Dispacci Da Roma, 19 Gennaio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dispacci Da Roma, 19 Gennaio Omaggio della Giunta regionale del Veneto Centro Studi Veneziani I curatori del volume esprimono la loro gratitudine al Centro Studi Ve- neziani Donatus, al suo Presidente, Nicolò Donà dalle Rose, appartenen- te allo stesso ramo familiare dell’ambasciatore Girolamo, per aver favori- to la stampa dell’opera, e ad Antonio Foscari Widmann Rezzonico per il costante aiuto. Ringraziano altresì l’Associazione Nobiliare Regionale Veneta per il patrocinio. GIROLAMO DONÀ DISPACCI DA ROMA 19 GENNAIO - 30 AGOSTO 1510 Trascrizione di VIOLA VENTURINI Introduzione di MARINO ZORZI Venezia 2009 Direttore della collana FERIGO FOSCARI Venezia La Malcontenta 2009 Tutti i diritti riservati INDICE INTRODUZIONE, di Marino Zorzi XI REGESTI DEI DISPACCI, a cura di Marino Zorzi LIII I DISPACCI DI GIROLAMO DONÀ. Trascrizione di Viola Venturini NOTA ARCHIVISTICA 3 FONTI ARCHIVISTICHE 5 I DISPACCI 7 INDICI INDICE DEI NOMI DI PERSONA CONTENUTI NEI DISPACCI 417 INDICE DEI NOMI GEOGRAFICI CONTENUTI NEI DISPACCI 427 INDICE DEI DISPACCI NON NUMERATI 434 INTRODUZIONE 1. Girolamo Donà, umanista e uomo di stato I dispacci che qui si pubblicano sono opera di Girolamo Donà, no- bile veneziano, figura di rilievo nella vita politica e culturale del suo tempo. Nacque a Venezia nel 1456, figlio di Antonio e di Lucia Balbi; il padre, uomo politico e diplomatico, era figlio di Andrea e di Camil- la Foscari, figlia del doge Francesco. Il suo ramo è detto « dalle rose », per le tre rose che figurano nell’arma. Si laureò in artibus a Padova nel 1478; come di regola per i patrizi dottori, fu impiegato senza posa dalla Repubblica in missioni diplomatiche all’estero e nel governo di città e terre appartenenti al dominio veneto; tra un incarico e l’altro fe- ce parte degli organi centrali dello stato in posizioni adeguate alla sua cultura e alla sua conoscenza del mondo. Gli incarichi a lui affidati si succedono con ritmo continuo: nel 1486 è ambasciatore in Portogallo, nel 1488 all’imperatore Massi- miliano, nel 1489 al duca di Milano, nel 1491 al papa Innocenzo VIII, nel 1492 podestà a Ravenna, nel 1495 podestà a Brescia, nel 1496 ambasciatore a Lucca, nel 1497 al papa Alessandro VI, nel 1499 visdomino a Ferrara, nel 1501 ambasciatore all’imperatore, poi al re di Francia. Nel 1503 accompagna il cardinale d’Amboise, onnipotente ministro del re di Francia, in viaggio nel Milanese. Nel 1505 è ambasciatore a Roma, assieme a Paolo Pisani, presso Giulio II, davanti al quale pronuncia una orazione latina « ornatissima et de gravità », come scrive il Sanudo. Indi è podestà a Cremona, poi, dal 1506 al 1508, duca di Candia, vale a dire capo dell’amministra- zione veneziana dell’isola. Durante uno dei brevi periodi trascorsi a Venezia viene eletto, nel 1505, membro del consiglio ducale, il consilium minus: i mem- bri erano sei, uno per sestiere, ed egli era il consigliere di Cannare- gio, ove abitava, non lungi dalla chiesa dei Servi, prediletta dalla sua famiglia.1 Nel 1508 è eletto savio del consiglio, al vertice del governo. 1. Il palazzo del suo casato, rifatto nel Seicento, esiste ancora: dopo gli inter- X Introduzione Nel luglio 1509 gli venne conferito l’incarico più difficile della sua lunga carriera: e fu anche l’ultimo. Venne eletto, insieme ad al- tri cinque eminenti patrizi, ambasciatore a Giulio II, in quel mo- mento nemicissimo alla Repubblica, che vacillava sotto i colpi del- la coalizione europea dal papa stesso suscitata. La presenza a Ro- ma del Donà fu essenziale: il papa, che aveva conosciuto il diplo- matico veneziano nel corso delle precedenti missioni a Roma e lo stimava, volle trattare solo con lui. Nel febbraio 1510 gli altri orato- ri furono richiamati a Venezia e il Donà rimase solo. I dispacci ste- si a nome dei sei oratori sono in gran parte opera sua; li ha editi, si- no a quello del 9 gennaio 1510, Roberto Cessi.2 I successivi, dal 19 gennaio al 30 agosto 1510, sono trascritti da Viola Venturini nel presente volume. Quelli inviati dal Donà dopo tale data rimango- no solo nei sunti del Sanudo. A Venezia il Donà non fece più ritor- no; morì a Roma il 20 ottobre 1511 e qui fu sepolto a San Marcello. Anche se impegnato in tanti incarichi così delicati e difficili, il Donà riuscì a coltivare gli studi più seri; compose versi latini e gre- ci, tradusse dal greco in latino scritti di Alessandro di Afrodisia e di padri della Chiesa, stese due trattati teologici. Strettamente legato ad Ermolao Barbaro, fece parte del raffinato, dottissimo circolo di questo eminente umanista. Fu in corrispondenza con Pico della Mirandola, Lorenzo il Magnifico, Poliziano, Pietro Bembo, Marsilio Ficino, Domenico Grimani e altri personaggi di primo piano nella cultura del tempo. L’importanza del Donà nell’ambito del movimento umanistico è stata messa in ampio rilievo da Vittore Branca;3 le opere e le lettere ramenti ottocenteschi si trova oggi sulla « Strada Nova », rio terrà della Maddale- na. 2. Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509 - 9 gennaio 1510), a cura di Roberto Cessi, Deputazione di storia pa- tria per le Venezie, s. I, Documenti, XVIII, Venezia 1932. MORITZ BROSCH, Papst Ju- lius II und die Gründung des Kirchenstates, Gotha 1876, pubblica il dispaccio del 24 febbraio relativo all’assoluzione (pp. 288-289), e brani significativi dai dispacci del 10 marzo, 19 giugno, 3 luglio e 22 agosto. FEDERICO SENECA, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, fa uso dei dispacci inediti in varie occasioni. 3. Alla figura del Donà dedica adeguato spazio VITTORE BRANCA nel suo volume La sapienza civile. Studi sull’Umanesimo a Venezia, Firenze 1998, che riprende ed aggiorna i suoi fondamentali studi sull’argomento. Rimangono fondamentali le pa- Introduzione XI GIROLAMO DONÀ PAOLO GIOVIO, Elogia virorum literis illustrium, Basilea, Pietro Perna, 1577, p. 70. XII Introduzione di lui sono state studiate e in gran parte edite per la prima volta da Paola Rigo,4 che del Donà ha anche ricostruito la complessa bio- grafia, specchio di un momento di eccezionale vitalità per Venezia e l’Italia.5 Il Donà si distingueva anche come raccoglitore di anti- chità (statue, iscrizioni) e come committente di opere d’arte.6 Era cultore di musica.7 gine dedicate al Donà da GIOVANNI DEGLI AGOSTINI, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752-1754, pp. 201-239. 4. PAOLA RIGO, Per il carteggio di Girolamo Donà. Inventario ed epistole inedite, « Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali », serie 8a, XXIX (1974), pp. 531-555, in cui si contengono vari inediti (epistole ed epi- grammi); EADEM, Catalogo e tradizione degli scritti di Gerolamo Donà, ibid., XXXI (1976), pp. 49-80. 5. EADEM, voce Donà (Donato, Donati), Girolamo nel Dizionario Biografico de- gli Italiani (d’ora innanzi DBI), vol. 40, Roma 1991, pp. 741-753, in cui si offre un completo ritratto del personaggio, visto sia nell’attività politica, sia nell’impegno culturale. Da tale studio sono tratti i dati biografici esposti nel testo. Sulla figura del padre Antonio vedi la voce di PAOLA DE PEPPO, nel DBI, vol. 40, Roma 1991, pp. 709-711. 6. In aggiunta a quanto esposto da Paola Rigo, si rinvia a CLAUDIO FRANZONI, Gi- rolamo Donato: collezionismo e « instauratio » dell’antico, in Venezia e l’archeolo- gia. Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 25-29 maggio 1988), Roma 1990, pp. 27-31; a PATRICIA FORTINI BROWN, Venice & Antiquity, New Haven and London 1996, pp. 242-248, 272; a IRENE FAVARETTO, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 2002, p. 66, e alla scheda di RO- SELLA LAUBER a lui dedicata in Il collezionismo d’arte a Venezia. Dalle origini al Cin- quecento, a cura di Michel Hochmann, Rosella Lauber e Stefania Mason, Venezia 2009, pp. 272-274 (con aggiornata bibliografia). (Il Girolamo Donà di cui si parla nello studio di WENDY STEDMAN SHEARD, The Tomb of Doge Andrea Vendramin in Venice by Tullio Lombardo, University Microfilms, Ann Arbor, Michigan, 1971, I, pp. 91-92, è un più giovane omonimo). Girolamo Donà fu il committente dei rilie- vi di Andrea Briosco detto il Riccio (ora alla Ca’ d’Oro) con le « Storie della Vera Croce » per l’altare Donà già in Santa Maria dei Servi: DAVIDE GASPAROTTO, Andrea Riccio a Venezia, in Tullio Lombardo, scultore e architetto nella Venezia del Rina- scimento. Atti del Convegno di Studi (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 4-6 apri- le 2006), a cura di Matteo Ceriana, Verona 2007, pp. 389-410 (con ampia nota sul Donà); alle pp. 392, 408 informazioni sul prezioso reliquiario di diaspro orientale da lui donato alla chiesa dei Servi, oggi ai Frari, sul quale PIERO PAZZI, Due doni pa- pali, in Oro di Venezia, 5a Mostra dell’Oreficeria, Gioielleria, Argenteria. Antichi Argenti Veneti (Venezia 29 marzo - 12 aprile 1981), Venezia 1981, pp. 71-73 (la re- liquia della croce di Cristo era stata donata a Girolamo Donà dal papa Innocenzo VIII). 7. Come risulta anche da una lettera del 1491 inviata dal Donà a Lorenzo il Ma- gnifico (P. RIGO, Per il carteggio, pp. 539-540). Il primo libro di musica stampato a caratteri mobili uscito a Venezia nel 1501 ad opera di Ottaviano Petrucci è a lui de- Introduzione XIII La pubblicazione di questa parte ancora inedita dei dispacci da Roma è stata ispirata e promossa da Vittore Branca. Egli riteneva che l’interesse di questi scritti avrebbe ampiamente giustificato l’impegno: forniscono notizie e osservazioni di prima mano sui personaggi, a cominciare dal collerico e ambizioso pontefice, che determinarono lo svolgimento degli eventi in uno dei momenti più drammatici della storia italiana, offrono informazioni sulla corte pontificia, sui suoi meccanismi, su accordi, trattative, divergenze, odi, simpatie che vi si formavano; e infine completano il quadro della personalità del Donà, dato che, pur nella sintetica e affrettata stesura, dovuta alla ragion d’essere stessa dei dispacci, destinati ad informare con la massima urgenza ed immediatezza possibili il go- verno veneto di quanto accadeva o si veniva a sapere nella sede dell’ambasceria, recano l’impronta umana e letteraria del loro au- tore.
Recommended publications
  • Cna85b2317313.Pdf
    THE PAINTERS OF THE SCHOOL OF FERRARA BY EDMUND G. .GARDNER, M.A. AUTHOR OF "DUKES AND POETS IN FERRARA" "SAINT CATHERINE OF SIENA" ETC LONDON : DUCKWORTH AND CO. NEW YORK : CHARLES SCRIBNER'S SONS I DEDICATE THIS BOOK TO FRANK ROOKE LEY PREFACE Itf the following pages I have attempted to give a brief account of the famous school of painting that originated in Ferrara about the middle of the fifteenth century, and thence not only extended its influence to the other cities that owned the sway of the House of Este, but spread over all Emilia and Romagna, produced Correggio in Parma, and even shared in the making of Raphael at Urbino. Correggio himself is not included : he is too great a figure in Italian art to be treated as merely the member of a local school ; and he has already been the subject of a separate monograph in this series. The classical volumes of Girolamo Baruffaldi are still indispensable to the student of the artistic history of Ferrara. It was, however, Morelli who first revealed the importance and significance of the Perrarese school in the evolution of Italian art ; and, although a few of his conclusions and conjectures have to be abandoned or modified in the light of later researches and dis- coveries, his work must ever remain our starting-point. vii viii PREFACE The indefatigable researches of Signor Adolfo Venturi have covered almost every phase of the subject, and it would be impossible for any writer now treating of Perrarese painting to overstate the debt that he must inevitably owe to him.
    [Show full text]
  • Venere Et Un’Altro Baccho, Con Certe Teste Pur Antiche
    L’attacco di Giovanni Francesco Pico della Mirandola alla “Venus felix” e alla Stanza della Segnatura Luiz Marques HOME Universidade Estadual de Campinas - UNICAMP Il 19 settembre 1512, Giovanni Francesco Pico[1] (1469-1533), Signore di Mirandola e conte di Concordia, firma a Roma una celebre epistola indirizzata a Pietro Bembo (1470-1547). Se il destinatario era una delle personalità più brillanti delle corti italiane e, con Erasmo, il più influente letterato della sua generazione, il mittente era un filosofo che godeva di una posizione di grande prestigio nei circoli umanistici, essendo considerato dotato di una erudizione e di un sapere non inferiori a quelli di suo zio, Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494), della cui “Opera omnia” (1496) era stato editore e principale biografo[2]. Anche Paolo Giovio[3], nonostante la sua proverbiale malignità[4], riconosceva che: “La memoria e le prodigiose capacità di linguaggio di Giovanni Francesco Pico (…) lo distinsero nettamente tra tutti coloro che si dedicavano alle arti liberali e ambivano a scrivere”. Una testimonianza più vicina, quella di Fra Leandro Alberti[5], che lo aveva conosciuto bene, racconta che il conte portava incastonato in un anello un cammeo antico trovato nei suoi domini, con l’immagine suggestiva di Mercurio, nume tutelare degli eruditi: “tra li quali ne fu ritrovata una [corniola], ove era scolpito Mercurio, et presentata al di felice memoria signore Giovan Francesco Pico sìgnore della Mirandola, e Conte della Concordia, il quale per la pretiosità et bellezza sua, legara in oro la portava ne la mano, come io più volte ho veduto”. E Leandro Alberti compiange la sua morte con queste parole: “Certamente fu gran danno la perduta di tanto huomo alli litterati, concio fusse cosa che era peritissimo in ogni grado di dottrina, e in Greco, Hebreo, Caldeo e Arabico, in Humanita, Poesia, Logica, Philosophia, e Theologia, come chiaramente dall’opere da lui scritte, vero giuditio dar si può”.
    [Show full text]
  • Domenichino's Scenes from the Life
    DOMENICHINO’S SCENES FROM THE LIFE OF ST. CECILIA: ARTISTIC INTERPRETATION AND THE COUNTER-REFORMATION by Emily Freeman Bachelor of Arts, 2005 The University of Texas at Austin Austin, Texas Submitted to the Faculty Graduate Division of the College of Fine Arts Texas Christian University in partial fulfillment of requirements for the degree of MASTER OF ARTS May 2008 DOMENICHINO’S SCENES FROM THE LIFE OF ST. CECILIA: ARTISTIC INTERPRETATION AND THE COUNTER-REFORMATION Thesis approved: Major Professor, Dr. Babette Bohn Dr. Mark Thistlethwaite Dr. Nadia Lahutsky Graduate Studies Representative For the College of Fine Arts ii Copyright © 2008 by Emily Freeman All Rights Reserved iii TABLE OF CONTENTS List of Illustrations.................................................................................................. v Introduction............................................................................................................. 1 St. Cecilia and the Revival of Her Cult................................................................... 4 St. Cecilia in Art and Literature............................................................................ 13 Early Life and the Carracci Academy................................................................... 22 Conclusion ............................................................................................................ 43 Images................................................................................................................... 45 Bibliography ........................................................................................................
    [Show full text]
  • {Download PDF} Michelangelo and the Popes Ceiling Ebook, Epub
    MICHELANGELO AND THE POPES CEILING PDF, EPUB, EBOOK Ross King | 384 pages | 08 May 2006 | Vintage Publishing | 9781844139323 | English | London, United Kingdom Michelangelo and the Pope's Ceiling by Ross King A panorama of illustrious figures converged around the creation of this magnificent work-from the great Dutch scholar Erasmus to the young Martin Luther-and Ross King skillfully weaves them through his compelling historical narrative, offering uncommon insight into the intersection of art and history. Four years earlier, at the age of twenty-nine, Michelangelo had unveiled his masterful statue of David in Florence; however, he had little experience as a painter, even less working in the delicate medium of fresco, and none with the curved surface of vaults, which dominated the chapel's ceiling. The temperamental Michelangelo was himself reluctant, and he stormed away from Rome, risking Julius's wrath, only to be persuaded to eventually begin. Michelangelo would spend the next four years laboring over the vast ceiling. He executed hundreds of drawings, many of which are masterpieces in their own right. Contrary to legend, he and his assistants worked standing rather than on their backs, and after his years on the scaffold, Michelangelo suffered a bizarre form of eyestrain that made it impossible for him to read letters unless he held them at arm's length. Nonetheless, he produced one of the greatest masterpieces of all time, about which Giorgio Vasari, in his Lives of the Artists, wrote, 'There is no other work to compare with this for excellence, nor could there be. Battling against ill health, financial difficulties, domestic problems, inadequate knowledge of the art of fresco, and the pope's impatience, Michelangelo created figures-depicting the Creation, the Fall, and the Flood-so beautiful that, when they were unveiled in , they stunned his onlookers.
    [Show full text]
  • ASF - Ducato D’Urbino
    ASF - Ducato d’Urbino Introduzione Come già nel numero inaugurale della rivista (cfr. La morte di Ippolito de’ Medici: nuovi documenti dall’Archivio Gonzaga (1535) , a cura di Rossana Sodano) destiniamo lo spazio riservato dallo Stracciafoglio alla pubblicazione di documenti d’archivio a una sorta di risarcimento che ci pare dovuto a personaggi infamati a torto e la cui cattiva fama è stata, per forza di inerzia, ribadita anche dagli studiosi ottocenteschi e poi via via giunta fino a noi senza essere stata sottoposta a verifiche più puntuali. Il caso che vorrei qui sollevare è quello di Benedetto Accolti, cardinale di Ravenna, incriminato da papa Paolo III, super campione delle pratiche nepotistiche a favore di casa Farnese, la propria, e mosso, soprattutto nei primi tempi del suo pontificato che considerata la sua età a torto si immaginò di breve durata, da tali intenti nepotistici alle più efferate pratiche, il cui culmine fu la sua partecipazione alla congiura che portò all’assassinio del cardinale Ippolito de’ Medici. Benedetto Accolti se la cavò, ma passando attraverso un vero calvario, e tuttavia il suo nome finì per rimanere associato alle accuse che papa Farnese costruì sul suo conto, tanto che persino uno studioso della serietà di Danilo Romei (e cito ad esempio lui proprio per la stima che gli è giustamente dovuta) lo colloca tra i “fior di mascalzoni” e riassume così la sua vicenda: “fu liberato dal carcere, dove lo avevano condotto le sue malversazioni, da un intervento straordinario e provvidenziale dell’imperatore Carlo
    [Show full text]
  • Brief Forms in Medieval and Renaissance Hispanic Literature
    Brief Forms in Medieval and Renaissance Hispanic Literature Brief Forms in Medieval and Renaissance Hispanic Literature Edited by Barry Taylor and Alejandro Coroleu Brief Forms in Medieval and Renaissance Hispanic Literature Edited by Barry Taylor and Alejandro Coroleu This book first published 2017 Cambridge Scholars Publishing Lady Stephenson Library, Newcastle upon Tyne, NE6 2PA, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2017 by Barry Taylor, Alejandro Coroleu and contributors Cover illustration: Giulio Cesare Capaccio, Trattato delle imprese in IV. Libri diviso (In Napoli: ex Officina Horatii Salviani, 1592), III, 6. (London, Dr Williams’s Library, 2009.D.1). The naturally noisy goose wisely escapes its pursuers by holding a stone in its beak to ensure its silence (Plutarch, De garrulitate, Moralia 510A-B). All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-9139-8 ISBN (13): 978-1-4438-9139-4 CONTENTS List of Illustrations .................................................................................... vii Foreword .................................................................................................. viii Introduction ...............................................................................................
    [Show full text]
  • Asta Numismatica Ranieri N. 4 • Bologna
    ________________________________________________________________ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 4 • BOLOGNA ASTA NUMISMATICA RANIERI Terza Sessione – inizio Sabato 27 Ottobre 2012 ore 10.00 Dal lotto n. 1233 al lotto n. 1811 Una Collezione di Monete Veneziane 1235 1233 1234 1233 Ludovico il Pio imperatore, 814-849. Denaro. Ar gr. 1,19 Legenda intorno a croce. Rv. + VEN ECIAS. CNI 21; Paolucci 2 Molto Raro. Tondello sbeccato. MB 300 1234 Anonime con Cristus Imper 1002-1024?. Denaro scodellato. Ar gr. 0,76 Croce con estremità trifogliate accantonata da 4 globetti. Rv. Tempio tetrastilo con al posto delle colonne la scritta VENECI, sotto A. CNI 2; Paolucci 1 Rarissimo. Tondello sbeccato. q. BB 300 1235 Enrico IV o V di Franconia Imperatore, 1056- 1125. Denaro Scodellato. Ar gr. 0,20. Croce bifida. Rv. Busto nimbato di fronte. Paolucci 1 Raro. MB 100 1236 1237 1238 1236 Sebastiano Ziani doge XXXIX, 1172-1178. Denaro scodellato. Mi gr. 0.29. D/ e R/ croce patente in un cerchio. CNI 17. Paolucci 1 Raro. Buon BB 30 1237 Orio Malipiero o Mastropiero doge XL, 1178-1192. Denaro Scodellato. Mi gr. 0,30 Tipo solito. CNI 7; Paolucci 1 Buon BB 30 1238 Enrico Dandolo doge XLI, 1192-1205. Grosso. Ar gr. 2,03 San Marco consegna il vessillo al doge, entrambi stanti di fronte. Rv. Il Redentore seduto in trono, ai lati IC XC. CNI 1; Paolucci 1 Molto Raro. q. BB 450 1239 1,5:1 1,5:1 1239 Grosso. Ar gr. 2,14 San Marco consegna il vessillo al Doge. Rv. Il Redentore. CNI 1; Paolucci 1 Rarissimo.
    [Show full text]
  • Rialto Provo, UT 84602 USA Tel
    &84 /0/5)& 3*"-50 No. 28 2009 EDITORIAL ADVISORY COMMITTee Patricia Fortini Brown Dept. of Art & Archeology Princeton University Robert C. Davis Department of History The Ohio State University Paul Grendler Emeritus Professor of History University of Toronto Edward Muir Department of History Northwestern University EDITOR Eric Dursteler Department of History Brigham Young University Published with the support of the Gladys Krieble Delmas Foundation, The Evans Foundation, and the Department of History at Brigham Young University. For information, contact: News on the Rialto Provo, UT 84602 USA Tel. (801) 361-2904 Fax (801) 422-0275 [email protected] or www.newsontherialto.com LIBRARIES AND ARCHIVES ARCHIVIO DI STATO, FRARI CENTRO TEDESCO DI STUDI ISTITUTO DI STUDI STORICI S. Polo 3002, tel. 041-5222281; VENEZIANI S. Sebastiano fax 041-5229220 Palazzo Barbarigo della Terrazza Monday -- Friday 8:30-19:00 www.archiviodistatovenezia.it/ S.Polo 2765/a, tel. 041-5206355 Saturday 8:30-13:00 Monday – Thursday 8:20-18:00 www.dszv.it/index.html Friday – Saturday 8:20-14:00 Monday – Wednesday 8:30-12:30; ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, & Friday 14:30-17:30 LETTERE ED ARTE ATENEO VENETO Thursday 8:30-12:30 S. Marco 2945, tel. 041-5210177 Campo S. Fantin, tel. 041-5224459 www.istitutoveneto.it Monday – Friday 9:00-12:00; COMUNE DI VENEZIA Monday – Friday 9:00-12:30 16:00-19:00 Castello 2737, tel. 5289261 15:00-18:00 Saturday 9:00-12:00 (call for information) ISTITUZIONI DI RICOVERO E BIBLIOTECA MARCIANA CONSORZIO PER LO SVILUPPO DI EDUCAZIONE S.
    [Show full text]
  • LIVRO Castiglione 6.Pdf
    Cortegiano e cortesão. Baldassarre Castiglione e D. Miguel da Silva Rita Marnoto Centre International ci d’Études Portugaises ep Genève Cortegiano e cortesão. Baldassarre Castiglione e D. Miguel da Silva Rita Marnoto Prefácio de Maurizio Perugi Autora: Rita Marnoto Título: Cortegiano e cortesão. Baldassarre Castiglione e D. Miguel da Silva Edição: Centre International d’Études Portugaises Colecção: «Études de Philologie et Littérature Portugaises», 1 Design e produção editorial: Rosa Bandeirinha Local de edição: Genève Data: 2017 ISBN: 978-2-8399-2224-1 Depósito Legal: Copyright: Rita Marnoto e Centre International d’Études Portugaises 4 Agradecimentos Aires A. Nascimento, Aires do Couto, Amedeo Quondam, Andrea Daltri, Barbara Spaggiari, Clelia Bettini, equipa da FBA, Francisco Oliveira, Hildegarde Symoes, João Gouveia Monteiro, José Esteves Pereira, Juan Miguel Valero Moreno, Maria José Azevedo Santos, Maurizio Perugi, Paolo Nardi, Roberto Balzani, Roberto Gigliucci, Rosa Bandeirinha. 5 PRÉFACE Depuis 1525, Baldassarre Castiglione se trouve à Madrid, en qua- lité de nonce apostolique à la cour de l’empereur Charles Quint. Son état de santé est loin d’être satisfaisant (il mourra en 1529) et, après le sac de Rome, ce ne sont pas les inquiétudes diploma- tiques qui lui font défaut. Mais une chose le tracasse par-dessus tout: c’est la publication de son Livre du courtisan, en ce moment sous la menace d’une édition pirate inspirée, paraît-il, par son ancienne amie Vittoria Colonna. Depuis l’Espagne, il suit avec anxiété les vicissitudes éditoriales, par ailleurs fort compliquées, de son ouvrage sous presse à Venise, chez les successeurs d’Aldo Manuzio. Une fois imprimé, le Livre n’est pourtant pas parfait: ni la dédicace ni l’introduction figurent dans le manuscrit de typo- graphie (siglé l par les savants); l’une et l’autre se trouvent en effet dans un fascicule de deux feuilles, qui a été ajouté après coup, à la suite de circonstances qui ne nous sont pas connues.
    [Show full text]
  • At the Helm of the Republic: the Origins of Venetian Decline in the Renaissance
    At the Helm of the Republic: The Origins of Venetian Decline in the Renaissance Sean Lee Honors Thesis Submitted to the Department of History, Georgetown University Advisor(s): Professor Jo Ann Moran Cruz Honors Program Chair: Professor Alison Games May 4, 2020 Lee 1 Contents List of Illustrations 2 Acknowledgements 3 Terminology 4 Place Names 5 List of Doges of Venice (1192-1538) 5 Introduction 7 Chapter 1: Constantinople, The Crossroads of Empire 17 Chapter 2: In Times of Peace, Prepare for War 47 Chapter 3: The Blinding of the Lion 74 Conclusion 91 Bibliography 95 Lee 2 List of Illustrations Figure 0.1. Map of the Venetian Terraferma 8 Figure 1.1. Map of the Venetian and Ottoman Empires 20 Figure 1.2. Tomb of the Tiepolo Doges 23 Figure 1.3. Map of the Maritime Empires of Venice and Genoa (1453) 27 Figure 1.4. Map of the Siege of Constantinople (1453) 31 Figure 2.1. Map of the Morea 62 Figure 2.2. Maps of Negroponte 65 Figure 3.1. Positions of Modone and Corone 82 Lee 3 Acknowledgements If brevity is the soul of wit, then I’m afraid you’re in for a long eighty-some page thesis. In all seriousness, I would like to offer a few, quick words of thanks to everybody in the history department who has helped my peers and me through this year long research project. In particular I’d like to thank Professor Ágoston for introducing me to this remarkably rich and complex period of history, of which I have only scratched the surface.
    [Show full text]
  • The Sempiternal Nature of Architectural Conservation and the Unfinished Building and Drawing
    The Sempiternal Nature of Architectural Conservation and the Unfinished Building and Drawing Federica Goffi Dissertation submitted to the faculty of the Virginia Polytechnic Institute and State University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy In Architecture and Design Research Marco Frascari Paul Emmons Jaan Holt Susan Piedmont Palladino Marcia Feuerstein Stephen Fai February 19th 2010 Alexandria, Virginia Keywords: Time, Architecture, Conservation, Drawing, St. Peter’s, Renaissance Copyright © 2010 Federica Goffi The Sempiternal Nature of Architectural Conservation and the Unfinished Building and Drawing Federica Goffi ABSTRACT Conservation is today often interpreted as the preservation of a still-shot, an understanding informed by the belief that by displaying photographic memory of the past, it is possible to gain access to it. Naturalistic representation is unequivocal and presents the onlooker with a single meaning. The dominance of the photorealistic image as model for memory, should be challenged by undermining the notion that architectural representation is a portrayal of likeness, restoring its full potential as an iconic representation of presence. A micro-historical study of the Renaissance concept of restoration, focused on Tiberio Alfarano’s 1571 ichnography of St. Peter’s Basilica in the Vatican, offers an alternative paradigm in order to inform, critically, contemporary theory and the practice of the renewal of mnemic buildings. The hybrid drawing (1571) extends beyond the opera of graphic architecture, realizing a real effigy. Alfarano factured a track-drawing, providing memory traces on the drawing-site, which, acting like a veil, bear marks of the building’s presence within time. The ichnography makes visible a ‘hallowed configuration’, conceived as a substratum for the imagination of conservation.
    [Show full text]
  • Michelangelo and Pope Paul III, 1534-49
    Washington University in St. Louis Washington University Open Scholarship Arts & Sciences Electronic Theses and Dissertations Arts & Sciences Spring 5-15-2015 Michelangelo and Pope Paul III, 1534-49: Patronage, Collaboration and Construction of Identity in Renaissance Rome Erin Christine Sutherland Washington University in St. Louis Follow this and additional works at: https://openscholarship.wustl.edu/art_sci_etds Part of the Classical Archaeology and Art History Commons Recommended Citation Sutherland, Erin Christine, "Michelangelo and Pope Paul III, 1534-49: Patronage, Collaboration and Construction of Identity in Renaissance Rome" (2015). Arts & Sciences Electronic Theses and Dissertations. 451. https://openscholarship.wustl.edu/art_sci_etds/451 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Arts & Sciences at Washington University Open Scholarship. It has been accepted for inclusion in Arts & Sciences Electronic Theses and Dissertations by an authorized administrator of Washington University Open Scholarship. For more information, please contact [email protected]. WASHINGTON UNIVERSITY IN ST. LOUIS Department of Art History & Archaeology Dissertation Examination Committee: William E. Wallace, chair Marisa Bass Daniel Bornstein Nathaniel Jones Angela Miller Michelangelo and Pope Paul III, 1534-49: Patronage, Collaboration and Construction of Identity in Renaissance Rome by Erin Sutherland A dissertation presented to the Graduate School of Arts & Sciences of Washington University in partial fulfillment of
    [Show full text]