SPORTELLO RICOSTRUZIONE RECAPITI.Cdr

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

SPORTELLO RICOSTRUZIONE RECAPITI.Cdr SPORTELLO RICOSTRUZIONE E APPALTI per la gestione della ricostruzione post-terremoto e per l'operatività di ogni ufficio territoriale TELEFON SERVIZIO INCARICATO SEDE O MATELICA 0737787599 PENNESI FRANCESCA 0733/366904 CAMERINO 0737630590 ANAGRAFE ANTIMAFIA: assistenza CHIARALUCE TANIA 0733/603764 CINGOLI 0733603764 alle imprese per l’accreditamento e GATTI FABIO 0733/366609 CIVITANOVA 0733812912 l’iscrizione presso la Prefettura degli MORE’ ORIETTA 0733/366881 CORRIDONIA 0733288183 operatori economici interessati a EMILIOZZI LAURA 0733/366913 SAN GINESIO 0733663206 partecipare a qualunque titolo e per CONTIGIANI CRISTINA 0733/366220 MACERATA 07333661 qualsiasi attività, agli interventi di FONTANELLA MARTA 0733/366776 PORTORECANATI 0717591644 ricostruzione pubblica e privata nei COLA CECILIA 0733/366653 RECANATI 0717573644 Comuni del cratere, per qualsiasi MONTECCHIARI MICHELA 0733/366827 SAN SEVERINO 0733645666 importo o valore del contratto, INNAMORATI STEFANIA 0733/366792 SARNANO 0733658598 subappalto e subcontratto (art. 30 CAPPONI MASSIMO 0733/366501 TOLENTINO 0733971744 comma 6 L. 229 del 15.12.2016) ROSCIANI ALICE 0733/366852 TREIA 0733217084 FRANCONI RITA 338/9629054 VISSO – 3389629054 FRANCUCCI ORIANA RICOSTRUZIONE: inserimento nell’elenco delle imprese disponibili CINGOLI 0733603764 - 0733366801 alla ricostruzione da sottoporre alla BERRE’ PACIFICO MACERATA 07333661 -0733366429 Protezione Civile, alle Stazioni [email protected] Appaltanti, ai Comuni ed ai privati. VIA ALLA GARA: iscrizione per l’accesso gratuito alla piattaforma, CINGOLI 0733603764 - 0733366801 dove poter conoscere tutte le gare e BERRE’ PACIFICO MACERATA 07333661 -0733366429 gli esiti di gara di appalti pubblici divisi [email protected] per Regione, Provincia e Comune, comprese quelle per la ricostruzione M.E.P.A.: domanda di abilitazione al MERIGGI FABIO 0733366228 MACERATA 07333661 Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione RIPANI GIUSEPPE 0733366438 MACERATA 07333661 CINGOLI 0733603764 - 0733366801 SOA: consulenza sulla procedura per BERRE’ PACIFICO MACERATA 07333661 -0733366429 ottenere l’attestazione E CONSULENTI ESTERNI [email protected] GARE DI APPALTO: consulenza per CINGOLI 0733603764 - 0733366801 BERRE’ PACIFICO la predisposizione e partecipazione MACERATA 07333661 -0733366429 E CONSULENTI ESTERNI alle gare di appalto [email protected] CONTRIBUTO “UNA TANTUM” 5.000€: presentazione delle domande per la sospensione dell’attività a causa del sisma rivolto ai lavoratori CRISTINA CONTIGIANI 0733366220 MACERATA 07333661 autonomi, ai titolari di attività d’impresa e professionisti, co.co.co, STEFANIA SPERANDINI 0733366414 MACERATA 07333661 titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e lavoratori dipendenti DELOCALIZZAZIONE: domande per la delocalizzazione delle attività MIRELLA ASCANI 0733366404 MACERATA 07333661 economiche MORATORIA: gestione delle pratiche di ANTONIO BOCCI 0733366424 MACERATA 07333661 moratoria e finanziamento CINGOLI – 0733603764 - 0733366801 BERRE’ PACIFICO QUESTIONI LEGALI MACERATA – 07333661 -0733366429 E CONSULENTI ESTERNI [email protected] CONSULENZA: predisposizione di documenti tecnici (sopralluoghi tecnici, asseverazioni, rilievi architettonici e strutturali, progettazione architettonica, BERRE’ PACIFICO CINGOLI – 0733603764 – 0733366801 altre prestazioni professionali) nel caso E CONSULENTI ESTERNI MACERATA – 07333661 -0733366429 di interventi con danni lievi, [email protected] delocalizzazione attività d’ impresa, ricostruzione edifici con danni gravi o gravissimi INFORMAZIONI SU: Zona Franca Urbana, Danno indiretto, Credito CINGOLI – 0733603764 – 0733366801 d’imposta, Contributi in conto capitale e BERRE’ PACIFICO MACERATA – 07333661 -0733366429 Finanziamenti a tasso 0 per le zone del [email protected] cratere, ecc. Tutte le attività saranno erogate gratuitamente, SOLTANTO alle imprese associate a Confartigianato. Le aziende non iscritte, per usufruire dello sportello, potranno iscriversi versando la quota associativa. Coordinatore dello sportello: Pacifico Berrè - Sede di CINGOLI 0733603764 - 0733366801 Sede di MACERATA 07333661 - 0733366429 [email protected] PER ISCRIVERTI ALL’ALBO NAZIONALE DEI GESTORI AMBIENTALI CONTATTACI SCOPONI ELISABETTA CIVITANOVA MARCHE Martedì 8.30 – 13.00 Tel. 0733-366613 SILEONI MARIA CRISTINA MACERATA dal Lunedì al Venerdì 8.30-13.00 - 15.00-18.00 Tel. 0733-366503 GIULI ALESSANDRA TOLENTINO Lunedì 8.30-13.00 Tel. 0733-366502 GIULI ALESSANDRA CINGOLI Giovedì 8.30 – 13.00 Tel. 0733-366806 SAN SEVERINO MARCHE GIULI ALESSANDRA (presenza su appuntamento con la collega) sede San Severino 0733-645666 AMICI GIUSEPPINA PASSO SAN GINESIO dal Lunedì al Venerdì 8.30 – 13.00 Tel. 0733-366912 AMICI GIUSEPPINA (presenza su appuntamento con la collega) MATELICA E CAMERINO sede Matelica 0737-787599 - sede Camerino 0737-630590 DEL BIANCO CINZIA RECANATI Lunedì 8.30-13.00 - Giovedì 8.30-13.00 - 15.00-18.00 Tel. 0733-366665.
Recommended publications
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • EL-DITTE-SERRAVALLE Per
    Codifica Elenco Intestazione Ditte Catastali T E 23153A1 C EX 0002 Rev. 01 Pag. 1 del 31/10/2013 Elettrodotto 150 kV CAPPUCCINI – CAMERINO da S/E CAPPUCCINI a CP CAMERINO (Comune di Serravalle del Chienti - MC) Elaborato Verificato Approvato -R. DI LORETI G. BABUSCI UPRI/TLIN UPRI/TLIN m011CI -LG001 -r02 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Num. intestazione catastale Ditta Foglio Mappale 57 4 57 16 1 56 160 POPOLANI DI CESE DI SERRAVALLE (1) Proprieta` 1000/1000 56 98 57 5 LORETI Maria Santa (1) Proprieta` 1/2 LRTMSN41A59I661I* 2 56 164 LORETI Vincenzo (1) Proprieta` 1/2 LRTVCN43A02I661R* 57 13 3 ALESSANDRI Giovanna (1) Proprieta` 1/1 LSSGNN51R43B474C* 57 14 57 15 56 109 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO CLERO con sede in 4 53 19 CAMERINO (1) Proprieta` 1/1c.f. 90002550433 51 218 51 184 51 126 57 6 5 ALESSANDRI Domenico (1) Proprieta` 1/1 LSSDNC80P19D653D* 56 146 56 13 SANTONI Adriana (1) Proprieta` 1/14 SNTDRN37C60D653P* SANTONI Angela (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL39D43D653M* SANTONI Angelo (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL42D22D653D* SANTONI Antonio;FU ANGELO Comproprietario 6 56 85 SANTONI Lucia (1) Proprieta` 1/14 SNTLCU41C49D653P* SANTONI Palmina (1) Proprieta` 1/14 SNTPMN47C69D653H* SANTONI Sesta (1) Proprieta` 1/14 SNTSST45A53D653P* SANTONI Tommaso (1) Proprieta` 1/14 SNTTMS35B25D653V* 56 110 7 SANTONI
    [Show full text]
  • Macerata Opera Festival from 20 July to 12 August 2018 the 2018 Theme Is #Verdesperanza
    ! The Sferisterio arena The Sferisterio arena is unique in its shape and structure. Built on the initiative of the Hundred Comrades (Cento Consorti), it was designed in 1829 by Neoclassical architect Ireneo Aleandri to host the game with ball and bangle. In 1921, it was used as an opera theatre for the first time (the first opera to be staged was Aida) and it’s still the only open-air opera theatre with boxes." After Gioconda, which was performed in 1922, activities were summoned again only in 1967. The season opened with Giuseppe Verdi’s Otello, featuring Mario Del Monaco in the leading role. Since then, the Sferisterio has welcomed the most extraordinary artists of our time: Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Montserrat Caballé, Placido Domingo, José Carreras, Raina Ka- baivanska, Mariella Devia, Anna Caterina Antonacci, Désirée Rancatore, Francesco Meli, Rolando Villazon, Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Roberto Bolle." With its 2,500 seats, 104 boxes and one of the longest stages in Europe, the Sferisterio ensures perfect visibility and wonderful acoustics." A majestic yet intimate theatre, the Sferisterio was thus defined by tenor Luciano Pavarotti: “it is the most fascinating open-air theatre I have ever seen, I will never forget it”. Macerata Opera Festival" From 20 July to 12 August 2018 The 2018 theme is #verdesperanza The main issues threaded into our next summer festival are connected with a green, clean envi- ronment and sustainability, with planting the seeds of a better future through the art of hope. Our aim is to build strong ties with other bodies and institutions working on these issues, building a dia- logue on sustainability and bringing together culture, nature and the community.
    [Show full text]
  • Regione Marche - Portale Del Trasporto Pubblico Locale, Mobilità Ed Infrastrutture - Pagina L Di 2
    Regione Marche - Portale del Trasporto Pubblico Locale, Mobilità ed Infrastrutture - Pagina l di 2 RECIONE MARCHE Abbonamento Integrativo estivo per studentI Inserito il t t giugno 2012 alle 09:19.00 da Trasporti. Il -Servizi Automobilistici la RegionE, D'IntesA Con le Società CHE HAnno In gestionE I servizi DI trasporto pubblico locale su gomma, al FIne DI incentivare l'utilizzo DEI mezzi pubblici DA partE degli studenti, HA Introdotto sin Dal 2005, la possIBilità per quegli studentI CHE Hanno acquistato abbonamenti pEr l'Intero Anno scolastico 201112012, DI sottosCrivEre un ABbonamento Integrativo Estivo Al costo DI 20,00 Euro CHE Dà diritto A viaGGIAre, nel periodo Estivo (dAlla Fine dell'Anno scolAstico Fino all'inzio DEl successivo), sull'InterA rEtE regionale DEI servizi DI trasporto pubblico locale. Possono sottoscriverE l'Abbonamento intEGrativo estivo Gli stuDEntI CHE nell'anno scolastIco 2011/2012 HAnno ACquistAto un ABBonamento AnnuAle o ABbonAmentI mEnsili E particolarI per l'intero Anno scolastIco, AnCHE se AGEvolati, emessi per lA fruizione DEI servizi DI trasporto pubblico loCale extrAurbano o urbano. TAlE ABbonamento integrativo consentIrà agli studenti DI usufruirE DEI servizI DI trasporto pubBlico localE extraurbanI sull'Intera rete regionale, con l'esdusIone DI alCunE lInEE stagionali estivE o tratte DI lineE elencate in allEGAto, nonché usufruirE DEI servIzi urbani delle princIpAlI città marchigianE. CHE HAnno istituito tali servizi. Nel caso in cui gli stuDEnti intendano utilizzarE anche I servizi DI quelle linEE stagionalI EstIve o tratte DI lineE apposItamente IstituIte per collegarE rentroterra con le località BAlnearI della costa marchigianA, elencate In seguito, possono sottoscriverE l'ABBonamEnto inteGrAtivo estivo al costo DI 27,00 Euro.
    [Show full text]
  • Organi Associativi
    Organi associativi Presidente Provinciale : Cav. Renzo Leonori – San Severino M. Comitato di Presidenza : Leonori Renzo – Presidente; Mengoni Enzo – Vice Presidente Vicario; Mazzarella Giuseppe – Vice Presidente; Marchetti Mauro e Pepa Emanuele – Componenti. Giunta Esecutiva : Leonori Renzo – S. Severino M; Caterbetti Ivan – Acconciatori; Celaschi Guido - Anap (Associazione Nazionale Artigiani Pensionati); Chiacchiera Claudio – Carrozzieri; Corradini Corrado - Macerata; Doria Eraldo – Civitanova Marche; Emiliozzi Giuseppe – Civitanova Marche; Fidani Katia - Gruppo Donne Impresa; Formentelli Michel – Camerino; Lampa Massimo – Gruppo Giovani Imprenditori; Latini Agnese - Macerata; Lucentini Alberto – Macerata; Marchetti Mauro – S. Severino M. Vigoni Lorena – Cingoli; Mazzarella Giuseppe – Calzaturieri; Mazzocchetti Fabio – Tolentino; Mengoni Enzo - Recanati; Pepa Emanuele – Autotrasportatori; Pieroni Andrea – Autoriparatori; Quacquarini Silvano - Presidente della Coop. Pierucci; Salvatori Mariano – Macerata; Severini Pacifico – Macerata; Stacchiotti Maurizio – Recanati. Consiglio Provinciale Acomordali Luca Tolentino Antinori Alessandro Civitanova Marche Avarucci Stefano Cingoli Balconcini Marcello Morrovalle Berdini Romina Corridonia Branchesi Massimo Appignano Brandi Massimiliano Esanatoglia Bravi Maurizio Appignano Bruschi Alessandro Sarnano Buglioli Basilio Fiuminata Calcabrini Giampaolo Recanati Capodoglio Pierpaolo Recanati Caporaletti Mariella Recanati Capponi Giuseppe Tolentino Carbone Vanessa Potenza Picena Castignani Andrea Montecosaro
    [Show full text]
  • Episodio Di Passo S. Angelo, San Ginesio, 05.05.1944
    Episodio di Passo S. Angelo, San Ginesio, 05.05.1944 Nome del Compilatore: Chiara Donati, con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia Marche) I.STORIA Località Comune Provincia Regione Frazione Passo S. Angelo San Ginesio Macerata Marche Data iniziale: 5 maggio 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 3 3 Di cui: Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Della Vecchia Glorio, n. il 01/10/1919 a San Ginesio, figlio di Enrico e Bordi Anna, vice brigadiere dei carabinieri, all’8 settembre in servizio alla stazione di Montegiorgio, qualifica Partigiano comb. Caduto, btg. Vera (21/09/1943 – 05/05/1944), riconosciutagli il 20/02/1946 ad Ancona. Fornari Giovanni, n. 31/12/1925 a Gualdo, paternità Giuseppe, qualifica Partigiano comb. Caduto, btg. Vera, (21/09/1943 – 05/05/1944), riconosciutagli il 20/02/1946 ad Ancona. Pacioni Ivo, n. 16/04/1926 a Gualdo Tadino, paternità Basilio, qualifica Partigiano combattente Caduto, btg. Vera (21/09/1943 – 05/05/1944), grado Capo nucleo – Sergente, riconosciutagli il 20/02/1946 ad Ancona. Altre note sulle vittime: - Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: - Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Data la sua posizione geografica, San Ginesio costituì durante la guerra un’importante arteria di collegamento tra il sud e il nord della regione.
    [Show full text]
  • Potenza Picena Porto Potenza&
    POTENZA PICENA PORTO POTENZA& Al centro delle marche, al mare e in collina. proloco BANDIERA BLU 2 3 INDICE INDEX IL BORGO e L’ARTE 04 MAREeVACANZA 14 ENOGASTRONOMIA 20 EVENTIeTRADIZIONI 24 Una città ricca d’arte, al centro delle Marche, dove le dolci colline scivolano verso il mare. SPORTeRELAX 28 A town rich in art, in the center of the Marche region, where the sweet hills drift to the sea. ILTERRITORIO 31 4 5 IL BORGOthe OLD VILLAGE Marche, nella provincia di Macerata. Nell’età comunale si chiamava Monte Santo, in virtù delle ben 27 chiese all’interno del centro storico, ma dopo l’Unità d’Italia (1862) si aggiun- se al nome ‘Potenza’, recuperato da quello della limitrofa antica città romana di Potentia, l’aggettivo ‘Picena’, per riallacciarsi idealmente al locale popolo protostorico dei Piceni. La più antica notizia riguardante la città è del 947 d.C. e testimonia l’esistenza della pieve di Santo Stefano demolita nel 1796 e corrispon- dente all’odierna Piazza Matteotti, la principale della città. The town is placed on a hill at 237 meters above the sea level. City of art and seaside town, it stands out for its sweet and scenic landscapes drifting to the Adriatic sea, where Porto Potenza is located. The town, embellished with the rural villages of San Girio and Montecanepino, counts more than 16.000 citizens and is located right in the center of the Marche region, in the county of Macerata. During the period of the medieval city-republic its name was Monte Santo, due to the good 27 chur- ches located within the historical center, but soon after the Unification of Italy (1862) to Potenza, name recovered from the adjacent ancient Roman town of Potentia, was added the adjective Picena, A sinistra, la scalinata di Via Trento.
    [Show full text]
  • Risultati Individuali
    Olimpyawin 3.0 - Gestione Gare sportive scolastiche Pagina 1 di 18 USR MARCHE UFFICIO V UST MACERATA Atletica Leggera GARA PROVINCIALE I GRADO ATLETICA SU PISTA 18/04/2018 Luogo : MACERATA STADIO HELVIA RECINA Impianto : Olimpyawin Cronometraggio : Manuale Giudice Arbitro : CATEGORIA CADETTE > Classifica Finale 80 mt. Piani Categoria Cadette Data Fin. Cl. Nome Atleta Scuola e Comune di Appartenenza Pv Ris. Punti n. F. 1 PALMIERI GAIA 2004 BETTI CAMERINO (MC) 10"7 1 01 F. 2 MENOTTI CHIARA 2004 I.C. G. CINGOLANI MONTECASSIANO (MC) 11"2 2 01 F. OBIAKORNWA KESSY 3 2004 I.C. A. MANZONI CORRIDONIA (MC) 11"3 3 01 TOOCHI F. 4 CICCARELLI ELENA 2005 I.C. E. FERMI MACERATA (MC) 11"8 4 01 F. 5 FRATTALI ALESSIA 2004 TACITO MESTICA CIVITANOVA (MC) 12"0 5 01 -- 6 CERRANI GIADA 2004 I.C. DON BOSCO TOLENTINO (MC) 11"9 6 -- 7 MENCONI LETIZIA 2005 I.C. G. LEOPARDI POTENZA PICENA (MC) 11"9 7 -- 7 FUSARO MATILDE 2005 I.C. DON BOSCO TOLENTINO (MC) 11"9 8 -- 9 GIUSEPPUCCI CLARA 2005 I.C. G. CINGOLANI MONTECASSIANO (MC) 11"9 9 -- 10 MITILLO GLORIA 2005 I.C. A. MANZONI CORRIDONIA (MC) 12"0 10 -- 10 BUCCOLINI LUCIA 2005 I.C. V. MONTI POLLENZA (MC) 12"0 11 -- 10 SENIGAGLIESI ALISIA 2005 DANTE ALIGHIERI MACERATA (MC) 12"0 12 -- 13 COSULEAN TUDORITA 2005 I.C. E. MEDI PORTO RECANATI (MC) 12"1 13 -- 13 MARCHETTI MARTINA 2005 I.C. E. FERMI MACERATA (MC) 12"1 14 -- 13 BATOCCO LUDOVICA 2004 I.C. G. LEOPARDI POTENZA PICENA (MC) 12"1 15 -- 16 PAVONI ILARIA 2005 I.C.
    [Show full text]
  • Serravalle Di Chienti Laboratorio Museo Paleontologico E Archeologico - Corso G
    Rete dei Musei Scientifici della provincia di Macerata Camerino Museo delle Scienze piazza dei Costanti 7 0737 403100 Gagliole Museo di Storia Naturale - Fondazione Oppelide via R. Bottacchiari 6 0737 640031 Macerata Museo di Storia Naturale via Santa Maria della Porta 65 0733 256385 Matelica Museo Civico Paleontologico e Parco dei Dinosauri Palazzo del Governo - piazza E. Mattei 17 335 6227046 San Severino Marche Museo Moretti Sezione Geopaleontologica - via Castello al Monte 1 0733 633919 Serravalle di Chienti Laboratorio Museo Paleontologico e Archeologico - corso G. Leopardi 117 0737 53121 Associazione Sistema Museale della provincia di Macerata 0733 248297 www.sistemamuseale-mc.it - [email protected] Serravalle di Chienti Laboratorio Museo Comune di Serravalle di Chienti Paleontologico UNICAM Nucleo ideazione e realizzazione grafica, giugno 2011 Serravalle di Chienti Serravalle di Chienti I fossili raccontano The Fossils Tell Their Tale Il museo paleontologico, inaugurato nel 2005 e alle- The paleontology museum opened in 2005, stito all’interno del Palazzo Comunale, espone parte housed in Palazzo Comunale. It exhibits some of dei reperti provenienti dagli scavi effettuati nel sito the finds from the excavations at the Collecurti di Collecurti, la più antica testimonianza in Italia site, the earliest evidence in Italy of migratory and degli eventi migratori ed evolutivi che hanno segna- evolutionary events that marked the wildlife to il processo di modernizzazione faunistica manife- modernization process which began in the Early statosi alla fine del Pleistocene inferiore. Le ricerche Pleistocene.The systematic research in this area sistematiche in quell’area ebbero inizio nella prima- began in spring 1986 and led to the discovery of vera 1986 e portarono alla scoperta di numerose numerous fossils on the surface.
    [Show full text]
  • GENIO CIVILE DI MACERATA (I Vers.) * (1937-1963)
    Archivio di Stato di Macerata GENIO CIVILE DI MACERATA (I vers.) * (1937-1963) 3 . 2 Elenco di versamento redatto dal Genio civile di Macerata negli anni ’70 del sec. XX 8 informatizzato da Matteo Francioni e Greta Mancini (Servizio Civile Nazionale 2017/2018) Genio civile 1937-1963 ANNO COMUNE ALTRO/I COMUNE/I INTERESSATO/I FRAZIONE / UBICAZIONE / INDIRIZZO OGGETTO DEL LAVORO O PRATICA IMPRESA CARTELLA FASC. FINE PRATICA Camerino case popolari per dipendenti comunali Romagnoli 1 1 1953 Camerino Piegusciano strada allacciamento Marziali 1 2 1948 Civitanova (Civitanova Marche) viabilità interna Calzolari 2 3 1947 Civitanova (Civitanova Marche) riparazione tranvia Azienda Tranviaria 2 4 1949 Civitanova (Civitanova Marche) ripristino piano viabilità Seri 2 5 1948 Porto Recanati ripristino strade interne Calzolari 2 6 1949 San Severino (San Severino Marche) ripristino strade interne Ederli 2 7 1949 Recanati ripristino opere d’arte stradali interne Marconi 2 8 1948 Montecassiano Sambucheto costruzione case popolari Sardellini 2 9 1951 Macerata costruzione case popolari impiegati comunali Tubaldi 3 10 1952 Recanati costruzione fabbricato impiegati comunali Bellezza 3 11 1951 Casali Ussita Camerino strada allacciamento Piegusciano-Camerino Conti 3 13 1943 Piegusciano Morrovalle sistemazione strade comunali (C.L. n. 01064) Comune 3 14 1951 Camerino sistemazione campo sportivo (C.L. n. 3425) Comune 4 15 1952 Fiuminata Valle Orsina sistemazione strada (C.L. 0500) Comune 4 16 1951 Camerino costruzione preventorio antitubercolare (C.L. n. 5206) Comune 4 17 1953 Cingoli 3° lotto costruzione campo sportivo (C.L. n. 52041) Comune 4 18 1953 Cingoli 2° lotto costruzione campo sportivo (C.L. n. 2934) Comune 4 19 1952 Cingoli 1° lotto costruzione campo sportivo (C.L.
    [Show full text]
  • Asse Viario Marche-Umbria E Quadrilatero Di Penetrazione Interna
    ALLEGATO 3 ASSE VIARIO MARCHE-UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA PRESCRIZIONI E RACCOMANDAZIONI PROPOSTE DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 1° MAXILOTTO – 2° stralcio: 2^ parte Intervallive di Macerata e di Tolentino – San Severino Marche (Progetti preliminari) Parte A – Prescrizioni - Prescrizioni comuni alle intervallive di Macerata e di Tolentino – San Severino Marche - Prescrizioni specifiche per l’intervalliva di Macerata - Prescrizioni specifiche per l’intervalliva di Tolentino – San Severino Marche Parte B – Raccomandazioni PARTE A - PRESCRIZIONI: Comuni alle due infrastrutture 1) Prevedere il restauro paesaggistico del territorio, a bilanciamento del danno che sotto questo profilo l’opera recherà comunque a un territorio con forte sedimentazione storica. I relativi interventi compensativi e mitigativi siano progettati con l’utilizzo appropriato di fasce di ambientazione (in particolare nelle aree di sfrido) ad incremento delle dotazioni ecologiche del territorio, di fasce boscate per mantenere e potenziare la continuità dei corridoi ecologici (in corrispondenza dei corsi d’acqua), con la creazione di coni visivi in corrispondenze di beni di valore storico, architettonico, ambientale, ecc. 2) Produrre le necessarie verifiche in rapporto alle relazioni con i flussi interessanti la rete viaria locale individuando gli interventi compensativi sugli impatti che in particolare siano volti a potenziare la viabilità di adduzione ai poli produttivi, i parcheggi, ecc. 3) Individuare e quantificare i materiali inerti derivanti dalla realizzazione delle gallerie e loro destinazione (reimpiego in loco, recuperi ambientali ai sensi del D.Lgs. n. 22/97 ecc.). Devono essere forniti i codici CER delle varie tipologie di materiali. 4) Individuare eventuali cave di prestito necessarie in relazione a quanto previsto nel Piano Provinciale delle Attività Estrattive.
    [Show full text]
  • TRATTE CONTRAM MOBILITA' DA a TARIFFA Via ABBADIA DI FIASTRA
    TRATTE CONTRAM MOBILITA' DA A TARIFFA Via ABBADIA DI FIASTRA CAMERINO 8 ABBADIA DI FIASTRA CINGOLI 7 ABBADIA DI FIASTRA CIVITANOVA MARCHE 6 ABBADIA DI FIASTRA MACERATA 2 ABBADIA DI FIASTRA PASSO COLMURANO 2 ABBADIA DI FIASTRA S.GINESIO 5 ABBADIA DI FIASTRA SARNANO 6 ABBADIA DI FIASTRA TOLENTINO 3 ACQUACANINA BOLOGNOLA 1 ACQUACANINA CAMERINO 6 ACQUACANINA MACERATA 10 ACQUAPAGANA CAMERINO 6 ACQUOSI CAMERINO 3 ACQUOSI CASTELRAIMONDO 2 ACQUOSI FABRIANO 5 ACQUOSI MATELICA 1 AGOLLA CAMERINO 4 AGOLLA SAN SEVERINO 5 ALBACINA CAMERINO 6 ALBACINA CASTELRAIMONDO 4 ALBACINA CERRETO D'ESI 1 ALBACINA CUPRAMONTANA 5 ALBACINA ESANATOGLIA 4 ALBACINA FABRIANO 2 ALBACINA FIUMINATA 6 ALBACINA MATELICA 2 ALBACINA SAN SEVERINO 6 ALBACINA SERRA S.QUIRICO STAZ. 3 AMANDOLA ANCONA 14 AMANDOLA CAMERINO 9 AMANDOLA CAMERINO 10 TOLENTINO AMANDOLA COMUNANZA 2 AMANDOLA GABELLA NUOVA 3 AMANDOLA GUALDO 4 AMANDOLA LOC. S.CROCE BV S.GINESIO 4 AMANDOLA MACERATA 9 AMANDOLA PASSO RIPE 5 AMANDOLA PASSO S.GINESIO 6 AMANDOLA PERUGIA 17 AMANDOLA POLLENZA 10 AMANDOLA RUSTICI 1 AMANDOLA S.GINESIO 5 AMANDOLA S.GINESIO 6 MONTEFORTINO AMANDOLA San Venanzo - Monte San Martin 2 AMANDOLA SARNANO 2 AMANDOLA TOLENTINO 6 AMANDOLA VECCIOLA 3 ANCONA AMANDOLA 14 ANCONA CAMERINO 15 ANCONA CAMPOROTONDO 12 ANCONA CASTELRAIMONDO 13 ANCONA CINGOLI 11 ANCONA COMUNANZA 15 ANCONA CORRIDONIA 10 ANCONA ESANATOGLIA 14 ANCONA M.S. GIUSTO 11 ANCONA MACERATA 9 ANCONA MATELICA 13 ANCONA MOGLIANO 11 ANCONA MONTECASSIANO 7 ANCONA MONTEFANO 6 ANCONA MUCCIA 14 ANCONA OSIMO AUTOSTAZIONE 4 ANCONA PASSATEMPO 5 ANCONA
    [Show full text]