Bollettino Integrale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bollettino Integrale Spedizione in abbonamento postale – Art. 2 comma 20/C L. 662/96 Autorizz. Dirpostel – L’Aquila ANNO XXXIII N. 43 Speciale (Agricoltura) R E P U B B L I C A I T A L I A N A BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE ABRUZZO _____________________________________________________________________________________ PARTE I, II, III, IV - L’ AQUILA, 12 APRILE 2002 - DIREZIONE – REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Corso Federico II, n. 51 – 67100 L’Aquila.- Telefono (0862) 3631 (n. 16 linee urbane); 364662 – 364690 – 364660 – Fax 364665 PREZZO E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Canone annuo: € 77,47 (L. 150.000) – Un fascicolo: € 1,29 (2.500) – Arretrati, solo se ancora disponibili € 1,29 (L. 2.500). Le richieste di numeri mancati non verranno esauditi trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione. INSERZIONI: La pubblicazione di avvisi, bandi, deliberazioni, decreti ed altri atti in generale (anche quelli emessi da organi regionali) per conto di Enti, Aziende, Consorzi ed altri Soggetti è effettuata a pagamento, tranne i casi in cui, tali atti, attengano l’interesse esclusivo della Regione e dello Stato. Le richieste di pubblicazione di avvisi, , bandi, ecc. devono essere indirizzate, con tempestività, esclusivamente alla Direzione del Bollettino Ufficiale, Corso Federico II, n. 51 – 67100 L’Aquila – Il testo da pubblicare, in duplice copia, di cui una in carta da bollo (tranne i casi di esenzione), deve essere inviato unitamente alla ricevuta del versamento in c/c postale dell’importo di € 1,81 (L. 3.500) a rigo (foglio uso bollo massimo 61 battute) per titoli e oggetto che vanno in neretto e di € 1,29 (L. 2.500) a rigo (foglio uso bollo massimo 61 battute) per il testo di ciascuna inserzione. Per le scadenze da prevedere nei bandi è necessario che i termini vengano fissati partendo “dalla data di pubblicazione sul B.U.R.A.”. Tutti i versamenti vanno effettuati sul ccp n. 12101671 intestato a: Regione Abruzzo – Bollettino Ufficiale – 67100 L’Aquila. AVVERTENZE: Il Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo si pubblica a L’Aquila e si compone di quattro parti: a) nella parte prima sono pubblicate le leggi e i regolamenti della Regione, i decret i dei Presidenti della Giunta e del Consiglio e gli atti degli Organi regionali – integralmente o in sintesi – che possono interessare la generalità dei cittadini; b) nella parte seconda sono pubblicate le leggi e gli atti dello Stato che interessano la Regione; c) nella parte terza sono pubblicati gli annunzi e gli altri avvisi di interesse della Regione o di terzi la cui inserzione – gratuita o a pagamento – è prevista da leggi e da regolamenti della Regione e dello Stato (nonché quelli liberamente richiesti dagli interessati); d) nella parte quarta sono pubblicati per estratto i provvedimenti di annullamento o di rinvio del Comitato e delle Sezioni di controllo sugli atti degli Enti Locali. – Nei Supplementi vengono pubblicati: gli atti riguardanti il personale, gli avvisi e i bandi di concorso della Regione, le ordinanze, i ricorsi depositati, le sentenze e le ordinanze di rigetto, relative a questioni di legittimità costituzionale interessanti la Regione, nonché le sentenze concernenti l’ineleggibilità e l’incompatibilità dei Consiglieri Regionali. In caso di necessità si pubblicano altresì numeri Straordinari e Speciali. SOMMARIO Parte I Leggi, Regolamenti ed Atti della Regione ORDINANZE DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE D’ABRUZZO DIREZIONE AGRICOLTURA,FORESTE E SVILUPPO RURALE, ALIMENTAZIONE, CACCIA E PESCA SERVIZIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGROAMBIENTE ORDINANZA 12.09.2001, n. DH2/12: Reg. CEE 2078/92 – Reg. (CE) 1257/99 – P.S.R. 2000 – 2006 Abruzzo. Approvazione elenco dei beneficiari campagna anno 2001 e trasmissione all’AGEA per la liquidazione Elenco n° 1/2001………………………………………………………………………………………..………….Pag. 3. ORDINANZA 01.10.2001, n. DH2/13: Reg. CEE 2078/92 - Reg. (CE) 1257/99 – Piano di Sviluppo Rurale 2000 – 2006 Regione Abruzzo – Misura “F” - Annualità 2001 - Approvazione elenchi beneficiari e trasmissione all’AGEA per la liquidazione - Elenco n° 2/2001……………………………………………………………………….Pag. 39 ORDINANZA 08.10.2001, n. DH2/14: Reg. CEE 2078/92 - Reg. (CE) 1257/99 – Piano di Sviluppo Rurale 2000 – 2006 Regione Abruzzo – Misura “F” - Annualità 2001 - Approvazione elenchi beneficiari e trasmissione all’AGEA per la liquidazione - Elenco n° 3/2001……………………………………………………………………….Pag. 54 GIUNTA REGIONALE D’ABRUZZO DIREZIONE AGRICOLTURA,FORESTE E SVILUPPO RURALE, ALIMENTAZIONE, CACCIA E PESCA SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO ORDINANZA 14.11.2001, n. DH17/8: Reg. CEE 2078/92 - Reg. (CE) 1257/99 – Piano di Sviluppo Rurale 2000 – 2006 Regione Abruzzo – Misura “F” - Annualità 2001 - Approvazione elenchi beneficiari e trasmissione all’AGEA per la liquidazione - Elenco n° 4/2001……………………………………………………………………….Pag. 59 ORDINANZA 05.12.2001, n. DH17/20: Reg. CEE 2078/92 - Reg. (CE) 1257/99 – Piano di Sviluppo Rurale 2000 – 2006 Regione Abruzzo – Misura “F” - Annualità 2001 - Approvazione elenchi beneficiari e trasmissione all’AGEA per la liquidazione - Elenco n° 5/2001………………………………………………………………………..Pag. 67 ORDINANZA 10.12.2001, n. DH17/21: Reg. CEE 2078/92 – Reg. (CE) 1257/99 – P.S.R. 2000 – 2006 Abruzzo. Approvazione elenco dei beneficiari campagna anno 2001 e trasmissione all’AGEA per la liquidazione Elenco n° 6/2001……………………………………………………………………………………………………Pag. 71 ORDINANZA 21.02.2002, n. DH17/10: Reg. CEE 2078/92 - Reg. (CE) 1257/99 – Piano di Sviluppo Rurale 2000 – 2006 Regione Abruzzo – Misura “F” - Annualità 2001 - Approvazione elenchi beneficiari e trasmissione all’AGEA per la liquidazione - Elenco n° 7/2001………………………………………………………………………..Pag. 74 ORDINANZA 11.03.2002, n. DH17/12: Reg. (CE) 1257/99 – Piano di Sviluppo Rurale 2000 – 2006 Regione Abruzzo – Misura “F” – Azione 2 (Agricoltura Biologica) – Azione 3 (Premi ai Pascoli e Prati Pascoli) - Annualità 2001 - Approvazione elenchi provinciali delle domande dichiarate non ammissibili a premio e di quelle rinunciatarie……………………………………………………………………………………………..Pag. 78 ORDINANZE DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE D’ABRUZZO DIREZIONE AGRICOLTURA,FORESTE E SVILUPPO RURALE, ALIMENTAZIONE, CACCIA E PESCA SERVIZIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGROAMBIENTE ORDINANZA 12.09.2001, n. DH2/12: Reg. CEE 2078/92 – Reg. (CE) 1257/99 – P.S.R. 2000 – 2006 Abruzzo. Approvazione elenco dei beneficiari campagna anno 2001 e trasmissione all’AGEA per la liquidazione Elenco n° 1/2001. Visto il Reg. CEE n. 2078/92 relativo ai metodi di produzione agricola compatibili con le esigenze di protezione dell’ambiente e con la cura dello spazio rurale; Visto il Programma Regionale di attuazione del Regolamento CEE 2078/92, approvato con D.G.R. n. 6057/C del 29/11/94; Vista la deliberazione della G.R. n. 2091 del 06/08/98, che ha modificato il suddetto Programma Regionale; Visto il Reg. CE 1257/99 artt. 22/24 (Misure Agroambientali) ed il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2000-2006 della Regione Abruzzo; Vista la deliberazione n. 1803 del 29/12/2000 con la quale la Giunta Regionale ha approvato le disposizioni applicative per la Misura “F” del PSR 2000 – 2006 e l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di concessione degli aiuti (in B.U.R.A. n. 2 Straordinario del 24/1/2001); Considerato che il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 27 aprile 2001, con deliberazione della Giunta Regionale n. 270 del 9/04/2001, pubblicata sul B.U.R.A. n. 6 Straordinario del 18/04/2001; Considerato che l’art. 3 dell’avviso pubblico prevede la presentazione delle domande di aggiornamento annuale per il rinnovo degli impegni assunti ai sensi del Programma Regionale Agroambientale attuativo del Reg. (CEE) n. 2078/92; Considerato, altresì, che l’art. 8 del medesimo bando (criteri per la selezione delle domande) stabilisce che sia garantita, in ogni caso, la liquidazione degli aiuti per le domande in corso di impegno derivanti dal programma Agroambientale Regionale; Visto, inoltre, l’art. 11 dell’avviso pubblico che stabilisce i controlli, le sanzioni e i casi di decadenza in caso di inosservanza degli impegni da parte dei richiedenti, ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali in materia; Visto l’elenco regionale delle ditte ammissibili agli aiuti ai sensi del Regolamento in oggetto, redatto sulla base degli elenchi trasmessi dai Servizi Ispettorati Provinciali dell’Agricoltura competenti per territorio; Ritenuto di approvare il predetto elenco regionale (elenco n. 1/2001) contenente n° 1690 ditte beneficiarie – capolista: AGER s.r.l. – ultimo della lista: Zurlino Roberta - per un importo complessivo di £. 11.496.153.260 (Meuro 5,94); Vista la L.R. 14/09/1999 n. 77; DISPONE Per quanto esposto in premessa, - Di approvare l’elenco regionale (elenco n. 1/2001) delle ditte benefic iarie ai sensi del Regolamento in oggetto, contenente n. 1690 ditte, capolista: AGER s.r.l. e ultimo della lista: Zurlini Roberta, per un importo complessivo di £. 11.496.153.260 (Meuro 5,94), e che, allegato sotto la lettera “A” forma parte integrante del presente provvedimento; - Di trasmettere il predetto elenco per la liquidazione dei premi all’Organismo Pagatore – AGEA; - Di autorizzare l’AGEA ad emettere i mandati di pagamento secondo l’importo a fianco di ciascuna ditta indicato; - Di dare atto che l’inosservanza degli impegni assunti dalle ditte beneficiarie comporterà l’applicazione delle previste sanzioni e decadenze, secondo quanto previsto dall’art. 11 dell’avviso pubblico approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1803 del 29/11/2000 (in BURA n. 2 Straordinario del 24/01/2001); - Di pubblicare il presente
Recommended publications
  • Regione Abruzzo
    REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale RAPPORTO SULLA SITUAZIONE IDRICA (Aggiornamento Settembre 2020) OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI DELLE RISORSE IDRICHE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’APPENNINO CENTRALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE Organizzazione territoriale del Servizio Idrico Integrato nella Regione Abruzzo
    [Show full text]
  • Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
    ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI TERAMO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI TERAMO – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze.
    [Show full text]
  • Relazione Sviluppo Policentrico E Diffuso Provincia Di Teramo, Città Diffusa
    O PROVIN TERAM CIA PROVINCIA DI TERAMO Piano Territoriale della Provincia di Teramo (Approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 20 del 30 marzo 2001) Relazione Sviluppo policentrico e diffuso Provincia di Teramo, città diffusa. Comincia con una dicotomia il Piano territo- riale della Provincia di Teramo, uno dei pochi operativi in Italia, frutto del lavoro appassionato di tecnici e professionisti ma anche di amministratori locali, di as- sociazioni, di consiglieri comunali, di semplici cittadini; di tutti coloro che con le loro osservazioni e con la loro partecipazione hanno fatto del Piano non la foto- grafia dello status quo ma la proiezione dello sviluppo futuro. La città confina, delinea, delimita. Noi abbiamo allargato idealmente i suoi con- fini, forzando la semantica ma non la sostanza. Perché la Provincia di Teramo è già questo: un territorio dove i diversi pezzi, seguen- do vocazioni antiche e ben radicate, si sono caratterizzati con dinamiche immedia- tamente identificabili; tutti con la stessa dignità, autonomia e importanza. Non ab- biamo forzato queste vocazioni ma le abbiamo assecondate introducendo quegli ele- menti di indirizzo e di governo che possono rafforzarli e farli diventare sistema. Teramo cuore dei sistemi Teramo capoluogo al centro, cuore dei servizi direzionali, dell’Università e della Ricerca, polo culturale con le passeggiate archeologiche e i musei, unica “struttu- ra urbana complessa” del Piano; attorno ad essa sistemi e poli di attrazione. Fuori dai campanili, dentro i sistemi e i poli. Si potrebbe sintetizzare così la filo- sofia del Piano che tenta, noi pensiamo riuscendoci, di dare delle risposte a feno- meni dinamici che, proprio per la loro velocità, devono essere governati.
    [Show full text]
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
    [Show full text]
  • Chapter 5 Variation in Romance Diego Pescarini and Michele Loporcaro
    Variation in Romance Diego Pescarini, Michele Loporcaro To cite this version: Diego Pescarini, Michele Loporcaro. Variation in Romance. Cambridge Handbook of Romance Lin- guistics, In press. hal-02420353 HAL Id: hal-02420353 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-02420353 Submitted on 19 Dec 2019 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Chapter 5 Variation in Romance Diego Pescarini and Michele Loporcaro 5.1 Introduction This chapter sets out to show how the study of linguistic variation across closely related languages can fuel research questions and provide a fertile testbed for linguistic theory. We will present two case studies in structural variation – subject clitics and (perfective) auxiliation – and show how a comparative view of these phenomena is best suited to providing a satisfactory account for them, and how such a comparative account bears on a number of theoretical issues ranging from (rather trivially) the modeling of variation to the definition of wordhood, the inventory of parts of speech, and the division of labour between syntax and morphology. 5.2 Systematic variation: the case of subject clitics French, northern Italian Dialects, Ladin, and Romansh are characterized by the presence, with variable degrees of obligatoriness, of clitic elements stemming from Latin nominative personal pronouns.
    [Show full text]
  • Page 1 ...ISSN 0376-9453 . .. L 214 Amtsblatt Der Europäischen Gemeinschaften -...33. Jahrgang 10. August 1990 H . a T ..!!! TE Lib...: Ausgabe in Deutscher Sprache Ante
    ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 214 33 . Jahrgang der Europäischen Gemeinschaften 10 . August 1990 Ausgabe in deutscher Sprache Rechtsvorschriften Inhalt I Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte * Verordnung (EWG) Nr. 2341/90 der Kommission vom 30 . Juli 1990 zur Fest­ setzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 1 2 Bei Rechtsakten, deren Titel in magerer Schrift gedruckt sind, handelt es sich um Rechtsakte der laufenden Verwaltung im Bereich der Agrarpolitik, die normalerweise nur eine begrenzte Geltungsdauer haben . Rechtsakte , deren Titel in fetter Schrift gedruckt sind und denen ein Sternchen vorangestellt ist, sind sonstige Rechtsakte . 10. 8 . 90 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 214/ 1 I (Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte) VERORDNUNG (EWG) Nr. 2341/90 DER KOMMISSION vom 30 . Juli 1990 zur Festsetzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 DIE KOMMISSION DER EUROPAISCHEN Aufgrund der erhaltenen Angaben sind diese Erträge wie GEMEINSCHAFTEN — im Anhang I angegeben festzusetzen . gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europäischen Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen Wirtschaftsgemeinschaft, entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus­ schusses für Fette — gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Rates vom 22. September 1966 über die Errichtung einer gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geän­ dert durch die Verordnung (EWG) Nr. 2902/89 (2), HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : gestützt auf die Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 des Rates vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewährung Artikel 1 der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Oliven­ ölerzeugerorganisationen (3), zuletzt geändert durch die ( 1 ) Für das Wirtschaftsjahr 1989/90 werden die Erträge Verordnung (EWG) Nr. 1 226/89 (4), insbesondere auf an Oliven und Olivenöl sowie die entsprechenden Erzeu­ Artikel 19, gungsgebiete im Anhang I festgesetzt.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Circolare Ricostruzione Pubblica N. 2/2018
    UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 Sede di Teramo ________________________________________________________________________________________________ Prot n. Teramo, lì ATER Teramo [email protected] ATER L’Aquila [email protected] ATER Pescara [email protected] Comune di Cagnano Amiterno (AQ) [email protected] Comune di Campli (TE) [email protected] Comune di Capitignano (AQ) [email protected] Comune di Civitella del Tronto (TE) [email protected] Comune di Cortino (TE) [email protected] Comune di Isola del Gran sasso (TE) [email protected] Comune di Montorio al Vomano (TE) [email protected] Comune di Tossicia (TE) [email protected] Comune di Valle Castellana (TE) [email protected] Comune di Basciano (TE) [email protected] Comune di Martinsicuro (TE) [email protected] Comune di Penna Sant’Andrea (TE) [email protected] Ufficio Speciale per la Ricostruzione - Abruzzo Via Cerulli Irelli 15/17 Piano II 64100 TE [email protected] - [email protected] - Tel. 0861/021367 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 Sede di Teramo ________________________________________________________________________________________________ Comune di Pescosansonesco (PE) [email protected] Comune di San Valentino in A.C. (PE) [email protected] Oggetto: Circolare Ricostruzione Pubblica n. 2/2018. Chiarimenti sulle procedure finalizzate alla realizzazione di interventi di ricostruzione pubblica inerenti la riparazione del patrimonio pubblico suscettibile di destinazione abitativa. Rif. Ordinanza Commissariale n.27 del 09.06.2017 e ss.mm.ii. Con riferimento alle procedure necessarie alla realizzazione degli interventi di ricostruzione pubblica finanziati con la Ordinanza Commissariale n.
    [Show full text]
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
    [Show full text]
  • Catasti Carla
    Il Catasto onciario nel Regno delle Due Sicilie Comune provincia distretto circondario comune diocesi archivio Abateggio Abruzzo Citeriore Chieti San Valentino comune Chieti Archivio di Stato di Napoli Abatemarco Calabria Citeriore Paola Verbicaro unito a Grisolia San Marco e Bisignano Archivio di Stato di Napoli Archivio di Stato di Cosenza 1 Abbatemarco Principato Citeriore Vallo Laurito unito a Montano Capaccio e Vallo Archivio di Stato di Napoli Abetemozzo Abruzzo Ulteriore I° Teramo Laurito unito a Montorio Unito a Valle San Giovanni Archivio di Stato di Napoli Abitato Napoli Castellammare Ottaiano unito a Ottaiano Nola = Abriola Basilicata Potenza Calvello comune Potenza Archivio di Stato di Napoli Acaia Terra d’Otranto Lecce Vernole unito a Vernole Lecce Archivio di Stato di Napoli Accadia Capitanata Bovino capoluogo di circondario comune Bovino Archivio di Stato di Napoli Accaria Calabria Ulteriore II° Nicastro Serrastretta unito a Serrastretta Nicastro = Accaria Calabria Ulteriore II° Nicastro Nicastro unito a Nicastro Nicastro = Accettura Basilicata Matera San Mauro comune Tricarico Archivio di Stato di Napoli Acciano Abruzzo Ulteriore II° Aquila Castelvecchio Subequo comune Aquila Archivio di Stato di Napoli Acciano Principato Citeriore Salerno Montecorvino unito a Montecorvino Rovella Salerno = Acciariello Calabria Ulteriore I° Reggio Villa San Giovanni unito a Villa San Giovanni Reggio = Accumoli Abruzzo Ulteriore II° Città Ducale capoluogo di circondario comune Ascoli (Stato di Pontificio) Archivio di Stato di Napoli Archivio di Stato di Aquila Acerenza Basilicata Potenza capoluogo di circondario comune sede arcivescovile (Acerenza e Archivio di Stato di Napoli Matera) Acerno Principato Citeriore Salerno Montecorvino comune Salerno Archivio di Stato di Napoli Archivio di Stato di Salerno Acerra Terra di Lavoro Nola capoluogo di circondario comune Concattedrale con la diocesi di Archivio di Stato di Napoli Sant’Agata dei Goti.
    [Show full text]
  • Edited by Giovanni Lattanzi -.:: Camera Di Commercio Di Chieti
    edited by Giovanni Lattanzi index introduction 5 craft in Abruzzo, a long history 6 craftmen, instructions for use 12 province of Chieti, capitals of craft Guardiagrele 16 Lanciano 22 Chieti 28 Vasto 36 province of Chieti, routes for the craft workshops the stone masters 42 the goldsmith’s masters 48 the glass masters 56 the ceramics masters 60 the iron and copper masters 68 the paper and decorations masters 74 the leather, textiles and embroidery masters 80 the wood masters 86 introduction his work, that I have the pleasure of presenting, moves out of the normal schemes that distinguish it from guides on Tartistic craft to offer the keen traveler a cross-section of the territory of our province indicating some tourist itineraries that include, apart from the artistic and environment beauties, what this province can offer, also an index of craft workshops representing various sectors. The guide to the itineraries to artistic craft wishes to tell of the magic spell of our villages and of people’s passion that animate these places through their work with the awareness that it is possible to hand down the memory only by drawing visitors close to this priceless heritage. The Chieti province, with its peculiarity of environment and traditions, is the ideal place to satisfy the curiosity of the attentive tourist. The four chosen itineraries are just a small part of what this territory has to offer. This guide is testimony to the interest the Chamber of Commerce of Chieti nurtures for this sector, so important because it is evidence of a civilization that proposes itself in such an evident way.
    [Show full text]
  • Docenti Scuola Secondaria I Grado
    Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo Ufficio VII - Ambito Territoriale per la Provincia di Teramo GRADUATORIA PROVINCIALE DOCENTI DIRITTO ALLO STUDIO (150h) SCUOLE MEDIE - ANNO 2011 COGNOME E NOME ISTITUZIONE SCOLASTICA TIPOLOGIA DI CORSO ORE ANNI ORE L./ORE ASS DI RUOLO PERSONALE DI RUOLO 1 GENTILE GRAZIA S.M. "PASCOLI" SILVI LAUREA H18 H150 20 2 DI EGIDIO DANI GABRIEL I.C. TORTORETO " H18 H150 8 3 RUGGIERI ALDO S.M. "D'ANNUNZIO-ROMANI"ROSETO DIPLOMA DI LAUREA H18 H150 25 4 BARTOLACCI RICCARDO I.C. CELLINO A. " H18 H150 3 5 BARONE ADELE S.M. "ZIPPILLI" TERAMO DIPLOMA II° LIV. MUSICA C. H18 H150 19 6 CARUSI BIBIANA I.C. ALBA ADRIATICA DIPLOMA II° LIV. CANTO H 9 H 75 14 7 LANCIAPRIMA ISIDE S.M. "ZIPPILLI" TERAMO MASTER H18 H150 13 8 RECCHIUTI SILVIA S.M. "ROMUALDI" NOTARESCO " H18 H150 7 9 POMPEI M. PAOLA S.M. "ZIPPILLI" TERAMO " H18 H150 5 10 SAVINI VALENTINA S.M. "ZIPPILLI" TERAMO " H18 H150 3 11 ROTINI A. FRANCA S.M. MORRO D'ORO CORSO DIR. SCOL. H18 H150 10 PERSONALE NON DI RUOLO PUNTEGGI NOMINA ANN. AL 31/08 1 DI DONATO M. VITTORIA I.C. ALBA ADRIATICA DIPLOMA II° LIV. VIOLINO H18 H150 2 BRONICO ANTONELLA I.C. "CARDELLI" MOSCIANO S.A. CORSO PERFEZIONAM. H18 H150 Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo Ufficio VII - Ambito Territoriale per la Provincia di Teramo GRADUATORIA PROVINCIALE DOCENTI DIRITTO ALLO STUDIO (150h) SCUOLE MEDIE - ANNO 2011 COGNOME E NOME ISTITUZIONE SCOLASTICA TIPOLOGIA DI CORSO ORE ANNI ORE L./ORE ASS DI RUOLO PERSONALE NON DI RUOLO NOMINA AL 30/06 U.S.P.
    [Show full text]