Scrolls Camerino 1240-1822
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Acollection of Correspondence
© 2012 Capuchin Friars of Australia. All Rights Reserved. A COLLECTION OF CORRESPONDENCE Some Letters … and other things, from Sixteenth Century Italy in their original languages Bernardo, ben potea bastarvi averne Co’l dolce dir, ch’a voi natura infonde, Qui dove ‘l re de’ fiume ha più chiare onde, Acceso i cori a le sante opre eterne; Ché se pur sono in voi pure l’interne Voglie, e la vita al destin corrisponde, Non uom di frale carne e d’ossa immonde, Ma sète un voi de le schiere sperne. Or le finte apparenze, e ‘l ballo, e ‘l suono, Chiesti dal tempo e da l’antica usanza, A che così da voi vietate sono? Non fôra santità,capdox fôra arroganza Tôrre il libero arbitrio, il maggior dono Che Dio ne diè ne la primera stanza.1 Compiled by Paul Hanbridge Fourth edition, formerly “A Sixteenth Century Carteggio” Rome, 2007, 2008, Dec 2009 1 “Bernardo, it should be enough for you / With that sweet speech infused in you by Nature, / To light our hearts to high eternal works, / Here where the King of Rivers flows most clearly. / Since your own inner wishes are sincere, / And your own life reflects a pure intent, / You’re ra- ther an inhabitant of heaven. /As to these masquerades, dances, and music, /Sanctioned by time and by ancient custom - /Why do you now forbid them in your sermons? /Holiness it is not, but arrogance to take away free will, the highest gift/ Which God bestowed on us from the begin- ning.” Tullia d’Aragona (c. -
Inventario (1
INVENTARIO (1 - 200) 1 Scatola contenente tre fascicoli. V. segn. 1 ELETTRICE PALATINA ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI 1 Lettere di auguri natalizi all’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici di: Filippo Acciaiuoli, cc.2-4; Faustina Acciaiuoli Bolognetti, cc.5-7; Isabella Acquaviva Strozzi, cc.8-10; cardinale Alessandro Albani, cc.11-13; Fi- lippo Aldrovandi Marescotti, cc.14-16; Maria Vittoria Altoviti Cor- sini, cc.17-19; Achille Angelelli, cc.20-23; Roberto Angelelli, cc.24- 26; Dorothea Angelelli Metternich, cc.27-29; Lucrezia Ansaldi Le- gnani, cc.30-32; Giovanni dell’Aquila, cc.33-35; duchessa Douariere d’Arenberg, con responsiva, cc.36-40; governatore di Grosseto Cosimo Bagnesi, cc.41-43; Andrea Barbazzi, cc.44-46; segretario della Sacra Consulta Girolamo de’ Bardi, cc.47-49; cardinale [Lodovico] Belluga, cc.50-52; Lucrezia Bentivoglio Dardinelli, cc.53-55; Maria Bergonzi Ra- nuzzi, cc.56-58; cardinale Vincenzo Bichi, cc.59-61; «re delle Due Si- Nell’inventario, il numero del pezzo è posto al centro in neretto. Alla riga successiva, in cor- cilie» Carlo VII, con responsiva, cc.62-66; vescovo di Borgo Sansepol- sivo, sono riportate la descrizione estrinseca del volume, registro o busta con il numero com- cro [Raimondo Pecchioli], cc.67-69; Camilla Borgogelli Feretti, cc.70- plessivo dei fascicoli interni e le vecchie segnature. Quando il nesso contenutistico fra i do- 72; Cosimo Bourbon del Monte, cc.73-75; baronessa de Bourscheidt, cumenti lo rendeva possibile si è dato un titolo generale - in maiuscoletto - a tutto il pezzo, con responsiva, cc.76-79; vescovo di Cagli [Gerolamo Maria Allegri], o si è trascritto, tra virgolette in maiuscoletto, il titolo originale. -
Regione Marche - Portale Del Trasporto Pubblico Locale, Mobilità Ed Infrastrutture - Pagina L Di 2
Regione Marche - Portale del Trasporto Pubblico Locale, Mobilità ed Infrastrutture - Pagina l di 2 RECIONE MARCHE Abbonamento Integrativo estivo per studentI Inserito il t t giugno 2012 alle 09:19.00 da Trasporti. Il -Servizi Automobilistici la RegionE, D'IntesA Con le Società CHE HAnno In gestionE I servizi DI trasporto pubblico locale su gomma, al FIne DI incentivare l'utilizzo DEI mezzi pubblici DA partE degli studenti, HA Introdotto sin Dal 2005, la possIBilità per quegli studentI CHE Hanno acquistato abbonamenti pEr l'Intero Anno scolastico 201112012, DI sottosCrivEre un ABbonamento Integrativo Estivo Al costo DI 20,00 Euro CHE Dà diritto A viaGGIAre, nel periodo Estivo (dAlla Fine dell'Anno scolAstico Fino all'inzio DEl successivo), sull'InterA rEtE regionale DEI servizi DI trasporto pubblico locale. Possono sottoscriverE l'Abbonamento intEGrativo estivo Gli stuDEntI CHE nell'anno scolastIco 2011/2012 HAnno ACquistAto un ABBonamento AnnuAle o ABbonAmentI mEnsili E particolarI per l'intero Anno scolastIco, AnCHE se AGEvolati, emessi per lA fruizione DEI servizi DI trasporto pubblico loCale extrAurbano o urbano. TAlE ABbonamento integrativo consentIrà agli studenti DI usufruirE DEI servizI DI trasporto pubBlico localE extraurbanI sull'Intera rete regionale, con l'esdusIone DI alCunE lInEE stagionali estivE o tratte DI lineE elencate in allEGAto, nonché usufruirE DEI servIzi urbani delle princIpAlI città marchigianE. CHE HAnno istituito tali servizi. Nel caso in cui gli stuDEnti intendano utilizzarE anche I servizi DI quelle linEE stagionalI EstIve o tratte DI lineE apposItamente IstituIte per collegarE rentroterra con le località BAlnearI della costa marchigianA, elencate In seguito, possono sottoscriverE l'ABBonamEnto inteGrAtivo estivo al costo DI 27,00 Euro. -
This New Light Which Now I See…
This new light which now I see… From the writings of Saint Paul of the Cross John Baptist Gorresio and John Mary Cioni 1 Foreword It is true that it is only in the last 30 years or so that the spirituality of Saint Paul of the Cross and the history of the Passionist Congregation which he founded has become available to the Passionist religious of the English-speaking world, thanks to linguistically gifted persons within the Congregation who were generous to devote their time and talents to the work of translation. All of the written documents (mainly letters) of St Paul of the Cross and the testimonies written by his contemporaries have been in the Italian language. These were a little more easily translated into the major European languages of French and Spanish. However it was a long time coming in English. Ever since translations of these beautiful documents have become available in English, a new light dawned in the minds and hearts of many Passionists, particularly in the English- speaking world. There has been a real hunger and thirst amongst these Passionists to want to delve into the character and personality of their spiritual Father, Paul of the Cross, and to be enriched by the spirituality of him who has been described as the greatest mystic of the eighteenth century. The documents contained in this book contributes eminently to this desire and adds to the growing volumes of resources now available to English readers. The slow, tedious and pain-staking work of translation is perhaps easily overlooked by readers when this book is picked up and devoured. -
Sions. This Was a Reference to the Truly Anti-Slavery Royal Edict of August 2, 1530, See (Vi) (4) Above
sions. This was a reference to the truly anti-slavery Royal edict of August 2, 1530, see (vi) (4) above. And so the Pope writes to the Cardinal to say that although the Indians are non-Christians, they have not been deprived [i.e. by a juridical act of the Papacy] of their freedom or of ownership of their own possessions, nor are they to be deprived of these. They are not to be exterminated by slavery, but are to be invited to Christian life by preaching and example. The Cardinal is commanded by the Pope to provide an effective defence for the Indians in this matter, and to forbid all Spaniards to reduce the Indians into slavery by any means whatsoever or deprive them of their possessions in any manner, under pain of excommunication if they do so.(1M) The Pope clearly approved the Royal edict which had prohibited enslavement of American Indians by any one of the titles of Roman civil law. But the Pope had evidently not been informed that this Royal edict had already been abrogated on February 20, 1534, by a subsequent edict which had once more authorized the enslavement of Indian prisoners captured in just warfare, (vi) (4) above. Charles V was irritated by the Papal Brief to the Cardinal, and advised the Pope to annul it, since it was injurious to the Imperial right of colonization and harmful to the peace of the Indies. So Pope Paul III duly annulled Pastorale Offidum on June 19, 1538, by the Brief Nonlndecens Videtur.aM) Meanwhile, however, four days after writing Pastorale Offidum to the Cardinal Archbishop of Toledo, Pope Paul III on June 2,1537, addressed <"•> Brief Pastorale Offidum. -
Organi Associativi
Organi associativi Presidente Provinciale : Cav. Renzo Leonori – San Severino M. Comitato di Presidenza : Leonori Renzo – Presidente; Mengoni Enzo – Vice Presidente Vicario; Mazzarella Giuseppe – Vice Presidente; Marchetti Mauro e Pepa Emanuele – Componenti. Giunta Esecutiva : Leonori Renzo – S. Severino M; Caterbetti Ivan – Acconciatori; Celaschi Guido - Anap (Associazione Nazionale Artigiani Pensionati); Chiacchiera Claudio – Carrozzieri; Corradini Corrado - Macerata; Doria Eraldo – Civitanova Marche; Emiliozzi Giuseppe – Civitanova Marche; Fidani Katia - Gruppo Donne Impresa; Formentelli Michel – Camerino; Lampa Massimo – Gruppo Giovani Imprenditori; Latini Agnese - Macerata; Lucentini Alberto – Macerata; Marchetti Mauro – S. Severino M. Vigoni Lorena – Cingoli; Mazzarella Giuseppe – Calzaturieri; Mazzocchetti Fabio – Tolentino; Mengoni Enzo - Recanati; Pepa Emanuele – Autotrasportatori; Pieroni Andrea – Autoriparatori; Quacquarini Silvano - Presidente della Coop. Pierucci; Salvatori Mariano – Macerata; Severini Pacifico – Macerata; Stacchiotti Maurizio – Recanati. Consiglio Provinciale Acomordali Luca Tolentino Antinori Alessandro Civitanova Marche Avarucci Stefano Cingoli Balconcini Marcello Morrovalle Berdini Romina Corridonia Branchesi Massimo Appignano Brandi Massimiliano Esanatoglia Bravi Maurizio Appignano Bruschi Alessandro Sarnano Buglioli Basilio Fiuminata Calcabrini Giampaolo Recanati Capodoglio Pierpaolo Recanati Caporaletti Mariella Recanati Capponi Giuseppe Tolentino Carbone Vanessa Potenza Picena Castignani Andrea Montecosaro -
Risultati Individuali
Olimpyawin 3.0 - Gestione Gare sportive scolastiche Pagina 1 di 18 USR MARCHE UFFICIO V UST MACERATA Atletica Leggera GARA PROVINCIALE I GRADO ATLETICA SU PISTA 18/04/2018 Luogo : MACERATA STADIO HELVIA RECINA Impianto : Olimpyawin Cronometraggio : Manuale Giudice Arbitro : CATEGORIA CADETTE > Classifica Finale 80 mt. Piani Categoria Cadette Data Fin. Cl. Nome Atleta Scuola e Comune di Appartenenza Pv Ris. Punti n. F. 1 PALMIERI GAIA 2004 BETTI CAMERINO (MC) 10"7 1 01 F. 2 MENOTTI CHIARA 2004 I.C. G. CINGOLANI MONTECASSIANO (MC) 11"2 2 01 F. OBIAKORNWA KESSY 3 2004 I.C. A. MANZONI CORRIDONIA (MC) 11"3 3 01 TOOCHI F. 4 CICCARELLI ELENA 2005 I.C. E. FERMI MACERATA (MC) 11"8 4 01 F. 5 FRATTALI ALESSIA 2004 TACITO MESTICA CIVITANOVA (MC) 12"0 5 01 -- 6 CERRANI GIADA 2004 I.C. DON BOSCO TOLENTINO (MC) 11"9 6 -- 7 MENCONI LETIZIA 2005 I.C. G. LEOPARDI POTENZA PICENA (MC) 11"9 7 -- 7 FUSARO MATILDE 2005 I.C. DON BOSCO TOLENTINO (MC) 11"9 8 -- 9 GIUSEPPUCCI CLARA 2005 I.C. G. CINGOLANI MONTECASSIANO (MC) 11"9 9 -- 10 MITILLO GLORIA 2005 I.C. A. MANZONI CORRIDONIA (MC) 12"0 10 -- 10 BUCCOLINI LUCIA 2005 I.C. V. MONTI POLLENZA (MC) 12"0 11 -- 10 SENIGAGLIESI ALISIA 2005 DANTE ALIGHIERI MACERATA (MC) 12"0 12 -- 13 COSULEAN TUDORITA 2005 I.C. E. MEDI PORTO RECANATI (MC) 12"1 13 -- 13 MARCHETTI MARTINA 2005 I.C. E. FERMI MACERATA (MC) 12"1 14 -- 13 BATOCCO LUDOVICA 2004 I.C. G. LEOPARDI POTENZA PICENA (MC) 12"1 15 -- 16 PAVONI ILARIA 2005 I.C. -
GENIO CIVILE DI MACERATA (I Vers.) * (1937-1963)
Archivio di Stato di Macerata GENIO CIVILE DI MACERATA (I vers.) * (1937-1963) 3 . 2 Elenco di versamento redatto dal Genio civile di Macerata negli anni ’70 del sec. XX 8 informatizzato da Matteo Francioni e Greta Mancini (Servizio Civile Nazionale 2017/2018) Genio civile 1937-1963 ANNO COMUNE ALTRO/I COMUNE/I INTERESSATO/I FRAZIONE / UBICAZIONE / INDIRIZZO OGGETTO DEL LAVORO O PRATICA IMPRESA CARTELLA FASC. FINE PRATICA Camerino case popolari per dipendenti comunali Romagnoli 1 1 1953 Camerino Piegusciano strada allacciamento Marziali 1 2 1948 Civitanova (Civitanova Marche) viabilità interna Calzolari 2 3 1947 Civitanova (Civitanova Marche) riparazione tranvia Azienda Tranviaria 2 4 1949 Civitanova (Civitanova Marche) ripristino piano viabilità Seri 2 5 1948 Porto Recanati ripristino strade interne Calzolari 2 6 1949 San Severino (San Severino Marche) ripristino strade interne Ederli 2 7 1949 Recanati ripristino opere d’arte stradali interne Marconi 2 8 1948 Montecassiano Sambucheto costruzione case popolari Sardellini 2 9 1951 Macerata costruzione case popolari impiegati comunali Tubaldi 3 10 1952 Recanati costruzione fabbricato impiegati comunali Bellezza 3 11 1951 Casali Ussita Camerino strada allacciamento Piegusciano-Camerino Conti 3 13 1943 Piegusciano Morrovalle sistemazione strade comunali (C.L. n. 01064) Comune 3 14 1951 Camerino sistemazione campo sportivo (C.L. n. 3425) Comune 4 15 1952 Fiuminata Valle Orsina sistemazione strada (C.L. 0500) Comune 4 16 1951 Camerino costruzione preventorio antitubercolare (C.L. n. 5206) Comune 4 17 1953 Cingoli 3° lotto costruzione campo sportivo (C.L. n. 52041) Comune 4 18 1953 Cingoli 2° lotto costruzione campo sportivo (C.L. n. 2934) Comune 4 19 1952 Cingoli 1° lotto costruzione campo sportivo (C.L. -
SPORTELLO RICOSTRUZIONE RECAPITI.Cdr
SPORTELLO RICOSTRUZIONE E APPALTI per la gestione della ricostruzione post-terremoto e per l'operatività di ogni ufficio territoriale TELEFON SERVIZIO INCARICATO SEDE O MATELICA 0737787599 PENNESI FRANCESCA 0733/366904 CAMERINO 0737630590 ANAGRAFE ANTIMAFIA: assistenza CHIARALUCE TANIA 0733/603764 CINGOLI 0733603764 alle imprese per l’accreditamento e GATTI FABIO 0733/366609 CIVITANOVA 0733812912 l’iscrizione presso la Prefettura degli MORE’ ORIETTA 0733/366881 CORRIDONIA 0733288183 operatori economici interessati a EMILIOZZI LAURA 0733/366913 SAN GINESIO 0733663206 partecipare a qualunque titolo e per CONTIGIANI CRISTINA 0733/366220 MACERATA 07333661 qualsiasi attività, agli interventi di FONTANELLA MARTA 0733/366776 PORTORECANATI 0717591644 ricostruzione pubblica e privata nei COLA CECILIA 0733/366653 RECANATI 0717573644 Comuni del cratere, per qualsiasi MONTECCHIARI MICHELA 0733/366827 SAN SEVERINO 0733645666 importo o valore del contratto, INNAMORATI STEFANIA 0733/366792 SARNANO 0733658598 subappalto e subcontratto (art. 30 CAPPONI MASSIMO 0733/366501 TOLENTINO 0733971744 comma 6 L. 229 del 15.12.2016) ROSCIANI ALICE 0733/366852 TREIA 0733217084 FRANCONI RITA 338/9629054 VISSO – 3389629054 FRANCUCCI ORIANA RICOSTRUZIONE: inserimento nell’elenco delle imprese disponibili CINGOLI 0733603764 - 0733366801 alla ricostruzione da sottoporre alla BERRE’ PACIFICO MACERATA 07333661 -0733366429 Protezione Civile, alle Stazioni [email protected] Appaltanti, ai Comuni ed ai privati. VIA ALLA GARA: iscrizione per l’accesso gratuito -
ARTH206-The Autobiography of Benvenuto
The Autobiograhy of Benvenuto Cellini Benvenuto Cellini, Translated by John Addington Symonds (2010) TABLE OF CONTENTS Introductory Sonnet 2 Introductory Note 3 Part I 5 Part II 331 Source URL: http://ebooks.adelaide.edu.au/c/cellini/benvenuto/autobiography/complete.html Saylor URL: http://www.saylor.org/courses/arth206/ Attributed to: [University of Adelaide] Saylor.org Page 1 of 571 INTRODUCTORY SONNET THIS tale of my sore-troubled life I write, To thank the God of nature, who conveyed My soul to me, and with such care hath stayed That divers noble deeds I’ve brought to light. ’Twas He subdued my cruel fortune’s spite: Life glory virtue measureless hath made Such grace worth beauty be through me displayed That few can rival, none surpass me quite. Only it grieves me when I understand What precious time in vanity I’ve spent- The wind it beareth man’s frail thoughts away. Yet, since remorse avails not, I’m content, As erst I came, WELCOME to go one day, Here in the Flower of this fair Tuscan land. Source URL: http://ebooks.adelaide.edu.au/c/cellini/benvenuto/autobiography/complete.html Saylor URL: http://www.saylor.org/courses/arth206/ Attributed to: [University of Adelaide] Saylor.org Page 2 of 571 INTRODUCTORY NOTE AMONG the vast number of men who have thought fit to write down the history of their own lives, three or four have achieved masterpieces which stand out preeminently: Saint Augustine in his “Confessions,” Samuel Pepys in his “Diary,” Rousseau in his “Confessions.” It is among these extraordinary documents, and unsurpassed by any of them, that the autobiography of Benvenuto Cellini takes its place. -
I Vescovi Di Brescia
I VESCOVI DI BRESCIA RICERCA BIBLIOGRAFICA A CmDI CHZARA MONTLM E OIhNEWLO VALETII ATENE0 DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI MCMLXXXVII Il volume è pubblicato con il concorso della Cassa di Risparmio delle Provincie Lornbarde, che ha inteso così ricordare il Presidente dell'Ateneo di Brescia, Senatore Albino Donati, già suo Consigliere di Amministra- zione. I VESCOVI DI BRESCIA RICERCA BIBLIOGRAFICA A CURA DI CHIARA MONTINI E ORNELLO VALEITi ATENE0 DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI McMLxxxvII SUPPLEMENTO AI COMMENTAR1 DELL'ATENEO DI BRESCIA PER L'ANNO 1987 Direttore responsabile: Ugo Vaglia Autorizzazione del Tribunale di Brescia N. 64 in data 21 gennaio 1953 - Tipo-Lito Fratelli GeroZdi - Brescia - 1987 Premessa L'ecclesiologia del Concilio Vaticano I1 ha determinato senza dub- bio un ricco e intenso progresso delle scienze storico-religiose in am- bito europeo e, particolarmente, italiano. Gli orizzonti della storiografia religiosa si sono ampiamente dila- tati e, al contempo, hanno sensibilmente affinato il metodo euristi- co, alimentando nuovi e rilevanti campi di indagine. Particolarmente significativa l'attenzione storiografica accordata da- gli studiosi italiani, sulla scorta di illustri e rigorosi precorrimenti d'oltralpe, alla dimensione locale, territorialmente definita e circo- scritta, della vita religiosa ed ecclesiale nella sua articolazione e complessità. La diocesi quindi e il suo pastore, costituircono sem- pre piu il soggetto storico della ricerca e dell'indagine archivistica e documentaria in genere. Archivi e biblioteche civiche e di stato, archivi parrocchiali e vescovili, di ordini e congregazioni religiose, di sodalizi pii e di confraternite, capitolari e diocesani, di seminarì e di istituzioni laicali cattoliche, rappresentano i luoghi pih idonei per una esplorazione archivistica e una consultazione bibliografica pertinente e proficua. -
Miscellanea Medicea Ii (201-450). Inventario
STRUMENTI CLXXXVI MISCELLANEA MEDICEA MISCELLANEA MEDICEA II II ROMA 2009 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Stemma ligneo della famiglia Medici, Archivio di 2009 Stato di Firenze STRUMENTI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO CLXXXVI STRUMENTI CLXXXVI ISBN 978-88-7125-305-3 ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE MISCELLANEA MEDICEA MISCELLANEA MEDICEA II II (201-450) (201-450) Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI GABRIELLA CIBEI VERONICA VESTRI Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI, GABRIELLA CIBEI, VERONICA VESTRI Coordinamento scientifico e revisione PIERO MARCHI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ROMA DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 2009 Nel ricordo di Anna Bellinazzi: ci mancheranno i suoi consigli e la sua amicizia Il lavoro di schedatura è stato finanziato dalla Direzione generale per gli archivi attraverso una convenzione con l’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXVI ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE MISCELLANEA MEDICEA II (201-450) Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI, GABRIELLA CIBEI, VERONICA VESTRI Coordinamento scientifico e revisione PIERO MARCHI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio III: Patrizia Ferrara Cura redazionale: Maria Grazia Lippolis Elaborazione schede: Beatrice Biagioli, Gabriella Cibei, Veronica Vestri (le specifiche a p. 1095) Si ringraziano: Patrizia Ferrara e Maria Grazia Lippolis della Direzione generale per gli archivi. Carla Zarrilli, direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze. Rosalia Manno Tolu, già direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze, per avere promosso la realizzazione di questo lavoro.