Città-Dicastello-Radici-Della-Città

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Città-Dicastello-Radici-Della-Città 1 2 a cura di Marisa Scarpignato 3 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria Comune di Città di Castello Alle radici della città. Testimonianze ar cheologiche di Tifernum Tiberinum Città di Castello, Palazzo Vitelli alla Cannoniera 26 maggio- 22 agosto 2004 Comitato organizzatore Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria Mariarosaria Salvatore Marisa Scarpignato Comune di Città di Castello Fernanda Cecchini Rosario Salvato Anna Maria Traversini Testi Laura Bonomi L.B. Marco Broncoli M.B. Maria Cappelletti M.C. Maria Cristina De Angelis M.C.D.A. Claudia Giontella C.G. Cristina Migliorati C.M. Marisa Scarpignato M.S. Fotografie Valentino Pescari Disegni Simonetta Agabitini Cristofaro Cassisa Spartaco Capannelli Restauro materiali Gianfranco Angeloni, Silvia Bonamore, Giuliana Germini, Caterina Lucibello, Piera Zetti Progetto Fabrizio Manis Grafico Stampa Artegraf - Città di Castello © Città di Castello, Comune di Città di Castello © Perugia, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, 2004 4 5 Il filo conduttore della VI Settimana della Cultura per la Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria è rappresentato dall’esigenza di porre l’attenzione attraverso mostre, incontri e dibattiti, itinerari e visite guidate, su aree e monumenti archeologici poco noti, oltre che su tematiche particolarmente innovative in ambito archeologico. Per Città di Castello lo spirito di consensualità, la condivisione dei medesimi obiettivi e la grande collaborazione venutasi a creare con l’Amministrazione comunale, hanno consentito di realizzare un evento che ha in sé un valore aggiunto rispetto ad una tradizionale esposizione temporanea: mostrare tutte le potenzialità - fino ad oggi rimaste sopite - che la ricerca archeologica, adeguatamente utilizzata, può offrire ad una città e ad un territorio. Nello specifico la possibilità di rivedere e rileggere per la prima volta in una esposizione organica la storia di Tifernum Tiberinum, di visitare alcune testimonianze ubicate in proprietà privata e generalmente non aperte al pubblico, ponendole in rapporto con gli scavi dell’area ex F.A.T., costituiscono i presupposti logici per una valorizzazione a tutto campo di questi rinvenimenti. Rispetto a questo obiettivo la mostra si pone come un’ambiziosa provocazione per la realizzazione di due progetti tra loro perfettamente integrati ed integrabili anche in un sistema espositivo dell’Alta Val Tiberina: • l’allestimento di un Museo della Città che spieghi, attraverso quanto è possibile vedere oggi in mostra, e quanto attualmente conservato nel Palazzo e nella Biblioteca Comunale, come Tifernum Tiberinum sia alle radici della città medievale e moderna; • la creazione a Città di Castello di un Museo archeologico dell’Alta Valle del Tevere in cui affluiscano tutti i materiali e le informazioni provenienti da questo territorio di confine, importante punto di incontro tra il mondo tirrenico e quello adriatico. Mariarosaria Salvatore Soprintendente ai Beni Archeologici dell'Umbria 6 L’obiettivo esplicito, e tutt’altro che remoto, è quello di poter riunire in una sede appropriata, collegata alla Pinacoteca comunale, i reperti in grado di comporre un eloquente museo storico della città. Troppo spesso anche i più consapevoli richiami alla storia ed alla tradizione antica della città rischiano di trovarsi ancorati ad elementi di cui si è persa nel tempo la più elementare conoscenza, in una sorta di diaspora del patrimonio genetico della civitas tifernate. Questa mostra è una prima risposta all’esigenza diffusa di potersi riappropriare degli elementi distintivi di un itinerario plurimillenario ed è uno dei tasselli con cui si va componendo l’ambizioso disegno di rigenerare, in un frangente di facili smarrimenti e di difensive chiusure, una coscienza collettiva più profonda, solida ed aperta. Il poter vedere luoghi ed oggetti dà sostegno plastico all’immaginazione e la rinnovano proiettandone innanzi sensazioni e significati. È soprattutto per questo che il Comune di Città di Castello ha inteso far tesoro della preziosa collaborazione della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria ed ha, insieme ad essa, allestito una mostra che vuole attraversare le più affascinanti e documentate emergenze di quella che fu Tifernum Tiberinum ed ha l’ambizione di fissare nella memoria dei cittadini di oggi quel rapporto antico di questa popolazione con questa terra e questa cultura. Dalla collaborazione in atto, che il Comune intende coltivare ulteriormente, possono nascere nuove mature prospettive di conoscenza di ciò che fu e nuove opportunità di reciproca e dinamica interazione tra il patrimonio che ci è stato trasmesso e le esigenze di sviluppo ed ammodernamento della città, all’altezza delle attese e delle necessità di vita e di lavoro di domani. Fernanda Cecchini Sindaco Rosario Salvato Vicesindaco, Assessore alle politiche culturali 7 L’Alta Valle del Tevere ha mostrato fin dall’antichità caratteristiche tipiche di un territorio di confine. In età orientalizzante è infatti un importante punto di incontro tra il mondo tirrenico e quello adriatico, come testimoniano i famosi rinvenimenti di Trestina e Fabbrecce. L’organizzazione territoriale in questo periodo privilegia insediamenti fortificati d’altura, gravitanti a volte intorno ad un santuario che diviene anche il centro politico della comunità, attestati alla destra e alla sinistra del Tevere, a controllo delle vie di comunicazione verso il territorio etrusco ed umbro. Tale organizzazione, che ha negli insediamenti di Monte Acuto, Monte Murlo, Monte Cedrone esempi di particolare rilievo, con una continuità di vita che a volte giunge fino in età romana, si afferma nel VI-V sec. a.C. e si mantiene pressoché immutata fino alla romanizzazione del territorio altotiberino. Limitata è la documentazione archeologica tra il IV e il II sec. a.C. Il rinvenimento, anche sporadico, di tombe con corredi di ceramiche e bronzi di produzione etrusca in località collinari e di pianura (Atena, presso Citerna, Passerina e Le Capanne, presso S. Giustino) dimostra comunque uno spostamento verso zone più favorevoli ad attività agricole e più vicine alla viabilità principale. La conquista romana darà poi l’impulso al processo di urbanizzazione che interesserà l’alta valtiberina e che vede la nascita del municipium di Tifernum Tiberinum. L’odierna Città di Castello è, allo stato attuale, tra i centri meno noti nel panorama archeologico dell’Umbria antica; ciò è imputabile principalmente alla frammentarietà dei dati archeologici e alle indagini, spesso di tipo occasionale, che in passato hanno interessato sia la città che il territorio circostante. Una nuova attenzione per il centro antico è stata suscitata dai recenti rinvenimenti di Riosecco, alla periferia nord della città, che hanno messo in luce i resti di un abitato databile tra la Prima Età del Ferro e il VI sec. a.C. e dal complesso messo in luce sempre nel 1996 nel quartiere “Mattonata”, all’interno della cosiddetta area ex F.A.T., riconducibile ad un edificio da spettacolo, al quale è adiacente una zona a carattere idraulico. Ed è proprio questo il primo importante rinvenimento di carattere urbanistico riferibile al municipio romano; la tecnica edilizia usata, l’opera reticolata, le iscrizioni latine e la base di statua rinvenute all’interno dello scavo confermano poi il carattere pubblico della zona. Sempre all’interno del quartiere “Mattonata” si può individuare un impianto abitativo, attestato dalla presenza di pavimenti a mosaico pertinenti probabilmente a domus. Sembra importante quindi sottolineare che la localizzazione topografica dell’antica Tifernum Tiberinum, e la sua identificazione con l’attuale Città di Castello, accettate in passato senza testimonianze archeologiche di rilievo, possono essere ora confermate proprio grazie a tali recenti rinvenimenti, alle nuove ipotesi sull’estensione del centro antico e della probabile presenza del porto sul Tevere. Marisa Scarpignato Direttore archeologo 8 9 Plinio il Giovane e il paesaggio nell’antichità Regionis forma pulcherrima. Imaginare amphiteatrum aliquod immensum, et quale sola rerum natura possit effingere. Lata et diffusa planities montibus cingitur, montes summa sui parte procera nemora et antiqua habent. Frequens ibi et varia venatio. Inde caeduae silvae cum ipso monte descendunt. Has inter pingues terrenique colles neque enim facile usquam saxum etiam si quaeratur occurrit planissimis campis fertilitate non cedunt, opimamque messem serius tantum, sed non minus percoquunt. Sub his per latus omne vineae porriguntur, unamque faciem longe lateque contexunt; quarum a fine imoque quasi margine arbusta nascuntur. Prata inde campiqui, campi quos non nisi ingentes boves et fortissima aratra perfringunt: tantis glaebis tenacissimum solum cum primum prosecatur adsurgit , ut nono demum sulco perdometur. Prata florida et gemmea trifolium aliasque herbas teneras semper et molles et quasi novas alunt. Cuncta emin perennibus rivis nutriuntur; sed ubi aquae plurimum, palus nulla, quia devexa terra, quidquid liquoris accepit nec absorbuit, effundit in Tiberim. Medios ille agros secat navium patiens omnesque fruges devehit in urbem, hieme dumtaxat et vere; aestate summittitur immensique fluminis nomen arenti alveo deserit, autumno resumit. C. Plinius Caecilius Secundus, Epistulae V 6, 7-14 (Domitio Apollinari) “La regione ha un aspetto bellissimo. Immagina un anfiteatro immenso come soltanto la natura può creare. Una vasta e aperta valle è circondata da monti dalle cime piene di boschi imponenti e antichi,
Recommended publications
  • Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
    UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places.
    [Show full text]
  • Murlo 09 Biblio
    BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni SeM = “Studi e Materiali” StS = “Studi Senesi” AA = “American Accademy” WA = “World Archaeology” AARG = “Aerial Archaeology Research Group” AAS = Archivio Arcivescovile di Siena AC = “Archeologia e Calcolatori” Fonti inedite AJA = “American Journal of Archaeology” Archivio del Distretto Minerario di Grosseto, n. 367, 368, 370, pp. 1936, AJAH = “American Journal of Ancient History” 1935, 1941. AM = “Archeologia Medievale” ASA, 1961 = Archivio Soprintendenza Archeologica, pos. 9 / Siena / 21. AR = “American Academy in Rome” ARA = “Annual Review of Anthropology” Archaeol. Prospect. = “Archaeological Prospection” Manoscritti ArchCl = “Archeologia Classica” ArchLaz = “Archeologia Laziale” BICHI = BICHI G., Notizie storiche delle città, Fortezze, Castelli e Terre della ARID = “Analecta Romana Instituti Danici” Città di Siena, ASS, Ms. D.73-79. GHERARDINI = GHERARDINI B., Visita fatta nell’anno 1676 alle Città, Torre ARRETINORUM = OXÉ A., Corpus Vasorum Arretinorum, A catalogue of the signatures, shapes and cronology of italian sigillata, in “Antiquitas”, 3-4, e Castella dello Stato della Città di Siena dall’ill.mo Sig.re Bartolomeo Ghe- Bonn, 1968. rardini Auditore Generale in Siena per l’A.S. di Cosimo de Medici, Gran- ASS = Archivio di Stato di Siena duca VI di Toscana, copia del secolo XVIII, ASS, Ms. D.82-86. AttiMGrecia = “Atti e memorie della Società Magna Grecia” MACCHI = MACCHI G., Memorie, ASS, Ms. D.107-112. BA = “Beiträge zur Assijrologie” MANOSCRITTO SLOGANE = MANOSCRITTO SLOGANE, 3524 cc. 59r-67, BA = “Bollettino d'Arte” London, British Museum . BAR = “British Archaeological Reports” MERLOTTI, 1872 = MERLOTTI G., Tavole cronologiche di tutti i Rettori an- BCI = Biblioteca Comunale di Siena tichi e moderni delle parrocchie della Diocesi ed elenco dei Vescovi e Arci- BdA = “Bollettino d'Arte” vescovi di Siena, Firenze, Arezzo, Fiesole, Sovana, Pienza e Montalcino, BSSP = “Bullettino Senese di Storia Patria” Roselle e Grosseto, Massa, Volterra e Colle, AAS, Ms.
    [Show full text]
  • 2° Incontro – TRASIMENO N. Cognome, Nome Scuola Grado Di
    2° incontro – TRASIMENO N. Cognome, nome Scuola Grado di Comune prov. Rete territoriale scuola 1 Acciarri Patrizia DD Magione Primaria Magione PG Trasimeno 2 Aceti Alessandra DD "Rasetti" Infanzia C. del Lago PG Trasimeno 3 Alunni Boldrini Sabrina DD Magione Infanzia Magione PG Trasimeno 4 Alunni Sonia IC Passignano Primaria Passignano PG Trasimeno 5 Andreani Chiara DD Magione Infanzia Magione PG Trasimeno 6 Angeli Iuri IC Piegaro I grado Piegaro PG Trasimeno 7 Anselmo Anna IIS "Rosselli-Rasetti" II grado C. del Lago PG Trasimeno 8 Antognozzi Marco IIS "Rosselli-Rasetti" II grado C. del Lago PG Trasimeno 9 Arcioni Cristina DD Magione Primaria Magione PG Trasimeno 10 Bacioccola Giuseppina DD "Rasetti" Primaria C. del Lago PG Trasimeno 11 Balsamo Almerinda Anna SP S. Mariano Primaria Corciano PG Trasimeno 12 Bartolucci Cristina IC Passignano Primaria Passignano PG Trasimeno 13 Battistelli Francesca DD 8 Circolo Infanzia Perugia PG Trasimeno 14 Battistelli Nicoletta IIS "Rosselli-Rasetti" II grado C. del Lago PG Trasimeno 15 Belardi Miretta IC Passignano Primaria Passignano PG Trasimeno 16 Bellezza Francesca IC Panicale Primaria Panicale PG Trasimeno 17 Belli Antonietta DD "Rasetti" Primaria C. del Lago PG Trasimeno 18 Belli Sabrina DD Magione Infanzia Magione PG Trasimeno 19 Beneduce Lorena IO Magione I grado Magione PG Trasimeno 20 Bengiovanni Antonella IC "Bonfigli" Primaria Corciano PG Trasimeno 21 Berionni Mary IC "P. Vannucci" Primaria C. della Pieve PG Trasimeno 22 Betti Laura IC Panicale Primaria Panicale PG Trasimeno 23 Bianchini Teodolinda IC Piegaro Infanzia Piegaro PG Trasimeno 24 Bibi Barbara DD Magione Primaria Magione PG Trasimeno 25 Bigi Anna Lisa DD "Rasetti" Primaria C.
    [Show full text]
  • Umbria Estate 2021
    itinerari estivi umbria di cultura estate sostenibile 2021 Ideazione e amministrazione / Lucia Fiumi Direzione artistica / Gianluca Liberali Direttore di produzione grandi eventi / Marco Ghirga Direttrici di produzione / Benedetta Baldelli / Sofia Zecca Servizi di facchinaggio e logistica / B-Labor Segreteria / Georgiana Celina Dutu / Linda Murro / Ylenia Pepe Assistente di amministrazione / Serena Sorrentino Selezione Letteraria Libri in Cammino / Giovanni Dozzini / Paola Boschi Identità visiva / Fattoria Creativa Ufficio Stampa / Francesca Cecchini Service audio luci / SPS Audio s.r.l. Servizio sicurezza / Sis investigazioni Servizio macchinista e allestimenti tecnici / JUJI Fotografo / Marco Signoretti Video / Le Fucine Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative anticovid Quattro anni fa, quando è nata l’idea di Suoni Controvento a Costacciaro, Sigillo e Fossato di Vico, si è pensato ad un festival della fascia appenninica del Monte Cucco e della grande comunità culturale che la popola. Con il coinvolgimento di Gualdo Tadino e Scheggia e Pascelupo, il progetto ha unito tutta la dorsale appenninica nord-orientale umbra. Si è capito allora che Suoni Controvento poteva trasformarsi da progetto a modello, una via per scoprire il vasto ambiente naturale che circonda i borghi umbri e che rappresenta una miniera di emozioni da esplorare passo dopo passo. Seguendo la geografia regionale si è arrivati a Trevi e Campello sul Clitunno con la fascia olivata, quindi a Norcia, con lo scenario di Forca Canapine, a Narni con il Parco Fluviale sul Nera, a Terni con i resti archeologici di Carsulae e i “Libri in cammino” sui Monti Martani, ad Assisi con il Monte Subasio e ancora ai suggestivi vigneti del Sagrantino e del Grechetto.
    [Show full text]
  • L'antica Ferrovia Della Valnerina E La Città Di Spoleto
    Umbria: a Scuola di Natura L’antica ferrovia della Valnerina e la città di Spoleto PROGRAMMA: 1* Giorno - L’ex Ferrovia Spoleto-Norcia e la città di Spoleto In Valnerina è conservato uno straordinario patrimonio artistico, ingegneristico e paesaggistico insieme, testimonianza esemplare del continuo rapporto fra natura e opera dell’uomo: l’antica ferrovia Spoleto-Norcia che, inaugurata nel 1926 e poi dismessa nel 1968, è stata fra le ultime ferrovie di montagna italiane ad essere progettata, e forse, proprio per questo, anche la più ardita e difficile. Il tracciato, considerato come uno dei massimi esempi di tecnica e di opera ingegneristica, è stato recentemente sistemato e ne è stata disposta la messa in sicurezza al fine di mantenere la memoria di questi luoghi, dall’immenso valore ambientale e culturale, e per permettere trekking a piedi e passeggiate in bicicletta. Il tracciato, vero capolavoro di tecnica ingegneristica, è costituito da numerosi viadotti, gallerie e ponti di ferro che furono realizzati e scavati lungo i suoi 51 Km per permettere al convoglio, *************************************************************************************** Vecchia Stazione Viaggi di Cross Travel srl P.zzle Bellucci n.15, Perugia 06121 Reparto soggiorni in Umbria e Scuola di Natura: +39 075 947 1081 | +39 075 573 2864 | [email protected] Umbria: a Scuola di Natura una volta lasciata Spoleto, di salire fino al valico della galleria di Caprareccia (lunga 1936 metri), ridiscendere nella valle del Nera e proseguire su un tratto pianeggiante fino alla stazione di Norcia, attraversando la valle del Corno e quella del fiume Sordo. • Ritrovo dei partecipanti a Piedipaterno, in Valnerina. • Alle ore 10,00 incontro con la guida ambientale escursionistica per percorrere un tratto della ex Ferrovia Spoleto-Norcia, da Piedipaterno a Borgo Cerreto (circa 1 ora e 45 min).
    [Show full text]
  • The Saint Francis'
    Gubbio - Biscina Valfabbrica - Ripa Assisi - Foligno Spoleto - Ceselli The Reatine Valley (Lazio) LA VERNA Planning a Distance: 22,8 km Distance: 10,5 km Distance: 21,8 km Distance: 15,9 km The Sacred Valley of Rieti is full of testimony PIEVE S. STEFANO Height difference: + 520 / - 500 m Height difference: + 90 / - 50 m Height difference: + 690 / - 885 m Height difference: + 490 / - 680 m to St. Francis. The Greccio Hermitage, the Difficulty: challenging Difficulty: easy Difficulty: Challenging Difficulty: Challenging Sanctuaries of Fontecolombo and La Foresta, your CERBAIOLO VIA DI FRANCESCO the temple of Terminillo and the Beech Tree b SAINT FRANCIS - AND THE WOLF OF Val fabbrica (Pg) SAINT FRANCIS - IN FOLIGNO SAINT FRANCIS - IN SPOLETO of St. Francis are just some of the best-known GUBBIO Francis therefore leapt to his feet, made the Nil iucundius vidi valle mea spoletana landmarks. If you would like to see these Trip The sermon being ended, Saint Francis added Franciscan itinerary: sign of the cross, prepared a horse, got into the I have never seen anything more joyful than places, a visit to the website of the these words: Church of Coccorano saddle, and taking scarlet cloth with him set off my Spoleto valley - Saint Francis’ Rieti tourist board is highly recommended, “Listen my brethren: the wolf who is here before 13 Church of Santa Maria Assunta at speed for Foligno. There, as was his custom, at www.camminodifrancesco.it. c you has promised and pledged his faith that he sold all his goods and with a stroke of luck he consents to make peace with you all, and sold his horse as well.
    [Show full text]
  • REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
    PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino
    [Show full text]
  • Località Disagiate Umbria
    Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA
    [Show full text]
  • Sedi Provincia Di Perugia (PDF)
    Procedura selettiva per la internalizzazione dei servizi della provincia di PG - Assegnazione sede Nome Data di Nascita Sede assegnata 1 FEDERICA RISI CECCARINI 05-11-1965 D.D. Castiglione del Lago 2 CLAUDIO ROSINI 12-09-1958 I.C. Perugia 6 3 ERSILIA RICCI 06-06-1968 D.D. 2° circolo Marsciano 4 SAURO PALOMBA 29-08-1963 I.C. Perugia 12 5 CHIARA SAVINI 17-01-1955 I.C. Perugia 7 6 ALBERTA CANALICCHIO 18-07-1962 I.C. Passignano e Tuoro sul Trasimeno 7 ELISABETTA FICORILLI 28-06-1962 Liceo Statale "Pieralli" Perugia 8 GIOVANNA GIULIANI 08-08-1966 D.D. 3° circolo Foligno 9 LUCIANA CORVELLINI 13-12-1961 I.C. Bevagna Cannara 10 RITA SANTIONI 09-02-1962 I.C. Gualdo Tadino 11 MAIDA DELLA LENA 31-05-1958 I.C. Panicale-Piegaro-Paciano 12 FRANCO MARCO FEFE' 10-03-1964 I.C. Assisi 1 13 MONICA MARTINELLI 06-04-1974 I.C. Passignano e Tuoro sul Trasimeno 14 CECILIA GUERRISI 21-05-1959 Liceo Statale "Pieralli" Perugia 15 ANTONELLA TRABALZA 26-03-1971 I.C. Foligno 5 16 MARIA COLAMONACO 12-01-1959 D.D. 1° circolo Marsciano 17 PAOLA FARALLI 18-06-1968 I.C. Perugia 5 18 MARIA PICCOLOTTI 07-06-1959 I.C. Foligno 5 19 GIUSEPPINA LUCACCI 30-03-1956 I.C. Assisi 2 20 CINZIA NOTTOLI 25-05-1967 D.D. 2° circolo Marsciano 21 ESTER CRISTOFARI 22-01-1962 D.D. 1° circolo Marsciano 22 RITA CIMICCHI 22-05-1964 D.D. Castiglione del Lago 23 BEATRICE GIULIETTI 26-05-1971 D.D.
    [Show full text]
  • The Chronological Implications of Relief Ware Bucchero at Poggio Civitate
    Etruscan Studies Journal of the Etruscan Foundation Volume 11 Article 3 2008 The hrC onological Implications of Relief Ware Bucchero at Poggio Civitate Anthony Tuck University of Massachusetts Amherst Erik O. Nielsen Franklin College Follow this and additional works at: https://scholarworks.umass.edu/etruscan_studies Recommended Citation Tuck, Anthony and Nielsen, Erik O. (2008) "The hrC onological Implications of Relief Ware Bucchero at Poggio Civitate," Etruscan Studies: Vol. 11 , Article 3. Available at: https://scholarworks.umass.edu/etruscan_studies/vol11/iss1/3 This Article is brought to you for free and open access by ScholarWorks@UMass Amherst. It has been accepted for inclusion in Etruscan Studies by an authorized editor of ScholarWorks@UMass Amherst. For more information, please contact [email protected]. The Chronological Implications of Relief Ware Bucchero at Poggio Civitate by Anthony Tuck and Erik Nielsen iano del Tesoro at Poggio Civitate Preserves evidence of the only 7th century BCE architectural comPlex known to date in Central Italy. 1 Thus far, three buildings of Pthis comPlex have been identified. These consist of OC1/Residence, an aPParent - ly aristocratic household, the furnishings of which attest to the wealth of its inhabitants, OC2/WorkshoP, a large and ornately decorated multifunctional workshoP, and OC3/TriPartite, a building whose triPartite interior division conforms to what we might exPect of a religious structure of the Etruscan seventh century. All stood together on the Plateau by the last quarter of the seventh century BCE. 2 StratigraPhic evidence suggests that the three buildings were destroyed in a sin - gle conflagration. 3 Although the sPecific causes of the fire can not be determined, evi - dence from OC2/WorkshoP suggests a sudden catastroPhe.
    [Show full text]
  • A Near Eastern Ethnic Element Among the Etruscan Elite? Jodi Magness University of North Carolina at Chapel Hill
    Etruscan Studies Journal of the Etruscan Foundation Volume 8 Article 4 2001 A Near Eastern Ethnic Element Among the Etruscan Elite? Jodi Magness University of North Carolina at Chapel Hill Follow this and additional works at: https://scholarworks.umass.edu/etruscan_studies Recommended Citation Magness, Jodi (2001) "A Near Eastern Ethnic Element Among the Etruscan Elite?," Etruscan Studies: Vol. 8 , Article 4. Available at: https://scholarworks.umass.edu/etruscan_studies/vol8/iss1/4 This Article is brought to you for free and open access by ScholarWorks@UMass Amherst. It has been accepted for inclusion in Etruscan Studies by an authorized editor of ScholarWorks@UMass Amherst. For more information, please contact [email protected]. A Near EasTern EThnic ElemenT Among The ETruscan EliTe? by Jodi Magness INTRODUCTION:THEPROBLEMOFETRUSCANORIGINS 1 “Virtually all archaeologists now agree that the evidence is overwhelmingly in favour of the “indigenous” theory of Etruscan origins: the development of Etruscan culture has to be understood within an evolutionary sequence of social elaboration in Etruria.” 2 “The archaeological evidence now available shows no sign of any invasion, migra- Tion, or colonisaTion in The eighTh cenTury... The formaTion of ETruscan civilisaTion occurred in ITaly by a gradual process, The final sTages of which can be documenTed in The archaeo- logical record from The ninTh To The sevenTh cenTuries BC... For This reason The problem of ETruscan origins is nowadays (righTly) relegaTed To a fooTnoTe in scholarly accounTs.” 3 he origins of the Etruscans have been the subject of debate since classical antiqui- Tty. There have traditionally been three schools of thought (or “models” or “the- ories”) regarding Etruscan origins, based on a combination of textual, archaeo- logical, and linguistic evidence.4 According to the first school of thought, the Etruscans (or Tyrrhenians = Tyrsenoi, Tyrrhenoi) originated in the eastern Mediterranean.
    [Show full text]
  • TOUR L'umbria E La Fioritura Di CASTELLUCCIO DI NORCIA
    L’UMBRIA 60 e la fioritura di CASTELLUCCIO DI NORCIA Dal 3 al 7 Luglio 2019 1° giorno: Riviera Ligure / Perugia / Foligno Incontro dei Sigg.ri Partecipanti nelle località/orario convenuti e partenza per l’Umbria. Arrivo per il pranzo in ristorante a Perugia e visita guidata della città: Fontana Maggiore, la Cattedrale, il Palazzo dei Priori, dove si trova il Museo Nazionale dell’Umbria, Corso Vannucci, la via principale della città; Piazza Italia, che occupa il sito della cinquecentesca rocca Paolina, Via Biagiotti, ed il Palazzo del Capitano del Popolo. Al termine proseguimento per Foligno, sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno: Foligno / Castelluccio di Norcia / Norcia / Trevi / Foligno Prima colazione in albergo e partenza per Castelluccio di Norcia che si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini a quota 1452 metri ed a pochi chilometri da Norcia. Il borgo si trova in cima ad una collina, al centro di un altopiano che fra giugno e luglio è rinomato per “La Fioritura delle lenticchie” che mescolandosi con i papaveri crea un effetto meraviglioso e suggestivo. Proseguimento per Norcia e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Trevi, uno dei borghi più belli dell’Umbria e conosciuto come la città dell’olio, affacciato sulla ringhiera Umbra. Dopo la visita di Trevi, trasferimento in un frantoio per la degustazione dell’olio extra vergine di oliva. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno: Foligno / Gubbio / Assisi / Foligno Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita guidata di Gubbio, tra le più antiche città dell’Umbria, meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato.
    [Show full text]