e biblioteche civiche e di stato, archivi parrocchiali e vescovili, di ordini e congregazioni religiose, di sodalizi pii e di confraternite, capitolari e diocesani, di seminarì e di istituzioni laicali cattoliche, rappresentano i luoghi pih idonei per una esplorazione archivistica e una consultazione bibliografica pertinente e proficua. Tuttavia, il ricercatore che si accingesse ad uno studio monografico intorno al vescovo di una particolare diocesi o a taluni aspetti del- la uita religiosa nell'ambito di una chiesa locale, senza l'ausilio di strumenti scientifici e metodologici adeguati, senza dubbio alcuno incontrerebbe gravi e serie difficoltà. D'altro canto l'avvio di un'indagine storiografica si rivela sempre impervio e disagevole. Solo il ricorso intelligente e sistematico a sussidi ampiamente spe- rimentati e di grande utili& quaZì gli inventari, i regesti, le biblio- grafie generali e particolari, i cataloghi e gli schedari, consentono un itinerario sicuro, proficuo, scientificamente rigoroso. Con l'intento dunque di accogliere e soddisfare le istanze che la sto- riografia religiosa locale manifestamente rivela ed evidenzia, è sorta la presente iniziativa editoriale, rappresentata da un composito e solido saggio bibliografico sui vescovi che guidarono la chiesa bre- sciana, dai tempi antichi (Anatalone, Clateo, Viatore, Latino, Fau- stino, Filastro, Gaudenzio) sino all'età contemporanea (Verzeri, Cor- na Pellegrini, Gaggìa, Tredici, Morstabilini). Mediante un paziente e meticoloso spoglio e schedatura dei catalo- ghi e dei sussidi bibliografìci accessibili presso la Civica Biblioteca Querìniana di Brescia, si è approntata una vasta e completa biblio- grafia sui centodiciannove vescovi bresciani e i loro tempi, secondo la seguenLe e duplice articolazione: zina prima sezione generale raccoglie in ordine alfobetico un mi- gliaio di schede che riproducono indicazioni bibliografiche di tut- te le opere che presentano diretta e indiretta attinenza con i vescovi bresciani e i loro tempi; una seconda serione analitica che segnala tutte le opere ordinate monograficamente vescovo per vescovo, e che costituisce quindi una ricca silloge di voci bibliografiche disposte secondo l'ordine cronologico. presente lavoro ha richiesto una vasta opera di consultazione, selezione, revisione, redazione di circa ventinrila schede bibliogra- fiche. Nella presente bibliografia non figura inoltre traccia alcuna della preziosa collezione di schede documentarie, alcune migliaia, relative alle fonti edite, redatte nel corso del lavoro di spoglio e schedatura, ma che potran~o convenientemente essere utilizzate in una fase ul- teriore della ricerco storiograjica sui vescovi bresciani. I ricercatori e gli studiosi che,attendono a studi severi e rigorosi in- torno alla storia della società religiosa bresciana e dell'epizcopato, possono disporre dunque d'un sussidio prezioso e particolarmente ef- ficace per il progresso della ricerca storica locale. Nota dei compilatori

La ricerca b'bliografica, condotta fondamentaimente presso la biblioteca Querinia- na di Brescia (B.Q.) è stata integrata, nei limiti del possibile, con contributi di altre biblioteche pubbliche e private. In calce alle schede uno o più numeri (che ~imandanod'elenco cronologico) in- dicano il vescovo (o i vescovi) che vi sono trattati, o comunque citati. In ossequio ai criteri concordati nelle fasi preliminari di questo lavoro, si sono presi in considerazione (di norma) solo gli scritti che illustrano vita e opere dei ve scovi (esclusi i vicari vescovili), mentre si sono omessi le opere da loro scr:tte e gli atti ufficiali del loro magistero. Testimonianze (archivist'che o letterarie) non a starn- pa, e iconografia (solo in parte schedate) non vengono qui pubblicate. Lo spoglio delle pubblicazioni è stato interrotto alla fine del 1983.

Principali periodici spogliati:

Archivio storico italiano u ASI m

Archivio storico lombardo c< ASL » Benedictina Bollettino dell'tlrchivio per la storia del movimento sociale cattolico in Itaka u BASMSCI W Bollettino ufficiale della diocesi di Bresoia u BUDB n Brixia sacra u BS » (prima e seconda serie) Civilta cattolica

Commentari deli'Ateneo di Brescia u CAB >p Humani tas Memorie dell'Ateneo di Salò Memorie storiche della diocesi di Brda « MSDB » Nuova rivista storica « NRS Quaderni camuni a QC D Revue d'historie ecclésiastique u RHF, » Rivista storha itaIlana u RSI * Rivista della diocesi di Brescia Rivista di storia della Chiesa in Itaiia * RSCI

I VESCOVI DI BRESCIA - Serie cronologica

1. S. Anatalone 24. S. Paolo I11 (612-630)

2. S. Clateo 25 S. Paterio (630-642)

3. S. Viatore 26. S. Anastasio (642-650) 4. S. Latino 27. S. Domenico (650-661) 5. S. Apoiionio 28. S. Felice (661-672) 6. S. Ursicino (330-349) 29. S. Diodato o Deusdedit (672-681) 7. S. Faustino (349-364)' 30. Gaudioso (681-690) 8. S. Filastro (365-387) 3 l. Rusticiano (690-702) 9. S. Gaudenzia (387-411) 32. Apoilinare (702-720) 10. S. Paolo o Paolino (411-418) 33. Andrea (720-736) Il. S. Teofilo (418-425) 34. Teodaldo (736-748) 12. S. SiIvino (425-433) 35. Vitale (748-760) 13. S. Gaudioso (433-442) 36. Benedetto (760-767) 14. S. OttaUano (442-455) 37. Ansoaldo (767-782) 15. S. Vigili0 (455-480) 38. Cuniperto (782-790) 16. S. Tiziano (480-500) 39. Anfrido (790-806) 17. S. Paolo I1 (500-528) 40. Pietro (806-820) 18. S. Cipriano (528-555) 41. Ramperto (821844) 19. S. Eradano (555-580) 20. Berticano (580-592) 42. Notingo (844-865)

21. S. . &orlo (592-598) 43. Antonio (865-901)

22. S. Rusticiano (598-607) 44. Ardingo (901-922)

23. S. mtort.(607-612) 45. Laad040 I (922-942)

9 45. bis. Giuseppe (945-950) 73. Lambertino Balduino della Cecca (1344-1349) 46. Antonio I1 (942-970) 47. Goffredo di Canossa (970-995) 75. Raimondo Bianco di Velate 48. Attone o Azzone (995-997) (1358-1362) 49. (997-1008) Adelbeito 76. Enrico Sessa (1362-1367) 50. I1 (1008-1031) Landoifo 77. Agapito Glonna (1369-1371) 51. Ulderico (1031-1048) 78. Stefano Palosii de Veraineriis 52. Adelmanno di Liegi (1048-1053) (1371-1373) 53. Ulderico I1 (1053-1080) 79. Andrea de Aptis (1373-1378) 54. Conone (1080-1090) 80. Nicolo Zanasio ( 1378-1383) 55. Giovanni (1090-1096) 81. Andrea Sgazeno (1383-1388) 56. Oberto (1096-1097) 82. Tomrnaso Visconti ( 1389-1390)

58. Viilano (1116-1132) 84. Tommaso Visconti (1391-1397) 59. Manfredo (1133-1153) 85. Tomrnaso Pusterla (1397-1399) 60. Raimondo (1153-1173) 86. Guglielmo Pusterla (1399-1416)

62. Giovanni da Palazzo (1195-1212) 88. Francesco Marerio ( 141 8-1442) 63. Alberto da Reggio (1213-1229) 89. Pietro del Monte (1442-1457) 64. b. Guala de Roniis (1230-1244) 90. Bartolomeo Malipiero (1457-1464) 65. Azzone di Torbiato (1244-1253) 66. Cavalcano Sala (1253-1263) 92. Lomnzo Zane (1478-1481) 67. Mattino Armanni (1263-1275) 93. Paolo Zane (1481-1531) 68. Berardo Magg~(1275-1308)

69. Federico Maggi (1309-1316) 95. Andrea Corner (1543-1550) 70. Prinavalie Fieschi (13161325) 96. Durante Duranti (1550-1558) 71. Tiberio d& Torre (1325-1333)

72. Iacopo degii Atti (1335-1344) 99. Francesco Morosini (1585-1596) 110. Angelo Maria Querini (1727-1755) 100. Marino Zorzi (1596-1631) 11 1. Giovanni Molin 6 1755-1773) 101. Vincenzo Giustkiani (1633-1645) 112. Giovanni Nani ( 1773-1804)

102. Marco Morosini ( 1645-1654) 113. Gabrio Maria Nava (1807-1831)

103. Pietro Ottoboni ( 16541664) 114. Carlo Domenico Ferrari ( 1834-1846) 104. Marino Giovanni Zoni (1664-1678) 115. Girolamo Veneri ( 1850-1883) 105. Bartolomeo Gradenigo ( 1682-1698) 116. Giacomo Mmia Corna Pellegrini (1883-1913) 106. Marco Dolfin ( 1698-1704) 117. Giacinto Gaggia (1913-1933) 107. ven. Giovanni Badoaro ( 1706-1714) 118. Giacinto Tredici (1933-1964) 108. Gianfrancesco Barbarigo (1714-1723) 119. Luigi Morstabilii (1964-1983) 109. Fortunato Morosini ( 1723-1727)

I VESCOVI DI BRESCIA - Elenco alfabetico

49. Adhrto 20. Berticano 52. Adelmanno di begi 97. Bollani Domenico 63. Alberto da Reggio 47. Canossa Goffredo di

26. S. Anastasio 2. S. Clateo

1. S. Anatalone 18. S. Cipriano 33. Andrea 77. Colonna Agapito 39. Adrido 54. Conone 37. Ansoaldo 116. Coma Pellegrini Giacomo Maria 43. Antonio 95. Corner Andrea 46. Antonio I1 94. Comer Franc(csc0 32. Apolkme 38. Cuniperta

5. S. Apollonio 73. Della C,Lambertino Baldubo 79. Aptis Andrea de 71. Della Torre Tiberio 44. Ardingo 89. Del Monte Pietro 57. Ardmanno da Gavardo 29. s, Diodaro o Deusdedit 67. Armanni Martirio 98. Dolfin Giovanni 72. Atti Iacopo degli 106. Dolfin Marco

48. Attone o Arnx,ne 27. S. do me!&^) 65. Azzone di Torbiato 23. S. Dominatore 107. ven. Badoer Giovanni 91. Dominici Domenico de 108. Barbarigo Gianftancescx> 96. Duranti Durante 36. Bendetto 19. S. ~rcolano 7. S. Faustino 99. Morosini Francesco

28. S. Felice 102. Morosini Marco 114. Ferrai Carlo Domeo3co 119. Morstabilini Luigi 70. Fieschi Princivde 112. Nani Giovanni 8. S. Filastro 113. Nava Gabrio Maria 117. Gaggia Giacinto 42. Notingo 9. S. Gaudenzio 56. Oberto 13. S. Gaudioso 21. S. Onorio

30. Gaudioso 14. S. Ottaziano 55. Giovanni 103. Ottoboni Pietro 61. Giovanni da Fiumido 62. Palazzo Giovaani da 62. Giovanni da Ph 78. Palosii de Vdneriis Stefano

45. bis. Giuseppe 10. S. Paolo o Paoiino

101. Giustiniani Vincenzo 17. S. Paolo I1

47. Goffredo di Canossa 24. S. Paolo I11

105. Gradenigo Bartolomeo 25. S. Paterio 64. b. Guala de Roniis 40. Pietro 45. Landolfo I 86. Pusterla Guglih 50. Landolfo I1 85. Pusterla Tommaso 83. Lante Francesco 110. Querini Angelo Maria

4. S. Latino 60. Raimondo 68. Alagi Berardo 75. Raimondo Bianco di Velate 69. Maggi Federico 41. Rarnperto 87. Malatesta Pandolfo 64, Roniis Guala de

90. Malipiero Bartolomeo 22. S. Rwticiano 59. Manfredo 31. Rusticiano 88. &eri0 Francesco 66. S& Cavakano 111. Moh Giovanni 76. Sessa Enrico 109. Morosini Fortunato 81. Segazem Andrea 12. S. SiIvino 3. S. Via- 78. Stefano Palosii de Veraineriis 15. S. Vigili0 34. Teodaldo 58. Villano

11. S. Teofilo 82. 84. Vinti Tommaso

16. S. Tiano 35. Vitale 118. Tredici Giacinto 80. Zanasio Nhlb 74. Tricardo Bemardo 92. Zane Lorenzo 51. Ulderico 93. Zane Paolo 53. Ulderico I1 100. Zom Matino

6. S. Ursicino 104. Zorzi Marino Giovanni 115. Veneri Gimlamo

Bibliografia generale

A mons. vescovo Giacomo Maria Corna Pellegrini. I1 Circolo universi- tario Leone XIII. (Numero unico). Brescia, tip. Luzzago, 1900, 16 p., a. (116)

ACTA sanctorum quotquot toto orbe coluntur.. ., collegit, digessit, notis illustravit Ioannes Bollandus societatis Iesu theologus . . . Anversa - Bruxelles - Parigi 1643-2940 (ristampa di Venezia 1734-1770)

ADEMANNUS ep., Epistula de veritate corporis et sanguinis Domini, in GAUDENTIUS episcopus, sanctus, Sancti Gaudentii Brixiae epi- scopi sermones ..., Patavii, I. Cominus, 1720, p. 247 (52)

ADELMANNUS ep., Scholastici rhy tmi alphabetici, in GAUDENTIUS episcopus, sanctus, Sancti Gaudentii Brixiae episcopi sermones ..., Patavii, I. Cominus, 1720, p. 271 (52) B. Q. 7a B 1 8

AGAZZI Giacinto, Nel mondo del lavoro, in I CINQUANT'anni di sacer- dozio di mons. Giacinto Tredici..., Brescia, La Scuola ed., 1952, p. 85-87 (118)

AGOSTI Marco, La tradizione pedagogica fino al '700, in STORIA di Brescia, vol. 111, Brescia 1964, p. 258-339 (19-41-91-95-96-99-110)

AGOSTI Marco, La tradizione pedagogica bresciana nei secoli XIX e XX, in STORIA di Brescia, vol. IV, Brescia 1964, p. 783-879 (97-100-108-110- da 112 a 115)

AGOSTINI Giovanni ofm, De rebus gestis et scriptis Dominici de Domi- nicis civis veneti.. ., commentariolus auctore fr . Ioanne de Augu- stinis.. ., in D. DOMINICI, Liber de dignitate episcopali.. ., Romae, typis et sumptibus G. Salomoni, 1757, p. 15-64 (91) AL pastor buono il vescovo Giacinto Gaggia per la sua messa d'oro. (1870- 1920). Brescia, tip. Artigianelli, 1920. (117)

ALBERIGO Giuseppe, Cataloghi dei partecipanti al concilio di Trento editi durante il medesimo, a W1 P, X (1956), 1, p. 345-373; XI (1957), 1, p. 49-94 (97;

ALBERIGO Giuseppe, Cattolicità e ecumenicità nel Settecento, in CULTURA, religione e politica ..., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliam, 1982, p. 9-21 (110)

ALCUNE statue di A. Vittoria a Brescia, " BS ", V (1914) p. 302 (97)

ALENWN Edoardo d', Giangirolamo Gradenigo, " BS ", VI (1915), p. 92-94 (110)

ALL'asta di Londra prezioso reliquario del vescovo bresciano Anfridio, " La voce del popolo ", 20 maggio 1967, p. 5 (39) ALL'illustriss. e reverendiss. signore monsignor Giovanni Molino vesco- vo di Brescia duca marchese conte ec. cantata in occasione che per- sonalmente intervenne all'accadernia pubblica tenuta in onore di lui da' signori convittori del seminario di Salò in tempo della sua vi- sita generale della riviera. snt, 1760, 12 p. (111) B. Q. 5% 111 19 m 11 ALLmRFFJohannes, Kardinal Quirini und der Bau der St. -Hedwigs- Kirche in Berlin bis zu seinen T& ( 1755), " Wichmann Jahrbuch fiir Kirchengeschichte im Bisturn Berlin ", 15-16 (1961-1962), p. 125-143 (110) B.Q. SB G VI 20 ALMICI Giuseppe, Azione cattolica, opere, attività, in I CINQUANT'anni di sacerdozio di mons. Giacinto Tredici..., Brescia, La Scuola ed., 1952, p. 79-84 (118)

ALMICI Giuseppe, Commemorazione tenuta da S. e. mons. Giuseppe Al- mici nel uigesirno della morte, in NEL trigesimo della morte di S. e. monsignore Giacinto Tredici... , " BUDB ", LIV ( l964), 9, p. 82-87 (118) APNELLI Ambmgio M. osb, I1 cardinale Angelo M. Querini. Nuovo contributo alla sua biografia, " Rassegna nazionale ", vol. 178 (aprile 1911), p. 362-381 t 110) ANELLI Luciano, I1 solenne ritorno a Brescia del cardinale Morosini, " ", n. S., V (1970), p. 10-11 (99 ANELLI Luciano, La ritrattistica queriniana nella pittura e nella scul- tura, in ICONOGRAFIA e immagini queriniane... Brescia, Grafo ed. 1980, p. 55-77 (Manifestazioni queriniane. Società e cultura nella Brescia del Settecento, 1) (110)

ANEliLI Luciano, Alcuni aspetti del ritratto bresciano nella prima metà del Settecento e la ritrattistica di Angelo Maria Querini, in CUC TURA, religione e politica ..., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 271-284 (110) Gli ANTICHI titoli araldici riconosciuti al vescovo di Brescia, " BS ", XIV (1923), p. 307-308 (68-113) L'ANTICHITA', e la purità della fede cattolica in Brescia. Accademia del collegio vescovile recitata nella chiesa di S. Pietro in Oliveto de' Carmelitani scalzi e dedicata a monsig. ill.mo, e rev.mo Gio: Francesco Barbarigo vescovo di Brescia, e fondatore del me- desimo collegio. Brescia, dalle stampe di Gio. Maria Rizzardi, 1715, 127 p. (108) B.Q. 5 G IV 6 m 3

ANTONIOLI Giovanni, I1 mio vescovo in montagna,

AKRIGHI Antonio, Antonii Arrighii oratio habita in funere Fortunati Mauroceni episcopi Brixianorum. Patavii, excudebat Iosephus Co- minus, 1727, XXII p. (109) B.Q. 5 I I11 16 m1 ASTORI Guido, Cinquantesimo anniversario della morte di mons. Ge- remia Bonomelli, " BUDB ", 1964, 7-8, p. 241-246 (115-117)

ATTI della visita pastorale del vescovo Domenico Bollani alla diocesi di Brescia ( 1565-1567). Raccolti ed illustrati con note e appendici storiche dal sacerdote professore Paolo Guerrini archivista vesco- vile. - 1. Brescia, editrice " Brixia sacra ", 1915, XVI, 208 p. - 2. Toscolano, A. Giovanelli, 1936, XXI, 164 p. - 3. Brescia, editrice " Ancora ", 1940, XLVI, 292 p. (Fonti per la storia di Brescia, I, VI, IX) (97) B. Q. Cont. 198 1-3

ATTI del Convegno storico lombardo. (Brescia 6-7 giugno 1959). A cura del Comitato bresciano per il centenario del 1859. Brescia, ApolZonio, 1961, 306 p. (113-114-115) B.Q. SB H V 8

ATTI spettanti alla fondazione e datazione della biblioteca Quiriniana a pubblico benefizio eretta in Brescia dall'eminentissimo e reverendis- simo signor cardinale Angelo Maria Querini vescovo di essa città, pubblicati per decreto degl'illustrissimi signori deputati pubblici. Brescia, Gian Maria Rizzardi, 1747, XXVIII p. APPENDICE contenente cinque sonetti di D. L. pastore Arcade per la sontuosissima biblioteca Queriniana. 6 p.n.n. (110) B. Q. 5" I I11 23 m 3

AUGUSTINUS Aurelius, Epistola Quodvultdeo, in P. L., XXXIII, Pari- siis 1865, col. 999-1000 (epistola CC-XXII) (8) B. Q. Coilez. 250. 33

BADINELLI BONETTI Fi!ippo, L'eco di 16 anni. Ricordo del giubileo sacerdotale ed episcopale di sua em. illustrissima e reverendissima mons. Giacomo Maria Corna Pellegrini vescovo di Brescia. Milano, Stabilimento pontificio A. Bertarelli, 1900 (116)

BALESTRIERI Enrico, Le acque e la loro utilizzazione, in STORIA di Brescia, vol. IV, Brescia 1964, p. 1083-1109 (68)

BALLERINI Roberto, Risvolti antropologici ed ecclesiali in una pole- mica del Querini, in CULTURA, religione e politica.. ., a curi di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morceiliana, 1982, p. 285-299 (110) BANOZZI Giuseppe, Oratione nella morte del17illustriss . e reverendiss. sig. cardinale Morosini vescovo di Brescia. Brescia, P. M. Marchetti, 1597, 27 p.n.n. (99) B. Q. 5" G VI 13 m 10

BANOZZI Giuseppe, Oratione nella venuta dell'illustriss. e reverendiss. monsign. Marino Giorgio a Brescia, fatta dal r. d. Gioseppe Ban- notio e mandata fuori et al17illustriss.e eccellentiss. sig. Luigi Priuli digniss. capitani0 di questa città dedicata dal mag. m. Gabriel!~ Rudengo gentilhuomo bresciano. Brescia, P. M. Marchetti, 1597, 22 p.n.n. (100) B. Q. 5" G VI 13 m 12

BARBARO Ermolao, Epistolae, orationes et carmina. Edizione critica a cura di Vittore Branca. Firenze, Bibliopolis, 1943, 2 vol. (91) B.Q. Va I11 62 - .63

BARCHI Alemanno, Annotazioni alla cronologia bresciana civile ed eccle- siastica diill'origine di Brescia fino ai nostri giorni. Brescia, per N. Bettoni e compagni, 1832, 40 p. B. Q. SB C I11 6 BARCHI Alemanno, Storia dei santi martiri bresciani investigata nei primi nove secoli del cristianesimo del sacerdote d. Alemanno Barchi bresciano dedicata al nobile e reverendissimo signor don Giuseppe Onofri prevosto meritissimo di S. Agata. Brescia, tip. della Miner- va, 1842, LXX, 318 p. B.Q. 8% IX 13

BARCHI Alemanno, Invenzione del sepolcro di S. Latino terzo vescovo di Brescia dopo S. Anatalone, suo ritratto sepolcro inscrizioni notizie relative processo d'invenzione ecc. aggiuntovi il giudizio del chia- riss. arch,eologo sig. cav. dott. Giovanni Labus su tale invenzione. Brescia, tipografia della Minerva, 1843, 3 1 p. (da 1 a 5, 7-28-114) B. Q. 5" P VI 20 m 6

BARDY Gustave, Faustin (saint), in CATHOLICISME, hier, aujourd' hui ..., dir. par G. Jacquemet, vol. IV, Paris 1956, col. 1123-1124 (7

BARDY Gustave, Filastre ( saint), Philastrius , in CATHOLICISME, hier, aujourd'hui ..., dir. par G. Jacquemet, vol. IV, Paris 1956, col. 1277- 1278 (8) BARONCELLI Ugo, I1 cardinale Angelo Maria Querini a due secoli dalla morte, "GAI3 " per il 1954, p. 19-33 (110) BARONCELLI Ugo, Notizie inedite su antiche chiese di Brescia tratte dagli atti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo, in MISCEG LANEA di studi bresciani sull'alto Medioevo, a cura del Comitato bresciano per l'ottavo Congresso.. ., Brescia, tip. Apollonio, 1959, p. 87-104 (5) BARUNCEIL1 Ugo, Un dotto mecenate del Settecento: il cardinale An- gelo Maria Querini, in MISCELLANEA queriniana a ricordo del I1 centenario della morte.. ., Brescia, tipolitografia fratelli Geroldi, 1961, p. 1-22 (Studi queriniani, 1) (110) BARONICELLI Ugo, Dalla restaurazione d'unità d'Italia, in STORIA di Brescia, vol. IV, Brescia 1964, p. 115-403 (100-1 10-113-1 14-1 15) BARONCELLI Ugo, I1 card. Angelo Maria Querini, in QUATTRO se- coli del seminario bresciano..., Brescia 1968, p. 1 15-121 (107-108-110) BARONCELLI Ugo, L'opera del cardinale Querini per il seminario e il Collegio ecclesiastico, " BS ", n. S., 111 (1968), p. 161-174 (110) BARONI Costantino, S. Simpliciano abazia benedettina, " ASL ", S. VII, I (1934), p. 1-121 (9) BARONI0 Cesare, Annales ecclesiastici ... una cum critica historico- chronologica p. htonii Pagii ... Addinu praeterea dissertati0 hypa- tica eiusdem Pagii; et epistola consularis Henrici card. Norisii.. . Lucae, typis Leonardi Venturini, 1738-1745, 17 t. Filastro, Gaudenzio: t. V (1739): p. 263-264; 519; 599. Gaudenzio: t. VI (1740): p. 326; 484 (8-9 B.Q. T I1 5-6 BAROZZI Niccolò, Per le auspicate nozze Calza-Franco. Ambasceria in Francia di Vincenzo Gradenigo e Giovanni Dolfin, inviata ad En- rico IV per lo suo awenimento al trono nel 1594. 'Venezia, tip. Naratovich, S. d., 32 p. Recensione di A***, " ASI ", n. S., t. XIV (1861), p. 140-146 (98) BARTOLI Daniele, Lettere del padre Daniello Bartoli della Compagnia di Gesù dedicate all'illust. e reverend. monsignore Carlo Domenico Ferrari nel suo solenne ingresso dasede vescovile di Brescia dda Congregazione dell'Oratorio. Brescia, tip. del Pio istituto in S. Bar- naba, 1834l, VII, 51 p. (114) B. Q. 7a E 11 26 (BARZIZA G. B.), I1 sacro razionale dedicato alla perpetua memoria del pastord zelo dell'illustriss ., e reverendiss. monsignor Gianfrancesco Barbarigo prima di Verona, ora vescovo di Brescia, duca, marchese, e conte, prelato dimestico, ed assistente di Sua Santità, per le glo- riose azioni da lui fatte a profitto, e ornamento della sua prima chiesa di Verona. Didascalia detta nel giorno della di lui dipartenza da Verona, li 27 agosto 1714. Mantova, dalla stamperia di S. Bene- detto, per Alberto Pazzoni, 1715, 51 p. (108) B. Q. 3" H XI l m 9

BASEGGIO Giambattista, Querini (Angelo Maria), in BIOGRAFIA degli italiani illustri ..., per cura di E. De Tipaldo, vol. VIII, Ve- nezia, dalla tipografia di AlvisopoIi, 1841, p. 124-129 (110) BATTISTEUA Antonio, Notizie sparse sul sant70fficio in Lombardia durante i secoli XVI e XVII, " ASL ", S. 111, XVII (1902), p. 121- 138 (107)

BATTISTELLA Antonio, Un processo d'eresia presso il S. Officio di Brescia, " ASL ", S. VI, I1 (19251, p. 363-368 (103) BAUDRILLART Alfred, De cardinalis Quirini vita et operibus thesim facultati litterarum Parisiensi proponebat A. B.. Lutetiae Parisiorum, ex typ. FirminDidot, 1899, XVI, 132 p. (110) B. Q. SB C I11 4 BAUDRIrLLART Alfred (diretto da), Dictionnaire d'histoire et de géo- graphie ecdesiastique, commencé sous la direction de S. ém. le -m- dina1 Alfred BaudrilIart , recteur de 1' Ins titut catholique de Paris .. . , continué par A. de Meyer et Et. Van Cauwenberg... avec le concours d'un grand nombre de collaborateurs. Paris, Letouzey, 1912-1 953, 13 vol.

BAZZONI Alberto Francesco, Elogio di Stefano Ant . Morcelli proposto v. f. di Chiari detto in quella chiesa da Alberto Francesco Bazzoni proposto v. f. di Gambara nel giorno 29 ottobre 1828 in cui gli fu posto il monumento operato dal celebre scultore signor Gaetano Monti di Ravenna. Chiari, tip. Giulio Baronio, 1828, 48 p. Dedicato al vescovo Gabrio Maria Nava t 113) B. Q. 7" F f I1 22 m 19

BAZZONI Alberto Francesco, In morte dell7ilIustrissimo e reverendis- simo monsignore Gabrio Maria Nava vescovo di Brescia e cavaliere di I1 classe dell'ordine austriaco della corona di ferro. Orazione di Alberto Francesco Bazzoni proposto v. f. di Gambara letta nel so- lenne ufficio celebratosi nella basilica di S. Faustino Maggiore il dl. trigesimo dalle esequie. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1832, 40 p. B. Q. 5" K VI1 20 m 11 (111-112-113)

BEGNI REDONA Pier Virgilio, La ritrattistica queriniana nell'incisione, in ICONOGRAFIA e immagini queriniane.. ., Brescia, Grafo ed. 1980, p. 8 8-102 (Manifestazioni queriniane. Società e cultura nella Brescia del Settecento, 1 ) b(l10)

BEGNI REDONA Pier Virgilio, Traduzione e commento delle tavole dei Commentari, in COMMENTAR11 historici.. ., Brescia, Rizzardi, 1754; nuova edizione, Brescia, La Scuola ed., 1980, p. 7-13 (110)

[BELLAVITE Carlo], Notizie del glorioso vacovo S. Anatalone proposte ai suoi divoti, in occasione della sua solenne traslazione dalla vec- chia alla nuova cattedrale di Brescia. Brescia, appresso Gio. Maria Rizzardi, 1719, 29 p. (1) B. Q. 5" H IX 14 m 12

[BELLAVITE Carlo], La solenne traslazione di S. Anatalone primo vesco- vo di Brescia seguita per pubblico decreto nel dì 3 settembre 1719 descritta da Carlo Bellavite bresciano. Brescia, per Giammaria Riz- zardi, 1720, 112 p. (1-108) B.Q. 5" H IX 14 m 12 bis

[BELLAVITE Carlo], Vita di S. Onorio vescovo di Brescia e special protettore di quelIi, che l'invocano per il dolore di testa; con l'ag- giunta d'un compendio della vita di S. Anatalone primo vescovo di questa città, come pur di Milano. Opera d'un residente della cattedr . di Brescia composta nel17anno 1730 nella circostanza d'es- sersi acquistate due belle reliquie de' suddetti santi dalla chiesa prepositurale di Milzano per asporle alla pubblica venerazione. Bre- scia, per Gio. Battista Bossino, 1730, 2 p.n.n., 36 p. (1-21) B.Q. 5" H IX 14 m 2

BELLINI Angela, Le antichità di Arzago, " ASL ", S. V, XXI (1921), p. 1-38 (50)

BELTRAMI Arnaldo, Berardo Maggi e la trasformazione del comune di Brescia in signoria, " CAB " per iI 1884, p. 84-93 (68)

BENDISCIOLI Mario, La Germania protestante tra ortodossia, pieti- smo, Aufklarung, nell'età e nella corrispondenza del cardinale An- gelo Maria Querini, in CULTURA, religione e politica..., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 23-3 1 (110)

BENEDETTI Angelo, I1 vescovo mons. Guglielmo Bosetti, in QUAT- TRO secoli del seminario di Brescia ..., Brescia 1968, p. 193-197 (118) BENEDETTO XIII papa (Vincenzo Orsini), Concio a sanctissimo patre, et domino nostro Benedicto a divina providentia papa XIII habita in concistorio secreto feria quarta 26 novembris 1727. (Romae), ex typographia rev. Camerae Apostolicae, (1727), 4 p. (110) B.Q. Fa VI 6 m1 BENEDETTO XIV papa (Prospero Lambertini), Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin dai testi originali, a cura di Emilia Morelli (1740-1752). Roma, Edizioni di scoria e letteratura, 1955-1965, 2 vol. (1 10) B.Q. Coll. 98 55 A-B BENONI Germano, L'ubbidienza vittoriosa nella traslazione di mon- signor illustrissimo, e reverendissimo Gian Francesco Barbarigo pre- lato domestico, ed assistente di S. S. fu vescovo di Verona, co. etc. alla residenza di nuovo vescovo di Brescia duca, marchese, conte etc. Orazione composta, e componimenti raccolti, e dati alla pub blica luce alle stampe del kav. Germano Benoni dottore di filosofia, e medicina. Padova, per li fratelli Sardi, (1714), XL, 17 p.n.n. B. Q. 5" H V 18 m 1 (108)

BERENZI Angelo, La chiesa di S. Giuseppe in Pontevico. Brescia, tip. fratelli Geroldi, 1905, 14 p., ill. (97-99-100) R. Q. Fa VI 37 m 6 BERNAREGGI Adriano, L'educatore, in I CINQUANT7anni di sacerdozio di mons. Giacinto Tredici ..., Brescia, La Scuola ed., 1952, p. 45-48 (118) BERNAREGGI Adriano, Testimonianze all'uomo di pensiero: l'educa- tore, " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivesco- vo. Numero straordinario per il XXV di episcopato di S. e. l'arcive- scovo mons. Giacinto Tredici), p. 7 (118) BERRA Luigi, Barbarigo Gio. Francesco, in DIZIONARIO ecclesiasti- co, dir. da A. Mercati ..., vol. I, Torino 1953, p. 297 (108) BERRA Luigi, Domenichi (de') Dornenico, in DIZIONARIO ecclesia- stico, dir. da A. Mercati ..., vol. I, Torino 1953, p. 897 (91) BERRA Luigi, Ercolano santo, in DIZIONARIO ecclesiastico, dir. da A. Mercati ..., vol. I, Torino 1953, p. 988 (19) BERRA Luigi, Querini o Quirini Angelo Maria osb, in DIZIONARIO ecclesiastico, dir. da A. Mercati ..., vol. 111, Torino 1958, p. 403-404 (110) BERTOLDI Francesco, Dialogo nella morte dell'illustriss . et reverendiss. mons. cardinale Morosini, et nella creatione di monsig. illustriss. & reverendiss. Marino Giorgio vescovo di Brescia di Francesco Ber- toldi di Salò: dottore dell'una, & altra legge. Brescia, per Lmro de' Tonoli, 1597, 20 p.n.n. (99-100) B. Q. 1" VI1 6 m l BERTOLDI Giovanni Battista, Brescia cenni storici e geografici. Bre- scia, Geroldi, 19263, 235 p. B. Q. SB B I11 6 BERTOLINI Araldo, Storia del beneficio di S. Antonio di Breno, " MSDB ", XXVII (19601, p. 10-14 (102-103) BERTONI Angelo, Mons. Luigi Corti, in QUATTRO secoli del semi- nario di Brescia ..., Brescia 1968, p. 199-200 (116-117-118) BERTONI Angelo, Mons. Mosè Tovini, in QUATI'RO secoli del semi- nario di Brescia ..., Brescia 1968, p. 163-165 (116-117-118) BERTONI Angelo, Padre Silvio Martinelli, in QUATTRO secoli del seminario di Brescia.. ., Brescia 1968, p. 205-207 (117) BESUTTI Antonio, I vescovi di Brescia e la diocesi di Asola, " BS ", V (1914), p. 78-89 (88-96-97-100-101-102-104-105)

BETTELLI BERGAMASCHI Maria, Ramperto vescovo di Brescia (sec. IX) e la Historia de translatione beati Filastrii, in RICERCHE sto- riche sulla chiesa ambrosiana, V, Milano 1975, p. 48-140 (Archivio ambrosiano, 28) (8-41) B. Q. CoU. 453 28 BETTONI Francesco, Tebaldo Brusato. Romanzo storico bresciano. (Pubblicato a puntate in) " Brixia. Illustrazione popolare brescia- na ", I (1914) 1 (9 agosto) - I1 (1915) 34 (28 marzo) (68-69) BETTONI CAZZAGO F~ancesco,Storia di Brescia, "W" per il 1887, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897. BETTONI CAZZAGO Francesco, Storia di Brescia narrata al popolo (dall'età preistorica sino alla fine del sec. XV). Brescia, tip. editrice F. Apollonio, 1909, VII, 337 p. B. Q. SB G V 10 BEVILAQUA Giulio, Le mani del samaritano, " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straordinario per il XXV di episcopato di S. e. l'arcivescovo mons. Giacinto Tredici), P. 5 (118) BEZZI MARTINI Luisa, Archeologia e antiquariato a Brescia nella pri- ma metà del Settecento, in CULTURA,religione e politica ..., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, n. 301-307 (110) BIANCHINI Bianchino, Panegyricus eminentiss. principi Petro card. Otthobono de Brixiensi episcopatu decedenti dictus a Blanchino de Blanchinis i. C. Brixiae, apud Sabbios, 1664, 42 p.n.n. (103) B. Q. 5" H VI1 24 m 1 BIBLIOTHECA sanctorum. Roma, Istituto Giovanni XXIII della pontifi- cia università Lateranense, 1961-1969, 12 vol. BIEMMI Giammaria, Istoria di Brescia di Giammaria Biemmi prete. Brescia, G. Colombo, 1748-1749, 2 vol. B. Q. SB 'A V 7-8 BIEiMMI Lino, Chiesa e fascismo durante l'episcopato di mons. Giacinto Gaggia attraverso le carte dell'archivio vescovile. Brescia, Pavonia- na, 1977, 50 p. (116-117) B.Q. SB H IV 50 m 18 BIEMMI Lino, I1 vescovo Gaggia contro il fascismo, in F. MOLJNARI, M. DORINI, Brescia cattolica contro il fascismo, Esine-Bmcia, Edi- trice S. Marco, 1978, p. 101-107 (115-117-118-119) BfGLIONE DI VIARIGI Luigi Amedeo, La cultura nel '700, in STO- RIA di Brescia, vol. 111, Brescia 1964, p. 232-282 (107-108-110-113) BJGLIONE DI VIARIGI Luigi Amedeo, La cultura nella prima metà dell'ottocento, in STORIA di Brescia, vol. IV, Brescia 1964, p. 659-7 11 (110) BIHLMEYER Karl, TUECHLE Hemiann, Storia della Chiesa. Brescia, Morcelliana, 4 vol. vol. I, 1973'j; vol. 11, 19735; vol. 111, 1973'; vol. IV, 1972' (8-103-110) B. Q. X C IV 7-10

BIOGRAFIA degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del seco- lo XVIII, e de' contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del professore Emilio De Tipaldo. Venezia, dalla tipografia Alvisopoli, 1834-1845, 10 vol.

BIOGRAFIA universale antica e moderna ossia storia per alfabeto del- la vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti. Opera affatto nuova compi- lata in Francia da una società di dotti ed ora per la prima volta recata in italiano con aggiunte e correzioni. Venezia, presso Gio. Battista Missiaglia, 1822-1831, 65 vol. B.Q. B V 1-25 BIOGRAPHIE universelle ancienne et moderne, ou histoire par ordre alphabetique de la vie publique et privée de tous les hommes qui se sont fait remarquer. Ouvrage entièrement neuf redigé par une societé de gens de lettres et de savants. Paris, Michaud frères, l811- 1828, 45 t.

BISCARO Gerolarno, Le relazioni dei Visconti con la Chiesa. Bernabò e il vicariata di Bologna. Innocenxo VI e i primi processi 1355-1362, " ASL ", S. VII, IV (1937), p. 119-193 (74)

BISCHOFFSHAUSEN Sigismund von, Papst Alexander VI11 und der Wiener Hof (1689-1691). Stuttgart-Wien, J. Roth, 1900, 188 p. (103) B. Q. Miscell. C 387

BOGNETTI Gian Piero, La Brescia dei Goti e dei Longobardi, in STO- RIA di Brescia, vol. I, Brescia 1963, p. 393-446 (8-20-21-29-36-37-4 1) BOGNETTI Gian Piero, Brescia carolingia, in STORIA di Brescia, vol. I, Brescia 1963, p. 447-483 (da 38 a 43-45)

BOLLANI Domenico, Costitutiones reverendissimi domini Dominici Bollani Brixiae episcopi. Brixiae, G. B. Bozoli, 1564, 16 p.n.n. (97) B. Q. 5" H V 17 m 8

BOLLANI Dornenico, Rituale sacramentorum secundum Romanam ec- clesiam, reverendiss. d . Dominici Bollani episcopi Brixiae iussu edi- tum, ad usum suae ecclesiae. Brixiae, apuid Thomam Bozolam, 1570, 6 p.n.n., 62 C. (97) B.Q. 5" VI 11 m 7

BONAFINI Giuseppe, Due reperti alto-medioevali della valle Camonica, in MISCELLANEA di studi bresciani sull'alto Medioevo, a cura del Comitato bresciano per l'ottavo Congresso.. ., Brescia, tip. Apollo- nio, 1959, p. 117-126 (68)

BONDIOLI Domenico, I1 mio vescovo dà udienza, in I CINQUANT'anni di sacerdozio di mons. Giacinto Tredici ..., Brescia, La Scuola ed., 1952, p. 71-73 (118)

BONDIOLI Domenico, Un uomo di pensiero e grande realizzatore, in NEL trigesimo della morte di S. e. monsignor Giacinto Tredici ..., " BUDB ", LIV (1964), 9, p. 109-112 (118)

BONEUI Giuseppe, Un archivio privato del Cinquecento. Le carte Stella, " A!% ", S. IV, VI11 (1907), p. 332-386 (96-97) BONFADINI (Pietro), I1 seminario, preziosa eredità di mons . Giacinto Tredici, " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcive- scovo. Numero straordinario per il XXV di episcopato di S. e. l'arci- vescovo mons. Giacinto Tredici), p. 35 (118) BONFIGLIO DOSI0 Giorgetta, Pandolfo Malatesta vescovo di Brescia, " RSCI ", XXVIII ( 1974), 2, p. 534-535 (87) BONGIORNI Emilio, Parole lette il giorno della sua consacrazione XIX marzo MCMXVI nella basilica dei SS. Nazaro e Celso in Brescia. Brescia, tipografia editrice Qutxiniana, 1916, 12 p., 1 p.n.n. (8-9) BONGIORNI Emilio, Povera chiesa!, in I1 NOSTRO seminario mag- giore, Brescia, tip. lMorcelliana, 1930, p. 35 BONGIORNI Emilio, Mons. Giacomo Maria Coma Pellegrini vescovo di Brescia. Commemorazione tenuta da S. e. mons. Emilio Bongior- ni nella parrocchiale di Pisogne il 1 ottobre 1934. Brescia 1934, 15 p. (Supplemento al " BUDB ", n. 9) (105-115-116-117)

BONI Bruno, Omaggio al vescovo, " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straordinario per il XXV di episcopato di S. e. 1'arcivescovo mons. Giacinto Tredici), p. 6 (118) BONI Bruno, Discorso del prof. Bruno BoM, sindaco di Brescia, in NEL trigesimo della morte di S. e. monsignore Giacinto Tredici..., " BUD;B ", LIV ( 1964), 9, p. 79-81 (118)

BONNARiD F., Brescia, éveché d'Italie, suffragant de Milan, in BAU- DRILLART Alfred (diretto da), Dictionnaire d'histoire et de geo- graphie ecclesiastique..., t. X, Paris 1938, col. 549-555

BONOMELLI Geremia, Elogio funebre di monsignor canonico peni ten- ziere e vicario generale Ferdinando nob. Luchi recitato nei solenni funerali di trigesima dal reverendo prevosto di Lovere Geremia Bonomelli dottore in S. teologia nella insigne prepositurale di S. Agata in Brescia il 22 agosto 1868. Brescia, tipografia vescovile del Pio istituto de' figli di Maria, 1868, 32 p. (113-115) B.Q.5" P.VI 20 m 5

BONOMELLI Vittorio, La Vallecamonica della Controriforma nelle vi- site del vescovo Bollani. Breno, edizioni tipografia Camuna, 1978, 254 p-, 31. Recensione di Gianni GHETTI, " QK: ", I (19781, 3, p. 309-311 t 97)

BONOIMINI Felice, I benefattori del seminario, in 11 NOSTRO semi- nario maggiore, Brescia, tip. Morcelliana, 1930,p. 23 (113-114-115)

BOSCHI Ruggero, La biblioteca Queriniana, in ICONOGRAFIA e im- magini queriniane.. ., Brescia, Grafo ed. 1980, p. 103-104 (Manifesta- zioni queriniane. Società e cultura nella Brescia del Settecento, 1 ( 110)

BOSELLI Camillo, Appunti al " Catalogo delle opere d'arte nelle chiese di Brescia " a cura di A. Morassi, " CAB " per il 1942-1945, p. 75-96 (61)

BOSELLI Camillo, Progetti e discussioni per la fabbrica del duomo di Brescia nel sec. XVIII, " CAB " per il 1951, p. 29-82 (110)

BUSELLI Camillo, Gli scavi nella chiesa inferiore di S. Afra e la ec- clesia Sancti Faustini ad sanguinein, " CAB " per il 1955, p. 71-86 (4-7)

BOSEUI CamiUo, Le opere d'arte della chiesa del Patrocinio di Maria Vergine in Brescia, " MSDB ", XXVIII ( 1961), p. 103-110 (98-110) BOSETTI Guglielmo, I1 giubileo del nostro arcivescovo, " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straor- dinario per il XXV di episcopato di S. e. l'arcivescovo mons. Gia- cinto Tredici), p. 3 (118)

BOSETTI Guglielmo, I1 mio primo incontro, " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straordinario per il XXV di episcopato di S. e. l'arcivescovo mons. Giacinto Tredici), p. 17 (118)

BOSETTI Guglielmo, Indirizzo per l'inaugurazione del seminario, " La voce del popolo ", 17 gennaio 1959 (Numero speciale con la foto- cronaca della celebrazione del XXV episcopale di S. e. mons. Gia- cinto Tredici), p. 2 (118) BOSIO Giovanni Battista, I1 cenacolo..., in I1 NOSTRO seminario mag- giore, Brescia, tip. Morcelliana, 1930, p. 39-41

BOSIO Giovanni Battista, Orazione funebre di s. e. mons. Giovanni Battista Bosio, in NEL trigesimo della morte di S. e. monsignore GiacintoTredici ...," BUDB",LIV(1964),9,p.75-78 (118) BOSISIO Alfredo, I1 comune, in STORIA di Brescia, vol. I, Brescia 1963, p. 559-710 BOSMIN Pietro, Bohni, in ENCICLOPEDIA italiana, vol. VII, Roma 1930, p. 325 (97)

BOTTELLI Angelo Maria, L'ottimo pontefice. Orazione. Brescia, Nic- colò Bettoni, 1807, 16 p. Orazione recitata il 22 novembre p.p. in onore del vescovo Gabrio Maria Nava (113) B.Q.7" D I1 25 m 6 BRESCIA a S. Carlo nel I11 centenario della sua canonizzazione 1610 - 4 novembre - 1910. A ricordanza della solenne commemorazione celebratasi nel duomo di Brescia per cura della Pia associazione di S. Carlo Borromeo e S. ~iovanni-~epomuceno pel clero bresciano, e del Circolo della gioventù cattolica. Brescia, tip. editrice Queri- niana, 1910, 51 p. Dedicato al vescovo Giacomo Maria Corna Pel- legrini (113-116)

BRESCIA città d'arte. Milano, L. Alfieri, 1958, XXIV, 176 p., ill., tav. color. (5-68-96-11 O ) B. Q. SB G I 10 BRESCIANI Carlo, Come vede un laico la figura del vescovo? in I CIN- QUANT'anni di sacerdozio di mons. Giacinto Tredici.. ., Brescia, La Scuola ed., 1952, p. 89-91 (118)

BRESCIANI Renzo, Di alcuni codici queriniani latini dei secoli V-XII, in MISCELLANEA di studi bresciani sull'alto Medioevo, a cura del Comitato bresciano per l'ottavo Congresso.. ., Brescia, Apollonio, 1959, p. 79-85 (110)

BREKIANI Renzo, La letteratura dialettale, in STORIA di Brescia, vol. IV, Brescia 1964, p. 749-780 (110)

BROGNOLI Antonio, Elogio del cardinale Angiolo Maria Quirini scrit- to da Antonio Brognoli patrizio bresciano, in ELOGI italiani, a cura di Andrea Rubbi, t. X, Venezia, Piero Marcuzzi, (1782), 101 p. B.Q. 6 EE IX 10 (110)

BRONTESI Alfredo, Ricerche su Gaudenzio da Brescia, " MSDB " XXIX (1962), P. 101-197 (9i BRONTESI Alfredo, Gaudenzio, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIO- THECA sanctorum, vol. VI, Roma 1965, col. 47-54 (9)

BRONTESI Alfredo, Gaudioso, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIO- THECA sanctorum, vol. VI, Roma 1965, col. 67-68 (13)

BRONTESI Alfredo, Guala, vescovo di Brescia, beato, in BIBLIOTHE- CA sanctorum, vol. VII, Roma 1966, col. 412-419 (64)

BROSSES Charles de, Viaggio in Italia. Lettere familiari. Firenze-Roma- Milano, Parenti, 1957, 3 vol. (103-110) B. Q. SA ZZ I11 1-3 BRUNATI Giuseppe, Leggendario o vite di santi bresciani con note isterico-critiche del sacerdote Giuseppe Brunati. Brescia, presso Lo- renzo Gilberti editore, 1834, 6 p.n.n., 222 p. (da 1 a 29) B. Q. SB I 24

BRUNATI Giuseppe. Dizionarietto degli uomini illustri della riviera di Salò. Milano, tip. Pogliani, 1837, V, 177 p. Rist. anast.: Forni (19)

BRUNATI Giuseppe, Vita o gesta di santi bresciani descritte da Giusep pe Brunati sacerdote e per questa seconda edizione rivedute e accre- sciute dall'autore istesso. Brescia, tipografia Venturini, 18%- 1855, 9 4.

BRUNATI Giuseppe, Vita dei ss. Faustino e Giovita martiri e protettori della città e diocesi di Brescia desunta dal Leggendario dei santi bre- sciani scritto dal sacerdote Giuseppe Brunati con appendice. Brescia, tipografia Sterii, 1866, 24 p. (5-7-41) BRUSA Carlo, Curiosità bresciane, I1 pomo di S. Tiziano, " I1 popolo di Brescia ", 26 agosto 1936 (8-16-68-93) BULFERETTI Luigi, Lettere inedite di giansenisti bresciani, " Atti del- la Accademia delle scienze di Torino ", 84 (1949-1950), t. 11, p. 67-108 (112) BURCHI Pietro, Faustino, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHECA sanctorum, vol. V, Roma 1964, col. 537 (71

CABRINI Giuseppe, Flosculi seminarii Brixiensis viridarii cumulantes aram cumulatissimae g!o"ae sacratis. herois. ac eminentiss. principis Petri card. Otthoboni in Brixiae pontificem inaugurati. Oratio Ioseph Cabrini sacrae theol. doct. ac eiusdem sem. rect. habita a Ioanne Francino eiusdem sacri collegi alummo. . . Brixiae, apud Sabbios, 1656, 32 p.n.n. (103) B. Q.5" G VI 13 m 18 CACCIA Ettore, Cultura e letteratura nei secoli XV e XVI, in STORIA di Brescia, vol. 11, Brescia 1963, p. 473-535

CAIRNS Christopher S., Domenico Bollani in Inghilterra, " CAB " per il 1966, p. 207-220 (97

CAIRNS Christopher S., Domenico Bollani, rt distinguished correspondent of Pietro Aretino. Some indentifications. Offprint from " Renaissance news ", XIX (New York 1967), 3, p. 193-205, ill. (97) B.Q.SB L IV 3m24 CAIRNS Christopher S., An unknown venetian description of king Edward VI, " Bullettin of the institute o£ historical research ", Sou- thampton university, XLII ( 1969), p. 110-115 (97) B.Q. SB D VI1 7 m 21

CAIRNS Christopher S., Domenico Bollani bishop of Brescia. Devotion to church and state in the Republic o£ Venice in the sixteenth century. Nieuwkoop., B. de Graaf, 1976, 302 p., tav. (Bibliotheca humanisti- ca & reformatorica, XV) (97 B.Q. SB E IX 22 Recensione di M. Knapton, " Archivio veneto ", s. V, CXI ( 1978), p. 157-159 Recensione di A. Baiocchi, " Studi veneziani ", n.s., I11 ( 1979), p. 378-384

CAIRNS Christopher, La figura del Bollani nella storiografia: l'ottica dei rettori veneti a Brescia, " BS ", n.s., XVII ( 1982), 1-2 = Il VE- SCOVO Domenico Bollani e Brescia nel Cinquece4to. Atti del con- vegno tenutosi presso l'Atene0 di Brescia il 15 settembre 1979, p. 3-15 (97)

CAIRNS Christopher S., L'influenza su Querini della generazione triden- ha, in CULTURA,religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 327-333 (110)

CALDERINI Aristide, Milano sotto il Basso impero. Aspetti e momen- ti della vita sociale in Milano, in STORIA di Milano, vol. I, Mi- lano 1953 S. Anatolio o Anatalone: p. 395

CALINI Giovanni Battista, Nell'accoglimento de gl'Accademici Erranti all'illustriss . et reverendiss. monsig . Marco Morosini vescovo di Bre- scia. Panegirico di Gio. Battista Calino. Brescia, A. Rizzardi, 1646, 32 p. (102) B. Q. 5O G VI 13 m 16

CALINI Lodovico, Eminentissimo principi Ioanni Francisco Barbadico Brixiae episcopo ad s .r .e. cardinalatum nuper evecto gratulatio pro cathedralis ecclesiae capitulo habita a Ludovico co: Calino eiusdem ecclesiae canonico. Brixiae, apud Ioannem Mariam Ricciardum, 1720, 14 p. (108) B. Q. 5" V11 24 m 10 CAMISANI Enrico, Deusdedit, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHE- CA sanctorum, vol. IV, Roma 1964, col. 590 (29) CAMISANI Enrico, Domenico, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHE- CA sanctorum, vol. IV, Roma 1964, col. 681-682 (27) CAMISANI Enrico, Dominatore, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTE- CA sanctorurn, vol. IV, Roma 1964, col. 747-748 (23)

CAPASSO CarIo, I1 " Pergaminus " e la prima età comunale a Berga- mo, " ASL ", S. IV, VI (1906), p. 269-350 (41) CAPITANI Ovidio, Adelmanno, in DIZIONARIO biografico degli ita- liani, vol. I, Roma 1960, p. 262-265 (51-52) CAPITANI0 Ettore, I1 magistero episcopale di mons. Tredici. Brescia, Pavoniana, 1962, 167 p. (118) B. Q, SB E VI1 42

CAPPELLETTO Giovanni s .j ., L'architetto del cardinal Querini, in MI- SCELLANEA queriniana a ricordo del I1 centenario della morte. . ., Brescia, tipolitografia fratelli Geroldi, 1961, p. 23-38 (Studi que- riniani, l) (110) CAPPELLETTO Giovanni s.j., L'architettura dei secoli XVII e XVIII, in STORIA di Brescia, vol., 111, Brescia 1964, p. 339-397 (102-110) CAPPELLO Francesco, In occasione dell'accademia fatta per l'apertura del novello tempio de' pp. dell'Oratorio di Brescia cantate dal sig. d. Francesco Cappello, poste in musica dal sig. d. Giacomo Corninel- li. Brescia, Marco Vendramino, 1746, 3 p. n.n. La seconda è in onore del card. A.M. Querini (1 10) B. Q. 5" I11 27 m 31

E. C. (CAPRETTI Enrico), Consacrazione della chiesa del seminario S. Angelo, in I1 NOSTRO seminario maggiore, Brescia, tip. Morcellia- na, 1930, p. 31-33 CAPRETTI Flaviano, L'interdetto di Paolo V a Brescia " BS ", VI (1915), p. 224-239 (100) CAPRETTI maviano, Intorno alle tras!azioni delle reliquie dei santi Faustino e Giovita " BS ", XIV (1923), p. 130-148 (7-32-39-40-61-63-100) CAPRETTI Flaviano, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento. Parte prima: 1600-1626. Parte seconda: 1628-1649. Brescia, Pa- voniana, 1934, 700 p., a. B. Q. SB D I11 18

CARLI Gianrinaldo, Delle opere del signor commendatore don Gianri- naldo conte Carli presidente ernerito del supremo Consiglio di pub- blica economica e del regio ducal magistrato camerale di Milano e consigliere intimo attuale di stato di s.m.i. e r.a.. Milano, nell'impe- rial monistero di S. Ambrogio Maggiore, 1784-1787, l8 t.

CARLI Gianrinaldo, Lettera del conte Giammaria Mazmchelli intorno ad una coritesa letteraria col cardinale Angelo Maria Querini. . ., in G. CARLI, Delle opere del signor. . ., t. XVII, Milano, nell'imperial monistero di S. Ambrogio Maggiore, 1787, p. 3 16-334 (110) B. Q. loa N V111 17 CARMINATI Demetrio, Nonsignor Demetrio Carminati a monsignor Ge- remia Bonomelli, a cura di Antonio Fappani, in CORRISPONDEN- TI bonomelliani. . ., Brescia, Ateneo di Brescia, 1969, p. 165-280 (Supplemento ai " CAB " per il 1969) (115) CASATI Alessandro, Giuseppe Gorani e la guerra dei sette anni, " ASL " S. VI, v111 (1931) (iioj

CASOLI Alfonso M., Le missioni dei padri P. Segneri e G.P. Pinamon- ti nella diocesi bresciana, " BS ", I (1910), p. 9-18; 49-58; 97-107; 299-313 (104)

CASSA ecclesiastica per ordine dell'em.mo e rw.mo sig.r cardinale Ange- lo Maria Querini vescovo di Brescia per la fabbrica del nuovo duomo. 1728-1747. (Ristampa anastatica del manoscritto a cura di Leonardo Mazzoldi). Brescia, Archivio capitolare di Brescia, 1983, 5 p.n.n., 218 p., tav. (110)

CASTAGNA Giovanni osb, Lettere inedite del card. Querini al card. Fortunato Tamburini e a Ludovico Muratori, in MISCELLANEA querin:ana a ricordo del 11 centenario della morte ..., Brescia, tipo- litografia fratelli Geroldi, 1961, p. 39-184 (Studi queriniani, 1) ( 110)

CASTELLI Carmela, 11 cardinale Angelo Maria Quirino. La vita. Le ope- re. La corrispondenza, " BS " XI ( 1920), p. 102-137 (110)

CATALOGUS patrum oratonun theologorum qui a principio usque in hodiernum diem ad sacrosantam oecumenicam Tridentinam synodum convenerunt ; quorum nomina, cognomina, patriae et dignitates in hoc libello reperientur. Brixiae, ad instantiam Io. Baptistae Bozolae, 1563, 10 p.n.n. CATHOLICISME, hier , aujourd'hui, demain. Encyclopédie dir. par G. Jacquemet . Paris, Letouzey, 1948-1975, 7 vol.

CATTANEO Enrico, La chiesa bresciana delle origini, in STORIA di Brescia, vol. I, Brescia 1963, p. 341-359 (da 1 a 41)

CATTANEO Enrico, La religione a Milano nell'età di sant'Ambrogio. Milano 1974, 148 p., 2 p.n.n. (Archivio ambrosiano, XXV) (8-9) B. Q. Coll. 454 25 CAVALLERI Filippo Marino ofm, I sinodi bresciani del '600, " BS ", ns., VI (1971), p. 105-109; 145-149; VI1 (1972), p. 1-10 (da 101 a 105) CAVALLERI Filippo Marino ofm, I sinodi diocesani di Brescia. Indagine storico-giuridica. (Pars dissertationis ad lauream). Milano 1972, 61 p. ( Pon tif icium Athenaeum Antonianum, facultas iuris canonici, n. 83) B. Q. SB G IX 51

CAVALLERI Ottavio, Rapporti dei prefetti di Brescia ( 1882-l89O), " MSDB ", XXIX (1962), p. 19-43 (116) CAVALLERI Ottavio, Iniziative sociali dei cattolici bresciani tra il l896 e il 1902, " BASMSCZ ", 111 (19681, p. 60-89 (116) CAVALLERI Ottavio, Contributo alla conoscenza delle fonti per la storia ecclesiastica di Brescia, " BS ", n.s., V ( 1970), p. 12-18 (da l01 a 115) CAVALLERI Ottavio, I1 movimento operaio e contadino nel Bresciano (1878-1903). Prefazione di Paolo Droulers S. j. Roma, Ed. 5 lune, 1972, XIX, 846 p. (115-116) CAVALLERI Ottavio, L'associazionismo operaio cattolico a Brescia nel- l'età di Leone XIII, in CENTENARIO del movimento cattolico. . . Atti del Convegno di studio. Brescia 25-11-1978, Brescia, CEDOC (Centro di documentazione), 1979, p. 9-33 (115-116) CECCARONI Agostino, Piccola enciclopedia ecclesiastica. Appendice ag- giornata a tutto il 1952 dal molto rev. prof. don Angelo Ciceri. Mila- no, Antonio Vdardi, 1953, 5 p.n,n., 1294, 302 p. (1-9-110)

CENTENARIO del movimento cattolico bresciano. Atti del Convegno di studio. Brescia 25-11-1978. Brescia, CEDOC (Centro di documen- tazione), 1979, 133 p. (115-116-117)

CERIANI Grazioso, Necrologio di s.e. mons. Giacinto Tredici, " L'Ita- lia ", 22 agosto 1964, in NEL trigesimo della morte di s.e. monsi- gnore Giacinto Tredici. . ., " BUDB ", LIV ( 1964) 9, p. 94-97 (118) CESARENI Giovanni Antonio, Apparatus litterarius quo exceptus est illustriss. ac reverendiss d.d. Io. Franciscus Maurocenus Brixiae epi- scopus cum primum Academiam Assiduorum invisit, opera Ioannis Antonii Caesareni. . . Brixiae, apud Vincentium Sabbium, 1586, 75 p. B. Q. 5" H VI1 7 m 10 t 99)

CHALUMEAU Ravmond, Alexandre VIII, in CATHOLICISME, hier, aujourd'hui. . ., dir. par G. Jacquemet, vol. I, Paris 1954, col. 306-307 (103)

CHALUMEAU Raymond, 'Colonna, in CATHOLICIME, hier, aujor- d'h& . ., dir. par. G. Jacquemet, vol. 11, Paris 1954, col 1327-1329

CHEVALIER Ulysse, Répertoire des sources historiques du Moyen-age par Ulysse Chevalier . .. .Bio-bibiographie. Nouvelle édition refondue, corrigée et considérablement augmentCe. Paris, Alphonse Picard et fils, libraires-éditeurs, 1905-1907, 2 vol.

CHI è? Dizionario degli italiani d'oggi. Roma, A.F. Formiggini, 19312. G. Gaggia: p. 333 CHI è? Dizionario (poi: biografico) degli italiani d'oggi. Roma, A. F. For- miggini, 19363; Roma, F. Scarano, 1948'; Roma, F. Scmano, 1961 G. Tredici: p. 401; p. 931; p. 670

CHIARAMONTI Orazio, Orazione funebre recitata nelle esequie del no- bile e reverendissimo signor dottor d. Lelio Emigll, arciprete di Be- dizzole, vicario foraneo, savio del clero. Brescia, dalle stampe di Giambattista Bossini, 1770, XXXV p., un ritratto. (9-108-110-1 11 ) B. Q. 7a C I 12 m 13

CHIARINI Angelo, Le visite pastorali dei vescovi Gaggia e Tredici dwpo

40 il codice di diritto canonico, " BS ", ns., IX (1974), p. 142-166 (117-118) CHIARINI Angelo, La visita pastorale del vescovo Luigi Morstabilini dopo il concilio Vaticano 11, " BS ",ns., IX(1974), p. 167-187 (119)

CHIARINI Roberto, Politica e società nella Brescia zanardelliana. Mila- no, Giuffré, 1973, X, 341 p. (115) B. Q. SB K IV 17 CIAN Vittorio, Un umanista bergamasco del Rinascimento: Giovanni Calfurnio, " ASL ", S. IV, XIV (1910), p. 221-248 (110) I CINQUANT'anni di sacerdozio di mons. Giacinto Tredici vescovo di Bre- scia. Brescia, la Scuola ed., 1952, 177 p., tav. (118)

CINQUE lettere dirette al cardinale Angelo Maria Querini tolte dalla raccolta inedita esistente nella biblioteca Queriniana di Brescia. (A cura di Carlo Fisogni), Brescia, tipografia istituto Pavoni, ( 1885), 22 p. (Nozze Bassetti-Thunn) t 110) B.Q. Na VI1 5 m 24 CINQUE poesie per la fabbrica del duomo nuovo e la Pace di Brescia. " Questa gran mole "; " Quella or SI adorna ", snt, 4 p.n.n. (110) B. Q. 5" I I11 25 m 9 bis

CISTELLINI Antonio, Figure della Riforma pretridentina. Brescia, Mor- celliana, 1948, 354 p. (93-94-96-97-110-1 13)

CISTELLINI Antonio, La prima visita di S. Carlo a Brescia, " MSDB " XV (1948), p. 9-18 (97-983 CISTELLINI Antonio, Giuseppe Tovini . Brescia, La Scuola ed., 1954, 619 p. (64-94-110 da 115 a 118)

CISTELLINI Antonio, I1 padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Bre- scia, " #MSDB", XXII (1955), p. 10-155 (97-99) CISTELLINI Antonio, La vita religiosa nei secoli XV e XVI, in STORIA di Brescia, vol. 11, Brescia 1963, p. 397-473 CISTELLINI Antonio, La vita religiosa nei secoli XVII e XVIII, in STORIA di Brescia, vol. 111, Brescia 1964, p. 147-205 CISTELLINI Antonio, La b. Maria Maddalena Martinengo da Barco e le correnti spirituali del primo Settecento in Brescia, in CULTURA,re- ligione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Mor- celliana, 1982, p. 345-353 (110)

CLAIR Romain, dom, Correspondance de Paul VI avec les moines de l'Abbaye Sainte-Madeleine, in ISTITUTO Paolo VI, Notiziario n. 9, (Brescia 1984), p. 15-16 (117)

CLERO DI VALCAMONICA, vedi: RACCOLTA di componimenti re- citati in una pubblica accademia dal clero di Vakamonica. . .

COCCHETTI Cado, Brescia e sua provincia descritte da Carlo Cocchet- ti. Milano, Corona e Caimi, 1858, 380 p., ill. (Estratto dalla Gran- de illustrazione del Lombardo-Veneto, a cura di Cesare Cantù. Ri- stampa ansstatica: Storia di Brescia e la sua provincia. Bornato, Sardi- ni, 1973, XVI, 399 p., ill.). B. Q. SB G IX 64

COLOIMBO Giovanni, I1 vicario generale in I CINQUANT'anni di sacerdo- zio di mons. Giacinto Tredici.. ., Brescia, La Scuola ed., 1952, p. 55-58. (118)

COLPO Mario, Tovini e il collegio Arici, in GIUSEPPE Tovini nel suo tempo. Atti del Convegno. . . Brescia 7-8 maggio 1977, Brescia, Ce- DOC (Centro di documentazione), 1978, p. 39-83 (116)

COMENSOLI Paolo Franco, Come nasce un monumento. Storia della sta- tua di Cristo re, " QC ", I11 (1980), 9, p. 1-16 (117)

COMINOLI Adelio, Ponte di Legno, " QC ", VI (1983), 21, p. 68-78 (60)

COM,MEMORAZIONE di mons. Tredici, " BS", ns., IX (1974), p. 87 (118)

COMMENTAR11 historici de rebus pertinentibus ad AngeIum Mariam S. r.e. cardinalem Quirinum anno MDCCXLIX primum editi nunc re- cusi. Brixiae, ex typ. I.M. Rizzardi, 1754, 38 p. (110) MONUMENTA ad ipsum cardinalem spectantia (110)

COMMENTAR11 historici de rebus pertinentibus ad Angelum Mariam s. r.e. cardinalem Quirinum. Brixiae, ex typ. I.M. Rizzardi, 1754. Nuo- va edizione, Brescia, La Scuola ed., 1980, 14 p., 23 ta~. (110) COMPONIMENTI poetici dell'accademia tenuta nel seminario di Brescia per la promozione alla sacra porpora di sua eminenza il signor cardi- nale Giovanni Molino. . . Brescia, G.M. Rizzardi, 1762, XXXV p. B. Q. 5" G I11 19 m 9 (111)

COMPONIMENTI poetici in occasione del faustissimo ingresso dell'illu- strissimo e reverendissimo monsignore Carlo Domenico Ferrari alla sede vescovile di Brescia. Brescia, N. Bettoni, 1834, 20 p. (114) B. Q. 5" K VI11 7 m 14

COMPONIMENTI poetici pel solenne ingresso alla chiesa vescovile di Brescia di s.e. reverendissima Gabrio Maria Nava elemosiniere or- dinario di s.m.i.r. e cavaliere del regio ordine della corona di ferro. Brescia, Spinelli e Valotti tipografi vescovili, 1808, 47 p.n.n. (113)

CONFLITTO tra un vescovo di Brescia e la Repubblica veneta, " Illu- strazione bresciana ", V (1906), 71 (1 agosto), p. 2-3 (111)

CONGREGATIO SACRORUM RITUUM, Sacra rituum Congregatione eminentissirno et reverendissimo domino cardinali Barnabò relatore. Bergomen. et Brixien. seu ordinis Praedicatorum confirmationis cul- tus ab immemorabili tempore praestiti servo Dei Gualae beato nun- cupato. Positio super casu excepto. Romae, typ. Brancadoro, 1868 Informati0 super dubio 8 p. Summarium supei dubio 33 p. Animadversiones r.p.d. promotoris fidei super dubio 3 p. Responsi0 ad animadversiones r.p.d. promotoris fidei super dubio 5 P* (64) CONSTITUTIONES , et edicta observanda in sancta Brixiensi ecclesia, & eius tota dioecesi, noviter per rever. in Christo patrem, iur. utr. doct. d. Ioan. Petrum Ferrettum Rhavenn. Mylen. ep. suffraga- neum, locutenentem Pr vicarium generalem promulgata. Brixiae, impressit Damianus Twlinus, 1545, 32 p.n.n. (95 B.Q. 5" VI 11 m 8

I1 CONTRIBUTO del clero bresciano all'antifascismo e alla resistenza. Atti del Convegno di studio. Brescia 13 mano 1975. Brescia, CEWC (Centro di documentazione), 1976, 222 p.

CORNAGGIA CASTIGLIONI C.O., L'altare d'oro della basilica ambro- siana " ASL ", S. V, VI1 (1920), p. 585-586 (113)

CORNA PELLEGRINI Giacomo Maria, Nei solenni funerali di sua eccel- lenza monsignor Girolamo nob . Verzeri celebra ti nella cattedrale di Brescia il giorno 4 dicembre 1883. Parole dette da s.e. reverendissi- ma mons . vescovo Giacomo Corna Pellegrini. Brescia, tip . vescovile G. Bersi e C., 1883, 22 p. (115-116) B. Q. SB D V 2 m 29

CORNA PELLEGRINI Giacomo Maria, Nella solenne traslazione della salma di mons. Verzeri dal cimitero alla cattedrale. Riproduzione del- l'elogio funebre pronunciato il 4 dicembre 1883. Brescia, tip. Centrale, 1905, 22 p. (115-116)

CORNI ANI Giambattista, Elogio del conte Durante Duranti scritto dal conte Giambattista Corniani bresciano, in ELOGI italiani, a cura di Andrea Rubbi, t. XVII, Venezia, Piero Marcuzzi, s.d., 40 p. (96-111) CORONA di componimenti poetici di vari autori in lode dell'erninentissi- mo principe Angelo Maria cardinale Querini, arcivescovo, vescovo di Brescia, duca, marchese, conte ect. e della s.r.c. bibliotecario raccol- ti da d. Angelo Zanardelli professor di rettorica fra gh Arcadi File- strio ... Brescia, G.M. Rizzardi, 1738, 17 p.n.n., 80 p., un ritratto B. Q. 7" F I 20 m 2-4 (110) Unite due appendici con testi poetici in latino, greco ed ebraico, ri- spettivamente di XIII p. e XXXII p. (segue APPENDIX nova ad sertum poeticum in laudem eminentis- simi et reverendissimi principis Angeli Mariae cardin. Qurini . Bri- xiae, ex typ. I. Mariae Rizzardi, 1741, 44 p., 2 p.n.n. t 110) B. Q. laD V 14 m 3

CORRISPONDENTI bonomelliani. Cardinale Antonio Agliardi. Monsi- gnor Demetrio Canninati, a cura di Guido Astori e Antonio Fap pani. Brescia, Ateneo di Brescia, 1969, 28 1 p. (Supplemento " CAB " per il 1959) B. Q. SB K VI1 35

CORTE Giampaolo, In adventu amplissimi Ioannis Delphini episcopi Bri- xiae ad suam ecclesiam oratio habita a Io. Paulo Corte praeposito, et canonico, rr. canonicorum nomine, in templo cathedrd. X cal. decemb. MDLXXIX. Brixiae, apud V. Sabbium, 1579, 13 p.n.n. (98) B. Q. 5a G VI 13 m 5

CORTESE Ottavio, Vita et miracoli di san Titiano vescovo di Brescia il cui sacro corpo, e reliquie si conservano nel monastero de' SS. Co- sma & Damiano in Brescia, raccolta dal p. Ottavio Cortese. Alla illustre, & molto reverenda madre donna Silvia Poccopanne. Brescia, P.M.Marchetti, 1614, 28 p.n.n. (&9-11-15-16-93) B. Q. 5" G VI 13 m 4 COSMI Stefano, Memorie della vita di Gio. Francesco Morosini cardi- nale di s.r. chiesa e vescovo di Brescia scritte dal p. d. Stefano & smi preposito generale de' ch. reg. della congregatione di Somasca. Venetia, appresso Gio: Battista Catani, 1676, 24 p.n.n., 727 p., l p.n.n., un ritratto (99) B.Q. AA XIII 2 COSTA Andrea, Compendio storico della città di Brescia (sec. XVIII) a cura di Ugo Vaglia. Supplemento ai " CAB " per l'anno 1980. Bre- scia, Ateneo di scienze, lettere ed arti, 1980, 357 p., ill. (Monu- menta Brixiae historica. Fontes, V) B. Q.Cou. 722 5 COSTANTINO (Mutinelli) da Valcamonica ofm, Padre Fortunato da Brescia. Omaggio de' Minori riformati al novello pastore della S. chie- sa bresciana a.mo r.mo monsignor Giacomo ~ahaComa Pellegrini già vescovo coadiutore. Brescia, tipografia istituto Pavoni. 1883, 15 p. (110-116) B. Q. SB D V 7 m 10 COSTANTINO {Mutinelli) da Valcamonica ofm, Breve ricordo del pa- dre Accursio da Borno della riformata provincia di Brescia procura- tore generale, con appendice di tutti i procuratori generali della se- rafica riforma, per fra Costantino da Valcamonica, definitore e crono- logo della provincia lombarda. Brescia, tip. vescovile G. Bersi e C., 18fM2, 15 p. (103) B. Q. Fa VI 4 m 4 COSTANTINO (Mutinelli) da Valcamonica ofm, Saggio di prose ed iscri- zioni del p. Costantino da Valcamonica minor riformato lettore di S. teologia e predicatore emerito della provincia lombarda. Brescia, tipografia vescovile bersiana, 1884, 6 p.n.n., 340 p. ( 1 14-115-1 16) B. Q. AA XVIII 19 COSTANTINO (Mutinelli) da Valcamonica ofm, Memorie dei vescovi lombardi dell'ordine de' Minori riformati con tre appendici per fr. Costantino da Valcamonica predicatore emerito e cronologo della provincia lombarda. Brescia, stab. tipkogr. F. Apollonio, 1885, 208 p. (116) B. Q. Oa IV 4 m 29 COZZANDO Leonardo, Della libraria bresciana nuovamente aperta da Leonardo Cozzando. Parte prima. Al reverendissimo padre maestro Celso Viccioni servita consigliere teologo della serenissima repub blica di Venetia. Brescia, per Gio: Maria Rizzardi, 1685, 32 p. n.n., 338 p. (da 7 a 10; 15-25-41-52-89-91) B.Q. SB B VI11 13 COZZANDO Leonardo, Libraria bresciana, prima e seconda parte no- vamente aperta dal m.r.p. maestro Leonardo Cozzando servita bre- sciano. Brescia, per Gio: Maria Rizzardi, 1694, 308 p. B.Q. SB B VI11 11 (da 7 a 10; 15-25-41-52-89-91)

COZZI Gaetano, Dornenico Bollani: un vescovo veneziano tra stato e chie- sa, " RSI ", LXXXIX (1977), 3-4, p. 562-589 t 97)

CREMONA Virginio, L'umanesimo bresciano, in STORIA di Brescia, vol. 11, Brescia 1963, p. 537-595 (89-90-91-93-96-97)

Un CRESIMANTE in pericolo d'essere ... cresimato, " Brixia. Illustra- zione popolare bresciana ", I (1914), 14 (8 novembre), p. 7-8 (110) CRONOGRAFIA de' vescovi bresciani. . . Raccolta da scrittori, e cro- nologisti bresciani, in La MINERVA bresciana. Almanacco per l'ari- no 1821, Brescia, per Bettoni e soci, 1820, p. 61-70 B. Q. Per. 1324

CULTURA, religione e politica nell'età di Angelo Maria Querini. Atti del Convegno di studi promosso dal comune di Brescia in collabora- zione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. (Venezia-Brescia 2-5 dicembre 1980), a cura di G. Benzoni, M. Pegrari. Brescia, Mor- celliana, 1982, 14 p.n.n., 699 p. (110) B. Q. SB A X 82

DA COMO Ugo, La repubblica bresciana. Bologna, Zanichelli, 1926, 2 p.n.n., 423 p., U., tav. (112) 46 DA COMO Ugo, I deputati bresciani ai comizi nazionali di Lione, " CAB " per il 1939 A, p. 197-239 (112-113)

DALLA TORRE Giuseppe, Alessandro VIII, papa, in ENCICLOPEDIA cattolica, vol. I, Città del Vaticano 1948, p. 803-804 (103) D'ANCONA Alessandro, Federico il Grande e gli italiani, " Nuova an- tologia di lettere, scienze ed arti ", IV S., vol. 96 (1901), p. 193-219, 4 17-449; 624-648 (110)

D'ANCONA Alessandro, Memorie e documenti di storia italiana dei secoli XVIII-XIX. Firenze, G. C. Sansoni editore, 1914, 565 p. B.Q. 7 C 153 (110) DA PONTE Giambattista min.oss., Dissertazione teologico-critica del p. Giambattista Da Ponte m.0. lettore di sacra teologia, 36 p. unito a: RAINERI Agostino min.oss., Brevi notizie di S. Ursicino sesto vescovo di Brescia. . ., Brescia, per Pietro Vescovi, 1779, 46 p. B. Q. SB B VI11 23 (6) DAUNOU N., Querini (Angelo Maria), in BIOGRAPHIE universelle. . ., t. XXXIV, Paris s.d., p. 625-629 (110)

DAUNOU N-,Querini (Angelo Maria), in BIOGRAFIA universale... , vol. XLV, Venezia presso Gio. Battista Missiaglia, 1828, p. 265- 270 (110) B.Q. B V 23 DAZZI Manlio, Sulla ritrattistica del cardinal Angelo Maria Querini, in MISCELLANEA queriniana a ricordo del I1 centenario della morte ..., Brescia, tipolitografia fratelli Geroldi, 1961, p. 185-218 (Studi que- riniani, l) (110)

DEANI Pacifico mhoss., Orazione parenetica per il compimento della nuova cattedrale di Brescia dell'abbate Pacifico Deani. Brescia, Nic- colò Bettoni, 1813, 42 p. (100-113) B.Q. 7" D I1 25 m 4

DEANI Pacifico rnhoss., Orazione funebre detta nella parrocchiale di S. Alessandro di Brescia dal ch. padre Pacifico &ani in occasione delle solenni esequie celebrate il giorno VI11 agosto a suffragio del defunto reverendiss. monsig. padre Faustino Giovita Da Ponte parro- co della chiesa suddetta, cksecrata a sua eccell. reverendiss. monsin. Gabrio Maria Nava vesc&o di Brescia duca marchese conte ecc. ~r; scia, Spinelli e Valotti, 1814, 20 p. B.Q. 7' D 11 25 m 3 DEANI Pacifico min.oss., Panegirico in onore di santa Marcellina vergi- ne sorella de' ss. Ambrogio e Satiro detto in Milano per la solenne traslazione del sacro suo corpo nella basilica ambrosiana e dedicato a s.e. reverendissima monsignor Gabrio Maria Nava, vescovo di Brescia, duca, marchese e conte ec. ec. dal sac. Pacifico Deani. Milano, G. Pirot- ta, 1816, 32 p. (113) B.Q. 7" 11 25 m2 DEANI Pacifico minoss., S. Angela Merici. Orazione recitata in Brescia nella basilica di S. Afra dal sacerdote Pacifico Deani. Brescia, tip. Spinelli e Valotti, 1817, 27 p. Dedicata al vescovo Gabrio Maria Nava. (113) B.Q. 7'D I1 25 m l DEANI Pacifico min.oss., S. Flaviano esprefetto di Roma e martire. Eb gio del p. Pacifico Deani min.oss.. Roma, nella stamperia De Romanis, 1819, 24 p. Dedicato al vescovo Gabrio Maria Nava. (113) B.Q. Oa VI11 42 m 6 DE CAPITANI D'ARZAGO Alberto, La chiesa romanica di Santa Maria di Aurona in Milano da una planimetria inedita del sec. XVI, " ASL " S. VIII, I (1944), p. 3-66 (57; DE CARO G., Bollani Domenica, in DIZIONARIO biografico degli ita- liani, vol. XI, Roma 1969, p. 293 (97)

DE CASTRO Giovanni, La restaurazione austriaca in Milano ( 18l 4- 18 17), " ASL ", S. 11, V (1888), p. 591-658; p. 905-979 (113) DE DONATO Vittorio, Antonio, in DIZIONARIO biografico degli ita- liani, vol. 111, Roma 1961, p. 533-534 (da 42 a 46) DELEHAYE H., Commentarius perpetuus in martyrologium hierony- mianum ad rec. H. Quentin, in ACTA sanctorum ..., novembris, 11, pars 2", Bruxelles 1931 DEL LUNGO Mariella, I1 dialogo-monologo con Lodovico Antonio Mura- tori, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 355-3 60 (110) DENGEL Philipp, Geschichte des Palazzo di San Marco gennant PaIaz- zo di Venezia. Leipzig, Hierseman, 1909, 176 p. (103) Recensione di Achille RATTI, " ASL ", S. IV, XI (1909), p. 249- 254 DENTELLA Lorenzo, I vescovi di Bergamo . No tizie storiche. Bergamo, ed. Sant7A.lessandro,1939, 534 p. B. Q. SB C I1 33 DERLA Luigi, Due lettere inedite del card. Querini a Voltaire, " Studi francescani, 10 (1960), p. 49-54 (110) B.Q. SB H I11 2 m 46 DESPORTES S., Alexandre VIII, in BIOGRAPHIE universelle. . ., vol. I, Paris s.d., 421-422 (103) DE TIPALDO Emilio, vedi: BIOGRAFIA degli italiani illustri

DICTIONNAIRE d'archèologie chrétienne et de liturgie publié sous la di- rection du r. dom Fernand Cabrol et de dom Henry Leclercq avec le concours de plusieurs collaborateurs, t. I-XV, Paris, Letouzey , 1907- 1950 (4-8) DIONISI Gio: Giacopo, Ioannis Iacobi marchionis de Dionysiis Ve- ronen. canonici bibliothecarii de duobus episcopis Aldone et No- tingo Veronensi ecclesiae assertis et vindicatis dissertatio. Veronae, typis Antonii Andreoni, 1758, 8 p.n.n, 191 p., 1 p.n.n. (42 B.Q. V V 25 DISTINTO racconto dell'obito fatto dalla casa alla fel. m. dell'eminentis- simo signor Giovanni Badoaro dalla S. romana chiesa cardinal del ti- tolo di S. Marco, duca, marchese, conte, vescovo di Brescia. Brescia, per Policreto Turlino, 1714, 8 p. (107) B.Q.5a G IV 26 m 9

DIZIONARIO biografico degli italiani, vol. I-XXVII, ( A-CONFORTINI), Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1960-1982 DIZIONARIO ecclesiastico sotto la direzione dei rev.mi mons. Angelo Mercati e mons. Augusto Pelzer, con la collaborazione di numerosi e noti specialisti. Torino, UTET, 1953-1958, 3 vol. DOLFIN Bortolo Giovanni, I Dolfin (Delfino), patrizii veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452 al 1923. Milano, tip. F. Parenti, 1924~, 390 p. (98-106-107-110-117) B. Q. 4 C 43 DOMINICI Domenico, De sanguine Christi tractatus reveren. d.d. Domi- nici de Dominicis Veneti, episcopi Torcellani et Brixiensis theologi ~rsiestantissimi.Accessit tractatus eiusdem de filiatione Ioannis Evan- gelistae ad b. Virginem pulcherrimus. Indicem quaesitorum quarta pagina expiicabit. Venetiis, apud P. de Finem, 1557, 7 p.n.n. 130 f. B.Q. 10" T VI 11 (91)

DOMINICI Domenico, Liber de dignitate episcopali r.p. et S. theologiae doctoris d. Dominici de Dominicis Veneti episcopi Brixiensis alias Torcellani ad ss. p. d. Pium I1 pont. max. per concordantias theolo- giae, et iuris canonici compilatus Senis anni MCCCLX nunc primum editus, & adnotationibus illustratus, adiuncta eiusdem Dominici vita. Romae, typis et sumptibus Generosi Salomoni, 1757, 84,440 p. (91) B. Q. Sal. R VI1 10 DONEDA Carlo, De Adelmanni Brixiani episcopi emortuali anno, atque vindiciis NN. sacerdotis Brixiani ad concivem suum epistola, in RACCOLTA d'opuscoli scientifici e filo1ogici (diretta da Angelo Ca- logierà), t. XLVII, Venezia, Simone Occhi, 1752, p. I-XVI (51-52) B.Q. R XVIII 40 DONEDA Carlo, Osservazioni istorico-ecclesiastiche del chiar. fu r.d. Carlo Doneda sopra il tomo primo deil'Istoria di Brescia del signor d. Giammaria Biemmi, indirizzata da un sacerdote bresciano ad un amico in risposta ricerca fattagli del proprio parere, in A. BARCHI, Storia dei santi martiri bresciani .. ., Brescia, tip. della Minerva, 1842, p. XXIX-LXX B. Q. 8" C IX 13

DOSIO Luciana, Le egloghe bresciane del Settecento, " CAB " per il 1970, p. 105-130 (108-110-111)

DOSIO Luciana, Notizie sul cardinale Querini. Dall'epistolario Muratori- Mazzuchelli, " BS ", ns. IX (1974), p. 188-195 (110) DOSIO Luciana, La cultura bresciana fra Sei e Settecento. Le accademie in collaborsPone col dero, " BS ", ns., XVI (1981), p. 40-58 (105-107-108) DTJBRUEL Marc, Le pape Alexandre VI11 et les affaires de France, " RHE ", 1914, t. XV, p. 282-302; 495-514 (103)

DURANTI Durante, Orazione in morte del cardinale Angelo Maria Querini vescovo di Brescia detta dal signor conte Durante Duranti patrizio bresciano... nelle solenni esequie a lui fatte ..., in A. SAM- BUCA, Lettere intorno .. ., Brescia, dalle stampe di Iacopo Turlino, 1757, p. 73-88 (110) B.Q. 7 E I22 DURANTI Durante, Per la giustissima promozione dell'eminentissimo e reverendissmo signor cardinale Giovanni Molino vescovo di Brescia. Orazione del conte Durante Duranti patrizio bresciano gentiluomo attuale di camera di s.m. il re di Sardegna, e cavaliere della sacra religione ed ordine militare de' ss. Maurizio e Lazzaro. Brescia, Gio. Maria Rizzardi, (1762), XX p. (111)

D.Z.B., Discorso sopra gli occhi di Cristo nel pontefice san Pietro di D. 2. B., tra gli Erranti di Brescia 1'Insperanzato. All'illustrissimo & reverendissimo signore, monsig. Vincenzo Giustiniani vescovo di Brescia, &C. Brescia, appresso Antonio Rizzardi, 1636, 3 p.n.n., 52 p. B. Q. 4" G VI11 27 m 7 (101)

ELOGI italiani. A cura di Andrea Rubbi. Venezia, Pietro Marcuzzi, 117821, 12 t. B. Q. 6"E IX 1-12 ELOGIO recitato nella chiesa parrocchiale di Chiari in occasione delle esequie del defunto vescovo di Brescia monsignore Gabrio Maria Nava l'anno MTXCCXXXI. snt., (1831), 21 p. (113-114) B.Q.FaV1 4 m 2

ENCICLUPEDIA bresciana, vedi FAPPANI Antonio ENCICLOPEDIA cattolica. Città del Vaticano 1948-1950, 12 vol.

ENCICLOPEDIA del cristianesimo diretta da mons. Silvio Romani. Ro- ma, Casa editrice Tariffi, 1947-1948, 4 vol.

ENCICLOPEDIA ecclesiastica, pubblicata sotto la direzione dell'eccellen- za mons. Adriano Bernareggi vescovo di Bergamo ... Milano, France- sco Vallardi; Torino, Pontificia Marietti, 1942-1963, 7 vol. ENCICLOPEDIA storico nobiliare italiana. . . promossa e diretta da Vit- torio Spreti. Milano 1928-1932, 6 vol. SPRETI Vittorio, AZZI VITELLESCHI Giustiniano degli, Saggio di bibliografia araldica italiana. Supplemento d'Enciclopedia storico nobiliare italiana. Milano 1936 Rist. anast.: Forni, 1981. (68-69-83-95-100-103-104-107-110-112-1 13)

ENDRES Heinz, La cattedrale di S. Edvige a Berlino. Storia della prima chiesa cattolica a Berlino dopo la Riforma. (Riduzione di G. Capra dall'opera: Die St . Hedwigs Kathedrale in Berlin: 1773-1973. Lei- pzig, St. Benno Verlag), " BS ", ns., IX (1974), p. 197-203 (110-119) ERCOLANI Francesco s.j., Le battaglie coronate dalle vittorie. Epinicio nell'esequie solenni celebrate all'eminentiss. e reverendissimo prenci- pe il sig. cardinale Giovanni Badoaro vescovo di Brescia da tutti gli ordini della città detto dal p. Francesco Ercolani della Compagnia di Gesù. Brescia, Gio Maria Rizzardi, 1714, 40 p. 107) B. Q. 4a E f I 28 m 10

(ERCOLANI Francesco S.j .), Funerale dell'eminen tissimo e reverendiss.mo prencipe il sig.r cardinale Giovanni Badoaro vescovo di Brescia morto li 17 maggio dell'anno corrente 1714. Celebrato da tutti gli ordini della città in segno di universale ossequiosissimo affetto alla sua san- ta memoria il di 14 agosto dell'anno medesimo. Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1714, 32 p., un ritratto (107) B.Q. 49f 128 m9 don ERCOLE, Ti raccomando prudenza, " La voce del popolo ", 10 gen- naio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straordinario per il XXV di episcopato di se. l~arciviscovomons. Giacinto Tredici), p. 19 ( 118)

ERCOLI Nicola, Panegirico di S. Gaudenzio, in GAUDENTIUS episcopus , sanctus, Opere. . ., a cura di G.M. Mariotti, Breno, tip. Camuna, 1913, p. 241-263 (9) ERMANNI Ottavio, vedi: HERMANNI Ottavio

ESORTAZIONE a concorrere colle limosine a dar comtiimento alla son- tuosa fabbrica del nuovo duomo di Brescia detta per seconda parte della predica delle divine chiamate, facendosi per la prima volta il corso quaresimale l'anno 1744 nel duomo medesimo, pubblicata ad istanza degli illustrissimi signori deputati dasuddetta fabbrica. Bre- scia, Gian Maria Rizzardi, 1744, 8 p. (110) B. Q. 5a I 111 23 m 12 EUBEL Conrad, Hierarchia cathdica medii (poi medii et recentioris) aevi sive summorum pontificum, s .r .e. cardinalium, ecclesiarum antisti- tum series e dmmentis tabularii praesertim Vaticani collecta, dige- sta, edita per Conradum Eubel (poi a cura di altri). Monasterii (poi Patavii) 1913-1978, 8 vol.

FAINI Mario, La marcia su Brescia. 1919-1922 Nascita e awento del fascismo bresciano. Brescia, edizioni Sangallo, 1975, 295 p., 6 p.n.n., tav. (117) FAINI Mario, Cento anni. I1 movimento cattolico bresciano dal l878 al 1977. Brescia, Sangallo edizioni, 1977, 163 p., 2 p.n.n. (da 115 a 119) FAINO Bernardino, Coelum sanctae Brixianae ecclesiae cuius praeclara lu- mina catalogis quatuor compendiariis pandit Bernardinus Faynus emin .mo, & rev .mo d .da Petro cardinali Otthobono eiusdem ecclesiae epismpo. Brixiae, apud Antonium Ricciardum, 1658, 348 p. B. Q. SB A I11 33 FAINO Bemardino, Martyrologium sanctae brixianae ecclesiae illustrissi- mi & reverendissimi d.d. Marini Georgii episcopi ad gloriam sancto- rum augendam iussu edioim a multiim rev. d. Bernardino Fayno. . . Brixiae, apud Ricciardos, 1665, 24, 167, 50 p. B. Q. SB A V 29 FAITA Pietro, De patria et monachatu Alberti Brixiae episcopi deinde patriarchae Antiocheni disquisitio et series chronologica abbatum monasterii Brixiensis S. Euphemiae ab anno 1018 ad 1457. Pub- blicato in appendice a: Saggio dell'operet ta intitolata De imitatione Christi.. . Edizione seconda corretta, ed accresciuta. Brescia, Giam- maria Rizzardi, 1763, p. 97-120 (63 B. Q. E XIV 29 FALCINA Pietro, Elogio funebre dell'ottimo sacerdote don Giovanni Nauti recitato nella basilica de' Santi Faustino e Giovita in Brescia il dì 20 novembre 1872 trentesimo della sua deposizione, dal prof. ab. d. Pietro Fakina. Brescia, tipografia vescovile del Pio istituto, 1872, 24 p. (113) B. Q. Fa VI 4 m l1 FALSINA Luigi, Santi e chiese della diocesi di Brescia. Brescia, tip. Que- riniana, 1969-1974, 2 vol., ill. FAPPANI Antonio, Un " biscottinista " bresciano Cesare Maria Noy e la sua proposta di un'associazione cattolica, " MSDB ", XXIV (1957), p. 13-26 (114-115)

FAPPANI Antonio, I1 beat cura&, don Gio. Battista Bossini. Brescia, Pa- voniana, 1961, 148 p. (107-108, da 110 a 113) B. Q. SB E VI11 18 FAPPANI Antonio, La chiesa del Patrocinio di Maria Vergine in va1 Tavareda, " MSDB ", W111 (1961), p. 97-102 (107-108)

FAPPANI Antonio, Lady Montagu ed il co: Ugolino Palazzi, " CAB " per il 1961, p. 97-130 (110)

FAPPANI Antonio, Associazioni e oratori bresciani nella prima metà del secolo XIX, " MSDB ", XXX ( 1963), p. 20-29 (113-115)

FAPPANI Antonio, Giovanni XXIII e Brescia, " MSDB " (1963), p. 120- 134 (116-117-118)

FAPPANI Antonio, I1 risveglio missionario a Brescia. Brescia, Ufficio missionario, 1963, 80 p. (da 115 a 118) B. Q. SB G VI 32

FAPPANI Antonio, L'assegnazione dei religiosi in seguito alla soppres- sione napoleonica del 1810, " MSDB " XXXI (1964), p. 52-60 ( 113)

FAPPANI Antonio, Beneficenza ed assistenza nei secoli XIX e XX, in STORIA di Brescia, vol. IV, Brescia 1964, p. 637-656 (94-97-113-1 14)

FAPPANI Antonio, La chiesa bresciana nei secoli XIX e XX, in STORIA di Brescia, vol. IV, Brescia 1964, p. 585-636

FAPPANI Antonio, D'Annunzio " parrocchiano ", "MSDB", XXXI ( l964), p. 68-77 (117)

FAPPANI Antonio, Ercolano, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHE- CA sanctonun, vol. IV, Roma 1964, col. 1301-1302 (19)

FAPPANI Antonio, Folzano nel primo centenario della consacrazione della parrocchiale. Brescia, Squassina, 1964, 24 p. (97-110-1 15-1 18) B. Q. SB H I11 3 m 15 FAPPANI Antonio, Ricordo di mons. Giacinto Tredici, " MSDB ", XXXI (1964), p. 99-127 (118)

FAPPANI Antonio, I1 sepolcro di mons. Corna Pellegrini, " MSDB ", XXXI (1964), p. 25-30 (116-118) FAPPANI Antonio, Un vescovo " intransigente ", mons. Giacomo Maria Corna Pellegrini Spandre e il movimento cattolico bresciano dal l885 al 1913. Appunti per una biografia. Brescia, Morcelliana, 1965,118p.(Stud1edocumentidistoriare~igiosa) (115-116-117) B. Q. SB G VI 35 Recensione di Roger AUBERT, " RHE ", LXV ( 1970), 3-4, p. 1089- 1090

FAPPANI Antonio, Dalle società operaie alle unioni cattoliche del lavoro nel bresciano, " BASMSCI ", I (1966), p. 83-105 (115-116-117)

FAPPANI Antonio, Corrispondenza bonomelliana. 1) Lettere di mons. Geremia Bonomelli a mons. Giacinto Gaggia, " BS ", ns., I1 (1967) p. 20-24 (117)

FAPPANI Antonio, Onorio, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHE- CA sanctorum, vol. IX, Roma 1967, col 1212-1213 (21)

FAPPANI Antonio, Alle origini della gioventù cattolica bresciana " La vo- ce dei giovani " e " Il giovane cattolico ", a cura di Antonio Fappa- ni. Brescia, CEC-OC (Centro di documentazione cattolica), 1968, 64 p. (Per una storia del movimento cattolico bresciano. Documenti e note, 1) (115) B. Q. Con. 662. 1 FAPPANI Antonio, Breve sguardo sui 400 anni di storia del seminario, in QUATTRO secoli del seminario di Brescia. . ., Brescia 1968, p. 11-55 FAPPANI Antonio, 11 clero liberale bresciano negli anni dell'unità d'Ita- lia. Brescia, Morcelliana, 1968, 369 p. (Studi e documenti di storia religiosa) (112-113-115-116) B. Q. SB H VI1 49 FAPPANI Antonio, Don Bartolomeo Pelizzari, in QUATTRO secoli del seminario di Brescia. . ., Brescia 1968, p. 123-126 (111)

FAPPANI Antonio, I1 monumento al redentore sul monte Guglielmo. Brescia, tipografia S. Eustacchio, 1968, 69 p. (da 116 a 119) B. Q. SB G VI1 35

FAPPANI Antonio, La nascita del comitato diocesano di Brescia, " BS " ns., I11 (1968), p. 184-193 (115')

FAPPANI Antonio, Paolo I (Paolino), vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHECA sanctomm, vol. X, Roma 1968, col 285-286 (10)

FAPPANI Antonio, Paolo 11, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHE- CA sanctomm, vol. X, Roma 1968, col. 293-294 (17)

FAPPANI Antonio, Paolo 111, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHE- CA sanctorum, vol. X, Roma 1968, col. 294 (24)

FAPPANI Antonio, I settantacinque anni di un settimanale diocesano " La voce del popolo ". Brescia 1968, 64 p. (Bibliotechina " La voce del popolo ") (118) B. Q. COL 649. 1

FAPPANI Antonio, Panagioti da Sinope, in QUATTRO secoli del se- minario di Brescia.. ., Brescia 1968, p. 127-130 (108-1 10)

FAPPANI Antonio, I1 vescovo mons. Gabrio Maria Nava, in QUATTRO secoli del seminario di Brescia. . ., Brescia 1968, p. l31-137 (113-114)

FAPPANI Antonio, I1 vescovo mons. Giacinto Gaggia, in QUATTRO secoli del seminario di Brescia. . ., Brescia 1968, p. 149-153 (da 116 a 119)

FAPPANI Antonio, I1 vescovo mons. Giacinto Tredici, in QUATTRO secoli del seminario di Brescia. . ., Brescia 1968, p. 187-192 (118)

FAPPANI Antonio, Le società operaie cattoliche nel bresciano, " BA- SMSCI ", IV-V (1969-1970), p. 29-80 (115-116-117)

FAPPANI Antonio, Mons. Girolamo Verzeri al concilio Vaticano I, " BS ", ns., V (1970), p. 1-6 (115)

FiAPPANI Antonio, Testimonianze di Paolo VI a Brescia e ai bresciani, in PAOLO VI e Brescia, La Scuola ed., 197 1, p. 15-34 (8-9-116-117-118) FAPPANI Antonio, Mons . Pietro Capretti. Brescia, Comitato seminario nuovo, 1972, 429 p,, 2 p.n.n. (110-113-115-116-117-119)

FAPPANI Antonio, Giorgio Montini. Cronache di una testimonianza. Ro- ma, Edizioni cinque lune, 1974, XII, 849 p. (da 115 a 118)

FAPPANI Antonio, Le origini delle conferenze di S. Vincenzo nel bre- sciano, " BS ", ns., IX ( 1974), p. 67-73 (115) FAPPANI Antonio, Rapporti diretti fra mons. Corna e l'on. Zanardelli, in STUDI in onore di Luigi Fossati, Brescia, Società per la storia della chiesa a Brescia, 1974, p. 89-98 (Fonti e studi, 5) (116) FAPPANI Antonio, Gli epigoni del clero liberale bresciano, " BS ", n.s., X (1975), p. 22-26 (115) FAPPANI Antonio, Mons. Giacinto Tredici e mons. Paolo Guerrini, " BS ", n.s., X (1975), p. 138-144 t 118) FAPPANI Antonio, I1 vescovo Gaggia e il fascismo, in MOMENTI e aspetti della cultura cattolica nel ventenni0 fascista, Brescia, CEDOC (Centro di documentazione), 1977. Atti del convegno di studio. (Bre- scia 15-16 maggio 1976). Bozze di stampa, p. 130-147 (117-118)

FAPPANI Antonio, Mondo cattolico e fascismo a Brescia, in MULINA- RI Franco, DORINI Marilena, Brescia cattolica contro il fascismo. . ., Esine-Brescia, Editrice S. Marco, 1978, p. 27-35 (117-118)

FAPPANI Antonio, La nascita e l'opera del comitato diocesano nella pro- mozione e direzione del movimento cattolico bresciano, in CENTE- NARIO del movimento cattolico. . . Atti del Convegno di studio. Brescia 25-1 1-1978, Brescia, CEDOC (Centro di documentazione), 1979, p. 35-57 (115-117)

FAPPANI Antonio, Le unioni cattoliche del lavoro nelle campagne bre- sciane nei primi anni del Novecento, " BASMSCI ", XV ( 1979), 1-2, p. 87-107 (115-116)

FAPPANI Antonio, L'episcopato di Girolamo Verzeri 1 850-1883. Bre- scia, Ateneo di Brescia, 1982, 588 p. (64 da 112 a 118)

FAPPANI Antonio (a cura di), Enciclopedia bresciana, Brescia, edizioni "La voce del popolo" (vol. I A-B, 1972-74; vol. I1 GCont, 1974-76; vol. I11 Com.-E, 1978; vol. IV F, 1981; vol. V GGn, 1982; vol. VI Gnu-I, 1985). FAPPANI Antonio, Giacinto Gaggia vescovo di Brescia. Vol. I. Verola- nuova, Comune di Verolanuova, 1984, 350 p. Un vescovo di fronte al fascismo. Mons. Giacinto Gaggia. Brescia, As- sociazione don P. Tedeschi, 1985, 263 p., ta~. (117)

(FAPPANI Antonio, ALBINI Carlo), Linee di storia sociale bresciana dal Risorgimento al 1948. Brescia, Acli, 1966, 79 p. (115-118) B.Q.SB L IV 2 m 10

FAPPANI Antonio, TROVATI Francesco, I vescovi di Brescia. Brescia, edizioni del Muretto, 1982, 264 p. FAPPANI Antonio, VEZZOLI Giovanni, La chiesa e i1 convento del Car- mine. Note di storia e d'arte di Antonio Fappani e Giovanni Vezzoli. &escia 1976, 58 p. ill. Edito a cura del " Giornale di Brescia ". B. Q. SB B XI 41 (73-88-90-103)

FATTI e fasti del Querini nelle tavole dei " Commentarii ". Schede a cu- ra di Bruno Passamani, in ICONOGRAFIA e immagini queriniane. . ., Brescia, Grafo ed. 1980, p. 19-42 (Manifestazioni queriniane. Socie- tà e cultura nella Brescia del Settecento, 1) (110)

FEDALTO Giorgio, Angelo Maria Querini, arcivescovo latino di Corfiì, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pe- grari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 361-367 t 110)

FEDERICI Domenico, Echi di giansenismo in Lombardia e l'epistolario PujatiGuadagnini, " ASL ", ns., VI1 (1940), p. 109-158 (112) FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, Bartolomeo Averoldi, ultimo abate di Leno ed arcivescovo di Spalatro. Cenni storici. Brescia, tipog. del Pio istituto in S. Barnaba, 1869, 11 p. (91-93) B. Q. T" P VI 20 m 7 (Nel 1474 fu incaricato dal capitolo dei canonici del duomo di sosti- tuire il vescovo Dominici che si diceva morto a Roma). FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, I1 vescovo Domenico Bollani. Memo- rie storiche della diocesi di Brescia raccolte da Luigi Francesco Fè prelato dom. di S.S. Brescia, Pio istituto Pavoni, 1875, VllI, 206 P. (97) B. Q. SB H V 2 Recensione di M. BENVENUTI, " ASL" s.1, IV (1877), p. 1021- 1024 (97-113) Recensione di C. FRANZI, " Archivio veneto ", VI, t. XII ( 1876)) parte 11, p. 406 Vedi anche: " Scuola cattolica ", IV (1876), VIII, p. 90; " Civiltà cattolica ", IX (1876), 615, p. 327

FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, Muzio Calini arcivescovo di Zara. Me- morie del sec. XVI, " Archivio veneto ", XI, t. XXI (1881), p. 232- 248 (97

FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, Bresciani al concilio di Trento. Cenni biografici. Appendice al Muzio Cdini, " Archivio veneto ", XII, t. XXIII (1882), p. 28-44 (96-97)

FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, Bibliografia degli opuscoli relativi al concilio di Trento e stampati a Brescia durante lo stesso concilio. Ap pendice seconda al Muzio Calini, " Archivio veneto ", XII, t. XXIV (1882), p. 235-248 (97)

FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, Monsignor Girolamo Verzeri vescovo di Brescia. Discorso funebre detto nella insigne chiesa collegiata de' SS. Nazaro e Celso ... Brescia, tip. vescovile di G. Baresi e C., 1884 (11.5)

FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, I conti rurali bresciani del medio evo. Ricerche storiche, " ASL ", S. 111, XII (1899), p. 5-53 (42-47-50-51) FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, Indice cronologico dei vicari vescovili e capitolari di Brescia. Brescia, tip. Queriniana, 1900, 72 p. B.Q. Fa VI 6 m 9 FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, Brescia nel 1796 ultimo della veneta signoria. Brescia, tip. Geroldi, 1908, 320 p. (da 110 a 113) B. Q. SB C I1 15

FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, I1 vescovo Francesco Marerio ( 1419- 1442), " BS ", 11 (1911)' p. 177-190 (86-87-88)

FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, Dei casi riservati nella diocesi di Bre- scia, " BS ", VI11 (1917), p. 22-35 (65-79-82-89-93-94-97-116)

FE' D'OSTIANI Luigi Francesco, Storia tradizione e arte nelle vie di Bre- scia. (A cura di P. Guerrini). Brescia, tip. Figli di Maria Immacolata, 19272, VII, 532 p. B. Q. SB B I11 11 FERRARI Filippo, Catalogus sanctorum ItaIiae in menses duodecim di- stributus.. . Mediolani, apud Hieronymum Bordonium, 1613, 84 p.n.n., 822, 2 p. (da 1 a 19; da 21 a 29) B.Q. D XIII 12 FERRARI Filippo, Catalogus generalis sanctorum qui in martyrologio Rom. non sunt ex variis martyrologiis, kalendariis, tabulis, monu- mentisque ecclesiarum, necnon vi tis eorumdem impressis , seu manu scriptis & quamplurimis historiis collectus... Venetiis, apud Io. Guerilium, 1625, 6 p.n.n., 492 p., 60 p.n.n. B.Q. D XIII 13 ( 1-3-8-10-17-22-23-24-26-27-64)

FERRARI Guido, I1 maestro, in NEL, trigesimo della morte di s.e. mons. Giacinto Tredici. , ., " BtJDB ", LIV (1964), 9, p. 107-109 (118)

FERRARI Luigi, L'epistolario manoscritto del padre G. Grandi, " ASL ", S. IV, VI (1906), p. 214-245 (103-110) FERRARI Prospero, Quirini Angelo Maria, in LESSICO ecclesiastico il- lustrato, vol. IV, Milano 1906, p. 433-434 (110) FERRARIS Pietro, Guala (beato) 0.p. in DIZIONARIO ecclesiastico, dir. da A. Mercati. . ., v01 11, Torino 1955, p. 282 t 64) FERRE'ITI TORRICELLI Angelo, Scienziati bresciani, in STORIA di Brescia, vol. 111, Brescia 1964, p. 989-1022 (110) FERRI PICCALUGA Gabriella, Architettura e Controriforma. I1 " nuo- vo corso " in vde Camonica, "W" I1 (1980), 9, p. 17-81 (97) FIGINI Carlo, L'attività teologica, in I CINQUANT'anni di sacerdozio di mons. Giacinto Tredici ..., Brescia, La Scuola ed., 1952, p. 37-44. (118) FIGINI Carlo, Testimonianze d'uomo di pensiero: il teologo, " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straor- dinario per il XXV di episcopato di s.e. l'arcivescovo mons. Giacin- to Tredici), p. 7 t 118)

FIGINI Carlo, L'attività teologica di mons. Giacinto Tredici, " BUDB " 1965, 8, p. 420-425 (118) FINOLI Anna Maria, La cultura a Brescia nel Medioevo, in STORIA di Brescia, vol. I, Brescia 1963, p. 969-997 (8-9-14-41-49-50-52-60-64) FIORENTINI Giovanni Francesco, Antistitum Brixianorum index chrono- logifus , quem ex omni antiquita te congessit Ioannes Franciscus Flo- rentinius sacerdos . Brixiae, apud Bartholomaeum Fontanam, 1614, 35 p.nn. Dedicato al vescovo Marino Gimgi, con note ed aggiunte manoscritte B.Q.5a HVI 11 m 3 FIORENTINO Ottavio, Vita della beata Angela bresciana, prima fonda- trice della Compagnia di sant'orsola, il cui corpo è venerato nella chiesa a basso di sant7Affra di Brescia. Composta dal molto rever. p. Ottavio Fiorentino. Brescia, Francesco Comencini, 1619, 46 p. Dedi- cata al vescovo Marino Giorgi (100) B. Q. 10" Y VI 4 m 3 FIORENTINO Ottavio, Vita della beata Angela bresciana, prima fonda- trice della Compagnia di sant90rsola. Composta dal molto r.p. Otta- vio Fiorentino. I1 cui corpo è venerato nella chiesa a basso di sant'Af- fra in Brescia. Brescia, appresso Pietro Maria Marchetti, 1620, 55 p. Dedicata al vescovo Marino Giorgi (100) B. Q. SB B VI11 16 m 3 FIOROT Dino, Nota sul giansenismo veneto, " Nuova rivista storica ", XXXV ( 1951) p. 200 (110) FISOGNI Carlo, vedi: CINQUE lettere FOGLIO Dino, L'opera delle vocazioni ed il comitato seminario nuovo dalle origini sino a noi, in QUATTRO secoli del seminario di Bre- scia, . ., Brescia 1968, p. 89-102 (118-119) FONTANA Publio, I1 sontuoso apparato fatto dalla magnifica città di Brescia nel felice ritorno deIl'illu. & reverendiss. vescovo suo il car- dinale Morosini con la spositione de' sensi simbolici che in esso si contengono. In Brescia, appresso Vincenzo Sabbio, ( 1591 ), 8 p.n.n., 84 p., 14 tav. (99 B.Q. 1" EIV4 B. F. P. O. (FORNONI Bartolomeo) p.0, Specimen vitae venerabilis ser- vi Dei Alexandri Lucciagh, patricii Brixiani. Accedunt monumenta quot quot adhuc de eo patentibus extant in locis. Brixiae, Daniel Berlendis, 1780, XV, 32, 8 p. Dedicato al vescovo Giovanni Nani B. Q. 5" H VI l m 10 ( 110-111-1 12-103-107) cfr. " MSDB ", XXI (1954), p. 195 FOSSATI Donato, Benacurn. Storia di Toscolano. " Memorie dell'hteneo di Salò ", 1938-1940, p. 171-355 (8-19-46-47-68-79-91-97-99) FOSSATI Luigi, Mons. Fè d70stiani. Cenni biografici, in NOVA et ve- tera. . ., snt, (1907), p. 5-12 (115)

FOSSATI Luigi, Beata Maria Crocefissa di Rosa fondatrice delle Ancelle della carità in Brescia. Brescia, Ancelle della carità, Casa madre e ca- sa generalizia, 1940, VII, 672 p., tav. B. Q. SB F IV 4

FOSSATI Luigi, Alle origini della chiesa bresciana, in I PATRONI di Breccia. . ., Brescia, tipografia Queriniana, ( 1943), p. 69-1O7 (da 1 a 39-41-69-113-117)

FOSSATI Luigi, La visita pastorale, in I CINQUANT'anni di sacerdozio di mons. Giacinto Tredici ..., Brescia, La Scuola ed., 1952, p. 63-69. (118) FOSSATI Luigi, I1 vescovo di Brescia durante l'agonia di un popolo, in I CINQUANT'anni di sacerdozio di mons. Giacinto Tredici ..., Bre- scia, La Scuola ed., 1952, p. 93-175 118)

FOSSATI Luigi, Discorso sulla filiale devozione del clero al vescovo Tre- dici, " La voce del popolo ", 17 gennaio 1959 (Numero speciale con la fotocronaca della celebrazione del XXV episcopale di s.e. mons. Giacinto Tredici), p. 11 (118) B. Q. SB H I 2 m 18 FOSSATI Luigi, Profili di akuni sacerdoti bresciani defunti durante l'epi- scopato di S. ecc. mons. Giacinto Tredici, in G. Battista MONTINI, I1 santo curato d'Ars. Brescia 1960 (Omaggio de " La voce del popo- lo " al clero bresciano in occasione de11'80° compleanno di s.e. l'arci- vescovo mons. Giacinto Tredici), p. 3 3-68 (116-117-118) FOSSATI Luigi, Sua ecc. mons. Emilio Bongiorni e alcuni aspetti del suo tempo. Brescia, Ancelle della carità, 1962, 382 p. (Collana S. Maria Crocefissa di Rosa, X) (da 115 a 118) B. Q. Collez. 155. 10 FOSSATI Luigi, Necrologio di s.e. mons. Giacinto Tredici, " Giornale di Brescia ", 20 agosto 1964, in NEL trigesimo della morte di se. mon- signore Giacinto Tredici. . ., " BUDB ", LIV (1964), 9, p. 100-104 (118) FOSSATI Luigi, Giovanni Battista Montini e il clero bresciano, in PAOLO VI e Brescia,Brescia, La Scuola ed., 1971, p. 337-356 (da 113 a 119) FOSSATI Luigi, P. Giovanni Piamarta. Documentazioni e testimonianze. I1 servo di Dio e le sue fondazioni. Volume primo. Dalla nascita al- la prima fondazione. l841 - 1888. Brescia, Queriniana, 1972, 383 p. B. Q. Gnt. 930-1 (115-116)

FOSSATI Luigi, P. Giovanni Piamarta. Documentazioni e testimonianze. I1 servo di Dio e le sue fondazioni. Volume secondo. L'Istituto ar- tigianelli. Brescia, Queriniana, 1973, 4 16 p. (116) B. Q. Cont. 930-2

FOSSATI Luigi, P. Giovanni Piamarta. Documenti e testimonianze. I1 servo di Dio e le sue fondazioni. Volume terzo. P. Giovanni Bonsi- gnori e la Colonia agricola di Remedello sopra. Brescia, Queriniana, 1978, 750 p. (116-117) B. Q. Cont. 930-3

FOSSATI Luigi, Fascismo e mondo cattolico a Brescia dalle origini fa- sciste al 1939, in I1 CONTRIBUTO del clero ..., Atti del Convegno di studio. (Brescia 13 marzo 1975), Brescia, CEISOC (Centro di docu- mentazione), 1976, p. 27-54 (117-118)

FRANCESCHINI Giovanni, Brescia dal febbraio l853 al febbraio 1856. Indifferenza rassegnazione apatia, " CAB " per il 1959, p. 217-266 (115) FRANCESCHINI Giovanni, I1 clero bresciano dal 1849 al 1859, in ATTI del Convegno storico lombardo. (Brescia 6-7 giugno 1959). A cura del Comitato bresciano per il centenario del 1859, Brescia, Apollo- nio, 1961, p. 145-157 (113-114-115)

FRANCESCONI Andrea, In illustrissimi ac reverendissimi Ioannis Fran- cisci Mauroceni s.r.e. card. ampliss. creationem, Brixiae episcopi; sanc- tiss. d.n. Sixti V pontif. max. apud christianiss. Gallorum regem a latere legatum &C Andreae Francisconii Brixiensis Prati Alboini no- mine oratio. Alexandriae, apiid H. Quinctianum, 1590, 15 f. (99) B.Q. 5" GVI 13 m 7

FRANCESCONI Andrea, In ihstrissimum ac reverendss. Ioannem Fran- ciscum Maurocenum s.r.e. card. ampliss. Brixiae episcopum, sanctissi- mi d.n. Sixti V pontificis max. apud christianissimum Gallorum regem a latere legatum Andreae Francisconii Brixiensis carmina. Alexandriae, apud H. Quinctianurn, 1590, 36 f. (99) B. Q. 5" G VI 13 m 8 FRANDI Aldo, CAGNONI Grazia, Tempo e arte in Vakamonica. Fo- tografie di Fulvio Roiter. Breno, Banca di valle Camonica, 1969, 177 p., ill. (68) FRANZONI Oliviero, La chiesa di S. Gosmo in Borno, " QC ", V-( l982), 19, p. 209-224 (97 FRESCO Luigia, Lettere inedite di Benedetto XV al cardinale Angelo Ma- ria Querini (1750) da un codice della biblioteca arcivescovile di Udi- ne, "Nuovo archivio veneto ", ns., IX, t. XVIII (1909), p. 5-93; 279-300; ns., X, t. XIX (1910), p. 159-215 (110) B. Q. SB E IV 11

Recensione di Pier Silverio LEICHT, " ASL ", s. V, t. XLIX ( 1912), p. 472-474 FRUGONI Arsenio, Alessandro Luzzago e la sua opera nella Controrifor- ma bresciana. Brescia, ed. Apollonio, 1937, 100 p. (Supplemento ai " CAB " per il 1936) (96-97-98-100-105-108) B. Q. SB C IV 23 FRUGONI Arsenio, Breve storia della Repubblica bresciana 1797. Brescia, Vannini, 1947, 116 p. (112) B.Q. SB E V 42 FRUGONI Arsenio, Arnaldo da Brescia nelle fonti del sec. XII di Arsenio Frugoni. Roma, Istituto storico italiano per il Medio evo, 1954, X, 199 p. (Studi storici, 8-9) (57-58-59) B. Q. SB E VI 25 FUMI Luigi, L'inquisizione romana e lo stato di Milano. Saggio di ricer- che nell'archivio di stato, " ASL ", S. IV, XIV (1910), p. 145-220 (103-112) EUSARI Giuseppe, Diario dell'abbate Bassano Cremonesini, " MSDB " XXVII(1960), p. 96-99 (116j

GAGGIA Giacinto, San Gaudenzio vescovo di Brescia e padre della chie- sa. (Discorso commemorativo nel XV centenario della sua morte, letto neila basilica di san Giovanni il giorno 10 settembre 191l), " BS ", I1 (l91l), p. 305-321 (8-9-116) GAGGIA Giacinto, Sulle opere e la dottrina di S. Gaudenzio vescovo di Brescia, " BS ", I1 (1911), p. 282-290 (9

GAGGZA Giacinto, Elogio funebre letto nella cattedrale da s.e. mons. Giacinto Gaggia vescovo titolare di Adrumento e vicario capitolare, il giorno 24 giugno nelle solenni esequie di trigesima, " BS ", IV (1913), p. 203-222 (116)

GAGGIA Giacinto, Alle origini della chiesa bresciana, " BS ", XII ( 192l), p. 5-8 (1-8)

GAGGIA Giacinto, I1 seminario lombardo in alcuni ricordi di mons. Giacinto Gaggia. (A cura di Luigi Fossati), " BS ", n.s., I (1966), p. 177-179 (117)

GAGLIARDI Paolo, Pauli Galeardi Brix. can. oratio pro adventu illu- strissimi, ac reverendissimi Ioannis Francisci Barbadici ad episcopatum Brixianae ecclesiae edita anno MXCXV. segue: SILIO Pietro, De oratione panegyrica eruditi viri Pauli Ga- leardi canonici Brixiae ad illustrissimun, ac reverendissimun d . Io. Franciscum Barbadicum eiusdem civitatis episcopum, Petri Silii ca- nonici Aquileiae carmen. Venetiis, apud A. Poleti, 1715, 42 p., 4 p.n.n. (107-108) B. Q. 5a H V11 24 m 3 GAGLIARDI Paolo, Pauli Galeardi Brix. cm. oratio pro adventu ill.mi, ac rev.mi d. Fortunati Mauroceni ad episcopatum Brixianae ecclesiae. Habita in cathedrali nomine revererudissimi capituli die VI11 septem- bris MDCCXXIII. Brixiae, typis Io. Mariae Ricciardi, (1723), 34 p. B.Q.5a H V11 13 m 3 (41-52-102-109)

GAGLIARDI Paolo, Orazione del canonico Paolo Gagliardi per la fab- brica del nuovo duomo di Brescia. Pubblicata ne!l'occasione dell'in- nalzamento delle prime due colonne, che debbono sostenere la gran cupola della stessa basilica, seguito nel mese d'agosto l'anno MDCCXXXIV. Brescia, G.M. Rizzardi, (1735), XXXI p. (109-110) B. Q. 5a H VI1 24 m 19 GAGLIARDI Paolo, Operette e lettere del canonico Paolo Gagliardi bresciano accademico della Crusca. Brescia, appresso Giammaria Rizzardi, 1757, XXXVI, 199 p. (8-9-108-109) B.Q. 7 F V 15 GAGLIARDI Paolo, Operette varie del canonico Paolo Gagliardi bre- sciano accademico della Crusca. Brescia, presso Giuseppe Pasini, 1759, MMIX, 287 p., 1 p.n.n. B.Q. 7 F V 16

GAGLIARDI Paolo, Orazione per la fabbrica del nuovo duomo di Bre- scia pubblicata nell'occasione dell'innalzamento delle due prime co- lonne, che debbono sostenere la gran cupola della stessa basilica, seguito nel mese di agosto l'anno 1734, in P. GAGLIARDI, Ope- rette varie.. ., Brescia, presso Giuseppe Pasini, 17 59, p. 49-82 (109-110)

GAGLIARDI Paolo, Oratio pro adventu illustriss., ac reverendiss. Ioan- nis Francisci Barbadici ad espiscopatum Brixianae ecclesiae, in P. GAGLIARDI, Operette varie ..., Brescia, presso Giuseppe Pasini, 1759, p. 173-206 ( 107-108)

GAGLIARDI Paolo, Oratio pro adventu illustrissimi, ac reverendissimi d. Fortunati Mauroceni ad episcopatum Brixianae ecclesiae habita in cathedrali nomine reverendissimi capituli, in P. GAGLIARDI, Operette varie. .. , Brescia, presso Giuseppe Pasini, 1759, p. 207- 227 (41-52-102-109)

GALLAVRESI Giuseppe, I1 carteggio intimo di Andrea Borda, " ASL " S. v, VII (1920)~P. 482-540 (liti

GALLAVRESI Giuseppe, LURANI Francesco, L'invasione francese in Mi- lano (1976). Memorie inedite di don Francesco Nava, " ASL ", S. 111, XVIII (1902), p. 89-140; 318-360 (113)

GALVANI Pietro, Per l'assunzione dell'illustrissimo e reverendissimo monsignor Carlo Domenico Ferrari alla cattedra vescovile di Brescia. Ode del sacerdote Pietro Galvani. Brescia, tip. del Pio istituto in S. Bamaba, 1834, 7 p. (114) B. Q. 5' K VI11 4 m 1

GAMBARA Francesco, Elogio storico del padre Pacifico Deani m.0. scrit- to dal cavaliere Francesco Gambara dedicato all'illustris. e rev. mon- signore Gabrio Maria Nava vescovo di Brescia. Brescia, dalla tipogra- fia Pasini, 1825, 47 p. (113) B. Q. Oa VI11 42 m 9

GAMS Pius Bonifacius osb, Series episcoporum ecclesiae catholicae. Graz, Akademische Druck- u. Verlagsanstalt, 1957. Ristampa anastatica dell'edizione Regensburg-Miinchen 1873-1886 (compresi i due supplementi)

GARIONI BERTOLOTTI Giuditta, Soste del Rosmini a Brescia : suoi rapporti con personalità bresciane, " MSDB ", XXV ( l958), p. 1 17- 136 (113)

GARIONI BERTOLOTTI Giuditta, Verso il mondo del lavoro. Venera- bile Lodovico Pavoni. Milano, ed. Ancora, 1963, 388 p. (112-113-114-117)

GATTI Tommaso, ZANI Eugenio, Brescia e la sua terra. Brescia, U. Ba- roni~,1979, 179 p. ( 1-4-5-8-9-57-68-97-117-1 18)

GAUDENTIUS episcopus , sanctus, vedi : SURIO Lorenzo, De probatis sanctorum his toriis . . ., Coloniae Agrippinae 1573 (8-9

GAUDENTIUS episcopus, sanctus, vedi: LIPPOMANO Luigi, De vitis sanctorum. . ., Venetiis 1581 (8-9)

GAUDENTIUS episcopus , sanctus , S. Gauden tii episcopi Brixiani, qui tempore d. Ambrosii floruit, in variae scripturae loca tractatus, in MAXIMA bibliotheca veterum patrum . . ., Lugbuni, ed. Marguerin de la Bigne, 1677, p. 942-975 (9) B. Q. 2 FF I 5

GAUDENTIUS episccqus, sanctus, Carmen saphicum pentametnun ad laudem beati Philastrii episcopi, in GAUDENTIUS episcopus, sanctus; Sancti Gaudentii Brixiae episcopi sermones qui extant. . ., Patavii, I. Cominus, 1720, p. 216 ( 8-9) GAUDENTIUS episcopus, sanctus, Sancti Gaudentii Brixiae episcopi ser- mones qui exstant. Nunc primum ad fidem mss. codd. recogniti, et emendati. Accesserunt Ramperti, et Adelmanni venerabilium Brixiae episcoporum opuscula. Recensuit, ac notis illustravit Paulus Gaiear- dus canonicus Brixianus. Patavii, I. Cominus, 1720, 15 p.n.n., L, 332 p. (8-9-4 1-52) B. Q. 7" B I 8

GAUDENTIUS episcopus, sanctus, Tractatus ve1 sermones . Ad laudem b. Philastrii episcopi carmen saphicum pentametm, in P.L. XX, Parisiis 1845, col. 791-1006 ( 8-9 B. Q. Collez. 250. 20 GAUDENTIUS episcopus, sanctus, Opere di S. Gaudenzio vescovo di Brescia e padre della Chiesa. A cura di Gio. Maria Mariotti. Breno, tip. Camuna, 1913, LII, 263 p. (9)

GAUDENTIUS episcopus, sanctus, S. Gaudentii episcopi Brixiensis trae tatus ad fidem codicum recensuit Ambrosius Glueck. Vindobonae- Lipsiae 1936, XLVI, 275 p. (Corpus scriptorum ecclesiasticorum lati- norum, LXVIII) ( 8-9) B. Q. SB C IV 18

GAUDENTIUS episcopus, sanctus, Serrno beati Gaudentii de vita et obitu beati Filastrii episcopi, praeidecessoris sui, in GAUDENTIUS episco- pus, sanctus, S. Gaudentii episcopi Brixiensis tractatus . Ad fidem codicum recensuit A. Glueck. Vindobonae-Lipsiae 1936, p. 184- 189 (CSEL, LXVIII) ( 8-9

GAUDENTIUS episcopus, sanctus, Gaudentius of Brescia, Sermons and letters. A dissertation ... by Stephen L. Boehrer. Washington, D. C. 1965, VI, 331 p. (The catholic university of America. Studies in sa- cred theology. Second series. No 165) (9) B. Q. SB B XI 42

GAUDENZIO da Brescia ofm capp. (Giampaolo Giuseppe Lollio), Di- scorso del p. Gaudenzio da Brescia lettore teologo cappuccino detto la prima sera in occasione dell'esposizione del s.s Sagramento per le 40 ore nella cattedrale di Brescia li XXX luglio MDCCLII per le cor- renti calamità pubblicato per ordine dell'e.mo e r.mo signor cardinale Querini vescovo di essa città. Brescia, Gian Maria Rizzardi, 1752, XII P- (9-91-110) B. Q. 5" G I11 17 m 11

GAUDENZIO da Brescia ofm capp. (Giampaolo Giuseppe Ldlio), Di- scorso del padre Gaudenzio da Brescia lettore teologo cappuccino re- citato l'ultimo giorno dell'anno MDCCLII nella chiesa insigne colle- giata de' Santi Nazaro, e Celso per lo rendimento di grazie, e per pro- muovere l'ideato ristoramento di detta basilica. Brescia, Iacopo Turlino, 1753,22 p. (110) B. Q. 5" G I11 17 m 11

GAUDENZIO da Brescia ofm capp. (Giampaolo Giuseppe Lollio), In lode di S. Ercufiano vescovo di Brescia e protettore della riviera. Orazione panegirica del padre Gaudenzio da Brescia cappuccino det- ta in Maderno nel corso quaresimale l'anno MDCCLIV. Brescia, G.M. Rizzardi, 1755, 30 p. B. Q. 5" H VI l m 6 GAUDENZIO da Brescia ofm capp. (Giampaolo Giuseppe Lollio), Orazio- ne del rev. padre Gaudenzio da Brescia lettore teologo cappuccino re- ritata il dl primo di febbraio, in occasione delle magnifiche esequie celebrate nella chiesa abbaziale de' monaci cassinensi di S. Eufemia di Brescia per la morte dell'eminentissimo, e reverendissimo signor cardinale Angelo Maria Querini vescovo di Brescia, della santa romana chiesa bibliotecario &C.Brescia - Bergamo, Pietro Lancellotti, 1755, 16 P. (8-9-41-52-110) B. Q. 5" G I11 17 m 11 GAUDENZIO da Brescia ofm capp. (Giampaolo Giuseppe Lollio), Ora- zione del rev. padre Gaudenzio da Brescia lettore teo!ogo cappuccino recitata il di primo di febbraio, in occasione delle magnifiche esequie celebrate nella chiesa abaziale de' monaci cassinensi di S. Eufemia di Brescia per la morte dell'eminentissimo, e reverendissimo signor car- dinale Angelo Maria Querini vescovo di Brescia, della santa romana chiesa bibliotecario &C. Brescia, Giuseppe Pasini, 1755, 22 p. B. Q. 5" G I11 17 m 11 (8-9-41-52-110)

GAUTHEY I. Ch~stophorus,Sanctus Gaudentius Brixiensis episcopus et notarii, )'BS ", VI1 (1916), p. 57-68; 89-97 (9)

GAZICH Vincenzo, L'eresia protestante in valle Trompia e il vescovo Bollani, " BS ", n.s., XI (1976), p. 1-12 (97) GAZZOLI Pietro, 11 vescovo del seminario, in I CINQUANT'anni di sa- cerdozio di mons. Giacinto Tredici ..., Brescia, La Scuola ed., 1952, p. 75-77 (118)

GAZZOLI Pietro, Discorso, " La voce del popolo ", 17 gennaio 1959 (Numero speciale con la fotocronaca della celebrazione del XXV episco- pale di s.e. mons. Giacinto Tredici}, p. 4 (118) GAZZOLI Pietro, Mons. Ernesto Pasini, in QUATTRO secoli del semi- nario di Brescia. . ., Brescia 1968, p. 169-173 (117-118) GAZZOLI Pietro, Colligite fragmenta ne pereant, in A. FAPPANI, Mons. Pietro Capretti, Brescia, Comitato Seminario nuovo, 1972, p. 13-19 (117) GELMI Giovanni, Riflessioni cristiane sopra la vita, martirio e invenzio- ne de' santi Gervasio e Protasio, titolari e protettori di Cologne nel territorio bresciano. Brescia, Rizzardi, 1765, 70 p. (9) B. Q.5" H IX 14 m 7 GEMELLI Agostino, I1 maestro di filosofia, in I CINQUANT'anni di sa- cerdozio di mons. Giacinto Tredici..., Brescia, La Scuola ed., 1952, p. 33-36 (118)

GEMELLI Agostino, Testimonianze dell'uomo di pensiero: il filosofo, " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Nu- mero straordinario per il XXV di episcopato di s.e. l'arcivescovo mons. Giacinto Tredici), p. 7 (118) GEROLA Giuseppe, L'incoronazione di Lodovico il Bavaro in Milano, " Annuario deg!i studenti tridentini ", VI ( 1899-19OO), p. 1-40. Recensione di G. CALLIGARIS, "ASL", S. 111, XV (1901), p. 368-375 69) GHETTI Gianni, PRANDINI Gianni, Chiesa di Santa Maria in Cemmo, " QC ", I (1978), 3, p. 265-276 (100-102) GIACINTO Gaggia vescovo di Brescia. Note biografiche e bibliografiche, "BS ", V (1914), p. 1-15 (117) E.G. (GIAMMANCHERI Enzo), L'omaggio delle case editrici bresciane, " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Nu- mero straordinario per il XXV di episcopato di s.e. l'arcivescovo mons. Giacinto Tredici), p. 29 (118) GINGUENE' E., Adelman, in BIOGRAPHIE universelle. . ., t. I, Paris s.d., p. 170 t 52) GINGUENE' E., Adelman, in BIOGRAFIA universale.. ., vol. I, Ve- nezia, presso Gio. Battista Missiaglia, 1822, p. 221 (52) B. Q. B V 1

GIOVANNI XXIII papa (Angelo Roncalli ), Al venerabile fratello Gia- cinto Tredici, " La voce del popolo ", 17 gennaio 1959 (Numero spe- ciale con la fotocronaca della celebrazione del XXV episcopale di s.e. mons. Giacinto Tredici), p. 13 (118) GIRARDI Enzo, La cultura negli ultimi cento anni, in STORIA di Bre- scia, vol. IV, Brescia 1964, p. 712-748 (116) GIRELLI Carlo, Orazione in morte dell'illustrissimo e reverendissimo monsignor Alessandro Fè vescovo di Modone e prevosto dell'insigne collegiata chiesa de' SS. Nazaro e Celso. (Brescia), dalla stampe Ben- discioli, 1791, XII p. (110-111) B. Q. 7" C I 12 m 12 GIRELLI Elisabetta, Vita del venerabile Alessandro Luzzago patrizio bresciano dedicata ai Comitati parrocchiali. Torino, tipografia e li- breria Salesiana, 1883, 221 p., 2 p.n.n. (99-100-115)

I1 GIUBILEO episcopale (1934-1959) di sua ecc. mons. Giacinto Tredici. " MSDB ", XXV (1958), p. 116 (118) GIULIANI Rinaldo, A se. mons. Gaggia professore e rettore in serni- nario, in I1 NOSTRO seminario maggiore, Brescia, tip. Morcelliana, 1930, p. 15-17 (117) GIUSEPPE Tovini nel suo tempo. Atti del Convegno di studio. Brescia 7-8 maggio 1977. Brescia, CEDOIC (Centro di documentazione), 1978, 382 p. (Studi e documenti toviniani, 1) GODI Carlo, Neutralità armata: i rapporti tra S. Maffei e A. M. Que- rini, "Italia medioevale e umanistica", (1960), p. 353-387 (110) GODI Carlo, Un equilibrio difficile: l'amicizia tra il Mazzuchelli e il Querini. " Aevum ", XXXVI (1962), p. 83-108 t 110) GODI Carlo, Angelo Maria Querini umanista e diplomatico per Aquileia, " RSCI ", XVIII (1964), p. 23-45 (91-108-109-110) GOLINELLI Paolo, Culto dei santi e monasteri nella politica dei Canossa nella pianura padana, in STUDI matildici. Atti e memorie del I11 Con- vegno di st. mat. (Reggio E. 7-8 ottobre 1977), Modena, Aedes mu- ratioriana, 1978, p. 427-444 (Dep. di storia patria per le antiche prcì vince mod. Biblioteca, n. S. 44) (5) GRADENIGO Giovanni Girolamo, Brixia sacra. Pontificum Brixianorum series commentario historico illustrata opera et studio Ioannis Hiero- nymi Gradonici c.r. Accessit codicum mss. elenchus in archivo Brixia- nae cathedralis asservatorum. Brixiae, ex typographia Ioannis Baptistae Bossini, 1755, 12 p.n.n., XLVIII, 482 p. B. Q. SB A I11 1

GRANATA Aldo, Note sulle fonti di S. Leone Magno, " RSCI ", XIV (1960), 1, p. 263-282 ( 8-9

GRAZIOLI Leonida, La cronaca di Goffredo da Busseto, " ASL ", S. IV, V (1906), p. 211-245 (1) GREGORINI Giovanni, Memorie sulla visita apostolica di S. Carlo Borromeo alla chiesa arcipresbiterale plebana 'di Cemmo aggiunti i decreti del medesimo santo risguardanti le parrocchie di quel pie- vatico per Giovanni Gregorini arciprete di detta pieve. Brescia, tipografia del Pio istituto, 1869, 152 p. 2 p.n.n. B. Q. Fa VI 6 m 5 (68-90 da 96 a 100; 103-106-110) GREGORIO (Brunelli) da Valcamonica, Curiosi trattenimenti continen- ti raguagli sacri, e profani de' popoli camuni. Venezia, Giuseppe Tramontin, 1698, 16 p.n.n., 669 p., 19 p.n.n. (Rist. anast.: Bolo- gna, Forni, 1965) (28-51-61-68-90-102-103) GRIGGIO Claudio, Angelo Maria Querini e l'edizione dell'epistolario di Francesco Barbaro ( 1390-1454), in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 369- 382 (110) GUADAGNINI Giovanni Battista, Memorie dei santi confessori di Cri- sto Costanzo e Obizio di Niardo, scritte da Giambattista Guadagnini arciprete di Cividate. Brescia, Pietro Vescovi, 1791, 126 p. B.Q. 5'H VI l m 9 (54-57-63-89) GUADAGNINI Gian Battista, Un canonista subalpino fa l'analisi del processo Moladori compilato nella curia vescovile di Brescia per ordine di monsignor Nani. Lettera prima. Lettera seconda. Lettera terza. Lettera quarta. Lettera suppletoria alle subalpine. In Italia (Brescia, Vescovi), 1801-1802, 4 vol., 88; 93; 125; 116 p. (112) B. Q. SB B VI 31 GUALTIERI Alessandro, Elogio funebre di monsignor Pietro Angelo Ste- fani canonico vicario generale della chiesa di Brescia, recitato il 6 set- tembre 1810 nella chiesa parrocchiale di Salò in un solenne anniver- sario degli accademici Unanimi mancati ai vivi, per il signor d. Ales- sandro Gualtieri arciprete di Manerba. Salò, Bartolomeo Righetti, 1810,24 p. (113) B. Q. 7" C I 12 m 6 GUERRINI Paolo, La confraternita bresciana del ss. Sagramento, " Mi- scellanea di storia e cultura ecclesiastica ", 111, 1 (novembre 1904), p. 24-32 (94) B. Q. Fa VI 10 m 13 GUERRINI Paolo, L'Immacolata a Brescia. Pavia 1905, 23 p. (Estrat- to dda " Rivista di scienze storiche ", 1905) (94-97-100-110) B. Q. Fa VI 37 m 8 GUERRINI Paolo, Gli arcipreti della pieve di Bagno10 Mella nel secolo XVI. Pavia 1906, 26 p. (Estratto dalla " Rivista di scienze storiche ", 1906) (97-100) B. Q. Fa VI 37 m 7 g. d. p. (GUERRINI Paolo), I1 successore del canonico Fe' d70stiani. Mons. Giacinto Gaggia, " Illustrazione bresciana ", VI ( 1907), 98 (16 settembre), p. 9 (117) GUERRINI Paolo, Un privilegio del vescovo Alberto da Reggio alla cano- nica di S. Pietro in Oliveto, e la chiesa di S. Eusebio, " BS ", I (1910), p. 81-83 (63)

GUERRINI Paolo, La famiglia Duranti e i suoi vescovi, " BS ", I1 (191l), p. 85-109 t 96)

GUERRINI Paolo, I1 santuario delle Grazie, " BS ", I1 (19111, p. 249-381 (90-93-11 O)

GUERRINI Paolo, Quietisti e pelagini in valle Camonica ed a Brescia, " BS ", 111 (1912), p. 30-48 (102)

GUERRINI Paolo, La " chinea " del vescovo di Brescia, " BS ", V ( l9l4), p. 69-77 (62-80-81-89-1 12)

GUERRINI Paolo, Un cancelliere vescovile del Quattrocento, " BS ", VI (1915), p. 18-29 (88-89)

GUERRINI Paolo, Le carceri vescovili, " BS ", VI ( 19l5), p. 66-67 (97)

GUERRINI Paolo, Cardinali e vescovi bresciani. Brescia, tip. Queriniana, l915,16 p. (Estratto dall' " Annuario ecclesiastico della diocesi di Bre- scia ", I1 (1915) B. Q. SB B IV l m 30 GUERRINI Paola, Un busto del cardinal Quirini di Antonio Calegari, "BS ", VI1 (1916), p. 35-36 (110) GUERRINI Paolo, I1 vescovo Fortunato Morosini giudicato da un cro- nista contemporaneo, " BS ", VI1 (1916), p. 69-74 (109) Recensione di A. P,, " ASI ", LXXV (1917), I, p. 299 GUERRINI Paolo, La Colonia arcadica di Brescia nel secondo centenario della sua fondazione, " BS ", VI11 (1917), p. 144-154 (91-108) GUERRINI Paolo, L'ingresso episcopale in Brescia dei due cardinali vene- ti Francesco e Andrea Cornaro, " BS " VI11 (1917), p. 3-2 1 (94-95) Recensione di E.G., " ASI ", LXXVII (1919), I, p. 284

GUERRINI Poalo, La smembrazione austriaca della diocesi di Brescia sul- lafinedelsecoloXVIII,"BS",IX(1918),p.113-131 (112)

GUERRINI Paolo, Una ribellione feudale contro il vescovo in Valcamo- nica, " BS ", XI (1920), p. 43-51 (82)

GUERRINI Paolo. S. Maria della Vittoria, " BS ", XI (19201, p. 190-191 (117)

GUERRINI Paolo, Gli antichi titoli araldici del vescovo di Brescia, " Rivi- sta araldica ", XIX (1921), p. 453-457 (68-69-91-112-1 13)

GUERRINI Paolo, I santi martiri Faustino e Giovita nella storia, nella leggenda e nell'arte, " BS ", XIV ( 1923), p. 28-129 (41

GUERRINI Paolo, I1 santuario di S. Maria delle Grazie. Cenni di storia e d'arte. Brescia, tip. Figli di Maria Immacolata, 1923" XV, 137 p., 7 p.n.n. (68-90-93-98-110-1 12-1 15-116) B. Q. SB B IV 4 m 25 GUERRINI Paolo, Fra Carlo Domenico Ferrari vescovo di Brescia, " Me- morie domenicane (Il rosario) ", MI (1924), 5, p. 234-244 (114) GUERRINI Paolo, Un elogio latino del vescovo Giovanni Nani, " BS ", XV1 (1925), p. 187-190. Composto da Antonio Barsi (112)

GUERRINI Paolo, Bagnolo Mella. Storia e documenti con XXVI tavole e X disegni. Brescia, tip. ed. Morcelliana, 1926, XV, 496 p. Ristampa anastatica: Bagno10 1975 (68-88) B. Q. SB C I11 23

Recensione di A. ZANELLI, " ASL ", S. VI, IV (1927),p. 144-150

GUERRINI Paolo, Parentele visconte a Brescia, " A% ", S. VI, VI (1929), p. 96-108 (68-69)

GUERRINI Paolo, La basilica di S. Giovanni e le sue opere. Brescia, Tip. Figli di Maria, 1930, 24 p. (9-11) B,Q., SB A VI1 13 m 8 GUERRINI Paolo, Una celebre famiglia lombarda. I conti di Martinengo. Brescia, Geroldi, 1930, 543 p. B. Q., SB C 11 8

GUERRINI Paolo, Le origini del seminario e S. Carlo Borromeo, in Il NOSTRO seminario maggiore, Brescia, tip. Morcelllana, 1930, p. 5-14 (97-98-103) d. p. g. (GUERRINI Paolo), I rettori del seminario, in Il NOSTRO se- minario maggiore, Brescia, tip. Morcelliana, 1930, p. 18-19 (97-98-103)

GUERRINI Paolo, I1 monastero di S. Faustino Maggiore (sec. IX-XVIII), " MSDB ", I1 (1931), p. 15-132 (41-88) GUERRINI Paolo, La Congregazione dei padri della Pace, " MSDB ", IV (1933), XVI, 380 p., tav. (110-113)

GUERRINI Paolo, La traslazione della salma del vescovo Coma Pelle- grini a Pisogne, " MSDB ", V (1934), p. 306-307 (116)

GUERRINI Paolo, I1 cimitero di S. Latino, " I1 bollettino della mia par- rocchia " (Brescia), 1934 (4)

GUERRINI Paolo, Due lutti: mons. Giuseppe Rovetta e mons. Giacinto Gaggia, " MSDB ", V (1934), p. 312-314 (117)

GUERRINI Paolo, Saluto al nuovo vescovo G. Tredici, " MSDB ", V (1934), p. 315 (118)

GUERRINI Paolo, La società di San Giovanni Nepomuceno nel secondo centenario della sua fondazione (1735-1935), " MSDB ", VI (1935), p. 83-186 (79-97-107-108-113)

GUERRINI Paolo, Guido d'Areao e S. Pier Damiani candidati alla sede vescovile di Brescia?, " MSDB ", IX (1938), p. 321-322 (52

GUERRINI Paolo, Nella luce di quattro centenari. 1. San Fiiastrio, le sue reliquie, il suo culto, " MSDB ", IX (1938), p. 152-175 (8-57-97-98-99)

GUERRINI Paolo, Lumezzane e le sue memorie religiose. Brescia, Pavo- niana, 1938, 40 p. (5-92-97-98-101-103-105-106-114) B. Q. SB D IV 13 m 25 GUERRINI Paolo, L'XI Centenario di S. Filastrio, " Il bollettino della mia parrocchia " (Brescia), V, 7 (luglio 1938), p. 110-111 (8

GUERRINI Paolo, La nobile famiglia della venerabile serva di Dio Maria Crocefissa di Rosa fondatrice dell'istituto Ancelle della carità di Bre- scia. Note storiche e genealogiche. Brescia, editrice " Ancora ", 1939, 47 p. (113 B. Q. SB D I11 36 GUERRINI Paolo, I sinodi diocesani di Brescia. Note storiche. Brescia, tip. Morcelliana, 1940, 31 p. (69-82-84-9l-97-lOO-lOl-lO5-1l6-ll7) B.Q. SBBIV l m31 GUERRIM Paolo, Saggio bibliografico cronologico delle controversie giansenistiche bresciane, " MSDB ", XI (1942), p. 219-249 (111-112-113) GUERRINI Paolo, I manoscritti della raccolta Labus esistenti nella bi- blioteca del seminario di Mantova, " CAB " per il 1942-1943-1944- 1945, p. 131-146 (107)

GUERRINI Paolo, I1 culto dei ss. patroni attraverso i tempi, in I PA- TRONI di Brescia. A ricordo delle celebrazioni solenni dell'XI cen- tenario.. ., Brescia, tip. Queriniana, ( 19431, p. 109-129 (9-39-40-41)

GUERRINI Paolo, I1 monastero e la parrocchia di S. Faustino Maggiore, in I PATRONI di Brescia. A ricordo delle celebrazioni solenni del- 1'XI centenario. .. ., Brescia, tip. Queriniana, (1943), p. 161-174 (9-21-41) GUERRINI Paolo, S. Rusticiano vescovo, " Il bollettino della mia par- rocchia " (Brescia), gennaio 1943 (22)

GUERRINI Paolo, S. Onorio vescovo, " Il bollettino della mia parroc- chia " (Brescia), aprile 1943 (21)

GUERRINI Paolo, S. Erdano vescovo, " I1 bollettino dda mia parruc- chia " (Brescia), agosto 1943 (19) GUERRINI Paolo, I1 vescovo beato Guala, " I1 bollettino della mia parrocchia ", (Brescia) settembre 1943 (64) GUERRINI Paolo, S. Gaudenzio vescovo, " Il Mettino della mia par- rocchia " (Brescia), ottobre 1943 (9) 76 GUERRINI Paolo, I1 VI1 centenario della morte del vescovo beato Guala, " Ii bollettino della mia parrocchia ", XI, 4, 5, 6 (luglio- agosto, settembre-ottobre, novembredicembre 1944) (64

GUERRINI Paolo, I1 beato Guala da Bergamo. Appunti critici per la sua biografia, " Bergomum ", XXXIX ( 1945), 3-4, p. 27-39 (64) B. Q. Per. 1069 GUERRINI Paolo, L'abate Luigi Badinelli di Bogliaco primo biografo del vescovo Ferrari, MSDB ", XIV ( 1947), p. 53-56 (114)

GUERRINI Paolo, Brescia e il concilio di Trento, " MSDB ", XIV ( l947), p. 94-103 (97)

GUERRINI Paolo, Un cardinale gregoriano a Brescia: il vescovo Ari- manno, in STUDI gregoriani, raccolti da Giovanni Battista Borino, vol. II,Roma,AbbaziadiS.Paolo,1947,p.361-385 (da52a58-67) B. Q. Cont. 280. 2 GUERRINI Paolo, I Carmelitani a Brescia e nel territorio bresciano, " MSDB ", XIV (1947), p. 61-92 (73-88-90)

GUERRINI Paolo, I1 vescovo Carlo Domenico Ferrari nel centenario del- la sua morte (1846-1946), " MSDB ", XIV ( 1947), p. 29-52 (114-117) GUERRINI Paolo, La diocesi di Brescia nella storia del Risorgimento na- zionale, " MSDB ", XV ( 1948), p. 4-8,25-36, 49-63 (115)

GUERRINI Paolo, Leggende di due santi vescovi bresciani, " MSDB ", XV (1948), p. 102 (19-21) GUERRINI Paolo, Gli Umiliati a Brescia, " Lateranum ", n.s., XV (1948), 1-4 (Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, vol. I), p. 187-214 (63-65-67) GUERRIN Paolo, Brescia, diocesi di, in ENCICLOPEDIA cattolica, vol. 111, Città del Vaticano 1949, p. 62-66

GUERRINI Paolo, I1 cardinale Angelo Maria QU.rini nel bicentenario del- lasuabiblioteca,"MSDB",XVII(1950),p.57-116 (110-111)

GUERRIM. Paolo, I corrispondenti bresciani del Muratori, " RSCI " 1950, p. 137-146 (lOsC110) GUERRINI Paolo, Le tappe della sua vita sacerdotale. Cinquant'anni di prezioso e fecondo lavoro per il bene della diocesi, in La PARROC- CHIA di Sale Marasino nel giubileo sacerdotale del rev.mo mons. Angelo Bertelli, (Brescia), Morcelliana, 1951, p. 3 n.n. ( 117-118)

GUERRINI Paolo, Privilegi titoli e insegne del clero bresciano, "MSDB ", XIX (1952), p. 28-39, 60-72, 139-178 (60-64-68-110-1 12-1 16-1 17-1 18)

GUERRINI Paolo, Intorno a uri, vescovo milanese, fra Milano e Bre- scia Gabrio Maria Nava ( 1758-1832), " La Martinella di Milano " VI (1952), VI, p. 318-320 (ii3j B. Q. Per 342

GUERRINI Paolo, Due lettere inedite del vescovo Paolo Zane, " MSDB ", XX (1953), p. 114-115 (93)

GUERRINI Paolo, Bibliografia giubilare, ( 1903-1953), " MSDB ", XXI (1954)' p. 269-325

GUERRINI Paolo, Leggenda di S. Onorio, " MSDB ", XXI ( 1954), p. 211-212 (21)

GUERRINI Paolo, Un mancato vescovo di Brescia nel Cinquecento, "MSDB ", XXI (1954), p, 212-216 (96)

GUERRINI Paolo, I Pelagini di Lombardia. Contributo alla storia del quietismo, " MSDB ", XXI (1954), p. 59-96 (107)

GUERRINI Paolo, La questione dei seminari nel 1863-1864 in alcune lettere di prelati lombardi, " MSDB ", XXI (1954), p. 163-177 (115)

GUERRINI Paolo, S. Carlo Borromeo e le origini del seminario di Bre- scia, " MSDB ", XXI (1954), p. 143-162 (97-98)

GUERRINI Paolo, Appunti e notizie varie. La prima pietra del nuovo seminario, " MSDB ", XXII (1955), p. 198-199 (118)

GUERRINI Paolo, Fra libri, riviste e giornali. Rassegna bibliografica bre- sciana, " MSDB ", XXII ( 1955), p. 205-252 (91)

GUERRINI Paolo, Le reliquie di S. Anatalone, " MSDB", XXIII (1956), p. 133 (1 GUERRINI Paolo, I1 vescovo card. Giovanni Molin, " MSDB ", XXIII (1956), p. 65-66 (111)

GUERRINI Paolo, Per la storia del potere temporale del vescovo di Bre- scia, " MSDB ", XXIV (1957), p. 65-104 (da 62 a 84)

GUERRINI Paolo, La parrocchia di S. Apollonio di Bovezzo, " MSDB ", XXIV (1957), p. 105-116 (5-112)

GUERRINI Paolo, Cronotassi biobibliografica dei cardinali, arcivescovi, vescovi ed abbati regolari di origine bresciana dal secolo IX al tem- po presente, " MSDB ", XXV (1958), p. 1-72 (da 40 a 117)

GUERRINI Paolo, Aggiunte alla " Cronotassi " precedente, " MSDB " xxv (1958), p. 81-83 (112j GUERRINI Paolo, Sviluppo cronologico dell'organizzazione parrocchiale diocesana dal sec. XV in avanti, " MSDB ", XXV (1958), p. 137-151 (97-100) GUERRINI Paolo, La basilica paleocristiana di S. Faustino ad sanguinem, in MISCELLANEA di studi bresciani sull'alto Medioevo, a cura del Comitato bresciano per l'ottavo Congresso. . ., Blrescia, tip. Apollo- nio, 1959, p. 39-44 (9) GUERRINI Paolo, La basilica paleocristiana di S. Stefano in Arce, in MISCELLANEA di studi bresciani sull'alto Medioevo, a cura del Comitato bresciano per l'ottavo Congresso. . ., Brescia, tip. Apollo- nio, 1959, p. 44-46 (da 23 a 27-51-98)

GUERRINI Paolo, I1 gallo del vescovo Ramperto sul campanile di S. Faustino. in MISCELLANEA di studi bresciani sull'alto Medioevo, a cura del Comitato bresciano per l'ottavo Congresso. .. ., Brescia, tip. Apollonio, 1959, p. 52-54 (41) GUERRINI Paolo, I1 vescovo del '59 mons. Girolamo nob. Verzeri, " MSDB ", XXVI (1959), (Nel centenario della battaglia di S. Mar- tino e Solferino. Miscellanea di studi e documenti inediti per la sto- ria del Risorgimento a Brescia. 1859 - 24 giugno - 1959), p. 27-39 (115) GUERRINI Paolo, I1 movimento passagliano. Uomini e polemiche, " MS,DB ". XXVI (1959), (Nel centenario della battaglia di S. Marti- no e.~olfe&o. ~iscellaneadi studi e documenti inedTti per la storia del Risorgimento a Brescia. 1859 - 24 giugno - 1959), p. 41-53 (115) GUERRINI Paolo, La prigionia politica di mons. Demetrio Carminati nel 1866, " MSDB ", XXVI ( 1959), (Nel centenario della battaglia di S. Martino e Solferino. Miscellanea di studi e documenti inediti per la storia del Risorgimento a Brescia. 1859 - 24 giugno - 1959), p. 69- 84 (115-116) GUERRINI Paolo, Necrologi dei soci defunti. Don Primo Mazzolari, " MSDB ", XXVI (1959), p. 134-135 (117) GUERRINI Paolo, I1 capitolo della cattedrale dalla restaurazione napo- leonica ai giorni nostri. Documenti inediti, elenchi della dignità e dei canonici con notizie biografiche, l'archivio capitolare, " MSDB ", XXVII (1960), p. 29-76 (62-65-96-112-1 14-1 16-1 17)

GUERRINI Paolo, La chiesa e il monastero di S. Fiorano sui Ronchi, " MSDB ", XXVII (1960), p. 77-85 (1-61) GUERRINI Paolo, 11 cardinale A.M. Querini abbate commendatario della Vangadizza e di Leno, in MISCELLANEA queriniana a ricordo del I1 centenario della morte. . ., Brescia, tipolitografia fratelli Geroldi, 1961, p. 219-23 1 (Studi queriniani, 1) (110) GUERRINI Sandro, Opere d'arte della chiesa parrocchiale di Bagno10 Mella sfuggite all'attenzione di Paolo Guerrini, " BS ", n.s., VI11 (1973), p. 141-147 (5-8

GUERRINI Sandro, La ristru tturazione del palazzo vescovile all'epoca del Bollani, " BS ", n.s. XVII ( l982 ), 1-2 = I1 VESCOVO Domeni- co Bollani e Brescia nel Cinquecento. Atti del convegno tenutosi presso l'Atene0 di Brescia il 15 settembre 1979, p. 78-110, ill. (97) GUERRINI Sandro, Le decime del vescovo di Brescia nei secoli XIII e XIV, " BS ", n.s., XIV (1979), p. 110-121; XV (1980), p. 76-97 (51 - da 59 a 62-65-66-68-69) GUERRINI Sandro, Il palazzo vescovile, " La voce del popolo ", 24 set- tembre 1982 (La Brescia di Paolo VI accoglie Giovanni Paolo 11. Speciale visita del papa a Brescia), p. 20 (8892-93-97-100-110)

GUIDI Girolamo, Orazione per la prima venuta alla sua chiesa dell'illu- striss. e reverendiss. monsig. Marino Giorgio vescovo di Brescia. Re- citata da Girolamo Guidi. Brescia, V. Sabbio, 1597, 19 p.n.n. (100) B.Q. 5" G VI 13 m 11 (GUSSAGO GemoIacopo), Memorie intorno alla vita, egli studi ed ai costumi del chierico d. Iacopo Manziana, raccolte ed estese da Ga- sparo Dublino. Venezia, tip. di Alvisopoli, 1820, 37 p. Dedicate al vescovo Gabrio Maria Nava (113) B. Q. 7" D I 17 m 8

( GUSSAGO Germano Iacopo ), Memorie appartenenti alla vita di monsi- gnor Giovanni Nani vescovo di Brescia, raccolte ed estese dall'abate Genesio veneziano. Venezia, tip. di Alvisopoli, 1821, 135 p. ( 112) B. Q. 7a B 111 16

GUZZO Enrico Maria, Una presenza veronese a Brescia nell'età di An- gelo Maria Querini: Antonio Balestra, " BS ", n.s., XVI (1981)' p. 7-13 (110)

HAGANON episcopus Bergomi, Haganonis episcopi epistola ad Ramper- tum episcopum Brixiensem, de Maginardo rnonacho in abbatem ordi- nando, in J. MABILLON, Vetera analecta. . ., Parisiis 1723, p. 417- 418 (41 B. Q., K I 4 HEFELE Karl Ioseph, Histoire des conciles d'après les documents ori- ginaux par Ch. Jos. Hefele et le card. J. Hergenrother. Nouv. trad. frane. faite sur la Ze éd. allem. corr. et augm. de notes critiques et bibliographiques par H. Leclercq, continuée du concile de Trente à nos jours. Paris, Letouzey, 1907-1921, 8 vol. ( 6-8) 33. Q. Cont. 57 HERMANNI Ottavio. Relatione dell'ambasciaria della città di Brescia al signor cardinale Federico Borromeo arcivescovo di Milano per irnpe- trare la reliquia insigne del corpo di san Carlo, del molto r. monsig. Ottavio Hermanni prevosto di S. Lorenzo. Brescia, F. Marchetti, 1617, 19 p. (100) B. Q. 5" H V 17 m 13 HERMANNI Ottavio, Vita di Alessandro Luzago gentil'huomo brescia- no. Scritta la seconda volta & accresciuta di molte aggionte, da Ot- tavio Hermanni proposito di S. Lorenzo suo famigliare utile ed ogni stato, & conditione di persone. Brescia, per Francesco Co- mincini, 1622, 15,409 p., l p.n.n., un ritratto (59-93-99-100) 33. Q. SB B VI11 22 HOCQUARD Gaston, Adelrnan de Liège, in CATHOLICISME, hier, au- jourd'hui ..., dir. par G. Jacquemet, vol. I, Paris 1954, col. 138 (52)

ICONOGRAFIA e immagini queriniane. Comune di Brescia. Catalogo del- la mostra. Brescia, Grafo ed. 1980, 146 p. ill. (Manifestazioni queri- niane. Società e cultura nella Brescia del Settecento, 1) B. Q. SB L X 1 IMERIO da Castellanza, ofm. app., L'oasi serafica del Sebino. (I1 mo- nastero di S. Chiara in Lovere). 1541-1961. Bergarno 1961, 309 p. (da 115 a 118) INSTRUCTIONES praedicationis verbi Dei, et coiifessariorum, olim a S. Carolo ex praescripto conc. prov. I11 editae nunc vero iussu illu- striss . et reverendiss. d.d . Marini Ioannis Geurgii episcopi Brixien. ad usum suae civitatis, & dioecesis denuo impressae. Accessit ... ta- bula denique casuum reservatorum in episcopatu Brix. Brixiae, apud Io. Baptistam Grumum, 1676, 4 p.n.n., 215 p. (100) ITALIA pontificia sive repertorium ... congessit Paulus Fridolinus Kehr. Vol. VI, pars I : Lombardia. ( Regesta pontificum Romanorum ). Be- rolini, apud Weidrnannos, 19 13 (ristampa anast. : l96l ). (43, da 52 a 61)

JACQUEMET Gabriel, Gaudiosus ( saint ), in CATHOLICISME, hier , aujourd'hui ..., dir. par G. Jacquemet, vol. IV, Paris 1956, col. 1774 (13)

82 JACQUEMET Gabriel, Gaudence (saint), Gaudentius, in CATHOLICI- SME, hier, aujourd'hui ..., dir. par G. Jacquemet, vol. IV, Paris 1956, col. 1772-1773 (9) JANUEL H., Cornrnentationes philologicae in Zenonem Veronesem, Gaudentium Brixiensem, Petrum Ravennatem. Ratisbonae 1905- 1906, 11, p. 5-9 (9) JEDIN Hubert, Bischof Domenico de Domenichi und Kaiser Friedrich 111. Ein Beitrag mr Geschichte der Beziehungen zwischen Reich und Kurie im 15. Jahrhundert, in Festschrift des Haus-, Hof- und Staats- archivs Wien, I1 (1952), 258-268. JEDIN Hubert , Studien uber Domenico de Domenichi ( l 4 16- 147 8 }, " Akad. d. Wiss. und d. Lit., Mainz ", Abhand. d. Geistes und Sozialwiss. m.,5 (1957) p. 177-300 (91) JEDIN Hubert, Storia del concilio di Trento. Brescia, Morcelliana, 1949- 1983, 4 VOI. (89-92-95) JEDIN Hubert (a cura di), Storia della chiesa. Milano, Jaca bk,1976- 1980, 13 vol. (8-9-91-103-110) JURLARO Rosario, Di alcune opere a stampa di Angelo Maria Querini con manoscritti e autografi nella biblioteca " Annibale De Leo " di Brindisi, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 39 1-397 (110)

KATTERBACH Bruno ofm, Referendarii utriusque signaturae a Mar- tino V ad Clementem IX et prelati signaturae supp!icationum a Martino V ad Leonem XIII. Città del Vaticano 1931 (Sussidi per la consultazione dell'Archivio vaticano, vol. 11. Studi e testi, 55) KNAPPE C., 1st die 21. Rede des hl. Gaudentius echt? Zugleich ein Beitrag mr Latinitat des Gaudentius. " Jahresbericht des koniglichen Gymnasiums Carolinum ", Osnabriick 1908, p. 3-66 (9) KUCZYNSKI Joseph, Le bienheureux Guala de Bergome de l'ordre des frères Precheurs év&ue de Brescia paciaire et légat pontifica1 (+ 1224). Estavayer, imp. H. Butty, 1916, XIV, 209 p. (Thèse pré- sentée B la Faculté de theologie de l'université de Friboug) (64) LABUS Giovanni, Discorso intorno agli egregi uomini, che nella qualità di ministri, e di famigliari formarono la corte dell'insigne mons. Do- menico Bollani, prirna-pretore e poi vescovo di Brescia, " CAB " per il 1820, p. 45-47 (97)

LABUS Giovanni, Vita di S. Latino vescovo di Brescia scritta dal dot- tore Gio. Labus. Milano, dalla stamperia di Angelo Bonfanti, 1825, 15 p. (Estratta dall'opera dei fasti della chiesa) (4) LABUS Giovanni, Paolo s. di Brescia, in LESSICO ecclesiastico illustrato, vol. IV, Milano 1906, p. 75-76 ( 10-17-20-24)

LABUS Giovanni, Paterio S. di Brescia, in LESSICO ecclesiastico illustrato, vol. N, Milano 1906, p. 150 (25) LANZONI Francesco, Le origini delle diocesi antiche d'Italia. Roma, Po- liglottavaticana,1923,672p.,l c.geogr. (dal a6-8-9-41) B.Q., 8 C l1 LANZONI Francesco, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del se- colo VI1 (an. 604). Studio critico. Faenza, F. Lega, 1927, 2 vol, XIII, 1122 p. compless. (Studi e testi 35) (da 2 a 5-8-9-41) B. Q. ljaNN VI 28-29 LAZZARINI Domenica, Dominici Lauarini oratio in funere Fortunati Mauroceni episcopi brixiensis. Ferrariae, typis Ioseph. Barberii, 1728, 24 p. (109) B.Q. 5' G I11 17 m 2 LAZZARINI Vittorio, Le insegne antiche dei Quirini e dei Tiepolo. Ve- nezia 1896 (Estratto da " Nuovo archivio veneto ", t. XI) (110) LECHI Francesco, L'agricoltura nella provincia di Brescia, in STORIA di Brescia, vol. IV, Brescia 1964, p. 975-1010 (9 LECHI Fausto, S. e. mons. Giacinto Gaggia. Commemorazione, " CAB " wr il 1933, p. 279-281 (117) LECHI Fausto, I1 miraggio della libertà, in STORIA di Brescia, vol. IV, Brescia 1964, p. 1-114 (112-113) LECHI Fausto, LUNATI Vincenzo, I nostri lutti. Se. mons. Giacinto Gaggia, " CAB " per il 1933, p. 279-281 (117) LECHI Teodoro, Episcopus aedificavit, in I1 NOSTRO seminario mag- giore, Brescia, tip. Morcelliana, 1930, p. 29 (115-117)

LECUY, Gaudence (saint ), in BIOGRAPHIE universelle. . ., t. XVI, Pa- ri~1856, p. 8 (9) LEGENDA overo passione de li sancti martyri Faustino e Iovita cava- lieri de Christo. Brixie, per D. et I. Philippum fratres, 4 aprilis MDXXXIIII, 80 p.n.n. (5) B. Q. 5" H V 17 m 15 LESSICO ecclesiastico illustrato ... Direzione generale ed artistica sac. Ore- ste Pantalini. Milano, Fr. Vallardi, 1901-1906, 4 vol.

L'HUILLER Alberto osb,Che cosa sappiamo noi della liturgia di Brescia al tempo di S. GaudenPo?, " BS ", I1 (1911), p. 291-294 (9)

LIPPOMANO Luigi, De vitis sanctorum ab Aloysia Lipomano, episcopo Veronae, ..., olim conscriptis: nunc primum a f. Laurentio Surio carthusiano ernendatis, & auctis, tomus quartus . Complectens sanctos mensium iulii, & augusti. Venetiis 1581 Vita S. Philastrii episcopi Brixiensis, per S. Gaudentium eius succes- sorem conscripta, C. 70 v. Item de dembeato Philastrio per beatum Rampertum quadragesi- mum episcopum Brixiensem, C. 71 r - 72 v. (8-9-41) B. Q. 8" B V 9

LIPPOMANO Luigi, De vitis sanctorum. . . Venetiis 1554, C. 53 v. - 58 r.

LIVI Giovanni, Otto lettere inedite di Federico il Grande aI cardinale Querini, " Illustrazione italiana ", 25 novembre 1888, p. 37 1-374 B. Q. Per. in f. 115 (110)

LIVI Giovanni, I1 r. archivio di stato in Brescia, " ASL ", S. 111, I (i894), p. 137-171 (110)

LIVI Giovanni, Otto lettere inedite di Federico il Grande al cardinale Querini, " BS ", ns., IX (1974), p. 204-209 (110)

LOCATELLI Silvia, Bartolomeo Bayguera e il suo " Itinmrium " (1425), "CAB" p il 1931, p. 83-90 (88-90) LOMBARDI Roberto, La visita apostolica di S. Carlo alla parrocchia di S. Lorenzo in Brescia. Brescia, edizioni " Brixia sacra " e " Me- morie bresciane ", 1981, 135 p., tav. B. Q. SB G X 32 (14-15-90-91-93- da 97 a 101-110) LONATI Guido, Informazioni sulla storia di Maderno e sulla vita di S. Erculiano. Toscolano, tip. G. Massa, 1923, 56 p. (19)

LONATI Guido, Un compromesso tra la pieve di Salò ed il comune di Gardone Riviera, " ASL ", S. VI, VI11 (1931), p. 279-335

LONATI Guido, Maderno, " Memorie dell'Ateneo di Salò ", 1933-34, p. 1-299 (2-19-41-93-97-98-99-113-1 14-1 17)

LONATI Guido, Tra i pastori della chiesa bresciana, " Brescia ", VI1 (1934), 1-2, p. 15-24, ill.

LOSIO Giuseppe, Amici del popolo in Brescia. Letture educative. Brescia, tip. Queriniana, 1888, XV, 256 p. (110-113) B.Q. SB E V 23

LUCHI Giovanni Lodovico, Monumenta monasterii Leonensis brevi commentario illustrata. Accedit appendix documentorum ad tria alia monasteria Brixiana spectantiurn. Romae, typis et sumptibus Octavii Puccinea, 1759, XXIV, 199 p. B. Q. X VI1 32 (41-51-58-59-60-61-68-99-110)

LUGANO Placido, Anastasio santo, in ENCICLOPEDIA italiana, vol. 111, Roma 1929, p. 100 (26)

LUZIO Alessandro, I Corradi di Gonzaga signori di Mantova. Nuovi do- cumenti, " ASL ", S. IV, XIX (1913), p. 249-282 (68)

MABILLON Jean, Vetaa analecta, sive colledo veterum aliquot ope- nun & opusculorum omnis generis. . . Nova editio. . . Parisiis 1723, 86 43 p., 16 p.n.n., 573 p., 17 p.n.n. B. Q. K I 4 MAFFEI Scipione, Verona illustrata. Parte seconda. Contiene l'istoria letteraria o sia la notizia de' scrittori veronesi. Verona, per Iacopo Vallarsi, e Pierantonio Berno, 1731, X p., 298 col., tav. (42) B. Q. 5 KK I 17 MAFFEI Scipione, Verona illustrata di Scipione Maffei con giunte, note e correzioni inedite dell'autore. Parte seconda, contiene l'istoria let- teraria o sia la notizia degli scrittori veronesi. Milano, dalla Socie- tà tipografica de'classiciitaliani, 1825,490, 1 p.n.n.,tav. (42) B. Q. 13 I I11 23

MAFFEI Scipione, Epistolario ( 1700-1755) a cura di Celestino Garibotto. Milano, A Giuffré editore, 1955, XXI, 2 vol. Lettera al vescovo Giovanni Francesco Barbarigo, p. 291-293 Lettere al candinal Angelo Maria Querini (o presunte tali), p. 94- 95; 102-103; 1054-1058

MAGNOCAVALLO Arturo, Notizie e documenti inediti intorno all'al- chimista Giuseppe Borri, " ASL ", S. 111, XVIII (1902), p. 381-400 (103) MAINETTI Adolfo, Angelo Maria Querini in viaggio per l'Europa ( l7l.0- 1714), in MISCELLANEA queriniana a ricordo del I1 centenario della morte.. ., Brescia, tipolitografia fratelli Geroldi, 1961, p. 233- 248 (Studi queriniani, 1) (110)

MAINETTI GAMBERA Eugenio, I1 culto dei santi Faustino e Giovi- ta: i primi centri di diffusione in Italia e l'apporto della moneta- zione bresciana, in STUDI in onore di Luigi Fossati, Brescia, So- cietà per la storia della chiesa a Brescia, 1974, p. 109-121, tav. (Fonti e studi, 5) (21)

MAIOCCHI Rodolfo, Mons. Domenico Bollani e la facolta teologica di Pavia, " BS ", V (1914), p. 44-57 (97) MALAGUZZI Giovanni Battista, Vita del servo di Dio Giambattista Bos- sini volgarmente chiamato e1 beat curadi. Brescia, fratelli Geroldi, 1910,32 p. Nuova edizione con aggiunte di Paolo Guerrini ( 110-112) B. Q. Ga VI1 34 m 1 MANENTE Andrea ofm, Vita e rniracoIi de gloriosissimi santi Apollonio e Filastro V e X vescovi di Brescia trasferti con pompe de sollennis- simi riti dall'antica cattedrale, al nuovo in fabrica, maestoso duomo, . . . sacrata al sommo. . . Marino Giovanni Giorgi vescovo di Bre- scia. . . dal m.r.p. Andrea Manente da Cocaglio min. ossem. . . . Bre- scia, per li Rizzardi, 1674, 58 p. (5-8-41-,50) B. Q. 79111 9 m 2 MANETTI Aldo, I1 cardinale Angelo Maria Querini e alcuni dotti ber- gamaschi, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Ben- zoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 399-419 (110)

MANTESE Giovanni, Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano. Con prefazione e un'appendice bibliografica di mons. Paolo Guerrini. Brescia, editrice Ancora, 1942, XVI, 253 p., un ritratto (Monogra- fie di storia bresciana, XXI) (112-113)

MANTESE Giovanni, I1 movimento cattolico vicentino tra " il vecchio " e " il nuovo " all'ingresso di rnons. Rodolfi ( 191 1 ), " BASMSCI ", 111, 1968, p. 115-135 (117)

MANUCCI Ubaldo, Adelmanno (Adelmannus, Almannus), in ENCICLO- PEDIA italiana, vol. I, Roma 1929, p. 497 (52)

MARANI Alberto, Due lettere del Minucci a Marino Zoni, vescovo di Brescia e al suo segretario Alessandro Sanesi, " BS ", m., I1 (1967), p. 82-86 (100) MARANI Alberto, Istruzioni della Congregazione dei vescovi a mons. Do- menico Bollani (1573-1576), "BS ", n.s., 111 (1968), p. 48-55 (97)

MARANI Alberto, I1 vescovo Bollani e la sacra Congregazione dei vesco- vi regolari, "BS ", ns., I11 (1968), p. 128-133 (97)

MARANI Alberto, I cardinali Querini e Malvezzi, " BS ", n.s., IX ( 1974), p. 41-45 (110)

MARCHI Gian Paolo, Alcune lettere di Scipione Maffei sul " dittico amatorio " quiriniano, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 421-432 (110) MARCURA Carlo, I1 cardinal Querini e la Biblioteca Apostolica, in CUL- TURA,religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Bre- scia, Morcebma, 1982, p. 433-444 (110) MARGARITA Vincenzo, Orazione per l'ingresso di monsign. ill.mo, e r.mo Gio. Francesco Barbarigo al vescovado di Brescia detta nel19Ac- cademia de gli Erranti nella stessa città e consacrata a s.e. il signor Gregorio Barbarigo fratello del medesimo prelato dal dott. Vincenzo Margarita. Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 17 15, LXVIII p. (108)

MARIELLA Antonino, oh., Le origini degli ospedali bresciani. (Pre- mio Bonardi 1963). Brescia, Ateneo di Brescia, 1963, 243 p. (84-89)

MARINI Bruno, I1 vescovo visto da un laico, " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straordinario per il XXf di episcopato' di s.e. 1'arcivescovo rnons. Giacinto Tredici), -p. 13 (118) MARINONI C. P. L,,Lady Montagu Wortley prima della sua venuta al- le rive del Sebino. Lovere, tip. L. Filippi, 1903. Lady Montagu Wor- tley e la sua decennale dimora alle rive del lago d'Iseo. hvere, tip. L. Filippi, 1904. (110) B. Q. SB B V 20 Recensione di G. CAPASSO, " ASL ", S. IV, VI ( 1906), p. 248-254 MARTINELLI Bortolo, I1 " De Brixiana literatura " di Angelo Maria Querini, in CULTURA, religione e politica..., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 441-47 1 (110)

MARTINENGO Ascanio, Vita de' gloriosi santi martiri Faustino, et Gio- vita, di sant9Affra, et d'altri santi bresciani, gli cui sacri corpi, & reliquie si conservano in diverse chiese di Brescia; da molti anti- chi, & maderni nobilissimi scrittori cavate & scritte per il molto ill. et rev. padre Ascanio Martinengo,abbate nella chiesa & monasteri0 di S. Affira di Brescia. Con alcuni discorsi & ragionamenti sopra le vi- te di questi santi, dall'istesso autore composti. Brescia, appresso Pie- tro Maria Marchetti, 1602, 22 p.n.n., 242 p. B. Q. SB C VI1 9 (da l a 29-41-59-63-64-94)

MARTYROLOGIUM romanum ad novam Kaledarii rationem et eccle- siae historiae veritatem restitutum, Gregorii XIII pont. max. iussu editum, Caesaris Baronii sorani ex Congregatione Otatorii s.r .e. cardinalis. . . Antuerpiae, ex officina Plantiniana, apud Viduam et fi- lios Io. Muretti, 1613, XXXVI, 550 p. (segue) VETUS romanum martyrologium hactenus a cardinale Baronio desideratum. .. Antuerph, ex officina Plantiniana, apud Viduam et filios Io. Moretti, 1613, 228 p. (da 2 a 16-19-21 - da 23 a 29-41) B. Q. 2" DD I1 18 MARZOLI Giuliano, Sacro pontificiae rnaiestatis prototypo. . . illustriss. ac reverendiss. Io. Marino Georgio fatorum immobilitate ad publicam felicitatem BNriano pontificatui nuperrime evecto Iulianus Marzo- lus. . . animi sui pietatem devotionem reverentiam tanto patrono suo . . . ita declamando volebat esse testatam Brixiae 25 novembris NIDCLXIV. Brixiae, apud Ricciardos, ( 1664), 15 p. (104) B. Q. 5% VI 13 m 20

MASETTI Pio Tommaso, Memorie storico-biografico-critiche del beato Guala Romanoni dell'ordine dei Predxatori vescovo di Brescia e le- gato apostolico raccolte dalle storie del secolo XIII e dagli autori contemporanei per il p. Pio Tommaso Masetti del medesimo ordine maestro in sacra teologia e penitenzier apostolico nella basilica Li- beriana. Brescia, coi tipi del Salviucci, 1869, XXVIII, 143, p. (63-64)

MASETTI ZANNINI Antonio, Cenni sul culto delle reliquie dei santi a Brescia nell'alto Medioevo, in MISCELLANEA di studi bresciani sdl'alto Medioevo, a cura del Comitato bresciano per l'ottavo Con- gresso. . ., Brescia, tip. Apollonio, 1959, p. 137-140 (9-20-25-32-39-40-4l-5O-ll5)

MASETTI ZANNINI Antonio, Padre Francesco Cabrini, in QUATTRO secoli del seminario di Brescia. . ., Brescia 1968, p. 109-1l4 (97) MASETTI ZANNINI Antonio, Silvino, vescovo di Brescia, santo, in BI- BLIOTHECA sanctorum, vol. XI, Roma 1968, col. 1087-1088 (12) MASETTI ZANNINI Antonio, Armoriale dei vescovi di Brescia, in A. A. MONTI DELLA CORTE,Armerista bresciano. . ., Brescia, Geroldi, 1974, p. 247-276 (da 59 a 119)

MASETTI ZANNINI Antonio, La visita pastorale di mons . Annibale Grisonio alle parrocchie della pianura occidentale bresciana ( 1540), in STUDI in onore di Luigi Fossati, Brescia, Società per la storia della chiesa a Brescia, 1974, p. 123-138 (Fonti e studi, 5) (94-95) MASETTI ZANNINI Antonio, Le visite pastorali dei vescovi bresciani dopo il concilio di Trento, "BS ", ns., IX (1974), p. 134-141 (da 97 a 115) MASETTI ZANNINI Antonio, Pagamenti querhiani per la costruzione della biblioteca, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcellina, 1982, p. 473-476 ( 1 10)

MASETTI ZANNINI Antonio, Visita pastorale del vescovo Dornenico Bollani alle parrocchie della città, " BS ", ns., XVII (1982), 1-2 = I1 VE+SCOVO Domenico Bollani e Brescia nel Cinquecento. Atti del convegno tenutosi presso l'Atene0 di Brescia il 15 settembre 1979, p. 68-77, U. (. 97

MASETTI ZANNINI Gian Ludovico, Necrologio di s .e. mons. Giacinto Tredici, " Osservatore romano ", 21 agosto 1964, in NEL trigesimo della morte di s.e. monsignore Giacinto Tredici. . ., " BUDB ',, LIV (1964), 9, p. 91-94 (118)

MASETTI ZANNINI Gian Ludovico, Nell'unit à italiana , in STORIA di Brescia, vol. IV, Brescia 1964, p. 405-524 (da 115 a 118)

MASETTI ZANNINI Gian Ludovico, Le origini del seminario di Brescia in alcuni documenti inediti, "BS ", ns., I1 (1967), p. 64-81 (97)

MASETTI ZANNINI Gian Ludovico, Le origini del seminario di Brescia, in QUATTRO secoli del seminario di Brescia. . ., Brescia 1968, p. 57-87 (97-99 - da 100 a 119) MASETTI ZANNINI Gian Ludovico, I1 seminario di Brescia nelle relazio- ni dei vescovi per la visita " ad limina apostolorum ", "BS ". ns., I11 (1968), p. 65-82 (da 99 a 105-107-108 - da l10 a 115)

MASETTI ZANNINI Gian Ludovico, Documenti relativi a Giuseppe To- vini nell'archivio storico dell'hione cattolica, in GIUSEPPE Tovini nel suo tempo. Atti del Convegno. .. Brescia 7-8 maggio 1977, Bre- scia, CEDOC (Centro di documentazione), 1978, p. 191-197 (Studi e documenti toviniani, 1) (116) MASETTI ZANNINI Gian Ludovico, FAPPANI Antonio, Giovanni Ma- ria Longinotti. Brescia, CEDOC (Centro di documentazione), 1975, 350 p. (Per una storia del movimento cattolico bresciano. Documenti e note, 5) (116-117-118) MAXIMA bibliotheca veterum patrum, et antiquorum scriptorum ecclesia- sticorum..., Lugduni, ed. Marguerin de la Bigne, 1677-1707, 27 vol. B. Q. 2 FF I 1-27 MAZARI Giuseppe s.J., Orazione per li funerali del cardinale Angelo Maria Querini celebrati in Venezia nella chiesa di S. Geremia re- citata da Giuseppe Mazari della Compagnia di Gesù. Venezia, nel- la stamperia Remondini, 1755, 8 p.n.n., 16 p. (110) B.Q. 7CI13 m3 MAZZATINTI Giuseppe, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Ita- lia. Vol. I11 : Castronuovo di Sicilia. Cividale del Friuli. Rovigo. San Daniele del Friuli. Udine. Forlì, L. Bordanini, 1893, 247 p. (106-110) Recensione di E. MO'ITA, " ASL ", S. 111, I ( l894), p. 241-244

MAZZETTI Roberto, Il cardinale A. M., Querini. Uomini e idee del Set- tecento e la nascita del giansenismo bresciano con lettere inedite. Bre- scia, G. Vannini, 1933, 179 p. (108-110-11 1) B. Q. SB B VI1 1 Recensione di R.P., " ASI ", S. VII, XIX, 1933, p. 167 (110)

MAZZOLARI Primo, In memoria di sua ecc. mons. Giacinto Gaggia, ve- scovo di Brescia, " Scuola e clero ", VI ( 1933), 5-6, p. 53-54 ( 117) MAZZOLDI Leonardo, Gli ultimi secoli del dominio veneto, in STORIA di Brescia, vol. 111, Brescia 1964, p. 3-124 (100-105-110-111) MAZZUCHELLI Giammaria, Gli scrittori d'Italia cioè notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani del conte Giamrnaria Mazmchelli bresciano. Brescia, presso a Giambattista Bos- sino, 1753-1763, 6 vol. Adelmanno: vol. I, parte I, p. 136-138; Badoaro (Giovanni): vol. 11, pane I, p. 32-33; Barbarigo (Gio. Francesco): vol. 11, parte I, p. 243-244 MELCHIORI Egisto, Ritornando al passato, in I1 NOSTRO seminario maggiore, Brescia, tip, ~Morcelliana,1930, p. 37-38 (8-9-116-1 17)

MEMORIA per onorare le feste di S. Costanzo confessore bresciano nella chiesa delle sacre Vergini di S. Caterina in Brescia. Brescia, presso Pietro Vescovi, 1780, 30 p. (63-66-1 12) B.Q.5"HVI lm4

MEMORIE di S. SiIvino vescovo di Brescia e protettore di Serle raccolte in semplice discorso detto nella chiesa parrocchiale deilo stesso pae- se. 1785-1789. Brescia, Bossini, 1789, 27 p. (12) B. Q.7" D I11 9 m 8 MEMORIE isteriche del prinapio del monastero di S. Croce di Bre- scia ed altre notizie, e cose seguite in esso monastero. Consagrate d'eminentiss., e reverendissimo sig. cardinale Marco Delfino ve- scovo di Brescia etc. Brescia, dalle stampe di Gio: Maria Rizzardi, 1704, 14 p.n.n., 160 p., 1 p.n.n. (106) NIEMORIE per servire all'istoria letteraria. Venezia, appresso Pietro Vahaserise, 1753-1758, 12 t. t. I: 1753 (1753) t. 11: 1753 (1753) t. 111: 1754 (1754) t. V: 1755 (1755) t. X: 1757 (1757) t. XI: 1758 (1758) t. XII: 1758 (1758) (110) B. Q. S XVI 30-39 MENOZZI Daniele, I1 papa e il concilio ai tempi di Angelo Maria Queri- ni, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 447-494 (110)

MERISI Antonio, L'evangelizzazione dell'alta Italia e l'origine della sede episcopale di Milano, " ASL ", S. VI, I1 (1925), p. 1-39 (1-9)

MICHEL Ersilio , La biblioteca della Fondazione Querini-Stampalia a Venezia, " Rassegna storica del Risorgimento ", XXII ( 1935), I, p. 69-84 (110) B. Q. Per. 38-1 MISCELLANEA di relazioni parrocchiali in occasione della visita pastora- k del card. A.M. Querini alla valle Camonica nel 1732, a cura di Alberto Nodari, " MSDB ", I ( 1965), p. 50-144 (110)

MISCELLANEA di studi bresciani sull'alto Medioevo, a cura del Comitato bresciano per l'ottavo Congresso internazionde dell'arte dell'alto Me- dioevo, 1959. Brescia, tip. Apollonio, 1959, 148 p,, tav. B. Q. SB F I11 33 MISCELLANEA queriniana a ricordo del I1 centenario della morte del cardinale Angelo Maria Querini. Brescia, tipolitografia fratelli Geroldi, 1961, XI, 359 p., tav. (Studi queriniani, 1) B.Q.SB H V5 MOLINARI Franco, Padre Bevilaequa e il fascismo, in MOMENTI e aspet- ti della cultura cattolica nel ventenni0 fascista, Brescia, CEDOC (Centro di documentazione), 1977. p. 29-57. Atti del Convegno di stu- dio. (Brescia 15-16 maggio 1976). Bozze di stampa (117) MOLINARI Franco, S. Carlo e la visita apostolica, " BS " ns., XIV (1979), p. 27-45 (94-95-97-98)

MOLINARI Franco, I1 vescovo Dolfin, S. Calo e la Valcamonica, " QC ", I11 (1980), 11, p. 251-305 (97-98)

MOLINARI Franco, Domenico Bollani ( + 1579) vescovo di Brescia e la pastorale del suo tempo. Appunti e piste di ricerca, " Humanitas " xxxv (1980), P. 46-67 (97;

MOLINARI Franco, Carlo Borromeo e Giovanni Dolfin: corrisponden- za inedita e visita apostolica a Brescia, in SAN Carlo a Brescia e nella Riviera di Salò... , Salò, Sistema bibliotecario alto Garda, 1980, p. 28-80, ill. (98

MOLINARI Franco, La pastorale del vescovo Bollani tra S.. Carlo e il cardinale Gabriele Paleotti (appunti e piste di lavoro), " BS " , n.s., XVII (1982), 1-2 = I1 VESCOVO Domenico Bollani e Brescia nel Cinquecento. Atti del convegno tenutosi presso l'Atene0 di Brescia il 15 settembre 1979, p. 16-29 (97)

MOLINARI Franco, Le " relationes ai3 limina " del cardinale Querini, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 495-516 (110)

MOLINARI Franco, Domenico Bollani ( 1514- 1579 ) vescovo di Brescia e Carlo Borromeo (1538-1584). Linee di ricerca sulla pastorale post- tridentina in una chiesa locale. Brescia, Libreria universitaria di Vorra- si S., (1983), 165 p. (97 Recensione di Enrico TARSIA, " QC ", VI (1983), 22, p. 194-197 MOLINARI Franco, DORINI Marilena, Brescia cattolica contro il fasci- smo, Esine-Brescia, Editrice S. Marco, 1978, 308 p. (115-117-118-119) MOLINARI Franco, FAINI Mario, " I1 cittadino di Brescia " nelle batta- glie dei cattolici bresciani, in CENTENARIO del movimento cat to- lico. . . Atti del Convegno di studio. Brescia 25-1 1-1978, Brescia, CEDOC (Centro di documentazione), 1979, p. 59-79 (115) MOLTENI G., Onorio (S.), in LESSICO ecclesiastica illustrato, vol. 111, Milano 1903, p. 906 (21)

MOLTENI C., Orsicino (S.) o Ursicino, in LESSICO ecclesiastico illustra- to, vol. 111 ,Milano 1903, p. 1000 (6) MOMENTI e aspetti della cultura cattolica nel ventenni0 fascista. Brescia, CEDOC (Centro di documentazione), 1977, 222 p. Atti del Conve- gno di studio. (Brescia 15-16 maggio 1976). Bozze di stampa

MONACI BENEDETTINI DI CHIARI, D.d. Hyacintho Gaggia, Brixien- si episcopo anno L ab inito sacerdoti0 abbas et monachi Benedectini S.M. Magdal. Massiliensis Claris coenobio Bernardiniano degentes, " BS ", XI (1920), p. 41 (117) MONNERET DE VILLARD Ugo, L'organizzazione industriale nell'Italia longobarda durante l'alto Medioevo, " ASL ", S. V, VI ( 1919), p. 1- 83 (41 MONS. Giacomo M. Corna Pellegrini, vescovo di Brescia, " BS ", IV (1913), p. 170-202, a. (116) MONTANARI Daniele, I1 vescovo Bollani e S. Carlo nella corrisponden- za inedita, " BS ", n.s., X (1975), p. 81-97 (97) MONTANARI Daniele, I1 diavolo, il liberalismo e l'unità d'Italia nella mentalità della chiesa bresciana durante l'episcopato di Gerolamo Veneri, " BS ", ns., XII (1977), p. 1-22 (115) MONTANARI Daniele, Clero e società a Brescia negli atti della visita pastorale e nelle costituzioni del Bollani, " BS ", n.s., XVII ( 1982) = I1 VESCOVO Domenico Bollani e Brescia nel Cinquecento. Atti del convegno tequtosi presso l'Atene0 di Brescia il -15 settembre 1979, p. 30-67 (97) MONTI DELLA CORTE Alessandro Augusto, Armerista bresciano, ca- muno, benacense e di Valsabbia cui segue lo stemmario dei vescovi di Brescia dal 1133 ai nostri giorni. Brescia, tip. Geroldi, 1974, 350 p., tav. B.Q.SBHIV 1

MONTINI Giovanni Battista, Discorso, " La voce del popolo ", 17 gen- naio 1959 (Numero speciale con la fotocronaca della celebrazione del XXV episcopale di s.e. mons. Giacinto Tredici), p. 4 (118) MONTINI Giovanni Battista, La figura del vescovo Tredici, " La voce del popolo ", 17 gennaio 1959 (Numero speciale! con la fotocronaca della celebrazione del XXV episcopale di s.e mons. Giacinto Tredici), p. 10 (118) MONTINI Giovanni Battista, I1 santo curato d'Arse Brescia 1960 (Omag- gio de " La voce del popolo " al clero bresciano in occasione del- 1'80" compleanno di s.e. l'arcivescovo mons, Giacinto Tredici) ( 118) B.Q.SB HIII6 m5 MONTINI Lodovico, Da quel primo giorno, " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straordinario per il XXV di episcopato di s.e. l'arcivescovo mons. Giacinto Tredici), p. 6 (118) MORANDINI Andrea, Le visite pastorali di mons. Corna Pellegrini, " MSDB ", XXIX (1962), p. 82-95 (116) MORANDINI Andrea, Commemorazione di s.e. mons. Corna Pellegrini vescovo di res scia nel cinquantesimo della morte (Pisogne 21 se6em- bre 1963), "MSDB ", XXXI (1964), p. 16-24 (116) MORANDINI Andrea, Nel 50" della morte di mons. Giacomo Corna Pel- legrini, " MSDB " XXXI (1964), p. 15-16 (116) MORASSI Antonio, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Brescia. Roma, Libreria dello Stato, 1939, 549 p., ilI. MORELLI Dario, I1 clero bresciano nella resistenza, in I1 CONTRIBUTO del clero. . . Atti del Convegno di studio. (Brescia 13 marzo 1975), Brescia, CEDOC (Centro di documentazione), 1976, p. 55-74 (118) MORELLI Dario, " La fionda ", in MOMENTI e aspetti della cultura cat- tolica nel ventenni0 fascista, Brescia, CEDOC (Centro di documen- tazione), 1977. Atti del Convegno di studio. (Brescia 15-16 maggio 1976). Bozze di stampa, p. 78-91 (117) MORESCHI Alberto, Note sulle confraternite a Brescia e in valle Camo- nica, " QC ", I11 (1980), 12, p. 377-393 (da 93 a 97)

MORESCHI Alberto, Gli Umiliati nel bresciano, " QC ", I (1978), 4, p. 351-393 (50-64-65)

MORONI Gae tano, Dizionario di erudizione storico-ecclesias tica da S. Pietro sino ai nostri giorni. . . Venezia, tip. Emiliana, 1840-1861, 103 vol. B. Q. A V 1-75; A IV 1-28 MOSCONI Anacleto, Fondazioni francescane in territorio bresciano, "BS " n.s., XII (1977), p. 97-108 (64; MURACELLI Felice, La carestia degli anni 1815-16-17 a Malorno e a Corteno in valle Camonica e il vescovo di Brescia G. Maria Nava, " MSDB ", XXIX (1962), p. 16-18 (113) MURAWLLI Felice, I1 vescovo Domenico Bollani. Profiii storici per il IV centenario della sua elezione episcopale ( 1559-1959). Brescia, tip. Squassina, 1962, 32 p. (97-100-110-117) B.Q. SB K IV 2 m 29 MURACHELLI Felice, I1 vescovo Domenico Bollani in QUATTRO seco- li del seminario di Brescia. . ., Brescia 1968, p. 105-107 t 97 MURACHELLI Felice, L'antico Viviano e la chiesa di S. Fiorano in Gre- vo, " BS ", n.s., V (1970), p. 7-9 (72) MURACHELLI Felice, Santuario delle Grazie. Tre giovani sacerdoti futu- ri pontefici sostarono qui in preghiera, " La voce del popolo ", 24 settembre 1982 (La Brescia di Paolo VI accoglie Giovanni Paolo 11. Speciale visita del papa a Brescia), p. 21 (93-116-117) MURATORI Lodovico Antonio, Epistolario, edito e curato da Matteo Campori. Modena, Società tipografica modenese, 190 1-1922, 14 vol. vol. IV: 1711-1714 (1902) vol. V: 1715-1721 (1903) vol. VI: 1722-1727 (1903) vol. VII: 1728-1733 (1904) vol. VIII: 1734-1737 (1905) vol. IX: 1738-1741 (1906) vol. X: 1742-1744 (1906) vol. XI: 1745-1748 (1907) vol. XII: 1749-1750 (1911) B. Q. 2 B 1-14 MURATORI Lodovico Antonio, Epis tolario, edito da Matteo Campori. (Elenco dei corrispondenti). Modena, tipografia Soliani, 1898, VIII, 28 p,, 5 p.n.n. B. Q. 81 B 7

NANI Giovanni, Institutione christiana per ordine di monsignor illu-

97 striss., e reverendiss. Giovanni Nani vescovo di Brescia. . . novamen- te incontrata con l'originale autentico, che si ritrova nell'archivio episc. collyassistenzadella Congregazione generale. . . Con gl'editti del- l'eminentiss ., e reverendiss. sig. cardinale Querini già vescovo di Brescia. Brescia, Pietro Vescovi, 1780, 120 p. (101-110-112) B. Q. 7" C VI1 22 NARDARI Francesco, I1 convegno dei propagandisti cattolici lombardi del settembre 1904 a Treviglio, " BASMSCI ", I (1966), p. 106-130 (114) NARDINI Franco, Brescia e i bresciani dalle origini al 1945. Brescia, Editoriale Ramperto, 1979, XXII, 140 p., tav. NARDINI Franco, Brescia e provincia. Storia per date dalla preistoria al 1980. Brescia, Editoriale Ramperto, 1982, 287 p., ill. NAZARI Giovanni Battista, Brescia antica di Gio: Battista Nazari cit- tadino bresciano di nuovo revista, & corretta (...) Aggiontovi un ragguaglio di quei signori, che di tempo, in tempo l'hanno domi- nata (...) Brescia, per li Sabbi, 1658, 2 p.n.n., 74 p,, 2 p.n.n., 58 p., 4 p.n.n. (37-66-68-69) B. Q. 10 E V 9 NEGRI Gerolamo, Hieronymi Nigri in funere Francisci Cornelii cardinalis oratio ad senatum Venetum habita XVI cal. iunii MDXLVI. Vene- tiis, ex officina Erasmiana apud Vincentinum Valgrisium, 1546, 23 p.n.n. (94) B. Q. 5" H V11 13 a 17 NU giorno trigesimo dalle esequie di monsignor vescovo di Brescia Ga- brio M. Nava celebrandosi nella basilica di San Faustino Maggiore un solenne ufficio. Componimenti poetici. Brescia, per Gaetano Ventu- rini tipografo, 1831, 63 p. In copertina: Poesie in morte di Gabrio Maria Nava vescovo di Brescia (113) B. Q, Na VI 10 m 17

NEL trigesimo della morte di S. ecc. mons. Giacinto Gaggia arcivescovo- vescovo di Brescia, 18 maggio 1933. Omaggio della Giunta diocesa- ns. Brescia, tip. edit. Morcelliana, (1933), 83 p. (117)

NEL trigesimo della morte di S. e. monsignore Giacinto Tredici arcivesco- vtFvescovodiBrexia,"BUDB",LIV(l964),9,134p. (118) NICODEMI Giorgio, L'arca di Berardo Maggi nel duomo vecchio di Bre- scia, " Dedaido ", V (1924), 111, p. 147-155 (68) NICOLI Emilia, Un raro esempio di stampa austriaca con l'effige del cardinal Querini conservato nell'ex monastero francescano di Santa Maria in ~avardo,"BS ', n. S., XVI (1981), p. 1-6 (110)

NIERO Antonio, Per un'analisi strutturalistica di " Tiara et purpura Ve- neta ", in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 525-536 (110) NODARI Alberto, Pietro del Monte collettore e nunzio pontificio in In- ghilterra 1435-1440, " MSDB " XXVIII (1961), p. 1-34 (89) NODARI Ablerto, Alcuni commenti. Bibliotheca sanctorum (vol. I-IV), " MSDB ", MMI (1964), p. 87-96 ( 1-2-5-19-23-26-27-29) NODARI Alberto, Ottaziano, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHE- CA sanctorum, vol. IX, Roma 1967, col. 1314-1315 (14) NODARI Alberto, Paterio, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHECA sanctorum, vol. X, Roma 1968, col. 374-376 (25) NODARI Alberto, Rusticiano, (lat. Rusticianus), vescovo di Brescia, san- to, in BIBLIOTHECA sanctorum, vol. XI, Roma 1968, col. 510- 511 (22) NODARI Alberto, Teofilo, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHECA sanctorum, vol. XII, Roma 1969, col. 338-339 (11) NODARI Alberto, Tiziano, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHECA sanctorum, vol. XII, Roma 1969, col. 507-508 (16) NODARI Alberto, Ursicino (Ursacio), vescovo di Brescia, santo, in BI- BLIOTHECA sanctorum, vol. XII, Roma 1969, col. 854 (6 NODARI Alberto, Vigilio, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHECA sanctorum, vol. XII, Roma 1969, col. 1085-,1086 (15) NODARI Alberto, Le cattedrdi di Brescia nei secoli, " BS ", n.s., IX (1974), p. 122-133 (8-41-43-97-100 - da 107 a 118)

NODARI Alberto, La visita pastorale in valle Camonica del card. A. M. Querini vescovo di Brescia, in STUDI in onore di Luigi Fos- sati, Brescia, Società per la storia della chiesa a Brescia, 1974, p. 195-218 (Fonti e studi, 5) (110-114) NOMINA et cognomina patriae dignitates et promotiones illustriss. et re- verendiss. patm qui convenerunt ad concilium Tridentinum usque in diem ordinat. iusta promotionem cuiusque ad suas dignitates. Bri- dae, apud Darnianurn Turlinum, 1562,8 p.n.n.

NORCOCK C. R., St. Gaudentius de Brescia and tre tome of st. Leo, "The journd of theological studies ", XV (1914), 60, p. 593-596 (9)

NORCOCK C. R., San Gaudemio di Brescia e il " Tomo " di S. Leone magno, " BS ", VI (1915), p. 87-91 (9)

Il NOSTRO seminario maggiore. Brescia, tip. Morcelliana, 1930, 52 p. Dedicato al vescovo Giacinto Gaggia B. Q. SB D I1 4 m 43

NOVA et vetera. Omaggio del seminario vescovile al reverendissimo ret- tore mons. Giacinto Gaggia prelato domestico di S. S. in occasione del suo ingresso alla insigne prepositurale dei santi Nazzaro e Celso in Brescia. XV settembre MCMVII. snt, 127 p. (115-117) B.Q. 5'B VI 42 NOVA, vera, e distinta relatione nell'elettione del sommo pontefice Ales- sandro VI11 seguita li 6 ottobre. Con li nomi di tutti gl'eminentissimi cardinali, che hanno creato il sommo pontefice. Venetia-Brescia, per gli heredi di Giacomo Turlino, 1689, 4 p.n.n. (103) NOVATI Francesco, " Li dis du koc " di Jean de Condè. . ., " Studi me dievali ", I ( 1905), p. 490-510 (41)

NOVATI Francesco, " Li dis db kai " di Jean de Condé ed il gallo del campanile nella poesia medievale. Con due appendici e una tavola. Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1905, 48 p. (40-41) B.Q.Fa VI 39 m 5 NOY Cesare Maria, Epistola dei poveri di Brescia a monsignor vescovo Carlo Domenico Ferrari scritta in loro nome da Cesare M. Noy. Brescia, tip. del Pio istituto in S. Barnaba, 1834, 17 p., 1 p.n.n. B. Q. 5 K VI1 3 m 9 (114) NOZZE Montini - Alghisi. Brescia I agosto MDCCCXCV. Brescia, tip. Queriniana, 1895, 58 p. (116) NUMISMATA viromm illustrium ex Barbadica gente. Patavii, ex typogra- phia seminarii, apud Ioamem Madri$ 1732, 6 p-n-n., 104, 36 p. B. Q. 5' H f I 27 (108) ODAZIO Emesto, La discendenza di Lanfranco " de Martinengo ", " ASL ", S. VII, LXII (1936), p. 500-512; n.s., V (1940), p. 3-84 (50-51-58-60) OWRICI Federico, Antichità cristiane di Brescia illustrate da Federico Odorici in appendice al museo cristiano. Brescia, dalla tip. del Pio istituto in S. Bamaba, 1845, 88 p,, tav. B. Q. SB F I 3 ODQRICI Federico, Brescia ne' tempi di Berardo Maggi e di Tebaldo Brusato (a. 1275-1311). Brescia, tipografia Gilberti, 1857, 74 p., tav. (68) B. Q. SB L IX 27 ODORICI Federico, Antichità cristiane di Brescia illustrate da Federico Odorici in appendice al museo cristiano. Parte 11. Milano, tip. e li- breria arcivescovile Ditta BoniardiSogliani di Ermen. Besozzi, 1858, 70 p., 1 p.n.n., tav. B. Q. SB F I4 ODORICI Federico, Storie bresciane dai primi tempi sino d'età nostra. Brescia, P. di L. Gilberti, 1853-1865, 11 vol.

OLIVIERI Achille, Morte e lavoro: Querini e la cultura del Settecento, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pe- grari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 537-545 (110) OLMO Germano, (Lettera circolare). Brescia 14 febbraio 1749. " Avendo gl'illustrissimi signori deputati di questa città di Brescia, su' la con- tinuata. . . ", Brescia, Gian Maria Rizzardi, 1749, 1 p.n.n. B. Q. 5" I I11 27 m 14 OMAGGIO del Bollettino della famiglia parrocchiale di Verolanuova al compianto veneratissimo suo arcivescovo vescovo mons. Giacinto Gag- gia. Verolanuova, tip. Ant. del Balzo, 1933, 36 p. (117) B.Q.SBIV 4 m 24 OMERI Giovanni Battista, Giubilo di Valcamonica nella prima visita dello illustriss. & rev. sig. monsignor Vincenzo Iustiniano vescovo di Brescia. Dichiarato a nome universale per il reverendo prete Gio. Batt. Homeri professore delle arti liberali. Brescia, per li Sabbi, 1637, 18 p. (101) B. Q. 5a VI 13 m 14 ONOFRI Giuseppe, De martyrologio Brixiano. Brixiae, typis Pii insti- tuti S. Barnabae, 1848, 16 p. (da 1 a 29) B.Q. SB G I11 5 m 26 ONOFRI Giuseppe, De sanctis episcopis Brixiae commentarium i1lus.o ac rev .o d .d. Hieronymo Verzeri Brixiae episcopo dica tum . Brixiae, ex episc. typog. Pii instituti, 1850, IV, 76 p. B. Q. SB C IV 13 ORATIOM due recitate aIl'illustriss.mo e reverendissimo monsignor Marino Giorgio digniss. vescovo di Brescia; nella venuta alla sua residenza, da dui figliuolini dell'ilIustre sig. Ludovico Sirena gen- tilhuomo bresciano. Brescia, appresso Pietro Maria Marchetti, 1596, 10 c.n.n. (100) B. Q. 5 G IV 18 m1 ORAZIONE funerale recitata nelle esequie del reverendissimo signore don Benedetto Pemgini arciprete di Bognolo vicario foraneo, e sa- vio del clero. Brescia, per Pietro Vescovi, 1781, 24 p., un ritratto Dedicata al vescovo Giovanni Nani (108-109-110-112) B.Q.7CI13m9 ORSENIGO Cesare, S. Carlo Borromeo " uomo provvidenziale " dei tempi suoi. Discorso letto nella Rotonda dal sac. dott. Cesare Orse- nigo di Milano durante la solenne accademia musico-letteraria, in BRESCIA a S. Carlo nel I11 centenario della sua canonizzazione. . ., Brescia, tip. editrice Queriniana, 1910, p. 25-51 (97) ORSOLINE, Regola della Compagnia delle Vergini di santa Orsola di Brescia fondata dalla veneranda madre Angela Merici bresciana di Desenzano. Brescia, per Gio. Battista Gromi, 1673, 16 p.n.n., 126 p. Dedicata al vescovo Marino Giovanni Giorgi (104) B. Q. SB VI11 16 m 1

PADOVANI Girolamo, Orazione funebre in morte del reverend. mon-

102 sig. Giovanni Nani vescovo di Brescia recitata nella chiesa cattedrale nel giorno 27 ottobre 1804 dal canonico Girolamo Padovani. Bre- scia, presso Spinelli e Valotti, (1804), 12 p. (112) B. Q. 7" C I 12 m 3 PAGANI A,, Osservazioni e correzioni al catalogo del compianto padre Savio sui primi vescovi di Bergamo, Brescia e Milano e sui martiri bergomensi. Como 1932. Cfr. BIBLIOTHECA sanctorum, vol. XII, Roma 1969, col. 1070 (3) PALMARINI Nicola, Monte (dal) Pietro, in DIZIONARIO ecclesiasti- co, dir. da A. Mercati. . ., vol. 11, Torino 1955, p. 1046 (89) PALMIERI Gregorio, Le lettere di Lodovico Antonio Muratori ai mo- naci benedettini, "Rivista storica benedettina ", I11 (1908), p. 608-6 13 (110) B. Q. Per 128 PANAZZA Gaetano, Affreschi medioevali nel Broletto di Brescia, " CAB " per i1 1946-47, p. 79-104 (5-8-68)

PANAZA Gaetano, I1 tesoro delle ss. Croci nel duomo vecchio di Bre- scia, "CAB " per il 1957, p. 101-132 (63) PANAZZA Gaetano, Cenni sull'Arce di Brescia e la sua chiesa, in MI- SCELLANEA di studi sull'alto Medioevo, a cura del Comitato bre- sciano per l'ottavo Congresso..., Brescia, tip. Apollonio, 1959, p. 19-32 (23-24-26-27-37-41-68-106 j

PANAZZA Gaetano, I1 volto storico di Brescia, " ASL ", S. VIII, IX (1959), p. 41-54 (9-41-68-110) PANAZZA Gaetano, L'incorniciatura del dittico queriniano, in MISCEL- LANEA queriniana a ricordo del I1 centenario della morte. . ., Bre- scia, tipolitografia fratelli Geroldi, 1961, p. 249-253 (Studi queri- niani, 1 ) (110) PANAZZA Gaetano, L'arte dal secolo VI1 al secolo XI, in STORIA di Brescia, vol. I, Brescia 1963, p. 521-557 (8-10-37-39-41-45) PANAZZA Gaetano, L'arte gotica, in STORIA di Brescia, vol. I, Bre- scia 1963, p. 879-960 (41-72) PANAZZA Gaetano, L'arte romanica, in STORIA di Brescia, vol. I, Bre- scia, 1963, p. 713-822 (50-58-59-69) PANAZZA Gaetano, Le manifestazioni artistiche dal secolo IV all'inizio del secolo VII, 'in STORIA di Brescia, vol. I, Brescia 1963, p. 363- 391

PANAZZA Gaetano, Le arti applicate connesse alla pittura del Rinasci- mento, in STORIA di Brescia, vol. 111, Brescia 1964, p. 679-700 (91)

PANAZZA Gaetano, Il volto storico di Brescia fino al secolo XIX, in STORIA di Brescia, vol. 111, Brescia 1964, p. 1057-1148 (41)

PANIZZOLO Antonio Arighino, Nella solennità di S. Francesco Xaverio della Compagnia di Giesù apostolo delle Indie. Celebratasi nella chie- sa di S. Antonio nella città di Brescia, il giorno 2 di decembre I'an- no 1636. Discorso di monsignor Antonio Arighino Paniuolo dotto- re di sacra theologia prevosto di S. Agata all'illust.mo & reveren.mo monsig. Vincenzo Giustiniano vescovo di Brescia &C. Brescia, per li Sabbi, 1636, 16 p., una tav. (101) B. Q. 5" H V 18 m 4

PANIZZOLO Antonio Arighino, Nella solennità di S. Francesco Saverio della Compagnia di Giesiì apostolo delle Indie. Celebratasi nella chiesa di S. Antonio nella città di Brescia il giorno 2 di decembre l'anno 1637. Discorso secondo di Antonio Arighino Panizzolo dot- tore di sacra theologia prevosto di S. Agata all'illust.mo & reveren.mo monsig. monsig. Vincenzo Giustiniano vescovo di Brescia &C. Bre- scia, per il Sabbi, 1637, 17 p. (101) B. Q. 5a H V 18 m 5

PAOLO VI e Brescia. Brescia, La Scuola ed., 1971, 496 p. B. Q. SB A VI11 52 (8-9 - da 116 a 119)

PAOLO VI papa (Giovanni Battista Montini), Per il LX di sacerdozio di mons. Giacinto Tredici, in PAOLO VI e Brescia, Brescia, La Scuo- la ed., 1971, p. 91-97 (118)

PAPENBROECK Daniel van, S.J., De martyrologio Brixiano tractatus alter Danielis Papebrodiii e Soc. Iesu theologi sive excerpta ex ope- re eiusdem cui titulus Responsiones ad exhibitionem errorum per adm. r.p. Sebastianum a S. Paub ord. Carmelit. evulgatam Colo- niae 1693. Editio 2. Antuerpiae anno 1696. Brixiae, typis episc. Pii instituti in d. Barnabae, 1855, 96 p. (da l a 29-41-64-93-113) B.Q. SB G 111 9 m 24 PARENTI Marino, Querini Angelo Maria, in ENCICLOPEDIA italiana, vol. XXVIII, Roma 1935, p. 625 (110) La PARROCCHIA di Sale Marasino nel giubileo sacerdotale del rev.mo mons. Angelo Bertelli vicario generale suo illustre concittadino. 30 settembre 1901-30 settembre 1951, 4 p.n.n. (117-118) B.Q. SBDI 12 m8

PARTI e decreto della ven. Congrega apostolica di Brescia. Brescia 18 gennaio 1750. " L'eminentissimo signor cardinale Querini nostro ze- lantissimo vescovo, oltre le continue e copiosissime elemosine ", 4 p.n.n. (110) B. Q. 5" I I11 23 m 14 PASCHINI Pio, Alessandro VI I1 papa, in ENCICLOPEDIA italiana, vol. 11, Roma 1929, p. 345 (103) PASCHINI Pio, Barbarigo Gian Francesco cardinale, in ENCICLOPE- DIA italiana, vol. VI, Roma 1930, p. 130-131 (108) PAXHINI Pio, Domenici Domenica, vescovo, in ENCICLOPEDIA cat- tolica, vol. IV, Città del Vaticano 1950, p. 1839 (91) PASERO Carlo, I1 cardinale Durante dei Duranti, legato pontificio a Camerino, "CAB" per il 1933, p. 135-143 (96) PASERO Carlo, Francia Spagna Impero a Brescia. 1509-15 16. Brescia, Ateneo di Brescia, 1958, 469 p. (93) PASERO Carlo, I1 Querini ed akuni letterati bresciani minori del suo tempo, MISCELLANEA queriniana a ricordo del I1 centenario del- la morte. . ., Brescia, tipolitografia fratelli Geroldi, 1961, p. 255- 265 (Studi queriniani, 1) (110)

PASERO Carlo, I1 dominio veneto fino all'incendio deUa Loggia, in STO- RIA di Brescia, vol. 11, Brescia 1963, p. 4-396 (4-5-8-25-85 - da 88 a 100) (PASINI Ernesto), Nel primo decennio della morte di se. monsignor Giacinto Gaggia. Commemorazione. Brescia, Morcelliana, 1943 (117) PASINI Ernesto, I1 vescovo e il suo clero, in I CINQUANTYannidi sa-- donU di mons. Giacinto Tredici ..., Brescia, La Scuola ed., 1952, p. . 59-62 (118) PASINI Ernesto, Confronti d'ambiente," La voce del popolo ", 10 gen- naio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straordinario per il XXV episcopato di s.e. l'arcivescovo mons. Giacinto Tredici), p. 8 (da 115 a 118)

PASINI Mario, La sua bontà ed il nostro affetto, " La voce del popo- lo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straordinario per il XXV di episcopato di s.e. l'arcivescovo mons. Giacinto Tre- dici), p. 4 (118) PASINI Mario, Rinnovamento nella fedeltà, " La voce del popolo ", 17 gennaio 1959 (Numero speciale con la fotocronaca della celebra- zione del XXV episcopale di s.e. mons. Giacinto Tredici), p. 1, 4 (118) PASSAMANI Bruno, La pittura dei secoli XVII e XVIII, in STORIA di Brescia, vol. 111, Brescia 1964, p. 591-676 (111) PASSAMANI Bruno, La sequenza calcografica dei " Commentarii histo- rici " e la costruzione dell'immapine queriniana, in ICONOGRA- FIA e immagini queriniane. . ., Brescia, Grafo edizioni, 1980, p. 9- 19 (Manifestazioni queriniane. Società e cultura nella Brescia del Set- tecento, 1) (110) PASSAMANI Bruno, Un monumento della figurazione bresciana attorno alla metà del Settecento, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, MorceIliana, 1982, p. 547- 550 (110) PASTOR hdovico von, Storia dei papi dalla fine del Medio evo compila- ta col sussidio del17Archivio segreto pontificio e di molti altri archi- vi. Roma, Desclée e C., 1911-1934, 21 vol. Recensione di P. GUERRINI, " ASL ", S. VI, X ( 1932), p. 568- 573; S. VII, XII (1934), p. 436-439 (103-110) I PATRONI di Brescia. A ricordo delle celebrazioni solenni de17XI cen- tenario della traslazione dei ss. patroni, la parrocchia di S. Faustino Maggiore in Brescia, maggio 1943. Brescia, tip. Queriniana, (1943), 190 p. B. Q. SB B VI1 51 PAVANELLO Giuseppe, Nani, in ENCICLOPEDIA italiana, vol. XXIV, Roma 1939, p. 197 (112) PAVONI Adele, Una lettera inedita di Montfaucon, " Aevum ", 35 (1961), p. 167-171 (110) PELLEGRINI Carlo, Fonti e memorie storiche di S. Arialdo, " ASL ", S. 111, XVII (1902), p. 60-98 (21) PELLEGRINO Michele, Filastrio di Brescia, in ENCICLOPEDIA cat- tolica, vol. V, Firenze 1950, p. 1291 (8 PENCO Gregorio, Storia della chiesa in Italia. Milano, Jaca book, 1977- 1978, 2 vol. (89-110-116)

PER la biografia del vescovo b. Guala, " BS ", I (1910), p. 43-45 (64) PERI Vittorio, Querini e la Vaticana, in CULTURA, religione e poliii- ca. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 33-190 (110) PERONI Adriano, L'architettura e la scultura nei secoli XV e XVI, in STORIA di Brescia, vol. 11, Brescia 1963, p. 621-887 (22-25-88-91-97-99) PERONI Adriano, L'oreficeria dei secoli XV e XVI, in STORIA di Bre- scia, vol. 111, Brescia 1964, p. 725-772 (97) PERONI Vincenzo, Biblioteca bresciana. Opera postuma di Vincenzo Pe- roni patrizio bresciano. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1818-1 823. (Pubblicata da Gaetano Fornasini, in appendice all'almanacco " La Minerva bresciana " per gli anni 1817-1828 e poi riunito in tre vo- lumetti (312 p.; 309 p-; 244 p.), interrotto alla voce " Suardi Giam- battista ". Rist. anast.: Bologna, Forni, 1968) B, Q. SB B VI11 19-21 PETERSON Erik, Gaudenzio, santo, vescovo di Brescia, in ENCICLO- PEDIA cattolica, vol. V, Città del Vaticano 1950, p. 1962 (9) PETRUCCI A., Alessandro VIII, papa, in DIZIONARIO biografico de- gh italiani, vol. 11, Roma 1960, p, 215-219 (103) PHILASTRIUS episcopus, sanctus, vedi: SURIO Lorenzo, De proba- tis sanctorum historiis. . ., Coloniae Agrippinae 1573 PHILASTRIUS episcopus, sanctus, vedi: LIPPOMANO Luigi, De vitis sanctorum. . ., Venetiis 1581

PHILASTRIUS episcopu3, sanctus, Philastrii episcopi Brixiensis, liber de haeresibus, in MAXIMA biblioteca veterum patmm. . ., Lugdu- ni, ed. Marguerin de la Bigne, 1677, p. 701-726 (8) PHILASTRIUS epixopus, sanctus, S. Philastrii episcopi Brixiensis de hae- resibus liber cum emendationibus et notis Io. Alberti Fabricii ss.. theol. d. et prof. publ. additisque indicibus locupletissimis. Hamburgi, sum- ptu T.C. Felgineri, 1721, 5 c., 43 p.n.n., 349 p., 31 p.n.n. B. Q. 10" S V 54 (da 8 a 41) PHILASTRIUS episcopus, sanctus, Sancti Philastrii opera omnia. . ., in P. L. XII, Parisiis 1845, 1050-1312 ( 8-9) B. Q. Cok. 250. 12 PHILASTRIUS episcopus, sanctus, S. Filastrii episcopi Brixiensis di- versarum hereseon liber. Recensuit F. Mans. Vindobonae-Lipsiae 1898, XLII, 274 p. (Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinomm, XXXVIII) (8-9) PIALORSI Vincenzo, Medaglie della diocesi di Brcscia. In onore di mons. Giacinto Tredici, " BS ", n.s. VI (1971), tra p. 124 e 125; 172-173, ill. (118) PIALORSI Vincenzo, Le medaglie quuiniane, in ICONOGRAFIA e immagini queriniane. . ., Brescia, Grafo edizioni, 1980, p. 78-87 (Manifestazioni queriniane. Società e cultura nella Brescia del Sette- cento, l) (110) PIALORSI Vincenzo, La medaglia queriniana di fondazione del 1751 per la ristrutturazione della chiesa prepositurale di S. Lorenzo mar- tire in Brescia, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 569-573 ( 110) PIETRO Ottoboni vescovo di Brescia san al soglio pontificio con il n* me di Alessandro VIII, " La voce del popolo ", 24 settembre 1982 (La Brescia di Paolo VI accoglie Giovanni Paolo 11. Speciale visita del papa a Brescia), p. 8 (103) PINCHETTI Balilla, La vita di Francesco Saverb Quadrio ( 1695-li56), " ASL ", S. IV, XX (1913), p. 333-375 t 110) PIVANO Silvio, I1 testamento e la famiglia dell'irnperauice Angelberga, " ASL ", S. V, IX (1922), p. 263-294 (43-44) FOCHETTINO Giuseppe, I Pipinidi in Italia (sec. VIII-XII), " ASL " S. VI, IV (1927), p. 1-43 (41i PODAVINI Vincenzo, Orazione detta nell'Accademia tenuta dopo il triduo solenne dda consacrazione della chiesa archipresbiteride di S. Zeno dal molto reverendo signor d. Vincenzo Podavini cittadino bresciano professore di umane lettere dedicata a sua eccellenza re- verendissima monsignor Giovanni Molino vescovo di Brescia duca marchese conte ec. mecenate amplissimo della suddetta Accademia. Brescia, dalle stampe di Giacomo Turlino, 1756, 14 p. (111) B. Q. 5 H IV9 m 11 PODAVINO Davide, In illustrissimi Ioannis Delphini episcopi Brixiae ad- ventu orati~per Davidem Podavinium cathedr. eccl. mansionarium ha- bita. Brixiae, apud V. Sabbium, 1579, 23 p.n.n. (981 B.Q.5"GVI 13 m6 PODAVINO Davide, Oratione di David Podavino mansionario della ca- thedrale di Brescia fatta nella venuta di monsignor illustrissimo Gio. Francesco Morosini vescovo di Brescia. Brescia, appresso Policreto Turlini, 1595, 10 p.n.n., 36 p. (da 1 a 32-94-95-99) B,Q. SB B VI 1 m 16

PODESTA' Valerio, Orazione panegirica del gloriosissimo S. Erculiano vescovo di Brescia detta in Maderno nella quaresima dell'anno 1772, e dedicata a' divoti del santo, e a' zelanti del nuovo tempio da Valerio Podestà prete. Salò, per Bartolomeo Righetti, 1772, 40 P. (19) B. Q. 7 D I11 8 m 11 PORTALUPPI Angelo, I1 parroco, in I CINQUANT'anni di sacerdozio di mons. Giacinto Tredici ..., Brescia, La Scuola ed,, 1952, p. 49-54 (118)

PRATESI Alessandro, Anastasio santo, in DIZIONARIO biografico de- gli italiani, vol. 111, Roma 1961, p. 20-21 (23-24-26-27-28)

PRATESI Alessandro, Ardingo, in DIZIONARIO biografico degli ita- liani, vol. IV, Roma 1962, p. 35 (44) PREMOLI Orazio, Appunti su Lorenzo Binaghi architetto, " ASL " S. v, 111 (1916) p. 831-846 (iooj PRESTINI Rossana, Brescia nel Settecento. Vicende bresciane d'arte e di cultura nelle lettere di Voltaire al cardinale A.M. Querini. Bornato, Sadini, 1981, 199 p., ill. (110) PRESTINI Rossana, Lettere a un cardinale. Vicende bresciane d'arte e di cultura nella corrispondenza Voltaire-Querini , in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 579-596 (110) PRODI Paolo, Tra centro e periferia: le istituzioni diocesane post-tri- dentine, in CULTURA, religione e politica ..., a cura di G. Ben- zoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 209-223 (110) I PRODIGI dello zelo ammirati nell'eminentissimo sig. cardinale Marco Delfino vescovo di Brescia. Coll'occasione della visita della Valsab- bia. Orazione di G. G. Brescia, G.M., Rizzardi, 1703, 10 p. (106) B.Q.5" Of I5m3 PUPPI Bernardo, Ad illustrissimum, ac reverendissimum Fortunatum Maurocenum, antequam Tarvisio Brixiarn episcopus concederet, oratio Bernardi Puppii canonici Acelani in Tarvisino seminario studiorum causa manentis. Tarvisii, typis Gasparis Plantae, 1723, 22 p. (109) B.Q. 5'HVII l5 m 5 PUTELLI Romolo, Intorno al castello di Breno. Storia di Valcamonica, lago d'Iseo e vicinanze da Federico Barbarossa a S. Carlo Borromeo. Breno, " Pro valle Camonica " ed., 1915, XV, 624 p., tav. (68-69-82-97) PUTELLI Romolo, Decreti per le chiese di Vakamonica nei secoli XV e XVI, " BS ", VI11 (1917), p. 90-100 (89-92-93-96-97) PUTELLI Romolo, Valle Camonica e lago d'Iseo nella storia. 2" ed. ipsografica. Breno, " Illustrazione camuna " ed., 1923, XV, 624 p., 17 p.n.n., tav. (68-69-82-97) PUTEUI Romolo, Vita storia & arte bresciana nei secoli XIII-XVIII. Opera in sei volumi su inediti documenti premiata nel 1935 dalla reale Accademia d'Italia edita sotto gli auspici dellYAteneodi Bre- scia. Breno, " Illustrazione camuna ", 1936-1939

QUATTRO secoli del seminario di Brescia, a cura del Comitato sernina- rio nuovo. Brescia 1968, 246 p., 9 p.n.n. B.Q. SB B IX 33 QUERINI Angelo Maria, Dodici lettere del cardinale Angelo Maria Que- rini al p. Giovanni degli Agostini ora per la prima volta pubblica- te con illustrazioni di Andrea Tessier. Venezia, co' tipi dell'Ancora, 1888, 50 p. ( Auspicatissime nozze Grimaldi De Boni-Querini) B. Q. Na VI 2 m 21 (110) RACCOLTA di componimenti recitati in una pubblica accademia per la promozione alla sagra porpora di sua eminenza il signor cardinale Giovanni Molino vescovo di Brescia. Brescia, G. M. Rizzardi, 1762, LXXXXIX p. (111) B. Q. P I11 23

RACCOLTA di componimenti recitati in una pubblica accademia dal clero di Vakamonica per la promozione alla porpora di sua eminen- za il signor cardinale Giovanni ,Molino suo vescovo e benignissimo protettore. Brescia. G.M. Rizzardi, 1763, LXXVI p. (111) B.Q. 7" H I 14

RAGAZZONI Aldo, Arnaldo da Brescia nella tradizione storica. Bre- scia, V. Gatti ed., 1937, 175 p. (57-58-59) B. Q. SB H VI11 33

RAGGI Angelo Maria, Apollonio, vescovo di Brescia, santo, martire, Iconografia, in BIBLIOTHECA sanctorum, vol. 11, Roma 1962, col. 269-275 (5)

RAGUNANZA accademica tenuta sulla fondazione degli esercizi spiri- tuali novellamente introdotti da monsig. illustrissimo e rev. mo Giovan Francesco Barbarigo vescovo di Brescia nel suo suburbano palagio di S. Eustachio e consacrata a S.S. ill.ma, e rever.ma dagli Arcadi pastori della colonia cenomana. Brescia, G.M. Rizzardi, 1718, 135 p. (108) B. Q. 5a H VI1 16 m 5

RAINERI Agostino min. oss., Brevi notizie di S. Ursicino sesto vesco- vo di Brescia esposte in luce per edificazione, e conforto de' citta- dini bresciani dal p. Agostino Raineri da Desenzano lettor giubila- to di teologia ne' Minori osservanti. Brescia, per Pietro Vescovi, 1779, 46 p. (6) segue: DA PONTE Giambattista min. oss., Dissertazione teologico-critica del p. Giambattista Da Ponte m.0. lettore di sacra teologia, 36 p. B. Q. SB B VI11 23 (6) RAMPERTUS episcopus, vedi: SURIO Lorenzo, De probatis sanctorum histds. . ., Coloniae Agrippinae 1573 RAMPERTUS episcopus, vedi: LIPPOMANO Luigi, De vitis sancto- rum. . ., Venetiis 1581 RAMPERTUS episcopus, Sermo de translatione beati Philastrii, in GAU- DENTXUS episcopus, sanctus, Sancti Gaudentii Brixiae episcopi sermones. . ., Patavii, I. Cominus, 1720, p. 22 1 (9-41 )

RELAZIONE annuale dell'ufficio regionale per la conservazione dei mo- numenti in Lombardia. Quarto anno finanziario: 1895-1896, " ASL " S. 111, VI (1896), p. 373-468 (68-1163 RELAZIONE della preziosa morte, e glorioso funerale dell'eminentissimo signor cardinale vescovo di Brescia Giovanni Badoaro di venerabile memoria. Raccolta da una lettera del suo padre confessore della Com- pagnia di Gesù. Brescia, per Gio. Maria Rizzardi, l714, 16 p.n.n. B. Q. 5" V11 8 m 4 (107) La RELIGIONE ed il sacerdozio. Carrne per l'ingresso alla chiesa arcipre- sbiterale di Bagno10 del reverendissimo signore d. Francesco Pievani già arciprete di Malonno umiliato a sua eccellenza reverendissima mon- signore Gabrio Maria Nava vescovo di Brescia. Breno, dalla stampe- ria di Gio. Antonio Ronchi, 1818, 39 p. (113) B, Q. Oa VI11 42 m 1 RICCI Marta, Querini e Zaluski: una corrispondenza tra Brescia e Varsa- via, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, MorceUana, 1982, p. 597-606 (110) RICCIOTTI Giuseppe, Filastrio da Brescia, santo (Filastrius, Filaster, Phelaster), in ENCICLOPEDIA italiana, vol. XV, Roma 1932, p. 263 03-91 RIDOLFUS notaiius, Historiola scripta omnium rerum memoria dignam que Brissiane civitatis acciderunt imperantibus Franchis, in Giamma- ria BIEMMI, Istoria di Brescia, t. 11, Brescia 1749, p. IX-XXVI RIMOLDI Antonio, Anastasio, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHE- CA sanctom, vol. I, Roma 1961, col. 1050 (26) RIMOLDI Antonio, Anatalone (Anatolone, Anatolio, Anatdon), vescovo di Milano, santo, in BIBLIOTHECA sanctorum, vol. I, Roma 1961, col. 1073-1074 (1 RIMOLDI Antonio, Apollonio, vescovo di Brescia, santo, martire, in BI- BLIOTHECA sanctorum, vol. 11, Roma 1962, col 269 (5)

RIMOLDI Antonio, Clateo, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHECA sanctorum, vol. IV, Roma 1964, col. 9 (2%

RIMOLDI Antonio, Felice, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHECA sanctorum, vol. V, Roma 1964, col. 537 (28) RIMOLDI Antonio, Filastrio, vescovo di Brescia, santo, in BIBLIOTHE- CA sanctorum, vol. V, Roma 1964, col. 684-685 (8) RINALDI Odorico, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII ubi de- sinit cardinalis ~aronius,... Accedunt in hac editione notae chrono- logicae, criticae, historicae, quibus Raynaldi annales illustrantur, supplentur, emendantur auctore Ioanne Dominico Mansi Lucensi congregationis Matris Dei. Lucae, typis Leonardi Venturini, 1747- 1753, 10 t. Domenico de Dominici: t. X (1753), p. 439 (91 B. Q. T I1 20-22, V I1 1-7

RISTRETTO dei punti da ben ponderarsi esposti nelle due lettere del sig. card. Querini a monsignor Borgia arcivescovo dìi Fermo, in pro- posito delle feste. Brescia 2 marzo 1747. " L'osservanza delle feste, dopo le mutazioni. . . ", 2 p.n.n. (110) B. Q. 5" I I11 27 m 34 RISTRETTO della vita, e martirio de' santi protettori di Brescia Faustino e Giovita con la notizia delle invenzioni, e traslazioni de' loro santi corpi, aperture dell'arca, e loro apparizione a difesa de' bresciani. Brescia, Giammaria Rizzardi, 1758, 24 p. (5-40-41 ) B.Q. 7" D I11 9 m 4

RISTRETTO delle vite, miracoli, e traslationi de' santiss. e gloriosiss. Apollonio et Fiastro vescovi zelantissimi di Brescia. Descritte con pa- ri facilith, e purità di stile. Per intelligenza di tutti. Brescia, per Gia- como Turlino, 1674, 72 p. (5-8) B. Q. 5" H IX 14 m 3 RIVATO Antonio, Orazione parenetica pel compimento della nuova catte- drale di Brescia dell'abate Antonio Rivato vicentino institutore di re- ligione e professore accademico nel collegio Peroni di Brescia. Milano, tipografia Sirtori, 1819, 40 p. (110-113) B. Q. 7" D I1 25 m 9 RIVOIRE Enrico A., Eresia e riforma a Brescia, " Bollettino della So- cietà di studi valdesi ", LXXVIII (1959) 105, p. 33-57; LXXVIII (1959) 106, p. 59-90 (93-96-97)

RIZZI Bortolo, Illustrazione della valle Camonica. Pisa P. Ghitti, 1870, 303 p. (Rist. anast.: Bornato, Sardo, 1974; Milano, Insubria, 1979) B. Q. SB L IX 22

ROBERTI M., TOVINI L., La parte inedita del più antico codice sta- tutario bresciano, " ASL ", S. IV, I11 (1905), p. 5-46 (68)

RONCALLI PAROLINO Francesco, De acquis Brixianis cum disquisitione the~remeiumqpectantium ad ~cidulorumpotum, et transitum in cor- pore animali. Examen chymio-medicum auctore Francisco Roncallo. BrMae, ex typographia Ioannis Mariae Ricciardi, 1724, 12 p .n.n., 172 p., 11 p.n.n. (16) B. Q. SB A I1 24

ROSA Gabriele, San Vigilio vescovo di Brescia. Ricerche storiche di Ga- briele Rosa. Brescia, tipografia Codignola, l874*, 47 p. (9-14- 15) B. Q. 5a B 111 15 m 10

ROSSETTI Gabriella, Ancora sui " loca sanctorum ". Riprendendo il te- ma della penetrazione in Cologno del monastero milanese di Sant' Am- brogio, " Nuova rivista storica ", LVII (1973), 3-4, p. 439-447 (9)

ROSSI Uttavio, Elogi historici di bresciani illustri. Teatro di Ottavio Rossi. Brescia, per Bartolomeo Fontana, 1620, 32 p.n.n., 519 p. B. Q. SB B V 31 (8-16-34-57 - da 59 a 69-96-97)

ROSSI Ottavio, Lettere del sig. Ottavio Rossi. Raccolte da Bartolomeo Fontana. Con gli argomenti, & nella tavola ridotte sotto i loro capi. Dedicate all'illustrissimo, & eccellentiss. sig. Lionardo Mocenigo, pro- curator di S. Marco. In Brescia, per Bartolomeo Fontana, 1621, 16 p.n.n., 360 p. (100) B. Q. 4" v111 21

ROTOLO opistografo del principe Antonio Pio di Savoia, " ASL ", S. 11, I (1884), p. 1-34 (44)

RUSSO Francesco, I1 card. Durante Duranti di Brescia. (Dall'archivio se- greto vaticano), " BS ", ns. XIII (1978), p. 93-111 (96) I1 SACRO ~azionalededicato aUa perpetua memoria del pastorale zelo deli'illustriss., e reverendiss. monsignor Gianfrancesco Barbarigo pri- ma di Verom ora vescovo di Brescia. . . per le gloriose azioni da lui fatte a profitto, e ornamento della sua prima chiesa di Verona. Dida- scalia detta nel giorno della di lui dipartenza da Verona li 27 agosto MDCCXIV. Mantova, stamperia di S. Benedetto, per A. Pazzani, 1715, 51 p. (108) B.Q. 3HXII lm9

SALSOTTO Carlo, Sul significato del nome " Italia " presso Liutprando vescovo di Cremona, " ASL ", S. IV, IV (1905), p. 5-32 (6)

SALUTO al novello pastore, " MSDB ", XXXI (1964), p. 97-98 (119) SALVINO Giovanni Battista, Rediviva phoenix. Panegyricus a Brixiani seminarii alurnno humillime dictus eminentiss . ac reverendiss. princi- pi Petro Otthobono s.r.e. cardinali amplissimo et Brixiae episcopo vigilantissimo duci, march. com. &C. dum Brixianis iustissimas inter omnium acclamationes, ac plausus ob exoptatissimum tanti herois re- ditum publicam foelicitatem puerili semplicitate, sic mirabundus, ac venerabundus gratuletur . Brixiae, apud Ricciardum, 1658, 17 p. ( 1O3 ) B. Q. 5" G VI 13 m 19 SAMBUCA Antonio, Lettere dell'abate d. Antonio Sarnbuca scritte al si- gnor abate d. Andrea Bacci canonico dell'insigne collegiata di S. Marco in Roma. Brescia, dalle stampe di Gian Maria Rizzardi, 1745, 56, 32 P- (110) B. Q. 5% IV 26 m 4 SAMBUCA Antonio, Cure sagre e letterarie delléeminentissimo e re- verendissimo signor cardinale Angelo Maria Querini vescovo di Brescia rendute palesi nella presente raccolta pubblicata dall'abate d. Antonio Sambuca. Parte prima. Pars altera. Brescia, dalle stam- pe di Gian-Maria Rizzardi, 1745, 16 p.n.n, 165, 184 p-, ill. (110) B. Q. S I11 2 SAMBUCA Antonio, Lettere intorno alla morte del cardinale Angelo Maria Querini vescovo di Brescia scritte ad un amico di Roma dal- l'abate Antonio Sambuca ed ora da lui pubblicate. Brescia, dalle stampe di Iacopo Turlino, 1757, 12 p.n.n., 119 p,, 1 p.n.n., ill. B. Q. 7 E I 22 (110) SAMBUCA Antonio. Due lettere dell'abate Antonio Sambuca al nobile si- gnor Diogene Valotti con cui gl'indirizza a Londra tre canzoni di due poeti bresciani. Brescia, presso Giammaria Rizzardi, 1759, 46 p. ( 110) 1762,72 p. B.Q. 5" G IV 26 m 5 SAMBUCA Antonio, Due lettere dell'abate Antonio Sambuca alla nobilis- sima signora contessa donna Marianna Colloredo Crivelli intorno al- le feste fatte per la esaltazione alla sacra porpora dell'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Giovanni Molino vescovo di Brescia con alcune poesie per la stessa occasione. Brescia, Giammaria Rizzardi, 1762, 72 p. (111) B. Q. 7" E I 18 SAN Carlo a Brescia e nella Riviera di Salò. La visita apostolica illu- strata con i verbali e i carteggi inediti Borromeo-Dolfin. Salò, Si- stema bibliotecario alto Garda, 1980, 23 1 p., ill. t 98) SANNAZZARO Pietro, Querini Angelo Maria, in ENCICLOPEDIA cat- tolica, vol. X, Città del Vaticano 1953, p. 395 (110)

SANTIN Onesimo, Ad S. Gaudentium precatio, " BS ", I1 (1911), p. 322 (9) SANTINI Leonello, Notizie dei conventi soppressi nel bresciano, da let- tere di mons. Marco Morosini, " L'Ogliolo-Brescia ieri ", IV ( l9%), 9-10, p. 303-318 (102)

SANTINI Leonello, I1 card. Pietro Ottoboni in va1 Carnonica, " E1 ca- robe ", XIV (Esine 19801, p. 141 (103)

SANTINI Leonello, I Minimi della diocesi bresciana durante la soppres- sione innocenziana, " QC ", I11 (1981), 13, p. 21-31 (102) SANTINI Leonello, I vescovi Marino Giorgi, Marco Morosini, Pietro Ottoboni e Bartolomeo Gradenigo. (Da documenti vaticani), " QC ", IV (1981), 15, p. 247-266 (loo-102-103-105)

SANTINI Leonello, I1 cardinale Badoaro vescovo di Brescia. (Da docu- menti vaticani), " QC ", V (1982), 18, p. 146-189 (107)

SANTINI Leonello, Monsignor Marino Giorgi e Torquato Tasso, " QC " VI (1983), 23, p. 210-213 (100j SANVITALI Federico, Orazione funebre per la morte di sua eminenza il signor cardinale Angelo Maria Querini arcivescovo, vescovo di Brescia, della santa romana chiesa bibliotecario, &C nelle solenni ese- quie celebrate in S. Faustino Maggiore recitata da Federigo Sanvi- tali sacerdote della Compagnia di Gesù, dedicata al reverendissimo padre d. Francesco Rota abbate meritissimo del monastero di S. Faustino. Brescia, Giuseppe Pasini, 1755, 21 p. (110) B.Q. 7°C 12 m 4 SAVIO Fedele, La légende des ss. Faustin et Jovite par Fidèle Savio. Bruxelles 1896, 143 p. (Exuait des " Analecta Bollandiana ", t. XV (1896) ) (5-8-9-41) B. Q. SB C I1 34

SAVIO Fedele, Una lista di vescovi italiani presso S. Anastasio, " ASL ", S. 111, XVII (1902), p. 233-248 (3-6-8-41)

SAVIO Fedele, Indizio d'un placito lombatdo o veneto de11'845 circa nel- la lista episcopale di Padova, " ASL ", S. IV, I (1904), p. 90-97 (41-42) SAVIO Fedele, Giovanni Battista Fontana o Fonteio scrittore milanese del sec. XVI, "ASL ", S. IV, IV (19051, p. 343-375 (1) SAVIO Fedele, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia. Parte 11, vol. I. Bergamo, Brescia, Co- rno. Bergamo, tip. ed. S. Alessandro, 1929, XV, 387 p. (Rist. anast.: Forni, 1971)

SCANDELLA Gaetano, Vita di Gabrio Maria Nava vescovo di Brescia scritta dal sacerdote prof. Gaetano Scandella. Brescia, tip. vesco- vile del Pio istituto, 1857, XI, 589 p., un ritratto B. Q. SB A V 32 (1-96-97-103-104 - da 110 a 114) SCANDELLA Gaetano, Nelle esequie del can. cav. Lodovico Pavoni fon- datore dell'Istituto de' Figli di Maria l'anno XII dalla sua morte solennemente rinnovate pel trasporto della sacra spoglia dal cimitero di Brescia nella chiesa di San Barnaba apostolo annessa all'Istituto. Orazione del prof. ab. Gaetano Scandella direttore spirituale del r.liceo. Brescia, tip. vescovile del Pio istituto, 1861, 17 p. (113) B. Q. 5" P VI 20 m 3 SCARABELLI Giovanni, Le lettere di Tamburini da Roma al cm. Boc- ca, in STUDI in onore di Luigi Fossati, Brescia, Società per la storia della chiesa a Brescia, 1974, p. 237-307 (Fonti e studi, 5) (111-112) SCARABELLI Giovanni, In margine all'elezione al sommo pontificato del card. Pietro Ottoboni (Alessandro VI11 ) già vescovo di Brescia, " BS ", n.s., X (1975), p. 135-137 (103) SCHINETTI Giulio, Per il nostro arcivescovo Giacinto Tredici. Brescia, tip. Squassina, (1964), 16 p.n.n. (118) SCHINETTI Giulio, Atto di giacobinismo a Manerbio durante la re- pubblica del 1797, " MSDB ", n.s., I (1965), p. 45-46 (112-113)

SCHULLERN-SCHRATTENHOFEN Ermanno von, Cenni sulla nobile famiglia Maggi in Brescia, " Rivista araldica ", XXVI (1928), p. 241- 249 (68-69) SECCO d'ARAGONA Fermo, La parrocchia di S. Maria di Erbusco, "MSDB ", XXVII (1960), p. 15-19 (99)

SENECA Federico, La fine del patriarcato aquileiese ( 1748-1751 ). Vene- zia, Deputazione per la storia patria per le Venezie, 1954, 104 p. (Miscellanea di studi e memorie, vol. IX: Saggi di storia ecclesiastica veneta, p. 11) (110) B. Q. Collez. 173. 9 SENECA Federico, I1 cardinale A. M. Querini e la sua difesa del patriar- cato aquileiese (dal carteggio col patriarca Delfino), in MISCELLA- NEA queriniana a ricordo del I1 centenario della morte. . ., Brescia, tipolitografia fratelli Geroldi, 1961, p. 267-336 (Studi queriniani, 1) t 110) SERENA Giuseppe, S.e mons. Giacinto Tredici nuovo vescovo di Bre- scia, " Brescia ", VI1 (1934), 1-2, p. 57-59, ill. (118) SERINA Giorgio, Complimento con il quale monsignor canonico Serina ha in nome di tutto il clero riverita la venuta dell'illustriss. e reve- rendiss . monsignor Vincenzo Giustiniano vescovo di Brescia. S .n .t ., (1637), 7 p.n.n. (101) B.Q. 5% VI l3 m 13

SETTI Andrea, vedi: VITALI Bartolomeo I SICIU' de' san Piero e le rissète dei dutur, " Brixia. Illustrazione p polare bresciana ", I (1914), 14 (8 novembre), p. 7 (110) SIGALA Adriano, Darfo Boario Terme, "QC ", V (19821, 19, p. 293- 311 (64) SIMONDE SISMONDI I ., Maggi, in BIOGRAPHIE universelle. . ., t. XXVI, Parigi s.d., p. 33 (68-69) SIMONETTO Gaetano, Epistolarum Reginaldi Poli aliorumque ad ipsum collectio, in MISCELLANEA queriniana a ricordo del I1 centenario della morte. . ., Brescia, tipolitografia fratelli Geroldi, l961, p. 337-355 ( Studi queriniani, i ) (110) SIMONI Piero, Le reliquie insigni di S. Antonio martire nella chiesa parrocchiale di Gavardo, in STUDI in onore di Luigi Fossati, Bre- scia, Società per la storia della chiesa a Brescia, 1974, p. 309-320, tav. {Fonti e studi, 5) (103-104-112-1 13-1 15) SINA Alessandro, S. Carlo in valle Camonica, " BS ", I (1910), p. 230- 245 (97 SINA Alessandro, Guglielmo Pusterla e PandoIfo Malatesta nella sede vescovile di Brescia, " BS ", I11 ( 1912), p. 70-79 (86-87) SINA Alessandro, La pieve di Cividate Carnuno, " MSDB ", VI ( 1935), p. 1-82 (62) SINA Alessandro, Un sinodo diocesano ignorato, " MSDB ", XV (1948), p. 19 (93)

SINA Alessandro, Le origini cristiane della va1 Camonica, " MSDB " XIX (1952), p. 17-27; 41-59 ( 1-5-8-9-393 SIRENA, vedi :SERINA; ORATIONI SOLERO Silvio, Alessandro VIII, in DIZIONARIO ecclesiastico, dir. da A. Mercati. . ., vol. I, Torino 1953, p. 93 (103) SONCINI Girolamo, Nova turris erecta sive in adventu illustriss. et re- verendiss. d.d. Marci Mauroceni episcopi Brixiensis gratulatio. Habi- ta in templo maiori Brixiae ad eundem episcopatum a me Hierony- mo Soncino cathedrali ecclesiae canonico kal. novemb. 1645. Brixiae, typis Antonii Ricciardi, 1646, 6 p.n.n., 9 p. (102) B. Q. 5" G VI 13 m 15 SONCINI Girolamo, Solis orbita seu Peni cardinalis Otthoboni et epi- scopi Brixiensis vitae orbis virtute fulgentissimus quem Hieronymus Soncinus cathedralis ecclesiae canonicus passibus non aequis metie- batur. Brixiae, apd Antoniurn Ricuardum, 1655, 23 p. t 103) B. Q.5" G VI 13 m 17

SPADA Emilio, La cripta di S. Filastrio in una relazione del dott. G.A. Cenedella, " BS ", ns., XIV (1979), p. .97-98 (8) SPATARO Bianca, La pittura dei secoli XIX e XX, in STORIA di Bre- scia, vol. IV, Brescia 1964, p. 929-973 (117) SPATARO Bianca, La scultura dei secoli XIX e XX, in STORIA di Bre- scia, vol. IV, Brescia 1964, p. 909-927 (113) SPIRITO Rinaldo, Apollonio (santo), in DIZIONARIO ecclesiastico, dir. da A. Mercati. . ., vol. I, Torino 1953, p. 186 (5) STELLA C'ara. I1 Querini erudito e collezionista antiquario, in ICO- NOGRAFIA e immagini queriniane. . , Brescia, Grafo ed., 1980, p. 135-142 (Manifestazioni queriniane. Società e cultura nella Bre- scia del Settecento, 1) (110) STELLA Onorio, Risposta alla censura de padri Godefrido Enschenio, e Daniele Papebrocchio sopra il martirologio bresciano accresciuto con li nomi de santi martiri venerati nella chiesa di S. Afra di Bre- scia di Onorio Stella abbate della medesima chiesa. Al reverendis- sirno padre d. Paolo Maffei abbate generale de' canonici regolari Lateranensi. Brescia, per li Rizzardi, 1687, 16 p.n.n., 195 p. B.Q. Sal. X VI 44 STIVALA Nicola, Giansenismo in valle, " QC ", I (1978), 2, p. 150- 115 (110-112)

STIVALA Nicola, Angelo Maria Querini, " QC ", I1 (1979), 5, p. 73- 81 (110)

STIVALA Nicola, Capo di Ponte, " QC ", IV (1981), 16, p. 400-413 (68) STIVALA Nicola, TARSIA Enrico, Sellero, " QC ", I11 (1980), 10, p. 183-189 (90-97)

STORIA di Brescia. Brescia, Morcelliana, 1963-1967, 5 vol. STORIA letteraria d'Italia. A cura di Francesco Antonio Zaccaria. Ve- nezia, nella stamperia Poletti, 1750-1753; Modena, per gli eredi di Bartolomeo Soliani, 1754-1755; Modena, a spese Remondini, 1755-1759; 14 VOI. vol. I: 1748-1749 (Venezia 17502) vol. 11: 1749-1750 (Venezia 1751) vol. 111: 1750-1751 (Venezia 1752) vol. IV: Supplemento e apologie dei tre precedenti (Venezia 1753) vol. V: 1751-1752 (Venezia 1753) vol. VI: 1752 (Modena 1754) vol. VII: 1752-1753 (Modena 1755) vol. VIII: 1753 (Modena 1755) vol. X: 1754 (Modena 1757) vol. XI: Supplementi e indici generali (Modena 1757) vol. XII: 1755 (Modena 1758) vol. XIV: 1755 (Modena 1759) B. Q. S XVI 14-26 (110)

STRADIOTTI Renata, Altre immagini incise: da " Primordia Corcyrae" a "Tiara et purpura Veneta ", in ICONOGRAFIA e immagini queriniane.. ., Brescia, Grafo ed., 1980, p. 43-54 (Manifestazioni que- riniane. Società e cultura nella Brescia del Settecento, l) (110) STUDI in onore di Luigi Fossati. Brescia, Società per la storia della chiesa a Brescia, 1974, 398 p., tav. (Fonti e studi, 5) SURIO Lorenzo, De probatis sanctorum historiis, partim ex tomis Aloy- sii Lipornani. . . collectis per f. Laurentium Surium hthusianum. Tomus quartus, complectens sanctos mensium iulii et augusti. Co- loniae Agrippinae 1573, 35 p.n.n., 998 p. Vita s . Philastrii episcopi Brixiensis, per S. Gaudentium eius successo- rern conscripta, p. 225-226. Item de eodem-beato Philastrio per beatum Rampertum quadragesi- mum episcopum Brixiensem, p. 226-232 (8-9-41') B. Q. Sal. F IV 4 SUPPLEMENTO ovvero osservazioni fatte a' tre primi tomi della Sto- ria letteraria d'Italia. Lucca, per Filippo Maria Benedini, 1753, XVI, 400 p. (110) B. Q. S XVI 27

SVANINO Francesco, Gratulatio eminentissirno, ac reverendissimo S. r.e. principi Io. Francisco card. Barbadico Brixiae episcopo, &C in eius episcopali aula venerandi serninarii nomine habita a Francisco Svanino rhetoricae praeceptore, et Cdaticae archipresbytero die XVI iulii MDCCXXI. Brixiae, apud Io. Mariam Ricciardum, (1721), 32 P* (18-107-108) B. Q. 5' H VI1 24 m 5

TARSIA Enrico, Losine, " QC ", I1 ( 1979), 5, p, 82-93 (61-68-82-97) 121 TESSIER Andrea, Alcune lettere di veneti illustri al celebre p. Giovan- ni degli Agostini ora per la prima volta pubblicate. Venezia, tip. dell'hcora, 1885, 38 p. (Nozze Saviola-Binetti) (110)

TIRABOSCHI Girolamo, Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi consigliere di s.a.s. il signor duca di Modena ... Prima edizione veneta, dopo la seconda di Modena ri- veduta, corretta ed accresciuta dall'autore. Venezia 1795-1796, 9 t. Fiastrio, Gaudenzio: t. I1 (1795): p. 395-396 Domenico de Dominici: t. VI, p. I (1795): p. 273-275 Pietro del Monte: t. VI, p. I1 (1795): p. 583-584 B. Q. 6 EE I1 1-16 (8-9-89-91 )

TOGNALI Dino, Vione, " QC ", I1 (1979)) 6, p. 197-212 (98)

TOLOSA Marcello, Oratione funebre fatta dal r .p.d. Marcello Tolosa, chierico regolare, nella morte deIl'illustriss. e reverendissimo sig. cardinale Morosino vescovo di Brescia. Recitata nel domo di essa città nel giorno dell'essequie di detto signore. Brescia, appresso Vincenzo Sabbio, 1596, 26 p.n.n. (99) B. Q. 5" G VI 13 m 9 TOMASINI Rosa, Un intervento querinario: la polemica intorno al sag- gio di filosofia morale di Maupertuis, in CULTURA, religione e po- litica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 635-643 (110)

TOMMASO da Ome, Orazione funebre del padre Tommaso da Ome cap- puccino recitata nelle solenni esequie celebrate per la morte del re- ver. signor dottore don Baldassarre Zamboni arciprete di Calvisano. Brescia, stamperia Vescovi, 1798, 37 p. (110-111) B.Q. FaVI 4 m 17 TORCELLAN Gianfranco, Badoer Giovanni Alberto, in DIZIONARIO biografico degli italiani, vol. V, Roma 1963, p. 119-120 (107)

TORCELLAN Gianfranco, Barbarigo Giovanni Francesco, jn DIZIO- NARIO biografico degli italiani, vol. VI, Roma 1964, p. 64-66 ( 107-108)

TOSCANI Xenio, I1 clero bresciano nel secondo Ottocento: alcuni aspet- ti storico-sociologici, in CENTENARIO del movimento cattolico. . . Atti del Convegno di studio. Brescia 25-11-1978, Brescia, CEMX: (Centro di documentazione), 1979, p. 81-114 (115-116) TOSCANI Xenio, I1 clero della Lombardia veneta nella prima metà del secolo XVIII, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 225-246 ( 110) TRAMONTIN Silvio, Attività religiosa e attività sociale dei cattolici lombardi in una relazione del 1884, " BASMXI ", IV-V ( 1969- 1970), p. 179-212 (115-116) TRAMONTIN Silvio, L'apporto di Giuseppe Tovini alla dirigenza del- l'Opera dei congressi, in GIUSEPPE Tovini nel suo tempo, Atti del Convegno. . . Brescia 7-8 maggio 1977, Brescia, CEW(Cen- tro di documentazione), 1978, p. 149-172 (116) TRAMONTIN Silvio, Angelo Maria Querini patrizio veneto, in CULTU- RA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Bre- scia, Morcelliana, 1982, p. 645-656 (110) TRAVI Ernesto, Umanesimo e Rinascimento nelle opere di Angelo Ma- ria Querini, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Ben- zoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 657-667 (110) TREBBI Giuseppe, La questione aquileiese, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 669-687 (110)

TRIBUTO del Capitolo della cattedrale d'illustrissimo e reverendissi- mo monsignore Carlo Domenico Ferrari nel solenne ingresso alla sua sede vescovile di Brescia. Brescia, tip. del Pio istituto in S. Barnaba, 1834, 48 p. (114) B. Q. Miscell. B 403 TRIFONE Basilio, Alcune lettere inedite del cardinal Quirini, " Bene- dictina ", IV (1950), 1-2, p. 133-142 (110) TRISOGLIO Francesco, San Gaudenzio da Brescia scrittore. Torino 1960, 2 p.n.n., 72 p. (Biblioteca della " Rivista di studi classici ". Serie prima: Saggi vari, n. 1) f 8-9-117) B. Q. SB H I11 8 m 31

TRISOGLIO Francesco, Appunti per una ricerca delle fonti di S. Gau- denzio da Brescia, " Rivista di studi classici ", 24 (1976) p. 50-125 cfr. " Bollettino di studi latini ", 1-2 (1978), p. 211 (9)

TSITSAS Atanasio, Angelo Maria Querini, vescovo latino di Corfu 1723- 1727, " CAB " per il 1972, p. 31-61 (110) TSITSAS Atanasio, Angelo Maria Querini e gli ortodossi di Corfù, in CULTURA, religione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pe- grari, Brescia, Morcelliana, 1982, p. 689-693 (110)

UGHELLI Ferdinando, Italia sacra sive de episcopis Italiae, et insula- rum adjacentium. Tomus quartus. . . Auctore d. Ferdinando Ughel- lo ... Editio secunda aucta 8: emendata, cura et studio Nicolai Co- leti.. . Venetiiis, apud Sebastianum Coleti, 1719, 10 p.n.n., l 195 col. (Rist. anast.: Forni, 1973) Brixienses episcopi, col. 52 1-567 B. Q. X I11 4

VAGLIA Ugo, Spigolature di storia bresciana, " CAB " per il 1960, p. 379-388 (110) VAGLIA Ugo, Le Accademie fondate in Brescia dal vescovo mons. G. F. Barbarigo, " BS ", n.s., I11 (1968), p. 83-96; 134-141 (108) VAGLIA Ugo, Le Accademie fondate in Brescia dal vescovo Barbarigo nel sec. XVIII . Collegio episcopale. Colonia cenomana. Brescia 1968, 48 p., tav. (Estratto da " BS ", n.s., I11 (1968), con l'aggiunta del- l'appendice e delle iliustrazioni) (108) B. Q. SB L IV 5 m 23

VAGLIA Ugo, " Corone " del Settecento bresciano, " CAB " per il 1970, p. 37-104 (107-108-110-111)

VAGLIA Ugo, La ficognizione delle reliquie di S. Ursicino vescovo di Bd,"W, ns., VI1 (19721, p. 122-127 (6) VAGLIA Ugo, Notizie sulla morte del d.Querini e sulla fabbrica della cattedrale (dal Compendio di Andrea Costa), " BS ", ns., X (1975),p. 36-41 (110) VALENTINI Andrea, Il palazzo del Broletto in Bresaa, " ASL ", S. 111, VI (1896), p. 164-185 (16-41-68)

VALENTINI Andrea, Ricerche intorno al gonfalone antico della città di Brescia per Andrea Valentini. Seconda edizione. Brescia, tip. e libreria editrice Queriniana, 1898, 14 p. (Estratto da " Archivio ve- neto ") (68) B.Q. SB G V 13 m 12

VALENTINI Andrea, I1 palazzo del Broletto in Brescia. I11 edizione con nuovi documenti. Brescia, F. Apollonio, 1902, 43 p., 2 tav. B.Q. Fa VI 21 m 9 ( 16-63-68)

VALETTI Ornello, La vita del Querini nei libri e nei documenti, in ICONOGRAFIA e immagini queriniane. . ., Grafo ed. 1980, p. 105- 134 (Manifestazioni queriniane. Società e cultura nella Brescia del Settecento, 1) (110)

VANNINI Livia, BTescia nella storia e nell'arte. (Brescia), Vannini, (1971), 423 p, B. Q. SB B IX 25 VATTASSO Marco, CARUSI Enrico, Codices Vaticani latini. Codices 9852-10300 recensuerunt Marcus Vattasso et Henricus Carusi. Ro- mae, typis polyglottis Vaticanis, 1914, XII, 801 p. (110) B. Q. Cont. 256 12 VECCHI Luigi, I vescovi della diocesi di Brescia. Cronologia dei car- dinali e vescovi di origine bresciana. Brescia, V. Gatti editore, (1933), 20 p., 3 p.n.n. B.Q.SBDV2ml VECCHIO Giorgio, I1 movimento sociale cattolico in Lombardia: bi- iancio degli studi e prospettive storiografiche, " BASMCCI ", XI (1976), 1, p. 192-215 (115)

VENTURINI Daniele, Esine, " QC ", VI (1983), 23, p. 256-271 (97-98-192) Il VESCOVO Domdco Bobni e Brescia nel Cinquecento. Atti del convegno tenutosi presso 1'Ateneo di Brescia il 15 settembre 1979, "BS ", n.s., XVII (1982)) 1-2, p. 1-110 (97)

Il VESCOVO e il clero bresciano dal 1943 al 1945. Brescia, La Scuola ed., 1975, V, 93-166 p. (Ristampa anastatica a cura del CE.DOC. dei pri- mi cinque capitoli del contributo di L. FOSSATI, I1 vescovo..., 1952). (118) VESPASIANO da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV scritte da Vespasiano da Bisticci stampate per la prima volta da Angelo Mai e nuovamente da Adolfo Bartoli. Firenze, Barbèra, Bianchi e comp., 1859, XXXII, 564 p. (89-91) B. Q. La VI11 27 VESPASIANO da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV scrit- te da Vespasiano da Bisticci rivedute sui manoscritti da Ludovico Frati. Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1892-1893, 3 vol. Piero da Monte: vol. I (1892): p. 208-210 Dornenico de Dominici: vol. I (1892): p. 210 B. Q. CoUez. 1 71-73 (89-91)

VETERUM Brixiae episcopomm S. Philastriis et S. Gaudentii opera nec non b. Ramperti et ven. Adelmanni opuscula nunc primum in unum colletta. . . prodeunt iussu. . . Angeli Mariae tituli S. Marci cardina- lis Querini Brixiae episcopi et apostolicae sedis bibliothecarii. Brixiae, ex typ. J. M. Rizzardi, 1738, LIX, 442 p. (8-9-41-52-110) B. Q. N I1 4 VEZZOLI Giovanni, Un militante dell'azione cattolica ricorda. . ., " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Nume- ro straordinario per il XXV di episcopato di s.e. l'arcivescovo mons. Giacinto Tredici), p. 12 (118)

VEZZOLI Giovanni, Cimeli paleocristiani e altomedioevali di S. Fausti- no ad sanguinem, in MISCELLANEA di studi sull'alto Medioevo, a cura del Comitato bresciano per l'ottavo Congresso. . ., Brescia, tip. Apollonio, 1959, p. 9-18 (4-7-9-13-28-6 1 ) VEZZOLI Giovanni, La scultura dei secoli XVII e XVIII, in STORIA di Brescia, vol. 111, Brescia 1964, p. 339-526 (97-103-110) VEZZOLI Giovanni, Visite pastorali in diocesi di Brescia prima di san Carlo Borromeo. Le visite del vescovo Domenico Bollani e dei suoi collaboratori, in SAN Carlo a Brescia e nella Riviera di Salò..., Salò, Sistema bibliotecario alto Garda, 1980, p. 169-177 (98)

VIAN Nello, L'Istituto Paolo VI. Per non dimentica~do, " La voce del popolo ", 24 settembre 1982 (La Brescia di Paolo VI accoglie Giovanni Paolo 11. Speciale visita del papa a Brescia), p. 17 (119) VICARIA DI CIVIDATE CALMUNQ, Nel 25" della visita pastorale di se. mons. G. Tredici arcivescovo vescovo di Brescia. 1934-1959. Bre- no, tipografia Camuna, 1959, 15 p.n.n., ill. (118) B. Q. SB H I l m4 VILLA Claudia, Due antiche biblioteche bresciane. I cataloghi della cat- tedrale e di S. Giovanni de Foris, " Italia medioevale e umanistica ", XV (1972), p. 63-97 (8-9-41-44-69-72-89-90-9 1-1 10)

VILLA Claudia, Brixiensia. i.. La biblioteca del vescovo Domenico Do- menico Dominici, " Italia medioevale e umanistica ", XX (1977), p. 243-26 1 t 91) VIOLANTE Cinzio, L.a chiesa bresciana nel Medioevo, in STORIA di Brescia, vol. I, Brescia 1963, p. 999-1124

VISMARA Luigi, Oremus pro antistite nostro Hyacintho. Mottetto per coro a 4 voci dispari con accompagnamento d'organo del sac. Lui- gi Vismara. Omaggio a sua ecc. illustrissima e reverendissima mon- signor Giacinto Gaggia vescovo di Brescia nel suo solenne ingresso alla cattedrale. 11 gennaio 1914. Brescia, tip. ed. Queriniana, (1914), 4 p.n.n. (117) VITA di S. Gaudenzio vescovo di Brescia. Brescia, tip. e libreria edit. vesc. Queriniana, 1911, 59 p,, 1 p.n.n. (9) B.Q.5"Pf I9m3 VITALE Bartolomeo, De sancto Herculiano episcopo et confessore Bri- xiae. Authore Barthol~m~eoVitali Veron. v.i.d. et equite. Veronae, apud S.a Donnis, & H. Stringarium, 1584, 7 p.n.n., 30 p. (19) B. Q. 5" H V 17 m l VITALE Bartolomeo, Vita di santo Herculiano vescovo di Brescia et confessore tratta dalla latina dedicata all'illustriss. & reverendiss. monsig. Carlo Borromeo, cardinale di Santa Prassede, & arcivescovo di Milano. Verona, appresso Sebastiano dalle Donne, & Girolamo Strengari, 1584, 45 p. (19) B.Q. 5" V 17 m 2 VITALE Bartolomeo, Ragguaglio storico della vita, morte e miracoli di S. Erculiano vescovo di Brescia, e confessore, protettore della Ri- viera, scritto in latino da Bartolommeo Vitale cavalier veronese, e dottore d'ambe le leggi, e nuovamente tradotto in volgare favella, per consolazione de' divoti del santo. Brescia, presso Giammaria Rizzardi, 1764, 40 p. (19) B.Q.5'HVI l m5 VITALE Bartolomeo, Ragguaglio dda vita, morte e miracoli di S. Er- culiano confessore vescovo di Brescia protettore della riviera bena- cense scritto in latino da Bartolomeo Vitali indi tradotto, e cenni storici sulle traslazioni delle sacre sue reliquie nell'antica e nuova chiesa archipresbiterale di Maderno compilati da d. Andrea Setti. Brescia, dalla tipografia Apollonio, 1861, 93 p. (Rist. anast.: Bre- scia, Apollonio, 1980) (19) B. Q. SB E IV 3 m 10 " La VOCE del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Nu- mero straordinario per il XXV di episcopato di s.e. l'arcivescovo mons . Giacinto Tredici) " La VOCE del popolo ", 17 gennaio 1959 (Numero speciale con la fo- tocronaca della celebrazione del XXV episcopale di s.e. mons. Gia- cinto Tredici) " La VOCE del popolo ", 24 settembre 1982 (La Brescia di Paolo VI accoglie Giovanni Paolo 11. Speciale visita del papa a Brescia)

" La VOCE del popolo ", 1 ottobre 1982 (Grazie santo padre! )

WANDRUSZKA Adam, Intraduzione al Convegno, in CULTURA, reli- gione e politica. . ., a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia, Mor- celliana, 1982, p. 3-8 (110) WEISS, Barbarigo (Jean-Franqois), in BIOGRAPHIE universelle. . ., t. 111, Paris s.d., p. 36-37 (108) WEISS, Domenichi ( Dornenico de'), in BIOGRAPHIE universelle, t. XI, Paris s.d., p. 173-174 (91) WHO's who in Italy. Milano 1980 L. Morstabilini: p. 352

ZACCARIA Francesco Antonio, Lettera indirizzata all'eminentiss., e

128 reverendiss. sig. cardinale Angelo Maria Querini vescovo di Bre- scia, e bibliotecario apostolico dal p. Francesco Anfinio Zaccaria della Compagnia di Gesù, in RACCOLTA d'opuscoli scientifici e filologici, (a cura di Angelo Calogerà), t. XXXV, Venezia, appres- so Simone Occhi, 1746, p. 101-146 (110) B. Q. R XVIII 28 ZACCARIA Francesco Antonio, Dell'antichissima badia di Leno libri tre. ...Venezia, per Pietro Marcuzzi, 1767, XX, 328 p. (41-60) B. Q. X V 37 ZACCARIA Francesco Antonio, Elogio del cardinale, e vescovo di Bre- scia Angelo Maria Qtuerini. S.n.t., 95 p.n.n. (110) B. Q. 4 D XI 57

ZACCARIA Francesco Antonio, vedi STORIA letteraria d'Italia

ZACCHERINI Goffredo, Gaudenzio, in LESSICO ecclesiastico illustra- to, vol. 11, Milano 1902, p. 473 9)

ZAMBELLI Ernesto, Sulla traccia della leggenda, in I PATRONI di Brescia. . ., Brescia, tip. Queriniana, (1943), p. 33-68 (1-5)

ZAMBELLI Ernesto, Quando il vescovo mi scrive, " La voce del po- polo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straordinario per il XXV di episcopato di s.e. l'arcivescovo mons. Giacinto Tre- dici), p. 24 (118)

ZAMBELLI Ernesto, I1 significato di un trentennio, in NEL trigesimo della morte di s.e. monsignore Giacinto Tredici. . ., " BUDB ", LIV (1964), 9, p. 112-116 (118)

ZAMBELLI Ernesto, Mons. Angelo Zammarchi, in QUATTRO secoli del seminario di Brescia. . ., Brescia 1968, p. 175-185 (116) B. Q. SB B IX 33 ZAMBELLI Ernesto, Nel salone dell'episcopio restaurato, " BS ", n.s., IX (1974), p. 216-217 (100)

ZAMBELLI Pietro, Elogio del defunto vescovo di Brescia mons. G. M. Nava, " CAB " per i1 1832, p. 151-161 (113) ZAMBELLI Pietro, Elogio di monsignor Gabrio Maria Nava vescovo di Brescia pronunciato dal professore don Pietro Zambeili nell'Ateneo di Brescia il XV luglio MDCWJW(I1. Brescia, tip. del Pio istituto in S. Barnaba, 1832, 25 p. (113) B. Q. Oa VI11 42 m 12

ZAMBELLI Pietro, Nella commemorazione centenaria della consacrazio- ne della chiesa di S. Maria della Pace celebrata solennemente dai pp. del190ratorio il 24 maggio 1846. Sermone detto dal sac. Pietro Zarnbelli. Brescia, tip. della Minerva, 1847, 32 p. (97) B.Q. 5"PVI20 m 4

ZAMBELLI Pietro, Orazioni sacre edite ed inedite con altri scritti del sacerdote Pietro Zambelli già professore di teol. pastorale nel semi- nario vescovile di Brescia vice direttore de1l'i.r. ginnasio. Brescia, tip. vesc. del Pio istituto Figli di Maria, 1850, 287 p.; 244 p., 2 vol. In quarta pagina di copertina di entrambe i volumi: Brescia, tipogra- fia del Pio istituto, 1863 B. Q. Oa VI11 17-18

ZAMBELLI Pietro, Elogio di mons. Gabrio Maria Nava vescovo di Bre- scia, in P. ZAMBELLI, Orazioni sacre edite ed inedite. . . vol. I, Brescia, tip. vesc. del Pio istituto Figli di Maria, 1850, p. 117-204 (113)

ZAMBELLI Pietro, Elogio di S. Gaudenzio vescovo di Brescia, in P. ZAMBELLI, Orazioni sacre dite ed inedite. . ., vol. 11, Brescia, tip. vesc. del Pio istituto Figli di Maria, 1850, p. 171-195 (9)

ZAMBELLI Pietro, Memorie intorno alla vita del sacerdote Gaetano Scandella già professore di religione nel r. liceo di Brescia raccolte dal sacerdote Pietro Zambelli. Novara, tip. di Pasquale Rusconi, 1864, 24 p. (113) B.Q. SB GV 13 m 11

ZANA Emidio, I1 sacramentsrio benedettino-bresciano del secolo XI. (Ri- cerche sul ms. 2547 della biblioteca dell'università di Bologna). A cura di Ernidio Zana. Brescia, Ateneo di Brescia, 1971, 194 p. (Mo- numenta Brixiae his torica. Fontes, 11)

ZANELLI Agostino, Lettere inedite di Lodovico Antono Muratori al cardinale Angelo Maria Querini, " ASI ", S. V, t. I1 (1888) p. p. 324-365 (110) ZANELLI Agostino, Gabriele da Concoreggio ed il comune di Brescia, " ASL ", S. 111, XII (1899), p. 60-86 (110)

ZANELLI Agostino, Predicatori a Brescia nel Quattrocento, " ASL ", S. 111, XV (1901), p. 83-144 (88-89-90-93-110)

ZANELLI Agostino, Gabriele ed Eraclito Gandini ed i processi d'ere- sia in Brescia nel secolo XVI, " ASI ", S. V, t. XL (1907), p. 105- 117 (93-96-97)

ZANELLI Agostino, Pietro del Monte, " ASL" S. IV, XXXIV (1907), VOI. VII-VIII, p. 317-378; 46-115 (88-89-110)

ZANELLI Agostino, Pietro del Monte. Milano, tip. ed. L. F. Cagliati, 1907, 136 p. (88-89-110) B.Q. SB G V 45 Recensione " ASI ", S. V, t. XLIII (1909)) p. 215 ZANELLI Agostino, La devozione di Brescia a Venezia e il principio della sua decadenza economica nel sec. XVI, " ASL " S. IV, XVII (1912), p. 23-100 (97)

ZANELLI Agostino, Due aneddoti della vita del card. Quirini vescovo di Brescia, " ASL ", S. IV, XX (1913), p. 389-394 (110) ZANELLI Agostino, Laura Cereto al vescovo Paolo Zane. (Una lettera

inedita), JJ BS ", XIV (1923), p. 273-278 (93) ZANETTI Ginevra, Le signorie, in STORIA di Brescia, vol. I, Brescia 1963, p.. 823-876 (69

ZANETTI Giovanni Battista, Vita di S. Tiziano descritta dal signor Gio. Battista Zanetti nell'Accademia de' Sollevati di Brescia i1 Favorito. Brescia, Francesco Comincini, 1618, 16 p.n.n., 150 p. (16) B.Q.5"HVI lm2

ZELINI Giambattista, Orazione funerale in morte di Angiolo Maria Quirhi cardinale amplissimo di santa romana chiesa, arcivescovo vescovo di Brescia, ...detta il dì XXIX gennaio nella chiesa parroc- chiale di Ghedi nei solenni funerali fatti a lui celebrare dalla vene- rabile Congregazione del santo perdono d9Assisi,della quale era pro- tettore. .. Brescia, dalle stampe di GiambattistaBossini, 1755 LIp., 1 p.n.n. (110) B. Q. 3 I I11 16 m 6 [ZELINI Giambattista] , La vita del cardinale Giovanni Badoaro vescovo di Brescia. Brescia, per li figliuoli del q. Giuseppe Pasini, 1766, XVIII, 87 p., l ritratto (106-107) B,Q. 7' A I 23

ZENUCCHINI Luigi, Voci dalla diocesi " La voce del popolo ", 10 gennaio 1959 (I1 nostro arcivescovo. Numero straordinario per il XXV di episcopato di s.e. l'arcivescovo mons. Giacinto Tredici), p. 17 (118)

ZIMOLO Giulio C., Brescia e Bergarno nella storia della navigazione in- terna, " ASL ", S. IX, IV (1964-1965), p. 362-389 (51-68)

ZUCCHINI Faustino, Cenni storici sopra san Gaudenzio cittadino e ve- scovo di Brescia e sulle varie vice& della basilica di S. Giovanni da lui fondata. Opuscolo dell'abate d. Faustino Zucchini dottore di teologia e di filosofia e proposto della medesima, dedicato a-ll'illu- stre signor Ezpchiele Gobbi. Brescia, per Nicolò Bettoni e soci, 1819, 48 p. (91 B. Q. SB F I11 20 Rimandi bibliografici ai singoli vescovi

1 S. ANATALONE

ACTAsanctorum, septembris GATTI T., ZANI E., Brescia, 1979 BARCHIA., Storia, 1842 GRADENIGOG.G., Brixia, 1755 BARCHIA., Invenzione, 1843 GRAZIOLIL., La cronaca, 1906 BELLAVITEC-, Notizie, 1719 GUERRINIP., Brescia, 1949 BELLAVITEC., La solenne, 1720 GUERIUNIP., Appunti, «MSDB» 1956 BELLAVITEC,, Vita, 1730 GUERRINIP., La chiesa, « MSDB t> BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 1960 BERTOLDIG.B., Brescia, 1926 3 LANZONIF., Le origini, 1923 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 MARTINENGOA., Vita, 1602 BONNARDF,, Brescia, 1938 MERISIA., L'evangelizzazione, 1925 BRUNATIG., Leggendario, l 834 MORONIG., Dizionario, 1 840-61 BRUNATIG., Vita, 1854-56 NODARIA., Alcune, 1964 CALDERINIA,, Milano, 1953 ODORICIF., Antichità, 1845-58 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ODORICIF., Storie, 1853-65 CECCARONIA., Piccola, 1953 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 CHEVUIER U., Rdpertoire, 1905-1907 ONOFRIG., De sanctis, 1850 COCCHETTIC., Brescia, 1858 COSTAA-, Compendio, 1980 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 COZZANDOL., Vago, 1694 PAOLOVI e Brescia, 1971 1842. PAPENBROECKD., De martyrologio, DONEDAC., Osservazioni, 1855 FAINOB., Coelum, 1658 PODAVINOD., Oratione, 1595 1665 FAINOB., Martyrologium, RIMOLDIA., Anatalone, 1961 FAPPANIA,, Enciclopedia, I, 1972-74 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, SAVIOF., Giovanni, 1905 l982 SAVIOF., Gli antichi, 1933 1857 FERRARIF., Catalogus, 1613 SCANDELLAG., Vita, FERRARIF., Catalogus, 1625 SINAA., Le origini, 1952 FIORENTINIG.F., Antistitum, 161 4 VANNINIL., Brescia, 1971 FOSSATIL., Alle origini, 1943 VECCHIL., I vescovi, 1933 GAMSP.B., Series, 1873-86 VITA, 1730 GAGGIAG., Alle origini, 1921 ZAMBELLIE., SuUa traccia, 1943

2 S. CLATEO

ACTAsanctorum, iunii BIEMMI G., Istoria, 1748-49 BARCHIA,, Annotazioni, 1832 BONNARDF., Brescia, 1938 BARCHIA., Storia, 1842 BRUNATIG., Leggendario, 1834 BARCHIA,, Invenzione, 1843 BRUNATIG., Vita, 185456 BETTONI AGO F., Storia, 1909 CATTANEOE., La chiesa, 1963 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 MARTINENGOA., Vita, 1602 COCCHETTIC., Brescia, 1858 MARTYROLOGIUMRomanum, 1613 COSTAA., Compendio, 1980 NARDINIF., Brescia, 1979 COZZANDOL., Vago, 1694 NARDINIF., Brescia, 1982 FAINOB., Coelum, 1658 NODARIA., Alcuni, 1964 FAINOB., Martyrologium, l665 ODORICIF., Antichità, 1845-58 FALSINAL., Santi, 1969-74 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAPPANIA., Enciclopedia, 11, 1974-76 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, ONOFRIG., De sanctis, 1850 l982 FERRARIF., Catalogus, 161 3 PAPENBROECKD,, De martyrologio, FIORENTINIG.F., Antistitum, 1614 1855 FOSSATIL., Alle origini, 1943 PODAVINOD., Oratione, 1595 GAMSP.R., Series, 1873-86 RIMOLDIA,, Clateo, 1964 GRADENIGOG.G., Brixia, 1755 SAVIOF., Gli antichi, 1933 GUERRINIP., Brescia, 1949 UGHELLIF., Italia, 1719 LANZONIF., Le origini, 1923 VAN~TINIL., Brescia, 1971 LANZONIF., Le diocesi, 1927 VECCHIL-, I vescovi, 1933 LONATIG., Maderno, 1933-34

3 S. VIATORE

BARCHIA., Annotazioni, 1832 FERRARIF., Catalogus, 1625 BAKCHIA., Storia, 1842 FIORENTINIG.F., Antistitum, 1614 BARCHIA., Invenzione, 1843 FOSSATIL., Alle origini, 1943 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 GAMSP.B., Series, 1873-86 BIEMMIG., Istoria, 1748-49 GRADENIGOG.G., Brixia, 1755 BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINZP., Brescia, 1949 BRUNATIG., Leggendario, 1834 LANZONIF., Le origini, 1923 BRUNATIG., Vita, 1854-56 LANZONIF., Le diocesi, 1927 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 MARTINENGOA., Vita, 1602 COSTAA-, Compendio, 1980 MARTYROLOGIUMRomanum, 1613 COZZANDOL., Vago, 1694 NARDINIF., Brescia, 1979 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ODORICIF., Antichità, 1845-58 DENTELLAL-, I vescovi, 1939 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAINOB., Coelum, 1658 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 FAINOB., Martyrologium, 1665 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FALSINAL., Santi, 1969-74 PAGANIA,, Osservazioni, 1932 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, PAPENBROECKD*, De mart~rologio, 1982 1855 FERRARIF., Catalogus, 1613 PODAVINOD., Oratione, 1595 SAVIOF., Una lista, 1902 VECCHIL., I vescovi, 1933 SAVIOF., Gli antichi, 1933 ZANAE., I1 sacramentario, 1971 UGHELLIF., Italia, 1719

4 S. LATINO

BARCHIA., Annotazioni, 1832 GRADENIGOG.G., Brixia, 1755 BARCHIA., Storia, 1842 GUERRINIP., I1 cimitero, 1934 BARCHIA., Invenzione, 1843 GVERRINIP., Brescia, 1949 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 LABUSG., Vita, 1825 BERTOLDIG.B., Brescia, 1926 LANZONIF., Le origini, 1923 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 LANZONIF., Le diocesi, 1927 BONNARDF., Brescia, 1938 MARTINENGOA., Vita, 1602 BOSELLIC., Gli scavi, 1955 MARTYROLOGIUMRomanum, 1613 BRUNATIG., Leggendario, 1834 NARDIYIF., Brescia, 1979 BRUNATIG., Vita, 1854-56 ODORICIF., Antichità, 1845-58 CATTXNEOE., La chiesa, 1963 ODOP.ICIF., Storia, 1853-65 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 COSTAA., Compendio, 1980 ONOFRIG., De sanctis, 1850 COZZANDOL., Vago, 1694 PAPENBROECKD., De martyrologio, DONEDAC., Osservazioni, l842 1855 FAINOB., Coelum, 1658 PASEROC., I1 dominio, 1963 FAINOB., Martyrologium, 1665 PODAVINOD., Oratione, 1595 FALSINAL., Santi, 1969-74 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FERRARIF., Catalogus, l61 3 FIORENTINIG.F., Antistitum, l6l4 UGHELLIF., Italia, 1719 FOSSATIL,, Alle origini, 1943 VANNINIL., Brescia, 1971 GAMSP.B., Series, 1873-86 VECCHIL., I vescovi, 1933 GATTI T., ZANI E., Brescia, 1979 VEZZOLIG., Cimeli, 1959

5 S. APOLLONIO

ACTA sanctorum, iulii BONNARDF., Brescia, 1938 BARCHIA., Storia, 1842 BRESCIA,1958 BARCHIA., Invenzione, 1843 BRUNATIG., Leggendario, 1834 BARONCELLIU., Notizie, 1959 BRIJNATIG., Vita, 1854-56 BERTOLDIG.B., Brescia, 1926 BRUNATIG., Vita, l866 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 CATTANEOE., La chiesa, 1963 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 CHEVALIER U., Répertoire, 1905-1907 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 COCCHETTIC., Brescia, 1858 COSTA A,, Compendio, 1980 MARTYROLOGIUMRomanum, 161 3 Cozz~mL., Vago, 1694 NARDINIF., Brescia, 1979 DONEDAC,, Osservazioni, 1842 NODARIA., Alcuni, 1964 FAINOB., Coelum, 1658 ODORICI F., Antichità, 1845-58 FAINOB., Martyrologium, l665 ODORICIF., Storie, 1853-65 FALSINAL., Santi, 1969-74 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 FAPPANIA., Breve, 1968 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 PANAZZAG., Affreschi, 1946-47 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 1982 PAPENBROECKD., De martyrologio, FE D'OSTIANIF.L., Storia, 1927 * 1855 FERRARI F., Catalogus, 1613 PASEROC,, I1 dominio, 1963 FIORENTINIG.F., Antistitum, 1614 PODAVINOD., Oratione, 1595 FOSSATIL., Alle origini, 1943 RAGGI A.M., Apollonio, 1962 GAMSP.B., Series, 1873-86 RIDOLFUSn,, Historiola, 1749 GATTI T., ZANI E., Brescia, 1979 RIMOLDIA., Apollonio, 1962 GOLINELLIP., Culto, 1978 RISTRETTO,1674 GRADENIGOG.G., Brixia, 1755 RISTRETTO,1758 GUERRINIP., Lumezzane, 1938 SAVIOF., La légende, 1896 GUERRINIP., Brescia, 1949 SAVIOF., Gli antichi, 1933 GUERRINIP., La parrocchia, ~MSDBB SINA A., Le origini, 1952 1957 SPIRITOR., Apollonio, 1953 GUERRINIS., Opere, 1973 STELLAO., Risposta, 1687 LANZONIF., Le orgini, 1923 UGHELLIF., Italia, 1719 LANZONIF., Le diocesi, 1927 VANNINIL., Brescia, 1971 LEGENDA,1534 VECCHIL., I vescovi, 1933 MANENTEA., Vita, 1674 ZAMBELLIE., Sulla traccia, 1943 MARTINENGOA., Vita, 1602 ZANAE., I1 sacramentario, 1971

BARCHIA., Annotazioni, 1832 COSTAA., Compendio, 1980 BARCHIA., Storia, 1842 COZZANDOL., Vago, 1694 BERTOLDIG.B., Brescia, 1926 DA PONTEG., Dissertazione, 1779 BIEMMIG., Istoria, 1748-49 DENTELLAL., I vescovi, 1939 BONNARDF., Brescia, 1938 FAINOB., Coelum, 1658 BRUNATIG., Leggendario, l834 FAINOB., Martyrologium, 1665 BRLWATIG., Vita, 1854-56 FALSINAL., Santi, 1969-74 CATTANEOE., La chiesa, 1963 FAPPANIA,, TROVATI F., I vescovi, CHEVALIERU., Rwok, 1905-1907 1982 COCCHETTIC,, Brescia, 1858 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 FERRARIF., Catalogus, 16 13 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FIORENTINIG.F., Antistitum, 1614 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 FOSSATIL., Alle origini, 1943 PAPENBROECKD., De martyrologio, GAMSP.B., Series, 3873-86 1855 GRADENIGOG.G., Brixia, 1755 YODAVINO D., Oratione, 1595 HEFELEK.I., Histoire, s.d. RAINERI A., Brevi, 1779 LANZONIF., Le origini, 1923 SALSOTTOC., Sul significato, 1905 MARTINENGOA., Vita, 1602 SAVIOF., Una lista, 1902 MARTYROLOGIUMRomanum, l61 3 SAVIOF., Gli antichi, 1933 MOLTENIC., Orsicino, 1903 UGHELLIF., Italia, 1719 NARDINIF., Brescia, 1979 VAGLIAU., La ricognizione, 1972 NARDINIF., Brescia, 1982 VANNINIL., Brescia, 1971 NODARIA., Ursicino, 1969 VECCHIL., I vescovi, 1933 ODORICIF., Storie, 1853-65 ZANAE., Il sacramentario, 1971 ONOFRI.G., De martyrologio, 1848

7 s. FAUSTINO (349 = 364) ACTAsanctom, februarii FAPPANIA., Enciclopedia, IV, 198 1 BARCHIA., Storia, 1842 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, BARCHIA., Invenzione, 1843 1982 BARDYG., Faustin, 1956 FERRARIF., Catalogus, 1613 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 FOSSATIL,, Alle origini, 1943 BONNARDF., Brescia, 1938 GAMSP. B., Series, 1873-86 BOSELLIG., Gli scavi, 1955 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BRUNATIG., Leggendario, l834 MARTINENGOA., Vita, 1602 BRUNATIG., Vita, 1854-56 MARTYROLOGIUMRomanum, 1 61 3 BRUNATIG., Vita, 1866 ODORICIF., Antichità, 1845-58 BURCHIP., Faustino, 1964 ODORICIF., Storie, 1853-65 CAPRETTIF., Intorno, 1923 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 CATTANEOE., la chiesa, 1963 ~FRIG., De sanctis, 1850 CHEVALIERU., Rdpertoire, 1905-1907 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 COSTAA., Compendio, 1980 PAPENBROECKD,, De martyrologio, COZZANDO L., Della libraria, 1685 1855 COZZANDO L., Libraria, 1694 PERONIV., Biblioteca, 1817-1828 Cozzm L., Vago, 1694 PODAVINOD., Oratione, 1595 DONEDAC., Osservazioni, 1842 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAINOB., Coelum, 1658 UGHELLI F., Italia, 1719 FAINOB., Martyrologiurn, 1665 VECCHIL., I vescovi, 1933 FALSINAL., Santi, 1969-74 VEZZOLIG., Cimeli, 1959 FAPPANIA-, Breve, 1968 ZANAE., I1 sacramentario, 1933 ACTA sanctorum, iulii FERRARTF., Gtaiop, 1625 AUGUSTINUSA., Epistola, 1865 FINOLIA. M., La cultura, 1963 BARCHIA., Storia, 1842 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 BARONZOC., hales, 1738-1745 FOSSATID., Benacum, 1938-40 BERTOLDIG.B., Brescia, 1926 FOSSATIL., Beata, 1940 BARDYG., Filastre, 1956 FOSSATIL., Alle origini, 1943 BETTELLIBERGAMASCHI M., Ramper- GAGGIAG., San Gaudenzio, 1911 to, 1975 GAGGIAG., Alte origini, 1921 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 GAGLIARDIP., Operette, 1757 BETTONICAZZAGQ F., Storia, 1909 GAMSP. B., Series, 1873-86 BIEMMIG., Istoria, 1748-49 GATTI T., ZANIE., Brescia, 1979 BIHLMEYERK., TUECHLEH., Storia, GAUDENTIUSep ., Sancti Guadentii, 1973 1720 BOGNETTIG. B., La Brescia, 1963 GAUDENTIUSep., Tractatus, 1845 BONGIORNIE., Parole, 1916 GAUDENTIUSep., S. Gaudentii, 1936 BONNARDF., Brescia, 1938 GAUDENZIOda B., Orazione, 1755 BRUNATIG., Leggendario, 1834 GAUDENZIOda B., Orazione, 1755 BRUNATIG., Vita, 1854-56 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BRUSAC., Curiosità, 1936 GRANATAA., Notizie, 1960 CATTANEOE., La chiesa, l963 GUERRIMP., Nella luce, " MSDB " CATTANEOE., La religione, 1974 1938 CHEVALIERU., Répertoire, 1905:1907 GUERRINIP-, L'XI, 1938 CISTELLINIA,, La vita, 1963 GUERRINIP., Brescia, 1949 COCCHETTI C., Brescia, 1858 GUERRINIS., Opere, 1973 CORTESEO., Vita, 1614 HEFELEK. I., Histoire, S. d. COSTAA., Compendio, 1980 JEDIN H., Storia, 1976-80 COZZANDOL., Deiia iibraria, 1685 LANZONIF., Le origini, 1923 COZZANDOL., Libraria, 1694 LANZONIF., Le diocesi, 1927 COZZANDOL-, Vago, 1694 L, DENTELLAL,, I vescovi, 1939 LIPPOMANO De vitis, 1581 DONEDAC., Osservazioni, 1842 MANENTEA., Vita, 1674 FAINOB., Coelurn, 1658 MARTINENGOA., Vita, 1602 FAINOB., Martyrologium, 1665 MARTYROLOGIUMRomanum, 1613 FALSINAL., Santi, 1969-74 MELCHIORIE., Ritornando, 1930 FAPPANIA., Breve, 1968 MORONIG., Dizionario, 1840-1861 FAPPANIA., Testimonianze, 1971 NARDINIF., Brescia, 1979 FAPPANIA., Enciclopedia, IV, l981 NODARIA., Le cattedrali, 1974 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, h~rcrF., Antichith, 1845-58 1982 ODORICIF., Storia, 1853-65 FE D'OSTIANIL.F., Storia 1927 * ONOFRIG., De martyrologio, 1848 F~a~uairF., Catdop, 1613 ONOPRIG., .Desanctis, 1850 PANAZZAG., Affreschi, 1946-47 RISTRETTO,1674 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1 963 ROSSIO., Elogi, 1620 PANAZZAG., L'arte dal secolo, 1963 SAVIOF., La légende, 1896 PAOLOVI e Brescia, 1971 SAVIOF., Una lista, 1902 PAPENBROECKD., De martyrologio, SAVIOF., Gli antichi, 1933 1855 SINAA,, Le origini, 1952 PASEROC., I1 dominio, 1963 SPADAE., La cripta, 1979 PELLEGRINOM., Filastrio, 1950 SURIOL., De probatis, 1573 PERONIV-, Biblioteca, 18 17-28 TIRABOSCHIG., Storia, 1795-1796 PHILASTRIUSep., Philastrii, 1677 TRISOGLIOF., San Gaudenzio, 196C PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 UGHELLIF., Italia, 1719 PHILASTRIUSep., Sancti Philastrii, VANNINIL., Brescia, 1971 1845 VECCHIL., I vescovi, 1933 PHILASTRIUSep., S. Filastrii, 1898 VETERUM,1738 PODAVINOD., Oratione, 1595 VILLAC., Due antiche, 1972 RICCIOTTIG., Filastrio, 1932 VIOLANTEC., La chiesa, 1963 RIDOLFUSn,, Historiola, 1 749 ZANAE., I1 sacrarnentario, 1971 RIMOLDIA,, Filastrio, 1964

9 S. GAUDENZIO (387 - 411) ACTA sanctorum, octobris CORTESEO., Vita, 1614 BARCHIA., Storia, 1842 COSTAA., Compendio, 1980 BARONIC., S. Simpliciano, 1934 COZZANDOL., Della libraria, 1685 BARONIOC., Annales, 1738-1745 COZZANDO L., Libraria, 1694 BERTOLDIG. B., Brescia, 1926 3 COZZANDOL., Vago, 1694 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 DONEDAC., Osservazioni, 1842 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 ERCOLIN., Panegirico, 1 9 13 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 FAINOB., Coelum, 1658 BONGIORNIE., Parole, 1916 FAINOB., Martyrologiurn, 1665 BONNARDF., Brescia, 1938 FALSINAL., Santi, 1969-74 BRONTESIA,, Ricerche, 1962 FAPPANIA., Breve, 1968 BRONTESIA., Gaudenzio, 1965 FAPPANIA., Testimonianze, 1971 BRUNATIG., Leggendario, 1834 FAPPANIA., Enciclopedia, V, 1982 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, CATTANEOE., La chiesa, 1963 1982 CATTANEOE., La religione, 1974 FE D'OSTIANI L. F., Storia, 19272 CECCARONIA,, Piccola, 1953 FERRARIF., Catalogus, 1613 CHEVAL'IERU., R&pertok, 1905-1907 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 CHIARAMONTIO., Orazione, l7i0 FINOLI A. M., La cultura, 1963 CISTELLINIA., La vita, 1963 FOSSATIL., Beata, 1940 COCCHETTI C,, Brescia, i858 FOSSATIL,, Alle origini, 1943 GAGGIAG., S. Gaudenzio, 1911 NARDINI F., Brescia, 1979 GAGGIAG., Sulle opere, 1911 NARDINIF., Brescia, 1982 GAGLIARDIP., Operette, 1757 NORCOKC. R., St. Gaudentius, 1914 GAMS P. B., Series, 1873-86 NORCOCKC. R., San Gaudenzio, 1915 GATTI T., ZANI E., Brescia, 1979 ODORICIF., Antichità, 1845-58 GAUDENTIUSep., S. Gaudentii, 1677 ODORICIF., Storie, 1853-65 GAUDENTTUSep., Carmen, 1720 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 GATJDENTIUSep., Sancti Gaudentii, ONOFRIG., De sanctis, 1850 1720 PANAZZAG., I1 volto, 1959 GAUDENTIUSep., Tractatus, 1845 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 GAUDENTIUSep., Opere, 1913 PAOLOVI e Brescia, 1971 GAUDENTIUSep., Sermo, 1936 PAPENBROECKD,, De martyrologio, GAUDENTIUSep., S. Gaudentii, 1936 1855 GAUDENTIUSep., Gaudentius, 1965 PERONIV., Biblioteca, 1817-28 GAUDENZIOda B., Discorso, 1752 PETERSONE., Gaudenzio, 1950 GAUDENZIOda B., Orazione, 1755 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 172 l GAUDENZIOda B., Orazione, 1755 PHILASTRIUSep., Sancti Philastrii, GAUTHEYI. C., Sanctus, 1916 1 845 GELMI G., Riflessioni, 1765 PHXLASTRIUSep., S. Filastrii, 1898 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 PODAVINOD., Oratione, 1595 GRANATAA., Notizie, 1960 RAMPERTUSep., Sermo, 1720 GUERNNIP., La basilica, 1930 RICCIOTTIG., Filastrio, 1932 GUERRINIP., I1 culto, 1943 ROSAG., San Vigilio, 18742 GUERRINIP., 11 monastero, 1943 ROSSETTIG., Ancora, 1973 GUERRINIP,, S. Gaudenzio, 1943 SANTINO., Ad S. Gaudentium, 191 1 GUERRINIP., Brescia, 1949 SAMOF., La Iégende, 1896 GUERRINIP., La basilica, 1959 SAVIOG., Gli antichi, 1933 JACQUEMETG., Gaudence, 1956 SINAA., Le origini, 1952 JANUEL H., Commentationes, 1905- SURIOL., De probatis, 1573 1906 TIRABOSCHI:G., Storia, 1 795-1796 JEDIN H., Storia, 1976-80 TRISOGLIOF., San Gaudenzio, 1960 KNAPPE C,, Ist, 1908 TRISOGLIOF., Appunti, 1976 LANZONIF., Le origini, 1923 UGHELLIF., Italia, 1719 LANZONIF., Le diocesi, 1927 VANNINIL., Brescia, 1971 hcm F., L'agricoltura, 1964 VECCHIL., I vescovi, 1933 LECW, Gaudence, 1856 VETERUM,1738 L'HUILLER A., Che cosa, 191 1 VEZZOLIG., Cimeli, 1959 LIPPOMANOL., De vitis, 1581 VILLAC., Due antiche, 1972 A~RTINENGO A., Vita, 1602 VITA, 1911 MARTYROLOGIUMRomanum, l61 3 ZACCHERINIG., Gaudenzio, 1902 MASETTIZANNINI A., Cenni, 1959 ZAMBELLIP., Elogio di S. Gaudenzio, MELCHIORIE., Ritornando, 1930 1850 M~RISI A., L'evangelizzazione, 1925 ZANAE., I1 sacrarnentario,' 197 1 MORONIG., Dizionario, 1840-61 ZUCCHINIl?., Cenni, 1819 l0 S. PAOLO o PAOLINO (411 - 418) BARCHIA., Storia, 1842 GAMS P. B., Series, 1873-86 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BONNARDF., Brescia, 1938 LABUSG., Paolo, 1906 BRUNATIG., Leggendario, 1834 MARTINENGOA., Vita, 1602 BRUNATIG., Vita, 1854-56 MAR'I'YROLOGIUM Romanum, 16 1 3 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ODORICIF., Antichità, 1845-58 CHEVALIERU., Répertok, 1905-1907 ODORICIF., Storie, 1853-65 CISTELLINIA., La vita, 1963 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 COZZANDO L., Della libraria, 1685 ONOFRIG., De sanctis, 1850 COZZANDOL., Libraria, 1694 PANAZZAG., L'arte dal secolo, 1963 COZZANDOL., Vago, 1694 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 FAINOB., Coelum, 1658 PAPENBROECKD., De martyrologio, FAINOI3 ., Martyrologium, l665 1855 FALSINAL., Santi, 1969-74 PERONIV., Biblioteca, l8 17-28 FAPPANI A-, Paolo I, 1968 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, PODAVINOD-, Oratione, 1595 1982 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FERRARIF., Catalogus, 161 3 UGHELLIF., Italia, 1719 FERRARIF., Catdogus, 1625 VANNINIL., Brescia, 1971 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VECCHIL., I vescovi, 1933 FOSSATIL,, Alle origini, 1943 ZANAE., I1 sacramentario, 1971

BARCHIA., Storia, 1842 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, BIEMMI G., Istoria, 1748-49 1982 BONNARDF., Brescia, 1938 FERBAR]:F., Catalogus, 1613 BRUNATIG., Leggendario, l834 FIORENTINIG. F., Antistiturn, 1614 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FOSSATIL., Alle origini, 1943 CATTANEOE., La chiesa, 1963 GAMSP. B., Series, 1873-86 CHEVALER U., Répertok, 1905-1907 GRADENIGOG. G.,Brixia, 1755 CISTELLINIA., La vita, 1963 GUERRINIP., La basilica, 1930 CORTESEO., Vita, 1614 MARTINENGOA., Vita, 1602 COZZANDOL,, Vago, 1694 MARTYROLOGIUMRomanum, 16 13 FAINOB., Coelum, 1658 NODARIA., Teofilo, 1969 FAINOB., Marplogium, 1665 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 FALSINAL., Santi, 1969-74 ONOFRI G., De sanctis, 1850 PAPENBROECKD., De martyrologio, SAVIOF., Gli antichi, 1933 1855 UGHELLIF., Italia, 1719 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 V~~~1~1L.,Brescia,1971 PODAVINOD,, Oratione, 1595 VECCHIL., I vescovi, 1933

12 S. SILVINO (425 - 433) ACTA sanctorum, septembris MARTINENGOA., Vita, 1602 BARCHIA., Storia, 1842 MARTYROLOGIUMRomanum, 16 13 BONNARDF., Brescia, 1938 MASETTIZANNINI A., Silvino, 1968 BRUNATIG., Leggendario, 1834 M~MORIE,1798 BBUNATIG., Vita, 1854-56 ODORICIF., Antichith, 1845-58 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 ONOFRIG., De sanctis, 1850 COZZANDOL., Vago, 1694 PAPENBROECKD., De martyrologio, FAINOB., Coelum, 1658 1855 FAINOB., Martyrologium, 1665 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FALSINAL., Santi, 1869-74 PODAVINOD,, Oratione, 1595 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, SAVIO F., Gli antichi, 1933 1982 STELLAO., Risposta, 1687 FERRARIF., Catalogus, 1613 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 UGHELLIF., Italia, 1719 FOSSATIL., Alle origini, 1943 VANNIML., Brescia, 1971 GAMSP. B., Series, 1873-86 VECCHIL., I vescovi, 1933 GRADENIGOG. G., Brixia, 1855 ZANAE., I1 sacramentario, 1971

13 S. GAUDIOSO (433 - 442) ACTA sanctorum, martii FAINOB., Martyrologium, l665 BARCHIA., Storia, 1842 FALSINAL., Santi, 1969-74 BONNARDF., Brescia, 1938 FAPPANIA-, Enciclopedia, V, 1982 BRONTESIA,, Gaudioso, 1965 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, BRUNATIG., Leggendario, l834 1982 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FERRIIRIl?., Cgtalogus, 1613 CATTANEOE., La chiesa, 1963 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 GAMS P. B., Series, 1873-86 CISTELLINIA., La vita, 1963 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 Cocc~~nrC., Brescia, 1858 JACQUEMETG., Gaudiosus, 1956 COZZANDOL., Vago, 1694 MARTINENGOA., Vita, 1602 FAINO B., Wum, 1658 MARTYROLOGIUMRomanum, 16 13 ~OFRIG., De martyrologio, 1848 SAVIO F., Gli antichi, 1933 ONOFRIG., De sanctis, 1850 UGHELLIF., Italia, 1719 PAPENBROJXKD*, De mar~ymlogio, VECCHIL., I vescovi, 1933 1855 VEZZOLIG., Cimeli, 1959 PI-IILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 zANAE., 11 sacramentario 1971 PODAVINOD., Oratione, 1595

14 S. OTTAZIANO (442 - 455) ACTA sanctorum, iulii FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 BARCHIA., Annotazioni, 1832 FOSSATIL., Me origini, 1943 BARCHIA-, Storia, 1842 GAMS P. B., Series, 1873-86 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BONNARDF., Brescia, 1938 LOMBARDIR., La visita, 1981 BRUNATIG., Leggendario, 1834 MARTTNENGOA., Vita, 1602 BRUNATIG., Vita, 1854-56 MARTYROLOGIUMRomanum, l613 NODARIA., Ottaziano, 1967 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ODORICIF., Storie, 1853-65 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 CISTELLTNIA., La vita, 1963 ONOFRIG., De sanctis, 1850 COZZANDOL., Vago, 1694 PAPENBROECKD., De martyrolo FAINOB., Coelum, 1658 1855 FAINOB., Martyrologium, 1665 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FALSINAL., Santi, 1969-74 PODAVINOD., Oratione, 1595 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, ROSAG., San Vigilia, 187d2 1982 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FERRARIF., Catalogus, 1613 UGHELLIF., Italia, 1719 FINOLIA. M., La cultura, 1963 VECCHIL., I vescovi, 1933

BARCHIA., Annotazioni, 1832 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 BARCHIA., Storia, 1842 CISTELLINIA,, La vita, 1963 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 CORTESEO., Vita. 1614 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 COZZANDO L,,Della libraria, 1685 BONNARDF., Brescia, 1938 (lxm~~~L., Libraria, 1694 BRUNATIG., Leggendario, l834 COZZANDOL., Vago, 1694 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FAINOB., Coelum, 1658 CATTANEOE., La chiesa, 1963 FAINOB., Martyrologium, 1665 FALSINAL., Santi, 1969-74 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, ONOFRIG., De martyrologio, 1848 1982 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FERRARIF., Catalogus, 1613 PAPENBROECKD., De martyrologio, FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 1855 FOSSATIL., Alle origini, 1943 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 GAMSP. B., Series, 1 873-86 PODAVINOD., Oratione, 1595 i755 GRADENIGOG. G., Brixia, ROSAG., San Vigilio, 18742 LOMBARDIR., La visita, 1981 SAVIOF., Gli antichi, 1933 MARTINENGOA., Vita, 1602 MARTYROLOGIUMRomanum, 161 3 UGHELLIF., Italia, 1719 NODARIA,, Vigilio, 1969 VECCHIL-, I vescovi, 1933

BARCHIA., Storia, 1842 LONATIG., Un compromesso, 1931 BONNARDF., Brescia, 1938 MARTINENGOA., Vita, 1602 BRUNATIG., Leggendario, l834 MARTYROLOGIUMRomanum, 16 13 BRUNATIG., Vita, 1854-56 NODARIA,, Tiziano, 1969 BRUSAC., Curiosità, 1936 ODORICIF., Antichità, 1845-58 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 CHEVALER U., R6pertoire, 1905-1907 ONOFRIG., De sanctis, 1850 CISTELLINIA., La vita, 1963 PAPENBROECKD., De martyrologio, COCCHETTI C., Brescia, 3858 1855 CORTESEO., Vita, 1614 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 172 1 COZZANDOL,, Vago, 1694 PODAVINOD., Oratione, 1595 1658 FAINOB., Coelum, RONCALLIPAROLINO F., De aquis, 1724 1665 FAINOB., Martyrologium, ROSSI O., Elogi, 1620 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, 1982 SAVIO F., Gli antichi, 1933 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 UGHELLIF., Italia, 1719 FERRABIF., Catdogus, 1613 VALENTINIA., I1 palazzo, 1896 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VALENTINIA., I1 palazzo, 1902 FOSSATI L., Alle origini, 1943 VANNINIL., Brescia, 1971 GAMSP. B., Series, 1873-86 VECCHIL., I vescovi, 1933 GRADENIGOG.G., Brixia, 1755 ZANETTI G. B., Vita, 1618

ACTA sanctorum, aprilis BARCHI A,, Storia, 1842 BONNARDF., Brescia, 1938 GAMS P. B., Series, 1873-86 BRUNATIG., Leggendario, 1834 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BRUNATIG., Vita, 185456 LABUSG., Paolo, 1906 CATTANEOE., La chiesa, 1963 MARTINENGOA., Vita, 1602 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 COZZANDOL., Vago, 1694 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAINOB., Coelum, 1658 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 FAINOB., Martyrologium, 1665 PAPENBROECKD., De martyrologio, FALSINAL., Santi, 1969-74 18% FAPPANIA., Paolo 11, 1968 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FAPPANIA., TROVATIl?., I vescovi, PODAVINOD., Oratione, 1595 1982 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FERRARIF., Catalogus, 163 3 UGHELLIF., Italia, 1719 FERRAR.F., Catalogus, 1625 VANNINIL., Brescia, 1971 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VECCHIL., I vescovi, 1933 FOSSATIL., Alle origini, 1943 ZANAA., Il sacramentario, 1971

l8 S. CIPRIANO (528 - 555) BARCHIA., Storia, 1842 GAMSP. B., Series, 1873-86 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BONNARDF., Brescia, 1938 MARTINENGOA., Vita, 1602 BRUNATIG., Leggendario, 1834 ODORICIF., Storie, 1853-65 BRUNATIG., Vita, 1854-56 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ONOFRIG., De sanctis, 1850 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 PAPENBROECKD., De martyrologio, COZZANDOL., Vago, 1694 l855 FAINOB., Coelum, 1658 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 172 1 FAINOB., Martyrologiurn, l665 PODAVINOD., Oratione, 1595 FALSINAL., Santi, 1969-74 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANIA., Enciclopedia, 11, 1974-76 SVANINOF., Gratulatio, 1721 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, UGHELLIF., Italia, 1719 1982 1971 FERRARIF., Catalogus, 161 3 VANNINIL., Brescia, FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VECCHIL., I vescovi, 1933 FOSSATIL., Alie origini, 1943 ZANAE,, 11 sacramentario, 1971

19 S. ERCOLANO (555 - 580) Amsn M., La tradizione pedagogica fino, 1964 BARCHIA., Annotazioni, 1832 GAUDENZIOda B., In lode, 1755 BARCHIA., Storia, 1842 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BERRAL,, Ercolano, 1953 GUERRINIP., S. Erculiano, 1943 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 GUERRINIP., Legggende, " MSDB " BIEMMIG., Istoria, 1748-49 1948 BONNARDF., Brescia, 1938 LONATIG., Informazioni, 1923 BRUNATIG., Leggendario, 1834 LONATIG., Maderno, 1933-34 BRUNATIG., Dizionarietto, 1837 MARTINENGOA., Vita, 1602 BRUNATIG., Vita, 1854-56 MARTYROLOGIUMRomanum, 1613 CATTANEOE., La chiesa, 1963 NODARIA., Alcuni, 1964 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 ODORICIF., Storie, 1853-65 COCCHETTIC., Brescia, 1858 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 COZZANDOL., Vago, 1694 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAINOB., Coelum, 1658 PAPENBROECKD,, De martyrologio, FAINOB., Martyrologium, l665 1855 FALSINAL., Santi, 1969-74 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FAPPANIA-, Ercolano, 1964 PODAVINOD,, Oratione, 1595 FAPPANIA., Enciclopedia, 111, 1978 PODESTA'V., Orazione, 1772 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, SAVIOF., Gli antichi, 1933 1982 UGHELLIF., Italia, 1719 FERRARIF., Catalogus, 1613 VITALEB., De sancto, 1584 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VITALEB., Vita, 1584 FOSSATID., Benacum, 1938-40 VITALEB., Ragguaglio, 1754 FOSSATIL., Alle origini, 1943 VITALE B., Ragguaglio, 1861 GAMSP. B., Series, 1873-86

20 BERTICANO (580 - 592) BARCHIA,, Annotazioni, 1832 GUERRINIP., Brescia, 1949 BARCHIA., Storia, 1842 MARTINENGOA-, Vita, 1602 BETTNICAZAGO FS, Storia, 1909 MASETTIZANNINI A., Cenni, 1959 BIEMMIG., Istoria, 1748-49 ODORICIF., Antichità, 1845-58 BOGNETTIG. P., La Brescia, 1963 ODORICIF., Storie, 1853-65 BRUNATIG., Vita, 1854-56 ONOFRIG., De sanctis, 1850 BONNARDF., Brescia, 1938 DONEDAC., Osservazioni, 1842 PAPENBROECKD., De martyrologio, FAINOB., Coelum, 1658 1855 FALSINAL., Santi, 1969-74 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANIA,, Enciclopedia, I, 1972-74 STELLAO., Risposta, 1687 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 UGHELL1 F., Italia, l7l9 GAMSP. B., Series, 1873-86 VECCHIL., I vescovi, 1933

148 ACTA sanctorum, aprilis GUERRINIP., S. Onorio, 1943 BARCHIA., Storia, 1842 GUERRINI P,, Leggende, " MSDB " BELLAVITEC., Vita, 1730 1948 BERTOLDIG. B., Brescia, 19263 GUERRINI P., Leggenda, " MSDB " BIEMMI G., Istoria, 1748-49 1954 BOGNETTIG. P.,La Brescia, 1963 LONATIG., Un compromesso, 1931 BONNARDF., Brescia, 1938 MAINETTI GAMBERAE., I1 culto, BRUNATIG., Leggendario, 1834 1974 BRUNATIG., Vita, 1854-56 MARTINENGOA., Vita, 1602 CATTANEOE., La chiesa, 1963 MARTYROLOGIUMRomanum, 161 3 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 MOLTENIC., Onorio, 1903 COZZANDOL., Vago, 1694 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAINOB., Coelum, 1658 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 FAINOB., Martyrologiurn, 1665 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FALSINAL., Santi, 1969-74 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 FAPPANIA., Onorio, 1967 PAPENBROECKD., De martyrologio, FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, 1855 1982 PELLEGRINIC., Fonti, 1902 FE D'OSTIANIL.F., Storia 1927 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FERRARIF., Catalogus, 161 3 PODAVINOD., Oratione, 1595 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FOSSATIL., Alle origini, 1943 UGHELLIF., Italia, 1719 GAMSP. B.,Series, 1873-86 VANNINIL., Brescia, 1971 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 VECCHIL., I vescovi, 1933 GUERRINIP,, 11 monastero, 1943 ZANAE., I1 sacrarnentario, 1971

22 S. RUSTICIANO (598 - 607) ACTA sanctorum, ianuarii FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, BARCHIA., Storia, 1842 1982 BONNARDF., Brescia, 1938 FERRARIF., Catalogus, 1613 BRUNATIG., Leggendario, l834 FERRARIF., Catalogus, 1625 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FOSSATIL., Alle origini, 1943 CATTANEOE., La chiesa, 1963 GAMSP. B., Series, 1873-86 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 GRADENIGOG. G.,Brixia, 1755 COCCHETTIC., Brescia, 1858 GUERRINIP., S. Rusticiano, 1943 Cozzarno L., Vago, 1694 MARTINENGOA., Vita, 1602 FAINOB., Coelum, 1658 NODARIA,, Rusticiano, 1968 FAINOB., Martyrologium, 1665 ODORICIF., Antichità, 1845-58 FALSINAL., Santi, 1969-74 ODORICIF., Storie, 1853-65 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 PODAVINOD., Oratione, 1595 ONOFRIG., De sanctis, 1850 SAVIOF., Gli antichi, 1933 PAP~NBROE~KDe mart~mlogio, UGmLLI F,, Italia, 171 9 1855 VECCHI L., vescovi, 1933 PERONIA., L'architettura, 1963 I PHILASTRIUSep., S. Philasaii, 1721 Z~AE., 11 sacramentario, 1971

23 S. DOMINATORE (607 - 612) ACTA sanctorum, novembris GRADENIGOG. G., Brixia 1755 BARCHIA,, Storia, 1842 GUERRINIP. La basilica paleocristiana BONNARDF., Brescia, 1938 di S. Stefano, 1959 BRUNATIG., Leggendario, 1834 MARTINENGOA., Vita, 1602 BRUNATIG., Vita, 185456 MARTYROLOGIUMRomanum, 16 13 C~ISANIE., Dominatore, 1964 NODARIA., Alcuni, 1964 CATTANEOE., La chiesa, 1963 1845-58 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 ODORICIF., Antichità, CISTELLINIA., La vita, 1963 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 Cozzm L., Vago, 1694 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAINOB., Coelum, 1658 PANAZZAG., Cenni, 1959 FAINOB., Martyrologiurn, 1665 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 FALSINAL., Santi, 1969-74 PAPENBROECKD., De martyrologio, FAPPANIA., Enciclopedia, 111, 1978 1855 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, ~LASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 1982 PODAVINOD., Oratione, 1595 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 19272 PRATESIA., Anastasio, 1961 FERRARIF., Catalogus, 1613 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FERRARI F., Catalogus, 1625 UGHELLIF., Italia, 3719 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 FOSSATIL,, Alle origini, 1943 VANNINIL., Brescia, 1971 GAMS P. B., Series, 1873-86 VECCHI L,, I vescovi, 1933

24 S. PAOLO I11 (612 - 630) BARCHIA., Annotazioni, 1832 CAT~ANEOE., La chiesa, 1963 BARCHIA., Storia, 1842 CHEVUIERU., Répertoire, 1905-1907 Cozzm L,, Vago, 1694 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 FAINOB., Mum, 1658 BONNARDF., Brescia, 1938 FAMOB., Mattgrologiurn, 1665 BRUNATIG., Leggendario, 1834 FALSINAL., Santi, 1969-74 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FAPPANIA., Paolo 111, 1968

150 FAPPANIA., TROVATIF., I vemi, ONOFRI G., De martyrologio, 1848 1982 ONOFRI G., De sanctis, 1850 FE D'OSTIANI L.F., Storia, 1927 * PANAZZAG., Cenni, 1959 FERRARIF., Catalogus, 161 3 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 FERRARIF., Catalogus, 1625 PAPENBROECKD., De martyrologio, FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 1855 FOSSATIL., Alle origini, 1 943 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 GAMS P. B., Series, 1873-86 PODAVINOD., Oratione, 1595 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 PRATESIA., Anastasio, 1961 GUERRINIP., La basilica paleocristia- SAVIOF., Gli antichi, 1933 na di S. Stefano, 1959 UGHELLIF., Italia, 1719 LABUSG., Paolo, 1906 VANNINIL., Brescia, 1971 MARTINENGOA., Vita, 1602 VECCHIL., I vescovi, 1933 MARTYROLOGIUMRomanum, 1 6 l3 ZANAE., 11 sacramentario, 1971

25 S. PATERIO (630 - 642) ACTAsanctonun, februarii GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 GUERRINIP., La basilica paleocristia- 1842 BARCHIA,, Storia, na di S. Stefano, 1959 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 BONNARDF., Brescia, 1938 LABUSG., Paterio, 1906 BRUNATIG., Leggendario, 1834 MARTINENGOA., Vita, 1602 BRUNATIG., Vita, 1854-56 MARTYROLOGIUMRomanum, 1 6 13 MASETTIZANNINI A,, Cenni, 1959 CATTANEOE., La chiesa, 1963 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 NODARIA-, Paterio, 1968 CISTELLINIA., Ia iita, 1963 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 COZZANDOL., Della libraria, 1685 ONOFRIG., De sanctis, 1850 C~~ANDOL., Libraria, 1694 COZZANDOL., Vago, 1694 PAPENBROECKD., De martyrologio, 1855 FAINOB., Coelum, 1658 PASEROC., I1 dominio, 1963 FAINOB., Martyrologium, 1665 PERONIA., L'architettura, 1963 FALSINAL,, Santi, 1969-74 PERONIV., Biblioteca, 1817-28 FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, PHILASTRIUS ep., S. Philastrii, 1721 1982 PODAVINOD.. Oratione. 1595 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 SAVIOF., Gli antichi, 3933 FERRARIF., Catalogus, 1613 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 UGHELLIF., Itaiia, 1719 FOSSATII,., Alle origini, 3 943 VANNINIt., Brescia, 1971 GAMS P. B., Series, 1873-86 VECCHIL., I vescovi, 1933 26 S. ANASTASIO (642 - 650) ACTA sanctorum, maii GRANDENIGOG. G., Brixia, 1755 BARCHIA., Annotazioni, 1832 GUERRINIP., La basilica paleocristia- BARCHIA., Storia, 1842 na di S. Stefano, 1959 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 LUGANOP., Anastasio, 1929 BONNARDF., Brescia, 1938 MARTINENGOA,, Vita, 1602 BRUNATIG., Leggendario, 1834 MARTYROLOGIUMRomanum, l61 3 BRUNATIG., Vita, 1854-56 NODARIA., Alcuni, 1964 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ODORICI F., Antichità, 3 845-58 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 ODORICIF., Storie, 1853-65 CISTELLINIA., La vita, 1963 ONOFRIG., De martyrologio, 1848 COCCHETTI C., Brescia, 1858 ONOFRIG., De sanctis, 1850 COZZANDOL., Vago, 1694 PANAZZAG., Cenni, 1959 DONEDAC., Osservazioni, 1842 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 FAINOB., Coelum, l658 PAPENBROECKD., De martyrologio, FAINOB., Martyrologiurn, 1665 1855 FALSINAL., Santi, 1969-74 ~ILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 PODAVINOD-, Oratione, 1595 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, PRATESIA., Anastasio, 1961 1982 RIDOLFUSn., Historiola, 1749 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 19272 RIMOLDI A., Anastasio, 1961 FERRARIF., Catalogus, 161 3 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FERRARIF., Catalogus, 1625 UGHELLIF., Italia, 1719 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VANNINIL., Brescia, 1971 FOSSATIL., Alle origini, 1943 VECCHI L., I vescovi, 1933 GAMSP. B., Series, 1873-86 ZANAE., I1 sacramentario, 1971

27 S. DOMENICO (650 - 661) BARCHIA., Storia, 1842 FAINOB., Coelum, 1658 BONNARDF., Brescia, 1938 FAINO B., Martyrologiurn, 1665 BRUNATIG., Leggendario, 1834 FALSTNAL., Santi, 1969-74 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FAPPANIA., Enciclopedia, 111, 1978 CAMISANIE., Domenica, 1964 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, CATTANEOE., La chiesa, 1963 1982 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 CISTELLINIA., La vita, 1963 FERRARIF., Catdogus, 1613 COZZANDO L., Vago, 1694 FERRARIF., Catalops, 1625 DONEDAC., Osservazioni, 1842 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 FOSSATIL., Ne origini, 1943 PANAZZAG., Cenni, 1959 GAMS P. B., Series, 1873-86 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 GRANDENIGOG. G., Brixia, 1755 PAPENBROECKD,, De martyrologio, GUERRINIP., La basilica paleocristia- 1855 na di S. Stefano, 1959 PODAVINOD., Oratione, 1595 MARTINENGOA., Vita, 1602 PRATESIA., Anastasio, 1961 MARTYROLOGIUMRomanum, 16 13 SAVIOF., Gli antichi, 1933 NODARIA., Alcuni, 1964 UGHELLIF., Italia, 1719 ONOFRIG., De martyrologium, 1848 VANNINIL-, Brescia, 1971 ONOFRIG., De sanctis, 1850 VECCHIL-, I vescovi, 1933

FELICE 672) ACTAsanctorum, februarii Foss~nL., Alle origini, 1943 BONNARDF., Brescia, 1938 GAMS P. B., Series, 1873-86 BARCHIA., Annotazioni, 1832 GRADENIGOG. G., BrMa, 1755 BARCHIA., Storia, 1842 GREGORIO(Bmelli) da V., Curiosi, BARCHIA., Invenzione, 1843 1698 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 MARTINENGOA., Vita, 1602 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 MARTYROLOGIUMRomanum, l6 1 3 BRUNATIG., Leggendario, 1 834 ONOFRI G.,De martyrologio, 1848 BRUNATIG., Vita, 1954-56 ONOFRI G., De sanctis, 1850 CATTANEOE., La chiesa, 1963 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 De COZZANDOL., Vago, 1694 PAPENBROECKD., martyrologio, FAINOB., Coelum, 1658 1855 1721 FAINOB., Martyrologiurn, 1665 PHILASTRIUSep., S. PhiIastrii, 595 FALSINAL., Santi, 1969-74 PODAVINOD., Oratione, 1 1961 FAPPAN~A., Enciclopedia, IV, l98 1 PRATESIA., Anastasio, FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, RIMOLDIA., Felice, 1964 1982 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 UGI-IELLIF., Italia, l719 FERRARIF., Gtaiogus, 161 3 VECCHIL., I vescovi, 1933 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VEZZOLIG., Cimeli, 1959

29 S. DIODATO o DEUSDEDIT (672 - 681) BARCHIA,, Storia, 1842 BRUNATI G., Leggendario, 1834 BIEMMIG., Istoria, 1748-49 BRUNATIG., Vita, 1854-56 BOGNETTIG. P., La Brescia, 1963 CAMISANIE., Deusdedit, 1964 BONNARDF., Brescia, 1938 CATTANEOE., . La chiesa, 1963 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 MARTINENGOA., Vita, 1602 CISTELLINIA., La vita, 1963 MARTYROLOGIUMRomanum, 1613 COZZANDQL., Vago, 1694 NODARIA,, Alcuni, 1964 DONEDAC., Osservazioni, l842 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAINOB., Coelum, 1658 ONOFRIG., martyrologio, 1848 FAINOB ., Martyrologium, l665 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FALSINAL., Santi, 1969-74 PAPENBROECKD., De martyrologio, FAPPANIA., Enciclopedia, 111, 1978 1855 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 1982 PODAVINOD., Oratione, 1595 FERRARIF., Catalogus, 1613 FIORENTINIG. F.,Antistitum, 1614 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FOSSATIL., Alle origini, 1943 UGHELLIF., Italia, 1719 GAMS P. B., Series, 1873-86 VANNINIL., Brescia, 1971 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 VECCHIL., I vescovi, 1933

30 GAUDIOSO (681 - 690) BARCHIA., Storia, 1842 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 BONNARDF., Brescia, 1938 FOSSATIL., Alle origini, 1943 BRUNATIG., Vita, 3 854-56 GAMSP. B., Series, 1873-86 CATTANEOE., La chiesa, 1963 GRADENIGOG. G.,Brixia, 1755 COZZANDOL,, Vago, 1694 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FAINOB., Coelum, 1658 PODAVINOD,, Oratione, 1595 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, SAVIOF., Gli antichi, 1933 1982 UGHELLIF., Italia, 1719 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 * VECCHIL,, I vescovi, 1933

31 RUSTICIANO (690 - 702) BARCHIA., Storia, 1842 GAMSP. B., Series, 1873-86 BONNARDF., Brescia, 1938 GRADENIGOG. G., Brkia, 1755 BRUNATIG., Vita, 1854-56 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ODORICIF., Storie, 1853-65 COZZANDOL., Vago, 1694 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAINOB., Coelum, 1658 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FAPPANIA-, TROVATIF., I vescovi, PODAVINOD., Oratione, 1595 l982 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 STELLAO., Risposta, 1687 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 UGHELLIF., Italia, 1719 FOSSATIL., Alle origini, 1943 VECCHIL., I vescovi, 1933 32 APOLLINARE (702 - 720) BARCHIA., Storia, 1842 FOSSATIL., Alle origini, 1943 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GAMS P. B., Series, 1873-86 BONNARDF., Brescia, 1938 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 CAPRETTIF., Intorno, 1923 MASETTIZANNINI A., Cenni, 1959 CATTANEOE., La chiesa, 1963 COZZANDOL., Vago, 1694 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAINOB., Coelum, 1658 PHILASTRIUSep., Philastrii, 1721 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 PODAVINOD,, Oratione, 1595 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, SAVIOF., Gli antichi, 1933 1982 UGHELLIF., Italia, 1719 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VECCHIL., I vescovi, 1933

33 ANDREA (720 - 736) BARCHIA., Storia, 1842 FIORENTINIG. F., Antistitum, 161 4 BONNARDF., Brescia, 1938 FOSSATIL., Alle origini, 1943 BRUNATIG., Vita, 1854-56 GAMS P. B., Series, 1873-86 CATTANEOE., La chiesa, 1963 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 COZZANDOL., Vago, 1694 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAINOB., Coelum, 1658 YHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FAPPANIA,, Enciclopedia, I, 1972-74 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, UGHELLIF., Italia, 1719 l982 VECCHIL., I vescovi, 1933

34 TEODALDO (736 - 748) BARCHIA., Storia, 1842 GAMS P. B., Series, 1873-86 BONNARDF., Brescia, 1938 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BRUNATIG., Vita, 1854-56 ODORICIF., Antichità, 1845-58 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ONOFRIG., De sanctis, 1850 COZZANDOL., Vago, 1694 PHILASTRIUSep., S. PhiIastrii, 172 1 FAINOB., Coelum, 1658 ROSSI O., Elogi, 1620 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, 1982 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 UGHELLIF., Italia, 1719 FOSSATIL., Aile origini, 1943 VECCHIL., I vescovi, 1933 BARCHIA., Storia, 1842 FOSSATIL., Alle origini, 1943 BONNARDF., Brescia, 1938 GAMSP. B., Series, 1873-86 BRUNATIG., Vita, 1854-56 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 1963 CATTANEOE., La chiesa, ONOFRIG., De sanctis, 1850 COZZANDOL, Vago, 1694 1721 FAINOB., Coelum, 1658 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, SAwO antichi> 1933 1982 UGHELLIF., Italia, 1719 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VECCHIL., I vescovi, 1933

36 BENEDETTO (760 - 767) BARCHIA., Storia, 1842 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 BIEMMIG., Istoria, 1748-49 Foss~nL. Alle origini, 1943 BOGNETTIG. P., La Brescia, 1963 GAMSP. B., Series, 1873-86 BONNARDF., Brescia, 1938 GRADENIGOG. G., Brkia, 1755 BRUNATIG., Vita, 1854-56 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ODORICIF., Storie, 1853-65 COCCHETTIC., Brescia, 1858 ONOFRIG., De sanctis, 1850 COZZANDOL., Vago, 1694 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FAINOB., Coelum, 1658 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, UGHE'L1 ItBlia, 1719 1982 VECCHIL-, I vescovi, 1933

37 ANSOALDO (767 - 782) BARCHIA., Annotazioni, 1832 COZZANDOL., Vago, 1694 BARCHIA., Storia, 1842 FAINOB., Wum, 1658 BIEMAMG., Istoria, 1748-49 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 BOGNETTIG. P., La Brescia, 1963 FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, BONNARD F., Brescia, 1938 1982 BRUNATIG., Vita, 185456 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 CATTANEOE., La chiesa, 1963 FOSSATIL., Me origini, 1943 COCCHETTI C., Brescia, 1858 GAMSP. B., S-, 1873-86 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 PANAZZAG., L'arte dal secolo, 1963 NAZARIG. B., Brescia, 1658 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 ODORICI F., Antichità, 1845-58 SAVIOF., Gli antichi, 1933 ODORICIF., Storie, 1853-65 UGHELLIF., Italia, 1719 ONOFRIG., De sanctis, 1850 PANAZZAG., Cenni, 1959 VECCHIL., I vescovi, 1933

38 CUNIPERTO (782 - 790) BARCHIA., Storia, 1842 FOSSATIL., AUe origini, 1943 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GAMS P. B., Series, 1873-86 BOGNETTIG.P., Brescia, 1963 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BONNARDF., Brescia, 1938 ODORICIF., Storie, 1853-65 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ONOFRIG., De sanctis, 1850 COZZANDOL-, Vago, 1694 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 FAINOB., Coelum, 1658 FAPPANIA., Enciclopedia, 111, l978 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, UGHELLIF., Italia, 1719 1982 VECCHIL., I vescovi, 1933 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

39 ANFRIDO (790 - 806) A~~'asta,1967 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BARCHIA., Storia, 1842 GUERRINIP-, I1 culto, 1943 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 MASETTIZANNMI A,, Cenni, 1959 BOGNETTIG. P., Brescia, 1963 ODORICI F., Storie, 1853-65 BONNARDF., Brescia, 1938 ONOFRXG., De sanctis, 1850 CAPRETTIF., Intorno, 1923 PANAZZAG., L'arte dal secolo 1963 CATTANEOE., La chiesa, 1963 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 COZZANDO L., Vago, 1694 FAINOB., Coelurn, 1658 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 SINA A., Le origini, 1952 FAPPANIA-, TROVATIF., I vescovi, STELLAO., Risposta, 1687 1982 UGHELLIF., Italia, 1719 FIORENTINI G. F., Antistitum, 1614 VANNINIL., Brescia, 1971 FOSSATIL., Alle origini, 1943 VECCHIL., I vescovi, 1933 GAMS P. B., Series, 1873-86 VIOLANTEC., La chiesa, 1963 40 PIETRO (806 - 820) BARCHIA,, Storia, 1842 GUERRINIP., I1 culto, 1943 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GUERRINI P., Cronotassi, " MSDB" BOGNETTIG. P., Brescia, 1963 1958 BONNARDF., Brescia, 1938 MASETTIZ~~INI A., Cenni, 1959

BRUNATIG., Vita, 1854-56 NOVATIF., " Li dis ", 1905 CAPRETTIF., Intorno, 1923 ODORICIF., Storie, 1853-65 CATTANEOE., La chiesa, 1963 ONOFRIG., De sanctis, 1850 COZZANDOL., Vago, 1694 1721 FAINOB., Coelum, 1658 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1749 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, RIDOLFUSn., Historiola, 1982 RISTRETTO,1758 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 SAVIOF., Gli antichi, 1933 GAMS P. B., Series, 1873-86 UGHELLIF., Italia, 1719 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 VECCHIL,, I vescovi, 1933 GUERRINIP., Cardinali, 1915 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

41 RAMPERTO (821 - 844) AGOSTIM., La tradizione pedagogogica DONEDAC., Osservazioni, 1842 fino, 1964 FAINOB., Coelum, 1658 BARCHIA., Annotazioni, 1832 FALSINAL., Santi, 1969-74 BARCHIA., Storia, 1842 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, BERTOLDIG. B., Brescia, 192@ 1982 BETTELLIBERGAMASCHI M., Ramper- FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927* to, 1975 FINOLI A. M., La cultura, 1963 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 FIORENTINIG. F., Antistitum, 161 4 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 FOSSATIL,, Beata, 1940 BOGNETTIG. P., Brescia, 1963 FOSSATIL., Alle origini, 1943 BOGNETTIG. P., La Brescia, 1963 GAGLIARDIP., Pauli, 1732 BONNARDF., Brescia, 1938 GAGLIARDIP., Oratio, 1759 BRUNATIG., Vita, 1854-56 GAMSP. B., Series, 1873-86 BRUNATIG., Vita, 1866 GAUDENTIUSep., Sancti Gaudentii, CAPASSOC., I1 " Pergaminus ", 1906 1720 CATTANEOE., La chiesa, 1963 GAUDENZIOda B., Orazione, 1755 CHEVALIER U., Répertoire, 1905-1907 GAUDENZIOda B., Orazione, 1755 COZZANDO L,, Vago, 1694 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 COZZANDOL., Deila libraria, 1685 GUERRINIP., I santi, " BS " 1923 COZUNDOL,, Libraria, 1694 GUERRINIP., Il monastero, "MSDB " DENTELLAL., I vescovi, 1939 193 1 GUERRINIP., Il culto, 1943 PANAZZAG., I1 volto, 1959 GUERRINIP., I1 monastero, 1943 PANAZZAG., L'arte dal secolo, 1963 GUERRINIP., Cronotassi, " MSDB " PANAZZAG., L'arte gotica, 1963 1958 PANAZZAG., Le manifestazioni, 1963 GUERRINIP., I1 gallo, 1959 PANAZZAG., I1 volto, 1964 HAGANONep., Haganonis, 1723 PAPENBROECKD., De martyrologio, LANZONIF., Le origini, 1923 1855 LANZONIF., Le diocesi, 1927 PERONIV., Biblioteca, 1817-26 LIPPOMANOL., De vitis, 1581 PHILASTRIUSep., S. Philastrii, 1721 LONATIG., Maderno, 1933-34 POCHETTINOG., I Pipinidi, 1927 LUCHI G. L., Monumenta, 1759 RAMPERTUSep., Sermo, 1720 MABILLONJ., Vetera, 1723 RWLFUS n., Historiola, 1749 MANENTEA., Vita, 1674 RISTRETTO,1758 MARTINENGOA., Vita, 1602 SAVIOF., La légende, 1896 MARTYROLOGIUMRomanum, l6 13 SAVIOF., Una lista, 1902 MASETTIZANNINI A., Cenni, 1959 SAVIOF., Indizio, 1904 MONNERETDE VILLARDU., L'organiz- SAVIOF., Gli antichi, 1933 zazione, 19 19 STELLAO., Risposta, 1687 MORONIG., Dizionario, 1840-61 SURIOL,, De pmbatis, 1573 NARDINIF., Brescia, 1979 UGHELLIF., Italia, 1719 NARDINIF., Brescia, 1982 VALENTINIA., I1 palazzo, 1896 NODARIA., Le cattedrali, 1974 VANNINIL., Brescia, 1971 NOVATIL., " Li dis ", 1905 VECCHIL., I vescovi, 1933 NOVATIL., " Li dis ", 1905 VETERUM,l738 ODORICIF., Antichità, 1845-58 VILLAC., Due antiche, 1972 ODORICIF., Storie, 1853-65 VIOLANTEC., La chiesa, 1963 ONOFRIG., De sanctis, 1850 ZACCARIAF. A., Dell'antichissima, PANAZZAG., Cenni, 1959 1767

ARNALDIG., Da Berengario, 1963 DE DONATOV., Antonio, 1961 BARCHIA., Annotazioni, 1832 DIONISI G. G., Ioannis, 1758 BARCHIA., Storia, 1842 FAINOB., Coelum, 1658 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 FALSINAL., Santi, 1969-74 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, BIEMMI G., Istoria, 1748-49 1982 BOGNETTIG. P., Brescia, 1963 FE DIOSTIANI L.F., I conti 1899 BONNARDF., Brescia, 1938 FIORENTINIG. F., Antistitum, 161 4 BRUNATIG., Vita, 1854-56 GAMSP. B., Series, 1873-86 CHBVALIERU., Répertoire, 1905-1907 GRADENIGOG. G.,Brixia, 1755 COZZANDOL., Vago, 1694 GUERRINIP., Cardinali, 1915 GUERRINIP., Cronotassi, " MSDB " ONOFRIG., De sanctis, 1850 1958 R~LFUSn., Historiola, 1749 1931 LONATI G., Un COmPromeSSO, SAVIOF., Indizio, 1904 MAFFEI S., Verona, 1731 SAVIOF., Gli antichi, 1933 MAFFEI S., Verona, 1825 MORONIG., Dizionario, 1840-61 UGHELLIF., Italia, 1719 ODORICIF., Antichità, 1845-58 VECCHI L., I vescovi, 1933 ODORICIF., Storie, 1853-65 VIOLANTEC,, La chiesa, 1963

43 ANTONIO (865 - 901) ARNALDIG., Da Berengario, 1963 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 BARCHIA*, Annotazioni, 1832 GAMSP. B., Series, 1873-86 BARCHIA., Storia, 1842 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 ITALIAp., 1913 BOGNETTIG. P., Brescia, l963 NARDINIF., Brescia, 1979 BONNARDF., Brescia, 1938 NARDINIF., Brescia, 1982 BRUNATIG., Vita, 1854-56 NODARIA., Le cattedrali, 1974 1845-58 GXCHETTIC., Brescia, 1858 ODORICIF., Antichità, 1853-65 COZZANDOL., Vago, 1694 ODORICIF., Storie, ONOFRIG., De sanctis, 1850 DE DONATOV., Antonio, 1961 PIVANOF., I1 testamento, 1922 FAINOB., Coelum, 1658 RIDOLPUSn., Historiola, 1749 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANIA-, TROVATIF., I vescovi, UGHELLIF., Italia, 1719 1982 VECCHIL., I vescovi, 1933 FE D'OSTIANILP., Storia, 1927 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

44 ARDINGO (901 - 922) ARNALDIG., Da Berengario, 1963 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, BARCHIA., Annotazioni, 1832 1982 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 FIORENTINI G. F., Antistitum, 1614 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GAMSP. B., Series, 1873-86 BONNARDF., Brescia, 1938 GIUDENIGOG. G.,Brixia, 1755 BRUNATIG., Vita, 1854-56 GUERRINI P., Brescia, 1949 COZZANDOL., Vago, 1694 ODORICIF., Antichità, 1845-58 DE DONATOV., Antonio, 1961 ODORICI F., Storie, 1853-65 FAINOB., Cdurn, 1658 ~FRIG., lh satis, 1850 FAPPANIA,, Enciclopedia, I, 1972-74 PIVANOS., I1 testamento, 1922 PRATESIA., Ardingo, 1962 UGHELLIl?., Italia, 1719 RIDOLFUSn., Historiola, 1749 VECCHIL,, I vescovi, 1933 ROTOLO,1884 VILLAC., Due antiche, 1972 SAVIOF., Gli antichi, 1933 VIOLANTEC,, La chiesa, 1963

45 LANDOLFO I (922 - 942) BIEMMIG., Istoria, 1748-49 GAMSP. B., Series, 1873-86 BOGNETTIG. P., Brescia, 1963 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BONNARDF., Brescia, 1938 ODORICIF., Antichità, 1845-58 BRUNATIG., Vita, 1854-56 ODORICIF., Storie, 1853-65 COCCHETTIC., Brescia, 1858 ONOFRIG., De sanctis, 1850 COZZANDOL., Vago, 1694 PANAZZAG., L'arte dal secolo, 1963 DE DONATOV., Antonio, 1961 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAINOB., Coelum, 1658 UGHELLIF., Italia, 1719 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, VECCHIL., I vescovi, 1933 1982 VIOLANTEC., La chiesa, 1963 FIORENTINIG. F., Antistitum, l6l4 ZANAE., I1 sacramentario, 1971

45 bis GIUSEPPE (945 - 950) BIEMMI G., Istoria, 1748-49 FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, BONNARDF., Brescia, 1938 1982 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 COZZANDOL., Vago, 1694 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAINOB., Coelum, 1658 UGHELLIF., Italia, 1719 FAPPANIA-, Enciclopedia, V, 1982 VIOLANTEC,, La chiesa, 1963

BIEMMI G., Istoria, 1748-49 FOSSATID., Benacum, 1938-40 BONNARDF., Brescia, 1938 GAMSP. B., Series, 1873-86 BRUNATIG., Vita, 1845-56 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 COZZANDOL., Vago, 1694 ODORICI F., Antichità, 1845-58 DE DONATOV., Antonio, 1961 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAINOB., Coelum, 1658 FAPPANIA-, Enciclopedia, I, 1972-74 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANI A,, TROVATIF., I vescovi, UGHELLIF.9 If&% l719 1982 VECCHIL., I vescovi, 1933 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VIOLANTEC., La chiesa, 1963 47 GOFFREDO DI CANOSSA (970 - 995) ARNALDIG., Da Berengario, 1963 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 BARCHIA-, Storia, 1842 Foss~nD., Benacum, 1938-40 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GAMSP. B., Series, 1873-86 BONNARDF., Brescia, 1938 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BOSISIOA,, I1 comune, 1963 GUERRINIP,, Brescia, 1949 BRUNATIG., Vita, 1854-56 ODORICIF., Antichità, 1845-58 COZZANDO L,, Vago, 1694 ODORICIF., Storie, 1853-65 DONEDAC., Osservazioni, 1842 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAINOB., Coelum, 1658 RIDOLFUSn,, Historiola, 1749 FALSINAL., Santi, 1969-74 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, UGHELLIF., Italia, 1719 1982 VECCHIL., I vescovi, 1933 FE D'OSTIANIL. F., I conti, 1899 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINI P., Una celebre, 1930 BRUNATIG., Vita, 1854-56 GUERRINIP,, Brescia, 1949 COZZANDOL., Vago, 1694 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAINOB., Coelum, 1658 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAPPANZA., Enciclopedia, I, 1972-74 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, 1982 UGHELLIF., Italia, 1719 F10~~~~1~1G.F.,Antistitum,1614VECCHIL.,IV~SCOV~,~~~~ GAMS P. B., Series, 1873-86 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

49 ADELBERTO (997 - 1008) BARCHIA., Annotazioni, 1832 FAINOB., Coelum, 1658 BIEMMIG., Istoria, 1748-49 FAPPANIA*, Enciclopedia, I, 1972-74 BONNARDF., Brescia, 1938 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, B~SISIOA., I1 comune, 1963 1982 BRUNATIG., Vita, 185456 FINOLIA. M., La cultura, 1963 COZZANDO L., Vago, 1694 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 GAMS P. B., Series, 1873-86 ONOFRIG., De sanctis, 1850 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 RIDOLFUSn., Historiola, 1749 GUERRINIP., Una celebre, 1930 SAVIOF., Gli antichi, 1933 GUERRINIP., Brescia, 1949 UGHELLIF., Italia, 1719 NARDINIF., Brescia, 1979 VECCHIL., I vescovi, 1933 NARDINIF., Brescia, 1982 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

50 LANDOLFO I1 (1008 - 1031) BARCHIA., Annotazioni, 1832 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BELLINIA., Le antichità, 1921 GUERRINIP., Una celebre, 1930 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GUERRINIP., Brescia, 1949 BONNARDF., Brescia, 1938 WNENTEA., Vita, 1674 BOSISIOA., I1 comune, 1963 MASETTIZANNINI A., Cenni, 1959 BRUNATIG., Vita, 1748-49 MORESCHIA., Gli Umiliati, 1978 CHEVALIERU., Répeaoire, 1905-1907 NARDINIF., Brescia, 1979 COCCHETTIC., Brescia, 1858 NARDINIF., Brescia, 1982 COZZANDOL., Vago, 1694 ODAZIOE., La discendenza, 1936-40 DENTELLAL., I vescovi, 1939 ODORICIF., Antichità, 1845-58 FAINOB., Coelum, 1658 ODORICIF., Storie, 1853-65 FALSINAL., Santi, 1969-74 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, PANAZZAG., L'arte romanica, 1963 1982 RIDOLFUSn., Historia, 1749 FE D'OSTIANIL.F., I conti, 1899 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 * UGHELLIF., Italia, 1719 FINOLIA. M., La cultura, 1963 VECCHI L., I vescovi, 1933 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VIOLANTEC., La chiesa, 1963 GAMSP. B., Series, 1873-86 ZANAE., I1 sacramentario, 1971

51 ULDERICO (1031 - 1048) BARCHIA., Annotazioni, 1832 CAPITANIO., Adelrnanno, 1960 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 COCCHETTIC., Brescia, 1858 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 COZZANDOL., Vago, 1694 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 DONEDAC,, De Adelrnanni, 1752 BONNARDF., Brescia, 1938 FAINOB., Coelum, 1658 BOSISIOA., Il comune, 1963 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, BRUNATIG., Vita, 1854-56 1982 FE D'OSTIANI L.F., I conti, 1899 NARDINIF., Brescia, 1982 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 ODAZIOE., La discendenza, 1936-40 Fro~~~~~~rG.F.,Antistitum,1614 ODORICI F., Antichith, 1845-58 GAMS P. B., Series, 1873-86 ODORICIF., Storie, 1853-65 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 ONOFRIG., De sanctis, 1850 GREGORI~(Bmelli) da V., Curiosi, RIWLPUSn., Historiola, 1749 1698 SAVIOF., Gli antichi, 1933 GUERRINIP., Brescia, 1949 1719 GUERRINIP., La basilica paleocristiana UGHELLIF., Italia, di S. Stefano, 1959 VANNINIL., Brescia, 1971 GUERRINIS., Le decime, 1979-80 VECCHIL., I vescovi, 1933 1953 LUCHI G. L., Monumenta. 1759 VIOLANTEC,, La chiesa, NARDINIF,, Brescia, 1979- ZIMOLOG. C,, Brescia, 1964-65

52 ADELMANNO DI LIEGI (1048 - 1053) ADELMANNUSep., Epistula, 1720 GAGLIARDIP., Chatio, 1759 ADELMANNUSep., Scholastici, 1720 GAMS P. B., Series, 1873-86 BARCHIA., Annotazioni, l832 GAUDENTIUSep., Sancti Gaudentii, BARCHIA., Storia, 1842 1720 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 GAUDENZIOda B., Orazione, 1755 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GAUDENZIOda B., Orazione, 1755 BONNARDF., Brescia, 1938 GINGUENEE., Adelman, S. d. BOSISIOA., I1 comune, 1963 GINGUENE'E., Adelman, l822 BRUNATIG., Vita, 1854-56 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 GUERRINIP., Guido, " MSDB " 1938 960 CAPITANIO., Adelrnanno, 1 GUERRINIP., Un cardinale, 1947 1905-1907 CHEVALIERU., Répertoire, GUERRINIP., Brescia, 1949 Cozzm L,, Della libraria, 1685 COZZANDO L., Libraria, 1694 HOCQUARDG., Adelman, 1954 COZZANDOL., Vago, 1694 ITALIAp., 1913 DONEDAC., De Adelrnanni, 1752 MANUCCIU., Adelrnanno, 1929 DONEDAC ., Osservazioni, l842 MAZZUCHELLIG., Gli scrittori, I, 1, FAINOB., Coelurn, 1658 1753 FALSINAL., Santi, 1969-74 MORONIG., Dizionario, 1840-61 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 NARDINIF., Brescia, 1979 FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, NARDINIF., Brescia, 1982 1982 FINOLIA. M., La cultura, 1963 ODORICIF., Storie, 1853-65 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FOSSATIL, Beata, 1940 PERONIV., Biblioteca, 1817-26 GAGLIARDIP., Pauli, 1732 SAVIOF., Gli antichi, 1933 UGHELLIF., Italia, 1719 VETERUM,1738 VECCHIL,, I vescovi, 1933 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

BARCHIA., Annotazioni, l832 GAMS P. B., Series, 1873-86 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 GRADENIGOG. G.,Brixia, 1755 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GUERRINIP., Una celebre, 1930 BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINIP., Un cardinale, 1947 BOSISIOA., I1 comune, 1963 ITALIAp,, 1913 BRUNATIG., Vita, 1854-56 NARDINIF., Brescia, 1979 COCCHETTIC., Brescia, 1858 ODORICI F., Antichiti?, 1845-58 COZZANDOL., Vago, 1694 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAINOB., Coelum, 1658 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FALSINAL,, Santi, 1969-74 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, UGHELLIF., Italia, 1719 l982 VECCHIL., I vescovi, 1933 FIORENTINIG. F., Antistinun, 1614 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

BARCHIA., Annotazioni, 1832 GAMS P. B., Series, 1873-86 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 GRADENIGOG. G.,Brixia, 1755 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GUADAGNINIG. B., Memorie, 1791 BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINIP., Un cardinale, 1947 Bosrsro A., I1 comune, 1963 NARDINI F., Brescia, 1979 BRUNATIG., Vita, 1854-56 NARDINXF., Brescia, 1982 COZZANDOL., Vago, 1694 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAINOB., Coelum, 1658 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FALSINAL., Santi, 1969-74 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAPPANIA., Enciclopedia, 11, 1974-76 FAPPAM A-, TROVATIF., I vescovi, UGHELLIF., Italia, 1719 1982 VECCHI L., I vescovi, 1933 FIOR~N~NIG.F., Antistitum, 1614 VIOLANTEC,, La chiesa, 1963

55 GIOVANNI (1090 - 1096) BARCM A., Annotazioni, 1832 BONNARD F., Brescia, 1938 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1309 COZZANDO L., Vago, 1694 BIEMMI G., Istoria, 1718-49 FAINOB., Coelum, 1658 FALSINAL., Santi, 1969-74 NARDINIF., Brescia, 1982 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, WRTCIF., Storie, 1853-65 1982 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 SAVIOF., Gli antichi, 1933 GAMS P. B., Series, 1873-86 STELLAO., Risposta, 1687 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 UGHELLIF., Italia, 1719 GUERRINIP., Un cardinale, 1917 VECCHI L., I vescovi, 1933 NARDINIF., Brescia, 1979 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

56 OBERTO (1096 - 1097) BARCHIA., Amotazioni, 1832 GAMS P. B., Series, 1873-86 BARCHIA., Storia, 1842 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 GUERRINIP., Un cardinale, 1947 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 ITALIAp., 1913 BOSISIOA., I1 comune, 1963 NARDINI F., Brescia, 1979 1982 1858 NARDINI F., Brescia, Coccmm C-, Brescia, 1853-65 Cozzm L., Vago, 1694 ODORICI F., Storie, SAVIOF., Gli antichi, 1933 FAINOB., Coelurn, 1658 STELLAO., Risposta, 1687 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, UGHELLIF., Italia, 1719 1982 VECCHIL., I vescovi, 1933 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VIOLANTEC,, La chiesa, 1963

57 ARIMANNO DA GAVARDO (1097 - 1116) BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 FIORENTINI G. F., Antistitum, 1614 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 FRUGONIA., Arnaldo, 1954 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GAMSP. B., Series, 1873-86 BONNARDF., Brescia, 1938 GATTI T., ZANI E., Breccia, 1979 Bos~s~oA,, I1 comune, 1963 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BRUNATIG., Vita, 185456 GUADAGNINIG. B., Memorie, 1791 Coccmm C., Brescia, 1858 GUERRINI P., Nella luce, " MSDB " C~ZZANIX)L., Vago, 1694 1938 FAINOB., Coelurn, 1658 GUERRINIP., Un cardinale, 1947 FAPPANIA,, Breve, 1968 GUERRINTP., Brescia, 1949 FAPPANI A., Enciciopedia, I, 1972-74 MORONIG., Dizionario, 1840-61 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, Nmm F., Brescia, 1979 1982 NARDINIF., Brescia, 1982 ODORICI F., Antichitii, 1845-58 SAVIO F., Gli antichi, 1933 ODORICI F., Storie, 1853-65 UGHELLIF., Italia, 1719 ONOFRIG., De sanctis, 1850 RAGAZZONIA., Arnaldo, 1937 VECCHIL., I vescovi, 1933 ROSSI O., Elogi, 1620 VIOLANTEC,, La chiesa, 1963

58 VILLANO (1116 - 1132) BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 GUERRINIP., Una celebre, 1930 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 GUERRINIP., Un cardinale, 1947 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GUERRINIP., Brescia, 1949 BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINIP., Cmnotassi, " MSDB " BOSISIOA., I1 comune, 1963 1958 BRUNATIG., Vita, 1854-56 LUCHI G. L,, Monumenta, 1759 COCCHETTIC., Brescia, 1858 NARDINIF., Brescia, 1979 COZZANDOL., Vago, 1694 NARDINIF., Brescia, 1982 FAINOB., Coelum, 1658 ODAZIOE., La discendenza, 1936-40 FAPPANIA-, TROVATIF., I vescovi, ODORICIF., Storie, 1853-65 1982 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 PANAZZAG., L'arte romanica, 1963 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 RAGAZZONI A., Arnaldo, 1937 FRUGONIA., Arnaldo, 1954 SAVIO F., Gli antichi, 1933 GAMSP. B., Series, 1873-86 UGHELLIF., Italia, 1719 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 VECCHIL., I vescovi, 1933 GUERRINIP., Cardinali, 19 15 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

BETTONICAZZAGO P,, Storia, 1909 FAPPANIA,, TROVATIl?., I vescovi, BIEMMI G., Istoria, 1748-49 1982 BONNARDF., Brescia, 1938 FE D'OSTIANI L. F., Indice, 1900 Bosrs~oA., I1 comune, 1963 FE D'OSTIANI L.F., Storia, 1927 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FIORENTINI.G. F., Antistitum, 1614 CAVALLERIF. M.,I sinodi, 1972 FRUGONIA,, Arnaldo, 1954 COCCHETTIC., Brescia, 1858 GAMSP. B., Series, 1873-86 CozmL,, Vago, 1694 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 DENTELLAL,, I vescovi, 1939 GUER~P,, Cardinali, 1915 FAINOB., Coeiurn, 1658 GUERRINIP., Una celebre, 1930 GUERRINIP., Brescia, 1949 NARDINIF., Brescia, 1982 GUERRINIP., Cronotassi, " PUISDB " ODORICI F., Antichità, 1845-58 1958 ODORICIF., Storie, 1853-65 GUERRINIS., Le decime, 1979-80 ONOFRIG., De sanctis, 1850 HERMANNIO., Vita, 1622 PANAZZAG., L'arte romanica, 1963 ITALIA p., 1913 PUTELLIR., Vita, 1936-39 LUCHI G. L., Monumenta, 1759 RAGAZZONIA., Arnaido, 1937 MARTINENGOA., Vite, 1 602 ROSSI O., Elogi, 1620 MASETTIZANNINI A., Armoride, 1974 SAVIOF., Gli antichi, 1933 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, UGHELLIF., Italia, 1719 1974 VECCHIL., I vescovi, 1933 NARDINIF., Brescia, 1979 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

60 RAIMONDO (1153 - 1173)

BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 GUERRINIP-, Cronotassi, " MSDB " BIEMMI G., Istoria, 1748-49 1958 BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINIS., Le decime, 1979-80 BOSISIOA,, 11 comune, 1963 ITALIA p., 1913 BRUNATI G., Vita, 1854-56 LUCHI G. L., Monumenta, 1759 C~CCHETTIC., Brescia, 1858 SETTI ZANNINIA., Annoriale, 1974 COMZNOLIA,, Ponte, 1983 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista COZZANDOL., Vago, 1694 1974 FAINOB., Coelum, 1658 NARD~F., Brescia, 1982 FALSINAL., Santi, 1969-74 ODAZIOE., La discendenza, 1936-40 ' FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, ODORICIF., Antichità, 1845-58 1982 ODORICI F., Storie, 1853-65 FINOLIA. M., La cultura, 1963 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 ROSSI O., Elogi, 1620 GAMS P. B., Series, 1873-86 SAVIOF., Gli antichi, 1933 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 UGHELLIF., Italia, 1719 GUERRINIP., Cardinali, 1915 VECCHIL., I vescovi, 1933 GUERRINIP., Una celebre, 1930 VIOLANTEC,, La chiesa, 1963 GUERRINI P,, Privilegi, " MSDB " ZACCARIA F. A., Deil'antichissirna, 1952 1767

61 GIOVANNI DA FIUMICELLO (1173 - 1195) BARCHIA., Annotazioni, 1832 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 BARCHIA., Storia, 1842 BONNARDF., Brescia, 1938 BETTOMCAZZAGO F., 1909 - BOSELLI C., Appunti, 1942-45 BOSISIOA., I1 comune, 1963 GUERRINIS., Le decime, 1979-80 BRUNATIG., Vita, 1854-56 LONATIG., Un compromesso, 1931 CAPRETTIF., Intorno, 1923 GXCHETTIC,, Brescia, 1858 ITALIAp., 1913 COZZANDOL., Vago, 1694 LUCHI G. L,, Monumenta, 1759 FAINOB., Coelum, 1658 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 FAPPANIA., Enciclopedia, V, 1982 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, 1974 l982 ODORICIF., Antichità, 1845-58 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 ODORICIF., Storie, 1853-65 GAMS P. B., Series, 1873-86 ONOFRIG., De sanctis, 1850 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 ROSSI O., Elogi, 1620 GREGORIO(BmeIii) da V-,Curiosi, SAVIOF., Gli antichi, 1933 1698 STELLAO., Risposta, 1687 GUERRINIP., Cardinali, 1915 GUERRINIP., Una celebre, 1930 TARSIAE., Losine, 1979 GZTERRINIP., Cronotassi, " MSDB " UGHELLIF., Italia, 1719 l958 VECCHIL., I vescovi, 1933 GUERRINIP., La chiesa, " MSDB " VEZZOLIG., Cimeli, 1959 1960 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

62 GIOVANNI DA PALAZZO (1195 - 1212)

BARCHIA., Storia, 1842 GUERRINIP., 11 capitolo, " MSDB " BONNARDF., Brescia, 1938 1960 Cozz~moL., Vago, 1694 GUERRINIS., Le decime, 1979-80 FAINOB., Coelum, 1658 LONATIG., Un compromesso, 1931 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, MASETTI ZANNINI A-, Armoriale, 1982 1974 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, GAMS P. B., Series, 187386 1974 GR~ENIGOG. G., Brixia, 1755 ODORICIF., Storie, 1853-65 ONOFRIG., De sanctis, 1850 GUERRINI P., La " chinea ", " BS " 1914 ROSSI O., Elogi,- 1620 GUERRINI P,, Cardinali, 1915 SAVIOF., Gli antichi, 1933 GUERRINIP., Una celebre, 1930 SINA A,, La pieve, 1935 GUERRMIP., Per la storia, " MSDB " 1957 UGHELLIF., Itaiia, 1719 GUERRINI P., Cmtassi, " MDB " VECCHIL., I vemi, 1933 1958 VIOLANTEG., La chiesa, 1963 63 ALBERTO DA REGGI0 (1213 - 1229) BARCHIA., Storia, 1842 GUERRINIP., Cardinali, 1915 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GUERRINIP,, Una celebre, 1930 BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINIP., Gli Umiliati, 1948 BOSISIOA., I1 comune, 1963 GUERRINI P., Cronotassi, " MSDB " BRUNATIG., Vita, 1854-56 1958 CAPRETTIF., Intorno, 1923 MARTINENGOA., Vita, 1602 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 MASETTI P. T., Memorie, 1869 COCCHETTIC,, Brescia, 1858 MÀSETI? ZANNINI A., Armoriale, 1974 COZZANDOL., Vago, 1694 MEMORIA,1780 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 MONTI DELLACORTE A. A., Armerista, FAINOB., Coelurn, 1658 1974 FATTAP., De Patria, 1763 MORONIG., Dizionario, 1840-61 FALSINAL., Santi, 1969-74 NARDINIF., Brescia, 1982 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, ONOFRIG., De sanctis, 1850 1982 PANAZZAG., I1 tesoro, 1957 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 ROSSI O., Elogi, 1620 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 SAVIO F., Gii antichi, 1933 GAMS P. B., Series, 1873-86 STELLAO., Risposta, 1687 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 UGHELLIF., Italia, 1719 GUADAGNINIG. B., Memorie, 1791 VALENTINIA,, I1 palazzo, 1902 GUERRINIP., Un privilegio, " BS " VECCHIL., I vescovi, 1933 1910 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

64 b. GUALA DE RONIIS (1230 - 1244) ACTA sanctorum, septempris COZZANDOL., Vago, 1694 BARCHIA., Storia, 1842 DENTELLAL., I vescovi, 1939 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 DONEDAC., Osservazioni, 1842 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 BONNARDF., Brescia, 1938 FAINOB., Coelum, 1658 Bosrsro A,, I1 comune, 1963 FALSINAL., Santi, 1969-74 BRONTESIA., Guala, 1966 FAPPANIA,, L'episcopato, 1982 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, CAVALLERIF. M.,I sinodi, 1972 1982 CHEVALIERU., R&pertoire,1905-1907 FE D'OSTIANIL.F., Indice, 1900 CISTELLINIA., Giuseppe, 1954 FERRARIF., Catalogus, 1625 COCCHETTIC., Brescia, 1858 FERRARISP,, Guala, 1955 CQNGREGATIOS. RITUUM, 1868 FINOLI A. M.,La cultura, 1963 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 MONTIDELLA CORTE A. A,, Annerista, FOSSATIL., Beata, 1940 1974 1978 1873-86 MORESCHIA., Gli Umiliati, GAMS P. B., Series, 1977 1755 MOSCONIA., Fondazioni, GRADENIGOG. G., Brixia, 1982 Una 1930 NARDINIF., Brescia, GUERRINI P., celebre, 1853-65 P,, 1943 ODORICIF., Storie, GUERRINI 11 vescovo, 1850 GUERRINI P., I1 VII, 1944 ONOFRIG., De sanctis, GUERRINIP., I1 beato, 1945 PAPENBROECKD., De martyrologio, GUERRINIP., Brescia, 1949 1855 GUERRINI P,, Privilegi, "MSDB" PER la biografia, 1910 1952 PUTELLIR., Vita, 1936-39 GUERRINIP., Per la storia, " MSDB " ROSSI O., Elogi, 1620 1957 SAVIOF., Gli antichi, 1933 SIGALAA., Darfo, 1982 KUCZYNSKIJ., Le bienheureux, 191 6 STELLAO., Risposta, 1687 MARTINENGOA., Vita, 1602 UGHELLIF., Italia, 1719 MASETTIP. T., Memorie, 1869 VECCHIL., I vescovi, 1933 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

65 AZZONE DI TORBIATO (1244 - 1253) BONNARDF., Brescia, 1938 1957 BOSISIOA., I1 comune, 1963 GUERRINI P., Cronotassi, "MSDB " BRUNATIG., Vita, 185456 1958 COZZANDOL,, Vago, 1694 GUERRLNIP., Il capitolo, " MSDB " EUBELC., Hierarchia, I, 1913 1960 FAINOB., Coelurn, 1658 GUE~NIS., Le decime, 1979-80 FALSINAL,, Santi, 1969-74 ms~mZANNINI A., Armoriale, 1974 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 MONTIDELLA CORTE A. A., Annerista, FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, 1974 1982 MORESCHIA., Gli Umiliati, 1978 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 ONOFRIG., De sanctis, 1850 GAMS P. B., Series, 1873-86 ROSSI O., Elogi, 1620 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 SAVIOF., Gli antichi, 1933 GUERRINIP., Cardinali, 1915 UGHELLIF., Italia, 1719 GUERRINIP., Gli Umiliati, 1948 VECCHIL., I vescovi, 1933 GUERRINIP., Per la storia. " MSDB " VIOL~C., La chiesa, 1963 66 CAVALCANO SALA (1253 - 1263) BONNARDF., Brescia, 1938 BRUNATI G., Vita, 185456 Bosrs~oA., 11 comune, 1963 COCCHET~IC., Brescia, 1858 COZZANDO L., Vaga, 1694 LONATIG., Un compromesso, 3 931 DENTELLAL., I vescovi, 1939 MASETTIZANNINI A., Armoride, 1974 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 MEMORIA,1780 FAINOB., Coelurn, 1658 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, 1974 1982 NARDINIF., Brescia, 1982 FE D'OSTIANIL.F., Indice, 1900 NAZARI G. B., Brescia, 1658 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 ODORICIF., Storie, 1853-65 GAMSP. B., Series, 1873-86 ONOFRIG., De sanctis, 1850 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 ROSSI O., Elogi, 1620 GUERRINIP., Cardinali, 19 15 SAVIOF., Gli antichi, 1933 GUERRINI P., Cronotassi, " MSDB " UGHELLIF., Italia, 1719 1958 VECCHIL., I vescovi, 1933 GUERRINIS., Le decime, 1979-80 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

67 MARTINO ARMANNI (1263 - 1275) BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 GUERRINIP., Un cardinale, 1947 BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINIP., Gli Umiliati, 1948 BOSISIOA., Il comune, 1963 GUERRINIP., Per' la storia, " MSDB " BRUNATIG., Vita, 1854-56 1957 CAVALLERIF.M., I sinodi, 1972 GUERRINI P., Cronotassi, " MSDB " COZZANDOL., Vago, 1694 1958 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 MASETTI ZANNINIA., Armoride, 1974 FAINOB., Coelum, 1658 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAPPANI A., Enciclopedia, I, 1972-74 1974 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, ODORICI F., Storie, 1853-65 1982 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 SAVIOF., Gli aritichi, 1933 GAMSP. B., Series, 1873-86 UGHELLIF., Itaiia, 1719 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 VECCHI L., I vescovi, 1933 GUERRINIP., Cardinali, 19 15 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

68 BERARDO MAGGI (1275 - 1308) Gli ANTICHI,1923 BARCHI A., Annotazioni, 1832 BALESTRIERIE., Le acque, 1964 BARCHIA., Storia, 1842 BELTRAMIA., Berardo, 1884 GUERRINIP., Cronotassi, "MSDB" BERTOLDIG. B., Brescia, 192@ 1958 BETTONIF., Tebaldo, 1914-1915 GUERRINIS., Le decime, 1979-80 BETTONICUZAGO F., Storia, 1887-97 LONATIG., Un compromesso, 1931 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 LUCHIG. L., Mommenta, 1759 BONAFINIG., Due reperti, 1959 LUZIOA., I Corradi, 1913 BONNARDF., Brescia, 1938 PV~ASETTI ZANNINIA., Annoride, 1974 BOSISIOA., I1 comune, 1963 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, BRESCIA,1958 1974 BRUNATIG., Vita, 1854-56 BRUSAC-, Curiosith, 1936 NARDINIF., Brescia, 1979 CAVALLERIF.M., I sinodi, 1972 NARDINIF., Brescia, 1982 NAZARIG. B., Brescia, 1658 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 NICODEMIG., L'arca, 1924 COCCHETTIC., Brescia, 1858 ODORICIF., Antichita, 1845-58 COZZANDOL., Vago, 1694 ODORICIF., Storie, 1853-65 DENTELLAL., I vescovi, 1939 ODORICIF., Brescia, 1857 ONOFRIG., De sanctis, 1850 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 PANAZZAG., Affreschi, 1946-47 FAINOB., Coelurn, 1658 PANAZZAG., Cenni, 1959 FALSINAL., Santi, 1969-74 PANAZZAG., I1 volto, 1959 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, PANAZZAG., L'arte, romanica, 1963 1982 PUTELLIR., Intorno, 1915 1900 PUTELLI R., Vaiie, 1923 FE D'OSTIANIL. F., Indice, PUTELLIR., Vita, 1936-39 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 19272 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 RELAZIONE,1896 FOSSATID., Benacum, 1938-40 ROBERTOM., TOVINI L., La parte, FRANDIA., CAGNONIG., Tempo, 1969 1905 ROSSI O., Elogi, i 620 1873-86 GAMSP. B., Series, SAVIOF., Gli antichi, 1933 GATTI T., ZANI E., Brescia, 1979 SCHULLERN-SCHRATTENHOFENE., Cen- GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 ni, 1928 GREGORINIG., Memorie, 1869 SIMONDESISMONDI I., Maggi, s.d. GREGORIO(Brunelii) da B., Curiosi, 1931 1698 SPRETIV-, Enciclopedia, IV, GUERRINIP., Cardinali, 19 15 STIVALAN., Capo, 1981 GUERRINI P,, Gii antichi, 1921 TARSIAE., Losine, 1979 GUERRINIP., I1 santuario, 1923 UGI~ELLIF., Italia, 1719 GUERRINIP., Bagnolo, 1926 VALENTINIA., I1 palazzo, 1896 GUERRINIP., Parentele, " ASL " 1929 VALENTINIA., Ricerche, l898 GUERRINIP., Brescia, 1949 VALENTINIA., I1 palazzo, 1902 GUERRINI P., Privilegi, " MSDB " VANNINIL., Brescia, 1971 1952 VECCHI L,, I vescovi, 1933 GUERRXNIP,, Per la storia, " MSDB " VIOLANTEC., La chiesa, 1963 1957 ZIMOLOG. C., Brescia, 1964-65 69 FEDERICO MAGGI (1309 - 1316)

BARCHIA,, Annotazioni, 1832 GUERRINIP., Per la storia, " MSDB " BETTONIF., Tebaldo, 19141915 1957 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 GUERRINIP., Cmnotassi, "MSDB " BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 1958 BIEMMI G., Istoria, 1 748-49 GUERRINI S., Le decime, 1979-80 BONNARDF., Brescia, 1938 LONA~G., Un compromesso, 1931 BRUNATIG., Vita, 1854-56 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 ~VALLERIF. M.,1 sinodi, 1972 MONTI DELLACORTE A. A., Armerista, COCCHETTIC., Brescia, 1858 1974 COZZANDOL-, Vago, 1694 NARDINI F., Brescia, 1979 EUBEL C., Hierarchia, I, 1913 NARDINIF., Brescia, 1982 Coelum, 1658 NAZARIG. B., Brescia, 1658 FAINOB., 1853-65 FALSINAL., Santi, 1969-74 ODORICI F., Storie, ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, PUTELLIR., Intorno, 1915 1982 PUTELLI R., Valle, 1923 FE D'OSTIANI L. F., Indice, 1900 ROSSI O., Elogi, 1620 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 19272 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FIORENTINIG. F., Antistitum, 161 4 SCHVLLERN-SCHRATTENHOFENE., h- FOSSATIL., Alle origini, 1943 ni, 1928 GAMSP. B., Series, 1873-86 SIMONDESISMONDI I., Maggi, s.d. GEROLAG., L'incoronazione, 1899- SPRETIT., Enciclopedia, IV, 1931 1900 UGHELLIF., Italia, 1719 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 VANNINIL., Brescia, 1971 GUERRINIP ., Cardinali, 1915 VECCHIL., I vescovi, 1933 GUERRINI P., Gli antichi, 1921 VILLAC., Due antiche, 1972 GUERRINIP., Parentele, " ASL " 1929 VIOLANTEC., La chiesa, 1963 GUERRINIP., I sinodi, 1940 ZANETTIG., Le signorie, 1963

70 PRINCIVALLE FIESCHI (1316 - 1325) BETTONIWAGO F., Storia, 1909 FIORENTINI G. F., Antistitum, 1614 BONNARDF., Brescia, 1938 GAMSP. B., Series, 1873-86 COZZANDOL., Vago, 1694 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 GUERRINIP., Per la storia, " MSDB " FAINOB., Coelm, 1658 1957 FAPPANIA,, Enciclopedia, IV, l98 1 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 FAPPANIA-, TROVATIF., I vescovi, MONTIDELLA CORTE A. A., Armorista, 1982 1974 FE D'OSTIANI L. F., Indice, 1900 MORONIG., Dizionario, 1840-61 ~OFRIG., De sanctis, 1850 VECCHIL., I vescovi, 1933 UGHELLIF., Italia, 1719 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

71 TIBERIO DELLA TORRE (1325 - 1333) BONNARDF., Brescia, 1938 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BRUNATIG., Vita, 185456 ~NATIC., Un compromesso, 1931 COZZANDO L., Vago, 1694 MASE~IZANNINI A., Armoriale, 1974 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAINOB., COelum, 1658 1974 FAPPANIA., Enciclopedia, 111, l978 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, 1982 PUTELLIR., Vita, 1936-39 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 UGHELLIF., Italia, 1719 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VECCHIL., I vescovi, 1933 GAMSP. B., Series, 1873-86 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

72 IACOPO DEGLI ATTI (1335 - 1344) BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINIP., Per la storia, " MSDB " BRUNATIG., Vita, 185456 1957 COZZANDOL., Vago, 1694 LONATI G., Un compromesso, 1931 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 FAINOB., Coelum, 1658 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 1974 FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, MURACHELLIF., L'antico, 1970 1982 PANAZZAG., L'arte, gotica, 1963 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 FIORENTINI G. F., Antistitum, 1614 UGHELLIF., Italia, 1719 GAMSP. B., Series, 1873-86 VECCHIL., I vescovi, 1933 GRADENIGOG. G.,Brixia, 1755 VILW C., Due antiche, 1972 GUERRINIP., Una celebre, 1930 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

73 LAMBERTINO BALDUINO DELLA CECCA (1344 - 1349) ~NNARDF., Brescia, 1938 COZZANDOL., Vago, 1694 BRUNATIG., Vita, 1854-56 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 CHBVALIBI U., Répertok, 1905-1907 FA IN^ B., hl~,1658 FAPPANIA-, ~ncido~edia,11, 1974-76 GUERRINIP., I Carmelitani, "MSDB " FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, 1947 1982 LONATIG., Un compromesso, 1931 FAPPANIA., VEZZOLIG., La chiesa, MASETTI ZANNINIA., Armoriale, 1974 1976 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 1974 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927 ODORICI F., Storie, 1853-65 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 UGHELLIF., Italia, 1719 GAMS P. B., Series, 1873-86 VECCHIL., I vescovi, 1933 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 VIOLANTEC,, La chiesa, 1963

74 BERNARDO TRICARDO (1349 - 1358) BISCAROG., Le relazioni, 1937 GAMS P. B., Series, 1873-86 BONNARDF., Brescia, 1938 GRADENIGOG. G.. Brixia. 1755 BRUNATIG., Vita, 1854-56 LONATI G., Un compromesso, 1931 COZZANDOL., Vago, 1694 A., DENTELLAL., I vescovi, 1939 MASETTI ZANNINX Armoriale, 1974 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAINOB., Coelum, 1658 1974 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, 1982 UGHELLIF., Italia, 1719 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 VECCHIL,, I vescovi, 1933 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

75 RAIMONDO BIANCO DI VELATE (1358 - 1362) BONNARDF., Brescia, 1938 GAMS P. B., Series, 1873-86 COZZANDOL., Vago, 1694 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 MONTIDELLA CORTE A. A., Atmerista, FAINOB., CoeIum, 1658 1974 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, UGHELLIF., Italia, 1719 1982 VECCHI L., I vescovi, 1933 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VIOLANTEC,, La chiesa, 1963

76 ENRICO SESSA (l362 -1367) BONNARDF., Brescia, 1938 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 COZZANDOL., Vago, 1694 FAINOB., Mum, 1658 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 1982 MASETTIZANNINI A., Annoride, 1974 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, 1974 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 UGHELLI Italia, 1719 GAMS P. B., Series, 1873-86 VECCHIL., I vescovi, 1933

77 AGAPITO COLONNA (1369 - 1371) BONNARDF., Brescia, 1938 GAMSP. B., Series, 1873-86 CHALUMEAUR., Colonna, 1954 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 GUERRINIP., Brescia, 1949 COZZANDOL., Vago, 1694 LONATIG., Un compromesso, 1931 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 FAINOB., Coelum, 1658 MONTIDELLA CORTE A. A,, Armerista, FAPPANIA., Enciclopedia, 11, 197476 1974 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, MORONIG., Dizionario, 1840-6 1 1982 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 UGHELLIF., Italia, 1719

78 STEFANO PALOSII DE VERAINERIIS

BONNARDF., Brescia, 1938 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 G~~VALIERU., Répertoire, 1905-1907 GAMSP. B., Series, 1873-86 COZZANDOL., Vago, 1694 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 MASE~IZANNINI A., Armoride, 1974 FAINOB., Coelum, 1658 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAPPANIA*, TROVATIF., I vescovi, 1974 1982 UGHELLIF., Italia, 1719 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 VECCHIL., I vescovi, 1933

79 ANDREA DE APTIS (1373 - 1378) BONNARDF., Brescia, 1938 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 COZZANDOL., Vago, 1694 FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, EUBELC., Hierarchia, I, 1913 1982 FAINOB., Coelurn, 1658 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 F10~~m~rG.F.,Antistitum,1614 M~s~mZANMNIA.,Armoriale,1974 FOSSATID., Benacurn, 1938-40 MONTIDELLA CORTE A.A., Armerista, GAMSP. B., Series, 1873-86 1974 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 UGHELLIF., Italia, 1719 GUERRINIP,, La societh, " MSDB " VECCHIL., I vescovi, 1933 1935 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

80 NICOLO ZANASIO (1378 - 1383) BONNARDF., Brescia, 1938 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 GUERRINIP., La " chinea ", "BS " COZZANDOL., Vago, 1694 1931 EUBELC,, Hierarchia, I, 1913 LONATIG., Un compromesso, 1931 FAINOB., Coelum, 1658 MASETTIZANNINI A., Annoriale, 1974 FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, MONTIDELLA CORTE A. A,, Armerista, 1982 1974 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 PUTELLI R., Vita, 1936-39 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 UGHELLIF., Italia, 1719 GAMSP. B., Series, 1873-86 VECCHIL., Ivescovi, 1933

81 ANDREA SEGAZENO (1383 - 1388) B~NNARDF., Brescia, 1938 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 ConmL., Vago, 1694 GUERRINIP., La " chinea ", " BS " EUBELC., Hierarchia, I, 1913 1931 FAINOB., Coelum, 1658 LONATIG., Un compromesso, 1931 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 MASETTIZANNINI A., Armoride, 1974 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, 1982 1974 FE OSTIA ANI L. F., Indice, 1900 UGHELLIF., Italia, 1719 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VECCHIL,, I vescovi, 1933 GAMS P. B., Series, 1873-86 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

82 e 84 TOMMASO VISCONTI (1389 - 1390) (1391 - 1397) B~NNARDF., Brescia, 1938 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 COZZANDOL., Vago, 1694 MARIELLAA., Le origini, 1963 EUBELC,, Hierarchia, I, 1913 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 FAINOB., Coelum, 1658 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, 1974 1982 F., Brescia, 1979 FE D'OSTIANIL. F., Dei casi, 1917 FIORENTINIG. F., Antistinun, 1614 R., Intorno., 1915 GAMS P. B., Series, 1873-86 R., Valle, 1923 R., Vita, 1936-39 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755

1920 UGHELLLF., Italia, 1719 GUERRINIP., I sinodi, 1940 GUERRINIPP., Per la storia, " MSDB " V~ccm I vescovi, 1933 1957 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

83 FRANCESCO LANTE (1390 - 1391) BONNARDF., Brescia, 1938 M~SETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 COZZANDOL., Vago, 1694 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, EUBELC-, Hierarchia, I, 1913 1974 FAINOB., Coelum, 1658 MORONIG., Dizionario, 1840-6 1 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, SPRETI V., Enciclopedia, IV, 1931 1982 UGHELLIF., Italia, 1719 GAMSP. B., Series, 1873-86 VECCHI L., I vescovi, 1933 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

85 TOMMASO PUSTERLA (1397 - 1399) BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BONNARDF., Brescia, 1938 MASETTI ZANNINIA., Armoriale, 1974 COZZANDOL., Vago, 1694 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, EUBELC., Hierarchia, I, 1913 1974 FAINOB., Coelum, 1658 PASEROC., I1 dominio, 1963 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, UGHELLIF., Italia, 1719 1982 VECCHI L., I vescovi, 1933 GAMSP. B., Series, 1873-86 VIOLANTEC,, La chiesa, 1963

86 GUGLIELMO PUSTERLA (1399 - 1416) BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 BONNARDF., Brescia, 1938 CISTELLINIA,, La vita, 1963 GAMS P. B., Series, 1873-86 COzzm L., Vago, 1694 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 EUBELC., Hierarchia, I, 1913 MASETTIZANNINI A., Annoriale, 1974 FAINOB., Coelum, 1658 Mom DELLACORTE A. A., Armerista, FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, 1974 1982 SINA A., Guglielmo, 1912 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 FE D'OSTIANIL. F., I1 vescovo, 191 1 UGHELLIF., Italia, 1719 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 * VECCHI L,, I vescovi, 1933 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

87 PANDOLFO MALATESTA (1416 - 1418) BONFIGLIOD~SIO G., Pandoifo, 1974 FIORENTINIG. F., Antistitum, l614 BONNARDF., Brescia, 1938 GAIS P. B., Series, 1873-86 CACCIAE., Cultura, 1963 MASETTIZANNINI A. Armoriale, 1974 COZZANDOL., Vago, 1694 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, EUBELC., Hierarchia, I, 1913 1974 FAINOB., Coelum, 1658 PUTELLIR., Vita, 1936-39 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, SINA A., Guglielmo, 1912 1982 ~JGHELLIF., Italia, 1719 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 VANNINIL., Brescia, 1971 FE D'OSTIANIL. F., I1 vescovo, 191 1 VECCHIL., I vescovi, 1933 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 VIOLANTEC., La chiesa, 1963

88 FRANCESCO MARERIO (1418 - 1442) BARCHI A., Storia, 1842 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 BESUTTI A., I vescovi, '1914 FE D'OSTIANIL. F., I1 vescovo, 191 1 BONNARDF., Brescia, 1938 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 CACCIAE., Cultura, 1963 FIORENTINI G. F., Antistitum, 1614 CISTELLINIA., La vita, 1963 GAMS P. B., Series, 1873-86 Cozzm L., Vago, 1694 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 FAINO B., Coelum, 1658 GUERRINIP., Un cancelliere, "BS " FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, 1915 1982 GUERRINIP,, Bagnolo, 1926 FAPPANIA,, VEZZOLIG., La chiesa, GUERRINIP,, I1 monastero, " MSDB " 1976 1931 GUERRINIP., I Carmelitani, " MSDB " PERONI A., L'architettura, 1963 1947 PUTELLIR., Vita, 1936-39 GUERRINIS., I1 palazzo, 1982 UGHELLIF., Italia, 1719 LOCATELLIS., Bartolomeo, 1931 1971 MASETTIZANNXNI A., Armoriale, 1974 VANNINIL., Brescia, VECCHI 1933 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, L., I vescovi, 1974 VIOLANTEC., La chiesa, 1963 ODORICIF., Storie, 1853-65 ZANELLIA,. Predicatori, 1901 PASEROC., I1 dominio, 1963 ZANELLI A,, Pietro, 1907

89 PIETRO DEL MONTE

BARCHIA., Storia, 1842 GUERRINIP,, Una celebre, 1930 BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINIP,, Brescia, 1949 BRUNATIG., Vita, 1854-56 JEDIN H., Storia, 1949-83 CACCIAE., Cultura, 1963 LONATI G., Un compromesso, 1931 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 CISTELLINIA., La vita, 1963 MARIELLAA., ,Le origini, 1963 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 COCCHETTIC,, Brescia, 1858 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, COZZANDOL,, Delia libraria, 1685 COZZANDOL., Libraria, 1694 1974 COZZANDOL., Vago, 1694 NARDINIF., Brescia, 1982 CREMONAV., L'umanesimo, 1 963 NODARIA., Pietro, 1961 EUBELE., Hierarchia, 11, 1914 ODORICIF., Storie, 1853-65 N-, 1955 FAINOB., Coelum, 1658 PALMARINI Monte, I1 1963 FALSTNAL., Santi, 1969-74 PASEROC., dominio, 1977-1978 FAPPANIA., Enciclopedia, 111, 1978 PENCOG., Storia, TROVATI PERONIV., Biblioteca, 1817-28 FAPPANNIA., F., I vescovi, 1917 1982 PUTELLIR., Decreti, PUTELLIR., Vita, 1936-39 FE D'OSTTANIL. F., Indice, 1900 FE D'OSTIANTL. F., Dei casi, 1917 TIRABOSCHI G., Storia, 1795-1796 FE D~OSTIANII,. F., Storia, 1927 * UGHELLIF., Italia, 1719 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 VANNIML-, Brescia, 1971 GAMSP. B., Serie, 1873-86 VECCHIL, I vescovi, 1933 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 VESPASIANOda B., Vite, 1859 GUADAGNINIG. B., Memorie, 1791 VESPASIANOda B., Vite, 1892-1893 VILLAC., Due antiche, 1972 GUERRINIP., La " chine8 ", " BS " 1914 VIOLANTEC,, La chiesa, 1963 GUERRINI P., Un candiere, "BS" ZANELLIA., Predicatori, 1901 1915 ZANELLIA., Pietro, 1907 90 BARTOLORIEQ MALIPIERO (1457 - 1464) BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINIP., Il santuario, " BS " 1911 BRUNATIG., Vita, 1854-56 GUERRINIP., I1 santuario, 192j2 CISTELLINIA., La vita, 1963 GUERRINIP., Una celebre, 1930 COZZANDOL., Vago, 1694 GUERRINIP., I Carmelitani, " MSDB " CREMONAV., L'umanesimo, 1963 1947 EUBELC., Hierarchia, 11, 1914 LOCATELLIS., Bartolomeo, 1931 FAINOB., Coelum, 1658 LOMBARDIR., La visita, 1981 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, MASETTIZANNINI A., Annoriale, 1974 l982 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAPPANIA., VEZZOLIG., La chiesa, 1974 1976 ODORICIF., Antichità, 1845-58 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 PASEROC., I1 dominio, 1963 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 PASTORL., Storia, 1911-34 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 PUTELLIR., Vita, 1936-39 GAMSP. B., Series, 1873-86 STIVALAN,, TARSIAE., Sellero, 1980 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 UGHELLIF., Italia, 1719 GREGORINI G., Memorie, 1869 VECCHIL., I vescovi, 1933 GREGORIO(Bruneili) da V., Curiosi, VILLAC., Due antiche, 1972 1698 ZANELLIA., Predicatori, 1901

91 DOMENICO DE DOMINICI (1464 - 1478) AGOSTIM., La tradizione, 1964 DOMINICID., De sanguine, 1557 AGOSTINIG., De rebus, 1757 DOMINICID., Liber, 1757 BARBAROE., Epistolae, 1943 EUBELC., Hierarchia, 11, 1914 BERRAL., Domenichi, 1953 FAINOB., Coelum, 1658 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 FALSINAL., Santi, 1969-74 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 FAPPANIA., Enciclopedia, 111, 1978 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, BONNARDF., Brescia, 1854-56 1982 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FE D'OSTIANIL. F., Bartolomeo, i 869 CACCIAE., Cultura, 1963 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 CAVALLERIF. M.,I sinodi, 1972 FE D'OSTIANIL.F., Storia, 1927 CHEVALIERU., Répertoire, 1905-1907 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 CISTELLINIA., La vita, 1963 FOSSATI D., Benacum, 1938-40 COCCHETTIC., Brescia, 1858 GAMS P. B., Series, 1873-86 COZZANDOL,, Della libraria, 1685 GAUDENZIOda B., Discorso, 1752 COZZANDOL., Libraria, 1694 GODIG., Angelo, 1964 COZZANDOL., Vago, 1694 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 CREMONAV., L'umanesimo, 1963 GUERRINIP., La Colonia, "BS " 1917 GUERRINIP*, Una celebre, 1930 PASCHINIP., Domenici, 1950 GUERRINIP,, I sinodi, 1940 PASEROC., I1 dominio, 1963 GUERRINIP., Fra libri, "MSDB" PASTORL., Storia, 1911-34 1955 PERONIA., L'architettura, 1963 JEDIN H., Bisthof, 1952 PERONIV., Biblioteca, 1817-28 JEDIN H., Studien, 1957 PUTELLIR., Vita, 1936-39 JEDINH., Storia, 1976-80 RINALDIO., Annales, 1747-1753 LOMBARDIR., La visita, 1981 TIRABOSCHIG., Storia, 1795-1796 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 UGHELLIF., Italia, 1719 MONTIDELLA CORTE A. A,, Armerista, VANNINIL., Brescia, 1971 1974 VECCHIL., I vescovi, 1933 MORONIG., Dizionario, 1840-61 VESPASIANOda B., Vite, 1859 NARDINIF., Brescia, 1979 VESPASLANOda B., Vite, 1892-1893 NARDINIF., Brescia, 1982 VILLAC,, Due antiche, 1972 ONOFRIG., De sanctis, 1850 VILLAC., Brixiensia, 1977 PANAZZAG., Le arti applicate, 1964 WEISS, Domenichi, s.d.

92 LORENZO ZANE (1478 - 1481) BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINIS., I1 palazzo, 1982 CISTELLINIA., La vita, 1963 JEDINH., Storia, 1949-83 COZZANDOL., Vago, 1694 MASETTI ZANNINIA., Armoriale, 1974 DENTELLAL., I vescovi, 1939 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, EUBELC,, Hierarchia, 11, 1914 1974 FAINOB., Coelum, 1658 MORONIG., Dizionario, 1840-61 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, NARDINIF., Brescia, 1979 1982 NARDINIF., Brescia, 1982 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 PASEROC., Il dominio, 1963 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 PASTORL., Storia, 1911-34 GAMSP. B., Series, 1873-86 PUTELLIR., Decreti, 1917 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 UGHELLIF., Italia, 1719 GUERRINIP., Lumezzane, 1938 VECCHIL., I vescovi, 1933

93 PAOLO ZANE (1481 - 1531) BARCHIA,, Annotazioni, 1832 BRUSAC., Curiosità, 1936 BARCHIA., Storia, 1842 CACCIAE., Cultura, 1963 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 BONNARDF., Brescia, 1938 CISTELLINIA., Figure, 1948 BRUNATIG., Vita, 1854-56 CISTELLINIA., La vita, 1963 COCCHETTIC., Brescia, 1858 MASETTIZANNINI A., Armoride, 1974 CORTESEO., Vita, 1614 MONTIDELLA CORTE A. A., herista, COZZANDOL., Vago, 1694 1974 CREMONAV., Lyumanesimo, 1963 MORESCHIA., Note, 1980 EUBELC., Hierarchia, 11, 1914 MURACHELLIl?., Santuario, l982 FAINOB., CoeIurn, 1658 NARDINIF., Brescia, 1979 FALSINAL,, Santi, 1969-74 NARDINIF., Brescia, 1982 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, ODORICIl?., Storie, 1853-65 1982 PAPENBROECKD,, De martyrologio, FE D'OSTIANIL. F., Bartolomeo, 1869 1955 FE D'OSTIANI L. F., Indice, 1900 PASEROC., Francia, 1958 FE D'OSTIANIL. F., Dei casi, 1917 PASEROC., I1 dominio, 1963 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 19272 PASTORL., Storia, 1911-34 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 PUTELLIR., Decreti, 1917 GAMSP. B., Series, 1873-86 PUTELLIR., Vita, 1936-39 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 RIVOIREE. A., Eresia, 1959 GUERRINIP., I1 santuario, "BS" 1933 1911 SAVIOF., Gli antichi, SINA A., Un sinodo, 1948 1923 2 GUERRINIP., I1 santuario, 1687 GUERRINIP,, Una celebre, 1930 STELLAO., Risposta, GUERZUNIP., Due lettere, " MSDB " TIBONIP. M., Mattia, 1872 1953 UGHELLIF., Italia, 1719 GUERRINIS., Il palazzo, 1982 VANNINIL., Brescia, 1971 HERMANNIO., Vita, 1622 VECCHIL,, I vescovi, 1933 LOMBARDIR., La visita, 1981 ZANELLIA., Predicatori, 1901 LONATIG., Un compromesso, 1931 ZANELLIA., Gabriele, 1907 LONATIG., Mademo, 1933-34 ZANELLIA,, Laura, 1923

94 FRANCESCO CORNER (1532 - 1543) BONNARDF., Brescia, 1938 FAPPANIA,, Enciclopedia, 111, 1978 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 FAPPANIA,, TROVATIF., I vescovi, CISTELLINIA., Figure, 1948 1982 CISTELLINIA., Giuseppe, 1954 FE D'OSTIANI L. F., Indice, 1900 CISTELLINIA., La vita, 1963 FE D'OSTIANIL. F., Dei casi, 1917 COZZANDO L., Vago, 1694 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927 FIORENTINIG. F., Antistitum, 161 4 DENTELLAL,, I vescovi, 1939 GAMS P. B., Series, 1873-86 EUBELC., HierarChia, 111, 1923 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 FATNOB., Coelum, 1658 GUERRINIP,, La confraternita, 1904 FALSINAL., Santi, 1969-74 GUERRMIP., L'Immacolata, 1905 FAPPANIA., Beneficenza, 1964 . GUERRINIP,, L'ingresso, " BS " 1917 MARTINENGOA., Vita, 1602 ODORICI F., Storie, 1853-65 MASETTI ZANNINIA., La visita, 1974 PASEROC., I1 dominio, 1963 MASETTIZANNINI A., Armoride, 1974 PASTORL., Storia, 1911-34 MOLINARIF., S. Carlo, 1979 PADOVINOD., Oratione, 1595 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, SAVIOF., Gli antichi, 1933 1974 MORESCHIA., Note, 1980 TIBONIP. E., Mattia, 1872 MORONIG., Dizionario, 1840-61 UGHELLIF., Italia, 1719 NEGRI G., Hieronymi, 1546 VECCHIL., I vescovi, 1933

95 ANDREA CORNEE (1543 - 1550) AGOSTIM., La tradizione, 1964 JEDINH., Storia, 1949-83 BONNARDF., Brescia, 1938 MASETTIZANNINI A., La visita, 1974 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 MASETTIZANNINI A., Armoride, 1974 CISTELLINIA., La vita, 1963 MOLINARIF., S. Carlo, 1979 ~ONSTITUTIONES,1545 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, COZZANDOL., Vago, 1694 1974 EUBELC., Hierarchia, 111, 1923 MORESCHIA., Note, 1980 FAINOB., Coelum, 1658 MORONIG., Dizionario, 3 840-61 FAPPANIA., Enciciopedia, 111, 1978 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, PASEROC., Il dominio, 1963 1982 PASTORL., Storia, 1911-34 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 PERONIV., Biblioteca, 1817-26 FIORENTINI G. F., Antistitum, 1614 PODAVINOD., Oratione, 1595 GAMSP. B., Series, 1873-86 SPRETIF., Enciclopedia, 111, 1929 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 UGHELLIF., Italia, 1719 GUERRINIP., L'ingresso, " BS " 1917 VECCHIL., I vescovi, 1933

96 DURANTE DURANTI (1550 - 1558) AGOSTIM., La tradizione, 1964 CORNIANI G., Elogio, s.d. BESUTTIA,, I vescovi, 1914 COZZANDOL., Vago, 1694 BONELLIG., Un archivio, 1907 CREMONAV., L'umanesimo, 1963 BONNARDP,, Brescia, 1938 EUBELC., Hierarchia, 111, 1923 BRESCIA,1958 FAINO B., Coelum, 1658 CACCIAE., Cultura, 1963 FAPPANI A., Enciclopedia, 111, 1978 CAVALLERIF.M., I sinodi, 1972 FAPPAM A., TROVATIF., I vescovi, CISTELLINIA., Figure, 1948 1982 CISTELLINIA., La vita, 1963 FE D'OSTIANIL. F., Bresciani, 1888 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 MONTI DELLACORTE A. A., Armerista, FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927 1974 FIORENTINIG. F., Antistiturn, 1614 MORESCHIA., Note, 1980 FRUGONIA., Alessandro, 1937 ODORICIF., Storie, 1853-65 PASEROC., I1 cardinale, 1933 GAMSP. B., Series, 1873-86 PASEROC., I1 dominio, 1963 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 PASTORL., Storia, 1911-34 GREGORINI G., Memorie, 1869 PERONIV., Biblioteca, l 8 17-26 " 1 GUERRINIP., La famiglia, BS " 191 PUTELLIR., Decreti, 1917 GUERRINIP., Cardinali, 1915 PUTELLIR., Vita, 1936-39 GUERRINIP., Brescia, 1949 RIVOIRE E. A,, Eresia, 1959 GUERRIMP., Un mancato, " MSDB " ROSSI O., Elogi, 1620 1954 Russo F., I1 card. Durante, 1978 GUERRINIP-, Cronotassi, " MSDB " SCANDELLAG., Vita, 1857 1958 UGHELLIF., Italia, 1719 GUERRINIP., Il capitolo, " MSDB " VANNINIL., Brescia, 1971 1960 VECCHIL,, I vescovi, 1933 MASETTIZANNINI A., Armoride, 1974 ZANELLIA., Gabriele, 1907

91 DOMENICO BOLLANI (1559 - 1579) Amsn M., La tradizione, 1964 CAPRETTIF., Mezzo, 1934 ALBERIWG., Cataloghi, 1957 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 ALCUNE,1914 CISTELLINIA,, Figure, 1948 ATTI, 1915-40 CISTELLINIA., La prima, 1948 CISTELLINIA,, I1 padre, 1955 BARCHIA,, Annotazioni, 1832 CISTELLINIA., La vita, 1963 BARCHIA., Storia, 1842 COCCHETTIC., Brescia, 1858 BERENZIA., La chiesa, 1905 COSTAA., Compendio, 1980 BERTOLDIG. B., Brescia, 192G3 COZZANDOL., Vago, 1694 BESUTTIA-, I vescovi, 1914 COZZI G., Dornenico, 1977 BETTONI CAZZAGOF., Storia, 1909 CREMONAV., L'umanesimo, 1963 BOLLANID., Constitutiones, 1564 DE CAROG., BolIani, 1969 BOLLANID., Rituale, 1570 DONEDAC., Osservazioni, 1842 BONELLIG., Un archivio, 1907 EUBELC., Hierarchia, 111, 1923 BONNARDF., Brescia, 1938 FAMOB., CoeIum, 1658 BOSMINP,, Bollani, 1930 FALSINAL., Santi, 1969-74 CACCIAE., Cultura, 1963 FAPPANIA., Beneficenza, 1964 CAIRNSC. S., Domenico, 1966 FAPPANIA., Foizano, 1964 CAIRNSC. S., Domenico, 1967 FAPPANIA., Breve, 1968 CAIRNSC. S., An unknown, 1969 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 CAIRNSC. S., Domenico, 1976 FAPPANI A*, TROVATIF., I vescovi, CAIRNS C. S., La figura, 1982 l982 FE D'OSTIANIL. F., I1 vescovo, 1875 MASETTI ZANNINIG. L,, Le origini, FE D'OSTIANIL.F., Muzio, 1881 1968 FE D'OSTIANIL. F., Bibliografia, 1882 MASETTI ZANNINIA., Visita, 1982 FE D'OSTIANIL. F., Bresciani, 1882 MOLINARIF., S. Carlo, 1979 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 MOLINARIF., Dornenico, 1980 FE D'OSTIANIL. F., Dei casi, 191 7 MOLINARIF., I1 vescovo, 1980 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927 * MOLINARIF., La pastorale, 1982 FERRI PICCALUGAG., Architettura, MOLINARIF., Domenico, 1983 1980 MONTANARID., I1 vescovo, 1975 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 MONTANARID., Clero, 1982 Fos s~nD,, Benacurn, 1938-40 MONTIDELLA CORTE A. A., Arrnerista, FRANZONIO., La chiesa, 1982 1974 FRUGONIA., Alessandro, 1937 MORESCHIA., Note, 1980 GAMSP. B., Series, 1873-86 MURACHELLIF., I1 vescovo, 1962 GATTIT., ZANI E., Brescia, 1979 MURACHELLIF., 11 vescovo, 1968 GAZICHV., L'eresia, 1976 NARDINIF., Brescia, 1979 GRADENIGOG. G.,Brixia, 1755 NARDIMF., Brescia, 1982 GREGORINIG., Memorie, 1869 NODARIA., Le cattedrali, 1974 GUERRINIP., L'Immacolata, 1905 OWRICI F., Storie, 1853-65 GUERRINIP., Gli arcipreti, 1906 ONOFRIG., De sanctis, 1850 GUERRINIP., Le carceri, " BS " 1915 ORSENIGOC., S. Carlo, 1910 GUERRINIP., La società, " MSDB " PASEROC., I1 dominio, 1963 1935 PASTORL., Storia, 1911-34 GUERRINIP., Lumezzane, 1938 PERONIA., L'architettura, 1963 GUERRINIP., Nella luce, " MSDB " PERONIA., L'orificeria, 1964 1938 PERONIV., Biblioteca, 18 17-28 GUERRINIP., I sinodi, 1940 PUTELLIR., Decreti, 1917 GUERRINIP., Brescia, " MSDB " 1947 ~LLIR., Intorno, 1915 GUERRINI P., S. Carlo, " MSDB " PUTELLI R., Valle, 1923 1954 PUTELLIR., Vita, 1936-39 GUERRINI P., Sviluppo, "MSDB" RIVOIREE. A., Eresia, 1959 1958 ROSSI O., Elogio, 1620 GUERRINIS., La ristrutturazione, 1982 SCANDELLAG., Vita, 1857 GUERRINIS., Il palazzo, 1982 SINAA., S. Carlo, 1910 LABUSG., Discorso, 1820 STIVALAN., TARSIAE., SeUero, 1980 LOMBARDI R., La visita, 1981 TARSIAE., Losine, 1979 LONATIG., Maderno, 1933-34 UGHELLIl?., Italia, 1719 MAIOCCHIR., Mons. Dornenico, 1914 VANNINI L., Brescia, 1971 A~RANIA., Istruzioni, 1968 VECCHIL., I vescovi, 1933 MARANIA., I1 vescovo, 1968 VENTURINI D., Esine, 1983 MASETTI ZANNINI A., Padte, 1958 VEZZOLIG., La scultura, 1964 MASETTIZANNINI A,, Armoride, 1974 ZIMBELLIP,, Nella commemorazione, MASETTIZANNINI A., Le visite, 1974 1847 WSETTIZANNINI G.L., Le origini, ZANELLIA., Gabriele, 1907 1967 ZANELLIA., La devozione, 1912 98 GIOVANNI DOLFIN (1579 - 1584) BARCHIA., Annotazioni, 1832 GUERRINIP., Lumezzane, 1938 BARCHIA., Storia, 1842 GUERRINI P,, S. Carlo, " MSDB " BAROZZIN*, Per le auspicate, s.d. 1954 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 GUERRINIP., La basilica paleocristiana BONNARDF., Brescia, 1938 di S. Stefano, 1959 BOSELLIC., Le opere, 1961 LOMBARDI R., La visita, 1981 CAVALLERIF.M., I sinodi, 1972 LONATIG., Mademo, 1933-34 CISTELLINIA., La prima, 1948 CISTELLINIA., La vita, 1963 MASETTI ZANNINIA,, Amoriale, 1974 CISTELLINIA-, La vita, 1964 MASETTI ZANNINIA., Le visite, 1974 CORTE G., In adventu, 1579 MOLINARIF., S. Carlo, 1979 COZZANDO L., Vago, 1694 MOLINARIF., Carlo, 1980 MOLINARIF., I1 vescovo, 1980 DOLFINB. G.,I Dolfin, 1924* MONTIDELLA CORTE A. .A, Armerista, EUBELC., Hierarchia, 111, 1923 1974 FAINOB., Coelum, 1658 MORONI Dizionario, 1840-61 FALSINAL., Santi, 1969-74 G., FAPPANIA., Breve, 1968 PASEROC., I1 dominio, 1963 FAPPANIA., Enciclopedia, 111, 1978 PASTORL., Storia, 1911-34 FAPPANIA., TROVATZF., I vescovi, PODAVINOD., In illustrissimi, 1579 1982 PUTELLIR., Vita, 1936-39 FE D'OSTIANIL.F., Indice, 1900 SAN Carlo, 1980 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 SAVIOF., Gli antichi, 1933 FRUGONIA ., Alessandro, J 937 STELLAO., Risposta, 1687 1873-86 GAMSP. B., Series, TOGNOLID., Vione, 1979 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 GREGORINIG., Memorie, 1869 UGHELLIF., Italia, 1719 G~RRINIP., I1 santuario, 1923* VECCHIL., I vescovi, 1933 GUERRINI P., Nelia luce, " MSDB " VENTURINID., Esine, 1983 1938 VEZZOLI G., Visite, 1980

99 FRANCESCO MOROSINI (1585 - 1596) AGOSTIM., La tradizione, 1964 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 ANELLI L-, I1 solenne, 1970 CESARENIG. A., Apparatus, 1586 BANOZZIG., Oratione nella morte, CISTELLINIA,, 11 padre, 1955 1597 CISTELLINIA., La vita, 1963 BERENZI A., La chiesa, 1905 COCCHETTI C., Brescia, 1858 BERTOLDIF., Dialogo, 1597 CQSM S., Memorie, 1676 BONNARDF., Brescia, 1938 CozzmL., Vago, 1694 CAPRETTIF., Meno, 1934 EUBELC., Hierarcbia, 111, 1923 FAINOB., Coelum, 1658 MASETTI ZANNINIA., Le visite, 1974 FALSINAL., Santi, 1969-74 l968 FAPPANIA., TROVATIF,, I vescovi, MASETTI ZANNINIG. L., Le origini, 1982 1968 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 MASETTIZANNINI G. L., I1 seminario, FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 1968 FONTANAP,, I1 sontuoso, 1591 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FOSSATID., Benacum, 1938-40 1974 FRANCESCONIA., In illustrissimi, MORONIG., Dizionario, 1840-61 1590 NARDINIF., Brescia, 1979 GAMSP. B., Series, 1873-86 PASEROC,, I1 dominio, 1963 GIRELLI E., Vita, 1883 PASTORL., Storia, 1911-34 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 PERONIA., L'architettura, 1963 GREGORINI G., Memorie, 1869 PODAVINOD*, Oratione, 1595 GUERRINIP., Nella luce, " MSDB " PUTELLIR., Vita, 1936-39 1938 SAVIOF., Gli antichi, 1933 HERMANNIO., Vita, 1622 SECCOD'ARAGONA F., La parrocchia, LONATIG., Maderno, 1933-34 1960 LOMBARDI R., La visita, 1981 TOLOSAM., Oratione, 1596 LUCHI G. L., Monumenta, 1759 UGHELLIF., Italia, 1719 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 VECCHI L,, I vescovi, 1933

100 MARINO ZORZI (1596 - 1631) AGOSTIM., La tradizione, 1964 FALSINAL., Santi, 1969-74 BANOZZIG., Oratione nelia venuta, FAPPANIA., Breve, 1968 1597 FAPPANIA-, Enciclopedia, V, 1982 BARCHIA., Annotazioni, 1832 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, BARONCELLIU., Dalla restaurazione, 1982 1964 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 BERENZI A,, La chiesa, 1905 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927 * BERTOLDIF., Dialogo, 1597 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 BESUTTI A., 1 vescovi, 1914 FIORENTINOO., Vita, 1619 BONNARDF., Brescia, 1938 FIORENTINOO., Vita, 1620 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FRUGONIA., Alessandro, 1937 CAPRETTIF., L'interdetto, 1915 GAMS P. B., Series, 1873-86 CAPRETTIF., Intorno, 1923 GHETTI G., PRANDINIG., Chiesa, 1978 CAPRETTIF., Mezzo, 1934 GIRELLI E., Vita, 1883 COZZANDOL., Vago, 1694 GRADENIGOG. G. Brixia, 1755 DEANI P., Oratione, 1814 GREGORINIG., Memorie, 1869 EUBELC,, Hierarchia, III, 1923 GUERRINI P., L'Immacolata, 1905 FAINOB., Coelum, 1658 GUERRINI P., Gli arcipreti, 1906 GUERRINIP,, I sinodi, 1940 MURACHELLIF., I1 vescovo, 1962 GUERRINI P., Sviluppo, " MSDB " NARDINIF., Brescia, 1979 1958 NARDINIF., Brescia, 1982 GUERRINIS., I1 paiamo, 1982 NODARIA., Le cattedrali, 1974 GUIDI G., Oratione, 1597 ODORICIF., Storie, 1853-65 HERMANNIO., Relatione, 1617 ONOFRIG., De sanctis, 1850 HERMANNIO., Vita, 1622 ORATIONI, 1596 INSTRUCTIONES, 1676 PASEROC., I1 dominio, 1963 LOMBARDI R., La visita, 1981 PASTORL,, Storia, 1911-34 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 PERONIV., Biblioteca, 1817-26 MASETTIZANNINI A., Le visite, 1974 PREMOLIO., Appunti, 1916 MASETTI ZANNINIG. L., Le origini, ROSSI O., Lettere, 1621 1968 SANTINIL, I vescovi, 1981 MASETTIZANNINI G. L., I1 seminario, SANTINIL., Monsignor, 1983 1968 SPRETI V,, Enciclopedia, VI, 1932 A~RANIA., Due lettere, 1967 STELLAO., Risposta, 1687 MAZZOLDIL., Gli ultimi, 1964 UGHELLIF., Italia, 1719 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, VECCHIL., I vescovi, 1933 1974 ZAMBELLIE., Nel salone, 1974

101 VINCENZO GIUSTINIANI (1633 - 1645) BESUTTIA,, I vescovi, 1914 GUERRINIP,, I sinodi, 1940 BONN- F., Brescia, 1938 LOMBARDIR., La visita, 1981 CAPRETTIF., Mezzo, 1934 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1971-72 MASETTIZANNINI A., Le visite, 1974 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 MASETTI ZANNINI G. L., Le origini, CAVALLERIO., Contributo, 1970 1968 COZZANDOL., Vago, 1694 MASETTIZANNINI G. L., I1 seminario, 1968 D. z. B., Discorso, 1636 MONTIDELLA CORTE A. A,, Armerista, EUBEL C., Hierarchia, TV, 1935 1982 FAINOB., Coelurn, 1658 NANI G., Institutione, 1780 FALSINAL., Santi, 1969-74 ODORICI F., Storie, 1853-65 FAPPANIA-, Breve, 1968 OMERI G. B., Giubilo, 1637 FAPPANIA., Enciclopedia, V, 1982 PANIZZOLO A. A., Nella solennità, FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, l636 1982 PANIZZOLOA. A., Nelia solennità, FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 1637 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 ~LLIR., Vita, 1936-39 GAMSP. B., Series, 1873-86 SERINAG., Complimento, 1637 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 UGHELLIF., Italia, 1719 GUERRINIP., Lumezzane, 1938 VECCHI L., I vescovi, 1933 102 MARCO MOROSINI (1645 - 1654) BERTOLINIA., Storia, 1960 GREGORIO(Brunelli) da V., Curiosi, BESUTTI A., I vescovi, 1914 1698 BONNARDF., Brescia, 1938 GUERRINIP., Quietisti, 1912 CALINIG. B., Nell'accoglimento, 1646 MASETTIZANNINI A,, Armoride, 1974 CAPPELLETTOG., L'architettura, l964 MASETTIZANNINI A., Le visite, 1974 CAPRETTIF., Mezzo, 1934 MAssnr ZANNINIG. L., Le origini, CAVALLERIF. M., I sinodi, 1971-72 1968 CAVALLERIF.M., I sinodi, 1972 MASETTIZANNINI G. L., I1 seminario, CAVALLERIO., I1 contributo, 1970 1968 COZZANDOL., Vago, 1694 MONTIDELLA CORTE A. A., Arrnerista, EUBELC., Hierarchia, IV, 1935 1974 FAINOB., Coelum, 1658 MORONIG., Dizionario, 1840-6l FALSINAL., Santi, 1969-74 ODORICI F., Storie, 1853-65 FAPPANIA., TROVATIF., I Vescovi, PUTELLIR., Vita, 1936-39 1982 SANTINIL., Notizie, 1958 FIORENTINIG. F., Antistitum, 1614 SANTINIL., I Minimi, 1981 GAGLIARDIP., Pauli, 1732 SANTINIL., I vescovi, 1981 GAGLIARDIP., Oratio, 1759 SONCINIG., Nova, 1645 GAMSP. B., Series, 1873-86 UGHELLIF., Italia, 1719 GHETTI G., PRANDINIG., Chiesa, 1978 VECCHIL., I vescovi, 1933 GRADENIGOG. G.,Brixia, 1755 VENTURIMD., Esine, 1983

103 PIETRO 0TM)BONI (1654 - 1661) BARCHIA., Annotazioni, 1832 COSTANTINOda V., Breve, 18842 BATTISTELLAA., Un processo, 1925 COZZANDOL., Vago, 1694 BERTOLINIA., Storia, 1960 DALLATORRE G., Alessandro, 1948 BIANCHINIB., Panegyricus, 1664 DENGELG., Geschichte, 1909 BIHLMEYERK., TUECHLEH., Storia, DESPORTESS ., Alexandre, s.d. 1973 DUBRUELM., Le pape, 1914 BISCHOFFSHAUSENS., Papst, 1900 EUBELC., Hierarchia, IV, 1935 BONNARDF., Brescia, 1938 FAINOB., Coelum, 1658 BROSSESC., de, Viaggio, 1957 FAPPANIA., Breve, 1968 BRUNATIG., Vita, 1854-56 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, CABRINIG., Flosculi, 1656 1982 CAPRETTIF., Mezzo, 1934 FAPPANIA., VEZZOLIG., La chiesa, CAVALLERIF. M., I sinodi, 1971-72 1976 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 FERRARIL., L'epistolario, 1906 CAVALLERIO., Contributo, 1970 FORNONIB., Specimen, 1780 CHALUMEAUR., Alexandre, s.d. FUMI L., L'inquisizione, 1910 GAMS P. B., Series, 1873-86 PASCHINIP,, Alessandro, 1929 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 PASTORL, Storia, 1911-34 GREGORINIG., Memorie, 1869 PERONIV., Biblioteca, 181 7-28 GREGORIO (Brundii) da V,, Cutiosi, PETRUCCIA., Alessandro, 1960 1698 PIETRO,1982 GUERRINIP., Lumezzane, 1938 PUTELLIR., Vita, 1936-39 JEDIN H., Storia, 1976-80 SALVINOG. B., Rediviva, l658 MAGNOCAVALLOA., Notizie, 1802 SANTINIL., I1 card. Pietro, 1980 MASETTIZANNINI A., Annoriale, 1974 SANTINIL,, I vescovi, 1981 MASETTIZANNINI A., Le visite, 1974 SCANDELLAG., Vita, 1857 MASETTI ZANNINI G. L., Le origini, SCARABELLIG., In margine, 1975 l968 SIMONI P., Le reliquie, 1974 MASETTIZANNINI G. L., I1 seminario, SOLEROS., Alessandro, 1953 l968 SONCINIG., Solis, 1655 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, SPRETI V., Enciclopedia, IV, 1931 1974 STELLAO., Risposta, 1687 MORONIG., Dizionario, 1840-61 1719 MURATORIL. A., Epistolario, 1901- UGHELLIF., Italia, 1922 VANNINIL,, Brescia, 1971 NARDINIF., Brescia, 1982 VECCHIL., I vescovi, 1933 NOVA,1689 VEZZOLIG., La scultura, 1964

104 MARINO GIOVANNI ZORZI (1664 - 1678) BESUTTIA., I vescovi, 1914 MASETTIZANNINI A., Annoriale, 1974 BONNARDF., Brescia, 1938 MASETTIZANNINI A., Le visite, 1974 CAPRETTIF., Mezzo, 1934 MASETTI ZANNINIG. L., Le origini, CASOLIA. M., Le missioni, 1910 1968 CAVALLERIF. M.,I sinodi, 1971-72 MASETTIZANNINI G. L., I1 seminario, CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 1968 CAVALLERIO., Contributo, 1970 MARZOLIG., Sacro, 1664 COZZANDOL., Vago, 1694 MONTI DELLACORTE A. A., Armerista, EUBEL C., Hierarchia, IV, 1935 1972 FAINOB., Martyrologium, l665 ODORICIF., Storie, 1853-65 FALSINAL., Santi, 1969-73 ORSOLINE,Regola, 1673 FAPPANI A., Breve, 1968 PERONIV., Biblioteca, 1817-28 FAPPANIA., Enciclopedia, V, 1982 PWTELLIR., Vita, 1936-39 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, SCANDELLAG., Vita, 1857 1982 SIMONI P., Le reiiquie, 1974 FE D'OSTTANIL. F., Storia, 1927 SPRE~V., Enciclopedia, VI, 1932 GAMSP. B.,, Series, 1973-86 UGHELLIF., Itaiia, 1719 GRADENIGOG.G., Brixia, 1755 VECCHIL*, I vescovi, 1933 105 BARTOLOMEO GRADENIGO (1682 - 1698) BESUTTIA., I vescovi, 1914 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 GUERRINIP., Lumezzane, 1938 BONGIORNIE., Mons. Giacomo, 1934 GUERRINIP., I sinodi, 1940 BONNARDF., Brescia, 1938 MASETTIZANNINI A,, Armoriale, 1974 CAPRETTIF., Mezzo, 1934 MASETTIZANNINI A., Le visite, 1974 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1971-72 MASETTI ZANNINIG. L,, Le origini, CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 1968 CAVALLERIO., Contributo, 1970 MASETTIZm G. L., I1 seminario, COzzm L., Vago, 1694 1968 Dosro L., La cultura, 1981 MAZZOLDIL., Gli ultimi, 1964 EUBELC., Hierarchia, V, 1952 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FALSINAL., Santi, 1969-74 1974 FAPPANIA., Breve, 1968 MORONIG., Dizionario, 1840-61 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, NARDINIF., Brescia, 1982 1982 ODORICIF., Storie, 1853-65 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 SANTIKIL, I vescovi, 1981 FRUGONIA., Alessandro, 1937 UGEIELLIF., Italia, 1719 Gas P. B., Series, 1873-86 VECCHIL., I vescovi, 1933

106 MARCO DOLFIN (1698 - 1704) BONNARDF., Brescia, 1938 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 CAVALLERIO., Contributo, 1970 MASETTIZANNINI A., Le visite, 1974 DOLFINB. G., I Dolfin, 19242 MAZZATINTIG., Inventari, 111, 1893 EUBELC., Hierarchia, V, 1952 ~MORIE,1704 FAPPANIA., Breve, 1968 MONTIDELLA CORTE A. A,, Arrnerista, FAPPANIA., Enciclopedia, 111, 1978 1974 FAPPANI A., TROVATI F., I vescovi, MORONIG., Dizionario, 1840-61 1982 ODORICIF., Storie, 1853-65 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 PANAZZAG., Cenni, 1959 Gas P. B., Series, 1873-86 PASTORL., Storia, 1911-34 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 I PRODIGI,1703 GREGO~G., Memorie, 1869 UGHELLIF., Italia, 1719 GUERRINIP,, Lumezzane, 1938 VECCHIL., I vescovi, 1933 GUERRINI P., Brescia, 1949 ZELINI G., La vita, 1766

107 ven. GIOVANNI BADOER (1706 - 1714) BARCHIA., Annotazioni, 1832 BARONCELLIU., Il card., 1968 BATTISTELLAA., Notizie, 1902 GUERRINI P., La società, " MSDB " BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 1935 B-I G., Istoria, 1748-49 GUERRINIP., I manoscritti, " CAB " BIGLIONEDI VLARIGIL. A., La cdtur;~ 1942-45 1964 GUERRINI l?., I Pelagini, " MSDB " BONNARDF., Brescia, 1938 1954 CAVALLERIF.M., I sinodi, 1972 M~SETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 CAVALLERIO., Contributo, 1970 MASETTIZANNINI A., Le visite, 1974 CQCCHETTIC., Brescia, 1858 MASETTI ZANNINI G. L., Le origini, COSTAA., Compendio, 1980 1968 DISTINTO, 1714 MASETTI ZANNINXG. L,, 11 seminario, DOLFINB. G., I Dolfin, 19242 1968 Dos~oL-, La cultura, 1981 MAZZUCCHELLIG., Gli scrittori, 11, 1, 1758 1714 ERCOLANIF., Le battaglie, MONTIDELLA CORTE A. A,, Ametista, ERCOLANIF., Funerale, 1714 1974 EUBELC., Hierarchia, V, 1952 MORONIG., Dizionario, 1840-61 FAPPANIA., Il beat, 1961 NODARIA., Le cattedrali, 1974 FAPPANIA., La chiesa, 1961 ODORICI F., Storie, 1853-65 FAPPANIA., Breve, 1968 ONOFRIG., De sanctis, 1850 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 PASTORL,, Storia, 1911-34 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, PERONI V., Biblioteca, 1817-26 1982 RELAZIONE,l7 l4 FE D'OSTIANI L. F., Indice, 1900 SANTINIL,, I1 cardinaie, 1982 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927 SILIO P., De oratione, 1715 FORNONIB., Specimen, 1780 SPRETI V., Enciclopedia, I, 1928 FOSSATIL., Beata, 1940 SVANINOF., Gratulatio, 1721 Foss~nL., Me origini, 1943 TORCELLANG., Badoer, 1963 GAGLIARDIP., Pauli, i 7 15 TORCELLANG., Barbarigo, 1964 GAGLIARDIP., Oratio, 1759 UGI-IELLIF., Italia, 1719 GAMS P. B., Series, 1873-86 VAGLIAU., " &me ", 1970 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 VECCHIL., I vescovi, 1933 GUERRINI P., Una celebre, 1930 ZELINI G., La vita, 1766

l08 GIANF'RANCESCO BARBARIGO (1714 - 1723) AGOSTIM., La tradizione, 1964 BERRAL., Barbarigo, 1953 L'ANTICHITA',17 15 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 BARONCELLIU., I1 card., 1968 BIGLIONEDI VLARIGIL. A., La cultura BARZIZAG. B., 11 sacro, 1715 nel '700, 1964 BELLAVITEC,, La solenne, 1720 BONNARDF., Brescia, 1938 BENONI G., L'ubbidienza, 1714 CALINIL., Eminentissimo, 1720 CAVALLERIF.M., I sinodi, 1972 MAFFEI S., Epistofario, 1955 CAVALLERIO., Contributo, 1970 MARGARITAV., Orazione, 1715 CHIARAMONTIO., Orazione, 1770 MASETTIZANNINI A., Armoride, 1974 COSTAA,, Compendio, 1980 MASETTI ZANNINIA., Le visite, 1974 Dosro L., Le egloghe, 1970 MASETTI ZANNINIG. L., Le origini, Dosro L., La cultura, 1981 1968 EUBELC,, Hierarchia, V, 1952 MASETTI ZANNINIG. L., I1 seminario, 1968 FALSINAL., Santi, 1969-74 MAZZIJCHELLIG., Gli scrittori, 11, 2, FAPPANIA., Il beat, 1961 17-58 FAPPANIA., La chiesa, 1961 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAPPANIA-, Breve, 1968 1974 FAPPANIA., Panagioti, 1968 MORONIG., Dizionario, 1840-61 FAPPANIA., Enciclopedia, I, 1972-74 MURATORIL. A., Epistolario, 1901- FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, 1922 l982 NODARIA., Le cattedrali, 1974 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 NUMISMATA,1732 FOSSATIL., Beata, 1940 ORAZIONE,1781 FRUGONIA., Alessandro, 1937 PASCHINIP., Barbarigo, 1930 GAGLIARDIP., Pauli, 1715 PASTORL., Storia, 1911-34 GAGLIARDIP., Operette, 1757 PERONIV., Biblioteca, 1817-28 GAGLIARDIP,, Oratio, 1759 RAGUNANZA,1718 GAMSP. B., Series, 1873-86 IL SACRO,1715 GODI C., Angelo, 1964 SVANINOF., Gratulatio, 1721 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 TORCELLANG., Barbarigo, 1964 GUERRINIP., La Colonia, " BS " 1917 UGHELLIF., Italia, 1719 d. p. g., I rettori, 1930 VAGLIAU., Le Accademie, 1968 GUERRINIP., La società, " MSDB " VAGLIAU., Le Accademie, 1968 1935 VAGLIAU., " Corone ", 1970 GUERRINIP., I corrispondenti, VECCHIL., I vescovi, 1933 " RSCI " 1950 WEISS, Barbarigo, s.d.

109 FORTUNATO MOROSINI (1723 - 1727) ARRIGHI A,, Antonii, 1727 GAGLIARDIP., Operette, 1757 BONNARDF., Brescia, 1938 GAGLIARDIP., Orazione, 1759 CAVALLERIO., Contributo, 1970 GAGLIARDIP., Orazione, 1735 EUBELC,, Hierarchia, V, 1952 GAMS P. B., Series, 1873-86 FAPPANIA., Breve, 1968 GODIC., Angelo, 1964 FAPPANIA., TROVATIi?., I vescovi, GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 1982 GUERRINIP., 11 vescovo, " BS " 1916 GAGLIARDIP., Pauli, 1732 LAZZARINID., Dominici, 1728 AGOSTIM., La tradizione, 1964 BIHLMYERK., TUECHLEH., Storia, ALBERIGOG., Cattolicità, 1982 1973 ALENCONE. d', Giangirolamo, 1915 BONNARDF., Brescia, 1938 ALLENDORFJ., Kardinal, 1961-1962 BOSCHI R., La biblioteca, 1980 AMELLI M. A. osb, I1 cardinale, 1911 BOSELLIC., Progetti, 1951 ANELLIL., La ritrattistica, 1980 BOSELLIC., Le opere, 1961 ANELLI L, Alcuni, 1982 BRESCIA,1958 APPENDIXnova, 1741 BRESCIANIR., Di alcuni, 1959 ATTI spettanti, 1747 BRESCIANIR., La letteratura, 1964 BALLERINIR., Risvolti, 1982 BROGNOLIA., Elogio, ( 1782) BARCHIA,, Annotazioni, l832 BROSSESC. de, Viaggio, 1957 BARONCELLIU., I1 cardinale, 1954 CAIRNSC. S., L'influenza, 1982 BARONCELLIU., Un dotto, 1961 CAPPELLETTOG., L'architetto, 1961 BARONCELLIU., Dalla restaurazione, CAPPELLETTOG., L'architettura, 1964 1964 CAPPELLOF., In occasione, 1746 BARONCELLIU., I1 card., 1968 CAPRETTIF., Mezzo, 1934 BARONCELLIU., L'opera, l968 CASATIA., Giuseppe, 1931 BASEGGIOG., Querini, 1841 CASSAecclesiastica, 1728-47 BAUDRILLARTA., De cardinalis, 1899 CASTAGNAG., Lettere, 1961 BEGNI REDONA P.V., La ritrattistica, CASTELLIC., I1 cardinale, 1920 1980 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 BEGNIREDONA P. V., Traduzione, 1980 CAVALLERIO., Contributo, 1970 BENDISCIOLIM., La Germania, 1982 CECCARONIA., Piccola, 1953 BENEDETTOMII papa, Concio, (1727) CHIARAMONTIO., Orazione, 1770 BENEDETTOXIV papa, Lettere 1955- CIAN V., Un umanista, 1910 1965 CINQUE lettere, (1885) BERRAL., Querini, 1958 CINQUEpoesie, s.n.t. BERTOLDIG. B., Brescia, 19263 CISTELLINIA., Figure, 1948 BETTONI CAZZAGOF., Storia, 1887-97 CISTELLINIA., Giuseppe, 1954 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 CISTELLINIA., La vita, 1964 BEZZI MARTINIL., Archeologia, 1982 CISTELLINIA., La b. Maria, 1982 BIEMMI G., Istoria, 1748-49 COCCHETTI C., Brescia, 1858 BIGLIONEDI VIARIGIL. A., La cultura COMMENTARII, 1754 nel '700, 1964 GMMENTARII,1980 BIGLIONEDI VIARIGIL. A., La cultura CORONA,1738 nda prima metà, 1964 &STA A., Compendio, 3980 COSTANTINOda V., Padre, 1883 GODI C., Neutralità, 1960 UN CRESIMANTE,1914 GODI C., Un equilibrio, 1962 D'ANCONAA., Federico, 1901 GODIC., Angelo, 1964 D'ANCONAA., Memorie, 1914 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 DAUNOUN., Querini, s.d. GREGORINIG., Memorie, 1869 DAUNOUN., Querini, 1828 GRIGIO G., Angelo, 1982 DAZZIM., SuUa ritrattistica, 1961 GUERRINIP,, L'Immacolata, 1905 DEL LUNGOM., I1 dialogo, 1982 GUERRINIP,, I1 santuario, " BS " 1911 DERLAL-, Due lettere, 1960 GUERRINIP., Un busto, " BS " 1916 DOLFIN B. G., I Dolfin, 19242 GUERRINIP,, I1 santuario, 19232 Dos~oL*, Le egloghe, 1970 GUERRINIP., La Congregazione, Dos~oL., Notizie, 1974 " MSDB " 1933 DURANTI D,, Orazione, 1757 GUERRINIP., I1 cardinale, " MSDB " ENDRESH., La cattedrale, 1974 1950 ESORTAZIONE,1744 GUERRINIP., I corrispondenti, 1952 EUBELC., Hierarchia, V, " RSCI " 1950 FALSINAL., Santi, 1969-74 GUERRINI P., Privilegi, " MSDB " 1961 FAPPANIA., I1 beat, 1952 1961 FAPPANIA., Lady, GUERRINIP*, Cronotassi, " MSDB " 1964 FAPPANIA., Folzano, 1958 FAPPANIA., Breve, 1968 GUERRINIP., I1 cardinale, 1961 FAPPANIA., Panagioti, 1968 GLZRRINIS., I1 palazzo, 1982 FAPPANIA., Mons. Pietro, 1972 Guzzo E. M., Una presenza, 1981 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, 1982 JEDINH., Storia, 1976-80 FATTI, 1980 JURLAROR., Di alcune, 1982 FEDALTOG., Angelo, 1982 LAZZARINIV., Le insegne, 1896 FE O'OSTIANIL. F., Indice, 1900 LM G., Otto lettere, 1888 FE D'OSTIANIL. F., Brescia, 1908 LIVI G., Otto lettere, 1974 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927 LOMBARDIR., La visita, 1981 FERRARIL., L'epistolario, 1906 Losro G., Angelo, 1888 FERRARIP., Quirini, 1906 Lum G. L., Monumenta, 1759 FERRETTITORRICELLI A., Scienziati, MAFFEI S., Epistaldrb, 1955 1964 MAINETTI A., Angelo, 1961 FIOROTD., Nota, 1951 MALAGUZZIG. B., Vita, 1910 FORNONIB., Specimen, 1780 MANETTIA., Il cardin.de, 1982 FOSSATIL., Beata, 1940 MARANIA., I cardinali, 1974 FRESCOL., Lettere, 1909-10 MARCHIG. P,,Alcune, 1982 GAGLIARDIP., Orazione, 1735 MARCORAC, I1 cardinal, 1982 GAGLIARDIP., Orazione, 1759 MARINONIC. P. L,,Lady, 1903-04 GAMS P. B., Series, 1873-86 MARTINELLIB., I1 '' De Brixiana ", GAUDENZIOda B., Discorso, 1752 1982 GAUDENZIOda B., Discorso, 1753 WSE~ZANNINI A., Armon'aIe, 1974 GAUDENZIOda B., Orazione, 1755 MAs~rnZANNINI A., Le visite, 1974 GIRELLI C., Orazione, 1791 MASETTIZANNINI A., Pagamenti, 1982 MASETTI ZANNINIG. L., Le origini, PINCHETTIB., La vita, 1913 1968 PRESTINIR., Brescia, 1981 MASETTI ZANNINIG. L., I1 seminario, PRESTINIR., Lettere, 1982 1968 PRODIP., Tra centro, 1982 MAZARIG. sJ., Orazione, 1755 PUTELLIR., Vita, 1936-39 MAZZATINTIG., Inventari, 111, 1893 QUERINIA. M., Dodici, 1888 MAZZETTIR., I1 cardinale, 1932 RICCI M., Querini, 1982 MAZZOLDIL., Gli ultimi, 1964 RISTRETTO,1747 MEMORIE, 1753-1758 RIVATOA., Orazione, 1819 MENOZZID,, I1 papa, 1982 SAMBUCAA., Lettere, 1745 MICHELE., La biblioteca, 1935 SAMBUCAA., Cure, 1745 MISCELLANEA,1965 SAMBUCAA,, Lettere, 1757 MOLINARIF., Le " relationes ", 1982 SAMBUCAA., Due lettere, 1759 MONTIDELLA CORTE A. A., Armeri- SANNAZZAROP., Querini, 1953 sta, 1974 SANVITALIF., Orazione, 1755 MORONIG., Dizionario, 1840-61 SCANDELLAG., Vita, 1857 MURACHELLIF., I1 vescovo, 1962 SENECAF., La fine, 1954 MURATORIL. A., Epistolario, 1901- SENECAF., I1 cardinale, 1961 1922 I SICIU', 1914 NANI G., Insitutione, 1780 SIMONETTOG., Epistolarum, 1961 NARDINIF., Brescia, 1979 SPRETI V,, Enciclopedia, V, 1932 NARDINIF., Brescia, 1982 STELLAC,, I1 Querini, 1980 NICOLI E., Un raro, 1981 STIVALAN., Giansenismo, 1978 NIERO A., Per un'analisi, 1982 STIVALAN., Angelo, 1979 NODARIA., Le cattedrali, 1974 STORIA,1750-1 753 NODARIA., La visita, 1974 STRADIOTTIR., Altre, 1980 ODORICI F., Storie, 1853-65 SUPPLEMENTO,1753 OLIVIERIA., Morte, 1982 TESSIER A., Alcune, 1885 ONOFRIG., De sanctis, 1850 TOMASINIR., Un intervento, 1982 ORAZIONE, 1781 TOMMASOda O., Orazione, 1798 PALMIERIG., Le lettere, 1908 TOSCANIX., I1 clero, 1982 PANAZZAG., I1 volto, 1959 TRAMONTINS., Angelo, 1982 PANAZZAG., L'incorniciatura, 1961 TRAVI E., Umanesimo, 1982 PARENTIM., Querini, 1935 TREBBIG., La questione, 1982 PARTI, 1750 TRIFONEB., Alcune, 1950 PASEROC,, Il Querini, 1961 TSITSASA., Angelo, 1972 PASSAMANIB., La sequenza, 1980 TSITSASA., Angelo, 1982 PASSAMANIB., Un momento, 1982 VAGLIAU., Spigolature, 1960 PASTORL., Storia, 1911-34 VAGLIAU., '' Corone ", 1970 PAVONIA., Una lettera VAGLIAU., Notizie, 1975 PENCOG., Storia, 1977-1978 VALETTIO., La vita, 1980 PERIV., Querini, 1982 VANNINIL,, Brescia, 1971 PERONIV,, Biblioteca, 1817-26 VATTASSOM., CARUSIE., Codicss, PIALORSIV., Le medaglie, 1980 1914 PULORSIV*, La medaglia, 1982 VECCHIL., I vescovi, 1933 VETERUM,1738 ZANELLIA,, Lettere, 1888 VEZZOLIG., La scultura, 1964 ZANELLIA,, Gabriele, 1899 VILLA C., Due antiche, 1972 ZANELLIA., Predicatori, 190 1 WANDRUSZKAA., Introduzione, 1982 ZANELLIA., Pietro, 1907 ZACCARIAF. A., Elogio, snt ZANELLIA., Due aneddoti, 1913 ZACCARIAF. A., Lettera, 1746 ZELINI G., Orazione, 1755 ZANAE., I1 sacramentario, 1971 111 GIOVANNI MOLIN (1755 - 1773) A~~'illustriss.,1760 GUERRINIP., Saggio, " MSDB " 1942 BAZZONIA. F., In morte, 1832 GUERRINIP., I1 cardinale, " MSDB " BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 1950 BIGLIONEDI VIARIGIL. A., La cultura GUERRINIP*, Appunti, " MSDB " nel '700, 1964 1956 BONNARDF., Brescia, 1938 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 MASETTIZANNINI A., Le visite, 1974 CAVALLERIO., Contributo, 1970 MASETTI ZANNINIG. L., Le origini, CHIARAMONTIO., Orazione, 1770 1968 CISTELLINIA., La vita, 1964 MASETTIZANNINI G. L., I1 seminario, COMPONIMENTIpoetici, 1762 1968 CONFLITTO,1906 MAZZOLDIL., Gli ultimi, 1964 CORNIANIG., Elogio, s.d. MONTIDELLA CORTE A. A., Ametista, COSTAA-, Compendio, 1980 1974 Dos~oL., Le egloghe, 1970 MORONIG., Dizionario, 1840-61 DURANTED., Per giustissima, 1762 la NARDINIF., Brescia, 1979 EUBELC., Hierarchia, VI, 1958 FAPPANIA., IL beat, 1961 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAPPANIA., Breve, 1968 PASSAMANIB., La pittura, 1964 FAPPANIA., Don Bartolomeo, 1968 PASTORL,, Storia, 1911-34 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, PODAVINIV., Orazione, 1756 l982 RACCOLTA,1762 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 RACCOLTA,1763 FE D'OSTIANIL. F., Brescia, 1908 SAMBUCAA., Due lettere, 1762 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927 SCANDELLAG., Vita, 1857 FORNONIB., Specimen, 1780 SCARABELLIG., Le lettere, 1974 GAMSP. B., Series, 1873-86 TOMMASOda O., Orazione, 1798 GIRELLI C., Orazione, 1791 VAGLIAU., " Corone ", 1970 GRADENIGOG. G., Brixia, 1755 VECCHI L., I vescovi, 1933 112 GIOVANNI NANI (1773 - 1804) Acosn M., La tradizione, 1964 BARCHIA., Annotazioni, 1832 BAZZONIA.F., In morte, 1832 GUERRINIP., Privilegi, " MSDB " BONNARDF., Brescia, 1938 1952 BULFERETTIL., Lettere, 1959-1950 GUERRINI P., La parrocchia, " MSDB " CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 1957 CAVALLERIO., Contributo, 1970 GUERRINIP., Aggiunte, " MSDB " CISTELLINIA,, La vita, 1964 1958 COSTA A., Compendio, 1980 GUERRINIP., Il capitolo, " MSDB " DA COMOU., La repubblica, 1926 1960 DA COMOU., I deputati, 1939 GUSSAGOG. I., Memorie, 1821 1958 EUBELC., Hierarchia, VI, LECHI F., I1 miraggio, 1964 FALSINAL., Santi, 1969-74 FAPPAMA., I1 beat, 1961 MALAGUZZIG. B., Vita, 1910 1968 PV~ANTESE G., Pietro, 1942 FAPPANIA-, Breve, 1974 1968 WSETTIZANNINI A., Armoride, FAPPANIA., I1 clero, 1974 1982 MASETTI ZANNINIA., Le visite, FAPPANIA., L'episcopato, MASETTI ZANNINIG. L., Le origini, FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, 1968 l982 MASETTIZANNINI G. L., I1 seminario, 1940 FEDERICIG., Echi, 1968 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 MEMORIA,1780 FE D'OSTIANIL. F., Brescia, 1908 MONTI CORTE 1780 DELLA A. A., Armerista, FORNONIB., Specimen, 1974 FRUGONIA., Breve, 1947 MORONIG., Dizionario, 1840-61 FUMI L., L'inquisizione, 1910 GAMS P. B., Series, 1873-86 NANI G., Institutione, 1780 GARIONIBERTOLOTTI G., Verso il NARLHNIF., Brescia, 1979 mondo, 1963 NARDINIF., Brescia, 1982 GU~DAGNXNIG. B., Un canonista, ONOFRIG., De sanctis, 1850 1801-1802 ORAZIONE, 1781 GUERRINIP., La " chinea ", " BS " PADOVANIG., Orazione, 1804 1914 PAVANELLOG., Nani, 1939 GUERRINIP., La smembrazione, SCANDELLAG., Vita, 1857 "BS" 1918 SCARABELLIG., Le lettere, 1974 GUERRINIP., Gli antichi, 1921 SCHINETTIG., Atto, 1965 GUERRINIP., Un elogio, " BS " 1925 SIMONI P., Le reliquie, 1974 GUERRINIP,, I1 santuario, 19232 SPRETI V., Enciclopedia, IV, 1931 GUERRINI P., Saggio, " MSDB " 1942 STIVALAN., Giansenismo, 1978 GUERRINIP., Brescia, 1949 VECCHI L,, I vescovi, 1933

113 GABRIO MARIA NAVA

AGOSTIM., La tradizione, 1964 BARCHIA., Storia, 1842 Gli ANTICHI, 1923 BARONCELLIU., Dalla restaurazione, BARCHIA., Annotazioai, 1832 1964 BAZZONIA. F., Elogio, 1828 FOSSATIL,, Giovanni, 1971 BAZZONIA. F., In morte, 1832 FRANCESCHINIG., I1 clero, 1961 BERTOLDIG. B., Brescia, 1926 GALLAVRESIG., Il carteggio, 1920 BETTONICAZZAGO F., Storia, 1887-97 GALLAVRESIG., LURANIF., L'invasio- BETTONICAZZAGO F., Storia, 1909 ne, 1902 BONNARDF., Brescia, 1938 GAMS P. B., Series, 1873-86 BONOMELLIG., Elogio, 1868 GARIONIBERTOLOTTI G., Soste, 1958 BONOMINIF., I benefattori, 1930 GARIONIBERTOLOTTI G., Verso, il BOTTELLIA. M., L'ottimo, 1807 mondo, 1963 BRESCIA,1910 GUALTIERIA., Elogio, 1810 CAPRETTIF., Mezzo secolo, 1934 GUERRINIP,, Gli antichi, 1921 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 d. p. g., I rettori, 1930 CAVALLERIO., Contributo, 1970 GUERRINIP., La Congregazione, CISTELLINIA., Figure, 1948 "MSDB " 1930 COCCHETTIC., Brescia, 1858 GUERRINIP., La società, " MSDB " COMPONIMENTI,l 808 1935 CORNAGGIACASTIGLIONI, L'altare, GUERRINIP., Saggio, " MSDB " 1942 i 920 GUERRINI P., Intorno, 1952 DA COMOU., I deputati, 1939 GUSSAGOG. I., Memorie, 1820 DEANIP., Orazione, 1813 LECHI F., I1 miraggio, 1964 DEANIP., Orazione, 1814 LONATIG., Maderno, 1933-34 DEANI P., Panegirico, 1816 Los~oG., Gabrio, 1888 DEANIP., S. Angela, 1817 MANTESE G., Pietro, 1942 DEANIP., S. Flaviano, 1819 MASETTIZANNIM A., Armoriale, 1974 DE CASTROG., La restaurazione, 1888 MASETTI ZANNINIA., Le visite, 1974 ELOGIO,l831 MASETTI ZANNINIG. L., Le origini, EUBELC., Hierarchia, VII, 1968 1968 FALCINAP., Elogio, 1872 MASETTI ZANNINIG. L., Il seminario, FALSINAL., Santi, 1969-74 1968 FAPPANIA., I1 beat, 1961 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAPPANIA., Associazioni, 1963 1974 FAPPANIA., L'assegnazione, 1964 MURACHELLIF., La carestia, 1962 FAPPANIA., Beneficenza, 1964 NARDINIF., Brescia, 1979 FAPPANIA., La chiesa, 1964 NARDINIF., Brescia, 1982 FAPPANIA., Breve, 1968 NEL giorno, 1831 FAPPANIA., I1 clero, 1968 NODARIA., Ie cattedrali, 1974 FAPPANIA., I1 vescovo, 1968 ODORICIF., Storie, 1853-65 FAPPANIA., Mons. Pietro, 1972 ONOPRIG., De sanctis, 1850 FAPPANIA., L'episcopato, 1982 PAPENBROECKD., De martyrologio, FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, 1855 1982 La RELIGIONE,1818 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 RIVATOA-, Orazione, 1819 FE D'OSTIANIL. F., Brescia, 1908 SCANDELLAG., Vita, 1857 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927 SCANDELLAG., Neiie esequie, 1861 SCHINETTIG., Atto, 1965 VECCHIL., I vescovi, 1933 SIMONIP., Le reliquie, 1974 SPATAROB., La scultura, 1964 ZAMBELLIP., Elogio, 1832 SPRETIV., Enciclopedia, IV, 193l ZAMBELLIP-, Elogio, 1850 VANNINIL., Brescia, 1971 ZAMBELLIP,, Memorie, 1864

114 CARLO DOMENICO FERRAR1 (1834 - 1846) AGOSTIM., La tradizione, 1964 GARIONI BERTOLOTTIG., Verso il BARCHIA., Invenzione, 1843 mondo, 1963 BARONCELLIU., Dalla restaurazione, GUERRINIP-, Cardinali, 1915 GUERRINIP., Fra Carlo, 1924 1964 GUERRINIP., Una celebre, 1930 BARTOLID., Lettere, 1834 d. p. g., rettori, 1930 BONNARDF., Brescia, 1938 I GUERRINIP-, Lumezzane, l938 BONOMINIF., I benefattori, 1930 GUERRINIP., L'abate, " MSDB ", 1947 CAVALLERI M., sinodi, 1972 F. I GUERRINIP., I1 vescovo, "MSDB " CAVALLERIO., Contributo, 1970 1947 COCCHETTIC,, Brescia, 1858 GUERRINIP., Cronotassi, " MSDB " COMPONIMENTIpoetici, 1834 1958 COSTANTINOda V., Saggio, 1884 GUERRINIP., Il capitolo, " MSDB " ELOGIO,1831 1960 EUBELC., Hierarchia, VII, 1968 LONATIG., Maderno, 1933-34 FALSINAL., Santi, 1969-74 MASETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 FAPPANIA., Un " biscottinista ", 1957 MASETTIZANNINI A-, Le visite, 1974 FAPPANIA., Beneficenza, 1964 MASETTI ZANNINIG. L., Le origini, FAPPANIA., La chiesa, 1964 1968 FAPPANIA-, Breve, 1968 MASETTIZANNINI G. L., Il seminario, FAPPANI A., I1 vescovo, 1968 1968 FAPPANIA-, Enciclopedia, IV, 1981 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, FAPPANIA., L'episcopato, 1982 1974 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, MORONIG., Dizionario, 1840-61 1982 NARDARIF., I1 convegno, 1966 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 NODARIA., La visita, 1974 FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927 * NOY C. M., Epistola, 1834 FOSSATIL., Beata, 1940 ~LLIR., Vita, 1936-39 FOSSATIL., Giovanni, 1971 SCANDELLAG., Vita, 1857 FRANCESCHINIG., I1 clero, 1961 TRIBUTO,1834 GALVANIP., Per l'assunzione, 1834 VANNINIL., Brescia, 1971 GMS P. B., Series, 1873-86 VECCHI L., I vescovi, 1933 115 GIROLAMO VERZERI (1850 - 1883) AGOSTIM., La tradizione, 1964 FAPPANIA., Mons. Pietro, 1972 ASTORIG., Cinquantesimo, 1964 FAPPANIA., Giorgio, 1974 BARONCELLI U., Daila restaurazione, FAPPANIA., Le origini, 1974 1964 FAPPANIA., Gli epigoni, 1975 BIEMMI L., 11 vescovo, 1978 FAPPANIA., La nascita, 1979 BONGIORNIE., Mons. Giacomo, 1934 FAPPANIA., Le unioni, 1979 BONNARDF., Brescia, 1938 FAPPANIA., L'episcopato, 1982 BONOMELLIG., Elogio, 1868 FAPPANIA., ALBINIC., Linee, 1966 BONOMINIF., I benefattori, 1930 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, CARMINATID,, Monsignor, 1969 1982 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 FE' D'OSTIANI L. F., Monsignor, CAVALLERIO., Contributo, 1970 1854 CAVALLERIO., I1 movimento, 1972 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 CAVALLERIO., L'associazionismo, FE D'OSTIANIL. F., Storia, 1927 * 1979 FOSSATIL., Mons. Fè, 1907 CHIARINIR., Politica, 1973 FOSSATIL., Beata, 1940 CISTELLINIA., Giuseppe, 1954 FOSSATIL., Sua ecc. mons., 1962 COCCHETTIC., Brescia, 1858 FOSSATIL., Giovanni, 1971 CORNAPELLEGRINI G. M., Nei solen- FOSSATIL., P. Giovanni, 1972 ni, 1883 FRANCESCHINIG., Brescia, 1959 CORNA PELLEGRINIG. M., Nella so- FRANCESCHINIG., I1 clero, 1961 lenne, 3905 GAMSP. B., Series, 1873-86 CORRIs PONDENTI,1969 GIRELLI E., Vita, 1883 COSTANTINOda V., Saggio, 1884 GUERRINIP., I1 santuario, 19232 DENTELLAL., I vescovi, 1939 d. p. g., I rettori, 1930 EUBELC., Hierarchia, VIII, 1978 GUERRINIP., La nobile, 1939 FAINI M., Cento, 1977 GUERRINIP., La diocesi, " MSDB " FALSINAL., Santi, 1969-74 1948 FAPPANIA,, Un " biscottinista ", 1957 GUERRINIP., La questione, " MSDB " FAPPANIA., Associazioni, 1963 1954 FAPPANIA,. I1 risveglio, 1963 GUERRINIP., Il movimento, " MSDB " FAPPANIA., La chiesa, 1964 1959 FAPPANIA., Folzano, 1964 GUERRINIP., La prigionia, " MSDB " FAPPANIA., Un vescovo, 1965 1959 FAPPANIA,, Dalle società, 1966 GUERRINIP,, I1 vescovo, "MSDB " FAPPANIA., Alle origini, 1968 1959 FAPPANIA., Breve, 1968 IMERIO,L'oasi, l96 1 FAPPANIA., Il clero, 1968 LECHI T., Episcopus, 1930 FAPPANIA., La nascita, 1968 MASETTI ZANNINIA., Cenni, 1959 FAPPANIA,, Le società, 1969-70 MASETTIZANNINI A,, Annoride, 1974 FAPPANIA., Mons. Girolamo, 1970 MASETTI ZANNINIA-, Le visite, 1974 MASETTI ZANN~IG. L., NeUPunità, MORONIG., Dizionario, 1840-61 1964 NARDIMF., Brescia, 1979 M~SETTIZANNINI G. L., Le origini, NARDINIF., Brescia, 1982 1968 NODARIA., Le cattedrali, 1974 Mis~mZANNINI G. L., I1 seminario, ONOFRIG., De sanctis, 1850 1968 PASINI E., Confronti, 1959 MOLINARIF., DORINIM., Brescia, 1978 SIMONI P*,Le reliquie, 1974 TOSCANIX., I1 clero, 1979 MOLINARIF., FAINI M., " 11 cittadi- no ", 1979 TRAMONTINS., Attività, 1969-70 MONTANARID., I1 diavolo, 1977 VANNINIL., Brescia, 1971 MONTIDELLA CORTE A. A., Annerista, VECCHI L., I vescovi, 1933 1974 VECCHIOG., I1 movimento, 1976

116 GIACOMO MARIA CORNA PELLEGRINI (1883 - 1913) A MONS., 1900 FAPPANIO., I1 risveglio, 1963 BADINELLIBONETTI F., L'eco, 1900 FAPPANIA., La chiesa, 1964 BERTONIA., Mons. Luigi, 1968 FAPPANIA,, I1 sepolcro, 1964 BERTONIA., Mons. Mosè, 1968 FAPPANIA., Un vescovo, 1965 BIEMMI L., Chiesa, 1977 FAPPANIA., Dalle società, 1966 BONGIORNIE., Mons. Giacomo, 1934 FAPPANIA., I1 clero, 1968 BONNARDF., Brescia, 1938 FAPPANIA,, I1 monumento, 1968 BRESCIA,1910 FAPPANIA., I1 vescovo, 1968 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 FAPPANI A., Le società, 1969-70 CAVALLERIO., Rapporti, 1962 FAPPANIA., Testimonianze, 1971 CAVALLERIO., Iniziative, 1968 FAPPANIA., Mons. Pietro, 1972 CAVALLERIO.. I1 movimento, 1972 FAPPANI A., Rapporti, 1974 CAVALLERIO., L'associazionismo, 1979 FAPPANIA., Giorgio, 1974 CISTELLINIA., Giuseppe, 1954 FAPPANI A ., Enciclopedia, 111, 1978 COLPO M., Tovini, 1978 FAPPANI A., Le unioni, 1979 CORNA PELLEGRINIG. M., Nei solen- FAPPANIA,, L'episcopato, 1982 ni, 1883 FAPPANI A,, TROVATIF., I vescovi, CORNAPELLEGRINI G. M., Nella solen- 1982 ne, 1905 FE D'OSTIANIL. F., Indice, 1900 COSTANTINOda V., Padre, 1883 FE D'OSTIANIL. F., Dei casi, 1917 COSTANTINOda V., Saggio, 1884 FE D'OSTIANI L. F., Storia, 1927 * COSTANTINOda V., Memorie, 1885 FOSSATIL., Beata, 1940 DENTELLAL,, I vescovi, 1939 Foss~nL., Profili, 1960 EUBELC., Hierarchia, VIII, 1978 Foss~nL., Sua ecc. mons., 1962 FAINI M., Cento, 1977 FOSSATI L,, Giovanni, 1971 FAPPANIA., Giovanni, 1963 FOSSATIL., P., Giovanni, 1972-78 FUSARIG., Diario, 1960 MASETTI ZANNINI G. L., Documenti, GAGGIAG., San Gaudenzio, 1911 1978 GAGGIAG., Elogio, 1913 MASETTI ZANNINIG. L., FAPPANIA., GIRARDIE., La cultura, 1964 Giovanni, 1975 GUERRINIP-, Cardinali, 1915 MELCHIORIE., Ritornando, 1930 GUERRINI P., I1 santuario, 1923* MONS. Giacomo, 1913 d. p. g., I rettori, 1930 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, GUERRINIP., La traslazione, "MSDB " 1974 1934 MONTINIG. B., I1 santo, 1960 GUERRINIP., I sinodi, 1940 MORANDINIA., Le visite, 1962 GUERRINIP., Privilegi, " MSDB " MORANDINIA., Commemorazione, 1964 1952 MORANDINIA., Nel 50°, 1964 MURACHELLIF., Santuario, 1982 GUERRIM P., Cronotassi, " MSDB " 1958 NARDINIF., Brescia, 1979 GUERRINIP., La prigionia, " MSDB " NODARIA., Le cattedrali, 1974 1959 Nozm Montini, 1895 GUERRINIP., I1 capitolo, " MSDB " PAOLOVI e Brescia, 1971 1960 PASINIE., Confronti, 1959 Pmco G., Storia, 1977-1978 IMERIO, L'oasi, 1961 RELAZIONE,1896 MASETTIZMNI A., Armoride, 1974 Toscw X., I1 clero, 1979 MASETTI ZANNINIG. L., Nd'unid, TRAMONTINS. Attività, 1969-70 1964 TRAMONTINS., L'apporto, 1978 &SETTI ZANNINIG. L., Le origini, VECCHIL., I vescovi, 1933 1968 ZAMBELLIE., Mons. Angelo, 1968

117 GIACINTO GAGGIA (1913 - 1933) AL pastor, 1920 COMENSOLIP. F., Come, 1980 ASTORIG., Cinquatesimo, 1964 DOLFINB. G., I DoIfin, 1924* BERTONIA., Mons. Luigi, 1968 FAINI M., La marcia, 1975 BERTONIA., MOI~S.Mosè, 1968 FAINIM., Cento, 1977 BERTONIA., Padre, 1968 FALSINAL,, Santi, 1969-74 BIEMMI L,, Chiesa, 1977 FAPPANIA,, Giovanni, 1963 BIEMMI L., I1 vescovo, 1978 FAPPANIA., Il risvegiio, 1963 BONGIORNIA., Mons. Giacomo, 1934 FAPPANIA., La chiesa, 1964 BONNARDF., Brescia, 1938 FAPPANI A., D'Annunzio, 1964 E. C., Consacrazione, 1930 FAPPANIA., Un vescovo, i965 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 FAPPANIA,, Dalle società, 1966 CHIARINIA,, Le visite, 1974 FAPPANI A., Corrispondenza, 1967 &I è?, 19312 FAPPANIA., Breve, 1968 CISTELLINIA., Giuseppe, 1954 FAPPANIA., I1 monumento, 1968 CLAIR R., Correspondance, 1984 FAPPANIA., 11 vescovo, 1968 FAPPANIA., Le societa, 1969-70 GUERRINIP., I1 capitolo, " MSDB " FAPPANIA., Testimonianze, 197 1 1960 FAPPAMA., Mons. Pietro, 1972 IMERIO,L'oasi, l96 1 FAPPANIA-, Giorgio, 1974 LECHIF., S. e. mons., 1933 FAPPANI A,, I1 vescovo, 1977 LECHI F., LONATIV., I nostri, 1933 FAPPANIA,, Mondo, 1978 LECHI T., Episcopus, 1930 FAPPANIA., La nascita, 1979 LONATIG., Maderno, 1933-34 FAPPANIA., Enciclopedia, V, 1982 MANTESEG., I1 movimento, 1968 FAPPANIA., L'episcopato, 1982 MASETTIZANNINI A., Annoride, 1974 FAPPANIA,, Giacinto, 1984 MASETTI ZANNINIG. L,, Nell'unità, FAPPANIA., Un vescovo, 1985 1964 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, MASETTIZANNINI G. L., Le origini, l982 1968 FOSSATIL., Beata, 1940 MASETTIZANNINI G. L., FAPPANIA., FOSSATIL,, Profili, 1960 Giovanni, 1975 FOSSATIL., Sua ecc. mons., 1962 MAZZOLARIP., In memoria, 1933 FOSSATIL-, Giovanni, 1971 MELCHIORIE., Ritornando, 1930 FOSSATIL., Fascismo, 1976 MOLINARIF., Padre, 1977 FOSSATIL., P. Giovanni, 1978 MOLINARIF., DORINIM., Brescia, GAGGIAG., I1 seminario, 1966 1978 GARIONIBERTOLOTTI G. Verso il mon- MONACIBENEDETTINI di C., D.d. Hya- do, 1963 cintho, 1920 GATTI T., ZANI E., Brescia, 1979 MONTIDELLA CORTE A. A., Arrnerista, GAZZOLIP., Mons. Ernesto, 1968 1974 GAZZOLIP., Colligete, 1972 MONTINIG. B., I1 santo, 1960 GIACINTOGaggia, 19 l4 MORELLID., " La fionda ", 1977 GIULIANIR., A s.e. mons., 1930 MURACHELLIF., I1 vescovo, 1962 g.d.p. (GUERIUNIP*), I1 successore, MURACHELLIF., Santuario, 3 982 1907 NARDINIF., Brescia, 1979 GUERRINIP., Cardinali, 1 9 15 NARDINIF., Brescia, 1982 GUERRINIP,, S. Maria, " BS " 1920 NEL trigesimo, 1933 Due GUERRINIP., lutti, " MSDB " NODARIA., Le cattedrali, 1974 1934 NOVA,1917 GUERRINIP,, I sinodi, 1940 OMAGGIO,1933 GUERRINIP., Il vescovo, " MSDB " 1947 PAOLOVI e Brescia, 1971 GUERRINIP., Le tappe, 1951 PASINI E., Ne1 primo, 1943 GUERRINIP-, Privilegi, " MSDB " PASINIE., Confronti, 1959 1952 SPATAROB., La pittura, i964 GUERRINIP., Cronotassi, " MSDB " 1958 TRISOGLIOF., San Gaudenzio, 1960 GUERRINIP., Necrologi, " MSDB " VECCHIL., I vescovi, 1933 1959 VISMARAL., Oremus, 1914 118 GIACINTO TREDICI (1933 - 1964) AGAZZIG., Nel mondo, 1952 FAPPANIA., I1 monumento, 1968 ALMICIG., Azione, 1952 FAPPANIA-, I settantacinque, 1968 ALMICIG., Commemorazione, 1964 FAPPANIA., Il vescovo, 1968 ANTONIOLIG., I1 mio vescovo, 1959 FAPPANIA-, I1 vescovo, 1968 BENEDETTIA., I1 vescovo, 1968 FAPPANIA., Testimonianze, 1971 BERNAREGGIA., L'educatore, 1952 FAPPANIA-, Giorgio, 1974 BERNAREGGIA., Testimonianze, 1959 FAPPANIA., Mons. Giacinto, 1975 BERTONIL., Mons. Luigi, 1968 FAPPANIA-, I1 vescovo, 1977 BERTONIL., Mons. Mosè, 1968 FAPPANIA., Mondo, 1978 BEVILACQUAG., Le mani, 1959 FAPPANIA., L'episcopato, 1982 BIEMMIL., I1 vescovo, 1978 FAPPANIA-, ALBINI C., Linee, 1966 BONDIOLID., I1 mio vescovo, 1952 FAPPANIA., TROVATIF., I vescovi, BONDIOLID., Un uomo, 1964 1982 ~NFADINI P., I1 seminario, 1959 FERRARIG., I1 maestro, 1964 BONI B., Omaggio, 1959 FIGINI C., L'attività, 1952 BONI B., Discorso, 1964 FIGINI C., Testimonianze, 1959 BONNARDF., Brescia, 1938 FIGINI C., L'attività, 1965 BOSETTI G., I1 giubileo, 1959 FOGLIOD., L'opera, 1968 BOSETTIG., Indirizzo, 3 959 FOSSATIL., Beata, 1940 &SETTI G., I1 mio primo, 1959 Foss~nL., La visita, 1952 Bosro G. B., Orazione, 1964 FOSSATIL., 11 vescovo, 1952 BRESCIANIC., Come vede, 1952 FOSSATIL., Discorso, 1959 FOSSATIL., Profili, 1960 CAPITANIO Il magistero, 1962 E., FOSSATIL., Sua ecc. mons., 1962 CAVALLERIF. M., I sinodi, 1972 FOSSATIL., Necrologio, l964 CERIANIG., Necrologio, 1964 FOSSATIL., Giovanni, 1971 CHIARINIA., Le visite, 1974 FOSSATIL., Fascismo, 1976 CHI è?, 19363-617 GA~T., ZANI E., Brescia, 1979 C~~~u~w'anni,1952 GA~LIP., I1 vescovo, 1952 CISTELLINIA., Giuseppe, 1954 GAZZOLIP., Discorso, 1959 COLOMBOG., I1 vicario, 1952 GAZZOLIP., Mons. Ernesto, 1968 COMMEMORAZIONE,1974 GEMELLIA., I1 maestro, 1952 ERCOLEd., Ti raccomando, 1959 GEMELLIA., Testimonianze, 1959 FAINI M., Cento, 1977 E. G., L'omaggio, 1959 FALSINAL., Santi, 1969-74 GIOVANNIXXIII p., Al venerabile, FAPPANI A., Giovanni, 1963 1959 FAPPANIA., I1 risveglio, 1963 I1 GIUBILEO,1958 FAPPANIA., Folzano, 1964 GUERRINIP., Saluto, " MSDB " 1934 FAPPANIA., Ricordo, 1964 GUERRINI P., Le tappe, 1951 FAPPANIA,, I1 sepolcro, 1964 GUERRINIP., Privilegi, " MSDB " FAPPANIA., Breve, 1968 1952 GUERRINIP., Appunti, " MSDB " NARDINIF., Brescia, 1979 1955 NARDINI F., Brescia, 1982 IMERIO,L'oasi, 1961 NEL trigesirno, 1964 MARINI B., I1 vescovo, 1959 NODARIA., Le cattedrali, 1974 WSETTIZANNINI A., Armoriale, 1974 PAOLOVI e Brescia, 1971 MASETTIZANNINI G. L., Necrologio, PASINIE., I1 vescovo, 1952 1964 PASINIE., Confronti, 1959 MASETTIZANNINI G. L., Nell'mità, PASINI M., Rinnovamento, 1959 1964 PASINIM., La sua bonth, 1959 MASETTIZANMNI G. L,, Le origini, PIALORSIV., Medaglie, 1971 1968 PORTALUPPIA., Il parroco, 1952 MASETTI ZANNINI G. L., FAPPANIA., SCHINETTIG., Per il nostro, 1964 Giovanni, 1975 SERENAG., S.e. mons., 1934 MOLINARIF., DORINIM., Brescia, VECCHIL., I vescovi, 1933 1978 IL VESCOVO,1975 MONTIDELLA CORTE A. A., Armerista, VEZZOLIG., Un militante, 1959 1974 VICARU, 1959 MONTINIG. B., La figura, 1959 ZAMBELLIE., Quando, 1959 MONTINI G. B., I1 santo, 1960 ZAMBELLIE., Il significato, 1964 MONTINIL., Da quel, 1959 ~CCHINIL., Voci, 1959

119 LUIGI MORSTABILINI (1964 - 1983) BIEMMI L., I1 vescovo, 1978 FOSSATIL., Giovanni, 1971 CHIARINI A,, Le visite, 1974 MASETTI ZANNINIA,, Armoride, 1974 CORRISPONDENTI,1969 MASETTIZANNINI G. L., Le origini, ENDRESH., La cattedrale, 1974 1968 FAINI M., Cento, 1977 MOLINARIF., DORINIM., Brescia, 1978 FALSINAL,, Santi, 1969-74 MONTIDELLA CORTE A. A,, Armerista, FAPPANIA., I1 monumento, 1968 1974 FAPPANIA., Il vescovo, 1968 NARDINIF., Brescia, 1982 FAPPANIA., Mons. Pietro, 1972 PAOLOVI e Brescia, 1971 FAPPANI A., TROVATIF., I vescovi, SALUTO,1964 1982 VIAN N., L'Istituto, 1982 FOGLIOD., L'opera, 1968 WHO'S, 19W INDICE GENERALE

Premessa ...... P* 5

Nota dei compilatori ...... P* 7

I vescovi di Brescia . Serie cronologica ...... P* 9

I vescovi di Brescia . Elenco alfabetico . p. 13

Bibliwgrafia generale ...... p. 17

Rimandi bibliografici ai singoli vescovi ...p. 133